View Full Version : WMA o FLAC: qual'è il migliore ?
madforthenet
28-09-2008, 13:01
Ciao mi trovo nella condizione di acquistare della musica classica su internet.
ALcuni siti che ho trovato mi propongono oltre al classico mp3 talvolta a 320Kbs anche i formati wma e flac , che sono ovviamente migliori .
Tra wma e flac qual'è il migliore ? ci sono vere differenze a parte il fatto che il flac è open source ?
ciao
jazzprofile
28-09-2008, 13:24
mp3 e wma sono formati lossy, Flac è un formato lossless.
Quindi, a meno che i file wma che trovi siano Windows Media Audio Lossless, non c'è partita rispetto a Flac.
Inoltre file wma suona peggio di un mp3 già a partire da 128kbps.
madforthenet
28-09-2008, 15:14
ciao ecco quello che dice un sito:
CD Quality FLAC
If CD sound quality is what you want then this file is best for you.
FLAC is a lossless format allows us to compress the music in a lossless manner ensuring that you get all the benefit of a full bandwidth audio performance, but with a file size that is around half that of a normal CD.
e
CD Quality WMA
If CD sound quality is what you want then this file is best for you.
WMA is a lossless format allows us to compress the music in a lossless manner ensuring that you get all the benefit of a full bandwidth audio performance, but with a file size that is around half that of a normal CD.
che dire ?
ciao
jazzprofile
28-09-2008, 15:50
ciao ecco quello che dice un sito:
CD Quality FLAC
If CD sound quality is what you want then this file is best for you.
FLAC is a lossless format allows us to compress the music in a lossless manner ensuring that you get all the benefit of a full bandwidth audio performance, but with a file size that is around half that of a normal CD.
e
CD Quality WMA
If CD sound quality is what you want then this file is best for you.
WMA is a lossless format allows us to compress the music in a lossless manner ensuring that you get all the benefit of a full bandwidth audio performance, but with a file size that is around half that of a normal CD.
che dire ?
ciao
Ciao
Quale sito ??
come ho detto prima i due formati sono equivalenti solo se il wma in questione è il codec lossless di Windows.
Dai un'occhiata qui: http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=WMA.
Se vuoi approfondire un po', vai sul sito di hydrogenaudio e cerca i listening test fatti da guruboolez (che è un appassionato di musica classica).
Questo è primo punto di partenza http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Listening_Tests.
Spero di esserti stato utile.
Se puoi scegliere propendi sempre per FLAC (oppure Wavpack).
Alla fine sono i 2 codec piu' utilizzati, diffusi, con buona compressione ed algoritmo robusto a prova di errore.
Inoltre supportano entrambi i RIFF chunks.
Guarda qui se vuoi una comparativa esaustiva :
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison
madforthenet
28-09-2008, 16:35
ciao
Vi ringrazio leggerò quella guida.
Il sito che dicevo è:
http://www.linnrecords.com/linn-formats.aspx
Non mi pare dica tanto sul wma
ciao
gorillone
29-09-2008, 09:09
Li uso molto ......... o meglio uso molto flac e meno wma.
Scusate la troppa sicurezza, ma ............. va meglio flac
(almeno ... questo è ciò che posso affermare per esperienza con le mie orecchie ed un impianto di livello).
wma è un po' più aspro.
Ciao
madforthenet
29-09-2008, 20:33
Ok grazie a tutti.
Ho letto la guida di cui parlavate e mi sono convinto , dove è possibile comprerò ed userò flac , tantopiù che uso anche LInux , quindi.........
L'unica cosa e che non è supportato dai lettori mp3, che io sappia almeno.
Ciao
Alcuni lettori supportano Flac in modo nativo come quelli di Cowon :
http://www.cowonglobal.com/
Inolte puoi sempre optare per firmware alternativi come ad esempio Rockbox, assicurati che il tuo lettore sia supportato :) :
http://www.rockbox.org/
pingalep
30-09-2008, 09:44
se devi usarlo per tutti i giorni nè wma nè flac.
o mp3 encodato per bene, o m4a(aac), o ogg, sono i più diffusi, quelli letti dai maggiori brand, e i migliori lossess, assieme ai musepack mi sembra.
SE come me vuoi un archivio digitale, un backup dei tuoi cd su hardisk, un grooosso hardisk, tipo 1TB, allora considera i flac, che sono come degli archivi rar per la musica, non c'è perdita di informazioni, vengono ridotte solo le dimensioni. di quanto? da un terzo alla metà. sui grandi numeri ho la sorpresa di un costante valore di 30gb ogni 100cd backuppati.
il vantaggio di avere un backup completo in flac:
_puoi re-encodare tutto in qualsiasi formato, in un giorno o due, senza artefatti dovuti a trasformazione tra formati lossless
_è uno dei popchissimi formati lossless, assieme ai propietari apple e win e wav, ad essere compatibile con qualche lettore portatile.
se usi un impianto hi-fi di qualità, con un buon Dac con interfaccia usb>i2s, puoi risparmiarti il lettore cd se metti su un pc fanless(risparmia sul pc e investi sul dac)
lo svantaggio....a 160 di bitrate un aac, o un mp3 sono veramente difficilemte distinguibili, e pesano molto meno. se uno ascolta musica per godersela la differenza è inavvertibile, a tutto vantaggio dei formati lossess.
il flac arriva a qualità anche in termini di risoluzione audio, molto superiori al wma.
madforthenet
30-09-2008, 20:46
In effeti mi era venuta l'idea di farmi tutto l'archivio musica in flac ed ora mi è tornata.
Chiedo scusa , ma non concepisco spendere + di 200€ per un lettore portatile da usare in giro mentre vado a correre o passeggiare .
Giro molto in macchina x lavoro ed ho un impianti discreto , anche perchè la macchina non è certo una sala da concerto.
Vada x il flac allora così lo posso trnquillamente fare usare anche su LInux.
ciao
Salve. Ho dei problemi per la codifica di alcune canzoni. Il codec è flac e non so come aprirlo (su pc). VLC e mediaplayer non lo leggono.
Grazie.
Salve. Ho dei problemi per la codifica di alcune canzoni. Il codec è flac e non so come aprirlo (su pc). VLC e mediaplayer non lo leggono.
Grazie.
Prova foobar2000
DottorLeo
09-01-2009, 12:52
Io mi sono backupato i cd di "The Wall" in FLAC e riesco ad aprirli perfettamente con VLC. :confused:
Stai usando l'ultima versione?
Prova foobar2000
Grazie 1000! :D
ucciopino
13-01-2009, 20:30
Dopo innumerevoli prove con masterizzatore e impianto "audiofilo" posso asserire con certezza che il flac è il formato lossless (senza perdita di informazioni) migliore per risultato acustico.......poi se si cerca velocità e capacità di compressione o decompressione meglio orientarsi su lossless più recenti...ma credetemi è l'unico che decompresso in wav e masterizzato utilizzando il cue con nero o meglio EAC realizza un CD praticamente identico all'originale.
jazzprofile
14-01-2009, 12:39
Dopo innumerevoli prove con masterizzatore e impianto "audiofilo" posso asserire con certezza che il flac è il formato lossless (senza perdita di informazioni) migliore per risultato acustico.......poi se si cerca velocità e capacità di compressione o decompressione meglio orientarsi su lossless più recenti...ma credetemi è l'unico che decompresso in wav e masterizzato utilizzando il cue con nero o meglio EAC realizza un CD praticamente identico all'originale.
Scusa, vuoi dire che hai fatto le stesse prove con files monkey audio, wavpack, tak, apple lossless, optimfrog, shorten... e hai ottenuto "risultati acustici" peggiori ??
Io non credo, perchè se un file è lossless, qualunque sia l'algoritmo di compressione, una volta decompresso il risultato finale sarà sempre un file wav bit per bit identico all'originale, e che suonerà come l'originale.
ucciopino
15-01-2009, 00:38
Scusa, vuoi dire che hai fatto le stesse prove con files monkey audio, wavpack, tak, apple lossless, optimfrog, shorten... e hai ottenuto "risultati acustici" peggiori ??
.
Si!
Il problema degli altri formati è quasi sempre l'incapacità di ricostruire il soundstage corretto come nel file originale.........ma sono parametri che puoi notare solo con impianti adeguati per il resto,dettaglio dinamica estensione sono sovrapponibili.
Scusa, vuoi dire che hai fatto le stesse prove con files monkey audio, wavpack, tak, apple lossless, optimfrog, shorten... e hai ottenuto "risultati acustici" peggiori ??
Io non credo, perchè se un file è lossless, qualunque sia l'algoritmo di compressione, una volta decompresso il risultato finale sarà sempre un file wav bit per bit identico all'originale, e che suonerà come l'originale.
Infatti.
Il confronto su formati lossless va fatto su altri parametri:
Facilità di trovare codec e lettori compatibili
Robustezza agli errori
Velocità di compressione e decompressione
Leggerezza del decompressore
Capacità di compressione
Supporto multicanale
ecc...
ucciopino
15-01-2009, 01:13
Infatti.
Il confronto su formati lossless va fatto su altri parametri:
Facilità di trovare codec e lettori compatibili
Robustezza agli errori
Velocità di compressione e decompressione
Leggerezza del decompressore
Capacità di compressione
Supporto multicanale
ecc...
Dipende cosa vuoi dalla vita ........io ascolto musica al meglio ed essendo un audiofilo guardo solo la qualità .....utilizzo il flac solo per archiviare e risparmiare spazio.
Comunque basta che si rimane contenti di quel che si usa specie se non si riescono ad udire differenze ..in tal caso meglio apprezzare altri parametri.
Dipende cosa vuoi dalla vita ........io ascolto musica al meglio ed essendo un audiofilo guardo solo la qualità .....utilizzo il flac solo per archiviare e risparmiare spazio.
Comunque basta che si rimane contenti di quel che si usa specie se non si riescono ad udire differenze ..in tal caso meglio apprezzare altri parametri.
Scusa ma stiamo parlando di formati lossless.
Quindi il risultato acustico deve essere lo stesso del WAV originale, se no c'è qualcosa che non va.
Se tu riesci a sentire differenze tra un WAV ed un FLAC o un APE, o stai prendendo una cantonata oppure stai usando un PC spompo o troppo carico e il decoder non riesce a decodificare in tempo il flusso compresso.
Se poi mi vieni a dire che un CD letto nel lettore CD ( e magari SACD ) del tuo impianto Hi-Fi suoni meglio della sua copia in FLAC riprodotta sul PC o un lettore multimediale ( ovviamente connesso al medesimo impianto Hi-Fi ) posso darti ragione, ma in tal caso il problema non è nel formato FLAC ma nella qualità della scheda audio o del DAC del lettore.
ucciopino
15-01-2009, 10:39
Scusa ma stiamo parlando di formati lossless.
Quindi il risultato acustico deve essere lo stesso del WAV originale, se no c'è qualcosa che non va.
Se tu riesci a sentire differenze tra un WAV ed un FLAC o un APE, o stai prendendo una cantonata oppure stai usando un PC spompo o troppo carico e il decoder non riesce a decodificare in tempo il flusso compresso.
Se poi mi vieni a dire che un CD letto nel lettore CD ( e magari SACD ) del tuo impianto Hi-Fi suoni meglio della sua copia in FLAC riprodotta sul PC o un lettore multimediale ( ovviamente connesso al medesimo impianto Hi-Fi ) posso darti ragione, ma in tal caso il problema non è nel formato FLAC ma nella qualità della scheda audio o del DAC del lettore.
Non ho mai ascoltato musica sul PC nè mi auguro di doverne ascoltare.
Sul PC non sento mai grandi differenze neanche confrontando un wav con un
mp3.
I paragoni li ho fatti comprimendo lo stesso file wav da un CD al formato lossless che volevo testare,dopo ho decompresso il lossless,masterizzato utilizzando il cue ricostruendo il CD originale.
Dopo una serie di prove ne ho ricavato i risultati.
Capisco i tuoi problemi a credere ....... ma non hai neanche idea su quante cose io da tecnico mi son dovuto ricredere basandomi sui dati seppur soggettivi ma che tutti hanno potuto udire.
P.S. nessun lossless può eguagliare l'originale.
Scusa ma stiamo parlando di formati lossless.
Quindi il risultato acustico deve essere lo stesso del WAV originale, se no c'è qualcosa che non va.
Se tu riesci a sentire differenze tra un WAV ed un FLAC o un APE, o stai prendendo una cantonata oppure stai usando un PC spompo o troppo carico e il decoder non riesce a decodificare in tempo il flusso compresso.
Se poi mi vieni a dire che un CD letto nel lettore CD ( e magari SACD ) del tuo impianto Hi-Fi suoni meglio della sua copia in FLAC riprodotta sul PC o un lettore multimediale ( ovviamente connesso al medesimo impianto Hi-Fi ) posso darti ragione, ma in tal caso il problema non è nel formato FLAC ma nella qualità della scheda audio o del DAC del lettore.
Secondo me è una cosa molto soggettiva (per non dire altro), frequentando un po' il mondo dell'alta fedeltà, mi sono reso conto che c'è gente che riesce a "sentire" suonare in modo diverso cose del tipo
stesso cavo con guaina di colore diverso
stesso cavo inserito nel verso opposto
stesso file masterizzato su cd di marca diversa
ecc. ecc........
Per cui sono giunto alla conclusione che in questo campo hanno ragione un po' tutti, da quelli scettici che non sentono la differenza fra un MP3-128Kbs ed un CD e quelli che sentono la differenza dello stesso impianto se cambia l'umidità ambientale di uno 0,00000000001% l'importante è essere contenti.
Non ho mai ascoltato musica sul PC nè mi auguro di doverne ascoltare.
Sul PC non sento mai grandi differenze neanche confrontando un wav con un
mp3.
I paragoni li ho fatti comprimendo lo stesso file wav da un CD al formato lossless che volevo testare,dopo ho decompresso il lossless,masterizzato utilizzando il cue ricostruendo il CD originale.
Dopo una serie di prove ne ho ricavato i risultati.
Capisco i tuoi problemi a credere ....... ma non hai neanche idea su quante cose io da tecnico mi son dovuto ricredere basandomi sui dati seppur soggettivi ma che tutti hanno potuto udire.
P.S. nessun lossless può eguagliare l'originale.
A questo punto dovresti vedere se il file wav originale e quello ricavato dal doppio processo codifica-decodifica siano diversi a livello binario, nel caso lo fossero vuol dire che il formato apporta delle modifiche e non è lossless....
ucciopino
15-01-2009, 11:07
l'importante è essere contenti.
Questo è certo!
Non credo comunque che tu abbia esperienza seria in materia di alta fedeltà perchè le differenze prodotte con i vari test ...anche sui cavi erano quasi sempre macroscopiche e udibili da tutti con molta facilità.
Un saluto cordiale e..un consiglio: In questo campo non dare mai nulla per scontato e fidati solo delle tue orecchie.
Ciao
Giuseppe.
Questo è certo!
Non credo comunque che tu abbia esperienza seria in materia di alta fedeltà perchè le differenze prodotte con i vari test ...anche sui cavi erano quasi sempre macroscopiche e udibili da tutti con molta facilità.
Un saluto cordiale e..un consiglio: In questo campo non dare mai nulla per scontato e fidati solo delle tue orecchie.
Ciao
Giuseppe.
Certo, come è certo che se in una di queste prove faccio il furbo e dico di cambiare chissàcosa e invece non cambio niente ci sarà chi sente la differenza macroscopia e perfettamente udibile da tutti.....
Non dico che i cavi suonano tutti uguali o altro, ma che a volte si sente la differenza anche dove non c'è (stesso cavo inserito in senso opposto)
Ripeto:
A questo punto dovresti vedere se il file wav originale e quello ricavato dal doppio processo codifica-decodifica siano diversi a livello binario, nel caso lo fossero vuol dire che il formato apporta delle modifiche e non è lossless....
ucciopino
15-01-2009, 11:22
A questo punto dovresti vedere se il file wav originale e quello ricavato dal doppio processo codifica-decodifica siano diversi a livello binario, nel caso lo fossero vuol dire che il formato apporta delle modifiche e non è lossless....
Non avevo notato la tua firma ....sei un autocostruttore anche tu....bravo continua così che arriverai alla meta.
Ti consiglio comunque di partire dal cavo di alimentazione ad es. un TTS e poi vai avanti con segnale e potenza .....forse un giorno ne riparleremo.
Non avevo notato la tua firma ....sei un autocostruttore anche tu....bravo continua così che arriverai alla meta.
Ti consiglio comunque di partire dal cavo di alimentazione ad es. un TTS e poi vai avanti con segnale e potenza .....forse un giorno ne riparleremo.
Sinceramente il TTS ce l'ho già, ma se ti dicessi che è cambiato qualcosa mentirei sapendo di farlo, lo tengo sopra perchè come in tutte le cose che "male non fanno" tanto vale tenerle......
E visto che sei un autocostruttore, avrai già capito che dentro ogni apparecchio ci sono tali e tante cose che degradano il suono in modo certamente molto significativo e che un cavo di alimentazione può far ben poco......
Margherito
15-01-2009, 11:31
Non ho mai ascoltato musica sul PC nè mi auguro di doverne ascoltare.
P.S. nessun lossless può eguagliare l'originale.
fessi quelli di tntaudio nell'esaltare il "dac" trends audio allora. senza contare che puoi avere un dac audiophile a cui inviare il flusso dati letto dal pc, che preferisco a una meccanica cd. l'unica cosa di cui bisogna curarsi è un'uscita digitale "bit perfect". ...ognuno...
sul p.s. avrei qualche dubbio in base a quanto letto in documentazione, ma magari mi ricordo o ho interpretato male.
ucciopino
15-01-2009, 12:07
fessi quelli di tntaudio nell'esaltare il "dac" trends audio allora. senza contare che puoi avere un dac audiophile a cui inviare il flusso dati letto dal pc, che preferisco a una meccanica cd. l'unica cosa di cui bisogna curarsi è un'uscita digitale "bit perfect". ...ognuno...
sul p.s. avrei qualche dubbio in base a quanto letto in documentazione, ma magari mi ricordo o ho interpretato male.
Quando si deciderà di distribuire la musica su memorie di tipo statico (come io ho sempre affermato da molti anni) le cose cambieranno ...e non di poco riducendo ai minimi termini jitters e vibrazioni....per ora bisogna accontentarsi di quel che si ha a disposizione ossia il CD.
Il SACD o DVD audio non decolleranno più .........speriamo.
TNT non distribuisce "il credo".....se la segui dice pure che il T-AMP suona bene e lo definisce un AMMAZZAGIGANTI .......io lo ho provato nelle migliori condizioni e ho sperimentato da molti anni la classe D in collaborazione con nomi oggi altisonanti dell'HI-FI ma ...ORRORE.
Quando si deciderà di distribuire la musica su memorie di tipo statico (come io ho sempre affermato da molti anni) le cose cambieranno ...e non di poco riducendo ai minimi termini jitters e vibrazioni....per ora bisogna accontentarsi di quel che si ha a disposizione ossia il CD.
Il SACD o DVD audio non decolleranno più .........speriamo.
TNT non distribuisce "il credo".....se la segui dice pure che il T-AMP suona bene e lo definisce un AMMAZZAGIGANTI .......io lo ho provato nelle migliori condizioni e ho sperimentato da molti anni la classe D in collaborazione con nomi oggi altisonanti dell'HI-FI ma ...ORRORE.
Su tutto questo siamo molto d'accordo.
Quando si deciderà di distribuire la musica su memorie di tipo statico (come io ho sempre affermato da molti anni) le cose cambieranno ...e non di poco riducendo ai minimi termini jitters e vibrazioni....per ora bisogna accontentarsi di quel che si ha a disposizione ossia il CD.
Il SACD o DVD audio non decolleranno più .........speriamo.
TNT non distribuisce "il credo".....se la segui dice pure che il T-AMP suona bene e lo definisce un AMMAZZAGIGANTI .......io lo ho provato nelle migliori condizioni e ho sperimentato da molti anni la classe D in collaborazione con nomi oggi altisonanti dell'HI-FI ma ...ORRORE.
Ma questo già non accade riproducendo da un hd invece che da lettore??:)
ucciopino
15-01-2009, 14:39
Ma questo già non accade riproducendo da un hd invece che da lettore??:)
Si ma il file audio che inserisci sull'HD da dove lo prendi?
Sono disponibili solo alcuni files da scaricare ...ma solo roba dimostrativa ...io ascolto la musica prima dell'impianto e devo poter reperire tutto nel formato che ho scelto di utilizzare....
Non ho mai ascoltato musica sul PC nè mi auguro di doverne ascoltare.
Sul PC non sento mai grandi differenze neanche confrontando un wav con un
mp3.
Beh se non hai una scheda realmente scarsa e una coppia di altoparlanti almeno decenti la differenza la senti, soprattutto se hai l'orecchio da audiofilo.
Certo un impianto Hi-Fi suona diversamente. Su quello non ci piove.
I paragoni li ho fatti comprimendo lo stesso file wav da un CD al formato lossless che volevo testare,dopo ho decompresso il lossless,masterizzato utilizzando il cue ricostruendo il CD originale.
Dopo una serie di prove ne ho ricavato i risultati.
Come dice the_joe è possibile che vi siano stati errori di decodifica da FLAC a Wav ( anche se a me non è mai successo ).
E' possibile anche che il ripping del CD abbia apportato degli errori, oppure la masterizzazione che non è venuta perfettamente.
Non va neppure trascurata la diversa riflettività del supporto tra CD stampato e CDR.
Capisco i tuoi problemi a credere ....... ma non hai neanche idea su quante cose io da tecnico mi son dovuto ricredere basandomi sui dati seppur soggettivi ma che tutti hanno potuto udire.
No no ti credo.
Non metto in dubbio che il CD originale e quello masterizzato suonassero diversamente ( anche se talvolta mi è capitato che la copia suonasse meglio dell'originale )
Quello su cui non sono d'accordo è il fatto che centri il FLAC.
Son sicuro che se tu avessi semplicemente rippato il disco e prodotto un CDA con i WAV così ottenuti ( quindi senza passarli dal FLAC ) avresti ottenuto gli stessi risultati.
Puoi benissimo fare questa prova.
Rippa un disco ( o anche solo una traccia ). Comprimi i WAV ottenuti in FLAC, in APE o qualsiasi altro formato lossless.
Riespandi i file compressi avendo cura di non sovrascrivere gli originali.
Fa un confronto binario dei file ( es fc /b originale.wav scompattato.wav da una shell di Windows ) e vedrai che i file sono identici al bit.
E' evidente che la compressione non altera la qualità.
Se mi dici che il processo di ripping e masterizzazione altera le carte in tavola posso concordare.
P.S. nessun lossless può eguagliare l'originale.
Come ti ho spiegato sopra non concordo con questa affermazione.
Margherito
15-01-2009, 21:48
beh ci sono drive ottici che eseguono l'estrazione dei dati audio con estrema cura e nel log ti viene riportato tutto ciò che riguarda l'andamento dell'estrazione. quindi se il dato estratto è pari all'originale lo sai, così come ci sono delle statistiche su come un drive ottico sia indicato o meno per estrarre musica audio. guardando poi che schifezze di meccaniche mettono nei lettori cd-dvd audiophile, vien da piangere a constatarne il prezzo di vendita, folle.
ora, meccaniche decenti nell'hi-fi più o meno accessibile sono rare. il vrds della teac è un bel ricordo.... ma perfino il mio lettore molto mainstream della technics ha una meccanica pazzesca, di una solidità e costruzione ineceppibile. ha un'ottica che legge perfino i cdrw, che al tempo non esistevano come i cd-r.
a volte il pc viene molto in aiuto con la musica digitale, non solo per peggiorarla. opinione personale.
su tnt-audio sono sicuro che loro non detengono la verità, non ho divinità in alcun campo. il t-amp va ricorda che costa(va) 30 dollari. io credo che il concetto sia stato ripetuto molte volte lì, così come i difetti intrinsechi. chiusa piccola parentesi, comunque volevo solo dare un esempio di come il pc non è affatto distante dalla musica in formato digitale. affatto. è una sorgente come le altre.
questo è il mio punto di vista :-)
Quando si deciderà di distribuire la musica su memorie di tipo statico (come io ho sempre affermato da molti anni) le cose cambieranno ...e non di poco riducendo ai minimi termini jitters e vibrazioni....per ora bisogna accontentarsi di quel che si ha a disposizione ossia il CD.
Il SACD o DVD audio non decolleranno più .........speriamo.
TNT non distribuisce "il credo".....se la segui dice pure che il T-AMP suona bene e lo definisce un AMMAZZAGIGANTI .......io lo ho provato nelle migliori condizioni e ho sperimentato da molti anni la classe D in collaborazione con nomi oggi altisonanti dell'HI-FI ma ...ORRORE.
Puoi benissimo fare questa prova.
Rippa un disco ( o anche solo una traccia ). Comprimi i WAV ottenuti in FLAC, in APE o qualsiasi altro formato lossless.
Riespandi i file compressi avendo cura di non sovrascrivere gli originali.
Fa un confronto binario dei file ( es fc /b originale.wav scompattato.wav da una shell di Windows ) e vedrai che i file sono identici al bit.
Il problema è che con questo comando basta che il programma di estrazione o di codifica o di decodifica abbia cambiato anche un solo bit nell'intestazione del file o anche solamente tolto uno spazio vuoto (il silenzio di inizio traccia ad esempio) all'inizio del file che il risultato sarà che i 2 file sono completamente diversi, credo che per fare la prova servirebbe un altro tipo di programma che potesse confrontare solo la parte che contiene la musica.......
jazzprofile
16-01-2009, 10:14
Si potrebbe usare il Binary Comparator di Foobar2000.
Il problema è che con questo comando basta che il programma di estrazione o di codifica o di decodifica abbia cambiato anche un solo bit nell'intestazione del file o anche solamente tolto uno spazio vuoto (il silenzio di inizio traccia ad esempio) all'inizio del file che il risultato sarà che i 2 file sono completamente diversi, credo che per fare la prova servirebbe un altro tipo di programma che potesse confrontare solo la parte che contiene la musica.......
Certo è un rischio che può capitare.
Però in genere non mi è mai successo.
Certamente un programma in grado di isolare il contenuto PCM da eventuali header ( es. titoli delle canzoni ) può essere utile.
Certo è un rischio che può capitare.
Però in genere non mi è mai successo.
Certamente un programma in grado di isolare il contenuto PCM da eventuali header ( es. titoli delle canzoni ) può essere utile.
Ok, se hai provato e funziona va bene, riportavo solo quello che era un mio dubbio, grazie.
Quindi se i 2 files risultano identici anche a livello binario, non ci sono razzi e lazzi che tengano, DEVONO suonare uguali, salvo come riportato sopra una diversa capacità di lettura del CD-Player per supporti dalla diversa riflettanza per cui la prova andrebbe fatta con cd dello stesso tipo masterizzati allo stesso modo, o meglio ancora con tracce registrate sullo stesso CD.
Falcon88
18-01-2009, 15:02
è stata detta una gran cavolata: cioè ke mp3 è meglio del wma, nulla di piu sbagliato. un mp3 a 128kb corrisponde a un wma 96kb....
Allora l'mp3 è il più diffuso tra quelli compressi, ma non il migliore anzi...
In ordine i migliori sono:
1)FLAC(non compresso)
2)WMA(compresso)
3)MP3(compresso)
Quindi se i 2 files risultano identici anche a livello binario, non ci sono razzi e lazzi che tengano, DEVONO suonare uguali, salvo come riportato sopra una diversa capacità di lettura del CD-Player per supporti dalla diversa riflettanza per cui la prova andrebbe fatta con cd dello stesso tipo masterizzati allo stesso modo, o meglio ancora con tracce registrate sullo stesso CD.
Beh per fare un CD ti serve comunque un WAV.
Che il WAV venga dal ripping diretto o o dalla espansione di un FLAC cambia poco visto che i file saranno identici.
Piuttosto spesso il masterizzatore e la velocità fanno la differenza su un lettore CD di buona qualità.
Mi è capitato una volta di masterizzare lo stesso CD partendo dagli stessi WAV e usando 2 CD ( Verbatim Printable ) presi dallo stesso cakebox scritti con un master DVD LG a 4X e un vecchio master CD HP ( un Sony rimarchiato ) a 2X.
Messi nel lettore dello stereo ho provato a confrontarli. Quello scritto dall'HP mi sembrava un po' più definito.
Per cui posso capire le osservazioni di ucciopino se possiede un impianto di buona qualità.
In ogni caso stiamo parlando di finezze, non certo differenze macroscopiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.