View Full Version : berlusconi: privatizzare gli ospedali..
evviva ... si fa come in america ... o carta di credito o muori .. :stordita:
http://www.corriere.it/politica/08_settembre_26/berlusconi_ospedali_privati_e9b2eac0-8bed-11dd-9547-00144f02aabc.shtml
Il progetto presentato dal presidente del Consiglio
Spese sanitarie troppo alte: molti ospedali pubblici verranno privatizzati
Berlusconi: «La soluzione è il federalismo fiscale e la privatizzazione di molti ospedali pubblici»
TODI (Perugia) - Molti ospedali pubblici verrano privatizzati per contenere le spese della sanità. È il progetto illustrato dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, intervenuto a un incontro organizzato dai Liberali popolari di Carlo Giovanardi a Todi. «Rispetto al Veneto e alla Lombardia, in Sicilia e in Sardegna le spese sanitarie sono del 40% più alte. La soluzione è il federalismo fiscale e anche la privatizzazione di molti ospedali pubblici», ha affermato il premier che ha inoltre difeso il federalismo sostenendo che «è una riforma in cui la maggioranza conta» e grazie alla quale «si potranno abbassare le imposte».
26 settembre 2008(ultima modifica: 27 settembre 2008)
gigio2005
27-09-2008, 09:24
BAC!
nemmeno ora e' il momento per la rivoluzione?????
DOVE SONO I SUOI VOTANTI???????? DOVEEEE?
si vergognano di aver ucciso questo paese?
Giusto,la gente al sud viene al nord per farsi curare e quando si cura al sud muore.....poi leggi dei Sistemi criminali come Ciccio Crea in Calabria con le sue cliniche della 'ndrangheta o delle 2000 cliniche private in sicilia e dei medici boss mafiosi....e ti chiedi: ma non è che la sanità è legata a doppio filo con le speculazioni politiche e con le cosche ?
BAC BAC BAC BAC
Sanità e Scuola sono punti in cui non si dovrebbe mai tagliare, ma guarda caso questo governo fa di tutto per renderli fruibili solo a chi ha il denaro. Schifo e sdegno Sdegno e schifo :muro: :muro: :muro:
giannola
27-09-2008, 09:29
tanto vale creare delle camere a gas con cui eliminare gli italiani indigenti :fagiano:
Fides Brasier
27-09-2008, 09:29
evviva ... si fa come in america ... america, stiamo arrivando!!! :O
Non c'è che dire, i problemi dell'Italia Berlusconi li sta affrontando tutti dal primo alll'ultimo!
Peccato solo che le sue soluzioni siano peggio.
gigio2005
27-09-2008, 09:33
a questo punto possiamo sperare solo all'ennesimo "sono stato frainteso"
giannola
27-09-2008, 09:35
ah bisogna dire che in Sicilia de facto è già quasi tutto in mano ai privati, amichetti di Silvio. :O
matrizoo
27-09-2008, 09:39
sapevamo che prima o poi ci avrebbe provato:O
tutti a curarci nelle cliniche in lombardia .. alla santa rita .. :stordita:
sid_yanar
27-09-2008, 09:50
Non c'è che dire, i problemi dell'Italia Berlusconi li sta affrontando tutti dal primo alll'ultimo!
Peccato solo che le sue soluzioni siano peggio.
*.
zerothehero
27-09-2008, 09:53
La campania ha il record italiano di ospedali privati (in %), eppure non mi pare che la sanità campana sia di eccellenza. :sofico:
Che schifo. Non ho parole.
in tutta l'Italia gli ospedali privati d'eccellenza si contano sulla punta delle dita. ed hanno costi esorbitanti. saranno almeno 15 anni che in tutto il mondo si è giunti alla conclusione che profitti e sanità non possono andare d'accordo: ergo il modello sanitario privato NON funziona.
che schifo.
^TiGeRShArK^
27-09-2008, 10:06
Vittoria!:)
http://im0.freeforumzone.it/up/16/30/764216010.gif
matrizoo
27-09-2008, 10:06
a breve credo importeremo anche la cucina americana, elevandola ad esempio culturalmente ed economicamente avanzato:O
cocacole da due litri al mac per risolvere i problemi legati all'aumento dei costi degli alimentari, nonchè più pillole di ogni genere per tutti...
ma come mai, visto che gli piace tanto l'america, non prende esempio dal loro sistema giudiziario ed esporta qui le leggi sull'evasione fiscale o sui falsi in bilancio?:O
^TiGeRShArK^
27-09-2008, 10:07
Per inciso io farei andare negli ospedali privati solo chi ha avuto il barbaro coraggio di votarlo. :rolleyes:
A proposito, che fine hanno fatto? :confused:
tutti a vergognarsi in un cantuccio? :confused:
johannes
27-09-2008, 10:07
BAC!
nemmeno ora e' il momento per la rivoluzione?????
DOVE SONO I SUOI VOTANTI???????? DOVEEEE?
si vergognano di aver ucciso questo paese?
anzi, sono orgogliosi. per loro è un eroe che fa cose meravigliose e lui ha capito questo spirito, questa loro venerazione.
giannola
27-09-2008, 10:08
Che schifo. Non ho parole.
e ancora non hai visto niente :asd:
Mordicchio83
27-09-2008, 10:10
La campania ha il record italiano di ospedali privati (in %), eppure non mi pare che la sanità campana sia di eccellenza. :sofico:
Non mi pare che lo scopo sia quello di ricreare una sanità di eccellenza :stordita: .
Vediamo in che misura presenteranno la proposta, ma di principio è una cagata pazzesca.
giannola
27-09-2008, 10:10
Per inciso io farei andare negli ospedali privati solo chi ha avuto il barbaro coraggio di votarlo. :rolleyes:
A proposito, che fine hanno fatto? :confused:
tutti a vergognarsi in un cantuccio? :confused:
soprattutto in quelli dove se qualcosa va storto ti contraffanno la cartella e ti spediscono ad un ospedale pubblico :asd:
giannola
27-09-2008, 10:11
Non mi pare che lo scopo sia quello di ricreare una sanità di eccellenza :stordita: .
Vediamo in che misura presenteranno la proposta, ma di principio è una cagata pazzesca.
l'unica eccellenza che intendono raggiungere è negli introiti.:O
ah bisogna dire che in Sicilia de facto è già quasi tutto in mano ai privati, amichetti di Silvio. :O
:asd::asd:
160.000 euro per una dialisi pre sequestro villa teresa....da quando è stata affidata ad un commissario esterno,il costo di una dialisi è scesa a 34.000 euro :asd: sti cazzi..
La campania ha il record italiano di ospedali privati (in %), eppure non mi pare che la sanità campana sia di eccellenza. :sofico:
Se è per questo la sicilia ha più cliniche private di TUTTA l'italia messa insieme :sofico: e come dire la sanità in sicilia funziona da Dio,nel senso che dopo che ti operi finisci da Dio...
giannola
27-09-2008, 10:14
:asd::asd:
160.000 euro per una dialisi pre sequestro villa teresa....da quando è stata affidata ad un commissario esterno,il costo di una dialisi è scesa a 34.000 euro :asd: sti cazzi..
Mi piacerebbe vedere come se la caverebbe il privato se lo stato non lo sovvenzionasse più. :sofico:
e dopo le spiagge in concessioni 99ennali, mi aspetto che i comuni diventino delle S.p.A. e che venga privatizzata pure l'aria :O
dipende da come si intende privatizzare. Qui di fianco a casa mia ho un ospedale convenzionato che è al 51% pubblico e 49% privato ed è una figata. Non paghi nulla perchè copre il SSN e la struttura è avanti anni luce.
giannola
27-09-2008, 10:17
Se è per questo la sicilia ha più cliniche private di TUTTA l'italia messa insieme :sofico: e come dire la sanità in sicilia funziona da Dio,nel senso che dopo che ti operi finisci da Dio...
è l'incentivo alla rottamazione del pubblico, in sicilia lo scatto per passare al privato ormai è piccolo. :O
Il pubblico è volontariamente boicottato per obbligare a scegliere il privato.
giannola
27-09-2008, 10:18
dipende da come si intende privatizzare. Qui di fianco a casa mia ho un ospedale convenzionato che è al 51% pubblico e 49% privato ed è una figata. Non paghi nulla perchè copre il SSN e la struttura è avanti anni luce.
questo finchè il SSN copre le spese.
Ma se si privatizza poi vedi se non c'è differenza. :asd:
entanglement
27-09-2008, 10:20
Che schifo. Non ho parole.
ha appena cominciato il silvioB
si sta solo riscaldando :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
dovremmo organizzare un bombardamento di guttalax su Arcore
questo finchè il SSN copre le spese.
Ma se si privatizza poi vedi se non c'è differenza. :asd:
DIpende sempre come e dove si privatizza. Qui nel modenese le cliniche private "convenzionate" sono molteplici e sono centri di eccellenza. Alla fine dei conti è l'SSN che rimborsa ma alla fine spende meno: nel privato 'è più attenzine ad una gestione sana e priva di sprechi.
Ovviamente tutto questo funziona se E SOLO SE c'è un monitoraggio serio e continuativo del livello del servizio offerto e del costo.
Se un azienda può prendere decisioni di make o buy perchè non dovrebbe poterlo fare l'SSN ( a parità di seervizio )
Mauri1971
27-09-2008, 10:44
intanto mancano i particolari di questa possibile privatizzazione, e quindi io aspetterei a dare giudizi.
detta cosi in effetti fa molta impressione, e sarei assolutamente contrario.
detto questo bisogna tenere presente che oggi negli ospedali non paghi solo se hai il tempo e la pazienza di aspettare, perchè in caso contrario i medici ti propongono il solito iter per saltare le attese e cioè pagare. e questo vale sia per delle visite, o esami o interventi.
io personalmente ho dovuto pagare 2.500,00€. per 3 volte (totale 7.500,00€) per asportare dei tumori alla vescica di mio padre, diversamente avrei dovuto aspettare 6 mesi con conseguenze ben immaginabili. avrei inoltre altri episodi simili da raccontare ma credo che in questo forum molti abbiano avuto le mie stesse esperienze e quindi mi sembra superfluo.
ci tengo ad aggiungere, tornando alla proposta di mister B. , che la sanità italiana non è da 6 mesi che funziona male, che in passato sotto altri governi ci sono stati clamorosi scandali e per finire aggiungo che se i precedenti governi si fossero interessati a questo problema , oggi non ci sarebbe stata nessuna proposta del genere.
PS:non ho votato B. ;)
Dream_River
27-09-2008, 10:45
Si, viva il modello [url=http://it.youtube.com/watch?v=4w9EksAo5hY]Amerikano[/img]:muro: :muro: :muro:
Dove finito il tipo che non perde occasione per sparare sullo stato assistenziale?:rolleyes:
musicaelettronica
27-09-2008, 10:47
Per inciso io farei andare negli ospedali privati solo chi ha avuto il barbaro coraggio di votarlo. :rolleyes:
A proposito, che fine hanno fatto? :confused:
tutti a vergognarsi in un cantuccio? :confused:
io mi vergogno qua sul forum...
ma non ho votato lui, ho votato la lega ma indirettamente la lega appoggia Ilvio ...:(
Dream_River
27-09-2008, 10:51
io personalmente ho dovuto pagare 2.500,00€. per 3 volte (totale 7.500,00€) per asportare dei tumori alla vescica di mio padre, diversamente avrei dovuto aspettare 6 mesi con conseguenze ben immaginabili. avrei inoltre altri episodi simili da raccontare ma credo che in questo forum molti abbiano avuto le mie stesse esperienze e quindi mi sembra superfluo.
Da emiliano-romagnolo, ti posso assicurare che da noi certi avvenimenti sono più unici che rari
E non grazie agli ospedali privati:D
Dream_River
27-09-2008, 10:54
ma non ho votato lui, ho votato la lega ma indirettamente la lega appoggia Ilvio ...:(
Guarda, ci sono parecchie persone prima di te in ordine di responsabilità, gli elettori della lega farebbero bene a dimostrarsi incazzati parecchio con il loro partito (E non solo loro)
Mauri1971
27-09-2008, 10:56
Da emiliano-romagnolo, ti posso assicurare che da noi certi avvenimenti sono più unici che rari
E non grazie agli ospedali privati:D
ehm.... ho dimenticato di dire che questo episodio succedeva circa 5 anni fa al Malpighi di Bologna. ;)
Dream_River
27-09-2008, 10:58
ehm.... ho dimenticato di dire che questo episodio succedeva circa 5 anni fa al Malpighi di Bologna. ;)
Infatti sono più unici che rari, non impossibili:O
DarKilleR
27-09-2008, 10:59
gente.....spero di no....
ma per me si arriva alla guerra civile entro breve....
Berlusconi sta usando la tattica del: Una volta raggiunto il fondo basta arredarlo!
- S y l a r -
27-09-2008, 11:01
No,col cazzo.
Di tutto il resto me ne potevo anche fregare ma se provano a fare questa cosa il giorno che non ho i soldi per curare un mio caro vado a scavare gallerie nelle teste di qualcuno. :|
anonimizzato
27-09-2008, 11:20
No,col cazzo.
Di tutto il resto me ne potevo anche fregare ma se provano a fare questa cosa il giorno che non ho i soldi per curare un mio caro vado a scavare gallerie nelle teste di qualcuno. :|
Il giorno in cui dovesse accadere a me, non avrò più nulla da perdere.
http://www.davidlouisedelman.com/wp-content/uploads/anton-chigurh.jpg
Fides Brasier
27-09-2008, 11:21
saranno almeno 15 anni che in tutto il mondo si è giunti alla conclusione che profitti e sanità non possono andare d'accordo: ergo il modello sanitario privato NON funziona.dipende da cosa intendi per "non funziona".
non funziona per curare al meglio possibile il maggior numero di persone, questo e' vero; pero' funziona per garantire i maggiori profitti ai privati e la minore spesa per lo stato.
ma secondo me molta gente non ha idea di cosa significhi "tagli alla spesa".
infatti funzionerà come modello aziendale, probabilmente, di certo non come modello sanitario.
ora però attendiamo l'illuminante intervento di chi afferma che grazie alle assicurazioni anche chi guadagna poco potrà garantirsi qualsiasi spesa medica!
StefAno Giammarco
27-09-2008, 11:27
intanto mancano i particolari di questa possibile privatizzazione, e quindi io aspetterei a dare giudizi.
detta cosi in effetti fa molta impressione, e sarei assolutamente contrario.
detto questo bisogna tenere presente che oggi negli ospedali non paghi solo se hai il tempo e la pazienza di aspettare, perchè in caso contrario i medici ti propongono il solito iter per saltare le attese e cioè pagare. e questo vale sia per delle visite, o esami o interventi.
io personalmente ho dovuto pagare 2.500,00€. per 3 volte (totale 7.500,00€) per asportare dei tumori alla vescica di mio padre, diversamente avrei dovuto aspettare 6 mesi con conseguenze ben immaginabili. avrei inoltre altri episodi simili da raccontare ma credo che in questo forum molti abbiano avuto le mie stesse esperienze e quindi mi sembra superfluo.
ci tengo ad aggiungere, tornando alla proposta di mister B. , che la sanità italiana non è da 6 mesi che funziona male, che in passato sotto altri governi ci sono stati clamorosi scandali e per finire aggiungo che se i precedenti governi si fossero interessati a questo problema , oggi non ci sarebbe stata nessuna proposta del genere.
PS:non ho votato B. ;)
Quoto tutto. L'unica differenza che per mia madre, con tumore in stadio avanzato, li ho trattati male e gli ho dato 15 minuti di tempo e poi passavo alle denunce ed alla immediata chiamata dei carabinieri. Sono bastati 15 secondi per risolvere miracolosamente il tutto.
DIpende sempre come e dove si privatizza. Qui nel modenese le cliniche private "convenzionate" sono molteplici e sono centri di eccellenza. Alla fine dei conti è l'SSN che rimborsa ma alla fine spende meno: nel privato 'è più attenzine ad una gestione sana e priva di sprechi.
Ovviamente tutto questo funziona se E SOLO SE c'è un monitoraggio serio e continuativo del livello del servizio offerto e del costo.
Se un azienda può prendere decisioni di make o buy perchè non dovrebbe poterlo fare l'SSN ( a parità di seervizio )
Il primo intervento sensato.
I casi limite ci sono nel PUBBLICO(Vibo Valentia docet) e nel privato(S.Rita)
Poi non capisco come riuscite a sparare senza sapere praticamente nulla del nuovo piano:doh:
Certo che se la pvtizzazione della sanità è come le altre nonostante sia di dx mi troverò d'accordo con voi al 1000% ma aspettare 2 mesi per un referto istologico significa la morte del paziente o no?
Aspettare un anno per uma mammografia?
Fare un fila di 4/5 ore per il prelievo del sangue?
Una settimana per il ritiro del referto?
gabi.2437
27-09-2008, 11:29
Uhm... ma chi ha votato sta gente? Cioè seriamente, qua va a finire come in america (dove guarda caso silvio è andato a operarsi) che se sei povero muori...boh, e sicuro che c'è anche chi è contento perchè diminuiscono le tasse così facendo :(
Schifo...
Ah e ovviamente si usa la scusa che ora la situazione negli ospedali è lenta (mesi e mesi per ogni cosa se non paghi)
Però nessuno che risolve la situazione attuale, giammai
intanto mancano i particolari di questa possibile privatizzazione, e quindi io aspetterei a dare giudizi.
detta cosi in effetti fa molta impressione, e sarei assolutamente contrario.
detto questo bisogna tenere presente che oggi negli ospedali non paghi solo se hai il tempo e la pazienza di aspettare, perchè in caso contrario i medici ti propongono il solito iter per saltare le attese e cioè pagare. e questo vale sia per delle visite, o esami o interventi.
io personalmente ho dovuto pagare 2.500,00€. per 3 volte (totale 7.500,00€) per asportare dei tumori alla vescica di mio padre, diversamente avrei dovuto aspettare 6 mesi con conseguenze ben immaginabili. avrei inoltre altri episodi simili da raccontare ma credo che in questo forum molti abbiano avuto le mie stesse esperienze e quindi mi sembra superfluo.
ci tengo ad aggiungere, tornando alla proposta di mister B. , che la sanità italiana non è da 6 mesi che funziona male, che in passato sotto altri governi ci sono stati clamorosi scandali e per finire aggiungo che se i precedenti governi si fossero interessati a questo problema , oggi non ci sarebbe stata nessuna proposta del genere.
PS:non ho votato B. ;)
Intervento sensato due.
Senza tralasciare il fatto che ci vuolke un elevato sesnso civico nella gestione delle risorse pubbliche, sennso civico che almeno dalle mie parti non hanno ne dirigenti ne pazienti che utilizzano entrambi anche se in modo diverso le risorse.:doh:
Pensare a scegliere dirigenti capaci da mettere a capo degli ospedali pubblici?
Meglio dare ai privati... Con i rischi che comporta.
DarKilleR
27-09-2008, 11:43
L'istruzione e la sanità pubblica NON POSSONO e NON DEVONO essere aziende che producono profitti!
Ma devono comportare un aumento generale della cultura e della salute per il bene comune dei cittadini, e non per il bene delle casse dello stato. Che tanto poi nelle casse dello stato non vanno mai, ma si fermano sempre prima senza mai trovare chi li ha presi..
giannola
27-09-2008, 11:44
Schifo...
Ah e ovviamente si usa la scusa che ora la situazione negli ospedali è lenta (mesi e mesi per ogni cosa se non paghi)
Però nessuno che risolve la situazione attuale, giammai
infatti alludevo a questo quando parlavo di boicottaggio delle strutture pubbliche in favore di quelle private.
Certo non è da oggi con Silvio che viene messa in pratica questa strategia, è una tattica lenta che nel corso dei decenni sta dando i suoi frutti: disincentivare il pubblico, così quando arriverà qualcuno a privatizzare sarà solo una formalizzazione di un dato di fatto.
Bisognerebbe chiedersi come mai nel corso degli anni non si sia voluto porre rimedio ai problemi dell'ospedalizzazione pubblica.
La sanità non può essere vista come una branca del modello aziendalista perchè le implicazioni etiche sono tante.
La salute di un individuo può di fatto influenzare tutta la società.
In america stanno lentamente comprendendo che se non statalizzano la sanità, date le difficoltà economiche, potrebbero ritrovarsi con milioni di americani in pessime condizioni fisiche e quindi improduttivi.
Che l'italia segua la via USA quando questi sono in procinto di cambiare approccio è ridicolo.
notizia troppo stringata...
cmq se si farà come in sicilia sarà una manna per i privati e una mazzata per lo stato. :muro:
Pensare a scegliere dirigenti capaci da mettere a capo degli ospedali pubblici?
Meglio dare ai privati... Con i rischi che comporta.
ci vogliono i controlli!!!!
i pazienti che autocertificano il falso per non pagare una cippa dove li mettiamo?
le asl fanno i controlli a campione e non su tutte le ricette.
che cacchio fanno gl'impiegatucci delle asl?
malattia, ferie, malattia, malattia e ferie, permesso e malattia:mad:
I primari che stanno fuori e dentro?
se tutti pagassero quanto devono saremmo a parlare del sesso degli angeli.
ci vogliono i controlli!!!!
i pazienti che autocertificano il falso per non pagare una cippa dove li mettiamo?
le asl fanno i controlli a campione e non su tutte le ricette.
che cacchio fanno gl'impiegatucci delle asl?
malattia, ferie, malattia, malattia e ferie, permesso e malattia:mad:
I primari che stanno fuori e dentro?
se tutti pagassero quanto devono saremmo a parlare del sesso degli angeli.
E allora si faccia. Se ci riesce un privato ad avere certe performance, perchè non ci riesce lo stato?
Quoto tutto. L'unica differenza che per mia madre, con tumore in stadio avanzato, li ho trattati male e gli ho dato 15 minuti di tempo e poi passavo alle denunce ed alla immediata chiamata dei carabinieri. Sono bastati 15 secondi per risolvere miracolosamente il tutto.
E sei stato fortunato.
A me sembra, come al solito, che si urli "Al lupo, al lupo" senza sapere di cosa si parla. In Italia esistono già decine di cliniche private convenzionate col SSN: offrono un servizio adeguato in tempi accettabili e il cittadino non paga niente. Scommettiamo che al SSN costa molto meno pagare una visita al cittadino in queste strutture, che non una in un tradizionale ospedale pubblico? ;)
Detta così, la frase di Berlusconi non ha significato: privatizzare gli ospedali può voler tutto o niente. Se privatizzare significa rendere una struttura più snella, efficiente e efficace, perchè no? Se significa farci pagare altri k€ di tasse (dirette o indirette), no: ma voi credete che davvero in italia abbiamo la sanità gratis? :mbe: :sbonk:
E certo, così si risolvono i problemi della gente.
:mad:
Ma tutta la gente disperata, quella che fa stragi in famiglia, niente?
E allora si faccia. Se ci riesce un privato ad avere certe performance, perchè non ci riesce lo stato?
Perchè nelle P.A. non c'è mai NESSUNO che direttamente rischia del suo (leggi: imprenditore) e quindi il FANCAZZISMO è autorizzato a tutti gli effetti. Che poi ci siano lavoratori (nessuno, tanti, pochi, tutti) che invece hanno una coscienza e lavorano a dovere, è un conto. Ma è chiaro che pubblico e privato non sono paragonabili da questo pdv.
^TiGeRShArK^
27-09-2008, 12:07
E sei stato fortunato.
A me sembra, come al solito, che si urli "Al lupo, al lupo" senza sapere di cosa si parla. In Italia esistono già decine di cliniche private convenzionate col SSN: offrono un servizio adeguato in tempi accettabili e il cittadino non paga niente. Scommettiamo che al SSN costa molto meno pagare una visita al cittadino in queste strutture, che non una in un tradizionale ospedale pubblico? ;)
Detta così, la frase di Berlusconi non ha significato: privatizzare gli ospedali può voler tutto o niente. Se privatizzare significa rendere una struttura più snella, efficiente e efficace, perchè no? Se significa farci pagare altri k€ di tasse (dirette o indirette), no: ma voi credete che davvero in italia abbiamo la sanità gratis? :mbe: :sbonk:
infatti è noto che la sanità siciliana e campana dove la maggior parte è privatizzato funziona da dio, vero? :rolleyes:
Ma guarda tu che discorsi mi tocca sentire anche.. :muro:
sbaglio o mi sono perso la parte in cui dice che abolirà le trattenute in busta? perchè se devo pagare due volte, pago in piombo :)
detto questo, messa così senza alcun dettaglio non ha molto senso
E allora si faccia. Se ci riesce un privato ad avere certe performance, perchè non ci riesce lo stato?
E' questo il problema.
Il pubblico non risponde a nessuno in Italia, il privato risponde al suo portafoglio.:eek:
Dal primo ottobre in Puglia per avere l'esenzione per reddito si incroceranno i dati tra Asl e Agenzia Entrate e sene hai diritto non paghi altrimenti....:D
Sai le risate con i finti indigenti bulli beceri e arroganti:cool:
Preferisco regalare, come faccio, prestazioni che la regione non mi pagherà mai a dei vecchi che hanno lavorato tutta la vita piuttosto che per tutti quelli stronzi che vivono come parassiti con espedienti e non hanno mai versato un cent di contributi.
evviva ... si fa come in america ... o carta di credito o muori .. :stordita:
http://www.corriere.it/politica/08_settembre_26/berlusconi_ospedali_privati_e9b2eac0-8bed-11dd-9547-00144f02aabc.shtml
Il progetto presentato dal presidente del Consiglio
Spese sanitarie troppo alte: molti ospedali pubblici verranno privatizzati
Berlusconi: «La soluzione è il federalismo fiscale e la privatizzazione di molti ospedali pubblici»
TODI (Perugia) - Molti ospedali pubblici verrano privatizzati per contenere le spese della sanità. È il progetto illustrato dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, intervenuto a un incontro organizzato dai Liberali popolari di Carlo Giovanardi a Todi. «Rispetto al Veneto e alla Lombardia, in Sicilia e in Sardegna le spese sanitarie sono del 40% più alte. La soluzione è il federalismo fiscale e anche la privatizzazione di molti ospedali pubblici», ha affermato il premier che ha inoltre difeso il federalismo sostenendo che «è una riforma in cui la maggioranza conta» e grazie alla quale «si potranno abbassare le imposte».
26 settembre 2008(ultima modifica: 27 settembre 2008)
Ma si è benuto il cervello? Lo sa quanti ospedali privati ci sono (purtroppo) in Sicilia?
infatti è noto che la sanità siciliana e campana dove la maggior parte è privatizzato funziona da dio, vero? :rolleyes:
Ma guarda tu che discorsi mi tocca sentire anche.. :muro:
E quella milanese? Che cazz di generalizzazioni...
manca solo la privatizzazione dell'aria e poi siamo fritti :muro:
E sei stato fortunato.
A me sembra, come al solito, che si urli "Al lupo, al lupo" senza sapere di cosa si parla. In Italia esistono già decine di cliniche private convenzionate col SSN: offrono un servizio adeguato in tempi accettabili e il cittadino non paga niente. Scommettiamo che al SSN costa molto meno pagare una visita al cittadino in queste strutture, che non una in un tradizionale ospedale pubblico? ;)
decisamente no. nell'ipotesi che sia la struttura pubblica che quella privata ottimizzino al meglio le loro risorse, ci troviamo in questa situazione:
- struttura e logistica: costi uguali privato pubblico
- stipendi e formazione personale: costi uguali
- attrezzature mediche: qui il pubblico potrebbe risparmiare facendo appalti su scala nazionale
- costi operativi (es. farmaceutica, manutenzione ecc): uguali
i sistemi di controllo valgono sia per il pubblico che per il privato.
fin qui non ci sono grandi differenze.
ma il profitto dell'imprenditore? come fa a ripagarsi l'investimento per la costruzione del suo ospedale? in quanti anni può pareggiare il bilancio potendo guadagnare non più di un manager del pubblico? a meno che non sia un benefattore che investe i suoi soldi a fondo perduto, con il solo scopo di curare i suoi concittadini...
non c'è spazio per il profitto nella sanità pubblica. è un concetto ormai assimilato da anni, avallato sia da studi teorici sia dai fatti
leggi questa pagina LINK (http://www.who.int/entity/whr/2000/en/annex10_en.pdf) ed indovina che regime sanitario hanno i primi 15 paesi nella colonna di destra.
p.s. i due maggiori policlinici privati in Italia hanno i conti in rosso.
decisamente no. nell'ipotesi che sia la struttura pubblica che quella privata ottimizzino al meglio le loro risorse, ci troviamo in questa situazione:
- struttura e logistica: costi uguali privato pubblico
- stipendi e formazione personale: costi uguali
- attrezzature mediche: qui il pubblico potrebbe risparmiare facendo appalti su scala nazionale
- costi operativi (es. farmaceutica, manutenzione ecc): uguali
i sistemi di controllo valgono sia per il pubblico che per il privato.
fin qui non ci sono grandi differenze.
ma il profitto dell'imprenditore? come fa a ripagarsi l'investimento per la costruzione del suo ospedale? in quanti anni può pareggiare il bilancio potendo guadagnare non più di un manager del pubblico? a meno che non sia un benefattore che investe i suoi soldi a fondo perduto, con il solo scopo di curare i suoi concittadini...
non c'è spazio per il profitto nella sanità pubblica. è un concetto ormai assimilato da anni, avallato sia da studi teorici sia dai fatti
leggi questa pagina LINK (http://www.who.int/entity/whr/2000/en/annex10_en.pdf) ed indovina che regime sanitario hanno i primi 15 paesi nella colonna di destra.
p.s. i due maggiori policlinici privati in Italia hanno i conti in rosso.
in USA mi pare che gli enti sanitari non possano fare profitto o meglio siano obbligati a reinvestire unq quota parte sostanziale in riammodernamento.
in USA mi pare che gli enti sanitari non possano fare profitto o meglio siano obbligati a reinvestire unq quota parte sostanziale in riammodernamento.
sì, devono destinare una certa percentuale in formazione e ricerca. il che tuttavia non esclude profitto.
però il sistema USA non è minimamente paragonabile al nostro, in quanto lì gli ospedali possono permettersi di selezionare i pazienti in base al reddito, alla malattia e alle condizioni meteo.
Annex Table 10 Health system performance in all Member States, WHO indexes, estimates for 1997
:rolleyes:
le cose sono molto cambiate
sì, devono destinare una certa percentuale in formazione e ricerca. il che tuttavia non esclude profitto.
però il sistema USA non è minimamente paragonabile al nostro, in quanto lì gli ospedali possono permettersi di selezionare i pazienti in base al reddito, alla malattia e alle condizioni meteo.
veramente mi risulta tu sia solo legato alle convenzioni della tua assiurazione, che peraltro molto spesso la paga l'azienda come benefit.
decisamente no. nell'ipotesi che sia la struttura pubblica che quella privata ottimizzino al meglio le loro risorse, ci troviamo in questa situazione:
Il problema è che una struttura privata e una pubblica NON possono ottimizzarsi nello stesso modo. Punto!
gabi.2437
27-09-2008, 13:10
veramente mi risulta tu sia solo legato alle convenzioni della tua assiurazione, che peraltro molto spesso la paga l'azienda come benefit.
Ma l'azienda potrebbe anche non darlo questo benefit, e indovina cosa succederà in italia? A maggior ragione visto l'enorme numero di precari che abbiamo
Ma l'azienda potrebbe anche non darlo questo benefit, e indovina cosa succederà in italia? A maggior ragione visto l'enorme numero di precari che abbiamo
in italia succederebbe quel che succede col comparto assicurativo, cartello
che siamo un popolo di coglioni lo se bene
Annex Table 10 Health system performance in all Member States, WHO indexes, estimates for 1997
:rolleyes:
le cose sono molto cambiate
dove sta scritto? poi è il report più grande mai effettuato, sino a nuovi dati (su stessa scala) è il più affidabile. punto.
veramente mi risulta tu sia solo legato alle convenzioni della tua assiurazione, che peraltro molto spesso la paga l'azienda come benefit.
sì il discorso si fa più complesso: ovviamente è l'assicurazione che può decidere di coprire o meno certe patologie, può stabilire massimali, scusa il gioco di parole, minimi, pertanto la clinica non avendo garanzie di copertura economica rifiuta la prestazione.
Il problema è che una struttura privata e una pubblica NON possono ottimizzarsi nello stesso modo. Punto!
perchè?
e del capitolo profitto cosa ne pensi?
dove sta scritto? poi è il report più grande mai effettuato, sino a nuovi dati (su stessa scala) è il più affidabile. punto.
sì il discorso si fa più complesso: ovviamente è l'assicurazione che può decidere di coprire o meno certe patologie, può stabilire massimali, scusa il gioco di parole, minimi, pertanto la clinica non avendo garanzie di copertura economica rifiuta la prestazione.
perchè?
e del capitolo profitto cosa ne pensi?
Che si può trovare una soluzione legislativa. Ma, ripeto, per adesso si sta parlando di ARIA.
P.s.
Il profitto, a scanso di equivoci, da' introiti anche allo stato... hai idea delle tasse che ci girano sopra?
Che si può trovare una soluzione legislativa. Ma, ripeto, per adesso si sta parlando di ARIA.
P.s.
Il profitto, a scanso di equivoci, da' introiti anche allo stato... hai idea delle tasse che ci girano sopra?
ok, stiamo parlando per ipotesi. ma se il profitto da dove arriva? dallo stato? dai cittadini? o chi le paga le prestazioni? un fantomatico benefattore?
non credi che se io regione rimborso la clinica X per 10 euro e ne riprendo 2 in tasse, c'è qualcosa che non va?
ok, stiamo parlando per ipotesi. ma se il profitto da dove arriva? dallo stato? dai cittadini? o chi le paga le prestazioni? un fantomatico benefattore?
non credi che se io regione rimborso la clinica X per 10 euro e ne riprendo 2 in tasse, c'è qualcosa che non va?
Arriva da OTTIMIZZAZIONE che nelle PA, continuo a ripeterlo, non si potrà mai avere. Il profitto arriva da un bilancio positivo, stop. Poi bisogna vedere per profitto cosa e quanto intendi. Utili? Compensi amministrativi? Perchè se son questi credi che i manager nelle PA non siano pagati?
Così Michael Moore potrà fare un interessante documentario sulla sanità Italiana :muro:
ripeto: perchè è impensabile l'ottimizzazione nel pubblico?
per profitto intendo il solo rientrare dalle spese di creazione della struttura, che per lo stato possono essere a fondo perduto, per un privato no.
sempre ammettendo che i bilanci di gestione siano in pari (cosa che nei maggiori policlinici privati italiani, ripeto, non avviene)
ripeto: perchè è impensabile l'ottimizzazione nel pubblico?
per profitto intendo il solo rientrare dalle spese di creazione della struttura, che per lo stato possono essere a fondo perduto, per un privato no.
sempre ammettendo che i bilanci di gestione siano in pari (cosa che nei maggiori policlinici privati italiani, ripeto, non avviene)
Perchè nel pubblico sono tutti dipendenti di nessuno!
ripeto: perchè è impensabile l'ottimizzazione nel pubblico?
perchè manca la responsabilizzazione oggettiva del management e il controllo
perchè manca la responsabilizzazione oggettiva del management e il controllo
Parole più difficili sintettizzate nelle mie! :O :read:
potrei riproporvi tutti gli articoli sul recente scandalo in Abruzzo, l'ultimo della serie, del Santa Rita e via dicendo...
il problema è l'onestà! i controlli, in Italia, sono fallimentari sia nel pubblico che nel privato!
nel privato c'è però l'aggravante che il guadagno personale è direttamente proporzionale all'assenza/carenza di controlli seri, motivo in più per essere scettici.
potrei riproporvi tutti gli articoli sul recente scandalo in Abruzzo, l'ultimo della serie, del Santa Rita e via dicendo...
il problema è l'onestà! i controlli, in Italia, sono fallimentari sia nel pubblico che nel privato!
nel privato c'è però l'aggravante che il guadagno personale è direttamente proporzionale all'assenza/carenza di controlli seri, motivo in più per essere scettici.
:mbe:
potrei riproporvi tutti gli articoli sul recente scandalo in Abruzzo, l'ultimo della serie, del Santa Rita e via dicendo...
il problema è l'onestà! i controlli, in Italia, sono fallimentari sia nel pubblico che nel privato!
nel privato c'è però l'aggravante che il guadagno personale è direttamente proporzionale all'assenza/carenza di controlli seri, motivo in più per essere scettici.
e poi potrei rispondere con migliaia di articoli simili del pubblico, ma non abasterbbe un forum temo
l'aggravante nel pubblico è che li pago io, motivo per essere ancora più incazzati
Fides Brasier
27-09-2008, 13:42
Se privatizzare significa rendere una struttura più snella, efficiente e efficace, perchè no?mi chiedo se sarai cosi' entusiasta anche quando tra qualche tempo entrerai in una "snella, efficiente ed efficace" struttura privatizzata per essere curato e ti verra' risposto "mi spiace ma la regione ha terminato i fondi previsti per la spesa sanitaria di quest'anno, torni pure a gennaio oppure se vuole puo' pagare di tasca sua: ce l'ha l'assicurazione sanitaria vero?" :D
:mbe:
tu mi dici che nel pubblico i controlli non funzionano, io ti rispondo che nelle cliniche private abruzzesi i controllori avallano rimborsi impossibili, vedi reparto di rianimazione senza pronto soccorso collegato :doh:
ergo non è un argomento valido pro/contro pubblico
^TiGeRShArK^
27-09-2008, 13:43
E quella milanese? Che cazz di generalizzazioni...
quale, la santa rita?:rolleyes:
l'aggravante nel pubblico è che li pago io, motivo per essere ancora più incazzati
ma anche il privato lo paghi te, solo che lo fanno di nascosto e quando possono evitano di pubblicare le cifre esatte!
quale, la santa rita?:rolleyes:
ecco, allora fa pasare voce tra tuttii calabresi che almeno decongestioniamo il san raffaele :rolleyes:
e poi potrei rispondere con migliaia di articoli simili del pubblico, ma non abasterbbe un forum temo
l'aggravante nel pubblico è che li pago io, motivo per essere ancora più incazzati
Aggiungerei che pago SEMPRE, anche se non uso (facendo scongiuri) l'ospedale... e pago per strutture fatiscenti e per gente che non lavora.
ma anche il privato lo paghi te, solo che lo fanno di nascosto e quando possono evitano di pubblicare le cifre esatte!
lo pago se usufruisco di una convenzione, non di un istituto privato tout court. ora non inventiamoci complotti tanto per arrivare alla conclusione che viviamo nel sistema migliore possibile compatibile con la mentlià italiana e che niente può cambiare
quale, la santa rita?:rolleyes:
Tiger hai voglia di discutere o di flammare?
lo pago se usufruisco di una convenzione, non di un istituto privato tout court. ora non inventiamoci complotti tanto per arrivare alla conclusione che viviamo nel sistema migliore possibile compatibile con la mentlià italiana e che niente può cambiare
nessun complotto: le cliniche private che svolgono servizio pubblico sono finanziate dalla regione!
ogni tanto, però, si scopre, come in Abruzzo, che oltre ai rimborsi delle prestazioni arrivano altri finanziamenti più o meno mascherati. non invento nulla, sono anti-complottista per forma mentis.
^TiGeRShArK^
27-09-2008, 13:49
Tiger hai voglia di discutere o di flammare?
non sono io quello che si ostina a dire che è impossibile ottimizzare nel pubblico, mentre sarebbe possibilissimo ottimizzare il privato ottenendo profitto e mantenendo lo stesso volume di interventi con la stessa qualità. :)
Mi pare molto + impossibile quello che proponi tu piuttosto che l'ottimizzazione nel pubblico.
E sempre per gli stessi motivi, per la mancanza di controlli e per connivenze tra controllori e controllati, come nel caso della santa rita.
non sono io quello che si ostina a dire che è impossibile ottimizzare nel pubblico, mentre sarebbe possibilissimo ottimizzare il privato ottenendo profitto e mantenendo lo stesso volume di interventi con la stessa qualità. :)
Il fatto che tu la pensi diversamente da me non ti autorizza a flammare.
Detto questo: perchè nessuno (governi di csx compresi) sono riusciti a ottimizzare il pubblico?
Fides Brasier
27-09-2008, 14:14
Detto questo: perchè nessuno (governi di csx compresi) sono riusciti a ottimizzare il pubblico?e quindi, invece di ottimizzare, e' meglio distruggere tutto? ah pero'! :D
a molti sfugge una cosa molto importante: la sanita' pubblica cura tutti e sempre; la sanita' privata cura solo se ci sono i soldi. questo perche' lo stato puo' permettersi di essere in debito in un settore e magari recuperare in un altro; il privato invece no: per cui se ci sono i soldi della regione il privato ti cura, altrimenti te lo paghi tu.
John Cage
27-09-2008, 14:20
Certo che per portare ad esempio il sistema sanitario privato siciliano ci vuole coraggio. Ma tanto coraggio.
Bernardo Provenzano ringrazia. :stordita:
e quindi, invece di ottimizzare, e' meglio distruggere tutto? ah pero'! :D
Oh Gesù ma è possibile che si debba ricominciare da capo ad ogni post?! Ma chi parla di distruggere? Cosa ne sai di come sarà fatta la privatizzazione (se sarà fatta!)?
a molti sfugge una cosa molto importante: la sanita' pubblica cura tutti e sempre; la sanita' privata cura solo se ci sono i soldi. questo perche' lo stato puo' permettersi di essere in debito in un settore e magari recuperare in un altro; il privato invece no: per cui se ci sono i soldi della regione il privato ti cura, altrimenti te lo paghi tu.
Certo.. due mesi per togliere un neo, 6 mesi per operare di tumore, altrettanti per una radiografia...
giannola
27-09-2008, 14:27
Certo.. due mesi per togliere un neo, 6 mesi per operare di tumore, altrettanti per una radiografia...
scusa ma se tu potessi avere ospedali pubblici dove impiegano due giorni per togliere un neo, 6 giorni per operare di tumore, altrettanti per una radiografia ti farebbe tanto schifo ?
Certo che per portare ad esempio il sistema sanitario privato siciliano ci vuole coraggio. Ma tanto coraggio.
Bernardo Provenzano ringrazia. :stordita:
Che poi mi pare che l'hanno beccato proprio perchè s'è andato a far curare a Cannes, o sbaglio? :D
LuVi
scusa ma se tu potessi avere ospedali pubblici dove impiegano due giorni per togliere un neo, 6 giorni per operare di tumore, altrettanti per una radiografia ti farebbe tanto schifo ?
No, ma c'è un "se" di troppo.
giannola
27-09-2008, 14:56
No, ma c'è un "se" di troppo.
volere è potere.
Il fatto è che a chi governa interessa che il pubblico sia scadente così guadagnano gli amichetti privati.
volere è potere.
Il fatto è che a chi governa interessa che il pubblico sia scadente così guadagnano gli amichetti privati.
concordo... e spero di non pentirmene :asd:
C">a'.z'.a
volere è potere.
Il fatto è che a chi governa interessa che il pubblico sia scadente così guadagnano gli amichetti privati.
Concordo. E quindi che possiamo fare?
dove sta scritto? poi è il report più grande mai effettuato, sino a nuovi dati (su stessa scala) è il più affidabile. punto.
In alto nel documento da te postato. punto.
undici anni sono un eternità se poi pensi che c'è stato il passaggio all'euro:(
^TiGeRShArK^
27-09-2008, 15:32
Concordo. E quindi che possiamo fare?
non certo fare il loro gioco per far arricchire gli amichetti privati direi.. :mbe:
kaysersoze
27-09-2008, 15:50
volere è potere.
Il fatto è che a chi governa interessa che il pubblico sia scadente così guadagnano gli amichetti privati.
ESATTO!!
Infatti a volte vai in ospedale per una visita specialistica che ti viene richiesta dai medici e ti dicono venga tra X mesi, oppure se preferisce farla prima può venire nel mio ambulatorio privato tra una settimana....:muro:
Purtorppo questa tendenza è stata già avvita da un po' di tempo, penalizzare la struttra pubblica per deviare i cittadini sull'ente privato, vale per la SANITA' come per la SCUOLA, purtroppo!!!:muro: :muro: :muro:
Concordo. E quindi che possiamo fare?
Ottimizzare le strutture pubbliche non privatizzandole ma rendendole efficienti, prendendo ad esempio quelle strutture e regioni in cui la sanità funziona. Toscana ed Emilia Romagna mi sembrano le migliori in italia.
non certo fare il loro gioco per far arricchire gli amichetti privati direi.. :mbe:
Quindi lasciamo morire gente per la malasanità...
Odio le critiche distruttive, ma qui state tutti a dire che non bisogna privatizzare, che berlusconi dice cagate bla bla bla, ma all'atto pratico nessuno ha un'idea APPLICABILE per rendere produttivo il mondo pubblico. Sempre la solità storia! L'importante non è far funzionare le cose, ma non fare "arricchire" qualcuno... (come se adesso non ci fosse nessuno che si arricchisce con le porcate che si fanno nelle PA, vero? :rolleyes: )
Ottimizzare le strutture pubbliche non privatizzandole ma rendendole efficienti,
COME?
E' decenni che la sanità in italia è un pozzo senza fondo! Qui continuate a dire di ottimizzare, ma nessuno dice come. E appena qualcuno parla di TAGLI si urla al golpe! Decidete un po' cosa volete coprire, ma la coperta è CORTA: qualcosa rimane fuori!
kaysersoze
27-09-2008, 16:12
COME?
E' decenni che la sanità in italia è un pozzo senza fondo! Qui continuate a dire di ottimizzare, ma nessuno dice come. E appena qualcuno parla di TAGLI si urla al golpe! Decidete un po' cosa volete coprire, ma la coperta è CORTA: qualcosa rimane fuori!
ma che fai mi prendi per il culo???:mbe:
Te l'ho scritto sotto la parte che hai quotato..... PRENDENDO AD ESEMPIO QUELLE STRUTTURE PUBBLICHE CHE FUNZIONANO BENE!!!
Inoltre bisognerebbe che la politica la finisse di mettere politici trombti a fare i direttori dell asl, si creano posti di lavoro dicui la sanità e le asl non hanno bisogno.....
_Magellano_
27-09-2008, 16:13
Io non so di preciso questa nuova riforma cosa comporta tecnicamente ma preferisco pagare qualcosa ed essere sicuro di essere curato piuttosto che pagare poco in tasse ma avere code chilometriche che mi spingono comunque a rivolgermi al privato,avete mai provato a farvi operare di varicocele? nel caso vi succeda spero possiate contare su ferie molto lunghe dato che la lista d'attesa è a tempo indeterminato con preavviso di uno o due giorni prima.
Ragazzi c'è poco da fare la sanità pubblica con la mentalità italiana non va,ci sono parassiti che se ne approfittano o gente che fa controlli random perchè "tanto lo passa la mutua",anziani che ripetono esami del sangue che andrebbero fatti a cadenza semestrale ogni settimana,gente che non ha mai versato un contributo che affolla gli ospedali creando lunghe attese a chi invece ha passato tutta la vita a versare quei pochi soldi che guadagnava.
Io non dico che una sanità modello americano sia la cosa migliore in quanto come ben sappiamo è altamente classista e antidemocratica ma qui in Italia mi domando che senso ha tenere la sanità pubblica se non funziona per difetti propri della sua struttura.
Anche ammesso ci sia una mala gestione nessuno perde il posto o viene punito,nessun controllo se hai diritto a quella prestazione oppure no (che senso ha far ripetere a qualcuno le analisi per got e gpt ogni settimana quando la funzionalità epatica varia in mesi),poi ultimo ma non ultimo non si capisce perchè l'ultimo arrivato che non ha mai versato una lira nelle casse dello stato italiano debba avere la stessa priorità di uno dei nostri nonni che per ventenni ha versato le tasse. (non che chi non paga vada abbondato ma è inaccettabile per lo stesso principio della meritocrazia che vengano messi allo stesso livello).
Io penso che prima di dire se è bene o male dovremmo sapere nel dettaglio in cosa consiste il tutto e ascoltare l'opinione di tecnici esterni alle strumentalizzazioni politiche.
ma che fai mi prendi per il culo???:mbe:
Te l'ho scritto sotto la parte che hai quotato..... PRENDENDO AD ESEMPIO QUELLE STRUTTURE PUBBLICHE CHE FUNZIONANO BENE!!!
Inoltre bisognerebbe che la politica la finisse di mettere politici trombti a fare i direttori dell asl, si creano posti di lavoro dicui la sanità e le asl non hanno bisogno.....
Il fatto che non siano le peggiori, non significa che funzionano bene. Io sto a Firenze, quindi in una delle regioni da te indicate come le migliori.... beh, se qui la sanità funziona, siamo a posto!
Io non so di preciso questa nuova riforma cosa comporta tecnicamente ma preferisco pagare qualcosa ed essere sicuro di essere curato piuttosto che pagare poco in tasse ma avere code chilometriche che mi spingono comunque a rivolgermi al privato,avete mai provato a farvi operare di varicocele? nel caso vi succeda spero possiate contare su ferie molto lunghe dato che la lista d'attesa è a tempo indeterminato con preavviso di uno o due giorni prima.
Ragazzi c'è poco da fare la sanità pubblica con la mentalità italiana non va,ci sono parassiti che se ne approfittano o gente che fa controlli random perchè "tanto lo passa la mutua",anziani che ripetono esami del sangue che andrebbero fatti a cadenza semestrale ogni settimana,gente che non ha mai versato un contributo che affolla gli ospedali creando lunghe attese a chi invece ha passato tutta la vita a versare quei pochi soldi che guadagnava.
Io non dico che una sanità modello americano sia la cosa migliore in quanto come ben sappiamo è altamente classista e antidemocratica ma qui in Italia mi domando che senso ha tenere la sanità pubblica se non funziona per difetti propri della sua struttura.
Anche ammesso ci sia una mala gestione nessuno perde il posto o viene punito,nessun controllo se hai diritto a quella prestazione oppure no (che senso ha far ripetere a qualcuno le analisi per got e gpt ogni settimana quando la funzionalità epatica varia in mesi),poi ultimo ma non ultimo non si capisce perchè l'ultimo arrivato che non ha mai versato una lira nelle casse dello stato italiano debba avere la stessa priorità di uno dei nostri nonni che per ventenni ha versato le tasse. (non che chi non paga vada abbondato ma è inaccettabile per lo stesso principio della meritocrazia che vengano messi allo stesso livello).
Io penso che prima di dire se è bene o male dovremmo sapere nel dettaglio in cosa consiste il tutto e ascoltare l'opinione di tecnici esterni alle strumentalizzazioni politiche.
* :ave: :ave:
giannola
27-09-2008, 16:21
non certo fare il loro gioco per far arricchire gli amichetti privati direi.. :mbe:
beh dai questa è una non risposta.:D
Concordo. E quindi che possiamo fare?
Ok ci provo io. :O
1)Investire nel settore tecnologico in modo da avere apparecchiature prodotte in loco a prezzi più ragionevoli.
2)Semplificare le pratiche per l'acquisto di macchinari e componenti eliminando i concorsi e quindi potendo strappare prezzi più competitivi.
3)Assumendo altro personale qualificato
4)Utilizando internet e laboratori dislocati automatizzati dove poter fare esami preliminari nell'attesa di visita specialistica.
5)Riqualificando e potenziando l'attività del medico di famiglia.
Questo è ciò che dovrebbe fare lo stato.
Eh ma ci vogliono troppi soldi mi si dirà....
Vale lo stesso discorso che si fa al cittadino comune (notoriamente più misero) : la salute non ha prezzo.
kaysersoze
27-09-2008, 16:24
Il fatto che non siano le peggiori, non significa che funzionano bene. Io sto a Firenze, quindi in una delle regioni da te indicate come le migliori.... beh, se qui la sanità funziona, siamo a posto!
Ci sono Ospedali in cui le cose funzionano, in toscana inoltre una cosa che fa risparmiare un sacco di soldi allo regione sta nella distribuizone dei medicinali direttamente dalle farmacie degli ospedali, oltre ad altro di cui devo approfondire meglio le mie conoscenza.
Sta di fatto che si prendendo ad esempio dei modelli e si applicano a quelle strutture che sono deficitarie si può operare per vari settori e non prendere ad esmpio una struttura ospedliera, ma prendere i settori che funzianao in ogni struttura e adeguarli alle altre strutture.
gabi.2437
27-09-2008, 16:27
@magellano e teogros: non vorrei dire ma non ci vuole un genio per sapere come andrà a finire un'eventuale "privatizzazione" della sanità italiana eh... :rolleyes: Schifo come adesso e i poveri muoiono :rolleyes:
kaysersoze
27-09-2008, 16:27
Io non so di preciso questa nuova riforma cosa comporta tecnicamente ma preferisco pagare qualcosa ed essere sicuro di essere curato piuttosto che pagare poco in tasse ma avere code chilometriche che mi spingono comunque a rivolgermi al privato,avete mai provato a farvi operare di varicocele? nel caso vi succeda spero possiate contare su ferie molto lunghe dato che la lista d'attesa è a tempo indeterminato con preavviso di uno o due giorni prima.Ragazzi c'è poco da fare la sanità pubblica con la mentalità italiana non va,ci sono parassiti che se ne approfittano o gente che fa controlli random perchè "tanto lo passa la mutua",anziani che ripetono esami del sangue che andrebbero fatti a cadenza semestrale ogni settimana,gente che non ha mai versato un contributo che affolla gli ospedali creando lunghe attese a chi invece ha passato tutta la vita a versare quei pochi soldi che guadagnava.
Io non dico che una sanità modello americano sia la cosa migliore in quanto come ben sappiamo è altamente classista e antidemocratica ma qui in Italia mi domando che senso ha tenere la sanità pubblica se non funziona per difetti propri della sua struttura.
Anche ammesso ci sia una mala gestione nessuno perde il posto o viene punito,nessun controllo se hai diritto a quella prestazione oppure no (che senso ha far ripetere a qualcuno le analisi per got e gpt ogni settimana quando la funzionalità epatica varia in mesi),poi ultimo ma non ultimo non si capisce perchè l'ultimo arrivato che non ha mai versato una lira nelle casse dello stato italiano debba avere la stessa priorità di uno dei nostri nonni che per ventenni ha versato le tasse. (non che chi non paga vada abbondato ma è inaccettabile per lo stesso principio della meritocrazia che vengano messi allo stesso livello).
Io penso che prima di dire se è bene o male dovremmo sapere nel dettaglio in cosa consiste il tutto e ascoltare l'opinione di tecnici esterni alle strumentalizzazioni politiche.
Questo va di pari passo con la destabilizzazione delle strutture pubbliche al fine di favorire le private, come già detto in precedenza....
kaysersoze
27-09-2008, 16:29
@magellano e teogros: non vorrei dire ma non ci vuole un genio per sapere come andrà a finire un'eventuale "privatizzazione" della sanità italiana eh... :rolleyes: Schifo come adesso e i poveri muoiono :rolleyes:
come vuoi che vada, guarda cos'è successo con la privatizzazione dell'acqua, in cui ci sono delle società composte da privati ed in parte dagli stessi comuni. Risultato tariffe e bollette sono aumentate in maniera disumana!!!:read:
_Magellano_
27-09-2008, 16:29
Questo va di pari passo con la destabilizzazione delle strutture pubbliche al fine di favorire le private, come già detto in precedenza....Talmente collaudata questa strategia che funzionava indipendentemente dal governo in carica che come ben sappiamo variava di atteggiamento verso i privati.
gabi.2437
27-09-2008, 16:32
Poi la pubblicizzano dicendo niente più statali negli ospedali (che, come brunetta insegna, sono il male) e sembra che è molto meglio :rolleyes: E tutti "sisi voglio pagare all'ospedale e se non ho i soldi muoio, però niente statali, sisi"
kaysersoze
27-09-2008, 16:33
Talmente collaudata questa strategia che funzionava indipendentemente dal governo in carica che come ben sappiamo variava di atteggiamento verso i privati.
TRISTEMENTE VERO, infatti la colpa di questo paese è di TUTTA la nostra classe politica, anche se alivello nazionale le colpe + grosse le hanno quelli che hanno governato per + tempo, ossia il centro e la destra!!
In toscana i Rossi hanno altre colpe visto che la regione è rosssa dal '48, ma cmq anche loro hanno fatto le classiche porcate...
In alto nel documento da te postato. punto.
undici anni sono un eternità se poi pensi che c'è stato il passaggio all'euro:(
:doh:
conosci un documento più recente effettuato sulla stessa scala?
cosa c'entra l'euro con la sanità pubblica?
Quindi lasciamo morire gente per la malasanità...
Odio le critiche distruttive, ma qui state tutti a dire che non bisogna privatizzare, che berlusconi dice cagate bla bla bla, ma all'atto pratico nessuno ha un'idea APPLICABILE per rendere produttivo il mondo pubblico. Sempre la solità storia! L'importante non è far funzionare le cose, ma non fare "arricchire" qualcuno... (come se adesso non ci fosse nessuno che si arricchisce con le porcate che si fanno nelle PA, vero? :rolleyes: )
le idee ci sono, da tempo e scritte da persone più autorevoli di me, non sto inventando nulla, ad esempio:
- manager pubblici scelti per concorso e non dai politici. obbligo di presentare un bilancio, licenziamento in tronco se non rispettano gli obiettivi costi/prestazioni
- divieto assoluto per i medici dell'ospedale pubblico di lavorare in studi o cliniche private
- concorsi fatti alla luce del sole, con esami scritti, presentazione di titoli curricula in pubblico e via dicendo.
si potrebbe andare avanti per un bel pezzo. c'aveva provato Zucchelli, ex sottosegretario salute Prodi bis, è stato deriso da tutti i suoi colleghi. la sanità, pubblica o privata, è un giro enorme di denaro, la politica ovviamente se ne è impossessata, basterebbe estirparla.
iniziamo a non votare gli Storace, i Formigoni, i Del Turco, i Cuffaro...
Io non so di preciso questa nuova riforma cosa comporta tecnicamente ma preferisco pagare qualcosa
per tua fortuna non hai idea dei costi di alcune terapie... e per fortuna in Italia non abbiamo un modello assicurativo. si parla di cifre che possono essere sostenute solo da un bilancio statale, e forse 4 5 privati multi milionari...
_Magellano_
27-09-2008, 16:40
per tua fortuna non hai idea dei costi di alcune terapie... e per fortuna in Italia non abbiamo un modello assicurativo. si parla di cifre che possono essere sostenute solo da un bilancio statale, e forse 4 5 privati multi milionari...Apposta ho detto che è meglio aspettare per sapere le condizioni prima di pronunciarci,ma apparte questo o paghi o aspetti i mesi (non si quanti in molti casi perchè non lo sanno manco loro e non sempre puoi permetterti di farlo)...le alternative sono quelle :asd:
gabi.2437
27-09-2008, 16:42
Chissà come mai le alternative sono quelle e sbuca la proposta della privatizzazione :help:
^TiGeRShArK^
27-09-2008, 16:42
Quindi lasciamo morire gente per la malasanità...
Odio le critiche distruttive, ma qui state tutti a dire che non bisogna privatizzare, che berlusconi dice cagate bla bla bla, ma all'atto pratico nessuno ha un'idea APPLICABILE per rendere produttivo il mondo pubblico. Sempre la solità storia! L'importante non è far funzionare le cose, ma non fare "arricchire" qualcuno... (come se adesso non ci fosse nessuno che si arricchisce con le porcate che si fanno nelle PA, vero? :rolleyes: )
Basta semplicemente far effettuare dei controlli a dei controllori che non siano ammanicati con i controllati.
Tutto qui.
In un paese normale dovrebbe essere la normalità.
Qua invece si vorrebbero aiutare ancora di + i privati che già oggi guadagnano sulla nostra pelle.
Ma si è benuto il cervello? Lo sa quanti ospedali privati ci sono (purtroppo) in Sicilia?
Lo sa , lo sa , lo sa benissimo ...
Da dove credi che arrivi questa idea ?
Vuole estendere il modello siciliano a tutto il resto d' Italia :O
...
Ci sono regioni ( come la Sicilia ) che spendono follie per la sanità e in cui ci si cura solo nelle cliniche private .
Quindi lasciamo morire gente per la malasanità...
Odio le critiche distruttive, ma qui state tutti a dire che non bisogna privatizzare, che berlusconi dice cagate bla bla bla, ma all'atto pratico nessuno ha un'idea APPLICABILE per rendere produttivo il mondo pubblico. Sempre la solità storia! L'importante non è far funzionare le cose, ma non fare "arricchire" qualcuno... (come se adesso non ci fosse nessuno che si arricchisce con le porcate che si fanno nelle PA, vero? :rolleyes: )
La soluzione è semplice e banale , eliminare gli sperperi buttando corrotti e corruttori in galera invece che in parlamento .
_Magellano_
27-09-2008, 17:11
La soluzione è semplice e banale , eliminare gli sperperi buttando corrotti e corruttori in galera invece che in parlamento .
Non è solo una questione di corruttori,un sistema che non tiene conto di chi paga le tasse e chi no o di chi necessita realmente di un controllo,funzionerà male pure se lo gestisce la tatcher.
@magellano e teogros: non vorrei dire ma non ci vuole un genio per sapere come andrà a finire un'eventuale "privatizzazione" della sanità italiana eh... :rolleyes: Schifo come adesso e i poveri muoiono :rolleyes:
esatto
privatizzare gli ospedali significa ridurre una delle poche cose che in Italia funzionano benino ad uno schifo totale
_Magellano_
27-09-2008, 17:38
@magellano e teogros: non vorrei dire ma non ci vuole un genio per sapere come andrà a finire un'eventuale "privatizzazione" della sanità italiana eh... :rolleyes: Schifo come adesso e i poveri muoiono :rolleyes:I poveri muoiono già da ora solo che non si dice perchè nessuno se ne vuole prendere la responsabilità.
Quello che dico io è solo di aspettare di sapere prima di giudicare e ho puntato il dito su due punti ben chiari senza dire quale dei due sistemi sia meglio,piu di questo in buona volontà non posso fare.
ps scusa se risp ora ma mi era sfuggito.
non lo farà mai, per un unico motivo:
troppa gente mangia sulla sanità pubblica :)
StefAno Giammarco
27-09-2008, 17:53
non lo farà mai, per un unico motivo:
troppa gente mangia sulla sanità pubblica :)
Ah non preoccuparti, che si mangia bene anche su quella privata come insegna bene il caso abruzzese :muro: :muro: :muro:
Comunque ho un'idea grandiosa per salvare la sanità: costituiamo una bad company sanitaria a cui accollare tutti i debiti e lasciamoci dentro gli esuberi di personale e poi fondiamo una good company senza debiti e senza esuberi che si tenga le strutture migliori, più moderne e con potenzialità di profitto.
Sono sicuro che una cordata di capitani coraggiosi non dovremmo faticare a trovarla. :read:
:doh:
conosci un documento più recente effettuato sulla stessa scala?
cosa c'entra l'euro con la sanità pubblica?
Il fatto che sia l'ultimo non implica necessariamente che sia attendibile sopratutto se è di undici anni fà. punto.
L'euro ci entra eccome, la sanità pubblica e privata non sono immunizate dall'aumento dei prezzi di consumabili e strumentazioni. punto.:rolleyes:
Apposta ho detto che è meglio aspettare per sapere le condizioni prima di pronunciarci,ma apparte questo o paghi o aspetti i mesi (non si quanti in molti casi perchè non lo sanno manco loro e non sempre puoi permetterti di farlo)...le alternative sono quelle :asd:
In effetti...
- con la nostra sanità pubblica o paghi o aspetti mesi
- con la sanità privata o paghi oppure aspetti fino alla fine di tuoi giorni
un bel dilemma :D
Comunque, rimanendo solo su un discorso di costi, basta confrontare la spesa pro capite annua per la salute in uno stato dove la sanità è privata e coperta da assicurazione, come in USA, e in uno stato in cui è pubblica, ma non particolarmente efficiente come in Italia. In USA è 6000 $, e in Italia 3000 $ (i dati sono su gapminder.org); non solo, la mortalità infantile è maggiore in USA, e la speranza di vita minore.
Dal punto di vista della sola efficienza quindi ha molto più senso un sistema sanitario pubblico. Ho i miei dubbi che si possa creare una sanità privata sostanzialmente diversa da quella statunitense; chi ha un reddito basso non può fare a meno di ricorrere a un'assicurazione per coprire spese potenzialmente altissime, e uno spostamento delle risorse in favore dei più poveri significa di fatto creare una forma di sistema pubblico.
Comunque ho un'idea grandiosa per salvare la sanità: costituiamo una bad company sanitaria a cui accollare tutti i debiti e lasciamoci dentro gli esuberi di personale e poi fondiamo una good company senza debiti e senza esuberi che si tenga le strutture migliori, più moderne e con potenzialità di profitto.
Sono sicuro che una cordata di capitani coraggiosi non dovremmo faticare a trovarla. :read:
Non ho dubbi, se la "bad company" sarà pubblica e la "good company" privata :(
aldilà che sb abbia o no sparato una delle sue, privatizzare gli ospedali non è la stessa cosa di privatizzare la sanità.
fatta questa osservazione , devo ammettere che qui ci sono un paio di ospedali privati ( ospedali non cliniche, roba da 700 e + posti cadauno) che sono due gioielli non da poco, fungono benissimo ( eccellenze vere) e cmq ai cittadini non costano nulla
per dire, uno dei due da 710 posti letto l'hanno fato in 40 mesi, un ospedale statale a 40 Km hanno messo la prima pietra negli anni 50 e terminato nel 2003
Ah non preoccuparti, che si mangia bene anche su quella privata come insegna bene il caso abruzzese :muro: :muro: :muro:
Comunque ho un'idea grandiosa per salvare la sanità: costituiamo una bad company sanitaria a cui accollare tutti i debiti e lasciamoci dentro gli esuberi di personale e poi fondiamo una good company senza debiti e senza esuberi che si tenga le strutture migliori, più moderne e con potenzialità di profitto.
Sono sicuro che una cordata di capitani coraggiosi non dovremmo faticare a trovarla. :read:
Alludi a qualcosa di recente e volante?
_Magellano_
27-09-2008, 22:31
aldilà che sb abbia o no sparato una delle sue, privatizzare gli ospedali non è la stessa cosa di privatizzare la sanità.
Ecco questa può essere un altra interessante chiave di lettura del problema.
Gianluca99
27-09-2008, 23:10
guardatevi Sicko, film di Micheal Moore sulla sanità in America.
L'Italia è tra i primi paesi al mondo per la sanità.
Ci sono Ospedali in cui le cose funzionano, in toscana inoltre una cosa che fa risparmiare un sacco di soldi allo regione sta nella distribuizone dei medicinali direttamente dalle farmacie degli ospedali, oltre ad altro di cui devo approfondire meglio le mie conoscenza.
Sta di fatto che si prendendo ad esempio dei modelli e si applicano a quelle strutture che sono deficitarie si può operare per vari settori e non prendere ad esmpio una struttura ospedliera, ma prendere i settori che funzianao in ogni struttura e adeguarli alle altre strutture.
Fa risparmiare un sacco di soldi, ma credi che ai cittadini questo non costi? Io per prendere gli antistaminici per l'allergia devo farmi 20 km per andare all'ospedale più vicini... e c'è gente che sta decisamente più lontano di me. Questi non sono costi che ricadono sui cittadini? O facciamo finta che non esistano solo perchè non sono tasse dirette?
guardatevi Sicko, film di Micheal Moore sulla sanità in America.
L'Italia è tra i primi paesi al mondo per la sanità.
lo si sapeva
naturalmente il berlusca vuole rovinare una delle poche cose che funzionano benino in Italia...ma che ti aspetti da un amico di mafiosi?
lo si sapeva
naturalmente il berlusca vuole rovinare una delle poche cose che funzionano benino in Italia...ma che ti aspetti da un amico di mafiosi?
L'istruzione la sta già mandando a ramengo.
Senza rammarico ma quest'omino è davvero il cancro del italia:mad:
Senza rammarico ma quest'omino è davvero il cancro del italia:mad:
Tristemente quoto.
Il fatto che sia l'ultimo non implica necessariamente che sia attendibile sopratutto se è di undici anni fà. punto.
L'euro ci entra eccome, la sanità pubblica e privata non sono immunizate dall'aumento dei prezzi di consumabili e strumentazioni. punto.:rolleyes:
ma se non hai dati nuovi come fai ad affermare che c'è stato un cambiamento? te l'ha detto tuo cuggino? :help:
e poi credi che con l'euro oltre alle pizzette siano aumentate del 200% anche le soluzioni fisiologiche?
o, più semplicemente, mi stai prendendo in giro?
blamecanada
28-09-2008, 11:39
detto questo bisogna tenere presente che oggi negli ospedali non paghi solo se hai il tempo e la pazienza di aspettare, perchè in caso contrario i medici ti propongono il solito iter per saltare le attese e cioè pagare. e questo vale sia per delle visite, o esami o interventi.
io personalmente ho dovuto pagare 2.500,00€. per 3 volte (totale 7.500,00€) per asportare dei tumori alla vescica di mio padre, diversamente avrei dovuto aspettare 6 mesi con conseguenze ben immaginabili. avrei inoltre altri episodi simili da raccontare ma credo che in questo forum molti abbiano avuto le mie stesse esperienze e quindi mi sembra superfluo.
Questo è un fatto gravissimo.
Però bisogna far sí che tutti si possano curare senza pagare, non che tutti debbano pagare.
ci tengo ad aggiungere, tornando alla proposta di mister B. , che la sanità italiana non è da 6 mesi che funziona male, che in passato sotto altri governi ci sono stati clamorosi scandali e per finire aggiungo che se i precedenti governi si fossero interessati a questo problema , oggi non ci sarebbe stata nessuna proposta del genere.
Ovvio, se si lascia andare il servizio pubblico in malora si ha la scusa per privatizzare, cosí gli amichetti che possiedono le cliniche private possono arricchirsi.
dipende da cosa intendi per "non funziona".
non funziona per curare al meglio possibile il maggior numero di persone, questo e' vero; pero' funziona per garantire i maggiori profitti ai privati e la minore spesa per lo stato.
ma secondo me molta gente non ha idea di cosa significhi "tagli alla spesa".
Concordo.
Perchè nelle P.A. non c'è mai NESSUNO che direttamente rischia del suo (leggi: imprenditore) e quindi il FANCAZZISMO è autorizzato a tutti gli effetti. Che poi ci siano lavoratori (nessuno, tanti, pochi, tutti) che invece hanno una coscienza e lavorano a dovere, è un conto. Ma è chiaro che pubblico e privato non sono paragonabili da questo pdv.
Basterebbe CAMBIARE questa cosa... Chi ha detto che nel pubblico non si possano punire i fancazzisti. Basta volerlo fare, questo è l'unico problema.
perchè manca la responsabilizzazione oggettiva del management e il controllo
E non la si può inserire?
ripeto: perchè è impensabile l'ottimizzazione nel pubblico?
per profitto intendo il solo rientrare dalle spese di creazione della struttura, che per lo stato possono essere a fondo perduto, per un privato no.
sempre ammettendo che i bilanci di gestione siano in pari (cosa che nei maggiori policlinici privati italiani, ripeto, non avviene)
Concordo.
Certo che se la pvtizzazione della sanità è come le altre nonostante sia di dx mi troverò d'accordo con voi al 1000% ma aspettare 2 mesi per un referto istologico significa la morte del paziente o no?
Aspettare un anno per uma mammografia?
Fare un fila di 4/5 ore per il prelievo del sangue?
Una settimana per il ritiro del referto?
ESATTO!!
Infatti a volte vai in ospedale per una visita specialistica che ti viene richiesta dai medici e ti dicono venga tra X mesi, oppure se preferisce farla prima può venire nel mio ambulatorio privato tra una settimana....:muro:
Chi lavora in un ospedale pubblico non deve poter avere una clinica privata, né offrire prestazioni private. O nel pubblico, o nel privato. Niente medici pagati dallo Stato che usano le strutture pubbliche per i loro comodi.
A chi lo fa, vent'anni di carcere per tentata strage ed omissione di soccorso. Vediamo se ci pensa due volte prima di farlo.
Ottimizzare le strutture pubbliche non privatizzandole ma rendendole efficienti, prendendo ad esempio quelle strutture e regioni in cui la sanità funziona. Toscana ed Emilia Romagna mi sembrano le migliori in italia.
Concordo.
zerothehero
28-09-2008, 11:49
Per inciso io farei andare negli ospedali privati solo chi ha avuto il barbaro coraggio di votarlo. :rolleyes:
A proposito, che fine hanno fatto? :confused:
tutti a vergognarsi in un cantuccio? :confused:
Aspè, non è detto che un ospedale privato (magari convenzionato) sia di per sè peggiore di un ospedale pubblico, dipende anche da chi lo gestisce.
Cmq io ho questa idea: le strutture pubbliche devono rimanere l'ossatura fondamentale del sistema sanitario nazionale, con qualche clinica privata.
La spesa sanitaria va razionalizzata (attenzione ai rimborsi) e cmq andrebbero chiusi i miniospedali con pochi posti letto, onde evitare che il deficit di alcune regioni continui ad aumentare (Lazio, Sicilia, Campania e via dicendo).
E non la si può inserire?
ma vuoi forse che la classe dirigente italiana si tagli le gambe da sola?
no, sono ormai convinto che questo paese sia in cancrena e certe cose siano de facto impossibili da ottenere almeno fino quando non verrà qualcuno pronto ad andare avanti noncurante delle proteste. alistronzi docet. alla fine chi la prende in saccoccia sono sempre i contribuenti, non la classe dirigente.
blamecanada
28-09-2008, 11:59
ma vuoi forse che la classe dirigente italiana si tagli le gambe da sola?
Credi che privatizzando si risolverà il problema? Semplicemente la classe dirigente italiana farà i soldi con le cliniche private, l'unica differenza è alcune fasce della popolazione non potranno permettersi nemmeno le cure che avevano prima gratuitamente.
zerothehero
28-09-2008, 12:02
volere è potere.
Il fatto è che a chi governa interessa che il pubblico sia scadente così guadagnano gli amichetti privati.
La sanità pubblica italiana non è scadente..certo dipende anche in quale regione risiedi. Se si risolvesse il problema delle liste di attesa sarebbe semplicemente eccellente. :p
Versalife
28-09-2008, 12:07
Chi lavora in un ospedale pubblico non deve poter avere una clinica privata, né offrire prestazioni private. O nel pubblico, o nel privato. Niente medici pagati dallo Stato che usano le strutture pubbliche per i loro comodi.
A chi lo fa, vent'anni di carcere per tentata strage ed omissione di soccorso. Vediamo se ci pensa due volte prima di farlo.
MA MAGARI!!
Cose del genere sono intollerabili, medici che lavorano allo stesso tempo in ospedali pubblici, cliniche private e che insegnano pure all'università!!! E questo ovviamente vale anche per altre categorie.
O uno o l'altro. :mad:
le cliniche private funzionano grazie ai rimborsi delle assicurazioni, senza i rimborsi delle assicurazioni tutte le cliniche private sarebbero già chiuse.
inoltre le cliniche private non è detto che usino tutti gli ultimi ritrovati perchè in ospedale pubblico si utilizza di tutto,costi quello che costi, nelle cliniche private quello che costa meno a loro e non è detto che sia il migliore teniamo conto che dietro ci sono clientelismi, di regali, convegni stranamente in zone turistiche, ecc ecc. se si passasse alle cliniche private succedereà che i prezzi aumentereanno a dismisura e in caso di errore tipo " operazione andata bene ma il paziente morto " ecco che sicuramente dichiareranno fallimento e non ci sarà neppure il risarcimento per le vittime. ricordiamoci che le cliniche private sono a scopo di lucro, gli ospedali no, quindi fancazzismo a parte meglio un ospedale che una clinica privata che prima di operarti ti chiede la carta di credito ! poi bisogna analizzare il problema, e cambiare i dirigenti primari eccc quando non funzionano , se in un ospedale ci sono lunghe liste di attesa oltre un mese, c'è solo una soluzione incrementare la capacità di diagnosi assumendo personale o meglio ancora facendo lavorare di piu quello che c'è oppure acquistare nuovi macchinari. e poi i fornitori, un macchinario diagnostico comprato in italia cosa stranamente molto di piu rispetto allo stesso comprato in un altro paese della ue come mai ? . . . .
Versalife
28-09-2008, 13:28
se in un ospedale ci sono lunghe liste di attesa oltre un mese, c'è solo una soluzione incrementare la capacità di diagnosi assumendo personale o meglio ancora facendo lavorare di piu quello che c'è oppure acquistare nuovi macchinari.
Assumere altro personale? No assolutamente. Far lavorare di più quello che c'è già? Si ma non inteso come un aumento dell'orario lavorativo, piuttosto bisogna farli lavorare di più solo in un posto e da nessun altra parte, posso anche comprendere chi lavora nella sanità pubblica e và ad insegnare in un corso/università/quello che è "rigorosamente pubblico" però costoro non devono poter lavorare ANCHE in una struttura privata. O si è nel pubblico o nel privato altrimenti c'è un conflitto d'interessi enorme (ormai un abitudine in italia tanto che non ce ne rendiamo più conto.)
E' normale che secondo il sistema attuale le liste siano lunghe, chi pagherebbe una cura in una struttura privata subito se tra 2 settimane/1 mese può averla gratis? Pochi davvero....
ma se non hai dati nuovi come fai ad affermare che c'è stato un cambiamento? te l'ha detto tuo cuggino? :help:
e poi credi che con l'euro oltre alle pizzette siano aumentate del 200% anche le soluzioni fisiologiche?
o, più semplicemente, mi stai prendendo in giro?
ho solo detto che quei dati non sono più attuali visto che risalgono a 11anni fa. punto.
si anche le soluzioni fisiologiche sono aumentate te lo garantisco.
la Bayer, per dirne una, ha venduto la divisione diagnostici alla Siemens e questa da allora fa pagare anche le cuvette, figurati acque e sale garantito.
F1R3BL4D3
28-09-2008, 17:49
la Bayer, per dirne una, ha venduto la divisione diagnostici alla Siemens e questa da allora fa pagare anche le cuvette, figurati acque e sale garantito.
La Siemens si è presa un pò tutto. Anche la Dade dovrebbe essere passata sotto gestione Siemens oltre altra ditte più o meno grandi.
MA MAGARI!!
Cose del genere sono intollerabili, medici che lavorano allo stesso tempo in ospedali pubblici, cliniche private e che insegnano pure all'università!!! E questo ovviamente vale anche per altre categorie.
O uno o l'altro. :mad:
Io ho avuto e ho professori che sono anche medici. Non ci vedo niente di male (anche perchè in molti casi guadagnano poco per il lavoro di docente). Inoltre non trascurano la loro professione primaria. Basta regolamentare correttamente il tutto.
La Siemens si è presa un pò tutto. Anche la Dade dovrebbe essere passata sotto gestione Siemens oltre altra ditte più o meno grandi.
Io ho avuto e ho professori che sono anche medici. Non ci vedo niente di male (anche perchè in molti casi guadagnano poco per il lavoro di docente). Inoltre non trascurano la loro professione primaria. Basta regolamentare correttamente il tutto.
sono nell'ambiente e ti garantisco che i medici sono dei caini come si dice dalle mie parti e prendono anche per il culo con cose del tipo la fattura te la mando a casa o il giochino dell'iva si iva no.:mad:
i tecnici di laboratorio si fanno il mazzo, loro firmano e si fregano il 70% di una prestazione cito-istologica in e.m. e versano una miseria agli ospedali.
a questo punto o pubblici o privati.punto e basta senza ibridi.:mad:
F1R3BL4D3
28-09-2008, 18:17
sono nell'ambiente e ti garantisco che i medici sono dei caini come si dice dalle mie parti e prendono anche per il culo con cose del tipo la fattura te la mando a casa o il giochino dell'iva si iva no.:mad:
:D beh, anche io l'ambiente lo conosco un pò e per fare tirocinio almeno in qualche sede son stato. Dipende sempre dal medico. Adesso non sono stato in ambienti dove si possa fare un consulto da privato. Ma dove son stato i medici si son sempre dimostrati professionali che sia il primario o uno degli altri (magari si azzuffavano per altre questioni :D).
i tecnici di laboratorio si fanno il mazzo, loro firmano e si fregano il 70% di una prestazione cito-istologica in e.m. e versano una miseria agli ospedali.
Io stò studiando (oddio, ormai ho finito visto che a Novembre mi laureo) per diventare tecnico e per quanto riguarda l'istologia posso dire che qui a Varese (per quello che ho potuto vedere fra tirocinio e lezioni varie) i medici si son sempre comportati bene, così come al trasfusionale o in ematologia (anche se non ho fatto tirocinio a Varese). Poi che non succeda da tutte le parti così ci posso anche credere o anche che qui possa essere lo stesso in altri settori che non ho potuto vedere (tipo chirurgia e soci).
:D beh, anche io l'ambiente lo conosco un pò e per fare tirocinio almeno in qualche sede son stato. Dipende sempre dal medico. Adesso non sono stato in ambienti dove si possa fare un consulto da privato. Ma dove son stato i medici si son sempre dimostrati professionali che sia il primario o uno degli altri (magari si azzuffavano per altre questioni :D).
Io stò studiando (oddio, ormai ho finito visto che a Novembre mi laureo) per diventare tecnico e per quanto riguarda l'istologia posso dire che qui a Varese (per quello che ho potuto vedere fra tirocinio e lezioni varie) i medici si son sempre comportati bene, così come al trasfusionale o in ematologia (anche se non ho fatto tirocinio a Varese). Poi che non succeda da tutte le parti così ci posso anche credere o anche che qui possa essere lo stesso in altri settori che non ho potuto vedere (tipo chirurgia e soci).
io parlo di professione libera in extramoenia:doh:
MA MAGARI!!
Cose del genere sono intollerabili, medici che lavorano allo stesso tempo in ospedali pubblici, cliniche private e che insegnano pure all'università!!! E questo ovviamente vale anche per altre categorie.
O uno o l'altro. :mad:
una delle poche cose certe della medicina è che i professori migliori (di clinica) sono quelli che hanno TANTA esperienza in corsia. non priviamoci anche di questo :D
ho solo detto che quei dati non sono più attuali visto che risalgono a 11anni fa. punto.
si anche le soluzioni fisiologiche sono aumentate te lo garantisco.
la Bayer, per dirne una, ha venduto la divisione diagnostici alla Siemens e questa da allora fa pagare anche le cuvette, figurati acque e sale garantito.
sono nell'ambiente
scusa se son diretto ma la prima cosa che si spiega nelle facoltà scientifiche è che i dati attendibili ed utilizzabili sono gli ultimi pubblicati, fino a falsificazione o aggiornamento... il resto son chiacchiere... affermare che quello studio, per il solo motivo di avere 11 anni alle spalle, non sia attendibile, è sintomo di aver capito pochino del metodo scientifico.
e ti garantisco che i medici sono dei caini come si dice dalle mie parti e prendono anche per il culo con cose del tipo la fattura te la mando a casa o il giochino dell'iva si iva no.:mad:
i tecnici di laboratorio si fanno il mazzo, loro firmano e si fregano il 70% di una prestazione cito-istologica in e.m. e versano una miseria agli ospedali.
a questo punto o pubblici o privati.punto e basta senza ibridi.:mad:
ho evitato fino ad ora di buttarla in politica perchè è palese che ci sono responsabilità gravi da tutte le parti, però vorrei ricordare che l'unico ministro che tentò di regolamentare l'attività intra/extra moenia dei dirigenti medici del pubblico fu la bindi, nel primo governo prodi. ovviamente silurata dai colleghi, ma almeno ci provò.
una delle poche cose certe della medicina è che i professori migliori (di clinica) sono quelli che hanno TANTA esperienza in corsia. non priviamoci anche di questo :D
scusa se son diretto ma la prima cosa che si spiega nelle facoltà scientifiche è che i dati attendibili ed utilizzabili sono gli ultimi pubblicati, fino a falsificazione o aggiornamento... il resto son chiacchiere... affermare che quello studio, per il solo motivo di avere 11 anni alle spalle, non sia attendibile, è sintomo di aver capito pochino del metodo scientifico.
ho evitato fino ad ora di buttarla in politica perchè è palese che ci sono responsabilità gravi da tutte le parti, però vorrei ricordare che l'unico ministro che tentò di regolamentare l'attività intra/extra moenia dei dirigenti medici del pubblico fu la bindi, nel primo governo prodi. ovviamente silurata dai colleghi, ma almeno ci provò.
Sulla Bindo ti do ragione ma solo sulla regolamentazione intra/extra.
Per il resto continuo a non esserlo nonstante tu ti sforzi e offendi, se ci tieni tanto cmq la ragione è tua!!!:D
non volevo assolutamente sembrare offensivo, cercavo di capire le tue ragioni, non ci son riuscito, pazienza, tutto qui!
Fides Brasier
28-09-2008, 19:30
Oh Gesù ma è possibile che si debba ricominciare da capo ad ogni post?! Ma chi parla di distruggere? Cosa ne sai di come sarà fatta la privatizzazione (se sarà fatta!)?
Certo.. due mesi per togliere un neo, 6 mesi per operare di tumore, altrettanti per una radiografia...
Quindi lasciamo morire gente per la malasanità...
Odio le critiche distruttive, ma qui state tutti a dire che non bisogna privatizzare, che berlusconi dice cagate bla bla bla, ma all'atto pratico nessuno ha un'idea APPLICABILE per rendere produttivo il mondo pubblico. Sempre la solità storia! L'importante non è far funzionare le cose, ma non fare "arricchire" qualcuno... (come se adesso non ci fosse nessuno che si arricchisce con le porcate che si fanno nelle PA, vero? :rolleyes: )
e visto che nemmeno tu sai come sara' fatta la privatizzazione, come mai la difendi a prescindere con tanta foga? :D
io invece la contesto per i motivi che ho esposto prima, e perche' io la risposta alla domanda che ti ho fatto me la sono gia' data. a quella domanda hai preferito non rispondere, forse perche' la risposta ti stava scomoda, ma in un contesto di sanita' privata quella domanda ti sara' posta sul serio, perche' il diritto (e anche il dovere) del privato e' fare profitti, e non curare la gente. per cui se la tua regione e' in grado di pagare vieni curato, altrimenti ti curi di tasca tua, altrimenti non ti curi affatto.
e' davvero questo che vuoi?
ora, lasciando da parte le sciocchezze sugli impiegati pubblici che non lavorano (perche' di sciocchezze si tratta), tu ti chiedi come fare per migliorare il sistema: il modo c'e', sicuramente c'e', perche' se brunetta lancia la sua battaglia contro i fannulloni nella pubblica amministrazione (sbagliando toni e modi, ma tant'e', meglio che niente), in maniera del tutto analoga si puo' intervenire sulla sanita' pubblica migliorandone l'efficienza, invece di pensare di privatizzare la sanita' o anche solo gli ospedali.
e ancora non hai visto niente :asd:
Spero vivamente di no......
Versalife
28-09-2008, 23:00
Io ho avuto e ho professori che sono anche medici. Non ci vedo niente di male (anche perchè in molti casi guadagnano poco per il lavoro di docente). Inoltre non trascurano la loro professione primaria. Basta regolamentare correttamente il tutto.
[QUOTE=strat09;24327219]una delle poche cose certe della medicina è che i professori migliori (di clinica) sono quelli che hanno TANTA esperienza in corsia. non priviamoci anche di questo :D
O si lavora nel pubblico o nel privato, che si tratti di università o ospedali o centri di salute o qualsiasi altro luogo non importa. L'importante è regolamentare quella dannata distinzione. Poi è ovvio che non si campa di teoria, ci credo che i migliori insegnanti sono quelli che hanno tanta esperienza e non ho nulla da ridire contro chi insegna ed esercita la propria professione SE rimane in un solo ambito.
F1R3BL4D3
29-09-2008, 01:00
O si lavora nel pubblico o nel privato, che si tratti di università o ospedali o centri di salute o qualsiasi altro luogo non importa. L'importante è regolamentare quella dannata distinzione. Poi è ovvio che non si campa di teoria, ci credo che i migliori insegnanti sono quelli che hanno tanta esperienza e non ho nulla da ridire contro chi insegna ed esercita la propria professione SE rimane in un solo ambito.
Quelli che ho avuto, che io sappia (non sono il loro commercialista), lavorano tutti solo nel pubblico. Poi immagino che altri forse più rinomati forse più "impegnati" facciano altro. Questi no. Per fortuna oltre ad essere persone preparate, gentili non fanno il "doppiogioco".
Versalife
29-09-2008, 01:35
Personalmente trovo aberrante essere obbligato a pagarmi quella che è a tutti gli effetti un'assicurazione proposta da un monopolista, senza contare che chi decide di avvalersi di sciamani o terapie alternative varie è costretto a pagarsi le cure 2 volte etc.
Interessante il fatto dimenticato troppo spesso che se gli USA avessero un sistema simile al nostro, la ricerca nel settore rallenterebbe in modo inimmaginabile...un po' come accadrebbe se cambiassero il sistema dell'istruzione.
Allora ti illustro questo articolo sempre relativo ai paesi bassi, approfondisce alcuni temi:
fonte http://www.justlanded.com/italiano/Paesi-Bassi/Strumenti/Guida-Just-Landed/Salute/Salute
Dal gennaio 2006 c'è un nuovo sistema di assicurazione sanitaria in Olanda su cui è meglio essere informati se si parte per i Paesi Bassi.
Se vivi o paghi una tassa sul reddito in Olanda devi comprare un'assicurazione sanitaria presso una delle compagnie olandesi d'assicurazione. Prima c'era una differenza tra il sistema sanitario pubblico e privato. Tuttavia, la legge è cambiata ed ora tutti devono acquistare un'assicurazione sanitaria di base.
Il pacchetto base
Il Governo ha messo insieme un pacchetto di base che copre più o meno le stesse cose del sistema precedentemente. Le compagnie d'assicurazione sanitaria sono obbligate ad offrire almeno questo pacchetto base e non possono rifiutare nessuno che lo richieda. Con il pacchetto base si è coperti nei seguenti casi:
1. Cure mediche, inscluso il medico di famiglia, ospedali, medici specialistici e ostetrici.
2. Ricoveri in ospedale
3. Cure dentistiche ( fino a 18 anni; dai 18 anni in poi solo si è coperti per le cure dentistiche specialistiche e denti falsi)
4. Applicazioni mediche varie
5. Medicine varie
6. Cure prenatali
7. Trasporto pazienti ( es. ambulanza)
8. Cure paramediche
Puoi decidere di comprare un'assicurazione addizionale per circostanze non incluse nel pacchetto base. Tuttavia, in questo caso, le compagnie assicurative possono rifiutare la tua candidatura e hanno il diritto di determinare il prezzo.
Se lavori per una compagnia nei Paesi Bassi, pensa all'acquisto di una polizza assicurativa collettiva: questa può essere una buona scelta poichè spesso è più economica. In ogni modo, non sei obbligato a comprare questo tipo di assicurazione e il tuo datore di lavoro non è obbligato a proportela. Chiedi al tuo datore di lavoro sulle varie opzioni.
Il costo del pacchetto assicurativo di base è annualmente determinato dalle compagnie assicurative e di solito si aggira sui €95 al mese. Anche se il Ministero della Salute ( Ministerie van Volksgezondheid, Welzijn en Sport) determina un premio assicurativo standard, le compagnie assicurative determinano i costi addizionali che dovrai pagare alla fine con un certo tasso e il costo dell'assenza di sinistri. È con questi costi addizionali che le compagnie assicurative competono tra loro. Ci sono molte compagnie per l'assicurazione sanitaria e una nuova legge renderà più semplice passare da una all'altra.
Se devi acquistare un'assicurazione sanitaria e guadagni uno stipendio, pagherai anche un contributo supplementare basato sul tuo reddito ( con un tasso del 6.5% fino a €30,000; 4.4% per i liberi professionisti).
I costi delle compagnie per l'assicurazione sanitaria possono differire ed è consigliabile comparare i vari prezzi. Per aiutarti in questa scelta puoi visitare il sito: www.kiesbeter.nl.
Per alcuni, la sanità in Olanda è diventata più cara a causa dei cambiamenti. Il Governo olandese compensa questi casi particolari con una concessione sanitaria ( zorgtoeslag). L'Amministrazione delle tasse ( belastingdienst) determina la tua idoneità esaminando il tuo reddito. Anche gli stranieri possono aspirare a questa concessione se sono idonei.
I bambini sotto i 18 anni non devono pagare nessuna assicurazione sanitaria e sono assicurati con il pacchetto sanitario di base.
Ma che siamo matti? Non mi pare una cosa proponibile qui in italia, un canone mensile da 100 e passa euro (per chi lavora) rappresenta la fine della fine che si avvicina inesorabile, poi quella frase "assenza di sinistri" è tutto un programma, mi fà venire i geloni al paraurti.
E per gli interventi comuni fuori pacchetto? Bisogna assicurarsi per farli (in pratica negoziare un mutuo con l'assicurazione) o vanno pagati direttamente? Mah.
Ma sarebbe una soluzione o un nuovo problema? :stordita:
Sire_Angelus
29-09-2008, 01:46
secondo me, se diventa tutto privatizzato emerge la merda del sud e l'oro del nord.....
io dico.. voi del sud ! giovani dai 19 anni in su! emigrate! lasciate sti vecchiacci vedersela tra di loro!
Privatizzare la sanità e distruggere la scuola pubblica:
Studieranno e si cureranno solo i ricchi (ho detto i ricchi, non quelli da 2500 euro al mese, quelli sono pezzenti). Nonostante i documentari di Moore e tanti film fatti negli USA sul problema sanità , c'è ancora chi la sostiene.
Eh si poi se devo morire perché non riesco a curare me o un mio caro... non si lamentino poi se i crimini e le sparate di testa aumenteranno progressivamente.
Privatizzare la sanità e distruggere la scuola pubblica:
Studieranno e si cureranno solo i ricchi (ho detto i ricchi, non quelli da 2500 euro al mese, quelli sono pezzenti). Nonostante i documentari di Moore e tanti film fatti negli USA sul problema sanità , c'è ancora chi la sostiene.
Dimentichi di dire che andranno a puttane solo i parlamentari e quelli che potranno permettersi escort di lusso con annessa garconniere. :)
LuVi
giannola
29-09-2008, 08:54
Privatizzare la sanità e distruggere la scuola pubblica:
Studieranno e si cureranno solo i ricchi (ho detto i ricchi, non quelli da 2500 euro al mese, quelli sono pezzenti). Nonostante i documentari di Moore e tanti film fatti negli USA sul problema sanità , c'è ancora chi la sostiene.
purtroppo in parte già è così.
Bene... non riescono a controllare nulla (o meglio non vogliono sistemare la spesa sanitaria) e ci stanno portando dove meglio credono.
Negli ultimi anni i tempi per le visite cresconoa a dismisura: ancora un po' e saremo noi a spingere per avere una sanità privata..
Che immenso schifo. Anche perchè siamo in italia, il servizio verrà privatizzato, costerà un botto, sarà uguale se non peggio a prima
Nel lontano 12 Aprile in piena campagna elettorale, avevo già subodorato dove si sarebbe andati a parare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21978091#post21978091
Giusto un quote:
- Tagli alla scuola ed alla sanità pubblica.
La mia sensazione è che, già nel precedente mandato, il governo di cdx aveva fatto alcune mosse verso un'impostazione più privatistica di questi servizi.
Ora la sanità è certamente una delle principali voci di spesa dello stato.
In alcune aree a fronte di questa spesa i servizi forniti sono di buon livello, in altre i servizi sono già scadenti.
Un taglio generalizzato della spesa sanitaria comporterebbe il decadimento altrettanto generalizzato dei servizi, e quindi la necessità per il cittadino di rivolgersi volente o nolente alle strutture private.
Quindi quello che verrebbe dato con una mano in termini di riduzione/abolizione di tasse e imposte, sarebbe dirottato verso le spese sanitarie nelle strutture private.
Ragionamenti analoghi potrebbero essere fatti sulla scuola pubblica.
E' a questo che si vuole arrivare?
Solo chi non voleva vedere non ci sarebbe arrivato.
Vi dico anche il prossimo step: il sistema pensionistico e un colpo di mano per l'abolizione dell'INPS.
In una puntata di 8 e 1/2 Brunetta affermò, come al solito senza contraddittorio, che una pratica pensionistica affidata dall'INPS ad un service esterno impiegava 1/6 del tempo per essere evasa rispetto ad una svolta dai dipendenti interni.
Causa ovviamente i dipendenti INPS nullafacenti.
Ora per quello che mi risulta, l'INPS affida a service esterni decine di servizi, tranne uno, che rimane il suo servizio core, cioè le pratiche pensionistiche.
Si comincia con gli attacchi senza repliche, per generare malcontento e preparare la strada che porterà a regalare ai privati i servizi sociali indispensabili: scuola, sanità, pensioni.
Intorno a questi servizi gira una barca di soldi, troppi per non far gola ai nostri caimani.
E almeno si trattasse di caimani svegli, quelli nostrani sono un branco di incompetenti ed incapaci.
Beh, certo un vantaggio ci sarebbe: con la riduzione della spesa sanitaria pubblica, si potranno finalmente diminuire le tanto odiate TASSE!
Vero?
Peccato però che nella nostra busta paga non ci sia una voce che dica precisamente quale aliquota delle nostre tanto odiate TASSE vada per le spese sanitarie :asd:
Chevelle
29-09-2008, 11:02
Non si risolve il problema della cattiva sanità italiana con la privatizzazione delle strutture ospedaliere.
Per qualsiasi problema di salute mi reco in Austria, dove le strutture ospedaliere sembrano alberghi a 6 stelle rispetto alle nostre, compresa la professionalità del personale.
Una persona che conosco si va a curare in Germania con tutta la sua famiglia e lui vive in Toscana...ho detto tutto. L' unica esperienza positiva avuta in ospedale è stata a San Candido per un incidente...
John Cage
29-09-2008, 12:06
Nel lontano 12 Aprile in piena campagna elettorale, avevo già subodorato dove si sarebbe andati a parare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21978091#post21978091
Giusto un quote:
Solo chi non voleva vedere non ci sarebbe arrivato.
Vi dico anche il prossimo step: il sistema pensionistico e un colpo di mano per l'abolizione dell'INPS.
In una puntata di 8 e 1/2 Brunetta affermò, come al solito senza contraddittorio, che una pratica pensionistica affidata dall'INPS ad un service esterno impiegava 1/6 del tempo per essere evasa rispetto ad una svolta dai dipendenti interni.
Causa ovviamente i dipendenti INPS nullafacenti.
Ora per quello che mi risulta, l'INPS affida a service esterni decine di servizi, tranne uno, che rimane il suo servizio core, cioè le pratiche pensionistiche.
Si comincia con gli attacchi senza repliche, per generare malcontento e preparare la strada che porterà a regalare ai privati i servizi sociali indispensabili: scuola, sanità, pensioni.
Intorno a questi servizi gira una barca di soldi, troppi per non far gola ai nostri caimani.
E almeno si trattasse di caimani svegli, quelli nostrani sono un branco di incompetenti ed incapaci.
Beh, certo un vantaggio ci sarebbe: con la riduzione della spesa sanitaria pubblica, si potranno finalmente diminuire le tanto odiate TASSE!
Vero?
Peccato però che nella nostra busta paga non ci sia una voce che dica precisamente quale aliquota delle nostre tanto odiate TASSE vada per le spese sanitarie :asd:
condivido pienamente. Quello che descrivi è esattamente il modello di società al quale si sono sempre dichiaratamente ispirati.
willywilly77
29-09-2008, 12:27
Ora costa sicuramente molto di più pro-capite.........
Se intendi che lo stato toglie dai contributi versate una buona parte di quelli spettanti per la sanità, allora se ne può parlare ma, se sono 100€ circa in più al mese direi che non è giusto.
dave4mame
29-09-2008, 12:28
sarebbe da capire cosa vuol dire "privatizzare".
perchè, detto così, significa pochino pochino.
Vado controcorrente e dato che volenti o nolenti la strada che sarà percorsa sarà questa (come l'aumento dell'età pensionabile) vale la pena riflettere senza i tantissimi pregiudizi che mediamente si ha (e soprattutto hanno i maggiori quotidiani, quasi tutti di tradizione per nlla liberista) in diversi grandi paesi europei nei confronti della sanità privata ;) :
Sanità, una Spa modello olandese
di Giampaolo Galli e Alberto Mingardi
Da Il Sole 24 Ore, 9 settembre 2008
Con la sanità privata USA si muore meno
di Francesco Ramella
Personalmente trovo aberrante essere obbligato a pagarmi quella che è a tutti gli effetti un'assicurazione proposta da un monopolista, senza contare che chi decide di avvalersi di sciamani o terapie alternative varie è costretto a pagarsi le cure 2 volte etc.
Interessante il fatto dimenticato troppo spesso che se gli USA avessero un sistema simile al nostro, la ricerca nel settore rallenterebbe in modo inimmaginabile...un po' come accadrebbe se cambiassero il sistema dell'istruzione.
Secondo me i due articoli sono assolutamente fuori tema.
Quello a cui si riferisce l'esperienza olandese riguarda la copertura sanitaria.
E' non è una novità. E' esattamente identico al modello tedesco.
E molto simile anche a quello francese.
L'assicurazione per i servizi sanitari viene gestita in un sistema misto a cui partecipano anche i privati.
Ma l'assicurazione è obbligatoria. Tutti devono essere assicurati, e lo stato interviene direttamente nel mercato delle assicurazioni garantendo la copertura per i meno abbienti.
In Francia è simile con la compartecipazione di Stato e privati alla copertura sanitaria (Sécu statale + complémentaire privata). E anche qua lo stato interviene finanziando coperture a prezzi molto bassi per studenti o per disoccupati.
E' totalmente diverso dal modello americano. Negli Usa la copertura sanitaria non è obbligatoria. In Europa lo è. Tanto in Italia quanto in Germania o Olanda si tratta di una copertura universale e pubblica. Tutti devono essere coperti dall'assicurazione, nessuno, neanche volendo può non esserlo.
Pubblico e statale non sono sinonimi. Il fatto che alla copertura assicurativa compartecipino i privati non rende il settore meno pubblico, al massimo lo rende meno statale. Ma di certo non è un libero mercato. Non è ovviamente libero un mercato in cui tutti sono obbligati a comprare un servizio.
Quanto agli USA... proporre il modello americano come soluzione alla questione dei costi è assurdo, visto che in percentuale al pil la sanita americana costa il doppio di quella europea.
Tutto ciò, comunque, come dicevo non ha nessun rapporto con quanto detto da Berlusconi. Berlusconi non si riferisce alla gestione della copertura sanitaria. Quella in Italia è pubblica, universale e statale.
Berlusconi parla della gestione degli ospedali, delle aziende ospedaliere.
Ma non vedo come questa possa essere utile a ridurre i costi. Un sistema nel quale si ha da una parte lo Stato che paga, e dall'altro i privati che presentano il conto.... mi pare una perfetta ricetta per il disastro.
dave4mame
29-09-2008, 12:56
se è questo il punto (ed era proprio quello che pensavo...) allora dipende.
fortunatamente non ho molte esperienze dirette.
però negli ultimi 9 mesi ho avuto modo di smazzularmi tutti gli ospedali da verona a desenzano del garda e quello in assoluto migliore è quello privato convenzionato.
quanto poi costi il pubblico e quanto il privato non ne ho la più pallida idea...
sempre detto io che era meglio "quando si stava peggio" (=leggi prima che ai savoia venisse la brillante idea di unire questa penisola)
se è questo il punto (ed era proprio quello che pensavo...) allora dipende.
fortunatamente non ho molte esperienze dirette.
però negli ultimi 9 mesi ho avuto modo di smazzularmi tutti gli ospedali da verona a desenzano del garda e quello in assoluto migliore è quello privato convenzionato.
quanto poi costi il pubblico e quanto il privato non ne ho la più pallida idea...
Anche la Clinica Sta Rita sembrava molto efficiente. Ti aprivano e ricucivano in un batter d'occhio... anche se in realtà non ce n'era bisogno.
Il rimborso pubblico ai privati è molto problematico, e va subito in crisi quando subentrano questioni di appoggio politico, voti, ecc...
francoisk
29-09-2008, 13:31
sempre detto io che era meglio "quando si stava peggio" (=leggi prima che ai savoia venisse la brillante idea di unire questa penisola)
poi dicono trasferisciti al nord....
kaysersoze
29-09-2008, 14:19
Ora costa sicuramente molto di più pro-capite ;)
Il bello è che dopo ci costerà quello che già paghiamo adesso + le spese per l'assicurazione, o pensi veramente che ci detasseranno le spese sanitarie in busta paga per un ammontare superiore a 100 Euro???:mbe:
SCUOLA E SANITA' devono rimanere pubbliche, ma devono essere OTTIMIZZATE!!! :read:
Da emiliano-romagnolo, ti posso assicurare che da noi certi avvenimenti sono più unici che rari
E non grazie agli ospedali privati:D
ehm.... ho dimenticato di dire che questo episodio succedeva circa 5 anni fa al Malpighi di Bologna. ;)
Infatti sono più unici che rari, non impossibili:O
te ne potrei citare a decine.
in ogni caso sono discretamente d'accordo con la privatizzazione (che più che altro è l'unico modo di passare al c.d. federalismo fiscale ) ma è ovvio dire che non è la panacea di tutti i mali.
occorrerebbe comunque un controllo serio e costante, altrimenti......
sempre detto io che era meglio "quando si stava peggio" (=leggi prima che ai savoia venisse la brillante idea di unire questa penisola)
Il problema non è l' unità d' Italia .
Il problema sono i Savoia , le schifezze che si sono portati dietro e i disastri che hanno fatto .
te ne potrei citare a decine.
in ogni caso sono discretamente d'accordo con la privatizzazione (che più che altro è l'unico modo di passare al c.d. federalismo fiscale ) ma è ovvio dire che non è la panacea di tutti i mali.
occorrerebbe comunque un controllo serio e costante, altrimenti......
Ma che c'entra il federalismo fiscale??????
Anzi, se si vuole essere federalisti per davvero, e non a parole, dovrebbe essere lasciata alle regioni la decisione sulla gestione degli ospedali, e non dovrebbe essere il governo a poter decidere se privatizzare o meno.
dave4mame
29-09-2008, 16:14
Anche la Clinica Sta Rita sembrava molto efficiente. Ti aprivano e ricucivano in un batter d'occhio... anche se in realtà non ce n'era bisogno.
Il rimborso pubblico ai privati è molto problematico, e va subito in crisi quando subentrano questioni di appoggio politico, voti, ecc...
sappiamo tutti e due che quello è un caso eclatante (e non legato alla clinica ma AD UNA SINGOLA EQUIPE medica
rimanendo sull'ordinario, sappiamo tutti che in sud italia e in lombardia NEGLI OSPEDALI PUBBLICI si fanno migliaia di cesarei non necessari per un mero discorso di rimborsi...
Ma che c'entra il federalismo fiscale??????
Anzi, se si vuole essere federalisti per davvero, e non a parole, dovrebbe essere lasciata alle regioni la decisione sulla gestione degli ospedali, e non dovrebbe essere il governo a poter decidere se privatizzare o meno.
si bravo bravo
e chi glieli dà i soldi alle regioni??
avete idee di quanto costa l'apparato statale? per trasferire è ovvio che bisogna sforbiciare. si parte dalla pubbl. istruzione per finire alla sanità.
direi comunque che, apparte gli ultimi anni dove le strutture private meridionale hanno imposto dei costi altissimi allo stato, storicamente le regioni del nord hanno avuto un costo sanitario molto più alto rispetto a quello delle regioni del sud.
si bravo bravo
e chi glieli dà i soldi alle regioni??
avete idee di quanto costa l'apparato statale? per trasferire è ovvio che bisogna sforbiciare. si parte dalla pubbl. istruzione per finire alla sanità.
direi comunque che, apparte gli ultimi anni dove le strutture private meridionale hanno imposto dei costi altissimi allo stato, storicamente le regioni del nord hanno avuto un costo sanitario molto più alto rispetto a quello delle regioni del sud.
Scusami ma anche se privatizzi gli ospedali devi comunque dare i soldi alle regioni per pagare gli interventi.
Quindi non si capisce a che serva.
sappiamo tutti e due che quello è un caso eclatante (e non legato alla clinica ma AD UNA SINGOLA EQUIPE medica
rimanendo sull'ordinario, sappiamo tutti che in sud italia e in lombardia NEGLI OSPEDALI PUBBLICI si fanno migliaia di cesarei non necessari per un mero discorso di rimborsi...
Quello era un caso si eclatante, ma non singolo. Non era legato a una equipe medica ma ad un sistema che non funziona nei rimborsi pubblici alle cliniche private. Quello era solo un filone delle inchieste lombarde sulla sanità.
E oltra a medici e manager disonesti, c'erano ufficiali pubblici che non vigilavano o erano decisamente corrotti.
Gli scandali sulle cliniche private laziali, o il processo per Fitto in Puglia o l'arresto di Del Turco in abruzzo, sono tutti sintomi dello stesso problema.
Scusami ma anche se privatizzi gli ospedali devi comunque dare i soldi alle regioni per pagare gli interventi.
Quindi non si capisce a che serva.
beh mica esiste un solo modello di privatizzazione.
l'articolo riporta "Molti ospedali pubblici verrano privatizzati per contenere le spese della sanità". è ovvio che il fine del provvedimento è quello di contenere la spesa.
Il bello è che dopo ci costerà quello che già paghiamo adesso + le spese per l'assicurazione, o pensi veramente che ci detasseranno le spese sanitarie in busta paga per un ammontare superiore a 100 Euro???:mbe:
lo penso eccome a meno che qualcuno non voglia saltare per aria
Ora costa sicuramente molto di più pro-capite ;)
Eviterei gli slogan se si vuole parlare seriamente ;)
LOL I documentari di Moore? :D Quelli si che sono obiettivi e non di parte...suvvia...
Magari! Altre sacche di inefficienza mostruose. Perchè in Italia sono tutti assistenzialisti famelici di servizi pubblici e non ci sono liberali? Fascisti (e la loro INPS e millemila enti), comunisti, catto-assistenzialisti...Nessuno che vuole decidere responsabilmente della propria vita senza avere lo stato-mamma che vi gestisce? Nessuno che vuole poter decidere di guadagnare + da giovane senza essere obbligato a versare soldi per quando avrà 70 anni? Nessuno pensa che la funnzione dello Stato possa essere meno invasiva?
parliamo seriamente, quale privatizzazione italiana ha effettivamente portato benefici al popolo? se lo stato manco ti assiste quanto stai male non capisco a cosa serva
Versalife
29-09-2008, 21:20
Ora costa sicuramente molto di più pro-capite ;)
Senza dubbio ma bisogna tenere in considerazione quello che ha detto kaysersoze:
Il bello è che dopo ci costerà quello che già paghiamo adesso + le spese per l'assicurazione
:asd:
Visto che la speranza se n'è andata da un pezzo, non c'è da aspettarsi nulla di diverso.
«Ho troppa stima per l'intelligenza degli italiani per credere che ci possono essere in giro tanti coglioni che votano per il proprio disinteresse»
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.