PDA

View Full Version : Vergogna Università Federico II di Napoli


gigio2005
26-09-2008, 09:09
Ieri con stupore mi sono accorto di una cosa che era passata in sordina:

a luglio la dirigenza della suddetta univ ha deciso di cambiare i parametri per l'individuazione della FASCIA DI RETRIBUZIONE!

In parole povere a parita' di reddito ISEE quest'anno una persona si e' ritrovata a pagare fino a 200€ in più all'anno! :mad: :mad:

http://www.nencinisport.it/update16/images/articoli/P410.1.jpg

Gianluca99
26-09-2008, 10:48
grazie ai tagli sulla scuola da qualche parte dovranno pur prenderli quei soldi

Dream_River
26-09-2008, 11:01
Lo stato non ha bisogno di gente istruita, ma di ingnoranti, con un forte sentimento nazionale e demogogicamente sensibili :read:

Qwertid
26-09-2008, 13:20
E' infatti vergognoso l'aumento per fascia di reddito che hanno fatto ma almeno un lato positivo in questa storia c'è: con l'ISEE rispetto all'autocertificazione, teoricamente dovrebbe essere molto più facile stanare i furbacchioni evasori....

Marci
26-09-2008, 13:28
è successo anche al PoliMi:rolleyes:

Kivron
26-09-2008, 14:12
grazie ai tagli sulla scuola da qualche parte dovranno pur prenderli quei soldi

Quali tagli?

Ileana
26-09-2008, 14:16
grazie ai tagli sulla scuola da qualche parte dovranno pur prenderli quei soldi

Palla. O meglio, ci sono i tagli, ma i soldi continuano ad essere abbastanza. Io che sono dentro a un consiglio di facoltà posso garantirti che i soldi ci sono, è che vengono spesi alla cavolo, e piuttosto che tagliare dove sono inutilizzati (ma vanno a riempire le casse dei dipartimenti e dei prof per poi sparire nell'oblio) vanno a toccare le tasche degli studenti, anche quando viene detto esplicitamente che i fondi vanno reperiti da altre parti o si supera già il tetto massimo di contribuzione a carico dello studente.
Se si cominciassero a punire le università che non tagliano gli sprechi e vanno a sfondare il tetto di contribuzione studentesca, la musica cambierebbe e di molto.

er-next
26-09-2008, 18:15
Ieri con stupore mi sono accorto di una cosa che era passata in sordina:

a luglio la dirigenza della suddetta univ ha deciso di cambiare i parametri per l'individuazione della FASCIA DI RETRIBUZIONE!

In parole povere a parita' di reddito ISEE quest'anno una persona si e' ritrovata a pagare fino a 200€ in più all'anno! :mad: :mad:

http://www.nencinisport.it/update16/images/articoli/P410.1.jpg

chiedi alla gelmini il perchè...


http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-2009/finanziaria-tagli/finanziaria-tagli.html

Ileana
26-09-2008, 18:28
chiedi alla gelmini il perchè...


http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-2009/finanziaria-tagli/finanziaria-tagli.html

Peccato che i tagli che ci sono sono tagli a livello di amministrativi e non a livello didattica quindi i fondi per legge devono essere reperiti nel reparto amministrativo tagliando eventuali sprechi (e ce ne sono una marea, per intenderci, tutte quelle macchinette che servono per stampare gli statini che perlopiù non servono più a nessuno e nel caso si possono stampare a casa perchè si trovano on-line, devono comunque essere manutenute e hanno costi di gestione, solo ora da noi vengono progressivamente eliminate, questo dopo almeno 4 anni che degli statini non si sente più nemmeno il nome, e questo è solo un esempio)..
Ma ovviamente molto meglio mettere mano nelle tasche degli studenti e dare la colpa al ministro di turno, non al preside o al rettore incapace di scelte decenti in ambito amministrativo.

חוה
26-09-2008, 18:34
non c'è più la legge del 20% massimo si contributo derivante dalle tasse di iscrizione?

Ileana
26-09-2008, 19:03
non c'è più la legge del 20% massimo si contributo derivante dalle tasse di iscrizione?

Esiste, ma viene pressoché ignorato e chi di dovere non è mai intervenuto per parare questa cosa, così invece che tagliare gli sprechi gli atenei vanno sempre a prendere dagli studenti scaricando il barile sul ministro di turno (che non è che sia innocente, perchè starebbe a lui intervenire dove gli atenei sfondano il tetto, ma se taglia all'amministrativo non taglia alla didattica, e ripeto, ad esempio, posso fare a meno della macchinetta che stampa statini quando gli statini sono anni che non si usano più).

lukeskywalker
26-09-2008, 19:16
tanto le figlie di berlusconi e veltroni studiano a NY, casso gli frega a loro?

er-next
26-09-2008, 19:17
Peccato che i tagli che ci sono sono tagli a livello di amministrativi e non a livello didattica quindi i fondi per legge devono essere reperiti nel reparto amministrativo tagliando eventuali sprechi (e ce ne sono una marea, per intenderci, tutte quelle macchinette che servono per stampare gli statini che perlopiù non servono più a nessuno e nel caso si possono stampare a casa perchè si trovano on-line, devono comunque essere manutenute e hanno costi di gestione, solo ora da noi vengono progressivamente eliminate, questo dopo almeno 4 anni che degli statini non si sente più nemmeno il nome, e questo è solo un esempio)..
Ma ovviamente molto meglio mettere mano nelle tasche degli studenti e dare la colpa al ministro di turno, non al preside o al rettore incapace di scelte decenti in ambito amministrativo.

solo tagli amministrativi??

se sei rappresentante sai cos'è il Fondo di finanziamento ORDINARIO FFO delle università.. e saprai che la Gelmini ha tagliato il fondo ORDINARIO di quasi 700 milioni di euro fino al 2011.. Altrimenti dimmi a quale articolo della finanziaria ti riferisci in cui è specificato che sono solo tagli amministrativi..

icoborg
26-09-2008, 19:20
E' infatti vergognoso l'aumento per fascia di reddito che hanno fatto ma almeno un lato positivo in questa storia c'è: con l'ISEE rispetto all'autocertificazione, teoricamente dovrebbe essere molto più facile stanare i furbacchioni evasori....

ma perche a voi nn c'era l'iseeeu?

Lello4ever
26-09-2008, 19:23
se ogni anno tagliano sempre di più i soldi alle università da qualche parte dovranno prenderli... certo che gli sprechi ci sono ma c'è poco da fare se i soldi bastano giusto a pagare gli stipendi e a garantire il minimo dei servizi.

Qwertid
26-09-2008, 19:37
ma perche a voi nn c'era l'iseeeu?

No si compilava un foglio con l'autocertificazione della composizione del nucleo familiare e con il reddito

Ileana
26-09-2008, 19:55
solo tagli amministrativi??

se sei rappresentante sai cos'è il Fondo di finanziamento ORDINARIO FFO delle università.. e saprai che la Gelmini ha tagliato il fondo ORDINARIO di quasi 700 milioni di euro fino al 2011.. Altrimenti dimmi a quale articolo della finanziaria ti riferisci in cui è specificato che sono solo tagli amministrativi..

La finanziaria non me la sono letta, questo è quello che ha detto il mio preside (notoriamente di sinistra ma persona obiettiva e molto capace), che tra l'altro è tra i primi in Italia a tagliare nel reparto amministrativo non chiedendo un ulteriore aumento delle tasse rispetto a quelli già avvenuti (cosa che invece è stata fatta da tutti gli altri presidi). Tu conta che noi stiamo praticamente mettendo su un'università nuova, nonostante tutto siamo riusciti a reperire fondi per far costruire un paio di aule in più visto che quelle che abbiamo non bastano (abbiamo un tasso di occupazione pari al 102% circa, c'è gente che fa lezione dalle 8 del mattino, anzichè le 9 come è consueto).

Tu mi potrai dire che è un sentito dire, che ti devo citare l'articolo alla lettera.
E io ti dico preventivamente che rispetto ad un articolo (di giornale) mi fido molto di più di un preside (che ideologicamente avrebbe tutti i motivi per osteggiare questo governo) che sa fare i suo lavoro e le nostre tasse non le tocca nonostante i tagli :) (e se ce la possiamo fare noi, che stiamo costruendo, ripeto, un'università nuova, con tanto di nuovi laboratori pesanti e non, ce la possono fare tutti).

Ileana
26-09-2008, 19:58
se ogni anno tagliano sempre di più i soldi alle università da qualche parte dovranno prenderli... certo che gli sprechi ci sono ma c'è poco da fare se i soldi bastano giusto a pagare gli stipendi e a garantire il minimo dei servizi.

I soldi ci sono tutti. Arriveremo al punto di non averne più, ma ripeto che ci sono tutti. Occhio, io non sono d'accordo con i tagli ;)
Quando toccano le tasche per gli studenti è per non fare operazioni molto più impopolari tra i dipendenti (presidi e rettori sono eletti, e non hanno alcun interesse ad inimicarsi chi li elegge ;) ), toccando quelli che alla fine nella rappresentanza contano quello che contano (in CDF e CDA siamo una parte irrisoria della rappresentanza e alla fine nelle commissioni raramente abbiamo reale possibilità di contare qualcosa) e che nel caso comunque si ha sempre l'alibi dei tagli del ministero

Onisem
26-09-2008, 20:00
Maledetti, ormai si paga quasi tutto. Mi chiedo che lo paghiamo a fare sto monte di tasse.

musicaelettronica
26-09-2008, 20:03
Maledetti, ormai si paga quasi tutto. Mi chiedo che lo paghiamo a fare sto monte di tasse.

se chiude il rubinetto lo stato, lo possiamo chiudere anche noi.... diventiamo tutti nullatenenti...:cool:

er-next
26-09-2008, 20:28
La finanziaria non me la sono letta,

non c'era bisogno che te la leggessi tutta.. almeno la parte che ti dovrebbe interessare.. quindi visto che sei una rappresentante informati meglio.

Tu mi potrai dire che è un sentito dire, che ti devo citare l'articolo alla lettera.
E io ti dico preventivamente che rispetto ad un articolo (di giornale)

E' la manovra finanziaria.. non è un articolo di giornale..

e quindi questo pessimo ministro ne è il responsabile


mi fido molto di più di un preside (che ideologicamente avrebbe tutti i motivi per osteggiare questo governo) che sa fare i suo lavoro e le nostre tasse non le tocca nonostante i tagli :)

bravo.. infatti è di sinistra.. ma ti ripeto che TUTTI i rettori hanno protestato per questa finanziaria e che sono stati tagliati 700 milioni di euro sul FONDO ORDINARIO (quindi la tua affermazione che i tagli erano solo amministrativi è SBAGLIATA) e che in molte università ci sono ripercussioni sulla didattica e sulle tasse agli studenti.. Chiedi ai tuoi colleghi delle altre università e a tutti i ricercatori..

Quetzal
26-09-2008, 20:50
Maledetti, ormai si paga quasi tutto. Mi chiedo che lo paghiamo a fare sto monte di tasse.
Zitto lì.... era un monte di tasse fino al 14 aprile, ora le tasse non opprimono più il cittadino. :mc:

strat09
26-09-2008, 21:07
che nelle università non ci siano abbastanza soldi è solo un piagnisteo dei rettori. che continuino a sperperarli inutilmente recuperandoli dai poveracci è tipicamente italiano. nulla di nuovo sotto il sole.

gigio2005
26-09-2008, 23:48
che nelle università non ci siano abbastanza soldi è solo un piagnisteo dei rettori. che continuino a sperperarli inutilmente recuperandoli dai poveracci è tipicamente italiano. nulla di nuovo sotto il sole.

resta il fatto che un aumento del genere e' VERGOGNOSO!

stiamo parlando ad esempio di 100€ in piu' su 400!!!!! il 25%

Lucrezio
27-09-2008, 11:49
Peccato che i tagli che ci sono sono tagli a livello di amministrativi e non a livello didattica quindi i fondi per legge devono essere reperiti nel reparto amministrativo tagliando eventuali sprechi (e ce ne sono una marea, per intenderci, tutte quelle macchinette che servono per stampare gli statini che perlopiù non servono più a nessuno e nel caso si possono stampare a casa perchè si trovano on-line, devono comunque essere manutenute e hanno costi di gestione, solo ora da noi vengono progressivamente eliminate, questo dopo almeno 4 anni che degli statini non si sente più nemmeno il nome, e questo è solo un esempio)..
Ma ovviamente molto meglio mettere mano nelle tasche degli studenti e dare la colpa al ministro di turno, non al preside o al rettore incapace di scelte decenti in ambito amministrativo.

Ho parlato recentemente con il direttore del mio dipartimento, il quale è semplicemente *disperato* perché i tagli voluti dal ministero hanno obbligato ad eliminare personale tecnico/amministrativo... con il risultato che non si riesce a far funzionare i laboratori a regime, il dipartimento è sempre più sporco, se si rompe qualcosa servono tempi biblici per aggiustarlo...
Aggiungiamo pure che i turn-over sono bloccati, quindi niente ordinari nuovi (e a chimica fisica siamo passati da 6 ordinari a 3 ordinari... a breve solo 2, con il risultato che il gruppo di ricerca più grosso è scoperto, ha problemi ad ottenere fondi e deve lottare contro cavilli burocratici che un ordinario potrebbe saltare a pie' pari) e molti giovani associati rampanti - gente con più di cento pubblicazioni a meno di quarant'anni - non hanno possibilità di arrivare a fine carriera.

Probabilmente ci sono situazioni in cui gli sprechi erano davvero pesanti e per i quali la gelmini ha trovato la giusta medicina, ma non certo nelle facoltà scientifiche che sono sempre state il gioiello dell'università italiana e che all'estero sono famose per la grande preparazione dei loro studenti (provate a fare un concorso per il dottorato in america, vedrete che dire "mi sono laureato in matematica/fisica/chimica in italia" ha un bel peso!). Il risultato sarà di distruggere quanto di buono rimaneva in questo paese scalcinato...

gigio2005
27-09-2008, 11:55
Ho parlato recentemente con il direttore del mio dipartimento, il quale è semplicemente *disperato* perché i tagli voluti dal ministero hanno obbligato ad eliminare personale tecnico/amministrativo... con il risultato che non si riesce a far funzionare i laboratori a regime, il dipartimento è sempre più sporco, se si rompe qualcosa servono tempi biblici per aggiustarlo...
Aggiungiamo pure che i turn-over sono bloccati, quindi niente ordinari nuovi (e a chimica fisica siamo passati da 6 ordinari a 3 ordinari... a breve solo 2, con il risultato che il gruppo di ricerca più grosso è scoperto, ha problemi ad ottenere fondi e deve lottare contro cavilli burocratici che un ordinario potrebbe saltare a pie' pari) e molti giovani associati rampanti - gente con più di cento pubblicazioni a meno di quarant'anni - non hanno possibilità di arrivare a fine carriera.

Probabilmente ci sono situazioni in cui gli sprechi erano davvero pesanti e per i quali la gelmini ha trovato la giusta medicina, ma non certo nelle facoltà scientifiche che sono sempre state il gioiello dell'università italiana e che all'estero sono famose per la grande preparazione dei loro studenti (provate a fare un concorso per il dottorato in america, vedrete che dire "mi sono laureato in matematica/fisica/chimica in italia" ha un bel peso!). Il risultato sarà di distruggere quanto di buono rimaneva in questo paese scalcinato...

tu chi hai votato alle passate elezioni?

LUVІ
27-09-2008, 11:58
Ho parlato recentemente con il direttore del mio dipartimento, il quale è semplicemente *disperato* perché i tagli voluti dal ministero hanno obbligato ad eliminare personale tecnico/amministrativo... con il risultato che non si riesce a far funzionare i laboratori a regime, il dipartimento è sempre più sporco, se si rompe qualcosa servono tempi biblici per aggiustarlo...
Aggiungiamo pure che i turn-over sono bloccati, quindi niente ordinari nuovi (e a chimica fisica siamo passati da 6 ordinari a 3 ordinari... a breve solo 2, con il risultato che il gruppo di ricerca più grosso è scoperto, ha problemi ad ottenere fondi e deve lottare contro cavilli burocratici che un ordinario potrebbe saltare a pie' pari) e molti giovani associati rampanti - gente con più di cento pubblicazioni a meno di quarant'anni - non hanno possibilità di arrivare a fine carriera.

Probabilmente ci sono situazioni in cui gli sprechi erano davvero pesanti e per i quali la gelmini ha trovato la giusta medicina, ma non certo nelle facoltà scientifiche che sono sempre state il gioiello dell'università italiana e che all'estero sono famose per la grande preparazione dei loro studenti (provate a fare un concorso per il dottorato in america, vedrete che dire "mi sono laureato in matematica/fisica/chimica in italia" ha un bel peso!). Il risultato sarà di distruggere quanto di buono rimaneva in questo paese scalcinato...

Benvenuto.

Lucrezio
27-09-2008, 12:43
tu chi hai votato alle passate elezioni?

SVP :O
Dunque Veltroni, indirettamente...

Kivron
27-09-2008, 14:50
E' la manovra finanziaria.. non è un articolo di giornale..

e quindi questo pessimo ministro ne è il responsabile


Lo sai che la finanziaria (che per quel che ne so non esiste ancora...) avrà effetto il prossimo anno, vero?

fabio80
27-09-2008, 17:32
Maledetti, ormai si paga quasi tutto. Mi chiedo che lo paghiamo a fare sto monte di tasse.

dura lex sed lex, quindi taci (altrimenti è istigazione all'evasione) e paga (altrimenti è evasione)

Jabberwock
27-09-2008, 21:00
Lo sai che la finanziaria (che per quel che ne so non esiste ancora...) avrà effetto il prossimo anno, vero?

Le prime rate delle tasse universitarie si pagano entro i primi di Novembre, cioe' poco meno di due mesi prima dell'entrata in vigore di una nuova finanziaria e sono relative all'anno accademico 08/09, le seconde rate ad Aprile, ma l'importo viene stabilito al momento dell'iscrizione (sempre Novembre)! Suppongo che i finanziamenti per l'anno 07/08 siano arrivati gia' con la passata finanziaria quindi gli eventuali tagli di Gennaio devono essere coperti con le tasse di quest'anno (08/09), mica con quelle dell'anno prossimo (09/10)!

laico79
28-09-2008, 09:59
(provate a fare un concorso per il dottorato in america, vedrete che dire "mi sono laureato in matematica/fisica/chimica in italia" ha un bel peso!). Il risultato sarà di distruggere quanto di buono rimaneva in questo paese scalcinato...
Scusate ma perchè voi chimici escludete sempre biologia dalle facoltà scientifiche? Noi a che facolta apparteniamo a scienza della tauromachia? Parlo anche per il C.L. di informatica, scusate l'ot.
EDIT.

Lucrezio
28-09-2008, 10:27
Scusate ma perchè voi chimici escludete sempre biologia dalle facoltà scientifiche? Noi a che facolta apparteniamo a scienza della tauromachia? Parlo anche per il C.L. di informatica, scusate l'ot.
EDIT.

Hai ragione, ma era per brevità, non per razzismo ;)

Dream_River
28-09-2008, 10:41
Io che sono dentro a un consiglio di facoltà

Per curiosità, quale?