View Full Version : Notebook performante per l'Università (budget di 2000€)
King of kings
25-09-2008, 18:17
Ciao a tutti. Sto per andare all'università e avrei bisogno di un nuovo portatile come supporto agli studi :) Lo userò sicuramente per fare un pò di tutto, senza alcuna esigenza in particolare: vedere film, navigare, chattare, scaricare file e anche giocare con gli sparatutto di ultima generazione. Le dimensioni e il peso, pur non costituendo nel mio caso un fattore particolarmente determinante, dovranno consentirmi di trasportarlo piuttosto agevolmente, in autobus e in treno.
Ho un range di spesa che sfiora i 2000€ (anche se sarebbe preferibile rimanere attorno ai 1500€) e vorrei acquistare un top di gamma, un notebook con prestazioni elevate e destinato a durare nel tempo.
Ecco alcune caratteristiche come linee guida:
- Piattaforma Intel Centrino 2 con processore T9400 o, ancora meglio, T9600
- RAM a 1066MHz (in ogni caso alla stessa frequenza del processore), preferibilmente DDR3, minimo 3GB
- Hard Disk molto capiente; mi piacerebbe addirittura da un 1TB, ma ne ho visti pochi e per questo mi accontenterei anche di 500GB
- Scheda grafica NVidia o ATI, che, come ho detto, mi consenta di giocare con i giochi di ultima generazione (Call of Duty 4 e Co.)
- Schermo che non si discosti tanto dai canonici 15,4". Al di sotto mi sembra decisamente troppo piccolo, al di sopra comprometterebbe la portabilità di cui ho bisogno (viaggi in autobus e in treno, lezioni all'università ecc...)
- Per quanto riguarda la connettività, avrei bisogno di un notebook che mi consenta di collegarmi il più agevolmente possibile alle reti Wi-Fi, ma non ho molta familiarità con le connessioni senza fili e quindi avrei bisogno che mi diciate se bisogna tenere qualche parametro in considerazione a riguardo.
Oltre a dei singoli modelli, avrei bisogno anche di qualche direttiva più generale: c'è qualche marca che rivaleggia nettamente sulle altre? Ad esempio mi hanno consigliato la Asus, dicendo che i suoi portatili sono i migliori, è vero?
Grazie per l'attenzione.
Asus G71V e passa la paura ;)
Da quanto ho capito ti serve a tutto meno che per l'università, a meno che all'università non ti fanno giocare, chattare, ascoltare musica e tante belle cose che fai a casa :D
Le DDR3 si trovano già su alcuni laptop? Che io sappia no.
@King of kings
Se hai possibilità di andare in USA/Canada: "Alienware area-51 M17X"
Altrimenti un "Dell XPS M1730"
Le DDR3 si trovano già su alcuni laptop? Che io sappia no.
M6400
G71V
Vaio Z
ecc...
ecc...
:)
King of kings
25-09-2008, 19:33
Da quanto ho capito ti serve a tutto meno che per l'università, a meno che all'università non ti fanno giocare, chattare, ascoltare musica e tante belle cose che fai a casa :D
Beh avrò anche un pò di tempo libero!:D
A parte gli scherzi, io sono di Ancona e vado a fare l'Università a Milano e sinceramente un portatile penso proprio che mi servirà. Dato che ci sono però, mi piacerebbe acquistare un prodotto di qualità che possa usare in ogni circostanza.
SuperTux
25-09-2008, 20:28
Le DDR3 si trovano già su alcuni laptop? Che io sappia no.
@King of kings
Se hai possibilità di andare in USA/Canada: "Alienware area-51 M17X"
Altrimenti un "Dell XPS M1730"
M6400
G71V
Vaio Z
ecc...
ecc...
:)
Ok, esistono...ma hanno una differenza di "ben" 200mhz, con incrementi prestazionali pari a 0,01.
Secondo me non ne vale la pena di prenderlo come valore aggiunto. Io la penso paro paro come lyra, se puoi andare in america (o chi per te) non c'è niente di meglio di un alienware (oppure, se puoi aspettare un paio di mesi, il futuro macbook pro). Altrimenti un bell'XPS, o l'asus g71 (anche se l'assistenza degli asus non è molto rinomata)
dirac_sea
25-09-2008, 20:41
Da quanto ho capito ti serve a tutto meno che per l'università, a meno che all'università non ti fanno giocare, chattare, ascoltare musica e tante belle cose che fai a casa :D
Come non quotare... :D
So che non ascolterai il mio consiglio, ma se pensi di acquistare un notebook che ti serva "anche" per l'Università, acquista un 14", così se occorre potrai portarlo in Facoltà senza troppa fatica ed ingombro. Le marche che consiglierei per questo uso? Lenovo o Dell. Lascia perdere i giochi.... e studia sodo!
Tanti auguri,
dirac_sea
do il MIO parere.
un computer così potente almeno che non fai i primi tre anni di uni il progetto di un caccia non ti serve.
ti conviene spendere 700/800 euro ora e altri 700/800 + in là ...
hardware ha dei ribassi pazzeschi,se cerchi nel forun potrai vedere thread del 2004 in cui parlvano di 2000/24000 euro x pc che oggi non compreresti nemmeno x 300.......
SuperTux
25-09-2008, 20:52
Come non quotare... :D
So che non ascolterai il mio consiglio, ma se pensi di acquistare un notebook che ti serva "anche" per l'Università, acquista un 14", così se occorre potrai portarlo in Facoltà senza troppa fatica ed ingombro. Le marche che consiglierei per questo uso? Lenovo o Dell. Lascia perdere i giochi.... e studia sodo!
Tanti auguri,
dirac_sea
Riprendo il tuo discorso e rilancio con l'MSI px210 (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1794557&trkEp=). Si tratta di un 12" con puma al quale è possibile attaccare una scheda video discreta esterna che puoi lasciare a casa sempre collegata al tuo monitor. Così avresti un comparto video di qualità (la scheda video esterna) e un'ottima portabilità.
Inoltre non ti fossilizzare su nvidia o su intel..pensa a cosa ti serve e cosa soddisfa meglio le tue esigenze. E per le tue ESIGENZE la mia soluzione è la migliore, se poi vuoi per forza intel e nvidia ti rimando al mio precedente post.
Scusate ma invece di continuare a consigliare notebook dalle prestazione sovrumane, perchè nessuno fa domande tipo: "Che facoltà farai? e quindi...che programmi userai?"
Altrimenti bastava intitolare la discussione "Portatile per giocare" :doh:
Scusate ma invece di continuare a consigliare notebook dalle prestazione sovrumane, perchè nessuno fa domande tipo: "Che facoltà farai? e quindi...che programmi userai?"
Altrimenti bastava intitolare la discussione "Portatile per giocare" :doh:
Guarda che se prende un portatile dalle prestazioni "sovraumane", come dici tu, dubito che avrà problemi a far girare programmi come autocad o photoshop..
Guarda che se prende un portatile dalle prestazioni "sovraumane", come dici tu, dubito che avrà problemi a far girare programmi come autocad o photoshop..
Dipende sempre dalla scheda video :)
Guarda che se prende un portatile dalle prestazioni "sovraumane", come dici tu, dubito che avrà problemi a far girare programmi come autocad o photoshop..
Il problema è che finora non ha scritto quali programmi deve farci girare, magari farà lettere...in quel caso dubito che avrà bisogno di un notebook di 2000 € :D
Dipende sempre dalla scheda video :)
Secondo te uno che spende circa 2000euro di laptop.. che scheda video vuoi che metta?!...:rolleyes:
Il dell che gli avevo proposto ha una doppia scheda grafica NVIDIA GeForce Go 8700M GT , non mi sembra malaccio.:)
Il problema è che finora non ha scritto quali programmi deve farci girare, magari farà lettere...in quel caso dubito che avrà bisogno di un notebook di 2000 € :D
Affari suoi...:D :D
Se li vuole spendere, faccia pure..no?!;)
King of kings
26-09-2008, 17:25
Allora, dato che ho riscosso un discreto successo :),conviene fare un pò d'ordine. Probabilmente il titolo che ho dato alla discussione, tirando in ballo l'università, è stato un pò fuorviante e me ne scuso. Il motivo per cui l'ho detto è solo per farvi capire perchè ho necessità di un portatile: partendo dal presupposto che un PC mi serve, andando a studiare fuori sede non posso fare a meno di avere con me un notebook. Esso si rende necessario a partire dalle cose più banali, dall'accedere al sito dell'università (che per la cronaca è Il Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria Fisica), a cercare informazioni per gli studi, tutte cose che senza un computer non potrei fare. Il fatto che sono disposto a spendere una cifra piuttosto significativa non dipende dalla necessità di utilizzare applicazioni particolari per lo studio (come Autocad), semplicemente perchè non so ancora cosa mi servirà di preciso. Il punto è che il notebook che acuisterò sarà a tutti gli effetti il mio unico computer (come lo è stato il desktop che ho utilizzato fin'ora), non un qualcosa di aggiuntivo comprato apposta per l'università: quindi è ovvio che lo utilizzerò anch nel tempo libero, nei periodi di vacanza, quando farò tutto tranne che attività connesse allo studio. Per questo motivo, diciamo che voglio fare una cosa fatta bene, acuistando un prodotto con elevate prestazioni con il quale possa fare di tutto e che, soprattutto, possa durare e rimanere competitivo il più possibile. Non spendo 2000€ per accedere al sito dell'università, ma semplicemente perchè, dato che ci farò di tutto, quando faccio qualcosa voglia che sia fatta al meglio.
Fatta questa premessa vorrei tornare a parlare di ciò che mi avete consigliato. Le soluzioni "ultraportabili" (con schermi da 14 e 12 pollici) proposte da dirac_sea e da SuperTux non penso siano la cosa migliore. La portabilità non credo sia garantita solo da notebook di così ridotte dimensioni e in ogni caso a me lo schermo piace abbastanza grande, diciamo a partire dai canonici 15,4".
Inoltre, sempre SuperTux, mi consiglia di non fossilizzarmi solo su Intel e NVidia: ci tenevo a precisare che la mia non è ceca cocciutaggine, semplicemente, da quello che ho modo di leggere in giro, NVidia è sempre un palmo sopra a ATI nei benchmark e lo stesso vale per Intel rispetto a AMD. Per questo motivo, oltre al fatto che con loro non ho mai avuto problemi, preferirei che il mio notebook fosse equipaggiato da questi componenti.
Per quanto riguarda le memorie DDR3, sarebbe interessante aprire una discussione apposita, non essendo questa la sede più adatta. Ho però buoni motivi per credere che le DDR3 offrano sensibili vantaggi rispetto alle DDR2 e questo basta, unito al mio (forse insano) principio che il nuovo è meglio del vecchio, per farmi orientare verso le nuove memorie.
Il G71V che mi ha proposto gamepad mi sembra un ottimo notebook che soddisfa tutti i miei requisiti. Altre idee? Sempre gamepad ha messo l'accento sulla serie Vaio Z, anche se, andando a guardare i modelli sul sito ufficiale Sony, ho visto che, a fronte di un prezzo molto alto (alcuni superano i 2000€) i componenti non sono proprio al top: il modello da 2599€ ha un P9500 come processore e un hard disk di soli 320GB. L'Asus G71V (di cui non conosco il prezzo), ha componenti certamente migliori.
Avanti, sotto con le proposte! :D Magari, oltre naturalmente ai singoli modelli, cercate di fare un discorso un pò pù generico sulle marche. Ad esempio a parità di componenti e prestazioni, scegliereste un Asus, un Sony, un Acer o che altro? Cercando di considerare anche fattori "secondari" come l'assistenza, la robustezza, la cura dei particolari ecc...
Tremendo
26-09-2008, 17:47
Con un budget del genere io farei così:
un 15.4 o 17 pollici sui 1500-1600 euro (con questa cifra ci prendi un computer con cui ci fai quello che vuoi secondo me)
+
un ultra portatile (netbook) sui 350 euro.
Per me un netbook all'uni può far comodo, te lo puoi portare ogni giorno e nelle pause delle lezioni, o per scambiarsi appunti, consultare il sito dell'uniersità può essere una buona macchina.
Certo si tratta uu pò di buttare i soldi..ma dato che hai 2000 euro io li spenderei su due computer!
Secondo te uno che spende circa 2000euro di laptop.. che scheda video vuoi che metta?!...:rolleyes:
Il dell che gli avevo proposto ha una doppia scheda grafica NVIDIA GeForce Go 8700M GT , non mi sembra malaccio.:)
Una dual 8700 è malaccio :)
Ci sono portatili da più di 2.000€ con mediocri/scadenti schede video, questo perchè c'è gente che non guarda solo alla scheda video quando si tratta di un prodotto di un certo tipo :)
SuperTux
26-09-2008, 18:01
Sul fronte portabilità è una questione soggettiva. Io ho un 15" e se ora dovessi cambiare pc prenderei seriamente in consideazione la piattaforma puma di amd in quanto si è rilevata molto valida
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1982/notebook-amd-puma-presa-di-contatto-in-video_2.html
sulla questione ddr3 non ci sono vantaggi tangibili al momento in quanto la differenza di frequenza è minima e le latenze sono piuttosto alte. Qui (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409&page=memoria-ram-confronto-15) c'è un articolo piuttosto recente che spiega le differenze tra le due, ed in certi casi vincono le ddr2 a causa delle basse latenze.
Riguardo alle prestazioni del comparto video amd e nvidia sono simili nel complesso, e sul fisso amd straccia nettamente nvidia, soprattutto nel rapporto prestazioni/prezzo. Inoltre sulle schede video integrate amd risulta migliore di nvidia, per questo ti dico di non fossilizzarti su nvidia.
Se vuoi una scheda video discreta per portatile, sono io il primo che ti consiglia di cercare almeno una nvidia 9600gt, ma tale scheda non è neanche lontanamente paragonabile ad una da fisso (che si può mettere nella piattaforma puma che ti ho consigliato prima). Spero di essermi spiegato meglio di prima.
Riguardo ad intel invece è verissimo che i suoi processori sono superiori a quelli di amd, ma nelle operazioni di tutti i giorni (posta, internet, office e simili) quasi basterebbe la potenza di un atom.
Poi aggiungo un'altra cosa: la differenza tra il miglior processore per fisso in circolazione, ovvero il qx9770 (costo 1200€ circa) ed il peggiore attualmente in vendita, ovvero l'amd 5200x2 (costo 40€ circa) è del 50%.
http://www.tomshw.it/comparativa_cpu_2007.php?modelx=33&model1=923&model2=1072&chart=425
Per questo motivo ti dico che (a meno di esigenze specifiche) è bene guardare i bench, ma sempre con un occhio alla realtà ed alle proprie esigenze e l'altro al portafoglio
Dopo tutta questa premessa devo dire che il Dell proposto da lyra è ottimo per le tue esigenze, dato che la qualità e l'assistenza di Dell, sono spesso portati ad esempio.
Ps:scusate la lunghezza del post :sofico:
SuperTux
26-09-2008, 18:03
Una dual 8700 è malaccio :)
Ci sono portatili da più di 2.000€ con mediocri/scadenti schede video, questo perchè c'è gente che non guarda solo alla scheda video quando si tratta di un prodotto di un certo tipo :)
L'hai detto..la gente non guarda solo alla scheda video, ma lui SI
;)
L'hai detto..la gente non guarda solo alla scheda video, ma lui SI
;)
Era un discorso generico con un'altro, è inutile cavillare su una parola e difendere senza motivo :)
Fine OT.
i portatili consigliati sono tutti validi, l'unica cosa che non farei è prendere un 17 pollici, x chi come me e come te ha obbligo di frequenza ad ingegneria è veramente un inferno portarsi a spasso certe bestie :help:
SuperTux
26-09-2008, 20:04
i portatili consigliati sono tutti validi, l'unica cosa che non farei è prendere un 17 pollici, x chi come me e come te ha obbligo di frequenza ad ingegneria è veramente un inferno portarsi a spasso certe bestie :help:
Anche io la penso come te, ma lui vuole qualcosa di molto prestante e maggiori sono le prestazioni e maggiori sono le dimensioni. Forse ci vorrebbe qualcosa come un macbook pro o giù di li.
@gamepad: si fa per parlare e discutendo si trova la soluzione migliore senza bisogno di arrabbiarsi tanto..per me, amici come prima :mano: .. Fine OT
...
@gamepad: si fa per parlare e discutendo si trova la soluzione migliore senza bisogno di arrabbiarsi tanto..per me, amici come prima :mano: .. Fine OT
Figuriamoci se ci arrabbiamo per colpa di un portatile :doh: ;)
Amici :mano:
SuperTux
26-09-2008, 20:15
Ma il diretto interessato cosa ne pensa?:confused:
Era un discorso generico con un'altro, è inutile cavillare su una parola e difendere senza motivo :)
Fine OT.
altra ;)
i portatili consigliati sono tutti validi, l'unica cosa che non farei è prendere un 17 pollici, x chi come me e come te ha obbligo di frequenza ad ingegneria è veramente un inferno portarsi a spasso certe bestie :help:
Su questo ti do ragione oltretutto almeno nella mia facoltà ci sono dei mini banchini e se ci metti sopra un 17 pollici non c'è più spazio per altro..
Però se lui con quello deve farci tutto, usarlo come unico pc, allora un 17 pollici è meglio...
Ci sono pro e contro, deve valutare quel che gli conviene di più..
altra ;)
...
altrO ... utente = maschile.
So bene che non sei uomo :)
King of kings
27-09-2008, 11:35
sulla questione ddr3 non ci sono vantaggi tangibili al momento in quanto la differenza di frequenza è minima e le latenze sono piuttosto alte. Qui c'è un articolo piuttosto recente che spiega le differenze tra le due, ed in certi casi vincono le ddr2 a causa delle basse latenze.
Con le DDR3 c'è stato da parte mia un malinteso. Ciò che infatti considero veramente importante (e si tratta di un concetto che certamente conoscete molto bene) è che la frequenza a cui lavora la memoria sia uguale a quella di sistema. Con i processori di ultima generazione che lavorano a 1066 MHz ritengo molto importante che la RAM faccia altrettanto. Fin'ora credevo che solo le DDR3 raggiungessero queste frequenze, ma nell'articolo (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409&page=memoria-ram-confronto-15) che mi ha segnalato SuperTux vengo smentito.
Ho sempre a disposizione riviste del settore nelle quali si afferma che le DDR3 offrono vantaggi prestazionali e di risparmio energetico, però ribadisco che la cosa per me importante è la frequenza, anche se raggiunta da memorie di tipo DDR2.
Se vuoi una scheda video discreta per portatile, sono io il primo che ti consiglia di cercare almeno una nvidia 9600gt, ma tale scheda non è neanche lontanamente paragonabile ad una da fisso
Esiste una grossa differenza, a parità di fascia di prezzo, tra le schede grafiche per notebook e quelle per desktop? Con una scheda grafica di fascia alta, avrei delle limitazioni sul mio notebook per quanto riguarda i giochi e la riproduzione di contenuti multimediali di qualsiasi genere?
L'hai detto..la gente non guarda solo alla scheda video, ma lui SI
Io questo non l'ho mai detto. Il fatto è che con il mio portatile ci farò di tutto e non voglio nessuna limitazione in nessun campo: se una mattina mi sveglio con una sfrenata voglia di Call of Duty 4, devo poter giocare senza problemi. Non sono un giocatore incallito, ma la scelta della scheda grafica è soggetta a quella logica del "meglio" di cui parlavo.
Fatte queste precisazioni, vorrei tornare alla questione principale. Lascerei per il momento da parte le dispute relative ai componenti (Intel o AMD? Nvidia o ATI? DDR2 o DDR3?), la cui scelta a parità di prestazioni offerte è soggettiva e legata ad altri fattori.
Il punto è che io ho a disposizione un bel budget e, indipendentemnte da quel che ci farò (perchè ci farò di tutto), voglio acquistare il meglio che i soldi possano permettermi. Fin'ora, andando a guardare la scheda tecnica del prodotto, quello che mi ha convinto di più è il G71V di gamepad. Il Dell che mi ha proposto Lyra, se andate a vedere la scheda tecnica sul sito, è nettamente inferiore e nella sua versione più spinta arriva a costare 2399€.
Tra l'altro per i Dell il discorso è un pò complesso dato che sono completamente personalizzabili.
Avanti ragazzi, avete la possibilità di scegliere un notebook che costi fino a 2000€ (certo, se si risparmiasse qualcosa non mi dispiacerebbe) e dovete comprare quanto di meglio questa cifra possa permettervi: cosa scegliereste? Più in generale, su quale marchio vi orientereste nella miriade di offerte disponibili? Anche facendo riferimento alle vostre esperienze dirette, quale marca offre le migliori garanzie in termini di assistenza, robustezza e durabilità?
Per quanto riguarda la questione delle dimensioni io mi rimetto alla vostra esperienza. Non ho mai maneggiato un portatile e quindi non mi rendo conto la differenza tra un 15" e un 17" in termini di portabilità. Tenete conto che per andare a lezione devo prendere l'autobus e nei weekend tornerò a casa in treno, quindi ci vorrebbe qualcosa che sia adatto a queste occasioni. Uno schermo un pò più grande si renderebbe untile nel caso dovessi guardare un film o cose del genere, ma se mi dite che è un macigno meglio lasciar perdere. I 17" poi hanno un'autonomia minore giusto?
Una soluzione potrebbe essere quella proposta da Tremendo nel suo ultimo post, ma sinceramente non penso che mi orienterò nell'acuisto di due computer; cerchiamo quindi di trovare un compromesso.
P.S. @ manu84 - Io non ho l'obbligo di frequenza.
SuperTux
27-09-2008, 13:22
Io ho un pallino e si tratta del macbook pro. Se avessi 2000€ da spendere come mi pare prenderei quello senza pensarci su 2 volte. Però ha una piccola 8600gt che non è sufficiente per fare ciò che vuoi fare te.
Mettendomi nei tuoi panni io farei in questo modo:
MSI px210-003IT: portatile da 12" per la massima portatilità costo 970€ 1.8Kg
monitor esterno samsung syncmaster sm2232BW: 200€
Tastiera e mouse wireless: 30€
ati xgp + amd 4850: 250€ circa
HD esterno 3,5" 500GB: 100€ circa
Totale: 1550€ circa
Meglio di così non so proprio come fare.
Il miglior compromesso tra portabilità e potenza
King of kings
27-09-2008, 14:28
MSI px210-003IT: portatile da 12" per la massima portatilità costo 970€ 1.8Kg
monitor esterno samsung syncmaster sm2232BW: 200€
Tastiera e mouse wireless: 30€
ati xgp + amd 4850: 250€ circa
HD esterno 3,5" 500GB: 100€ circa
Scusa ma non ho ben capito: mi potresti spiegare cosa dovrei fare con gli elementi che mi hai elencato (nel senso come li dovrei "assemblare")?
Felice per te che non hai l'obbligo di frequenza :sofico: ma x esperienza credo che andrai spesso a seguire le lezioni :help:
Ti do la mia opinione personale sullo schermo, non sul notebook in particolare perchè per ciò che devi farci vanno tutti più che bene): io ho un 17 pollici ed un 15.4 ma ti consiglio il secondo, prima di tutto perchè pesa di meno ed è + maneggevole, secondo perchè lo schermo non è affatto piccolo e terzo xchè personalmente un 17" a me dopo diverse ore mi stanca prima la vista. Poi non so decidi te.
Scusa ma non ho ben capito: mi potresti spiegare cosa dovrei fare con gli elementi che mi hai elencato (nel senso come li dovrei "assemblare")?
Assemblare? :what:
Non c'è niente da assemblare :)
King of kings
27-09-2008, 15:29
Assemblare? :what:
Non c'è niente da assemblare :)
Forse sono stato un pò improprio. SuperTux mi ha consigliato il notebook con schermo da 12" per una portabilità eccellente. Sinceramente non ho capito cosa dovrei fare con lo schermo e la tastiera e il mouse wireless.
In ogni caso la soluzione che lui mi consiglia potrebbe essere valida se avessi come fissa dimora la residenza che ho preso a Milano. Nel mio caso però, tornando nei week-end, sarebbe difficile portarsi ogni volta dietro tutta quella roba. Tra l'altro se il prossimo anno dovessi cambiare appartamento (e non so quanto sarà spazioso) dovrei spostare tutto. Con molta franchezza sarà anche una compresso efficacie, ma non mi sembra la soluzione più pratica e comoda. Preferirei che il mio compromesso consistesse in un solo notebook. Al limite si potrebbe fare come mi ha suggerito Tremendo (Notebook + netbook), ma anche in questo vedo in parte un dispendio di risorse.
SuperTux
27-09-2008, 16:09
La cascata sarebbe così:
http://www.notebookreview.it/immagini/ati_xgp.jpg
A casa lasci il monitor attaccato al box con al suo interno la scheda video, il quale ha un cavo da attaccare al portatile. Al portatile poi andranno poi ad attaccarsi il cavo usb del kit tastiera + mouse e l'usb dell'hd esterno. Quando vai a giro, stacchi 3 cavi (vga, hd e kit) e via, quando te ne torni a casa tua puoi attaccare al portatile il monitor, la tastiera e il mouse che hai già attaccato nel fisso di casa (e tale fisso potresti poi sostituirlo in toto dal portatile).
King of kings
27-09-2008, 19:46
Quando vai a giro, stacchi 3 cavi (vga, hd e kit) e via, quando te ne torni a casa tua puoi attaccare al portatile il monitor, la tastiera e il mouse che hai già attaccato nel fisso di casa (e tale fisso potresti poi sostituirlo in toto dal portatile).
Si ok, ma i miei dubbi erano sulla portabilità dei componenti (monitor, hard disk esterno, scheda grafica esterna, mouse e tastiera). Così facendo avrei vari "pezzi" invece di un solo notebook e questo, a mio avviso, produce delle scomodità piuttosto grandi. Se dovessi cambiare appartamento, o quando dovrò tornare a casa mia durante le vacanze, dovrò portarmi dietro tutta la postazione e ciò mi risulta decisamente scomodo.
SuperTux
27-09-2008, 20:37
si, ma si tratta di poche volte.. quando torni per il weekend lasci tutto li e il lunedì trovi tutto li che ti aspetta. A casa usi la tua dotazione del fisso, oppure solo il portatile.
Poi io non insisto, dato che non ti interessa, troviamo un'altra soluzione ;)
APOCALYPTICA
28-09-2008, 09:47
:wtf: VGN-AW11Z/B€ 1.899,00:mbe:
Microprocessore Processore Intel® Core™ 2 Duo T9400 con tecnologia avanzata Intel SpeedStep
Velocità microprocessore (GHz) 2,53
Cache L2 (KB) 6144 di Advanced Smart Cache
Bus Frontside (MHz) 1066
Velocità memoria (MHz) 800
Tipo di memoria SDRAM DDR2 (2 x 2048 MB)
Memoria massima (MB) 4096
Tipo disco rigido Serial ATA
Capacità unità disco rigido (GB) 640
Velocità unità disco rigido (G/MIN) 5200
Tipo unità ottica Unità ottica Blu-ray Disc™: Unità BD-R/-RE/-ROM/DVD+-RW/+-R DL/RAM (lettura/scrittura)
Tipo di schermo Schermo a cristalli liquidi X-black con tecnologia a doppia lampada
18,4’’ 1.920 x 1.080 WXGA++
Risoluzione massima immagini in movimento (pixel) 1280x1024 (SXGA)
scheda grafica NVIDIA® GeForce® 9600M GT GPU
memoria grafica Circa 1770 MB di memoria grafica totale disponibile* con 512 MB di memoria video GDDR3 dedicata
Garanzia 24M
Ciao King of kings, io stravedo per questo (http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=800&l4=0&model=2438&modelmenu=2), altissime prestazioni e molto raffinato esteticamente, forse però non tanto giovanile
anonimizzato
28-09-2008, 11:14
Lo userò sicuramente per fare un pò di tutto, senza alcuna esigenza in particolare: vedere film, navigare, chattare, scaricare file e anche giocare con gli sparatutto di ultima generazione.
Tipico uso per la produttività personale e lo studio. :asd:
vorrei acquistare un top di gamma, un notebook con prestazioni elevate e destinato a durare nel tempo.
Durare nel tempo? In un settore come quello dell'informatica? Lascia perdere. :D
Comunque sia a me non dispiacciono i portatili della Samsung, ci sono per tutte le esigenze e per tutte le tasche, prova a dare un occhio.
... altissime prestazioni e molto raffinato esteticamente, forse però non tanto giovanile
Cosa vuol dire "forse però non tanto giovanile" ??? :confused:
Cosa vuol dire "forse però non tanto giovanile" ??? :confused:
Mi riferisco solo alla presenza degli inserti in pelle :)
Mi riferisco solo alla presenza degli inserti in pelle :)
E gli inserti in pelle non sono "giovanili"? :)
Non lo sapevo ;)
Punti di vista,ho dato una semplice impressione,ma non si discute di questo..
Ho riportanto l' L50VN poichè la considero un'ottima macchina
bye bye
Punti di vista,ho dato una semplice impressione,ma non si discute di questo..
Ho riportanto l' L50VN poichè la considero un'ottima macchina
bye bye
Era per scherzare, non prendertela ;)
La penso anche io come te, è un'ottima macchina.
SuperTux
28-09-2008, 16:00
I componenti sono molto performanti, l'estetica è soggettiva, ma a me piace molto l'asus appena nominato. Secondo me è un ottima macchina (anche se come ho già detto io stravedo per il macbook pro, anche se ha una scheda grafica inferiore)
Ma quell'asus.. che ha una nVidia 9650... ha memorie gddr3? altra cosa.. il sistema.. sinceramente ancora non lo trovo in giro.. in compenso.. ho visto un altro note dell'asus.. l'M50VN mi pare.. che è molto simile all'L50VN.. qualcuno mi sa spiegare le eventuali differenze.. e se sanno i prezzi??
ciao e grazie
King of kings
01-10-2008, 19:47
Salve ragazzi. Scusate il ritardo con cui posto ma in questi giorni sono stato molto impegnato. Volevo continuare la discussione chiedendovi ancora qualche consiglio.
Innanzitutto volevo rispondere ad APOCALYPTICA precisando che il notebook che mi ha proposto è veramente ottimo, ma purtroppo ha uno schermo da 18,4" e per questo motivo non penso possa essere il massimo della manegevolezza. Seguendo il suggerimento di alcuni di voi infatti, e anche di un adetto di Computer Discount al quale mi sono rivolto, mi sono deciso ad acuistare un 15,4", che rappresenta sicuramente il miglior compromesso trasportabilità\potenza (per lo meno per le mie esigenze). L'L50VN citato è davvero ottimo, solamente che l'addetto del Computer Discount mi ha detto che ancora non ce l'ha in listino, per cui dovrò eventualmente aspettare. Il Macbook Pro per cui stravede SuperTux ;), penso si possa acquistare solamente on-line, un pò come per i Santech e per i Dell, ed io preferivo invece che l'acquisto avenisse tramite un negozio specializzato (mi sono dimenticato di precisarlo subito).
Detto questo volevo dirvi che in questi giorni sto facendo dei bei giretti nei negozi e tra i vari siti dei produttori (anche Samsung, come mi ha giustamente consigliato Sgurbat) e sto buttando giù una lista con tutti i modelli che possono interessarmi: purtroppo mi sto rendendo conto che a parità, o quasi, di componenti, i modelli tra cui scegliere sono davvero molti e appartengono un pò a tutte le marche. La decisione da prendere (anche considerando i modelli che mi avete proposto) sarà quindi piuttosto difficile e occorrerà tenere in considerazione anche aspetti che a volte vengono considerati secondari, ma che in molti casi fanno la differenza tra due prodotti apparentemente uguali. Ed è proprio su questi "aspetti secondari" che volevo avere qualche consiglio, lasciando stare per ora i singoli modelli.
Su PC Professionale di ottobre viene detto "Valutate la robustezza. La bontà della costruzione di un notebook è un fattore molto importante. [...] Quando siete in negozio, osservate la qualità delle plastiche utilizzate..." Peccato che nei negozi non hanno in esposizione tutti i modelli disponibili. Per questo volevo sapere da voi, in particolare da coloro che utilizzano un notebook da tempo, quali sono i marchi che offrono maggiori garanzie sotto questo punto di vista.
Sempre su PC Professionale, ho notato che alcuni modelli sono dotati della cosiddetta Hybrid Graphics (ad esempio il Sony Vaio Z11): in pratica possiedono sia un chip grafico integrato, sia una scheda video dedicata ed è possibile tramite un interruttore attivare al volo l'uno o l'altro, a seconda che si desiderino maggiori prestazioni o un minore consumo energetico. Dato che normalmente questa tecnologia non viene indicata tra le specifiche del prodotto, siete a conoscenza di altri modelli che l'hanno in dotazione? Che ne pensate?
Mi preme molto avere la vostra opinione anche riguardo ad un altro fatto. Come ho già detto nei miei precedenti post, mi è stato fatto notare come sia raccomandabile, per delle prestazioni ottimali, che la RAM abbia la stessa frequenza di lavoro del Front Side Bus (FSB). Ad esempio con i processori Intel della piattaforma Centrino 2, con la loro frequenza di 1066MHz, sarebbe l'ideale abbinare una RAM che appunto lavori a 1066MHz. Questo parametro, ovvero il fatto che le due frequenze siano le stesse, è davvero così determinante? Quanto influisce sulle prestazioni del sistema (visto che memorie a 1066Hz non sono molto frequenti nei notebook)?
Per quanto riguarda il monitor, oltre alla risoluzione, che altri parametri è bene tenere d'occhio? Da un punto di vista della comodità, tenendo in considerazione anche un utilizzo all'aria aperta, lo preferite lucido od opaco?
Parlando dell'Hard Disk, quanto incide il numero di giri sulle prestazioni e sul consumo del sistema? Lo considerereste un parametro determinante nella
scelta del prodotto?
Cosa ne pensate della Turbo Memory della Intel? La terreste in considerazione per la scelta del notebook?
L'addetto di Computer Discount di cui vi parlavo, riguardo alla possibilità di giocare con i giochi di ultima generazione facendo uso di un notebook, mi ha detto che, nonostate il fatto che molti marchi commercializzino intere serie di notebook appositamente creati per il gaming (basti pensare alla serie G della Asus), i notebook, non essendo stati pensati per giocare, danno seri problemi proprio a coloro che vogliono farlo. A detta sua, indipendentemente dalla qualità della scheda video, in molti casi i giochi non si riescono neanche ad installare oppure si bloccano dopo uno o più livelli. Siete daccordo con queste affermazioni?
Spero solo siate riusciti ad arrivare alla fine di questo interrogatorio di terzo grado :D
Ma quell'asus.. che ha una nVidia 9650... ha memorie gddr3? altra cosa.. il sistema.. sinceramente ancora non lo trovo in giro.. in compenso.. ho visto un altro note dell'asus.. l'M50VN mi pare.. che è molto simile all'L50VN.. qualcuno mi sa spiegare le eventuali differenze.. e se sanno i prezzi??
Come ho detto sopra, sono stato da Computer Discount e mi hanno detto che l'L50VN non è ancora presente sui loro listini: bisognerà quindi aspettare ancora un pò. Per quanto riguarda la scheda video, sul sito della Asus c'è scritto questo: NVIDIANVIDIA® GeForce® 9650M GS 1GB VRAM with.
L'M50VM l'avevo già notato ed è effettivamente un ottimo prodotto. Per sapere le esatte differenze tra i due modelli basta andare sul sito www.asus.it e cercare le loro specifiche tecniche. E' disponibile inoltre un listino prezzi al quale si può accedere direttamente alla home page, ma non so se ancora l'hanno aggiornato aggiungendovi gli ultimi modelli usciti.
SuperTux
01-10-2008, 20:44
Sempre su PC Professionale, ho notato che alcuni modelli sono dotati della cosiddetta Hybrid Graphics (ad esempio il Sony Vaio Z11): in pratica possiedono sia un chip grafico integrato, sia una scheda video dedicata ed è possibile tramite un interruttore attivare al volo l'uno o l'altro, a seconda che si desiderino maggiori prestazioni o un minore consumo energetico. Dato che normalmente questa tecnologia non viene indicata tra le specifiche del prodotto, siete a conoscenza di altri modelli che l'hanno in dotazione? Che ne pensate?
Mi preme molto avere la vostra opinione anche riguardo ad un altro fatto. Come ho già detto nei miei precedenti post, mi è stato fatto notare come sia raccomandabile, per delle prestazioni ottimali, che la RAM abbia la stessa frequenza di lavoro del Front Side Bus (FSB). Ad esempio con i processori Intel della piattaforma Centrino 2, con la loro frequenza di 1066MHz, sarebbe l'ideale abbinare una RAM che appunto lavori a 1066MHz. Questo parametro, ovvero il fatto che le due frequenze siano le stesse, è davvero così determinante? Quanto influisce sulle prestazioni del sistema (visto che memorie a 1066Hz non sono molto frequenti nei notebook)?
Per quanto riguarda il monitor, oltre alla risoluzione, che altri parametri è bene tenere d'occhio? Da un punto di vista della comodità, tenendo in considerazione anche un utilizzo all'aria aperta, lo preferite lucido od opaco?
Parlando dell'Hard Disk, quanto incide il numero di giri sulle prestazioni e sul consumo del sistema? Lo considerereste un parametro determinante nella
scelta del prodotto?
Cosa ne pensate della Turbo Memory della Intel? La terreste in considerazione per la scelta del notebook?
L'addetto di Computer Discount di cui vi parlavo, riguardo alla possibilità di giocare con i giochi di ultima generazione facendo uso di un notebook, mi ha detto che, nonostate il fatto che molti marchi commercializzino intere serie di notebook appositamente creati per il gaming (basti pensare alla serie G della Asus), i notebook, non essendo stati pensati per giocare, danno seri problemi proprio a coloro che vogliono farlo. A detta sua, indipendentemente dalla qualità della scheda video, in molti casi i giochi non si riescono neanche ad installare oppure si bloccano dopo uno o più livelli. Siete daccordo con queste affermazioni?
Spero solo siate riusciti ad arrivare alla fine di questo interrogatorio di terzo grado :D
Ciao, il macbook pro si può acquistare anche in negozi fisici, come alcuni mediaworld o rivenditore apple all'indirizzo http://www.apple.com/it/buy/ .
Il fatto che abbia una scheda video integrata e una discreta per diminuire i consumi quando non giochi e aumentare le prestazioni in game tramite hybrid sli o crossfire. Personalmente lo trovo molto utile, dato che per l'utilizzo che ne faccio del portatile ci gioco piuttosto poco, e una durata maggiore della batteria mi piacerebbe, poi dipende quanto spesso ci vuoi giocare col pc.
La rotazione di un hd incide un bel pò sulle prestazioni di un pc, specialente nei caricamenti e nel boot. Certo non ha le prestazioni di un ssd, ma la differenza tra un 5400 e un 7200 si vede piuttosto bene.
Il monitor se conti di usarlo anche all'aperto è d'obbligo l'opaco. Il mio è lucido e all'esterno non si vede una beata cippa.
Per le ram ho già detto la mia qlc post prima, per cui non mi ripeto (anche perche sarebbe inutile :p )
Sul turbo memory non mi sono mai informato, ma da quel che so (pochissimo) non credo che dia quel gran boost prestazionale..io lo tralascerei allegramente (che discorsi se c'è, meglio)
Riguardo al gaming su notebook, penso che sia una gran bufala..io ho una 7600 e un centrino duo e mi sono installato di tutto..oblivion, grid, age of empire, heroes of might and magic 3-4-5, dark messiah e caesar 4 (che mi ha dato un problema per via dei colori, sono andaro sul sito acer e ho scaricato i driver vga nuovi e poi funzionava tutto perfettamente). Su altri ne ho installati pochi di giochi, ma vanno tutti bene (lasciando stare ovviamente le prestazioni date dall'hardware)
Spero di esserti stato d'aiuto
ps, il macbook pro dovrebbero aggiornarlo a breve, per cui se sei intenzionato a prenderlo aspetta almeno un paio di settimane.
King of kings
02-10-2008, 16:24
Il fatto che abbia una scheda video integrata e una discreta per diminuire i consumi quando non giochi e aumentare le prestazioni in game tramite hybrid sli o crossfire. Personalmente lo trovo molto utile, dato che per l'utilizzo che ne faccio del portatile ci gioco piuttosto poco, e una durata maggiore della batteria mi piacerebbe, poi dipende quanto spesso ci vuoi giocare col pc.
Si tratta certamente di una tecnologia molto interessante. L'adetto di un negozio di informatica della mia provincia al quale mi sono rivolto mi ha però fatto notare (forse giustamente) che in ogni caso, senza Hybrid Graphics, l'autonomia dei notebook sia aggira attorno alle 2-3: andare oltre, secondo lui, sarebbe piuttosto inutile in quanto è difficile che il notebook stia scollegato dalla presa per più di quel tempo. Inoltre mi ha detto che è sempre consigliato stare attaccato alla presa, in quanto, stando alle sue parole, nel momento in cui entra in funzione la batteria, per una questione di risparmio energetico le prestazioni del notebook e la luminosità del display diminuiscono.
La rotazione di un hd incide un bel pò sulle prestazioni di un pc, specialente nei caricamenti e nel boot. Certo non ha le prestazioni di un ssd, ma la differenza tra un 5400 e un 7200 si vede piuttosto bene.
Sempre lo stesso addetto mi ha consigliato di rimanere sui 5400 giri, perchè al di sopra il sistema scalderebbe troppo. Che ne dici?
Per le ram ho già detto la mia qlc post prima, per cui non mi ripeto (anche perche sarebbe inutile :D )
Io non mi riferivo al tipo di RAM in sè, ma al fatto che la frequenza della RAM sia la stessa di quella del processore. Per esempio molte DDR2 dei portatili che si trovano in commercio lavorano a 667MHz: non è una frequenza un pò troppo bassa se si considera che questo tipo di memoria viene molto spesso accoppiata a processori che hanno un FSB di 1066MHz?
King of kings
03-10-2008, 09:51
Mi piacerebbe molto che qualcuno desse la sua opinione sulle questioni sopracitate ;)
SuperTux
05-10-2008, 20:14
Si tratta certamente di una tecnologia molto interessante. L'adetto di un negozio di informatica della mia provincia al quale mi sono rivolto mi ha però fatto notare (forse giustamente) che in ogni caso, senza Hybrid Graphics, l'autonomia dei notebook sia aggira attorno alle 2-3: andare oltre, secondo lui, sarebbe piuttosto inutile in quanto è difficile che il notebook stia scollegato dalla presa per più di quel tempo. Inoltre mi ha detto che è sempre consigliato stare attaccato alla presa, in quanto, stando alle sue parole, nel momento in cui entra in funzione la batteria, per una questione di risparmio energetico le prestazioni del notebook e la luminosità del display diminuiscono.
Sempre lo stesso addetto mi ha consigliato di rimanere sui 5400 giri, perchè al di sopra il sistema scalderebbe troppo. Che ne dici?
Io non mi riferivo al tipo di RAM in sè, ma al fatto che la frequenza della RAM sia la stessa di quella del processore. Per esempio molte DDR2 dei portatili che si trovano in commercio lavorano a 667MHz: non è una frequenza un pò troppo bassa se si considera che questo tipo di memoria viene molto spesso accoppiata a processori che hanno un FSB di 1066MHz?
Scusa il ritardo ma in questi giorni ho avuto davvero molto da fare.
Per la durata ti dico soltanto che nella mia facoltà non esistono prese di elettricità, e le lezioni mi durano 4 ore al giorno minimo, per cui già tre ore per me sono insufficienti. Poi tutto dipende dalle tue esigenze.. Se per esempio ti fai mezz'ora di treno per andare e tornare all'uni, un'ora te la mangi solo di viaggio. Poi te l'ho detto, questo lo devi valutare te..a me se dura un'ora di più, schifo non mi fa.
Per l'hard disk io lo prenderei a 7200 in quanto prima è vero che scaldavano di più, ma ora no....vai tranquillo, ti troverai sicuramente meglio. e poi un hd a 5400 ti fa da collo di bottiglia ancora di più del 7200.
Sull'fbs in sincrono con le ram prova a chiedere nella sezione ram, io purtroppo non so aiutarti su questo. Sono cose troppo tecniche per me che faccio cose che con i pc non ci incastrano nulla (è solo passione che coltivo nel tempo libero ;) )
Io non mi riferivo al tipo di RAM in sè, ma al fatto che la frequenza della RAM sia la stessa di quella del processore. Per esempio molte DDR2 dei portatili che si trovano in commercio lavorano a 667MHz: non è una frequenza un pò troppo bassa se si considera che questo tipo di memoria viene molto spesso accoppiata a processori che hanno un FSB di 1066MHz?
Avere la memoria alla stessa frequenza del bus sarebbe preferibile per evitare colli di bottiglia nelle comunicazioni tra i due componenti, ma non così indispensabile.IMHO
King of kings
09-10-2008, 12:22
Per la cronaca, ho da poco acquistato il Toshiba Satellite Pro A300-1DH. Grazie per l'aiuto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.