arabesk
24-09-2008, 18:16
Windows Xp consiglia di avere memoria virtuale pari ad 1,5 volte la memoria ram istallata e di usare il file paging su una unità diversa rispetto a quella del file system.
Considerando che il 99% dei pc degli utenti di livello medio, tra cui io, ha un solo hd fisso. Conviene mettere il file paging su una chiavetta Usb di 4 o 8 GB?
Io non conosco la reale velocità di questi dispositivi per una funzione del genere, possono creare colli di bottiglia? in linea di principio le memorie ssd hanno il vantaggio di non andare incontro a frammentazione e il sistema avrebbe accesso alla chiavetta solo per il file paging.
Inoltre se succede qualche danno con la chiavetta, ci sono problemi? Io avevo impostato il file paging a 0, per risparmiare corrente ed Hd.
Se non ricordo male i primi portatili che uscivano con vista avevano una pubblicità in cui si parlava di estendere la ram proprio con le chiavette usb (era la funzione file paging?)
Considerando che il 99% dei pc degli utenti di livello medio, tra cui io, ha un solo hd fisso. Conviene mettere il file paging su una chiavetta Usb di 4 o 8 GB?
Io non conosco la reale velocità di questi dispositivi per una funzione del genere, possono creare colli di bottiglia? in linea di principio le memorie ssd hanno il vantaggio di non andare incontro a frammentazione e il sistema avrebbe accesso alla chiavetta solo per il file paging.
Inoltre se succede qualche danno con la chiavetta, ci sono problemi? Io avevo impostato il file paging a 0, per risparmiare corrente ed Hd.
Se non ricordo male i primi portatili che uscivano con vista avevano una pubblicità in cui si parlava di estendere la ram proprio con le chiavette usb (era la funzione file paging?)