View Full Version : GM Volt , una auto totalmente elettrica
ciao,
parliamo un po' di questa macchina , uscita prevista per il 2010 che promette di rivoluzionare il mercato dell'auto.
qui il sito ufficiale
http://www.chevrolet.com/electriccar/
qui alcune faq , prese dal sito non ufficiale http://gm-volt.com/
Q: What is the Chevy Volt?
A: The Chevy Volt is an electric car being developed by General Motors. It currently exists in prototype form only but GM reports they are fully committed to bring the car to production. In June 2008, GM’s board of directors voted to fund production of the vehicle.
Q: How is the Chevy Volt different than other cars on the road?
A: The car is a plug-in range-extended electric vehicle with an on-board gasoline generator. It will have a large battery that stores power from your home electric outlet and which is connected to an electric motor. The electric motor directly propels the car. The battery can last for the first 40 miles. After that, should one continue to need to drive, the on-board gasoline/E85 generator will power up to keep the battery from running out.
Q: How is the Chevy Volt different than today’s hybrids, like the Prius?
A: Today’s hybrids are called parallel hybrids. They use a small electric motor for low speed driving, but switch to a regular gas engine for acceleration and faster speed driving, hence both engines work side by side or in parallel. The Volt is a series vehicle meaning only the electric motor power the car at all times, the gas engine is just a generator, making electric to keep the batteries in a steady state of charge.
Q: What is the driving range of the Chevy Volt?
A: The car is being designed to drive at least 40 miles on pure electricity stored in the battery from overnight home charging. After that the gas engine will kick in and allow the car to be driven up to 400 miles on a full tank (6-7 gallons) of gas.
Q: How many miles per gallon will the Chevy Volt get?
A: A bit of a trick question. For the first 40 miles it will get infinite mpg, because no gas will be burned. When the generator starts, the car will get an equivalent of 50 mpg thereafter. One can calculate the average mpg per for any length drive starting with a full battery: Total MPG = 50xM/(M-40)
Q: When will the car be available?
A: As per GM Vice-Chairman Bob Lutz the plan is to have the car available for mass purchase in late 2010 (probably as a 2011 model year). As of 3/08 he was 94.5% confident of making that deadline.
Q: What type of batteries will the Chevy Volt use?
A: The car is being designed around an advanced battery pack which uses lithium-ion chemistry. This chemistry appears in cell phones and laptops. For automotive use the packs and cells will be more powerful and safe.
Q: Is it a four or five-seater?
A: Four
Q: How much will the car cost?
A: Goal is to be less than $30,000, but first versions might be closer to $40,000.
Q: What is the cost of operation of the car
A: With current average U.S. electric rates of ~10 cents/kwh it should cost 80 cents to drive for the first 40 miles, and then get 50 mpg thereafter using gasoline (market rate).
Q: Why is the car taking so long to make?
A: GM reports that the battery packs are not ready yet. They have to be thoroughly tested to ensure safety and reliability.
Q: Who is making the Volt’s battery packs?
A: Right now GM is evaluating products from a company called A123, working with Continental, and a company called CPI working with LG Chem. The best product will presumably be used.
Q; Does the car use regenerative braking?
A: Yes. This means when the car is slowed, the kinetic or motion-based energy will be recaptured as electricity stored in the battery.
Q: How is the car different than the EV-1?
A: The EV-1 had only an electric motor and older technology batteries, and had a 100 miles driving range. There was no onboard generator.
Q: How long will it take to recharge the Volt?
A: 6.5 hours using a 110 volt (standard home) outlet, and about 3 hours if you have a 220 volt supply.
Q: Is GM recruiting test drivers?
A: No.
Q: Is there a waiting list for the car?
A: No official waiting list, but we have an unofficial waiting list here on GM-Volt.com; the names will be given to GM when the time is right.
Q: Is the concept car a working model?
A: No it is just a design shell with a golf-cart motor under the hood. There are currently fully-operational prototypes on GMs test track, but they appear with late model Malibu shells.
Q: Will the final car look like the concept?
A: Bob Lutz says it will look unmistakably like the Volt, but there will be differences. Mainly it will be more aerodynamic with a rounded front end, tapered corners and a steep drop in the back.
Q: What type of electric motor does the Volt have?
A: A/C 3-phase
Q: Will the Volt have a solar panel on the roof?
A: Not expected to proved any reasonable amount of charge, a small one may appear to run a cooling fan.
Q: Will tall people fit in it?
A: Bob Boniface, chief of Volt design says the car is being designed to accommodate drivers from 5th percentile females up to 95th percentile height males.
Qualche foto
http://www.gmnext.com/uploads/photos/015c01a7-2d11-4124-b231-fc13e3888499.jpg
http://www.gmnext.com/uploads/photos/345b694d-8946-48c7-baba-24afcf1e2220.jpg
http://www.gmnext.com/uploads/photos/417ebebc-5fca-40fc-9e0b-93be3649d708.jpg
http://www.gmnext.com/uploads/photos/345b694d-8946-48c7-baba-24afcf1e2220.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3182/2863175705_7f6c0657ef.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3156/2862312691_c3676f37f7.jpg
meglio camminare con la bici a sto punto!! :cry:
a me questa macchina sembra una figata :O
Se è quella di cui ho letto l'annuncio pochi giorni fa... totalmente elettrica, e aggiungo: totalmente inutile :D
Ok, un'autonomia di 64 Km basta per molti che fanno quotidianamente il tragitto casa-lavoro... e se per caso una mattina si becca del traffico, una deviazione, che ti costringe a farne 70-80 di km, che fai? :D scendi e spingi?
E poi: 64km in che condizioni? strada dritta a 100km/h in quinta marcia? :D
Bel prototipo, fa ben sperare, ma per la produzione su vasta scala bisogna lavorarci ancora molto.
Ciao
Se è quella di cui ho letto l'annuncio pochi giorni fa... totalmente elettrica, e aggiungo: totalmente inutile :D
Ok, un'autonomia di 64 Km basta per molti che fanno quotidianamente il tragitto casa-lavoro... e se per caso una mattina si becca del traffico, una deviazione, che ti costringe a farne 70-80 di km, che fai? :D scendi e spingi?
E poi: 64km in che condizioni? strada dritta a 100km/h in quinta marcia? :D
Bel prototipo, fa ben sperare, ma per la produzione su vasta scala bisogna lavorarci ancora molto.
Ciao
ma l'hai letto l'articolo prima di postare? :rolleyes:
ha un serbatoio per la benzina che garantisce una autonomia totale di circa 400 miglia
ma l'hai letto l'articolo prima di postare? :rolleyes:
ha un serbatoio per la benzina che garantisce una autonomia totale di circa 400 miglia
L'ho letto l'articolo, a questo punto conviene una normale ibrida, quel serbatoio supplementare dovrebbe entrare in funzione solo in caso di emergenza. Quindi NON E' un'auto totalmente elettrica, ha un'autonomia totale di circa 700KM, NON fa risparmiare realmente e NON riduce drasticamente le emissioni come può sembrare inizialmente.
Ciao
L'ho letto l'articolo, a questo punto conviene una normale ibrida, quel serbatoio supplementare dovrebbe entrare in funzione solo in caso di emergenza. Quindi NON E' un'auto totalmente elettrica, ha un'autonomia totale di circa 700KM, NON fa risparmiare realmente e NON riduce drasticamente le emissioni come può sembrare inizialmente.
Ciao
secondo te un'auto che fa 700km con $1 di elettricita' e nemmeno $30 di benzina e' un'auto che non fa risparmiare?
Un'auto che ti permette di fare 65km (piu' che abbastanza per il tragitto giornaliero di miliardi di persone) con $1 e' un'auto che non fa risparmiare?
Se la tua fa meglio di cosi' dimmelo che la compro subito!
Ciao
bob.malone
24-09-2008, 14:58
L'ho letto l'articolo, a questo punto conviene una normale ibrida, quel serbatoio supplementare dovrebbe entrare in funzione solo in caso di emergenza. Quindi NON E' un'auto totalmente elettrica, ha un'autonomia totale di circa 700KM, NON fa risparmiare realmente e NON riduce drasticamente le emissioni come può sembrare inizialmente.
Ciao
scusa, ma se uno/100/1000 persone quando vanno al lavoro fanno meno di 64km, tutti i giorni, ti sembra che non si riduca sensibilmente l'inquinamento????
su che base dici ciò? sul fatto che una mattina incontreranno traffico e dovranno andare a benzina????:doh: e quante mattine incontreranno traffico poi??
che poi non sia un risparmio reale (tutto da vedere poi in base a quanti km si fanno anche se questa ne fà veramente pochi) visto il costo e tutto il resto posso pure essere quasi d'accordo con te.
l'unico motivo per cui non si riduce l'inquinamento è che al mondo siamo talmente scemi da non sfruttare le fonti di energia pulita
secondo te un'auto che fa 700km con $1 di elettricita' e nemmeno $30 di benzina e' un'auto che non fa risparmiare?
Un'auto che ti permette di fare 65km (piu' che abbastanza per il tragitto giornaliero di miliardi di persone) con $1 e' un'auto che non fa risparmiare?
Se la tua fa meglio di cosi' dimmelo che la compro subito!
Ciao
E già, miliardi di persone compreranno un'auto che li fa risparmiare... a 30000€ (fra tasse, iva, conversione "magica" dollaro->euro, potrebbero arrivare tranquillamente ai 35000-40000€) :asd:
Ciao
E già, miliardi di persone compreranno un'auto che li fa risparmiare... a 30000€ (fra tasse, iva, conversione "magica" dollaro->euro, potrebbero arrivare tranquillamente ai 35000-40000€) :asd:
Ciao
faccio 2 conti e poi la chiudo qui:
un'auto negli Usa fa in media 25 mpg (a stare larghi :D)
Quindi , per un tragitto giornaliero di circa 35 miglia , con la benzina a $4.30 , fanno circa $6.00 al giorno
Con la Volt sarebbero $1
In un anno la spesa sarebbe:
auto normale : $2190
Volt : $365
Una macchina media viene circa sui $20,000
Quindi in 5 anni hai gia' ripreso i $10,000 di differenza
Se il prezzo della benzina continua a salire , il tempo in cui recuperi l'investimento si accorcia ancora di piu'.
Il tutto emettendo 0
Sicuramente non sara' perfetta (di sicuro dopo qualche anno i costi di produzione saranno abbattuti e il prezzo scendera') pero' e' un ottimo inizio. Inoltre se riesce a prendere piede qui negli Usa...
faccio 2 conti e poi la chiudo qui:
un'auto negli Usa fa in media 25 mpg (a stare larghi :D)
Quindi , per un tragitto giornaliero di circa 35 miglia , con la benzina a $4.30 , fanno circa $6.00 al giorno
Con la Volt sarebbero $1
In un anno la spesa sarebbe:
auto normale : $2190
Volt : $365
Una macchina media viene circa sui $20,000
Quindi in 5 anni hai gia' ripreso i $10,000 di differenza
Se il prezzo della benzina continua a salire , il tempo in cui recuperi l'investimento si accorcia ancora di piu'.
Il tutto emettendo 0
Sicuramente non sara' perfetta (di sicuro dopo qualche anno i costi di produzione saranno abbattuti e il prezzo scendera') pero' e' un ottimo inizio. Inoltre se riesce a prendere piede qui negli Usa...
si però se non fai 64km al giorno ti ci vuole più tempo ad ammortizzare
io per lavoro ne faccio 36 quindi si allunga di ben il tempo di ammortizzamento!
Certo peró con l'auto eletricca non ci sono piú limitazioni per il traffico e quindi per molti diventerá una scelta obbligata (vedi leggi anti inquinamenti in USA)
*sasha ITALIA*
24-09-2008, 20:31
per me non ha senso. Autonomia ridicola!!!
Ci sono già in commercio (o ci sono state o verranno) vetture nettamente più performanti ed interessanti come la Tesla Roadster, la vecchia GM EV1 e dal 2010 Smart (totalmente elettrica) e tutte le varie vetture ibride.
marchigiano
24-09-2008, 23:12
per me non ha senso. Autonomia ridicola!!!
Ci sono già in commercio (o ci sono state o verranno) vetture nettamente più performanti ed interessanti come la Tesla Roadster, la vecchia GM EV1 e dal 2010 Smart (totalmente elettrica) e tutte le varie vetture ibride.
ha senso se si guarda il prezzo
questa costa come una ibrida ma per la trazione ha motori solo elettrici, quindi può andare a manetta solo in elettrico. inoltre ha la più alta autonomia tra le ibride
è vero, si poteva fare come la EV1 o la tesla, ma da una parte pacchi batterie così grossi costano un botto, mediamente 2-3 volte una ibrida, inoltre per caricare a casa un pacco da 50kw/h ci vuole un contratto industriale... qui invece il motore termico sarà tarato per girare a giri e coppia costante e quindi ottimizzato per avere il maggior rendimento, in pratica per tutti i giorni si userà solo l'elettrico, poi se la domenica vuoi fare la scampagnata brucerai qualche litro di benzina amen...
poi un'elettrica pura come la ricarichi quando sei fuori casa? questa invece fai il pieno come tutte al distributore...
ha senso se si guarda il prezzo
questa costa come una ibrida ma per la trazione ha motori solo elettrici, quindi può andare a manetta solo in elettrico. inoltre ha la più alta autonomia tra le ibride
è vero, si poteva fare come la EV1 o la tesla, ma da una parte pacchi batterie così grossi costano un botto, mediamente 2-3 volte una ibrida, inoltre per caricare a casa un pacco da 50kw/h ci vuole un contratto industriale... qui invece il motore termico sarà tarato per girare a giri e coppia costante e quindi ottimizzato per avere il maggior rendimento, in pratica per tutti i giorni si userà solo l'elettrico, poi se la domenica vuoi fare la scampagnata brucerai qualche litro di benzina amen...
poi un'elettrica pura come la ricarichi quando sei fuori casa? questa invece fai il pieno come tutte al distributore...
esatto.
una prius , ora che va di moda , qui negli Usa si trova USATA a non meno di $22,000 , ed e' pur sempre ibrida anche nei percorsi di tutti i giorni (con un consumo medio di 50 miglia al gallone)
Questa nell'uso di tutti i giorni fa infinite miglia al gallone ( :D ) poiche' consuma solo elettrico , anche andando in autostrada a manetta . E la puoi ricaricare alla normale presa elettrica di casa , come un cellulare!
Inoltre se prende piede il progetto mi immagino che magari si possano trovare parcheggi con prese alle quali ricaricare la macchina (a Firenze ci sono gia' per i motorini elettrici che girano in centro)
Fenomeno85
25-09-2008, 09:32
confrontando una macchina a idrogeno quale conviene di più?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Mi fa ridere chi dice "inquinamento 0". Inquina esattamente come le altre, ma invece di farlo lei lo fa la centrale elettrica che produce l'energia per farla andare. Ovviamente un leggero guadagno c'è per via dei rendimenti, ma poca cosa, e del tutto trascurabile (e non sono sicuro che vi sia).
*sasha ITALIA*
25-09-2008, 12:21
confrontando una macchina a idrogeno quale conviene di più?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
:asd: ma chi crede ancora nell'idrogeno ? :asd:
Mi fa ridere chi dice "inquinamento 0". Inquina esattamente come le altre, ma invece di farlo lei lo fa la centrale elettrica che produce l'energia per farla andare. Ovviamente un leggero guadagno c'è per via dei rendimenti, ma poca cosa, e del tutto trascurabile (e non sono sicuro che vi sia).
dati please , altrimenti sono solo chiacchiere
Burrocotto
25-09-2008, 14:03
per me non ha senso. Autonomia ridicola!!!
Ci sono già in commercio (o ci sono state o verranno) vetture nettamente più performanti ed interessanti come la Tesla Roadster, la vecchia GM EV1 e dal 2010 Smart (totalmente elettrica) e tutte le varie vetture ibride.
Dipende anche dal fattore usabilità. La Smart avrà più autonomia perché è leggera, ma se calcoli l'impatto energetico per produrre (andrebbe valutato anche quello) una Smart o una macchina più versatile parte del risparmio se ne va a benedire. ;)
E' vero anche l'inverso in ogni caso...inutile andare in giro da soli su bestioni allucinanti che la mentalità "cel'hogrossista" impone agli ammmmericani. :)
Mi fa ridere chi dice "inquinamento 0". Inquina esattamente come le altre, ma invece di farlo lei lo fa la centrale elettrica che produce l'energia per farla andare. Ovviamente un leggero guadagno c'è per via dei rendimenti, ma poca cosa, e del tutto trascurabile (e non sono sicuro che vi sia).
Vero solo in parte. Si possono comunque usare energie rinnovabili e/o a impatto zero, come l'eolico o il solare.
Io non ce la vedo una macchina con delle pale sopra per accumulare energia dal vento... :asd:
:asd: ma chi crede ancora nell'idrogeno ? :asd:
Beh, è una strada ancora discretamente percorribile. Metti che nei prossimi 10 anni inventano qualcosa che pone fine alle problematiche dell'idrogeno. Ora come ora non è attuabile in grande scala, ma in futuro chissà. :)
Vero solo in parte. Si possono comunque usare energie rinnovabili e/o a impatto zero, come l'eolico o il solare.
Io non ce la vedo una macchina con delle pale sopra per accumulare energia dal vento... :asd:
Questa e' una buona idea , pannello solare sul tetto del garage e rifornimento a costo 0 :)
dati please , altrimenti sono solo chiacchiere
Non sono solo chiacchiere, è fisica e termodinamica. L'energia non la crei dal niente, in un motore a combustione interna la prendi dal carburante, in una centrale la prendi dal nucleare, o dal carbone, o dal gas, o da olio combustibile.
Con auto elettriche non si crea energia, si cambia solo il suo vettore. Molto semplicisticamente (se vuoi vado anche piu' a fondo eh, queste cose le studio): mettiamo che 1000 auto a benzina vengano sostituite da 1000 auto elettriche, di pari potenza. Nel primo caso inquineresti per aver prodotto tot kW da carburante. Nel secondo caso avresti inquinato esattamente lo stesso, ma a monte, e non a valle. Ovvero la centrale avrebbe comunque prodotto tot kW IN PIU' di quanto fa adesso, per alimentare le tue macchine, e questo avrebbe inquinato esattamente nello stesso modo.
Poi ovviamente vi sono mille considerazioni.. Ad esempio nelle piu' moderne centrali si arriva ad un rendimento prossimo al 40%, dubito che i motori a combustione interna arrivino a questo (mi servirebbe un ingegnere meccanico per i dati, io studio ingegneria nucleare), quindi il vantaggio teoricamente c'è; ma c'è da considerare le perdite per il trasporto dell'energia, l'efficienza delle batterie (che non è 100%), l'efficienza dei motori elettrici. Insomma.. Allo stato attuale il vantaggio non c'è, anzi, è controproducente. Hai meno smog in città ma ne hai di piu' vicino la centrale.
Diverso sarebbe se tutta l'energia destinata all'autotrasporto fosse prelevata da fonti non inquinanti, quali geotermico, idroelettrico, eolico, solare. Allora avresti davvero costo 0 e niente inquinamento. Ma è utopia. Avete idea dell'energia in gioco di un parco mezzi circolante relativamente piccolo come può essere una città? Pensate di produrla con questo tipo di centrali? Follia. Economicamente e tecnicamente.
Burrocotto
25-09-2008, 15:03
Non sono solo chiacchiere, è fisica e termodinamica. L'energia non la crei dal niente, in un motore a combustione interna la prendi dal carburante, in una centrale la prendi dal nucleare, o dal carbone, o dal gas, o da olio combustibile.
Con auto elettriche non si crea energia, si cambia solo il suo vettore. Molto semplicisticamente (se vuoi vado anche piu' a fondo eh, queste cose le studio): mettiamo che 1000 auto a benzina vengano sostituite da 1000 auto elettriche, di pari potenza. Nel primo caso inquineresti per aver prodotto tot kW da carburante. Nel secondo caso avresti inquinato esattamente lo stesso, ma a monte, e non a valle. Ovvero la centrale avrebbe comunque prodotto tot kW IN PIU' di quanto fa adesso, per alimentare le tue macchine, e questo avrebbe inquinato esattamente nello stesso modo.
Le auto hanno una scelta di combustibile più limitata. Ora finalmente si sta smuovendo qualcosa con l'uso del gpl, metano e alcol, ma una centrale elettrica ha sicuramente più fonti d'alimentazione.
Non è solo un problema d'inquinamento, ma anche di diversificazione dell'utilizzo delle risorse.
Poi ovviamente vi sono mille considerazioni.. Ad esempio nelle piu' moderne centrali si arriva ad un rendimento prossimo al 40%, dubito che i motori a combustione interna arrivino a questo (mi servirebbe un ingegnere meccanico per i dati, io studio ingegneria nucleare), quindi il vantaggio teoricamente c'è; ma c'è da considerare le perdite per il trasporto dell'energia, l'efficienza delle batterie (che non è 100%), l'efficienza dei motori elettrici. Insomma.. Allo stato attuale il vantaggio non c'è, anzi, è controproducente. Hai meno smog in città ma ne hai di piu' vicino la centrale.
Se per questo ci sono sprechi anche nella distribuzione capillare della benzina.
I benzinai non sono collegati direttamente alle raffinerie (come invece succede con l'elettricità), quindi hai comunque delle perdite nel distribuire la benzina/gasolio attraverso le autobotti.
Di petroliere affondate nel mare spargendo petrolio ce ne son state tante, di torre eiffel (che, ricordiamolo, ha la forma di un traliccio dell'alta tensione :D) caduti facendo disastri ambientali mi è nuova come notizia. :asd:
Diverso sarebbe se tutta l'energia destinata all'autotrasporto fosse prelevata da fonti non inquinanti, quali geotermico, idroelettrico, eolico, solare. Allora avresti davvero costo 0 e niente inquinamento. Ma è utopia. Avete idea dell'energia in gioco di un parco mezzi circolante relativamente piccolo come può essere una città? Pensate di produrla con questo tipo di centrali? Follia. Economicamente e tecnicamente.
E' utopia economica per il semplice fatto che il petrolio rimane una soluzione a buon mercato.
Se il petrolio finisse (o se ci fossero maggiori costi nell'estrazione) o se la tecnologia rinnovabile facesse passi in avanti si avrebbe un inversione di tendenza. Che è poi quello che è successo quando si è passato dal vapore e carbone al petrolio.
La cosa certa è che se nessuno spende per la ricerca e sviluppo di soluzioni ibride/elettriche/rinnovabili e così via non si può neanche sperare in un'evoluzione tecnologica.
Non sono solo chiacchiere, è fisica e termodinamica. L'energia non la crei dal niente, in un motore a combustione interna la prendi dal carburante, in una centrale la prendi dal nucleare, o dal carbone, o dal gas, o da olio combustibile.
Con auto elettriche non si crea energia, si cambia solo il suo vettore. Molto semplicisticamente (se vuoi vado anche piu' a fondo eh, queste cose le studio): mettiamo che 1000 auto a benzina vengano sostituite da 1000 auto elettriche, di pari potenza. Nel primo caso inquineresti per aver prodotto tot kW da carburante. Nel secondo caso avresti inquinato esattamente lo stesso, ma a monte, e non a valle. Ovvero la centrale avrebbe comunque prodotto tot kW IN PIU' di quanto fa adesso, per alimentare le tue macchine, e questo avrebbe inquinato esattamente nello stesso modo.
Poi ovviamente vi sono mille considerazioni.. Ad esempio nelle piu' moderne centrali si arriva ad un rendimento prossimo al 40%, dubito che i motori a combustione interna arrivino a questo (mi servirebbe un ingegnere meccanico per i dati, io studio ingegneria nucleare), quindi il vantaggio teoricamente c'è; ma c'è da considerare le perdite per il trasporto dell'energia, l'efficienza delle batterie (che non è 100%), l'efficienza dei motori elettrici. Insomma.. Allo stato attuale il vantaggio non c'è, anzi, è controproducente. Hai meno smog in città ma ne hai di piu' vicino la centrale.
Diverso sarebbe se tutta l'energia destinata all'autotrasporto fosse prelevata da fonti non inquinanti, quali geotermico, idroelettrico, eolico, solare. Allora avresti davvero costo 0 e niente inquinamento. Ma è utopia. Avete idea dell'energia in gioco di un parco mezzi circolante relativamente piccolo come può essere una città? Pensate di produrla con questo tipo di centrali? Follia. Economicamente e tecnicamente.
te che studi sai dirmi il rendimento di un pannello solare 1*1 dalle 8 di mattina alle sei di sera?
sennò si potrebbe mettere sul tetto un bel pannello e in 10 ore che lascio la macchina ferma si ricarica la batteria per X km dove x deve essere però vicino il più possibile alla percorenza massima.
se piove amen c'è il motore di scorta o si carica a casa la sera
Le auto hanno una scelta di combustibile più limitata. Ora finalmente si sta smuovendo qualcosa con l'uso del gpl, metano e alcol, ma una centrale elettrica ha sicuramente più fonti d'alimentazione.
Non è solo un problema d'inquinamento, ma anche di diversificazione dell'utilizzo delle risorse.
Giustissimo.
Se per questo ci sono sprechi anche nella distribuzione capillare della benzina.
I benzinai non sono collegati direttamente alle raffinerie (come invece succede con l'elettricità), quindi hai comunque delle perdite nel distribuire la benzina/gasolio attraverso le autobotti.
Di petroliere affondate nel mare spargendo petrolio ce ne son state tante, di torre eiffel (che, ricordiamolo, ha la forma di un traliccio dell'alta tensione :D) caduti facendo disastri ambientali mi è nuova come notizia. :asd:
Il problema, come ho scritto, non è la caduta di un traliccio.. E' il fatto che nel caso delle automobili a combustione interna hai il processo carburante->energia_meccanica->trazione. Nel caso dell'elettrico hai carburante (o gas, o nucleare etc etc)->elettricità->batterie->motore elettrico ->energia_meccanica->trazione. In ognuno di questi passaggi il rendimento non è mai al 100%; indi piu' passaggi hai piu' hai perdite. Poi, che a monte le perdite per fare arrivare il carburante alla tua auto vi siano è fuori di dubbio; ma vi sono anche per far arrivare quel carburante alla centrale ;)
E' utopia economica per il semplice fatto che il petrolio rimane una soluzione a buon mercato.
Se il petrolio finisse (o se ci fossero maggiori costi nell'estrazione) o se la tecnologia rinnovabile facesse passi in avanti si avrebbe un inversione di tendenza. Che è poi quello che è successo quando si è passato dal vapore e carbone al petrolio.
La cosa certa è che se nessuno spende per la ricerca e sviluppo di soluzioni ibride/elettriche/rinnovabili e così via non si può neanche sperare in un'evoluzione tecnologica.
Infatti è utopia perchè il petrolio è a buon mercato. Ma anche perchè altri tipi di centrali sono a buon mercato. Il rinnovabile no. L'eolico ad esempio, ha un rendimento pessimo e troppo incostante per esser qualcosa di piu' di un aiuto. Il solare idem. Ed entrambi, a parità di potenza erogata a livello di impianti, costano molto di piu' (un ordine di grandezza circa), ed hanno un impatto ambientale spropositato in quanto ad area occupata. Ovviamente, se questi problemi con la ricerca venissero superati, tutto si risolverebbe; ma, mi rincresce dirlo, a breve termine (50 anni) non sono superabili. L'unica è sperare che la fusione fredda diventi realtà; sarebbe la soluzione ideale per disporre di tutta l'energia che vogliamo in modo ecologico, e questo POTREBBE supportare anche un impiego diffuso di un parco mezzi elettrico.
te che studi sai dirmi il rendimento di un pannello solare 1*1 dalle 8 di mattina alle sei di sera?
sennò si potrebbe mettere sul tetto un bel pannello e in 10 ore che lascio la macchina ferma si ricarica la batteria per X km dove x deve essere però vicino il più possibile alla percorenza massima.
se piove amen c'è il motore di scorta o si carica a casa la sera
Il sole irradia circa 1366w/m^2 in condizioni ideali (giornata calda e cielo sereno). I rendimenti dei pannelli fotovoltaici migliori si attestano sul 16% se non si utilizzano materiali tossici (come quelli per impieghi spaziali che raggiungono il 35%). Questo vuol dire che con un pannello di 1m^2 sul tetto della macchina a fatica ci fai qualche decina di metri, oppure ti muovi per un paio di chilometri con un motorino. In pratica, nel migliore dei casi, con il pannello da 1m ci alimenti il portatile da cui stai scrivendo (nel caso di un fisso non ce la fai), oppure ci alimenti due fanali dell'auto (senza accenderla eh).
Burrocotto
25-09-2008, 16:36
Il problema, come ho scritto, non è la caduta di un traliccio.. E' il fatto che nel caso delle automobili a combustione interna hai il processo carburante->energia_meccanica->trazione. Nel caso dell'elettrico hai carburante (o gas, o nucleare etc etc)->elettricità->batterie->motore elettrico ->energia_meccanica->trazione. In ognuno di questi passaggi il rendimento non è mai al 100%; indi piu' passaggi hai piu' hai perdite. Poi, che a monte le perdite per fare arrivare il carburante alla tua auto vi siano è fuori di dubbio; ma vi sono anche per far arrivare quel carburante alla centrale ;)
Quella del traliccio era più una battuta che altro. :)
Facendo conversioni hai delle perdite, ma esistono appunto anche negli altri canali distributivi. Quindi è sostanzialmente inutile parlarne, perché i problemi delle piccole perdite esistono in tutti i sistemi. :)
Infatti è utopia perchè il petrolio è a buon mercato. Ma anche perchè altri tipi di centrali sono a buon mercato. Il rinnovabile no. L'eolico ad esempio, ha un rendimento pessimo e troppo incostante per esser qualcosa di piu' di un aiuto. Il solare idem. Ed entrambi, a parità di potenza erogata a livello di impianti, costano molto di piu' (un ordine di grandezza circa), ed hanno un impatto ambientale spropositato in quanto ad area occupata. Ovviamente, se questi problemi con la ricerca venissero superati, tutto si risolverebbe; ma, mi rincresce dirlo, a breve termine (50 anni) non sono superabili. L'unica è sperare che la fusione fredda diventi realtà; sarebbe la soluzione ideale per disporre di tutta l'energia che vogliamo in modo ecologico, e questo POTREBBE supportare anche un impiego diffuso di un parco mezzi elettrico.
Il petrolio è a buon mercato in base a stime e non c'è certezza che queste stime siano corrette. Poi rimangono discorsi teorici, ma la cosa importante è sondare tutte le strade possibili. :)
Quella del traliccio era più una battuta che altro. :)
Facendo conversioni hai delle perdite, ma esistono appunto anche negli altri canali distributivi. Quindi è sostanzialmente inutile parlarne, perché i problemi delle piccole perdite esistono in tutti i sistemi. :)
Il petrolio è a buon mercato in base a stime e non c'è certezza che queste stime siano corrette. Poi rimangono discorsi teorici, ma la cosa importante è sondare tutte le strade possibili. :)
Esattamente ciò che stavo cercando di dire :) Speriamo che la ricerca ci aiuti, perchè al momento è antieconomico.
marchigiano
25-09-2008, 23:40
confrontando una macchina a idrogeno quale conviene di più?
l'idrogeno perde sempre per ora, a meno di non utilizzare l'idrogeno prodotto da scarti di lavorazione
Mi fa ridere chi dice "inquinamento 0". Inquina esattamente come le altre, ma invece di farlo lei lo fa la centrale elettrica che produce l'energia per farla andare. Ovviamente un leggero guadagno c'è per via dei rendimenti, ma poca cosa, e del tutto trascurabile (e non sono sicuro che vi sia).
è vero ma anche questo è utile, inquinare dove non c'è nessuno che respiri l'aria è sempre meglio che al centro di una città. inoltre se giri con l'auto diesel sei sicuro che bruci solo gasolio, se hai l'auto elettrica l'energia potrebbe essere prodotta dal gasolio ma anche da generatori eolici o pannelli fotov.
:asd: ma chi crede ancora nell'idrogeno ? :asd:
quelli che ricevono tangenti per finanziare con soldi pubblici progetti ridicoli
sennò si potrebbe mettere sul tetto un bel pannello e in 10 ore che lascio la macchina ferma si ricarica la batteria per X km dove x deve essere però vicino il più possibile alla percorenza massima.
se piove amen c'è il motore di scorta o si carica a casa la sera
con un pannello sul tetto già è tanto se ci fai girare la ventola di areazione abitacolo :D occhio non ho detto la pompa del clima, la sola ventola, un ventilatore in pratica
comunque a me una macchina spaziosa come una bravo che va per 60-70km con 1€ di corrente e per necessità va a benzina consumando 20km/l me gusta... spero solo in un prezzo inferiore ai 30000 euro
Solertes
26-09-2008, 00:41
I ragionamenti sulla "catena" dal creatore al consumatore a proposito dell'energia è, per quello che so io, corretta....con veicoli elettrici si hanno pero riduzioni di inquinamento acustico, di concentrazione in aree antropizzate di elementi inquinanti.....anche perchè è molto più semplice porre delle "trappole" per le sostanze inquinanti in una centrale che in ogni veicolo, inoltre un motore elettrico in frenata genera energia, quindi l'efficenza di una vettura elettrica dovrebbe essere maggiore.
Di contro c'è, oltre alle caratteristiche citate, il problema della vita utile delle batterie e conseguente smaltimento...senza poi fare il bilancio dei materiali necessari necessari per produrre le vetture elettriche, grossomodo quelli necessari per un veicolo tradizionale li si conosce....ed ultimo fattore, il pacco di batterie pesa moltissimo che è un handicap non da poco sulla via dell'efficenza.
P.S. Se mi è sfuggita qualche colossale vaccata è colpa del sonno...
marchigiano
26-09-2008, 12:56
Di contro c'è, oltre alle caratteristiche citate, il problema della vita utile delle batterie e conseguente smaltimento...senza poi fare il bilancio dei materiali necessari necessari per produrre le vetture elettriche, grossomodo quelli necessari per un veicolo tradizionale li si conosce....ed ultimo fattore, il pacco di batterie pesa moltissimo che è un handicap non da poco sulla via dell'efficenza.
le a123 dicono che possono durare almeno 8-12 anni e le litio si riciclano molto bene. il peso incide molto meno che su un auto a scoppio perchè comunque in frenata recuperi l'energia, quindi più pesa più recuperi
c'è un thread sull volkswagen 1L? altrimenti lo apro io... ci sono sviluppi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.