PDA

View Full Version : Che progetti per un computer di questo tipo?


Matrixbob
23-09-2008, 10:25
http://img508.imageshack.us/img508/8593/immaginewm2.png

Prediligo ovviamente i progetti medici, fisici, seti e solo in fine quelli matematici.

iuccio
23-09-2008, 10:33
Rosetta? :stordita:

Matrixbob
23-09-2008, 10:34
Rosetta? :stordita:

Cielo!

Avevo anche SIMAP e Predictor, ma mi pare che Predictor fosse stato compromesso, però ho visto spuntare un Protein, mi butto su quello?

Tommy81
23-09-2008, 18:41
Cielo!

Avevo anche SIMAP e Predictor, ma mi pare che Predictor fosse stato compromesso, però ho visto spuntare un Protein, mi butto su quello?

Col computer che hai puoi buttarti tranquillamente su qualsiasi progetto senza problemi. Rosetta per i tuoi interessi è il migliore, SIMAP manda lavoro a cadenza mensile, Proteins è momentaneamente fermo. Predictor oramai è una vita che non manda più lavori. Prima c'era anche Tanpaku che risolve strutture di peptidi ma è fermo anche lui momentaneamente.

Matrixbob
23-09-2008, 19:17
Su Rosetta son già stato pure user of the day, possibile che mi rimane solo Rosetta SIMAP e Seti?
Einstein@home e LHC@home esistono ancora? Come son messi?

iuccio
23-09-2008, 20:35
Beh, LHC va a singhiozzo (WU solo ogni TANTO), Einstein ha sempre WU ma ti consiglio di farlo girare su sistemi a 64bit. Progetti medici ci sono tutti quelli del WCG e POEM oltre ai soliti SIMAP e Rosetta (il mio preferito tra i medici). Di fisica c'è anche QMC che va bene, Spinhenge che va bene e Cosmology che ha parecchi problemi ultimamente.

Leiden Classical e Ufluids sono ottimi ma danno qualche rogna sui sistemi multicore se li fai girare su più core contemporaneamente.

Tutto il resto è SETI o progetti di matematica (almeno per quanto riguarda i progetti supportati dal team)

Tommy81
23-09-2008, 20:43
insomma per i progetti medici hai da scegliere tra:
Rosetta, SIMAP (discontinuo nel fornire wu), WCG, POEM, Tanpaku (se lo riattivano, ora come ora no)

Matrixbob
23-09-2008, 22:06
E con questo:

http://img262.imageshack.us/img262/6622/immaginenq2.jpg

cosa faccio girare?

iuccio
23-09-2008, 22:14
Stessa storia... Rosetta perchè piace a me ;)

Tommy81
23-09-2008, 22:14
Idem come sopra :D ;)

gabi.2437
25-09-2008, 10:37
Tutti quelli che vuoi :D

LDP
25-09-2008, 12:02
Il Foldig@home per la CPU o per la GPU (Scheda Video), o contemporaneamente CPU e GPU :D
Studia come si Avvolgono le proteine, per curare malattie come

Morbo di Alzheimer
Morbo di Huntington
Cancro
Osteogenesis imperfecta
Morbo di Parkinson
ecc .....

Entrambi i client sono leggeri e stabili.


p.s
Per il client GPU ti serve una scheda ATI dalla serie HD 2xxx (Compresa)in poi o una scheda Nvidea dalla serie 8 (Compresa)in poi
Per il client CPU, Vanno tutte bene, quindi ovviamente Entrambi i tuoi computer vanno benissimo.
p.p.s
Le UW sono praticamente sempre costantemente reperibili.
p.p.p.s
Se desideri offrire anche la GPU, attualmente il client folding per GPU è l' unico esistente in grado di sfruttare in modo stabile ed efficiente la Scheda Video.

Tommy81
25-09-2008, 13:56
Per un dual core sconsiglierei ancora di usare la GPU se non è davvero di ultima generazione e potente. Questo perchè si utilizzerebbe un core della CPU solo per controllare la GPU. Quindi aspetterei o una versione futura di boinc che permetta di non occupare un core del processore o di utilizzare almeno una CPU quad core.
Comunque in questo ambito avrei grosse novità in futuro... vedremo! :D

LDP
25-09-2008, 14:03
Per un dual core sconsiglierei ancora di usare la GPU se non è davvero di ultima generazione e potente. Questo perchè si utilizzerebbe un core della CPU solo per controllare la GPU. Quindi aspetterei o una versione futura di boinc che permetta di non occupare un core del processore o di utilizzare almeno una CPU quad core.
Comunque in questo ambito avrei grosse novità in futuro... vedremo! :D

Mi trovi in discordo, il client GPU per il folding@home, per esperienza occupa dal 2% al 4% (massimo) di un solo core, una quantità insignificante di potenza e anche la scheda video meno potente è varie Decine di volte più potente di un quad core di ultima generazione (le schede moderne di fascia alta sono varie centinaia di volte più potenti).
Quindi sinceramente consiglio a tutti di offrire la propria GPU al progetto, tanto amche se volete dare la CPU a Bionic, il client per GPU del folding non occupa in modo significativo la CPU.

gabi.2437
25-09-2008, 14:08
Ahia... 2-4%? Da me usa un core al 100%... beato te... questo è perchè hai una nvidia vero? Se avesti una ati sarebbe come me

Cmq BOINC può essere impostato che usi un solo core

LDP
25-09-2008, 14:26
Ahia... 2-4%? Da me usa un core al 100%... beato te... questo è perchè hai una nvidia vero? Se avesti una ati sarebbe come me

Cmq BOINC può essere impostato che usi un solo core
Prima avevo una ATI, poi ....... ,
Comunque è vero ultimamente ho istallato il client a vari amici con GPU Nvidea e mi dava questi valori, (2% , 4%) , ma se non erro anche su un pc con ATI 4750 alcuni giorni fa ho visto valori simili alla Nvidea, forse le ultime Ati si sono equiparate alle Nviea, ma mi stai facendo venire il dubbio.
Cmq anche se occupa il 100% di un core, fa rendere il pc come un piccolo super computer, quindi comunque ritengo personalmente che convenga.

Tommy81
25-09-2008, 15:48
Prima avevo una ATI, poi ....... ,
Comunque è vero ultimamente ho istallato il client a vari amici con GPU Nvidea e mi dava questi valori, (2% , 4%) , ma se non erro anche su un pc con ATI 4750 alcuni giorni fa ho visto valori simili alla Nvidea, forse le ultime Ati si sono equiparate alle Nviea, ma mi stai facendo venire il dubbio.
Cmq anche se occupa il 100% di un core, fa rendere il pc come un piccolo super computer, quindi comunque ritengo personalmente che convenga.

Anch'io sapevo che il core per la GPU lo gestiva al 100%. Vorrei fare qualche test più approfondito sul mio pc che ha un T7100 dual core + una Nvidia GeForce 8600M GS. Quelli di Boinc ci stanno lavorando molto, in modo da svincolare il controllo della GPU da parte CPU.

LDP ci fai qualche esempio numerico di un computer tipo che hai. Ad esempio, crediti giornalieri con e senza GPU, configurazione del PC. Grazie ;)

LDP
25-09-2008, 16:28
Anch'io sapevo che il core per la GPU lo gestiva al 100%. Vorrei fare qualche test più approfondito sul mio pc che ha un T7100 dual core + una Nvidia GeForce 8600M GS. Quelli di Boinc ci stanno lavorando molto, in modo da svincolare il controllo della GPU da parte CPU.

LDP ci fai qualche esempio numerico di un computer tipo che hai. Ad esempio, crediti giornalieri con e senza GPU, configurazione del PC. Grazie ;)

Io Attualmente non sto foldando con la GPU sul mio pc, perché la scheda buona ATI che avevo si è rotta a causa di un incidente meccanico ed ora per ripiego momentaneo ho una nvidea serie 7 che non va bene , però quando ho avuto modo di istallare il client su pc di vari amici, le percentuali erano 2% o 4% di impiego di un core ed erano CPU sia dual core, che quad core.
Anche se non ho provato personalmente con FahMon, nella discussione apposita sul folding molti sostengono (tutti possessori Nvidea credo) che l' impiego della CPU e minimo e i punti giornalieri persi sulla cpu sono tutto sommato trascurabili.
Se vuoi delle cifre precise, dovremmo porre la domanda nella discussione apposita sul folding@home.

p.s
se invece vuoi fare una verifica diretta, scarica dal seguente link il client GPU:
http://folding.stanford.edu/English/DownloadWinOther

p.p.s
Per completezza
Questo è il link per client CPU:
http://folding.stanford.edu/English/Download

Tommy81
25-09-2008, 16:55
Io Attualmente non sto foldando con la GPU sul mio pc, perché la scheda buona ATI che avevo si è rotta a causa di un incidente meccanico ed ora per ripiego momentaneo ho una nvidea serie 7 che non va bene , però quando ho avuto modo di istallare il client su pc di vari amici, le percentuali erano 2% o 4% di impiego di un core ed erano CPU sia dual core, che quad core.
Anche se non ho provato personalmente con FahMon, nella discussione apposita sul folding molti sostengono (tutti possessori Nvidea credo) che l' impiego della CPU e minimo e i punti giornalieri persi sulla cpu sono tutto sommato trascurabili.
Se vuoi delle cifre precise, dovremmo porre la domanda nella discussione apposita sul folding@home.

p.s
se invece vuoi fare una verifica diretta, scarica dal seguente link il client GPU:
http://folding.stanford.edu/English/DownloadWinOther

p.p.s
Per completezza
Questo è il link per client CPU:
http://folding.stanford.edu/English/Download

Ok grazie, ci vado sicuramente a dare un'occhiata. Folding ha un client proprio suo indipendente da boinc vero?
Io invece avevo visto ps3grid, che funziona sotto boinc 6.3.10. Stasera vorrei agganciarmi a questo progetto per provare a vedere come va.
A vedere il paragone coi crediti ps3grid a parità fornisce circa 15 volte in più di un progetto classico. :D
Stasera o domani vi faccio sapere se ci sono novità.

LDP
25-09-2008, 17:24
Ok grazie, ci vado sicuramente a dare un'occhiata. Folding ha un client proprio suo indipendente da boinc vero?
Io invece avevo visto ps3grid, che funziona sotto boinc 6.3.10. Stasera vorrei agganciarmi a questo progetto per provare a vedere come va.
A vedere il paragone coi crediti ps3grid a parità fornisce circa 15 volte in più di un progetto classico. :D
Stasera o domani vi faccio sapere se ci sono novità.
Se non sbaglio ps3grid è quello che gira con la ps3 con linux !!!
Se è quello, io so che devi appunto far girare linux sulla ps3 e di conseguenza perdi la garanzia sulla console, oltre che poi molti dicono che da non pochi problemi software ed hardware (del tipo frequenti Crash e ps3 defunte prematuramente ).
Se ho ragione e non mi sbaglio, io valuterei con attenzione l' utilizzo di ps3grid.
Cmq visto che mi trovo, ricordo che il folding è supportato nativamente dalla PS3 e va alla perfezione, visto Che è stata realizzata appositamente dalla Sony e di conseguenza non da nessun problema.

gabi.2437
25-09-2008, 17:41
Folding@home è indipendente da BOINC, avevano iniziato a darsi da fare per portarlo anche su BOINC ma... han smesso perchè le loro WU devono finire il prima possibile...

PS3Grid, oltre a far fungere BOINC su PS3 (ma con linux e cmq sfruttando solo parzialmente il Cell (F@H lo sfrutta tutto))sfrutta le schede video (al momento solo nvidia) con BOINC sotto windows...

...però il tutto è ancora in alpha profonda il che significa che è buggato all'inverosimile e insomma inutilizzabile :D

Al momento per la PS3 e le schede video F@H è la scelta migliore...ma se sbuca qualcosa sotto BOINC fatto bene ci vado subito (sorry ma preferisco BOINC ;) )

Le percentuali di utilizzo processore variano se avete nvidia o ati...se avete la prima appunto gioite del 2-4%, se avete ati avrete un core in full...il che significa che dovete impostare BOINC per lasciarne uno libero (non è obbligatorio eh, potete anche lasciar tutto com'è però è consigliato...)

LDP
25-09-2008, 18:16
gabi.2437
Concordo Con te, che chi vuole usare (donare ) la GPU e/o la PS3, oggi l' unica reale offerta disponibile è il folding@home e molto probabilmente lo resterà ancora per un bel po.

Mi dispiace invece che con tanta facilità sei disposto ad abbandonarci :cry: :cry: :cry:
Non si fa così :cry: Siamo prossimi a finire (un paio di anni ancora e abbiamo finito, se non prima) e tu (o voi) ci Abbandoni :cry:
Cattivo :mad:

Scherzo :D

Tommy81
25-09-2008, 18:23
Sto leggendo il forum di ps3grid e c'ho ripensato, davvero sono pieni di bugs sotto windows... meglio aspettare ancora. E' inutile calcolare più veloci se poi ogni due wu una si perde.
Ma ci sono altri progetti oltre F@H o ps3grid che hanno intenzione di entrare nel calcolo GPU prossimamente?
Penso che anche i progetti matematici avrebbero parecchi benefici con le architetture delle schede video.

LDP
25-09-2008, 18:28
Ma ci sono altri progetti oltre F@H o ps3grid che hanno intenzione di entrare nel calcolo GPU prossimamente?
Penso che anche i progetti matematici avrebbero parecchi benefici con le architetture delle schede video.
Giravano voci su Rosetta, ma non sono mai state confermate, anzi credo smentite.
Credo che per il momento non ci sia nulla in vista di nuovo per le GPU.
Tieni presente che non tutti i lavori si prestano ad lavoro cosi parallelizzato come il folding@home, oltre ovviamente che programmare ad esempio sotto Cuda è moloto difficile e sopratutto è ancora una disciplina troppo nuova, quindi questo ostacolerà non poco l' adozione delle GPU a breve e medio tempo.

Tommy81
25-09-2008, 18:44
Giravano voci su Rosetta, ma non sono mai state confermate, anzi credo smentite.
Credo che per il momento non ci sia nulla in vista di nuovo per le GPU.
Tieni presente che non tutti i lavori si prestano ad lavoro cosi parallelizzato come il folding@home, oltre ovviamente che programmare ad esempio sotto Cuda è molto difficile e sopratutto è ancora una disciplina troppo nuova, quindi questo ostacolerà non poco l' adozione delle GPU a breve e medio tempo.

Certo, un'architettura parallela come quella delle schede video se sfruttata a dovere può far male :D.
Su Cuda ho sentito diverse voci, chi lo trova interessante e chi lo trova ancora molto immaturo. Di certo si fa prima a scrivere il classico client in C piuttosto che sbattere la testa con Cuda.
Ce la farò a vedere il primo progetto tutto italiano per Boinc prima della diffusione massiccia del calcolo con le GPU? chissà :sofico: :Prrr:

Matrixbob
26-09-2008, 09:08
Non ho GPU prestanti.

Tommy81
26-09-2008, 09:40
Non ho GPU prestanti.

A dire il vero attualmente i clients per GPU hanno ottimizzazioni pari a zero, per quello si sono buttati subito su schede di livello buono/ottimo. In futuro infatti saranno incluse anche altre schede video anche meno potenti.
Quindi l'unica cosa è rimanere in ascolto e vedere le novità ;)

LDP
26-09-2008, 13:29
Non concordo, il client GPU per il folding ha raggiunto una grande ottimizzazione, praticamente sfrutta al massimo la scheda video anche se economica, non accaso schede video non preformanti, tipo quelle da 40 euro hanno cmq prestazioni varie decine di volte superiori a quelle di una CPU (Non mi sembra poco).
Infatti tutta la serie Nvidea 8 - 9 ecc e Ati Readon 2xxx sono tutte compatibili.
Pensa che si hanno prestazioni considerevoli perfino con i chip integrati delle schede video dei portatili.
Soltanto le prima versioni del client era poco performante e andava su schede potenti, Invece ora con la versione definiva del client l' ottimizzazione è tale da non penalizzare le schede più economiche.
Quindi vanno bene su tutte le schede compatibili.

Tommy81
26-09-2008, 18:16
Non concordo, il client GPU per il folding ha raggiunto una grande ottimizzazione, praticamente sfrutta al massimo la scheda video anche se economica, non accaso schede video non preformanti, tipo quelle da 40 euro hanno cmq prestazioni varie decine di volte superiori a quelle di una CPU (Non mi sembra poco).
Infatti tutta la serie Nvidea 8 - 9 ecc e Ati Readon 2xxx sono tutte compatibili.
Pensa che si hanno prestazioni considerevoli perfino con i chip integrati delle schede video dei portatili.
Soltanto le prima versioni del client era poco performante e andava su schede potenti, Invece ora con la versione definiva del client l' ottimizzazione è tale da non penalizzare le schede più economiche.
Quindi vanno bene su tutte le schede compatibili.

Allora sono rimasto indietro rispetto agli ultimi sviluppi. :D

Matrixbob
26-09-2008, 22:00
Ehm si, ma cerchiamo di non perdere d'occhio il topic del 3D, che è ottimizzare la scelta dei progetti per queste 2 macchine.

Tra i progette selezionabili da BOINC:

http://img441.imageshack.us/img441/3649/80293400ap7.jpg

http://img441.imageshack.us/img441/184/61120289ah7.jpg

http://img175.imageshack.us/img175/1087/73079774kn8.jpg

gabi.2437
27-09-2008, 10:29
A parte che nell'elenco ci sono solo alcuni dei progetti esistenti

Non c'è niente da ottimizzare, con 2GB di RAM e quei processori puoi buttarci su quello che vuoi, la scelta è tutta tua

LDP
29-09-2008, 20:46
gabi, quanti sono i prog. in tutto in BOINC ?!?!

gabi.2437
29-09-2008, 20:55
Non lo so, ognuno può metterne su uno, BOINC è solo la piattaforma, sei te che metti i dati per attacharti a un progetto, BOINC si limita a collegarsi a quel server e gestire le WU... i progetti in quella lista sono quelli controllati dai tipi di berkeley, i più affidabili insomma (però la presenza di predictor elimina TUTTA l'affidabilità della lista :rolleyes: )... però in giro ci sono altri progetti interessanti, tipo un'altro di proteine il cui nome non mi sovviene

LDP
29-09-2008, 21:01
Pensavo che ci fosse una spece di censimento periodico, percui si teneva il conto dei Prog. attivi e una lista.

gabi.2437
29-09-2008, 21:46
Ecco, tipo POEM@Home non c'è: http://boinc.fzk.de/poem/index.php potresti partecipare a questo

Anche Cosmology@Home non c'è

Dalla pagina della lista
We at BOINC have communicated with the following projects, and we believe that their descriptions (institution and area of research) are accurate.