PDA

View Full Version : Quale linguaggio NON web mi consigliate?


Honik
20-09-2008, 22:58
salve a tutti...
io attualmente programmo in HTML, PHP, SQL e proprio qualcosina di javascript...sapreste consigliarmi un linguaggio di programmazione che non sia web che magari sia simile a questi che conosco?
grazie

cdimauro
20-09-2008, 23:17
Simile a quelli no. Io ti consiglio Python, che è pure molto, molto, molto più facile da apprendere.

Nella mia firma trovi il link a un eccellente libro. :cool:

Ziosilvio
20-09-2008, 23:31
Io ti consiglio di dar retta a cdimauro che di programmazione ci capisce senz'altro più di me.

71104
20-09-2008, 23:31
salve a tutti...
io attualmente programmo in HTML, PHP, SQL e proprio qualcosina di javascript...sapreste consigliarmi un linguaggio di programmazione che non sia web che magari sia simile a questi che conosco?
grazie il più simile che mi viene in mente è Javascript :D
infatti Javascript si usa anche per WSH :asd:

altrimenti ci sarebbeh (condizionale bene in evidenza) PHP, che può essere usato (da quel pochissimo che per mia fortuna so, anzi sto cercando di scordare anche quello) per scrivere applicazioni standalone, ma chiunque conosca un qualunque altro linguaggio non si sognerebbe mai e poi mai di consigliare PHP.

il mio consiglio finale comunque è C#: è facilissimo, è di una potenza mostruosa, è ben integrato in Windows, è molto richiesto, ed è presente anche su Mac (Rotor) e al limite pure su Linux (Mono); è il miglior compromesso di somiglianza perché ha la "sintassi a parentesi graffe", anche detta C-like, che ha anche il Javascript.

71104
20-09-2008, 23:35
Io ti consiglio di dar retta a cdimauro che di programmazione ci capisce senz'altro più di me. cos'è, ti metti a spammare adesso? :D

71104
20-09-2008, 23:49
ecco un link per partire da C#: http://msdn.microsoft.com/en-us/beginner/default.aspx

cdimauro
21-09-2008, 00:10
il più simile che mi viene in mente è Javascript :D
infatti Javascript si usa anche per WSH :asd:

altrimenti ci sarebbeh (condizionale bene in evidenza) PHP, che può essere usato (da quel pochissimo che per mia fortuna so, anzi sto cercando di scordare anche quello) per scrivere applicazioni standalone, ma chiunque conosca un qualunque altro linguaggio non si sognerebbe mai e poi mai di consigliare PHP.

il mio consiglio finale comunque è C#: è facilissimo, è di una potenza mostruosa, è ben integrato in Windows, è molto richiesto, ed è presente anche su Mac (Rotor) e al limite pure su Linux (Mono); è il miglior compromesso di somiglianza perché ha la "sintassi a parentesi graffe", anche detta C-like, che ha anche il Javascript.
Tanti buoni motivi per NON usarlo e preferirgli Python, che è decisamente più semplice e più produttivo. :cool:

P.S. PHP sucks :asd:

dupa
21-09-2008, 00:15
salve a tutti...
io attualmente programmo in HTML, PHP, SQL e proprio qualcosina di javascript...sapreste consigliarmi un linguaggio di programmazione che non sia web che magari sia simile a questi che conosco?
grazie

impara Java che è un linguaggio serio e ci puoi fare tutto.

cdimauro
21-09-2008, 00:29
Idem per Python, ed è pure MOLTO più semplice, produttivo, e veloce da apprendere. :cool:

Honik
21-09-2008, 00:30
Potreste suggerirmi per ogni soluzione:C,Java,Phyton quale applicativo usare??
e magari qualche guida..
grazie

P.s.
perchè averla con php?? il forum in cui stai scrivendo è fatto in php :-))

cdimauro
21-09-2008, 01:01
Potreste suggerirmi per ogni soluzione:C,Java,Phyton quale applicativo usare??
e magari qualche guida..
grazie
Nel libro che ho in firma trovi proprio tutto.
P.s.
perchè averla con php?? il forum in cui stai scrivendo è fatto in php :-))
http://wiki.theory.org/YourLanguageSucks#PHP_sucks_because: :fiufiu:

71104
21-09-2008, 12:01
Tanti buoni motivi per NON usarlo e preferirgli Python, che è decisamente più semplice e più produttivo. :cool: non ho capito il discorso: il fatto che C# sia facile, potente, richiesto, ecc. sono buoni motivi per preferirgli Python? lascia perdere la sintassi C-like (che di C non ha un cavolo tranne le parentesi graffe), lo sai benissimo che è questione di gusti.


impara Java che è un linguaggio serio e ci puoi fare tutto. è arrivato :asd:


Idem per Python, ed è pure MOLTO più semplice, produttivo, e veloce da apprendere. :cool: questo forum mi sta scadendo nel fanboysmo :rolleyes:


Potreste suggerirmi per ogni soluzione:C,Java,Phyton quale applicativo usare??
e magari qualche guida.. guarda che ho detto C#, non C!! per carità non confondere, quell'unico cancelletto fa una differenza a dir poco enorme... :asd:
per cominciare da C# usa Microsoft Visual C# 2008 Express; nel link che ti ho dato trovi tutto, compresa una guida.


http://wiki.theory.org/YourLanguageSucks#PHP_sucks_because: :fiufiu: :rotfl:

Fenomeno85
21-09-2008, 12:11
c# lo adoro :D (ho sviluppato da zero e sto aggiungendo vari moduli per un programma di fatturazione / uscite / andamenti e in futuro un modulo per la gestione delle attività)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

avastreg
21-09-2008, 13:10
c#/java e python sono ottime soluzioni non-web. Dipende poi a cosa vuoi arrivare ed in che modo: se ti serve per farti programmi personali python in effetti è più rapido, chiaro ed indolore mentre se ti servono conoscenze da spendere in giro l'accoppiata java/c# (abbastanza simili almeno all'inizio) è più spendibile perchè di aziende che per lavoro usano python in italia *non penso* ce ne siano tantissime (almeno in confronto agli altri due, e sottolineo il "non penso").

gugoXX
21-09-2008, 13:34
Cogliendo l'occasione per salutare tutti al rientro della mia vacanza, ovviamente dico
C#. Soprattutto se si intende fare qualcosa per Windows.
Altrimenti Java o Python come multipiattaforma.

Azz... Sto leggendo la posta del lavoro. Stanno migrando tutto sotto Windows Workflow. Ora mi tocca disegnare invece che programmare...
Scherzo, in realta' e' un ottimo modo per spaccare una grossa soluzione in piccoli moduli concettuali, il cui codice e' ben delimitato.
Lasciano la possibilita' ai disegnatori/architetti di collegare insieme i pezzi anche a posteriori.
Es. Semplice
http://www.seroter.com/BlogPics/02.17.2006wf2.jpg
Agli sviluppatori sta il compito di riempire i blocchetti (in C#, ma non solo). Blocchetti ce ne sono di diversi tipi, anche creabili custom. Es: Invocare un metodo di un WebService, e passare i risultati al blocco successivo, oppure algoritmi di ordinamento. Oppure interrogazioni su Database.

Niente di nuovo, modi di sviluppare come questo ce ne sono dall'inizio dell'informatica.
E' solo che sta diventatando lo standard Microsoft per la creazione delle architetture conosciute come SOA.

Ciaoo.

71104
21-09-2008, 13:37
c#/java e python sono ottime soluzioni non-web. Dipende poi a cosa vuoi arrivare ed in che modo: se ti serve per farti programmi personali python in effetti è più rapido, chiaro ed indolore mentre se ti servono conoscenze da spendere in giro l'accoppiata java/c# (abbastanza simili almeno all'inizio) è più spendibile perchè di aziende che per lavoro usano python in italia *non penso* ce ne siano tantissime (almeno in confronto agli altri due, e sottolineo il "non penso"). Java e C# non sono neanche lontanamente simili, men che mai all'inizio. disegnare un'interfaccia grafica con Visual C# è molto diverso che disegnarla con NetBeans; e per la cronaca secondo me è meglio Visual C# :asd:

71104
21-09-2008, 13:39
Cogliendo l'occasione per salutare tutti al rientro della mia vacanza, OLèèè, ma ciao nerdone, e insomma come è andata sta luna di miele!! :D
t'aspettavo guarda, si sentiva la mancanza di una sana e microsoftiana boccata d'aria di C# :D
pensa che c'è gente che ancora crede in Linux :asd:

dupa
21-09-2008, 13:43
Cogliendo l'occasione per salutare tutti al rientro della mia vacanza, ovviamente dico
C#. Soprattutto se si intende fare qualcosa per Windows.
Altrimenti Java o Python come multipiattaforma.

Azz... Sto leggendo la posta del lavoro. Stanno migrando tutto sotto Windows Workflow. Ora mi tocca disegnare invece che programmare...
Scherzo, in realta' e' un ottimo modo per spaccare una grossa soluzione in piccoli moduli concettuali, il cui codice e' ben delimitato.
Lasciano la possibilita' ai disegnatori/architetti di collegare insieme i pezzi anche a posteriori.
Es. Semplice
http://www.seroter.com/BlogPics/02.17.2006wf2.jpg
Agli sviluppatori sta il compito di riempire i blocchetti (in C#, ma non solo). Blocchetti ce ne sono di diversi tipi, anche creabili custom. Es: Invocare un metodo di un WebService, e passare i risultati al blocco successivo, oppure algoritmi di ordinamento. Oppure interrogazioni su Database.

Niente di nuovo, modi di sviluppare come questo ce ne sono dall'inizio dell'informatica.
E' solo che sta diventatando lo standard Microsoft per la creazione delle architetture conosciute come SOA.

Ciaoo.

mi sembra tutt'altro che agile come metodologia.

DanieleC88
21-09-2008, 13:46
pensa che c'è gente che ancora crede in Linux :asd:
:grrr: :ncomment:

gugoXX
21-09-2008, 13:52
OLèèè, ma ciao nerdone, e insomma come è andata sta luna di miele!! :D
t'aspettavo guarda, si sentiva la mancanza di una sana e microsoftiana boccata d'aria di C# :D
pensa che c'è gente che ancora crede in Linux :asd:

Eheh. E' andata bene grazie.
Abbiamo dovuto giocare allo slalom tra gli uragani nei Caraibi, ma alla fine a parte un paio di giorni di vento e di tempesta tropicale ce la siamo cavata bene.
A causa del sole impietoso e della mia abitudine a fare la lucertola o cambiato razza.

Pensa che la' tra USA e Messico si vedono quasi piu' MAC che PC, altro che Linux.
Che nervoso, un tasto solo per il mouse... L'unica volta che ho provato a leggere la mail mi sembrava di essere un incapace informatico.
Dopo 4 settimane senza PC ora dovro' riprendere il giro. Ma d'altronde sarebbe stato impossibile pensare anche solo di accenderne uno. C'era l'open bar con Tequila e Margaritas. Gia' alle 11 del mattino parlavo perfettamente spagnolo, senza averlo mai neppure sentito prima.

gugoXX
21-09-2008, 13:54
mi sembra tutt'altro che agile come metodologia.

E' utile quando si devono mettere insieme pezzi sviluppati da 10+ sviluppatori,
i cui lavori si devono incastrare e comunicare con prodotti fatti da altre 100+ persone.
Insomma, non lo si deve usare per il programma che risolve un Sudoku. Quello potrebbe essere uno dei blocchi semmai...

marco.r
21-09-2008, 14:15
pensa che c'è gente che ancora crede in Linux :asd:
Pensa che c'e' gente che ci campa lavorando su Linux, ed e' "costretta" ad usarlo perche' per quello che deve fare Windows non va tanto bene.

Honik
21-09-2008, 14:51
sinceramente mi avete incasinato :D :D
Comunque "affino" la mia richiesta..quest'anno mi son iscritto in ingegneria informatica.. io vorrei creare software disponibile sia per windows, che linux..
Ovviamente non vorrei, almeno più in la, accontentarmi di creare un calcolatrice ma vorrei estendere il tutto..magari, sempre più in la, dedicarmi anche all'interfacciare software con qualche hardware..
Per fare questo cosa mi consigliate'

marco.r
21-09-2008, 15:08
E' utile quando si devono mettere insieme pezzi sviluppati da 10+ sviluppatori,
i cui lavori si devono incastrare e comunicare con prodotti fatti da altre 100+ persone.
Insomma, non lo si deve usare per il programma che risolve un Sudoku. Quello potrebbe essere uno dei blocchi semmai...
Mah, e' un approccio che funziona secondo me solo in contesti limitati, in particolare quando quei blocchi li riusi molte volte per fare molti workflow ad hoc. E in ogni caso penso porti via piu' tempo che non scrivere le cinque linee di codice equivalente.

Vincenzo1968
21-09-2008, 15:15
Cogliendo l'occasione per salutare tutti al rientro della mia vacanza, ovviamente dico
...
Ciaoo.

Ohé Gugo,

ciao. Bentornato :)

Honik
21-09-2008, 15:46
Dai raga..avevo intenzione di aiutare artattack facendo alphawinux :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro:

khelidan1980
21-09-2008, 17:31
ti hanno già più volte consigliato,per caso speri ci sia un accordo unanime??
Non capisco...cmq java,C# o python,sono equivalenti,ovviamente ci sarà sempre quello che parteggia per uno o per l'altro,prendine uno a caso tra questi tre è andrà comunque bene

Fenomeno85
21-09-2008, 17:50
mi sembra tutt'altro che agile come metodologia.

Questo metodo è molto agile nel caso sviluppi in modo modulare. non è solo un metodo usato solo da MS ma anche da IBM tanto per citare un altro.
Vorrei solo dirti che comunque non è che sono stati inventati a caso ma derivano o almeno hanno nella maggior parte dei casi l'ispirazione ai grafici Workflow di UML.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Honik
21-09-2008, 20:19
si ma ne vorrei uno che in futuro mi darà massima compatibilità su sistemi diversi

cdimauro
21-09-2008, 21:10
non ho capito il discorso: il fatto che C# sia facile, potente, richiesto, ecc. sono buoni motivi per preferirgli Python? lascia perdere la sintassi C-like (che di C non ha un cavolo tranne le parentesi graffe), lo sai benissimo che è questione di gusti.
Beh, Python è più facile di C#, quanto a "potenza" tutti i linguaggi Turing-completi sono equipotenti, è ben integrato in una moltitudine di piattaforme (Windows inclusa), la sintassi è meno macchinosa e più semplice del C# (e in generale di C & derivati) e la si può apprendere facilmente anche se proviene dal PHP.

Rimane il fattore richiesta: sicuramente C# è molto più richiesto, sarebbe da stupidi non ammetterlo, ma Python non è nemmeno ai livelli del COBOL, eh! :p
è arrivato :asd:
E' già tanto che non abbia suggerito il C, dai. :D
questo forum mi sta scadendo nel fanboysmo :rolleyes:
Scusami Alberto, ma non vedo perché. dupa ha affermato che Java è un linguaggio "serio" (saprà lui qual è la definizione di "serio" applicata a un linguaggio) e che ci puoi fare di tutto. Non è forse contestabilissima quest'affermazione? Si può applicare benissimo anche a Python, o no?

Questo lo chiami fanboysmo?
sinceramente mi avete incasinato :D :D
Comunque "affino" la mia richiesta..quest'anno mi son iscritto in ingegneria informatica.. io vorrei creare software disponibile sia per windows, che linux..
Ovviamente non vorrei, almeno più in la, accontentarmi di creare un calcolatrice ma vorrei estendere il tutto..magari, sempre più in la, dedicarmi anche all'interfacciare software con qualche hardware..
Per fare questo cosa mi consigliate'
Continuo a suggerirti Python, tranne che per interfacciarti con l'hardware: in questo caso dovrai scriverti quel pezzo di codice in C, assembly, Delphi o altro, ed esportare la funzione sotto forma di DLL.

Oppure affidarti a una delle innumerevoli DLL che esistono per interfacciarsi con l'hardware, e che sono accessibili anche da Python.
si ma ne vorrei uno che in futuro mi darà massima compatibilità su sistemi diversi
Python allora: lo trovi ovunque (io ci sto smanettando con la PSP in questo periodo :D), ed è più diffuso perfino di Java. ;)

marco.r
21-09-2008, 21:52
Questo metodo è molto agile nel caso sviluppi in modo modulare. non è solo un metodo usato solo da MS ma anche da IBM tanto per citare un altro.
Vorrei solo dirti che comunque non è che sono stati inventati a caso ma derivano o almeno hanno nella maggior parte dei casi l'ispirazione ai grafici Workflow di UML.

Nella mia (pur limitata) esperienza, questi tool funzionano bene per alcuni scopi specifici, ma oltre a quelli diventano macchinosi e piu' lenti da usare di un linguaggio di scripting tradizionale. Se devi produrre qualcosa che funzioni a spot (tipo il workflow per una particolare commessa), oppure per modellare ad alto livello un qualche processo (tipicamente il modello sottostante e' un qualcosa tipo reti di petri o statecharts per le quali si possono provare interessanti proprieta'), ma oltre a quello la vedo grigia.

jewelz
22-09-2008, 01:36
Python allora: lo trovi ovunque (io ci sto smanettando con la PSP in questo periodo :D), ed è più diffuso perfino di Java. ;)

chiedo chiarimenti su questa tua affermazione, mi pare un poco avventata...
comunque, se vuoi un linguaggio didattico e pratico al contempo, vai su c++ che è da lì che nasce tutto, se ti sei iscritto a ing informatica almeno ti troverai anche in linea col corso di studi. Poi ovvio, se cerchi il miglior compromesso tra velocità, portabilità e diffusione come java non c'è niente (a meno che cdimauro non mi smentisca). Python è ottimo perchè semplice, relativamente veloce e molto potente. C# non lo conosco, ne parlano molto bene ma io sono piuttosto scettico a vincolarmi a soluzioni totalmente proprietarie. Ti amplio la scelta con un linguaggio che a mio parere è in assoluto il più pulito, elegante e semplice, anche se ancora non diffusissimo nè velocissimo (ma le cose stanno cambiando): ruby. Forse lo conoscerai, visto i tuoi interessi web: dispone infatti di un potentissimo framework web (rails), ma è anche un ottimo linguaggio per applicazioni desktop. Last but not least: sto impazzendo per groovy, un linguaggio scritto per la JVM (dove va java va anche groovy): forse come sintassi è addirittura più bello di ruby, il problema principale è il suo stato abbastanza embrionale, sicuramente non è un linguaggio da cui iniziare, ma te lo nomino perchè potrebbe essere il secondo, merita sicuramente tutta la nostra attenzione.

cdimauro
22-09-2008, 10:05
chiedo chiarimenti su questa tua affermazione, mi pare un poco avventata...
comunque, se vuoi un linguaggio didattico e pratico al contempo, vai su c++ che è da lì che nasce tutto,
Completamente in disaccordo: didatticamente il C++ è molto lontano. Per "pratico" non so cosa intendi.
se ti sei iscritto a ing informatica almeno ti troverai anche in linea col corso di studi.
Questo sicuramente: si fa molto C.
Poi ovvio, se cerchi il miglior compromesso tra velocità, portabilità e diffusione come java non c'è niente (a meno che cdimauro non mi smentisca).
Non smentisco cose ovvie. :p
Python è ottimo perchè semplice, relativamente veloce e molto potente.
Io aggiungerei anche molto diffuso: è disponibile per una moltitudine di piattaforme. Lo trovi anche su Nintendo DS, che ha soli 4MB di ram, giusto per dirtene una.
C# non lo conosco, ne parlano molto bene ma io sono piuttosto scettico a vincolarmi a soluzioni totalmente proprietarie.
C# non è "proprietario": è un linguaggio standardizzato.

Poi sulle varie implementazioni ne possiamo discutere, ed è ovvio che MS non ha interesse a realizzarne per piattaforme diverse dalle sue.
Ti amplio la scelta con un linguaggio che a mio parere è in assoluto il più pulito, elegante e semplice, anche se ancora non diffusissimo nè velocissimo (ma le cose stanno cambiando): ruby.
Per quanto mi riguarda è Python il linguaggio più pulito, elegante e semplice. Ruby è troppo "Perl-ish".
Forse lo conoscerai, visto i tuoi interessi web: dispone infatti di un potentissimo framework web (rails), ma è anche un ottimo linguaggio per applicazioni desktop. Last but not least: sto impazzendo per groovy, un linguaggio scritto per la JVM (dove va java va anche groovy): forse come sintassi è addirittura più bello di ruby, il problema principale è il suo stato abbastanza embrionale, sicuramente non è un linguaggio da cui iniziare, ma te lo nomino perchè potrebbe essere il secondo, merita sicuramente tutta la nostra attenzione.
E' carino, ma non è chiaro e pulito come Python.

Mazzulatore
22-09-2008, 14:03
Premesso che fanno tutti schifo e che non sei completamente nuovo alla programmazione, Java secondo me è un passo obbligatorio per svariati motivi che non sto qui ad elencare ma ti dò due dritte:
. l'ingresso è più ostico rispetto a c# per via dei design patterns presenti nella libreria ed altre caratteristiche proprie di java. Se superi questa fase capirai che java è il migliore perchè impari concretamente ad usare/estendere/creare i Design patterns della libreria.
. netbeans è fatto per fare di tutto dalle applicazioni per cellulari ai SOA. ed è quello più visual studio like ma a dispetto ti aiuta concretamente a scrivere codice. Fatti i tutorial puoi decidere se rimanere con netbeans o passare al più versatile/snello/agile/potente Eclipse, che richiede un po' più di pratica, o usarli entrambi.

cdimauro
22-09-2008, 14:55
Anche altri linguaggi usano design pattern nel codice delle librerie. ;)

Mazzulatore
22-09-2008, 16:40
Anche altri linguaggi usano design pattern nel codice delle librerie. ;)
Beh tutti alla fine.
Secondo me è importante il come. In java fai presto a mollare l'approccio imperativo. Non usi la libreria bensì crei gli oggetti per integrarli con la libreria ed estenderla.
Sembra una fanboyiata ma in .net c'è un sacco di libreria ma poi si continua a programmare in "imperativo" anche ad oggetti.

E poi... Python permette di scavalcare i pattern più "rari" (factory, strategy, decorator) grazie alla sua dinamicità.
Correggetemi se sbaglio.

shinya
22-09-2008, 17:00
E poi... Python permette di scavalcare i pattern più "rari" (factory, strategy, decorator)

Factory, Strategy e Decorator sono i più rari?? Sono praticamente gli unici che mi ritrovo ad usare! Sarò strano io....

cdimauro
22-09-2008, 17:08
Beh tutti alla fine.
Secondo me è importante il come. In java fai presto a mollare l'approccio imperativo. Non usi la libreria bensì crei gli oggetti per integrarli con la libreria ed estenderla.
Sembra una fanboyiata ma in .net c'è un sacco di libreria ma poi si continua a programmare in "imperativo" anche ad oggetti.

E poi... Python permette di scavalcare i pattern più "rari" (factory, strategy, decorator) grazie alla sua dinamicità.
Correggetemi se sbaglio.
Con qualunque linguaggio di programmazione puoi fare a meno dei pattern: sta tutto al programmatore. ;)

P.S. Quoto shinya :)

marko.fatto
22-09-2008, 17:15
ma perchè non fare un thread in top con i riferimenti a tutti "con che linguaggio cominciare" ecc? :stordita:
alla fine è sempre la stessa minestra :asd:

Mazzulatore
22-09-2008, 17:36
Con qualunque linguaggio di programmazione puoi fare a meno dei pattern: sta tutto al programmatore. ;)

P.S. Quoto shinya :)
Appunto. In python posso aggiungere o togliere metodi a una classe a runtime, così non ho bisogno in molti casi di decorator o factory. Non c'è più bisogno di "inversion of control" sulla creazione della classe, no? Posso aggiungere dopo i metodi che mi servono!

Factory, Strategy e Decorator sono i più rari?? Sono praticamente gli unici che mi ritrovo ad usare! Sarò strano io....
Ma figurati, intendevo rispetto ai più frequenti, per un principiante, iterator e listener e il "raro" è rispetto a uno che impara un nuovo linguaggio.

cdimauro
22-09-2008, 17:45
Appunto. In python posso aggiungere o togliere metodi a una classe a runtime, così non ho bisogno in molti casi di decorator o factory. Non c'è più bisogno di "inversion of control" sulla creazione della classe, no? Posso aggiungere dopo i metodi che mi servono!
Puoi anche rispettare alla lettera i pattern: nessuno te lo impedisce. Hai semplicemente degli strumenti in più.

Come pure non hai bisogno di definire n-mila metodi, uno per ogni tipo, per creare tipi di oggetto diversi in una factory: è sufficiente conservare la "reference" alla classe e utilizzarla per crearne un'instanza.

C'è un esempio nel libro della GoF, in cui si confrontano SmallTalk e il C++ su questa problematica, col primo che permette un approccio simile a Python, e il secondo che ovviamente richiede la presenza di tutti quei metodi.
Eppure continuiamo a parlare di pattern.

Ma poi, se un pattern in Python si traduce nella creazione o rimozione di un metodo in Python, qual è il problema? Vuol dire che il linguaggio permette di implementarlo in questo modo: basta seguire lo stesso meccanismo ogni volta che si presenta lo stesso tipo di problema da risolvere.

Non è che i pattern per forza di cose devono essere implementati come si fa in C++ o Java, altrimenti lavoreremmo in C++ o Java. ;)

gugoXX
22-09-2008, 18:35
ma perchè non fare un thread in top con i riferimenti a tutti "con che linguaggio cominciare" ecc? :stordita:
alla fine è sempre la stessa minestra :asd:

Lentamente, molto lentamente, qualcuno cambia.
10 anni fa mi avresti visto dalla parte del C++, ora sono sul C#.
Fra 10 anni chissa'? Magari Python, o magari il nuovissimo linguaggio C♀

DanieleC88
22-09-2008, 19:42
ma perchè non fare un thread in top con i riferimenti a tutti "con che linguaggio cominciare" ecc? :stordita:
alla fine è sempre la stessa minestra :asd:
Un po' per il motivo che ha spiegato gugoXX, un po' perché tanto nessuno se lo leggerebbe. :rolleyes:

Honik
23-09-2008, 09:58
Comunque ragà giusto per rendervi partecipi..ho comprato un paio di libri sul Java...:D
Si inizia a leggere e fra qualche mese comincerò anche io a chiedervi aiutini vari
grazie a tutti e ciao

cionci
23-09-2008, 10:33
Comunque ragà giusto per rendervi partecipi..ho comprato un paio di libri sul Java...:D
Bravo :mano: Ottima scelta.