PDA

View Full Version : Demolire la scuola


stetteo
20-09-2008, 13:55
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=79143

ebbene? come commenta chi per incomprensiblili questioni di "nostalgia" di fende questa pagliacciata, questa campagna di tagli indiscriminati a quel poco che in Italia funziona?

חוה
20-09-2008, 16:28
l'ho letto per intero, non su quel link che è almeno parziale come esposizione, e non sembra così malaccio

diciamo anche che quello è il piano di prima battuta quello che conterà sarà , ovviamente,, quello definitivo e soprattutto le norme di attuazione

a2000.1
20-09-2008, 17:39
ottimo il maestro unico.

ottimo abolire il tempo pieno: i bambini hanno diritto a tempo e spazio per loro.

9957
20-09-2008, 17:40
ottimo il maestro unico.

ottimo abolire il tempo pieno: i bambini hanno diritto a tempo e spazio per loro.

:doh:

a2000.1
20-09-2008, 18:52
il pomeriggio è fatto per andare a giocare a pallone nel fango. ;)

9957
20-09-2008, 18:54
il pomeriggio è fatto per andare a giocare a pallone nel fango. ;)

:doh:

Valuk
20-09-2008, 18:58
il pomeriggio è fatto per andare a giocare a pallone nel fango. ;)

Vero, non possono mica studiare 20 ore al giorno questi pvoeri bambini. Già hanno ogni pomeriggio quai tutti attività extra scolastiche. Lo studio deve essere di qualità, se è tanto qualcosa mi dice che non è di qualità :asd:

johannes
20-09-2008, 18:59
bella la qualità della gelmini: già siamo lo stato in cui si fanno meno ore di lezione alle superiori. forse solo la francia ha meno ore. quando devono tagliare qualcosa sempre la scuola tagliano 'sti.................!!!

a2000.1
20-09-2008, 19:08
e per i piu' grandicelli: il pomeriggio a pallone, la sera a p. :D

http://www.megghy.com/gif_animate/sport/pallone_calcio/7.gif

Ziosilvio
20-09-2008, 22:00
Ma l'Unità non è quel giornale il cui ex direttore, trovandosi di fronte un articolo di un giornale estero che sembrava elogiare Berlusconi, per smentirlo non trovò niente di meglio che dire che l'estensore non esisteva?

Tensai
20-09-2008, 22:08
Ma l'Unità non è quel giornale il cui ex direttore, trovandosi di fronte un articolo di un giornale estero che sembrava elogiare Berlusconi, per smentirlo non trovò niente di meglio che dire che l'estensore non esisteva?

Ok, commenti?

floola
20-09-2008, 22:13
Sulla questione voglio dire la mia.

Proprio oggi la mia prof di inglese, che ha insegnato anche alle elementari, diceva: "Inviterei volentieri la Gelmini a spararsi otto ore di fila per 5 anni con una classe delle elementari." Non le dò tutti i torti. E' uno stress incredibile sia per i bambini, sia per gli insegnanti.

Tuttavia mi sorge una riflessione: se in passato avevano il maestro unico, e hanno sopportato e imparato lo stesso, perché non dovrebbe essere così ancora oggi? :)

Sul tempo pieno... Ok, i bambini devono giocare, ma, appunto, io mi ricordo che nella mia scuola elementare dopo la mensa noi avevamo 2 ore di intervallo in giardino, non facevamo lezione. Dove sta la differenza? Poi si riprende un pò a fare lezione, dunque alle 4 e mezza uscivamo e potevamo giocare quanto volevamo, in casa se inverno, fuori se primavera/estate. Inoltre i genitori lavorano di pomeriggio, e non è che tutti hanno qualche parente a disposizione che vada a prendere i figli, dunque meglio tenere le cose così come sono. :)

Ziosilvio
20-09-2008, 22:19
Ok
Ok cosa?

zichichi
21-09-2008, 10:20
:doh:

potresti evitare di scrivere commenti così lunghi? mi fa male la testa.... :D

plutus
21-09-2008, 11:22
l'ho letto per intero, non su quel link che è almeno parziale come esposizione, e non sembra così malaccio

diciamo anche che quello è il piano di prima battuta quello che conterà sarà , ovviamente,, quello definitivo e soprattutto le norme di attuazione

nooo ma che diic?? la sinistra ormai fa opposizione sul gossip e il sentito dire...


Sulla questione voglio dire la mia.

Proprio oggi la mia prof di inglese, che ha insegnato anche alle elementari, diceva: "Inviterei volentieri la Gelmini a spararsi otto ore di fila per 5 anni con una classe delle elementari." Non le dò tutti i torti. E' uno stress incredibile sia per i bambini, sia per gli insegnanti.

Tuttavia mi sorge una riflessione: se in passato avevano il maestro unico, e hanno sopportato e imparato lo stesso, perché non dovrebbe essere così ancora oggi? :)


forse bisognerebbe anche aver voglia di lavorare ed avere passione per quello che si fa...

Cfranco
21-09-2008, 12:10
il pomeriggio è fatto per andare a giocare a pallone nel fango. ;)
Eccerto , peccato che di campetti che ti fanno giocare non ce ne siano più da un pezzo ...
Che facciamo ? Li mandiamo a giocare in tangenziale ?

plutus
21-09-2008, 12:26
Eccerto , peccato che di campetti che ti fanno giocare non ce ne siano più da un pezzo ...
Che facciamo ? Li mandiamo a giocare in tangenziale ?

visto che frequenti PD dovresti sapere che non é vero quanto dici..anzi

wildsliver
21-09-2008, 12:39
la riforma è anche accettabile ma le risorse risparmiate dovrebbero essere investite nell'università che dovrebbero essere il vero motore culturale della nazione

fabio80
21-09-2008, 12:46
il maestro unico ha sempre funzionato, decisamente meglio di adesso vista la qualità attuale degli insegnamenti. per chi ha problemi col lavoro, c'era il doposcuola, dove si facevano i compiti e si giocava anche

la realtà è che hanno aumentato le ore di scuola e gli insegnanti solo per fare politica sociale, e ora si inventano mille scuse per fare apparire come necessario il superfluo.

l'informatica non si insegna, quel che ha imparato mia sorella di informatico glielo insegno in un pomeriggio. educazione fisica non si fa mai. inglese lasciamo perdere. che senso ha tutto questo?

e poi scusate ma dopo avere sentito che le ore di mensa sono retribuite come "orario educativo" mi viene da dire: passate la falce e a spasso tutti sti insegnanti in eccesso.

non abbiamo risorse da buttare

Valuk
21-09-2008, 13:02
Mah, io ho mia madre maestra e sarebbe disposta senza mugugni a fare il maestro unico, così segue anche meglio la classe. Però mi dice che gli altri colleghi hanno già paura :D Insomma, non è che per insegnare storia alle elementari il maestro deve essere laureato in storia. Nozioni di base e via, così ogni maestro può insegnare tutto, è questione di cultura generale. Per l'inglese sarebbe meglio avere un insegnante apposta, ma da esperienza personale dico che le ore di inglese alle elementari non servono a niente o quasi...

gabi.2437
21-09-2008, 13:16
Sulla questione voglio dire la mia.

Proprio oggi la mia prof di inglese, che ha insegnato anche alle elementari, diceva: "Inviterei volentieri la Gelmini a spararsi otto ore di fila per 5 anni con una classe delle elementari." Non le dò tutti i torti. E' uno stress incredibile sia per i bambini, sia per gli insegnanti.

Tuttavia mi sorge una riflessione: se in passato avevano il maestro unico, e hanno sopportato e imparato lo stesso, perché non dovrebbe essere così ancora oggi? :)

Sul tempo pieno... Ok, i bambini devono giocare, ma, appunto, io mi ricordo che nella mia scuola elementare dopo la mensa noi avevamo 2 ore di intervallo in giardino, non facevamo lezione. Dove sta la differenza? Poi si riprende un pò a fare lezione, dunque alle 4 e mezza uscivamo e potevamo giocare quanto volevamo, in casa se inverno, fuori se primavera/estate. Inoltre i genitori lavorano di pomeriggio, e non è che tutti hanno qualche parente a disposizione che vada a prendere i figli, dunque meglio tenere le cose così come sono. :)
Una volta se è per questo c'è stato anche nel medioevo e sopportavano e imparavano lo stesso

stetteo
21-09-2008, 13:17
Mah, io ho mia madre maestra e sarebbe disposta senza mugugni a fare il maestro unico, così segue anche meglio la classe. Però mi dice che gli altri colleghi hanno già paura :D Insomma, non è che per insegnare storia alle elementari il maestro deve essere laureato in storia. Nozioni di base e via, così ogni maestro può insegnare tutto, è questione di cultura generale. Per l'inglese sarebbe meglio avere un insegnante apposta, ma da esperienza personale dico che le ore di inglese alle elementari non servono a niente o quasi...

Dal punto di vista di tua madre può anche essere una riforma giusta, tutto dipende se tua madre è di ruolo, e il campione sociale che ha nella sua classe(famiglie assenti con figli scalmanati,extracomunitari che hanno ancora bisogno di alfabettizzazione ecc.), inoltre serve un certo eclettismo per poter insegnare tutte le materie.

floola
21-09-2008, 13:18
Una volta se è per questo c'è stato anche nel medioevo e sopportavano e imparavano lo stesso

E io che ho detto nella parte del "Tuttavia"? :confused: Sopportavano e imparavano lo stesso, dovrebbe essere così ancora oggi ;)

Valuk
21-09-2008, 13:22
Dal punto di vista di tua madre può anche essere una riforma giusta, tutto dipende se tua madre è di ruolo, e il campione sociale che ha nella sua classe(famiglie assenti con figli scalmanati,extracomunitari che hanno ancora bisogno di alfabettizzazione ecc.), inoltre serve un certo eclettismo per poter insegnare tutte le materie.

Mah, qualche perplessità c'è l'ha pure lei. Lei è di ruolo e fra un pò andrà in pensione (ormai lavora da più di 30 anni...). Per poter insegnare tutte le materie a dei bambini non c'è bisogno di non so che... basta che le sai bene tu :) Poi passare 5 o più ore nella stessa classe o passare lo stesso numero di ore in varie classi non è che cambi di molto. Il vero problema è quello citato da te (figli scalmanati, extracomunitari e io ci aggiungo pure gli handiccapati). MHO gli extracomunitari dovrebbero avere ulteriore supporto, tipo con ore extra. Per gli handiccapati invece scuola a parte, meglio per loro e per quelli che sono in classe con loro (oltre agli insegnanti):)

fabio80
21-09-2008, 13:24
Mah, qualche perplessità c'è l'ha pure lei. Lei è di ruolo e fra un pò andrà in pensione (ormai lavora da più di 30 anni...). Per poter insegnare tutte le materie a dei bambini non c'è bisogno di non so che... basta che le sai bene tu :) Poi passare 5 o più ore nella stessa classe o passare lo stesso numero di ore in varie classi non è che cambi di molto. Il vero problema è quello citato da te (figli scalmanati, extracomunitari e io ci aggiungo pure gli handiccapati). MHO gli extracomunitari dovrebbero avere ulteriore supporto, tipo con ore extra. Per gli handiccapati invece scuola a parte, meglio per loro e per quelli che sono in classe con loro (oltre agli insegnanti):)

ci sono sempre state le insegnanti di sostegno, eh :D

stetteo
21-09-2008, 13:25
MHO gli extracomunitari dovrebbero avere ulteriore supporto, tipo con ore extra. Per gli handiccapati invece scuola a parte, meglio per loro e per quelli che sono in classe con loro (oltre agli insegnanti):)

E invece la tendenza è a tagliare un po' su tutto.:(

Valuk
21-09-2008, 13:28
ci sono sempre state le insegnanti di sostegno, eh :D

Ma c'è le hanno gli extracomunitari?? Da bambini imparano presto la lingua, ma se non hanno adeguato supporto sono solo un peso per gli alunni madrelingua :rolleyes:

Valuk
21-09-2008, 13:29
E invece la tendenza è a tagliare un po' su tutto.:(

Nella scuola si potrebbe comodamente tagliare tanti ma tanti bidelli, sono troppi e spesso e volentieri non fanno nulla tutta la mattina :muro: :muro: Stesso discorso vale per gli insegnanti, troppi vanno a scuola solo per ritirare la paga a fine mese. Non è una professione come le altre, si deve avere la passione per farla.

stetteo
21-09-2008, 13:43
Nella scuola si potrebbe comodamente tagliare tanti ma tanti bidelli, sono troppi e spesso e volentieri non fanno nulla tutta la mattina :muro: :muro: Stesso discorso vale per gli insegnanti, troppi vanno a scuola solo per ritirare la paga a fine mese. Non è una professione come le altre, si deve avere la passione per farla.

Di bidelli oziosi e insegnanti incompetenti ne conosco fin troppi, ma bisognerebbe attuare una selezione, invece qui si taglia in modo indiscriminato. Qui la riforma più che mossa da questioni pedagogiche è dovuta a welfare. Quando sarebbe meglio risparmiare denaro attraverso gare d' appalto trasparenti per le opere pubbliche, evitare finanziamenti alle scuole private,risparmiare sulla politica, invece vengono regolarmente proposte in parlamento leggi che assicurano ulteriori privilegi e più denaro ai nostri politici, e in ultimo fare ciò che in questo paese dovrebbe avvenire da lungo tempo, tassare il Vaticano, come un qualunque ente privato.

stetteo
21-09-2008, 18:49
Oltretutto non si tiene conto del fatto che esistono anche insegnanti incompetenti, dunque i bambini di una classe potrebbero trovare un maestro unico incompetente.

gabi.2437
21-09-2008, 18:56
Vabbè buttiamo qualche motivo

Avere più insegnanti significa poter variare, 5 ore con uno solo sono 2 palle e arrivi alla quinta ora che non ce la fai più, se invece il prof varia, la noia si interrompe, c'è l'attesa dell'altro prof, di qualcosa di diverso (specie da bambini)

Poi, un prof fa antipatie e simpatie ed è inutile dire che non è vero

Ovviamente mi direte che questo grande governo prenderà provvedimenti e tutti gli insegnanti saranno equi ma siccome non sarà così, se il prof che fa simpatie è solo quello di storia è una materia sola, se è l'unico che hai, sei rovinato

Eppoi prof diversi spiegano in modo diverso, uno deve abituarsi a punti di vista diversi, non uno solo

Tefnut
21-09-2008, 23:18
a me il tempo pieno non dispiaceva per 2 motivi:

1 i genitori lavorano, ora più che mai
2 si socializzava


come sempre la scuola pubblica viene presa a mazzate..

9957
25-09-2008, 00:10
http://www.youreporter.it/view_photo.php?viewkey=7c9b14bbd7e5ff5bcbdd3a340c09c2e4

http://www.youreporter.it/view_photo.php?viewkey=bfc70bd5f0d304ca1e47ce79d1708568

stetteo
25-09-2008, 14:39
http://www.youreporter.it/view_photo.php?viewkey=7c9b14bbd7e5ff5bcbdd3a340c09c2e4

http://www.youreporter.it/view_photo.php?viewkey=bfc70bd5f0d304ca1e47ce79d1708568

per caso di queste proteste si è parlato anche in tv?

FagioloOne
25-09-2008, 15:49
Per risparmiare soldi non si potrebbe adopereare il modello giapponese dove sono i ragazzi a pulire le loro classi?
Alle elementari si fa con la maestra che supervisiona e poi alle medie e superiori quando e' finita scuola ogni giorno si fermano due alunni e puliscono l'aula.
(Cosi' si insegnano anche un po' di senso civico, se io sporco poi sono tutti che devono pagare o faticare per pulire)

Cmq il vero problema della scuola italiana sono i proffessori/e e maestre/i che non fanno il loro lavoro con grande gioia da parte degli studenti.

9957
28-09-2008, 13:59
per caso di queste proteste si è parlato anche in tv?

no
cosa pretendi da un tv di regime

Mammabell
28-09-2008, 14:39
guarda caso...

Maestro unico, toccherà il Sud il 50% dei tagli della Gelmini

http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/gelmini-2/unico-regioni/unico-regioni.html

9957
28-09-2008, 14:45
guarda caso...

Maestro unico, toccherà il Sud il 50% dei tagli della Gelmini

http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/gelmini-2/unico-regioni/unico-regioni.html

gli sta bene, hanno voluto ilvio? e adesso se lo tengono...

gabi.2437
28-09-2008, 15:24
Per risparmiare soldi non si potrebbe adopereare il modello giapponese dove sono i ragazzi a pulire le loro classi?
Alle elementari si fa con la maestra che supervisiona e poi alle medie e superiori quando e' finita scuola ogni giorno si fermano due alunni e puliscono l'aula.
(Cosi' si insegnano anche un po' di senso civico, se io sporco poi sono tutti che devono pagare o faticare per pulire)

Cmq il vero problema della scuola italiana sono i proffessori/e e maestre/i che non fanno il loro lavoro con grande gioia da parte degli studenti.
Facciamo che le pulisci aggratis te le scuole?

Dream_River
28-09-2008, 16:18
Tipicamente di Destra, non si travano soluzioni per i problemi della scuola, ma ripieghi!

Continuate pure a tagliare sanità, ricerca e istruzione, che così almeno gli altri paesi hanno qualcuno da sbeffeggiare:rolleyes:

blamecanada
28-09-2008, 21:38
Vabbè buttiamo qualche motivo

Avere più insegnanti significa poter variare, 5 ore con uno solo sono 2 palle e arrivi alla quinta ora che non ce la fai più, se invece il prof varia, la noia si interrompe, c'è l'attesa dell'altro prof, di qualcosa di diverso (specie da bambini)

Eppoi prof diversi spiegano in modo diverso, uno deve abituarsi a punti di vista diversi, non uno solo
Concordo. Ricordiamoci che si parla di bambini, non ragioniamo come se fossero adulti.

Il tempo pieno (facoltativo) andrebbe introdotto. Adesso non c'è da nessuna parte, bisognerebbe fare una legge invece per la quale se in una scuola un numero sufficiente di genitori richiede il tempo pieno, lo si concede.

fabio80
28-09-2008, 21:45
Concordo. Ricordiamoci che si parla di bambini, non ragioniamo come se fossero adulti.

Il tempo pieno (facoltativo) andrebbe introdotto. Adesso non c'è da nessuna parte, bisognerebbe fare una legge invece per la quale se in una scuola un numero sufficiente di genitori richiede il tempo pieno, lo si concede.

ovvio che non c'è, li tengono tutti indistintamente fino tardi, sai devono pure parhceggiare tutte ste insegnanti :D

ElSaxo
28-09-2008, 21:46
e poi scusate ma dopo avere sentito che le ore di mensa sono retribuite come "orario educativo" mi viene da dire: passate la falce e a spasso tutti sti insegnanti in eccesso.

anche insegnare ai bambini a come forchetta e coltello in mano e a non usarli per cavare un'occhio al vicino... si è educazione

fabio80
28-09-2008, 21:58
anche insegnare ai bambini a come forchetta e coltello in mano e a non usarli per cavare un'occhio al vicino... si è educazione

caschi male, ho una sorella che ha appena finito le elementari e qualche volta m'è capitato di andarla a prendere finito pranzo

lascia perdere, soldi rubati ai contribuenti

ziozetti
28-09-2008, 23:03
a me il tempo pieno non dispiaceva per 2 motivi:

1 i genitori lavorano, ora più che mai
2 si socializzava


come sempre la scuola pubblica viene presa a mazzate..

Anche io ho fatto il tempo pieno e... non sono venuto su poi così male! :D

Scherzi a parte senza il tempo pieno alcune famiglie avranno dei seri problemi... chi tiene i bimbi al pomeriggio?

Si parla tanto di donne lavoratrici (di norma sono le mamme ad occuparsi maggiormente dei figli, ma il discorso può essere invertito) ma come possono lavorare E gestire i bambini senza un aiuto esterno? E se l'aiuto esterno non si trova in famiglia (nonni et similia) chi paga per la baby sitter? E se non si può pagare la baby sitter? La mamma resta a casa. Semplice.

fabio80
28-09-2008, 23:08
Anche io ho fatto il tempo pieno e... non sono venuto su poi così male! :D

Scherzi a parte senza il tempo pieno alcune famiglie avranno dei seri problemi... chi tiene i bimbi al pomeriggio?

Si parla tanto di donne lavoratrici (di norma sono le mamme ad occuparsi maggiormente dei figli, ma il discorso può essere invertito) ma come possono lavorare E gestire i bambini senza un aiuto esterno? E se l'aiuto esterno non si trova in famiglia (nonni et similia) chi paga per la baby sitter? E se non si può pagare la baby sitter? La mamma resta a casa. Semplice.

il tempo pieno esisteva pure al tempo del maestro unico, ma perchè creare problemi sul nulla tanto per dare contro? :confused:

blamecanada
28-09-2008, 23:17
il tempo pieno esisteva pure al tempo del maestro unico, ma perchè creare problemi sul nulla tanto per dare contro? :confused:
Il tempo pieno non esiste neanche adesso!!!

Esiste in rarissimi casi, nel 90% delle scuole non c'è.

Io credo che se ci fosse sarebbe molto utile, per tutte quelle famiglie che hanno problemi a seguire i figli. Però non c'è adesso, né la Gelmini ha intenzione di reintrodurlo (bisognerebbe pagare degl'insegnanti per lavorare il pomeriggio, quindi spendere soldi, ed il governo vuole tagliare).

fabio80
28-09-2008, 23:29
Il tempo pieno non esiste neanche adesso!!!

Esiste in rarissimi casi, nel 90% delle scuole non c'è.

Io credo che se ci fosse sarebbe molto utile, per tutte quelle famiglie che hanno problemi a seguire i figli. Però non c'è adesso, né la Gelmini ha intenzione di reintrodurlo (bisognerebbe pagare degl'insegnanti per lavorare il pomeriggio, quindi spendere soldi, ed il governo vuole tagliare).

qua esiste SOLO il tempo pieno

non inventiamoci storie, state cercando di fare passare per necessarie delle insegnanti che ricoprono il loro ruolo solo per beneficienza sociale a carico della collettività

e se mi si domanda: devono restare a casa? la risposta è: facciano quel che più loro aggrada, ma non con le tasche di tutti

blamecanada
28-09-2008, 23:37
qua esiste SOLO il tempo pieno
Da me in tutta la città non esiste una sola scuola pubblica in cui ci sia il tempo pieno...

non inventiamoci storie, state cercando di fare passare per necessarie delle insegnanti che ricoprono il loro ruolo solo per beneficienza sociale a carico della collettività

e se mi si domanda: devono restare a casa? la risposta è: facciano quel che più loro aggrada, ma non con le tasche di tutti
Puoi risparmiarti queste accuse infondate.

Come ho detto sono a favore del tempo pieno facoltativo, ma contrarissimo al tempo pieno obbligatorio.

ziozetti
28-09-2008, 23:38
qua esiste SOLO il tempo pieno

non inventiamoci storie, state cercando di fare passare per necessarie delle insegnanti che ricoprono il loro ruolo solo per beneficienza sociale a carico della collettività

e se mi si domanda: devono restare a casa? la risposta è: facciano quel che più loro aggrada, ma non con le tasche di tutti
Qua dove (suppongo non nella contea di Hazzard! :D)?

Non cerco di fare beneficenza, espongo un problema che tocca diverse famiglie.
Che si eliminino gli sprechi, ma non le opportunità.

stetteo
09-10-2008, 14:31
aggiornamento :
Decreto approvato dalla Camera.

gabi.2437
09-10-2008, 14:33
Tanto ho finito la scuola, tiè!

Però stan demolendo pure l'uni cavolo :muro:

stetteo
09-10-2008, 14:45
Vero, tutta l'istruzione pubblica verrà smantellata.
ecco il decreto
http://www.parlamento.it/leggi/decreti/08137d.htm