PDA

View Full Version : Elenco delle cose positive fatte da Berlusconi


Pagine : 1 [2]

LightIntoDarkness
16-09-2009, 10:33
Oppure un dare la precedenza a bici "normali" e non a bici da 2.000 €.Come già detto, allora ci voleva un occhio di riguardo per le bici a pedalata assistita, che hanno costi superiori ma posso davvero sostituire un motociclo da 50cc per molti utilizzi.

LightIntoDarkness
16-09-2009, 16:12
Mi correggo: per le bici a pedalata assistita sono 450€... bene.

Certo, io la mia pedelec l'ho comprata con 700€ di sconto, oggi la pagherei di più, però distinguere fra muscolari e a pedelata assistita è cosa buona e giusta
:)

gigio2005
16-09-2009, 16:35
Eliminiamo l'abolizione dell'ICI dalla prima pagina?
Viene risarcita dallo stato ai comuni.

http://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/08093d.htm (http://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/08093d.htm)



Quindi praticamente NON E' MAI STATA ELIMINATA.
Semplicemente, la si paga indirettamente.
Furbo eh?

Ancora qualcuno che sostiene sia una cosa positiva?
Le leggi vanno leggiucchiate, prima di dire che sono positive. Ti si apre un mondo, poi.
quindi stai dicendo che la storia dell'ICI e' stata tutta una finzione?

mi pare assurda come cosa.... gli altri sono d'accordo? che faccio tolgo?

marchigiano
16-09-2009, 19:59
bisogna cambiare il titolo del thread:

"le cose positivie fatte da berlusconi dal punto di vista degli anti-berlusconiani"

:read:

TheMash
16-09-2009, 20:05
bisogna cambiare il titolo del thread:

"le cose positivie fatte da berlusconi dal punto di vista degli anti-berlusconiani"

:read:

visto che i berlusconiani postano solo gli spot degli stessi autori non entrando nel merito e non verificando se effettivamente la cosa è stata fatta e ha portato miglioramenti (e peccano di obiettività) il resto delle persone, che siano o no antibelrusconiane, provvedono a smentirle.
O forse vuoi che per forza quello che posti sia positivo? :asd:
Se lo si analizza e non lo è, non lo è :)
Se ci sarà da fare un plauso o apprezzare una buona cosa lo si farà, non siamo noi a trattare la politica come tifo da stadio :asd:

marchigiano
16-09-2009, 20:10
visto che i berlusconiani postano solo gli spot degli stessi autori non entrando nel merito e non verificando se effettivamente la cosa è stata fatta e ha portato miglioramenti (e peccano di obiettività) il resto delle persone, che siano o no antibelrusconiane, provvedono a smentirle.
O forse vuoi che per forza quello che posti sia positivo? :asd:
Se lo si analizza e non lo è, non lo è :)
Se ci sarà da fare un plauso o apprezzare una buona cosa lo si farà, non siamo noi a trattare la politica come tifo da stadio :asd:

il problema è che qui chi cerca di verificare parte con preconcetti e non ha dati effettivi in mano e quindi fa sterile polemica e propaganda, vedi brunetta: esce l'articolo di repubblica e tutti qui a scrivere e commentare, poi lui che ha i dati ha smentito repubblica... e a questo modus operandi possiamo aggiungerci le cassate dette sul G8, sulle tendopoli, sullo scudo fiscale e mille altre cose che non ricordo

TheMash
16-09-2009, 20:20
il problema è che qui chi cerca di verificare parte con preconcetti e non ha dati effettivi in mano e quindi fa sterile polemica e propaganda, vedi brunetta: esce l'articolo di repubblica e tutti qui a scrivere e commentare, poi lui che ha i dati ha smentito repubblica... e a questo modus operandi possiamo aggiungerci le cassate dette sul G8, sulle tendopoli, sullo scudo fiscale e mille altre cose che non ricordo

mmmh non è che se dici che la gente fa sterile polemica e non presenta i dati la realtà cambia eh :asd:
hai un esempio poco sopra :asd:
Di solito le cose si dimostrano con link e carte, e mi sembra che è stato sempre fatto così, e in ogni caso caro Marca, il thread si chiama Elenco delle cose positive fatte da Berlusconi, e come puoi vedere mi sembra un tantinello vuoto.
Siccome c'è scritto positive chi posta una cosa positiva deve dimostrare che sia tale.
Ovviamente positiva per la collettività, s'intende, non per le oligarchie.

Esce l'articolo della repubblica e tutti a commentare: si, perchè, c'è qualcosa che vieta di commentare un comportamento poco consono al suo ruolo?
O dobbiamo essere tutti allineati al pensiero berlusconiano?
O devi dirci tu quando e come commentare?
Per cortesia...siete poco abituati al confronto e all'obiettività da quella parte.

Per il resto del messaggio le tue affermazioni lasciano il tempo che trovano...

marchigiano
16-09-2009, 21:03
le cose che scrivono i sostenitori del governo lasciano il tempo che trovano

gli articoli di repubblica che si basano su dati falsi si possono commentare come veri ovviamente


auguri! :boh:

(azz pure la faccina che fa lo stesso gesto :asd:)

luxorl
16-09-2009, 21:11
le cose che scrivono i sostenitori del governo lasciano il tempo che trovano

gli articoli di repubblica che si basano su dati falsi si possono commentare come veri ovviamente


auguri! :boh:

(azz pure la faccina che fa lo stesso gesto :asd:)

Ma perché invece di fare solo chiacchiere non posti queste cose positive fatte dal Governo? :)
Del resto B. si è detto migliore di De Gasperi... non dovrebbe essere difficile per te postare una delle tante meraviglie di questo Governo no? Noi aspettiamo con ansia :)


PS: a Brunetta è stato già risposto di nuovo e a quanto pare ha sparato altri dati campati in aria.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28905803&postcount=61

marchigiano
16-09-2009, 21:21
Ma perché invece di fare solo chiacchiere non posti queste cose positive fatte dal Governo? :)

EDIT: no link a siti di partito

una lista incompleta e con qualche parte che non condivido

luxorl
16-09-2009, 21:31
EDIT: no link a siti di partito

una lista incompleta e con qualche parte che non condivido

Oste, com'è il vino? ...ovvio che ti risponde: "buono". :)

marchigiano
16-09-2009, 22:53
Oste, com'è il vino? ...ovvio che ti risponde: "buono". :)

oste, com'è il vino dell'osteria del suo concorrente qui di fronte? ;)

TheMash
16-09-2009, 23:09
oste, com'è il vino dell'osteria del suo concorrente qui di fronte? ;)

ti risponde pessimo appunto, ragion per cui devi essere tu a dimostrare cosa ha fatto di positivo, non noi (sempre secondo il tuo modo di ragionare :asd:).

Dimostrare vuol dire spiegare con ragionamenti chiari, comprensibili e fondati e coadiuvati da dati REALI, CORRETTI, e COERENTI quali miglioramenti ha portato alla società italiana.

Cosa pubblichi a fare quel link?
Metti nel thread, fai copia e incolla, e come in tutti i forum si commenta e si dimostra tutti insieme se sono verità o balle.
E poi per cortesia. Berlusconi racconta balle ogni giorno, lo fa da 15 anni, sono i più liberali del mondo (tant'è che annullano trasmissioni unilateralmente e fanno gli spot elettorali a reti pubbliche unificate sfruttando la tv di stato e una sciagura abruzzese) e tu pensi che postando un link così hai dimostrato cosa ha fatto di buono il governo berlusconi?
Poi dal sito gestito dallo stesso governo che ogni giorno ci ricorda il suo consenso del 200%... :asd:
Qui ci vogliono argomentazioni, non link...

marchigiano
17-09-2009, 00:30
ti risponde pessimo appunto, ragion per cui devi essere tu a dimostrare cosa ha fatto di positivo, non noi (sempre secondo il tuo modo di ragionare :asd:).

Dimostrare vuol dire spiegare con ragionamenti chiari, comprensibili e fondati e coadiuvati da dati REALI, CORRETTI, e COERENTI quali miglioramenti ha portato alla società italiana.

Cosa pubblichi a fare quel link?
Metti nel thread, fai copia e incolla, e come in tutti i forum si commenta e si dimostra tutti insieme se sono verità o balle.

dovrei iniziare un thread e poi seguirlo e aggiornarlo... non ho il tempo

E poi per cortesia. Berlusconi racconta balle ogni giorno, lo fa da 15 anni, sono i più liberali del mondo (tant'è che annullano trasmissioni unilateralmente e fanno gli spot elettorali a reti pubbliche unificate sfruttando la tv di stato e una sciagura abruzzese) e tu pensi che postando un link così hai dimostrato cosa ha fatto di buono il governo berlusconi?
Poi dal sito gestito dallo stesso governo che ogni giorno ci ricorda il suo consenso del 200%... :asd:
Qui ci vogliono argomentazioni, non link...

ecco il motivo per cui questi sono cacathread :rolleyes:

TheMash
17-09-2009, 06:17
dovrei iniziare un thread e poi seguirlo e aggiornarlo... non ho il tempo

ecco il motivo per cui questi sono cacathread :rolleyes:

il tempo di scrivere sul forum ce l'hai però, quotidianamente... e di thread ne apri un bel po' mi pare :asd:
guarda caso ora il tempo ti manca :asd:

PS: che è un cacathread lo hai deciso tu, il thread vuole essere serio com'è scritto in prima pagina, solo che stai qui a lamentarti e a dire che sono tutte cazzate quelle che dicono gli altri e senza spiegare niente critichi gli altri e poi sei il primo che fa il quaqquaraqua quando ti si dice di postare materiale a sostegno delle tue tesi non hai tempo, o che il thread fa cacare :asd:
Interloquire così non porta a nulla, e infatti non è il tuo interesse interloquire ma solo fare tifo da stadio a mio avviso...

luxorl
17-09-2009, 06:18
oste, com'è il vino dell'osteria del suo concorrente qui di fronte? ;)

Non siamo l'oste di fronte concorrente... quello può essere un Franceschini o un DP :O

MadJackal
17-09-2009, 08:40
quindi stai dicendo che la storia dell'ICI e' stata tutta una finzione?

mi pare assurda come cosa.... gli altri sono d'accordo? che faccio tolgo?

Non sono IO che lo sto dicendo.
Lo dice la LEGGE SULL'ELIMINAZIONE DELL'ICI.

Non c'è bisogno che nessuno sia d'accordo, visto che il fatto che venga risarcita è SCRITTO nella LEGGE. ;)

MadJackal
17-09-2009, 08:43
oste, com'è il vino dell'osteria del suo concorrente qui di fronte? ;)

Fa schifo più o meno uguale. Forse, forse, più meno che più (se mi scusi il gioco di parole :asd:).
Ma almeno io non nego ad oltranza che facciano schifo entrambi.

E se Franceschini come Berlusconi fa una cazzata (o chi altro)... a dire che è una cazzata.
E non mi pare di essere l'unico ad essere fortemente critico anche contro i partiti di "sinistra".

bjt2
17-09-2009, 09:17
E' passata alla camera all'unanimità ( :) ) e andrà al senato, la proposta di legge per semplificare l'uso di oppioidi per i malati terminali. Sentito ieri al TG.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/news_collection/awnplus_scienza/2009-09-16_116428444.html

Aspettiamo che passi anche al senato ( ma non ho dubbi che passerà ) per inserirlo in prima pagina... :)

MadJackal
17-09-2009, 09:21
E' passata alla camera all'unanimità ( :) ) e andrà al senato, la proposta di legge per semplificare l'uso di oppioidi per i malati terminali. Sentito ieri al TG.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/news_collection/awnplus_scienza/2009-09-16_116428444.html

Aspettiamo che passi anche al senato ( ma non ho dubbi che passerà ) per inserirlo in prima pagina... :)

Vista la convergenza sul tema, passerà di sicuro ;)
Ecco, questa è una cosa buona - finchè non mi capita sotto mano la legge :asd:

gigio2005
17-09-2009, 09:36
il problema è che qui chi cerca di verificare parte con preconcetti e non ha dati effettivi in mano e quindi fa sterile polemica e propaganda, vedi brunetta: esce l'articolo di repubblica e tutti qui a scrivere e commentare, poi lui che ha i dati ha smentito repubblica... e a questo modus operandi possiamo aggiungerci le cassate dette sul G8, sulle tendopoli, sullo scudo fiscale e mille altre cose che non ricordo

veramente l'unico che sta facendo sterile polemica qua dentro....sei tu!

come puoi ben notare nel primo post c'e' scritto che questo intende essere un 3d "serio" (tra virgolette come puo' essere seria una cosa scritta su un forum internettiano :D), per cui sono graditi riferimenti legislativi ai provvedimenti che si prendono in esame...

l'unico che si sta innervosendo (non si capisce per quale motivo) sei tu

bjt2
17-09-2009, 10:29
Vista la convergenza sul tema, passerà di sicuro ;)
Ecco, questa è una cosa buona - finchè non mi capita sotto mano la legge :asd:

Per quello che ho sentito al TG, e non è riportato nell'ansa, sembra che hanno eliminato il doppio ricettario, nel senso che per gli oppioidi basterà una ricetta "normale" (immagino di un medico di base) e che alcuni oppioidi sono stati inseriti nei farmaci rimborsabili e vendibili nelle farmacie... :)

MadJackal
17-09-2009, 10:31
Per quello che ho sentito al TG, e non è riportato nell'ansa, sembra che hanno eliminato il doppio ricettario, nel senso che per gli oppioidi basterà una ricetta "normale" (immagino di un medico di base) e che alcuni oppioidi sono stati inseriti nei farmaci rimborsabili e vendibili nelle farmacie... :)

Non sembra male, ripeto ;)

marchigiano
17-09-2009, 13:44
il tempo di scrivere sul forum ce l'hai però, quotidianamente... e di thread ne apri un bel po' mi pare :asd:
guarda caso ora il tempo ti manca :asd:

PS: che è un cacathread lo hai deciso tu, il thread vuole essere serio com'è scritto in prima pagina, solo che stai qui a lamentarti e a dire che sono tutte cazzate quelle che dicono gli altri e senza spiegare niente critichi gli altri e poi sei il primo che fa il quaqquaraqua quando ti si dice di postare materiale a sostegno delle tue tesi non hai tempo, o che il thread fa cacare :asd:
Interloquire così non porta a nulla, e infatti non è il tuo interesse interloquire ma solo fare tifo da stadio a mio avviso...

un conto è scrivere cassate per passatempo, un conto è impegnarsi nella ricerca di leggi dal 94 a oggi, ordinarle riportare gli effetti ecc...

Non siamo l'oste di fronte concorrente... quello può essere un Franceschini o un DP :O

allora siete i camerieri dell'oste ;) o gli amici che bevono a gratis e gli fanno pubblicità. vedi te cosa ti piace di più

ConteZero
17-09-2009, 13:51
Elenco delle cose buone fatte da Berlusconi... "invecchiare" l'ha già detto qualcuno ? :asd:

gigio2005
17-09-2009, 14:52
un conto è scrivere cassate per passatempo, un conto è impegnarsi nella ricerca di leggi dal 94 a oggi, ordinarle riportare gli effetti ecc...


l'argomento del 3d e' questo governo


(prima di intervenire a spiovente bisognerebbe leggere i post introduttivi)

luxorl
17-09-2009, 16:01
allora siete i camerieri dell'oste ;) o gli amici che bevono a gratis e gli fanno pubblicità. vedi te cosa ti piace di più

I camerieri è impossibile perché non veniamo pagati da quelle persone.
Bevono a gratis non penso nemmeno.. mica siamo evasori fiscali che votano Silvio con la speranze della "bevuta" :O

Diciamo che siamo intenditori di vino... e sappiamo che quello di B. è aceto... e anche quello di Franceschini :asd:

blamecanada
17-09-2009, 16:39
l'argomento del 3d e' questo governo


(prima di intervenire a spiovente bisognerebbe leggere i post introduttivi)
Anche perché i danni dal '94 credo sarebbero troppo per il server di HWU.

LUVІ
17-09-2009, 17:12
Anche perché i danni dal '94 credo sarebbero troppo per il server di HWU.

Fazioso :O

cocis
18-09-2009, 13:15
si sta occupando del problema delal prostituzione .. :O

invece che dare le ville ai terremotati .. le da alle scort .. :asd:

marchigiano
18-09-2009, 14:08
Diciamo che siamo intenditori di vino... e sappiamo che quello di B. è aceto... e anche quello di Franceschini :asd:

direi che hai centrato perfettamente, vi vantate di sapere chissà cosa ma in realtà una volta bendati non riconoscete il rosso dal bianco. ma dire enologo è più bello di alcolizzato :D

TheMash
18-09-2009, 14:22
direi che hai centrato perfettamente, vi vantate di sapere chissà cosa ma in realtà una volta bendati non riconoscete il rosso dal bianco. ma dire enologo è più bello di alcolizzato :D

A parte sparare giudizi sugli altri con frasi senza senso e fare la pseudo-guida enogastronomica, hai qualcosa da aggiungere al thread?
Ovviamente intendo IN TOPIC...

marchigiano
18-09-2009, 14:25
A parte sparare giudizi sugli altri con frasi senza senso e fare la pseudo-guida enogastronomica, hai qualcosa da aggiungere al thread?
Ovviamente intendo IN TOPIC...

ti svelo un segreto, quello che scrivo ti può sembrare senza senso se lo leggi da solo, se però leggi prima quello che quoto e consideri quello che scrivo come risposta al quote vedrai che, come per magia, tutto ti sarà chiaro

TheMash
18-09-2009, 14:36
ti svelo un segreto, quello che scrivo ti può sembrare senza senso se lo leggi da solo, se però leggi prima quello che quoto e consideri quello che scrivo come risposta al quote vedrai che, come per magia, tutto ti sarà chiaro

capito, non hai niente da aggiungere al thread se non sfottò di bassa lega...

Mai come ora la firma di dave4mame è veritiera.
Saluti!

luxorl
18-09-2009, 14:50
direi che hai centrato perfettamente, vi vantate di sapere chissà cosa ma in realtà una volta bendati non riconoscete il rosso dal bianco. ma dire enologo è più bello di alcolizzato :D

Basta con le analogie. Diciamo che noi portiamo fatti e tu chiacchiere.

Silma
23-09-2009, 23:33
Il maestro unico una buona cosa? Alle elementari avevo 3 maestre, 4 con quella di francese, 5 con quella di sostegno che però era solo per 2 bambini e solo poche ore alla settimana (da noi). In pratica 3. Di queste due erano normali, a volte simpatiche (anche se una era leghista e qualche volta mi prendeva in giro perchè son sardo), mentre la terza era una megera probabilmente educata dal fascio e che usava punizioni "moderne" come sbattere la lavagna girevole sul mento, bacchettare le dita e far girare la classe sulle ginocchia... se quella fosse stata il nostro maestro unico, più di un bambino sarebbe rimasto traumatizzato. Una buona idea? Datemi pure del traumatizzato :asd: E poi con il numero di bambini, l'accoppiata "maestro unico + tempo pieno" è fisicamente impossibile.

All'elenco delle cose "fatte" (solo fatte) aggiungerei anche il super-condono fiscale che sta passando questi giorni... e ditemi voi se è una cosa buona.

gigio2005
19-10-2009, 10:19
up

cat1
19-10-2009, 11:12
up

Nonostante i miei ed altri interventi sul maestro unico continui a tenerlo nelle cose positive.. :confused:

Neanche un dubbio? :mbe:

svarionman
19-10-2009, 11:14
up

Nonostante i miei ed altri interventi sul maestro unico continui a tenerlo nelle cose positive.. :confused:

Neanche un dubbio? :mbe:

:confused:

cat1
19-10-2009, 12:08
:what:

gigio2005
19-10-2009, 12:14
Nonostante i miei ed altri interventi sul maestro unico continui a tenerlo nelle cose positive.. :confused:

Neanche un dubbio? :mbe:

se mi fai una sintesi dei tuoi rilievi provo a modificare

svarionman
19-10-2009, 12:20
:what:

Ok, ora ho capito...:idea:

se mi fai una sintesi dei tuoi rilievi provo a modificare

Contribuisco con questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2062420

gigio2005
19-10-2009, 12:56
scusate posso fare una domanda?

ma sto maestro unico ESISTE?

MadJackal
19-10-2009, 13:49
scusate posso fare una domanda?

ma sto maestro unico ESISTE?

Sulla carta. Ma siccome è inapplicabile nella realtà, la maggior parte delle scuole elementari (dove il tempo pieno è richiestissimo) s'ingegna e praticamente non lo applica. ;)

svarionman
19-10-2009, 13:55
scusate posso fare una domanda?

ma sto maestro unico ESISTE?

E' un'atto di fede, non bisogna chiedere prove dell'esistenza.
Il maestro è uno e trino. :O

zappy
19-10-2009, 14:01
anche se è il governo scorso, di positivo l'abolizione del fumo nei locali pubblici. Fu un'ottima cosa.

Comunque a far venire il cancro ora ci pensa con centrali nucleari ed inceneritori :p

cat1
19-10-2009, 14:18
Nondimeno, appaiono interessanti i risultati dell’indagine Pirls-ICONA* Iea* 2006 dai quali risulta che le competenze in lettura dei nostri bambini di quarta elementare sono di gran lunga superiori a quelli europei e mondiali. Infatti nella classifica mondiale, fra i 40 paesi aderenti e 45 sistemi scolastici messi a confronto, (il Belgio partecipa con 2 sistemi scolastici e il Canada con 5), l’Italia occupa il 6° posto nella classifica mondiale e il 2°, dopo il Lussemburgo, in quella europea. Risulta inoltre aver migliorato le sue prestazioni rispetto al 2001 in special modo nel Sud e nelle Isole (i dati sono diametralmente opposti a quelli PISA –OCSE 2006). Inoltre i bambini italiani sono, a parità di percorso scolastico, più piccoli di età rispetto ai bambini degli altri paesi. Tale competenza è riferita alla Reading Literacy che è una competenza più articolata della semplice lettura, comprendendo anche la capacità di riflettere e saper utilizzare quanto letto per il raggiungimento di obiettivi personali e sociali. In questa accezione quindi le competenze dei nostri bambini di 4° elementare, confrontate a quelle dei compagni di altri paesi del medesimo livello scolare, assumono un significato particolarmente importante.

http://www.insardegna.eu/opinioni/societa/impulsiva-e-riflessiva-il-quaderno-bianco-della-scuola-italiana-e-il-confronto-internazionale

Ovviamente questi risultati sono stati ottenuti senza il maestro unico quindi non capisco perchè cambiare un sistema che funziona. Anzi lo capisco: populismo, propaganda, indebolimento della scuola pubblica a favore della privata.
Il maestro unico non esiste e mai potrà esistere perchè i bambini fanno più ore di un insegnante. Con le classi a tempo normale i bambini fanno 27/29/30 ore contro le 22 dell'insegnante, con le classi a tempo pieno i bambini fanno 40 ore e l'insegnante sempre 22.



Inoltre..

La compresenza risulta ancora il più formidabile strumento per aiutare i soggetti più deboli . Ascolto, attenzione, individualizzazione del percorso formativo sono rese possibili grazie alla compresenza. In assenza di questo apporto plurimo, difficilmente si trovano le energie per dare ascolto e voce a tutti gli alunni. Attraverso la compresenza è possibile svolgere le attività in piccolo gruppo, magari con l’intervento specifico dell’insegnante di sostegno, offrendo pari opportunità a tutti gli alunni in situazione di disagio.

http://orizzontedocenti.wordpress.com/2008/12/31/gli-effetti-dei-tagli-alle-compresenze/

Con la pseudoriforma gelmini gli insegnanti sono stati tagliati e le conseguenze sono distrasose, il perchè lo avete appena letto sopra. Un altro esempio lo trovate proprio nel link riportato a favore del maestro unico da svarionman, del resto con un nick così.. :asd:


@i destri, leggete cosa disse Bossi:

Scuola, scontro Bossi-Gelmini
"Maestro unico rovina i bambini"
Il Senatùr: "La prossima volta prendiamo noi il ministero"
La replica del ministro: "Sono stupefatta della sua confusione mentale"

Contrasti, a poche ore dall'inizio dell'anno scolastico, tra il leader della Lega Bossi e il ministro dell'Istruzione. Bossi, intervenendo a un comizio a Torino prima esprime, tra gli applausi, la sua idea sul maestro unico: è facile, se è un cattivo insegnante, che rovini il bambino. Poi parla del ruolo del ministro dell'istruzione: "Per capire che cosa serve alla scuola devi averci vissuto dentro, essere stato insegnante, aver sentito l'odore della polvere".

Bossi poi ammette: "Quando non ci sono i soldi bisogna aguzzare l'ingegno. Costa un sacco di soldi in meno, onestamente, e in un momento in cui non ci sono soldi è normale che salti fuori anche (la proposta, ndr) l'insegnante unico. Ma se c'è un solo insegnante è facile che si rovini il bambino". Poi conclude tra gli applausi: "La scuola la prossima volta, magari, la chiederà la Lega".
Durante il suo intervento Bossi è stato interrotto da una donna, che ha urlato: "Mandala a casa la Gelmini". La risposta: "Se comincio a mandare un ministro a casa è facile che si ingrippi il governo. Facci fare il federalismo fiscale figliola, poi ci pensiamo".

Non sono pienamente d'accordo però un fondo di verita c'è.

MadJackal
19-10-2009, 14:20
anche se è il governo scorso, di positivo l'abolizione del fumo nei locali pubblici. Fu un'ottima cosa.

Comunque a far venire il cancro ora ci pensa con centrali nucleari ed inceneritori :p

Per quello basta venire a farsi un giro a Milano :O

PazZo!!!
20-10-2009, 11:49
Puoi aggiungere l'ICI

Che paghiamo con un altro nome

Quale ?

Da me il comune, quindi a ognuno il suo, a seguito dell'eliminazione dell'ICI, ha aumentato il passo carrabile e la tassa sui rifiuti, nonche la multa su infrazione del CDS, che data l'aggressività con cui viene cercata ormai è da considerarsi imposta...

Andare in macchina oggi sembra di essere un soldato dell'esercito statunitense nella giungla vietnamita durante la guerra, vi faccio un esempio di classico tragitto in macchina:

"Signore, strada larga, libera e dritta, aumento la velocità?"
"Si, ragazzo, ma non molto, in genere questo è un ottimo appostamento per i vigili"
"ok 62 km h"
"attenzione al cespuglio, ragazzo!"
"omioddio, non è un cespuglio!"
"frena, ora!, maledizione ci hanno beccato, ragazzo?"
"non lo so, ma mi sento sfigato, signore!"
"hai visto il flash?, rispondi ragazzo, hai visto il flash?"
"credo di si, signore!"
"siamo fregati, maledizione!"
"dannazione, signore, plotone di 4 veicoli provenienti da nord!"
"vai ragazzo, accendi i fari, codice morse, _C-I-S-O-N-O-I-P-U-L-O-T-T-I_"
"fatto signore!"
"OK, stanno rallentando, noi siamo stati scrificati ma abbiamo salvato i nostri commilitoni!"

Fate pure un confronto con Platoon e trovate le differenze!!:D

Scherzi a parte, anche i recenti avvenimenti sulle multe contraffate vi fanno capire di come i comuni non fatichino a trovare la somma richiesta... Consideriamo poi che, almeno il mio comune, ha avuto la brillante idea di investire i soldi pubblici in azioni proposte da banche estere con alto tasso di interesse negativo (ma non è l'unico). A me l'ICI mi sembra di averla pagata comunque...

FabioGreggio
20-10-2009, 12:11
Cose fatte bene da Berlusconi fino ad ora:

Le tre barzellette raccontate qualche giorno fa ad Anno Zero

Aver affossato il bilancio della RAI togliendo i 300 e passa mil di Sky

Aver scoperto che quasi tutti i giornali esteri sono "imbeccati" da Repubblica

Aver convinto il 53% degli italiani che un pò di giudici gli vogliono togliere dei soldi e averli trasformati in Guardiani del suo Portafoglio, aggratis

aver trasformato le Zoccole in Escort, che fa molto più trandy

aver trasformato la figura di puttaniere in "utilizzatore finale"

Aver declassato l'insulto "coglione" a semplice qualificazione oggettiva

Aver scoperto che l'intero pianeta è indignato dal fatto che quasi tutta la Stampa e i Media italiani sono in mano ai Comunisti

Aver trasformato metà italiani in Boccaloni, ma non tutti: qualcuno anche in Trota.


:cool:

fg

nomeutente
20-10-2009, 13:44
Cose fatte bene da Berlusconi fino ad ora:


Fino alle 13:10 il thread sembrava serio.

FabioGreggio
20-10-2009, 14:10
Fino alle 13:10 il thread sembrava serio.

Alle 13.11 è diventato serissimo.

fg

ciopin83
21-10-2009, 12:26
http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_02/gelmini_maestro_unico_prima_a297ce96-7912-11dd-b720-00144f02aabc.shtml (è un po' vecchio come articolo)

Io ho avuto un maestro unico al primo anno delle elementari, dopodiché ogni anno se ne è aggiunto uno e si sono divisi i compiti.
A chi fa riferimento alle competenze acquisite, stiamo parlando di scuole elementari, non di scuole medie (inferiori/superiori) o università! Almeno le nozioni insegnate il primo anno (anche i primi 2-3) dovrebbero essere note a tutti, indipendentemente dal percorso formativo che hanno seguito.
Personalmente non mi dispiacerebbe se ci fosse un maestro unico per 1-2 anni, così da permettere ai bambini di ambientarsi.
Credo che capiti anche agli adulti di sentirsi spaesati quando si trovano in un nuovo ambiente (es. cambio del posto di lavoro); allo stesso modo, può capitare ai bambini. :)

cat1
21-10-2009, 16:02
http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_02/gelmini_maestro_unico_prima_a297ce96-7912-11dd-b720-00144f02aabc.shtml (è un po' vecchio come articolo)

Io ho avuto un maestro unico al primo anno delle elementari, dopodiché ogni anno se ne è aggiunto uno e si sono divisi i compiti.
A chi fa riferimento alle competenze acquisite, stiamo parlando di scuole elementari, non di scuole medie (inferiori/superiori) o università! Almeno le nozioni insegnate il primo anno (anche i primi 2-3) dovrebbero essere note a tutti, indipendentemente dal percorso formativo che hanno seguito.
Personalmente non mi dispiacerebbe se ci fosse un maestro unico per 1-2 anni, così da permettere ai bambini di ambientarsi.
Credo che capiti anche agli adulti di sentirsi spaesati quando si trovano in un nuovo ambiente (es. cambio del posto di lavoro); allo stesso modo, può capitare ai bambini. :)

Le tue opinioni possono essere più o meno condivisibili però l'articolo che hai linkato è assurdo, chiedi a qualsiasi insegnante..
Nel mio precedente post mi sono anche dimenticato di dire che la gelmini, tagliando gli insegnanti, ha aumentato il numero di allievi per classe. Per chi sostiene "quando andavo io a scuola eravamo in 30, eppure siamo venuti su bene" rimando alla vignetta sotto.

http://ilblogdibarbara.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/23922/Dessin%201969%202009%20parents%20enseignants%20.jpg

ciopin83
21-10-2009, 18:24
Le tue opinioni possono essere più o meno condivisibili però l'articolo che hai linkato è assurdo, chiedi a qualsiasi insegnante..
Nel mio precedente post mi sono anche dimenticato di dire che la gelmini, tagliando gli insegnanti, ha aumentato il numero di allievi per classe. Per chi sostiene "quando andavo io a scuola eravamo in 30, eppure siamo venuti su bene" rimando alla vignetta sotto.

http://ilblogdibarbara.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/23922/Dessin%201969%202009%20parents%20enseignants%20.jpg

Il ritorno al maestro unico dovrebbe essere partito quest'anno; non so se e quante scuole abbiano veramente attuato la riforma (vedi gli 11 insegnanti di settimo torinese).
Bella la vignetta (:D), ma non capisco da dove hai tratto il collegamento a chi sostiene "quando andavo io a scuola eravamo in 30, eppure siamo venuti su bene". I motivi della maleducazione delle persone di oggi sono da ricercare in altro, che non nella numerosità delle classi:
- esempi di alcuni programmi della tv commerciale e anche pubblica (lo dico io così giochiamo a parti invertite :p );
- il ricordo di un'educazione severa dei genitori di oggi, motivo per cui sono più buonisti e disposti a difenderli da tutti, anche da una figura come quella dell'insegnante, che dovrebbe avere una certa autorevolezza.
Temo di essere andato OT e me ne scuso.

MadJackal
21-10-2009, 19:25
Quella delle 6000 leggi inutili è una mezza stronzata.
Non sono leggi inutili, sono leggi NON PIU' APPLICATE.
Leggi rimaste nell'ordinamento ma soppiantate da leggi più moderne.

Quindi, a conti fatti, che le eliminassero o meno non cambia proprio nulla :rolleyes:

cat1
21-10-2009, 19:54
Il ritorno al maestro unico dovrebbe essere partito quest'anno; non so se e quante scuole abbiano veramente attuato la riforma (vedi gli 11 insegnanti di settimo torinese).
Bella la vignetta (:D), ma non capisco da dove hai tratto il collegamento a chi sostiene "quando andavo io a scuola eravamo in 30, eppure siamo venuti su bene". I motivi della maleducazione delle persone di oggi sono da ricercare in altro, che non nella numerosità delle classi:
- esempi di alcuni programmi della tv commerciale e anche pubblica (lo dico io così giochiamo a parti invertite :p );
- il ricordo di un'educazione severa dei genitori di oggi, motivo per cui sono più buonisti e disposti a difenderli da tutti, anche da una figura come quella dell'insegnante, che dovrebbe avere una certa autorevolezza.
Temo di essere andato OT e me ne scuso.

Nessuna scuola ha attuato la riforma del maestro unico semplicemente perchè è impossibile. Cmq hai ragione, 11 insegnanti sono decisamente troppi. Ma la colpa di questa situazione, come spiegato nell'articolo, è dovuta sempre al taglio degli insegnanti.

Tutta questione di numeri. Poco prima che cominci la scuola il dirigente scolastico Franca Fiore si trova con quattro classi del primo anno che, in base alle richieste dei genitori, dovrebbero essere tutte a tempo pieno. Il problema è alla sua scuola vengono assegnati solo sette docenti anziché otto e il capo d´istituto si trova con tre insegnanti da far ruotare su due classi: «Per risolvere la situazione – spiega Franca Fiore –abbiamo scelto di seguire le indicazioni della circolare ministeriale che ci consigliava di utilizzare le ore di compresenza per venire incontro alle richieste dei genitori».

I 30 alunni a scuola non sono riferiti a te ma ad altri utenti che hanno dichiarato "quando andavo io a scuola eravamo in 30, eppure siamo venuti su bene". La vignetta sta a spiegare il perchè prima andava bene ed ora non più.

Ciao :)

Anodaram
21-10-2009, 22:58
http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_02/gelmini_maestro_unico_prima_a297ce96-7912-11dd-b720-00144f02aabc.shtml (è un po' vecchio come articolo)

Io ho avuto un maestro unico al primo anno delle elementari, dopodiché ogni anno se ne è aggiunto uno e si sono divisi i compiti.
A chi fa riferimento alle competenze acquisite, stiamo parlando di scuole elementari, non di scuole medie (inferiori/superiori) o università! Almeno le nozioni insegnate il primo anno (anche i primi 2-3) dovrebbero essere note a tutti, indipendentemente dal percorso formativo che hanno seguito.
Personalmente non mi dispiacerebbe se ci fosse un maestro unico per 1-2 anni, così da permettere ai bambini di ambientarsi.
Credo che capiti anche agli adulti di sentirsi spaesati quando si trovano in un nuovo ambiente (es. cambio del posto di lavoro); allo stesso modo, può capitare ai bambini. :)

scusa quindi per i primi tempi tu un neonato lo faresti crescere con solo 1 genitore?così per non creargli traumi, sai appena uscito da mesi di isolamento trovarsi tutta quella gente.......:D
A parte le battute,non capisco proprio come si possa sostenere che:
assunto che gli insegnati sono egualmente bravi,1 sia meglio di 2.......

ciopin83
22-10-2009, 20:13
scusa quindi per i primi tempi tu un neonato lo faresti crescere con solo 1 genitore?così per non creargli traumi, sai appena uscito da mesi di isolamento trovarsi tutta quella gente.......:D
A parte le battute,non capisco proprio come si possa sostenere che:
assunto che gli insegnati sono egualmente bravi,1 sia meglio di 2.......

Bravo, è quello che sostengo anch'io: basta un solo genitore! :D
Perché 1 meglio di 2? Con un solo maestro potresti ambientarti meglio in un posto completamente nuovo. Hai un solo punto di riferimento e passi almeno 8 ore al giorno con quella persona, che diventa come un secondo papà o una seconda mamma (a me è capitato) :)
Non credo che si possa creare lo stesso rapporto, anche solo con uno dei due, nel caso avessi 2 maestri fin dal primo anno.

gigio2005
20-11-2009, 09:22
UP!

rav5612
20-11-2009, 13:13
I 30 alunni a scuola non sono riferiti a te ma ad altri utenti che hanno dichiarato "quando andavo io a scuola eravamo in 30, eppure siamo venuti su bene". La vignetta sta a spiegare il perchè prima andava bene ed ora non più.

Ciao :)

limitare il disservizio della scuola solo al cambio di atteggiamento genitori-insegnante mi sembra molto riduttivo: come non considerare l'immigrazione feroce e gli enormi problemi di comprensione linguistica e di integrazione che ha portato?

gigio2005
23-11-2009, 09:53
siamo fermi al maestro unico da 37 mesi...passiamo oltre?

indelebile
23-11-2009, 11:05
ma qualcuno che crede come dicono che l'immigrazione clandestina è di molto diminuita?
qualcuno che dice che ci sono meno rom?
qualcuno che dice che ci sono meno romeni?


non lo dico io lo dice gente come mantovano e co

agli elettori...vi risulta?


le tasse di prodi sono diminuite o tornate come prima, vi risulta?

gigio2005
16-12-2009, 22:24
up


ps:
si riesce a fare una discussione profonda e articolata?

lo_straniero
16-12-2009, 22:52
cosa ha fatto di buono questo governo :mbe:

solo danni :stordita: :fagiano:

GianoM
18-12-2009, 12:22
Anche la patente a punti non risulta poi essere sta grande legge:

Abbiamo ripreso a correre come prima, più di prima. Ma non è una buona notizia: è il bilancio della patente a punti a sei anni dalla sua introduzione. Anni e anni di discussioni, modifiche, ricorsi, contapunti e salvapunti. Al termine dei quali, i numeri registrano il fallimento: le infrazioni per eccesso di velocità, crollate nei mesi in cui si annunciava il nuovo sistema, sono tornate poi man mano a crescere, e nel 2009 stiamo di nuovo ai livelli altissimi che c’erano prima che l’Italia importasse da altri paesi il meccanismo dei “punti”. Declinandolo a modo suo, svuotandolo dall’interno e rendendolo pian piano del tutto inefficace. Perché la versione italiana della patente a punti non ha tenuto conto della psicologia e della furbizia dell’homo economicus al volante. E non è stata accompagnata da un aumento dei controlli, ma al contrario da una loro diminuzione. E’ quanto afferma uno studio dedicato proprio alla patente a punti, pubblicato su “Mercato, concorrenza e regole” (Il Mulino, 2009), nel quale i due economisti Simona Benedettini e Antonio Nicita leggono la storia italiana della patente a punti infilando i dati della Polizia stradale dentro un modello econometrico. E cercando di capire, alla luce delle teorie del premio Nobel Gary Becker, perché ovunque la patente a punti ha funzionato, e da noi no. Una storia illuminante, mentre in parlamento torna allo scoperto il fronte dei “velocisti”, con la proposta leghista, già accettata dal ministro Matteoli, di alzare a 150 chilometri all’ora il limite di velocità in tutti i tratti autostradali a tre corsie con il tutor.
Le cifre del fallimento
All’inizio, ci avevamo creduto. Correva l’anno 2001, e all’inizio della primavera sulle strade è successo qualcosa. Nel giro di poche settimane, le infrazioni per eccesso di velocità sono crollate. A marzo 2001 erano quasi 60mila, a giugno meno di 20mila, nell’agosto degli esodi poco più di 21mila. I dati analizzati nello studio provengono dalla Polizia, e rendono conto di tutti i controlli sulla rete autostradale e di una buona parte di quelli su strade statali, provinciali, comunali. Ci dicono che un primo effetto la patente a punti l’aveva avuto: ma, paradossalmente, ben prima della sua entrata in vigore effettiva, quando ancora non era legge ma riempiva di titoli giornali e tv. A marzo infatti era stata approvata dal parlamento la legge delega per introdurre i punti, i relativi decreti con l’entrata in vigore effettiva della legge sarebbero arrivati solo due anni dopo. Eppure, l’effetto annuncio è stato potente, gli italiani hanno ridotto la velocità per tutto il 2001, e ancora nell’anno successivo, per poi man mano ricominciare ad accelerare. Ecco il primo risultato, paradossale, dello studio: il suo maggiore effetto la patente a punti l’ha avuto quando ancora non c’era, nell’attesa dei decreti delegati che dovevano introdurla nell’ordinamento.
E infatti, mentre i tecnici del ministero scrivono le norme, le infrazioni per eccesso di velocità riprendono quota fino all’estate 2003: a luglio, mese di entrata in vigore effettivo della patente a punti, siamo a quota 41mila. Poi, per paura della nuova legge, riprendono a scendere attorno alle 30.000 al mese. Ma con l’autunno già finisce l’effetto-punti e ricomincia l’ascesa: una scalata graduale, che finisce mese dopo mese per riportarci ai livelli del marzo 2001. Nell’estate dell’anno scorso, si torna a sfondare quota 50.000, arrivando a 55.812 nell’agosto. E se, per essere più precisi e depurare i dati da un eventuale effetto-traffico, si guarda ai numeri delle infrazioni divise per le auto in circolazione, la dinamica non cambia. Conclusione: “nel complesso si può affermare che la patente a punti non ha influito sui comportamenti dei guidatori italiani, se non in via transitoria e solo per talune infrazioni”. Tra queste, purtroppo, non c’è l’eccesso di velocità, principale responsabile - secondo il Rapporto Aci-Istat - del tasso di mortalità sulle autostrade, e dunque del fatto che deteniamo tra i paesi europei il triste primato del più alto numero di incidenti automobilistici mortali.
I punti non fanno paura
Come mai? Cos’è successo sulle strade e nelle automobili? E’ una storia italiana, ma i due economisti la chiamano anche una storia “beckeriana”. Poiché il comportamento del guidatore italiano medio sembra rientrare in quel modello descritto da Becker, secondo il quale anche la decisione di rispettare o no una legge dipende da valutazioni economiche: quanto mi costa farlo, quanto rischio nel non farlo. Può sembrare cinico o opportunistico, ma a quanto pare il modello si attaglia perfettamente agli italiani al volante. Giacché nella storia della patente a punti quello che gli economisti chiamano “il prezzo dell’azione illegale” si è man mano abbassato. Già in partenza, il meccanismo italiano si è presentato come più benevolo rispetto ad altri: perché dà a ciascun automobilista una “dote” iniziale di punti, perché periodicamente premia con altri punti gli automobilisti virtuosi (o meglio, quelli che non sono stati scoperti a fare infrazioni), perché anche quando i punti finiscono l’automobilista ha un mese di tempo per fare la revisione della patente, mentre in altri paesi al momento dell’esaurimento di punti il ritiro della patente è automatico, e il guidatore “pericoloso” sparisce dalle strade. Gli automobilisti italiani, scrivono i due economisti, ci hanno messo un po’ per capire come funzionava il meccanismo, ma poi man mano hanno realizzato che il “costo-opportunità” non era poi così proibitivo: insomma, che sulle strade non stava cambiando molto. Anche perché - secondo elemento, di grande importanza nella valutazione dell’enforcement di una legge - nel frattempo sulle autostrade italiane non si stringevano affatto i controlli. Anzi. Il numero complessivo di pattuglie e autovelox sulle autostrade è rimasto pressoché costante per i primi anni, e poi si è ridotto.
Nonostante il fatto che i controlli non sono aumentati - anzi si sono ridotti -, è cresciuto il numero dei punti complessivamente sottratti negli anni agli automobilisti italiani: sugli 8-9 milioni all’anno, con un picco di 9 milioni e 912mila nel 2007. E soprattutto, nota lo studio, è cresciuto il rapporto tra i punti tolti e le infrazioni: il che vuol dire che sono diminuite le infrazioni più leggere, mentre è cresciuto il peso di quelle che comportano maggiori decurtazioni di punti, che poi sono le più pericolose - come l’eccesso di velocità, che nei primi sei mesi del 2009 ha pesato per il 34% dei punti sottratti. Una chiara dimostrazione del fatto che il meccanismo dei punti non ha funzionato da deterrente.
Come se non bastasse, a un certo punto è arrivato il regalo del salvapunti: sulla scia di una sentenza della Cassazione, nell’ottobre 2006 arriva per decreto la possibilità di barattare la decurtazione dei punti con soldi. Basta dichiarare che non si era alla guida della propria auto al momento dell’infrazione, e pagare una sanzione monetaria per evitare il taglio dei punti. Un decreto che - scrivono i due economisti - “ha indebolito, se non annullato, la capacità della Polizia stradale di distinguere tra guidatori virtuosi e non”. Tra chi guida sempre nei limiti e chi è recidivo all’acceleratore a tavoletta. Tra gli scopi della patente a punti, infatti, oltre che quello di incentivare comportamenti più sicuri e richiamare l’attenzione degli automobilisti, c’era anche quello di chiudere le strade (più o meno provvisoriamente) a chi sistematicamente corre troppo. Confronti internazionali, con altri paesi nei quali il meccanismo dei punti ha funzionato, indicano un abbattimento drastico dei tassi di mortalità sulle strade in seguito all’aumentare delle patenti sospese, cioè “del numero di guidatori pericolosi rimossi dalle strade”. La paura di perdere - anche per poco - la potestà dell’automobile è infatti un deterrente formidabile; che però, grazie ai meccanismi del sistema italiano, non ha mai turbato i nostri collezionisti di punti al volante.
Pubblicato sull’Espresso n. 50/2009

gugoXX
18-12-2009, 12:57
Non piu' di 3-4 mesi fa avevo letto invece di una forte riduzione sul numero di incidenti, presumibilmente imputabile proprio alla patente a punti.

gigio2005
17-01-2010, 13:51
up

nesema
17-01-2010, 18:42
Elenco delle cose positive fatte da Berlusconi....???

aver pubblicizzato in tutto il mondo .... il duomo di Milano :banned:

svarionman
17-01-2010, 19:01
up

:asd:

gigio2005
21-02-2010, 09:47
up SPERANZOSO

Sciarese
21-02-2010, 18:07
Di Berlusconi salvo la promessa di non avere messo le mani nelle tasche degli italiani. Finora l'ha mantenuta.
Certo che la maggioranza del forum sarà per : le tasse sono bellissime perchè ci danno i "servizi" (tutta o quasi robaccia da quarto mondo dove si annidano corruzione e sprechi)

Korn
21-02-2010, 19:17
Di Berlusconi salvo la promessa di non avere messo le mani nelle tasche degli italiani. Finora l'ha mantenuta.
Certo che la maggioranza del forum sarà per : le tasse sono bellissime perchè ci danno i "servizi" (tutta o quasi robaccia da quarto mondo dove si annidano corruzione e sprechi)ecomeno, poi coi tagli che fa ai già schifosi servizzi che abbiamo...

elect
21-02-2010, 19:30
Di Berlusconi salvo la promessa di non avere messo le mani nelle tasche degli italiani. Finora l'ha mantenuta.
Certo che la maggioranza del forum sarà per : le tasse sono bellissime perchè ci danno i "servizi" (tutta o quasi robaccia da quarto mondo dove si annidano corruzione e sprechi)

?

E i 38€ per i ricorsi al giudice di pace?

Le tasse SIAE che faranno quadruplicare gli introiti? Da 70 a oltre 300 milioni di €?

hellohaka
25-03-2010, 07:32
up :stordita:

Steinoff
25-03-2010, 08:08
Di Berlusconi salvo la promessa di non avere messo le mani nelle tasche degli italiani. Finora l'ha mantenuta.
Certo che la maggioranza del forum sarà per : le tasse sono bellissime perchè ci danno i "servizi" (tutta o quasi robaccia da quarto mondo dove si annidano corruzione e sprechi)

Ha tolto il tetto massimo ai premi dei manager.
Sono aumentati i prezzi di beni di prima necessita'
Aumentata vertiginosamente la benzina
Aumentate le imposte comunali
Aumentati e moltiplicati i balzelli siae
congelati gli stipendi
fatto un casso per i cassintegrati, che aumentano e aumentano e aumentano
fatto un casso per i licenziati, che aumentano e aumentano e aumentano
favorito il lavoro temporaneo a scapito del tempo indeterminato
ha fatto gli incentivi per i fuoribordo
ha fatto lo scudo fiscale
nella scuola pubblica, se vuoi la pagella devi pagarla a parte perche' nun c'hanno i soldi manco per la carta
...
...
...e posso continuare a lungo eh, alla faccia delle mani in tasca.
Io tra tasse e furto, preferisco le tasse. Almeno qualcosa in cambio ce l'ho.

Vermezzese
25-03-2010, 08:31
Cose Buone?
scusami Gigio ma sei così speranzoso o soltanto masochista.
comunque sinceramente questo governo non si è manco messo a fare cose buone solo per il fatto che fino ad adesso si sono intestarditi a fare solo cose cattive e ad personam.
di tempo per cose buone non ce l'hanno. in pratica siamo senza governo da quando è salito il non caro amico al governo.

gigio2005
08-04-2010, 15:34
up!

gigio2005
08-04-2010, 15:36
nella scuola pubblica, se vuoi la pagella devi pagarla a parte perche' nun c'hanno i soldi manco per la carta.

ma che davero? :eek:

Crazy rider89
08-04-2010, 15:36
coda per niente :O

Xilema
08-04-2010, 15:54
Ha fatto il legittimo impedimento, e presto renderà noto al mondo intero che è impedito :D

Steinoff
08-04-2010, 16:05
ma che davero? :eek:

si, in alcune scuole e' cosi', ad offerta libera perche' altrimenti sarebbe omissione d'atti d'ufficio. Ma non hanno i soldi per le pagelle.
Grazie gelmini, grazie.

Ed e' di oggi la notizia che il reddito degli italiani e' calato del 2.8%, mai cosi' basso dagli anni 90.
Pero' hanno fatto il legittimo impedimento eh, siamo tutti salvi!!!

giovanniello
08-04-2010, 19:59
una sola parola "dittatura", per ovviare a cio' l'unica cosa da fare è La RIVOLUZIONE!!!
L'Italia è un bicchiere troppo sporco per essere sciacquato

indelebile
08-04-2010, 20:01
ha reso possibile questo

http://www.funize.com/images/frontpages/8601ff335a746e2e113bc5aec208a365.jpeg

LUVІ
08-04-2010, 20:44
Ma che cazzo, metti uno spoiler, ho rischiato di vomitare la cena che ancora devo mangiare :Puke:

giovanniello
08-04-2010, 22:08
non rifarlo mai più ,mi hai fatto c*c*re sotto!!!:doh:

gigio2005
11-04-2010, 14:28
ma e' proprio impossibile ottenere una discussione seria?

un appello ai destri....intervenite!

dreadknight
11-04-2010, 15:49
mmm, cose buone fatte durante il regno di Silvio:
- abolizione del servizio di leva
- legge contro il fumo nei locali pubblici
- patente a punti

al momento non mi viene in mente altro

MadJackal
13-04-2010, 10:29
La seconda la toglierei visto che già c'era e la terza non serve visto che si è capito che come al solito dopo poco ci si fa l'abitudine e torna tutto come prima.

La prima invece è dovuta al governo Amato (DL 215/2001), Berlusconi l'ha solo prorogata a tempo indeterminato - di fatto continuando sul solco di quanto deciso dal decreto (la trasformazione dell'EI in un esercito "professionale") e senza introdurre modifiche ulteriori, IIRC.
Comunque non si tratta di abolizione ma di sospensione (l'abolizione è impossibile per costituzione).

indelebile
13-04-2010, 10:51
La prima invece è dovuta al governo Amato (DL 215/2001), Berlusconi l'ha solo prorogata a tempo indeterminato - di fatto continuando sul solco di quanto deciso dal decreto (la trasformazione dell'EI in un esercito "professionale") e senza introdurre modifiche ulteriori, IIRC.
Comunque non si tratta di abolizione ma di sospensione (l'abolizione è impossibile per costituzione).

senza contare che la stanno reintroducendo per ora volontariamente....fosse per la russa la rimeterebbero ...è che non è popolare ...populistica sta mossa...per ora

cocis
13-04-2010, 10:54
sta fcendo nuovi record .. :sofico:

Bankitalia, continua la corsa del debito
1.795 miliardi a febbraio. Entrate a -2,5%

bjt2
13-04-2010, 10:58
L'obbligo di presentare la fattura del carrozziere/meccanico per far si che l'assicurazione paghi: questo ha diminuito l'evasione fiscale e le truffe alle assicurazioni, facendo fermare o rallentare l'esplosione delle tariffe RCA. Purtroppo le truffe esistono sempre, perchè si sono spostate sui danni alle persone, ma almeno ora i danni alle auto devono essere fatturati...

MaxArt
13-04-2010, 12:20
Questo thread sarebbe meglio aggiornarlo più spesso, anche se, dato l'utente medio di questa sezione di forum, pare fatica sprecata.

Mi chiedo perché non ci sia in elenco l'incredibile lavoro fatto a L'Aquila, ad esempio.

A parte questo, alcune cose che mi vengono in mente:
- le conquiste sulle quote latte;
- il voto per gli Italiani all'estero;
- la conclusione del Passante di Mestre;
- l'abolizione della norma che impediva all'Enel la partecipazione nel settore elettronucleare all'estero.

ConteZero
13-04-2010, 12:23
Questo thread sarebbe meglio aggiornarlo più spesso, anche se, dato l'utente medio di questa sezione di forum, pare fatica sprecata.

Mi chiedo perché non ci sia in elenco l'incredibile lavoro fatto a L'Aquila, ad esempio.

A parte questo, alcune cose che mi vengono in mente:
- le conquiste sulle quote latte;
- il voto per gli Italiani all'estero;
- la conclusione del Passante di Mestre;
- l'abolizione della norma che impediva all'Enel la partecipazione nel settore elettronucleare all'estero.

Leggi il titolo del thread : Elenco delle cose positive fatte da Berlusconi.

MaxArt
13-04-2010, 12:32
Leggi il titolo del thread : Elenco delle cose positive fatte da Berlusconi.Appunto.
Il voto per i residenti all'estero la considero una cosa ottima, e del resto è pratica comune di tante altre affermate democrazie.
La partecipazione dell'Enel alle centrali nucleari estere è un'altra ottima cosa: quella era una moratoria che non stava né in cielo né in terra, manco se l'energia nucleare fosse un crimine.

ConteZero
13-04-2010, 12:37
Appunto.
Il voto per i residenti all'estero la considero una cosa ottima, e del resto è pratica comune di tante altre affermate democrazie.
La partecipazione dell'Enel alle centrali nucleari estere è un'altra ottima cosa: quella era una moratoria che non stava né in cielo né in terra, manco se l'energia nucleare fosse un crimine.

1. magari nelle altre democrazie non si usa candidare golpisti, bruciare i voti degli elettori e così via.
2. gli italiani hanno detto NO al nucleare, che l'ENEL s'adegui è troppo?

bjt2
13-04-2010, 14:08
1. magari nelle altre democrazie non si usa candidare golpisti, bruciare i voti degli elettori e così via.
2. gli italiani hanno detto NO al nucleare, che l'ENEL s'adegui è troppo?

Gli italiani hanno detto no, nel 1987, a nuove centrali nucleari per 5 anni (ampiamente passati) e si allo smantellamento delle centrali dell'epoca.

LUVІ
13-04-2010, 15:23
Questo thread sarebbe meglio aggiornarlo più spesso, anche se, dato l'utente medio di questa sezione di forum, pare fatica sprecata.


Meno male che ci sei te che ti elevi dal piattume culturale :)


Mi chiedo perché non ci sia in elenco l'incredibile lavoro fatto a L'Aquila, ad esempio.


Forse perchè il re c'entra poco e niente, a parte aver regalato dentiere in giro ed aver sperperato i nostri soldi con il doppio G8?


A parte questo, alcune cose che mi vengono in mente:
- le conquiste sulle quote latte;


Grandi conquiste si!!!! :sofico:

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/economia/manifesta-trattori/fotogramma151951700203123849_big.jpg


- il voto per gli Italiani all'estero;


EPIC FAIL:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174870


- la conclusione del Passante di Mestre;


Beh, si, i precedenti 30 governi non hanno alcun merito.


- l'abolizione della norma che impediva all'Enel la partecipazione nel settore elettronucleare all'estero.

Non mi risulta ci sia una norma abolita, ma vige ancora il risultato di un quesito referendario. Che poi nella pratica si faccia altro...

Non ritentare, per favore :rolleyes:

LuVi

Mantis86
13-04-2010, 15:26
1. magari nelle altre democrazie non si usa candidare golpisti, bruciare i voti degli elettori e così via.
2. gli italiani hanno detto NO al nucleare, che l'ENEL s'adegui è troppo?


E'illegale perché la legge lo vieta.
Ma la legge non è scritta col dito di Dio su tavole di pietra, se la legge è fatta coi piedi chiunque ha il diritto di contestarla.


Eh ma non puoi in un thread scrivere una cosa e qui tutto l'opposto. Dato che sono parole tue, se questo vale per le leggi, vale anche per il referendum.

Chiunque ha il diritto di contestarla! :D

MaxArt
13-04-2010, 15:38
1. magari nelle altre democrazie non si usa candidare golpisti, bruciare i voti degli elettori e così via.
2. gli italiani hanno detto NO al nucleare, che l'ENEL s'adegui è troppo?1. Non importa se fanno porcate, le porcate le fanno anche col voto in Italia... aboliamo il diritto di voto? No: il principio del voto agli Italiani all'estero è sacrosanto (naturalmente che possano scegliere, se votano di là non votano per l'italia).
2. Gli Italiani non hanno mai detto no al nucleare, e se ti riferisci ai referendum del 1987 è proprio la norma del terzo quesito che è stata annullata nel 2004.

Gli italiani hanno detto no, nel 1987, a nuove centrali nucleari per 5 anni (ampiamente passati) e si allo smantellamento delle centrali dell'epoca.Non è vero neppure questo. Col referendum si decisero alcuni aspetti secondari del programma nucleare:
1. gli enti locali non possono più essere scavalcati se non riescono a decidere dove fare una nuova centrale;
2. gli enti locali non possono più essere compensati per ospitare una centrale nucleare nel proprio territorio;
3. l'ENEL non può partecipare alla costruzione e/o alla gestione di centrali nucleari all'estero.
La moratoria sulla costruzione delle centrali e lo smantellamento di quelle esistenti furono decisioni dei governi successivi.

ConteZero
13-04-2010, 15:59
Voglio vedere quale governatore darà l'Ok e determinerà i siti per una centrale.
Forse la Sicilia, già in Lombardia finirebbe a schioppettate.

LUVІ
13-04-2010, 16:03
Voglio vedere quale governatore darà l'Ok e determinerà i siti per una centrale.
Forse la Sicilia, già in Lombardia finirebbe a schioppettate.

La polverini ha già detto e ribadito di no :sofico:

MaxArt
13-04-2010, 16:07
Voglio vedere quale governatore darà l'Ok e determinerà i siti per una centrale.
Forse la Sicilia, già in Lombardia finirebbe a schioppettate.Ossignore, ma perché cambi argomento?
Io parlavo solo della norma che vietava all'ENEL la posibilità di costruire e gestire centrali nucleari *all'estero*!

bjt2
13-04-2010, 16:34
1. Non importa se fanno porcate, le porcate le fanno anche col voto in Italia... aboliamo il diritto di voto? No: il principio del voto agli Italiani all'estero è sacrosanto (naturalmente che possano scegliere, se votano di là non votano per l'italia).
2. Gli Italiani non hanno mai detto no al nucleare, e se ti riferisci ai referendum del 1987 è proprio la norma del terzo quesito che è stata annullata nel 2004.

Non è vero neppure questo. Col referendum si decisero alcuni aspetti secondari del programma nucleare:
1. gli enti locali non possono più essere scavalcati se non riescono a decidere dove fare una nuova centrale;
2. gli enti locali non possono più essere compensati per ospitare una centrale nucleare nel proprio territorio;
3. l'ENEL non può partecipare alla costruzione e/o alla gestione di centrali nucleari all'estero.
La moratoria sulla costruzione delle centrali e lo smantellamento di quelle esistenti furono decisioni dei governi successivi.

A maggior ragione allora chi tira in ballo il referendum è quanto meno poco informato... :)

ConteZero
13-04-2010, 16:38
La polverini ha già detto e ribadito di no :sofico:

E continuerà a ribadirlo fino a quando non glielo chiederà LUI.

dibe
13-04-2010, 18:37
La polverini ha già detto e ribadito di no :sofico:

idem i burlesconiani Zaia (veneto troppo antropizzato dice lui) e Tondo (costruire nuovi reattori nella centrale slovena di krsko, e non in Friuli, con gli sloveni che appena l'han sentita han fatto il gesto dell'ombrello).

va a finire tutto in una bolla di sapone se arrivano no anche dai fedelissimi.

gigio2005
17-04-2010, 02:01
piccolo appunto:
dovreste inserire anche un riferimento legislativo insieme alle cose che elencate...


ad esempio:
passante di mestre
quote latte
etc...

in che senso sono cose fatte da berlusconi?


ps: ho aggiornato in prima cmq

gigio2005
18-05-2010, 19:47
UP

das
18-05-2010, 20:11
Aggiungi : abolizione divieto di cumulo 133/2008

Legge che consente di espropriare i beni dei mafiosi anche dopo la loro morte (agli eredi) 125/2008

Legge anti-stalking

nesema
18-05-2010, 20:54
Di Berlusconi salvo la promessa di non avere messo le mani nelle tasche degli italiani. Finora l'ha mantenuta.
Certo che la maggioranza del forum sarà per : le tasse sono bellissime perchè ci danno i "servizi" (tutta o quasi robaccia da quarto mondo dove si annidano corruzione e sprechi)

sembra che le mani le IMPORRA con manovrina da 25 miliardi di €...

das
18-05-2010, 21:46
sembra che le mani le IMPORRA con manovrina da 25 miliardi di €...

Hanno ribadito che le tasse non saranno aumentate. Sarà ridotta la spesa, aumentati i controlli sui falsi invalidi ed introdotto un nuovo tipo di redditometro per i controlli fiscali.

Poi se è vero o no si vedrà entro un mese.

MadJackal
18-05-2010, 21:59
Hanno ribadito che le tasse non saranno aumentate. Sarà ridotta la spesa, aumentati i controlli sui falsi invalidi ed introdotto un nuovo tipo di redditometro per i controlli fiscali.

Poi se è vero o no si vedrà entro un mese.

Guarda che le tasse le hanno GIA' aumentate, das.
Si dice equo compenso, si chiama decreto Bondi, e si scrive "tasse indirette".

Ovviamente, nessuno se ne è accorto :cool:

luxorl
19-05-2010, 00:35
Legge che consente di espropriare i beni dei mafiosi anche dopo la loro morte (agli eredi) 125/2008



E poi rimetterli all'asta per farglieli ricomprare :asd:

brown
19-05-2010, 07:14
sembra che le mani le IMPORRA con manovrina da 25 miliardi di €...

a me pare cosi' una a caso che ci sia la tassa pro siae

indelebile
19-05-2010, 07:27
Hanno ribadito che le tasse non saranno aumentate. Sarà ridotta la spesa, aumentati i controlli sui falsi invalidi ed introdotto un nuovo tipo di redditometro per i controlli fiscali.

Poi se è vero o no si vedrà entro un mese.

e tu ci credi dopo che sono anni che si alza la pressione fiscale sotto i governi berlusconi

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/03/01/visualizza_new.html_1709100121.html

das
19-05-2010, 08:09
e tu ci credi dopo che sono anni che si alza la pressione fiscale sotto i governi berlusconi

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/03/01/visualizza_new.html_1709100121.html

Quello di cui parla l'articolo è il rapporto tra pressione e PIL. Non sono le tasse ad essere cresciute ma il pil ad essere diminuito; ecco perchè il rapporto è cresciuto. D'altra parte vista la congiuntura economica internazionale il PIL non poteva che diminuire.
Comunque siamo OT. Quì si parla delle cose positive, se vuoi parlare dell'aumento delle tasse apri un altro thread.

Jarni
19-05-2010, 08:43
Hanno ribadito che le tasse non saranno aumentate. Sarà ridotta la spesa, aumentati i controlli sui falsi invalidi ed introdotto un nuovo tipo di redditometro per i controlli fiscali.
Quando Prodi disse che la manovra la finanziava con la lotta all'evasione voi gli ridevate dietro...:rolleyes:

das
19-05-2010, 09:18
Quando Prodi disse che la manovra la finanziava con la lotta all'evasione voi gli ridevate dietro...:rolleyes:

Semplicemente perchè non lo ritenevo in grado di farlo. Anzi per dir la verità non lo credevo in grado di fare niente di buono. Un po' come voi vedete Berlusconi.

elect
19-05-2010, 09:29
Hanno ribadito che le tasse non saranno aumentate. Sarà ridotta la spesa, aumentati i controlli sui falsi invalidi ed introdotto un nuovo tipo di redditometro per i controlli fiscali.

Poi se è vero o no si vedrà entro un mese.



Certo che fa tenerezza leggere certi commenti :asd:

Jarni
19-05-2010, 09:41
Semplicemente perchè non lo ritenevo in grado di farlo. Anzi per dir la verità non lo credevo in grado di fare niente di buono. Un po' come voi vedete Berlusconi.
Hai ragione, chi può combattere l'evasione fiscale meglio di uno che ha detto in pubblico "le tasse sono giuste se al 33%, se vanno oltre il 50% allora è morale evaderle"...
Complimenti alla coerenza.:rolleyes:

das
19-05-2010, 10:00
Hai ragione, chi può combattere l'evasione fiscale meglio di uno che ha detto in pubblico "le tasse sono giuste se al 33%, se vanno oltre il 50% allora è morale evaderle"...
Complimenti alla coerenza.:rolleyes:

Dimmi dove lo ha detto ?
Link ?

Io a lui ho sempre sentito dire : "se vanno oltre il 33% molti si autogiustificano considerando morale evaderle" che è diverso da: "è morale evaderle".

Evidentemente l'abitudine di distorcere i discorsi altrui per adeguarli al proprio spirito polemico è abbastanza diffusa a sx. Oppure non si è del tutto in grado di capire l'italiano.

Jarni
19-05-2010, 10:17
Dimmi dove lo ha detto ?
Link ?
Corriere della Sera, noto quotidiano comunista:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/02_Febbraio/17/berlusconi2.shtml
Repubblica, ma per voi è la Pravda:
http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/incontro/incontro.html
Non ti basta? Allora lascio parlare direttamente lui:
http://www.youtube.com/watch?v=SfiO-n07FDQ

Evidentemente l'abitudine di distorcere i discorsi altrui per adeguarli al proprio spirito polemico è abbastanza diffusa a sx. Oppure non si è del tutto in grado di capire l'italiano.
Oppure l'abitudine a smentire quello che si dice il giorno dopo averlo detto annebbia le menti già assuefatte alla propaganda...

das
19-05-2010, 12:19
Corriere della Sera, noto quotidiano comunista:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/02_Febbraio/17/berlusconi2.shtml
Repubblica, ma per voi è la Pravda:
http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/incontro/incontro.html
Non ti basta? Allora lascio parlare direttamente lui:
http://www.youtube.com/watch?v=SfiO-n07FDQ

Oppure l'abitudine a smentire quello che si dice il giorno dopo averlo detto annebbia le menti già assuefatte alla propaganda...

Meno male che esiste youtube perchè se ci si affidasse agli articoli di giornale di cui hai messo il link si finirebe di darti ragione.
Dal video invece si vede bene quello che ho scritto sopra:
"se vanno oltre il 33% molti si autogiustificano considerando morale evaderle" che è diverso da: "è morale evaderle".

Infatti ha detto nel video "mi sento moralmente autorizzato", non "sono moralmente autorizzato".
Un conto è sentirsi, un conto è esserlo.
Che poi è quello che dice sempre uguale dal '94, ma si fa finta di non capire.

elect
19-05-2010, 12:23
Meno male che esiste youtube perchè se ci si affidasse agli articoli di giornale di cui hai messo il link si finirebe di darti ragione.
Dal video invece si vede bene quello che ho scritto sopra:
"se vanno oltre il 33% molti si autogiustificano considerando morale evaderle" che è diverso da: "è morale evaderle".

Infatti ha detto nel video "mi sento moralmente autorizzato", non "sono moralmente autorizzato".
Un conto è sentirsi, un conto è esserlo.
Che poi è quello che dice sempre uguale dal '94, ma si fa finta di non capire.


Devi averne proprio un bel paio

http://alexmelillo.altervista.org/pmr446/ventose.jpg

bjt2
19-05-2010, 14:23
Guarda che le tasse le hanno GIA' aumentate, das.
Si dice equo compenso, si chiama decreto Bondi, e si scrive "tasse indirette".

Ovviamente, nessuno se ne è accorto :cool:

Quello va alla SIAE (credo tutto) e poi sono spiccioli...

bjt2
19-05-2010, 14:25
E poi rimetterli all'asta per farglieli ricomprare :asd:

E che dovrebbe fare? Distruggerli? Tenerli come beni demaniali e condannarli alla rovina? Usarli? Come? Poi sarebbero un costo: personale da assumere, costi di gestione...

Invece li vendi e incameri soldi...

PARSI
19-05-2010, 14:44
Meno male che esiste youtube perchè se ci si affidasse agli articoli di giornale di cui hai messo il link si finirebe di darti ragione.
Dal video invece si vede bene quello che ho scritto sopra:
"se vanno oltre il 33% molti si autogiustificano considerando morale evaderle" che è diverso da: "è morale evaderle".

Infatti ha detto nel video "mi sento moralmente autorizzato", non "sono moralmente autorizzato".
Un conto è sentirsi, un conto è esserlo.
Che poi è quello che dice sempre uguale dal '94, ma si fa finta di non capire.

Ti do' perfettamente ragione, ma un conto è dirlo ad un tuo amico da privato cittadino ed in privata sede, un altro è dirlo in diretta televisiva con qualche milione di persone che ti ascolta, senza contradditorio e da Presidente Del Consiglio.
Quello che conta è il messaggio che trasmetti alla nazione e come da video è palese che LUI in qualche modo giustifica e capisce chi, poverino, evade le tasse.
Concordi?

jan
19-05-2010, 14:45
Meno male che esiste youtube perchè se ci si affidasse agli articoli di giornale di cui hai messo il link si finirebe di darti ragione.
Dal video invece si vede bene quello che ho scritto sopra:
"se vanno oltre il 33% molti si autogiustificano considerando morale evaderle" che è diverso da: "è morale evaderle".

Infatti ha detto nel video "mi sento moralmente autorizzato", non "sono moralmente autorizzato".
Un conto è sentirsi, un conto è esserlo.
Che poi è quello che dice sempre uguale dal '94, ma si fa finta di non capire.
chissà come mai anche guardando il video si dovrebbe dire che ha ragione : " mi sento moralmente autorizzato "indica chiaramente la motivazione di comodo per un gesto che si ha intenzione di compiere , normalizzando a suo modo quello che è un reato

elect
19-05-2010, 16:19
Quello va alla SIAE (credo tutto) e poi sono spiccioli...

Spiccioli? Sti c@zzi hanno piú che quadruplicato le entrate, da 70 milioni a 300

Fibrizio
19-05-2010, 17:00
AS:
Il primo che scatena un flame gli strappo la giugulare. Questo 3d e' altamente sorvegliato dai mods e il suo scopo non e' polemizzare ma discutere serenamente sull'operato del governo e della maggioranza da un altro punto di vista. Dal punto di vista di un elettore di berlusconi.


Trovo interessante che tu faccia questa premessa e mi domando perché, prima di tutto, tu ti sottoponga ad essere solo un "elettore di Berlusconi", rendendo caratterizzante di te soggetto l'oggetto della tua elezione, quasi fosse un atto di fede. Come se gli eletti non dovessero somigliare a noi, ma noi a loro.

L'attuale governo ha fatto certamente delle cose positive, ma c'è anche da dire che ne ha fatte molte di negative e credo che sia offensivo per noi cittadini, che ci impegniamo duramente nella vita di tutti i giorni, dover accettare tutti gli errori che sono stati commessi.

Non so tu, ma io a lavoro non vengo lodato per il dovere che svolgo, in quanto mio dovere, ma giudicato e criticato per i miei errori. Perciò sarebbe bello che anche chi è al governo si mettesse in discussione, senza il ricatto del "siamo il partito meno peggiore" (cosa ahinoi vera! degli altri partiti non saprei davvero chi scegliere) e cercasse di occuparsi dei problemi di tutti e non di quelli di pochi.

Credo che tu, come elettore, concorrerai di essere anzitutto un elettore che ha votato delle persone che lo rappresentino e guidino questo paese per il bene di tutti, possa cambiare opinione qualora gli eletti non si dimostrino all'altezza delle aspettative, senza dover perdere perciò la sua identità di elettore di qualcuno, ma preservando il suo diritto alla libertà di cambiare opinione o rivedere chi si è giudicato male.

bjt2
19-05-2010, 17:00
Spiccioli? Sti c@zzi hanno piú che quadruplicato le entrate, da 70 milioni a 300

Per la SIAE sono soldi, per lo stato non sono nulla... :)

monkey.d.rufy
19-05-2010, 17:08
ecco un'altra cosa positiva fatta da berlusconi:O
http://www.youtube.com/watch?v=kEu20JRW0YA#t=0m48s

nesema
19-05-2010, 19:42
ecco un'altra cosa positiva fatta da berlusconi:O
http://www.youtube.com/watch?v=kEu20JRW0YA#t=0m48s

è già molto che sa cosa è "gogol"... (come quasi tutte le persone anziane...) purtroppo è colui che "DOVREBBE" guidare l'italia nella modernità/sviluppo....
































P.S.: stiamo freschi nelle frasche :muro:

elect
19-05-2010, 23:39
Per la SIAE sono soldi, per lo stato non sono nulla... :)

Ah, per noi non sono soldi, ci vuole del coraggio a giustificare 'sto balzello però, di questo te ne do atto

bjt2
20-05-2010, 13:04
Ah, per noi non sono soldi, ci vuole del coraggio a giustificare 'sto balzello però, di questo te ne do atto

Non lo sto giustificando. Sto solo dicendo che dire che le tasse sono aumentate partendo dalla SIAE è sbagliato per vari motivi:

1) La tassa è ridicola rispetto al gettito annuale di tutte le tasse statali
2) non è obbligatorio pagarla: puoi sempre acquistare ad esempio in germania...

Jarni
21-05-2010, 23:23
Infatti ha detto nel video "mi sento moralmente autorizzato", non "sono moralmente autorizzato".
Un conto è sentirsi, un conto è esserlo.
Questo post è satirico da sé.:rotfl:

anonimizzato
22-05-2010, 07:53
B. nella sua vita farà sicuramente una cosa positiva per tutti un giorno ma non dipenderà da lui.

tinniz977
22-05-2010, 14:29
una cosa buona il silvio l'ha fatta suvvia

la tassazione al 10% sugli straordinari non sarà una rivoluzione ma non mi sentirei di definirla cosa malvagia

ti quoto pienamente

luxorl
22-05-2010, 14:45
E che dovrebbe fare? Distruggerli? Tenerli come beni demaniali e condannarli alla rovina? Usarli? Come? Poi sarebbero un costo: personale da assumere, costi di gestione...

Invece li vendi e incameri soldi...

Prima li usava, li dava in concessione ad enti pubblici.. ora i mafiosi se li riprendono senza problemi. Ennesimo regalino alla mafia.

ciopin83
25-05-2010, 12:42
ecco un'altra cosa positiva fatta da berlusconi:O
http://www.youtube.com/watch?v=kEu20JRW0YA#t=0m48s

Ho prenotato un paio di lezioni d'inglese a B.
Gli hanno assegnato questo prof > http://www.youtube.com/watch?v=v12ghF6G1Ks

Prima li usava, li dava in concessione ad enti pubblici.. ora i mafiosi se li riprendono senza problemi. Ennesimo regalino alla mafia.

Se non li dà in concessione ad enti pubblici, potrebbe essere perché non servono o non sono richiesti. Tu proporresti di assumere altro personale statale (come se non ce ne fosse già a sufficienza!) o appaltare ad aziende esterne la pulizia dei locali? Ma sì, aumentiamo la spesa pubblica! :D
Piuttosto, se non vuoi venderli, si possono affittare a privati, ma la vendita mi sembra la soluzione più rapida per contribuire al risanamento dei conti adesso. Sull' "ennesimo regalino alla mafia", ammesso che riescano ad aggiudicarsi l'immobile, il fatto che paghino per riprendersi quello che era già di loro proprietà (e gli è stato sequestrato), non lo considererei proprio un regalino.

Lorekon
25-05-2010, 12:44
Infatti ha detto nel video "mi sento moralmente autorizzato", non "sono moralmente autorizzato".
Un conto è sentirsi, un conto è esserlo.
Che poi è quello che dice sempre uguale dal '94, ma si fa finta di non capire.

tu ci prendi per il culo :asd: