View Full Version : Scontri fra galassie. Come mai?
Ciao,
mi affascina l'astronomia. Anche se, purtroppo, riesco solo a riconoscere qualche stella, leggo comunque articoli che ne parlano su riviste più o meno specializzate.
Bene, avevo capito perfettamente come funziona l'espansione dell'universo, (anche perchè avevano fatto l'esempio dell'uvetta nel panettone) e quindi del perchè la galassie si allontanano le une dalle altre; poi però ho letto di scontri fra galassie, e quì le mie certazze sono crollate.
Qualcuno può spiegarmi (terra terra) come possono avvenire, visto che l'uvetta nel panettone non si scontra mai?
Grazie.
Giant Lizard
19-09-2008, 18:08
l'uvetta nel panettone? :mbe:
non ho capito se si sta parlando del cosmo o di Natale :D
GUSTAV]<
19-09-2008, 18:12
Però bisogna considerare che se l'uvetta si espande più velocemente dei canditi,
allora in realtà può avvenire una collisione uvetta-candito perchè a aprità di energia
la massa è diversa quindi velocità diversa.. :O
(questo non considerando inoltre, i vortici creati quando inzuppi il panettone nel caffelatte..) :rolleyes:
gabi.2437
19-09-2008, 18:17
Colpa della gravità... l'espansione dell'universo c'è, ma c'è anche la gravità...
L' espansione è a larga scala , a distanze minori la gravità può vincere , ad esempio fra qualche anno ( qualche milione ) la galassia di Andromeda verrà a trovarci :stordita:
Però come usciamo dal gruppo locale le altre galassie stanno fuggendo tutte e la gravità non riuscirà a fermarle .
L' espansione è a larga scala , a distanze minori la gravità può vincere , ad esempio fra qualche anno ( qualche milione ) la galassia di Andromeda verrà a trovarci :stordita:
Infatti la forza di gravità è sufficiente a vincere l'espansione dell'universo sulla scala degli ammassi di galassie e spesso anche dei superammassi (raggruppamenti di ammassi, grandi decine di milioni di anni luce e contenenti migliaia di galassie). I telescopi hanno trovato non solo collisioni fra galassie ma anche fra interi ammassi: il più famoso è il "Bullet cluster (http://en.wikipedia.org/wiki/Bullet_Cluster)" che ha offerto prove indirette dell'esistenza della materia oscura.
A distanze maggiori (200-300 milioni di anni luce) il "movimento" delle galassie è invece guidato essenzialmente dall'espansione dell'universo.
Ok, grazie ragazzi: Credo di avere capito.
Però, se i mezzi di divulgazione scientifica non dessero tutto per scontato...
Ciao.
Però, se i mezzi di divulgazione scientifica non dessero tutto per scontato...Purtroppo troppo spesso chi fa divulgazione scientifica ne sa meno delle persone a cui si rivolge, non è che danno qualcosa per scontato, semplicemente non lo sanno neanche loro.
Però come usciamo dal gruppo locale le altre galassie stanno fuggendo tutte e la gravità non riuscirà a fermarle .
Ma Chuck Norris si', con un solo sguardo.
<;24192826']Però bisogna considerare che se l'uvetta si espande più velocemente dei canditi,
allora in realtà può avvenire una collisione uvetta-candito perchè a aprità di energia
la massa è diversa quindi velocità diversa.. :O
(questo non considerando inoltre, i vortici creati quando inzuppi il panettone nel caffelatte..) :rolleyes:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.