View Full Version : Problema velocita' upload con Alice 7 mega
Salve, e' da quando mi e' stata installata Alice 7 mega (in una casa di nuova costruzione) che ho questo problema strano (mai capitato in tanti anni di internet): velocita' in download ottima (anche di giorno) ma velocita' in upload peggio che un modem 56k.
In pratica in upload la linea trasferisce solo "ogni tanto", col risultato che tipo mandare una mail con allegati da un mega diventa praticamente impossibile, visto che il server va in timeout obbligandomi a riprovare da capo. Ho provato persino alle 6:00 del mattino per verificare che nn fossero problemi di traffico ma zero. Ho provato ad ottimizzare i valori di MTU e altro sia sul PC che sul modem/router ma nulla.
Questi i valori rilevati dal modem
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8127 478
SNR Margin (dB): 17.1 21.0
Attenuation (dB): 38.0 16.9
Output Power (dBm): 0.8 12.6
HEC Errors: 24 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Quindi la portante viene tirata su bene, e i valori della linea sembrano ok. Eppure l'upload non va, e i tecnici della telecom continuano a chiudermi i ticket senza dirmi neanche nulla a volte, perche' i valori della portante sono ok.
Mi rimane solo da cambiare modem, ma l'unico altro post che ho trovato di uno che abbia avuto il mio stesso problema diceva che aveva cambiato modem senza risolvere ...
Qualcuno ha qualche idea ?
Il problema (per chi si trovi nei miei stessi panni) l'ho risolto solamente chiedendo l'intervento di un tecnico telecom a casa mia. Facendo le verifiche coi suoi apparecchi ha constatato che il problema era effettivamente sulla mia linea. Per risolverlo hanno dovuto cambiare la porta in centrale.
Grazie in anticipo
vdu
che modem /router utilizzi ?
Che tipo di connessione (pppoA/pppoE)?
Modem Dlink DSL-320B. Nel dubbio gli ho pure aggiornato il firmware prendendolo dalla dlink uk visto che era l'unico sito dove ho trovato un aggiornamento.
Connessione PPPoE (LLC)
PPPoA non funziona. E passare da LLC a VCMUX nn cambia nulla.
Per capire su che livelli indecenti giriamo (e ho dovuto fare il test diverse volte visto che dava sempre upload error) :
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 15:47 del 18/9/2008
Download Speed: 6699 Kbps (837.4 KB/sec)
Upload Speed: 5 Kbps (0.6 KB/sec)
dolphin.4815
18-09-2008, 17:40
uhm la linea effettivamente sembra apposto, forse è un problema di configurazione del tuo profilo.
Fabulous Muscles
18-09-2008, 20:48
ma è normale quel 0.8 di output power in ds? chiedo, non lo so...
Quel che è strano è la possibilità di raggiungere la massima velocità in download nonostante un upload praticamente nullo...
Secondo me è il router !!
Infatti come già detto, in realtà non potresti scaricare 7000k con un up nullo !
Servono almeno 150K di UP per scaricarne 7000K.
Hai verificato l'MTU = 1492 ?
MTU impostato a 1492.
La banda in upload va su mentre faccio un download a piena banda (sempre piu' strano). Inoltre il problema in upload e' solo per le connessioni singole. Se per esempio apro 50 connessioni in upload la banda inizio ad usarla a furia di ~1kB/s x connessione.
Peccato che operazioni come mandare le mail, o connettersi in remoto al PC sono tutte a singola connessione e quindi sono inutilizzabili. E' da giovedi' 18 alle 8 di mattina che outlook cerca di mandare una mail da 1mega ... sono le 7:20 di venerdi' e la mail e' ancora ferma.
mandami un pm con il tuo numero
Ti ho risposto....
aggiungo....ma per caso è un Alice Gate wi-fi marca Dial Face ????
Se la risposta è si....procurati un altro router...che al 100% funziona.
Fai questo test da dos:
ping maya.ngi.it -l 1472
Sei il test fallisce, allora il router ha un problema di frammentazione pacchetti, che può essere ulteriormente confermato, ripetendo il test e decrementando di 1 la lunghezza del pacchetto, fino a trovare la lunghezza corretta.
Nel caso del dial face il problema sussiste per L>1464, per esempio.
In ogni caso il test vale per qualsiasi router
Provo appena sono a casa, ma credo manchi un -f fra le opzioni (altrimenti nn mi dira' mai che ha frammentato il pacchetto), ed usando PPPoE l'mtu massimo dovrebbe essere 1492 quindi dovrebbe fallire con 1472 byte mentre e' normale che funzioni a 1464 byte. Il modem come dicevo su e' un dlink dsl-320b (e' un modello nuovo della dlink).
Assurdo ... ho fatto un altro chilo di prove senza successo.
Usando knoppix quindi cambiando sistema operativo. Anche qua nisba, upload osceno, meno di 5kB/s in ftp ... e andava calando, ma mi son stufato tanto avevo gia' visto che il problema era uguale. Spesso mi segnava trasferimento in stallo.
Cambiando modem: ho provato con un vecchio atlantis I-Storm (PCI Interno) che avevo preso quando feci F5 eoni fa. Upload peggio che col D-Link ...
Ho attacco i filtri sulla presa anche se era inutile visto che nn ci sono telefoni ... ma volevo togliermi i dubbi, e me li sono tolti: 9 euro regalati al negozio TIM. Vabbe' ora posso attaccare i telefoni almeno.
Cmq ho fatto la prova sul ping : come immaginavo avendo l'mtu a 1492 fallisce se do un ping maya.ngi.it -f -l 1472 e riesce a 1464. La cosa assurda e' che l'upload per pacchetti da 1464byte filati e' talmente "impegnativo" per la mia linea che ho qualcosa attorno al 40% di packet loss.
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 1472 byte di dati:
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 1464 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=1464 durata=86ms TTL=52
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 100, Ricevuti = 63, Persi = 37 (37% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 84ms, Massimo = 90ms, Medio = 86ms
mavelot mi ha passato il tuo numero e controllando sui nostri sistemi a livello di mero circuito logico è tutto a bolla.
io farei comunque una prova incrociata, se possibile, con altro router, giusto per...
Ciò detto, ribadisco che un bel cambio porta non farebbe così schifo, sinceramente...
Grazie anche a te per l'interessamento !
Provare un terzo modem/router ? Ok che non c'e' due senza tre ... facendo il test col modem interno ho tolto i dubbi assieme alla scheda di rete e al modem esterno. Cmq martedi' della prossima settimana verra' un tecnico telecom a casa mia con pc e modem suoi, cosi' ci sara' l'ennesima prova.
Per cambio porta che intendi ?
Risolto finalmente il mio problema: il tecnico e' venuto a casa mia e ha fatto le sue verifiche, e alla fine e' tornato in centrale per cambiare la porta (come suggerivi tu Rodajas). Ora l'upload e' finalmente ok. Ho modificato anche il primo msg cosi' che se qualcuno ha il mio stesso prob magari sa come risolverlo piu' velocemente.
Grazie ancora a tutti per l'interessamento !
Saluti
vdu
Marteen1983
24-09-2008, 14:52
Risolto finalmente il mio problema: il tecnico e' venuto a casa mia e ha fatto le sue verifiche, e alla fine e' tornato in centrale per cambiare la porta (come suggerivi tu Rodajas). Ora l'upload e' finalmente ok. Ho modificato anche il primo msg cosi' che se qualcuno ha il mio stesso prob magari sa come risolverlo piu' velocemente.
Grazie ancora a tutti per l'interessamento !
Saluti
vdu
Tutto è bene ciò che finisce bene, ed hai fatto altrettanto bene a correggere il primo post. ;)
Modem Dlink DSL-320B. Nel dubbio gli ho pure aggiornato il firmware prendendolo dalla dlink uk visto che era l'unico sito dove ho trovato un aggiornamento.
Connessione PPPoE (LLC)
PPPoA non funziona. E passare da LLC a VCMUX nn cambia nulla.
Per capire su che livelli indecenti giriamo (e ho dovuto fare il test diverse volte visto che dava sempre upload error) :
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 15:47 del 18/9/2008
Download Speed: 6699 Kbps (837.4 KB/sec)
Upload Speed: 5 Kbps (0.6 KB/sec)
Ciao a tutti vi chiedo una mano per rimediare alle mie lacune... ho un modem d-link dsl320b e un router asus... nel momento in cui collego il modem mi rilascia un indirizzo pubblico sul computer e non quello privato derivato dalle impostazioni dhcp ( 192.168.1.x) non riesco a capire come mai si comporta così volevo provare ad aggiornare il firmware ( trovato sul sito uk) ma purtroppo quando vado a selezionarlo dall'interfaccia web mi risponde di inserire un nome di file valido!!!???!!!
Avete suggerimenti?
Grazie
Marteen1983
25-10-2008, 20:48
Ciao a tutti vi chiedo una mano per rimediare alle mie lacune... ho un modem d-link dsl320b e un router asus... nel momento in cui collego il modem mi rilascia un indirizzo pubblico sul computer e non quello privato derivato dalle impostazioni dhcp ( 192.168.1.x) non riesco a capire come mai si comporta così volevo provare ad aggiornare il firmware ( trovato sul sito uk) ma purtroppo quando vado a selezionarlo dall'interfaccia web mi risponde di inserire un nome di file valido!!!???!!!
Avete suggerimenti?
Grazie
Evidentemente il router ASUS non fa da router, ma da semplice switch; magari perché mal configurato.
L'ideale sarebbe sostituire l'accoppiata "perdente" con un apparecchio modem/router unico.
Evidentemente il router ASUS non fa da router, ma da semplice switch; magari perché mal configurato.
L'ideale sarebbe sostituire l'accoppiata "perdente" con un apparecchio modem/router unico.
L'avevo pensato anche io, il fatto che fosse configurato erratamente, ma collegandolo ad un altro modem e configurando in egual modo funziona... il mio dubbio è che sia successo qualche cosa al modem inquanto fino a un paio di gg fa rilasciava correttamente l'IP della sottorete privata. Per questo chiedevo se qualche d'uno mi sapeva dire come aveva flashato il firmware del modem e quale versione hanno utilizzato in modo da provare questa strada.
Magari ti sembrera stupido come suggerimento ma ... hai scompattato il file che hai scaricato dal sito della dlink ? Questo era quello che avevo trovato io dsl-320b_firmware_V1.10B01T01.UK.20080709.zip
Dentro dovresti trovare il file DLinkUK_DSL-320B_cfe_fs_kernel_V1.10B01T01.UK.20080709 che e' quello che devi cercare via interfaccia web.
Nelle note pero' spiega che hanno sistemato un problema in cui il modem non rilasciava nessun IP, quindi dubito possa sistemare il tuo problema.
Inoltre anche il mio modem si comporta cosi', se attaccato direttamente al PC e configurato in PPPoE. Fino a quando nn si collega ad internet mi lascia l'ip privato, e appena si collega passa l'ip ottenuto al mio PC. Una soluzione semplice e' che setti tu in via manuale l'ip della rete privata.
Oppure per fare il tutto con modem + router, setti il modem come bridge, e dici al router di collegarsi via PPPoE sulla porta wan. In quel modo il tuo PC prende l'ip che gli assegna il router (questa e' la situazione che ho ora a casa e funziona).
Ciao
Marteen1983
26-10-2008, 14:04
Magari ti sembrera stupido come suggerimento ma ... hai scompattato il file che hai scaricato dal sito della dlink ? Questo era quello che avevo trovato io dsl-320b_firmware_V1.10B01T01.UK.20080709.zip
Dentro dovresti trovare il file DLinkUK_DSL-320B_cfe_fs_kernel_V1.10B01T01.UK.20080709 che e' quello che devi cercare via interfaccia web.
Nelle note pero' spiega che hanno sistemato un problema in cui il modem non rilasciava nessun IP, quindi dubito possa sistemare il tuo problema.
Inoltre anche il mio modem si comporta cosi', se attaccato direttamente al PC e configurato in PPPoE. Fino a quando nn si collega ad internet mi lascia l'ip privato, e appena si collega passa l'ip ottenuto al mio PC. Una soluzione semplice e' che setti tu in via manuale l'ip della rete privata.
Oppure per fare il tutto con modem + router, setti il modem come bridge, e dici al router di collegarsi via PPPoE sulla porta wan. In quel modo il tuo PC prende l'ip che gli assegna il router (questa e' la situazione che ho ora a casa e funziona).
Ciao
Ottima analisi!
Magari ti sembrera stupido come suggerimento ma ... hai scompattato il file che hai scaricato dal sito della dlink ? Questo era quello che avevo trovato io dsl-320b_firmware_V1.10B01T01.UK.20080709.zip
Dentro dovresti trovare il file DLinkUK_DSL-320B_cfe_fs_kernel_V1.10B01T01.UK.20080709 che e' quello che devi cercare via interfaccia web.
Nelle note pero' spiega che hanno sistemato un problema in cui il modem non rilasciava nessun IP, quindi dubito possa sistemare il tuo problema.
Inoltre anche il mio modem si comporta cosi', se attaccato direttamente al PC e configurato in PPPoE. Fino a quando nn si collega ad internet mi lascia l'ip privato, e appena si collega passa l'ip ottenuto al mio PC. Una soluzione semplice e' che setti tu in via manuale l'ip della rete privata.
Oppure per fare il tutto con modem + router, setti il modem come bridge, e dici al router di collegarsi via PPPoE sulla porta wan. In quel modo il tuo PC prende l'ip che gli assegna il router (questa e' la situazione che ho ora a casa e funziona).
Ciao
Grande mi sembra ottima l'ultima indicazione... collegando il modem in bridge al router dovrei avere sulla wan l'indirizzo pubblico ma configurare la lan privata da rilasciare sulla rete... mi sembra un ottima idea ti ringrazio proverò a casa e poi ti aggiorno.
Grazie ancora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.