St1ll_4liv3
18-09-2008, 10:37
Ciao a tutti, attualmente ho una 400D con battery grip, un Tamron 17-50 2.8 e un 55-250 IS.
Ora, il 55-250IS è un obiettivo più che decente, soprattutto per quello che costa e alle focali più corte, ma sinceramente cercavo qualcosa in più. Questo è un periodo della vita in cui ho deciso di viaggiare molto; sono appena stato in Tanzania e ho sofferto un pò a causa della:
1) Messa a fuoco non sempre veloce e accurata
2) Scarsa qualità costruttiva...i miei viaggi sono tutti "movimentati" sbattimenti in jeep, pernottamenti in tende e così via
3) Resa alla massima lunghezza focale che potrebbe essere migliore per i soggetti lontani (ho notato che i soggetti vicini, invece, sono molto più nitidi)
4) Sfocato che non mi ha soddisfatto più di tanto (soprattutto per l'apertura massima del diaframma e per la lunghezza focale non sempre sufficiente)
5) Contrasto che lascia un pò a desiderare.
Il prossimo viaggio (ma si parla di Luglio- Agosto prossimo) sarà in indocina, quindi Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. 1 mese fuori, pernottamento sempre e rigorosamenti in tenda/posti di fortuna.
Siccome sono scatti che voglio portarmi dietro tutta la vita, pensavo che il 70-200 f4 IS facesse al caso mio. Ingombro tutto sommato contenuto, se comparato ai fratelli maggiori, ottimo sfocato, resa eccellente, qualità costruttiva al top (con tropicalizzazione), messa a fuoco eccezionale.
Chiaramente, tra i criteri d'acquisto, subentrano alcune considerazioni:
1) Per comprare il 70-200 (che prenderei sicuramente usato), venderei il 55-250 per circa 200 euro. Quindi il tutto mi verrebbe a costare complessivamente sui 600 euro netti. Tenete conto che il 55-250 l'ho usato molto anche per i ritratti e paesaggi, non solo per il Safari...quindi acquistare un'ottica più lunga (ergo, il 100-400), sarebbe un pò limitante. Preferisco aggiungere, in casi di necessità, un extender.
2) Ho anche pensato, in realtà, a cambiare corpo macchina, dato che, di nuovo, ne ho avvertiti i limiti (soprattutto per quanto riguarda il mirino e la messa a fuoco...ma la colpa potrebbe essere imputabile all'obiettivo). Prenderei una 40D usata e riuscirei a tirare fuori circa 300-350 euro dalla mia Rebel (comprensiva di battery grip, con 1 anno di vita e circa 7500 scatti).
Siccome sono solo un povero studente universitario che lavora come cameriere per soddisfare la sua sete di conoscenza (leggasi, voglia di viaggiare e scoprire posti nuovi), al momento (e quasi sicuramente fino a settembre prossimo, dato che subentrano molte altre spese - viaggio incluso -), posso permettermi di fare solo una delle due cose.
Personalmente ero più orientato verso l'acquisto del 70-200, poichè ritengo che possa darmi più benefici, tutto sommato, rispetto ad un corpo macchina superiore. A quel punto però la 400D mi si svaluta e quando la vado a rivendere (settembre prox circa) per prendermi la 50D usata, ci ricavo, ad occhio e croce, sui 200-250 euro.
Voi che fareste al posto mio, e perchè?
Vi ringrazio
Ora, il 55-250IS è un obiettivo più che decente, soprattutto per quello che costa e alle focali più corte, ma sinceramente cercavo qualcosa in più. Questo è un periodo della vita in cui ho deciso di viaggiare molto; sono appena stato in Tanzania e ho sofferto un pò a causa della:
1) Messa a fuoco non sempre veloce e accurata
2) Scarsa qualità costruttiva...i miei viaggi sono tutti "movimentati" sbattimenti in jeep, pernottamenti in tende e così via
3) Resa alla massima lunghezza focale che potrebbe essere migliore per i soggetti lontani (ho notato che i soggetti vicini, invece, sono molto più nitidi)
4) Sfocato che non mi ha soddisfatto più di tanto (soprattutto per l'apertura massima del diaframma e per la lunghezza focale non sempre sufficiente)
5) Contrasto che lascia un pò a desiderare.
Il prossimo viaggio (ma si parla di Luglio- Agosto prossimo) sarà in indocina, quindi Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia. 1 mese fuori, pernottamento sempre e rigorosamenti in tenda/posti di fortuna.
Siccome sono scatti che voglio portarmi dietro tutta la vita, pensavo che il 70-200 f4 IS facesse al caso mio. Ingombro tutto sommato contenuto, se comparato ai fratelli maggiori, ottimo sfocato, resa eccellente, qualità costruttiva al top (con tropicalizzazione), messa a fuoco eccezionale.
Chiaramente, tra i criteri d'acquisto, subentrano alcune considerazioni:
1) Per comprare il 70-200 (che prenderei sicuramente usato), venderei il 55-250 per circa 200 euro. Quindi il tutto mi verrebbe a costare complessivamente sui 600 euro netti. Tenete conto che il 55-250 l'ho usato molto anche per i ritratti e paesaggi, non solo per il Safari...quindi acquistare un'ottica più lunga (ergo, il 100-400), sarebbe un pò limitante. Preferisco aggiungere, in casi di necessità, un extender.
2) Ho anche pensato, in realtà, a cambiare corpo macchina, dato che, di nuovo, ne ho avvertiti i limiti (soprattutto per quanto riguarda il mirino e la messa a fuoco...ma la colpa potrebbe essere imputabile all'obiettivo). Prenderei una 40D usata e riuscirei a tirare fuori circa 300-350 euro dalla mia Rebel (comprensiva di battery grip, con 1 anno di vita e circa 7500 scatti).
Siccome sono solo un povero studente universitario che lavora come cameriere per soddisfare la sua sete di conoscenza (leggasi, voglia di viaggiare e scoprire posti nuovi), al momento (e quasi sicuramente fino a settembre prossimo, dato che subentrano molte altre spese - viaggio incluso -), posso permettermi di fare solo una delle due cose.
Personalmente ero più orientato verso l'acquisto del 70-200, poichè ritengo che possa darmi più benefici, tutto sommato, rispetto ad un corpo macchina superiore. A quel punto però la 400D mi si svaluta e quando la vado a rivendere (settembre prox circa) per prendermi la 50D usata, ci ricavo, ad occhio e croce, sui 200-250 euro.
Voi che fareste al posto mio, e perchè?
Vi ringrazio