MarKo90
17-09-2008, 14:34
Siccome continuo a sentire gente che dice che in Italia l'istruzione va sempre peggio, che i ragazzi non sanno niente, che nell'indagine Pisa (Programma per la valutazione internazionale dell'allievo - Programme for International Student Assessment) Ocse del 2006 siamo agli ultimi posti...
Ebbene, permettetemi di mostrarvi che non tutte le scuole danno una cattiva istruzione come sento dire da tutti... Ecco i risultati della mia scuola che ci sono pervenuti qualche mese fa... (e permettetemi anche di gasarmi, visto che all'indagine ho partecipato anch'io, che all'epoca frequentavo la seconda superiore e che ora sono in quinta :D ):
I numeri dell’Ocse, sconfortanti a livello nazionale, vedono un vero e proprio record da parte degli studenti del Levi
Istruzione, allo Scientifico dati "strabilianti"
Montebelluna
(L.Bon) Istruzione, scientifico "strabiliante". I dati dell'Ocse Pisa 2006, verifica triennale che, condotta su scuole scelte a campione, interessa 30 Paesi aderenti all'Organizzazione per la coperazione e lo Sviluppo Economico e 27 Paesi Partner, mettono in luce risultati eccezionali (definiti "strabilianti" dallo stesso Invalsi) da parte dei 35 studenti quindicenni del liceo scientifico e scientifico tecnologico di Montebelluna, che, con criteri di casualità, furono individuati allora, fra gli oltre 200 di seconda, per partecipare alle prove volte a verificare il grado di istruzione in scienze naturali, lettura, matematica. Se è vero infatti che l'Italia, con un trentasettesimo posto in classifica, ben al di sotto della media Ocse, è uscita massacrata da quelle prove, è altrettanto vero che, dietro al dato generale, si nascondono realtà nettamente differenti e distanti tra loro: assai positive al Nord, di grave negatività al Sud. E, in particolare, lo scientifico montebellunese primeggia. "I dati -commenta il dirigente scolastico dell'istituto, prof.Lamberto Pillonetto- non fotografano esclusivamente la realtà "Primo Levi" ma attestano la tenuta del sistema scolastico nel territorio montebellunese e certificano il buon lavoro svolto dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria inferiore, poi proseguito dalla scuola superiore". Ma quali sono questi dati? Per quanto riguarda le scienze, lo scientifico ha totalizzato quota 615, a fronte di una media dei licei del Veneto pari a 573 e dell'Italia corrispondente a 469. La Finlandia, paese primo classificato, si è piazzato a 563. Dati da primato anche in lettura, dove lo scientifico, a quota 586, batte la Corea, prima classificata, ferma a 556. In matematica, infine, gli studenti di Montebelluna hanno totalizzato 605, sopra i primi classificati di Taiwan (549).
fonte: http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Luogo=Treviso&Codice=3909279&Data=2008-9-17&Pagina=MONTEBELLUNA%20CASTELFRANCO
Faccio notare che non siamo una scuola privata, il Levi è una scuola pubblica che conta all'incirca 1100 studenti... Posso dirvi poi che molti dei ragazzi che sono stati sottoposti ai test assieme a me non avevano medie particolarmente brillanti, ma assolutamente normali.
Tutto questo per dire che mi sono sinceramente stufato di sentirmi dire che noi studenti non sappiamo niente e che l'istruzione è indecente... Ci sono delle realtà positive che dovrebbero essere valorizzate e che dovrebbero essere prese d'esempio. :)
Ebbene, permettetemi di mostrarvi che non tutte le scuole danno una cattiva istruzione come sento dire da tutti... Ecco i risultati della mia scuola che ci sono pervenuti qualche mese fa... (e permettetemi anche di gasarmi, visto che all'indagine ho partecipato anch'io, che all'epoca frequentavo la seconda superiore e che ora sono in quinta :D ):
I numeri dell’Ocse, sconfortanti a livello nazionale, vedono un vero e proprio record da parte degli studenti del Levi
Istruzione, allo Scientifico dati "strabilianti"
Montebelluna
(L.Bon) Istruzione, scientifico "strabiliante". I dati dell'Ocse Pisa 2006, verifica triennale che, condotta su scuole scelte a campione, interessa 30 Paesi aderenti all'Organizzazione per la coperazione e lo Sviluppo Economico e 27 Paesi Partner, mettono in luce risultati eccezionali (definiti "strabilianti" dallo stesso Invalsi) da parte dei 35 studenti quindicenni del liceo scientifico e scientifico tecnologico di Montebelluna, che, con criteri di casualità, furono individuati allora, fra gli oltre 200 di seconda, per partecipare alle prove volte a verificare il grado di istruzione in scienze naturali, lettura, matematica. Se è vero infatti che l'Italia, con un trentasettesimo posto in classifica, ben al di sotto della media Ocse, è uscita massacrata da quelle prove, è altrettanto vero che, dietro al dato generale, si nascondono realtà nettamente differenti e distanti tra loro: assai positive al Nord, di grave negatività al Sud. E, in particolare, lo scientifico montebellunese primeggia. "I dati -commenta il dirigente scolastico dell'istituto, prof.Lamberto Pillonetto- non fotografano esclusivamente la realtà "Primo Levi" ma attestano la tenuta del sistema scolastico nel territorio montebellunese e certificano il buon lavoro svolto dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria inferiore, poi proseguito dalla scuola superiore". Ma quali sono questi dati? Per quanto riguarda le scienze, lo scientifico ha totalizzato quota 615, a fronte di una media dei licei del Veneto pari a 573 e dell'Italia corrispondente a 469. La Finlandia, paese primo classificato, si è piazzato a 563. Dati da primato anche in lettura, dove lo scientifico, a quota 586, batte la Corea, prima classificata, ferma a 556. In matematica, infine, gli studenti di Montebelluna hanno totalizzato 605, sopra i primi classificati di Taiwan (549).
fonte: http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Luogo=Treviso&Codice=3909279&Data=2008-9-17&Pagina=MONTEBELLUNA%20CASTELFRANCO
Faccio notare che non siamo una scuola privata, il Levi è una scuola pubblica che conta all'incirca 1100 studenti... Posso dirvi poi che molti dei ragazzi che sono stati sottoposti ai test assieme a me non avevano medie particolarmente brillanti, ma assolutamente normali.
Tutto questo per dire che mi sono sinceramente stufato di sentirmi dire che noi studenti non sappiamo niente e che l'istruzione è indecente... Ci sono delle realtà positive che dovrebbero essere valorizzate e che dovrebbero essere prese d'esempio. :)