View Full Version : Fotovoltaico
Il castigatore
17-09-2008, 10:48
Ciao a tutti,
oggi pomeriggio devo andare (con mio padre) in una ditta che produce ed installa pannelli fotovoltaici per chiedere un preventivo.
Mio sono un pò informato sul conto energia e sui vari finanziamenti e tipi di pannelli.
Per quanto riguarda i pannelli mi pare di aver capito che i migliori, per quanto riguarda l'efficenza, siano i pannelli in silicio monocristallino, che hanno un'efficenza pari al 16%.
Subito dopo vengono quelli in silicio policristallino, con un'efficenza del 13%.
DUBBIO 1:
Da un mio punto di vista (abbastanza ignorante in questo campo) i primi (silicio monocristallino) sono più convenienti in quanto garantiscono una migliore efficenza, ma come qualità, durata e rapporto qualità/prezzo come sono? la differenza di prezzo è molta con quelli in silicio policristallino? insomma.. il prezzo vale la candela?
DUBBIO 2:
La superficie a mia disposizione per la costruzione dell'impianto (ovvero la parte del tetto con inclinazione a 30° e con orientamento a SUD) è di 119 mq.
La mia intenzione era di costuire un impianto tra i e3 e i 20 KWP per poi effettuare la vendita "indiretta" dell'energia. Secondo voi, ricoprendo interamente la superficie sopracitata di pannelli, quanta energia dovrebbe essere in grado di produrre?
Grazie a tutti,
Emanuele
DUBBIO 1:
Da un mio punto di vista (abbastanza ignorante in questo campo) i primi (silicio monocristallino) sono più convenienti in quanto garantiscono una migliore efficenza, ma come qualità, durata e rapporto qualità/prezzo come sono? la differenza di prezzo è molta con quelli in silicio policristallino? insomma.. il prezzo vale la candela?Dipende: quanto costa in più il monocristallino? Sono curioso di saperlo anche io.
DUBBIO 2:
La superficie a mia disposizione per la costruzione dell'impianto (ovvero la parte del tetto con inclinazione a 30° e con orientamento a SUD) è di 119 mq.
La mia intenzione era di costuire un impianto tra i e3 e i 20 KWP per poi effettuare la vendita "indiretta" dell'energia. Secondo voi, ricoprendo interamente la superficie sopracitata di pannelli, quanta energia dovrebbe essere in grado di produrre?Una potenza media annuale di 4.3 KW.
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php#
Metti "Catania, Italy" come città ed in Monthly radiation ti viene fuori 4720 Wh/mq al giorno di irradiazione per superficie orizzontale, che corrispondono ad una potenza media annuale di 196.67 W/mq. 119 mq a 30° è come se fossero 137.4 mq di superficie orizzontale. Dunque:
196.67*137.4*0.16 = 4323 W
Tutto questo sempre che la potenza installata sia superiore a quella di picco (118.3 KW).
marchigiano
17-09-2008, 19:01
scusa max la domanda da stupido che ti faccio ma la potenza media che è? quello che produci in un anno facendo la media dei giorni assolati/nuvolosi/estate/inverno/giorno/notte?
scusa max la domanda da stupido che ti faccio ma la potenza media che è? quello che produci in un anno facendo la media dei giorni assolati/nuvolosi/estate/inverno/giorno/notte?Esatto.
marchigiano
17-09-2008, 21:59
quindi se per quell'impianto hai calcolato 4.3kw faccio x 24 x 365 = 37.7 mw/h l'anno? in soldi quanto fa... 7000 euro circa? mica male... :Perfido: :Perfido: :Perfido:
appena arrivano i nanosolar pure io farò una robina simile, sui 100mq ma forse con meno inclinazione purtroppo
quindi se per quell'impianto hai calcolato 4.3kw faccio x 24 x 365 = 37.7 mw/h l'anno? in soldi quanto fa... 7000 euro circa? mica male... :Perfido: :Perfido: :Perfido:Sì ma cribbio, quanto ti costano 119 metri quadrati di pannelli fotovoltaici in silicio monocristallino? :eek: Ci vuole un mutuo, saranno circa 100 mila euro (a grandi linee)...
marchigiano
18-09-2008, 12:35
non a caso aspetto i nanosolar :D non vorrei dire una cacchiata ma 100mq dovrebbero costare meno di 2000 euro
Il castigatore
18-09-2008, 12:57
Sì ma cribbio, quanto ti costano 119 metri quadrati di pannelli fotovoltaici in silicio monocristallino? :eek: Ci vuole un mutuo, saranno circa 100 mila euro (a grandi linee)...
si, infatti... alla fine si farà un classico impianto da 3KWp
Tutto questo sempre che la potenza installata sia superiore a quella di picco (118.3 KW).Sorry! :doh: Moltiplicare per 0.16 tale valore...
marchigiano
18-09-2008, 19:59
Sorry! :doh: Moltiplicare per 0.16 tale valore...
quindi ottiene quasi 19kw ogni ora di media in un anno?
quindi ottiene quasi 19kw ogni ora di media in un anno?No: sono 19 KW di picco, che ottieni durante il mese di luglio nelle ore più calde.
Per quanto riguarda i pannelli mi pare di aver capito che i migliori, per quanto riguarda l'efficenza, siano i pannelli in silicio monocristallino, che hanno un'efficenza pari al 16%.
Subito dopo vengono quelli in silicio policristallino, con un'efficenza del 13%.
Questo è vero ma non del tutto esatto. Quando si parla di panelli fotovoltaici si deve tener conto sia dell'efficienza che della producibilità. Quest'ultima indica quanto un impianto produce durante l'arco di tutta la giornata e nello specifico durante l'anno.
Il monocristallino ha ad esempio un'efficienza superiore degli altri, ma necessita anche di un'incidenza più diretta da parte dei raggi solari, mentre il policristallino assorbe anche un 20% dell'energia mediante diffusione luminosa (per carità, non funzionano quando il cielo è nero o di notte eh!). Ne risulta che la producibilità di entrambi è pressoché la stessa, visto che mentre il policristallino produce meno a mezzogiorno del monocristallino, quando cala la sera rende molto di più prima che il sole tramonti.
L'unica differenza alla fine si riduce alla superficie occupata, che nel caso del monocristallino è minore. Dunque se hai poco spazio e vuoi sfruttarlo bene ti conviene un mono, altrimenti un policristallino sortirà gli stessi risultati con un investimento leggermente inferiore.
DUBBIO 1:
Da un mio punto di vista (abbastanza ignorante in questo campo) i primi (silicio monocristallino) sono più convenienti in quanto garantiscono una migliore efficenza, ma come qualità, durata e rapporto qualità/prezzo come sono? la differenza di prezzo è molta con quelli in silicio policristallino? insomma.. il prezzo vale la candela?
La differenza di prezzo è comunque bassa, anche se non irrisoria. Solitamente sia i panelli in monocristallino che quelli in policristallino hanno una garanzia che copre 25 anni, nella forma che segue:
entro 10 anni rendimento superiore al 90% di quello dichiarato dal costruttore
entro 25 anni rendimento superiore al 80%.
Insomma è garantito che entrambi entro i primi 25 anni renderanno di sicuro più del 90 e poi 80% di quello che è dichiarato.
DUBBIO 2:
La superficie a mia disposizione per la costruzione dell'impianto (ovvero la parte del tetto con inclinazione a 30° e con orientamento a SUD) è di 119 mq.
La mia intenzione era di costuire un impianto tra i e3 e i 20 KWP per poi effettuare la vendita "indiretta" dell'energia. Secondo voi, ricoprendo interamente la superficie sopracitata di pannelli, quanta energia dovrebbe essere in grado di produrre?
Con una simile superficie puoi sperare al più di installare 14 kWp.
Ammesso che siano installati a Catania avrebbero una produzione di energia pari a 21.616 kWh/anno.
Non ho capito se tu voglia praticare l'autoconsumo o la sola vendita, comunque nel secondo caso (cioè vendendo tutta l'energia prodotta) avresti un ricavo annuo di circa 2.118,41 €, mentre in ContoEnergia otterresti dallo stato circa 8.905,99 € all'anno, per 20 anni, contando di avviare l'impianto nel 2009 (ti ricordo che l'incentivo del GSE viene decurtato del 2% ogni anno a decorrere dal 2008). Se sei un privato, senza finanziamenti di sorta, dovresti rientrare in 11-12 anni circa, se sei un'azienda in circa 9 anni.
Comunque in generale ai privati non conviene fare vendita di energia, soprattutto se si considera che la si compra a circa 18 c€ e la si venderebbe a circa 10 c€ per kWh, cioè neanche la metà.
Conviene piuttosto fare lo scambio sul posto con il GRE.
si, infatti... alla fine si farà un classico impianto da 3KWp
Comunque i 3kWp non vanno scelti in base a quello che c'è scritto sulla bolletta, ma in base al consumo domestico in kWh all'anno. Un impianto con la tua configurazione produrrebbe circa 1.544,03 kWh/anno dunque dovresti vedere quanto consumi all'anno e dividerlo per questo valore per ottenere i kWp da installare.
Ad esempio se consumi 3.600 kWh avrai bisogno di 2,33 kWp che è di solito la misura classica per utenze da 3kW contrattuali col GRE.
Con una simile superficie puoi sperare al più di installare 14 kWp.
Ammesso che siano installati a Catania avrebbero una produzione di energia pari a 21.616 kWh/anno.Ehp, mi sembrano numeri un po' deludenti... Come li hai ottenuti?
Un impianto con la tua configurazione produrrebbe circa 1.544,03 kWh/anno dunque dovresti vedere quanto consumi all'anno e dividerlo per questo valore per ottenere i kWp da installare.Uh? In base a cosa? A considerazioni pratiche?
Il castigatore
19-09-2008, 23:34
... CUT...
Ad esempio se consumi 3.600 kWh avrai bisogno di 2,33 kWp che è di solito la misura classica per utenze da 3kW contrattuali col GRE.
Bene o male mi sono fatto 2 conti e il consumo annuale è di circa 2600Kwh.
Ho trovato questo software abbastanza facile da usare: http://www.calcolainrete.com/
inserendo i dati mi viene che dovrei ottenere una produzione di Kwh netta di 4603 Kwh (potenziale 5479) con un impianto da 3Kwp.
Con un impianto da 2 Kwp dovrei produrre 3069 Kwh annui, che basterebbero sempre a coprire i miei consumi; ma una volta che costruisco l'impianto non mi conviene farlo da 3? in questo modo ottengo anche dei contributi maggiori, in quanto lo stato mi incentiva i Kwh prodotti, non quelli consumati, vero?
Comunque abbiamo optato per lo scambio sul posto e per quanto riguarda il decurtamento del 2% ogni anno... purtroppo i lavori non inizieranno prima del 2009, quindi rientro nel caso "penalizzato"; però avevo un dubbio: come hai detto tu (ti ricordo che l'incentivo del GSE viene decurtato del 2% ogni anno a decorrere dal 2008) ; vuol dire che, iniziando i lavori nel 2009, questo "disincentivo" è cumulabile (ovvero il primo anno avrò un incentivo inferiore del 2%, il secondo del 4%... fino al 40%); oppure è del 2% fisso se li inizio nel 2009, 4% se li inizio nel 2010 e così via?
grazie
Ehp, mi sembrano numeri un po' deludenti... Come li hai ottenuti?
Col programma che ho costruito per la ditta per cui lavoro :D
Uh? In base a cosa? A considerazioni pratiche?
La produzione salta fuori dal programma, il consumo nello specifico si legge dalle bollette. I dati sull'irraggiamento sono ottenuti dalle tabelle dell'ENEA.
Bene o male mi sono fatto 2 conti e il consumo annuale è di circa 2600Kwh.
Ho trovato questo software abbastanza facile da usare: http://www.calcolainrete.com/
inserendo i dati mi viene che dovrei ottenere una produzione di Kwh netta di 4603 Kwh (potenziale 5479) con un impianto da 3Kwp.
Con un impianto da 2 Kwp dovrei produrre 3069 Kwh annui, che basterebbero sempre a coprire i miei consumi; ma una volta che costruisco l'impianto non mi conviene farlo da 3? in questo modo ottengo anche dei contributi maggiori, in quanto lo stato mi incentiva i Kwh prodotti, non quelli consumati, vero?
Comunque abbiamo optato per lo scambio sul posto e per quanto riguarda il decurtamento del 2% ogni anno... purtroppo i lavori non inizieranno prima del 2009, quindi rientro nel caso "penalizzato"; però avevo un dubbio: come hai detto tu ; vuol dire che, iniziando i lavori nel 2009, questo "disincentivo" è cumulabile (ovvero il primo anno avrò un incentivo inferiore del 2%, il secondo del 4%... fino al 40%); oppure è del 2% fisso se li inizio nel 2009, 4% se li inizio nel 2010 e così via?
grazie
Allora, la riduzione è solamente sul valore iniziale dell'incentivo che si mantiene tale per i successivi 20 anni.
Nello scambio sul posto di solito non conviene sovraddimensionare l'impianto perché questo allunga i tempi di rientro, nonostante l'incentivo da parte dello stato. In linea di principio poi, visto che l'incentivo si mantiene tale e quale per 20 anni, è meglio rientrare prima che dopo.
Tanto per dirla in parole povere, i 45 centesimi che ti danno oggi non avranno di sicuro lo stesso valore tra 10 o 15 anni. Inoltre il GRE non dà alcun contributo sull'energia prodotta in eccesso, ma la mette in credito per i successivi 3 anni allo scadere dei quali decade. Insomma, da quel punto di vista non si produrrebbe granché.
Norma modificata, ora non scade piu' il credito. Consentendo di recuperare nel tempo sulla perdita di produzione dei pannelli.
Oh questo non lo sapevo, molto interessante. Grazie della precisazione ;)
Col programma che ho costruito per la ditta per cui lavoro :DSì, ok, ma se il programma l'hai fatto tu avrai avuto i tuoi motivi per applicare quei calcoli...
In base a cosa li hai ottenuti? O non puoi divulgare questa informazione?
La produzione salta fuori dal programma, il consumo nello specifico si legge dalle bollette. I dati sull'irraggiamento sono ottenuti dalle tabelle dell'ENEA.Mi riferivo al fatto che per calcolare la potenza che deve installare deve dividere il suo consumo annuo con l'ipotetica produzione annua dell'impianto:
Un impianto con la tua configurazione produrrebbe circa 1.544,03 kWh/anno dunque dovresti vedere quanto consumi all'anno e dividerlo per questo valore per ottenere i kWp da installare.A parte il fatto che ho l'impressione di mettere il carro di fronte ai buoi (calcolare la dimensione dell'impianto partendo da quanto dovrebbe produrre?), se divido un'energia per un'energia ottengo un numero puro, mica una potenza...
E' questo che mi sfugge. C'è da aggiungere che all'aumentare della produzione annua, diminuisce la potenza da installare, ed è un filo in controsenso...
Ho risposto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24229858#post24229858
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.