View Full Version : Passione di Cristo
francesco ferla
15-09-2008, 16:43
versione prestampa
In epoca di Controriforma la rappresentazione assume spesso, soprattutto in Sicilia, caratteri di cinico e potente realismo. La teatralità della rappresentazione, di pari passo con la forza della repressione della Santa Inquisizione, esige un approccio figurativo potente, che colpisca gli animi, la sensibilità del popolo.
I Cristi deposti sono realizzati con una cura realistica orientata all'aspetto materico, quasi tattile della comunicazione. Le opere d'arte comunicano il messaggio potente di un culto imposto, che, soprattutto tra il XVII e il XVIII sec., esprime la scientifica applicazione, da parte della Chiesa cristiana, di un programma di controllo dottrinale necessario per contrastare i processi riformisti dilaganti in europa.
1
http://img398.imageshack.us/img398/9254/d1ci2.jpg (http://imageshack.us)
http://img398.imageshack.us/img398/d1ci2.jpg/1/w900.png (http://g.imageshack.us/img398/d1ci2.jpg/1/)
2
http://img511.imageshack.us/img511/6091/d6bc7.jpg (http://imageshack.us)
http://img511.imageshack.us/img511/d6bc7.jpg/1/w900.png (http://g.imageshack.us/img511/d6bc7.jpg/1/)
3
http://img143.imageshack.us/img143/9361/d7ol2.jpg (http://imageshack.us)
http://img143.imageshack.us/img143/d7ol2.jpg/1/w900.png (http://g.imageshack.us/img143/d7ol2.jpg/1/)
Radeon_1001
15-09-2008, 17:21
Ciao Francesco, tornato alle vecchie passioni???
Eseguite magistralmente le dispari, in particolare la prima, dove si esprimono perfettamente le intenzioni dell'opera.
Dove si trovano? E, se non sono troppo indiscreto, a quale lavoro stai operando??
Ciao;)
francesco ferla
15-09-2008, 17:34
si tratta della Deposizione di Cristo di Giacomo Serpotta, nell'Oratorio di S.Lorenzo, a Palermo.
Sto lavorando ad un progetto, "Sacro e Profano", in cui si indagano gli aspetti pagani della rappresentazione nel periodo storico in cui la Chiesa applica il pugno di ferro in Sicilia.
Il messaggio della chiesa deve essere chiaro, il più incisivo possibile. In una parola, deve fare leva sulla sensibilità profonda, quella viscerale, carnale, tattile della gente. I corpi delle statue assumono caratteri di riconoscibilità, di identificazione passionale. Un approccio meno mistico, più corporale, più diretto. Se si vuole meno intellettuale, facendo leva sugli aspetti “pagani” della cultura siciliana.
Il culto dei morti, la superstizione, la cabala, l'esoterismo, si fondono in un complesso culturale in cui si fonde il Sacro con il Profano. Le feste religiose come quella di S.Agata e S.Rosalia mescolano suggestioni laiche e pagane ad un mormboso attaccamento fisico, viscerale, alla religiosità.
Insomma cose di questo tipo.
;)
raffaele75
15-09-2008, 17:38
la 1 è eccezionale, segue la 3...
della 2 non mi piace la testa mozzata... :eek:
AarnMunro
15-09-2008, 18:53
Bella la prima con il braccio verso l'angolo ed il Cristo che si contrappone al nero dell'altr'angolo.
Belle anche le altre ma la prima fa immaginare di più!
Molto bella la 1.
Non conosco questo autore.
Sei sicuro che sia un Cristo deposto? Giovane e sbarbato, senza segni sul costato né di chiodi, senza corona di spine... Una rappresentazione quanto meno originale...
Ciao
Raffaella
Molto bella la 1.
Non conosco questo autore.
Sei sicuro che sia un Cristo deposto? Giovane e sbarbato, senza segni sul costato né di chiodi, senza corona di spine... Una rappresentazione quanto meno originale...
Ciao
Raffaella
Ciao Francesco, bentornato con le tue immagini viscerali sui corpi ...
Bella, secondo me la migliore , la prima, che lascia intendere e mi pare più dinamica...
Concordo però con ghiga, anche io mi son posto la domanda ... :rolleyes:
Non sembra deposto, quanto un momento antecedente alla passione ...
ciao carissimo
albe
Ciao!
Sentivo la nostalgia di questi scatti.
Grazie per averli postati!
Detto questo, scultura molto evocativa. Richiamo a tutti i momenti della passione in una sola posa; tu hai saputo cogliere la simbologia e riproporla.
Concordo coi miei co-commentatori, ma io ci vedo:
1) il gesto del soldato nella deposizione
2) la sofferenza, ma anche il richiamo ultraterreno a ciò che dopo verrà, nell'espressione, nella direzione dello sguardo e nella posa del capo
3) la crocifissione: è un Crocifisso in tutto e per tutto, nella posa delle braccia e nella tensione del torace, pur se deposto; e, parimenti, c'è quella rigidità della morte già avvenuta (pur nell'accettazione della morte di croce, le braccia aperte sono quasi innaturali; o da rigor mortis).
Questo ci vedo, e questo mi comunicano le tue foto.
Sul post-trattamento non aggiungo molto: è una tua cifra e si addice al genere; enfatizza al punto giusto gli scatti. Della 2 mi colpisce la linea di incrocio degli sguardi soldato-Cristo: su quello cade la mia attenzione, sul rapporto boia-vittima, ma anche uomo-Dio e di coautori di una tappa necessaria e fondamentale per la storia dell'uomo.
Ho già detto troppo, e sono andato a ruota libera.
Saluti e alla prossima!
francesco ferla
15-09-2008, 22:37
grazie cemb.
hai fatto una raffinata valutazione.
Quest'opera e' una sofisticata settecentesca rappresentazione della passione. Passione nell'accezione piu' alta, quindi scevra da dettagli accademici. E' passione che diventa estasi divina. Nel passaggio sovrumano.
E' una rappresentazione surreale, priva dell'approccio letterario.
ma ci sono i soldati romani.
c' e' anche Longino, l'artefice della ferita sul costato.
Ai margini della scena troviamo i sacerdoti del tempio, che condanneranno Cristo. Maria e la Maddalena sono fuori dallo schema.
Il senso e' la trasformazione del dolore in dimensioni che ne rivelano il senso.
Giacomo Serpotta e' il piu' grande stuccatore del 700 europeo.
Il suo e' un approccio estremamente complesso, cerebrale.
Quest'opera e' misticismo carnale.
Grande livello.
chapeau
Bellissime come sempre.
Detto questo qualche osservazione:
nella prima mi sembra troppo netto lo stacco "ombra-luce" intorno al volto del Cristo,
nella seconda come mai non hai usato uno dei tuoi mitici veli neri? la terza figura, mi sembra o da inserire per creare un triangolo simbolico che evochi la trinità o da escludere se si vuole rafforzare il carattere realistico della rappresentazione che, per quello che posso vedere, emerge meglio nell'interazione tra i due corpi principali,
la terza perfetta.
Non credo tu non abbia particolari del bellissimo braccio destro, caccia caccia.
Francesco, esco dal coro delle lusinghe fin ora pervenute.
Nella 1 il viso del Cristo non si vede e quello del soldato rimane in ombra (spero non sia solo un problema del mio monitor)
La 2 mi sembra illuminata un pò meglio ma quella testa mozzata non mi garba
Nella 3 stesso discorso della 1, non mi convince l'inquadratura, il viso del Cristo è ancora nascosto.
Il progetto è comunque molto interessante quindi aspetto tue nuove
Cioo
Isaia...Cecco
francesco ferla
16-09-2008, 09:08
Grazie per le osservazioni
riguardo il viso di Cristo, nelle deposizioni non e' importante metterlo in luce. Quello che rimane di Cristo e' un cadavere, un pezzo di carne.
ricordiamoci l' influsso enorme del Cristo deposto di Mantegna, ripreso dal basso. Addirittura inquadrandone i piedi. E l'influsso dell'approccio di Caravaggio, che raffigura Santi sporchi e Vergini cadaveriche.
Serpotta si ispira a questo.
L'opera in questione e' a tre metri d'altezza. E' fatta per essere letta cosi'.
AarnMunro
16-09-2008, 09:20
Perchè versione "pre-stampa"?
In cosa consiste la versione stampabile?
un saluto
Non posso dare un giudizio sull'opera nel suo complesso e nella sua installazione originale, ma vedo le tue immagini che ritraggono particolari e sono composte, per portare lo sguardo al viso del Cristo.
Nella prima per esempio chi guarda segue lo sguardo del soldato e la direzione della linea formata dal suo braccio e si troca ad osservare il volto di Gesù (illuminato da una sorte di spot)
Stesso discorso sulla 2 dove però il viso è leggibile (in termini di inquadratura) e dove risulta interessante anche il corpo (tornando alla tua giusta osservazione di prima sull'importanza del corpo rispetto al viso)
Nella terza la luce cade sul viso e in piccola parte sulla mano del soldato che per essere soggetto (la mano) mi pare troppo in ombra e quindi risottolineo la mia osservazione di prima.
Ovviamente le mie vogliono solo essere costruttive osservazioni
Ciao
Isaia...Cecco
non so decidermi se preferire la terza o la prima.
Entrambe "respirano", sembrano vive. ti fanno immergere nella visione. E questo é il tuo più grande pregio - te lo invidio non sai quanto... (ma sei palermitano?)
Willyyyy
16-09-2008, 10:24
incredibili tutte...
favolosa la prima.....
code010101
16-09-2008, 10:41
Bella la prima con il braccio verso l'angolo ed il Cristo che si contrappone al nero dell'altr'angolo.
Belle anche le altre ma la prima fa immaginare di più!
concordo con Cesare,
anche per me 1 e 3, la seconda un poco più "confusa"
molto, molto belle come sempre ;)
Ste
Sono curioso di natura, quindi ho cercato con google l'opera del Serpotta.
Ho trovato questa
http://img232.imageshack.us/img232/3200/se4pc5.jpg
Trattasi (almeno così dice internet) del martirio di S.Lorenzo (ma dove hai tirato fuori tutta quella storia culturale della passione nell'accezione piu' alta etc etc???:D )
Spero proprio di sbagliarmi!!!!
:D :mc:
A parte tutto, una svista (sempre che internet non prenda abbagli) ci può stare, ma mi chiedo alla luce di quanto vedo nella foto qui sopra quanto sia lecito sconvolgere con una fotografia (trattasi in fondo di riproduzione di una statua) un opera di un autore.
Il mio punto di vista è che il fotografo quando riproduce un opera (una statua in questo caso) è libero di interpretare utilizzando le luci a suo piacimento, ma non di stravolgere il contesto (faccio riferimento alla prima foto dove fai sparire a colpi di cosmesi la parte destra dietro il Cristo o S.Lorenzo che dir si voglia)
Mi interessa il parere di altri a tal proposito
Ciao
Isaia...Cecco
francescosalvaggio
16-09-2008, 13:00
ottimo bilanciamento del bianco...molto suggestive
francesco ferla
16-09-2008, 13:34
A parte tutto, una svista (sempre che internet non prenda abbagli) ci può stare, ma mi chiedo alla luce di quanto vedo nella foto qui sopra quanto sia lecito sconvolgere con una fotografia (trattasi in fondo di riproduzione di una statua) un opera di un autore.
Il mio punto di vista è che il fotografo quando riproduce un opera (una statua in questo caso) è libero di interpretare utilizzando le luci a suo piacimento, ma non di stravolgere il contesto (faccio riferimento alla prima foto dove fai sparire a colpi di cosmesi la parte destra dietro il Cristo o S.Lorenzo che dir si voglia)
Mi interessa il parere di altri a tal proposito
Ciao
Isaia...Cecco
Hai ragione, mi sono confuso con altre immagini. Perchè le assonanze con la passione di Cristo sono assolute.
Fra l'altro Lorenzo si immola nel nome di Cristo in epoca romana e anch'egli è attorniato da soldati romani.
Ma mi sono confuso. Sorry. (e difficilmente lo faccio)
Per quanto riguarda il concetto della passione nell'accezione più alta è sempre lo stesso significato. E le posture sono le stesse. Fra l'altro ribadisco che il soldato romano alla sinistra, con lancia, sembrava proprio Longino. Ma è stata una svista fra le mille foto.
Riguardo le luci non ho utilizzato alcuna luce.
Fra l'altro l'opera è piccolissima e posta in alto.
Nella 1 non c'è alcun clone di nulla.
Dietro il Cristo c'è una sagoma di soldato romano (guarda nella 2). Ma è un bassorilievo, che non si vede nella 1 per la inquadratura.
Detto questo non ho mai avuto nè la voglia nè l'intenzione di alterare un'opera.
P.S: da dove ti viene questo spirito indagatorio un pò poliziesco?
:fiufiu:
Allora i nostri dubbi erano legittimi ... :rolleyes:
Che poi sia stata una svista, questo può benissimo accadere e non vi è problema alcuno, anzi la tua ammissione immediata e sincera ti onora ancor più di prima ...:)
Grazie Francesco per essere tra noi e grazie a Padre Isaia per il suo spirito indagatore...;)
ciao raga
albus
francesco ferla
16-09-2008, 13:47
guardate che assonanze meravigliose:
http://img528.imageshack.us/img528/5600/mantegna16ix4.jpg (http://imageshack.us)
http://img528.imageshack.us/img528/mantegna16ix4.jpg/1/w670.png (http://g.imageshack.us/img528/mantegna16ix4.jpg/1/)
Gesù o Lorenzo, la prima è favolosa e vivissima!
Una delle cose che mi piacciono delle tue foto (un aspetto marginale) è che non le si possono fraintendere per colpa di una calibrazione del monitor un po' più così anziché colà: i neri sono proprio neri e quel che si deve vedere si vede come si deve.
P.S: da dove ti viene questo spirito indagatorio un pò poliziesco?
Mai sentito parlare di Father Brown? ;)
francesco ferla
16-09-2008, 14:00
queste due le dedico a Malja
9
http://img162.imageshack.us/img162/5201/11de6.jpg (http://imageshack.us)
http://img162.imageshack.us/img162/11de6.jpg/1/w535.png (http://g.imageshack.us/img162/11de6.jpg/1/)
9b
http://img222.imageshack.us/img222/4395/11bcd8.jpg (http://imageshack.us)
http://img222.imageshack.us/img222/11bcd8.jpg/1/w586.png (http://g.imageshack.us/img222/11bcd8.jpg/1/)
P.S: da dove ti viene questo spirito indagatorio un pò poliziesco?
:fiufiu:
sarà lo spirito dell'ispettore ginko!
francesco ferla
16-09-2008, 14:06
una piccola cosa.
Visto che il corpo di S.Lorenzo sarà grande al massimo 50 cm, e la scena è molto piccola, e sta a 3m d'altezza....sarò stato bravo con il teleobiettivo?
:gluglu: :gluglu:
angelodn
16-09-2008, 14:24
Ma mi sono confuso. Sorry. (e difficilmente lo faccio)
dai, che ti confondi spesso... :asd:
francesco ferla
16-09-2008, 14:26
dai, che ti confondi spesso... :asd:
no, non hai capito, difficilmente chiedo scusa
:stordita:
angelodn
16-09-2008, 14:36
no, non hai capito, difficilmente chiedo scusa
:stordita:
dai che ti confondi spesso.... ;)
mi viene in mente quando hai affermato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23451559&postcount=28
su questa foto postata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23451686&postcount=32
Francesco, con tutto il rispetto e l'ammirazione...ma siamo tra amici...;)
francesco ferla
16-09-2008, 14:49
mamma mia!!!!!
ti ricordi ogni errore di ognuno? ogni gaffe?
ti facevo più rilassato.
comunque io diffido sempre di chi analizza in maniera scientifica ogni errore in caccia di errori.
ì
Scusate ma non capisco quale sia il problema, nel caso specifico Francesco si è chiaramente sbagliato per sua stessa ammissione ma sembra che questo non basti, mi sembra che spesso ci sia un desiderio di "coglierlo in castagna" che valica il commento delle foto. Se usi pennelli clone o altro credo sia irrilevante non siamo mica in un contest! A qualcuno i suoi sfoggi di cultura possono risultare saccenti? si è sopportato di peggio! Mi pare che le sue foto piacciano, a chi tanto a chi poco, e che spesso ci ha stimolato fino a svelare i "trucchi del mestiere" cosa che mi sembra generosa da parte di chi lo fa anche per lavoro.
9b bellissima, braccio destro nulla (è più bello) :stordita:
angelodn
16-09-2008, 14:51
mamma mia!!!!!
ti ricordi ogni errore di ognuno? ogni gaffe?
ti facevo più rilassato.
comunque io diffido sempre di chi analizza in maniera scientifica ogni errore in caccia di errori.
ì
io sono rilassatissimo
è solo che spesso ma molto spesso non ti capisco...
beh si poi quella dei palloncini mi è rimasta parecchio impressa...come se mi avessero detto con convinzione che 2+2=5 :rotfl: :rotfl: :rotfl:
sempre col sorriso, eh ;)
:cry: la mia raffinata analisi era segata in pieno! :p
Resta il fatto che a me le foto piacciono, e continuano a comunicarmi il messaggio che ho scritto.
Insomma, per me potrebbe benissimo essere una Passione, mi hai "ingannato" (involontariamente) benissimo.
Ciao! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.