PDA

View Full Version : Ecco come vengono rinegoziati i mutui....tutta da piangere...


Ferdy78
15-09-2008, 14:46
INCHIESTA/ Le nuove normative dovrebbero combattere gli aumenti dei tassi
Ma non aiutano gli utenti. Spesso sono disapplicate o applicate a favore delle banche
Mutui, la rinegoziazione è una favola
(e la surroga quasi impossibile)
Le denunce: "Mi hanno abbassato la rata, ma dovrò pagare per altri 16 anni"
"Ho chiesto il passaggio gratuito a un altro istituto, ma non ce l'avrei fatta senza l'avvocato"
di ROSARIA AMATO


ROMA - "Rinegoziando il mutuo guadagnerei un euro": è l'ironica segnalazione di un lettore di Repubblica all'indomani dell'entrata in vigore dell'accordo Abi-governo sui mutui. Un caso limite (in genere le proposte spedite in questi giorni dalle banche sono più sensate...) ma sintomatico della delusione dei titolari di mutuo, che si aspettavano vantaggi autentici dalla nuova normativa. Adesso cominciano invece a sospettare che abbiano ragione le associazioni dei consumatori, che ne sconsigliano in blocco l'adesione, salvo che "si sia già con l'acqua alla gola".

L'accordo è stato presentato dal ministro dell'Economia Giulio Tremonti come un contributo per proteggere il potere d'acquisto delle famiglie. Arriva oltre un anno dopo la surroga, prevista dal decreto Bersani sulle liberalizzazioni, e avviata tra mille difficoltà. Forse perché agli utenti bancari conviene davvero? La inadempienza delle banche è stata anche stigmatizzata dell'Antitrust, che ha inflitto multe per 10 milioni di euro a 23 istituti di credito che di fatto non applicavano le norme sulla portabilità.

Le segnalazioni degli utenti: proposte 'cappio'
"Debito attuale - spiega Manlio Fortini in una lettera a Repubblica - euro 225.000 (rata 1500 euro) con 27 anni ancora da pagare su un mutuo variabile trentennale; mi propongono una rata di 1280 euro, inferiore di circa 220 euro, ma con la sorpresina finale di avere tra 27 anni un debito rimanente sul conto accessorio su cui vanno a confluire i "finti risparmi" ancora di euro 165.000, con ulteriore durata di 197 mesi (16 anni e 5 mesi), sempre che non aumentino i tassi".


C'è chi rinegozierebbe, ma la banca nicchia
Tuttavia c'è chi è convinto che la rinegoziazione potrebbe convenirgli, ma la banca non gliela propone. Alessandro De Marchi, esperto informatico, scrive sul suo blog: "Quattro anni fa ho stipulato un mutuo a tasso variabile con la mia banca ed ora mi ritrovo, come molte persone in Italia, con una rata cresciuta a dismisura". Dato l'aumento dei tassi, la rata di Alessandro è cresciuta dagli iniziali 262 agli attuali 350. E dunque si è rivolto alla banca per rinegoziare, ma è stato scoraggiato. "Se io rinegoziassi a tasso fisso senza variare alcunchè delle altre voci - conclude Alessandro - andrei a pagare una rata di 323 euro e a fine ammortamento avrei restituito ben 5.000 euro in meno alla mia banca di interessi. Ecco perché, da ottimi professionisti, ci sconsigliano di rinegoziare".

Altri ancora sono incerti
C'è chi invece, di fronte alla proposta di rinegoziazione della banca, non sa ancora cosa decidere: "Oggi ho trovato nella cassetta della posta la proposta di rinegoziazione del mio mutuo della mia casa. Si tratta di un mutuo ipotecario stipulato alla fine del 2000 a tasso variabile, per un importo di circa 82.600 euro, 241 rate, spread 1,25%, scadenza fine 2020", scrive l'utente di un forum di discussione specializzato sull'argomento. Secondo la proposta della banca, la rata attuale di 575 euro mensili si abbasserebbe dall'1 gennario 2009 di 508,05 euro. Però alla fine del 2020, se i tassi rimangono invariati, si aggiungeranno altre 28 rate da pagare sempre di 508,05 euro. Il titolare del mutuo è incerto perché, spiega, "Nel 2020 io avrò 60 anni e l'idea di ritrovarmi con anni aggiuntivi di mutuo da pagare mi fa un po' pensare".

Un'alternativa buona, ma quasi impossibile
A questo punto la surroga potrebbe essere invece una valida alternativa. In teoria, il titolare di un mutuo ha davanti a sé l'intero mercato, può traslocare gratuitamente nella banca che preferisce e scegliere le condizioni che preferisce. L'unica cosa che non può cambiare è l'ammontare della somma residua dovuta, ma può risparmiare tanto se, per esempio, trova una banca che gli offre uno spread inferiore di un punto o di un punto e mezzo. Ma accedere alla surroga è un'impresa che richiede tempo, pazienza, pressioni, a volte persino un avvocato. In tanti gettano la spugna.

"Siamo gente che lavora, abbiamo lasciato perdere"
"Ci hanno chiesto 3.000 euro per il trasferimento del mutuo, eppure non avremmo dovuto spendere nulla. Però abbiamo lasciato perdere, perché siamo gente che lavora tutto il giorno e non ci andava di prendere un avvocato". Stefano Mandre, di Pomezia, associato Adusbef, spiega così la resa di fronte all'ostruzionismo della propria banca, che si è rifiutata di applicare le norme sulla surroga, chiedendogli persino 500 euro per la cancellazione della vecchia ipoteca. Quest'ultima somma, però, Stefano non ha voluto pagarla: "Mi hanno detto che l'estinzione dell'ipoteca spettava a me, ma io non ho voluto pagare. Certo, spero che la banca non faccia storie".

"Abbiamo dovuto prendere un avvocato"
Come Stefano, anche Mariangela Grosso, di Cumiana (Torino) si è rivolta all'Adusbef per essere tutelata, ma non è bastato: "Ho dovuto prendere un avvocato altrimenti la pratica sarebbe rimasta ferma. Avevo un mutuo ormai diventato troppo oneroso con la Banca per la Casa, del Gruppo Unicredit. Ho chiesto la surroga con la Banca del Piemonte, ma Banca per la Casa ha fatto sapere anche al notaio di non avere alcuna intenzione di consegnare il documento dell'atto esecutivo e del duplo. Dopo cinque mesi, e grazie a un avvocato al quale nel frattempo mi ero rivolta, ho fatto la surroga. Nonostante ciò, il 29 aprile di quest'anno Banca per la Casa ha comunque prelevato la rata del mutuo, non più dovuta a loro, dal mio conto. Ne ho chiesto la restituzione, e solo dopo molte pressioni sono riuscita a ottenerla dopo ben 44 giorni".

"Ce l'ho fatta, ma è passato un anno"
Invece Alessandra, impiegata di una grande azienda, ce l'ha fatta, anche con l'aiuto del Movimento di difesa del Cittadino. "Avevo con Unicredit un mutuo a tasso variabile con uno spread del 2%, diventato molto oneroso con i recenti aumenti. Di fronte alle mie richieste, mi hanno proposto una diminuzione dello spread dello 0,2%. E così nel novembre scorso ho deciso di cambiare banca, con la surroga. Ma invece mi hanno proposto un trasferimento: avrei dovuto rifare la perizia e pagare le spese notarili. Mi sono rivolta a un'altra banca, che ha accettato la surroga. Unicredit ha però fatto ostruzionismo, non voleva dare i conteggi, li ha dati in ritardo. Però alla fine ce l'ho fatta, e sicuramente ho ottenuto un vantaggio, perché il mio spread attuale è dello 0,80%".

"Ho vinto ricorrendo all'Ombudsman"
Chi è stato costretto in prima battuta ad affrontare spese non dovute, come appunto la perizia, può però recuperarle ricorrendo all'Ombusdman. Grazie alla consulenza di Altroconsumo, Franco Merlini, operaio di Finizzano (Mc), conta di recuperare al più presto le spese notarili pagate e non dovute per la surroga. "Ho stipulato un contratto di mutuo nel dicembre 2005 - racconta - con Bipop Carire, a tasso variabile, consigliato in questa direzione dai funzionari della banca perchè all'epoca i tassi erano molto vantaggiosi. Però dall'anno scorso la mia rata era molto cresciuta, e ho deciso di sostituire il mutuo con un altro prodotto offerto da Unipol Banca. La Unipol per la surroga mi ha chiesto 312 euro per la perizia e 600 euro per le spese notarili. Utilizzando il modello di richiesta di Altroconsumo ne ho chiesto la restituzione, sulla base del decreto Bersani. Mi hanno subito restituito i 312 euro, ma non i 600 perché, hanno replicato, su questo punto la normativa non era abbastanza chiara. A quel punto mi sono rivolto all'Ombusdman, che mi ha dato ragione. Adesso sto aspettando il rimborso: la banca ha 60 giorni di tempo per adempiere".

Rinegoziazioni: "Un regalo alle banche"
"La rinegoziazione è una procedura che non comporta alcun vantaggio per i clienti. - denuncia Fabio Picciolini, segretario nazionale di Adiconsum - Certo, c'è lo slittamento dei pagamenti a una data futura, ma con un gravoso interesse. Può essere considerata l'ultima speranza solo per chi ha la casa pignorata". Analoghe le posizioni delle altre associazioni dei consumatori: "L'accordo Tremonti-Abi è stato fatto in poche ore, segno che c'era un forte interesse da parte delle banche. Mentre sulla surroga, che può davvero venire incontro alle esigenze dei clienti, si è trattato per mesi - dice il presidente del Movimento di difesa del Cittadino Antonio Longo - Certo, se io ho la casa che brucia, la prima cosa è spegnere il fuoco. Ma la rinegoziazione conviene davvero solo a chi ha l'acqua alla gola".

Da una simulazione di Altroconsumo emerge che la rinegoziazione può costare al cliente oltre 20.000 euro in più per un mutuo di 100.000 euro, da pagare in circa 5 anni. "L'accordo è utile solo a chi ha avuto già difficoltà a pagare delle rate", concludono gli esperti dell'associazione. "La surroga è stata osteggiata in ogni modo dalle banche - accusa Elio Lannutti, presidente di Adusbef - e così questo governo, con l'accordo sulla rinegoziazione, ha lanciato agli istituti di credito una ciambella di salvataggio. Un nostro inscritto ci ha segnalato che, se accettasse la proposta della sua banca, sarebbe costretto a pagare rate del mutuo per altri 16 anni dopo la scadenza".

Tra gli esperti c'è però anche chi non vede così male le rinegoziazioni, purché però siano proposte nel modo più conveniente per il cliente: "Nel proporre le rinegoziazioni le banche attualmente offrono il tasso fisso. - osserva Francesca Tedeschi, responsabile del sito Osservatorio Finanziario - Al momento sembra conveniente, ma nei prossimi anni i tassi scenderanno, fino ad avvicinarsi allo zero. Sarebbe molto meglio quindi avere un tasso variabile con uno spread molto basso. E invece, proprio in questi giorni, le banche stanno anche alzando gli spread".

Come funzionanano rinegoziazione e surroga
La rinegoziazione è una possibilità offerta a chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile prima del 28 maggio 2008. Le circa 300 banche che hanno sottoscritto l'accordo con il ministro Tremonti hanno assunto l'obbligo di inviare una proposta scritta ai propri clienti a partire dal 29 agosto.

L'adesione all'accordo comporta una rata più bassa, ma non cambia le altre condizioni, per cui il cliente a fine mutuo dovrà pagare un conto accessorio nel quale è stata trasferita la cifra rimanente. Pertanto la rata si abbassa, ma la durata del mutuo si allunga, spesso di parecchi anni. La surroga, introdotta invece dalla legge Bersani, prevede il trasferimento senza alcuna spesa accessoria del proprio mutuo dalla vecchia banca a un'altra, che naturalmente offre condizioni più convenienti. L'unica spesa dovrebbe essere il pagamento di una tassa ipotecaria di 35 euro: non è previsto alcun passaggio dal notaio, alcuna nuova perizia e tantomeno il pagamento dell'imposta sostitutiva. Le banche però fanno molte difficoltà di fronte a una richiesta di surroga, e propongono spesso il più oneroso trasferimento, che comporta la chiusura del vecchio mutuo e l'accensione del nuovo in un'altra banca.


(15 settembre 2008)
Fonte
La Repubblica. it
___________

Non c'è che dire, hanno inguaiato milioni di poveri disgraziati...storie assurde veramente...praticamente non sai neppure se arrivi a dire oh che bello mi sto godendo la casa...
VERGOGNOSO
e la situazione sarà sempre peggiore...

brown
15-09-2008, 14:48
solo la propaganda del nano,tg4 e studio aperto affermava che la rinegoziazione era a favore dell utente e che questo avrebbe risparmiato ...
ma pensare che una banca regali soldi e' pure follia ..
dopo 20 anni di balle c'e' gente che ancora ci crede a certe sparate ..

alex10
15-09-2008, 14:51
http://img156.imageshack.us/img156/1158/tremontiv01sa8.jpg

Intevessante ...

dave4mame
15-09-2008, 15:06
solo la propaganda del nano,tg4 e studio aperto affermava che la rinegoziazione era a favore dell utente e che questo avrebbe risparmiato ...
ma pensare che una banca regali soldi e' pure follia ..
dopo 20 anni di balle c'e' gente che ancora ci crede a certe sparate ..

veramente era chiaro fin dall'inizio che il risparmio si sarebbe avuto con la proposta bersani (posto di riuscire a ottenerla...) e che la proposta tremonti era la soluzione per chi era alla canna del gas.

cocis
15-09-2008, 15:10
meno male che silvio c'è :stordita:

evelon
15-09-2008, 15:44
azz...è colp di tremonti se le banche fanno ostruzionismo :D

LUVІ
15-09-2008, 16:02
solo la propaganda del nano,tg4 e studio aperto affermava che la rinegoziazione era a favore dell utente e che questo avrebbe risparmiato ...
ma pensare che una banca regali soldi e' pure follia ..
dopo 20 anni di balle c'e' gente che ancora ci crede a certe sparate ..

Quoto.
Non è colpa di tremonti.
Ma di chi crede alle cazzate che propinano al popolino pensando di essere ancora in campagna elettorale.

LuVi

Alien
15-09-2008, 16:02
la rinegoziazione è una manna per le banche: meglio avere i pagamenti assicurati da chi è in grosse difficoltà piuttosto che ritrovarsi proprietarie di immobili non voluti.
La crisi americana ha dimostrato che le insolvenze son un danno per entrambe le parti.

evelon
15-09-2008, 16:05
la rinegoziazione è una manna per le banche: meglio avere i pagamenti assicurati da chi è in grosse difficoltà piuttosto che ritrovarsi proprietarie di immobili non voluti.
La crisi americana ha dimostrato che le insolvenze son un danno per entrambe le parti.

Ovvio

Ma non capisco i commenti di alcuni utenti :boh:

Cosa pensavano?
Che la rinegoziazione portasse a pagare di meno ? :confused:

brown
15-09-2008, 16:10
Ovvio

Ma non capisco i commenti di alcuni utenti :boh:

Cosa pensavano?
Che la rinegoziazione portasse a pagare di meno ? :confused:

vai a leggere il topic su quella legge dove qualcuno millantava che il povero indebitato avrebbe pagato meno ..

street
15-09-2008, 16:14
La scoperta dell' acqua calda :asd:

la portabilità del mutuo e la possibilità di rinegoziarlo sono entrambi ottimi strumenti.
Solo che si rivolgono a due diverse, molto diverse, fasce di persone:

la portabilità a chi il mutuo se lo può permettere (e la banca glielo farà volentieri)
la possibilità di rinegoziarlo a chi non si poteva permettere un mutuo prima ed aveva fatto i conti senza l' oste. Portarlo ad altra banca non avrebbe cambiato nulla (perché comunque non sarebbe stato in grado di pagare la rata), per cui viene data un' ancora di salvezza per poter dilazionare il pagamento.

Mi fa ridere quello che dice (riportato da repubblica) "ho fatto un mutuo 30ennale di 225.000 euro e abbassando la rata mi diventa di 45 anni".
E che speravi? Di abbassare la rata e mantenere la durata? Io boh. Poi, parlassimo di bruscolini. prendere 225.000 euro di mutuo trentennale vuol dire andar oltre le proprie possibilità e vivere al di sopra di esse.

evelon
15-09-2008, 16:15
vai a leggere il topic su quella legge dove qualcuno millantava che il povero indebitato avrebbe pagato meno ..

Nn sò i commenti degli utenti però la legge era chiara fin da subito: si paga meno di rata e si paga più a lungo

Imno la possibilità di spostare il mutuo + la possibilità di rinegoziarlo sono una ottima accoppiata.

Leggendo l'articolo direi che il vero scandalo (e mi pare che nessuno in questo 3d abbia detto una parola in merito) è che le banche non rispettano nessuna delle due leggi.
E' inconcepibile che un utente per veder rispettate delle leggi ed i suoi diritti con una banca debba ricorrere ad un'avvocato.

Lì userei il pugno di ferro

brown
15-09-2008, 16:27
Nn sò i commenti degli utenti però la legge era chiara fin da subito: si paga meno di rata e si paga più a lungo

Imno la possibilità di spostare il mutuo + la possibilità di rinegoziarlo sono una ottima accoppiata.



ora io nn so con che banca hai trattato .. ma io ho chiesto a 3 amici che lavorano in banca e loro gia' allora mi dissero che era una legge fuffa in quanto la rinegoziazione gia' la facevano in quanto alla banca alla fine conviene in quanto tira piu' soldi ..

Star trek
15-09-2008, 16:37
edit

Star trek
15-09-2008, 16:41
Mi spiace solo per coloro che i mutui pensavano di riuscirli a pagare.Di certo non si aspettavano un aumento spropositato del costo della vita come questo.Ma tutta sta gente che ha iniziato a pagare i soldi che ha versato gli vengono restituiti o tramite qualche clausola di contratto gli vengono diciomo "espropriati" ? ....


la rinegoziazione è una manna per le banche: meglio avere i pagamenti assicurati da chi è in grosse difficoltà piuttosto che ritrovarsi proprietarie di immobili non voluti.
La crisi americana ha dimostrato che le insolvenze son un danno per entrambe le parti.

Questo si sapeva sin dall'inizio che le banche non se ne fanno niente degli immobili se poi nessuno li compra.Non c'è nulla da fare.Sino a quando il mattone non torna a un costo onesto,si avranno sempre questo tipo di situazioni.

gabi.2437
15-09-2008, 16:47
Magari la prossima volta la gente si sveglia e quando fa un mutuo accende il cervello prima di firmarlo...no che tutti alè mutuo mutuo casa nuova casa nuova e poi tutti a frignare che non hanno più i dindi per pagare...se non hai i dindi niente casa nuova, semplice no?

street
15-09-2008, 16:51
Mi spiace solo per coloro che i mutui pensavano di riuscirli a pagare.Di certo non si aspettavano un aumento spropositato del costo della vita come questo.Ma tutta sta gente che ha iniziato a pagare i soldi che ha versato gli vengono restituiti o tramite qualche clausola di contratto gli vengono diciomo "espropriati" ? ....


Ma che "clausola di contratto" e "esproprio" :mbe:

se accendi un mutuo tu hai chiesto soldi, mica li hai creati dal nulla.
Se non li rendi, ti vengon presi in un modo o nell' altro.

Succede così anche a monopoli, per inciso :asd:

Star trek
15-09-2008, 16:57
Ma che "clausola di contratto" e "esproprio" :mbe:

se accendi un mutuo tu hai chiesto soldi, mica li hai creati dal nulla.
Se non li rendi, ti vengon presi in un modo o nell' altro.

Succede così anche a monopoli, per inciso :asd:

C'è da ridere ? :wtf: Ho chiesto se la parte che hai versato ti torna indietro oppure no.Punto.

gabi.2437
15-09-2008, 17:00
Ah dimenticavo

Però siamo in italia e chi frigna forte ha ragione e quindi giù tutti a occuparsi dei mutui (fottesega se tutto il resto va a rotoli)

Ferdy78
15-09-2008, 17:00
Ma che "clausola di contratto" e "esproprio" :mbe:

se accendi un mutuo tu hai chiesto soldi, mica li hai creati dal nulla.
Se non li rendi, ti vengon presi in un modo o nell' altro.

Succede così anche a monopoli, per inciso :asd:

Tranne che uno, ancora in acque non cattive ....vende con xxxx in contanti (per prendere almeno la cifra già versata) + Mutuo.

Un pò come quando vendono una macchina tot in contanti e poi subentro rate..:asd:

qua in zona c'è uno che vende una f 430 scuderia---130 K in contanti + subentro Leasing...da pisciarsi:sofico:

Star trek
15-09-2008, 17:04
Magari la prossima volta la gente si sveglia e quando fa un mutuo accende il cervello prima di firmarlo...no che tutti alè mutuo mutuo casa nuova casa nuova e poi tutti a frignare che non hanno più i dindi per pagare...se non hai i dindi niente casa nuova, semplice no?

Ehhehehe ma la gente negli ultimi tempi non ha dato segno di usare la zucca......E le banche ci godono ora.Ma poi io dico.Se le stesse aziende non investono una lira ( o € ), sono delle cretine oppure sanno della delicatezza dellea situazione? Allora perchè un pinco pallino qualunque azzardano ugualmente questo tipo di debiti ? . io questo non lo chiamo "coraggio" ma "azzardo" e adesso pagano le conseguenze.

Alien
15-09-2008, 17:22
Ah dimenticavo

Però siamo in italia e chi frigna forte ha ragione e quindi giù tutti a occuparsi dei mutui (fottesega se tutto il resto va a rotoli)

direi che più che occuparsi dei mutui si fanno una bella propaganda spacciando come grande conquista per i consumatori strappata con la forza agli istituti di credito, la rinegoziazione che, come abbiamo visto, invece conviene pure alle banche.

per quanto riguarda i mutui oltre le proprie possibilità bisogna tener conto che non tutti "nascono imparati" e si affidano ai bancari sperando nella loro buona fede.
Ma se questi son capaci di propinare i tango-bond o i parmalat sapete che gli frega di consigliarvi un mutuo convenientissimo (ma per loro!)

giusto come esempio, a mia mamma, pensionata, volevano far investire in AZIONI!!! (naturalmente della banca)
Per fortuna ha chiesto a me prima di dilapidare i risparmi (se non fossi una persona civile sarei andato in banca a prender a calci quel brutto manichino! :mad: )

street
15-09-2008, 17:35
C'è da ridere ? :wtf: Ho chiesto se la parte che hai versato ti torna indietro oppure no.Punto.

la "parte che hai versato" é costituita da interessi (in gran parte) e solo in piccola parte - all' inizio, e se stiamo parlando di problemi a pagare la rata siamo in queste condizioni - di capitale.
Quindi, no, non ti torna indietro nulla perché sei ancora debitore.
Non é come mettere i soldi dentro il salvadanaio... perché i soldi non l' avevi.

Al limite puoi vendere la casa e con quanto prendi ripagare il mutuo (ma se hai fatto i conti male, comprando a troppo, resti con un pugno di mosche)

Redux
15-09-2008, 17:41
per quanto riguarda i mutui oltre le proprie possibilità bisogna tener conto che non tutti "nascono imparati" e si affidano ai bancari sperando nella loro buona fede.


Vero, per comprarsi la renault megane o la 500 abarth o la croma, o la grande punto bisogna studiarsi 6 mesi di 4ruote, 4 di autooggi, girare 10 concessionari, farsi fare ottantacinque preventivi, sintonizzarsi su 10 canali locali di vendite d'occasione e forse non basta ancora.
Per fare un'operazione finanziaria di svariate decine di migliaia di euro se non, come più spesso accade, per centinaia di migliaia di euro (leggasi mutuo), ci si può invece affidare ai bancari sperando nella loro buona fede.
Eggià, perchè se il mio vicino che ha fatto il fisso paga quasi il doppio della mia rata a tasso variabile, è perchè io son furbo di default e mi fanno le condizioni migliori, anche se non ho nemmeno voglia di leggermi il contratto di mutuo e di informarmi su cosa sarebbe l'euribor, e perchè 360 o 365 e perchè un mese o tre mesi o 6 mesi.

Alien
15-09-2008, 18:05
Vero, per comprarsi la renault megane o la 500 abarth o la croma, o la grande punto bisogna studiarsi 6 mesi di 4ruote, 4 di autooggi, girare 10 concessionari, farsi fare ottantacinque preventivi, sintonizzarsi su 10 canali locali di vendite d'occasione e forse non basta ancora.
Per fare un'operazione finanziaria di svariate decine di migliaia di euro se non, come più spesso accade, per centinaia di migliaia di euro (leggasi mutuo), ci si può invece affidare ai bancari sperando nella loro buona fede.
Eggià, perchè se il mio vicino che ha fatto il fisso paga quasi il doppio della mia rata a tasso variabile, è perchè io son furbo di default e mi fanno le condizioni migliori, anche se non ho nemmeno voglia di leggermi il contratto di mutuo e di informarmi su cosa sarebbe l'euribor, e perchè 360 o 365 e perchè un mese o tre mesi o 6 mesi.

Comprar un'auto è un'operazione decisamente più semplice per quello uno pensa di poterla far da solo, alla fine vai dal concessionario e gli chiedi "a quanto me la fai?" finchè non trovi quello che te la fa a meno.
Finito.

per il mutuo è un casino: chi ci capisce di tutte le voci del contratto?
cos'è l'euribor? se nessuno te lo nomina manco ci pensi.
Vai in banca e questi ti propongono un mutuo a x anni con una rata da n euro al mese. Che altro puoi farci se sai a malapena scegliere tra la punto abarth o la 500??
Purtroppo con tutta la buona volontà molti non ci arrivano proprio e si affidano all' "esperto" ...

Lorekon
15-09-2008, 18:23
Ovvio

Ma non capisco i commenti di alcuni utenti :boh:

Cosa pensavano?
Che la rinegoziazione portasse a pagare di meno ? :confused:

bhè se non serviva a quello allora che l'hanno fatta per fare? :confused:

Raven
15-09-2008, 19:18
L'adesione all'accordo comporta una rata più bassa, ma non cambia le altre condizioni, per cui il cliente a fine mutuo dovrà pagare un conto accessorio nel quale è stata trasferita la cifra rimanente. Pertanto la rata si abbassa, ma la durata del mutuo si allunga, spesso di parecchi anni.

Quoto questa parte...

Io lavoro nel settore e mi domando... ma la gente LEGGE quanto deliberato dal governo?!... era chiaro ed ovvio fin da subito che rinegoziazione NON significava abbassamento della rata e stop, ma bensì un'abbassammaento con dilazione nel tempo del residuo ancora da pagare (con altri interessi! :O )

Bisognava lamentarsi subito, ora è tardi! :rolleyes:

Korn
15-09-2008, 19:25
essì tanto ti ascoltavano :asd:

Raven
15-09-2008, 19:29
essì tanto ti ascoltavano :asd:

Ho capito!... :D... ma io mi domando se la gente è scema o se davvero pensava che le banche fossero d'accordo a ridurre le rate così, per sporto e per pura bontà d'animo! :D

CYRANO
15-09-2008, 19:32
Ho capito!... :D... ma io mi domando se la gente è scema o se davvero pensava che le banche fossero d'accordo a ridurre le rate così, per sporto e per pura bontà d'animo! :D

pensavano che ilvio avrebbe convinto le banche ad tagliare i mutui !

:O


Clmalmzlma

Star trek
15-09-2008, 19:34
Ho capito!... :D... ma io mi domando se la gente è scema o se davvero pensava che le banche fossero d'accordo a ridurre le rate così, per sporto e per pura bontà d'animo! :D

Forse la prima?

KuWa
15-09-2008, 19:34
Quoto questa parte...

Io lavoro nel settore e mi domando... ma la gente LEGGE quanto deliberato dal governo?!... era chiaro ed ovvio fin da subito che rinegoziazione NON significava abbassamento della rata e stop, ma bensì un'abbassammaento con dilazione nel tempo del residuo ancora da pagare (con altri interessi! :O )

Bisognava lamentarsi subito, ora è tardi! :rolleyes:

non capisco perchè vi lamentiate... se uno non ce la fa a pagare il mutuo è ovvio che preferisce pagare di meno ogni mese. Questo è un aiuto a chi non ce la fa. :mbe:

Raven
15-09-2008, 19:35
pensavano che ilvio avrebbe convinto le banche ad tagliare i mutui !

:O


Clmalmzlma

Sì... in effetti i messaggi lanciati al volgo da Tvemonti erano quantomeno "esagerati" (=propagandistici)... :D

Ennesimo caso di plebaglia che crede ai politici... :asd:

evelon
15-09-2008, 19:53
ora io nn so con che banca hai trattato .. ma io ho chiesto a 3 amici che lavorano in banca e loro gia' allora mi dissero che era una legge fuffa in quanto la rinegoziazione gia' la facevano in quanto alla banca alla fine conviene in quanto tira piu' soldi ..

non tutte e solo su concessione.

Questo è uno strumento buono per chì stà alla canna del gas

recoil
15-09-2008, 19:59
Ho capito!... :D... ma io mi domando se la gente è scema o se davvero pensava che le banche fossero d'accordo a ridurre le rate così, per sporto e per pura bontà d'animo! :D

perché, c'è qualcuno che l'ha creduto? :mbe:
era ovvio che rinegoziare il mutuo implicava abbassare la rata a fronte dell'aumento del numero di rate, ci mancherebbe... mica ti regalano i soldi per legge
è giusto rinegoziare se rischi di non stare dietro con i pagamenti, meglio una rata sostenibile per più tempo di una alta che ti "strozza"

il bello è che è mi è arrivata una proposta di rinegoziazione del mutuo, con un risparmio mensile di ben 69 centesimi :eek: :asd: si vede che mandano in automatico ste lettere...

evelon
15-09-2008, 20:05
bhè se non serviva a quello allora che l'hanno fatta per fare? :confused:

non servono a pagare meno.

Mi sà che non hai colto lo scopo vero ? :Prrr:


Per gli economisti: la spiegazione seguente è volutamente semplice, non me ne vogliate


I conti sul mutuo si fanno su due cose: il totale (soldi da restituire alla banca) e la rata mesile (soldi da versare ogni mese)

Se puoi pagare ti conviene lo spostamento del mutuo presso un'altra banca(se ne trovi una che ti fà uno spread più basso).
In questo modo diminuisci il totale (importo+interessi) da pagare

Se sei alla frutta ovvero se non puoi più permetterti la rata mensile perchè è salita troppo allora:

Prima andavi in mora, la banca ti pignorava la casa e la metteva all'asta per recuperare i suoi soldi.

Ora puoi rinegoziare.
In pratica abbassi il valore della rata mensile in modo da poter "respirare".
Visto che la banca ha un'entrata inferiore (e visto che solo un pazzo poteva pensare che regalasse i soldi) si rifà in un'altro modo: allungando la durata del mutuo stesso.
Il meccanismo "aiuta" il cliente abbassandone la rata ed "aiuta" la banca perchè il totale restituito sarà superiore del mutuo iniziale.


In pratica sono strumenti diversi che si rivolgono a persone diverse e vanno usati entrambi con cautela informandosi bene sui pro e sui contro

Raven
15-09-2008, 20:12
perché, c'è qualcuno che l'ha creduto? :mbe:


Ci credi se ti dico che ne è già venuto più d'uno a chiederci se è vero che si rinegozia un tasso più basso e stop (con solo guadagno per il cliente quindi)?! ;)

GUSTAV]<
15-09-2008, 20:24
Quoto questa parte...

Io lavoro nel settore e mi domando... ma la gente LEGGE quanto deliberato dal governo?!... era chiaro ed ovvio fin da subito che rinegoziazione NON significava abbassamento della rata e stop, ma bensì un'abbassammaento con dilazione nel tempo del residuo ancora da pagare (con altri interessi! :O )

Bisognava lamentarsi subito, ora è tardi! :rolleyes:

hanno reclamizzato questa possibilità come uno spot commerciale, dove tutto è bello,
tutti sono sani, tutti sono felici.... insomma una grande conquista del governo... :asd:
qiuindi l'elettore medio con estrema disinvoltura, ha apposto la firmina al volo...
poi ha capito che c'era qualcosa che nn andava, ma indietro non si torna.. :rolleyes:

La differenza frà sentimento e raggione.. :asd:
e lo sanno bene i manipolatori del popolo.. :rolleyes:

gabi.2437
15-09-2008, 20:27
bhè se non serviva a quello allora che l'hanno fatta per fare? :confused:

LOL certo, così si risparmia e sono tutti felici, per fortuna che fanno queste riforme per noi! (anche chi non ha il mutuo perchè ragiona e sa di non poterlo pagare eh)

Onisem
15-09-2008, 20:29
solo la propaganda del nano,tg4 e studio aperto affermava che la rinegoziazione era a favore dell utente e che questo avrebbe risparmiato ...
ma pensare che una banca regali soldi e' pure follia ..
dopo 20 anni di balle c'e' gente che ancora ci crede a certe sparate ..

Anche perchè se le banche avessero voluto farlo, l'avrebbero fatto anche prima, visto che il governo della pubblicità non ha introdotto niente di nuovo. Invece come al solito se ne fottono delle regole. Per dire come ragionano in banca: un mio amico bancario si reca all'ufficio legale dell'istituto per il quale lavora per chiedere chiarimenti circa la liceità o meno di una tale azione. Risposta dell'ufficio legale: guardi, la norma prevederebbe questo (tradotto: è illegale), ma se lei per esigenze commerciali... :rolleyes:

recoil
15-09-2008, 20:30
Ci credi se ti dico che ne è già venuto più d'uno a chiederci se è vero che si rinegozia un tasso più basso e stop (con solo guadagno per il cliente quindi)?! ;)

si beh, purtroppo ci credo... si vede che credevano alle favole o erano degli ottimisti inguaribili :D

evelon
15-09-2008, 21:02
<;24125591']hanno reclamizzato questa possibilità come uno spot commerciale, dove tutto è bello,
tutti sono sani, tutti sono felici.... insomma una grande conquista del governo... :asd:
qiuindi l'elettore medio con estrema disinvoltura, ha apposto la firmina al volo...
poi ha capito che c'era qualcosa che nn andava, ma indietro non si torna.. :rolleyes:

La differenza frà sentimento e raggione.. :asd:
e lo sanno bene i manipolatori del popolo.. :rolleyes:

e vabbè...ma chi firma così è tanto coglione che gli stà quasi bene :D

GUSTAV]<
15-09-2008, 21:12
e vabbè...ma chi firma così è tanto coglione che gli stà quasi bene :D
si xò bisogna metterci dentro anche tanta disinformazione... :D
che naturalmente il direttore di banca si guarderà bene dal charire.. :D

GUSTAV]<
15-09-2008, 21:13
Anche perchè se le banche avessero voluto farlo, l'avrebbero fatto anche prima, visto che il governo della pubblicità non ha introdotto niente di nuovo. Invece come al solito se ne fottono delle regole. Per dire come ragionano in banca: un mio amico bancario si reca all'ufficio legale dell'istituto per il quale lavora per chiedere chiarimenti circa la liceità o meno di una tale azione. Risposta dell'ufficio legale: guardi, la norma prevederebbe questo (tradotto: è illegale), ma se lei per esigenze commerciali... :rolleyes:
Quoto :D
cvd :D

Fabryce
15-09-2008, 23:35
non servono a pagare meno.

Mi sà che non hai colto lo scopo vero ? :Prrr:


Per gli economisti: la spiegazione seguente è volutamente semplice, non me ne vogliate


I conti sul mutuo si fanno su due cose: il totale (soldi da restituire alla banca) e la rata mesile (soldi da versare ogni mese)

Se puoi pagare ti conviene lo spostamento del mutuo presso un'altra banca(se ne trovi una che ti fà uno spread più basso).
In questo modo diminuisci il totale (importo+interessi) da pagare

Se sei alla frutta ovvero se non puoi più permetterti la rata mensile perchè è salita troppo allora:

Prima andavi in mora, la banca ti pignorava la casa e la metteva all'asta per recuperare i suoi soldi.

Ora puoi rinegoziare.
In pratica abbassi il valore della rata mensile in modo da poter "respirare".
Visto che la banca ha un'entrata inferiore (e visto che solo un pazzo poteva pensare che regalasse i soldi) si rifà in un'altro modo: allungando la durata del mutuo stesso.
Il meccanismo "aiuta" il cliente abbassandone la rata ed "aiuta" la banca perchè il totale restituito sarà superiore del mutuo iniziale.


In pratica sono strumenti diversi che si rivolgono a persone diverse e vanno usati entrambi con cautela informandosi bene sui pro e sui contro

Ok, ma l'avevano reclamizzata e fatta passare come un accordo che andava a vantaggio del cittadino che avrebbe pagato di meno..

Una domanda: ma questo accordo non era facoltativo? Se una banca voleva poteva non aderirvi?

evelon
16-09-2008, 09:46
Ok, ma l'avevano reclamizzata e fatta passare come un accordo che andava a vantaggio del cittadino che avrebbe pagato di meno..

Una domanda: ma questo accordo non era facoltativo? Se una banca voleva poteva non aderirvi?

Ed infatti paghi di meno.

La rata si abbassa, il che se sei nella situazione sopra descritta, è un'ottima cosa per il bilancio familiare.
Per il cittadino che si trova in brutte acque è un'ancora di salvezza visto che l'alternativa è la perdita della sua casa venduta all'asta da parte della banca...

Tra il pagare di meno al mese pagando di più in totale ed il vedere casa tua pignorata e venduta all'asta non trovi che sia un bel vantaggio ??

Come tutti gli strumenti finanziari però serve usarlo con la giusta attenzione altrimenti ti si ritorce contro

La banca può rinegoziare ma considera che è anche nel suo interesse visto che si evita tutte le procedure di esproprio e di vendita all'asta

E' chiaro che se sei del tutto nullatenente o hai fatto un passo enorme rispetto alla tua gamba la casa la perdi (ma è colpa tua)

Lorekon
16-09-2008, 10:02
non servono a pagare meno.

Mi sà che non hai colto lo scopo vero ? :Prrr:


Per gli economisti: la spiegazione seguente è volutamente semplice, non me ne vogliate


I conti sul mutuo si fanno su due cose: il totale (soldi da restituire alla banca) e la rata mesile (soldi da versare ogni mese)

Se puoi pagare ti conviene lo spostamento del mutuo presso un'altra banca(se ne trovi una che ti fà uno spread più basso).
In questo modo diminuisci il totale (importo+interessi) da pagare

Se sei alla frutta ovvero se non puoi più permetterti la rata mensile perchè è salita troppo allora:

Prima andavi in mora, la banca ti pignorava la casa e la metteva all'asta per recuperare i suoi soldi.

Ora puoi rinegoziare.
In pratica abbassi il valore della rata mensile in modo da poter "respirare".
Visto che la banca ha un'entrata inferiore (e visto che solo un pazzo poteva pensare che regalasse i soldi) si rifà in un'altro modo: allungando la durata del mutuo stesso.
Il meccanismo "aiuta" il cliente abbassandone la rata ed "aiuta" la banca perchè il totale restituito sarà superiore del mutuo iniziale.


In pratica sono strumenti diversi che si rivolgono a persone diverse e vanno usati entrambi con cautela informandosi bene sui pro e sui contro

ma si si :asd:
lo conosco il meccanismo del mutuo :D

solo il provvedimentp è stato speso mediaticamente in modo da indurre la gente a pensare che la durata non sarebbe stata auperiore, tutto qui.
da disinformato, anche io l'avevo presa così.

evelon
16-09-2008, 10:40
ma si si :asd:
lo conosco il meccanismo del mutuo :D

solo il provvedimentp è stato speso mediaticamente in modo da indurre la gente a pensare che la durata non sarebbe stata auperiore, tutto qui.
da disinformato, anche io l'avevo presa così.

:boh:

Ma solo io avevo capito di cosa si trattava in maniera esatta?

Resto di solito un pò stupito quando leggo che "mediaticamente sembrava che" ...

E' già difficile spiegare uno strumento finanziario de visu; è impossibile farlo in tv o su un trafiletto di giornale.

Gli organi di informazione hanno fatto informazine, per quella specialistica ci si deve attivare da sè.
Certo se uno sente Tremonti in TV (che già di suo non fà capire un caxxo :asd: ) e poi và in banca al grido di "voglio rinegoziare così pago meno" mi pare pure giusto che la banca lo spenni ben bene :p

Fabryce
16-09-2008, 11:15
ma si si :asd:
lo conosco il meccanismo del mutuo :D

solo il provvedimentp è stato speso mediaticamente in modo da indurre la gente a pensare che la durata non sarebbe stata auperiore, tutto qui.
da disinformato, anche io l'avevo presa così.

*

Quello che conta è come ha capito la gente in generale e non il singolo individuo..

E' come dire che ti mettiamo il cappio al collo meno stretto ma per più anni...

street
16-09-2008, 11:29
*

Quello che conta è come ha capito la gente in generale e non il singolo individuo..

E' come dire che ti mettiamo il cappio al collo meno stretto ma per più anni...

per capire questo ragionamento... come doveva essere invece per esser "giusto"?

evelon
16-09-2008, 11:32
*

Quello che conta è come ha capito la gente in generale e non il singolo individuo..

E' come dire che ti mettiamo il cappio al collo meno stretto ma per più anni...

Il mutuo non è un cappio al collo :mbe:

Lo diventa se non sai quello che fai...

Per quanto mi riguarda il provvedimento di tremonti salva della genete che non meritava di essere salvata.

Orde di fessi (altro non sò definirli) hanno fatto un tasso varibile quando i tassi erano storicamente al minimo senza sapere nemmeno a che sono legati quegli stessi tassi...

Se gli parli di euribor e costo del denaro non sanno nemmeno che roba sia

E, gran finale, ha fatto i mutui al limite delle proprie possibilità.

Ed ora, gli stessi, pensano di rinegoziare a "costo zero" ???

Per quanto mi riguarda possono perdere anche la casa senza colpo ferire...fin troppo genereoso è stato Tremonti..


Non si è mai visto che un provvedimento viene giudicato da come la gente lo "recepisce" ma da quello che fà nel concreto

LucaTortuga
16-09-2008, 11:37
E' anche ora che la "ggente" cominci a pagare cara la propria credulità disinformata.
Magari, verificando nelle proprie tasche la differenza tra ciò che racconta il simpatico faccione in tv e la cruda realtà dei fatti, alla prossima tornata elettorale qualcuno ci penserà due volte prima di seguire Lucignolo verso il "paese dei balocchi".

kaysersoze
16-09-2008, 12:31
E' anche ora che la "ggente" cominci a pagare cara la propria credulità disinformata.
Magari, verificando nelle proprie tasche la differenza tra ciò che racconta il simpatico faccione in tv e la cruda realtà dei fatti, alla prossima tornata elettorale qualcuno ci penserà due volte prima di seguire Lucignolo verso il "paese dei balocchi".

Sei un inguaribile ottimista, e mi sa che conosci poco l'italiano medio (90% della popolazione).....

Fabryce
16-09-2008, 12:52
per capire questo ragionamento... come doveva essere invece per esser "giusto"?

Poter scegliere un mutuo a tasso fisso più basso senza la possibiltà di vedersi allungare il periodo delle rate..

evelon
16-09-2008, 13:05
Poter scegliere un mutuo a tasso fisso più basso senza la possibiltà di vedersi allungare il periodo delle rate..

e con la banca in perdita ? :confused:

Guarda che il totale deve essere maggiore altrimenti staremmo tutti a rinegoziare eh :D

street
16-09-2008, 14:05
Poter scegliere un mutuo a tasso fisso più basso senza la possibiltà di vedersi allungare il periodo delle rate..

:asd:

e magari vorresti anche entrare da un concessionario, scegliere un auto e decidere tu il prezzo?

Ma un minimo - ma minimo minimo, eh - di conoscenza di come funziona un mutuo, la vogliamo usare prima di fare critiche "a prescindere"?

evelon
16-09-2008, 14:51
:asd:

e magari vorresti anche entrare da un concessionario, scegliere un auto e decidere tu il prezzo?

Ma un minimo - ma minimo minimo, eh - di conoscenza di come funziona un mutuo, la vogliamo usare prima di fare critiche "a prescindere"?

L'esempio è azzeccatissimo :D

Praticamente vuole che la banca gli regali la casa o parte di essa :D :D

MARCA
16-09-2008, 14:56
Quoto.
Non è colpa di tremonti.
Ma di chi crede alle cazzate che propinano al popolino pensando di essere ancora in campagna elettorale.

LuVi
Per fortuna che c'è il pOPolone come te che crede che le banche ritrattino a loro sfavore dei contratti già stipulati.
L'operazione fatta non abbassa il conto economico alla fine del mutuo, ma in questo momento di difficoltà abbassa la rata (es:200€ su 1100 a 30anni).

Azz, mi avevi intimato di non quotarti!!:ciapet:

Star trek
16-09-2008, 15:04
:asd:

e magari vorresti anche entrare da un concessionario, scegliere un auto e decidere tu il prezzo?


Perchè non ti piacerebbe? :) Cosa c'è di male?

dave4mame
16-09-2008, 15:45
dal salumiere no?
chessò.... la bresaola a 10 euro al chilo? :)

rgart
16-09-2008, 15:49
Quanto ci guadagna al netto di tutto una banca su un mutuo di 20 per 200mila euro?

Bene, la banca per legge rinuncia la 30% del guadagno e la rata si abbassa... non è difficile...

E se non va bene alla banca allora faccia la fine di quelle che stanno crollando in questo momento...

evelon
16-09-2008, 15:49
Perchè non ti piacerebbe? :) Cosa c'è di male?

e perchè non nel lavoro tuo o di tuo padre ? :)

Viene un cliente, prende qualcosa o chiede una prestazione e decide lui il prezzo.

Che c'è di male ? :)

Dove lavori tu ?
Dove lavora tuo padre ?
Io domani arrivo e pretendo :)

evelon
16-09-2008, 15:52
Quanto ci guadagna al netto di tutto una banca su un mutuo di 20 per 200mila euro?

Bene, la banca per legge rinuncia la 30% del guadagno e la rata si abbassa... non è difficile...

E se non va bene alla banca allora faccia la fine di quelle che stanno crollando in questo momento...

E questo cos'è ?
Il comunismo in salsa sempliciotta ?

Limitiamo il guadagno per legge ? :asd:
evviva la concorrenza :D

street
16-09-2008, 15:55
Quanto ci guadagna al netto di tutto una banca su un mutuo di 20 per 200mila euro?

Bene, la banca per legge rinuncia la 30% del guadagno e la rata si abbassa... non è difficile...

E se non va bene alla banca allora faccia la fine di quelle che stanno crollando in questo momento...

Ci vuoi mettere anche un pò di radicchio in tutto questo calderone? Mele e pere l' hai già messe...

Suvvia, parliamo tra adulti (visto che i mutui son strumenti per gli adulti) o tra bambini?

ps: la rata si abbasserebbe del, a occhio e croce 2-3%, diminuendo il 30% del guadagno. Su un mutuo come quello che dici tu passeresti da 20k euro/anno ad una cifra intorno ai 19,700, probabilmente... non ho fatto conti ma vedrai che sarà una cosa così ridicola.

E sai a cosa porterebbe? Semplice: ad un più difficile accesso al credito. Cioé, se vai oggi a prendere un mutuo, lo spread non sarebbe più dello 0,5% ma dello 0,75 (per rientrare in questo 30%).
E per non rischiare, non chiederebbero solo una rata di 1/3 dello stipendio come massimo, ma una rata massima di 1/5 dello stipendio.

Fai due conti e pensa che guadagno ;)

MARCA
16-09-2008, 15:57
Quanto ci guadagna al netto di tutto una banca su un mutuo di 20 per 200mila euro?

Bene, la banca per legge rinuncia la 30% del guadagno e la rata si abbassa... non è difficile...

E se non va bene alla banca allora faccia la fine di quelle che stanno crollando in questo momento...

Se limiti alla banca il guadagno allora devi limitare anche le perdite, se il cliente non paga il mutuo ci si rifà sulla sua famiglia fino alla 3a generazione?


E' il mercato a dirci quanto guadagna una banca, se applica uno spread troppo elevato allora non avrà senso stipulare il contratto e ci si rivolgerà altrove.

dave4mame
16-09-2008, 16:00
E questo cos'è ?
Il comunismo in salsa sempliciotta ?

Limitiamo il guadagno per legge ? :asd:
evviva la concorrenza :D

non il guadagno (che tutto sommato ci può stare) : il guadagno già contrattualizzato!

è come dire che io vendo a tizio il mio portatile nuovo di pacca a 1000 euro.
tra 6 mesi si svaluta a 600.
il tizio mi chiede indietro 250 euro.

apperò :D

rgart
16-09-2008, 16:14
Allora sono stati fatti 100 mutui 7 anni fa e ora un 60% rischia di essere insolvente.

Dobbiamo capire dov'è il problema: chi ha acceso il mutuo non capiva nulla di economia? Sicuramente
La banca se ne è avvantaggiata di questo? Sicuramente

Allora perchè deve pagare solo il primo e non la banca? Se la banca guadagna 1 milione di euro netto a chi finisce questo denaro?

L'unico rammarico è che se anche qualche banchina nostrana finisse gambe all'aria comunque i responsabili si godranno la pensione anticipata alle barbados....

gabi.2437
16-09-2008, 16:18
Quanto ci guadagna al netto di tutto una banca su un mutuo di 20 per 200mila euro?

Bene, la banca per legge rinuncia la 30% del guadagno e la rata si abbassa... non è difficile...

E se non va bene alla banca allora faccia la fine di quelle che stanno crollando in questo momento...

Ma le pensate di notte certe soluzioni? :eek: E poi facciamo un'altra legge per la quale tutte le banche donano tutto ciò che hanno in beneficenza

Eppoi scusa eh, uno che non ha fatto un mutuo perchè si è informato, mò se la piglia in culo perchè agli stolti che firmano roba senza leggere pagano il 30% in meno? :help: :help: :doh: :banned:


Paga il primo perchè è tutto legale, che caxx di domande, se io firmo un contratto DEVO rispettare ciò che c'è scritto...boh...

http://i206.photobucket.com/albums/bb19/youdumbcat/EpicFail02.jpg

MARCA
16-09-2008, 16:18
Senz'offesa ma non si può nel 2008 stipulare un mutuo senza saper a cosa si va incontro, non esiste.
La gente semplicemente credeva che i tassi sarebbero rimasti al 2,5% per 30anni o che il loro stipendio crescesse del 5% annuo.

rgart
16-09-2008, 16:19
è come dire che io vendo a tizio il mio portatile nuovo di pacca a 1000 euro.
tra 6 mesi si svaluta a 600.
il tizio mi chiede indietro 250 euro.


Non centra una cippa stò esempio

tu mi vendi il pc a 1000 euro in 10 rate da 100 + interessi e A VOCE mi dici che questi non saliranno mai più del 2-3-4%

dopo 6 mesi gli interessi sono al 10%, perchè io devo darti di più? Solo perchè capendone poco tu mi hai fregato?

gabi.2437
16-09-2008, 16:21
Non centra una cippa stò esempio

tu mi vendi il pc a 1000 euro in 10 rate da 100 + interessi e A VOCE mi dici che questi non saliranno mai più del 2-3-4%

dopo 6 mesi gli interessi sono al 10%, perchè io devo darti di più? Solo perchè capendone poco tu mi hai fregato?

Uhm, "a voce"...e l'asino che vola invece "col pensiero" diceva un'altra cosa

La legge NON ammette ignoranza, A SCRITTO c'è un contratto con su scritto TUTTO, te lo leggi e camminare

evelon
16-09-2008, 16:23
Dobbiamo capire dov'è il problema: chi ha acceso il mutuo non capiva nulla di economia? Sicuramente
La banca se ne è avvantaggiata di questo? Sicuramente


L'unica colpa è del cliente che compra qualcosa senza sapere cosa fà.

Fin troppo generoso è stato tremonti ... :help:

rgart
16-09-2008, 16:26
La gente semplicemente credeva che i tassi sarebbero rimasti al 2,5% per 30anni o che il loro stipendio crescesse del 5% annuo.

Credeva e chi gliel'ha fatto credere?

rgart
16-09-2008, 16:29
Uhm, "a voce"...e l'asino che vola invece "col pensiero" diceva un'altra cosa

La legge NON ammette ignoranza, A SCRITTO c'è un contratto con su scritto TUTTO, te lo leggi e camminare

ma dai non siamo ridicoli....

Ti do un articolo di medicina sulla leucemia infantile scritto in italiano e dopo le prime 3 righe non ci capisci più una mazza, poi ti dico bene, ora curati da solo...

Questo per dire che se c'è una persona che viene definita "esperto" è perchè la materia è troppo complessa per un semplice cittadino... inoltre si vorrebbe anche che fosse "onesta" questa persona dato che il rapporto non è alla pari....


Ho visto il contratto che le poste avevano propinato a mio padre e c'erano termini tecnici ogni 5 parole, formule, frasi arzigogolate o scritte in carattere 0,5....

evelon
16-09-2008, 16:29
Credeva e chi gliel'ha fatto credere?

La loro stupidità.

Se non ti informi su cosa è un tasso e come varia di chi è la colpa ?

O te lo deve dire la tv ? :asd:

street
16-09-2008, 16:29
Uhm, "a voce"...e l'asino che vola invece "col pensiero" diceva un'altra cosa

La legge NON ammette ignoranza, A SCRITTO c'è un contratto con su scritto TUTTO, te lo leggi e camminare

E' questione di buonsenso. Poi oltretutto sta mettendo numeri a caso nel piatto.

es: la questione "7 anni fa etc etc etc".
7 anni fa l' euribor (perché parliamo di tasso variabile) era al 4.88. oggi é al 5.75 circa: http://www.telemutuo.it/culturamutui/euribor-storico.php

Quindi, visto che la differenza (a 6 mesi, con 7 anni dove ha toccato il 2%) é di un punto (con tutti i guadagni nel mezzo), se il 60% non riesce a pagare la rata é perché vive sopra le proprie possibilità: la pagava prima, la può pagare ora.

Io spero che un maggiorenne dica queste cose per partito preso, perché se si tratta di un pensiero ponderato la cosa é molto triste..

street
16-09-2008, 16:31
ma dai non siamo ridicoli....

Ti do un articolo di medicina sulla leucemia infantile scritto in italiano e dopo le prime 3 righe non ci capisci più una mazza, poi ti dico bene, ora curati da solo...

Ho visto il contratto che le poste avevano propinato a mio padre e c'erano termini tecnici ogni 5 parole, formule, frasi arzigogolate o scritte in carattere 0,5....

no: tu medico mi dici cosa devi fare. Se non capisco, io paziente o genitore ti dico "ciccio, non sono un medico, spiegami cosa vuol dire questa cosa" e glielo ripeto finché non mi é chiaro.
E se non mi é chiaro, chiedo ad altri.

gabi.2437
16-09-2008, 16:32
Credeva e chi gliel'ha fatto credere?

Se c'è scritto "variabile" vuol dire che può variare :D E se uno accetta una cosa variabile, se poi quella varia, non deve frignare stile "asilo mariuccia"

La leucemia la curano i medici e non io

Se uno non capisce il contratto si informa come si deve :help: No che firmi perchè vuoi la casa nuova così fai il figo cogli amici "eh io ho la casa nuova :sofico: " anche se soldi NON ne hai

evelon
16-09-2008, 16:32
ma dai non siamo ridicoli....

Ti do un articolo di medicina sulla leucemia infantile scritto in italiano e dopo le prime 3 righe non ci capisci più una mazza, poi ti dico bene, ora curati da solo...

Ho visto il contratto che le poste avevano propinato a mio padre e c'erano termini tecnici ogni 5 parole, formule, frasi arzigogolate o scritte in carattere 0,5....

se mi chiedi qualcosa di fisica nucleare non ti puoi stupire se la risposta è contiene termini specialistici...


E quì non si tratta di fisica nucleare ma di un banalissimo mutuo.
Se vuoi casa DEVI capire il significato dei termini.
punto.

Non è qualcosa di astratto come la relatività, una persona di media intelligenza ci arriva.

Altrimenti paga un consulente e se li fà spiegare

rgart
16-09-2008, 16:38
no: tu medico mi dici cosa devi fare. Se non capisco, io paziente o genitore ti dico "ciccio, non sono un medico, spiegami cosa vuol dire questa cosa" e glielo ripeto finché non mi é chiaro.
E se non mi é chiaro, chiedo ad altri.

te lo spiego e ti enfatizzo che a 5 anni hai il 40% di sopravvivere senza mai dire questa percentuale ma parlando di "molte probabilità" di guarigione... poi sono il tuo medico di famiglia vuoi andare anche da qualcun altro? (hai il conto corrente da 40 anni in quella filiale vuoi andare da qualcun altro?)

Se invece ti enfatizassi il fatto che hai il 60% di probabilità di morie le cose forse ti cambierebbero un pò...

Insomma, a me nessuno mi ha fregato perchè ho fatto quello che andrebbe fatto: letto il contratto, cercato più pareri etc., ma il povero operaio o artigiano ONESTO che in buonafede è stato infilzato da bancari scorretti è giusto che paghi con la vita?

Per me no.

gabi.2437
16-09-2008, 16:41
Embè, "enfatizzare" significa niente, c'è il 40% e il 60%, i dati sono quelli e camminare, non cambiano, e sono lì, basta leggere

E l'operaio "onesto" non è perchè è in "buonafede" allora ha ragione, se fa una cazzata epica, deve pagare

Eppoi scusa, io che non ho fatto il mutuo perchè ho cervello com'è che non ricevo nessun bonus? Il 30% in meno lo paga chi ha il mutuo, ma io che non ne ho com'è, inculato doppiamente?

rgart
16-09-2008, 16:42
se mi chiedi qualcosa di fisica nucleare non ti puoi stupire se la risposta è contiene termini specialistici...


E quì non si tratta di fisica nucleare ma di un banalissimo mutuo.
Se vuoi casa DEVI capire il significato dei termini.
punto.

Non è qualcosa di astratto come la relatività, una persona di media intelligenza ci arriva.

Altrimenti paga un consulente e se li fà spiegare

Ma porca vacca, e allora come mai siamo in questa situazione? chi ha contratto un mutuo tra i 10 e i 5 anni fa era un deficiente?

Quanti anni avete? io ne ho 24, e mio padre lo stavano per infinocchiare per benino con un bel derivato alle poste 1 anno fa, spacciato come metodo per guadagnare un 5% senza fatica... L'avevano lavorato così bene che cercava di evangelizzare gli altri ormai... :asd:

Insomma, sarete di parte, ma aprite un pò gli occhi...

street
16-09-2008, 16:44
te lo spiego e ti enfatizzo che a 5 anni hai il 40% di sopravvivere senza mai dire questa percentuale ma parlando di "molte probabilità" di guarigione... poi sono il tuo medico di famiglia vuoi andare anche da qualcun altro? (hai il conto corrente da 40 anni in quella filiale vuoi andare da qualcun altro?)

Se invece ti enfatizassi il fatto che hai il 60% di probabilità di morie le cose forse ti cambierebbero un pò...

Insomma, a me nessuno mi ha fregato perchè ho fatto quello che andrebbe fatto: letto il contratto, cercato più pareri etc., ma il povero operaio o artigiano ONESTO che in buonafede è stato infilzato da bancari scorretti è giusto che paghi con la vita?

Per me no.

stai parlando di un intervento con una "buona probabilità di sopravvivenza" e dici "siccome me lo dice il mio medico di famiglia mi basta"?
E stai paragonando un dottore con un impiegato di banca?

Vabbè, io per oggi t' ho già dato abbastanza da mangiare.
Ripeto, hai 24 anni da quanto hai scritto. Mi aspettavo un confronto tra adulti.
Se ti servono questi argomenti per criticare l' attuale governo, secondo me hai poca capacità di andare a fondo delle cose. Se vuoi, ce ne sono altri che sono molto più fondati come motivi.

MARCA
16-09-2008, 16:45
Credeva e chi gliel'ha fatto credere?Radio e giornali in primis che dicevano di fare mutui a tassi varibili.
Ma poi cribbio nesusno di questi aveva amici, comemrcialisti, che li consigliavano?
Non ci credo spiacente!
Sopratutto quando sai che i mutui sono di 2 tipi, fisso o variabile e vedi che c'erano 250-300 euro di differenza ti poni un dubbio!!!

In ogni caso e qui concludo i nostri genitori che non avevano tutti i mezzi d informazione che abbiamo noi han fatto mutui con tassi del 12% e li han pagati!!!

rgart
16-09-2008, 16:45
Embè, "enfatizzare" significa niente, c'è il 40% e il 60%, i dati sono quelli e camminare, non cambiano, e sono lì, basta leggere


http://matematica.unibocconi.it/interventi/cocolicchio_maddalena/formula1.gif

Naturalmente non c'è scritto 40% o 60% ma c'è questa fantastica formuletta alla portata di tutti...

O no?

Il problema non è e io che ci guadagno... ma come impedire che famigle finiscano sotto un ponte perdendo una casina di 80 metri quadri presa 10 anni fa con un mutuo stipulato da banche cosi

http://img111.imageshack.us/img111/2078/lycanbis2ygoc3.jpg

gabi.2437
16-09-2008, 16:47
Se dico si mi bannano vero? :(

Vediamo, se tanti fanno un contratto VARIABILE (che CHISSA' per quale arcana magia, variabile=che in futuro scende) e poi questo varia in SU (aaargh bestemmia devo pagare di più, criminali) non si deve piangere

Cmq, poichè è salito in su di poco, il punto è che tanti facevano i conti "a pelo" quindi ho 100 soldi al mese, 20 qua, 30 là, 15 lì, 10 lassù mi rimane 25 bene, la rata è da 25, poi se sbuca un 1 in più, sono fregati perchè bisogna limare da qualche parte...

MARCA
16-09-2008, 16:48
ma come impedire che famigle finiscano sotto un ponte perdendo una casina di 80 metri quadri presa 10 anni fa con un mutuo stipulato da banche cosiIl problema non ce l'ha chia ha stipulato un mutuo 10 anni fa.
Il problema ce l'ha chia ha fatto un mutuo fino a 5 anni fa dove eu era il 2,5% e sopratutto ha comprato case con valori di mercato assurdi.

rgart
16-09-2008, 16:49
Vabbè, io per oggi t' ho già dato abbastanza da mangiare.
Ripeto, hai 24 anni da quanto hai scritto. Mi aspettavo un confronto tra adulti.
Se ti servono questi argomenti per criticare l' attuale governo, secondo me hai poca capacità di andare a fondo delle cose. Se vuoi, ce ne sono altri che sono molto più fondati come motivi.

Io di berlusca di ualtrer e di mortadella me ne frego ampiamente, mi fanno ribrezzo loro e la loro razza....

a me interessa la gente.

non voglio leggere sul giornale OPERAIO DI IMPICCA perchè la rata è passata da 400 a 800 euro in 3 anni...

Peccato che persone altruiste ormai ne esistano poche.... forse per aiutare di più la gente dovevo fare economia piuttosto che medicina....

street
16-09-2008, 16:49
Radio e giornali in primis che dicevano di fare mutui a tassi varibili.
Ma poi cribbio nesusno di questi aveva amici, comemrcialisti, che li consigliavano?
Non ci credo spiacente!
Sopratutto quando sai che i mutui sono di 2 tipi, fisso o variabile e vedi che c'erano 250-300 euro di differenza ti poni un dubbio!!!

In ogni caso e qui concludo i nostri genitori che non avevano tutti i mezzi d informazione che abbiamo noi han fatto mutui con tassi del 12% e li han pagati!!!

ma sai cos'é? Che il tasso variabile era la scelta (che poi non é che alla prova dei fatti sia così errata, neanche oggi - anzi, ancor più oggi) per PERMETTERSELO il mutuo.

O mi ricordo solo io la pubblicità dei mutui al 100%?

Guille
16-09-2008, 16:49
te lo spiego e ti enfatizzo che a 5 anni hai il 40% di sopravvivere senza mai dire questa percentuale ma parlando di "molte probabilità" di guarigione... poi sono il tuo medico di famiglia vuoi andare anche da qualcun altro? (hai il conto corrente da 40 anni in quella filiale vuoi andare da qualcun altro?)

Se invece ti enfatizassi il fatto che hai il 60% di probabilità di morie le cose forse ti cambierebbero un pò...

Insomma, a me nessuno mi ha fregato perchè ho fatto quello che andrebbe fatto: letto il contratto, cercato più pareri etc., ma il povero operaio o artigiano ONESTO che in buonafede è stato infilzato da bancari scorretti è giusto che paghi con la vita?

Per me no.

Scusa ma non credo che ci voglia una laurea in economia per capire che il significato di variabile significa che puo', appunto, variare. :O

Il punto è che molti nel periodo di tassi al minimo al momento di sottoscrivere un muto hanno perferito farlo a tasso variabile anzichè fisso perche la rata, al momento della stipula, era piu' bassa oppure perchè a partita' di importo della rata riuscivano ad ottenere una cifra piu' alta.

gabi.2437
16-09-2008, 16:51
Se la rata raddoppia c'è da chiedersi che razza di contratti firma sta gente eh...

La gente è ora che usa il cervello invece di guardare veline o l'isola dei famosi

street
16-09-2008, 16:53
Io di berlusca di ualtrer e di mortadella me ne frego ampiamente, mi fanno ribrezzo loro e la loro razza....

a me interessa la gente.

non voglio leggere sul giornale OPERAIO DI IMPICCA perchè la rata è passata da 400 a 800 euro in 3 anni...

Peccato che persone altruiste ormai ne esistano poche.... forse per aiutare di più la gente dovevo fare economia piuttosto che medicina....

neanch'io vorrei leggere "studente si butta dal ponte perché la fidanzata é andata con l' amico".
E allora?

Lo sai chi era l' altruista? Ecco, quello che ti diceva "il mutuo e questa casa non te li puoi permettere. torna quando avrai soldi". Solo che questo nessuno voleva sentirselo dire.

Col tuo pensiero stai coltivando l' orticello, non la gente.

street
16-09-2008, 16:55
Se la rata raddoppia c'è da chiedersi che razza di contratti firma sta gente eh...

La gente è ora che usa il cervello invece di guardare veline o l'isola dei famosi

é gente che non ha mai visto dal vero un mutuo... anche se la rata per via del capitale comunque si é alzata di un buon 20% o più (anche perché un tempo i mutui erano a 10-15 anni, ora si fanno a 30)

rgart
16-09-2008, 16:58
Mi ripeto....

se uno mi dice fai il tasso VARIABILE perchè c'è una probabilità su 5 che scenda, e per dirmelo mi tiene li 30 minuti, mi offre il caffè, e fa dei giri di parole che neanche pannella dopo 10 giorni di sciopero della fame riuscirebbe a fare, cosa volete che ci capisca una persona media (che guarda veline e GF perchè il livello è questo, e la colpa è solo di berlusconi gli altri e la tutta la loro razza )

se invece gli avessero detto che era più conveniente il fisso in modo diretto secondo voi non l'avrebbero stipulato?

Solo che la banca ci guadagna meno... e allora via a inchiappettare le persone...

rgart
16-09-2008, 17:02
Lo sai chi era l' altruista? Ecco, quello che ti diceva "il mutuo e questa casa non te li puoi permettere. torna quando avrai soldi". Solo che questo nessuno voleva sentirselo dire.

Col tuo pensiero stai coltivando l' orticello, non la gente.

:mbe:

Non ho micca capito....

l'altruista è quello che non cerca di guadagnare sempre 100 pugnalando chiunque alle spalle... è quello che dice fai il tasso fisso, ti conviene, io guadagno 20 in meno e tu riuscirai sempre a pagare la rata...

e se ora si ritrovano con mutui non pagati cosa succede? voglio vedere le banche che vanno a sfrattare intere famiglie...

gabi.2437
16-09-2008, 17:02
No, non è colpa di berlusconi dai... non esageriamo! Io veline e l'isola dei famosi NON la guardo, eppure berlusconi c'è, sicuramente sono alieno (Lunga vita e prosperità!)

La gente lo guarda perchè non ha voglia di sbattersi, guardi veline e ci sono tette e culi e domande tipo "ma se il tuo fidanzato faceva un qualche concorso saresti gelosa?" o "cosa direbbe se ti depili?" e cose del genere, tutte cose intellettualmente MOLTO elevate

La banca è ovvio che fa pubblicità a ciò che è meglio per lei, basta accendere la tv o guardare fuori, è pieno di pubblicità, pubblicità su cose vantaggiose per chi le vende

gabi.2437
16-09-2008, 17:02
Cosa succede? Succede che stavolta nel didietro se lo prendono le banche :D

street
16-09-2008, 17:02
Mi ripeto....

se uno mi dice fai il tasso VARIABILE perchè c'è una probabilità su 5 che scenda, e per dirmelo mi tiene li 30 minuti, mi offre il caffè, e fa dei giri di parole che neanche pannella dopo 10 giorni di sciopero della fame riuscirebbe a fare, cosa volete che ci capisca una persona media (che guarda veline e GF perchè il livello è questo, e la colpa è solo di berlusconi gli altri e la tutta la loro razza )

se invece gli avessero detto che era più conveniente il fisso in modo diretto secondo voi non l'avrebbero stipulato?

Solo che la banca ci guadagna meno... e allora via a inchiappettare le persone...

visto che la tua conclusione é completamente errata, posso dirti che a me non interessa minimamente se tu guardi il gf o veline?

rgart
16-09-2008, 17:06
visto che la tua conclusione é completamente errata, posso dirti che a me non interessa minimamente se tu guardi il gf o veline?

scusa, ma non capisco se è una domanda....

se vuoi la risposta è no, io non guardo veline, e mentre la mia compagna lo fa mi ascolto i rem o i queen con le cuffie... :D

la tv l'accendo solo per i film in dvd...

Ma questo non vuol dire che io capisca qualcosa di economia... per me è arabo, e per questo capisco chi è stato fregato da degli squali senza coscienza...

street
16-09-2008, 17:11
scusa, ma non capisco se è una domanda....

se vuoi la risposta è no, io non guardo veline, e mentre la mia compagna lo fa mi ascolto i rem o i queen con le cuffie... :D

la tv l'accendo solo per i film in dvd...

allora, visto che non li guardi, faresti bene a rivalutare il tuo concetto di "persona media" visto che ne fai parte in pieno, dato che le tue conclusioni non hanno un minimo senso e dimostrano solo che non hai la minima competenza per conoscere gli argomenti su cui fino ad ora hai disquisito.

Per fartela semplice: una banca guadagna la stessa cifra sia con un tasso fisso che con un variabile.

Guille
16-09-2008, 17:11
se invece gli avessero detto che era più conveniente il fisso in modo diretto secondo voi non l'avrebbero stipulato?

Il punto che facendolo a tasso fisso uno si ritrovava a pagare nell'immediato una rata piu' alta, a parita' di importo del mutuo, che facendolo a tasso variabile e i 100-200 euro al mese di differenza hanno molto probabilmente spinto chi era gia al limite delle proprie capacita finanziarie a scegliere il tasso variabile.

Fra l'altro, oggi come oggi, chi al tempo dei tassi al minimo ha fatto un mutuo a tasso variabile in maniera ragionata, ovvero a 10-15 anni e con una rata coerente con le proprie entrate, credo stia ancora guadagnando rispetto a chi nello stesso periodo, a parita' di importo e durata, lo ha fatto a tasso fisso.

street
16-09-2008, 17:12
Il punto che facendolo a tasso fisso uno si ritrovava a pagare nell'immediato una rata piu' alta, a parita' di importo del mutuo, che facendolo a tasso variabile e i 100-200 euro al mese di differenza hanno molto probabilmente spinto chi era gia al limite delle proprie capacita finanziarie a scegliere il tasso variabile.

Fra l'altro, oggi come oggi, chi al tempo dei tassi al minimo ha fatto un mutuo a tasso variabile in maniera ragionata, ovvero a 10-15 anni e con una rata coerente con le proprie entrate, credo stia ancora guadagnando rispetto a chi nello stesso periodo, a parita' di importo e durata, lo ha fatto a tasso fisso.

non solo: sarei quasi pronto a scommettere che oggi la maggior parte fa il mutuo a tasso fisso. Oggi che i tassi sono alti.

rgart
16-09-2008, 17:18
Per fartela semplice: una banca guadagna la stessa cifra sia con un tasso fisso che con un variabile.

Ma chissene frega...

ma se le banche sono tutte sante e immacolate come mai la situazione stà crollando?

ci sarà chi si è comprato l'attico o la villa, ma la maggior parte ha preso il solito appartamento da 80 metri quadrati con 2 figli...

e poi se fosse aumentata solo la rata di un 30% allora forse ce la potrebbero fare, ma dato che è aumentato in modo sproporzionato anche tutto il resto, e con tutto intendo tutto meno che lo stipendio, allora la colpa dovrà pur prendersela qualcuno...

Vuoi che ti dica che tutto va bene come stà facendo bush o il nano col sorriso a 46 denti? te lo dico...

Va tutto bene...

E intanto i mutui calano, i prestiti che non tornano alle banche aumentano, le case rimangono invendute, gli acquisti crollano etc.etc.etc.

Guille
16-09-2008, 17:19
non solo: sarei quasi pronto a scommettere che oggi la maggior parte fa il mutuo a tasso fisso. Oggi che i tassi sono alti.

Gia e nessuno che si chieda come mai ora lo spread sui variabili è piu basso che sui fissi :rolleyes:

rgart
16-09-2008, 17:20
non solo: sarei quasi pronto a scommettere che oggi la maggior parte fa il mutuo a tasso fisso. Oggi che i tassi sono alti.


Guarda che un mutuo si fa in due....

Non è che io vado in banca a dire voglio un mutuo con la panna e una spolverata di cacao sopra...

Se ora si fanno mutui a tasso fisso è sempre per il solito motivo, chi li propone cerca di fregare chi gli stà davanti...

rgart
16-09-2008, 17:21
Gia e nessuno che si chieda come mai ora lo spread sui variabili è piu basso che sui fissi :rolleyes:

la gente comune si chiede:

ma che cazzo è stò SPREAD

gabi.2437
16-09-2008, 17:35
la gente comune si chiede:

ma che cazzo è stò SPREAD

La gente comune invece di "chiedersi" farebbe bene a girare e informarsi

gabi.2437
16-09-2008, 17:37
Tiè da google, 2 parole "economia spread"

http://economia.tesionline.it/economia/glossario.jsp?GlossarioID=2288

http://economia.tesionline.it/economia/glossario.jsp?GlossarioID=2286

Ma anche da wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Spread

rgart
16-09-2008, 17:40
scusa, ma quanti anni hai? se hai circa la mia età (24) tuo padre ne avrà dai 50 ai 60...

Perchè non glielo spieghi a lui cos'è....

Oppure a un ragazzo che ha fatto un professionale, ora fa l'imbianchino, legge al massimo 4 ruote e non usa internet perchè non gli arriva l'adsl, ma vorrebbe mettere su casa con la propria ragazza e hanno uno stipendio complessivo di 2500 euro...

Insomma, non si nasce imparati...

gabi.2437
16-09-2008, 17:43
E perchè dovrei spiegarglielo? Se gli interessa che venga a informarsi, il pc qua lo può usar chiunque, non ho messo password all'avvio ;)

Stipendio complessivo di 2500€?

Uao, in casa mia si tira avanti con 1000 in meno rispetto a quella cifra :rolleyes:

Vado a fare il figlio di quei 2 :D

Il 56kakka gli arriva e con 2500€ al mese può permettersi un cellulare e una connessione umts (o che altro va di moda oggi)

rgart
16-09-2008, 17:48
Se... al massimo conosce ilary della vodafon.. della chiavetta manco sa che esiste :asd:


beh, 1000 euro la ragazza e 1500 euro il ragazzo fanno 2500... diciamo che qui è uno stipendio normale...

Tieni presente però che il pane viene 4 euro al chilo...

gabi.2437
16-09-2008, 17:50
Verrà 4€ al kg anche a casa mia che pensi?

E se non sa che esiste si informa, io so che esiste, te sai che esiste, come mai? Telepatia?

JL_Picard
16-09-2008, 17:52
nei mutui a tasso fisso, lo sprread è SEMPRE più alto, perchè la banca si accolla l'alea sulla variabilità dei tassi (in altre parole se il contratto prevede un tasso fisso del 6% annuo, tale rimane quale che sia la variazione dei tassi).

Nei mutui a tasso variabile, poichè il rischio della variazione dei tassi è a carico del cliente, la banca applica uno spread minore.

Come ha detto qualcuno, stanno peggio quelli che hanno stipulato mutui a tasso variabile nel momento in cui l'Euribor (che generalmente è il parametro più utilizzato) era ai minimi storici (abbondantemente sotto il 2,5%).

ora con l'euribor sopra i 5% le rate sono praticamente raddoppiate "strozzando" i malcapitati.

E' vero che la gran parte della popolazione non è ferrata in materia e che le banche certamente non sono delle ONLUS, però farsi questo semplice ragionamento era troppo difficile?

"ora i tassi sono al minimo... di quanto potranno scendere ancora nei prossimi 20 anni? di quanto invece potrebbero aumentare? è meglio pagare lo 0,5 % in più, senza sorprese, o risparmiarlo per qualche rata, ma rischiare di pagare molto di più per anni?"

Io e mia moglie, per comprare una casa al mare questo ragionamento lo abbiamo fatto quattro anni fa e abbiamo scelto un mutuo a tasso fisso.

Se poi aggiungiamo che molte persone hanno comprato casa, facendo un mutuo al 100% del prezzo (e magarui pure oltre, per pagarsi i mobili), accollandosi rate che erano già alte in partenza (tipo metà dello stipendio), e ora devono lavorare per pagare il mutuo.

Forse l'unica soluzione, sarebbe obbligare le banche, quando propongono un mutuo a tasso variabile, a comunicare preventivamente di quanto salirebbe la rata, in caso di variazione dell'1% del tasso di riferimento.

insomma una clausola del tipo:

al tasso attuale T, la rata è X
al tasso (T+1), la rata diventa Y.

almeno uno si fa un'idea di cosa rischia.

Guille
16-09-2008, 17:55
scusa, ma quanti anni hai? se hai circa la mia età (24) tuo padre ne avrà dai 50 ai 60...

Perchè non glielo spieghi a lui cos'è....

Oppure a un ragazzo che ha fatto un professionale, ora fa l'imbianchino, legge al massimo 4 ruote e non usa internet perchè non gli arriva l'adsl, ma vorrebbe mettere su casa con la propria ragazza e hanno uno stipendio complessivo di 2500 euro...

Insomma, non si nasce imparati...

Imparati forse non si nasce, ma un po di buon senso se si deve fare un passo importante come mettere su casa e famiglia è indispensabile.
Ripeto, non credo che ci voglia una laurea in economia per capire che se si deve usare piu' del 30% (per non parlare del 50-60% :rolleyes: ) delle proprie entrate per pagare la rata di un mutuo, sopratutto in un periodo di tassi bassi come questi ultimi anni, per stare sul sicuro è meglio andare sul fisso.

evelon
16-09-2008, 20:14
la gente comune si chiede:

ma che cazzo è stò SPREAD

E chissenefrega

L'ingnoranza non è una scusa eh.
E' una colpa

evelon
16-09-2008, 20:16
Ma chissene frega...

ma se le banche sono tutte sante e immacolate come mai la situazione stà crollando?

ci sarà chi si è comprato l'attico o la villa, ma la maggior parte ha preso il solito appartamento da 80 metri quadrati con 2 figli...

e poi se fosse aumentata solo la rata di un 30% allora forse ce la potrebbero fare, ma dato che è aumentato in modo sproporzionato anche tutto il resto, e con tutto intendo tutto meno che lo stipendio, allora la colpa dovrà pur prendersela qualcuno...

Vuoi che ti dica che tutto va bene come stà facendo bush o il nano col sorriso a 46 denti? te lo dico...

Va tutto bene...

E intanto i mutui calano, i prestiti che non tornano alle banche aumentano, le case rimangono invendute, gli acquisti crollano etc.etc.etc.

Se fai un mutuo al limite non puoi sopportare un aumento del 30%.

E soprattutto:
Se fai un mutuo al limite sei così sprovveduto che Totò potrebbe venderti la Fontana di Trevi ....

^TiGeRShArK^
16-09-2008, 21:03
Io di berlusca di ualtrer e di mortadella me ne frego ampiamente, mi fanno ribrezzo loro e la loro razza....

a me interessa la gente.

non voglio leggere sul giornale OPERAIO DI IMPICCA perchè la rata è passata da 400 a 800 euro in 3 anni...

Peccato che persone altruiste ormai ne esistano poche.... forse per aiutare di più la gente dovevo fare economia piuttosto che medicina....

sarà cinico ma è la selezione naturale.
Non vedo perchè lui, che voleva la casa nuova anche se non poteva permettersela, si dovrebbe impiccare e quindi andrebbe aiutato, e magari un suo collega che + assennatamente è stato in affitto dato che NON poteva permettersela se la deve prendere in quel posto.
Se si impicca quest'operaio saranno cazzi suoi visto che il suo collega campa tranquillamente IN AFFITTO dato che non ha voluto strafare.
E' bene che l'intelligenza ridiventi un parametro con un certo peso nella selezione naturale, perchè mi pare che ultimamente la razza umana si stia davvero rimbambendo.

^TiGeRShArK^
16-09-2008, 21:06
:mbe:

Non ho micca capito....

l'altruista è quello che non cerca di guadagnare sempre 100 pugnalando chiunque alle spalle... è quello che dice fai il tasso fisso, ti conviene, io guadagno 20 in meno e tu riuscirai sempre a pagare la rata...

e se ora si ritrovano con mutui non pagati cosa succede? voglio vedere le banche che vanno a sfrattare intere famiglie...

Se sono in condizioni da non potersi permettere ORA il tasso variabile allora erano nelle condizioni di non potersi permettere nemmeno il fisso.
Per cui l'unico onesto sarebbe stato quello che gli avrebbe detto di restare in affitto e di dimenticarsi il mutuo.

zuper
16-09-2008, 21:09
sarà cinico ma è la selezione naturale.
Non vedo perchè lui, che voleva la casa nuova anche se non poteva permettersela, si dovrebbe impiccare e quindi andrebbe aiutato, e magari un suo collega che + assennatamente è stato in affitto dato che NON poteva permettersela se la deve prendere in quel posto.
Se si impicca quest'operaio saranno cazzi suoi visto che il suo collega campa tranquillamente IN AFFITTO dato che non ha voluto strafare.
E' bene che l'intelligenza ridiventi un parametro con un certo peso nella selezione naturale, perchè mi pare che ultimamente la razza umana si stia davvero rimbambendo.

quoto....ancora?

mi sa che è meglio che stacchi...vorrei evitare di quotarti la terza volta in pochi minuti :Prrr: :Prrr:

^TiGeRShArK^
16-09-2008, 21:13
quoto....ancora?

mi sa che è meglio che stacchi...vorrei evitare di quotarti la terza volta in pochi minuti :Prrr: :Prrr:

:eek:

dave4mame
17-09-2008, 00:05
scusa, ma quanti anni hai? se hai circa la mia età (24) tuo padre ne avrà dai 50 ai 60...

Perchè non glielo spieghi a lui cos'è....

Oppure a un ragazzo che ha fatto un professionale, ora fa l'imbianchino, legge al massimo 4 ruote e non usa internet perchè non gli arriva l'adsl, ma vorrebbe mettere su casa con la propria ragazza e hanno uno stipendio complessivo di 2500 euro...

Insomma, non si nasce imparati...

però, chissà perchè, lo stesso ragazzo da vita morte e miracoli della macchina che ha comprato o che andrà a comprare.

street
17-09-2008, 08:28
nei mutui a tasso fisso, lo sprread è SEMPRE più alto, perchè la banca si accolla l'alea sulla variabilità dei tassi (in altre parole se il contratto prevede un tasso fisso del 6% annuo, tale rimane quale che sia la variazione dei tassi).

Nei mutui a tasso variabile, poichè il rischio della variazione dei tassi è a carico del cliente, la banca applica uno spread minore.


anche no: il rischio sul fisso la banca non se lo accolla perché prende un tasso già parametrato: eurirs (e ovviamente, strumenti di protezione allegati).
Lo spread é indipendente da questo.


Come ha detto qualcuno, stanno peggio quelli che hanno stipulato mutui a tasso variabile nel momento in cui l'Euribor (che generalmente è il parametro più utilizzato) era ai minimi storici (abbondantemente sotto il 2,5%).

ora con l'euribor sopra i 5% le rate sono praticamente raddoppiate "strozzando" i malcapitati.


No. la variazione del 2.5% del tasso porta al massimo al 20-30% in più della rata.
Aumentano gli interessi pagati, ma resta il capitale rimborsato.


E' vero che la gran parte della popolazione non è ferrata in materia e che le banche certamente non sono delle ONLUS, però farsi questo semplice ragionamento era troppo difficile?

"ora i tassi sono al minimo... di quanto potranno scendere ancora nei prossimi 20 anni? di quanto invece potrebbero aumentare? è meglio pagare lo 0,5 % in più, senza sorprese, o risparmiarlo per qualche rata, ma rischiare di pagare molto di più per anni?"


non é lo 0,5% e allo stesso modo visto che siamo all' interno della UE difficilmente saliranno molto di più di così.

Anzi, proprio perché non sono onlus grandi differenze non ci saranno, perché l' andamento dei tassi é anch' esso ciclico.


Io e mia moglie, per comprare una casa al mare questo ragionamento lo abbiamo fatto quattro anni fa e abbiamo scelto un mutuo a tasso fisso.

Se poi aggiungiamo che molte persone hanno comprato casa, facendo un mutuo al 100% del prezzo (e magarui pure oltre, per pagarsi i mobili), accollandosi rate che erano già alte in partenza (tipo metà dello stipendio), e ora devono lavorare per pagare il mutuo.

Forse l'unica soluzione, sarebbe obbligare le banche, quando propongono un mutuo a tasso variabile, a comunicare preventivamente di quanto salirebbe la rata, in caso di variazione dell'1% del tasso di riferimento.

insomma una clausola del tipo:

al tasso attuale T, la rata è X
al tasso (T+1), la rata diventa Y.

almeno uno si fa un'idea di cosa rischia.

non lo puoi fare perché dipende da quanto tempo rimane a scadenza.
E comunque, uno che ha fatto il fisso 4 anni fa come te ancor oggi non so se é a "debito" o a "credito" rispetto a chi fece allora il variabile ;)

dave4mame
17-09-2008, 08:51
@JL_Picard
non è proprio vero.
su durate "medie" (10-15 anni) lo spread è in linea uguale (una buona condizione essendo un +1%).
a essere più alto, fino a pochi mesi fa, era il tasso finito, perchè l'euribor era più alto dell' IRS.
al momento attuale però i due tassi sono praticamente uguali...

edit...
beh, l'hanno già detto prima di me.
post inutile (questo mio)... aggiungo solo che, chi ha fatto il fisso 4 anni fa, può tutto sommato leccarsi le dita...

street
17-09-2008, 09:26
@JL_Picard
non è proprio vero.
su durate "medie" (10-15 anni) lo spread è in linea uguale (una buona condizione essendo un +1%).
a essere più alto, fino a pochi mesi fa, era il tasso finito, perchè l'euribor era più alto dell' IRS.
al momento attuale però i due tassi sono praticamente uguali...

edit...
beh, l'hanno già detto prima di me.
post inutile (questo mio)... aggiungo solo che, chi ha fatto il fisso 4 anni fa, può tutto sommato leccarsi le dita...

e una cosa (mi sa che hai invertito euribor e irs quando parli di tasso finito).

i tassi (euribor e irs) vengono calcolati considerando delle previsioni a breve o lungo termine (breve nell' euribor, lungo nell' irs, basta vedere come l' irs abbia un valore in base alla durata - irs a 5 anni, a 10, a 15 etc).

Visto che vengono calcolati così, l' irs penso che prudenzialmente sia sempre più alto (per scontare gli eventuali picchi di una valutazione errata e imprevedibile), e quindi al contempo, su un' ottica così lunga (20 anni, ad esempio) la differenza tra fisso e variabile tende ad esser pari allo zero. voglio dire, se anche a fine ammortamento di un mutuo di 100.000 euro in 20 anni ci troviamo ad aver pagato 5-6.000 euro in più, in un modo o nell' altro, si parla di bruscolini.

JL_Picard
17-09-2008, 10:19
No. la variazione del 2.5% del tasso porta al massimo al 20-30% in più della rata.
Aumentano gli interessi pagati, ma resta il capitale rimborsato.

non lo puoi fare perché dipende da quanto tempo rimane a scadenza.
E comunque, uno che ha fatto il fisso 4 anni fa come te ancor oggi non so se é a "debito" o a "credito" rispetto a chi fece allora il variabile ;)

Effettivamente avevo semplificato troppo...

comunque un + 20/30% sulla rata non è proprio poco, soprattutto se si parte da una rata già alta.
chi aveva una rata pari al 50% dello stipendio (e non è cosa rara) si trova ora con una rata che assorbe dal 60 al 65 % dello stipendio).

Sul fatto della convenienza del tasso fisso/variabile fatto 4 anni fa, io dico una cosa, la mia rata è costante: ci stavo dentro 4 anni fa e a maggior ragione ci starò dentro nei prossimi 11 anni (sia io che mia moglie abbiamo un lavoro "sicuro").

Se non ricordo male, il tasso fisso all'epoca era di circa un punto più alto del variabile. L'aumento dei tassi è stato ben superiore (visto che l'Euribor è passato da poco oltre il 2% a ben oltre il 5%).

street
17-09-2008, 10:43
Effettivamente avevo semplificato troppo...

comunque un + 20/30% sulla rata non è proprio poco, soprattutto se si parte da una rata già alta.
chi aveva una rata pari al 50% dello stipendio (e non è cosa rara) si trova ora con una rata che assorbe dal 60 al 65 % dello stipendio).



In realtà dovrebbe essere una cosa rara. lo standard "sarebbe" il 33% dello stipendio netto. E visto che ci si lamentava della difficoltà di accesso al credito, in alcuni casi si sono allargati questi cordoni. Che però erano a tutela del privato, oltre che della banca.


Sul fatto della convenienza del tasso fisso/variabile fatto 4 anni fa, io dico una cosa, la mia rata è costante: ci stavo dentro 4 anni fa e a maggior ragione ci starò dentro nei prossimi 11 anni (sia io che mia moglie abbiamo un lavoro "sicuro").

Se non ricordo male, il tasso fisso all'epoca era di circa un punto più alto del variabile. L'aumento dei tassi è stato ben superiore (visto che l'Euribor è passato da poco oltre il 2% a ben oltre il 5%).

ricordi male ;)
all' epoca, il fisso oscillava, sui 15 anni, tra il 4,8 e il 4,1 : http://www.akerfinance.com/it/modules.php?name=indexes&op=graph-eurirs&year=2004&cod=15
il variabile, allora, era tra 1.9 e 2.2. Son quasi 2 punti: http://www.akerfinance.com/it/modules.php?name=indexes&op=graph-euribor&year=2004&cod=06

Quasi tutto il 2005 é stato (il variabile) stabile. Quindi, sempre 2 punti di svantaggio. da fine 2005 a metà 2007 é iniziata la crescita. Solo a metà 2007 si arriva al pareggio col fisso del 2004.
da metà 2007 a oggi, siamo arrivati al 5.15. Alla fine, é ancora 1 solo punto dal minimo dell' IRS. Quel che hai pagato più prima ora ti sta tornando indietro. Ma vedrai che all' incirca sarai lì.

Se vai a vedere l' irs a 15 anni (che son previsioni) di oggi, sei al 4,7. in calo rispetto al 5 e qualcosa che é stato il massimo. Questo vuol dire che ci si aspetta - ovviamente - una discesa dei tassi.
E questo vuol dire che tanto di più non salirà il variabile, e le possibilità che scenda sono fondate.

Alla fine, non sto però dicendo che la tua scelta sia stata sbagliata. Anzi. Sto dicendo che la scelta é molto meno critica di come molti credano. e che le differenze tra fisso e variabile, riguardo a quanto costerà in futuro il ripagare il debito, non sono così grandi. Anzi.

dave4mame
17-09-2008, 10:44
e una cosa (mi sa che hai invertito euribor e irs quando parli di tasso finito).

infatti...

i tassi (euribor e irs) vengono calcolati considerando delle previsioni a breve o lungo termine (breve nell' euribor, lungo nell' irs, basta vedere come l' irs abbia un valore in base alla durata - irs a 5 anni, a 10, a 15 etc).

vero anche questo.
il mese scorso si è andati pressocchè a pareggio tra euribor e irs sui 10 e 15 anni; le durate più lunghe mi rifiuto di guardarle :D

Ferdy78
17-09-2008, 14:44
Aggiorno perchè ritengo che sia una delle piaghe sociali più devastanti oltre al lavoro e al caro vita...almeno al momento
__________

Le segnalazioni dei lettori su rinegoziazioni improbabile e surroghe impossibili
Molte denunce, ma anche qualche testimonianza di chi "ce l'ha fatta"

Odissea per un mutuo da cambiare
tra ostruzionismo e proposte truffa

Ampiamente aggirate le norme della legge Bersani: c'è persino
chi ha pagato spese non dovute senza ottenere il passaggio alla nuova banca
di ROSARIA AMATO

Odissea per un mutuo da cambiare tra ostruzionismo e proposte truffa

ROMA - Una proposta che funzionerebbe a patto che il mutuatario viva (e paghi...) fino a 141 anni. Moltissimi lettori indignati dalla scarsa convenienza delle proposte di negoziazione, a volte sottolineata dalla stessa banca proponente. Ma anche tanti che vorrebbero rinegoziare, perché stanno davvero con l'acqua alla gola, e comunque un alleggerimento della rata sarebbe l'unica possibilità di tenere la casa. E invece, proprio là dove la rinegoziazione servirebbe, le banche la negano con scuse becere (anche un ritardo nel pagamento può dare adito a un no). La rabbia di chi non riesce ad ottenere una surroga alle condizioni previste dalla legge, e si vede costretto a pagare spese salate e non dovute. E infine le esperienze (poche!) di chi ha rinegoziato con la propria o con un'altra banca, ed è soddisfatto ma anche perplesso: "Sono una mosca bianca?", chiede una lettrice. Sulle questioni legate ai mutui abbiamo ricevuto oltre 100 segnalazioni in meno di 24 ore, dopo l'inchiesta pubblicata lunedì 15. Emerge una grande sofferenza da parte degli utenti bancari. Qualunque tipo di soluzione risulta nella maggior parte dei casi inadeguata rispetto al problema di fondo, e cioè l'aver optato anni fa per un tasso variabile quanto i tassi di sconto erano bassissimi, e l'essersi ritrovato nel giro di pochi anni con una rata insostenibile, e che rischia di salire ancora dal momento che l'inflazione non scende.

Rinegoziazioni, un augurio di lunga vita...
L'elenco di chi si lamenta delle proposte di rinegoziazione, ritenute in qualche caso come una vera e propria proposta truffa, è lunghissimo. "Per un mutuo su cui pago attualmente una rata di 1000 euro per 20 anni - scrive Alberto Gandolfi, di Firenze - posso far scendere la mia rata a 670 euro al mese, con un piccolo prolungamento...di circa 80 anni. Io ho attualmente 47 anni e per finire di pagare dovrei vivere fino a 141 anni". Anche Giovanni Bazzocchi, di Bologna (Banca Agricola Mantovana), dovrebbe morire ultracentenario: "Quando avrò terminato di pagare il primo mutuo, sul conto accessorio avrò un debito residuo di 144.000 euro. Finirò di pagare il mutuo nel 2074 quando avrò 108 anni! Tutto sommato di buon augurio!". Marco Arzani (Barclays): "Mi ritroverei a pagare la medesima rata (785 euro) per altri 25-26 anni, ma alla scadenza del mutuo originario avrò 68 anni".

O una vera e propria truffa?
Raffaele Romano (Banca Toscana): "A fronte di un risparmio di circa 40.000 euro in 26 anni, ne dovevamo pagare 120.000 in ulteriori 19". Claudio Mauri (Unicredit): "Debito rimanente di 144 rate sempre che non aumentino i tassi". Salvo Rampulla, di Palermo (Banco di Sicilia): "Con altri 28 anni circa di mutuo da pagare mi propongono una diminuzione della rata di 90 euro, ma dal 2036 dovrei rimborsare circa 70.000 euro equivalente a circa altri 12 anni di rate da 690 euro". Mauro Raffaelli di Milano denuncia "una proposta vergognosa" in base alla quale gli rimarrebbero da rimborsare a fine mutuo 138.000 euro. Per Alberto Angrisano il debito residuo sarebbe di 151.000 euro. Concetta da Legnano, con un mutuo di 15 anni, invita a "non cascare nelle rinegoziazioni". Alessandro ricorda che "per coloro che hanno mutui con rata semestrale i primi benefici si presenteranno solamente con la rata del 30 giugno 2009, esattamente un anno dopo l'accordo Abi-governo". V.Zito (Intesa Sanpaolo) aderendo alla proposta della sua banca risparmierebbe un euro. Mentre Enrico Rumboldt spenderebbe addirittura di più: "Rata agosto 2008: euro 1231,51. Rata rinegoziata: euro 1248,76 (un po' di più...grandissimi)".

Veronica Piccigallo (Banca Intesa Sanpaolo) assicura che la proposta che le ha fatto la sua banca equivale allo "strozzinaggio". Bruno Bonfiglio assicura che la sua banca gli ha fatto una "proposta fasulla", che non rispetta i parametri dell'accordo Tremonti-Abi. Aurelio Spinelli: "Mi potrebbe spiegare il signor Tremonti e tutti gli altri che hanno concluso questo accordo, cosa mi cambia una differenza di 24 euro al mese?". Nelson D'Addese: "E' tutto una buffonata". Roberto Ferrario: "La mia rata mensile si abbasserebbe di circa il 15%, peccato che il mutuo si allungherebbe di altri 19 anni (su altri 28 che mi restano)". Per Giuseppe L'Altrelli (Deutsche Bank) il mutuo si allungherebbe di 22 anni, con la surrogazione pagherebbe meno e per 20 anni: "E voilà, l'imbroglio fatto per boicottare la surrogazione e fare un favore alle banche". Stefano Orlandi: "Quattro mesi in più mi dovrebbero costare quasi 9000 euro". Luigi Gagliardi: "La rata si abbasserebbe di 97 euro, però pagando ulteriori 26.000 euro". Nunzia Nicosia (ex Banca di Roma): "Non voglio aderire alla rinegoziazione, voglio solo passare al fisso e mi hanno detto che bisogna attendere. Attendere cosa?". Eliana Gatti (banca UCB): "La mia rata è passata dai 900 scarsi iniziali a 1100 euro e continua a salire. Non so cosa devo fare, non c'è chiarezza e sono sfiduciata". Anna Luisa Freschi (Firenze): "La banca mi propone di allungare il mutuo con una rata comunque superiore a sette anni fa, quando ho iniziato". Stefano Lamprati: "Ho ricevuto una lettera che definire vergognosa è un complimento. Allungava il mutuo di 5 anni a un tasso da usura".

Non conviene neanche secondo i proponenti
Alcuni lettori sono stati sconsigliati ad accettare la proposta di rinegoziazione dalla stessa banca proponente. Enrico Pietrosanti, di Roma (ex Banca di Roma ora Unicredit): "Per onestà devo dire che alla fine della lettera la banca mi suggeriva di non accettare la rinegoziazione perché a mio svantaggio". Giovanni Stefanutti: "L'impiegato, prossimo alla pensione, mi ha chiaramente detto di non fare nulla perché questa operazione è una vergogna...Non credo di avergli detto neanche una parola, mi sono alzato piano piano senza fare movimenti bruschi e sono uscito". Marco Bettocchi (Banca di Credito Cooperativo): "La mia banca ha mandato una lettera a tutti i correntisti titolari di un mutuo dichiarando che la rinegoziazione avrebbe apportato vantaggi del tutto marginali e insignificanti". Gianluca Armeni (Cassa Rurale ed Artigiana di Falconara Marittima): "Ho chiesto la rinegoziazione e mi hanno detto che non conviene".

C'è anche chi ritiene apprezzabile la rinegoziazione
Ci sono anche una serie di lettori che invece valutano in modo positivo la rinegoziazione. "Per quanto mi riguarda - scrive Manuela Tintisona (Banca di Roma, Unicredit) - la reputo una piccola mano, nel mio caso il risparmio sarà di 40 euro circa, ma almeno mi salverebbe da eventuali rialzi dei tassi variabili!". Ma incontrano ostacoli da parte delle banche, dice Laura (Ing Direct): "Ho un mutuo a tasso variabile, ho chiesto la negoziazione per passare ad un tasso fisso ma mi hanno risposto che non sono ancora pronti per questi passaggi, ci vorranno anni...". Marco Belleggia: "La rinegoziazione conviene a chi ha bisogno di alleggerire subito e in misura certa la rata. Lo svantaggio: durata e importo indeterminabili. Certo nessuno regala nulla ma qui si tratta di sopravvivere".

E chi vorrebbe farla, ma la banca non la concede
Francesco Fritta ha chiesto da circa un anno a Banca Intesa Sanpaolo di rinegoziare, ma la banca si oppone: "Mi dicono che si può fare solo rifacendolo nuovo in quanto quello esistente è stato cartolarizzato (cioè è stato ceduto a un'altra società, ndr)". Mentre Bruno Lazzaroni, che si era visto opporre da Intesa Sanpaolo un primo no sempre per via della cartolarizzazione, ha ricevuto successivamente una proposta di rinegoziazione. Paolo Castiglia, di Carloforte (Cagliari) ha chiesto di rinegoziare, "ma ci è stato detto che dal momento che eravamo al contenzioso non avremmo avuto accesso a questi benefici". Neanche Piergiorgio Ramello ha potuto ottenere una rinegoziazione da Bnl, in una situazione complessa: "Ci è arrivata l'ingiunzione del giudice, sono già venuti i periti per la stima del bene". Negativa anche la risposta ottenuta da Claudio Dioletta da Banca Woolwich: "Ho chiesto di rinegoziare ma mi hanno detto che avendo pagato alcune rate in ritardo non me lo concedono. Ma scusate un attimo: se sono accordi e decreti per aiutare le persone in difficoltà...?". Patrizia Fiorillo si lamenta di non poter rinegoziare, avendo un mutuo con tasso modulare: "Ma a favore di chi è questo cambiamento di mutuo, non certo della maggior parte di disgraziati come me".

O neanche risponde
Luciano Lepone: "Ho chiesto alla mia banca una rinegoziazione, ma sono passati già due mesi e non si sente più nessuno". Enrico Lacoce: "Nonostante abbia fatto richiesta scritta alla Unicredit Banca per la Casa, a tutt'oggi non ho ricevuto alcuna proposta di rinegoziazione". Jenny, di Vicenza, ha ottenuto dalla banca un abbassamento dello spread dall'1,1 allo 0,8%, ma "dopo due mesi e mezzo ancora l'abbassamento non è efficace". Ad Alberto Frazzei di Santa Giulietta (Pavia) è stato detto che la rinegoziazione "è possibile solo per i mutui a tasso fisso".

La surroga piace, ma è un miraggio
Se sulla rinegoziazione prevale la diffidenza, le norme sulla portabilità dei mutui della legge Bersani piacciono, ma risultano di fatto inapplicabili dato l'ostruzionismo generalizzato delle banche. Sabino Gramegna (Intesa Sanpaolo) ha messo in atto una specie di pellegrinaggio tra diverse banche per ottenerla, ottenendo solo proposte insoddisfacenti e arrivando alla conclusione che "appare lampante che ci muoviamo all'interno di un cartello consolidato". Parla di "cartello della surroga" anche Federico La Civita. Mirko Casaletti (Deutsche Bank): "E' da luglio che ho fatto le pratiche per la surroga e ho delle ottime condizioni, peccato che regolarmente la vicedirettrice della banca mi informa che è impossibile ricevere info sul debito residuo e su chi contattare per la pratiche". Filippo Maio segnala che "il Mutuo Arancio pratica la surroga solo su prestiti maggiori di 80.000 euro". Daniele Cipriani di Milano denuncia "un ostruzionismo fuori da ogni logica con una trafila da seguire inconcepibile con delle richieste burocratiche che avrebbero scoraggiato anche il più motivato dei clienti". Luca Saba, in una situazione simile, si chiede "come le banche possano permettersi di ostacolare e decidere a loro piacimento delle nostre cose". E Andrea Albertin è arrivato alla conclusione che "la surroga non conviene perché avrebbe un sacco di spese relativamente alla chiusura del mutuo e alla riaccensione di un altro mutuo".

Fabio di Catania ha cercato di fare la surroga da Bnl ad Antonveneta, ma ha dovuto pagare 350 euro per una nuova perizia e 700 euro al notaio. Alessandro Stonpanato non ha potuto fare la surroga con il Montepaschi perché "prevedeva che l'importo da estinguere fosse dell'80% del valore dell'immobile". Anche Giuseppe De Michelis ha cercato senza successo di ottenere una surroga. Così Paolo Fattori, al quale Che Banca! ha detto no "perché non aveva accordi in tal senso con Ing Direct". Anche Katia Bottoni, single, monoreddito con un mutuo da 130.000 euro in 25 anni, ha ottenuto vari no per la surroga. Così Katiuska Cemin, che denuncia come Banca Etica da 5 mesi "sta tentando di concretizzare la surroga tra ostruzionismi di notai e Antonveneta". Milko Bonelli dopo vari tentativi andati a vuoto dice: "Non sappiamo se andare da un avvocato o no". Lisa Brusco è riuscita a surrogare, ma pagando "150 euro a titolo di rimborso spese". Ad Augusto Paolo Mari Ing Direct ha negato la surroga perché la sua condizione "è un po' al limite": conto in rosso e troppi prestiti. Maria Melesa non riesce a completare la pratica di surroga per via dell'ostruzionismo di Bpm. Paola Razza e Filomena Petrullo non riescono nemmeno ad avviarla. Giuseppe Vozza ha spostato il mutuo da Unicredit a Ing Direct, ma questo non ha impedito alla prima banca di addebitargli la rata non più dovuta, restituendola parecchi giorni dopo e con 104 euro in meno.

Flaviano Vitulli ha denunciato all'Antitrust "il comportamento anticoncorrenziale della banca Barclays che non mi ha permesso di attuare la surroga del mio mutuo sulla banca Antonveneta bensì la sostituzione con un nuovo atto di mutuo al costo del notaio di 1400 euro". Alessandro Ciancarelli si è visto opporre un no alla surroga "in quanto sostenevano che io avevo messo una firma di garanzia a favore di mio padre deceduto nel 2003", ma non era vero. Nello Castellano è arrivato al punto di firmare, ma poi la banca ha cambiato le carte in tavola. Michele Sessa si è sentito dire da Ing Direct che "con il mio reddito dichiarato non potevo fare niente con loro". Silvio Lettich denuncia il fatto che Deutsche Bank "che opera quale banca di riferimento di Poste italiane" non preveda la surroga. Mentre per Sergio Ligas l'impedimento è che "all'atto di mutuo originario venne iscritta ipoteca sull'immobile prima che io divenissi proprietario, ossia fu il venditore a figurare come terzo datore di ipoteca", e al momento "il venditore non è reperibile e se lo è ha 98 anni!".

Ma c'è anche chi ce l'ha fatta
"Uno su mille ce la fa", cantava Gianni Morandi, ed è così anche per i mutui. Ruggero Giordano, di Bologna, è riuscito a fare la surroga da Bnl (con un mutuo cartolarizzato) a Ing Direct: "Dopo circa sei mesi siamo riusciti a cambiare, allungando la durata, ottenendo uno spread più basso e passando dal tasso variabile a quello fisso". Anche Giuseppe Di Salvo è riuscito a ottenere una surroga vantaggiosa da Ubi banca a Ing Direct. Così Maria Morandi, che ha ottenuto la surroga dalla Banca di Bergamo a Intesa Sanpaolo "senza problemi", tanto che si chiede: "Forse sono una mosca bianca?". E Sabina di Genova, passata da Unicredit al Banco San Giorgio: "Sono riuscita a fare la sostituzione, ho risparmiato 60 euro al mese e l'ho fatto per 25 anni, risparmiando ulteriori tre anni". Fabio Alivernini ha avuto solo un piccolo inconveniente: dopo la surroga con Ing Direct Unicredit gli ha prelevato comunque la rata non più dovuta alla scadenza, ma gliel'ha restituita dopo 30 giorni. Franco Calleri si definisce un "surrogato felice con il mutuo collettivo": è passato a Ing Direct grazie a una convenzione firmata con altri 200 titolari di mutuo. Aldo è riuscito a portare a termine una surroga con Ing Direct, con l'intermediazione di Mutuionline, in cinque mesi, con un "risparmio netto di 22176 euro". Anche Daniela Piani ce l'ha fatta, e loda banca Barclays per la velocità e cortesia, pur ammettendo che lo spread era più alto di quello concordato inizialmente (0,99 contro 0,65%). Sonia Sebastiani ha firmato il nuovo mutuo una settimana fa con Caispaq, con un tasso del 5,53% contro il 6,69% della vecchia banca, e guadagnando un mese sulla durata complessiva. Giuseppe Carlulli ha avviato la surroga da Unicredit a Banca Intesa, gli hanno fatto una buona proposta ed è fiducioso. Alberto Catania, di Chivasso, ha 'rottamato' il suo mutuo facendo la surroga con UCB nel giro di un mese: "La pratica si è svolta via telefono e posta, celermente e senza nessun intoppo".

Rinegoziazioni 'personali' (senza Tremonti...)
Alberto Romanelli ha minacciato la surroga "come leva per ottenere condizioni migliorative presso la mia banca", e ha funzionato. Unicredit gli ha proposto "delle nuove condizioni molto convenienti", che ha accettato. Anche Flavio Massimo Casadio è riuscito a ottenere dalla sua banca, la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, l'abbassamento dello spread da 1,25 a 1,05%. Taglio dello spread da 1,25 a 0,95 anche per Roberto, con la Banca Toscana. Pino Di Nardo ha rinegoziato con la sua banca, la Bcc, passando a un fisso del 5,9%, pagando però 600 euro tra spese varie e notaio, ma è comunque soddisfatto. Anche Fabio Sibio ha rinegoziato con successo passando da uno spread dell'1,6% a uno dell1,1% con Banca Marche, però "solo dopo 4 mesi di attesa, mail, telefonate, incazzature varie...". Lorenzo Tonini ha ottenuto dopo una trafila analoga una riduzione dello spread da 1,80 a 1,60%, ma è insoddisfatto e intende passare ad un'altra banca.

Surroghe costose, in barba al decreto Bersani
Non sempre la surroga o la rinegoziazione vengono offerte alle condizioni previste dalla legge. A molti titolari di mutuo vengono chieste spese varie, una nuova perizia, costosi adempimenti notarili. Paolo Stimaraglio ha aderito a una proposta di Fineco chiudendo il vecchio mutuo, con una perizia da 200 euro e una penale di anticipata estinzione del 2%. "Spese notarili consistenti sono state chieste" anche a Federica Cartasegna per l'estinzione del vecchio mutuo e l'accensione di uno nuovo. Cristina Frisoni, di Milano, ha rinegoziato a giugno, pagando anche il notaio, e pochi giorni dopo la stipula si è vista addebitare una penale non prevista e della quale nessuno le aveva parlato. Alessandro Ciucci ha fatto la surroga con la Cassa di Risparmio di Firenze, pagando però la perizia di 240 euro e un onorario di 1850 euro al notaio. Anche Marco Picariello con la surroga ha pagato una penale dello 0,50% dell'ipoteca e le spese notarili. Mattia Morello con Barclays ha pagato 235 euro per una perizia, ma poi la surroga non è andata in porto: "Ci abbiamo rimesso questi 235 euro".
(17 settembre 2008)

Fonte La Repubblica
________

queste sono truffe...a questo punto MI AUGURO che il fallimento dei fratelli Lehman...sia solo la prima pedina di un domino inarrestabile...queste banche e queste società di usura legalizzata (finanziarie) speculano sulla disperazione di milioni di persone....è vergognoso.

Mia nonna nel 160 e qualcosa comprò un appartamento a 3.000 di lire gli avanzò ancora qualcosa ma Nonostante ciò NON si faceva la fame!!!!:muro:

Oggi per un appartemento come quello ci vogliono almeno 400.000 MILIONI di lire!!!:muro: :muro: :muro: :muro:

dave4mame
17-09-2008, 15:17
a me ste cose fanno abbastanza sorridere.
secondo questi brillantoni, la banca come dovrebbe fare per offrire gli sconti?
deve smenarci di suo o che altro?

ferste
17-09-2008, 15:20
________

queste sono truffe...


beh...molte le definirei circonvenzioni di incapaci..........

street
17-09-2008, 15:21
beh...molte le definirei circonvenzioni di incapaci..........

io le definirei "il giornale non ha niente di intelligente da pubblicare?"

gabi.2437
17-09-2008, 15:21
"piaga sociale"? Boh, a me sembra "massa di sprovveduti che voleva fare :sofico: senza avere €€€"

Ferdy78
17-09-2008, 15:23
a me ste cose fanno abbastanza sorridere.
secondo questi brillantoni, la banca come dovrebbe fare per offrire gli sconti?
deve smenarci di suo o che altro?

ma sorridere cosa....

Questi hanno fatto fare il variabile al posto del fisso all'epoca...ben consci che se la situazione economica mutava in negativo...alazava il tasso e di conseguenza scombussolava il tutto!

Qua quelli che ci guadagano sono i Banchieri e le società di finanziamento!

Sono gli USURAI LEGALIZZATI DA QUESTA REPUBBLICA DELLE BANANE.

In ogni caso variazioni del genere sono INAMMISSIBILI....

azzo e poi si lamentano che non ci sono Famiglie e Figli....

Ferdy78
17-09-2008, 15:27
"piaga sociale"? Boh, a me sembra "massa di sprovveduti che voleva fare :sofico: senza avere €€€"

sprovveduti....quindi per te è normale pagare un affitto a vita piuttosto che dire ok invece dell'affitto mi pago il mutuo ma almeno ho una casetta...

Questi però sono STATI CONSIGLIATI DAI PROMOTER FINANZIARI, QUELLI CHE VESTONO IN TIRO E SA LA MENANO DALLA MATTINA ALLA SERA...

questi sono come quelli della Lehman che guadagano cifre a più zeri sulla pelle di poveri disgraziati!

Il mercato immobiliare è alla frutta...ora siamo arrivati persino al pinti che ti chiamano agenzie immobiliari per sapere se in zona si è a conoscenza di vendite o affitti....società Technocasa .....

street
17-09-2008, 15:48
sprovveduti....quindi per te è normale pagare un affitto a vita piuttosto che dire ok invece dell'affitto mi pago il mutuo ma almeno ho una casetta...

Questi però sono STATI CONSIGLIATI DAI PROMOTER FINANZIARI, QUELLI CHE VESTONO IN TIRO E SA LA MENANO DALLA MATTINA ALLA SERA...

questi sono come quelli della Lehman che guadagano cifre a più zeri sulla pelle di poveri disgraziati!

Il mercato immobiliare è alla frutta...ora siamo arrivati persino al pinti che ti chiamano agenzie immobiliari per sapere se in zona si è a conoscenza di vendite o affitti....società Technocasa .....

l' hanno sempre fatto. Funziona così con tecnocasa.

E questo + quel che hai detto sopra (e ripeto un' altra volta, la rata non é raddoppiata, chi lo dice dice una fesseria) dimostra che ti fai plagiare da questi articoli (quello che quasi dimezzerebbe il mutuo da 1000 euro ma l' aumenterebbe di 80 anni... e ci credo. metà sarà a malapena l' interesse. Il capitale in quella maniera lo rimborsa a babbo morto.

ferste
17-09-2008, 16:04
sprovveduti....quindi per te è normale pagare un affitto a vita

no, ferdy, semplicemente io non potevo permettermi un certo tipo di casa in certi posti, altrimenti una parte troppo elevata del mio stipendio di merda se ne sarebbe andata mettendomi col culo per terra come questi signori in caso di aumenti, crisi, problemi........allora ho scelto un appartamento che meglio rispecchiasse il mio potere d'acquisto, e se mi aumenta il mutuo mi girano le balle ma non vado a mendicare.........questi hanno scherzato col fuoco.

fuocoz
17-09-2008, 16:11
La scoperta dell' acqua calda :asd:

la portabilità del mutuo e la possibilità di rinegoziarlo sono entrambi ottimi strumenti.
Solo che si rivolgono a due diverse, molto diverse, fasce di persone:

la portabilità a chi il mutuo se lo può permettere (e la banca glielo farà volentieri)
la possibilità di rinegoziarlo a chi non si poteva permettere un mutuo prima ed aveva fatto i conti senza l' oste. Portarlo ad altra banca non avrebbe cambiato nulla (perché comunque non sarebbe stato in grado di pagare la rata), per cui viene data un' ancora di salvezza per poter dilazionare il pagamento.

Mi fa ridere quello che dice (riportato da repubblica) "ho fatto un mutuo 30ennale di 225.000 euro e abbassando la rata mi diventa di 45 anni".
E che speravi? Di abbassare la rata e mantenere la durata? Io boh. Poi, parlassimo di bruscolini. prendere 225.000 euro di mutuo trentennale vuol dire andar oltre le proprie possibilità e vivere al di sopra di esse.

Ma la cosa è semplice eh,o si faceva in modo da aiutare i mutuati ed evitare di avere una crisi nazionale (dato che avere qualche milione di persone che vive in strada e non consuma non è bello) diminuendo i profitti delle banche oppure si lasciava che la selezione naturale facesse il suo corso,questa è una pagliacciata.

street
17-09-2008, 16:30
Ma la cosa è semplice eh,o si faceva in modo da aiutare i mutuati ed evitare di avere una crisi nazionale (dato che avere qualche milione di persone che vive in strada e non consuma non è bello) diminuendo i profitti delle banche oppure si lasciava che la selezione naturale facesse il suo corso,questa è una pagliacciata.

:mbe:

scusa, eh, ma qua han salvato capra e cavoli. Bersani per un verso, tremonti o chi per lui per un altro.

Se l' alternativa é tra andare a mangiare da vissani o fare la fame e uno mi propone di mangiare da mc donalds, forse forse anche mcdonalds diventa un' ipotesi interessante.

Chi non poteva pagarsi il mutuo PER COLPA SUA E DELLE SUE SCELTE un tempo vendeva casa o si trovava sotto il ponte.
Con quest' uscita di sicurezza si tiene la casa dilazionando il pagamento. Certo che deve ripagare il debito che LUI HA SCELTO DI CONTRARRE.

ps: i profitti delle banche non sono poi così elevati. non su questi strumenti. E devi dar da mangiare ai dipendenti, per dire.

Ci stiamo lamentando di un ben largo 1% di guadagno quando l' agenzia che ti vende la casa ne prende il 3% da te e il 3% dal venditore.

E non lavoro più in banca né nel settore. Quindi potrei fregarmente. Ma qua sembra di avere a che fare con chi vive nel paese dei balocchi.

Ferdy78
17-09-2008, 17:06
no, ferdy, semplicemente io non potevo permettermi un certo tipo di casa in certi posti, altrimenti una parte troppo elevata del mio stipendio di merda se ne sarebbe andata mettendomi col culo per terra come questi signori in caso di aumenti, crisi, problemi........allora ho scelto un appartamento che meglio rispecchiasse il mio potere d'acquisto, e se mi aumenta il mutuo mi girano le balle ma non vado a mendicare.........questi hanno scherzato col fuoco.

Si ma allora gli xxxxx sono stati coloro che gli hanno permesso di rovinarsi....

Gli xxxxxx sono stati i promoter che gli proponevano IL VARIABILE..., in considerazione della documentazione esposta dal contraente.

Io per mia fortuna non ho il problema in questione (sgrat) ma solo a pensare che c'è gente ridotta così per una casa....

Non è questione di zone, io sto al sud e qui tutto sommato la vita è meno cara nonostante qualitativamente minore... (azz 4 e passa € il pane a roma e company....sono assai), ma se uno deve andare a stare a 40 o 50 km dalla città (parlo del caso delle grandi città) in cui lavora e fare il pendolare per tutta la vita spendendo in trasporti (pubblici), non mi sembra tutto sto gran risparmio.

@@ street
Anche a me caro suona strano il conto accessorio pluridecennale in plus al mutuo contratto...ma di certo non mi faccio plagiare!
Se per te plagirare significa NOn credere alle situazioni drammatiche in cuisi sono cascati taluni...(non metto in dubbio che i def che abbiano fatto il passo più grosso esistano)...ma qua la colpa è anche di chi gli ha CONCESSO IL MUTUO SAPENDO LA SUA CONDIZIONE PROF ED ECONOMICA!:muro:

street
17-09-2008, 17:30
@@ street
Anche a me caro suona strano il conto accessorio pluridecennale in plus al mutuo contratto...ma di certo non mi faccio plagiare!
Se per te plagirare significa NOn credere alle situazioni drammatiche in cuisi sono cascati taluni...(non metto in dubbio che i def che abbiano fatto il passo più grosso esistano)...ma qua la colpa è anche di chi gli ha CONCESSO IL MUTUO SAPENDO LA SUA CONDIZIONE PROF ED ECONOMICA!:muro:

A me, e basta ragionarci un attimo su, non suona per niente strano, eh. per questo continuare a postare questi articoli vuol dire farsi plagiare.

1000 euro di rata mensile, per un mutuo a 20 anni, vuol dire una richiesta di 150.000 euro almeno.
cioé, che in 20 anni pagherai 240.000 euro (140 di interessi)
se tu passi ad una rata di 670, la moltiplichi per 20 anni, sei a 160.000 euro. cioé, pagherai 10.000 euro di interessi in 20 anni.

un tasso del 4% (basso, quindi), su 150.000 euro, sono 6.000 euro l' anno.
Ora, sto tizio vorrebbe pagare 1/10 di quest' importo senza variare la durata? (ovviamente tralasciando tutta la questione del montante e dell' interesse composto, ma basta questo per far capire l' assurdità)

Ti rendi conto che quella giornalista sta prendendo i lettori per boccaloni? E lo fa con malizia, perché basterebbe un minimo di preparazione per capire certi ragionamenti non dico basilari, proprio terra terra.

Ora ti chiedo: hai mai affrontato l' idea di prendere un mutuo? Ti sei mai informato un minimo?
Perché altrimenti stai solo alzando un polverone, dando spago ad un' incompetente di giornalista, per criticare una possibilità che é stata data ha chi ha fatto il passo più lungo della gamba.
Gente che un tempo veniva lasciata al proprio destino, eh.

evelon
17-09-2008, 17:54
ma sorridere cosa....

Questi hanno fatto fare il variabile al posto del fisso all'epoca...ben consci che se la situazione economica mutava in negativo...alazava il tasso e di conseguenza scombussolava il tutto!


No.
Guarda che sei TU che alla fine scegli il mutuo che vuoi la banca mica te lo impone.

Sei tu che dal concessionario scegli di comprare una ferrari invece di una twingo.
E' ovvio che il concessionario ti magnificherà la ferrari ma se la compri la colpa è solo ed esclusivamente tua

E poi non ti puoi lamentare se scopri che consuma troppo.
Non puoi nasconderti dietro ad un "ma io non ne capisco nulla di motori"
La colpa è solo tua

E devi ringraziare Bersani e Tremonti che ti hanno proposto di pagare il concessionario a rate invece che farti pignorare la macchina e restare a piedi


Qua quelli che ci guadagano sono i Banchieri e le società di finanziamento!

Sono gli USURAI LEGALIZZATI DA QUESTA REPUBBLICA DELLE BANANE.

In ogni caso variazioni del genere sono INAMMISSIBILI....

azzo e poi si lamentano che non ci sono Famiglie e Figli....

Ma gli "usurai" avevano una pistola mentre quei tizi firmavano ?

Perchè se non l'avevano allora la colpa è solo loro visto che potevano non firmare.

Se il banchiere aveva una pistola ritiro tutto

dave4mame
18-09-2008, 08:43
ma sorridere cosa....

Questi hanno fatto fare il variabile al posto del fisso all'epoca...ben consci che se la situazione economica mutava in negativo...alazava il tasso e di conseguenza scombussolava il tutto!


cazzata, già detta mille mila volte e altrettante volte smentita.
davvero, non ho più voglia di ripetere; se hai voglia ti fai a cercare il vecchio thread dei mutui, altrimenti... o beh, problema tuo.


Qua quelli che ci guadagano sono i Banchieri e le società di finanziamento!

come sopra


Sono gli USURAI LEGALIZZATI DA QUESTA REPUBBLICA DELLE BANANE.

idem


In ogni caso variazioni del genere sono INAMMISSIBILI....

sulla base di cosa?