View Full Version : Ma ancora nessuno parla del primo giorno di scuola?
Fratello Cadfael
15-09-2008, 14:25
Ma ancora nessuno parla del primo giorno di scuola?
Delle maestre con il lutto al braccio?
Di una Ministro che dopo aver partorito in quattro e quattr'otto una riforma che cancella una trentina d'anni di scuola col doppio insegnante e il tempo pieno se la prende con i maestri che secondo lei "strumentalizzano i bambini per cavalcare proteste che sono solo politiche".
Di un'Assessore alle politiche scolastiche (Laura Marsilio) che rincara "Sono
dei dipendenti ministeriali e per questo sono sanzionabili: mi auguro che l'ufficio scolastico provveda in tal senso. Utilizzare le istituzioni per far propaganda politica è un messaggio inopportuno da mandare ai ragazzi."
Miiinchia, che popolo delle libertà... liberi sì, ma se si protesta giù provvedimenti disciplinari.
Viva l'Italia...
http://www.gianfrancomicciche.net/wp-content/uploads/repbanane.jpg
una delle cose tristi e che la "ministra" dice di non strumentalizzare i bambini facendolo lei stessa
Beh per chi è FELICEMENTE single...non è che poi importi tanto...:O
Quando poi ci si sposerà e si metterà su prole (ammesso e non concesso ci siano le possibilità econome per farlo...qua con sto lustro di luna è quasi folle)...si penserà anche al primo gg di scuola;)
Scherzo eh...
Ma se l'italiano esulta per rossi, esulta per il calcio, esulta o si dispera (roba da ridere)...per la Ferrari...non è mica copa mia:D
gigio2005
15-09-2008, 14:52
io mi sono solo accasciato al suolo in preda alla tristezza piu' profonda quando al tg2 ho sentito la signora di voghera di turno intervistata:
"eh ma cosi' ci tolgono il tempo pieno...e ora? chi li custodisce i nostri figli?"
capito?
la scuola e' un parcheggio..mica e' un luogo dove si forgia la cultura degli uomini del futuro...
:muro:
w l'itaglia
whistler
15-09-2008, 14:53
questo succede quando al governo di questo paese ci sono degli incompetenti loschi signori... mandati tra l altro dagli italiani stessi...:muro: :muro: :muro:
io ho finito le elementari 20 anni fa e non avevo il doppio insegnante.
e due domande:
1 - Oltre allo sciopero cos'avranno studiato ste perfide maestre per scatenare lo spauracchio di un provvedimento disciplinare?
2 - quali sono i punti maggiormente negativi della Riforma (giusto per noi non addetti)?
io mi sono solo accasciato al suolo in preda alla tristezza piu' profonda quando al tg2 ho sentito la signora di voghera di turno intervistata:
"eh ma cosi' ci tolgono il tempo pieno...e ora? chi li custodisce i nostri figli?"
capito?
la scuola e' un parcheggio..mica e' un luogo dove si forgia la cultura degli uomini del futuro...
:muro:
w l'itaglia
E cosa doveva dire ???? ... quando la gente lavora tutto il giorno e non ha parenti a cui affidare i figli se restano a scuola e oltre ad essere custoditi inevitabilmente fanno anche attività scolastica non è poi male .... certo se hai i soldi puoi anche tenerli a casa e pagare qualcuno ....
Mordicchio83
15-09-2008, 14:58
io mi sono solo accasciato al suolo in preda alla tristezza piu' profonda quando al tg2 ho sentito la signora di voghera di turno intervistata:
"eh ma cosi' ci tolgono il tempo pieno...e ora? chi li custodisce i nostri figli?"
capito?
la scuola e' un parcheggio..mica e' un luogo dove si forgia la cultura degli uomini del futuro...
:muro:
w l'itaglia
Questo è il vero problema di molti. A parte lo sfoltimento del corpo insegnanti a molte famiglie interessa solo tener occupati per tutto il giorno i propri figli così possono andare a lavorare tranquilli senza dover preoccuparsi di lasciarli in custodia a qualcuno (a pagamento)
io mi sono solo accasciato al suolo in preda alla tristezza piu' profonda quando al tg2 ho sentito la signora di voghera di turno intervistata:
"eh ma cosi' ci tolgono il tempo pieno...e ora? chi li custodisce i nostri figli?"
capito?
la scuola e' un parcheggio..mica e' un luogo dove si forgia la cultura degli uomini del futuro...
:muro:
w l'itaglia
beh NON consideri che c'è chi lavora tutto il giorno( caso specifico donne) ..e se non ha parenti (mamme o sorelle)...deve pagare la baby sitter o metterlo in scuola privata che garantisce la copertura durante il classico orario uffico almeno...
Certo lascia da pensare tale risposta da parte della signora..ma il parcheggio cmprende anche l?uni da qualche annetto...non ti credere, il problema è che è a pagamento:( :cry: :sofico:
La scuola statale.. (secondo alcuni prof nè) è destinata a scomparire...
fate Vobis:O
gigio2005
15-09-2008, 15:00
E cosa doveva dire ???? ... quando la gente lavora tutto il giorno e non ha parenti a cui affidare i figli se restano a scuola e oltre ad essere custoditi inevitabilmente fanno anche attività scolastica non è poi male .... certo se hai i soldi puoi anche tenerli a casa e pagare qualcuno ....
io pensavo il tempo pieno fosse nato per formare una cultura di qualita' superiore...in effetti non ho neanche idea di cosa si faccia durante questo tempo pieno :fagiano: (ai miei tempi c'era una sola maestra e si tornava a casa alle 13)
in tal caso...errore mio di valutazione
Mordicchio83
15-09-2008, 15:01
E cosa doveva dire ???? ... quando la gente lavora tutto il giorno e non ha parenti a cui affidare i figli se restano a scuola e oltre ad essere custoditi inevitabilmente fanno anche attività scolastica non è poi male .... certo se hai i soldi puoi anche tenerli a casa e pagare qualcuno ....
Beh... non si preoccupano dell'istruzione dei propri figli. Ecco qual'è il problema.
L'interesse comune è: "come faccio ad andarlo a prendere a scuola che a quell'ora lavoro", oppure: "adesso ci toccherà trovare una babysitter e sborsare di tasca nostra altro denaro".
gigio2005
15-09-2008, 15:03
La scuola statale.. (secondo alcuni prof nè) è destinata a scomparire...
seguita dalla sanita' pubblica?
:help:
io ho finito le elementari 20 anni fa e non avevo il doppio insegnante.
e due domande:
1 - Oltre allo sciopero cos'avranno studiato ste perfide maestre per scatenare lo spauracchio di un provvedimento disciplinare?
2 - quali sono i punti maggiormente negativi della Riforma (giusto per noi non addetti)?
20 anni fa (per me anche qualcuno in +) NON avevamo internet, la tv spazzatura di oggi e non c'erano stimoli di pessimo gusto come in questo inizio di millennio...
Non c'erano le consolle, non c'era il tubo, non c'erano tette e culi a raffica...al massimo c'era il "gionalino"....
20 anni si giocava nel campo dell'oratorio, si andava ai boy scout, si andava al catechisimo....e c'era il tempo pieno, almeno io sino alle 16,30-17 avevo scuola....
seguita dalla sanita' pubblica?
:help:
beh se segue il modello dell'amico Bush...non è impossibile:D
Non c'erano le consolle, non c'era il tubo, non c'erano tette e culi a raffica...al massimo c'era il "gionalino"....
E difatti i problemi di vista sono aumentati esponenzialmente a seguito della diffusione di massa della carta stampata.
20 anni fa (per me anche qualcuno in +) NON avevamo internet, la tv spazzatura di oggi e non c'erano stimoli di pessimo gusto come in questo inizio di millennio...
Non c'erano le consolle, non c'era il tubo, non c'erano tette e culi a raffica...al massimo c'era il "gionalino"....
20 anni si giocava nel campo dell'oratorio, si andava ai boy scout, si andava al catechisimo....e c'era il tempo pieno, almeno io sino alle 16,30-17 avevo scuola....
e il doppio insegnante risolveva tutte queste cose?!?!
ps: le abbiamo finite nello stesso anno.............
Beh... non si preoccupano dell'istruzione dei propri figli. Ecco qual'è il problema.
L'interesse comune è: "come faccio ad andarlo a prendere a scuola che a quell'ora lavoro", oppure: "adesso ci toccherà trovare una babysitter e sborsare di tasca nostra altro denaro".
Se ne peroccupano quando ai colloqui arrivano anche ad isnsultare il docente perchè ha messo 2 al suo bambino/a...
Non si preoccupano del perchè di quel voto...
L'obbligo fino ai 18 ha dato la mazzata....se prima dopo la terza media, e non ne mangiavi, andavi a lavorare....adesso arrivano anche nullafacenti cronici che portano solo scompiglio...;)
dave4mame
15-09-2008, 15:09
Non c'erano le consolle
questo lo dici te... :D
e il doppio insegnante risolveva tutte queste cose?!?!
ps: le abbiamo finite nello stesso anno.............
qual'è il problema ad accettare che 2 è meglio di uno?
e il doppio insegnante risolveva tutte queste cose?!?!
io avevo anche il trplo...ma dare in mano 25 bambini se non più, di cui almeno 5 bambini extracomunitari e qualche povero Cristo di diversamente abile... (almeno al nord saranno così composte le aule adesso no?), di 6-7 anni ad una sola persona e pensare che questi inizino ad apprendere LE VARIE DISCIPLINE.... ci vuole veramente CORAGGIO...;)
POI NON CALCOLATE SEMPRE, CHE:
1) L'università oggi è una C***********A pazzesca
2) chi ha scelto materie scentifiche NON sarà ferratissimo in materie letterarie (la grammatica, i verbi, i primi rudimenti di lingua italiana, inglese, l'ortografia, il disegno...dovrai pur iniziare a spiegargliela NO???) e viceversa..
3) Un docente non si improvvisa....una volta c'era il magistrale e fra l'altro si studiava psicologia e pedagogia...DUE MATERIE FONDAMENTALI PER ANDARE A TRATTARE CON BAMBINI DI QUELLA FASCIA D'ETÀ... uno che esce dallo scentifico, ha fatto matematica.....che cosa ne può sapere...pur con tutta la buona volontà?
5) ripeto gli stimoli del mondo esterno ormai...SONO DEVASTANTI....
qual'è il problema ad accettare che 2 è meglio di uno?
Il problema è che la quantità non risolve nulla da sola, punterei più sulla quantità.......
E nei fuoriusciti dalle elementari di ora non ho visto grossi vantaggi rispetto alle mie misere elementari con una maestra.........
io pensavo il tempo pieno fosse nato per formare una cultura di qualita' superiore...in effetti non ho neanche idea di cosa si faccia durante questo tempo pieno :fagiano: (ai miei tempi c'era una sola maestra e si tornava a casa alle 13)
in tal caso...errore mio di valutazione
La signora di Voghera ( :D ) si è espressa sicuramente male .... cmq nel tempo pieno di solito le insegnanti hanno la possibilità di far lavorare assieme i ragazzi in quelle attività che non ci stanno nelle ore del mattino .... insomma non è che sti ragazzi si grattano la pancia .....
Beh... non si preoccupano dell'istruzione dei propri figli. Ecco qual'è il problema.
L'interesse comune è: "come faccio ad andarlo a prendere a scuola che a quell'ora lavoro", oppure: "adesso ci toccherà trovare una babysitter e sborsare di tasca nostra altro denaro".
L'interesse comune è portare a casa i soldi per pagarsi la pagnotta ... c'è chi si sbatte tutto il giorno per averla e c'è chi la butta via a fine giornata .... i secondi possono anche permettersi di pagare la baby-sitter i primi no di certo ....
E cosa doveva dire ???? ... quando la gente lavora tutto il giorno e non ha parenti a cui affidare i figli se restano a scuola e oltre ad essere custoditi inevitabilmente fanno anche attività scolastica non è poi male .... certo se hai i soldi puoi anche tenerli a casa e pagare qualcuno ....
Quoto, ma si sa, comunque, che cultura ed istruzione sono avversati da questo governo.
LuVi
Il problema è che la quantità non risolve nulla da sola, punterei più sulla quantità.......
E nei fuoriusciti dalle elementari di ora non ho visto grossi vantaggi rispetto alle mie misere elementari con una maestra.........
a me pare che dai nostri tempi insegnino più roba a cominciare dalle lingue e dall'informatica, potrei sbagliare in quanto non ho figli :D
Il problema è che la quantità non risolve nulla da sola, punterei più sulla quantità.......
Poche idee e confuse :fagiano:
a me pare che dai nostri tempi insegnino più roba a cominciare dalle lingue e dall'informatica, potrei sbagliare in quanto non ho figli :D
più roba..........ma peggio.
Con la mia ONLUS ho avuto occasione di "tenere una lezione" a bambini di 5a elementare e 1a media.........e sono drammatici!!!!
I paesi confinanti dell'Italia, 1a e 2a WW, la grammatica italiana.......è tutto un dramma! In compenso sanno accendere il pc e dire ciao in inglese.......ci hanno guadagnato?
Poche idee e confuse :fagiano:
cazzarola....se avessi avuto 2 maestre.........:doh:
dave4mame
15-09-2008, 15:28
qual'è il problema ad accettare che 2 è meglio di uno?
io ne ho avuto uno solo, ma almeno come si scrive correttamente "qual è" me l'ha insegnato...
io avevo anche il trplo...ma dare in mano 25 bambini se non più, di cui almeno 5 bambini extracomunitari e qualche povero Cristo di diversamente abile... (almeno al nord saranno così composte le aule adesso no?), di 6-7 anni ad una sola persona e pensare che questi inizino ad apprendere LE VARIE DISCIPLINE.... ci vuole veramente CORAGGIO...;)
Ma quelli sono insegnanti di sostegno, che ci son sempre stati, no?
Io poi non capisco una cosa: se si parla di 3-4 maestri per 24 bambini, e si tornasse invece a 2 per 12 bambini ciascuno (più quelli di sostegno, che ci son sempre stati e sono a parte), saremmo ancora qua a stracciarsi le vesti?
più roba..........ma peggio.
Con la mia ONLUS ho avuto occasione di "tenere una lezione" a bambini di 5a elementare e 1a media.........e sono drammatici!!!!
I paesi confinanti dell'Italia, 1a e 2a WW, la grammatica italiana.......è tutto un dramma! In compenso sanno accendere il pc e dire ciao in inglese.......ci hanno guadagnato?
Col maestro unico non sapranno cmq i paesi confinanti, la 1 e la 2 WW, la grammatica ma neanche accendere il PC e dire ciao in inglese .... ci hanno guadagnato ???
Ma quelli sono insegnanti di sostegno, che ci son sempre stati, no?
Io poi non capisco una cosa: se si parla di 3-4 maestri per 24 bambini, e si tornasse invece a 2 per 12 bambini ciascuno (più quelli di sostegno, che ci son sempre stati e sono a parte), saremmo ancora qua a stracciarsi le vesti?
Il maggior taglio riguarda anche gli insegnati di sostegno...mi dici tu dove e a chi si affidano quei bambini/ragazzi?
NO, dividere le classi in gruppi piccoli ha effetti deleteri:
1) ci vuole un maestro in più per ogni prima classe...
2) ci vuole un'aula in più
= più costi
Sant'iddio...che eresia:D ...
Ferste, ma allora perchè sei favorevole al maestro unico...quando hai provato per esperienza cosa significa insegnare a PESTIFERI DI QUELLA ETÀ?
ti sei reso conto che sono drammatici?
Indi immaginati tu un povero cristo/a da solo con 20 e passa bambini a cui deve insegnare AL,ENO LE BASI....
TI RENDI CONTO CHE È da suicidio vero?:mbe: :sofico: :muro: :doh:
io pensavo il tempo pieno fosse nato per formare una cultura di qualita' superiore...in effetti non ho neanche idea di cosa si faccia durante questo tempo pieno :fagiano: (ai miei tempi c'era una sola maestra e si tornava a casa alle 13)
in tal caso...errore mio di valutazione
A scuola (almeno quella italiana) il bimbo meno ci sta e più intelligente diventa.
Ma avete visto in che condizioni versano le scuole italiane ? Quando andate a votare ci fate caso ?
Sono lager, schifo e degrado ovunque, non c'è mai un giardino decente, sono grigie e squallide. E la cosa scandalosa è che si parla solo di cicli, riforme, numero degli insegnanti, puttanate assortite ma nessuno parla mai delle infrastrutture fatiscenti del degrado e dello squallore.
Senza poi considerare il bullismo e l'incapacità degli insegnanti di sedare i violenti.
Altro che tempo pieno. Meno dura e meglio è.
Ma quelli sono insegnanti di sostegno, che ci son sempre stati, no?
Io poi non capisco una cosa: se si parla di 3-4 maestri per 24 bambini, e si tornasse invece a 2 per 12 bambini ciascuno (più quelli di sostegno, che ci son sempre stati e sono a parte), saremmo ancora qua a stracciarsi le vesti?
Col maestro unico non sapranno cmq i paesi confinanti, la 1 e la 2 WW, la grammatica ma neanche accendere il PC e dire ciao in inglese .... ci hanno guadagnato ???
quella sopra mi piacerebbe gia di più come idea
20 anni fa (per me anche qualcuno in +) NON avevamo internet, la tv spazzatura di oggi e non c'erano stimoli di pessimo gusto come in questo inizio di millennio...
Non c'erano le consolle, non c'era il tubo, non c'erano tette e culi a raffica...al massimo c'era il "gionalino"....
20 anni si giocava nel campo dell'oratorio, si andava ai boy scout, si andava al catechisimo....e c'era il tempo pieno, almeno io sino alle 16,30-17 avevo scuola....
allora... ti dico cosa c'era quando ero piccolo io:
- hazzard, mcgyver, i chips, alf, l'a-team...
- voltron, i cavalieri dello zodiaco e ken shiro su Italia7, dragonball (quando ancora non lo conosceva nessuno e lo facevano su canali tv di 3° serie :D
(e la lista sarebbe ancora più lunga :D
console:
il mio mittico atari 2600, sostituito poi con un più avanzato amiga 500 :-)
Certo c'erano anche gli scout e poi l'oratorio anche se a me non è mai piaciuto molto, preferivo gli scout.
La scuola: i ministri e i giornalisti di oggi ci dicono che il bullismo una volta non c'era... BALLE. se i compagni ti prendevano di mira e solo ti azzardavi a dirlo alla maestra, questa se ne sbatteva altamente e anzi diceva che era colpa tua e dovevi ignorarli...
Non c'erano tette e culi a raffica? Drive IN come lo chiami? :D E striscia la notizia versione della prima ora con Ezio Greggio e Gianfranco D'Angelo? :D
Io resto dell'idea che tette e culi facciano meno male della violenza che ci propinano in TV (quella si che è aumentata).
20 anni fa il massimo della violenza in tv era vedere Predator con Schwarzenegger :D
Per quanto riguarda il maestro unico: ritengo sia una emerita cacchiata. La situazione di adesso è molto diversa da 20 anni fa. E' la scuola che deve essere costruita attorno ai bambini e alle loro necessità non il contrario. E una maestra al giorno d'oggi non basta!
Io continuo a pensare che il vero ministro dell'istruzione sia tremonti...
non c'entra niente ma oggi la mia nipotina di 5 anni mi ha chiamato su skype per farsi vedere vestita per il primo giorno di scuola... era teneerissima con il grembiulino e lo zaino più grande di lei :flower: :kiss:
io ne ho avuto uno solo, ma almeno come si scrive correttamente "qual è" me l'ha insegnato...
pure io, ma sono zuccone, se ti urto mettimi in ignore ;)
a me pare che dai nostri tempi insegnino più roba a cominciare dalle lingue e dall'informatica, potrei sbagliare in quanto non ho figli :D
L'informatica è un'altra materia da abolire. Nel 99% il bimbo ne sa più dell'insegnante e comunque si tratta di concetti così semplici che non serve davvero sprecare tempo a scuola per saper usare il PC. (a meno per usi normali)
io ne ho avuto uno solo, ma almeno come si scrive correttamente "qual è" me l'ha insegnato...
su "qual è" la questione è controversa, guarda qui (http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html),
cmq, riguardo al topic, non credo cambi qualcosa con 1 o 3 maestri, in fondo alle elementari non è che ci voglia chissà quale specializzazione sulle materie.
Ferste, ma allora perchè sei favorevole al maestro unico...quando hai provato per esperienza cosa significa insegnare a PESTIFERI DI QUELLA ETÀ?
Non sono favorevole, ma volevo capirne vantaggi e svantaggi.......
ps: non è che abbia fatto esperienza, semplicemente ho dato alcune spiegazioni per qualche ora a quei bambinetti........ed ho fatto in tempo ad odiarli tutti.
A scuola (almeno quella italiana) il bimbo meno ci sta e più intelligente diventa.
Ma avete visto in che condizioni versano le scuole italiane ? Quando andate a votare ci fate caso ?
Sono lager, schifo e degrado ovunque, non c'è mai un giardino decente, sono grigie e squallide. E la cosa scandalosa è che si parla solo di cicli, riforme, numero degli insegnanti, puttanate assortite ma nessuno parla mai delle infrastrutture fatiscenti del degrado e dello squallore.
Senza poi considerare il bullismo e l'incapacità degli insegnanti di sedare i violenti.
Altro che tempo pieno. Meno dura e meglio è.
Ma bravo.
La scuola versa in condizioni strutturali critiche, quindi tagliamo ancora di più e facciamoceli stare di meno.
Non ti venga in mente, per carità di Dio, che taglia qui, taglia li, con 800 euro all'anno (quota REALE, ero rappresentante di classe) non si riesce a riammodernare un plesso scolastico di una ventina di classi; non si riesce neppure a comprare la carta igienica, invero.
Ma no, che ci frega, tagliamo l'ICI al popolo bue, che è contento così, e se i figli vanno a finire male è anche meglio, ci sono sempre le scuole private ed i preti. :rolleyes:
Veramente imbarazzante.
LuVi
su "qual è" la questione è controversa, guarda qui (http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html),
cmq, riguardo al topic, non credo cambi qualcosa con 1 o 3 maestri, in fondo alle elementari non è che ci voglia chissà quale specializzazione sulle materie.
non ci vuole chissà quale specializzazione? è solo una delle età più importanti per lo sviluppo... cosa credi che alle medie ricominci tutto da zero? delle solide basi ci vogliono...
Ma bravo.
La scuola versa in condizioni strutturali critiche, quindi tagliamo ancora di più e facciamoceli stare di meno.
Non ti venga in mente, per carità di Dio, che taglia qui, taglia li, con 800 euro all'anno (quota REALE, ero rappresentante di classe) non si riesce a riammodernare un plesso scolastico di una ventina di classi; non si riesce neppure a comprare la carta igienica, invero.
Ma no, che ci frega, tagliamo l'ICI al popolo bue, che è contento così, e se i figli vanno a finire male è anche meglio, ci sono sempre le scuole private ed i preti. :rolleyes:
Veramente imbarazzante.
LuVi
Rappresentante di classe alle elementari :eek:
Ad una singola scuola potrebbero dare un miliardo di euro e sarebbe sempre un triaio.E' proprio l'organizzazione che è fallace.
dave4mame
15-09-2008, 15:50
la cosa che fa incazzare è che se la proposta fosse stata "portiamo a 5 gli insegnanti", chi rogna ora avrebbe rognato lo stesso....
non ci vuole chissà quale specializzazione? è solo una delle età più importanti per lo sviluppo... cosa credi che alle medie ricominci tutto da zero? delle solide basi ci vogliono...
per quanto le basi ci vogliano, credo che un unico maestro laureato abbia abbastanza specializzazione per poter insegnare bene tutta la matemetica delle elementari, tutta la grammatica, etc.
Ricordiamoci che fino a pochi anni fa per insegnare alle elementari bastava il diploma (ed imho era poco).
la cosa che fa incazzare è che se la proposta fosse stata "portiamo a 5 gli insegnanti", chi rogna ora avrebbe rognato lo stesso....
come in ogni altra cosa..........:O
per quanto le basi ci vogliano, credo che un unico maestro laureato abbia abbastanza specializzazione per poter insegnare bene tutta la matemetica delle elementari, tutta la grammatica, etc.
Ricordiamoci che fino a pochi anni fa per insegnare alle elementari bastava il diploma (ed imho era poco).
Una volta la scuola era solo di mattina e con un maestro solo e la gente sapeva.
Poi hanno apportato 10000 modifiche e ora nessuno sa più niente. (o poco)
per quanto le basi ci vogliano, credo che un unico maestro laureato abbia abbastanza specializzazione per poter insegnare bene tutta la matemetica delle elementari, tutta la grammatica, etc.
Ricordiamoci che fino a pochi anni fa per insegnare alle elementari bastava il diploma (ed imho era poco).
non è umanamente possibile che 1 maestra possa gestire una classe... ci sarà un motivo per cui a un certo punto hanno deciso che non bastava...
a parte le palle della gelmini di stipendifici ecc, sappiamo tutti che sono solo alibi ai tagli che vogliono fare...
non è umanamente possibile che 1 maestra possa gestire una classe... ci sarà un motivo per cui a un certo punto hanno deciso che non bastava...
Lo stesso per cui Alitalia ha 2000 esuberi: creare posti di lavoro fittizzi
non è umanamente possibile che 1 maestra possa gestire una classe... ci sarà un motivo per cui a un certo punto hanno deciso che non bastava...
..
bisogna dar pur lavoro a tutti, no?
mazza, i maestri degli ultimi 2 secoli devono essere degli eroi quindi....
Una volta la scuola era solo di mattina e con un maestro solo e la gente sapeva.
Poi hanno apportato 10000 modifiche e ora nessuno sa più niente. (o poco)
ehm... mi spieghi una famiglia normale che magari paga mutuo / affitto e devono lavorare in 2 come fa a gestire i figli a scuola?
il tempo pieno è stato fatto apposta. ai miei tempi erano pochi i casi dove i genitori lavoravano entrambi, mentre oggi è una cosa normale (e necessaria).
non è che magari la cara Gelmini ha pensato bene che così i genitori devono sborsare altri soldi perchè così li devono mandare alle private dove fanno tempo pieno?
Se non ve ne siete accorti, stanno gestendo l'italia come se fosse un'azienda...
Lo stesso per cui Alitalia ha 2000 esuberi: creare posti di lavoro fittizzi
Sai c'è una bella differenza tra un'istituzione PUBBLICA e una compagnia PRIVATA.
Il maggior taglio riguarda anche gli insegnati di sostegno...mi dici tu dove e a chi si affidano quei bambini/ragazzi?
NO, dividere le classi in gruppi piccoli ha effetti deleteri:
1) ci vuole un maestro in più per ogni prima classe...
2) ci vuole un'aula in più
= più costi
Sant'iddio...che eresia:D ...
sarà un' eresia. Ma mi sembra che tu sia contrario ai tagli, contrario a quello che per me potrebbe essere un miglioramento (passare da 25 bambini a 15 per me lo é, anche a livello di gestione degli stessi) e senza dare soluzioni.
Sarà un' eresia. Ma almeno cerco di dire la mia pensando oltre alle logiche di partito e di dare un' idea.
Non mi fermo al "no" senza dare altro.
E questo non vuol dire che sia completamente a favore o completamente contro.
Trovo che sia però estremamente comodo dire solo "No" o "Si" senza andare oltre.
Ferste, ma allora perchè sei favorevole al maestro unico...quando hai provato per esperienza cosa significa insegnare a PESTIFERI DI QUELLA ETÀ?
ti sei reso conto che sono drammatici?
Indi immaginati tu un povero cristo/a da solo con 20 e passa bambini a cui deve insegnare AL,ENO LE BASI....
TI RENDI CONTO CHE È da suicidio vero?:mbe: :sofico: :muro: :doh:
Appunto per questo, nella mia ERESIA dicevo di portarli a quasi la metà, i bambini. Perché si gestiscono senza dubbio più facilmente.
Inoltre, per questo vedo favorevolmente, ad esempio, il ritorno del voto in condotta.
E che sia uno strumento usato largamente: se vogliamo superiori (nonché adulti) migliori in futuro, é bene rimettere dei paletti nel cammino educativo. Paletti che sono andati per aria oggi come oggi.
bisogna dar pur lavoro a tutti, no?
mazza, i maestri degli ultimi 2 secoli devono essere degli eroi quindi....
eh si infatti guarda la situazione del 1800 infatti è uguale a oggi eh... ma uguale proprio :mc:
ehm... mi spieghi una famiglia normale che magari paga mutuo / affitto e devono lavorare in 2 come fa a gestire i figli a scuola?
il tempo pieno è stato fatto apposta. ai miei tempi erano pochi i casi dove i genitori lavoravano entrambi, mentre oggi è una cosa normale (e necessaria).
non è che magari la cara Gelmini ha pensato bene che così i genitori devono sborsare altri soldi perchè così li devono mandare alle private dove fanno tempo pieno?
Se non ve ne siete accorti, stanno gestendo l'italia come se fosse un'azienda...
ma infatti imho ci deve essere anche la possibilità del tempo pieno (ed in tal caso ok alle due maestre).
EDIT:
Aggiungo che il tempo pieno ovviamente è utile (anzi indispensabile) per i genitori che lavorano tutto il giorno, ma non mi sembra la cosa migliore per il bambino. Anche dal punto di vista dell'istruzione, un bambino può essere seguito in maniera migliore e più personalizzata a casa.
ma infatti imho ci deve essere anche la possibilità del tempo pieno (ed in tal caso ok alle due maestre).
ma che c'entra il tempo pieno con le 2 maestre? :D
Rappresentante di classe alle elementari :eek:
Si, embè? :confused:
Tu che ne stai straparlando, hai una esperienza più concreta?
Ad una singola scuola potrebbero dare un miliardo di euro e sarebbe sempre un triaio.E' proprio l'organizzazione che è fallace.
Un "triaio"? Sarebbe? :confused:
Quale "organizzazione" sarebbe fallace? E "fallace" in cosa?
LuVi
ma che c'entra il tempo pieno con le 2 maestre? :D
tempo pieno ==> + ore, una sola maestra magari non ce la fa.
la cosa che fa incazzare è che se la proposta fosse stata "portiamo a 5 gli insegnanti", chi rogna ora avrebbe rognato lo stesso....
razzo hai un palla di cristallo? le stesso obbiezioni ve le abbiamo fatte quando prodi era su :) tutto era buio tutto era nero, ricordi?
Fratello Cadfael
15-09-2008, 16:07
Una volta la scuola era solo di mattina e con un maestro solo e la gente sapeva.
Poi hanno apportato 10000 modifiche e ora nessuno sa più niente. (o poco)
Una volta era tutto diverso. La scuola elementare era dalle 8.30 alle 12.30. Dopo andavi a casa, mangiavi, facevi una pausa di una mezz'oretta e poi facevi i compiti. E alle quattro mezza-cinque avevi finito. Come ora col tempo pieno (fra l'altro fino alle 16.30 non è che i bimbi stanno posteggiati a scuola: mangiano, fanno qualche altra attività e continuano con la didattica, tanto è vero che di compiti a casa ne vengono dati solo pochissimi per il finesettimana).
Ovviamente era fondamentale che almeno un genitore o uno zio o un nonno fosse a casa per far mangiare il pargolo e aiutarlo a fare i compiti. In caso contrario refettorio e doposcuola. A pagamento, of course. Ed è qui che la riforma Gelmini (a proposito... qualche parentela col prete del business della tossicodipendenza simpatizzante di AN?) vuol farci tornare...
tempo pieno ==> + ore, una sola maestra magari non ce la fa.
non è solo una questione di più ore... se si vogliono approfondire determinati argomenti è impensabile dare in mano tutto ad 1 insegnante...
dave4mame
15-09-2008, 16:08
si, ma siete voi quelli intellettualmente/moralmente/umanamente superiori (posto che io sia un "noi"... cosa tutta da dimostrare)
Una volta era tutto diverso. La scuola elementare era dalle 8.30 alle 12.30. Dopo andavi a casa, mangiavi, facevi una pausa di una mezz'oretta e poi facevi i compiti. E alle quattro mezza-cinque avevi finito. Come ora col tempo pieno (fra l'altro fino alle 16.30 non è che i bimbi stanno posteggiati a scuola: mangiano, fanno qualche altra attività e continuano con la didattica, tanto è vero che di compiti a casa ne vengono dati solo pochissimi per il finesettimana).
Ovviamente era fondamentale che almeno un genitore o uno zio o un nonno fosse a casa per far mangiare il pargolo e aiutarlo a fare i compiti. In caso contrario refettorio e doposcuola. A pagamento, of course. Ed è qui che la riforma Gelmini (a proposito... qualche parentela col prete del business della tossicodipendenza simpatizzante di AN?) vuol farci tornare...
hai c'entrato in pieno la questione (quello di cui parlavo qualche post fa)
ai miei tempi l'unica scuola che faceva tempo pieno era quella delle suore...
Si, embè? :confused:
Tu che ne stai straparlando, hai una esperienza più concreta?
Un "triaio"? Sarebbe? :confused:
Quale "organizzazione" sarebbe fallace? E "fallace" in cosa?
LuVi
Volevo dire troiaio, solo che ho la tastiera senza fili e salta le lettere.
L'organizzazione scolastica. L'organizzazione di come vengono gestite le infrastrutture e di come vengono spesi i soldi. Ci sono scuole che non hanno i gessi, non hanno le porte ai bagni ma spendono 20.000 euro (VENTIMILA) per il 'marchio di qualità europea'. Scuole che fanno la pubblicità sulle TV locali....
e poi si lamentano dei soldi.
Si, embè? :confused:
Tu che ne stai straparlando, hai una esperienza più concreta?
LuVi
Vate, illuminaci con la Tua Esperienza...
eh si infatti guarda la situazione del 1800 infatti è uguale a oggi eh... ma uguale proprio :mc:
vabbé, spiegarti le cose mi pare tempo perso...
vabbé, spiegarti le cose mi pare tempo perso...
sei te che hai esordito dicendo che gli insegnanti degli ultimi 200 anni erano degli eroi... vorrei sapere quali... quelli che devano le vergate? punizioni corporali?
Volevo dire troiaio, solo che ho la tastiera senza fili e salta le lettere.
L'organizzazione scolastica. L'organizzazione di come vengono gestite le infrastrutture e di come vengono spesi i soldi. Ci sono scuole che non hanno i gessi, non hanno le porte ai bagni ma spendono 20.000 euro (VENTIMILA) per il 'marchio di qualità europea'. Scuole che fanno la pubblicità sulle TV locali....
e poi si lamentano dei soldi.
Qualche esempio, invece del sentito dire? Io almeno te ne ho portato uno CONCRETISSIMO.
Due euro da spartire per il riammodernamento della scuola intiera.
E non rimane nulla neppure per la carta igienica.
Altro che "marchio di qualità europea"?!?! :confused: Ma sai di cosa stai parlando? Hai figli che vanno a scuola?!?!
Meno male che abbiamo raccolto quasi 1000 euro noi genitori, con la festa di fine anno.
LuVi
Alla fine qualcuno spiega in breve gli altri interventi della Gelmini (oltre al maestro unico)?
Qualche esempio, invece del sentito dire? Io almeno te ne ho portato uno CONCRETISSIMO.
Due euro da spartire per il riammodernamento della scuola intiera.
E non rimane nulla neppure per la carta igienica.
Altro che "marchio di qualità europea"?!?! :confused: Ma sai di cosa stai parlando?
http://www.leonexiii.it/loadpage.php?id=certificazione
La scuola dove lavora mia madre ha speso 20000 euro per averlo.
http://www.leonexiii.it/loadpage.php?id=certificazione
La scuola dove lavora mia madre ha speso 20000 euro per averlo.
E come si chiama questa scuola? Secondo me è privata. Vediamo un po.
E la scuola dove lavora tua madre (è insegnante?) è priva di porte sui bagni e non ha gessetti?
LuVi
E come si chiama questa scuola? Secondo me è privata. Vediamo un po.
E la scuola dove lavora tua madre (è insegnante) è priva di porte sui bagni e non ha gessetti?
LuVi
E' pubblica, i gessi erano solo un'esempio, è piena di inefficienze, la lavagna luminosa è perennemente guasta, muri scrostati, bagni sporchi etc. Il nome della scuola preferisco non dirlo.
http://www.leonexiii.it/loadpage.php?id=certificazione
La scuola dove lavora mia madre ha speso 20000 euro per averlo.
Mi spieghi l'utilità della ISO in una scuola...
sarà un' eresia. Ma mi sembra che tu sia contrario ai tagli, contrario a quello che per me potrebbe essere un miglioramento (passare da 25 bambini a 15 per me lo é, anche a livello di gestione degli stessi) e senza dare soluzioni.
Sarà un' eresia. Ma almeno cerco di dire la mia pensando oltre alle logiche di partito e di dare un' idea.
Non mi fermo al "no" senza dare altro.
E questo non vuol dire che sia completamente a favore o completamente contro.
Trovo che sia però estremamente comodo dire solo "No" o "Si" senza andare oltre.
Appunto per questo, nella mia ERESIA dicevo di portarli a quasi la metà, i bambini. Perché si gestiscono senza dubbio più facilmente.
Inoltre, per questo vedo favorevolmente, ad esempio, il ritorno del voto in condotta.
E che sia uno strumento usato largamente: se vogliamo superiori (nonché adulti) migliori in futuro, é bene rimettere dei paletti nel cammino educativo. Paletti che sono andati per aria oggi come oggi.
Eresia non in senso malefico...in senso buono...
Scusami nè, stanno mettendo il maestro unico (per solo per la prima sia mai)...
per risparimiare due stipendi e secondo te dividono una classe, occupando un'aula in più ( che non c'è...stanno segando anche le piccole scuole di paese se non l'hai compreso... e assumendo una seconda persona?
Questi vogliono portare il popolo all'ignoranza, più sono ignoranti più loro possono fare quel gli pare....
Loro dell'istruzione dei miei, tuoi, vostri, nostri figli se ne strasbattono!!!
Quelli li mandano nelle scuole PRIVATE, certo Renzo Bossi non è il classico esempio di dplomifico...ma poco ci manca:asd:
Se non l'avessi ancora compreso questa manovra di PSEUDO RISPARMIO è solo per mostrare ai poveri fessacchiotti che li han votati, che loro stanno davvero operando uno snellimento pubblico...
salvo po non dire che in città come Catania tutta di DX da almeno 10 anni...Scapagnini ti dice nulla (la mia città, fallita) sono capaci di darsi 13.000 e al mese ai dirigenti per buon operato....si quello di averla portata sul lastrico:asd:
Vatti a leggere il thread che ho aperto in merito alla rimodulazione dei mutui...
Volevo dire troiaio, solo che ho la tastiera senza fili e salta le lettere.
L'organizzazione scolastica. L'organizzazione di come vengono gestite le infrastrutture e di come vengono spesi i soldi. Ci sono scuole che non hanno i gessi, non hanno le porte ai bagni ma spendono 20.000 euro (VENTIMILA) per il 'marchio di qualità europea'. Scuole che fanno la pubblicità sulle TV locali....
e poi si lamentano dei soldi.
E tu lo sai perchè si fanno la propoganda via TV, sia che esse siano statali o no??
PIù ALUNNI SI ISCRIVONO, PIù PRESTIGIO ASSUME + SOLDI LO STATO MANDA.......meno rischio di divisione cattedre c'è...
Qua, a CT ci sono quasi tutti gli istituti superiori e non che hanno doppia e tripla sede (edifici fatiscenti spesso..senza le più elementari norme di sicurezza, roba da DENUNCIA.
Eresia non in senso malefico...in senso buono...
Scusami nè, stanno mettendo il maestro unico (per solo per la prima sia mai)...
per risparimiare due stipendi e secondo te dividono una classe, occupando un'aula in più ( che non c'è...stanno segando anche le piccole scuole di paese se non l'hai compreso... e assumendo una seconda persona?
Questi vogliono portare il popolo all'ignoranza, più sono ignoranti più loro possono fare quel gli pare....
Loro dell'istruzione dei miei, tuoi, vostri, nostri figli se ne strasbattono!!!
Quelli li mandano nelle scuole PRIVATE, certo Renzo Bossi non è il classico esempio di dplomifico...ma poco ci manca:asd:
Se non l'avessi ancora compreso questa manovra di PSEUDO RISPARMIO è solo per mostrare ai poveri fessacchiotti che li han votati, che loro stanno davvero operando uno snellimento pubblico...
salvo po non dire che in città come Catania tutta di DX da almeno 10 anni...Scapagnini ti dice nulla (la mia città, fallita) sono capaci di darsi 13.000 e al mese ai dirigenti per buon operato....si quello di averla portata sul lastrico:asd:
Vatti a leggere il thread che ho aperto in merito alla rimodulazione dei mutui...
l' ho letto. E ho come l' impressione che sei uno di quelli che naviga a vista, senza approfondire le cose.
Se pensi che amministrazioni di centrosinistra si comportano nella stessa identica maniera, nella rossa toscana, vedi bene che il cancro é trasversale ai proclami "scuola privata", bossi, berlusconi, "stipendificio" (che ora é di moda) etc
Io viceversa credo che da un punto di vista scolastico sarebbero meglio 1 solo maestro ma per meno bambini. E vado quindi oltre alla proposta per come é, perché me ne faccio di poco dire "é meglio come é adesso"... visto che ora come ora non mi sembra la scuola abbia tutte queste vette di qualità.
Ma bravo.
La scuola versa in condizioni strutturali critiche, quindi tagliamo ancora di più e facciamoceli stare di meno.
Non ti venga in mente, per carità di Dio, che taglia qui, taglia li, con 800 euro all'anno (quota REALE, ero rappresentante di classe) non si riesce a riammodernare un plesso scolastico di una ventina di classi; non si riesce neppure a comprare la carta igienica, invero.
Ma no, che ci frega, tagliamo l'ICI al popolo bue, che è contento così, e se i figli vanno a finire male è anche meglio, ci sono sempre le scuole private ed i preti. :rolleyes:
Veramente imbarazzante.
LuVi
beh non mi pare però che fino ad adesso che si è speso molto i risultati siano validi. anzi come altri hanno detto sono drammatici.
a mio parere sarebbe stato più opportuno dire le cose come stavano, si tagliano i maestri perchè il bilancio dello stato è in deficit.
d'altronde che il maestro unico sia più adeguato dal punto di vista pedagogico lo si dice da trent'anni. ed è ovvio che i bambini a 6-7-8anni più che di uno che gli spieghi le materie hanno bisogno di un modello di riferimento.
certo bisognerebbe migliorare anche la qualità del personale docente (e non credo proprio che bastino i corsi di recupero prospettati dal ministro).
1) L'università oggi è una C***********A pazzesca
2) chi ha scelto materie scentifiche NON sarà ferratissimo in materie letterarie (la grammatica, i verbi, i primi rudimenti di lingua italiana, inglese, l'ortografia, il disegno...dovrai pur iniziare a spiegargliela NO???) e viceversa..
3) Un docente non si improvvisa....una volta c'era il magistrale e fra l'altro si studiava psicologia e pedagogia...DUE MATERIE FONDAMENTALI PER ANDARE A TRATTARE CON BAMBINI DI QUELLA FASCIA D'ETÀ... uno che esce dallo scentifico, ha fatto matematica.....che cosa ne può sapere...pur con tutta la buona volontà?
5) ripeto gli stimoli del mondo esterno ormai...SONO DEVASTANTI....
Essendo studentessa di Scienze della formazione primaria devo darti ragione. Prima di tutto, Sdfp è organizzata malissimo a mio avviso. I laboratori dovrebbero essere una via di collegamento tra il dire ed il fare, ma il più delle volte si tratta di stupidaggini volte soltanto alla perdita di tempo. Il tirocinio nella stragrande maggioranza dei casi risulta inutile: i primi due anni è prettamente osservativo, in sostanza trascrivi quello che avviene in classe e, se hai fortuna, puoi dare una mano a qualche bimbo nello svolgimento dei compiti. A molti ragazzi è capitato il maestro che li ha messi in un angolo chiedendo loro di non intervenire. Il quarto anno DOVRESTI fare qualche ora di lezione, dico dovresti perchè voglio proprio vedere quanti maestri riusciranno ad uscire dalla concezione esclusivamente programmocentrica del proprio lavoro lasciando un minimo, ma proprio minimo spazio di autonomia ai novellini (sempre ammesso che si riesca ad entrare a scuola, a quanto pare la Gelmini ha altri piani ahah).
Alle materie scientifiche sono dedicati tre esami in totale: algebra e geometria, fisica, didattica della matematica. Chi sceglie la specializzazione nel settore linguistico o linguistico espressivo NON avrà più cntatti con la matematica negli anni a venire, fatta eccezione per l'esame di didattica della matematica (io personalmente mi sto arrangiando con sussidiari presi a scuola, sennò mi ritroverei completamente a secco per quanto riguarda le materie scientifiche). Chi invece sceglie la specializzazione scientifica NON avrà contatti con le lingue straniere (è previsto un esame di L2 ed uno di didattica della lingua inglese ma in NESSUNO DEI DUE viene insegnata la lingua perchè si suppone che sia stata studiata alle superiori) mentre l'italiano dovrà basarsi su reminiscenze dell'esame di linguistica del primo anno. Insomma, dopo il primo biennio si acquisisce una specializzazione che comunque sia non è vincolante, di conseguenza potrei essere un mostro in matematica ma essere costretta ad insegnare inglese pur non sapendolo parlare. Durante il mio primo anno di tirocinio a scuola, l'insegnante di inglese (supplente per un anno) dei miei bimbi NON sapeva l'inglese e chiedeva consigli alla sottoscritta (stendiamo poi un velo pietoso sulla mancanza di professionalità e tutto il resto).
Quanto al penultimo punto, vorrei fare presente che per insegnare alla scuola primaria è obbligatoria la laurea in Sdfp e di conseguenza si acquisisce un minimo di competenza in campo psico-pedagogico (anche per quel che riguarda la pedagogia speciale ed in modo particolare se segui il corso aggiuntivo di sostegno). Il problema sono i saperi che cambiano, le TROPPE materie in mano ad un UNICO insegnante che deve accollarsi la responsabilità di classi composte anche da 25 bambini, alcuni stranieri e magari anche un portatore di handicap. Voglio proprio vedere che cosa ci salterà fuori, se non giusto tante cose fatte male ed in maniera sbrigativa pur di arrivare alla fine del programma per i primi di Giugno. E' pazzesco.
Detto questo, torno a studiare metodologia del gioco e dell'animazione, perchè esiste un esame con questo nome ma mancano -ad esempio- esami sulla programmazione scolastica, sui metodi volti all'insegnamento della lettoscrittura .... hanno detto che dobbiamo arrangiarci ahah :rolleyes:
l' ho letto. E ho come l' impressione che sei uno di quelli che naviga a vista, senza approfondire le cose.
Se pensi che amministrazioni di centrosinistra si comportano nella stessa identica maniera, nella rossa toscana, vedi bene che il cancro é trasversale ai proclami "scuola privata", bossi, berlusconi, "stipendificio" (che ora é di moda) etc
Io viceversa credo che da un punto di vista scolastico sarebbero meglio 1 solo maestro ma per meno bambini. E vado quindi oltre alla proposta per come é, perché me ne faccio di poco dire "é meglio come é adesso"... visto che ora come ora non mi sembra la scuola abbia tutte queste vette di qualità.
ma approfondire cosa?
il primo anno l'anno prossimo, poi siccome l'Italia sarà ancora più in mutande si arriverà a metterlo in seconda, poi terza e poi quarta....fino alla quinta elementare dove hai già forgiato il perfetto uomo del futuro!
Io vorrei vederti li con anche ammesso 12-15 bimbi di 6 anni magari con qualche cinese, rumeno, tunisino,magrebino,rumeno,nigeriano, etc...a spiegargli TUTTO (italiano, matematica, inglese, disegno, religione,ed fisica, civica, storia, geografia...etc......per 5-6 ore al gg tutti i giorni per 220-225 gg. all'anno..assumendoti una responsabilità formativa e personale (se un bambino si fa male o pesta il compagnetto perchè visto n TV...) poi il genitore viene a chiederti conto..
ma approfondire cosa?
il primo anno l'anno prossimo, poi siccome l'Italia sarà ancora più in mutande si arriverà a metterlo in seconda, poi terza e poi quarta....fino alla quinta elementare dove hai già forgiato il perfetto uomo del futuro!
Io vorrei vederti li con anche ammesso 12-15 bimbi di 6 anni magari con qualche cinese, rumeno, tunisino,magrebino,rumeno,nigeriano, etc...a spiegargli TUTTO (italiano, matematica, inglese, disegno, religione,ed fisica, civica, storia, geografia...etc......per 5-6 ore al gg tutti i giorni per 220-225 gg. all'anno..assumendoti una responsabilità formativa e personale (se un bambino si fa male o pesta il compagnetto perchè visto n TV...) poi il genitore viene a chiederti conto..
non voglio esser cattivo... ma appunto se tu un attimo ti fermassi a ragionare capiresti perché l' idea é partire dalla prima classe e poi a seguire le successive...
che non é una questione economica, ma di metodo: mi sembra ovvio che parti con questa novità da una classe per poi mantenerla. E questo vuol dire che ci vogliono 5 anni prima che sia a regime.
Un pò come la riforma delle pensioni (anche se in quel caso l' ammodernamento doveva esser per forza fatto non 1:1): parti da un anno e via via cambi. Tutto assieme vorrebbe dire scombussolare il sistema troppo bruscamente.
Sui genitori... é questo il problema: gli insegnanti non hanno o le doti per farli, o gli strumenti per tenerli a bada.
Se non altro dover tenere in riga 25 bambini é peggio di tenerli in riga 15.
E io non saprei farlo l' insegnante delle elementari. Lo so, perché ho fatto l' insegnante in alcuni corsi, e so dirti che non ho metodo con i bambini mentre son bravo con gli adulti.
Però, nessuno vieta che se non sei bravo ad insegnare e farti rispettare (e questo é colpa anche delle mele marce tra gli insegnanti) vuol dire che quel lavoro non é fatto per te.
Ma non puoi prendere l' insegnamento come "lavoro di scorta".
gabi.2437
15-09-2008, 17:47
La storia del maestro unico ha tra i tanti problemi uno che non si può dire
Cioè, che ti capita quello scarso (ma scarso scarso)
Non si può dire perchè i maestri dovrebbero essere tutti uguali no? Eh magari fosse così, però già ora tra i vari maestri/prof c'è quello più bravo e quello che non sa un caxx...ma almeno ognuno è relegato alla sua materia
Fratello Cadfael
15-09-2008, 18:35
...
Io vorrei vederti li con anche ammesso 12-15 bimbi di 6 anni magari con qualche cinese, rumeno, tunisino,magrebino,rumeno,nigeriano, etc...a spiegargli TUTTO (italiano, matematica, inglese, disegno, religione,ed fisica, civica, storia, geografia...etc......per 5-6 ore al gg tutti i giorni...
5-6 ore? No, no... 24 ore settimanali fanno 4 ore al giorno per sei giorni...
E' pubblica, i gessi erano solo un'esempio, è piena di inefficienze, la lavagna luminosa è perennemente guasta, muri scrostati, bagni sporchi etc. Il nome della scuola preferisco non dirlo.
No guarda, me lo dovresti proprio dire.
La storia del maestro unico ha tra i tanti problemi uno che non si può dire
Cioè, che ti capita quello scarso (ma scarso scarso)
Non si può dire perchè i maestri dovrebbero essere tutti uguali no? Eh magari fosse così, però già ora tra i vari maestri/prof c'è quello più bravo e quello che non sa un caxx...ma almeno ognuno è relegato alla sua materia
sarà anche più facile identificare le "mele marce". basterà prendere in considerazione i risultati delle singole classi.
qual'è il problema ad accettare che 2 è meglio di uno?
Il problema è che in quel caso 2 non è meglio di uno.
Guarda, mia madre faceva la maestra, da un paio d'anni è in pensione, ed è una delle poche entrate con regolare concorso. Bene, lei da quando crearono il cd. "team" con 3 insegnanti per 2 classi (o 4 per 3) ha sempre detto che quella era una delle rovine delle elementari, e non ho motivo per non crederle.
Utilità dei 2-3-4 insegnanti per classe? Maggiori assunzioni nel pubblico, la maggior parte delle quali senza alcun concorso (come è scritto nella costituzione). Stop.
Ma bravo.
La scuola versa in condizioni strutturali critiche, quindi tagliamo ancora di più e facciamoceli stare di meno.
Non ti venga in mente, per carità di Dio, che taglia qui, taglia li, con 800 euro all'anno (quota REALE, ero rappresentante di classe) non si riesce a riammodernare un plesso scolastico di una ventina di classi; non si riesce neppure a comprare la carta igienica, invero.
Ma no, che ci frega, tagliamo l'ICI al popolo bue, che è contento così, e se i figli vanno a finire male è anche meglio, ci sono sempre le scuole private ed i preti. :rolleyes:
Veramente imbarazzante.
LuVi
LuVi, non è certo la quantità che serve, visto che spesso è di pessima qualità.
Io la gente che va ad insegnare per ripiego la licenzierei eccome, visto che non ha manco superato un regolare concorso, nel 99% dei casi.
Se licenziassero il 50% del corpo insegnante delle elementari e pagassero di più quelli davvero capaci, i risultati sarebbero migliori spendendo meno. Peccato che certe politiche siano impraticabili, perchè fanno perdere consensi, sia a dx che a sx. ;)
ma approfondire cosa?
il primo anno l'anno prossimo, poi siccome l'Italia sarà ancora più in mutande si arriverà a metterlo in seconda, poi terza e poi quarta....fino alla quinta elementare dove hai già forgiato il perfetto uomo del futuro!
Io vorrei vederti li con anche ammesso 12-15 bimbi di 6 anni magari con qualche cinese, rumeno, tunisino,magrebino,rumeno,nigeriano, etc...a spiegargli TUTTO (italiano, matematica, inglese, disegno, religione,ed fisica, civica, storia, geografia...etc......per 5-6 ore al gg tutti i giorni per 220-225 gg. all'anno..assumendoti una responsabilità formativa e personale (se un bambino si fa male o pesta il compagnetto perchè visto n TV...) poi il genitore viene a chiederti conto..
guarda che si parla delle elementari.
non del liceo.
i bambini delle scuole elementari non devono (dovrebbero) studiare le materie per argomenti, ma semmai imparare le nozioni basilari ed iniziare a relazionarle, imparando al limite i rudimenti della logica. il resto semmai va sviluppato nelle medie, dove si cominciano ad imparare anche i rudimenti delle materie che tu hai citato.
gabi.2437
15-09-2008, 20:14
sarà anche più facile identificare le "mele marce". basterà prendere in considerazione i risultati delle singole classi.
Certo, perchè se il prof non spiega, sa che i suoi alunni non studiano e gli dà i voti bassi... :rolleyes:
Il tempo pieno verrà appaltato a cooperative di amici dei politici e dei dirigenti, questo spiega tutto. E si dovrà pagare per non far stare il proprio figlio tutto il giorno a bighellonare sulla strada diventando un balordo.
GUSTAV]<
15-09-2008, 20:28
io della squola me nè sono liberato molti anni fà... e non ci voglio neppure ripensare.. :O
stare chiusi dentro un aula, al tuo posto e in silenzio dalle 8 alle 14.. due :O :O
riescono a sopprimere anche la poca intelligenza che hai.. :rolleyes:
kintaro oe
15-09-2008, 20:31
<;24125651']io della squola me nè sono liberato molti anni fà... ...... :rolleyes:
.......si vede.....:stordita:
<;24125651']io della squola me nè sono liberato molti anni fà... e non ci voglio neppure ripensare.. :O
stare chiusi dentro un aula, al tuo posto e in silenzio dalle 8 alle 14.. due :O :O
riescono a sopprimere anche la poca intelligenza che hai.. :rolleyes:
Strano, non l'avrei detto.
Tanto ormai agli italiani non frega + un c..... di nulla.
La qualità scolastica dovrebbe essere tra le priorità e invece....
La scuola è il FUTURO.
Una istruzione di qualità per tutti è la base della DEMOCRAZIA.
Se si rinuncia alla scuola pubblica di qualità si torna a dividere la società in classi.
Scuola statale pessima (per molti Poveri)-----> massa di pecoroni facilmente controllabili
Scuola privata di qualità (per pochi Ricchi) ----> Futura classe dominante
:rolleyes:
Tanto ormai agli italiani non frega + un c..... di nulla.
La qualità scolastica dovrebbe essere tra le priorità e invece....
La scuola è il FUTURO.
Una istruzione di qualità per tutti è la base della DEMOCRAZIA.
Se si rinuncia alla scuola pubblica di qualità si torna a dividere la società in classi.
Scuola statale pessima (per molti Poveri)-----> massa di pecoroni facilmente controllabili
Scuola privata di qualità (per pochi Ricchi) ----> Futura classe dominante
:rolleyes:
E' già così. Gli stanno dando solo il colpo di grazia.
Tanto ormai agli italiani non frega + un c..... di nulla.
La qualità scolastica dovrebbe essere tra le priorità e invece....
La scuola è il FUTURO.
Una istruzione di qualità per tutti è la base della DEMOCRAZIA.
Se si rinuncia alla scuola pubblica di qualità si torna a dividere la società in classi.
Scuola statale pessima (per molti Poveri)-----> massa di pecoroni facilmente controllabili
Scuola privata di qualità (per pochi Ricchi) ----> Futura classe dominante
:rolleyes:
Ma basta co 'sta storia...
Come se più insegnanti = scuola pubblica di qualità...
Non c'entra nulla. Iniziamo ad assumere solo gente capace, pagandola di più, ma anche cacciamo quelli che nella scuola sono entrati impunemente, grazie a decenni di demagogia.
Poi la riforma di Gelmini potrà essere giusta o sbagliata, ma per la prima volta dopo anni pone il focus sul fattore giusto, ossia ci sono troppi insegnanti, e di questi troppi sono incapaci.
GUSTAV]<
15-09-2008, 22:23
.......si vede.....:stordita:
Strano, non l'avrei detto.
La mia è pura ignoranza genuina di origine controllata ISO 9000 :O
Ma basta co 'sta storia...
Come se più insegnanti = scuola pubblica di qualità...
Non c'entra nulla. Iniziamo ad assumere solo gente capace, pagandola di più, ma anche cacciamo quelli che nella scuola sono entrati impunemente, grazie a decenni di demagogia.
Poi la riforma di Gelmini potrà essere giusta o sbagliata, ma per la prima volta dopo anni pone il focus sul fattore giusto, ossia ci sono troppi insegnanti, e di questi troppi sono incapaci.
Ok, allora prendi un manipolo di super docenti con 15 lauree a testa e fai classi da 200 alunni e poi vedi come imparano ..... ogni bambino/ragzzo, ha capacità ed esigenze diverse, e deve essere seguito da vicino ..... 10-12 alunni a prof sarebbero il limite.
Poi concordo sull'applicare una rigida "meritocrazia" con stipendi di conseguenza .....
Ma potare e basta non ha molto senso .... IMHO ovviamente
:rolleyes:
sono cresciute generazioni con una maestra sola, adesso improvisamente ne servono a pacchi... come mai sorge forte il sospssto del solito parcheggio statale alle spalle della collettività?
tagliare tagliare, e chi si trova a spasso che rifletta su cosa ha compbinato finora se non trova lavoro :rolleyes:
sono cresciute generazioni con una maestra sola, adesso improvisamente ne servono a pacchi... come mai sorge forte il sospssto del solito parcheggio statale alle spalle della collettività?
tagliare tagliare, e chi si trova a spasso che rifletta su cosa ha compbinato finora se non trova lavoro :rolleyes:
Guarda come siamo messi e poi dimmi se siamo cresciuti bene :muro: (ovvio che non è colpa del singolo maestro)
Ma come si fa a dire che uno è meglio di due? (a parità di qualità ovviamente)
Non 1 einstein contro due protozoi
Si vede che la matematica non la insegnavano bene ....
Qui tutti parlano solo dei tagli (ok il 3d nasce da quello ma ...).. io parlo della qualità:muro: :muro:
kintaro oe
15-09-2008, 22:59
Se si dovesse paragonare la qualita' degli alunni usciti con l'insegnante unica, e quelli con il sistema attuale, quelli di oggi ne uscirebbero con le ossa rotte.
Questo a indicare che la qualita' dell'insegnamento non lo fa' assolutamente il numero degli insegnanti ma la formazione degli stessi.
Inutile stare a discutere sulla quantita' degli insegnanti, potremmo intercambiare anche 20 insegnanti per 10 materie, ma alla fine si peggiorerebbe la situazione poiche' ogni insegnante ha il proprio metodo di insegnamento.
Invece quello che bisogna fare, e qui' sono conscio di aprire una porta scomoda, e' quella di classificare il tipo di insegnamento in base al tipo di alunni presenti nelle classi, perche' una massiccia presenza di alunni extracomunitari in una classe costringe l'insegnante a rallentare il percorso informativo perche' spesso non sanno nemmeno parlare italiano, o lo parlano male.
Succede spesso che nell'arco di un'anno questo comporti pesanti ritardi sull'insegnamento delle materie, spesso poi non concludono nemmeno il programma, e non lo dico io ma ho conferme da un'amico che da un paio d'anni fa' il precario tra una scuola e l'altra della bergamasca, e come lui stesso mi ha confermato, da zona a zona il livello di insegnamento cambia drasticamente (scuola pubblica).
Pero' il solo parlare di questo problema porta ad essere considerati razzisti......
FagioloOne
15-09-2008, 23:01
Se non c'e' un metodo per selezionare i maestri e professori che fanno veramente il loro lavoro, sanno insegnare, tenere una classe e interessare alle materie qualsiasi riforma e' ridicola e senza senso.
Con il 5 in condotta scatta la bocciatura diretta.
Provvedimento fantastico ma tanto chi fa casino e' solitamente una capra e non studia.
zerothehero
15-09-2008, 23:03
E' pubblica, i gessi erano solo un'esempio, è piena di inefficienze, la lavagna luminosa è perennemente guasta, muri scrostati, bagni sporchi etc. Il nome della scuola preferisco non dirlo.
Dirigente scolastico e ass. amm. che non fanno il loro mestiere, insieme ai coll. scol. (bidelli). :fagiano:
I fondi li hanno tutte le scuole, c'è chi li usa col culo e chi invece li usa con criterio.
In secondo luogo, si può (senza essere tacciati di razzismo) discutere dell'enorme differenza di preparazione (rilevata dall'ocse-pisa) tra studenti settentrionali e studenti meridionali o è un tabù che non può essere affrontato?
kintaro oe
15-09-2008, 23:07
Dirigente scolastico e ass. amm. che non fanno il loro mestiere, insieme ai coll. scol. (bidelli). :fagiano:
I fondi li hanno tutte le scuole, c'è chi li usa col culo e chi invece li usa con criterio.
In secondo luogo, si può (senza essere tacciati di razzismo) discutere dell'enorme differenza di preparazione (rilevata dall'ocse-pisa) tra studenti settentrionali e studenti meridionali o è un tabù che non può essere affrontato?
Fosse per me farei come in giappone, l'ultimo giorno della settimana li metterei a pulire la scuola.....si risparmiano un sacco di soldi.... e ci pensano 2 volte a insozzarla....:O
zerothehero
15-09-2008, 23:14
La storia del maestro unico ha tra i tanti problemi uno che non si può dire
Cioè, che ti capita quello scarso (ma scarso scarso)
IL maestro unico non è una tragedia..solo che c'è un punto su cui bisognerebbe riflettere: è stato fatto solo per risparmiare qualche soldino a prescindere che tale cambiamento sia positivo o negativo per la scuola. :fagiano:
Tutto qua.
Oltre al 7 in condotta, ai corsi di recupero (15 ore, ridicolo) e agli esami di riparazione (positivo) bisognerebbe fare qualcosa per migliore la preparazione scolastica degli studenti (nelle materie base: italiano, matematica, inglese e storia, senza infarcire le ore di cose inutili come "educazione civica") riducendo le millemila ore (siamo uno dei paesi ocse che hanno uno dei monte ore più elevati) e riformando i programmi.
In Italia abbiamo due problemi fondamentali: bullismo nelle scuole e preparazione scolastica degli studenti (medie e superiori in particolare).
Se ci si degnasse di arginare questi due problemi, non sarebbe male. :sofico:
Per quale cazzo di motivo, tanto per dirne una, un dirigente scolastico non ha più (grazie allo statuto degli studenti) la facoltà di sospendere per 2-3 giorni uno studente?
Dai, è ridicolo.
Come è ridicolo che è di moda insegnare la matematica con le tessere colorate e altre minchiate assortite.
zerothehero
15-09-2008, 23:21
Fosse per me farei come in giappone, l'ultimo giorno della settimana li metterei a pulire la scuola.....si risparmiano un sacco di soldi.... e ci pensano 2 volte a insozzarla....:O
Lo fanno anche nella fed. russa. :sofico:
Cmq oramai i bidelli li abbiamo (e prendono sui 900euro al mese, pochino), sarebbe cosa gradita che lavorassero.
Ah, ci sono anche le scodellatrici. :O
zerothehero
15-09-2008, 23:24
E così si potrebbe andare avanti all'infinito.
Bisognerebbe anche trovare dei metodi per valutare docenti e dirigenza, con esami periodici.
L'ultimo che l'ha proposto (Berlinguer) lo hanno fatto fuori, l'intero corpo docenti (di destra e di sinistra) fece le barricate ... :sbonk:
"eh ma cosi' ci tolgono il tempo pieno...e ora? chi li custodisce i nostri figli?"
capito?
la scuola e' un parcheggio..mica e' un luogo dove si forgia la cultura degli uomini del futuro...
:muro:
w l'itaglia
il tempo pieno ha sempre svolto anche questa funzione.
Alle materne e alle elementari poter lasciare i figli fino alle 16.30 e anche oltre è sempre stato di aiuto per famiglie, in parole povere, con pochi soldi.
Adesso che si farà solo mezza giornata a chi li lasciano i fligli? alle madri che dovranno stare a casa?alle baby sitter che non si possono pagare?
Manderanno i pargoli alle scuole private.....
il tempo pieno ha sempre svolto anche questa funzione.
Alle materne e alle elementari poter lasciare i figli fino alle 16.30 e anche oltre è sempre stato di aiuto per famiglie, in parole povere, con pochi soldi.
Adesso che si farà solo mezza giornata a chi li lasciano i fligli? alle madri che dovranno stare a casa?alle baby sitter che non si possono pagare?
Manderanno i pargoli alle scuole private.....
Ieri alla radio la Gelmini ha negato che il tempo pieno verrà eliminato..........:O ........non so se verrà riformato e in che modo
dave4mame
16-09-2008, 08:56
[QUOTE=hw;24127619]Ok, allora prendi un manipolo di super docenti con 15 lauree a testa e fai classi da 200 alunni e poi vedi come imparano ..... ogni bambino/ragzzo, ha capacità ed esigenze diverse, e deve essere seguito da vicino ..... 10-12 alunni a prof sarebbero il limite.
[QUOTE]
oh... ma non pigliamoci in giro.
stiamo parlando delle elementari.
il livello di nozioni è... come dire? ehm... elementare.
il "programma" COMPLETO è contenuto in un libro da 200 pagine.
il grosso valore aggiunto della maestra è di carattere prettamente pedagogico, non "nozionale".
non solo.
alle elementari, piaccia o no, surroga la figura della madre; deve essere un punto di riferimento FERMO.
a scuola di mia moglie su una classe ruotano non ho capito se 5 o addirittura 6 insegnanti (a memoria: materie letterarie, scientifiche, inglese, religione, attività motorie e forse anche artistiche).
questi a fine giornata hanno in teste più confusione che altro...
oh... ma non pigliamoci in giro.
stiamo parlando delle elementari.
il livello di nozioni è... come dire? ehm... elementare.
il "programma" COMPLETO è contenuto in un libro da 200 pagine.
il grosso valore aggiunto della maestra è di carattere prettamente pedagogico, non "nozionale".
non solo.
alle elementari, piaccia o no, surroga la figura della madre; deve essere un punto di riferimento FERMO.
a scuola di mia moglie su una classe ruotano non ho capito se 5 o addirittura 6 insegnanti (a memoria: materie letterarie, scientifiche, inglese, religione, attività motorie e forse anche artistiche).
questi a fine giornata hanno in teste più confusione che altro...
infatti, per quanto riguarda le materie letterarie e scientifiche, non penso che le nozioni che un insegnante deve sapere ed insegnare siano tantissime, invece sarei ad esempio per mantenere separato l'insegnante di lingua straniera (io stessa avevo un'unica maestra, ma un'insegnante laureata in lingue per l'inglese).
il tempo pieno ha sempre svolto anche questa funzione.
Alle materne e alle elementari poter lasciare i figli fino alle 16.30 e anche oltre è sempre stato di aiuto per famiglie, in parole povere, con pochi soldi.
Adesso che si farà solo mezza giornata a chi li lasciano i fligli? alle madri che dovranno stare a casa?alle baby sitter che non si possono pagare?
Manderanno i pargoli alle scuole private.....
ma che ragionamento è??
allora tanto vale che chiamino la scuola
babysitter pubblico e siamo apposto.
la scuola nasce per altre cose (educazione, al limite preparazione e formazione).
Ok, allora prendi un manipolo di super docenti con 15 lauree a testa e fai classi da 200 alunni e poi vedi come imparano ..... ogni bambino/ragzzo, ha capacità ed esigenze diverse, e deve essere seguito da vicino ..... 10-12 alunni a prof sarebbero il limite.
Poi concordo sull'applicare una rigida "meritocrazia" con stipendi di conseguenza .....
Ma potare e basta non ha molto senso .... IMHO ovviamente
:rolleyes:
Aridaje. Basta parlare per frasi fatte che vengono inculcate da televisioni/politici.
Io ho avuto il maestro unico, ed ho finito le elementari circa 15 anni fa, non 40.
Bene, in classe eravamo una 20ina, e si riusciva tranquillamente ad apprendere. Anzi, a detta di gente (mia madre ed altre sue colleghe, che hanno insegnato per oltre 30 anni) con una certa esperienza, il lavoro era meno dispersivo, e si riuscivano a finire i programmi senza particolari patemi.
Dunque non vedo dove sia il problema.
La spinta ai cosiddetti "team" venne data anche dal fatto che non si sapeva come integrare una pletora di precari ai tempi. ;)
[QUOTE=hw;24127619]Ok, allora prendi un manipolo di super docenti con 15 lauree a testa e fai classi da 200 alunni e poi vedi come imparano ..... ogni bambino/ragzzo, ha capacità ed esigenze diverse, e deve essere seguito da vicino ..... 10-12 alunni a prof sarebbero il limite.
[QUOTE]
oh... ma non pigliamoci in giro.
stiamo parlando delle elementari.
il livello di nozioni è... come dire? ehm... elementare.
il "programma" COMPLETO è contenuto in un libro da 200 pagine.
il grosso valore aggiunto della maestra è di carattere prettamente pedagogico, non "nozionale".
non solo.
alle elementari, piaccia o no, surroga la figura della madre; deve essere un punto di riferimento FERMO.
a scuola di mia moglie su una classe ruotano non ho capito se 5 o addirittura 6 insegnanti (a memoria: materie letterarie, scientifiche, inglese, religione, attività motorie e forse anche artistiche).
questi a fine giornata hanno in teste più confusione che altro...
:ave:
ma sai bisognava pure assumere qualche maestra in più. cerca di capire, sti poveri italiani senza lavoro.
la politica dei governi italiani è stata assistenzialismo allo stato brado per anni.
il risparmio è giusto e sacrosanto ed è accompagnato da validissimi motivi pedagogici (che da soli varrebbero la riforma). semmai è l'ipocrisia del governo ad essere fuori luogo (che sottolinea SOLO i motivi pedagogici e TACE quelli relativi al risparmio).
ma che ragionamento è??
allora tanto vale che chiamino la scuola
babysitter pubblico e siamo apposto.
la scuola nasce per altre cose (educazione, al limite preparazione e formazione).
guarda che alle elementari, chi resta anche al pomeriggio, studia e viene educato.
Terminato l'intervallo si torna in classe, non certo a giocare.
Allo stesso tempo si dà la possibilità ai genitori di lavorare tutta la giornata.
kaysersoze
16-09-2008, 10:11
A scuola (almeno quella italiana) il bimbo meno ci sta e più intelligente diventa.
Ma avete visto in che condizioni versano le scuole italiane ? Quando andate a votare ci fate caso ?
Sono lager, schifo e degrado ovunque, non c'è mai un giardino decente, sono grigie e squallide. E la cosa scandalosa è che si parla solo di cicli, riforme, numero degli insegnanti, puttanate assortite ma nessuno parla mai delle infrastrutture fatiscenti del degrado e dello squallore.
Senza poi considerare il bullismo e l'incapacità degli insegnanti di sedare i violenti.
Altro che tempo pieno. Meno dura e meglio è.
:eek: :eek: :eek:
Tu non hai figli vero?? Altrimenti non parleresti in questi termini te l'assicuro...
Il fatto che molte delle nostre scuole siano fatiscenti è perchè qualcuno anzichè spenderci i soldi delle nostre tasse, ha preferito farle marcire e spendere questi soldi per le mille mila minkiate di questa repubblica che poi hanno preso destinazioni diverse come fondi per il mezzogiorno (90% fondi arrivano alla mafia per vie traverse, ecc..ecc...)
Dunque il problema sulle struttire fatiscenti è in primo luogo delle istituzioni politiche!!
Infine tu tagli la testa al torro e dici visto che le scuole fanno schifo e non se ne cava un ragno da un buco, è meglio per i nostri figli che ci stiano il meno possibile??? Ma ti rendi conto della boiata stellare che hai appena detto??? Anche nel pubblico ci sono esempi di scuole che hanno fatto egregiamente il loro compito d'istruzione e se tu vuoi affosare tutto come il ministro gelmini puoi proporti come suo segretario, le idee combaciano.....:muro: :muro: :muro:
la cosa che fa incazzare è che se la proposta fosse stata "portiamo a 5 gli insegnanti", chi rogna ora avrebbe rognato lo stesso....
Io avrei rognato l stesso perchè non è che vorrei una scuola con sovrabbondanza di insegnati, voglio una scuola che abbia il GIUSTO numero d'insegnanti, ed in base alla mia personale esperienza ed a quella di persone che conosco (insegnanti) ti posso assicurare che 2 insegnanti alle elementari sono NECESSARI!!!!
Alla fine qualcuno spiega in breve gli altri interventi della Gelmini (oltre al maestro unico)?
http://www.funzioniobiettivo.it/Riforme/D.L._01-09-2008_n.137.htm
<;24125651']io della squola me nè sono liberato molti anni fà... e non ci voglio neppure ripensare.. :O
stare chiusi dentro un aula, al tuo posto e in silenzio dalle 8 alle 14.. due :O :O
riescono a sopprimere anche la poca intelligenza che hai.. :rolleyes:
Allucinante post, come l'avatar daltronde...:D :D
IL maestro unico non è una tragedia..solo che c'è un punto su cui bisognerebbe riflettere: è stato fatto solo per risparmiare qualche soldino a prescindere che tale cambiamento sia positivo o negativo per la scuola. :fagiano: Tutto qua.
Oltre al 7 in condotta, ai corsi di recupero (15 ore, ridicolo) e agli esami di riparazione (positivo) bisognerebbe fare qualcosa per migliore la preparazione scolastica degli studenti (nelle materie base: italiano, matematica, inglese e storia, senza infarcire le ore di cose inutili come "educazione civica") riducendo le millemila ore (siamo uno dei paesi ocse che hanno uno dei monte ore più elevati) e riformando i programmi.
In Italia abbiamo due problemi fondamentali: bullismo nelle scuole e preparazione scolastica degli studenti (medie e superiori in particolare).
Se ci si degnasse di arginare questi due problemi, non sarebbe male. :sofico:
Per quale cazzo di motivo, tanto per dirne una, un dirigente scolastico non ha più (grazie allo statuto degli studenti) la facoltà di sospendere per 2-3 giorni uno studente?
Dai, è ridicolo.
Come è ridicolo che è di moda insegnare la matematica con le tessere colorate e altre minchiate assortite.
Daccordo, ma non sul fatto che sia inutile insegnare Educazione Civica, forse alle elementari non occorre ma alla scuola media inferiore occorre eccome....:read: :read:
Infine alcune chicche:
(8 settembre 2008)
Scuola, scontro Bossi-Gelmini
"Maestro unico rovina i bambini"
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/inizio-anno-2008/bossi-gelmini/bossi-gelmini.html
24 ore dopo....:rolleyes:
09 settembre 2008
Bossi: «D'accordo sul maestro unico solo perché tanti insegnanti costano troppo»
http://www.corriere.it/politica/08_settembre_09/bossi_accordo_gelmini_maestro_unico_6027429a-7e43-11dd-8ebb-00144f02aabc.shtml
:muro: :muro: :muro:
dave4mame
16-09-2008, 10:15
vogliamo dirlo fuori dai denti?
bossi aveva paura del maestro dall'italiano scontato, con laurea presa in saldo in chissà quale università e abilitazione cascata dal cielo....
e, per qualche anno il problema sarà questo.
fintanto che non ci sarà una selezione (SE ci sarà...) del corpo docenti il rischio di beccare come unico maestro un interdetto ci sarà comunque....
Questo govenro è federalista i giorni pari e centralista i giorni dispari.
Bastava regionalizzare la scuola e far decidere alle regioni di quanti insegnanti hanno bisogno.
Far diventare gli insegnanti dipendenti regionali invece che statali, questa sarebbe stata una soluzione.
johannes
16-09-2008, 10:53
io oggi sarei dovuto andare col nastro nero ma ho evitato. saranno danni colossali comunque.
A scuola (almeno quella italiana) il bimbo meno ci sta e più intelligente diventa.
Ma avete visto in che condizioni versano le scuole italiane ? Quando andate a votare ci fate caso ?
Sono lager, schifo e degrado ovunque, non c'è mai un giardino decente, sono grigie e squallide. E la cosa scandalosa è che si parla solo di cicli, riforme, numero degli insegnanti, puttanate assortite ma nessuno parla mai delle infrastrutture fatiscenti del degrado e dello squallore.
Senza poi considerare il bullismo e l'incapacità degli insegnanti di sedare i violenti.
Altro che tempo pieno. Meno dura e meglio è.
Purtroppo devo quotare.
Delle 3 scuola superiori che ho frequentato solo 1 era decente( vorrei anche vedere, visto che era in una regione a statuto speciale... ). Le altre 2 sia come aule( banchi disastrati, sedie che sembravano stare su con lo scotch, lavagne rotte, pareti che sembrano quelle di un lager) che come strutture erano davvero infime.
E purtroppo devo ammettere che anche l'istruzione non era delle migliori, ma è una idea strettamente personale, visto che 1 solo insegnante mi ha motivato a tal punto da avere ottimi voti( matematica del primo liceo).
Tutti gli altri sembravano insegnare quasi per forza, e erano più noiosi che altro.
Praticamente ho imparato più da solo che a scuola... :asd:
Secondo me l'istruzione classica sta perdendo il suo mordente. Speriamo che la sperimentazione riguardante il riversamento delle informazioni direttamente nel cervello si sviluppi più in fretta possibile, o qua rischiamo di tornare ad un nuovo medio evo.
kaysersoze
16-09-2008, 13:38
Speriamo che la sperimentazione riguardante il riversamento delle informazioni direttamente nel cervello si sviluppi più in fretta possibile, o qua rischiamo di tornare ad un nuovo medio evo.
Tranquillo l'obbiettivo è quello, daltronde stiamo riproponendo un modello vecchio di 30 anni fa per guardare al futuro!!! :muro: :muro: :muro:
vogliamo dirlo fuori dai denti?
bossi aveva paura del maestro dall'italiano scontato, con laurea presa in saldo in chissà quale università e abilitazione cascata dal cielo....
e, per qualche anno il problema sarà questo.
fintanto che non ci sarà una selezione (SE ci sarà...) del corpo docenti il rischio di beccare come unico maestro un interdetto ci sarà comunque....
sempre minore del rischio che c'è ora.
ora basta che uno su due sia interdetto affinchè succedano i disastri, mentre quello sano fa, l'altro disfa. soprattutto con bambini di 6-7 anni che, senza punti di riferimento, non imparano nemmeno a stare al proprio posto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.