View Full Version : Ubuntu 9.04 si chiamerà Jaunty Jackalope
Redazione di Hardware Upg
15-09-2008, 12:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/ubuntu-904-si-chiamera-jaunty-jackalope_26509.html
Il CEO di Canonical Mark Shuttleworth rilascia alcuni dettagli sulla prossima major release di Ubuntu
Click sul link per visualizzare la notizia.
paolotennisweb
15-09-2008, 12:32
buono direi!
dr-omega
15-09-2008, 12:36
Il Jackalope c'era anche nel primo Sam & Max:Hit the road! :D
Mad_Griffith
15-09-2008, 12:36
rendere appetibile Linux alla massa significa:
a) ridimensionare la necessità d'uso della console
b) renderlo compatibile con gli eseguibili di Windows (non considero ReactOS)
monsterman
15-09-2008, 12:40
ma io sapevo che il jackalope era un demone porta sfortuna a forma di coniglio cornuto che portava rogna e sfigga nei luoghi dove si trovava a passare.
Kurtferro
15-09-2008, 12:41
secondo ma ci vorrebbe un bel tutorial interattivo, ma di quelli fatti bene che spiegano tutto di linux, un utente che parte e lo installa fa già fatica a capire come installare un programma o come installare i driver.
zephyr83
15-09-2008, 12:43
ottimo! l'hanno capita finalmente! vediamo se ci riusciranno davvero! cmq finora mi sembra si siano concentrati SOLO su gnome! kubuntu rispetto la sorellastra fa abbastanza pena! Almeno io (e molti altri nel forum) cn kubuntu hanno avuto molti più problemi rispetto a ubuntu tanché che si consigliava di installare questa e poi aggiungere kde.
MiKeLezZ
15-09-2008, 12:44
Questa la spiegazione ufficiale:
We want Ubuntu to boot as fast as possible - both in
the standard case, and especially when it is being tailored to a
specific device. The Jackalope is known for being so fast that it's
extremely hard to catch, and breeds only when lightning flashes. Let's
see if we can make booting or resuming Ubuntu blindingly quick.
Another goal is the the blurring of web services and desktop
applications. "Is it a deer? Is it a bunny? Or is it a weblication - a
desktop application that seamlessly integrates the web!" This hare has
legs - and horns - and we'll be exploring it in much more detail for
Jaunty.
Ovvero, i motivi sono la velocità e la mutuabilità.
chaosbringer
15-09-2008, 12:45
"fornire un'esperienza di utilizzo paragonabile a quella offerta da Windows e Mac OS X"
Perchè sono molto simili come esperienze d'uso, vero?
Capirei se si riferisse solo a MacOS, non credo che voglia puntare ad un peggioramento? :)
"fornire un'esperienza di utilizzo paragonabile a quella offerta da Windows e Mac OS X"
Perchè sono molto simili come esperienze d'uso, vero?
Capirei se si riferisse solo a MacOS, non credo che voglia puntare ad un peggioramento? :)
Evidentemente il punto di vista dei programmatori Canonical è diverso dal tuo. :)
Una "news" vecchia di 6 giorni
zephyr83
15-09-2008, 12:51
"fornire un'esperienza di utilizzo paragonabile a quella offerta da Windows e Mac OS X"
Perchè sono molto simili come esperienze d'uso, vero?
Capirei se si riferisse solo a MacOS, non credo che voglia puntare ad un peggioramento? :)
mha....nn è che adesso osx sia così nettamente superiore a winodws! alla fine si fanno le stesse cose! sarò un suerp genio io ma nn trovo difficoltà nell'usa quotidianamente linux (una qualsiasi distro), windows (xp o vista) e osx (tiger). tutta sta netta superiorità di osx nell'esperienza d'uso nn l'ho vista!! :stordita: la cosa che ho apprezzato di più di osx sn stati i tempi di accensione e spegnimento, davvero moooooooooolto notevoli
nickfede
15-09-2008, 12:53
"fornire un'esperienza di utilizzo paragonabile a quella offerta da Windows e Mac OS X"
Perchè sono molto simili come esperienze d'uso, vero?
Capirei se si riferisse solo a MacOS, non credo che voglia puntare ad un peggioramento? :)
ecco la prima trollata....ci voleva.....
Cmq ad ogni nuova versione fanno questi annunci....poi all'atto pratico rimane un abisso.....
pierpo78
15-09-2008, 12:57
Ok, ma della 8.10 che si dice? Spero che miglioreranno il supporto ad Atom, ai netbbok e compagnia bella, perché Ubuntu e Xubuntu rimangono IMHO le migliori distribuzioni per le suddette macchine ma ci sono ancora tanti piccoli e fastidiosi problemi. Sperem
rendere appetibile Linux alla massa significa:
a) ridimensionare la necessità d'uso della console
b) renderlo compatibile con gli eseguibili di Windows (non considero ReactOS)
Quanti eseguibili nati su LINUX (in generale, senza nominare distro) sono stati portati e sopratutto apprezzati nel mondo windows?
Quanti applicativi open è possibile installare e sfruttare in ambiente WIN?
Bene, una volta che hai risposto....potrai dire, ma allora perchè Linux non lo usano?
In ambito HOME linux può dir la sua, meno in determinati ambiti professionali, o almeno qui deve essere accompagnato da wine o VM.
IL PROBLEMA È CULTURALE ma ahimè anche di informazione. se dal mediaworld vendessero anche PC con Linux installato e fosse possibile visionarlo li....molti opterebero per un sistema Linux desktop...
Lasciamo il mercato ludico...che non è poi così rilevante come si vorrebbe far credere (o almeno da quando le consolle han preso piede..)
Comunque dopo il bue cornuto, la lepre cornuta è quel che ci voleva...va che stavolta qualcuno ci rimane infilzato:rotfl:
zanardi84
15-09-2008, 13:05
Ragazzi, il punto fondamentale è sempre quello: mancano i necessari supporti hardware e software da parte delle case!
Sono pochissimi quelli che aprono i loro sorgenti o danno le specifiche per sviluppare! E questa carenza si sente.
Figuriamoci poi quelli che rilasciano versioni dei software che siano multipiattaforma (intendo versioni serie!)
spartacus85
15-09-2008, 13:13
come descrizione mi ricorda un po' quella sottospecie di coniglio gigante malvagio del film Donnie Darko!
una delle piu grandi mancanze per LINUX sono i GIOCHI...
l'utente medio e l'utente basso non cambieranno mai SO se non ci possono fare i loro giochetti stupidi...
stessa cosa per i ragazzi... no giochi no party...
purtroppo (e sottolineo purtroppo) e' cosi che la pensano... speriamo che il mondo delle console sovresti il mondo dei PC il prima possibile...
chissa se MC OSX ci dia una mano con le opengl
Ragazzi, il punto fondamentale è sempre quello: mancano i necessari supporti hardware e software da parte delle case!
Sono pochissimi quelli che aprono i loro sorgenti o danno le specifiche per sviluppare! E questa carenza si sente.
Figuriamoci poi quelli che rilasciano versioni dei software che siano multipiattaforma (intendo versioni serie!)
la penso proprio come a te, è questo il punto fondamentale. Chiunque la installi vorrebbe tutte le periferiche riconosciute, ma questo non è possibile per i mancati rilasci di sorgente da parte delle case madri.
Comunque, io vedo meglio Linux in ambito server, e RedHat ne è la conferma. C'è da dire però che la Ubuntu è semplice per l'uso desktop, e di questo ne va dato atto, ma non sò fin dove possano arrivare...eguagliare, per semplicità d'uso, leopard o windows è difficile. Poi bisogna anche notare che ci si potrebbe pure giocare, e i migliori giochi sono per windows. Solo i sistemi Mac stanno acquisendo maggior mercato, ma loro hanno una architettura ad hoc...linux no! Per questo la vedo difficile.
Un saluto a tutta la comunità di hwupgrade. E' il mio primo post, spero di trovare gente con la quale condividere le stesse passioni con argomenti interessanti.
Bye.
"Il free software ha bisogno della stazza immediatezza ed eleganza anche nel settore Desktop, e questa è un'area dove Canonical spera di dare un contributo significativo: stiamo assumendo nuovi designer, esperti dell'usabilità e visionari dell'interazione che non miglioreranno solo i prodotti di Canonical, ma contribuiranno anche ad altri importanti progetti come GNOME, KDE ed altri"
l'hanno capito finalmente! :muro:
visto che hanno fatto il paragone con osx, vorrei far notare che gran parte delle caratteristiche pubblicizzate per Leopard sono disponibili (gratuitamente e più o meno con le stesse funzionalità) anche su linux... solo che quasi nessuna di esse viene abilitata/mostrata di default, né pubblicizzata adeguatamente... anche dal punto di vista marketing c'è molto da imparare (invece continuano ad insistere con le solite cazzate: linux non ha virus / linux non ha programmi craccati ecc. ecc.)
p.s.: ha bisogno della stazza immediatezza? :confused: :Prrr:
la penso proprio come a te, è questo il punto fondamentale. Chiunque la installi vorrebbe tutte le periferiche riconosciute, ma questo non è possibile per i mancati rilasci di sorgente da parte delle case madri.
Comunque, io vedo meglio Linux in ambito server, e RedHat ne è la conferma. C'è da dire però che la Ubuntu è semplice per l'uso desktop, e di questo ne va dato atto, ma non sò fin dove possano arrivare...eguagliare, per semplicità d'uso, leopard o windows è difficile. Poi bisogna anche notare che ci si potrebbe pure giocare, e i migliori giochi sono per windows. Solo i sistemi Mac stanno acquisendo maggior mercato, ma loro hanno una architettura ad hoc...linux no! Per questo la vedo difficile.
Un saluto a tutta la comunità di hwupgrade. E' il mio primo post, spero di trovare gente con la quale condividere le stesse passioni con argomenti interessanti.
Bye.
sei fuori?
sesshoumaru
15-09-2008, 13:33
Quanti eseguibili nati su LINUX (in generale, senza nominare distro) sono stati portati e sopratutto apprezzati nel mondo windows?
Quanti applicativi open è possibile installare e sfruttare in ambiente WIN?
Bene, una volta che hai risposto....potrai dire, ma allora perchè Linux non lo usano?
In ambito HOME linux può dir la sua, meno in determinati ambiti professionali, o almeno qui deve essere accompagnato da wine o VM.
IL PROBLEMA È CULTURALE ma ahimè anche di informazione. se dal mediaworld vendessero anche PC con Linux installato e fosse possibile visionarlo li....molti opterebero per un sistema Linux desktop...
Lasciamo il mercato ludico...che non è poi così rilevante come si vorrebbe far credere (o almeno da quando le consolle han preso piede..)
Direi proprio di no, l maggior parte degli acquirenti di nuove schede video fa l'upgrade unicamente per i giochi.
Basta leggere sul forum per vederlo.
Il problema non sono solo i giochi comunque, sono anche i programmi.
La gente vuole windows perchè tutti hanno il cugino, il nipote o chi altro pronto a riempire di software piratato il pc, e non sanno neanche che moltissimi software (se non tutti) che usano hanno l'equivalente free nel mondo linux.
MiKeLezZ
15-09-2008, 13:34
una delle piu grandi mancanze per LINUX sono i GIOCHI...
l'utente medio e l'utente basso non cambieranno mai SO se non ci possono fare i loro giochetti stupidi...
stessa cosa per i ragazzi... no giochi no party...
purtroppo (e sottolineo purtroppo) e' cosi che la pensano... speriamo che il mondo delle console sovresti il mondo dei PC il prima possibile...
chissa se MC OSX ci dia una mano con le openglIn realtà no. Una delle più grandi mancanze è che bisogna perdere giornate intere solo per far riconoscere il proprio hardware, e spesso si è costretti a release di driver vecchi.
Con Windows Vista, tralasciando le sue immani pecche, hai tutto installato di default, ed addirittura i nuovi driver vengono visti come Update Windows opzionali...
zephyr83
15-09-2008, 13:34
l'hanno capito finalmente! :muro:
visto che hanno fatto il paragone con osx, vorrei far notare che gran parte delle caratteristiche pubblicizzate per Leopard sono disponibili (gratuitamente e più o meno con le stesse funzionalità) anche su linux... solo che quasi nessuna di esse viene abilitata/mostrata di default, né pubblicizzata adeguatamente... anche dal punto di vista marketing c'è molto da imparare (invece continuano ad insistere con le solite cazzate: linux non ha virus / linux non ha programmi craccati ecc. ecc.)
p.s.: ha bisogno della stazza immediatezza? :confused: :Prrr:
hai ragione ma come puoi abilitare di default ad esempio compiz se i driver delle varie scede grafice (leggi ATI....almeno fino a ieri) fanno schifo? :stordita: ma anche se i driver nn sn un problema ci pensa compiz stesso a dare problemi! :stordita: per nn parlare del plugin aborto flash :muro: che praticamente taglia le gambe alle distro a 64 bit!
chaosbringer
15-09-2008, 13:37
ecco la prima trollata....ci voleva.....
Trollata mica tanto, a parte la frecciatina (accompagnata da faccina...).
Volevo dire che non mi sembrano confrontabili le esperienze d'uso su win e mac, quindi a cosa vogliono ispirarsi?
Comunque dal punto di vista dell'esperienza utente win è simile a se stesso del 95. Deve esserlo se ms vuole tenersi stretta l'utenza che conosce solo win, e se conosce alternative non migra perchè dovrebbe imparare a usare qualcosa di diverso.
Dal 95 sono stati introdotti fronzoli come temi multicolore (98-me-2000) temi grafici (xp) aero (oooh wow), magari gradevoli ma nessuna innovazione significativa dal mio punto di vista.
I vari desktop disponibili sotto linux sono già a questi livelli, mentre possono essere considerati carenti per aspetti come la consistenza visiva, e i miglioramenti all'usabilità ottenuti da apple con le novità che ha introdotto volta per volta senza timore di staccarsi dal passato.
Siete in ritardo di settimane...
dtpancio
15-09-2008, 13:39
una delle piu grandi mancanze per LINUX sono i GIOCHI...
l'utente medio e l'utente basso non cambieranno mai SO se non ci possono fare i loro giochetti stupidi...
stessa cosa per i ragazzi... no giochi no party...
purtroppo (e sottolineo purtroppo) e' cosi che la pensano... speriamo che il mondo delle console sovresti il mondo dei PC il prima possibile...
chissa se MC OSX ci dia una mano con le opengl
quindi chi gioca è un utente medio/basso..interessante considerazione.
perdonami ma non sono di certo un utente medio/basso, eppure giocare ai giochini stupidi mi diverte, mi devo far curare? :mbe:
e non vedo perché dovrei passare a linux (che cmq ho in dual boot) per fare tutto quello che faccio già benissimo con vista, dovendo rinunciare però a giocare..
basta con le solite stupide guerre di parte. e impariamo ad essere obbiettivi ed adottare le giuste cose a seconda delle esigenze/situazioni.
prendiamo esempio da chi magari ha un mac per il lavoro, linux su un ultra portatile e vista per lo svago a casa..
the_ivos
15-09-2008, 13:39
secondo ma ci vorrebbe un bel tutorial interattivo, ma di quelli fatti bene che spiegano tutto di linux, un utente che parte e lo installa fa già fatica a capire come installare un programma o come installare i driver.
Ma io mi trovo gia' bene utilizzando la "documentazione della comunita" sul sito di ubuntu... per iniziare a me è bastata... :)
Certo poi per problemi e cose piu specifiche c'è interdet o il forumme! :D
Comunque molto carino l'animaletto... :D non sapevo nemmeno della sua esistenza sul pianeta terra! :D
con vista se aggiorno i driver del controller raid da w update non parte più il computer al riavvio successivo... con linux non ho dovuto installare nessun driver...
Facciamo così, tu installa ubuntu 8.04 su un raid 0 su controller ICH9R, io ci installo Vista.
Vediamo chi ha più difficoltà.
E penso che di utenti che sfruttino il raid 0 molto economico permesso dai southbridge intel ce ne siano.
hai ragione ma come puoi abilitare di default ad esempio compiz se i driver delle varie scede grafice (leggi ATI....almeno fino a ieri) fanno schifo? :stordita: ma anche se i driver nn sn un problema ci pensa compiz stesso a dare problemi! :stordita: per nn parlare del plugin aborto flash :muro: che praticamente taglia le gambe alle distro a 64 bit!
beh cribbio ci sarà un modo per controllare in fase di installazione se il tuo hardware supporta gli effetti grafici o no :D (come vista che se lo installi su un 286 disattiva automaticamente aero :asd: )
apparte quello, una volta installato compiz cos'hai? praticamente nulla di default... devi installarti a parte il pannellino per la gestione avanzata, metterti a ravanare tra i vari plugin ed attivare quelli che ti servono (nel mio caso gli equivalenti di exposé e spaces, che poi sono quelli più utili secondo me)
spotlight? l'equivalente c'è su linux, si chiama deskbar ma non è per nulla pubblicizzato né attivo di default, l'ho scoperto per caso digitanto su google "linux spotlight" :fagiano:
time machine? hanno sviluppato un programmino gratuito per linux che fa le stesse identiche cose... fategli un'interfaccia un po' più a prova di niubbo e inseritelo di default nella distro!
le azioni del tipo "edita come root"/"esplora come root" sul menù contestuale? devi metterle a parte (ad es. con Ubuntu Tweak), altrimenti ti tocca usare il terminale...
e l'elenco potrebbe andare avanti a lungo :D
per l'utente nerd questo è un vantaggio perché lo interpreta come "mi danno un sistema pulito e lo personalizzo come voglio", l'utente impedito o chi non ha tempo da dedicare alle personalizzazioni si fa inevitabilmente un giudizio negativo su linux :fagiano:
DanieleG
15-09-2008, 13:55
La domanda è.... riusciranno a peggiorare ancora? :fagiano:
MiKeLezZ
15-09-2008, 13:55
Facciamo così, tu installa ubuntu 8.04 (tra virgolette perché è un po' generica come cosa) su un raid 0 su controller ICH9R, io ci installo Vista.
Vediamo chi ha più difficoltà.
E penso che di utenti che sfruttino il raid 0 molto economico permesso dai southbridge intel ce ne siano.Guarda, anche cose stupide. Mi compro una nuova scheda madre con G45. Non posso installare un cazzo. Devo aspettare una qualche distro con Kernel .26.
E' vita questa? Eppure con Vista datato 2007 funziona tutto.
zephyr83
15-09-2008, 13:58
beh cribbio ci sarà un modo per controllare in fase di installazione se il tuo hardware supporta gli effetti grafici o no :D (come vista che se lo installi su un 286 disattiva automaticamente aero :asd: )
apparte quello, una volta installato compiz cos'hai? praticamente nulla di default... devi installarti a parte il pannellino per la gestione avanzata, metterti a ravanare tra i vari plugin ed attivare quelli che ti servono (nel mio caso gli equivalenti di exposé e spaces, che poi sono quelli più utili secondo me)
spotlight? l'equivalente c'è su linux, si chiama deskbar ma non è per nulla pubblicizzato né attivo di default, l'ho scoperto per caso digitanto su google "linux spotlight" :fagiano:
time machine? hanno sviluppato un programmino gratuito per linux che fa le stesse identiche cose... fategli un'interfaccia un po' più a prova di niubbo e inseritelo di default nella distro!
le azioni del tipo "edita come root"/"esplora come root" sul menù contestuale? devi metterle a parte (ad es. con Ubuntu Tweak), altrimenti ti tocca usare il terminale...
e l'elenco potrebbe andare avanti a lungo :D
per l'utente nerd questo è un vantaggio perché lo interpreta come "mi danno un sistema pulito e lo personalizzo come voglio", l'utente impedito o chi non ha tempo da dedicare alle personalizzazioni si fa inevitabilmente un giudizio negativo su linux :fagiano:
bhe allora ubuntu è già a posto! una volta installato puoi installare i driver proprietari per la scheda video e poi attivare compiz cn le impostazioni di default! però allo stato attuale nn puoi garantire che vada bene su tutti i computer! l'unica sarebbe vendere computer già pronti! ma una distro che deve andare su qualsiasi computer devi stare un po' più "attento". Cmq c'è sabayon che ci sta provando e i risultati nn sn neanche tanto male (ora....quando provai io tempo fa cn la ati fu un disastro......ma ora la situazione è decisamente migliore).
zephyr83
15-09-2008, 14:01
Guarda, anche cose stupide. Mi compro una nuova scheda madre con G45. Non posso installare un cazzo. Devo aspettare una qualche distro con Kernel .26.
E' vita questa? Eppure con Vista datato 2007 funziona tutto.
perché nn puoi installarci niente? cn itel s hanno sempre meno problemi! io ho una g33 e cn linux nn ho problemi a usare l'achi, cn xp nn posso usarlo perchè intel nn rilascia i driver per l'ich9 normale (per la versione raid si). Volendo si trova il modo di farlo andare anche cn xp!! Alla fine il problema è semrpe ci nn rialscia i driver!!!
sei fuori?
ma fuori di che? Quando compri un Mac per caso ci ritrovi come os linux?
mha....nn è che adesso osx sia così nettamente superiore a windows! alla fine si fanno le stesse cose! sarò un super genio io ma nn trovo difficoltà nell'usa quotidianamente linux (una qualsiasi distro), windows (xp o vista) e osx (tiger). tutta sta netta superiorità di osx nell'esperienza d'uso nn l'ho vista!
Non si fanno esattamente le stesse cose nello stesso modo. Ovvio che se sei un appassionato, magari particolarmente pratico di vari sistemi (come penso tu sia), non ti pesano le differenze.
Per chi deve invece svolgere altri compiti e vede nel computer solo uno strumento (obbligato) con il quale agire, non mi stupisce che ci siano difficoltà, dubbi e "voglia di cose vecchie, ben conosciute".
Se prova una Linux live e scopre che appena arrivata al desktop non ha completato in maniera trasparente il "mount" dei vari dischi e USB key, la maggior parte delle persone si sentirà impotente. Quando i dischi NTFS venivano montati in sola lettura, un utente non documentato non sarebbe riuscito a salvare un solo file! Sono ostacoli banali per un esperto, ma scoraggianti per tutti gli altri, che vogliono solo completare un'attività con meno impicci possibili. IMHO ben vengano le attenzioni all'usabilità, quindi. :)
sai da cosa deriva mac os?:mbe:
certamente, è un sistema unix-like. Ma forse non hai capito il mio post. Io intendo che la Apple ti vende tutto un "pacchetto" cioè pc+os e quindi sviluppa il suo software per quella determinata architettura traendone il massimo. Per, ad esempio, Ubuntu non è la stessa cosa e quindi i problemi di incompatibilità sono molteplici(sicuramente non per colpa loro), anche se hanno fatto molti passi avanti(intendo tutta la comunità opensource, in primis il Kernel).
francesco0586
15-09-2008, 14:31
io da persona che non sa usare linux e lìha appena installato sull'acer one, vi dico che secondo me un sistema operativo deve fornire un uso semplice il più possibile, linux deve diventare sul serio un sistema operativo per tutti e finchè uno dovrà mettere mano alla console dei comandi per cambiare delle semplici impostazioni, non lo sarà mai. Bisogna clikkare e basta.
ubuntu sul mio acer con con ssd è troppo pesante, ma non ho pensato a mettere altri linux perchè volevo un sistema con già dentro i driver funzionanti senza stare a perdere tempo con a consùole,dato che non so come metterli ne come configurarli( e onelinux basato su ubuntu rispondeva a questa esigenza) cmq, domani mi compro una guida....
ciao a tutti
[edit] penso che intendesse l'architettura hardware...
esattamente. :)
e perchè?:mbe: si parte dal presupposto sbagliato che se un sistema è solo a interfaccia grafica è più semplice da usare, ma ciò non è assolutamente vero, non vedo proprio il nesso...
questa cosa è vera, hai ragione. Il problema è che...ti faccio un esempio: quando si compra un telefonino le istruzioni sono l'ultima cosa che si guarda, l'intento è questo: prima smanetto, poi se non so fare qualcosa guardo le istruzioni. La stessa cosa vale per gli os, se hanno interfaccia grafica posso smanettarci, se devo fare tutto da shell devo imparare alcuni comandi e "mi secco". Mi rendo che non è giusto, ma penso sia cosi.
ramones1985
15-09-2008, 14:40
Ubuntu ha fatto passi da gigante.
all'inizio per installare un banale modem usb ci si metteva 1 mese con pessimi risultati (il mio manta di alice non sono mai riuscito a farglielo riconoscere).
Ora è diventata molto buono....ma per molta gente windows è indispensabile (io a lavoro uso solamente windows)
La cosa che più mi fa girare i maroni è che ogni volta che reistallo windows devo rirecuperare il boot per ubuntu....soccia....
Io lo velocizzerei un pochetto sinceramente....
La partenza è veramente lenta....
Poi rendere maggiore e migliore soprattutto l'emulazione di eseguibili windows.
Gaim non è photoshop ad esempio.
SqlServer?
VisualStudio?
....a me sta roba serve come il pane...
Io lo utilizzo (avo?) per navigare soprattutto...ma ora che ho ripulito il mio xp....ci mette la metà ad avviarsi....
Claudinho_ita
15-09-2008, 14:43
e perchè?:mbe: si parte dal presupposto sbagliato che se un sistema è solo a interfaccia grafica è più semplice da usare, ma ciò non è assolutamente vero, non vedo proprio il nesso...
esatto.. ci sono cose per cui l'interfaccia grafica evidentemente semplifica di molto la vita, ma ci sono anche molte altre cose che vengono fatte 10 volte più veloce utilizzando il terminale.
Cmq capisco le esigenze delle persone che si avvicinano da poco a linux, però questo processo di super-semplificazione del sistema può avere dei pro e dei contro.. linux ha il suo punto forte nella possibilità di fare CIO' CHE SI VUOLE del proprio sistema, e per chi mastica di computer è una vera manna dal cielo.
Bisognerebbe riuscire a coniugare questa semplificazione delle operazioni, con la possibilità di entrare nei dettagli e governare il tutto, per chi ne ha la necessità e le competenze. A mio modo di vedere è questo il difficile e la vera sfida che il mondo linux deve porsi. Creare un sistema come MAC OS X, bellissimo semplicissimo, ma anche chiuso e limitato in molte scelte a mio modo di vedere non è una scelta saggia, perchè snaturerebbe la natura stessa della filosofia Linux.
polkaris
15-09-2008, 14:43
Linux sui sta facendo grandi progressi e questa news non può che far piacere. Credo che la diriezione indicata da Canonical sia quella giusta. Il punto e' che per avere successo a livello desktop Linux deve avere:
- supporto dai produttori di hardware
- supporto dagli sviluppatori di software. L'uomo della strada compra un dvd e legge "supportato Windows" e, se va grassa, mac os X, quando il piu' delle volte si tratta di semplici applicativi che potrebbero girare anche su Linux
- compattere la pigrizia degli utenti, ovvero dare loro un valido motivo per cambiare.
Comunque le cose possono cambiare. Una volta nessuno usava Mac OS X e adesso lo usano in molti..OS X e' stata ed e' una alternativa valida a WIndows, ma è una architettura chiusa e costosa. Se Linux sapra' essere allo stesso livello di Mac OS X a livello di interfaccia e facilita' d'uso penso che lo sceglieranno in molti.
tommy781
15-09-2008, 14:49
finalmente....solo che non basta velocizzare e rendere simpatica l'interfaccia, bisogna semplificare l'installazione degli applicativi come in windows e osx, bisogna far si che uno non debba scrivere nulla tramite terminale e fornire driver per tutto ciò che serve, solo così la massa si interesserà a linux, oggi bisogna diventare matti anche solo per usare una chiavetta per navigare (quando ci si riesce), è inconcepibile.
ma fuori di che? Quando compri un Mac per caso ci ritrovi come os linux?
[edit] penso che intendesse l'architettura hardware...
esatto!:read:
Claudinho_ita
15-09-2008, 14:55
finalmente....solo che non basta velocizzare e rendere simpatica l'interfaccia, bisogna semplificare l'installazione degli applicativi come in windows e osx, bisogna far si che uno non debba scrivere nulla tramite terminale e fornire driver per tutto ciò che serve, solo così la massa si interesserà a linux, oggi bisogna diventare matti anche solo per usare una chiavetta per navigare (quando ci si riesce), è inconcepibile.
scusami ma che difficoltà ci sarebbero nell'installazione degli applicativi?
io credo che metodo più semplice di quello di ubuntu (debian) non esista ad oggi in nessun sistema operativo.
finalmente....solo che non basta velocizzare e rendere simpatica l'interfaccia, bisogna semplificare l'installazione degli applicativi come in windows e osx, bisogna far si che uno non debba scrivere nulla tramite terminale e fornire driver per tutto ciò che serve, solo così la massa si interesserà a linux, oggi bisogna diventare matti anche solo per usare una chiavetta per navigare (quando ci si riesce), è inconcepibile.
1. Veramente l'installazione degli applicativi è più semplice su linux, apri synaptic selezioni applica :D
2. I driver per la maggior parte dell'hardware se lo trova da solo, io non so usare il terminale ma mi ha installato tutto anche i driver grafici ed ho compiz che mi gira da favola con una geforce mx 440 con 64 mb di ram, su vista non mi funzionano i giochini :rolleyes:
3. Uso una pendrive netgear, su xp se non installo i driver dal cd non riesco a navigare su linux mi è bastata inserirla e già funzionava :rolleyes:
Gaim non è photoshop ad esempio.
Cacchio, lo conosci bene linux... :D (Gimp ;))
A parte lo scherzo, sono un felice utilizzatore di Linux (uso Debian da 10 anni, E17 per più di un anno e da un mesetto solo Suse, che reputo decisamente migliore di Ubuntu...) e sono felicissimo di usare il terminale. Non cambierei il terminale con nessuna interfaccia grafica esistente. Faccio cose con il terminale che non riuscirei nemmeno a pensare in Windows.
Il mio giudizio generale e supersintetico è questo:
Mac Os X è indubbiamente il miglior sistema operativo per mille ragioni.
XP è decente e va bene per la massa.
Vista è scandaloso... perdonatemi ma non c'è un solo motivo per cui lo installerei a chiunque! (ancora non capisco per quale motivo uno lo sceglie... se non per un fattore squisitamente estetico... e anche li ci sarebbe da discutere)
Sinceramente non c'è cosa che non riesca a fare con Linux. Ho letto il post di qualcuno che parlava di RAID su Linux. Giuro, non c'è paragone ragazzi... Ho installato ad un amico tempo fa un server con 4 dischi da 250gb in RAID5 con Windows Server 2003. Una disperazione... ogni tot gli si riavviava quando il trasferimento era a picchi alti e ripartiva il computer. Alla partenza di Windows cominciava la rigenerazione dei dati nei dischi... Follia! (impiegava più di un ora per finire).
Messo su Debian con mdadm, io stesso sono rimasto basito: prestazioni mostruosamente più veloci: mai un riavvio, mai un problema, uptime di 1 anno e mezzo (e i 4 dischi in raid5 in share NFS/SAMBA per tutti i pc della rete).
Per me quello che attualmente è limitante in linux non mi tange, fortunatamente. Si, MSN con la webcam da problemi... le schede video non sono perfettamente accelerate (filmati HD solo tramite CPU e non tramite motion compensation della scheda video)... non ci sono giochi come Windows... ma sinceramente, sono tutte cose che non mi interessano. Per quello che faccio io con il computer, Linux va più che bene.
A chi non è capace, dico: cat BRAIN > /dev/null
Si scherza ;-)
0sc0rpi0n0
15-09-2008, 15:13
Se sei su Linux una persona abbastanza esperta , riesci a fargli riconoscere l'hardware , periferiche e compilare il kernel più adatto alle tue esigenze , il sistema opertivo ti diventa una bomba .
Se invece lo installi così com'è , puoi incappare nei problemi descritti da altri utenti , fra i quali anche una velocità non eccelsa rispetto a un XP ben tenuto . Rimane il vantaggio di avere un sistema quasi immune ai virus e a non dover frammentare periodicamente l'HD .
l'ho installato su un jmicron, jm36x o qualcosa del genere... ubuntu subito installato senza cercare nulla, vista ci ho messo 3 giorni, provato svariati driver, e trovatone uno solo sul sito del produttore inglese (non worldwide, come ci si aspetterebbe), praticamente per caso
Ma che scheda madre hai? :mbe:
Io ho una gigabyte che credo abbini anch'essa un jmicron (controller schifosi tra l'altro, piuttosto che metterci sopra un raid mi sparo nelle palle) e sul sito del produttore sono presenti sia i driver per il raid intel che per quello jmicron.
Non mi pare proprio ci sia nessuna difficoltà, poi se prendi una mobo di un produttore sconosciuto che non rilascia driver la colpa non è certo del sistema operativo (anche perché oggettivamente non si può chiedere ad un sistema operativo di supportare tutti i controller raid presenti sul pianeta).
Ma non mi pare comunque che l'esperienza raid su windows sia particolarmente più complicata di quella su linux, anzi, generalmente è più facile che il driver mancante sia quello per linux (ma anche qui non è certo colpa del sistema operativo).
I veri problemi sono altri, vedi esempio fatto sul G45 (anche se non ho esperienza diretta del problema quindi vado sulla fiducia) o ancora peggio quando uscirono le prime schede madri con chipset 965+ICH8(R), sulle quali all'inizio era quasi impossibile installarci le distro del momento (avevo letto in giro qualche sistema per farle funzionare ma dato che su windows funzionava tutto senza problemi era comunque una rottura di scatole in più).
Messo su Debian con mdadm, io stesso sono rimasto basito: prestazioni mostruosamente più veloci: mai un riavvio, mai un problema, uptime di 1 anno e mezzo (e i 4 dischi in raid5 in share NFS/SAMBA per tutti i pc della rete).
mdadm cioè un raid software.
Perché mai uno dovrebbe mettere un server su un raid software?
Non ho dubbi sul fatto che possa essere una feature implementata a culo in windows server, ma questo anche perché in tutta sincerità se uno deve mettere su un server con raid5 si compra un controller vero così sgrava anche la cpu dai compiti di gestione del raid (e questo prescindendo dalla velocità maggiore delle soluzioni hardware serie).
ancora non capisco per quale motivo uno lo sceglie... se non per un fattore squisitamente estetico... e anche li ci sarebbe da discutere
- caricamento quasi istanteneo dei programmi grazie a superfetch
- possibilità finalmente reale di far girare tutti i programmi senza i privilegi di amministratore
- IE con protected mode (ok, non uso IE ma fa niente)
- directx 10
- remote desktop veramente ottimo
- start menù infinitamente più comodo
- possibilità veramente reale di avere un sistema a 64bit (XP a 64 bit non era proprio il massimo)
- Esplora risorse miglioramento enormemente
E probabilmente mi sto dimenticando molte altre cose che mi fanno propendere per Vista piuttosto che per XP (parlando di Windows ovviamente).
Ah, ho la versione a 64bit con 4GB di ram (e il richiedere un buon quantitativo di ram per girare al meglio è forse l'unico vero difetto di Vista, ma non è un mio problema :stordita:).
pabloski
15-09-2008, 15:23
LINUX AL TAPPETO!!!
HUAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA
scusate non ho resistito, in genere c'è sempre il troll che arriva e piazza un bel linux al tappeto, ma oggi non ne vedo, per questo ho sentito il bisogno di rimediare a questa mancanza :D
Sir.Jerry
15-09-2008, 15:29
Cacchio, lo conosci bene linux... :D (Gimp ;))
A parte lo scherzo, sono un felice utilizzatore di Linux (uso Debian da 10 anni, E17 per più di un anno e da un mesetto solo Suse, che reputo decisamente migliore di Ubuntu...) e sono felicissimo di usare il terminale. Non cambierei il terminale con nessuna interfaccia grafica esistente. Faccio cose con il terminale che non riuscirei nemmeno a pensare in Windows.
Il mio giudizio generale e supersintetico è questo:
Mac Os X è indubbiamente il miglior sistema operativo per mille ragioni.
XP è decente e va bene per la massa.
Vista è scandaloso... perdonatemi ma non c'è un solo motivo per cui lo installerei a chiunque! (ancora non capisco per quale motivo uno lo sceglie... se non per un fattore squisitamente estetico... e anche li ci sarebbe da discutere)
Sinceramente non c'è cosa che non riesca a fare con Linux. Ho letto il post di qualcuno che parlava di RAID su Linux. Giuro, non c'è paragone ragazzi... Ho installato ad un amico tempo fa un server con 4 dischi da 250gb in RAID5 con Windows Server 2003. Una disperazione... ogni tot gli si riavviava quando il trasferimento era a picchi alti e ripartiva il computer. Alla partenza di Windows cominciava la rigenerazione dei dati nei dischi... Follia! (impiegava più di un ora per finire).
Messo su Debian con mdadm, io stesso sono rimasto basito: prestazioni mostruosamente più veloci: mai un riavvio, mai un problema, uptime di 1 anno e mezzo (e i 4 dischi in raid5 in share NFS/SAMBA per tutti i pc della rete).
Per me quello che attualmente è limitante in linux non mi tange, fortunatamente. Si, MSN con la webcam da problemi... le schede video non sono perfettamente accelerate (filmati HD solo tramite CPU e non tramite motion compensation della scheda video)... non ci sono giochi come Windows... ma sinceramente, sono tutte cose che non mi interessano. Per quello che faccio io con il computer, Linux va più che bene.
A chi non è capace, dico: cat BRAIN > /dev/null
Si scherza ;-)
Si ok tutto quello che vuoi tu... però
io il pc lo uso per: navigare, chattare, grafica 2D e 3D (ora non dirmi che ci sono programmi del calibro di Photoshop, Autocad o di Rhinoceros su linux...), giocare con gli ultimi titoli (eh si.. la ps3 costa troppo), videoscrittura/presentazioni, calcoli matematici complessi (con matlab e co), visione di film in Hd e fullHd (che con la scheda video che mi ritrovo sarebbe un peccato non sfruttarla per l'hd)...
Con Linux il 40% di queste cose non le posso fare quindi per ora non mi interessa! Quando sarà veramente pronto per le masse (quando farà di tutto) io sarò il primo ad installarlo...
una delle piu grandi mancanze per LINUX sono i GIOCHI...
l'utente medio e l'utente basso non cambieranno mai SO se non ci possono fare i loro giochetti stupidi...
stessa cosa per i ragazzi... no giochi no party...
purtroppo (e sottolineo purtroppo) e' cosi che la pensano... speriamo che il mondo delle console sovresti il mondo dei PC il prima possibile...
chissa se MC OSX ci dia una mano con le opengl
Speriamo? Ma anche NO! :D
ellyon17
15-09-2008, 15:37
Io sono molto più prosaica, e l'unica cosa che vorrei per poter cancellare windows dal mio portatile è un programma decente per fare le presentazioni. Visto che alla fine il portatile lo uso solo per girare su internet, lavorare tramite ssh al computer dell'ufficio e fare presentazioni, per me è molto importante avere un programma decente. E open office e similari sono veramente penosi, non riesco proprio a usarli. Se qualcuno conosce un equivalente (vero) di powerpoint o keynote mi farebbe un super piacere a segnalarlo!
topo loco
15-09-2008, 15:52
@ellyon17 bhe se vuoi fare delle slide ottime c'è wink :).
http://www.debugmode.com/wink/download.php
sesshoumaru
15-09-2008, 15:56
Si ok tutto quello che vuoi tu... però
io il pc lo uso per: navigare, chattare, grafica 2D e 3D (ora non dirmi che ci sono programmi del calibro di Photoshop, Autocad o di Rhinoceros su linux...)
Ma sei un architetto ? Un grafico ?
Altrimenti non vedo per cosa possono servirti questi programmi, con quel che costano poi.
Comunque photoshop che io sappia gira tranquillamente con crossover, almeno da quanto ho sentito.
, giocare con gli ultimi titoli (eh si.. la ps3 costa troppo),
Manco il pc però, e non c'è solo la ps3, c'è la X360 che ormai la compri a meno di 200 euro.
videoscrittura/presentazioni
Se proprio vuoi office anche qui crossover dovrebbe risolvere.
, calcoli matematici complessi (con matlab e co)
Ci sono numerose alternative a matlab, comunque se vuoi c'è anche lui:
http://www.mathworks.com/products/matlab/requirements.html
, visione di film in Hd e fullHd (che con la scheda video che mi ritrovo sarebbe un peccato non sfruttarla per l'hd)...
Qui linux pecca, è vero.
Vista è scandaloso... perdonatemi ma non c'è un solo motivo per cui lo installerei a chiunque! (ancora non capisco per quale motivo uno lo sceglie... se non per un fattore squisitamente estetico... e anche li ci sarebbe da discutere)
Perchè a default (UAC attivo ed IE7 in modalità protetta) è molto più sicuro di XP, è stabile (driver in user mode) e piacevole da utilizzare. La versione più utilizzata ovvero lo Home Premium ha integrato un'ottima suite (Movie/DVD Maker) per la gestione dei video/audio ed un ottimo MediaCenter che funziona molto bene.
OSX (Leopard) lo utilizzo tutti i giorni (ho un MacMini) e personalmente per un uso home (TEMPI DI AVVIO/SPEGNIMENTO A PARTE) non è per nulla superiore a Vista anzi sotto il profilo (numeri/qualità) parco software a disposizione è inferiore.
zephyr83
15-09-2008, 16:11
Si ok tutto quello che vuoi tu... però
io il pc lo uso per: navigare, chattare, grafica 2D e 3D (ora non dirmi che ci sono programmi del calibro di Photoshop, Autocad o di Rhinoceros su linux...), giocare con gli ultimi titoli (eh si.. la ps3 costa troppo), videoscrittura/presentazioni, calcoli matematici complessi (con matlab e co), visione di film in Hd e fullHd (che con la scheda video che mi ritrovo sarebbe un peccato non sfruttarla per l'hd)...
Con Linux il 40% di queste cose non le posso fare quindi per ora non mi interessa! Quando sarà veramente pronto per le masse (quando farà di tutto) io sarò il primo ad installarlo...
delle cose dette l'unica che nn puoi fare come windows è giocare e diciamo anche grafica 2D e 3D ma a livello professionale! Se sei un professionista e puoi accollarti la spesa d phosotshop hai ragione, nn c'è niente di simile per linux! ma se devi solo modificare qualche foto e fare qualche editing video il pinguino va benissimo e molti programmi girano anche su windows (uguali uguali). Per autocad qualcosa c'è ma niente di veramente all'altezza di autocad. Matlab c'è, Rhinoceros no ma cn wine gira e volendo come sostituto blender per la modellazinoe 3D (nn indicato per il cad). Cmq su linux ci sn tanti software validi e professionali per l'ambito ingegneriscito: ansys, matlab già citato, solidedge, pro engineer (tipo solid works). La maggior parte sn uguali alla versione per linux e sn ovviamente a pagamento. Pensa alcuni ci sn per linux e NON per osx tipo ansys (tra l'altro nato per ambiente unix).
Qui c'è un utile lista dei corrispottivi programmi windows per linux
http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html
Nn dico che linux possa sostituire windows senza problemi in qualsiasi ambito lavorativo ma la cosa nn è dragica come pensano molti!!
SMETTETELA DI FARE DISINFORMAZIONE,e siate + umili, non credetevi esperti smanettoni x quel poco che fate!!!!!!!!!!!!!
Sempre le solite caxxate, a (quasi)tutti voi dico
cat BRAIN > /dev/null && rtfm
Imho solo i deficienti non riescono a far funzionare linux al giorno d'oggi, con distro come ubuntu e simili poi.
Non trovo giusto che il PC deve essere semplificato ulteriormente, per essere usato al primo colpo da chi è ignorante in materia. In fondo per guidare la macchina ci vuole la patente, per la barca pure e per tante altre cose. Il bello di linux è la libertò e vi posso assicurare che è la il OS + comodo in assoluto, certo x chi lo sa usare, io non sono un genio ho semplicemente e facilmente imparato a fare le cose che mi servono in circa un mese e poi è andato tutto liscio, e non ho mai avuto problemi a installarlo ai miei amici.
Certo che qui molti non sanno manco vedere la differenza tra un contoller Raid software e hardware......inserire le chiavette..ecc
come si è rovinato queto forum
zephyr83
15-09-2008, 16:27
Io sono molto più prosaica, e l'unica cosa che vorrei per poter cancellare windows dal mio portatile è un programma decente per fare le presentazioni. Visto che alla fine il portatile lo uso solo per girare su internet, lavorare tramite ssh al computer dell'ufficio e fare presentazioni, per me è molto importante avere un programma decente. E open office e similari sono veramente penosi, non riesco proprio a usarli. Se qualcuno conosce un equivalente (vero) di powerpoint o keynote mi farebbe un super piacere a segnalarlo!
puoi usare office vero e proprio tramite wine!
è questione di pigrizia dell'utente e brutte abitudini, date dall'illusione che cliccando a caso non si possono fare più danni rispetto a qualche comando sbagliato, magari essendo root...
Soprattutto usando GNOME, dove per qualche motivo hanno fatto sparire tutti i tasti "Annulla" :D .
gigabyte 965p-s3.:p il raid sull'intel non lo supporta, solo sul jmicron...e i driver forniti, sia quelli nel CD che quelli sul sito worldwide, su vista fanno crashare il sistema al primo avvio... funzionano solo quelli che si trovano sul sito inglese di gigabyte, che dovrebbero essere quelli jmicron senza modifiche da parte di gigabyte (infatti mi vede il controller com JMB36x e non com GMB36x (o qualcosa del genere)..
Umh, saran driver vecchi e cagosi (in fondo il 965 è precedente a Vista), e ormai mi sono abituato a navigare sul sito worldwide di gigabyte visto che quello italiano è veramente un cesso, al momento addirittura il P965 non è nemmeno segnato tra i chipset per socket775 :O
Comunque è un peccato non avere l'ICH8R, ho avuto sia un 965 che un p35 (con rispettivamente ICH8R e ICH9R) e le prestazioni del raid sono sempre staei eccellenti (tra i finti controller hardware credo sia il migliore).
mdadm cioè un raid software.
Perché mai uno dovrebbe mettere un server su un raid software?
Non ho dubbi sul fatto che possa essere una feature implementata a culo in windows server, ma questo anche perché in tutta sincerità se uno deve mettere su un server con raid5 si compra un controller vero così sgrava anche la cpu dai compiti di gestione del raid (e questo prescindendo dalla velocità maggiore delle soluzioni hardware serie).
Ma invece perchè mai uno dovrebbe usare un raid hardware?!? Sono per caso un ISP? O mi devo fare imboccare le cavolate dall'extreme overclocker di turno?
Sgravare la CPU? Ma hai mai provato un RAID software con Linux prima di parlare (certamente risponderai si... pfff...)
Il carico medio di quel server è 0.09... e pure utilizzandolo per le operazioni "client", non si avverte assolutamente che il sistema distribuisca "shared disk" nella LAN.
Mi sembra lo stesso discorso del "perchè uno dovrebbe usare il terminale quando c'è il mouse e i click"... Probabilmente perchè ho più "polso" di cosa succede su un server...
Ma poi, una "feature implementata a culo su Windows Server"? Ma scherziamo? Ma che discorso è questo? Sarebbe come dire che l'airbag è implementato a culo nella 500... Ma ti sembra un discorso logico?
Se implementano una feature su un prodotto Server pretendo che quella feature funzioni perfettamente, cosìccome pretendo che l'airbag di una schifosissima 500 funzioni perfettamente se faccio un frontale!!
Detto questo, a tutte le altre risposte riguardanti Linux e prodotti che teoricamente/praticamente mancano o non sono performanti quanto i loro fratelli in Windows, dico solo che per ciò che faccio io Linux va benissimo.
Lo so perfettamente che un Photoshop è "troppo meglio" in confronto a Gimp. Sicuramente se fossi un grafico userei Photoshop ma, sono io un grafico? No. Mi basta Gimp per ciò che faccio? Si. E allora perchè dovrei usare Photoshop? Per fare il figo? :D
Io parlavo della mia esperienza con Linux, non dell'esperienza generale del mondo.
Se avete tutti bisogno di Photoshop e prodotti di così alto livello, allora viviamo in un mondo dove stranamente TUTTI sono professionisti o molto più probabilmente TUTTI si sentono professionisti... (ma poi ce li avete tutti questi 649$?)
Non trovo giusto che il PC deve essere semplificato ulteriormente, per essere usato al primo colpo da chi è ignorante in materia. In fondo per guidare la macchina ci vuole la patente, per la barca pure e per tante altre cose. Il bello di linux è la libertò e vi posso assicurare che è la il OS + comodo in assoluto, certo x chi lo sa usare, io non sono un genio ho semplicemente e facilmente imparato a fare le cose che mi servono in circa un mese e poi è andato tutto liscio, e non ho mai avuto problemi a installarlo ai miei amici.
Vabbe' dai non vedere solo il lato negativo. Rendendo Linux più semplice da usare, più persone lo useranno, ed i produttori di hardware potranno scegliere di ignorarlo sempre meno. Il che toglierà un bel po' di mal di testa a tutti, anche chi Linux lo usa da tempo.
Eppoi, semplificazione non significa necessariamente rimozione delle funzionalità, almeno non credo che sia a questo che si riferisse la notizia.
Lo so perfettamente che un Photoshop è "troppo meglio" in confronto a Gimp.
Mi piacerebbe sentire l'opinione a tal proposito di un vero grafico che utilizzi Photoshop abitualmente, ed abbia provato ad utilizzare gimp (o krita o qualsiasi altro prodotto open source) per un certo periodo di tempo.
Giusto per sapere quali sono le principali mancanze, e capire se valgono o meno la differenza di prezzo :D .
peppepz, io ho lavorato 2 anni in due studi grafici. Photoshop è uno standard consolidato. Sono tanti i motivi per cui lo trovo migliore e più piacevole da usare.
E' lo stesso motivo per cui reputo Microsoft Office migliore di OpenOffice.
In entrambi i casi con le versioni opensource non hai la stessa piacevolezza che invece riscontri con i programmi a pagamento sopracitati.
Se facciamo squisitamente un discorso di sistema operativo, w l'opensource. In quanto ad applicativi posso comprendere che alcuni professionisti e/o utilizzatori di Office possano storcere il naso (io stesso preferisco usare Abiword e Gnumeric piuttosto che OpenOffice)
peppepz, io ho lavorato 2 anni in due studi grafici. Photoshop è uno standard consolidato. Sono tanti i motivi per cui lo trovo migliore e più piacevole da usare.
E' lo stesso motivo per cui reputo Microsoft Office migliore di OpenOffice.
In entrambi i casi con le versioni opensource non hai la stessa piacevolezza che invece riscontri con i programmi a pagamento sopracitati.
Se facciamo squisitamente un discorso di sistema operativo, w l'opensource. In quanto ad applicativi posso comprendere che alcuni professionisti e/o utilizzatori di Office possano storcere il naso (io stesso preferisco usare Abiword e Gnumeric piuttosto che OpenOffice)
Vabbe' se è solo una questione di "feel" allora non è grave, è normale che quando utilizzi un prodotto differente da quello con il quale hai lavorato per anni, ti senti un po' impacciato. Sarebbe più interessante avere una lista di operazioni che in gimp non si possono fare con uno sforzo equivalente o inferiore rispetto a Photoshop. E naturalmente sulla bilancia si dovrebbero mettere anche le eventuali "marce in più" di gimp rispetto a Photoshop, se ne esistono. Certo non è questo il thread per parlarne, ma stroncare a priori le applicazioni open source mi sembra ingeneroso, non vi pare?
P.S. in ogni caso photoshop cs2 funziona con wine ;) !
zephyr83
15-09-2008, 17:58
Vabbe' se è solo una questione di "feel" allora non è grave, è normale che quando utilizzi un prodotto differente da quello con il quale hai lavorato per anni, ti senti un po' impacciato. Sarebbe più interessante avere una lista di operazioni che in gimp non si possono fare con uno sforzo equivalente o inferiore rispetto a Photoshop. E naturalmente sulla bilancia si dovrebbero mettere anche le eventuali "marce in più" di gimp rispetto a Photoshop, se ne esistono. Certo non è questo il thread per parlarne, ma stroncare a priori le applicazioni open source mi sembra ingeneroso, non vi pare?
P.S. in ogni caso photoshop cs2 funziona con wine ;) !
io sapevo che photoshop ha una gestione dei "colori" (dei filtri/profili) decisamente migliore di quella di the gimp e questa è una cosa mooolto importante per un grafico! avere la massima fedeltà dei colori (visualizzati a schermo e stampati) è fondamentale in certi ambiti.
Cmq il feel di the gimp (che uso anche su windows e ho installato su tutti i computer dei miei amici) è favvero pessimo :D fa schifo anche a me, odio quell'interfaccia a finestre!! però lo uso lo stesso, spero migliorerà questo aspetto!
zephyr83
15-09-2008, 18:06
come sempre wiki aiuta :)
GIMP è spesso descritto come un'alternativa a prodotto commerciale Adobe Photoshop, scatenando sul web grandi ed accesi dibattiti
Ci sono comunque importanti differenze tra i due pacchetti:
° Photoshop non è compatibile con i plugin e script per GIMP, mentre GIMP offre una limitata compatibilità (con il plugin PSPI) ai plugin progettati per Photoshop, come i filtri 8BF.
° Photoshop non supporta il formato nativo di GIMP (XCF), mentre GIMP può leggere e scrivere il formato nativo di photoshop (PSD).
° GIMP e Photoshop hanno differenti caratteristiche nelle gestione dei colori. Mentre Photoshop supporta immagini a 16 bit, 32 bit e a virgola mobile, gli spazi colori Pantone, CMYK e CIE XYZ. GIMP, invece, supporta solo limitatamente lo spazio CMYK con un plugin aggiuntivo limitato. GIMP non può supportare, per motivi legali, lo spazio colore commerciale Pantone. Photoshop integra una gestione dei colori di livello superiore a GIMP.
° I tool forbici intelligenti di GIMP sono simili al Lazo Magnetico di photoshop, come molti altri filtri e funzionalità.
° GIMP necessita di una minima conoscenza di programmazione per programmare gli script Python-Fu o Script-Fu, mentre Photoshop ha la possibilità di programmare macro (le azioni) e ripeterle con un tasto play (bisogna notare che questo meccanismo è meno flessibile degli script).
° Photoshop dispone di molte funzionalità di produzione e strumenti non implementati in GIMP, come il supporto nativo per i livelli di correzione colore (Adjustment layers, livelli che agiscono da filtri), livelli di undo che persistono tra le sessioni di lavoro, cartelle della finestra dei livelli, uno strumento di trasformazione libera (con rotazioni, scala ed altro tutto in uno), opzioni avanzate con il testo ed un miglior supporto delle tavolette grafiche.
Il modello di sviluppo open source di GIMP comporta una maggiore velocità di implementazione ed un costo zero su più sistemi operativi, ma comporta anche alcuni svantaggi. Come, per esempio, la difficoltà di realizzare plugin compatibili con Photoshop (data l'impossibilità di accesso all'autorizzazione Adober Photoshop SDK[20]) ed alla concorrenza di altri applicativi open source o commerciali, come Corel Paint Shop Pro.
SMETTETELA DI FARE DISINFORMAZIONE,e siate + umili, non credetevi esperti smanettoni x quel poco che fate!!!!!!!!!!!!!
Sempre le solite caxxate, a (quasi)tutti voi dico
cat BRAIN > /dev/null && rtfm
Imho solo i deficienti non riescono a far funzionare linux al giorno d'oggi, con distro come ubuntu e simili poi.
Non trovo giusto che il PC deve essere semplificato ulteriormente, per essere usato al primo colpo da chi è ignorante in materia. In fondo per guidare la macchina ci vuole la patente, per la barca pure e per tante altre cose. Il bello di linux è la libertò e vi posso assicurare che è la il OS + comodo in assoluto, certo x chi lo sa usare, io non sono un genio ho semplicemente e facilmente imparato a fare le cose che mi servono in circa un mese e poi è andato tutto liscio, e non ho mai avuto problemi a installarlo ai miei amici.
Certo che qui molti non sanno manco vedere la differenza tra un contoller Raid software e hardware......inserire le chiavette..ecc
come si è rovinato queto forumnon mi reputo un deficiente e tra l'altro mi laureo tra un paio di mesi in informatica...
prima esperienza con ubuntu 7.10:
- 1 giornata per far funzionare i driver nvidia seguendo passo passo indicazioni da forum.
- temi grafici funzionano di merda (gnome), buggatissima la selezione del colore delle barre
- vero motivo per cui ho messo linux, faccio una roba con gcc PAM errore incagabile, googlo ed è un bug di ubuntu 7.10 e non c'è niente da fare... utile.
aspetto 2 settimane (in cui non mi serve dato che gcc non va) ed esce la 8.04
oh alleluia gcc funziona, formatto che dell'aggiornamento non mi fido, riesco a far funzionare driver e cazzate con un paio di giornate di bestemmie, funzionano anche i film in streaming dato che con il 7.10 si impallavano dopo un po' -su win si vedevano- (ps. COME CAZZO SI DISATTIVA il passaggio di desktop con lo scroll del touchpad? è la roba più fastidiosa del mondo, poi non mi andavano alcune applicazioni fino a che non ho capito che c'era il firewall attivato di default e dovevo installare firestarter per avere qualcosa di grafico per disattivarlo.).
mi metto a posto le barre, configuro il wifi, metto sfondo desktop eccetera e imposto il colore delle barre in blu che il rosetto mi fa merda, riavvio, gconf error non parte desktop.
lo cancello in modalità testuale, riloggo e risetto tutte le mie preferenze.
passano 3 giorni mi fa un aggiornamento automatico del tema nonmiricordo quale, riavvio, gconf error desktop non parte devo RIcancellare il gconf e tutti i miei settaggi
scarico ganymede, scompatto nella home come ho sempre fatto, bum problema di permessi (e i permessi li aveva) non vanno i plug in.
quitto entro in windows e va, che eclipse mi vada su win e non su linux sinceramente mi fa alquanto ridere...
volevo cambiare il font che non mi piaceva, vado lo cambio riavvio e bum gconf error:
ciao ubuntu è stato bello formatto e metto su fedora
sembra funzionare meglio, livna (repository che ti devi impostare a mano, e mia salvezza) ha un sacco di cosette automatiche piuttosto comode, non ho il fottuto scroll-cambia-desktop sul touchpad.
Voglio vedere un film installare i codec video, mezza giornata (ottomiliardi di pacchetti e dipendenze incagabili-introvabili, di default non te li installa e ti chiede se li vuoi COMPRARE).
Scarico eclipse funziona, combatto una giornata con flashplayer dato che ho la versione a 64bit ma qui la colpa è di adobe, tutt'ora però a volte crasha il browser dato che usa la cpu al 90% quando c'è un filmato in flash.
Aggiorno kernel, vado in uni, non va più il wpa supplicant e non posso connettermi. gg, ma non posso usare il kernel prima perchè già aggiornato i driver video specifici per il kernel attuale.
Me lo tengo così una decina di giorni poi esce aggiornamento, ora pare piuttosto stabile, certo ho perso 3 giorni, ma 3 giorni tutti, per installarci sopra ibm rational software architect ma ho già scritto troppo.
Io linux lo uso e mi piace ma:
- il terminale, anche solo per stoppare un processo, il 60% delle volte è più comodo/funziona solo quello/è più completo rispetto al grafico
- a bootare, anche selezionando i processi ho tirato via praticamente tutto, ci mette il doppio che xp.
- ogni volta che devi installare qualcosa che non c'è su repository devi prepararti a perdere almeno 2 ore e a fare ottomila ricerche in google.
- ogni kernel devi lanciare la monetina che non ci sia qualche nuovo bug impossibile
- tutto ciò è stato fatto su un dell inspiron 6400, portatile che in usa LO VENDONO con ubuntu quindi penso sia il portatile con più driver al mondo, il mio coinquilino ha un amilo e deve loggare win, accendere la scheda di rete e riavviare su ubuntu per poterla usare.
io sul fisso ho vista, linux per uni e quel che devo fare è il top ma per utilizzo quotidiano vista è assolutamente più comodo, semplice, stabile e immediato.
sono certo che un giorno l'open source arriverà ai livelli del commerciale ma ora, almeno per quanto riguarda linux-desktop, non è affatto così.
Cmq il feel di the gimp (che uso anche su windows e ho installato su tutti i computer dei miei amici) è favvero pessimo :D fa schifo anche a me, odio quell'interfaccia a finestre!!
Effettivamente quando hanno pensato gimp hanno scelto un'interfaccia, diciamo... hmm... "unica" :) .
però lo uso lo stesso, spero migliorerà questo aspetto!
Non ci contare troppo, credo che gli sviluppatori siano convinti di stare facendo una cosa buona.
lucatuning
15-09-2008, 18:55
E' inutile star a discutere su aspetti principalmente inutili. Voi parlate di incompatibilità, ma vorrei sapere che cosa avete di tanto speciale, dato che io non ho mai abuto problemi a far riconoscere il mio Hardware. Ubuntu lo uso si dalla 7.04 Faisty Fawn, anche io ho imparato a smanettarci un po seguendo le rispettive Guide sul Wiki di ubuntu, oppure sulla forum della comunità. La prima cosa che và migliorata in Ubuntu è l'aspetto grafico, oggi la gente pretende Traslucentezza. nitidezza ed effetti di ombre luci, è vero che per un sistema possono essere inutili, ma la gente oggi per apprezzare un sistema operativo deve saziare soprattutto gli occhi, Vista e Leopard sono stupefacenti, specialmente il primo con il suo Aero. Risolto questo problema si deve risolvere il problema della gestione dei file, quindi tutto quello che riguarda la semplicità d'uso, il dover inserire ogni volta la password, e dover usare quasi sempre la console per istallare un programma da repository che spesso non esistono piu o non ti fanno accedere per un motivo "X". Navigare sempre in tutte quelle milioni di sottocartelle può frustrare i piu freschi. Il dover dare comandi da ricordare, o scrivere chilometrici comandi in console è veramente frustrante, per non parlare di COMPILARE programmi ect, anche pur mettendoci la mia buona volontà non ci riesco ancora, dato che non sempre si deve fare la stessa procedura, e un utente in una giornata puo' dedicarsi solo per poche ore ad un pc... sempre se le ha libere! Basterebbe mettere ogni cosa su pacchetti DEB istallabili quasi come EXE e si sarebbe fatto gia un passone avanti. Per quanto riguarda i giochi, o i programmi, o i driver, non è poi colpa dei programmatori di questo sistema operativo.
Mad_Griffith
15-09-2008, 19:31
Quanti eseguibili nati su LINUX (in generale, senza nominare distro) sono stati portati e sopratutto apprezzati nel mondo windows?
Quanti applicativi open è possibile installare e sfruttare in ambiente WIN?
Bene, una volta che hai risposto....potrai dire, ma allora perchè Linux non lo usano?
In ambito HOME linux può dir la sua, meno in determinati ambiti professionali, o almeno qui deve essere accompagnato da wine o VM.
IL PROBLEMA È CULTURALE ma ahimè anche di informazione. se dal mediaworld vendessero anche PC con Linux installato e fosse possibile visionarlo li....molti opterebero per un sistema Linux desktop...
Lasciamo il mercato ludico...che non è poi così rilevante come si vorrebbe far credere (o almeno da quando le consolle han preso piede..)
Comunque dopo il bue cornuto, la lepre cornuta è quel che ci voleva...va che stavolta qualcuno ci rimane infilzato:rotfl:
io uso il PC appunto nel settore professionale (Adobe CS3), e non disdegno nemmeno qualche videogame (FPS, che ritengo ancora più godibili su PC che su console).
Il problema è culturale, certo, ma evidentemente non hai notato che è un cane che si morde la coda: io, che dovrei passare a Linux per invogliare le case produttrici di software a considerare anche quell'OS, non lo faccio proprio perché su Linux non è possibile installare quei software.
Forse la vera rivoluzione può avvenire solo se quella fetta di utenti per i quali in realtà un OS sarebbe uguale ad un altro in quanto fanno un uso generico del PC comprasse un PC con Linux preinstallato. Due situazioni concorrono però a ciò che non avvenga:
1) Non è il genere di persone che sa della differenza tra un OS e un altro, figuriamoci dell'importanza ideal-pratica di averne uno piuttosto che un altro. E per questo scelgono ciò che è più noto e collaudato.
2) In ogni caso rimarrebbe il problema dello scontro con la console di Linux: chi, obiettivamente, a pari funzioni (per quello che deve farci) non preferirebbe Win o soprattutto Mac (fermo restando MacOS è tra i due quello meno smanettoso) rispetto alla rottura di scatole di dover perdere tempo con la console del pinguino?
Ma dai, oggi giorno con Ubuntu è raro usare la console a parte se avete veramente qualcosa di così "ostico" da installare.
Comunque a breve uscirà la nuova versione di Gimp con interfaccia totalmente rifatta ( e migliorata ) ed implementazione di GEGL. Successivamente si implementeranno - finalmente - i vari profili di colori mancanti ed altro. Comunque non esiste solo Gimp, c'è anche Krita.
Comunque con Wine è possibile installare Photoshop CS3,
UNUNTU != GNU/LINUX
non è l'unica distro, comunque sappiate(e forse lo sapete) che windows spesso ignora diverse impostazioni del bios, perchè parte dal presupposto che l'utente è scemo e sbaglia a configurarlo, o è buggato e/o non aggiornato. Se aggiornate e configurate bene il bios non avrete problemi con linux. IL PROBLEMA È SEMPRE L'UTONTO (vi piace chiamare gli altri utonti, e allora io chiamo utonto chi non riesce nemmeno a far partire tutto su ubuntu,personalmente messo su + di 150 PC)
@Hador non ti vergogni ad essere quasi laureato e a non sapeer semplicemente usare un sistema, e come se un ingegnere meccanico non sapesse accendere un'automobile. Il problema è che sei troppo abituato a windows quella non è informatica ma consumer-matica è diverso.
Comunque io quando al primo giorno con linux, debian e slackware nel 2000(e non ubuntu oggi) non mi funzionava niente non frignavo "linux sux" ma pensavo "sono io deficiente che non so fare una sega, non è il software scadente" e dopo 1 mese ho imparato FACILMENTE a mettere anche cose tipo DVB-Sat+telecomandi, scanner , fax via modem analogico, joypad e webcam del supermercat, tavoletta grafica, cellulari, navigatori-GPS, macchine fotografiche, UPS, tasti supplementari della tastiera e al massimo con 1 comando.
Non criticate un sistema semplicemente xkè avete una formamentis diversa forgiata da anni di windows.
Comunque peggio per voi chi ha imparato ha usare linux ha un'alternativa in +, e quindi ha qualcosa in + rispetto a chi non lo sa usare.
Ma smettetela di dare sentenze categoriche se avete visionato una cosa senza essere esperti, ma in italia si sa siamo tutti politici, allenatori..... e sistemisti
ma perchè la gente comune, che giustamente ha anche altro da fare nella vita (vi sembrerà incredibile, ma non tutti sono ingegneri, grafici, informatici o programmatori) dovrebbe perdere tempo dietro a sistemi che, al momento, non offrono nemmeno tutte le funzionalità che offrono i sistemi che si sono usati fino ad oggi?
Del resto mi sembra piuttosto normale che chi ha passato la giornata in ufficio (o in cantiere) preferisca tornare a casa ed avviare il suo sistema Windows (che conosce benissimo e che gli permette di fare tutto ciò che vogliono) piuttosto che perdere tempo (non è un investimento, se questo non è il loro interesse) per far funzionare qualcosa di diverso.
Per chi dice che Linux non dovrebbe essere semplificato ulteriormente: "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" :read:
Mad_Griffith
15-09-2008, 19:59
ma perchè la gente comune, che giustamente ha anche altro da fare nella vita (vi sembrerà incredibile, ma non tutti sono ingegneri, grafici, informatici o programmatori) dovrebbe perdere tempo dietro a sistemi che, al momento, non offrono nemmeno tutte le funzionalità che offrono i sistemi che si sono usati fino ad oggi?
perché l'utente Linux che bazzica i forum è fatto così, si sente iddio in terra, potendo dire agli amici che usa un OS "alternativo". Ovviamente giudica malissimo gli altri utenti. Ma non capisce che buona parte delle persone usa un OS in maniera funzionale ad altre cose per cui questo è solo una mera piattaforma, in un contesto in cui lo smanettamento direttamente sull'OS diventa inevitabilmente un ostacolo, una perdita di tempo.
ma perchè la gente comune, che giustamente ha anche altro da fare nella vita (vi sembrerà incredibile, ma non tutti sono ingegneri, grafici, informatici o programmatori) dovrebbe perdere tempo dietro a sistemi che, al momento, non offrono nemmeno tutte le funzionalità che offrono i sistemi che si sono usati fino ad oggi?
Per quale motivo devo usare un sistema operativo che non mi permette di fare quello che voglio, che devo impazzire per cercare un programma, che quando lo devo aggiornare devo perfino sbattermi di andare sul sito ufficiale ( !!! ) e dover ralletare il pc con antivirus ed antispy per poi magari prendermi qualche virus e rimanere fregato?
Uso gnu\linux da anni e non ho mai perso più di 30 minuti per installare il sistema.
perché l'utente Linux che bazzica i forum è fatto così, si sente iddio in terra, potendo dire agli amici che usa un OS "alternativo". Ovviamente giudica malissimo gli altri utenti. Ma non capisce che buona parte delle persone usa un OS in maniera funzionale ad altre cose per cui questo è solo una mera piattaforma, in un contesto in cui lo smanettamento direttamente sull'OS diventa inevitabilmente un ostacolo, una perdita di tempo.
Ma che smanettamento :asd:
I miei usano Ubuntu senza problemi, mio padre lavora col cad ( con autocad ), openoffice e fa banking online senza problemi.
La mia ragazza usa Ubuntu su eee per farci internet e openoffice.
Ma ehi, non hanno MAI "smanettato" col sistema.
perché l'utente Linux che bazzica i forum è fatto così, si sente iddio in terra, potendo dire agli amici che usa un OS "alternativo". Ovviamente giudica malissimo gli altri utenti.
Ma non capisce che buona parte delle persone usa un OS in maniera funzionale ad altre cose per cui questo è solo una mera piattaforma, in un contesto in cui lo smanettamento direttamente sull'OS diventa inevitabilmente un ostacolo, una perdita di tempo.
Mi rendo conto che alcuni post ti possono aver dato quest'opinione, ma ricordati che generalizzare è sempre sbagliato, in qualunque direzione.
Ci sono utenti Linux che se frequentano i forum lo fanno per aiutare altri utenti Linux a non perdere il tempo che loro hanno già perso a far funzionare le cose.
E magari buona parte delle persone potrebbe scoprire che con altri OS si possono raggiungere gli stessi obbiettivi che fino al giorno prima credeva si potessero raggiungere solo con Windows.
E perché no, potrebbero anche ritenere che un po' di tempo perso a capire come funziona un sistema nuovo, valga bene i soldi che avrebbero dovuto spendere per acquistare del software commerciale che facesse le stesse cose.
Io PRIMA utilizzavo 2/3 del tempo per fare manutenzione con windows.
ORA con Debian SPENDO tempo 0 per fare manutenzione(*)
PRIMA Quando finivo di lavorare e tornavo a casa stanco, accendevo il PC e invece di poterlo usare dovevo 1 controllare gli aggiornamenti altrimenti un malware sfrutta un buco 2 aggiornare l'antivirus 3 aggiornare l'antimalware(spybot et similia) 4 deframmentare......
e mi dimenticavo cosa dovevo fare col PC...
*
tranne quando arriva un nuovo kernel perchè mi piace ricompilarlo, ma non sono obbligato a farlo, per la cronaca sto aggiornando il driver nvidia, ho cancellato il pacchetto che contiene il driver, non ho ancora messo quello nuovo e da 4 giorni vado avanti con l'ibernazione, il pacchetto del driver non c'è, ma rimane il modulo in memoria fino a quando non chiudo X funzionando tranquillamente il 3D-QUESTA È COMODITÀ: FARE QUELLO CHE SI VUOLE QUANDO SI VUOLE MASSIMIZZANDO PRODUZIONE, COMODITÀ, SODDISFAZIONE
UNUNTU != GNU/LINUX
non è l'unica distro, comunque sappiate(e forse lo sapete) che windows spesso ignora diverse impostazioni del bios, perchè parte dal presupposto che l'utente è scemo e sbaglia a configurarlo, o è buggato e/o non aggiornato. Se aggiornate e configurate bene il bios non avrete problemi con linux. IL PROBLEMA È SEMPRE L'UTONTO (vi piace chiamare gli altri utonti, e allora io chiamo utonto chi non riesce nemmeno a far partire tutto su ubuntu,personalmente messo su + di 150 PC)
@Hador non ti vergogni ad essere quasi laureato e a non sapeer semplicemente usare un sistema, e come se un ingegnere meccanico non sapesse accendere un'automobile. Il problema è che sei troppo abituato a windows quella non è informatica ma consumer-matica è diverso.
Comunque io quando al primo giorno con linux, debian e slackware nel 2000(e non ubuntu oggi) non mi funzionava niente non frignavo "linux sux" ma pensavo "sono io deficiente che non so fare una sega, non è il software scadente" e dopo 1 mese ho imparato FACILMENTE a mettere anche cose tipo DVB-Sat+telecomandi, scanner , fax via modem analogico, joypad e webcam del supermercat, tavoletta grafica, cellulari, navigatori-GPS, macchine fotografiche, UPS, tasti supplementari della tastiera e al massimo con 1 comando.
Non criticate un sistema semplicemente xkè avete una formamentis diversa forgiata da anni di windows.
Comunque peggio per voi chi ha imparato ha usare linux ha un'alternativa in +, e quindi ha qualcosa in + rispetto a chi non lo sa usare.
Ma smettetela di dare sentenze categoriche se avete visionato una cosa senza essere esperti, ma in italia si sa siamo tutti politici, allenatori..... e sistemistisinceramente ho altro da fare nella vita piuttosto che imparare a installare periferiche da terminale, che fa molto nerd (e solo su questo forum uno potrebbe vantarsi di questo :asd: ) ma è sostanzialmente inutile.
Il computer è uno strumento e come tale va usato secondo necessità, attualmente per l'utente non programmatore l'unica motivazione per preferire linux a windows è risparmiare 90 euro di licenza oem, cosa cmq che consiglio solo a chi non ha i soldi per mangiare dato che 90 euro spesi giustificano eccome gli sbattimenti evitati.
Puoi installare ubuntu anche su 3k di pc ma se non li usi nn vai molto lontano, se ti connetti col wpa non funzioano una serie di programmi (tutti i client di msn per dirne un paio) dato che network manager "chiama" wpa-supplicant ma secondo i programmi network manager è disconnesso quindi si impallano. A me fotte poco, posso usare webmessenger (ovviamente serve l'estensione di ff per farlo vedere come IE) ma sta cosa ti sembra normale? Per usare msn devo connettermi a mano col wpa-supplicant, na pacchia guarda.
La consumatica è una vaccata che ti sei inventato, una delle cose FONDAMENTALI in informatica (e non solo) è l'USABILITA', e linux attualmente è MOLTO meno usabile di windows (e osx) ed è su questo che devono lavorare, sono da apprezzare gli sforzi, ma gli serve ancora qualche anno.
Poi se tu ti senti fico a configurare i fax da terminale (lol) accomodati, ma in un sistema progettato bene tu attacchi qualcosa e quella viene riconosciuta.
Per quale motivo devo usare un sistema operativo che non mi permette di fare quello che voglio, che devo impazzire per cercare un programma, che quando lo devo aggiornare devo perfino sbattermi di andare sul sito ufficiale ( !!! ) e dover ralletare il pc con antivirus ed antispy per poi magari prendermi qualche virus e rimanere fregato?
Perchè evidentemente Windows fa quello che la gente vuole e non fa impazzire alla ricerca di un programma... e non da nemmeno tutti questi problemi con aggiornamenti e virus (oltre al fatto che l'utente medio non sa nemmeno che cosa siano gli aggiornamenti...) :)
Per quanto mi riguarda non ho alcun motivo per passare a Linux. Semplicemente mi basta Windows, mi soddisfa e fa ciò che voglio. Linux no. :)
PRIMA Quando finivo di lavorare e tornavo a casa stanco, accendevo il PC e invece di poterlo usare dovevo 1 controllare gli aggiornamenti altrimenti un malware sfrutta un buco 2 aggiornare l'antivirus 3 aggiornare l'antimalware(spybot et similia) 4 deframmentare......
e mi dimenticavo cosa dovevo fare col PC...
La gente comune non controlla gli aggiornamenti, on cambia antivirus, non fa spybot, non deframmenta: usa il PC finchè funziona (solitamente anni) e quando non funziona lo porta da qualcuno a far sistemare.
In tutto il tempo risparmiato lavora o si diverte.
"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti"
Significa che una cosa deve essere ACCESSIBILE a tutti, DISPONIBILITÀ:che tutti devono essere in grado di procurarsela, ECONOMICITÀ: non se la devono perpettre solo i ricchi ma tutte le classi DEVE ESSERE POSSIBILE X TUTTI IMPARARE A USARLA.
NON SIGNIFICA CHE DEVE ESSERE A PROVA DI CRETINO
scusate ma si parla di informatica, di computer non di giocattoli,
"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti"
Significa che una cosa deve essere ACCESSIBILE a tutti, DISPONIBILITÀ:che tutti devono essere in grado di procurarsela, ECONOMICITÀ: non se la devono perpettre solo i ricchi ma tutte le classi DEVE ESSERE POSSIBILE X TUTTI IMPARARE A USARLA.
NON SIGNIFICA CHE DEVE ESSERE A PROVA DI CRETINO
scusate ma si parla di informatica, di computer non di giocattoli,se vabbè ciao :asd:
Perchè evidentemente Windows fa quello che la gente vuole e non fa impazzire alla ricerca di un programma... e non da nemmeno tutti questi problemi con aggiornamenti e virus (oltre al fatto che l'utente medio non sa nemmeno che cosa siano gli aggiornamenti...) :)
Per quanto mi riguarda non ho alcun motivo per passare a Linux. Semplicemente mi basta Windows, mi soddisfa e fa ciò che voglio. Linux no. :)
Ma lol :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Impazzire alla ricerca di un programma? Ci sono più di 20000 pacchetti disponibili nel repository di una qualsiasi distribuzione.
Un utente medio basta che legge "disponibili X aggiornamenti" fa ok ed è tutto risolto, è così diffiicile?
"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti"
Significa che una cosa deve essere ACCESSIBILE a tutti, DISPONIBILITÀ:che tutti devono essere in grado di procurarsela, ECONOMICITÀ: non se la devono perpettre solo i ricchi ma tutte le classi DEVE ESSERE POSSIBILE X TUTTI IMPARARE A USARLA.
NON SIGNIFICA CHE DEVE ESSERE A PROVA DI CRETINO
scusate ma si parla di informatica, di computer non di giocattoli,
se vogliamo l'informatica in tutte le case, questa deve essere semplice come un giocattolo. Altrimenti rimarrà sempre qualcosa per cui occorre tempo (informazione, studio, preparazione, prove) da dedicare.
Tu forse ti dedichi a quello per lavoro/passione/interesse. Altri, invece, hanno interessi differenti e magari lavorano in altri posti. Permetti che anche loro possano utilizzare liberamente il PC scegliendo il sistema operativo che preferiscono? Se questo è Windows non vi lamentate...
Guarda che tutte quelle cose non le ho installate da terminale ma si sono installate in automatico.........possibile che non capisci quello che ho scritto e poi voi continuate a fare confronto con ubuntu come se esistesse solo lei, ci sono tante distribuzioni,e facili come ubuntu ti consiglio Mandriva o PCosLinux o Sabayon o Sidux ma ce ne sono molte altre........
Fammi paragoni con altre distribuzioni dove le cose funzionano veramente
E poi non c'è nessuno è di me che consideri il PC uno strumento di lavoro, sono 4 ANNI che non faccio nessuna operazione di configurazione oltre aggiornamenti..
Ma lol :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Impazzire alla ricerca di un programma? Ci sono più di 20000 pacchetti disponibili nel repository di una qualsiasi distribuzione.
Un utente medio basta che legge "disponibili X aggiornamenti" fa ok ed è tutto risolto, è così diffiicile?
:confused: Ho scritto quello che Windows NON fa, cosa c'entra Linux e i suoi pacchetti disponibili? :doh: Rileggi un po' va...! :muro:
Voglio solo dire che usando Windows il problema non si pone, dunque perchè cambiare?
Io (utente medio, a prescindere da ciò che realmente faccio) navigo, scrivo, uso excel, gioco e chatto su MSN. Bene: Windows per me è perfetto.
edit: e aggiungo... per te Linux va bene? usalo. Però non venire da me a dirmi che è il miglior SO che potrei utilizzare e sono cretino se non lo faccio.
theJanitor
15-09-2008, 21:10
Io PRIMA utilizzavo 2/3 del tempo per fare manutenzione con windows.
ORA con Debian SPENDO tempo 0 per fare manutenzione(*)
PRIMA Quando finivo di lavorare e tornavo a casa stanco, accendevo il PC e invece di poterlo usare dovevo 1 controllare gli aggiornamenti altrimenti un malware sfrutta un buco 2 aggiornare l'antivirus 3 aggiornare l'antimalware(spybot et similia) 4 deframmentare......
e mi dimenticavo cosa dovevo fare col PC...
*
tranne quando arriva un nuovo kernel perchè mi piace ricompilarlo, ma non sono obbligato a farlo, per la cronaca sto aggiornando il driver nvidia, ho cancellato il pacchetto che contiene il driver, non ho ancora messo quello nuovo e da 4 giorni vado avanti con l'ibernazione, il pacchetto del driver non c'è, ma rimane il modulo in memoria fino a quando non chiudo X funzionando tranquillamente il 3D-QUESTA È COMODITÀ: FARE QUELLO CHE SI VUOLE QUANDO SI VUOLE MASSIMIZZANDO PRODUZIONE, COMODITÀ, SODDISFAZIONE
io quando arrivo a casa accendo il portatile mai riformattato dopo quasi 3 anni e lo uso senza aver mai preso un virus.
c'è installato windows xp
ognuno può sceglere quello che vuole, ma perchè se uno è INCAPACE di usare una distro deve dire che con GNU/Linux una cdeterminata cosa non si può fare, anche se quella determinata cosa si fa e anche con molta facilità anche superiore a win e mac?
A ognuno il suo mestire non sparlate siate umili, le cose non si giudicano con superficialità, e non si giudicano proppio se non siete esperti del settore, o almeno metteteci un IMHO prima
UNA COSA È UN'OPINIONE, UN'ALTRA È UN GIUDIZIO
e gorgia diceva"un'opinione non è nè vera nè falsa, ma un'opinione è melgio d'unaltra"
PS Proporrei di postare l'età giusto per farsi un'idea dell'interlocutore, non ci si deve nascondere dietro la tastiera.......28
theJanitor
15-09-2008, 21:16
stai sparlando anche tu dicendo che ogni volta che ci si mette davanti windows bisogna mettersi a deframmentarlo prima di usarlo
:confused: Ho scritto quello che Windows NON fa, cosa c'entra Linux e i suoi pacchetti disponibili? :doh: Rileggi un po' va...! :muro:
Voglio solo dire che usando Windows il problema non si pone, dunque perchè cambiare?
Io (utente medio, a prescindere da ciò che realmente faccio) navigo, scrivo, uso excel, gioco e chatto su MSN. Bene: Windows per me è perfetto.
edit: e aggiungo... per te Linux va bene? usalo. Però non venire da me a dirmi che è il miglior SO che potrei utilizzare e sono cretino se non lo faccio.
I pacchetti vanno ad incidere sulla disponibilità dei programmi installabili, ecco cosa c'entrano.
Non mi importa cosa tu usi e tanto meno farti usare gnu\linux ma mi da fastidio se critichi un aspetto diciamo "non criticabile"
Io non voglio consigliare a tutti a passare a linux, non mi importa di cosa usano gli altri e di come si trovano, mi innervosiscono le falsità.
Basta a dire con linux non si può fare x, y, e z quando non è vero, o meglio in generale basta ad esprimere giudizi che non ci competono, ed assicurarsi prima di di dire una cosa..........qualcuno potrebbe scambiarvi x esperti
(quando giudicate siete tutti esperti smanettoni, e poi quando vi rendete conto delle stupidaggini dette usate il PC come una casalinga e volete solo semplicità, ma quanto tempo perdete a trovare il giusto setup x Crisys x fare 1 fps in + installando driver moddati e profili con powerstrip et similia)
ognuno può sceglere quello che vuole, ma perchè se uno è INCAPACE di usare una distro deve dire che con GNU/Linux una cdeterminata cosa non si può fare, anche se quella determinata cosa si fa e anche con molta facilità anche superiore a win e mac?
A ognuno il suo mestire non sparlate siate umili, le cose non si giudicano con superficialità, e non si giudicano proppio se non siete esperti del settore, o almeno metteteci un IMHO prima
UNA COSA È UN'OPINIONE, UN'ALTRA È UN GIUDIZIO
e gorgia diceva"un'opinione non è nè vera nè falsa, ma un'opinione è melgio d'unaltra"
PS Proporrei di postare l'età giusto per farsi un'idea dell'interlocutore, non ci si deve nascondere dietro la tastiera.......28
Mi vuoi dire che sono io che non sono capace di utilizzare MSN come su Win? E di giocare? Scusami.. evidentemente mi sono perso qualcosa.
Oltretutto, ribadisco: il discorso non è cosa io, tu o qualcun'altro sa fare o meno. Il problema è piuttosto quello che l'utente medio (cioè la massa, quella che fa numero) sa fare. L'utente medio sicuramente sa usare Windows, più difficilmente sa usare Linux. Allo stesso modo, facendo altro, non valuterà Linux, non lo prenderà nemmeno in considerazione sapendo di doverci perdere tempo per impararlo.
Ovvio che sto solo cercando di capire come ragiona la massa, pretendendo di averlo capito anche se forse mi sbaglio completamente. Però per il momento i numeri mi danno ragione, credo.
Permetti che non sia necessario essere esperti del settore per usare un PC? :mc:
I miei anni sono 25: ti turbano?
I pacchetti vanno ad incidere sulla disponibilità dei programmi installabili, ecco cosa c'entrano.
Non mi importa cosa tu usi e tanto meno farti usare gnu\linux ma mi da fastidio se critichi un aspetto diciamo "non criticabile"
Ho scritto male (o voi avete interpretato male), insomma, non ci siamo capiti! :D
Non criticavo linux in quella frase! Dicevo solo che su Windows non ci sono problemi con i programmi, pertanto andava bene. Non per questo Linux deve avere problemi! :)
ma quanto tempo perdete a trovare il giusto setup x Crisys x fare 1 fps in + installando driver moddati e profili con powerstrip et similia)
Per quanto mi riguarda cambio scheda video ogni 2 anni, gioco a giochini "scemi" (niente crysis) e non ho mai installato un driver moddato o powerstrip.
Chi è che parlava di falsità?
zephyr83
15-09-2008, 23:16
Perchè evidentemente Windows fa quello che la gente vuole e non fa impazzire alla ricerca di un programma... e non da nemmeno tutti questi problemi con aggiornamenti e virus (oltre al fatto che l'utente medio non sa nemmeno che cosa siano gli aggiornamenti...) :)
Per quanto mi riguarda non ho alcun motivo per passare a Linux. Semplicemente mi basta Windows, mi soddisfa e fa ciò che voglio. Linux no. :)
eh nn concordo tanto! ho più di un amico che si lamenta di windows, della lentezza e dei virus che ogni tanto capita e il sistema più veloce per risolvere il problema è formattare e reinstallare tutto....cosa che ovviamente molti nn sanno fare! una mia amica aveva preso un virus tramite la chiavetta usb di un'amica (knight), il computer ci metteva 6 minuti ad avviarsi, ero tutto di una lentezza imbarazzante e andava a scatti anche il suono all'apertura di winodws! l'ha portato dal tecnico, ha speso 50 euro per farsi reinstallare il sistema tramite il sistema di ripristino di HP (fortuna che almeno le ha salvato tutti i dati anche se poi li ha messi in una cartella dentro C: di cui lei nn si è mai accorta fino al mio arrivo :sofico:) e dopo un mese aveva di nuovo lo stesso problema perchè aveva di nuovo usato la chiavetta dell'amica!!! Lei ovviamente sta cosa nn la sapeva, sn andato a casa sua e ho perso quasi 2 giorni per sistemarle tutte! Anche rimuovendo il virus e provando a sistemare tutto il computer rimaneva lentissimo! ci ho messo ORE a salvare tutti i dati (era di una lentezza assurda) poi ho ripristinato cn il sistema di hp e ho installato e configurato tutti i vari programmi. A installare e configurare la mia distro linux faccio prima :muro: Tra l'altro nn andavano più gli aggiornamenti automatici di windows, ho dovuto cercare su google la soluzione! E ci vuole taaaanto a reinstallare tutti gli aggiornamenti di windows xp se si parte da windows xp SP2 (nn so quanti riavii ha dovuto fare). Ero tentatissimo di metterle una distro linux, tanto lei ci naviga e scrive documenti, stop! Alla fine ho desistito perché lei usava le cartelle condivise di messenger e nn voleva perdere quella funzionalità!!! Ora va tutto bene, le ho spiegato qual era il problema e si è scoperto di chi era la chaivetta usb infetta (che però ha colpito altri 2 computer di altre due mie amiche che presto mi toccherà dover risistemare). le ho detto che la prossima volta però le mettevo linux così almeno sto problema nn le sarebbe più capitato!!
Come vedi una bella rottura anche cn windows :sofico: Per me una persona completamente a digiuno di informatica che usa il computer principalmente per navigare su internet, leggere la posta e scrivere qualche documento nn trova differenze fra osx, windows e linux! Anche cn quest'utlimo (e osx) avrà meno problemi e sbattimenti.....l'unica è trovare un amico che installi e configuri il tutto la prima volta!! Ovviametne sperando che l'hardware sia tutto compatibile e che nn vada a comprare niente a caso tipo uno scanner, una webcam o anche qualche stampante scrausa (bhe io ho avuto qualche problemino anche cn una stampante hp appena uscita). :sofico:
zephyr83
15-09-2008, 23:19
Guarda che tutte quelle cose non le ho installate da terminale ma si sono installate in automatico.........possibile che non capisci quello che ho scritto e poi voi continuate a fare confronto con ubuntu come se esistesse solo lei, ci sono tante distribuzioni,e facili come ubuntu ti consiglio Mandriva o PCosLinux o Sabayon o Sidux ma ce ne sono molte altre........
Fammi paragoni con altre distribuzioni dove le cose funzionano veramente
E poi non c'è nessuno è di me che consideri il PC uno strumento di lavoro, sono 4 ANNI che non faccio nessuna operazione di configurazione oltre aggiornamenti..
ehm....leptone prova a fare un collegamento seriale tramite bluetooth senza usare il terminale :stordita: e se ci riesci ti prego dimmi cosa hai usato :stordita:
zephyr83
15-09-2008, 23:27
Mi vuoi dire che sono io che non sono capace di utilizzare MSN come su Win? E di giocare? Scusami.. evidentemente mi sono perso qualcosa.
Oltretutto, ribadisco: il discorso non è cosa io, tu o qualcun'altro sa fare o meno. Il problema è piuttosto quello che l'utente medio (cioè la massa, quella che fa numero) sa fare. L'utente medio sicuramente sa usare Windows, più difficilmente sa usare Linux. Allo stesso modo, facendo altro, non valuterà Linux, non lo prenderà nemmeno in considerazione sapendo di doverci perdere tempo per impararlo.
Ovvio che sto solo cercando di capire come ragiona la massa, pretendendo di averlo capito anche se forse mi sbaglio completamente. Però per il momento i numeri mi danno ragione, credo.
Permetti che non sia necessario essere esperti del settore per usare un PC? :mc:
I miei anni sono 25: ti turbano?
NO, l'utente medio nn sa usare niente! le cose che sa fare cn windows riesce a farle anche cn linux! Star--->programmi--->scegli il programma!! è uguale anche su windows! L'utente medio windows nn lo sa manco installare!! se nn fosse già installato su windows sarebbero dolori! idem per linux, se fosse già installato ci sarebbero meno problemi! tutti i miei amici che hanno usato linux per la prima volta mi hanno chiesto praticamente OGNI COSA! e i vari programmi che volevano li ho dovuti installare IO!!!! ad esempio emule o messenger: nessuno è stato in grado di andare su internet, trovare il programma, scaricarlo, installarlo e configurarlo. anche molti di quelli che ormai usano windows da tempo sta cosa NON la sanno fare!! Tutta gente che nn è minimanete interessata a capire come si fanno certe cose, vogliono tutto bello già pronto e quando provano a far qualcosa fanno casini....cn linux almeno molti casini si eviterebbero (come cancellare file importanti o installare virus). questo è l'utente medio! l'utente meno smaliziato solitamente è il giocatore che impare presto a scaricare i programmi da emule e a usare le varie crack :sofico:
invernomuto01
16-09-2008, 00:03
non sarebbe una cattiva idea piantarla con questi nomi astrusi che sembrano voler fare a pugni col concetto stesso di marketing
Forse è la volta buona che riuscirò ad usare ubuntu...l'ho installato ma non riesco ad usarlo per internet con la onda usb 505 mt!!!!
non sarebbe una cattiva idea piantarla con questi nomi astrusi che sembrano voler fare a pugni col concetto stesso di marketing
è solo il nome in codice della relase :rolleyes:
Whistler o blackcomb non fanno a pugni con il marketing?
quoto Zephyr83, sai essere obiettivo e comrepndere le esigenze degli altri, almeno tu ragioni in modo equo e lineare
quoto anche invernomuto01, imho x gli anglofoni sono facili da ricordare e come inquesto caso si rifanno alla loro cultura, invece per gli ananglofoni(si può dire?) sono veramente nomi astrusi da ricordare soprattutto se si pensa a è versioni contemporaneamente. IMHO se canonical crescerà il marcheting la farà da padrone in una situazione simile.
Uno degli svantaggi dii GNU/Linux è che il marketing viene fatto solo a livello server, ma in ambito desktop nulla.
Spero che i nuovi programmatori che assumeranno a canonical(su altri siti è riportata in modo + esaustivo la notizia) lavorino veramente in concomitanza con gli upstreamers in modo che le novità arrivino velocemente anche alle altre distro ma spero sempre lasciando la possibilità di scegliere, altrimenti solo gentoo offre un sistema di pacchettizzazione del software abbastanza modulare da sceglere determinate essendo molto + veloce e pratico di cose come modificare un file di configurazione tipo debian.rules, che è IMHO un buon metodo ma meno veloce anche prechè pensato per personalizzare e non per scegliere in fase di installazione............voi che ne pensate(dopo flame parliamo almeno della notizia:canonical assumerà moti programmatori [noti o no dal mondo opensource e non] per appunto lavorare su quanto esprsso dall'articolo, assumerà anche molti designer ed esperti di interfacce/iterazione umomo-macchina, la cosa bella del mondo GNU/Linux è la libertà di scegliere tra numerosissime alternetive e di poterne facilmente personalizzarne una per arrivare esattamente a ciò che si vuole personalmente).
IMHO se Canonical investe vuol dire anche che sta guadagnando e che il giro d'affari è in espansione. Se GNU/Linux non avrebbe incontrato l'economia e le grandi industri/multinazionali non sarebbe mai diventato quello che è oggi.(anche se canonical è piccole rispetto agli altri player)
Personalmente anche se penso che siano + importanti gli aspetti non pratici(insomma propendo molto di + per le idee di stallman, che ritengo giustissime e mi piacciono molto, non sono rigido mentalmente su tali tematiche anzi al contrari[e comunque stallman considera FREE anche la BSD] sono convinto che la creazione del concetto di open-source nel '98, fatto per portare il FREE software nel mondo del bussiness, concentrandosi sugli aspetti pratici della questione, sia stato di notevolissima importanza. Infatti dal '98 x GNU/Linux c'è stata una delle + importanti accelerazioni, e da quel momento è diventato un grosso fenomeno del bussiness, anche se da quando c'è apechi c'è stata la prima esplosione guidata dagli isp che ha anche plasmato e sviluppato la rete. Invece dal 2003 è iniziato l'ultimo periodo che ha visto un'accelerazione nel modo del desktop portando una grossa diffusione e facilità d'uso[rispetto a prima] e che ha portato anche il fenomeno degli utenti non esperti smanettoni, insomma degli utenti comuni[come me del resto], spero che vada avanti sempre così, e che il fenomeno non si fermi mai. Comunque a prescindere da qualsiasi cosa possa accadere in futuro, ormai in molti[economisti]pensano che l'open-source a prescindere dalla diffusione, non scomparirà mai, anzi crescerà sempre, proprio perchè ha saputo creare un mercato, un bussinnes, un modello produttivo cementandosi con la società dal punto di vista economico e sociale, ma la cosa + importante è che permette un mercato non solo ai grandi big del settore, ma permette una serie enorme di attività economiche che possono coinvolgere anche piccole realtà locali, permette di coinvolgere le piccole realtà che hanno capacità e meriti, o permette a un'azienda di entrare in settori nuovi dove la concorrenza è forte ed entrare comporterebbe una spesa enorme[es Android, Xen]e quindi permette innovazione. )
Io non voglio consigliare a tutti a passare a linux, non mi importa di cosa usano gli altri e di come si trovano, mi innervosiscono le falsità.
Basta a dire con linux non si può fare x, y, e z quando non è vero, o meglio in generale basta ad esprimere giudizi che non ci competono, ed assicurarsi prima di di dire una cosa..........qualcuno potrebbe scambiarvi x esperti
(quando giudicate siete tutti esperti smanettoni, e poi quando vi rendete conto delle stupidaggini dette usate il PC come una casalinga e volete solo semplicità, ma quanto tempo perdete a trovare il giusto setup x Crisys x fare 1 fps in + installando driver moddati e profili con powerstrip et similia)ma guarda che qua quello che si comporta da guru senza sapere di che sta parlando, perchè è innegabile che moltissime funzioni BASE su linux non funzionano/sono vittime di bug/bisogna smanettare (e ho portato più di un esempio), sei tu.
attualmente linux ha molte cose comode, l'ampissima disponibilità di programmi sui repository prima di tutto, ma resta poco usabile. L'utente medio lo usa come windows, vero, ma solo se gli imposti il pc e non ci deve far nient'altro, il giorno che vuole installare il programmino dell'amico o sentire la canzone nel formato stocazzo ciao, se gli va di sfiga non ce la farà mai.
Attualmente è impossibile usare linux, per un non esperto (non parlo di utente medio, parlo di gente sveglia ma non esperta di linux), senza google dato che i problemi ci sono e persistono. Negarlo è demenziale, anzi, datemi il vostro indirizzo che vi porto il pc a casa e mi fate funzionare msn col wpa, mi fate funzionare flashplayer senza che utilizzi la cpu al 90% impallando il browser 1 volta su 3, mi riduciate il tempo di boot da 42 secondi escluso il login ad un tempo paragonabile a quello di windows eccetera eccetera.
Linux ha del potenziale e molte cose sono ben fatte, ma prima che possa essere paragonabile ad un SO commerciale ne ha da passare di acqua sotto i ponti, infatti assumono gente per lavorare su interfaccia e usabilità in primis mica per infilarci la nerdata x o il controller y della ceppa
io e molti facciamo tutte le cose che hai elencato, non sono riuscito a trovare mai un file audio o video che non ho riprodotto, tranne quelli criptati porno e basta, mandami un file audio o video di nu qualsiasi formato e ti dirò se lo apro, nei win32codecs confluisce roba direttamente in formato binario windows.
Tu parli di UNA DISTRIBUZIONE, e non ti funziona un im con protocollo msn con il wpa........ma che questo non riesci a farlo con ubuntu e la tua conf, non sigbifica che gli altri non ci riescono, e te lo dico perchè è un fatto pratico concreto non lo sto inventando ho visto con i miri occhi.
Per il flash ad espempio io uso debian, ed ho anche un PC con il P4(cpu peggiore della storia) e non supera il 10% posso aprire anche 40 filmati da youtube..........un mio amico aveva questo identico(compreso boot) problema con ubuntu e vga intel e l'ho risolto impostando il corretto driver intel(attualmente ubuntu ne ha due il vecchio "i810" e il nuovo "intel", e spesso sbaglia a sceglie male il driver, MA È UN ERRORE DI UBUNTU NON DI TUTTE LE DISTRO E DI TUTTE QUELLE CHE USANO LO STESSO METODO, questo driver è deprecato e non l'hanno ancora tolto)
Io non dico che gnu/linux è perfetto, lo so che il pluginn flash è peggiore degli alri, ma non impalla la cpu se impostato correttamente, anche se tale questioone è + complicata xkè esistono anche altre versioni(tipo gnash che non è la sola), lo si può installare in locale o globalbente. ti do ragione se mi dici che la situazione del plugin flash non è semplice come su mac e win xkè ci sono + possibilità di sbagliare è + difficile e incasinata e solo se uno lo sa, risolve il problema in 1 minto(come fatto a molti amici), ma non si impalla la cpu anche aprendo + pagine di youtube
. Io mi scarico pure i filmati in flash e li vedo offline col player.
Personalmente non mi trovo bene con ubunu
Documebntati prima di dire chi sbaglia, x carità non mi offendo stiamo confrontando le nostre idee, non mi importa se mi hai accusato di sbagliarmi, ma in generale non è giusto affermare se non si conosce pienamente una cosa xkè poi uno inesperto ci crede, in tutti i campi a me non piacerebbe leggere cose sbagliate dette frettolosamente riguardo un argomento dove sono ignorante e non ho la capacità di discernere. Su linux ci sono tanti miti e falsità, xcarità lungi da dire che GNU/Linux è perfetto ma io dico sempre in tutte le situazioni "PANE AL PANE VINO AL VINO", x me è una delle regole di base.
Comunque capisco che prorpio questo atteggiamento porta certe cose, del tipo che uno chiede su un forum "come mai il pluginn flash con linux mi implla il PC" e molti rispondono che è così e non si può far niente, mantre costoro dovrebbero stare zitti e dare spazio c chi sa consigliare x risolvere il problema, e così non si creano leggende metropolitane. Gnash non è nato x rimpiazzare il pluginn flash, ma x averlo su altre architetture ad esempio
edit doppio post per errore
Per chi ha ubuntu(anche hardy) e vga intel integrata e ha problemi con il plug-in Flash personalmente ho risolto sui PC di amici così:
(Non è una spiegazione esaustiva ma rende l'idea)
1 assicurarsi con synaptic di avere installato il plug-in della adobe prorpietario e non altre versioni(se non sbaglio si chiama flash-nonfree, ma non ricordo bene, ma dalla descrizione si capisce chiaramente)
2 cancellare, sempre da synaptic, il driver i810 che si chiama xorg-video-i810, vi chiederà di eliminare anche xorg-video-all e voi confermate, è solo un pacchetto virtuale(non ricordo bene i nomi, potrei sbagliarmi)
3 riaviare X o il PC se non si sa riavviare XNon è una spiegazione esaustiva ma rende l'idea
Non so se il problema sussiste anche con altre Distro o altri hardware, personalmente l'ho visto e risolo in queste circostanze.
ai pc dei miei amici succedeva che il processore arrivava all'80% e anche dopo aver chiuso firefox/iceweasel il processore arrivava a % altissime anche x cose banalissime e la temperatura saliva di moltissimo, e il sistema rimaneva rovinato fino al riavvio.
Spero di essere di aiuto
Un modo + tecnico è quello di specificare il dirver "intel" all'interno del file di configurazione /etc/X11/xorg.conf nella sezione della scheda video(device se ben ricordo)la voce "driver" che forse è da creare. Non è una spiegazione esaustiva ma rende l'idea
IMHO credo sia bene anche specificare il quantitativo di ram massimo accesibile dalla scheda video, con ubuntu e i810 ho notato degli artefatti che secondo ricerche non esaustive indica appunto un problema di condivisione della ram tra processore e GPU che porta alla corruzione dei dati con appunto il deprecato driver i810.
Non sono sicuro di tutto questo, ma a circa 10 persone ha funzionato
Vantaggi di passare a Linux:
- Hai gratis software per fare tutto quello che ti serve, proprio tutto.
- L'intera installazione, sistema operativo e programmi, si aggiorna continuamente e gratuitamente, non hai bisogno di sborsare soldi per avere le nuove caratteristiche.
- Non puoi prendere virus, spyware, malware etc. (almeno per ora).
- Se sei un appassionato, non c'è limite alle modifiche, personalizzazioni, estensioni che puoi fare al sistema e al controllo che puoi ottenere sull'hardware.
- Puoi usare direttamente su Linux molti programmi per Windows tramite uno strato di compatibilità (wine) la cui qualità è in costante miglioramento.
Svantaggi di passare a Linux:
- C'è obbiettivamente qualche difficoltà a trovare i driver, specialmente per le periferiche appena uscite o per quelle più esotiche. L'unica soluzione è informarsi prima di comprare. Va sottolineato che questa non è una colpa di Linux ma dei produttori di periferiche; esistono sempre produttori amichevoli cui rivolgersi.
- C'è da ri-imparare come si usa. Anche se ormai le differenze fra i vari sistemi operativi sono sottili, ci sono sempre. Soprattutto a livello di gestione: i programmi si usano come sotto Windows, ma si gestiscono in maniera differente (la scelta consigliabile è di passare dal repository ufficiale prima di scaricare manualmente un programma, in questo modo si hanno i vantaggi dell'aggiornamento automatico e della migliore integrazione col resto del sistema). Ancora una volta va sottolineato che questo non è un difetto di Linux... è un dato di fatto che quando si cambia sistema si debba imparare ad usarlo, sia esso Linux, Windows, OSX, Solaris, Contiki o altro.
- Una distribuzione di Linux è composta da un enorme insieme di componenti, ciascuno sviluppato individualmente e senza una visione d'insieme complessiva. I distributori fanno quello che possono per oliare al meglio tutti questi ingranaggi, ma ogni tanto le cose vanno storte, e quando succede non è esattamente facile capire dove sia l'inghippo. Insomma, attualmente è più facile che si abbia bisogno d'aiuto in una distribuzione Linux anziché in Windows. Questo è l'unico difetto che potrebbe fungere da "showstopper" per chi volesse passare a Linux. Sappiate però che sotto questo punto di vista si stanno facendo passi da gigante.
Considerazioni finali
La mia opinione personale è che i pregi superano di gran lunga i difetti, ma ovviamente ognuno ha le sue esigenze personalissime.
Immagino però che l'utente medio di hwupgrade abbia le inclinazioni e tutte le conoscenze tecniche necessarie per godersi Linux più che bene :D .
sesshoumaru
16-09-2008, 07:17
Forse è la volta buona che riuscirò ad usare ubuntu...l'ho installato ma non riesco ad usarlo per internet con la onda usb 505 mt!!!!
Fatti un gran favore: chiama telecom e fatti mandare un modem ethernet.
Fine dei problemi.
Siamo gli unici al mondo, o quasi, a usare gli orrendi modem usb per l'adsl.
Fatti un gran favore: chiama telecom e fatti mandare un modem ethernet.
Fine dei problemi.
Siamo gli unici al mondo, o quasi, a usare gli orrendi modem usb per l'adsl.
Concordo con sesshomaru, comunque giusto per la precisione faccio notare che esiste uno standard USB (cdc-ethernet) che consente di usare le periferiche di rete USB in qualsiasi sistema operativo, senza bisogno di driver. Le periferiche che aderiscono a questo standard (curiosamente, anche l'orrido router mandatomi dalla telecom) possono essere usate anche su Linux senza problemi.
Ovviamente Ethernet è semplicemente meglio :) .
^[H3ad-Tr1p]^
16-09-2008, 08:37
io sono uno che fatica a cambiare,e prima di provare ubuntu ero scettico al punto che ho ritardato non poco a provarlo
certo che pero' questi stanno facendo un lavora da paura
ubuntu e' sempre linux ma se metti ubuntu hai una macchina che sfiora quasi la perfezione nell esperienza di utilizzo
e' pazzesco....io non credevo che nessuno avrebbe mai osato tanto
theJanitor
16-09-2008, 09:17
Vantaggi di passare a Linux:
- Hai gratis software per fare tutto quello che ti serve, proprio tutto.
anche per Windows.... opensource è diverso da linux
- L'intera installazione, sistema operativo e programmi, si aggiorna continuamente e gratuitamente, non hai bisogno di sborsare soldi per avere le nuove caratteristiche.
gli aggiornamenti che non siano nuove versioni (ad esempio Vista) sono gratuiti per tutti i sistemi operativi
- Non puoi prendere virus, spyware, malware etc. (almeno per ora).
- Se sei un appassionato, non c'è limite alle modifiche, personalizzazioni, estensioni che puoi fare al sistema e al controllo che puoi ottenere sull'hardware.
questo è sacrosanto
- Puoi usare direttamente su Linux molti programmi per Windows tramite uno strato di compatibilità (wine) la cui qualità è in costante miglioramento.
non lo vedo un vantaggio rispetto a windows
theJanitor
16-09-2008, 09:19
edit: doppio
io e molti facciamo tutte le cose che hai elencato, non sono riuscito a trovare mai un file audio o video che non ho riprodotto, tranne quelli criptati porno e basta, mandami un file audio o video di nu qualsiasi formato e ti dirò se lo apro, nei win32codecs confluisce roba direttamente in formato binario windows.
Tu parli di UNA DISTRIBUZIONE, e non ti funziona un im con protocollo msn con il wpa........ma che questo non riesci a farlo con ubuntu e la tua conf, non sigbifica che gli altri non ci riescono, e te lo dico perchè è un fatto pratico concreto non lo sto inventando ho visto con i miri occhi.
Per il flash ad espempio io uso debian, ed ho anche un PC con il P4(cpu peggiore della storia) e non supera il 10% posso aprire anche 40 filmati da youtube..........un mio amico aveva questo identico(compreso boot) problema con ubuntu e vga intel e l'ho risolto impostando il corretto driver intel(attualmente ubuntu ne ha due il vecchio "i810" e il nuovo "intel", e spesso sbaglia a sceglie male il driver, MA È UN ERRORE DI UBUNTU NON DI TUTTE LE DISTRO E DI TUTTE QUELLE CHE USANO LO STESSO METODO, questo driver è deprecato e non l'hanno ancora tolto)
Io non dico che gnu/linux è perfetto, lo so che il pluginn flash è peggiore degli alri, ma non impalla la cpu se impostato correttamente, anche se tale questioone è + complicata xkè esistono anche altre versioni(tipo gnash che non è la sola), lo si può installare in locale o globalbente. ti do ragione se mi dici che la situazione del plugin flash non è semplice come su mac e win xkè ci sono + possibilità di sbagliare è + difficile e incasinata e solo se uno lo sa, risolve il problema in 1 minto(come fatto a molti amici), ma non si impalla la cpu anche aprendo + pagine di youtube
. Io mi scarico pure i filmati in flash e li vedo offline col player.
Personalmente non mi trovo bene con ubunu
Documebntati prima di dire chi sbaglia, x carità non mi offendo stiamo confrontando le nostre idee, non mi importa se mi hai accusato di sbagliarmi, ma in generale non è giusto affermare se non si conosce pienamente una cosa xkè poi uno inesperto ci crede, in tutti i campi a me non piacerebbe leggere cose sbagliate dette frettolosamente riguardo un argomento dove sono ignorante e non ho la capacità di discernere. Su linux ci sono tanti miti e falsità, xcarità lungi da dire che GNU/Linux è perfetto ma io dico sempre in tutte le situazioni "PANE AL PANE VINO AL VINO", x me è una delle regole di base.
Comunque capisco che prorpio questo atteggiamento porta certe cose, del tipo che uno chiede su un forum "come mai il pluginn flash con linux mi implla il PC" e molti rispondono che è così e non si può far niente, mantre costoro dovrebbero stare zitti e dare spazio c chi sa consigliare x risolvere il problema, e così non si creano leggende metropolitane. Gnash non è nato x rimpiazzare il pluginn flash, ma x averlo su altre architetture ad esempiose avessi letto il mio post iniziale non parlo di ubuntu, parlo di ubuntu E fedora dato che attualmente utilizzo quello (dopo che ubuntu mi ha dato mille problemi), mentre vedo ubuntu sul portatile del mio coinquilino. Su gentoo il mio correlatore di laurea il wireless in wpa2 manco riesce a farlo funzionare si collega col cavo quindi figuriamoci.
Semplicemente fai l'espertone ma poi non sai le cose oltre al tuo naso, il problema del flashplayer è un problema comune e non centra un cazzo ne ubuntu ne i driver intel, io ho fedora e scheda video nvidia mi spieghi che mi frega di ubuntu coi driver intel? e pensi che tu sia l'unico genio a saper usare google? dai su...
Il problema del network manager/wpa-supplicant è comune a tutte le distro che usano il network manager, e in quelle che non lo usano ti devi collegare via terminale quindi non mi pare il massimo dell'usabilità cercarmi la rete wireless via riga di comando.
Linux è ottimo ma alcune cose NON VANNO o devi bestemmiare per giorni per farle andare, punto, se sei fortunato quelle cose non ti servono e non te ne accorgerai mai (se non programmi che il gcc è buggato in ubuntu 7.10 non te ne accorgi, se nn accedi ad una rete con una protezione seria dei problemi col wpa2 nn te ne accorgerai mai eccetera) ma il giorno che ti serviranno dovrai smanettare tantissimo. Io ho vista sul fisso da 1 anno e mezzo, linux sul portatile da 6 mesi e lo ho già formattato 3 volte.
Certo se usi il pc per vederci i film e usare office linux va benissimo, ma ti andrebbe bene anche windows 2000.
se avessi letto il mio post iniziale non parlo di ubuntu, parlo di ubuntu E fedora dato che attualmente utilizzo quello (dopo che ubuntu mi ha dato mille problemi), mentre vedo ubuntu sul portatile del mio coinquilino. Su gentoo il mio correlatore di laurea il wireless in wpa2 manco riesce a farlo funzionare si collega col cavo quindi figuriamoci.
Semplicemente fai l'espertone ma poi non sai le cose oltre al tuo naso, il problema del flashplayer è un problema comune e non centra un cazzo ne ubuntu ne i driver intel, io ho fedora e scheda video nvidia mi spieghi che mi frega di ubuntu coi driver intel? e pensi che tu sia l'unico genio a saper usare google? dai su...
Il problema del network manager/wpa-supplicant è comune a tutte le distro che usano il network manager, e in quelle che non lo usano ti devi collegare via terminale quindi non mi pare il massimo dell'usabilità cercarmi la rete wireless via riga di comando.
Linux è ottimo ma alcune cose NON VANNO o devi bestemmiare per giorni per farle andare, punto, se sei fortunato quelle cose non ti servono e non te ne accorgerai mai (se non programmi che il gcc è buggato in ubuntu 7.10 non te ne accorgi, se nn accedi ad una rete con una protezione seria dei problemi col wpa2 nn te ne accorgerai mai eccetera) ma il giorno che ti serviranno dovrai smanettare tantissimo. Io ho vista sul fisso da 1 anno e mezzo, linux sul portatile da 6 mesi e lo ho già formattato 3 volte.
Certo se usi il pc per vederci i film e usare office linux va benissimo, ma ti andrebbe bene anche windows 2000.
il wpa non è uno standard:stordita:
anche per Windows.... opensource è diverso da linux
E' però innegabile che allo stato dei fatti "la casa" dell'open source sia Linux. La stragrande maggioranza dei progetti open source hanno Linux come obiettivo principale, e poi vengono portati sulle altre piattaforme. Confronta un tipico repository di una distribuzione a tua scelta, e controlla quanti dei pacchetti disponibili sono presenti anche su Windows: molti, ma una minoranza.
gli aggiornamenti che non siano nuove versioni (ad esempio Vista) sono gratuiti per tutti i sistemi operativi
E ci mancherebbe altro... non si tratta di "aggiornamenti" in senso stretto, per il 99% sono semplici patch che risolvono le vulnerabilità presenti in un sistema che hai già pagato, per cui mi sembra il minimo che non te li facciano pagare di nuovo!
In Linux è diverso, gli aggiornamenti riguardano l'intera piattaforma software che stai usando, dal kernel agli applicativi, e ti consentono di restare sempre sulla cresta dell'onda delle nuove caratteristiche, senza sborsare un centesimo. E tutto è aggiornato in maniera centralizzata, senza doversi fare il giro dei siti di tutti i prodotti che si usano o doversi tenere in esecuzione automatica suite di installatori più o meno estranei al resto del sistema.
( wine )
non lo vedo un vantaggio rispetto a windows
Be' a onor del vero avrei dovuto definirlo un "non-svantaggio". Nel senso che passando a Linux, non è vero che perdi automaticamente le tue amate applicazioni Windows.
Il significato del mio post era quello di far capire a un ipotetico utente che volesse passare a Linux, con che cosa si sarebbe trovato ad avere a che fare. E a precederlo, nel thread, c'erano post di chi reclama la supremazia degli hacker su Linux, di laureandi informatici che non riescono a far funzionare il wireless, insomma roba da far spaventare anche il tipico smanettone che legge hwupgrade. Che invece secondo me ha tutti gli interessi a installarsi una partizione Linux (che dopotutto non costa niente) ;) .
il wpa non è uno standard:stordita:come no, IEEE 802.11i :stordita:
non è un problema di colpe, è un problema che con gli altri SO va, con questo va così così.
Passi da gigante eh, con ubuntu 7.10 non teneva traccia delle informazioni della connessione e dovevi ricompilarti i campi a mano e importare il certificato ogni volta (o usare wpa-supplicant da terminale), nessuno dice che non stanno facendo progressi ma semplicemente c'è da smanettare.
Linux è una alternativa, sotto profilo usabilità, a win/osx? no.
Linux offre vantaggi rispetto ai 2 precedenti? si, ma resta in ogni caso meno usabile
su win importare il certificato devi fare doppio click.
su linux devi fare:
cd ~/Desktop
openssl pkcs12 -in 'n.cognome123@campus.unimib.it.p12' -out \ 'n.cognome123@campus.unimib.it.pem' -nokeys
Non scordarsi di usare gli 'apici' nel comando.
In risposta a questo comando verrà richiesta l'immissione della password di almeno otto caratteri impostata in fase di creazione del certificato via web:
Enter Import Password:
MAC verified OK
Viene creato sul Desktop il file n.cognome123@campus.unimib.it.pem che contiene il certificato dell'utente n.cognome123@campus.unimib.it.
Il comando successivo crea la chiave privata n.cognome123@campus.unimib.it.key:
openssl pkcs12 -in 'n.cognome123@campus.unimib.it.p12' -out \ 'n.cognome123@campus.unimib.it.key' -nocerts
Verrà richiesto di immettere la password impostata in fase di richiesta del certificato, quindi la stessa password dovrà essere immessa altre due volte (la seconda volta come verifica) per proteggere il file della chiave privata.
Enter Import Password:
MAC verified OK
Enter PEM pass phrase:
Verifying - Enter PEM pass phrase:
L'ultimo comando genera il file ca.pem che contiene il certificato digitale della CA (Certification Authority) dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca:
openssl pkcs12 -in 'n.cognome123@campus.unimib.it.p12' -out ca.pem -nokeys -cacerts
anche il questo caso occorrerà digitare la password impostata in fase di richiesta del certificato:
Enter Import Password:
MAC verified OK
funziona? ok funziona. Difficoltà nel farlo? nessuna se te lo scrivono ma usabilità 0. Di fatto devi andare in uni e chiedere a qualcuno a cui va di farti leggere le istruzioni...
se non programmi che il gcc è buggato in ubuntu 7.10 non te ne accorgi
Esattamente che bug hai riscontrato nel gcc di ubuntu 7.10? No perché con quel gcc hanno compilato praticamente l'intera distribuzione, mi sembra strano che fosse talmente bacato da risultare inutilizzabile da parte tua.
Io ho vista sul fisso da 1 anno e mezzo, linux sul portatile da 6 mesi e lo ho già formattato 3 volte.
Sì ma perché hai formattato? O perché ti andava di farlo, o perché hai manomesso il sistema fino a portarlo ad uno stato in cui risultava impossibile, con le tue conoscenze, riportarlo a uno stato di usabilità.
In entrambi i casi la responsabilità è tua.
OregonBeryl
16-09-2008, 10:40
Premesso che:
1) I cosiddetti "utonti" non sono capaci di installare né Linux né tantomeno Windows, quindi in ogni caso ricorrono all'amico smanettone o al "tecnico" di turno che sull'ignoranza (o pigrizia) della gente ci guadagna il pane;
2) A meno di problemi di driver (che riguardano le case produttrici dell'hardware, NON Linux) sfido chiunque tra voi a installare e configurare una qualsiasi distro Linux desktop-oriented su un pc e contemporaneamente Vista su un'altro, e a scommettere su chi finisce prima.
A quelli che riportano le solite polemiche-lamentele su Linux, posso dire serenamente che sono problemi loro e se li tengono loro, per quanto mi riguarda:
1) Non conosco UNA sola persona a cui abbia installato una Ubuntu o una Fedora che se ne sia poi lamentato;
2) Non conosco UNA sola persona a cui abbia installato una distro Linux che non mi abbia poi quasi voluto erigere una statua d'oro (megalomane... ), per via di tutti i problemi di cui l'ho finalmente liberato;
3) Infine, per tornare al discorso delle abitudini, TUTTI coloro cui ho installato una distro Linux ormai si sono talmente abituati che quando devono mettere mano ad una macchina Windows storcono il naso e dicono che è meno usabile della loro Linux box.
Per chi poi dice che per navigare e altre cazzate Windows è perfetto e non hanno motivo di cambiare... francamente ho una miriade di amici "niubbi" che usano Windows e che non riescono a compiere una qualsiasi operazione per più di 10 minuti consecutivi senza che non gli si impalli tutto costringendoli a riavviare. Alla faccia dell'usabilità...
Ovviamente parlo sia di XP che di Vista. Siamo d'accordo che Vista è un altro pianeta rispetto a XP (lo confermo) ma è e rimane comunque un grosso giocattolone.
Non dico che tutti quanti debbano per forza cambiare sistema operativo, ma reputo la gente che continua a millantare le solite leggende metropolitane piuttosto stupida e prevenuta.
Esattamente che bug hai riscontrato nel gcc di ubuntu 7.10? No perché con quel gcc hanno compilato praticamente l'intera distribuzione, mi sembra strano che fosse talmente bacato da risultare inutilizzabile da parte tua.guarda col c non ci ho praticamente mai lavorato, dovevo compilare una roba per la tesi, gcc riportava sempre un errore che googlato ha dato come risposta un bug n ubuntu 7.10. Compilato la stessa roba su gentoo e andava, non ho approfondito perchè da li a 10 giorni sarebbe uscita la 8.04 quindi ho aspettatoSì ma perché hai formattato? O perché ti andava di farlo, o perché hai manomesso il sistema fino a portarlo ad uno stato in cui risultava impossibile, con le tue conoscenze, riportarlo a uno stato di usabilità.
In entrambi i casi la responsabilità è tua.la prima installazione di ubuntu 8.04 mi ha incasinato i temi, ho installato da repo ufficiale 2 o 3 temi (il rosetto mi fa schifo) e da aspetto non si vedevano più le preview, non cambiava i colori e selezionando i temi mi smerdava il gconf non avviando più il desktop. Ho tolto e rimesso tutti i temi ma non ho risolto quindi ho formattato. Poi ho riformattato per togliere ubuntu cause primo post, poi ho formattato 1 volta fedora a sto giro per colpa mia dato che levando una roba (codec video) mi ha tirato dentro nelle dipendenze openssl e a catena praticamente mezzo SO (yum e gnome anche :asd ), non ho letto prima di dare l'ok e bum.
altra questione, in velocità sul portatile non noto affatto migliorie rispetto a xp, anzi. A bootare ci mette da cronometro il doppio del tempo e ad aprire i programmi è lievemente meno reattivo (almeno al primo avvio) anche se dorei paragonarlo a vista dato che tengo qualche funzione grafica attiva per comodità (nessun effetto compiz incagabile, solo expò, qualche trasparenza e le finestre "molli"). Fedora 64 cmq mi va un po' meglio di ubuntu 32.
............Per chi poi dice che per navigare e altre cazzate Windows è perfetto e non hanno motivo di cambiare... francamente ho una miriade di amici "niubbi" che usano Windows e che non riescono a compiere una qualsiasi operazione per più di 10 minuti consecutivi senza che non gli si impalli tutto costringendoli a riavviare. Alla faccia dell'usabilità...
Ovviamente parlo sia di XP che di Vista. Siamo d'accordo che Vista è un altro pianeta rispetto a XP (lo confermo) ma è e rimane comunque un grosso giocattolone...........
Infatti, tutte le grosse banche, le assicurazioni, gli uffici etc etc, non possono lavorare perchè windows si impalla ogni 10 minuti costringendo al riavvio continuo.......
poi ho formattato 1 volta fedora a sto giro per colpa mia dato che levando una roba (codec video) mi ha tirato dentro nelle dipendenze openssl e a catena praticamente mezzo SO (yum e gnome anche :asd ), non ho letto prima di dare l'ok e bum.
:D sì è capitato anche a me, effettivamente questo è un comportamento comune dei gestori di pacchetti. Potrebbero darti un avviso ogni volta che un'operazione comporti la rimozione di pacchetti fondamentali per l'uso del sistema! Comunque riconoscerai che è un'operazione che hai fatto da amministratore e quindi avresti dovuto sapere quello che facevi :) .
[edit: non mi ero accorto che non parlavi più di ubuntu]
:D sì è capitato anche a me, effettivamente questo è un comportamento comune dei gestori di pacchetti. Potrebbero darti un avviso ogni volta che un'operazione comporti la rimozione di pacchetti fondamentali per l'uso del sistema! Comunque riconoscerai che è un'operazione che hai fatto da amministratore e quindi avresti dovuto sapere quello che facevi :) .
[edit: non mi ero accorto che non parlavi più di ubuntu]ho scritto che è colpa mia, ma ripeto io critico chi dice che attualmente le distro linux sono paragonabili in usabilità a windows/osx, non dico che linux sia meno potente, abbia meno programmi, sia inutile o che.
E' facile come win? ah bhe il desktop è anche meglio e i programmi base sono identici, ma hai mille operazioni che ti capiterà di fare (installare flash player?) che non sono MINIMAMENTE paragonabili in quanto usabilità a win, il fatto che tu possa distrattamente cancellarti mezzo sistema se disinstalli un codec è un altra dimostrazione. Non è questione di utonto, è questione che non ti passa neanche per l'anticamera del cervello che possa esser possibile, lo impari dopo poco ma devi impararlo a tue spese. Se un utente win passa a osx mica smerda il sistema mentre impara ad usarlo.
punto, io sono pro linux ma sono anti fanboy linux >>>>> all best sistema ever, dato che ho perso 3 giorni a installare l'ultima applicazione che mi serviva, colpa dell'applicazione o del SO? chissenefrega il risultato è che su win basta inserire il cd, su linux ho dovuto passare 2 ore in google per capire perchè cazzo mi dava errore l'installer.
francamente ho una miriade di amici "niubbi" che usano Windows e che non riescono a compiere una qualsiasi operazione per più di 10 minuti consecutivi senza che non gli si impalli tutto costringendoli a riavviare.
questa è una cazzata colossale... tralasciando le versioni bacatissime tipo windows 98/me che ogni tanto crashavano, con xp e vista non ho mai avuto di questi problemi; idem sui computer dei miei familiari, che lavorano per giornate intere senza crash/riavvii
:rolleyes:
Non dico che tutti quanti debbano per forza cambiare sistema operativo, ma reputo la gente che continua a millantare le solite leggende metropolitane piuttosto stupida e prevenuta.
tipo il fatto che windows si blocchi continuamente?
a me sono anni che non si blocca (mi è successo invece qualche volta usando linux un paio di anni fa)
motivo per cui avevo tentato di passare a linux era che mi scassava usare una copia pirata di windows. poi ho ritrovato una versione originale e ho reinstallato windows, insieme a tutti i vari software gratuiti che si trovano sulla rete.
per quanto riguarda interfaccia grafica e shell, preferisco di gran lunga usare i vari menu di windows che i comandi come ai tempi del dos
Io sono del parere che il SO debba soddisfare le esigenze dell'utente (senza che nessuno debba giudicare a priori quali esse siano).
Finché si tratta di navigare e scaricare la posta vanno bene tutti i SO. Non ce n'è uno migliore di un altro o più sicuro di un altro (specialmente con l'arrivo di Vista), perché spesso dipende dall'utente e dal suo grado di "istruzione" in tutti i sensi.
Il phishing ha un raggio d'azione che NON DIPENDE DAL SO NE' DAL PROGRAMMA.
Detto questo, io ci voglio poter fare tutto col PC, dai "giochetti stupidi" come qualcuno si è permesso di dire, a programmare, a navigare, a scrivere un documento...
L'unico SO che permette questo è Windows. Mi dispiace dirlo ma è così. Bisogna guardare la realtà com'è, e non farsi illusioni.
Quindi in sostanza per quella che è la mia esperienza:
a) i problemi di una macchina dipendono in larghissima parte dall'utente
b) il SO migliore non esiste, va scelto e va data la possibilità di scelta in base alle proprie esigenze.
Spottyblu
16-09-2008, 12:39
Esatto anche io ho fatto questa sciocchezza, ma chi è causa del suo mal... per il resto mi spiace, ma Win (qualunque tipo) e Ubuntu attuale non sono paragonabili. Quando lavori con Linux avrai qualche problema ad installare qualcosa, ma poi dormi fra due guanciali e questo anche a detta di neofiti ai quali l'ho installato che non sanno un piffero d'informatica, ma sono contenti come pasque di non dover più combattere con virus, e schifezze varie...
Per il resto è lodevole la ricerca di semplificazione, allora:
Numero uno togliere il "sudo" (ok fate piano picchiate uno alla volta) che non serve ad un cappio: Come fai a dire ad uno, siccome sei tizio non ti consento di fare questa cosa, ma se mi dimostri che sei veramente tizio, allora puoi farla.... davvero risibile, se chiedesse la pass di root avrebbe un senso, ma così è proprio una scemenza. Poi grosso neo di Gnome che non lo gestisce, salvo loggarsi come root, ma in quel caso non serve.
zephyr83
16-09-2008, 13:44
E' però innegabile che allo stato dei fatti "la casa" dell'open source sia Linux. La stragrande maggioranza dei progetti open source hanno Linux come obiettivo principale, e poi vengono portati sulle altre piattaforme. Confronta un tipico repository di una distribuzione a tua scelta, e controlla quanti dei pacchetti disponibili sono presenti anche su Windows: molti, ma una minoranza.
ehm, nn sempre :D dico solo emule e sopratutto FIREFOX!
Esatto anche io ho fatto questa sciocchezza, ma chi è causa del suo mal... per il resto mi spiace, ma Win (qualunque tipo) e Ubuntu attuale non sono paragonabili. Quando lavori con Linux avrai qualche problema ad installare qualcosa, ma poi dormi fra due guanciali e questo anche a detta di neofiti ai quali l'ho installato che non sanno un piffero d'informatica, ma sono contenti come pasque di non dover più combattere con virus, e schifezze varie...
Linux e Vista hanno intrinsecamente la stessa sicurezza, Linux di default è un po' più sicuro perché prevede subito la creazione di un account user (almeno nelle distro più comuni e non da "assemblare da 0" come ad esempio Arch).
Windows ha la colpa di essere il SO più diffuso e quindi di avere un maggior numero di eseguibili e dunque una maggiore probabilità che alcuni di questi siano dannosi...
Per il resto l'utente medio-basso si comporterà sempre allo stesso modo sia in Linux che in Windows... ovvero continuerà a cliccare ovunque, continuerà ad aprire email con allegati sospetti e continuerà a scaricare zozzeria da internet.
La differenza è appunto che con Linux gli eseguibili di Windows molto banalmente non vengono eseguiti.
Ma di questo non si può dare una "colpa" a Microsoft. Cioè se la sicurezza di Linux passasse esclusivamente attraverso il fatto che non vi sono eseguibili dannosi, non si può stabilire oggettivamente che Linux sia più sicuro di Windows, bisogna usare altri criteri per la valutazione, non trovate?
Da questo punto di vista secondo me, e un po' paradossalmente anche, un utente medio con Windows potrebbe IMPARARE A RICONOSCERE IL RISCHIO in base agli effetti causati da un eseguibile dannoso.
Se col passare del tempo Linux acquisisse maggiore diffusione, e ci fosse l'interesse di qualcuno nel creare eseguibili dannosi anche per quest'ambiente, l'utente comportandosi sempre nello stesso modo non sarebbe più protetto che con Windows.
Non si può basare la sicurezza oggettiva di un sistema operativo sul fatto che quest'ultimo sia poco diffuso o non riesca ad eseguire files compilati per un altro SO.
Anche Windows non esegue i file per Mac, né tantomeno i binari per Linux... ma non per questo è "più sicuro di...".
Spero di essermi spiegato... la psicologia dell'utente è sempre più attuale e di interesse per coloro che vogliono rubare informazioni (phishing), e appunto si basa sulla debolezza dell'utente piuttosto che sulla debolezza del sistema-macchina.
ellyon17
16-09-2008, 14:01
@ellyon17 bhe se vuoi fare delle slide ottime c'è wink :).
http://www.debugmode.com/wink/download.php
Grazie mille, ci daro` un'occhiata!
La differenza è appunto che con Linux gli eseguibili di Windows molto banalmente non vengono eseguiti.
Ma di questo non si può dare una "colpa" a Microsoft. Cioè se la sicurezza di Linux passasse esclusivamente attraverso il fatto che non vi sono eseguibili dannosi, non si può stabilire oggettivamente che Linux sia più sicuro di Windows, bisogna usare altri criteri per la valutazione, non trovate?
Aspetta un secondo, hai appena scritto un post totalmente spinto al pragmatismo, in cui dicevi di scegliere Windows semplicemente perché è l'unico che ti consente, allo stato attuale delle cose, di navigare, giocare, programmare eccetera.
Ora chiunque conosca Linux sa che tutte queste cose si possono fare allo stesso modo e pure meglio con Linux: il punto del tuo ragionamento era che, allo stato attuale delle cose, il software più comodo da usare è per Windows e tu non vuoi cambiare le tue abitudini.
Ma se le cose stanno così, devi applicare gli stessi criteri anche nella direzione opposta. Allo stato attuale delle cose, non esiste per Linux malware efficace quanto quello disponibile per Windows, né sarebbe possibile scriverlo. Quindi cacchio, sì, allo stato delle cose Linux è più sicuro di windows, e parecchio ;) . Perché cambi i criteri del giudizio in modo da salvare, in un modo o nell'altro, sempre lo stesso sistema operativo?
Per il resto è lodevole la ricerca di semplificazione, allora:
Numero uno togliere il "sudo" (ok fate piano picchiate uno alla volta) che non serve ad un cappio: Come fai a dire ad uno, siccome sei tizio non ti consento di fare questa cosa, ma se mi dimostri che sei veramente tizio, allora puoi farla.... davvero risibile, se chiedesse la pass di root avrebbe un senso, ma così è proprio una scemenza.
Ehm spotty, il sudo ti chiede la password proprio perché qualche programma gli ha chiesto di impersonare l'amministratore, se non ti chiedesse la password, come farebbe a distinguere fra te e qualche script malefico iniettato nel tuo sistema sfruttando chissà quale bug da qualche hacker russo? :)
Poi grosso neo di Gnome che non lo gestisce, salvo loggarsi come root, ma in quel caso non serve.
Gnome ha più nei di Bruno Vespa dei tempi d'oro, la migliore cosa che puoi fare è disinstallarlo e passare a KDE, non ti guarderai indietro ;) .
@Hador
non esiste un solo Network manager, che tra l'altro è solo un front-end, io non voglio convincere nessuno, ma convinto te che hai visto 3 PC, io ne ho visti e usati molti di+ cpn wpa/wpa2 e msn via amsn o pidgin, senza toccare la console. Potrebbe dipendere anche dall'hardware, magari l'hardware WiFi chè hai visto tu non è pienamente supportato, io l'ho visto con hardware con chip Prism54, hardware che qualcuno ha intelligentemente acquistato dato che sono stati i primi ad avere il driver open-source completo rilasciato dal vendor.
È inutile incaponirci e fare a gara a chi deve convincere l'altro sai quante variabili ci possono essere, soprattutto col wifi? Io essendo un utente GNU/linux prima di acquistare hardware mi documento per avere compatibilità al 100%, e so che non sempre è possibile in base alle proprie esigenze, ma nel 95% dei casi(non dell'utenza) è possibile senza rinunciare ad hardware di qualità.
Inoltre Fedora è la distro + sperimentale che esista al mondo. ha cose + nuove di debian-experimental imho è inaccettabile .
Io non voglio convincere nessuno a passare a gnu/Linux e ad abbandonare win e mac, ho ripetuto + volte quello che mi preme.
Tu hai visto una combinazione tra Distro-hardware-applicazioni-utilizzate-configurazione non in grado di fare una cosa, ciò non significa che hai la certezza di tutte le altre combinazioni, dove il resto del mondo è testimone(se vuoi ti mando via e-mail le fotocopie di qualche rivista linux con tutti gli howto sul caso ne ho parecchie). E non nego che con GNU/Linux NON funziona bene tutto l'hardware WiFi, e che non è sempre semplice da utilizzare. Ma quando l'hardware è supportato al 100%(e ce ne sono e non casi singoli) è c'è un driver completo, rilasciato dal vendor o scritto dalla comunità:FUNZIONANO TUTTI PROTOCOLLI E LE APPLICAZIONI CHE SONO SUPPORTATE AL 100%.
Detto questo non voglio cambiare la tua opinione, penso che tu rimarrai della tua, io della mia, x me è inutile continuare a parlare di questo argomento qui(se vuoi continuiamo in privato), magari se non mi hai preso in antipatia possiamo continuare a scambiarci altre idee su questo e altri forum, ho tanti amici con opinioni differenti dalle mie, non dobbiamo mica sposarci;)
PPS non sono un esperto ma un semplice utente
forse non ho capito di che parlate mi spiegate meglio per favore?
perchè dite dite che gnome non gestisce su sudo o gksu gksudo, c'è anche la gestione delle password col "portachiavi"(seahorse-preferences), si può mettere la password
ad ogni apoerazione
una volta al giorno(a boot),
una volta per sempre.
Anche KDE ha una cosa simile con le solite differenze, io uso indistintamente applicazioni Gnome/KDE/XFCE/Altri... indistintamente, e sotto debian sono ben integrate non saprei dire quanto sulle altre distro
forse non ho capito di che parlate mi spiegate meglio per favore?
In realtà neanche io ho capito di che si lamentava spotty, ne ho solo approfittato spudoratamente per indirizzarlo verso il mio ambiente desktop preferito ;-) .
Aspetta un secondo, hai appena scritto un post totalmente spinto al pragmatismo, in cui dicevi di scegliere Windows semplicemente perché è l'unico che ti consente, allo stato attuale delle cose, di navigare, giocare, programmare eccetera.
Ora chiunque conosca Linux sa che tutte queste cose si possono fare allo stesso modo e pure meglio con Linux: il punto del tuo ragionamento era che, allo stato attuale delle cose, il software più comodo da usare è per Windows e tu non vuoi cambiare le tue abitudini.
mi spieghi perchè su linux queste cose si possono fare meglio?
ci sono programmi migliori? sono più leggeri? sono più facili da usare?
Aspetta un secondo, hai appena scritto un post totalmente spinto al pragmatismo, in cui dicevi di scegliere Windows semplicemente perché è l'unico che ti consente, allo stato attuale delle cose, di navigare, giocare, programmare eccetera.
No, ti riquoto un pezzo del mio post precedente:
Io sono del parere che il SO debba soddisfare le esigenze dell'utente (senza che nessuno debba giudicare a priori quali esse siano).
Finché si tratta di navigare e scaricare la posta vanno bene tutti i SO. Non ce n'è uno migliore di un altro o più sicuro di un altro (specialmente con l'arrivo di Vista), perché spesso dipende dall'utente e dal suo grado di "istruzione" in tutti i sensi.
Il phishing ha un raggio d'azione che NON DIPENDE DAL SO NE' DAL PROGRAMMA.
Detto questo, io ci voglio poter fare tutto col PC, dai "giochetti stupidi" come qualcuno si è permesso di dire, a programmare, a navigare, a scrivere un documento...
Ora chiunque conosca Linux sa che tutte queste cose si possono fare allo stesso modo e pure meglio con Linux: il punto del tuo ragionamento era che, allo stato attuale delle cose, il software più comodo da usare è per Windows e tu non vuoi cambiare le tue abitudini.
Conosco linux, e ti posso garantire che è vero che alcune cose le fai meglio, ma che alcune cose non le fai proprio, è diverso. Io voglio svagarmi col PC, mi piacciono determinati giochi, perché dovrei scegliere un "gioco alternativo", non ha senso, a me piace QUEL gioco, non uno che "GLI SOMIGLIA".
E questo discorso si può applicare anche ad alcune applicazioni. Si potrebbe obiettare che esistono gli emulatori, tipo wine... ma a quel punto cade TOTALMENTE IL DISCORSO PRESTAZIONI che potrebbe essere messo tra i punti "a favore" di Linux.
Ma se le cose stanno così, devi applicare gli stessi criteri anche nella direzione opposta. Allo stato attuale delle cose, non esiste per Linux malware efficace quanto quello disponibile per Windows, né sarebbe possibile scriverlo. Quindi cacchio, sì, allo stato delle cose Linux è più sicuro di windows, e parecchio ;) . Perché cambi i criteri del giudizio in modo da salvare, in un modo o nell'altro, sempre lo stesso sistema operativo?
Esatto, parliamo di sicurezza... Siamo d'accordo che in informatica come ogni scienza bene o male c'è un motivo a tutto no?
Allora c'è un motivo per cui Linux è (era considerato) più sicuro di Windows (XP)... non è che è più sicuro perché "Linux è meglio".
E' più sicuro perché adotta il famoso principio del minimo privilegio in cui ogni utente quando esegue una applicazione deve avere il minimo privilegio possibile per poterla eseguire, cosa derivata da Unix, sistema operativo nato per le reti, in cui c'era questa necessità della multi-utenza. Ti ricordo che Windows è nato con tutti altri scopi, i Windows 9x non avevano neanche una gestione multi-utente.
Altra cosa, se non è cambiata nel tempo ma non credo... quando scarichi un file con Linux quel file NON HA I PRIVILEGI DI ESECUZIONE. Questa è una grandissima cosa in termini di sicurezza!!! Quel file non può essere eseguito. La stessa cosa può essere ricreata anche con Windows cmq, ma non è previsto di default.
Vista però di default al contrario di XP adotta la politica del minimo privilegio, seppur in maniera diversa da Linux (di default nn ti crea un utente Standard, devi farlo te), ma cmq è possibile configurare il sistema affinché adottino lo stesso meccanismo di richiesta password ;).
A questo punto l'unica vera discriminante tra i due sistemi rimangono:
a) le falle di privilege escalation
b) le falle nei software integrati e/o di terze parti
c) l'utente
Questo vale per tutti i sistemi operativi, sono cosciente che di default linux da una protezione maggiore, ma a scapito dell'usabilità (anche se oggi come oggi con la distribuzione automatica tramite repositories tutto è molto diverso).
Un sistema Windows ben configurato (specialmente Vista con DEP e ALSR) non è meno sicuro a livello intrinseco di un sistema Linux. Soprattutto se consideriamo il fattore di rischio dovuto alla diffusione.
A quel punto ripeto non si può dare colpa a Microsoft dei malware scritti da terzi. La colpa che ha MS è di aver capito troppo tardi l'importanza di alcune features considerate "di sicurezza".
@Hador
non esiste un solo Network manager, che tra l'altro è solo un front-end, io non voglio convincere nessuno, ma convinto te che hai visto 3 PC, io ne ho visti e usati molti di+ cpn wpa/wpa2 e msn via amsn o pidgin, senza toccare la console. Potrebbe dipendere anche dall'hardware, magari l'hardware WiFi chè hai visto tu non è pienamente supportato, io l'ho visto con hardware con chip Prism54, hardware che qualcuno ha intelligentemente acquistato dato che sono stati i primi ad avere il driver open-source completo rilasciato dal vendor.
È inutile incaponirci e fare a gara a chi deve convincere l'altro sai quante variabili ci possono essere, soprattutto col wifi? Io essendo un utente GNU/linux prima di acquistare hardware mi documento per avere compatibilità al 100%, e so che non sempre è possibile in base alle proprie esigenze, ma nel 95% dei casi(non dell'utenza) è possibile senza rinunciare ad hardware di qualità.
Inoltre Fedora è la distro + sperimentale che esista al mondo. ha cose + nuove di debian-experimental imho è inaccettabile .
Io non voglio convincere nessuno a passare a gnu/Linux e ad abbandonare win e mac, ho ripetuto + volte quello che mi preme.
Tu hai visto una combinazione tra Distro-hardware-applicazioni-utilizzate-configurazione non in grado di fare una cosa, ciò non significa che hai la certezza di tutte le altre combinazioni, dove il resto del mondo è testimone(se vuoi ti mando via e-mail le fotocopie di qualche rivista linux con tutti gli howto sul caso ne ho parecchie). E non nego che con GNU/Linux NON funziona bene tutto l'hardware WiFi, e che non è sempre semplice da utilizzare. Ma quando l'hardware è supportato al 100%(e ce ne sono e non casi singoli) è c'è un driver completo, rilasciato dal vendor o scritto dalla comunità:FUNZIONANO TUTTI PROTOCOLLI E LE APPLICAZIONI CHE SONO SUPPORTATE AL 100%.
Detto questo non voglio cambiare la tua opinione, penso che tu rimarrai della tua, io della mia, x me è inutile continuare a parlare di questo argomento qui(se vuoi continuiamo in privato), magari se non mi hai preso in antipatia possiamo continuare a scambiarci altre idee su questo e altri forum, ho tanti amici con opinioni differenti dalle mie, non dobbiamo mica sposarci;)
PPS non sono un esperto ma un semplice utenteno io ho visto 2 distro su 2 pc diversi, io ho un portatile come già scritto pienamente supportato dato che viene venduto con ubuntu :rolleyes:
per il resto basta googlare wpa msn network manager per avere conferma di ciò che dico, se riesci a farmelo funzionare (non andava manco sotto ubuntu come non va su ubuntu al mio coinquilino) bravo, sinceramente ho decisamente qualche dubbio sulla tua esperienza di centinaia di pc in wpa2 con msn.
Per il resto confermi ciò che dico, solo per il fatto che io debba scegliermi l'hw in base ai driver disponibili rende linux un sistema DIFFICILISSIMO da consigliare all'utente medio, ma anche se fosse come dici che sui tuoi mille pc funziona tutto benissimo il fatto che può andare tutto bene o tutto in merda in modo random (dato che io i problemi li ho avuti, e questo non puoi contestarmelo) a seconda di distro/hardware/kernel/applicazioni necessarie/32 o 64bit/ambiente desktop/eccetera rende linux ancora più lontano da windows che va su qualsiasi cazzo di cosa e puoi farci qualsiasi cosa in modo immediato e semplice.
come no, IEEE 802.11i :stordita:
non è un problema di colpe, è un problema che con gli altri SO va, con questo va così così.
Passi da gigante eh, con ubuntu 7.10 non teneva traccia delle informazioni della connessione e dovevi ricompilarti i campi a mano e importare il certificato ogni volta (o usare wpa-supplicant da terminale), nessuno dice che non stanno facendo progressi ma semplicemente c'è da smanettare.
Linux è una alternativa, sotto profilo usabilità, a win/osx? no.
Linux offre vantaggi rispetto ai 2 precedenti? si, ma resta in ogni caso meno usabile
su win importare il certificato devi fare doppio click.
su linux devi fare:
funziona? ok funziona. Difficoltà nel farlo? nessuna se te lo scrivono ma usabilità 0. Di fatto devi andare in uni e chiedere a qualcuno a cui va di farti leggere le istruzioni...
anche tu della bicocca?:D
probabilemente il tuo è un problema di driver, perchè a me la 8.04 va da dio il con wpa2 enterprise dell'uni.con vista è un macello che peggio non si può(spunta di qua,metti di là..)
per me linux è più comodo perchè netbeans,virtualbox tutti i cacchio di sw ch uso si aggiornano senza che io giri per mille siti a cercare le ultime versioni.non devo fare manutenzione,non mi becco virus.(sono le prime cose che mi vengono in mente.)
ps: pensavo non fosse ancora standard il wpa...
Spottyblu
16-09-2008, 17:19
Già... non ho parlato di sicurezza di S.O. in generale: qui ed ora un utente Windows deve preoccuparsi di un sacco di cose, uno Linux, una volta installato, usa il computer come un elettrodomestico. Se parliamo di neofiti, di gente che non sa e non ha intenzione di imparare, dobbiamo concludere che, allo stato attuale, la convinzione generale che Win sia più amichevole è una bufala colossale. Ed attualmente è una bufala anche il discorso dei drivers... se un oggetto non funziona a dovere sotto win (esperienza diretta) lo butti nel cesso, sotto Linux hai una montagna di persone che ti dà una mano... anche questo è un valore aggiunto.
Prova ne sia che quando è uscito l'Eeepc, Ms si è affrettata a offrire di nuovo XP, perché se la gente avesse cominciato ad usare Linux,(poi Xandros...), forse ci sarebbe stata una migrazione in massa.
Spottyblu
16-09-2008, 17:24
<quote>Gnome ha più nei di Bruno Vespa dei tempi d'oro, la migliore cosa che puoi fare è disinstallarlo e passare a KDE, non ti guarderai indietro .</quote>
Il mondo è bello perché avariato... io ho fatto l'esatto contrario e sono soddisfattissimo... se gestisse il "sudo" visto che ci vuole per i russi :) ...
Spottyblu
16-09-2008, 17:31
help come si fanno le citazioni?
Dunque dicevo di Sudo... prova a lanciare un file con gedit .. se lo lanci da terminale col sudo ok, se lo lanci da Gnome non te lo salva, se non hai i permessi, prova semplicemente a copiare due file senza permessi, oppure a fare un chmod, tutte cose che si possono fare senza riga di comando, solo se sei loggato come root.
anche tu della bicocca?:D
probabilemente il tuo è un problema di driver, perchè a me la 8.04 va da dio il con wpa2 enterprise dell'uni.con vista è un macello che peggio non si può(spunta di qua,metti di là..)
per me linux è più comodo perchè netbeans,virtualbox tutti i cacchio di sw ch uso si aggiornano senza che io giri per mille siti a cercare le ultime versioni.non devo fare manutenzione,non mi becco virus.(sono le prime cose che mi vengono in mente.)
ps: pensavo non fosse ancora standard il wpa...ma anche io lo uso, eclipse e co nascono cmq su linux, software architect va, molti programmi che mi servono per lo stage sono solo su linux, i repo sono comodissimi spesso trovo tutto quel che mi serve in un attimo... ma ciò nn toglie che ci debba passare del tempo a bestemmiarci dietro e che uno dei motivi per cui continui ad usarlo è che sono uno smanettone e mi diverto a personalizzarmi il SO; linux sul portatile per questo uso è ottimo ma sul fisso, ad esempio, non ce lo metterei mai dato che (vabbè giochi a parte) posso star dietro ad un computer, se dovessi duplicare gli sbatti per 2 perderei veramente troppo tempo e vista è completamente anti sbattimento (nn uso antivirus da anni e non ho mai preso un virus, nn ci vuole una scienza ;) )
@ Hador prova ad usare un altro Networck Manger, ho sentito parlare molto bene di "Wicd"(e anche io lo uso al posto di Gnomr-NM o KDE-NMm che sono solo dei front-end di un'applicazione a linea di comando Network-manager, ma potrebberci essere un big che rende differente usare i due front-end).
Wicd è un giovane progetto molto buono soprattutto per il wireless, e per chi ha molte connessioni, Provalo è solo un pacchetto da installare[sulla mia debian ho dobuto aggiungere un repository, su ubuntu non so].
Sono d'accordo che molte cose sono "difficili" come tu dici, io replicavo sul fatto che "su GNU/Linux è possibile WiFi-wpa/wpa2-msn_via_amsn/pidgin/emesene/altro.." (emesene è un progetto giovane ma che promette bene)"
Che il tuo portatile è venduto con GNU/Linux, non significa niente xkè Dell ha venduto Portatili che hanno il WiFi compatibile con Linux non in modo nativo(tra ndswraper e firmware-binario_xwindows e altri file mutuati dal driver x windows), che chip wifi hai x esempio aetheros ha cambiato driver e ha rilasciato uno totalmente open-source fatto dalla casa.
Comunque ho capito quello che vuoi dire, ripeto non voglio convincerti, magari qualke distro use-friendly alla prossima versione farà tutto in automatico.
Parsonalmente Gnome-Network-manager non mi piace e non lo uso, ce ne sono tanti il problema è il NM, proprio perchè come hai detto tu la cosa funziona direttamente(da console), e con un NM decente.
Quindi se la cosa riesce da "console", anche se è SUPER-DIFFICILISSIMA ho ragione io a dire che
"su GNU/Linux è possibile WiFi-wpa/wpa2-msn_via_amsn/pidgin/emesene/altro..",
io non ho detto che è facile, ho detto che è possibile, non ho mai parlato di facilità, usabilità o altro.
PS anche se abbiamo opinioni differenti, possiamo discutere senza scannarci o insultarci, mantenendo i toni bassi, che ne dici?
Personalmente (non voglio convincere gli altri ad agire come me), io ho "perso tempo"a imparare a fare una cosa sotto gnu/linux ogni prima volta che facevo una cosa, se dovessi installare su un PC da 0 ora ci metto molto meno che su win, senza utilizzare script o copiando i file di configurazione.
Ma per esempio se
1 salvi la lista dei pacchetti da synaptic(o altro softw di altre distro), li reinsatlli tutti in una botta
1.1 ti conviene copiare la lista dei repository
2 ti copi i file di configurazione personali della home [da console "cp -R ~/.*", a mano si pò fare lo stesso, basta fare copia e incolle di tutti i file e cartelle che iniziano col .
3 copiare i file di configurazione in etc
hai replicato un'installazione con tanto di personalizzazioni lunghe anni
questa operazione a mano ci metti 10 escluso tempo di caricamento del pc, da console molto molto meno e son cmandi facili che so perfino io.
IMHO con win non esiste nulla del genere
Spottyblu non capisco cosa vuoi dire, io non fccio mai il login da root in gnome.
Puoi spiegarti meglio?
Tu forse dici aprendo un file di testo da nautilus, o che sta sul desktop, con l'applicazione gedit, poi non ti fa salvare? cosa qualunque file o i file di root?
Forse ho capito male. Ma tu(utente comune) puoi visionare e aprire in letture tutti(quasi) i file del sistema, ma non puoi modificarli.
Se invece apri nautilusu con "gksu/gksudo" hai aperto nautilus con privilegi di root e quindi poi i permessi ti rimangono per fare tutto.
Sicuramente non go capito io, ma Gnome tra Seaorse, gksu e gksudo ha una gestione completa di questi aspetti configurabile in qualsiasi modo l'utente voglia, e in questo caso molto facilmente a differenza di altro
mi spieghi perchè su linux queste cose si possono fare meglio?
ci sono programmi migliori? sono più leggeri? sono più facili da usare?
Guarda, proprio mentre ti stavo rispondendo il driver della mia scheda tv, firmato digitalmente dal servizio WHQL di Microsoft, ha causato uno schermo blu della morte, facendomi perdere tutto il lavoro :-) .
Ti volevo fare 3 esempi.
Programmi migliori: su Linux hai il gcc che è il miglior compilatore C/C++ che conosca (C99, rispondenza agli standard, ...). Su windows ti devi accontentare di port di versioni vecchie.
Programmi più leggeri: la combinazione Linux/mplayer senza accelerazione video mi consente di guardare la tv analogica consumando l'1.2% del mio Pentium 4 2.5 Ghz, la combinazione Vista/Terratec Home Cinema con gli ultimi catalyst si tira dietro il 35% del mio turion mt34 (e occasionalmente, come hai potuto vedere, l'intero sistema operativo :D).
Programmi più facili da usare: basta citare che per aggiornare l'intero software che gira nel mio computer mi basta cliccare un pulsante, e l'operazione non mi richiede neanche di riavviare a meno che non cambi il kernel. Più facile di così...
Gnome ha più nei di Bruno Vespa dei tempi d'oro, la migliore cosa che puoi fare è disinstallarlo e passare a KDE, non ti guarderai indietro
Il mondo è bello perché avariato... io ho fatto l'esatto contrario e sono soddisfattissimo... se gestisse il "sudo" visto che ci vuole per i russi :) ...
Vabbe' dai, penso che farà il suo sporco lavoro anche con i cinesi, nordcoreani, portoghesi etc. :D
Soddisfatto di gnome? In nautilus fai le proprietà di un file, dopodiché premi dei tasti a caso sulla tastiera, per esempio asdf (immagina che ti sia scappata la mano). Ta-da! Fregato! Appena chiuderai quella finestra, in qualsiasi modo farai, anche premendo ESC, anche chiudendola dalla X, il tuo file è condannato a chiamarsi asdf. E tutto questo perché Igaza o qualche altro gnomofilo ha deciso che i tasti "annulla" sono una creazione del demonio...
Guarda, proprio mentre ti stavo rispondendo il driver della mia scheda tv, firmato digitalmente dal servizio WHQL di Microsoft, ha causato uno schermo blu della morte, facendomi perdere tutto il lavoro :-) .
Ti volevo fare 3 esempi.
Programmi migliori: su Linux hai il gcc che è il miglior compilatore C/C++ che conosca (C99, rispondenza agli standard, ...). Su windows ti devi accontentare di port di versioni vecchie.
Programmi più leggeri: la combinazione Linux/mplayer senza accelerazione video mi consente di guardare la tv analogica consumando l'1.2% del mio Pentium 4 2.5 Ghz, la combinazione Vista/Terratec Home Cinema con gli ultimi catalyst si tira dietro il 35% del mio turion mt34 (e occasionalmente, come hai potuto vedere, l'intero sistema operativo :D).
Programmi più facili da usare: basta citare che per aggiornare l'intero software che gira nel mio computer mi basta cliccare un pulsante, e l'operazione non mi richiede neanche di riavviare a meno che non cambi il kernel. Più facile di così...
ok, thanks
theJanitor
16-09-2008, 18:50
Ed attualmente è una bufala anche il discorso dei drivers... se un oggetto non funziona a dovere sotto win (esperienza diretta) lo butti nel cesso, sotto Linux hai una montagna di persone che ti dà una mano... anche questo è un valore aggiunto.
.
mi dici una periferica di qualsiasi tipo che non funziona sotto XP? (che non sia una stampante parallela di 10 anni fa)
mi dici una periferica di qualsiasi tipo che non funziona sotto XP? (che non sia una stampante parallela di 10 anni fa)
Se mi trovi un driver a 64 bit firmato per il mio convertitore usb-seriale prolific pl2303 acquistato l'anno scorso, ti santifico. Ah e anche per il mio pinnacle pctv 310e, m'è costato nel 2006 un botto di soldi e dopo neanche 6 mesi non l'ho potuto più usare perché la pinnacle non rilascia driver a 64 bit.
Se poi pensi che l'hardware del 2006 sia troppo obsoleto, prova a comprare un portatile attuale, disinstalla il vista che ovviamente ci troverai incrostato dentro, e prova a installarci xp: buona fortuna a riuscire a installare tutti i driver.
@ Hador ti condiglio anche di provare "wpagui"
Ho giusto 5 minuti fa scoperto l'applicazione clive, voi che nedite a me sembra un'ottima cosa, midate il vostro parere?.
(è a linea di comando, ma molto facile, si usa scrivendo il nome e poi l'url"clive $url", e scarica e in automatico converte i video da youtube in un solo passaggio, ha molte opzioni ma non le ho ancora viste)
(mi pare che youtubr-dl sia in disuso, o almeno la mia versione non funziona bene come una volta, magari ho una versione vecchia, uso debian testing, che ora è in freezing e youtube-dl mi sa che non ci sarà nella nuova stable)
Già... non ho parlato di sicurezza di S.O. in generale: qui ed ora un utente Windows deve preoccuparsi di un sacco di cose, uno Linux, una volta installato, usa il computer come un elettrodomestico.
Quali sarebbero questo "sacco di cose" di cui preoccuparsi? Al massimo dovrà installare un antivirus (io neanche ce l'ho su Vista, figurati), cioè una applicazione in più.
Dovrà sempre stare attento in quali siti va e dove scrive i suoi dati e a chi li fornisce, dovrà sempre stare attento ai link strani che gli arrivano via email...
O non si deve preoccupare del phishing ad esempio (tralasciando ovviamente i plugin anti-phishing dei browser, che però non sono infallibili)?
Se parliamo di neofiti, di gente che non sa e non ha intenzione di imparare, dobbiamo concludere che, allo stato attuale, la convinzione generale che Win sia più amichevole è una bufala colossale.
Col passare del tempo Linux è maturato molto in tal senso, ma non molti anni fa caro mio era improbabile anche attaccare al pc un drive esterno usb... serviva necessariamente un mount, oppure per scaricare una applicazione dovevi scaricarti la dipendenza, la dipendenza della dipendenza, la dipendenza della dipendenza della dipendenza... insomma non molto carino, oltre alla perdita di tempo che ne conseguiva. Ora ovviamente è cresciuto molto, e il sistema di risoluzione automatico delle dipendenze insieme al gestore di pacchetti credo sia una delle cose più utili e funzionali che sia mai stata realizzata in un SO.
Ed attualmente è una bufala anche il discorso dei drivers... se un oggetto non funziona a dovere sotto win (esperienza diretta) lo butti nel cesso, sotto Linux hai una montagna di persone che ti dà una mano... anche questo è un valore aggiunto.
Infatti si è visto con i modem adsl USB... il punto è che ai neofiti come li chiami te, non va di perdere tempo per cercare una soluzione, e in genere se hanno un problema portano il PC ad un negoziante che non si fa scrupoli, se gli va bene hanno un amico che glielo sistema per loro.
Ma al 99% hanno un problema che è causato da loro stessi.
Tutti sti problemi col WPA li avete solo voi, comunque :mbe:
Basta usare Network Manager 0.7 e passa la paura :boh:
Oltre a questo c'è anche molto disinformazione e dire "è difficilissimo consigliare Ubuntu in base all'hardware" è MOLTO azzardato dato che tutte le schede madri, masterizzatori e dispositivi ottici, schede video, istruzioni dei processori, hdd ed altro sono pienamente supportati quindi su gnu\linux va al 99%. Poi se ci spostiamo in altro come stampanti ( ma oggi giorno sono quasi tutte compatibili, forse qualche vecchio modello non va ), controller particolari, scanner, webcam, dispositivi dvb etc che generalmente un utonto NON ha allora forse ci potrebbero essere dei problemi... ma dipende, dato che in anni ed anni ho comprato un sacco di hw, l'ho provato da svariati clienti e mai problemi. Ho sempre trovato i driver dentro il kernel :D
zephyr83
16-09-2008, 22:09
Altra cosa, se non è cambiata nel tempo ma non credo... quando scarichi un file con Linux quel file NON HA I PRIVILEGI DI ESECUZIONE. Questa è una grandissima cosa in termini di sicurezza!!! Quel file non può essere eseguito. La stessa cosa può essere ricreata anche con Windows cmq, ma non è previsto di default.
:confused: a me sta cosa non è MAI successa!! se scarico un'immagine, una canzone o un video li vedo senza problemi! se scarico un file compresso lo posso decomprimere senza problemi, configurarlo e compilarlo....se voglio installarlo devo avere i privilegi di root altrimenti nn scrive i file nelle cartelle di sistema! se scarico un programma binario (tipo un deb, un rpm) per installarlo devo avere avere i privelegi di root come ho detto prima ma solo se si toccano file di sistema! se il programma per caso installa tutto nella cartella home nn devo inserire alcuna password di root!!
:confused: a me sta cosa non è MAI successa!! se scarico un'immagine, una canzone o un video li vedo senza problemi! se scarico un file compresso lo posso decomprimere senza problemi, configurarlo e compilarlo....se voglio installarlo devo avere i privilegi di root altrimenti nn scrive i file nelle cartelle di sistema! se scarico un programma binario (tipo un deb, un rpm) per installarlo devo avere avere i privelegi di root come ho detto prima ma solo se si toccano file di sistema! se il programma per caso installa tutto nella cartella home nn devo inserire alcuna password di root!!
Per file eseguibili intendo rigorosamente file binari (se non sbaglio sono i .bin, i corrispettivi dei .exe sotto linux) o script shell (.sh)... deb e rpm in realtà sono associati ai relativi package manager che si occupano della gestione.
Cmq il comportamento che hai descritto è un po' quello che adotta Vista.
zephyr83
17-09-2008, 00:09
Per file eseguibili intendo rigorosamente file binari (se non sbaglio sono i .bin, i corrispettivi dei .exe sotto linux) o script shell (.sh)... deb e rpm in realtà sono associati ai relativi package manager che si occupano della gestione.
Cmq il comportamento che hai descritto è un po' quello che adotta Vista.
invece li puoi eseguire ma se devono andare a scrivere file di sistema devi per forza mettere la password di root!
il problema di vista è che di default ti fa creare un account amministratore vanificando in questa maniera la gestione multi account nuova introdotta da microsoft (quella di xp era na cagata :D )
Evidentemente il punto di vista dei programmatori Canonical è diverso dal tuo. :)
E' diverso anche dalla maggior parte della comunità Linux, che considera Canonical piu' un cancro che un bene.
Quali sarebbero questo "sacco di cose" di cui preoccuparsi? Al massimo dovrà installare un antivirus (io neanche ce l'ho su Vista, figurati), cioè una applicazione in più.
Un antivirus non è semplicemente un'applicazione in più, è un intero sottosistema software, generalmente invasivo, che rimane in esecuzione in background, consuma memoria, installa servizi in modalità kernel, richiede periodiche scansioni dell'intero hard disk, rallenta l'esecuzione dei processi perché prima li deve scansionare, deve essere costantemente aggiornato per essere efficace.
Dovrà sempre stare attento in quali siti va e dove scrive i suoi dati e a chi li fornisce, dovrà sempre stare attento ai link strani che gli arrivano via email...
O non si deve preoccupare del phishing ad esempio (tralasciando ovviamente i plugin anti-phishing dei browser, che però non sono infallibili)?
Che c'entrano le truffe con i sistemi operativi?
Col passare del tempo Linux è maturato molto in tal senso, ma non molti anni fa caro mio era improbabile anche attaccare al pc un drive esterno usb... serviva necessariamente un mount,
Francamente non capisco che senso ha lamentarsi nel 2008 per problemi che sono stati risolti nel 1999 con i vari supermount, hotplug eccetera.
Se vogliamo parlare di sistemi operativi del 1999, apriamo un altro thread e parliamo di windows Millennium :D .
Infatti si è visto con i modem adsl USB... il punto è che ai neofiti come li chiami te, non va di perdere tempo per cercare una soluzione, e in genere se hanno un problema portano il PC ad un negoziante che non si fa scrupoli, se gli va bene hanno un amico che glielo sistema per loro.
I modem usb compatibili cdc, funzionano in Linux senza driver, mentre richiedono un driver in Windows.
I modem usb con protocollo proprietario, invece, richiedono un driver esattamente alla stessa maniera in Linux e Windows.
La differenza è che in Linux, una volta che il driver è stato scritto, viene supportato per sempre, mentre in Windows la vita media di un driver va da quando esce un prodotto a quando lo stesso produttore lancia il successivo. Tant'è vero che ogni volta che esce una nuova versione di Windows, internet si riempie di persone che cercano driver per i modem, per Windows. Io stesso non posso usare il mio modem in Vista (Conexant hsf su AC'97) perché non ne sono riuscito a trovare una versione firmata a 64 bit, eppure l'ho acquistato nel 2006.
E' diverso anche dalla maggior parte della comunità Linux, che considera Canonical piu' un cancro che un bene.
Ma quando mai. Grazie a distribuzioni come ubuntu si parla di Linux come non mai! Portare semplicità d'uso non significa rinunciare alla funzionalità (tranne nel caso dello GNOME, ma per fortuna Shuttleworth finanzia anche il KDE) e proprio la semplicità d'uso è l'ultima cosa che manca a Linux per conquistare definitivamente il mondo :D .
Che male ti ha fatto Canonical?
il problema di vista è che di default ti fa creare un account amministratore vanificando in questa maniera la gestione multi account nuova introdotta da microsoft (quella di xp era na cagata :D )
Quando è attivo l'UAC in Vista, anche se il tuo account è potenzialmente da amministratore, ha tutti i privilegi amministrativi "rimossi". Tali privilegi vengono riassegnati solo quando inserisci la password, perciò no, non è vanificata la protezione.
E comunque non è vero che la gestione multi account di XP era na cagata.
Era la stessa di Windows 2000 e di Windows NT, che in teoria va più che bene per realizzare un sistema sicuro: tant'è vero che in ambito server, bug a parte, anche con i vecchi sistemi operativi si riuscivano ovviamente a realizzare piattaforme multiutente perfettamente sicure.
Il motivo per cui, prima di Vista, nessuno aveva account amministratore / utente separati, è che molti programmi semplicemente erano mal progettati e non funzionavano bene in situazioni sottoprivilegiate. Ciò ti costringeva, se non volevi avere problemi, ad eseguirli come amministratore. Ma questo non era un difetto del sistema operativo, erano i programmi ad essere scritti male.
A partire da Vista, la Microsoft ha finalmente forzato la separazione (diciamo) fra account amministratore e account utente, e per diminuire il disagio degli utenti, ha tirato fuori l'UAC come maniera "rapida" per passare da un account utente a uno amministratore. Niente di architetturalmente rivoluzionario come si sente dire in giro.
Restano due punti importanti da considerare:
- Una volta che l'utente schiaccia il tasto "consenti", il programma ha (quasi) la stessa libertà di compiere danno che avrebbe avuto girando sotto Windows XP, è quindi fondamentale che l'utente impari ad usare il tasto "consenti" con oculatezza;
- Anche se l'utente non ha schiacciato il tasto "consenti", il programma può comunque compiere tutti i danni che vuole, se li limita alla sfera dei dati dell'utente, lasciando in pace il "sistema". A questo non c'è soluzione, l'utente deve semplicemente imparare a scegliere il software di cui fidarsi (avere un repository fidato aiuta ;)).
Questi sono problemi condivisi da tutti i sistemi operativi che conosco.
In realtà i kernel dei sistemi operativi hanno già in sé tutte le funzionalità necessarie per limitare questi problemi; sono le interfacce utente che andrebbero fortemente adeguate. E ovviamente questo comporterebbe perdere la compatibilità con la stragrande maggioranza del software esistente. Vedremo chi farà la prima mossa.
E' diverso anche dalla maggior parte della comunità Linux, che considera Canonical piu' un cancro che un bene.
La comunitià della FOSS pensa che lo stesso Linux sia un cancro :asd:
Devo ancora capire cosa ha fatto di male la povera Canonical oltre aver portato più di 8 milioni di utenti su gnu\linux :asd:
MiKeLezZ
17-09-2008, 10:19
Devo ancora capire cosa ha fatto di male la povera Canonical oltre aver portato più di 8 milioni di utenti su gnu\linux :asd:Per cotali persone è quello, infatti, il problema.
E' come quando ti fai un circoletto privato con l'abbonamento Sky per vedere le partite della Juve con i tuoi amichetti, e poi il Comune compra il megaschermo da 120" da mettere in piazza, che ne beneficiano tutti.
Quelli del circoletto rosikano.
Rosicano :asd:
Pensare che probabilmente a fine anno si supereranno i 10 milioni di utenti :asd:
Un antivirus non è semplicemente un'applicazione in più, è un intero sottosistema software, generalmente invasivo, che rimane in esecuzione in background, consuma memoria, installa servizi in modalità kernel, richiede periodiche scansioni dell'intero hard disk, rallenta l'esecuzione dei processi perché prima li deve scansionare, deve essere costantemente aggiornato per essere efficace.
Invasivo? A me sembra si siano fatti passi da gigante in tal senso, prendi un Antivir o un NOD ad esempio... una volta che lo installi (se non lo trovi già installato), non devi fare più nulla, viene aggiornato in automatico, e ti viene notificato qualcosa solo in caso di minaccia.
Che consuma memoria è evidente, qualsiasi programma consuma memoria. Installa servizi in modalità kernel?!? Che vuol dire? Installa servizi e basta. Il kernel non c'entra nulla a meno che parliamo delle vecchie versioni di antivirus Symantec o McAfee che patchavano il kernel (cosa NON NECESSARIA) e rendevano il sistema potenzialmente instabile.
Non a caso MS ha introdotto Patch Guard su Vista 64bit (e infatti quei produttori si sono lamentati)...
Poi ripeto un AV come ad esempio Antivir (free) è in grado di rilevare il 99% delle minaccie (secondo i più recenti test) senza aggravare di molto il sistema.
Riguardo agli aggiornamenti, anche il SO va patchato ;) ma il problema non si pone se avviene tutto in automatico...
Che c'entrano le truffe con i sistemi operativi?
C'entrano, perché l'utente che ho quotato ha affermato che con Linux gli utenti dormono sonni tranquilli, cosa non del tutto vera perché devono in ogni caso restare all'erta in caso di pericoli come appunto quelli del phishing.
Anzi può anche essere pericoloso credere cose del tipo "ho linux non mi devo preoccupare di nulla" dando un senso di sicurezza che è reale solo in parte.
Poi cmq ti ripeto: io ad esempio non uso antivirus su vista, e ho uac attivo, faccio scansioni online ogni tanto e non ho mai trovato nulla ;)
Francamente non capisco che senso ha lamentarsi nel 2008 per problemi che sono stati risolti nel 1999 con i vari supermount, hotplug eccetera.
Se vogliamo parlare di sistemi operativi del 1999, apriamo un altro thread e parliamo di windows Millennium :D .
Il primo sistema operativo GNU/Linux che ho visto a prevedere di default il mounting automatico delle periferiche USB appena connesse è stato proprio Ubuntu (2004). Forse non so se all'epoca di Mandake Linux (la distribuzione più user-friendly all'epoca) c'era una cosa simile. Comunque si parlava di utenti alle prime armi, per questo ho citato questo fatto.
Edit: da Wikipedia -> http://it.wikipedia.org/wiki/Mandriva_Linux#Mandrakelinux_10.0_.28Official.29
Mandrake Linux 10.0: Rilasciata il 21 aprile del 2004, inaugura un nuovo comportamento nei rilasci che finirà con la versione successiva: alla fine del ciclo di sviluppo viene rilasciata una versione Community ed, un mese dopo, corretti i bug scoperti, viene rilasciata la versione Official. Porta con sé una procedura di installazione rinnovata, il riconoscimento automatico dei dispositivi rimovibili ed un nuovo Centro di Controllo Mandrakelinux per la configurazione del sistema. In particolare la procedura di installazione permette di ridimensionare partizioni con filesystem NTFS e di riconoscere le stampanti in automatico, mentre i dispositivi rimovibili vengono ora gestiti dal programma MagicDev che ne permette il mount automatico.
Linux non è sempre stato così user-friendly come oggi.
I modem usb compatibili cdc, funzionano in Linux senza driver, mentre richiedono un driver in Windows.
I modem usb con protocollo proprietario, invece, richiedono un driver esattamente alla stessa maniera in Linux e Windows.
La differenza è che in Linux, una volta che il driver è stato scritto, viene supportato per sempre, mentre in Windows la vita media di un driver va da quando esce un prodotto a quando lo stesso produttore lancia il successivo. Tant'è vero che ogni volta che esce una nuova versione di Windows, internet si riempie di persone che cercano driver per i modem, per Windows. Io stesso non posso usare il mio modem in Vista (Conexant hsf su AC'97) perché non ne sono riuscito a trovare una versione firmata a 64 bit, eppure l'ho acquistato nel 2006.
In quel caso è colpa del produttore di driver appunto... e di conseguenza è una limitazione anche per quegli utenti che vorrebbero passare a linux ma non possono.
In genere le periferiche che vengono dismesse hanno cmq un driver che verrà integrato nelle successive versioni del SO, che lo fanno funzionare e niente più.
zephyr83
17-09-2008, 14:23
Quando è attivo l'UAC in Vista, anche se il tuo account è potenzialmente da amministratore, ha tutti i privilegi amministrativi "rimossi". Tali privilegi vengono riassegnati solo quando inserisci la password, perciò no, non è vanificata la protezione.
E comunque non è vero che la gestione multi account di XP era na cagata.
Era la stessa di Windows 2000 e di Windows NT, che in teoria va più che bene per realizzare un sistema sicuro: tant'è vero che in ambito server, bug a parte, anche con i vecchi sistemi operativi si riuscivano ovviamente a realizzare piattaforme multiutente perfettamente sicure.
:confused: in vista nn devo MAI mettere la password, almeno nn mi è ancora capitato! mi viene la finestrella di avviso e basta, ma nietne password! se invece NON sn un account amministratore allora devo inserire la password.
La gestione account in xp per un sistema desktop era una mezza cagata :sofico: nn potevi fare praticamente niente se nn di disconnettevi e riconnettevi come amministratore, manco cambiare l'ora!!!
:confused: in vista nn devo MAI mettere la password, almeno nn mi è ancora capitato! mi viene la finestrella di avviso e basta, ma nietne password! se invece NON sn un account amministratore allora devo inserire la password.
Se usi un account Standard ti viene chiesta la password ;) Altrimenti si può sempre usare l'account che crea Windows alla prima installazione, modificando l'impostazione su UAC in gpedit.msc...
La gestione account in xp per un sistema desktop era una mezza cagata :sofico: nn potevi fare praticamente niente se nn di disconnettevi e riconnettevi come amministratore, manco cambiare l'ora!!!
C'è il Run As... e insieme ad altri tool come ad esempio MakeMeAdmin raramente serve loggarsi come utente Administrator, ho XP SP3 configurato così sul muletto di casa.
La gestione utente era buona, l'unica differenza è che non avevi una gestione automatica come invece avviene in Vista.
Invasivo? A me sembra si siano fatti passi da gigante in tal senso, prendi un Antivir o un NOD ad esempio... una volta che lo installi (se non lo trovi già installato), non devi fare più nulla, viene aggiornato in automatico, e ti viene notificato qualcosa solo in caso di minaccia.
Un programma che scansiona qualsiasi processo eseguo e che periodicamente scansiona il mio intero hard disk è invasivo per definizione. Possono esistere diversi antivirus più o meno ottimizzati però il procedimento è quello, si richiede una visita completa dell'immagine di processo da eseguire o addirittura dell'hard disk, ed è una certezza termodinamica che questo consumi sempre e comunque una quantità notevole di risorse.
In Linux non ce n'è bisogno.
Che consuma memoria è evidente, qualsiasi programma consuma memoria.
Appunto, quindi meglio farne a meno. Il punto era, che in Linux non ne hai bisogno.
Installa servizi in modalità kernel?!? Che vuol dire? Installa servizi e basta. Il kernel non c'entra nulla a meno che parliamo delle vecchie versioni di antivirus Symantec o McAfee che patchavano il kernel (cosa NON NECESSARIA) e rendevano il sistema potenzialmente instabile.
I servizi in modalità kernel sono in windows NT quelli associati a un file .SYS.
A differenza dei servizi normali, eseguono lato kernel e quindi hanno una libertà di accesso alle strutture interne del sistema molto più ampia. Gli antivirus hanno bisogno di tale tipo di accesso perché ovviamente debbono poter ispezionare tutto l'ambiente software del sistema che devono proteggere. Ovviamente le api lato kernel non sono documentate e stabili come quelle lato utente, e quindi questi servizi tendono ad essere fortemente versione-specifici. E quando crasciano causano uno schermo blu della morte.
L'antivirus che uso io nella mia macchina virtuale XP, l'AVG, installa 3 servizi in modalità kernel: avgldx86.sys, avgmfx86.sys, avgtdix.sys.
Cosa c'entrano le truffe con i sistemi operativi?
C'entrano, perché l'utente che ho quotato ha affermato che con Linux gli utenti dormono sonni tranquilli, cosa non del tutto vera perché devono in ogni caso restare all'erta in caso di pericoli come appunto quelli del phishing.
Anzi può anche essere pericoloso credere cose del tipo "ho linux non mi devo preoccupare di nulla" dando un senso di sicurezza che è reale solo in parte.
Vabbe' ma scusa, qua possiamo parlare di quello che è di pertinenza dei sistemi operativi, non è che se uno ha Linux i ladri non gli possono entrare in casa :) .
La sicurezza a cui il poster originale si riferiva è quella di poter installare ed eseguire tranquillamente tutto il software presente nel repository della sua distribuzione, senza aver paura di malware, spyware o comunque software talmente mal scritto da compromettere la funzionalità del suo sistema. Che mi sembra innegabilmente oggettiva.
Poi cmq ti ripeto: io ad esempio non uso antivirus su vista, e ho uac attivo, faccio scansioni online ogni tanto e non ho mai trovato nulla ;)
Anch'io su Vista non uso antivirus. Però penso che io e tu stiamo molto attenti a quello che eseguiamo, il che non si può dire di un utente inesperto, ed è della convenienza degli utenti inesperti ad usare Linux o Windows che stiamo discutendo, no?
Ah e anche se in Vista non usi antivirus comunque devi disattivare il Defender preinstallato, che altrimenti rompe le scatole come un vero antivirus, senza averne l'utilità ;) .
P.S. io su XP usavo l'opzione tasto destro / esegui come / proteggi computer per eseguire exe di cui non mi fidavo, perché su Vista l'hanno tolta? Era comoda e comunque molto più restrittiva dell'esecuzione da utente non privilegiato che, immagino, la sostituisca in Vista.
Il primo sistema operativo GNU/Linux che ho visto a prevedere di default il mounting automatico delle periferiche USB appena connesse è stato proprio Ubuntu (2004). Forse non so se all'epoca di Mandake Linux (la distribuzione più user-friendly all'epoca) c'era una cosa simile. Comunque si parlava di utenti alle prime armi, per questo ho citato questo fatto.
Linux non è sempre stato così user-friendly come oggi.
Io mi ricordo supermount sulla SuSE molto tempo prima. Non riesco a trovare su internet quale sia stata la prima versione a contenerlo, ma il progetto in sé risale addirittura al 1997, come puoi controllare tu stesso su http://supermount-ng.sourceforge.net/ .
In genere le periferiche che vengono dismesse hanno cmq un driver che verrà integrato nelle successive versioni del SO, che lo fanno funzionare e niente più.
Putroppo non è affatto una certezza, leggi i miei post precedenti per vedere quanto disperatamente sto cercando driver per continuare ad utilizzare dell'hardware che ho comprato neanche 2 anni fa.
zephyr83
17-09-2008, 16:31
Se usi un account Standard ti viene chiesta la password ;) Altrimenti si può sempre usare l'account che crea Windows alla prima installazione, modificando l'impostazione su UAC in gpedit.msc...
Se segui l'installazione lui ti fa creare di default un account amministratore (se tu che se vuoi puoi decidere di creare un account non amministratore). Infatti tutti i miei amici che hanno comprato un computer cn su vista hanno TUTTI account amministratore e la password non la mettono mai! così nn serve a niente! di default si doveva creare un account utente e mettere in più una passoerd amministratore proprio come fa qualsiasi distro linux!
Lo sapete che per colpa dell'antivirus, i portatili Windows comsumano mediamente il 15% della batteria più velocemente della controparte Linux?
Questo perchè ci sono processi attivi che scansionano file, occupando prestazionalmente la cpu, e soprattutto perchè c'è praticamente una continua scansione dell'harddisk (componente insieme al monitor che consuma di più in un portatile). Da un paio di settimane sono in possesso di un Sony Vaio (di un mio amico a cui ho dovuto installare Winzozz, oltre che openSuse) con il sopracitato NOD e sebbene sia indubbiamente leggerissimo a livello di caricamento e "cputime", scansiona costantemente l'harddisk, rallentando il tutto e mangiando batteria a bestia!
Già questo spreco di batteria a me farebbe imbestialire...
De gustibus...
A proposito:
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/spettacolo/news/2008-09-17_117253858.html
:D
zephyr83
17-09-2008, 16:58
Lo sapete che per colpa dell'antivirus, i portatili Windows comsumano mediamente il 15% della batteria più velocemente della controparte Linux?
Questo perchè ci sono processi attivi che scansionano file, occupando prestazionalmente la cpu, e soprattutto perchè c'è praticamente una continua scansione dell'harddisk (componente insieme al monitor che consuma di più in un portatile). Da un paio di settimane sono in possesso di un Sony Vaio (di un mio amico a cui ho dovuto installare Winzozz, oltre che openSuse) con il sopracitato NOD e sebbene sia indubbiamente leggerissimo a livello di caricamento e "cputime", scansiona costantemente l'harddisk, rallentando il tutto e mangiando batteria a bestia!
Già questo spreco di batteria a me farebbe imbestialire...
De gustibus...
peccato che cn linux quello che guadagni dall'assenza di antivirus lo perdi cn la scehda video per colpa di driver che nn gestiscono come si deve il risparmio energetico :muro:
Ah si? Trovami dei benchmark che confermino quanto dici... (a parte che, ad esempio, già Vista consuma il 20% in più di XP causa l'eccezionale Aero! :D)
Inoltre perfavore, non paragoniamo l'uso dell'harddisk/cpu all'uso della scheda video! Lo sanno pure i muri che schermo e harddisk/cpu fanno il 90% del consumo di un portatile (infatti gli HD SSD sono nati anche per quello, in quanto riducono il consumo in maniera importante...)
Per tua informazione, prendo un benchmark (http://www.sas.upenn.edu/~vbraun/computing/T41/power.html) "a caso"... senza nemmeno cercarlo con perizia...
zephyr83
17-09-2008, 18:58
Ah si? Trovami dei benchmark che confermino quanto dici... (a parte che, ad esempio, già Vista consuma il 20% in più di XP causa l'eccezionale Aero! :D)
Inoltre perfavore, non paragoniamo l'uso dell'harddisk/cpu all'uso della scheda video! Lo sanno pure i muri che schermo e harddisk/cpu fanno il 90% del consumo di un portatile (infatti gli HD SSD sono nati anche per quello, in quanto riducono il consumo in maniera importante...)
Per tua informazione, prendo un benchmark (http://www.sas.upenn.edu/~vbraun/computing/T41/power.html) "a caso"... senza nemmeno cercarlo con perizia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804242
contento? cmq lo sanno anche i muri che la scheda video conusma più di un hard disk! e se guardi varie prove in internet gli SSD a volte consumano anche più degli hard disk tradizionali! in ogni caso nn c'è un vantaggio grossissimo come ci si aspettava! e rimane sempre il fatto che un hard disk consuma molto meno di cpu, display e scheda video!!!
Un programma che scansiona qualsiasi processo eseguo e che periodicamente scansiona il mio intero hard disk è invasivo per definizione.
Bisogna vedere cosa consideriamo per invasivo, a livello di esperienza utente non è più invasivo di altri programmi.
Possono esistere diversi antivirus più o meno ottimizzati però il procedimento è quello, si richiede una visita completa dell'immagine di processo da eseguire o addirittura dell'hard disk, ed è una certezza termodinamica che questo consumi sempre e comunque una quantità notevole di risorse.
In Linux non ce n'è bisogno.
[...]
Appunto, quindi meglio farne a meno. Il punto era, che in Linux non ne hai bisogno.
Con la potenza delle attuali macchine, siamo arrivati a livelli in cui con antivirus come AntiVir la differenza di prestazioni è trascurabile. Su linux ne puoi fare a meno perché non ci sono interessi in ballo nel creare malware per Linux, è Microsoft quella considerata "cattiva".
I servizi in modalità kernel sono in windows NT quelli associati a un file .SYS.
A differenza dei servizi normali, eseguono lato kernel e quindi hanno una libertà di accesso alle strutture interne del sistema molto più ampia. Gli antivirus hanno bisogno di tale tipo di accesso perché ovviamente debbono poter ispezionare tutto l'ambiente software del sistema che devono proteggere. Ovviamente le api lato kernel non sono documentate e stabili come quelle lato utente, e quindi questi servizi tendono ad essere fortemente versione-specifici. E quando crasciano causano uno schermo blu della morte.
L'antivirus che uso io nella mia macchina virtuale XP, l'AVG, installa 3 servizi in modalità kernel: avgldx86.sys, avgmfx86.sys, avgtdix.sys.
A me non è MAI e sottolineo MAI crashato un sistema per colpa di un antivirus, tu confondi i servizi così detti "di sistema" con alcuni vecchi antivirus che mettevano delle PATCH nel kernel di Windows causando appunto quei problemi che tu citi.
Vabbe' ma scusa, qua possiamo parlare di quello che è di pertinenza dei sistemi operativi, non è che se uno ha Linux i ladri non gli possono entrare in casa :) .
La sicurezza a cui il poster originale si riferiva è quella di poter installare ed eseguire tranquillamente tutto il software presente nel repository della sua distribuzione, senza aver paura di malware, spyware o comunque software talmente mal scritto da compromettere la funzionalità del suo sistema. Che mi sembra innegabilmente oggettiva.
Io valuto la sicurezza da un punto di vista globale... è chiaro che bisogna stabilire una linea di confine tra quelli che sono i doveri di chi scrive un software e ciò che può fare l'utente.
Secondo me Microsoft con Vista ha ampiamente assolto i suoi doveri in termini di sicurezza, dando all'utente un sistema molto più sicuro che rispetto al passato.
Ciò che fa e che può fare l'utente finale non può e non deve condizionare il giudizio sulla bontà della sicurezza intrinseca di un SO.
Specialmente con i numeri in gioco, quanti utenti ha Windows? Quanti ne ha Linux? Quanti di questi sono esperti? Quanti non lo sono?
Altrimenti ripeto, valutiamo la sicurezza di un sistema sulla base del fatto che non fa eseguire applicazioni progettate per un altro sistema? Non mi sembra un criterio oggettivo.
Si potrebbe fare un esperimento, mettendo una persona non esperta nella condizione di dover eseguire uno script realizzato ad-hoc, che gli richiede la password di root e cancella l'intera directory / (senza che lui lo sappia), io credo che il 90% delle persone considerate inesperte abboccherebbero.
Perché come ho già detto UAC (e così anche tutti i sistemi che prevedono la richiesta di password per scalare di privilegi) non possono proteggere l'utente da se stesso.
Anch'io su Vista non uso antivirus. Però penso che io e tu stiamo molto attenti a quello che eseguiamo, il che non si può dire di un utente inesperto, ed è della convenienza degli utenti inesperti ad usare Linux o Windows che stiamo discutendo, no?
Ah e anche se in Vista non usi antivirus comunque devi disattivare il Defender preinstallato, che altrimenti rompe le scatole come un vero antivirus, senza averne l'utilità ;) .
P.S. io su XP usavo l'opzione tasto destro / esegui come / proteggi computer per eseguire exe di cui non mi fidavo, perché su Vista l'hanno tolta? Era comoda e comunque molto più restrittiva dell'esecuzione da utente non privilegiato che, immagino, la sostituisca in Vista.
Il defender l'ho lasciato attivo tant'è che non mi da alcun fastidio... ma cmq... Vista integra un bel po' di features di sicurezza rispetto a XP.
L'unica in comune diciamo è la DEP, dopodiché si passa per l'ALSR e per il Protected Mode di IE7 che usa gli Integrity Level, ed è quest'ultima che rende il sistema di gran lunga più sicuro rispetto al passato.
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb250462.aspx
Io mi ricordo supermount sulla SuSE molto tempo prima. Non riesco a trovare su internet quale sia stata la prima versione a contenerlo, ma il progetto in sé risale addirittura al 1997, come puoi controllare tu stesso su http://supermount-ng.sourceforge.net/ .
Guarda io ho provato praticamente gran parte delle distro più note sin dall'epoca della Red Hat 5.2 e di Caldera Open Linux, e ti posso dire che l'implementazione dell'auto-mounting per le periferiche USB è arrivata tardi rispetto a Windows (quando già c'erano i Windows della serie NT, tipo il 2000 e XP che non avevano certo i problemi di stabilità della serie Windows 9x).
Mi ricordo bene infatti la mia contentezza e l'avvertire gli amici tramite ICQ del fatto che "Ho provato la nuova Ubuntu, carica i drive USB esterni in automatico!!!", non potrò mai scordarmelo.
Lo sapete che per colpa dell'antivirus, i portatili Windows comsumano mediamente il 15% della batteria più velocemente della controparte Linux?
Questo perchè ci sono processi attivi che scansionano file, occupando prestazionalmente la cpu, e soprattutto perchè c'è praticamente una continua scansione dell'harddisk (componente insieme al monitor che consuma di più in un portatile). Da un paio di settimane sono in possesso di un Sony Vaio (di un mio amico a cui ho dovuto installare Winzozz, oltre che openSuse) con il sopracitato NOD e sebbene sia indubbiamente leggerissimo a livello di caricamento e "cputime", scansiona costantemente l'harddisk, rallentando il tutto e mangiando batteria a bestia!
Già questo spreco di batteria a me farebbe imbestialire...
De gustibus...
Semplice, basta usare la testa e non usare un antivirus in real-time, se si vuole essere cmq protetti basta fare in modo che, se scarichi con un download manager, al termine del download venga effettuata una scansione su quei file.
Cmq io ero rimasto che Linux consumava un po' più batteria di Windows (almeno di XP).
Se segui l'installazione lui ti fa creare di default un account amministratore (se tu che se vuoi puoi decidere di creare un account non amministratore). Infatti tutti i miei amici che hanno comprato un computer cn su vista hanno TUTTI account amministratore e la password non la mettono mai! così nn serve a niente! di default si doveva creare un account utente e mettere in più una passoerd amministratore proprio come fa qualsiasi distro linux!
Sono d'accordo, infatti questo è una delle scelte non condivisibili di Microsoft a tal proposito, creazione fin da subito dell'utente Standard e via!!! Gli utenti più esperti cmq non avranno aspettato un attimo a farsi un account Standard.
rendere appetibile Linux alla massa significa:
a) ridimensionare la necessità d'uso della console
b) renderlo compatibile con gli eseguibili di Windows (non considero ReactOS)
a) mai usata la console, usato sempre i package manager
b) in quel modo non è più linux
Sono d'accordo, infatti questo è una delle scelte non condivisibili di Microsoft a tal proposito, creazione fin da subito dell'utente Standard e via!!! Gli utenti più esperti cmq non avranno aspettato un attimo a farsi un account Standard.
Ma a default Vista propone UAC attivo pertanto l'unica differenza rispetto all'uso di un utente standard è che oltre alla richiesta di conferma viene anche richiesto l'inserimento di una pw .... giusto?
Ma a default Vista propone UAC attivo pertanto l'unica differenza rispetto all'uso di un utente standard è che oltre alla richiesta di conferma viene anche richiesto l'inserimento di una pw .... giusto?
Esatto... tra l'altro il comportamento è modificabile anche per gli account Admin, cioè puoi fare in modo che anche gli admin debbano inserire una password quando compiono operazioni amministrative.
Bisogna vedere cosa consideriamo per invasivo, a livello di esperienza utente non è più invasivo di altri programmi.
OK, delle opinioni personali è inutile discutere, magari io giudico invasivo quello che tu non giudichi tale e ovviamente non c'è un criterio matematico.
Però consentimi di ricapitolare per l'ultima volta cosa fa un antivirus:
1) scansiona tutti i programmi che esegui causando un evidente degrado delle prestazioni. Per non parlare del problema dei falsi positivi.
2) deve essere costantemente aggiornato, e se non lo fai (ad esempio perché sei stato in vacanza e non hai avuto acceso ad Internet) incomincia a visualizzare popup dal tono apocalittico del tipo "il tuo computer potrebbe essere infettato" eccetera.
3) deve eseguire periodicamente scansioni complete dell'hard disk che causano un degrado delle prestazioni ancora maggiore di quello sub 1), e che può durare anche ore, in base alla grandezza dell'hard disk. E se non lo fai, ancora una volta partono i popup intimidatori.
...e tu mi dici che "non è più invasivo di altri programmi"? Boh, quand'è così lascio agli utenti del forum giudicare chi è più obbiettivo.
Su linux ne puoi fare a meno perché non ci sono interessi in ballo nel creare malware per Linux, è Microsoft quella considerata "cattiva".
Chi se ne frega il perché, il punto della discussione è che oggi su Linux un utente non ha bisogno di preoccuparsi dei virus. Il che attualmente è una verità oggettiva. Se e quando la situazione cambierà, potremo tornare a parlarne.
A me non è MAI e sottolineo MAI crashato un sistema per colpa di un antivirus, tu confondi i servizi così detti "di sistema" con alcuni vecchi antivirus che mettevano delle PATCH nel kernel di Windows causando appunto quei problemi che tu citi.
Premetto che conosco le maniere diciamo, "spicciole" :D di Norton e per questo motivo non faccio toccare più il mio PC da software Norton dai tempi delle Norton Utilities per DOS.
Detto questo, so per esperienza che il software in modalità kernel non scritto da Microsoft è da sempre una delle principali fonti di problemi per i sistemi Windows, per cui cerco di evitare i programmi che ne installino (tant'è vero che la MS stessa con i sistemi a 64 bit ha iniziato a imporre restrizioni al suo uso, pretendendo che il codice sia firmato digitalmente). Il fatto che il crash del codice in modalità kernel provochi schermate blu è un dato di fatto, consulta la MSDN se non credi che sia così.
Io valuto la sicurezza da un punto di vista globale...
<snip>
Perché come ho già detto UAC (e così anche tutti i sistemi che prevedono la richiesta di password per scalare di privilegi) non possono proteggere l'utente da se stesso.
Ok ma il punto della discussione era che fino a quando su Linux uno esegue software proveniente dal repository della sua distribuzione, può dormire "fra due guanciali". E questo è innegabile. E' altresì innegabile che in un sistema Windows non esiste un concetto paragonabile. Poi sul fatto che Vista sia più sicuro di XP, che l'utente non dovrebbe eseguire codice che non conosce eccetera, non ho niente da eccepire: ma non capisco come questo possa intaccare la veridicità delle due precedenti affermazioni.
Il defender l'ho lasciato attivo tant'è che non mi da alcun fastidio...
Sarò sfortunato io, da me ogni tanto partiva senza preavviso a fare la sua scansione, riducendo le prestazioni del mio sistema a livelli che non ricordavo da quando cercavo di far funzionare Works sul 286 :) .
Sono d'accordo, infatti questo è una delle scelte non condivisibili di Microsoft a tal proposito, creazione fin da subito dell'utente Standard e via!!! Gli utenti più esperti cmq non avranno aspettato un attimo a farsi un account Standard.
Ma scusa perché, cosa ti cambia fra premere "allow" oppure inserire ripetutamente la password di Administrator? L'unica comodità in più che ho notato nella situazione con account amministratore / utente separati è che posso usare il comando RunAs, del quale non ho trovato l'equivalente da usare in configurazione con account amministratore singolo (a proposito se qualcuno lo conosce... ;) ).
zephyr83
17-09-2008, 23:03
Ma scusa perché, cosa ti cambia fra premere "allow" oppure inserire ripetutamente la password di Administrator? L'unica comodità in più che ho notato nella situazione con account amministratore / utente separati è che posso usare il comando RunAs, del quale non ho trovato l'equivalente da usare in configurazione con account amministratore singolo (a proposito se qualcuno lo conosce... ;) ).
perché dovendo inserire la password l'utente pone maggiore attenzione! se deve sempre e solo cliccare su permetti/ok/yes/si/quello che ti pare nn ci farà praticamente mai caso all'avviso riterrà questo controllo solo una rottura da eliminare quanto prima!
Ma quando mai. Grazie a distribuzioni come ubuntu si parla di Linux come non mai! Portare semplicità d'uso non significa rinunciare alla funzionalità (tranne nel caso dello GNOME, ma per fortuna Shuttleworth finanzia anche il KDE) e proprio la semplicità d'uso è l'ultima cosa che manca a Linux per conquistare definitivamente il mondo :D .
Che male ti ha fatto Canonical?
La semplicità d'uso è SEMPRE un trade-off sulla versatilità disponibile di un sistema. Con Ubuntu in genere mi tocca fare una configurazione al contrario. Installo il sistema e poi devo lavorare per farlo tornare un sistema Linux degno di questo nome. Ovviamente a ognuno le sue esigenze. Ubuntu non rispecchia per niente ciò che per me è un sistema Linux, ma ovviamente è il mio punto di vista. Io odio i login a runlevel 5 :muro:
La comunitià della FOSS pensa che lo stesso Linux sia un cancro :asd:
Devo ancora capire cosa ha fatto di male la povera Canonical oltre aver portato più di 8 milioni di utenti su gnu\linux :asd:
Ha portato 8 milioni di utenti che dicono che una distribuzione è buona perchè ha riconosciuto la scheda WI-FI mentre Slackware fa schifo perchè non la riconosce. 8 milioni di utenti che probabilmente non sanno nemmeno come ricompilarsi un kernel. Anni fa, distribuzioni come Ubuntu non venivano considerate nemmeno Linux (vedi ad esempio Linspire).
Io personalmente non ho mai ragionato in termini di world domination, quegli 8 milioni a mio avviso si potevano stare pure dove stavano prima. Che poi di quegli 8 milioni, 7.5 si dichiarano utenti con una VM sotto Windows... :asd:
E' tutta psiche, comunque se volevo un sistema per cazzeggiare con 4 click rimanevo sotto Windows. E poi a me l'arancione fa pure schifo. :asd: "Ubuntu", mi sta pure antipatico da morire sto nome. :muro:
OK, delle opinioni personali è inutile discutere, magari io giudico invasivo quello che tu non giudichi tale e ovviamente non c'è un criterio matematico.
Però consentimi di ricapitolare per l'ultima volta cosa fa un antivirus:
1) scansiona tutti i programmi che esegui causando un evidente degrado delle prestazioni. Per non parlare del problema dei falsi positivi.
2) deve essere costantemente aggiornato, e se non lo fai (ad esempio perché sei stato in vacanza e non hai avuto acceso ad Internet) incomincia a visualizzare popup dal tono apocalittico del tipo "il tuo computer potrebbe essere infettato" eccetera.
3) deve eseguire periodicamente scansioni complete dell'hard disk che causano un degrado delle prestazioni ancora maggiore di quello sub 1), e che può durare anche ore, in base alla grandezza dell'hard disk. E se non lo fai, ancora una volta partono i popup intimidatori.
...e tu mi dici che "non è più invasivo di altri programmi"? Boh, quand'è così lascio agli utenti del forum giudicare chi è più obbiettivo.
Non è invasivo per il semplice motivo che l'utente non deve in genere occuparsi di nulla. Il degrado di prestazioni c'è, ma come ho detto con le moderne macchine neanche te ne accorgi.
Che debba essere costantemente aggiornato non lo considero invasivo, anche il SO deve essere costantemente aggiornato, il messaggio che da l'antivirus in questa situazione varia da programma a programma, nod32 ad esempio dice che se non aggiorno l'antivirus sono esposto a rischi, mi sembra una cosa normalissima, mi dice le cose come stanno.
Le scansioni complete dell'hd sono a scelta dell'utente in genere e girano a bassa priorità quando possibile, poi ripeto dipende sempre dal programma di cui stiamo parlando, c'è una certa configurabilità...
Tu stai parlando come se l'utente dovesse ogni 2 secondi guardare l'iconcina dell'antivirus perché ha il terrore dei virus, quando è evidente che non è così.
Stai esasperando quella che è la reale situazione.
Chi se ne frega il perché, il punto della discussione è che oggi su Linux un utente non ha bisogno di preoccuparsi dei virus. Il che attualmente è una verità oggettiva. Se e quando la situazione cambierà, potremo tornare a parlarne.
L'utente a cui ho risposto non ha detto così, ripeto, ha affermato che l'utente con linux può dormire sogni tranquilli, e ripeto che non è così perchè ci sono altri pericoli di cui spesso non è a conoscenza.
E dire all'utente "puoi dormire sogni tranquilli" senza fargli presente cmq dei rischi che prescindono dal SO è un errore bello e buono. Se non è disinformazione poco ci manca.
Premetto che conosco le maniere diciamo, "spicciole" :D di Norton e per questo motivo non faccio toccare più il mio PC da software Norton dai tempi delle Norton Utilities per DOS.
Detto questo, so per esperienza che il software in modalità kernel non scritto da Microsoft è da sempre una delle principali fonti di problemi per i sistemi Windows, per cui cerco di evitare i programmi che ne installino (tant'è vero che la MS stessa con i sistemi a 64 bit ha iniziato a imporre restrizioni al suo uso, pretendendo che il codice sia firmato digitalmente). Il fatto che il crash del codice in modalità kernel provochi schermate blu è un dato di fatto, consulta la MSDN se non credi che sia così.
Microsoft ha dotato gli sviluppatori di antivirus di apposite api per interagire qualora ce ne fosse bisogno del kernel, quindi il problema che tu affermi è solo ed esclusiva responsabilità dei produttori di software, non certo di MS.
Ok ma il punto della discussione era che fino a quando su Linux uno esegue software proveniente dal repository della sua distribuzione, può dormire "fra due guanciali". E questo è innegabile. E' altresì innegabile che in un sistema Windows non esiste un concetto paragonabile. Poi sul fatto che Vista sia più sicuro di XP, che l'utente non dovrebbe eseguire codice che non conosce eccetera, non ho niente da eccepire: ma non capisco come questo possa intaccare la veridicità delle due precedenti affermazioni.
Sei te che hai parlato per la prima volta dei repositories, non io. Ripeto che quell'utente ha parlato in modo del tutto generico e io ho risposto a quelle affermazioni.
Ovviamente il software provienente dai repositories si spera sia testato e sicuro, e sicuramente rappresenta un'ottima soluzione come ho già detto più volte. Ma alla fine non credere che siano meno sicuri i server che ospitano software per windows...
L'unico modo per trovare zozzeria è andare in siti web maligni o contenente software warez e quant'altro (sempre per windows).
Ciò non toglie che se mando ad un mio amico una email con un file eseguibile poi sta all'utente decidere cosa fare.
Sarò sfortunato io, da me ogni tanto partiva senza preavviso a fare la sua scansione, riducendo le prestazioni del mio sistema a livelli che non ricordavo da quando cercavo di far funzionare Works sul 286 :) .
Vista ha introdotto l'I/O con priorità, la scansione (quella diciamo "superficiale" non approfondita di defender parte in automatico ogni tot giorni), e in genere viene effettuata quando il pc è in una situazione considerata "idle".
Ma scusa perché, cosa ti cambia fra premere "allow" oppure inserire ripetutamente la password di Administrator? L'unica comodità in più che ho notato nella situazione con account amministratore / utente separati è che posso usare il comando RunAs, del quale non ho trovato l'equivalente da usare in configurazione con account amministratore singolo (a proposito se qualcuno lo conosce... ;) ).
A me personalmente non cambia nulla, ma c'erano state diverse critiche sulla questione che gli utenti meno esperti stufandosi di quel messaggio avrebbero cliccato senza neanche vedere cosa stessero eseguendo.
Non che con la password cambi di molto la situazione a mio vedere, perché come ho già detto UAC e sistemi simili non salvano l'utente da loro stessi (con grande gioia di chi vuole controllare il proprio computer e poi finisce per fare danni :asd: e se la prende con MS).
PS: per il RunAs... http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/cc300361.aspx
La semplicità d'uso è SEMPRE un trade-off sulla versatilità disponibile di un sistema.
Perché? Il fatto che si lavori per rendere più veloci i casi d'uso più comuni non significa affatto abbandonare i casi d'uso più particolari. Ad esempio se non mi piace lo GNOME (l'avete capito eh :D), posso installare il KDE; oppure il fatto che i file system si montino da soli appena divengono disponibili, non significa che io non possa montarli manualmente quando voglio e con tutte le opzioni che il kernel mi continua ad offrire. Se ti va fammi qualche esempio contrario, così ne discutiamo.
Con Ubuntu in genere mi tocca fare una configurazione al contrario. Installo il sistema e poi devo lavorare per farlo tornare un sistema Linux degno di questo nome. Ovviamente a ognuno le sue esigenze. Ubuntu non rispecchia per niente ciò che per me è un sistema Linux, ma ovviamente è il mio punto di vista.
Vabbe' se vuoi puoi pure disinstallare X, ma allora perché l'hai installato in prima istanza? Se non ti piace la grafica, puoi risparmiare il tuo tempo installando qualche distribuzione in modalità di testo - non mi ricordo se Ubuntu stessa ti consente di farlo, immagino di sì - ma in ogni caso il punto è: la presenza di elementi che tu non apprezzi, in distribuzioni che tu poi tranquillamente scegliere di non usare, non ti danneggia in alcun modo. C'è spazio per tutti, no?
Io odio i login a runlevel 5 :muro:
Personalmente io odio i runlevel, del tutto :) . Ho sostituito l'init system V con lo squallido simpleinit presente nelle util-linux. Curiosamente proprio Canonical ha fatto una mossa di questo tipo, rimpiazzando init con Upstart che ha sviluppato essa stessa.
Ha portato 8 milioni di utenti che dicono che una distribuzione è buona perchè ha riconosciuto la scheda WI-FI mentre Slackware fa schifo perchè non la riconosce. 8 milioni di utenti che probabilmente non sanno nemmeno come ricompilarsi un kernel.
Ma perché quando hai cominciato tu ad usare Linux avevi già la minima idea di come configurare la rete (immagino che il wireless non esistesse all'epoca ;)) o ricompilarti il kernel? Intanto le distribuzioni "facili" abbassano le barriere all'entrata, portando nuovi utenti nella comunità. Di questi magari una buona parte non si interesserà al sistema, ma quando anche una piccolissima parte di tutta questa massa di gente si appassionerà, imparando ad usarlo, conoscendone i difetti ed aiutando a correggerli, gli amanti del pinguino avranno solo da guadagnarci.
Anni fa, distribuzioni come Ubuntu non venivano considerate nemmeno Linux (vedi ad esempio Linspire).
Anni fa, non potevamo usare le lettere accentate nella console, dovevamo calcolare manualmente le temporizzazioni del segnale video per avere la grafica, potevamo avere i driver solo per l'hardware più usato e prima di averli funzionanti dovevamo aspettare mesi se non anni.
Fidati, Linux ha bisogno di gente che lo usa, per crescere.
Io personalmente non ho mai ragionato in termini di world domination, quegli 8 milioni a mio avviso si potevano stare pure dove stavano prima. Che poi di quegli 8 milioni, 7.5 si dichiarano utenti con una VM sotto Windows... :asd:
E' tutta psiche, comunque se volevo un sistema per cazzeggiare con 4 click rimanevo sotto Windows.
E poi a me l'arancione fa pure schifo. :asd: "Ubuntu", mi sta pure antipatico da morire sto nome. :muro:
:mbe:
sul fatto che su linux non ci siano virus vorrei spendere due parole :O
prima di tutto ovviamente nulla vieta di fare virus su linux, MA:
linux al contrario di windows non è una piattaforma attraente per i virus writer e questo ha a che fare con la diffusione fino a un certo punto. secondo il mio modestissimo parere sono molto più determinanti altre caratteristiche di windows:
- fino a windows XP (che è ancora il SO più diffuso) la configurazione di default era quanto meno ridicola dal punto di vista della sicurezza facendo di XP il paradiso dei virus writer. per quanto riguarda Vista sembra che la situazione sia molto meglio ma non l'ho provato e non giudico nemmeno. a parte la scelta di usare pulsante "allow" che considero abbastanza inutile all'atto pratico.
- il fatto che molta gente disponga di una copia di windows crackata (e non chiediamoci perchè) li espone a immensi rischi legati alla sicurezza. perchè ad esempio non possono usare windows update ecc..
su linux almeno si ha una configurazione di default più sicura, un account limitato ecc.. ma cosa più importante: tutti hanno un sistema aggiornato grazie ai gestori dei pacchetti (che ricordo possono essere firmati in modo da evitare guai con repository manomessi).
poi concludo dicendo che Ubuntu già adesso è facile da usare. potete chiederlo a mia mamma che quando usava windows mi chiamava ogni 5 minuti perchè continuavano ad apparire messaggi inquietanti e non sapeva cosa fare. ora ha xubuntu e usa il pc per conto suo, non so nemmeno cosa ci fà :p
sul fatto che su linux non ci siano virus vorrei spendere due parole :O
prima di tutto ovviamente nulla vieta di fare virus su linux, MA:
linux al contrario di windows non è una piattaforma attraente per i virus writer e questo ha a che fare con la diffusione fino a un certo punto. secondo il mio modestissimo parere sono molto più determinanti altre caratteristiche di windows:
- fino a windows XP (che è ancora il SO più diffuso) la configurazione di default era quanto meno ridicola dal punto di vista della sicurezza facendo di XP il paradiso dei virus writer. per quanto riguarda Vista sembra che la situazione sia molto meglio ma non l'ho provato e non giudico nemmeno. a parte la scelta di usare pulsante "allow" che considero abbastanza inutile all'atto pratico.
- il fatto che molta gente disponga di una copia di windows crackata (e non chiediamoci perchè) li espone a immensi rischi legati alla sicurezza. perchè ad esempio non possono usare windows update ecc..
su linux almeno si ha una configurazione di default più sicura, un account limitato ecc.. ma cosa più importante: tutti hanno un sistema aggiornato grazie ai gestori dei pacchetti (che ricordo possono essere firmati in modo da evitare guai con repository manomessi).
poi concludo dicendo che Ubuntu già adesso è facile da usare. potete chiederlo a mia mamma che quando usava windows mi chiamava ogni 5 minuti perchè continuavano ad apparire messaggi inquietanti e non sapeva cosa fare. ora ha xubuntu e usa il pc per conto suo, non so nemmeno cosa ci fà :p
Concordo pienamente... ora sto facendo degli esami ma appena avrò tempo mi dedicherò più ad Arch, che mi piace molto come filosofia :D Oltre ad essere secondo me abbastanza didattica.
eh ma non ci sono più le distro di una volta che non funzionavano per nulla indipendentemente da quanto ci smanettavi :asd: quelle si che erano didattiche
eh ma non ci sono più le distro di una volta che non funzionavano per nulla indipendentemente da quanto ci smanettavi :asd: quelle si che erano didattiche
All'epoca usavo Slackware 8 :sofico: La cosa che mi faceva bestemmiare di più di Linux era la gestione delle dipendenze, ora con i repositories è una manna dal cielo... non ti devi preoccupare più di nulla in tal senso.
Solo una volta ho provato a ricompilare il kernel ma al termine mi diede un bel Kernel Panic e da lì non l'ho più fatto... :asd:
La semplicità d'uso è SEMPRE un trade-off sulla versatilità disponibile di un sistema. Con Ubuntu in genere mi tocca fare una configurazione al contrario. Installo il sistema e poi devo lavorare per farlo tornare un sistema Linux degno di questo nome. Ovviamente a ognuno le sue esigenze. Ubuntu non rispecchia per niente ciò che per me è un sistema Linux, ma ovviamente è il mio punto di vista. Io odio i login a runlevel 5 :muro:
Ha portato 8 milioni di utenti che dicono che una distribuzione è buona perchè ha riconosciuto la scheda WI-FI mentre Slackware fa schifo perchè non la riconosce. 8 milioni di utenti che probabilmente non sanno nemmeno come ricompilarsi un kernel. Anni fa, distribuzioni come Ubuntu non venivano considerate nemmeno Linux (vedi ad esempio Linspire).
Io personalmente non ho mai ragionato in termini di world domination, quegli 8 milioni a mio avviso si potevano stare pure dove stavano prima. Che poi di quegli 8 milioni, 7.5 si dichiarano utenti con una VM sotto Windows... :asd:
E' tutta psiche, comunque se volevo un sistema per cazzeggiare con 4 click rimanevo sotto Windows. E poi a me l'arancione fa pure schifo. :asd: "Ubuntu", mi sta pure antipatico da morire sto nome. :muro:
colore a parte che cambi in meno di 5 minuti...l'ultima frase te la potevi pure evitare perchè ti definisci user linux, ma alla fine neppure sai il perchè Shuttleworth ha dato quel nome che in lingua africana che più o meno sta per "umanità agli altri".
Ora qua vi bagnate le labbra dicendo a ma 8 milioni, ah ma quanti di questi sanno usare linux veramente, ah quanti di questi SANNO COS'È LINUX...bene cambiate ottica, guardate a questi 8 miioni come persone stufe di un sistema ormai marcio e saturo, come persone che amano la libertà di non essere vincolati da licenze, a volte FOLLI, come persone desiderose di scoprire nuovi orizzonti...bene quante DISTRO sono così semplici (ma al contempo anche no...se voglio), hanno un supporto ricco, hanno tutorial immensi e sconfinati?
Certo, ci sono quelli che amano farsi debian da zero partendo da una net, ma NON tutti hanno il tempo necessario!
Qua non si tratta di fare la lotta a Gates ciccobello (insomma che ballmer sia bello...:asd:) si tratta di diffondere una CULTURA E STILE DI VITA ed UTILIZZO DELLA MACCHINA PC che esula dai pur e semplici calcoli del commercio.
FINALMENTE ieri ho visto un pc in vendita senza SO....questa è la strada.
Ha portato 8 milioni di utenti che dicono che una distribuzione è buona perchè ha riconosciuto la scheda WI-FI mentre Slackware fa schifo perchè non la riconosce. 8 milioni di utenti che probabilmente non sanno nemmeno come ricompilarsi un kernel. Anni fa, distribuzioni come Ubuntu non venivano considerate nemmeno Linux (vedi ad esempio Linspire).
Io personalmente non ho mai ragionato in termini di world domination, quegli 8 milioni a mio avviso si potevano stare pure dove stavano prima. Che poi di quegli 8 milioni, 7.5 si dichiarano utenti con una VM sotto Windows... :asd:
E' tutta psiche, comunque se volevo un sistema per cazzeggiare con 4 click rimanevo sotto Windows. E poi a me l'arancione fa pure schifo. :asd: "Ubuntu", mi sta pure antipatico da morire sto nome. :muro:
Quindi? :asd:
No perdonami, ma questi 8 milioni di utenti ( che, tra virgolette, ci sto pure io e NON sono niubbo essendo un sistemista ) anche se sono niubbi o che usano il pc per 2-3 cose che c'è di male?
Probabilmente non useranno mai una Slack ( e nemmeno io, ho già troppo di sistemare per conto mio :asd: ) ma sono sempre 8 milioni di utenti in più che hanno contribuito a portare 1% di utilizzo mondiale di gnu\linux in tutto il mondo.
La "world domination" non esiste però è importante avere un un bacino di utenza "alto" perché porta i vari produttori di hw a rilasciare specifiche o contribuire in svariati modi con l'opensource.
Se non ci fosse stato Ubuntu adesso non avremmo tantissime cose.
ma infatti non capisco...
linux ha solo da guadagnarci se milioni di utenti lo scelgono come sistema operativo... se poi sono niubbi o meno sono problemi loro.
chi pensa che ubuntu sia troppo "semplice" può sempre scegliersi un'altra distribuzione più complicata :ciapet:
p.s.: in effetti è vero che il tema arancione di default è orrendo :asd:
Intrepid probabilmente avrà il tema Dust: un tema scuro con un pò di arancio/marroncino :boh:
[...]si tratta di diffondere una CULTURA E STILE DI VITA
Ai limiti del fanatismo religioso dunque :rolleyes:
ed UTILIZZO DELLA MACCHINA PC che esula dai pur e semplici calcoli del commercio.
FINALMENTE ieri ho visto un pc in vendita senza SO....questa è la strada.
I niubbi a momenti nn sanno neanche cos'è un SO, usano il PC come un elettrodomestico, accendono fanno quello che devono fare, spengono.
Windows e Linux sono nati in contesti diversi con scopi diversi. Linux non sarebbe diventato quello che è oggi senza ambire all'ambito home quale alternativa migliore di Windows, e idem dicasi per Windows.
Ai limiti del fanatismo religioso dunque :rolleyes:
Non c'è bisogno di essere fanatici per scrivere software che tutti potranno usare liberamente, ma sicuramente si deve avere una visione diversa da quella della semplice "vendita" (http://www.youtube.com/watch?v=tGvHNNOLnCk) del software.
Quanto al fanatismo religioso, lasciamolo a chi lancia sedie (http://en.wikipedia.org/wiki/Ballmer#Lucovsky.2FGoogle), intona litanie ossessivo-compulsive (http://www.youtube.com/watch?v=8To-6VIJZRE) o esegue danze propriziatoria con urli tribali (http://www.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGc) :D .
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804242
contento? cmq lo sanno anche i muri che la scheda video conusma più di un hard disk! e se guardi varie prove in internet gli SSD a volte consumano anche più degli hard disk tradizionali! in ogni caso nn c'è un vantaggio grossissimo come ci si aspettava! e rimane sempre il fatto che un hard disk consuma molto meno di cpu, display e scheda video!!!
Cazzo! Professional! Proprio un benchmark di classe... :D
Guarda, ho un HP 5600 15", un EeePC ed un Vaio TX1XP 11": in tutte queste configurazioni, ho XP (esclusivamente per giocare con BET365! :D) e Linux. Nell'EeePC la batteria mi dura 30 minuti in più. Nell'HP 45 minuti in più. L'unico su cui si comportano uguali è sul Vaio che però presumo non abbia una corretta gestione dell'acpi. In tutti uso il leggerissimo NOD come antivirus sotto Windows in configurazione "default".
Non c'è bisogno di essere fanatici per scrivere software che tutti potranno usare liberamente, ma sicuramente si deve avere una visione diversa da quella della semplice "vendita" (http://www.youtube.com/watch?v=tGvHNNOLnCk) del software.
Quanto al fanatismo religioso, lasciamolo a chi lancia sedie (http://en.wikipedia.org/wiki/Ballmer#Lucovsky.2FGoogle), intona litanie ossessivo-compulsive (http://www.youtube.com/watch?v=8To-6VIJZRE) o esegue danze propriziatoria con urli tribali (http://www.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGc) :D .
Non ho mai detto di essere contrario all'open source o cose del genere, smettila di leggere e interpretare le cose a modo tuo.
Lui parla di diffondere una cultura e uno STILE DI VITA... capisci a che livelli siamo?
Voi non vi rendete conto mi sa, questo è fanatismo...
Non ho mai detto di essere contrario all'open source o cose del genere, smettila di leggere e interpretare le cose a modo tuo.
Lui parla di diffondere una cultura e uno STILE DI VITA... capisci a che livelli siamo?
Voi non vi rendete conto mi sa, questo è fanatismo...
Beh sempre meglio che diffondere la cultura del win+office+norton+nero+fotosciop+chissàcosìaltro (lista pressocchè sterminata :asd:)... PIRATA, ILLEGALE, IMMORALE...
O credi ancora alle storielle vedono dall'amico e poi comprano...:asd:
Ah comunque: evita certa terminologia...
Non ho mai detto di essere contrario all'open source o cose del genere,
E chi te l'ha rinfacciato?
E soprattutto a chi interessa se sei favorevole o contrario? Hai semplicemente detto che pensare che l'open source rappresenti una cultura alternativa è "ai limiti del fanatismo religioso". Sei libero di pensarlo, così come io sono libero di pensare che questa sia un'affermazione grossolana e gratuita.
, smettila di leggere e interpretare le cose a modo tuo.
E' implicito nella comunicazione umana che chi voglia comunicare un concetto debba per prima cosa esprimerlo, e poi agli altri tocca interpretarlo. Entrambi i processi possono portare alterazioni al concetto originale che potrebbe finire con l'essere differente nella mente del ricettore rispetto a quello originario nella mente del comunicatore. Non è niente a cui non si possa rimediare con successivi chiarimenti. Basta non perdere la pazienza e il rispetto per gli altri ;) .
Lui parla di diffondere una cultura e uno STILE DI VITA... capisci a che livelli siamo?
Metti forse in dubbio che dietro l'open source ci sia una CULTURA totalmente differente rispetto a quella del software chiuso?
- Nel primo caso l'obiettivo è quello di ottenere un vantaggio economico, impedendo ai concorrenti di sfruttare le soluzioni trovate, e impedendo ai consumatori che non abbiano la possibilità di pagare di farne uso.
- Nel secondo caso l'obiettivo è risolvere un problema, sfruttando per quanto possibile le soluzioni già proposte dagli altri, e rendere disponibile la soluzione all'intero genere umano. Come si fa con la scienza.
Se non è uno stile di vita differente questo...
Voi non vi rendete conto mi sa, questo è fanatismo...
Magari rileggendo questo post fra una decina d'anni la penserai diversamente.
Beh sempre meglio che diffondere la cultura del win+office+norton+nero+fotosciop+chissàcosìaltro (lista pressocchè sterminata :asd:)... PIRATA, ILLEGALE, IMMORALE...
O credi ancora alle storielle vedono dall'amico e poi comprano...:asd:
Chi è che la diffonde? La verità è che le persone (gli italiani soprattutto) farebbero di tutto pur di avere una cosa aggratisse, oppure qualcosa che non possono permettersi (con conseguente indebitamento dovuto a rate, tassi ecc, ecc, ma qui sforiamo il tema).
O magari quei negozianti disonesti che assemblando i pc includono i 100€ della licenza di Windows nella fattura e poi montano Windows piratato per farci la cresta....
Cmq esiste anche software free e opensource per Windows ;)
Ah comunque: evita certa terminologia...
Non eviterò certo la terminologia che descrive in maniera più appropriata ciò che hai scritto solo per farti un piacere.
Finché si tratta di diffondere una cultura posso essere anche d'accordo, ma ti prego evita tu l'uso di "STILE DI VITA" nel tuo discorso perché non mi sembra il termine più appropriato al discorso che penso tu stessi facendo.
Cmq sono d'accordo nel fatto che gli utenti debbano poter essere messi in condizione di poter scegliere quale SO installare nella propria macchina, in tutta trasparenza evidenziando bene pregi e difetti di entrambe le piattaforme.
E chi te l'ha rinfacciato?
E soprattutto a chi interessa se sei favorevole o contrario? Hai semplicemente detto che pensare che l'open source rappresenti una cultura alternativa è "ai limiti del fanatismo religioso". Sei libero di pensarlo, così come io sono libero di pensare che questa sia un'affermazione grossolana e gratuita.
Ancora hai male interpretato il mio messaggio, è fanatismo religioso pensare che l'opensource possa riguardare uno stile di vita. E' fanatismo religioso anche considerare quelli che la pensano diversamente da voi come miscredenti.
Che sia una corrente di pensiero è indubbio.
Ogni tanto mi capita di installare (sotto VM) qualche distribuzione Linux facile per vedere se dal punto di vista dell'usabilita` c'e` stato qualche progresso. Beh, da utente di Windows XP e non particolare sostenitore dell'open source come "stile di vita" devo dire che, giochi e programmi specifici a parte, gia` con l'ultima versione di Ubuntu (8.04), credo che quasi tutti si possano trovare bene facendo praticamente le stesse cose che si possono fare su Windows e con la stessa facilita`.
Sono riuscito anche, con pochi click, esattamente come su WindowsXP, ad abilitare il supporto per la scrittura nella lingua giapponese che per me e` fondamentale e che nella versione 7 non ero riuscito a far funzionare correttamente.
Insomma, dal mio punto di vista, se la versione 9 sara` ancora migliore quanto ad usabilita` e facilita` d'uso, tanto meglio.
Certo, c'e` sempre l'incognita che quando qualcosa va male o si deve fare qualcosa non previsto dall'interfaccia grafica molto spesso tocca per forza ricorrere alla console, con tutto quello che ne consegue. Spero in ulteriori progressi in merito (fornire un'alternativa grafica alla maggior parte di quello che si puo`/deve fare via console; occhio, non intendo sostituire).
Comunque ci siamo quasi, almeno per i miei usi.
Comunque ci siamo quasi, almeno per i miei usi.
Giusto a onor del vero, devi pure considerare che nella VM non hai dovuto lottare con driver, acpi & tutto il resto ;) .
zephyr83
19-09-2008, 13:37
Cazzo! Professional! Proprio un benchmark di classe... :D
Guarda, ho un HP 5600 15", un EeePC ed un Vaio TX1XP 11": in tutte queste configurazioni, ho XP (esclusivamente per giocare con BET365! :D) e Linux. Nell'EeePC la batteria mi dura 30 minuti in più. Nell'HP 45 minuti in più. L'unico su cui si comportano uguali è sul Vaio che però presumo non abbia una corretta gestione dell'acpi. In tutti uso il leggerissimo NOD come antivirus sotto Windows in configurazione "default".
scommetto che sui portatili hai scheda video integrata intel!!
Giusto a onor del vero, devi pure considerare che nella VM non hai dovuto lottare con driver, acpi & tutto il resto ;) .
Effettivamente hai ragione, ma in ogni caso parlavo unicamente dal punto di vista dell'interfaccia, delle funzionalita` e dei programmi disponibili.
Comunque avendo hardware abbastanza comune non credo che ci sarebbero particolari problemi con un'installazione "vera", almeno spero.
Effettivamente hai ragione, ma in ogni caso parlavo unicamente dal punto di vista dell'interfaccia, delle funzionalita` e dei programmi disponibili.
Comunque avendo hardware abbastanza comune non credo che ci sarebbero particolari problemi con un'installazione "vera", almeno spero.
A meno di hardware particolari, se compri pezzi di "buona marca" il supporto c'è tranquillamente ;), con le stampanti mi sa che l'unica che fornisce un supporto decente sia HP, non so come sta messo linux per quanto riguarda gli scanner.
A meno di hardware particolari, se compri pezzi di "buona marca" il supporto c'è tranquillamente ;), con le stampanti mi sa che l'unica che fornisce un supporto decente sia HP, non so come sta messo linux per quanto riguarda gli scanner.
Diciamo che per i PC il problema è abbastanza relativo, sono le periferiche a dover essere scelte con cura, in un ufficio di una PM impresa, con hardware eterogeneo sarà difficile poter migrare in toto a Linux, stampanti di rete che non hanno i driver, software gestionali che non girano ecc. sono scogli insormontabili, viceversa per un utente o una azienda che partono da zero, scegliendo i software e le periferiche adatte potrebbe essere possibile.
Diciamo che per i PC il problema è abbastanza relativo, sono le periferiche a dover essere scelte con cura, in un ufficio di una PM impresa, con hardware eterogeneo sarà difficile poter migrare in toto a Linux, stampanti di rete che non hanno i driver, software gestionali che non girano ecc. sono scogli insormontabili, viceversa per un utente o una azienda che partono da zero, scegliendo i software e le periferiche adatte potrebbe essere possibile.
una stampante di rete se è decente supporta cups in genere. anche perchè è il sistema usato su OSX.
diciamo che gli scogli sono sui formati dei file piuttosto.
killercode
19-09-2008, 16:00
Generalmente ubuntu non mi piace, però c'è da dire che sta crescendo ad una velocità mostruosa e questo è bene
Diciamo che per i PC il problema è abbastanza relativo, sono le periferiche a dover essere scelte con cura, in un ufficio di una PM impresa, con hardware eterogeneo sarà difficile poter migrare in toto a Linux, stampanti di rete che non hanno i driver, software gestionali che non girano ecc. sono scogli insormontabili, viceversa per un utente o una azienda che partono da zero, scegliendo i software e le periferiche adatte potrebbe essere possibile.
Esatto le periferiche esterne credo siano quelle che danno attualmente più problemi...
Per i software gestionali si potrebbe virtualizzare, ma la licenza Windows te la devi sorbire cmq quindi potrebbe non essere una soluzione conveniente.
Anche qui nn so come sta messo linux a gestionali, anche se probabilmente alcune grosse aziende potrebbero pensare di farselo fare su misura, magari in java.
una stampante di rete se è decente supporta cups in genere. anche perchè è il sistema usato su OSX.
diciamo che gli scogli sono sui formati dei file piuttosto.
Se come dicono l'SP2 di Office 2007 introdurrà il supporto a ODT e idem OpenOffice supporterà (se già nn lo supporta) OOXML già sarà un passo in avanti non da poco.
scommetto che sui portatili hai scheda video integrata intel!!
Allora, l'HP ha la schifosissima Ati X200 (o 1100 che dir si voglia), sull'EeePC c'è la Intel GMA900 e sul vaio pure.
Quindi? Il 90% dei portatili che vendono hanno integrato il video GMA900/950/X3100.... è la piattaforma lowcost della maggior parte dei portatili (ovviamente su Intel, la mia X200 dell'HP, ad esempio, si poggia su un Turion64). Poi ci sono le varie soluzioni più costose Nvidia 8400/8600/8800 e ATI HD2400/2600 ecc....
Sulle prime (NVidia) confermo che le prestazioni sono migliori.
Io lavoro in IBM e ho la fortuna di poter lavorare esclusivamente con SO *nix. Io e i miei colleghi usiamo esclusivamente Linux sia nei client che nei server (RedHat ES 4.5 nello specifico). Lui ha un HP recentissimo (C2Duo 8100) con Geforce 8600GT e con linux ha prestazioni eccezionali (soprattutto paragonate a quelle di Vista!!) e mi ha confermato pure lui che sul suo notebook la batteria dura sensibilmente di più.
Io penso che il nodo gordiano della situazione sia al solito ATI... che storicamente è sempre stata restia a sviluppare sotto Linux (anche se news recenti dicono vogliano finalmente rilasciare dei driver davvero funzionali sotto Linux...)
per concludere.
se windows e i suoi programmi fossero veramente a pagamento,che senza pagare al 100% non potrai usare niente.
beh a quel punto farebbero tutti la scelta migliore.
Linux.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.