PDA

View Full Version : [ 'Ndrangheta ] L'EXPO di Milano che fa gola alla Mafia S.p.A


Ser21
15-09-2008, 08:48
L'Expo che fa gola alla spa del crimine

La 'ndrangheta sugli appalti
GUIDO RUOTOLO

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200809articoli/36474girata.asp



MILANO
Già si muovono, cercano contatti, annusano il terreno, mandano avanti i loro «emissari». L’occasione è troppo ghiotta per lasciarsela scappare. In gioco ci sono appalti e lavori. Stiamo parlando di «Expo Milano 2015» e dei diversi miliardi di euro che si spenderanno per realizzare l’evento. La ‘ndrangheta ha fiutato l’affare e si sta muovendo. I suoi «sherpa» hanno già agganciato politici locali e imprenditori.

E’ inquietante lo scenario che inizia ad emergere dalle prime indagini della Procura di Varese, e che gli uomini della polizia giudiziaria stanno documentando e approfondendo con le intercettazioni telefoniche e ambientali, i pedinamenti, le foto e i filmati. Chi manovra le fila dei contatti con politica e impresa è Giovanni Cinque, un rappresentante della potente cosca degli Arena di Isola di Capo Rizzuto (Crotone). E’ lui il personaggio che all’inizio dell’anno viene messo sotto osservazione per un traffico di stupefacenti nella provincia di Varese. Sua spalla, un altro pregiudicato legato alle ‘ndrine calabresi, Francesco Franconeri, precedenti per una sfilza di reati, dalla bancarotta fraudolenta alla ricettazione.

Le indagini però hanno sviluppi imprevisti. Giovanni Cinque ha frequentazioni anche politiche. Nulla a che vedere con il traffico di cocaina, però il rappresentante dei calabresi ha relazioni con esponenti politici locali. Come con il candidato al Consiglio provinciale di Varese Massimiliano Carioni di Forza Italia, e poi con il consigliere comunale di Milano, Vincenzo Giudice, eletto nella lista «Forza Italia Moratti Sindaco», presidente del Consiglio di amministrazione di «Zero Impatto Non Carbonio - Zincar srl», società a capitale misto pubblico e privato.

Per arrivare ad arraffare anche una sola fetta della torta c’è bisogno anche del grimaldello delle imprese. Chissà se Carioni o Giudice hanno capito quale stinco di santo è Giovanni Cinque. Chissà se lo hanno capito il presidente del Cda dell’Aler (Aziende Lombarde di Edilizia Residenziale) di Varese, Paolo Galli, o l’imprenditore campano Francesco Salvatore.

Dunque, i politici. Come Massimilano Carioni, assessore azzurro al territorio, alla viabilità e al commercio a Somma Lombardo. Ha 34 anni e alla vigilia delle elezioni del 13 e 14 aprile 2008, che non solo sono politiche nazionali ma anche locali, è candidato alle Provinciali, in un collegio (Somma Lombardo, Vizzola e Ferno) per nulla «sicuro». Si dà da fare, batte il tasto del salvataggio di Alitalia, pensando forse a Malpensa, e annuncia di aver trovato «soci» per salvare la compagnia aerea nazionale: imprenditori locali, naturalmente, che danno lustro alle attività alberghiere e a quelle legate ai servizi aeroportuali. Ci prova, insomma, a vincere e, forse grazie anche all’onda lunga berlusconiana e leghista, ottiene una valanga di voti. Quattromila. Grazie anche a Giovanni Cinque, rappresentante di quei calabresi immigrati a Somma Lombardo che sono pur sempre elettori. Anche Cinque, dopo il successo, festeggerà l’elezione. di Massimiliano Carioni.

Il sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha intanto vinto la sua battaglia. Per «Expo 2015» è fatta. Se ne parla negli incontri nei bar, nei locali pubblici. Giovanni Cinque intrattiene Paolo Galli, presidente del Cda dell’Aler (edilizia residenziale) e Francesco Salvatore, imprenditore edile e nel campo dell’informatica, sulle opportunità che si aprono con l’evento che si realizzerà. Incontri che si moltiplicano, che allargano la platea dei partecipanti. Partecipa pure Vincenzo Giudice, consigliere comunale milanese. Un passato al Pio Albergo Trivulzio, Giudice è stato eletto nel Consiglio comunale milanese nella lista «Forza Italia Moratti Sindaco», ed è presidente del Consiglio di amministrazione della società mista, pubblica (comune di Milano) e privata «Zero Impatto Non Carbonio-Zincar srl».

Discussioni e ancora discussioni. Probabilmente nel rispetto della legalità, finora. Resta il fatto che questi contatti meritano ancora approfondimenti. E l’inchiesta da Varese sta per passare alla Procura distrettuale antimafia di Milano.




Dopo il sacco di palermo (http://it.wikipedia.org/wiki/Sacco_di_Palermo),ci prepariamo a regalara alla Mafia S.p.A qualche MILIARDO di euro....

L'inevitabile sta accadendo e naturalmente è sin troppo facile prevedere ulteriori situazioni come queste.
Gli ingredienti ci sono tutti: Appalti pubblici,Soldi europei,Statali e regionali,Mafia,Rappresentanza politica della Mafia e Imprenditori collusi....
Siamo solo all'inizio.....prepariamoci...

_fred_
15-09-2008, 12:32
Quello che mi sconvolge di più, che mi fa rabbia e che mi smonta è sapere che dietro ad una magnifico lavoro di indagine, fatto di intercettazioni e di un lavoro di sacrificio delle forze dell'ordine e dei giudici, non ci sarà niente: tanti arresti (forse) e pochissime condanne (sicuro).
L'ho sempre detto che non ci meritavamo un evento del genere, capisco la gente che la vede come una possibilità per creare nuove infrastrutture, ma a quale prezzo?

GUSTAV]<
15-09-2008, 13:20
tutti sanno nessuno interviene.. mah... :rolleyes:
e la lega ? quando sente la parola maffia... si cacano sotto ? :rolleyes:

Stigmata
15-09-2008, 14:29
Per curiosità, sono solo io a pensare che dare l'expo all'italia sia stata una vaccata colossale, per tante ragioni?

Mordicchio83
15-09-2008, 14:54
Questi non se ne lasciano scappare una :muro: :mad:

Sono cose che ormai si sanno, laddove girano soldi a palate ci sono loro. Il punto è che poi li lasciano fare :rolleyes:

plutus
15-09-2008, 16:02
Per curiosità, sono solo io a pensare che dare l'expo all'italia sia stata una vaccata colossale, per tante ragioni?

per fortuna si

Stigmata
15-09-2008, 16:07
per fortuna si

Dev'essere stato difficile contattare 60 milioni di persone :eek:

cdimauro
15-09-2008, 16:57
L'Expo che fa gola alla spa del crimine

La 'ndrangheta sugli appalti
GUIDO RUOTOLO

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200809articoli/36474girata.asp





Dopo il sacco di palermo (http://it.wikipedia.org/wiki/Sacco_di_Palermo),ci prepariamo a regalara alla Mafia S.p.A qualche MILIARDO di euro....

L'inevitabile sta accadendo e naturalmente è sin troppo facile prevedere ulteriori situazioni come queste.
Gli ingredienti ci sono tutti: Appalti pubblici,Soldi europei,Statali e regionali,Mafia,Rappresentanza politica della Mafia e Imprenditori collusi....
Siamo solo all'inizio.....prepariamoci...
"Con la mafia bisogna convivere..." - Lunardi