PDA

View Full Version : Niente più linux sui portatili di Lenovo?


Redazione di Hardware Upg
15-09-2008, 07:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/niente-piu-linux-sui-portatili-di-lenovo_26498.html

Lenovo ha deciso di cambiare strategia riguardo la disponibilità dei propri notebook con il sistema operativo SUSE Linux Enterprise Desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

David 93
15-09-2008, 07:55
Mah, io rimango del fatto che mi installo da me ogni eventuale distro linux sul portatile, con i relativi driver da trovare per l'hardware. Ad esempio a me piace Ubuntu, e non Suse.. :P

Sharp
15-09-2008, 07:56
Oddio, non ci dormo stanotte!!!

tommy781
15-09-2008, 08:01
ennesimo fiasco commerciale di linux,è ovvio che la gente preferisce windows e poi al limite prova linux in seconda battuta ma avendo la consapevolezza di poter sempre rimettere su windows con regolare licenza.
i fan linux devono mettersi l'anima in pace, alla massa non piace, che sia gratis o meno non conta.

calabar
15-09-2008, 08:07
Alla massa non piace cambiare coò a cui è abituata, e un sistema poco supportato (rispetto a win) dai grandi software commerciali può essere uno spauracchio in ambiente business.

Comunque non parlarei di fiasco commerciale: lenovo stessa, riporta l'articolo, ha annunciato interessanti novità legate a linux.

panda84
15-09-2008, 08:17
ennesimo fiasco commerciale di linux,è ovvio che la gente preferisce windows e poi al limite prova linux in seconda battuta ma avendo la consapevolezza di poter sempre rimettere su windows con regolare licenza.
i fan linux devono mettersi l'anima in pace, alla massa non piace, che sia gratis o meno non conta.

Qui stiamo parlando di utenza professionale / business, non della "gente" in generale.

Cmq è ovvio che se un passaggio da Windows a Linux ci sarà, sarà in ogni caso lentissimo e richiederà almeno un quindicina d'anni... In fin dei conti da quando l'informatica è di massa non c'è mai stato un cambiamento repentino da un sistema operativo ad un altro (per ovvi motivi direi).

Così come Windows continuerà a regnare nonostante tutto ancora per molti anni sul desktop, così Linux e Unix continueranno ad andare bene nel mercato server ancora per un bel po'. Fra 10 anni si vedrà... credo nessuno abbia una sfera di cristallo a portata di mano! :fagiano:

Tasslehoff
15-09-2008, 08:18
Alla massa non piace cambiare coò a cui è abituata, e un sistema poco supportato (rispetto a win) dai grandi software commerciali può essere uno spauracchio in ambiente business. Cercando di stare fuori da ogni fanboysmo, quando leggo una frase come quella presente nel tuo post mi chiedo sempre una cosa: ma perchè la gente dovrebbe cambiare ciò a cui è abituata? :confused:
Sono circa 10 anni che lavoro e proprio l'impatto con il mondo del lavoro IT mi ha fatto cambiare idea, prima avrei risposto "perchè dovrei pagare per qualcosa che posso avere anche gratuitamente?" (es os free, servizi free, suite di office automation free, etc etc etc...), ora però confrontando con la realtà mi rendo conto che il cambiamento non è scontato, anzi, non è da dare per scontato...

Prendi l'utente della strada qualunque abituato a Windows o a Office, se un'azienda dovesse scegliere di cambiare OS o cambiare suite (tanto per fare due esempi banali eh...), si accollerebbe una quantità industriale di costi dovuti alla formazione, per non parlare della drastica riduzione della produttività nel breve periodo (considerando la gestione di cassa delle aziendine italiane, questo basterebbe a farne chiudere almeno il 50% :rolleyes: ). Insomma son costi colossali che superano di gran lunga i costi di licenza imho :mbe:

rex303
15-09-2008, 08:19
non capisco il sarcasmo di certi commenti...

mi sembra ovvio che da user linux o meno un po di concorrenza in più in ambito sistemi operativi desktop non puo che far bene.

inoltre bisogna vedere se è stato un fallimento commerciale o una conseguenza del nuovo accordo siglato fra lenovo e microsoft nel periodo delle olimpiadi.

black-m01
15-09-2008, 08:20
ennesimo fiasco commerciale di linux,è ovvio che la gente preferisce windows e poi al limite prova linux in seconda battuta ma avendo la consapevolezza di poter sempre rimettere su windows con regolare licenza.
i fan linux devono mettersi l'anima in pace, alla massa non piace, che sia gratis o meno non conta.

Tommy781, sembri uno spot pubblicitario un po' insipido. :D

rex303
15-09-2008, 08:20
Cercando di stare fuori da ogni fanboysmo, quando leggo una frase come quella presente nel tuo post mi chiedo sempre una cosa: ma perchè la gente dovrebbe cambiare ciò a cui è abituata? :confused:
Sono circa 10 anni che lavoro e proprio l'impatto con il mondo del lavoro IT mi ha fatto cambiare idea, prima avrei risposto "perchè dovrei pagare per qualcosa che posso avere anche gratuitamente?" (es os free, servizi free, suite di office automation free, etc etc etc...), ora però confrontando con la realtà mi rendo conto che il cambiamento non è scontato, anzi, non è da dare per scontato...

Prendi l'utente della strada qualunque abituato a Windows o a Office, se un'azienda dovesse scegliere di cambiare OS o cambiare suite (tanto per fare due esempi banali eh...), si accollerebbe una quantità industriale di costi dovuti alla formazione, per non parlare della drastica riduzione della produttività nel breve periodo (considerando la gestione di cassa delle aziendine italiane, questo basterebbe a farne chiudere almeno il 50% :rolleyes: ). Insomma son costi colossali che superano di gran lunga i costi di licenza imho :mbe:

eppure ci sono aziende come google ed enti statali di vari governi che usano proprio linux. e risparmiano.

Ferdy78
15-09-2008, 08:24
ennesimo fiasco commerciale di linux,è ovvio che la gente preferisce windows e poi al limite prova linux in seconda battuta ma avendo la consapevolezza di poter sempre rimettere su windows con regolare licenza.
i fan linux devono mettersi l'anima in pace, alla massa non piace, che sia gratis o meno non conta.

1) la defezione da parte dell'azienda cinese, è riferita SOLO agli ordini online

2) pochi acquistano ONLINE un Notebook...ben che meno LENOVO...:ASD:

3) non SONO PORTATILI RIVOLTI ALLA MASSA.

4) Linux sarà sempre disponibile nei loro parchi macchina e le distro più rivolte al mercato prof..rimarranno.

5) titolo scatena flames.....

bLaCkMeTaL
15-09-2008, 08:38
Se mettiamo da parte i giochi, allora si che ci siamo(anche qui cmq si sono fatti passi avanti)!
Linux in ambito lavorativo oggi va più che bene (Office Automation, Evolution, CRM, etc.).
Se la Lenovo decide di sospendere i portatili con Linux,IMHO significa proprio ciò che ha detto qualcuno qualche post fa: ci piace pagare la tassa MS (e procedere ad un cambio graduale, es. virtualizzare linux su vista (o viceversa), accertarci della compatibilità di tutto, sceglierci la ns. distro preferita, abituarci ad un nuovo ambiente, etc...).

dotlinux
15-09-2008, 08:52
Finchè si tenterà di spingere linux sui desktop invece che concentrarsi solo sui server si farà solo del male a questo OS.

markarcer
15-09-2008, 08:54
Io uso tutti i sistemi operativi, linux e win xp ma vi faccio un esempio.
Proprio nel week end dovevo installare un convertitore di immagini nero to iso. Cosa banale in ambito gestioni file immagini installazione. Bene con kubuntu prima e poi con un'altra distribuzione derivata ho dovuto penare l'impossibile, ma incaponito volevo usare l'installer grafico. I più esperti avranno già capito l'esito: riga di comando e via, tutto risolto. Dopo 1 ora di lavoro inutile.
Ho voluto replicare il processo su di una macchina win xp (virtuale peraltro). circa due minuti in tutto.

Io adoro linux e i concetti di libertà che ci stanno dietro, ma mi pare sinceramente impossibile far piacere il modo in cui funziona talvolta anche alla ggggente (non è un refuso). Bye

mnovait
15-09-2008, 08:57
Alla massa non piace cambiare coò a cui è abituata, e un sistema poco supportato (rispetto a win) dai grandi software commerciali può essere uno spauracchio in ambiente business.

Comunque non parlarei di fiasco commerciale: lenovo stessa, riporta l'articolo, ha annunciato interessanti novità legate a linux.

ma la gente certe fesserie le pensa di notte?:doh:

Vik Viper
15-09-2008, 09:00
Io uso tutti i sistemi operativi, linux e win xp ma vi faccio un esempio.
Proprio nel week end dovevo installare un convertitore di immagini nero to iso. Cosa banale in ambito gestioni file immagini installazione. Bene con kubuntu prima e poi con un'altra distribuzione derivata ho dovuto penare l'impossibile, ma incaponito volevo usare l'installer grafico. I più esperti avranno già capito l'esito: riga di comando e via, tutto risolto. Dopo 1 ora di lavoro inutile.
Ho voluto replicare il processo su di una macchina win xp (virtuale peraltro). circa due minuti in tutto.

Io adoro linux e i concetti di libertà che ci stanno dietro, ma mi pare sinceramente impossibile far piacere il modo in cui funziona talvolta anche alla ggggente (non è un refuso). Bye

Il concetto potrebbe essere anche condivisibile, ma l'argomentazione a supporto...
quanta "gggente" converte da immagine nero ad immagine ISO?!? Ma vorrei sapere anche quanta possa anche solo sapere di ciò di cui parli!
Suvvià...

maiatico
15-09-2008, 09:01
il monopolio è destinato al fallimento, per sua stessa natura

MOSCA
15-09-2008, 09:02
apt-get install nrg2iso
nrg2iso file.nrg file.iso :)

medicina
15-09-2008, 09:03
4) Linux sarà sempre disponibile nei loro parchi macchina e le distro più rivolte al mercato prof..rimarranno.

5) titolo scatena flames.....

Potevano mettere almeno il nome "Linux" maiuscolo...

calabar
15-09-2008, 09:33
@mnovait
Forse avresti dovuto evidenziare l'intera frase e soprattutto cercare di capirla...

gjk
15-09-2008, 09:43
chissa come mai, ma dai miei fornitori i portatili con linux li bruciano alla media di 100 al giorno.. li comprano i cinesi (ma anche io), che magari rimettono su windows a "sgunfio".
si risparmia almeno 40-60€ ,chi per esempio vuole utilizzare una licenza invenduta di windows o riutilizzarne una,o si vuole divertire provando linux lo può fare.
tra l'altro alcune volte ho bisogno una macchina con windows xp e invece di dover pagare la licenza integrata di windows vista(che non utilizzerei) preferisco risparmiare e prenderlo con linux anche se poi lo cancello.almeno non mi pago 2 licenze di cui ne uso 1.
Sopratutto Chi è nuovo del mondo informatico e non conosce nulla può usare direttamente linux, se ne fa un'utilizzo basilare(navigare internet, archiviare foto,leggere e modificare documenti tipo office,pdf,masterizzare,ecc ecc)mi sento di dire che ci sono delle ottime distribuzioni che assolvono pienamente i loro compiti.
Certo Microsoft non incoraggia queste scelte,e alcune volte applica dei sottili ricattini non molto simpatici verso i produttori, che per questo non sbandierano dei prodotti con linux.

goldorak
15-09-2008, 09:53
1) la defezione da parte dell'azienda cinese, è riferita SOLO agli ordini online

2) pochi acquistano ONLINE un Notebook...ben che meno LENOVO...:ASD:

3) non SONO PORTATILI RIVOLTI ALLA MASSA.

4) Linux sarà sempre disponibile nei loro parchi macchina e le distro più rivolte al mercato prof..rimarranno.

5) titolo scatena flames.....

*
E altresi sconfortante vedere come le persone che intervengono NON LEGGONO NEMMENO LA NOTIZIA. Il popolo di hwupgrade si e' veramente rinc....
Lenovo non smettera' di vendere portatile con linux, ha semplicemente constatato che la maggior parte degli acquirenti di tali portatili lo fa attraverso la rete di vendita al dettaglio.
Ergo quindi la decisione di abbandonare la vendita tramite il sito.
Ora ditemi voi come fate a inferire da questo che vendere portatili linux e' una scelta fallimentare ?

nolias
15-09-2008, 10:14
Linux per user è Finito!!!
Altri tre anni con il trend di quelli passati e linux sarà solo un ricordo!

:-|

Vodka
15-09-2008, 10:17
Il fatto che una azienda tolga una possibilità dal sito, che fornisce discreta visibilità, è comunque indice di qualcosa.
Magari gente ordinava i portatili senza capire che cosa volesse dire, e chiedeva un cambio ..:asd:

Rimane che Linux per quanto migliore, gratuito (dipende , ma comunque non il supporto), etc etc a causa delle mille distro che stanno tirando su stanno solo complicando il passaggio di possibili intenzionati.
Lato commerciale richiederebbe spese e formazioni non indifferenti, ipotizzando che venga utilizzato non solo come browser.
Lato utente casalingo è un discorso forse anche peggiore.
Gli utenti "normali" hanno standard come voler comprare una periferica al supermercato, un divx all'autogrill, inserirlo e vederlo come vogliono loro senza configurazioni o altre cose complicate (tipo selezionare installa su c:\ ...")

Come , sviando un poco, ora sempre più gente gioca a console piuttosto che al pc.
Ok che è un altro discorso, ma è indice che ora la gente vuole fare tutto nella maniera più automatizzata possibile, e questa gente è alla fine la stessa che trovi nel settore commerciale.

mnovait
15-09-2008, 10:18
Linux per user è Finito!!!
Altri tre anni con il trend di quelli passati e linux sarà solo un ricordo!

:-|

segnalato :O

Wolfenstein
15-09-2008, 11:11
per me resta il fatto che linux è ancora troppo difficile per l'utente casalingo normale e ritengo che sia meglio anzi assolutamente MEGLIO che rimanga nel mondo server e non si dedichi piu all'utena casalinga!!

molte volte ho visto dei linux day dove molta gente incuriositta entrava e voleva provare con mano linux ma poi ha visto che praticamente è molto limitante rispetto a windows (drivers programmi e problemi vari) e non sapete quanta a quanta gente ho formattato il pc e rimesso xp!!!

Concludo con un consiglio ai signori che vogliono linux in un pc casalingo (ormai diventati "testimoni di geova" per diffornderlo), lasciate perdere i pc casalinghi e ricominciate a dedicarvi a dove era nato linux e dove dimostra tutta la sua forza superiore e windows e cioè nei SERVER

CapodelMondo
15-09-2008, 11:31
un dei post più inutili e inesatti che abbia mai letto.

pabloski
15-09-2008, 11:35
ma che è successo, i troll di PI sono arrivati anche qui?

TOMMY hai scritto la stessa cazzata su PI

poi a chi dice che linux è finito, faccio notare che Linux oggi è installato in tutti i dispositivi embedded in cui prima c'era iTron e questi dispositivi coprono il 70% dell'intero mercato dell'elettronica microcomputerizzata

evidentemente non conoscete nient'altro al di fuori del vostro PC con Vista e Crysis

il mondo non si ferma ai personal computer, che sono solo una minima parte rispetto ai miliardi di aggeggi a microprocessore/microcontrollore

detto questo, il trend di Linux dal 2007 ad Agosto 2008 è in ascesa, mentre Windows ha perso il 2%

la scelta di Lenovo molto probabilmente è legata ad accordi commerciali con MS, del resto la distro trombata è SuSE ( si quella che ha fatto l'accordo con MS )

intanto però Dell allarga la propria offerta, HP pensa ad una sua distro e Linux penetra nei più svariati dispositivi....quanti di voi hanno a casa il telefono Sirio? cosa c'è scritto sotto? "powered by Linux"....

piuttosto che commentare queste notizie io mi preoccuperei ( visto che ci tenete a Windows ) del fatto che Vista non vende, è ancora al 17% dopo più di un anno dalla sua uscita....HP stessa si è lamentata del fatto che i suoi utenti chiedono il downgrade a XP in massa....

se c'è qualcuno che ha imbroccato la strada del fallimento quella è Microsoft

senza contare che mentre i PC diminuiscono a favore dei vari netbook, mid e compagnia, ci sono settori che avanzano e che nei prossimi 5-6 anni rappresenteranno il grosso del mercato informatico...mi riferisco ad internet, ai cloud computing, dove Google domina incontrastato e MS non riesce da 10 anni a tirar fuori un motore di ricerca decente

goldorak
15-09-2008, 11:38
Se GNU/linux ha un difetto in ambito consumer questo e' la UI.
I programmi ce li ha, il support hardware anche.
Quello che manca e' una visione artistica coerente a livello di interfaccia utente e non e' un caso che Mark Shuttleworth nel suo blog abbia scritto che Canonical prendera' esperti di UI per cercare di sistemare l'unico punto veramente debole di GNU/Linux.
Lasciate stare l'utenza aziendale, non e' quella il problema.
Affinche' GNU/linux si affermi a livello consumer occorre fornire lo stesso tipo di user experience che gli utenti mac o windows a livello di interfaccia utente.

calabar
15-09-2008, 11:38
@Wolfenstein

Mah, io non sono d'accordo su questo punto.
Conosco parecchia gente che ha lasciato windows per linux e si trova più che bene, e no nsi tratta solo di untenti esperti, ma utenti comuni che con il pc fanno un po' di tutto.
Certo, il passo è difficile, spesso ci vuole una forte motivazione e la facilità di trovare delle copie di windows non autentiche rende questa motivazione più difficile da trovare.
Del resto, soprattutto utenti che fanno un uso un po' avanzato di windows, temono il passaggio proprio per il livello di ottimizzazione a cui sono arrivanti: si vuole tutto e subito, mentre il passaggio ad un sistema così diverso necessita di tempo ed esperienza, ma non tanto nell'uso del sistema, quanto nella capacità di orientarsi in questo nuovo mondo, in particolar modo sapere quali programmi installare e per far cosa.

Il bello dell'open source di linux, dal punto di vista dello sviluppo, è proprio questo: non si tratta di sottrarre risorse al campo server, ma di prendere in mano un progetto.
E finchè ci saranno persone che decidono di dedicare tempo ed energie ad un progetto Desktop, ben vengano.
Oggi ci sono numerosi progetti interessanti da questo punto di vista, in primis ubuntu che per comunità, facilità d'uso e diffusione mostra di avere ottime carte nel suo mazzo.

Lud von Pipper
15-09-2008, 11:58
Mah venendo dall'esperienza EeePC e ACER Aspire One, credo che "Linux for Dummies" sia un fallimento. Troppi problemi e incompatibilità per un utente che non sia smanettone, dai driver (nessuno dei due riesce a stampare, nonostante siano configurati correttamente), ai programmi, difficili da installare e ancora più complessi da reperire (se non si è iper-aggiornati). Per non parlare delle millemila distribuzioni diverse e spesso non 100% compatibili.
Un esempio? Pidgin, messenger per Linux che non supporta la webcam di default del portatile...
Linux ha una sua nicchia, e li resterà relegato in eterno: semplicemente Linux = Shell di comando, e per usarla si devono avere TANTE conoscenze sul sistema e la sua sintassi.
Chi vuole Linux può comunque installarlo in un secondo tempo, o al massimo dovrebbe poter richiedere un PC privo di SO se desiderasse non pagare la licenza Windows
Mi chiedo però perchè nessuno si lamenti della stessa cosa su Mac... :muro:

Il punto è che le case sanno di dover fornire al cliente generico macchine funzionali e per farlo Windows (XP) per ora è la sola soluzione. Certo ha i suoi problemi, ma puoi lavorarci per anni senza mai dovere inserire un comando da tastiera.

floc
15-09-2008, 12:26
l'idea che m$ abbia innaffiato di quattrini lenovo non tocca nessuno eh? :) molto prob i risicati utili sono stati superati dall'intervento di chi teme sul nascere la concorrenza.

gjk
15-09-2008, 13:09
ma perchè non sostenere la possibilità di scegliere il sitema operativo che uno vuole?
perchè devo pagare la licenza di windows per forza anche se non la utilizzo?
...e se preferisco dedicare tempo a impratichirmi con linux e non a rimuovere trojan?
sono ancora troppo pochi i produtti disponibili con altri sistemi operativi o senza.
preferisco accendere un pc e trovarci sopra freedos!
almeno la possibilità di scegliere no?

Lud von Pipper
15-09-2008, 13:13
Ne dubito... chi butterebbe via soldi per una battaglia già vinta per incapacità manifesta della concorrenza? :rolleyes:

Semplicemente, finché su Linux (e le sue miriadi di varianti) non si potrà fare a meno della shell di comando, Microsoft può dormire sonni tranquilli nella grande distribuzione.

nolias
15-09-2008, 13:29
Che vuol dire "segnalato?"

CapodelMondo
15-09-2008, 13:38
Ne dubito... chi butterebbe via soldi per una battaglia già vinta per incapacità manifesta della concorrenza? :rolleyes:

Semplicemente, finché su Linux (e le sue miriadi di varianti) non si potrà fare a meno della shell di comando, Microsoft può dormire sonni tranquilli nella grande distribuzione.

il più grosso problema di linux è che esiste gente che la pensa così.

nolias
15-09-2008, 13:45
Guarda che Von Pipper ha detto il vero.

Tieni presente che anche nei sistemi Unix a livello mainframe si sta abbandonando la shell di comando.

Si si vuole andare verso la diffusione di Linux bisogna dare a chi usa (o compra) una cosa facile e funzionale...

CapodelMondo
15-09-2008, 13:55
Guarda che Von Pipper ha detto il vero.

Tieni presente che anche nei sistemi Unix a livello mainframe si sta abbandonando la shell di comando.

Si si vuole andare verso la diffusione di Linux bisogna dare a chi usa (o compra) una cosa facile e funzionale...

saremo fortunati noi a casa allora. la riga di comando la uso io per far pratica con il mio lavoro mentre la mia ragazza no perchè lei usa il pc come il 99 percento dlle persone, naviga, chatta, un po di office, qualche film e guarda le foto...

penso sia un po come quella voce che girava che in linux devi sempre ricompilare.

se linux per diffondersi devi diventare windows melgio che lo usi lo 0,1% delle persone davvero.

pabloski
15-09-2008, 15:29
bisogna stare attenti a non fare confusione però

Linux per ora ha problemi di compatibilità con alcuni hardware, in particolare le stampanti e le schede Creative

anche su Windows però io ho trovato hardware per cui non erano disponibili driver, hardware che funzionavano con i driver generici di Linux

rispetto a 2-3 anni fa il numero di periferiche supportare da Linux è aumentato enormemente e se i produttori vorranno implementare i driver, cosa che si può fare nel giro di 1-2 mesi, Linux avrà il supporto a tutto l'hardware disponibile

fatto questo le procedure di installazione e qui si parla sempre della riga di comando

ma scusate prendiamo Ubuntu 8.04 come riferimento, necessitate forse della riga di comando per installare il sistema? mi pare di no....che poi in giro ci siano millemila tutorial fatti da nerds che amano la riga di comando è un altro paio di maniche

io quando qualcuno mi pone una domanda riguardo l'installazione di driver o altro, lo indirizzo sempre verso la GUI

se uno ti chiede come faccio ad installare GIMP in Ubuntu? sta sicuro che arriveranno dieci nerd che diranno

sudo apt-get install gimp

perchè non dico apri Synaptic, cerca gimp, spunta la voce e clicca su Installa? questo è un bug dei nerd non di Ubuntu

lo stesso accade con i driver, il gestore dei driver con restrizioni c'è apposta, non c'è bisogno della shell

e i codec? Ubuntu te li installa automaticamente quando riconosce un formato video per cui non ha i codec ancora installati....Windows questo non lo fa

e i plugin di firefox? stesso discorso, il sistema riconosce automaticamente il contenuto flash, java o che altro e installa il plugin

nessuna riga di comando, niente terminali, nessun sudo

dove stanno tutti questi problemi? siete forse rimasti fermi a 2 anni fa? o magari parlate per sentito dire?

Vik Viper
15-09-2008, 15:51
penso che la maggior parte di chi interviene in maniera così netta per sostenere l'_assoluta_ inadeguatezza di Linux (ma quali distro??) al settore desktop, non abbia esperienza nel merito per più dei cinque minuti che gli sono serviti a mettere a tacere la loro "coscienza informatica" riguardo il fatto che non l'avevano mai visto.
E tanti neppure quei cinque minuti, ci avranno speso.
D'altra parte esprimersi con tale assolutezza in qualunque argomento è per lo più sintomo del fatto che si parla per sentito dire... E' la prassi, non l'eccezione.

puy
15-09-2008, 19:49
Sinceramente non sò in quale modo commerci maggiormente Lenovo, nei super mercati non mi pare di averne mai visti ,perciò non saprei dire se è una cosa molto importante o meno (se ad esempio fosse tipo la Dell che ne vende parecchi online sarebbe un peccato ;) ).Non sono un appassionato Linux a dire il vero, se non per altro perchè quelle poche volte che l'ho installato alla fine l'ho ritenuto superfluo.Sia chiaro che non è una critica,ma avendo un pc funzionante ed avendo una licenza regolare Windows non ho trovato grandi motivi per preferirlo a quest'ultimo, e penso che per molti utenti sia lo stesso.Credo sia un pò quello che avviene tra Windows Xp e Vista.....se ho già un computer con Windows Xp difficilmente andrò a sborsare soldi per prendere una licenza di Vista salvo particolari esigenze.Sono comunque favorevole a tutte le iniziative di questo tipo in modo che ognuno possa scegliere quel che preferisce :).

Tasslehoff
15-09-2008, 20:53
penso che la maggior parte di chi interviene in maniera così netta per sostenere l'_assoluta_ inadeguatezza di Linux (ma quali distro??) al settore desktop, non abbia esperienza nel merito per più dei cinque minuti che gli sono serviti a mettere a tacere la loro "coscienza informatica" riguardo il fatto che non l'avevano mai visto.
E tanti neppure quei cinque minuti, ci avranno speso.
D'altra parte esprimersi con tale assolutezza in qualunque argomento è per lo più sintomo del fatto che si parla per sentito dire... E' la prassi, non l'eccezione.Abbi pazienza ma nemmeno esprimersi con questa saccenza è sintomo di grande apertura o comprensione delle realtà che vivono le altre persone/utenti... :rolleyes:

Ci sarà chi parla per sentito dire, chi parla senza conoscere la materia, ma ci sarà anche chi ne parla per esperienza diretta, magari esperienza lavorativa con ambienti complessi, non il classico "smaneggione" che si è installato ubuntu, vive di apt-get e non ha idea di come usare fdisk, evms o di come caricare un modulo, ma che nonostante questo si sente in dovere di sparare sentenze manco fosse Bruce Eckel... :rolleyes:

Io parlo di inadeguatezza in ambito client dopo più di 10 anni passati su questo OS da RH 6 (kernel 2.2), dove le uniche persone che si azzardavano a usare questo sistema operativo sulle proprie workstation erano i tecnici IBM di Segrate (che simpaticamente usavano dei Netfinity serie 5000 come workstation lavorative...) con i quali lavoravamo per dare vita alla prima case history italiana di DB2 e Websphere su linux.
Da allora ne è passata di proverbiale acqua sotto i proverbiali ponti, e di fantasmagorici progetti per unificare le distribuzioni e creare un ambiente grafico tale da proporsi come alternativa a Windows ne ho visti parecchi... tutte inesorabilmente naufragati nel nulla.
E non credere che siano falliti per mancanza di fondi o di supporto da parte dei produttori (erano loro alla base dei vari progetti), sono semplicemente falliti perchè i progetti chiave sono in mano a pochissime persone che li gestiscono i maniera assolutamente autonoma e se vogliamo autoritaria, ma che grazie a questo sono riuscite a mantenere vivo parte dello spirito di base di questo OS, è il suo bello... ma anche la sua condanna... :rolleyes:

leptone
16-09-2008, 05:31
Tasslehoff dimmi di + su questa situazione, e se tu osservi il mondo FOSS e GNU/Linux da tempo, dammi un tuo parere su come andra in futuro prossimo e lontano

OregonBeryl
16-09-2008, 10:59
Off Topic:

Ma perché tutti quanti qui per esprimere il concetto di "tantissimi, numerosi" usano solo 'sta parola: MILLEMILA??

E che cavolo, esistono MILLEMILA sinonimi assai più dignitosi!

leoneazzurro
16-09-2008, 11:05
Linux per user è Finito!!!
Altri tre anni con il trend di quelli passati e linux sarà solo un ricordo!

:-|

Evitiamo di fomentare flame, per piacere...

nolias
16-09-2008, 16:00
Ho scritto con poche parole quello che si vede nei siti dove si misurano le presenze in rete di Linux.. e la mia esperienza personale da utente Red Hat e Fedora

Non voleva essere un flame, ma un constatazione sgomenta. Posso esprimere il mio giudizio?

Mah..

picard12
16-09-2008, 18:27
penso che la maggior parte di chi interviene in maniera così netta per sostenere l'_assoluta_ inadeguatezza di Linux (ma quali distro??) al settore desktop, non abbia esperienza nel merito per più dei cinque minuti che gli sono serviti a mettere a tacere la loro "coscienza informatica" riguardo il fatto che non l'avevano mai visto.
E tanti neppure quei cinque minuti, ci avranno speso.
D'altra parte esprimersi con tale assolutezza in qualunque argomento è per lo più sintomo del fatto che si parla per sentito dire... E' la prassi, non l'eccezione.
I soliti trollini importati da PI fanno molta simpatia e tenerezza...
Il tuo post mi ha giusto ricordato che ieri sera ho installato mandriva ad una ragazza sul suo portatile ed è rimasta stupita dal fatto che ha funzionato tutto subito, compresa la sua datacard della tre, la quale si connette in un tempo decisamente inferiore che con win ed il programma della tre.
Vedremo come se la caverà nei prossimi giorni.. comunque ubuntu-gnome e le sue derivate non sono eccezzionali come impatto grafico e funzionalità aggiunte.. decisamente meglio se la cavano suse, redhat, mandriva e anche sabayon...
Sono d'accordo con te che molti dei post scritti qui son stati fatti da chi ha letto solo il titolo (fuorviante) della notizia e ha scritto solo per trollare. Per chi comincia da zero linux o win non gli fa molta differenza, a questo proposito ho visto gradire molto il gestore di pacchetti (programmi vari.. nota per i trollini) che ti permette di installare moltissimi programmi di uso più o meno comunue..
Il fatto che Lenovo abbia rimodulato la sua rete per potenziare la
vendita di Linux è un bel segnale per l'interesse.. e non credo sinceramente che molti acquistino tali pc per poi installarci win.. e anche in quei pochi casi, la cosa la ritengo positiva chissà che prima o poi qualcuno se lo tenga un pò di più..
ciao