PDA

View Full Version : Lampade Fluorescenti Wood


GUSTAV]<
14-09-2008, 17:55
Ieri sera ho sostituito i tubi al neon di una lampada con i tubi Wood
che utilizzo nello stanzino degli esperimenti, e mentre guardavo i soldoni fosforescenti,
(ma anche la carta di circolazione dell' auto con i pelini rossi) :D
mi sono accorto che alcune sassi rimangono fosforescenti, anche dopo aver spento la lampada.. :eek:
com' è possibile ? di cosa sono composti queste pietre ? :mbe:
quali altri esperimenti posso fare ? :cool:

xenom
14-09-2008, 18:19
Il fenomeno per il quale un oggetto, eccitato dagli UV, emette luce è chiamato fluorescenza, mentre la fosforescenza è quando un oggetto accumula energia luminosa e la riemette sotto forma di luce visibile per un tempo più lungo.

Se dopo aver illuminato un oggetto con gli uv, questo emette luce propria, è fosforescente. Le sostanze fosforescenti si "ricaricano" molto più velocemente e molto meglio con gli UV che con la luce normale... :D

Esperimenti carini non saprei, però puoi provare a prendere un evidenziatore scarico e sciogliere la cartuccia in acqua (contiene inchiostro fluo a sufficienza). Ottieni un liquido fluorescente..

killercode
14-09-2008, 19:45
Prova a metterci sotto della clorofilla

Lucrezio
14-09-2008, 21:09
Prova a metterci sotto della clorofilla

Fluorescente :D
Ha un bello spettro!


Comunque pietre fosforescenti non me ne vengono in mente :stordita:

xenom
14-09-2008, 23:04
la clorofilla è molto fluo? :D
si estrae con alcol? :O

E' più fluo della fluorescina? :asd:

bellastoria
15-09-2008, 00:05
Si estrae con acetone meccanicamente (leggi mortaio e pestello) o meglio ancora con dimetilformamide senza processi meccanici. È fluorescente ma in vitro si degrada molto facilmente a meno di nn essere maneggiata in penombra o meglio ancora in debole luce verde.
Però assorbe principalmente nel rosso e nel blu e poco nella banda degli UV :D
Ciaa

windsofchange
16-09-2008, 07:50
<;24106256']Ieri sera ho sostituito i tubi al neon di una lampada con i tubi Wood
che utilizzo nello stanzino degli esperimenti, e mentre guardavo i soldoni fosforescenti,
(ma anche la carta di circolazione dell' auto con i pelini rossi) :D
mi sono accorto che alcune sassi rimangono fosforescenti, anche dopo aver spento la lampada.. :eek:
com' è possibile ? di cosa sono composti queste pietre ? :mbe:
quali altri esperimenti posso fare ? :cool:

Begli esperimenti, hai intenzione anche di fare illuminare il torrione prima o poi? :D


:Perfido:

Mr Hyde
16-09-2008, 09:29
a volte girovagando nei boschi di notte ho trovato dei pezzi di radice fosforescenti.. mi chiedevo, per quale ragione?! è la clorofilla come qualcuno dice?!

xenom
16-09-2008, 13:29
a volte girovagando nei boschi di notte ho trovato dei pezzi di radice fosforescenti.. mi chiedevo, per quale ragione?! è la clorofilla come qualcuno dice?!

Molto strano.. no, la clorofilla è fluorescente. Non è che erano lucciole? :asd: :asd:

GUSTAV]<
16-09-2008, 13:54
Begli esperimenti, hai intenzione anche di fare illuminare il torrione prima o poi? :D


:Perfido:
Il torrone ? UV reactive a natale ?
mmm potrebbe essere un' idea.. :sofico:

http://www.coolpicking.com/50226711/images/060314-torrone-n-02.jpg

killercode
16-09-2008, 13:55
la clorofilla è molto fluo? :D
si estrae con alcol? :O

E' più fluo della fluorescina? :asd:

http://jchemed.chem.wisc.edu/hs/Journal/Issues/2005/Jan/Images/JCE2005p0048Afig4.gif

GUSTAV]<
16-09-2008, 14:03
Devo fare altri esperimenti... in teroia, se raccolgo sassi di fiume, potrei anche trovare pietre radioattive... :asd:
Mi piacerebbe fotografare la fosforescenza UV, ma mi sà che è un impresa titanica,
sia xchè la luce è molto debole, sia xchè la fosforescenza dura pochi secondi.. :rolleyes:
Dovrei, mettere la camera sul 3ppiede, impostare il fuoco fisso in condizioni di luce
ottimale, impostare una sensibilità Iso alta e l'otturatore su tempi lunghissimi.. :rolleyes:

Accidenti, il mio vecchi contatore geiger è di tipo schermato, quindi, solo minerali
con decadimento hibeta e gamma :muro:

stbarlet
16-09-2008, 19:55
http://img33.picoodle.com/data/img33/3/9/16/t_spettroclorm_8a79f49.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/16/f_spettroclorm_8a79f49.jpg&srv=img33)



Fa schifo, lo so :asd:


E' lo spettro di una pseudoclorofilla (gli manca la parte lipofila)