PDA

View Full Version : Seagate Cheetah 15K !!!


Pagine : [1] 2

SingWolf
13-09-2008, 02:36
Ecco qualche foto del nuovo HDD:

http://img529.imageshack.us/img529/1461/21052008130az4.jpg (http://imageshack.us)

http://img357.imageshack.us/img357/9958/21052008132wq5.jpg (http://imageshack.us)

http://img132.imageshack.us/img132/6603/21052008131wz8.jpg (http://imageshack.us)

http://img357.imageshack.us/img357/6361/21052008133lp1.jpg (http://imageshack.us)

Il controller è un LSI Logic...

p.s. non ho avuto voglia di tirarlo giù... :bastardinside:

http://img529.imageshack.us/img529/3171/21052008135br3.jpg (http://imageshack.us)

Sto HDD è na bomba!!!

saverio80
13-09-2008, 21:49
Posta qualche altra impressione d'uso, tipo rumore, velocita nell'uso pratico, magari anche un videozzo :oink:

il menne
13-09-2008, 23:10
L'hd è ottimo, ma in uso desktop i fujitsu mau-max-mba sono migliori.... :fagiano:

SingWolf
14-09-2008, 01:11
Posta qualche altra impressione d'uso, tipo rumore, velocita nell'uso pratico, magari anche un videozzo :oink:

Intanto eccovi qualche test:

Bench con HD Tune:

http://img99.imageshack.us/img99/2823/hdtunebenchmarkseagatesuo1.png

CrysrtalDiskMark 1.0:

http://img377.imageshack.us/img377/2296/cheetahlu7.jpg (http://imageshack.us)

Sandra:

http://img145.imageshack.us/img145/8527/sandra01wi2.jpg (http://imageshack.us)

Come sono i risultati ???

p.s. riguardo al rumore ci ho pensato io a far sparire le vibrazioni... è inudibile... :asd: poi posterò delle foto...

illidan2000
23-09-2008, 17:36
non vedo nessuna foto

SingWolf
23-09-2008, 18:48
non vedo nessuna foto

Io le vedo tutte.... :confused:

antenore
24-09-2008, 00:29
Che modello è il tuo controller LSI Logic?

Come mai sull'etichetta dell'hd ci sta sia il marchio seagate che il marchio fujitsu?

SingWolf
24-09-2008, 00:50
Che modello è il tuo controller LSI Logic?

Come mai sull'etichetta dell'hd ci sta sia il marchio seagate che il marchio fujitsu?

Perchè proviene da una Workstation Fujitsu... ;)
Il modello del controller non me lo ricordo... dovrei riavviare e leggerlo... :rolleyes:

illidan2000
24-09-2008, 11:58
Io le vedo tutte.... :confused:

già. oggi le vedo pure io, ieri proprio no!
cmq è sprecato averne solo uno di questi cosi. le prestazioni sono simili alle mie con due raptor

SingWolf
24-09-2008, 13:37
già. oggi le vedo pure io, ieri proprio no!
cmq è sprecato averne solo uno di questi cosi. le prestazioni sono simili alle mie con due raptor

Beh se hanno la stessa velocità preferisco un HD singolo che due Raptor... ;)

Poi un futuro potrei prenderne un altro... :rolleyes:

illidan2000
24-09-2008, 14:40
Beh se hanno la stessa velocità preferisco un HD singolo che due Raptor... ;)

Poi un futuro potrei prenderne un altro... :rolleyes:

ok, però i costi sono un filo diversi

SingWolf
24-09-2008, 15:27
ok, però i costi sono un filo diversi

Per forza vanno il doppio....
Considerando che il mio controller non è un gran che... potrebbe andare meglio con uno un pelo più costoso...

illidan2000
24-09-2008, 15:37
Per forza vanno il doppio....
Considerando che il mio controller non è un gran che... potrebbe andare meglio con uno un pelo più costoso...

con duecento euro si riescono ad avere due raptor da 74gb da mettere in raid (nuovi). quanta spesa hai avuto tu invece per un singolo disco più controller?

lungi da me essere polemico, ma non so scriverlo in altri termini (stanchezza)

SingWolf
24-09-2008, 16:26
con duecento euro si riescono ad avere due raptor da 74gb da mettere in raid (nuovi). quanta spesa hai avuto tu invece per un singolo disco più controller?

Nessuna l'ho presi dalla workstation di mio padre!


lungi da me essere polemico, ma non so scriverlo in altri termini (stanchezza)

Cosa??? :confused:

illidan2000
24-09-2008, 16:51
Cosa??? :confused:

niente, tranquillo :D

SingWolf
24-09-2008, 18:17
niente, tranquillo :D

No dai... che intendevi??? :confused:

illidan2000
24-09-2008, 19:52
No dai... che intendevi??? :confused:

niente, magari potevi fraintendere le mie parole, come se io dovessi per forza trovarti il difetto o creare polemica, ma non era nelle mie intenzioni, visto che stavo insistendo sulla strada del prezzo che per due raptor era minore della tua soluzione

SingWolf
24-09-2008, 20:40
niente, magari potevi fraintendere le mie parole, come se io dovessi per forza trovarti il difetto o creare polemica, ma non era nelle mie intenzioni, visto che stavo insistendo sulla strada del prezzo che per due raptor era minore della tua soluzione

Ma dai figurati... :D non preoccuparti!!! :vicini:

Tommy_83
25-09-2008, 00:09
già. oggi le vedo pure io, ieri proprio no!
cmq è sprecato averne solo uno di questi cosi. le prestazioni sono simili alle mie con due raptor
Anche a te fanno così?

http://img440.imageshack.us/img440/5301/raptqw2.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=raptqw2.jpg)http://img440.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Pelvix
25-09-2008, 00:48
Intanto eccovi qualche test:

Bench con HD Tune:

http://img99.imageshack.us/img99/2823/hdtunebenchmarkseagatesuo1.png

CrysrtalDiskMark 1.0:

http://img377.imageshack.us/img377/2296/cheetahlu7.jpg (http://imageshack.us)

Sandra:

http://img145.imageshack.us/img145/8527/sandra01wi2.jpg (http://imageshack.us)

Come sono i risultati ???

p.s. riguardo al rumore ci ho pensato io a far sparire le vibrazioni... è inudibile... :asd: poi posterò delle foto...

Io sto con un RAID 0 di 4 Raptor 74 Gb 3,5" su Intel X48 della mia Asus Rampage Formula, e su Vista Ultimate 64 bit con Hd Tune 2,55 ottengo:

min: 84,7
max. 123,4
average: 108,6
access time: 7,8
burst rate: 99,4
CPU usage: 3,6

Tommy_83
25-09-2008, 00:54
Io sto con un RAID 0 di 4 Raptor 74 Gb 3,5" su Intel X48 della mia Asus Rampage Formula, e su Vista Ultimate 64 bit con Hd Tune 2,55 ottengo:

min: 84,7
max. 123,4
average: 108,6
access time: 7,8
burst rate: 99,4
CPU usage: 3,6

uhm..come mai..mi sembra un po lentino..

Pelvix
25-09-2008, 02:09
uhm..come mai..mi sembra un po lentino..

Già, anche a me..:cry: :cry:
non vorrei che sia sto Vista 64 bit a rallentare..

Domani provo sotto XP 32 bit: se anche così è lento temo che la colpa possa solo più essere dell' X48 Intel...

P.S: il bench l'ho lanciato con il sistema operativo a regime, cioè con antivirus (Avira) inserito, Perfect-Disk (in auto-mode), e vari software di gestione dispositivi tipo mouse logitech, Daemon Tool, ecc..

SingWolf
25-09-2008, 14:20
Io sto con un RAID 0 di 4 Raptor 74 Gb 3,5" su Intel X48 della mia Asus Rampage Formula, e su Vista Ultimate 64 bit con Hd Tune 2,55 ottengo:

min: 84,7
max. 123,4
average: 108,6
access time: 7,8
burst rate: 99,4
CPU usage: 3,6

Notevole il transfer rate, ma è normale con due dischi in raid non dico che raddoppia ma quasi... :D

Cmq la cosa bella del controller esterno è che la CPU usage è di soli 1%... :rolleyes:

Pelvix
25-09-2008, 14:31
Notevole il transfer rate, ma è normale con due dischi in raid non dico che raddoppia ma quasi... :D

Cmq la cosa bella del controller esterno è che la CPU usage è di soli 1%... :rolleyes:

Si, ma è normale per 2 hd in raid.. io ne ho 4, ergo non vado na cippa..:cry: :cry:

Star trek
25-09-2008, 23:56
Intanto eccovi qualche test:

Bench con HD Tune:

http://img99.imageshack.us/img99/2823/hdtunebenchmarkseagatesuo1.png

CrysrtalDiskMark 1.0:

http://img377.imageshack.us/img377/2296/cheetahlu7.jpg (http://imageshack.us)

Sandra:

http://img145.imageshack.us/img145/8527/sandra01wi2.jpg (http://imageshack.us)

Come sono i risultati ???

p.s. riguardo al rumore ci ho pensato io a far sparire le vibrazioni... è inudibile... :asd: poi posterò delle foto...

Ecco perchè insisto sullo SCSI ..... Vabbè SAS è un pelino sopra.

SingWolf
12-10-2008, 04:36
Ecco la foto del sistema antivibrazione:

http://img390.imageshack.us/img390/4355/catturafd6.jpg

Che dire, molto efficace... :sofico:

K Reloaded
01-12-2008, 22:13
quanto costa? :D

Fraggerman
01-12-2008, 22:13
ottimo sistema ;)


allora, che voto dai complessivamente al sistema di storage? prossimamente ho intenzione di cambiare un po' e sono indeciso se un raid0 o o un singolo 15k...

gigi88
01-12-2008, 22:14
Ottimo lavoro! :)

SingWolf
01-12-2008, 22:18
quanto costa? :D

L'ho preso da una WS di mio padre, però..... http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=Seagate+Cheetah&prezzomin=-1&prezzomax=-1 :read:

ottimo sistema ;)


allora, che voto dai complessivamente al sistema di storage? prossimamente ho intenzione di cambiare un po' e sono indeciso se un raid0 o o un singolo 15k...

Che ti dico? :p

Bisognerebbe vedere la differenza di costi, comunque è un ottimo HDD, poi i test li ho postati, quindi... :D

Ottimo lavoro! :)

Impressionate la differenza che possono fare due pezzetti di gomma... :sofico:

tavanic
03-12-2008, 12:31
Quindi per la garanzia fai affidamento alla copertura sulla workstation di tuo padre?
Perchè volevo sapere tutti quelli che hanno fujitsu come hd come usufruiscono della garanzia in mancanza di un documento che certifica l'acquisto.
Ciao.

devil_mcry
03-12-2008, 12:39
scusa ma nn va circa come un velociraptor? cioè il trasfert rate è forse più basso di un velociraptor o uguale, l'access time è migliore ma vista la dimensione del disco un raid0 di 2 seagate e facilmente sorpassabile da un raid0 di 2 velociraptor accuratamente partizionati no?

illidan2000
03-12-2008, 13:55
ottimo sistema ;)


allora, che voto dai complessivamente al sistema di storage? prossimamente ho intenzione di cambiare un po' e sono indeciso se un raid0 o o un singolo 15k...

io pensavo ad un raid0 di velociraptor...

Fraggerman
03-12-2008, 15:17
io pensavo ad un raid0 di velociraptor...

già... però non mi dispiacerebbe provare questo hdd...

illidan2000
03-12-2008, 15:19
già... però non mi dispiacerebbe provare questo hdd...

con 400 euro te la cavi a fare due velociraptor. cmq bisognerebbe poi vedere come sono a livello prestazionale. onestamente non lo so, ma a senso dovrebbero andare un po' di più i raptor in transfer rate, e pareggiarsi come tempo di seek

il menne
03-12-2008, 15:29
Se si sceglie un sottosistema sas SOLO per la "velocità" si sbaglia dall'inizio, imho... e allora si fa bene a scegliere i comunque ottimi velociraptor.

Comunque in ambito 15k rpm, con utilizzo DESKTOP i dischi più veloci sono i cheetah 15k.6, poi i fujitsu mba-max-mau....

Tantopiù che spendendo non tanti euri in più si può acquistare invece che il 15k.5 appunto un 15k.6 che è altra cosa.... ;)

"All'incirca" un singolo 15k.6 va quanto due raptor/velociraptor in raid 0.... paragone grossolano perchè i sottosistemi scsi/sas non si possono paragonare in modo "diretto" a hd desktop....

illidan2000
03-12-2008, 17:37
Se si sceglie un sottosistema sas SOLO per la "velocità" si sbaglia dall'inizio, imho... e allora si fa bene a scegliere i comunque ottimi velociraptor.

Comunque in ambito 15k rpm, con utilizzo DESKTOP i dischi più veloci sono i cheetah 15k.6, poi i fujitsu mba-max-mau....

Tantopiù che spendendo non tanti euri in più si può acquistare invece che il 15k.5 appunto un 15k.6 che è altra cosa.... ;)

"All'incirca" un singolo 15k.6 va quanto due raptor/velociraptor in raid 0.... paragone grossolano perchè i sottosistemi scsi/sas non si possono paragonare in modo "diretto" a hd desktop....

mmh... ne sei sicuro? un velociraptor va quanto due raptor...
io ovviamente parlavo solo di prestazioni pure rapportato al prezzo, che sugli scsi/sas sale se si considera il controller

il menne
03-12-2008, 18:45
mmh... ne sei sicuro? un velociraptor va quanto due raptor...
io ovviamente parlavo solo di prestazioni pure rapportato al prezzo, che sugli scsi/sas sale se si considera il controller

Il paragome è fatto all'incirca appunto... ora non credo che un velociraptor vada come due raptor... comunque ecco dei test fatti coi miei 15k.6 in raid0, chi ha due velociraptor può fare i raffronti...

ATTO

http://img47.imageshack.us/img47/2325/atto15k6ai9.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=atto15k6ai9.jpg)http://img47.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

hd tune 32GB

http://img140.imageshack.us/img140/7024/tune32gbhs1.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=tune32gbhs1.png)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

hd tach 32GB

http://img233.imageshack.us/img233/1875/tach32gbtl3.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=tach32gbtl3.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Hd tach:

http://img340.imageshack.us/img340/8136/hdtunebenchmarkdellpercqq5.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkdellpercqq5.png)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Hd tune

http://img340.imageshack.us/img340/9209/tach15k6gv6.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=tach15k6gv6.jpg)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Stripe: 128k

Read policy: adaptive

Default write policy: write back

IO policy: direct IO

Disk cache policy: enabled

;

illidan2000
03-12-2008, 18:50
Il paragome è fatto all'incirca appunto... ora non credo che un velociraptor vada come due raptor... comunque ecco dei test fatti coi miei 15k.6 in raid0, chi ha due velociraptor può fare i raffronti...

;

sì, ma io parlavo di 2 velociraptor contro un solo 15k, per starci con i costi... poi ci sarebbe anche il discorso dei giga. con due velociraptor in raid0 sei a 600gb...

devil_mcry
03-12-2008, 19:01
sì, ma io parlavo di 2 velociraptor contro un solo 15k, per starci con i costi... poi ci sarebbe anche il discorso dei giga. con due velociraptor in raid0 sei a 600gb...

puoi prendere 2 vr da 150 e sn 300e

il menne
04-12-2008, 08:00
sì, ma io parlavo di 2 velociraptor contro un solo 15k, per starci con i costi... poi ci sarebbe anche il discorso dei giga. con due velociraptor in raid0 sei a 600gb...

Infatti come ho detto scgegliere un sottosistema sas solo per la "velocità" non va bene, nel qual caso è più che opportuno optare per soluzioni raptor-velociraptor, stante anche il costo elevato dei dischi a 15k rpm, nonchè la necessità di dotarsi di un controller... se si hanno altre esigenze, allora il discorso cambia.... ;)

illidan2000
04-12-2008, 10:23
Infatti come ho detto scgegliere un sottosistema sas solo per la "velocità" non va bene, nel qual caso è più che opportuno optare per soluzioni raptor-velociraptor, stante anche il costo elevato dei dischi a 15k rpm, nonchè la necessità di dotarsi di un controller... se si hanno altre esigenze, allora il discorso cambia.... ;)

mmh... hosti uno o più siti?

illidan2000
04-12-2008, 10:24
puoi prendere 2 vr da 150 e sn 300e

ma no, non conviene. con 400 euro, dalla crucconia riesco ad averne due da 300

devil_mcry
04-12-2008, 14:11
scusa ma nn capisco. se 2 vr vanno cmq forti cm due 15k o quasi quando convengono sti dischi?

saverio80
05-12-2008, 00:37
inannanzi tutto 2 vr non "vanno forte" quanto 2 15k.5 o peggio 15k.6. Ma anche a parita' di prestazioni (parita' che non c'e'!) portano con se tutti i benefici della tecnologia SAS (doppio canale per letture/scritture contemporanee, sistema di queuing, sistemi controllo ecc ecc ecc ecc)

SingWolf
05-12-2008, 00:53
inannanzi tutto 2 vr non "vanno forte" quanto 2 15k.5 o peggio 15k.6. Ma anche a parita' di prestazioni (parita' che non c'e'!) portano con se tutti i benefici della tecnologia SAS (doppio canale per letture/scritture contemporanee, sistema di queuing, sistemi controllo ecc ecc ecc ecc)

;)

illidan2000
05-12-2008, 12:36
inannanzi tutto 2 vr non "vanno forte" quanto 2 15k.5 o peggio 15k.6. Ma anche a parita' di prestazioni (parita' che non c'e'!) portano con se tutti i benefici della tecnologia SAS (doppio canale per letture/scritture contemporanee, sistema di queuing, sistemi controllo ecc ecc ecc ecc)

ripeto. io nn facevo il confronto 2 VS 2, ma 2 VR contro 1 solo 15k

devil_mcry
05-12-2008, 12:44
io nn so niente di sas... quanto costa un controller + 2 dischi modesti ? che vantaggi avrei rispetto a un controller sata?

SingWolf
05-12-2008, 12:53
io nn so niente di sas... quanto costa un controller + 2 dischi modesti ? che vantaggi avrei rispetto a un controller sata?

Sia esiste un sito chiamato Trovaprezzi... :read:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=adaptec+raid+sas&id=219&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=Seagate+Cheetah+15K.6&prezzomin=-1&prezzomax=-1


Com un Raid di Cheetah 15K.6 + Controller siamo sulle 750-800€... ;)

devil_mcry
05-12-2008, 13:02
x curiosità mi dite i vantaggi rispetto ai controller sata?

saverio80
05-12-2008, 14:40
ripeto. io nn facevo il confronto 2 VS 2, ma 2 VR contro 1 solo 15k
si ma io rispondevo al post sopra al mio :D
Per quello che dici tu il paragone sempre che non esiste perche' di raptor puoi anche metterne 20 in raid 0 ma non avranno mai un access time inferiore a 1 15k di recente produzione. Se le prestazioni per te sono il solo transfer rate allora vanno bene anche normali sata da 1tb ne prendi 4 e vedrai che bruciano anche 2 velociraptor con gli stessi soldi e 10 volte lo spazio disponibile. Oppure 2 vr, ottimo compromesso tra prezzo, spazio disponibile e prestazioni (sia tranfer rate che access time non sono malvagi).
E' una questione di priorita', necessita', disponibilita' e compromessi.
Se non hai particolare interesse per il sas vai con 2 vr che sono ottimi dischi economici.

io nn so niente di sas...

x curiosità mi dite i vantaggi rispetto ai controller sata?
Partendo dal non sapere niente, se anche solo vuoi farci un pensierino ti conviene informarti un po' prima, non solo con domande ma con articoli
tipo questo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1957/seagate-barracuda-es2-7200-giri-e-interfaccia-sas_3.html

devil_mcry
05-12-2008, 14:50
ho dato una letta veloce

ma quindi tolto il doppio canale (che è gia tanto, xo di fatto poi i dati si fermano in buffer xke il disco o scrive o legge giusto?) il resto sono sistemi di sicurezza e controllo dati? tipo quella che verifica lo stato del disco in idle

quindi se ho capito bene non ci sono tantissimi vantaggi x noi user normali?

illidan2000
05-12-2008, 14:52
il concetto di economico è molto soggettivo vedo :D

diciamo che per l'utente medio i VR sono inutili e costosissimi, e i 15k (+controller) improponibili.

per l'utente viziato, che ha le necessità di un server serio, che lo fa più per passione, per sfizio (come me, vedasi firma, aggiungici le z5500, il viewsonic28",g7,g15,ecc....) i VR sono cmq un piccolo lusso. I sas offrono certamente un pizzico di più in termini di IO/s, ma non tali da giustificare il raddoppio della spesa e il dimezzamento dei gb...

per l'utente server: non ci sò cazzi

SingWolf
05-12-2008, 14:59
si ma io rispondevo al post sopra al mio :D
Per quello che dici tu il paragone sempre che non esiste perche' di raptor puoi anche metterne 20 in raid 0 ma non avranno mai un access time inferiore a 1 15k di recente produzione. Se le prestazioni per te sono il solo transfer rate allora vanno bene anche normali sata da 1tb ne prendi 4 e vedrai che bruciano anche 2 velociraptor con gli stessi soldi e 10 volte lo spazio disponibile. Oppure 2 vr, ottimo compromesso tra prezzo, spazio disponibile e prestazioni (sia tranfer rate che access time non sono malvagi).
E' una questione di priorita', necessita', disponibilita' e compromessi.
Se non hai particolare interesse per il sas vai con 2 vr che sono ottimi dischi economici.




Partendo dal non sapere niente, se anche solo vuoi farci un pensierino ti conviene informarti un po' prima, non solo con domande ma con articoli
tipo questo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1957/seagate-barracuda-es2-7200-giri-e-interfaccia-sas_3.html

Io non ho capito una cosa, ma per collegare l'HDD SAS al Controller va bene un comune cavo Sata giusto?

il menne
05-12-2008, 15:13
Io non ho capito una cosa, ma per collegare l'HDD SAS al Controller va bene un comune cavo Sata giusto?

Non precisamente.... dipende dal controller... per esempio il mio ha un dual SFF-8484 multilane... ;)

saverio80
05-12-2008, 15:13
ho dato una letta veloce
Se le prestazioni per te sono il solo transfer rate allora vanno bene anche normali sata da 1tb ne prendi 4 e vedrai che bruciano anche 2 velociraptor con gli stessi soldi e 10 volte lo spazio disponibile.


il concetto di economico è molto soggettivo vedo :D

diciamo che per l'utente medio i VR sono inutili e costosissimi, e i 15k (+controller) improponibili.

Ma sai, dipende dai momenti e dalle situazioni, quando erano appena usciti i velociraptor stavo valutando di prenderne uno, mentre mi informavo e cercavo prezzi mi sono imbattuto in un fujitsu max 15K SCSI da 150gb che mi e' costato la meta' di un vr dello stesso taglio. Il controller SCSI lo avevo su un altro pc con dei dischi scsi vecchiotti che non ho esitato a dismettere (2 IBM 10K - rumorosissimi :D - da 18 gb). In questo caso io ho risparmiato (circa il 50%) mettendo un disco scsi da 15k rispetto a un sata 10k...
Se andassi in giro a dire che con gli SCSI si risparmia mi prenderebbero per pazzo.
Pero' obiettivamente io ho risparmiato.
Lo stesso e' con i sas, la prima volta hai una spesa che e' il controller, ma in seguito poter prendere allo stesso prezzo dischi SAS invece di comuni SATA sara' un bel vantaggio, almeno per me :)

devil_mcry
05-12-2008, 15:19
ho letto se non sbaglio che c'è qualche scheda madre con controller sas integrato giusto?

Marco71
05-12-2008, 15:28
il concetto di economico è molto soggettivo vedo :D

diciamo che per l'utente medio i VR sono inutili e costosissimi, e i 15k (+controller) improponibili.

per l'utente viziato, che ha le necessità di un server serio, che lo fa più per passione, per sfizio (come me, vedasi firma, aggiungici le z5500, il viewsonic28",g7,g15,ecc....) i VR sono cmq un piccolo lusso. I sas offrono certamente un pizzico di più in termini di IO/s, ma non tali da giustificare il raddoppio della spesa e il dimezzamento dei gb...

per l'utente server: non ci sò cazzi

...una "cosa" chiamata "passione" specialmente in settori come lo "storage d'avanguardia".
Poi le unità S.A.S (che esistono anche con velocità da 7200/10000 r.p.m) non dimezzano i GiB (rispetto a VelociRaptor/Raptor) dato che esistono capacità fino a 450 GiB.
La definizione di "utente viziato" la cambierei in "utente consapevole" e molto informato giacché dotarsi di tecnologia (un tempo S.C.S.I) S.A.S presuppone capacità di "auto informazione", conoscenze tecniche non certamente di livello entry-level o medio.
Le specifiche S.A.S non portano solo "un lieve incremento" di I.O.P.S.
S.A.S è full-duplex, ridondante e dotata del miglior sistema di command queuing e processing dei comandi in coda esistente nel mondo delle unità a disco (e comunque un giorno molte di tali features verranno utilizzate anche dagli S.S.D).
Le unità S.A.T.A non hanno niente di tutto ciò.
Ed oggi non è più nemmeno vero che le unità S.A.S (magari ad esempio Fuitsu MAS oppure Seagate 15K.5) più un buon controllore hanno prezzi improponibili.
Questo è un altro stereotipo che sento sempre...
Un buon controllore S.A.S/S.A.T.A L.S.I Corp. (formalmente A.M.I) si trova in versione o.e.m (ad esempio il mio 8344ELP) oltreoceano a circa 90-100 Euro e la sua flessibilità, espandibilità e possibilità di crescita sono di molto superiori a quelle offerte dai poco più che "giocattoli" sistemi R.A.I.D integrati nei southbridge.
Questi ultimi non offrono molto spesso nemmeno possibilità di monitoring dello stato "essenziale" di salute delle unità S.M.A.R.T, tendono ad "uscire" di sincronia anche per la mancanza di un sistema di journaling su memoria non volatile, un giorno sì e quello appresso, pure ecc. ecc.
Per chi utilizza sistemi operativi "open source" cosiddetti tali sistemi "fake R.A.I.D" poi sono un vero e proprio incubo.
Grazie.

Marco71.

Marco71
05-12-2008, 15:30
ho letto se non sbaglio che c'è qualche scheda madre con controller sas integrato giusto?

...ha P.C.I-X e S.A.S Marvell...ma qui ricasca l'asino...i R.A.I.D su motherboard (S.C.S.I/S.A.S o S.A.T.A che siano) fatti solo con un circuito integrato senza altra circuiteria di supporto non mi convincono.
Grazie.

Marco71.

Zara
06-12-2008, 19:19
In termini di rumore come valutate i Cheetah 15k.5 e 15k.6? quali dei due è più silenzioso? e rispetto i velociraptor siamo lì oppure i S.A.S. sono anche più silenziosi?

SingWolf
06-12-2008, 19:26
In termini di rumore come valutate i Cheetah 15k.5 e 15k.6? quali dei due è più silenzioso? e rispetto i velociraptor siamo lì oppure i S.A.S. sono anche più silenziosi?

Ti inventi qualcosa del genere e diventano inudibili... ;)

Ecco la foto del sistema antivibrazione:

http://img390.imageshack.us/img390/4355/catturafd6.jpg

Che dire, molto efficace... :sofico:

Marco71
06-12-2008, 19:29
...con la generazione 15K.4 e 15K.5.
Ho sei 15K.5 73GiB online e posso affermare che il "rumore" prodotto nelle varie condizioni di funzionamento è pari od inferiore ai tre 15K.4 che avevo prima (e che ora sono nella santabarbara).
Questo grazie a varie migliorie nei motori spindle e v.c.m, nel firmware di controllo oltre al fatto che la serie 15K.5 e 15K.6 dispone ora di sistema di background media scanning non più proprietario come nella serie 15K.4 ma aderente alle specifiche del T13.org.
Grazie.

Marco71.

Zara
06-12-2008, 21:37
...con la generazione 15K.4 e 15K.5.
Ho sei 15K.5 73GiB online e posso affermare che il "rumore" prodotto nelle varie condizioni di funzionamento è pari od inferiore ai tre 15K.4 che avevo prima (e che ora sono nella santabarbara).
Questo grazie a varie migliorie nei motori spindle e v.c.m, nel firmware di controllo oltre al fatto che la serie 15K.5 e 15K.6 dispone ora di sistema di background media scanning non più proprietario come nella serie 15K.4 ma aderente alle specifiche del T13.org.
Grazie.

Marco71.

Oddio, ovvero?

Vuol dire che il 15k.5 e il 15k.6 sono abbastanza silenziosi oppure ho interpretato male?

Il problema è che ho non mai sentito un 15k.4 che utilizzi come riferimento.

Un esempio più... popolare? che dire rispetto un 7200 di recente produzione? per esempio i samsung che vanno per la maggiore in termini di silenziosità in esercizio?

P.S.

Ho visto che il 15.5k da 146GB si trova intorno ai 200 euro mentro il 15k.6 di pari capienza a circa 260 euro: chiaramente siete tutti d'accordo che le migliori prestazioni di quest'ultimo valgono la differenza di prezzo, vero?

SingWolf
06-12-2008, 21:43
Ho visto che il 15.5k da 146GB si trova intorno ai 200 euro mentro il 15k.6 di pari capienza a circa 260 euro: chiaramente siete tutti d'accordo che le migliori prestazioni di quest'ultimo valgono la differenza di prezzo, vero?

Certo! ;)

Marco71
06-12-2008, 23:05
Oddio, ovvero?

Vuol dire che il 15k.5 e il 15k.6 sono abbastanza silenziosi oppure ho interpretato male?

Il problema è che ho non mai sentito un 15k.4 che utilizzi come riferimento.

Un esempio più... popolare? che dire rispetto un 7200 di recente produzione? per esempio i samsung che vanno per la maggiore in termini di silenziosità in esercizio?

P.S.

Ho visto che il 15.5k da 146GB si trova intorno ai 200 euro mentro il 15k.6 di pari capienza a circa 260 euro: chiaramente siete tutti d'accordo che le migliori prestazioni di quest'ultimo valgono la differenza di prezzo, vero?

...hai interpretato bene...
Sono molto silenziosi...ovviamente il "molto" è relativo alla velocità complessiva delle meccaniche da 10 e 15000 r.p.m che in seek sono "più" rumorose di un Samsung da 7200 r.p.m ma non eccessivamente...sono stati fatti grandissimi passi avanti soprattutto grazie ai firmware di controllo ed al command queuing.
Thanks.

Marco71.

Zara
07-12-2008, 00:23
...hai interpretato bene...
Sono molto silenziosi...ovviamente il "molto" è relativo alla velocità complessiva delle meccaniche da 10 e 15000 r.p.m che in seek sono "più" rumorose di un Samsung da 7200 r.p.m ma non eccessivamente...sono stati fatti grandissimi passi avanti soprattutto grazie ai firmware di controllo ed al command queuing.
Thanks.

Marco71.

E' bello interpretarti bene.

Significa che non ho più remore dall'acquistarlo.

Grazie per tutte le parole che hai scritto.

Marco71
07-12-2008, 10:15
Marco71.

illidan2000
09-12-2008, 10:47
quindi, con un controller preso negli U.$.A. a 100 euri, 200x2 euri = 500 euro per avere 300gb di cheetah 15.5k ridicolizzano due VR?

Marco71
09-12-2008, 11:19
...di "ridicolizzare" non si applica in elettronica...significherebbe avere velocità e prestazioni di ordini di grandezza superiore.
Del resto nemmeno per i processori tra una generazione e la successiva tale concetto si applica.
Come flessibilità d'uso, comportamento in s.o dotati di multitasking e multithreading, gestione delle code di comandi ecc. la differenza ad un occhio ed orecchio attenti si vede.
L'interfaccia S.A.T.A poi cui anche i VelociRaptor si appoggiano è half duplex mentre il bus S.A.S (che ricordo dietro ha tutto il sistema e set di comandi S.C.S.I "parallelo") è full-duplex e con possibilità di ridondanza sia a livello di controllore che di canali di trasmissione/ricezione.
Cose queste dette e ridette molte volte soprattutto nei confronti del tipo "W.D Raptor/Velociraptor" versus resto del mondo.
Oggi poi per i controllori S.A.S sono disponibili unità velocissime come i Fujitsu MAY in fattore di forma da 2.5 pollici (non costosi) senza escludere la serie Savvio da 10 e 15 kr.p.m di Seagate.
Grazie.

Marco71.

illidan2000
09-12-2008, 12:11
...di "ridicolizzare" non si applica in elettronica...significherebbe avere velocità e prestazioni di ordini di grandezza superiore.
Del resto nemmeno per i processori tra una generazione e la successiva tale concetto si applica.
Come flessibilità d'uso, comportamento in s.o dotati di multitasking e multithreading, gestione delle code di comandi ecc. la differenza ad un occhio ed orecchio attenti si vede.
L'interfaccia S.A.T.A poi cui anche i VelociRaptor si appoggiano è half duplex mentre il bus S.A.S (che ricordo dietro ha tutto il sistema e set di comandi S.C.S.I "parallelo") è full-duplex e con possibilità di ridondanza sia a livello di controllore che di canali di trasmissione/ricezione.
Cose queste dette e ridette molte volte soprattutto nei confronti del tipo "W.D Raptor/Velociraptor" versus resto del mondo.
Oggi poi per i controllori S.A.S sono disponibili unità velocissime come i Fujitsu MAY in fattore di forma da 2.5 pollici (non costosi) senza escludere la serie Savvio da 10 e 15 kr.p.m di Seagate.
Grazie.

Marco71.

certo, certo, ma per me anche un 20-25% di prestazioni è un "ridicolizzare".
ora cerco delle recesioni sul fujitsu MAY.
la ridondanza non mi interessa attualmente. penso che abbiano cmq una buona affidabilità

saverio80
09-12-2008, 21:23
fujitsu may mmmmmmm
dai un'occhio anche ai cheetah 15k.6 (sono meglio dei .5 e costano pochissimo di piu) che sono davvero fenomenali (chiedi a il menne che ne ha 2 in raid0 :D )
Per il rumore posso dirti che i dischi recenti 15k in realta' fanno "rumore" solo in seek (che a me e' gradito perche' mi piace sapere quando i dischi lavorano e quando no), la percezione che ognuno ha del rumore e' complicata perche' dipende anche dal case, ambiente, rumore di fondo ecc.., posso dirti pero' che nel mio case (antec P180) che ha dei copriviti di silicone i dischi sono inudibili anche mentre fanno il background scan, in seek invece li sento ma non e' affatto fastidioso, invece trovo insopportabile il mio hd USB samsung 1tb e molto fastidioso anche il WD my book da 500gb sempre USB. Ho anche un wd da 250gb sata2 interno e quello non lo sento neanche in seek in effetti.
Nel momento in cui scrivo invece l'unico rumore che sento e' il gruppo di continuita' (lo tengo dietro il monitor per quello lo sento e abito fuori dal centro urbano quindi niente rumori di macchine ecc..)
Questo per far capire piu o meno come raffrontarsi col rumore :) (poi magari sono sordo io eh....!!:ciapet: )

Matt39
18-12-2008, 17:26
ciao, avrei intenzione di prendermi un cheetah 15k.5..
un .6 in confronto quanto guadagna?
e un altra cosa, nei giochi sono utili o no come caricamento e cache?

il menne
18-12-2008, 18:05
Qualsiasi sas tu prenda ti ci vuole anche il controller.... ;)

Siccome il costo è quasi uguale nel taglio da 146gb, se ne prendi uno prendi il 15k.6 che è migliore del 15k.5.....

SingWolf
18-12-2008, 20:26
Qualsiasi sas tu prenda ti ci vuole anche il controller.... ;)

Siccome il costo è quasi uguale nel taglio da 146gb, se ne prendi uno prendi il 15k.6 che è migliore del 15k.5.....

Quoto!

Matt39
18-12-2008, 20:35
Qualsiasi sas tu prenda ti ci vuole anche il controller.... ;)

Siccome il costo è quasi uguale nel taglio da 146gb, se ne prendi uno prendi il 15k.6 che è migliore del 15k.5.....

lo so ma ho trovato nel mercatino due 15k.5 da 146gb ad un buon prezzo..
nei giochi quanto cambiano le prestazioni?

CRL
18-12-2008, 23:48
Vorrei sottolineare alcune cose non dette: il 15K.5 è stato lanciato in commercio nel 2006, e siamo alle soglie del 2009. E' troppo facile ora confrontarlo con un VR, top della gamma del SATA2 10K, appena uscito, e dire che non c'è molta differenza. Se si volgiono confrontare i top gamma, bisogna farlo col 15K.6, e le cose cambiano.

Aggiungo, confrontare sistemi monodisco con sistemi raid0 per dischi ad alte prestazioni secondo me non ha senso, perchè le alte prestazioni per utenti SoHo servono su pochi GB, non su tutte le migliaia di GB che si hanno oggi nel pc. Fare un raid0 di dischi grandi vuol dire anche sprecare un mare di GB, o impiegarli male, che comporta spesso rischi d perdita su dati non proprio sacrificabili.


Aggiungo, la gestione della coda fa sì che le differenze "di meccanica" che vengono fuori dai dati di HDTune, perchè access time e transfer rate sono pura meccanica, stante la densità, vengano amplificate o ribaltate all'aumentare dei comandi in coda. Molti dischi paiono buoni, ma un coda superiore a 8 comandi li mette in crisi, e il raid su questo poco può. Uno scsi vuol dire anche avere un prodotto di qualità, con maggiore solidità ed affidabilità, maggiore gestibilità e versatilità.

La differenza è più o meno la stessa tra una punto GT e una audi A3, forse la prima corre di più, e la seconda costa di più, ma qual è l'auto migliore?

- CRL -

Matt39
19-12-2008, 16:53
quanto mb/s fa in lettura/scrittura un cheetah 15k.5 146gb su un dell perc i/5?

frankbald
21-12-2008, 04:32
Ciao a tutti, in questi giorni mi sto assemblando un pc con la scheda madre asus P6T, che ho scoperto essere dotata di controller sas. Voi cosa mi consigliate fra un velociraptor o un cheetah 15k.6?

Terroncello86
21-12-2008, 20:06
ciao a tutti, avrei un dubbio, ora sto utilizzando 5 hd in raid 0 e con hdtune mi è ventuo il seguente risultato, volevo passare ad un cheetah 15.6, ma voi cosa ne pensate, avrei MLOTI vantaggi rispetto alla mia configurazione attuale?

http://img530.imageshack.us/img530/9194/hdtune145678jl5.jpg

SingWolf
21-12-2008, 20:15
Ciao a tutti, in questi giorni mi sto assemblando un pc con la scheda madre asus P6T, che ho scoperto essere dotata di controller sas. Voi cosa mi consigliate fra un velociraptor o un cheetah 15k.6?

Potevi anche cliccare una sola volta "invia risposta".... :sofico:

Comunque, che sono domande da fare?

dipende tutto dal budget! ;)

Terroncello86
23-12-2008, 10:48
ciao a tutti, avrei un dubbio, ora sto utilizzando 5 hd in raid 0 e con hdtune mi è ventuo il seguente risultato, volevo passare ad un cheetah 15.6, ma voi cosa ne pensate, avrei MLOTI vantaggi rispetto alla mia configurazione attuale?



nessuno che mi sa dare qulche consiglio?:D

eduw2k
27-12-2008, 18:10
Ordinati 2 x segate 15k.6 147gb..
speriamo arrivino prima del 2009 :mc:

illidan2000
27-12-2008, 19:59
Ordinati 2 x segate 15k.6 147gb..
speriamo arrivino prima del 2009 :mc:

mi diresti dove? controller pure?

K Reloaded
27-12-2008, 23:23
ragazzi ma a rumore come siamo messi? è un trattore sto HDD? :D

Matt39
29-12-2008, 21:59
io ho un problema un po ot ma centra con i dischi del 3d..
che driver avete usato x installare sul perc5/i (flashato come lsi) win xp?quando metto i file nel floppy e poi comincio l installazione mi trova tutto, premo F6 x mettere i driver di terze parti ma poi, dopo aver formattato il cheetah, mi dice impossibile caricare megasas.sys(e poi a ruota tutti gli altri file del floppy) e devo uscire..come devo fare? :muro: :cry:

eduw2k
30-12-2008, 11:14
allora invero 1 me lo son fatto egalare dalla ragazza per natale ( non sapeva cosa regalarmi....)

ed uno l ho preso io..
ordinati su noto shop online TDSH**

ma il periodo è un po a rilento con spedizione e corrieri

il menne
30-12-2008, 11:43
io ho un problema un po ot ma centra con i dischi del 3d..
che driver avete usato x installare sul perc5/i (flashato come lsi) win xp?quando metto i file nel floppy e poi comincio l installazione mi trova tutto, premo F6 x mettere i driver di terze parti ma poi, dopo aver formattato il cheetah, mi dice impossibile caricare megasas.sys(e poi a ruota tutti gli altri file del floppy) e devo uscire..come devo fare? :muro: :cry:

Hum... io ci ho su vista quindi non posso aiutarti, ma hai messo i driver giusti?

Non è che hai messo quelli per xp a 64bit o viceversa?
Hai provato un altro floppy?
Hai provato anche con il floppy NON protetto dalla scrittura?

I driver li trovi qui (http://search.dell.com/results.aspx?c=us&l=en&s=gen&cat=sup&k=perc5&rpp=12&p=1&subcat=dyd&rf=all&nk=f&sort=K&nf=19019%7e7%7e141294&navla=19019%7e7%7e141294&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False&~ck=anav) .. devi prendere quelli giusti a seconda che installi xp 32bit o 64bit... ;)

frankbald
30-12-2008, 13:24
Io non parlo di budget, sto facendo un discorso solo in termini di prestazioni. allora ripeto, la mia scheda madre dispone di un controller SAS integrato quindi i prezzi scegliendo un raptor o un cheetah 15k.6 non sono cosi differenti. Secondo voi per l'utilizzo di tutti i giorni e` visibile un incremento di reattivita` scegliendo un 15k con relativa interfaccia SAS? e poi una seconda domanda, avendo a disposizione un controller SAS e` meglio connettere i dischi Sata al controller sata o al SAS?

Matt39
30-12-2008, 13:39
Hum... io ci ho su vista quindi non posso aiutarti, ma hai messo i driver giusti?

Non è che hai messo quelli per xp a 64bit o viceversa?
Hai provato un altro floppy?
Hai provato anche con il floppy NON protetto dalla scrittura?

I driver li trovi qui (http://search.dell.com/results.aspx?c=us&l=en&s=gen&cat=sup&k=perc5&rpp=12&p=1&subcat=dyd&rf=all&nk=f&sort=K&nf=19019%7e7%7e141294&navla=19019%7e7%7e141294&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False&~ck=anav) .. devi prendere quelli giusti a seconda che installi xp 32bit o 64bit... ;)

cel ho fatta..ho messo i driver nel cd con nlite e disabilitato il coso OEM..
le istruzioni sono un po di pagine fa..cercando con google ho trovato questo thread..:D

Pelvix
30-12-2008, 18:30
cel ho fatta..ho messo i driver nel cd con nlite e disabilitato il coso OEM..
le istruzioni sono un po di pagine fa..cercando con google ho trovato questo thread..:D

Mi spigheresti come ci sei riuscito?
Io sono impazzito e non ho risolto un tubo..:mbe:

Matt39
31-12-2008, 00:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24310274&highlight=oem#post24310274

post #212

eduw2k
08-01-2009, 23:42
hh partiti oggi con corriereeeeeeeeeeeeeeee sto gia sbavando ^^

illidan2000
15-01-2009, 17:21
tra poco farò parte pure io del club.
sono indeciso se prenderne un altro. ma ancora non ho montato nulla....

illidan2000
15-01-2009, 17:43
Ordinati 2 x segate 15k.6 147gb..
speriamo arrivino prima del 2009 :mc:

ho capito ora chi me li ha soffiati... erano in 3...io ho preso il restante.
ora per l'altro mi devo rivolgere in germania.
cmq altro che zero spese. 35 euro di dogana :(

SingWolf
15-01-2009, 18:28
Non dimenticatevi i test!!! :D

illidan2000
15-01-2009, 18:32
Non dimenticatevi i test!!! :D

non vedo l'ora:)

Tetsujin
17-01-2009, 00:13
ho capito ora chi me li ha soffiati... erano in 3...io ho preso il restante.
ora per l'altro mi devo rivolgere in germania.
cmq altro che zero spese. 35 euro di dogana :(

ehm...veramente gli ultimi 2 di quelli arrivati ieri me li sono presi io :D

ps. per il momento ho intenzione di utilizzarli con il controller integrato della p6t deluxe, sarà interessante fare dei raffronti con qualcuno che abbia un controller dedicato

illidan2000
17-01-2009, 14:11
ehm...veramente gli ultimi 2 di quelli arrivati ieri me li sono presi io :D

ps. per il momento ho intenzione di utilizzarli con il controller integrato della p6t deluxe, sarà interessante fare dei raffronti con qualcuno che abbia un controller dedicato

:(

Bisont
17-01-2009, 16:31
Io ho una workstation fujitsu con controller RAID SAS e altro controller RAID SATA, il disco principale è un Seagate 15k.4 e ho un raid 0 di 2 maxtor SATA 7200.12

La copia di una .iso dal raid0 al seagate va sui 110Mb/s, l'opposto circa 97 Mb/s

Mi sembra di tutto rispetto.... il SAS non è prestazioni pure, è anche controllo e gestione, sicurezza dei dati, etc..

ora provo con hdtune e vi aggiungo i miei risultati... :)

eccoli:

http://www.biso.it/allegati/Image003.png

Mi pare che il controller SAS faccia il suo dovere, se interpreto bene i test questo 15k.4 batte su tutta la linea il 15k.5 di SingWolf, che invece dovrebbe essere migliore, no?

Tetsujin
24-01-2009, 00:56
Sapete dirmi come sono questi controller?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1755167

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1871938

Vale la pena utilizzarli col sistema in sign? :confused:

illidan2000
24-01-2009, 09:54
l'ultra extreme 120 come hai fatto a metterlo sull'i7?
non me ne intendo di controller...

Tetsujin
24-01-2009, 11:14
l'ultra extreme 120 come hai fatto a metterlo sull'i7?
non me ne intendo di controller...

è la versione 1366 (cioè uguale a quello 775 ma con le staffe per 1366 a parte)

cmq non l'ho ancora montato, sto iniziando ora :)

Marco71
24-01-2009, 12:40
Vorrei sottolineare alcune cose non dette: il 15K.5 è stato lanciato in commercio nel 2006, e siamo alle soglie del 2009. E' troppo facile ora confrontarlo con un VR, top della gamma del SATA2 10K, appena uscito, e dire che non c'è molta differenza. Se si volgiono confrontare i top gamma, bisogna farlo col 15K.6, e le cose cambiano.

Aggiungo, confrontare sistemi monodisco con sistemi raid0 per dischi ad alte prestazioni secondo me non ha senso, perchè le alte prestazioni per utenti SoHo servono su pochi GB, non su tutte le migliaia di GB che si hanno oggi nel pc. Fare un raid0 di dischi grandi vuol dire anche sprecare un mare di GB, o impiegarli male, che comporta spesso rischi d perdita su dati non proprio sacrificabili.


Aggiungo, la gestione della coda fa sì che le differenze "di meccanica" che vengono fuori dai dati di HDTune, perchè access time e transfer rate sono pura meccanica, stante la densità, vengano amplificate o ribaltate all'aumentare dei comandi in coda. Molti dischi paiono buoni, ma un coda superiore a 8 comandi li mette in crisi, e il raid su questo poco può. Uno scsi vuol dire anche avere un prodotto di qualità, con maggiore solidità ed affidabilità, maggiore gestibilità e versatilità.

La differenza è più o meno la stessa tra una punto GT e una audi A3, forse la prima corre di più, e la seconda costa di più, ma qual è l'auto migliore?

- CRL -

...ed aggiungo...
Molti utenti in giro per questo mondo (Terra) definiti "entusiasti" tendono a dimenticare che le unità S.A.T.A seppur "possenti" come i Raptor, VelociRaptor poggiano sempre sull'interfaccia S.A.T.A che è "inferiore" per moltissimi aspetti al bus S.A.S che eredita tutto il bagaglio di S.C.S.I.
Purtroppo vedo e leggo sempre e solo risultati di benchmark...ed in quest'ottica contano sempre i risultati di prestazione pura...
Grazie.

Marco71.

banaz
25-01-2009, 22:54
qual'è un buon controller pci-ex per sas??

ho visto in giro il dell perc 5/i, un'altro dello stesso livello come prestazioni/prezzi??

Marco71
25-01-2009, 23:34
...8344ELP.
P.C.Ie X4
Thanks.

Marco71.

eduw2k
26-01-2009, 10:00
ordinato il terzo hd sas 15k.6 147gb.. ero su ebay e l ho trovato a un prezzo interessante nuovo ^^
amo la germania :D

faro un po di test .. poi stavo pensando a un raidino 0 e poi ad uno 5
per vedere un po e toccare con mano le prestazioni.:oink:

illidan2000
26-01-2009, 10:27
ordinato il terzo hd sas 15k.6 147gb.. ero su ebay e l ho trovato a un prezzo interessante nuovo ^^
amo la germania :D

faro un po di test .. poi stavo pensando a un raidino 0 e poi ad uno 5
per vedere un po e toccare con mano le prestazioni.:oink:

io ho preso il secondo da lì, è in arrivo.
mettendo in raid0 nn arrischio i 3. e penso che cmq da 2 a 3 nn cambino di molto le prestazioni. diciamo che mi accontento (e risparmio qualcosina :D)

eduw2k
26-01-2009, 11:03
guarda l ho preso per curiosità e soprattutto .. ho venduto il mio secondo dell prec5/i al collega quindi... un hd deve prenderlo... nel mentre lui configura il pc e decide cosa prendere io .. testizzo.. in effetti gia 2 hd in raid 0... sono mostruosi ma.. come dire... l occasione fa l uomo tester O_O:muro:

illidan2000
26-01-2009, 11:14
guarda l ho preso per curiosità e soprattutto .. ho venduto il mio secondo dell prec5/i al collega quindi... un hd deve prenderlo... nel mentre lui configura il pc e decide cosa prendere io .. testizzo.. in effetti gia 2 hd in raid 0... sono mostruosi ma.. come dire... l occasione fa l uomo tester O_O:muro:

beh, io ancora non ho mai montato un hd SAS :D.
partire con 3 sarebbe stato bello....

poi nel case tutta sta roba dove la metto. ci sono pure i due raptor che fra poco leveranno le tende mi sa

Marco71
26-01-2009, 11:26
...santa madre abbondanza...
Io mi accontento della "precedente" generazione 15K.5 che è stata la prima al mondo a superare quota 120 MiB/secondo "sustained" in versione Ultra 320.
Ah tra l'altro nel momento in cui scrivo apprendo che Segate ha presentato la famiglia Cheetah 15K.7 e la NS.2.
Per la 15K.7 S.A.S la capacità max. ora è di 600 GBytes.
Thanks.

Marco71.

illidan2000
26-01-2009, 11:47
...santa madre abbondanza...
Io mi accontento della "precedente" generazione 15K.5 che è stata la prima al mondo a superare quota 120 MiB/secondo "sustained" in versione Ultra 320.
Ah tra l'altro nel momento in cui scrivo apprendo che Segate ha presentato la famiglia Cheetah 15K.7 e la NS.2.
Per la 15K.7 S.A.S la capacità max. ora è di 600 GBytes.
Thanks.

Marco71.

là però andiamo su altre cifre...già i 450gb sono inacquistabili, almeno da me.
la spesa che ho affrontato per questo raid è non indiferente cmq
180x2 per i dischi e 90 per il controller... e ho "solo" 300 giga scarsi

banaz
26-01-2009, 11:59
che controller hai preso???e dove lo hai acquistato?

Marco71
26-01-2009, 12:02
...300 GBytes di alta qualità, affidabilità e prestazioni oltre che una capacità più che sufficiente per un sistema operativo.
I 15K.7 sono per ora comunque, solo disponibili per gli o.e.m.
Thanks.

Marco71.

illidan2000
26-01-2009, 12:33
che controller hai preso???e dove lo hai acquistato?

ho preso un controller LSI + cavo qua sul forum, ancora non ho manco visto il pacco, visto che sono a roma.

@Marco71. Affidabilità nn so, visto che li metto in raid0

Tetsujin
26-01-2009, 12:34
là però andiamo su altre cifre...già i 450gb sono inacquistabili, almeno da me.
la spesa che ho affrontato per questo raid è non indiferente cmq
180x2 per i dischi e 90 per il controller... e ho "solo" 300 giga scarsi

solo 90 euro?? quale controller hai preso?

...300 GBytes di alta qualità, affidabilità e prestazioni oltre che una capacità più che sufficiente per un sistema operativo.
I 15K.7 sono per ora comunque, solo disponibili per gli o.e.m.
Thanks.

Marco71.

io non capisco il motivo per cui ad ogni generazione successiva aumenta la capacità minima... già con i 15k.6 partivano da 147gb (quando un raid0 di 73gb permetterebbe di avere un ottima capacità per s.o. e programmi).. adesso i .7 partono da 300 gb, con un costo spropositato ... a che pro abolire i tagli inferiori?

illidan2000
26-01-2009, 12:47
è questo qua:
LSI SAS3041E-R
penso che sia proprio un entry level

Marco71
26-01-2009, 12:49
...minima perché tra l'altro questo ha i seguenti effetti:

1) diminuzione del numero di commutazioni testina/cilindro e quindi possibilità di aumento del valore di trasnfer rate sostenibile senza "interruzioni"

2) aumento generale del valore di transfer rate sequenziale ottenibile in qualsiasi regione del disco anche quelle più interne.

3) in ambito enterprise gli aumenti di capacità non vengono mai fatti a cuor leggero come direbbe il grandissimo Robert Mitchum: prima ci deve essere la assoluta sicurezza che un determinato processo tecnologico di ricopertura delle superfici con materiali magnetizzabili garantisca la affidabilità nominale su una determinata popolazione statisticamente significativa.

4) aumentando la densità per inch^2 possono essere utilizzati codici di correzione errori E.C.C a più bit elevando anche il rateo di errori per bit letti/scritti.

5) ecc. ecc. e tra questi anche e non ultimo il fattore capacità pura.

Thanks.

Marco71.

banaz
26-01-2009, 13:10
quando ti arriveranno i dischi puoi postare qlc bench??

Marco71
26-01-2009, 13:17
è questo qua:
LSI SAS3041E-R
penso che sia proprio un entry level

...alla linea "value line".
Thanks.

Marco71.

Tetsujin
26-01-2009, 13:51
...alla linea "value line".
Thanks.

Marco71.

secondo te in termini di prestazioni, a parità di dischi, un controller di questo tipo offre maggiore performance rispetto al controller integrato marvell delle ultime asus?

illidan2000
26-01-2009, 13:57
4) aumentando la densità per inch^2 possono essere utilizzati codici di correzione errori E.C.C a più bit elevando anche il rateo di errori per bit letti/scritti.



mmh... più che "possono", mi sa che DEVONO... se ho interpretato bene. più si addensano i dati e più difficile è correggere, e più bit sono necessari.
che impazienza, non vedo l'ora di montare tutto. per xp mi sa che mi devo attrezzare con nLite visto che non ho il floppy. avevo preparato un superwin con tutti i drivers all'avvio, ma nn so se questi sono contemplati.
ora faccio un giretto sul sito LSI

illidan2000
26-01-2009, 13:59
quando ti arriveranno i dischi puoi postare qlc bench??

ovvio... cmq dovrebbe essere arrivato a casa anche il secondo disco oggi. se è così, me li faccio salire entrambi. se no ci vuole una settimana, uff

Tetsujin
26-01-2009, 14:02
mmh... più che "possono", mi sa che DEVONO... se ho interpretato bene. più si addensano i dati e più difficile è correggere, e più bit sono necessari.
che impazienza, non vedo l'ora di montare tutto. per xp mi sa che mi devo attrezzare con nLite visto che non ho il floppy. avevo preparato un superwin con tutti i drivers all'avvio, ma nn so se questi sono contemplati.
ora faccio un giretto sul sito LSI

ma perchè non basta scaricare i driver e poi F6?

illidan2000
26-01-2009, 14:29
ma perchè non basta scaricare i driver e poi F6?

se hai il floppy si... ma io mi sono imposto di non montarlo per motivi di aerazione e soprattutto perché non lo uso mai (pennetta avviabile, ecc...)
con vista puoi recuperare il driver a runtime anche da chiavetta o da hd, da xp no!

Marco71
26-01-2009, 14:40
secondo te in termini di prestazioni, a parità di dischi, un controller di questo tipo offre maggiore performance rispetto al controller integrato marvell delle ultime asus?

Direi di sì.
E soprattutto un controllore su scheda (perché anche quello integrato su motherboard fa comunque capo ad un hub P.C.I express) è più flessibile nell'uso, dispone di una suite completa di gestione, di memoria non voltatile per il journaling dei metadati ecc. ecc.
Quello che io uso chiamare "valore aggiunto".
Senza contare che il native command queuing del controllore su scheda è più avanzato ed affidabile di quello offerto dal circuito integrato Marvell.
Salendo di costo poi sui controllori feature line poi è disponibile il bilanciamento di carico tra più controllori eventualmente presenti.
Grazie.

Marco71.

illidan2000
26-01-2009, 14:42
Direi di sì.
E soprattutto un controllore su scheda (perché anche quello integrato su motherboard fa comunque capo ad un hub P.C.I express) è più flessibile nell'uso, dispone di una suite completa di gestione, di memoria non voltatile per il journaling dei metadati ecc. ecc.
Quello che io uso chiamare "valore aggiunto".
Senza contare che il native command queuing del controllore su scheda è più avanzato ed affidabile di quello offerto dal circuito integrato Marvell.
Salendo di costo poi sui controllori feature line poi è disponibile il bilanciamento di carico tra più controllori eventualmente presenti.
Grazie.

Marco71.

domanda: la batteria sul controller a che serve? il mio mi pare nn l'abbia

Tetsujin
26-01-2009, 14:57
se hai il floppy si... ma io mi sono imposto di non montarlo per motivi di aerazione e soprattutto perché non lo uso mai (pennetta avviabile, ecc...)
con vista puoi recuperare il driver a runtime anche da chiavetta o da hd, da xp no!

beh ma puoi mettere il floppy solo per l'installazione del sistema operativo, poi lo smonti :D

Tetsujin
26-01-2009, 14:59
Direi di sì.
E soprattutto un controllore su scheda (perché anche quello integrato su motherboard fa comunque capo ad un hub P.C.I express) è più flessibile nell'uso, dispone di una suite completa di gestione, di memoria non voltatile per il journaling dei metadati ecc. ecc.
Quello che io uso chiamare "valore aggiunto".
Senza contare che il native command queuing del controllore su scheda è più avanzato ed affidabile di quello offerto dal circuito integrato Marvell.
Salendo di costo poi sui controllori feature line poi è disponibile il bilanciamento di carico tra più controllori eventualmente presenti.
Grazie.

Marco71.

e invece tra un controller di fascia entry level ed uno di fascia professional, le prestazioni (sempre a parità di dischi) cambiano oppure la differenza è data solo dalle varie feature aggiutive?

Tetsujin
26-01-2009, 15:05
mmh... più che "possono", mi sa che DEVONO... se ho interpretato bene. più si addensano i dati e più difficile è correggere, e più bit sono necessari.
che impazienza, non vedo l'ora di montare tutto. per xp mi sa che mi devo attrezzare con nLite visto che non ho il floppy. avevo preparato un superwin con tutti i drivers all'avvio, ma nn so se questi sono contemplati.
ora faccio un giretto sul sito LSI

ma per caso l'hai preso dall'utente nik58??

Tetsujin
26-01-2009, 15:07
Sapete dirmi come sono questi controller?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1755167

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1871938

Vale la pena utilizzarli col sistema in sign? :confused:

marco71 tra questi 2 controller secondo te cosa è meglio?

Marco71
26-01-2009, 15:11
...per i controllori che la possono "montare" come ulteriore "barriera difensiva2 alla perdita dei dati ed alla perdita di consistenza della matrice.
Anche nel caso che un eventuale U.P.S "fallisca".
Entro pochi millisecondi nel caso che il controllore rilevi una discesa troppo pericolosa della tensione di alimentazione, un circuito comparatore a soglia commuta la alimentazione della d.i.m.m di memoria verso la sorgente costituita dalla batteria.
Ecco per fare una analogo con Terminator un rerouting alla ricerca di una sorgente di alimentazione esterna od interna (perché i Terminator possono usare anche una sorgente termica, elettrochimica, nucleare ecc. ecc. per ricaricare la propria main power supply unit).
Purtroppo per motivi che hanno a che fare con i costi, L.S.I che sui controllori S.C.S.I la forniva di serie con i controllori S.A.S anche quelli costosi, la fornisce come opzione al costo nel caso dell'8344ELP di circa 90 Euro.
Come esempio, nel caso che si guasti l'hardware del controllore entro 72 ore (variabili) è possibile estrarre la unità di memoria autoalimentata ed installarla su un nuovo controllore per preservare i dati (naturalmente previa ricostruzione con un backup del sistema operativo fatto in precedenza).
Thanks.

Marco71.

Marco71
26-01-2009, 15:18
e invece tra un controller di fascia entry level ed uno di fascia professional, le prestazioni (sempre a parità di dischi) cambiano oppure la differenza è data solo dalle varie feature aggiutive?

...prima di tutto i controllori "feature line" sono in grado di creare matrici 50 o 6 in hardware
Poi cosa fondamentale un controllore R.A.I.D hardware è disaccoppiato dal sistema anche in caso di blocco dello stesso.
I controllori su scheda madre integrati li vedo come soluzione temporanea in attesa di potersi dotare di un vero controllore hardware su scheda.
Quelli ICHxR ad esempio soffrono di grossi problemi di affidabilità e francamente non capisco come mai gente che spende centinaia di Euro in S.S.D poi non trovi di meglio che affidarsi ad un sottosistema R.A.I.D integrato.
E questo vale anche per i S.A.S on motherboard che non hanno un canale diretto verso la memoria ma passano sempre per il bus P.C.Ie presente come una delle tante gerarchie e livelli sulle schede madri.
Grazie.

Marco71.

Marco71
26-01-2009, 15:27
marco71 tra questi 2 controller secondo te cosa è meglio?

...sicuramente per l'LSI LOGIC SAS controller 3041e-r oltre che per il fatto di essere P.C.Ie anche e soprattutto per il firmware M.P.T Fusion migliore.
Thanks.

Marco71.

CRL
26-01-2009, 15:34
Un grazie sentito a Marco71 che tiene in vita questo ed altri thread sullo SCSI/SAS con la elevate competenza di sempre. :p

- CRL -

Tetsujin
26-01-2009, 15:42
...sicuramente per l'LSI LOGIC SAS controller 3041e-r oltre che per il fatto di essere P.C.Ie anche e soprattutto per il firmware M.P.T Fusion migliore.
Thanks.

Marco71.

pero' non ha la pila :stordita:

altrimenti come alternativa il perc che monti tu giusto?

che indecisione... attualmente ero orientato per sfruttare il controller onboard, con il proposito di prendere un controller dedicato all'arrivo di windows 7 (anche il raid nei miei programmi doveva essere realizzato con win7, ma poi la paura di faticare per trovare un secondo 15k.6 mi ha spinto ad anticiparne l'acquisto)

Marco71
26-01-2009, 15:47
Un grazie sentito a Marco71 che tiene in vita questo ed altri thread sullo SCSI/SAS con la elevate competenza di sempre. :p

- CRL -

...come ebbe a dire l'Albertone nazionale in un suo famoso film....
"Chi si estrania dalla lotta è un gran fio 'de 'na...".

Ciao mega imperatore augusto.

Marco71.

Marco71
26-01-2009, 15:51
pero' non ha la pila :stordita:

altrimenti come alternativa il perc che monti tu giusto?

che indecisione... attualmente ero orientato per sfruttare il controller onboard, con il proposito di prendere un controller dedicato all'arrivo di windows 7 (anche il raid nei miei programmi doveva essere realizzato con win7, ma poi la paura di faticare per trovare un secondo 15k.6 mi ha spinto ad anticiparne l'acquisto)

...la backup battery unit.
Io ho un 8344ELP per ora con unità S.A.T.A gen. II.
I 15K.6 si troveranno sempre meglio anche in Italia (meno male) stante i lfatto che mamma Seagate ha in presentato la serie 15K.7.
E se W.D dovesse presentare un VelociRaptor 22K r.p.m forse Seagate, in attesa di una linea S.S.D enterprise potrebbe far passare dai suoi laboratori alla produzione dei nuovi ghepardoni Cheetah 22K.1.
Thanks.

Marco71.

SingWolf
26-01-2009, 16:09
Un grazie sentito a Marco71 che tiene in vita questo ed altri thread sullo SCSI/SAS con la elevate competenza di sempre. :p

- CRL -

Lo facciamo Thread Ufficiale? :D

Marco71
26-01-2009, 16:31
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Tetsujin
26-01-2009, 16:46
...la backup battery unit.
Io ho un 8344ELP per ora con unità S.A.T.A gen. II.
I 15K.6 si troveranno sempre meglio anche in Italia (meno male) stante i lfatto che mamma Seagate ha in presentato la serie 15K.7.
E se W.D dovesse presentare un VelociRaptor 22K r.p.m forse Seagate, in attesa di una linea S.S.D enterprise potrebbe far passare dai suoi laboratori alla produzione dei nuovi ghepardoni Cheetah 22K.1.
Thanks.

Marco71.

chissà il costo :eek:

ma se volessi aggiungere in un secondo tempo la backup battery unit secondo te è fattibile oppure di fatto commercialmente tali batterie sono introvabili?

Marco71
26-01-2009, 17:13
...non c'è problema.
Si trovano anche qui in Europa e pagabili anche con carta di credito ricaricabile tipo VISA Electron ecc.
Su www.span.com ad esempio.

Thanks.

Marco71.

eduw2k
26-01-2009, 17:15
Un grazie sentito a Marco71 che tiene in vita questo ed altri thread sullo SCSI/SAS con la elevate competenza di sempre. :p

- CRL -

:ave: io farei un bel Thread Ufficiale :D

SingWolf
26-01-2009, 17:50
:ave: io farei un bel Thread Ufficiale :D

Si ma come lo chiamiamo?

[Thread Ufficiale] Seagate Cheetah ?

illidan2000
26-01-2009, 19:03
beh ma puoi mettere il floppy solo per l'installazione del sistema operativo, poi lo smonti :D

il floppy ce l'ho a CS... casomai non riesco, sabato vado a prenderlo.

ma per caso l'hai preso dall'utente nik58??
no, dall'utente magnifico

...per i controllori che la possono "montare" come ulteriore "barriera difensiva2 alla perdita dei dati ed alla perdita di consistenza della matrice.
Anche nel caso che un eventuale U.P.S "fallisca".
Entro pochi millisecondi nel caso che il controllore rilevi una discesa troppo pericolosa della tensione di alimentazione, un circuito comparatore a soglia commuta la alimentazione della d.i.m.m di memoria verso la sorgente costituita dalla batteria.
Ecco per fare una analogo con Terminator un rerouting alla ricerca di una sorgente di alimentazione esterna od interna (perché i Terminator possono usare anche una sorgente termica, elettrochimica, nucleare ecc. ecc. per ricaricare la propria main power supply unit).
Purtroppo per motivi che hanno a che fare con i costi, L.S.I che sui controllori S.C.S.I la forniva di serie con i controllori S.A.S anche quelli costosi, la fornisce come opzione al costo nel caso dell'8344ELP di circa 90 Euro.
Come esempio, nel caso che si guasti l'hardware del controllore entro 72 ore (variabili) è possibile estrarre la unità di memoria autoalimentata ed installarla su un nuovo controllore per preservare i dati (naturalmente previa ricostruzione con un backup del sistema operativo fatto in precedenza).
Thanks.

Marco71.

sinceramente non ho capito. quindi se io,non avendo la batteria sul controller, spengnessi la ciabatta, staccando l'ups, ecc... perdo il raid??!?!?

Si ma come lo chiamiamo?

[Thread Ufficiale] Seagate Cheetah ?
non male l'idea :)

Tetsujin
27-01-2009, 12:24
...non c'è problema.
Si trovano anche qui in Europa e pagabili anche con carta di credito ricaricabile tipo VISA Electron ecc.
Su www.span.com ad esempio.

Thanks.

Marco71.

veramente bello quel sito, ho solo più un'ultima domanda: se io creo il raid sul controller integrato marvel, nel momento che mi arriva il controller dedicato, devo ricreare l'array o posso mantenerlo?

Marco71
27-01-2009, 12:57
il floppy ce l'ho a CS... casomai non riesco, sabato vado a prenderlo.


no, dall'utente magnifico



sinceramente non ho capito. quindi se io,non avendo la batteria sul controller, spengnessi la ciabatta, staccando l'ups, ecc... perdo il raid??!?!?


non male l'idea :)

1) R.A.I.D lasciato in condizione "inconsistente" e quindi necessità poi di recovery da parte del controllore

2) una o più unità fisiche guaste a seguito della brusca interruzione

3) combinazioni dei punti 1 e 2

In tutti casi comunque il controllore ha già contenute in memoria alimentata dalla batteria tutti i metadati del R.A.I.D oltre a tutti i dati che erano in attesa di essere scritti fisicamente.
Cosicché al successivo riavvio del sistema è in grado di recuperare e ripristinare la matrice grazie al sistema di journaling (come avviene per i file system evoluti come N.T.F.S, ext3 ecc.)

Come ulteriore livello di protezione in caso di guasto hardware al controllore è possibile estrarre la unità di memoria on board autoalimentata, trovare controllore uguale a quello guasto, accendere il sistema, inserire il nuovo controllore e con questo importare il R.A.I.D la cui configurazione oltre che nella memoria NVRAM on board viene registrata anche sui dischi facenti parte della matrice...dopodiché il controllore provvede a riportare in stato consistente le strutture dell'array.
Spero di non averti confuso...
Grazie.

Marco71.

Marco71
27-01-2009, 13:09
veramente bello quel sito, ho solo più un'ultima domanda: se io creo il raid sul controller integrato marvel, nel momento che mi arriva il controller dedicato, devo ricreare l'array o posso mantenerlo?

...la procedura in caso di acquisto di controllore su scheda da seguire è questa...

1) inserisci il nuovo controllore in uno slot P.C.Ie disponibile

2) avvia il sistema e forniscigli i drivers

3) quando il nuovo controllore è integrato nel sistema crea una immagine dell'unità (logica nel tuo caso perché disponi già di una matrice costituita da più unità fisiche) di avvio con un programma come Acronis True Image od equivalenti

4) fatto questo puoi spegnere il sistema e collegare le unità al nuovo controllore che in fase di creazione della matrice inizializzerà tutte le unità collegate...quindi tra controllori di diverso costruttore (non esistendo uno standard per la creazione di basso livello per le matrici R.A.I.D) non esiste compatibilità ergo non puoi importare la tua precedente configurazione a meno che il controllore di partenza e quello, nuovo, di arrivo non appartengano al medesimo "brand" (costruttore)

5) ora puoi ripristinare sulla nuova matrice l'immagine in precedenza creata insieme al settore "0" ed all'M.B.R (informazioni mostrate ad esempio da Acronis True Image)

6) dopodiché il sistema sarà avviato dalle unità collegate al nuovo controllore...

7) varie ed eventuali dato che Murphy sempre in agguato è...

Thanks.

Marco71.

Fraggerman
27-01-2009, 13:30
...non c'è problema.
Si trovano anche qui in Europa e pagabili anche con carta di credito ricaricabile tipo VISA Electron ecc.
Su www.span.com ad esempio.

Thanks.

Marco71.

:eek: un sito solo di storage??? spulcio un po' in cerca di qualcosa di interessante :)

travel34
27-01-2009, 13:39
Bellissimo il sito, grazie Marco71

Tetsujin
27-01-2009, 13:47
...la procedura in caso di acquisto di controllore su scheda da seguire è questa...

1) inserisci il nuovo controllore in uno slot P.C.Ie disponibile

2) avvia il sistema e forniscigli i drivers

3) quando il nuovo controllore è integrato nel sistema crea una immagine dell'unità (logica nel tuo caso perché disponi già di una matrice costituita da più unità fisiche) di avvio con un programma come Acronis True Image od equivalenti

4) fatto questo puoi spegnere il sistema e collegare le unità al nuovo controllore che in fase di creazione della matrice inizializzerà tutte le unità collegate...quindi tra controllori di diverso costruttore (non esistendo uno standard per la creazione di basso livello per le matrici R.A.I.D) non esiste compatibilità ergo non puoi importare la tua precedente configurazione a meno che il controllore di partenza e quello, nuovo, di arrivo non appartengano al medesimo "brand" (costruttore)

5) ora puoi ripristinare sulla nuova matrice l'immagine in precedenza creata insieme al settore "0" ed all'M.B.R (informazioni mostrate ad esempio da Acronis True Image)

6) dopodiché il sistema sarà avviato dalle unità collegate al nuovo controllore...

7) varie ed eventuali dato che Murphy sempre in agguato è...

Thanks.

Marco71.


grazie per l'ottima spiegazione, quindi in pratica presupponendo che sul controllore ci sia un raid0 con solo il s.o., in quel caso forse è più semplice fare una installazione pulita, invece che tentare la sorte con la "migrazione"

Tetsujin
27-01-2009, 14:36
ragazzi per partizionare i due dischi sata che ho in raid1, conviene avere un unico volume raid e creare due partizioni distinte durante l'installazione del sistema operativo oppure è meglio creare due volumi raid1 distinti?

Marco71
27-01-2009, 14:50
grazie per l'ottima spiegazione, quindi in pratica presupponendo che sul controllore ci sia un raid0 con solo il s.o., in quel caso forse è più semplice fare una installazione pulita, invece che tentare la sorte con la "migrazione"

...naturalmente io parlo per mia esperienza e purtroppo non sempre posso re-installare da zero anzi quasi mai.
Ho seguito la procedura indicata a suo tempo quando passai da un Adaptec 2120S su bus P.C.I 64 bit /66MHz ad un più potente L.S.I Corp./Logic MegaRAID 320-2E....all'epoca con soli tre ghepardini 15K.4 Ultra 320.
Dedico questo mio post al micetto, figliolino di un altro micio (Rossy), Gimpsy che è volato sul ponte dell'arcobaleno ieri sera 26 Gennaio 2009 alle 21:30 circa.
Mi ha fatto le fusa fino agli ultimi istanti in cui poteva respirare....che possa riposare in pace accanto a sua nonna "mamma Rossina" ed ai suoi "zii" Talpy,Lincy e Trippy, fratellini di Rossy.
Spero un giorno di poterli "rivedere" tutti i miei piccoli gufetti che sono volati via...
Grazie.



Marco71.

Tetsujin
28-01-2009, 01:27
...naturalmente io parlo per mia esperienza e purtroppo non sempre posso re-installare da zero anzi quasi mai.
Ho seguito la procedura indicata a suo tempo quando passai da un Adaptec 2120S su bus P.C.I 64 bit /66MHz ad un più potente L.S.I Corp./Logic MegaRAID 320-2E....all'epoca con soli tre ghepardini 15K.4 Ultra 320.
Dedico questo mio post al micetto, figliolino di un altro micio (Rossy), Gimpsy che è volato sul ponte dell'arcobaleno ieri sera 26 Gennaio 2009 alle 21:30 circa.
Mi ha fatto le fusa fino agli ultimi istanti in cui poteva respirare....che possa riposare in pace accanto a sua nonna "mamma Rossina" ed ai suoi "zii" Talpy,Lincy e Trippy, fratellini di Rossy.
Spero un giorno di poterli "rivedere" tutti i miei piccoli gufetti che sono volati via...
Grazie.



Marco71.


Non avevo letto questo post... un saluto al piccolo Gimpsy, e anche al mio micetto che è andato via già da molti anni :( :)

Tetsujin
28-01-2009, 01:45
test sui 2 15k.6 in raid0 su controller integrato marvell 6320 della p6t deluxe

http://img291.imageshack.us/img291/9286/70911404ux6.jpg

chi ha il controller dedicato posti un test comparativo, sono curioso di vedere quanta differenza da il controller :)

il menne
28-01-2009, 08:09
Direi che un poco perde.... sul perc5/i vanno così :


ATTO

http://img47.imageshack.us/img47/2325/atto15k6ai9.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=atto15k6ai9.jpg)http://img47.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

hd tune 32GB

http://img140.imageshack.us/img140/7024/tune32gbhs1.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=tune32gbhs1.png)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

hd tach 32GB

http://img233.imageshack.us/img233/1875/tach32gbtl3.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=tach32gbtl3.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Hd tach:

http://img340.imageshack.us/img340/8136/hdtunebenchmarkdellpercqq5.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkdellpercqq5.png)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Hd tune

http://img340.imageshack.us/img340/9209/tach15k6gv6.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=tach15k6gv6.jpg)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Stripe: 128k

Read policy: adaptive

Default write policy: write back

IO policy: direct IO

Disk cache policy: enabled

devil_mcry
28-01-2009, 10:48
un poco :mbe: :confused:

sembrano 2 raid fatti cn hdd diversi

SingWolf
28-01-2009, 10:57
Ma vanno il doppio... :mbe:

illidan2000
28-01-2009, 11:02
test sui 2 15k.6 in raid0 su controller integrato marvell 6320 della p6t deluxe


chi ha il controller dedicato posti un test comparativo, sono curioso di vedere quanta differenza da il controller :)

mi pare meglio del mio. ieri sera ho montato finalmente il mio controller e il mio per ora unico disco sas, ma sono un po' deluso dalle prestazioni.
non ho salvato lo screen, cmq ho fatto due partizioni, una da 40 e l'altra da 100.
HdTune mi fa il test su tutto il disco mi pare, mi dà una media di transfer rate sui 120mb/s (ricordo che è un singolo disco)
la delusione sta sul tempo di seek che mi va sui 5.6ms - 5.7ms. leggermente meglio dei miei due raptor 74gb vecchia serie (non i nuovi da 16mb di cache).
mentre il mio raid0 di due wd caviar 400gb, partizionato in due raid0 distinti e separati, di cui il primo piccolo di 50gb, mi dà un tempo di seek sui 8.5ms, che non è molto lontano, mentre il secondo raid è molto più alto ovviamente

Ora devo un po' informarmi su come si possa partizionare in due da controller così come ha fatto il menne, anche se con un solo disco.
Speriamo arrivi presto il secondo, cmq con il mio controller (LSI Logic http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/sas_hbas/lsisas3041er/) vedo che sto un po' sotto al perc. non credo di arrivare ai 300mb/s partendo da 120 sul singolo.

pS: http://www.hwupgrade.it/news/storage/fujitsu-sospende-lo-sviluppo-e-la-produzione-di-testine_27848.html

Tetsujin
28-01-2009, 11:06
Ma vanno il doppio... :mbe:

eh in effetti il controller dedicato picchia, e picchia forte (come d'altronde Marco71 aveva detto)

mi pare meglio del mio. ieri sera ho montato finalmente il mio controller e il mio per ora unico disco sas, ma sono un po' deluso dalle prestazioni.
non ho salvato lo screen, cmq ho fatto due partizioni, una da 40 e l'altra da 100.
HdTune mi fa il test su tutto il disco mi pare, mi dà una media di transfer rate sui 120mb/s (ricordo che è un singolo disco)
la delusione sta sul tempo di seek che mi va sui 5.6ms - 5.7ms. leggermente meglio dei miei due raptor 74gb vecchia serie (non i nuovi da 16mb di cache).
mentre il mio raid0 di due wd caviar 400gb, partizionato in due raid0 distinti e separati, di cui il primo piccolo di 50gb, mi dà un tempo di seek sui 8.5ms, che non è molto lontano, mentre il secondo raid è molto più alto ovviamente

guarda, io sinceramente ho messo in vendita i miei due dischi, causa problema con la scheda madre e la gestione dei raid sui diversi controller...
Ora non ricordo se eri ancora alla ricerca del secondo disco, oppure se lo hai già trovato, cmq se ti servo ho appena messo l'inserzione nel mercatino :(

il menne
28-01-2009, 11:12
@tetsujin

Ma che fai li vendi? :mbe:

Prenditi un ctrl sas dedicato oem e sei apposto !! :fagiano:

illidan2000
28-01-2009, 11:23
test sui 2 15k.6 in raid0 su controller integrato marvell 6320 della p6t deluxe


ma già te li rivendi?

EDIT: si, in effetti in quel modo sono sprecatissimi. cmq il link in firma è sbagliato

Marco71
28-01-2009, 11:43
...consiglio "spassionato" da chi ormai ha qualche anno "di esperienza" in questo settore...

1) abbiate pazienza...cercate di valorizzare fino in fondo l'hardware (hard disk compresi) che avete ad un dato tempo t

2) i benchmark usateli solo per evidenziare forti anomalie dalla "normalità gaussiana" poi se il sistema è dimensionato "bene" per l'uso che fate dei vostri sistemi di calcolo lasciate la configurazione come è

Leggendo sui forum (in tutto il pianeta, non solo qui) vedo troppa "sindrome da benchmarking"...
Dato che si suppone che la tecnologia/scienza (salvo ascesa "delle macchine") progredisca ancora per decenni, correte il rischio di essere "sempre in divenire" senza mai fermarvi.
Io "amo" quello che ho (anche e soprattutto nel settore storage su hard disk) perché il suo acquisto quasi sempre è stato "sofferto" (soldi docet) e frutto di analisi anche a tavolino e documentazione su interfacce, bus, hardware ecc.
I programmi di benchmark, soprattutto quelli "scritti male" inducono troppo spesso ad una rincorsa infinita ed ad una ricorsione infinita alla "ricerca dell'Eldorado" costituito dalle prestazioni "superiori".
HDTach poi non vi dico come mal si adatti a valutare il comportamento "reale" di configurazioni complesse come quelle S.C.S.I/S.A.S.
Mi ricorda tanto il Landmark speed benchmark che la maggior parte della gente a fine anni '80 e primi anni '90 si ostinava ad utilizzare per valutare le "prestazioni" dei primi processori I.S.A x86 dotati di uno o più livelli di gerarchia di memoria cache: 80386 ed 80486.
Leggevo le inserzioni pubblicitarie sulle riviste specializzate (e questo è il grave...proprio perché si ritenevano specializzate) e sorridevo quando trovavo scritto "...landmark speed x MHz" quando il processore centrale funzionava a poche decine di MHz reali.
Grazie.

Marco71.

illidan2000
28-01-2009, 11:53
si, in effetti è un po' grossolano benchare così, però a me ha fatto rendere conto che sto usando male il mio disco sas e che per avere migliori prestazioni va ripartizionato così come ho fatto per gli altri due WD. Solo che il menu dell'LSI è più complicato di quello Intel ICHR9 :D

bisognerebbe testare le operazioni effettive al secondo, nn so I/Ometer, o altri bench?

Dal manuale LSI:
By simplifying the configuration options and by providing firmware
support in its host adapters, LSI can offer the Integrated RAID solution
at a lower cost than a hardware RAID implementation.

nn capisco... implementano un raid Software per contenere i costi? Quali costi? che sarebbe un raid Hardware?

PS: va installato qualcosa da windows come si fa con il controller Intel?

Dopo un tentativo fallito di installare Windows XP, nonostante abbia riconosciuto il disco, partizionato, formattato, avviato l'installazione (continui riavvi e blocchi), ho installato Vista64 SP1 senza problemi e senza drivers esterni (il cd di windows era taroccato con drivers messi con nLite, ma non ho usato quelli presi dal sito LSI).

Ora non so se windows nn si sia installato per via del controller o per il resto della mia config :(

Tetsujin
28-01-2009, 12:30
ma già te li rivendi?

EDIT: si, in effetti in quel modo sono sprecatissimi. cmq il link in firma è sbagliato

corretto grazie



lo so che pare una decisione avventata, ma sono una persona molto poco paziente quando le cose iniziano a girare storte perchè ciò che acquisti è buggato (e lo è sempre). Sinceramente mi è passata la voglia di fare arrivare un controller dagli USA, poi magari chissà quanto ci mette, poi magari chissà quali altri casini tra driver e compagnia bella succedono...

...come dice Marco, o forse è una mia libera interpretazione, bisogna arrivare a un punto in cui si smette di inseguire la tecnologia e si guarda alle proprie esigenze reali. Per me il SAS è stato uno sfizio nato dall'avere un controller integrato che mi pareva "sprecato" a lasciarlo li inutilizzato. Se fosse andato tutto bene, adesso starei viaggiando con i miei 15k e più avanti avrei preso un controller dedicato. Ma solo per lo sfizio. Di certo la mia produttività lavorativa non si abbatte se rinuncio al sas in favore di un velociraptor. Che penso sarà la soluzione al problema attuale. Magari tornerò al sas più avanti, direttamente con un controller dedicato, ma per ora basta

illidan2000
28-01-2009, 12:39
si, in effetti, se non avessi trovato un controller qua sul forum, avrei rinunciato anche io ai SAS.
cmq pare strano che hai quelle prestazioni così deludenti. prima di venderli, vedi se riesci a fare due raid, uno piccolo da 40-50gb e uno più grande.

io mi sono documentato un po' con i manuali, e con un singolo disco non si può fare... ma tanto a breve dovrei metterli in raid e forse riesco a raggiungere le prestazioni volute.

Con i velociraptor siamo più o meno là, e inoltre avresti il doppio della capacità, però perdi il fatto della lettura e scrittura contemporanea

Tetsujin
28-01-2009, 13:34
si, in effetti, se non avessi trovato un controller qua sul forum, avrei rinunciato anche io ai SAS.
cmq pare strano che hai quelle prestazioni così deludenti. prima di venderli, vedi se riesci a fare due raid, uno piccolo da 40-50gb e uno più grande.

io mi sono documentato un po' con i manuali, e con un singolo disco non si può fare... ma tanto a breve dovrei metterli in raid e forse riesco a raggiungere le prestazioni volute.

Con i velociraptor siamo più o meno là, e inoltre avresti il doppio della capacità, però perdi il fatto della lettura e scrittura contemporanea

forse sono stato frainteso: non li vendo per le prestazioni, assolutamente mi andrebbe bene continuare ad avere quelle prestazioni in ottica di un futuro upgrade ad un controller dedicato più performante.
Li vendo invece perchè la scheda madre è buggata, infatti per far bootare i dischi sas non devi avere un raid sul controller sata e io non posso rinunciare invece al raid1 che mi serve per lavoro.

Marco71
28-01-2009, 14:09
si, in effetti è un po' grossolano benchare così, però a me ha fatto rendere conto che sto usando male il mio disco sas e che per avere migliori prestazioni va ripartizionato così come ho fatto per gli altri due WD. Solo che il menu dell'LSI è più complicato di quello Intel ICHR9 :D

bisognerebbe testare le operazioni effettive al secondo, nn so I/Ometer, o altri bench?

Dal manuale LSI:
By simplifying the configuration options and by providing firmware
support in its host adapters, LSI can offer the Integrated RAID solution
at a lower cost than a hardware RAID implementation.

nn capisco... implementano un raid Software per contenere i costi? Quali costi? che sarebbe un raid Hardware?

PS: va installato qualcosa da windows come si fa con il controller Intel?

Dopo un tentativo fallito di installare Windows XP, nonostante abbia riconosciuto il disco, partizionato, formattato, avviato l'installazione (continui riavvi e blocchi), ho installato Vista64 SP1 senza problemi e senza drivers esterni (il cd di windows era taroccato con drivers messi con nLite, ma non ho usato quelli presi dal sito LSI).

Ora non so se windows nn si sia installato per via del controller o per il resto della mia config :(

R.A.I.D hardware nel senso di un computer (perché questo è anche se nella forma di una scheda add-on) che fa "girare" come si dice in jargon informatico italiano un ambiente oeprativo totalmente svincolato dall'host computer che lo "vede" solo come una sorta di coprocessore "mappato in memoria" come erano una volta i coprocessori Weitek.
Un controllore "hostRAID" oppure equivalenti denominazioni dipendenti dal costruttore, contiene solo la logica "colante" più un banco di memoria non volatile per il journaling...
Il resto delle operazioni di gestione è totalmente svolto dall'host computer.
Con questo tipo di controllori tutto il flusso di richieste di interruzione generate dalle unità fisiche costituenti la matrice fluisce attraverso i controllori di interruzione (IO-APIC) senza nessun tipo di "coalescing".
Grazie.

Marco71.

illidan2000
28-01-2009, 14:20
forse sono stato frainteso: non li vendo per le prestazioni, assolutamente mi andrebbe bene continuare ad avere quelle prestazioni in ottica di un futuro upgrade ad un controller dedicato più performante.
Li vendo invece perchè la scheda madre è buggata, infatti per far bootare i dischi sas non devi avere un raid sul controller sata e io non posso rinunciare invece al raid1 che mi serve per lavoro.

si, avevo capito. il mio era un discorso di massima, solo per capire se sulla tua mainboard si possa in qualche modo creare due raid distinti e innalzare ulteriormente le prestazioni dei tuoi sas.
gli altri utenti che non hanno bisogno di un raid1 sata penso che possono bootare dai sas tranquillamente e quindi avere prestazioni cmq super

banaz
28-01-2009, 22:08
cosa cambia effettivamente fra i cheetah 15k.6 e i 15k.5 ??

Tetsujin
29-01-2009, 00:08
Direi che un poco perde.... sul perc5/i vanno così :


ATTO

http://img47.imageshack.us/img47/2325/atto15k6ai9.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=atto15k6ai9.jpg)http://img47.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

hd tune 32GB

http://img140.imageshack.us/img140/7024/tune32gbhs1.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=tune32gbhs1.png)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

hd tach 32GB

http://img233.imageshack.us/img233/1875/tach32gbtl3.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=tach32gbtl3.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Hd tach:

http://img340.imageshack.us/img340/8136/hdtunebenchmarkdellpercqq5.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkdellpercqq5.png)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Hd tune

http://img340.imageshack.us/img340/9209/tach15k6gv6.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=tach15k6gv6.jpg)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Stripe: 128k

Read policy: adaptive

Default write policy: write back

IO policy: direct IO

Disk cache policy: enabled

http://img101.imageshack.us/img101/5433/11734858dq5.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=11734858dq5.jpg)

Mi domando una cosa: quanto incide la partizione da 32GB sulle prestazioni? Io ad esempio ho lasciato un'unica partizione da 293 GB

Altra cosa: io lo lasciato lo stripe di default ovvero 64 kb. Cosa cambia settando 128 kb?

ps. ho risolto il problema con la mobo

Tetsujin
29-01-2009, 12:25
secondo voi, a livello di controller, tra un LSI 8344ELP e un Dell Perc 5/i che differenze ci sono? A parte che il primo è PCIE 4x mentre il secondo 8x, di fatto hanno le stesse funzioni/prestazioni oppure ci sono delle differenze?

Marco71
29-01-2009, 14:26
...le differenze.
L'8344ELP che io ho ha 128 MiB contro i 256 del controllore Dell.
Ambedue supportano gli stessi livelli R.A.I.D.
La mancanza della B.b.U sul controllore 8344ELP è controbilanciata dalla sua maggiore compatibilità con un più elevato numero di schede madri senza per intenderci, modifiche ai pin del connettore per inibire la comunicazione con il bus SMBus ecc.
E questo per me è fondamentale.
Ambedue utilizzano un possente processore di IOP 80333 che sarebbe già da subito in grado di gestire anche i livelli R.a.I.D 6 sempre a patto di riscrivere tutto il codice dello stack di gestione (in firmware).
Dubito però che mai questo avverrà dato che la serie 8344ELP (comunque hardware in toto e non ibrido) entrerebbe in competizione con i controllori basati su PowerPC di classe superiore.
Per i livelli 6 e derivati come è noto è conditio sine qua non (per avere supporto hardware) avere una application unit in grado di effettuare aritmetica modulare sui gruppi di Galois.
La differenza tra X4 ed X8 è influente solo nel caso di un numero elevato di unità e/o nel caso di S.S.D.
S.S.D la cui presenza eventuale è già stata prevista da L.S.I Corp. almeno per i controllori S.A.S "feature line"
Nel firmware dell'8344ELP è già prevista la possibilità di potere essere usato in modalità a bilanciamento di carico se in presenza di almeno una coppia di controllori gemelli.
L'8344ELP last but not least è di tipo low profile e potrebbe servire a chi abbia/avesse problemi di spazio.
Grazie.

Marco71.

illidan2000
29-01-2009, 14:32
Mi domando una cosa: quanto incide la partizione da 32GB sulle prestazioni? Io ad esempio ho lasciato un'unica partizione da 293 GB


sul tempo di seek incide in modo abissale
io, sulla mia mobo in sign, con due semplici caviar 400gb, partizionando (non da win, ma da controller) il raid con 50gb ho solo 8.5ms di tempo di seek.
questo spiega perché i miei tempi di seek sono più alti di quelli di "il menne" anche sui cheetah, sui quali ho la partizione unica da 147 e il perché tu hai tempi ancora più alti...

illidan2000
29-01-2009, 14:36
La differenza tra X4 ed X8 è influente solo nel caso di un numero elevato di unità e/o nel caso di S.S.D.
S.S.D la cui presenza eventuale è già stata prevista da L.S.I Corp. almeno per i controllori S.A.S "feature line"
Nel firmware dell'8344ELP è già prevista la possibilità di potere essere usato in modalità a bilanciamento di carico se in presenza di almeno una coppia di controllori gemelli.
L'8344ELP last but not least è di tipo low profile e potrebbe servire a chi abbia/avesse problemi di spazio.
Grazie.

Marco71.

e che differenza c'è con il mio LSISAS3041E-R:

* 3Gb/s per port
* (4) internal SATA x1 connectors
* Integrated RAID 0, 1, 1E and 10E
* 4-lane 2.5Gb/s PCI Express
* MD-2 small form-factor design
* Connects to both SAS and SATA HDDs and tape drives
* Allows more than 122 total end-point devices
* Fusion-MPT architecture providing more than 140,000 I/Os per second
* Supports all major operating systems

nn ho capito manco se è un pci 1x o 4x... ha il connettorino piccolo, tipo la mia sk audio pcix, quindi penso sia 1x, però dice che dà 3gbit/s per ogni porta!

edit... è scritto sotto 4lane...

cmq io per un sistema operativo non metterei lo stripe di 128kb, perché gestisce anche molti files piccoli.
magari farei un primo raid a 64kb per il SO e il secondo a 128kb

Tetsujin
29-01-2009, 14:38
...le differenze.
L'8344ELP che io ho ha 128 MiB contro i 256 del controllore Dell.
Ambedue supportano gli stessi livelli R.A.I.D.
La mancanza della B.b.U sul controllore 8344ELP è controbilanciata dalla sua maggiore compatibilità con un più elevato numero di schede madri senza per intenderci, modifiche ai pin del connettore per inibire la comunicazione con il bus SMBus ecc.
E questo per me è fondamentale.
Ambedue utilizzano un possente processore di IOP 80333 che sarebbe già da subito in grado di gestire anche i livelli R.a.I.D 6 sempre a patto di riscrivere tutto il codice dello stack di gestione (in firmware).
Dubito però che mai questo avverrà dato che la serie 8344ELP (comunque hardware in toto e non ibrido) entrerebbe in competizione con i controllori basati su PowerPC di classe superiore.
Per i livelli 6 e derivati come è noto è conditio sine qua non (per avere supporto hardware) avere una application unit in grado di effettuare aritmetica modulare sui gruppi di Galois.
La differenza tra X4 ed X8 è influente solo nel caso di un numero elevato di unità e/o nel caso di S.S.D.
S.S.D la cui presenza eventuale è già stata prevista da L.S.I Corp. almeno per i controllori S.A.S "feature line"
Nel firmware dell'8344ELP è già prevista la possibilità di potere essere usato in modalità a bilanciamento di carico se in presenza di almeno una coppia di controllori gemelli.
L'8344ELP last but not least è di tipo low profile e potrebbe servire a chi abbia/avesse problemi di spazio.
Grazie.

Marco71.

grazie marco, sei stato veramente esaustivo. Ma quindi per un raid0 di ssd il bus a 4x è troppo stretto?

sul tempo di seek incide in modo abissale
io, sulla mia mobo in sign, con due semplici caviar 400gb, partizionando (non da win, ma da controller) il raid con 50gb ho solo 8.5ms di tempo di seek.
questo spiega perché i miei tempi di seek sono più alti di quelli di "il menne" anche sui cheetah, sui quali ho la partizione unica da 147 e il perché tu hai tempi ancora più alti...

quando posti i test dei 2 k6 in raid? :)

illidan2000
29-01-2009, 14:43
grazie marco, sei stato veramente esaustivo. Ma quindi per un raid0 di ssd il bus a 4x è troppo stretto?



quando posti i test dei 2 k6 in raid? :)

domenica sera / lunedì
devo scendere a CS a prendere il secondo bambino :D (o scimmietta...)

cmq sia, se con un pci-e 4x si hanno 4x300gb/s (ovvero 4 sata2), ogni SSD ha interfaccia sata2, e quindi ce la fa a gestirne 4

Marco71
29-01-2009, 14:50
grazie marco, sei stato veramente esaustivo. Ma quindi per un raid0 di ssd il bus a 4x è troppo stretto?



quando posti i test dei 2 k6 in raid? :)

...estreme direi di no.
Tieni presente che comunq

Marco71
29-01-2009, 14:55
grazie marco, sei stato veramente esaustivo. Ma quindi per un raid0 di ssd il bus a 4x è troppo stretto?



quando posti i test dei 2 k6 in raid? :)

...non estreme con S.S.D il P.C.I express X4 è sufficiente.
Parliamo di 250 * 4 MBytes/secondo full duplex.
E comunque sia, l'ascesa degli S.S.D imporrà una revisione verso l'alto di tutti i sottosistemi su motherboard o su scheda, almeno quanto a banda passante.
Per configurazioni che richiedono banda passante superiore a quella offerta dal P.C.I X4 è comunque più economico aggregare quella offerta da più controllori...
Tra l'altro aumenta anche il parallelismo.
Grazie.

Marco71.

Marco71
29-01-2009, 15:03
e che differenza c'è con il mio LSISAS3041E-R:

* 3Gb/s per port
* (4) internal SATA x1 connectors
* Integrated RAID 0, 1, 1E and 10E
* 4-lane 2.5Gb/s PCI Express
* MD-2 small form-factor design
* Connects to both SAS and SATA HDDs and tape drives
* Allows more than 122 total end-point devices
* Fusion-MPT architecture providing more than 140,000 I/Os per second
* Supports all major operating systems

nn ho capito manco se è un pci 1x o 4x... ha il connettorino piccolo, tipo la mia sk audio pcix, quindi penso sia 1x, però dice che dà 3gbit/s per ogni porta!

edit... è scritto sotto 4lane...

cmq io per un sistema operativo non metterei lo stripe di 128kb, perché gestisce anche molti files piccoli.
magari farei un primo raid a 64kb per il SO e il secondo a 128kb

....è P.C.Ie X4.
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/sas_hbas/lsisas3041er/
La differenza è che il firmware FusionM.P.T proprietario L.S.I Corp. (che utilizza in modo trasversale su tutti i suoi controllori da anni) e la matrice vengono gestiti dal processore dell'host computer che ospita il controller.
Secondo le scuole di pensiero come quelli che sostengono i software R.A.I.D questo andrebbe bene ma io preferisco avere totale disaccoppiamento del sottosistema di I/O.
In un controllore hardware R.A.I.D anche per i livelli 1, 0 tutto il sottosistema I/O su disco è gestito da una vera e propria scheda "coprocessore" che viene solo istruita dal processore host sul da farsi...dopodiché essa coordina tutte le attività di ripristino eventuale, di correzione errori ecc. ecc.
Ogni ciclo di c.p.u risparmiato e soprattutto ogni interruzione con conseguente bisogno di eseguire routine per gestire le interruzioni sempre da parte della c.p.u, in meno sono solo ben accette.
Grazie.

Marco71.

Tetsujin
29-01-2009, 16:05
....è P.C.Ie X4.
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/sas_hbas/lsisas3041er/
La differenza è che il firmware FusionM.P.T proprietario L.S.I Corp. (che utilizza in modo trasversale su tutti i suoi controllori da anni) e la matrice vengono gestiti dal processore dell'host computer che ospita il controller.
Secondo le scuole di pensiero come quelli che sostengono i software R.A.I.D questo andrebbe bene ma io preferisco avere totale disaccoppiamento del sottosistema di I/O.
In un controllore hardware R.A.I.D anche per i livelli 1, 0 tutto il sottosistema I/O su disco è gestito da una vera e propria scheda "coprocessore" che viene solo istruita dal processore host sul da farsi...dopodiché essa coordina tutte le attività di ripristino eventuale, di correzione errori ecc. ecc.
Ogni ciclo di c.p.u risparmiato e soprattutto ogni interruzione con conseguente bisogno di eseguire routine per gestire le interruzioni sempre da parte della c.p.u, in meno sono solo ben accette.
Grazie.

Marco71.


quindi il 8344ELP ha un suo processore onboard giusto? Ma non vedo nessuna ventolina per la dissipazione del calore, oppure è da aggiungere a parte?

Marco71
29-01-2009, 17:40
...è dotato di un processore di IO Intel 80333 a 500MHz con heatsink passivo.
Non è necessario montare una ventola a patto di avere un case con flussi di aria abbastanza ben "ottimizzati".
Con un buon case ATX dotato di ventole frontali per gli hard disk, il flusso di aria dovrebbe essere sufficiente.
Io il mio l'ho in un case mid tower Lian Li...il 320-2E S.C.S.I invece in un LianLi PC70USB.
Grazie.

Marco71.

Tetsujin
29-01-2009, 20:47
C'è una qualche utility per misurare la temperatura?

Chiedo scusa se sto per fare una domanda terribilmente stupida, ma se io stacco 2 hard disk configurati in raid0 (naturalmente a pc spento :p ) e poi lo utilizzo con altri hard disk, nel momento in cui ricollego il raid0, funziona tutto come prima oppure il raid si sfascia? :confused:

Marco71
29-01-2009, 21:10
...la misura della temperatura dell'80333 non può essere effettuata tramite normali programmi di utilità "esterni".
Il processore dispone di sistemi di auto-protezione ben collaudati in caso di raggiungimento del thermal trip point fissato a circa 110 gradi Celsius.
Questa è la temperatura di giunzione.
I meccanismi di throttling del segnale di clock vengono automaticamente invocati in caso di runaway termico.
Comunque sono eventi molto improbabili.
Le matrici R.A.I.D hardware (ma anche quelle software) hanno bisogno di una certa quantità di metadati di overhead della capacità massima totale dei dischi che compongono l'array.
Nel caso di livello "0" che già di per sé non è dotato di ridondanza, se "sciogli" la matrice ed utilizzi uno a caso degli hard disk che né facevano parte, ottieni la distruzione di tutta la unità logica di partenza (dati compresi)...
Oddio come estrema ratio tramite complessi sistemi di microscopia a scansione ecc. ecc. è possibile recuperare anche in certa misura i dati ma qui siamo quasi in ambito di informatica forense.
Thanks.

Marco71.

illidan2000
29-01-2009, 23:15
mi sa che la sua domanda era un'altra.
cioè, se uno ha 4 hard disk, e fa un raid0 sui primi due, poi li leva, e fa un altro raid0 sugli altri due, poi leva questi ultimi due e rimette i primi, perde il raid0 che aveva fatto precedentemente?

secondo me no...

Marco71
30-01-2009, 09:34
...comunque è di non scrivere su nessuno dei membri della matrice.
Se la domanda è posta così allora direi di no.
Grazie.

Marco71.

Tetsujin
30-01-2009, 09:34
...la misura della temperatura dell'80333 non può essere effettuata tramite normali programmi di utilità "esterni".
Il processore dispone di sistemi di auto-protezione ben collaudati in caso di raggiungimento del thermal trip point fissato a circa 110 gradi Celsius.
Questa è la temperatura di giunzione.
I meccanismi di throttling del segnale di clock vengono automaticamente invocati in caso di runaway termico.
Comunque sono eventi molto improbabili.
Le matrici R.A.I.D hardware (ma anche quelle software) hanno bisogno di una certa quantità di metadati di overhead della capacità massima totale dei dischi che compongono l'array.
Nel caso di livello "0" che già di per sé non è dotato di ridondanza, se "sciogli" la matrice ed utilizzi uno a caso degli hard disk che né facevano parte, ottieni la distruzione di tutta la unità logica di partenza (dati compresi)...
Oddio come estrema ratio tramite complessi sistemi di microscopia a scansione ecc. ecc. è possibile recuperare anche in certa misura i dati ma qui siamo quasi in ambito di informatica forense.
Thanks.

Marco71.

ottima cosa allora, vedo che non ci sono rischi di perdita dati dovuti a eventuale surriscaldamento della cpu del controller

mi sa che la sua domanda era un'altra.
cioè, se uno ha 4 hard disk, e fa un raid0 sui primi due, poi li leva, e fa un altro raid0 sugli altri due, poi leva questi ultimi due e rimette i primi, perde il raid0 che aveva fatto precedentemente?

secondo me no...

si esatto intendevo questo: so che sembrano domande fini a se stesse, ma avendo sottomano 2 velociraptor 150gb, volevo togliermi la curiosità di fare dei test comparativi, quindi si tratterebbe di staccare entrambi i sas (configurati in raid0), collegare al loro posto i velociraptor (da mettere in raid0 anch'essi), fare dei test, per poi tornare alla situazione di partenza togliendo i raptor e rimettendo i sas tolti precedentemente: da un mio ragionamento, penso che il raid0 dei dischi sas non dovrebbe venire compromesso (giacchè li scollego e ricollego entrambi contemporaneamente, il sistema non dovrebbe accorgersne no?), ma cercavo una conferma visto che è la prima volta che ho unità in raid quindi ho esperienza nulla nel campo.
E comunque i velociraptor non li proverei nemmeno sul controller sas, ma solo su quello sata

Marco71
30-01-2009, 10:04
...l'importante è che i due VelociRaptor rimangano "illibati".
Thanks.

Marco71.

Tetsujin
30-01-2009, 10:59
...comunque è di non scrivere su nessuno dei membri della matrice.
Se la domanda è posta così allora direi di no.
Grazie.

Marco71.

...l'importante è che i due VelociRaptor rimangano "illibati".
Thanks.

Marco71.

perchè i raptor? scusa ma non capisco... la matrice dei 2 sas è fisicamente presente sui sas stessi no? quindi se io li tolgo entrambi (con il sistema operativo) e installo 2 raptor sata in raid0 (su controller sata) dove installo un altro sistema operativo, faccio i benchmark ecc. (quindi i raptor non rimarrebbero illibati) non dovrei danneggiare la matrice sui dischi sas, o no?

Marco71
30-01-2009, 11:43
...avevo invertito l'ordine delle parti.
Grazie.

Marco71.

Tetsujin
30-01-2009, 12:01
...avevo invertito l'ordine delle parti.
Grazie.

Marco71.

ah ok :D

scusa la raffica di domande arzigogolate e grazie per aver avuto la pazienza di seguirmi nelle mie ipotesi contorte :)

Marco71
30-01-2009, 13:04
:D :D :D
Grazie a te che ri-leggi le altrettanto mie elucubrazioni mentali contorte...
Thanks.

Marco71.

SingWolf
30-01-2009, 13:25
Scusate l'OT, per il Thread Ufficiale devo chiedere ad un mod? :D

Tetsujin
30-01-2009, 13:41
:D :D :D
Grazie a te che ri-leggi le altrettanto mie elucubrazioni mentali contorte...
Thanks.

Marco71.

:D

Scusate l'OT, per il Thread Ufficiale devo chiedere ad un mod? :D

direi proprio di si

banaz
31-01-2009, 16:27
una domanda ai possessori di controller(anche non sas, pure scsi)...in media quanto vi dura il controllo dei dischi alla partenza???

Bisont
31-01-2009, 16:29
una domanda ai possessori di controller(anche non sas, pure scsi)...in media quanto vi dura il controllo dei dischi alla partenza???

Circa 15 secondi per quello SAS e sono qualche secondo per quello SATA

Tetsujin
31-01-2009, 16:40
se ho capito bene, il tempo di controllo degli hard disk lo imposti tu con lo spin-up. Io l'ho impostato a 5 secondi

banaz
31-01-2009, 16:58
Circa 15 secondi per quello SAS e sono qualche secondo per quello SATA

che controller hai ??integrato con la mobo o dedicato esterno ??

Tetsujin
31-01-2009, 17:05
che controller hai ??integrato con la mobo o dedicato esterno ??

quello itegrato della P6T deluxe

Tetsujin
31-01-2009, 17:17
non so se è un caso, ma ho notato che con l'indicizzazione attivata, le prestazioni rilevate con hdtune sono maggiori.. :mbe:

CRL
31-01-2009, 20:27
Scusate l'OT, per il Thread Ufficiale devo chiedere ad un mod? :D

Do un'occhiata e ti faccio sapere.

- CRL -

GATO
31-01-2009, 21:45
ragazzi....altro giorno ho montato 2 di questi dischi, alla sera ho spento il pc e al mattino quando sono andato ad accenderlo, uno dei 2 dischi non gira più, il led verde (che hanno sotto sulla scheda elettronica) rimane spento e da bios del controller non lo rileva ovviamente....ho provato con un altro cavo, ho sostituito i cavi di alimentazione, provato su un altro controller ma nulla.....è come se non attaccassi il cavo

avete qualche consiglio perfavore?:(
ppporrrkkkkkk.......che sfiga

illidan2000
02-02-2009, 01:19
http://s1.uploadpro.org/t/I8uUZwQM.jpg.jpg (http://www.uploadpro.org/getfile.php?file=I8uUZwQM.jpg)

mah... questi sono i miei due 15k.6 in raid0

che dire: :cry:

SingWolf
02-02-2009, 03:14
Veramente strano... :mbe:

illidan2000
02-02-2009, 11:01
molto deluso...
controller scarso?
incompatibilità tra firmware diversi?

Marco71
02-02-2009, 11:26
...dei due fattori...
Per prima cosa dimmi la versione di firmware che equipaggia attualmente il tuo controllore.
Le differenze di firmware tra i due hard disk vengono totalmente mascherate dalla logica di controllo del sovrastante controller.
Altro fattore importante è decidere quali sono le aspettative/targert di prestazioni indicate dal programma di benchmark che ti eri prefisso di raggiungere.
Altrimenti è/sarà sempre una continua ricerca in eterno divenire senza mai punti fermi.
Quando avrai raggiunto un valore soddisfacente segui il mio consiglio, metti via questi programmi di benchmark "scritti male".
Quello che conta è il comportamento reale del sottosistema di I/O.
Le cause di valori non rispondenti alle aspettative poi, potrebbero risiedere anche nel resto del sistema...non sempre la colpa è del controllore/hard disk collegati.
Grazie.

Marco71.

Marco71
02-02-2009, 11:30
ragazzi....altro giorno ho montato 2 di questi dischi, alla sera ho spento il pc e al mattino quando sono andato ad accenderlo, uno dei 2 dischi non gira più, il led verde (che hanno sotto sulla scheda elettronica) rimane spento e da bios del controller non lo rileva ovviamente....ho provato con un altro cavo, ho sostituito i cavi di alimentazione, provato su un altro controller ma nulla.....è come se non attaccassi il cavo

avete qualche consiglio perfavore?:(
ppporrrkkkkkk.......che sfiga

Non "gira più" inteso come nemmeno completa le prime fasi di spin-up ?
Prova a dare una occhiata in eventuali log interni alla suite software di gestione del controllore.
Se tu potessi od hai installato anche un sistema operativo di classe Linux, ora tramite la suite smartmontools è possibile accedere anche ad unità fisiche poste "dietro" controllori L.S.I Logic.
Verificato con unità S.C.S.I collegate a controller L.S.I Logic MegaRAID 320-2E ed Intel SCRU42E.
Grazie.

Marco71.

illidan2000
02-02-2009, 19:03
...dei due fattori...
Per prima cosa dimmi la versione di firmware che equipaggia attualmente il tuo controllore.
Le differenze di firmware tra i due hard disk vengono totalmente mascherate dalla logica di controllo del sovrastante controller.
Altro fattore importante è decidere quali sono le aspettative/targert di prestazioni indicate dal programma di benchmark che ti eri prefisso di raggiungere.
Altrimenti è/sarà sempre una continua ricerca in eterno divenire senza mai punti fermi.
Quando avrai raggiunto un valore soddisfacente segui il mio consiglio, metti via questi programmi di benchmark "scritti male".
Quello che conta è il comportamento reale del sottosistema di I/O.
Le cause di valori non rispondenti alle aspettative poi, potrebbero risiedere anche nel resto del sistema...non sempre la colpa è del controllore/hard disk collegati.
Grazie.

Marco71.

sono molto deluso dal transfer rate e dai tempi di accesso.
i tempi di accesso sono alti poiché con il mio controller non posso creare due array raid0 differenti, laddove sul più piccolo avrei una manciata di ms in meno.
del transfer rate invece, là non ho proprio idea al di là del controller o dei firmware, poiché se con il singolo ho un transfer rate di circa 120mb/s, con il raid0 mi sarei aspettato almeno 200 (il menne ottiene 300mb/s)

GATO
02-02-2009, 22:19
Non "gira più" inteso come nemmeno completa le prime fasi di spin-up ?
Prova a dare una occhiata in eventuali log interni alla suite software di gestione del controllore.
Se tu potessi od hai installato anche un sistema operativo di classe Linux, ora tramite la suite smartmontools è possibile accedere anche ad unità fisiche poste "dietro" controllori L.S.I Logic.
Verificato con unità S.C.S.I collegate a controller L.S.I Logic MegaRAID 320-2E ed Intel SCRU42E.
Grazie.

Marco71.

all'avvio del pc non inizia neanche le fasi di spin-up, manco il led verde si accende.
di conseguenza il bios del controller non lo vede e nemmeno il software di gestione del controllore (ah, ho provato sia con un adaptec 48300 sas pci-X e con un dell perc 5/i pci-E...nessuno dei due rileva il disco in esame)
provato a sostituire il cavo sas e pure i cavi di alimentazione....è come non connetterlo proprio

illidan2000
02-02-2009, 22:23
Ho aggiornato il firmware (e bios) e di risultati non se ne vedevano... hdtach mi dava qualche mb/s in più di hdtune, ma null'altro.
Poi sono andato sul bios della DFI e ho visto che era impostato il PCIex a 1x, quindi l'ho messo a 4x e questi sono i risultati:
http://s1.uploadpro.org/t/0IIqV6gw.jpg.jpg (http://www.uploadpro.org/getfile.php?file=0IIqV6gw.jpg)

i risultati sono discordi, ma quel che è più preoccupante è che l'uso della cpu si sia decuplicato (da meno di 3% a quasi 30%)

illidan2000
03-02-2009, 00:08
posto qualche grafico di confronto tra i miei hard disk
quello da 500gb è un singolo hd IDE,
quello da 48 GB è un primo raid ricavato dai due hd da 400gb. Grazie al controller dell'ich9r è possibile creare due array, e il primo e più piccolo ha un interessante boost di prestazioni rispetto all'altro grande (750gb).
Impietoso il confronto con i cheetah ovviamente, anche per la partizione piccola, ma purtroppo non ho fatto i test sui miei due raptor da 74gb :(

http://f.imagehost.org/t/0627/confronto.jpg (http://f.imagehost.org/view/0627/confronto)

Marco71
03-02-2009, 10:16
...iniziare a depennare dalle "possibili" cause i tuoi due Cheetah 15K.6: sono le unità S.A.S più veloci al mondo.
Il problema quasi sicuramente risiede nella gestione del controllore (o proprio nel controllore stesso) da parte del resto del sistema.
Il tuo riferimento quindi, se non ho capito male sono i risultati ottenuti da "Il Menne" con "analoga" configurazione ?
Grazie.

Marco71.

Marco71
03-02-2009, 10:24
all'avvio del pc non inizia neanche le fasi di spin-up, manco il led verde si accende.
di conseguenza il bios del controller non lo vede e nemmeno il software di gestione del controllore (ah, ho provato sia con un adaptec 48300 sas pci-X e con un dell perc 5/i pci-E...nessuno dei due rileva il disco in esame)
provato a sostituire il cavo sas e pure i cavi di alimentazione....è come non connetterlo proprio

...quasi sicuramente è un guasto (che potrebbe essere anche transitorio ma non avendo l'unità sotto mano non posso essere certo) dovuto alla elettronica di controllo.
Probabile un corto circuito per sovraccarico proprio allo stadio del circuito integrato che controlla il motore (dovrebbe essere di produzione ST microelectronics e marchiato Smooth...la tecnologia a basso contenuto di armoniche che viene impiegata per controllare il motore spindle).
Tieni presente che nei pressi della connessione alla alimentazione sono presenti uno o più interruttori termici s.m.d (in pratica dei fusibili autoripristinanti) che aumentano la loro resistenza elettrica in caso di forti valori di corrente che li attraversino (non è un errore è un condizionale).
In tutte le unità S.C.S.I e S.A.S il l.e.d serve oltre che a segnalare operazioni in corso di r/w anche come segnale di battito del cuore (heartbeat) a segnalare periodicamente lo stato di salute dell'unità.
Se puoi mi potresti fare una fotografia dell'interno del tuo computer zona hard disk ?
Grazie.

Marco71.

illidan2000
03-02-2009, 11:24
...iniziare a depennare dalle "possibili" cause i tuoi due Cheetah 15K.6: sono le unità S.A.S più veloci al mondo.
Il problema quasi sicuramente risiede nella gestione del controllore (o proprio nel controllore stesso) da parte del resto del sistema.
Il tuo riferimento quindi, se non ho capito male sono i risultati ottenuti da "Il Menne" con "analoga" configurazione ?
Grazie.

Marco71.
sì, il mio riferimento è lui, ma ora sono abbastanza soddisfatto dei miei risultati, a parte un piccolo inconveniente da imputare al mio controller.
Di fatti, come puoi vedere dai miei grafici, i risultati tra i miei due raid0 fatti sui due Caviar da 400gb sono ben differenti dal punto di vista prestazionale, poiché su quello piccolo i tempi di accesso sono quasi la metà.
Se questo fosse possibile anche sui sas, penso che avrei dei risultati simili a "il menne", ovvero circa 2ms di tempo di accesso in meno.

non ho provato a ricreare l'array dopo aver aggiornato il firmware (dovrei cancellarlo). Ma non penso che mi faccia selezionare la dimensione del raid

Tetsujin
03-02-2009, 21:41
giusto per confronto, posto un confronto con un raid0 di velociraptor non partizionato

http://www.uploadpro.org/getfile.php?file=tenFOsvs.jpg

http://www.uploadpro.org/getfile.php?file=ZnGsGNnB.jpg

:)

http://s1.uploadpro.org/t/tenFOsvs.jpg.jpg (http://www.uploadpro.org/getfile.php?file=tenFOsvs.jpg)

http://s1.uploadpro.org/t/ZnGsGNnB.jpg.jpg (http://www.uploadpro.org/getfile.php?file=ZnGsGNnB.jpg)

illidan2000
03-02-2009, 23:33
giusto per confronto, posto un confronto con un raid0 di velociraptor non partizionato


non riesco a vederli, dannato fastweb :(, o forse è down il sito, boh.
cmq ho trovato un programmino davvero interessante per i bench sul transfer rate. Becca anche le partizioni oltre ai dischi

http://www.softpedia.com/get/System/Benchmarks/HDSpeed.shtml

SingWolf
03-02-2009, 23:39
non riesco a vederli, dannato fastweb :(

Neanch'io! ;)

banaz
03-02-2009, 23:55
io si riesco a vederli...ma sinceramente non sono "nulla" rispetto ai due sas 15k.6 di "il menne": transfer rate e at praticamente doppi(fai conto che anche il suo raid1 nella restante parte dei dischi va piu forte di quei due velociraptor)... invece che spendere 280 e passa euro per due hd, potevi prendere un controller migliore di quell ointegrato della mobo(il dell perc ad esempio lo trovi qui sul forum a 170 spedito con batteria, altrimenti la baia lo trovi anche a meno) e avevi il doppio delle prestazioni(e tutte le peculiarità dei sas) con 100 euretti "risparmiati" ... ovvio i sas ti sono costati circa 140/150 euro in piu dei raptor, e si ci devi mettere anche la spesa del controller, ma sono dischi da server, destinati ad un uso intensivo per anni e anni 24/24 365/365 senza rompersi, senza il degenero delle prestazioni senza troppi problemi(Se trattati con le adeguate cure ovviamente)...
per una spesa iniziale che è piu che altro il controller, poi hai tutti i benefici da esso derivati dato che ci puoi mettere su anche i sata, e i sas arrivano adesso anche a prezzi "ragionevoli" per i 7200rpm e anche a capacità molto alte(vedi barracuda&co)...

questa è semplicemente una opinione, my point of view...;)

Tetsujin
04-02-2009, 00:07
non riesco a vederli, dannato fastweb :(, o forse è down il sito, boh.
cmq ho trovato un programmino davvero interessante per i bench sul transfer rate. Becca anche le partizioni oltre ai dischi

http://www.softpedia.com/get/System/Benchmarks/HDSpeed.shtml

Neanch'io! ;)

boh io li vedo :confused:

io si riesco a vederli...ma sinceramente non sono "nulla" rispetto ai due sas 15k.6 di "il menne": transfer rate e at praticamente doppi, invece che spendere 280 e passa euro per due hd, prendevi un controller migliore di quell ointegrato della mobo(il dell perc ad esempio lo trovi qui sul forum a 170 spedito con batteria, altrimenti la baia lo trovi anche a meno) e avevi il doppio delle prestazioni(e tutte le peculiarità dei sas) con 100 euretti "risparmiati" ... ovvio i sas ti sono costati circa 140/150 euro in piu dei raptor, e si ci devi mettere anche la spesa del controller, ma sono dischi da server, destinati ad un uso intensivo per anni e anni 24/24 365/365 senza rompersi, senza il degenero delle prestazioni senza troppi problemi(Se trattati con le adeguate cure ovviamente)...
per una spesa iniziale che è piu che altro il controller, poi hai tutti i benefici da esso derivati dato che ci puoi mettere su anche i sata, e i sas arrivano adesso anche a prezzi "ragionevoli" per i 7200rpm e anche a capacità molto alte(vedi barracuda&co)...

questa è semplicemente una opinione, my point of view...;)

no aspetta... i sas li ho pagati 490 e venduti a 370... i velociraptor mi sono costati 320 spediti quindi ci ho guadagnato 50 euro (cifra che sale considerando che mi scarico anche l'iva) quindi in realtà economicamente mi è convenuto, ma non è stato questo il motivo.
Provando i sas (anche se con il controller integrato) mi sono reso conto che per l'utilizzo che ne faccio io, non avvertivo la differenza (benchmark a parte) di utilizzo, mentre avvertivo la differenza in termini di rumorosità (che seppur lieve, presenta un rumorino in idle abbastanza noioso di sera tardi), in termini di boot (+ lento per via del tempo di spin-up). Va detto inoltre che io non utilizzo il pc 24/24 ma lo spengo ogni sera dalla ciabatta, e lo accendo spesso.
Per il controller esterno hai ragione, avevo iniziato a seguire un 8344elp in usa e anche un perc, ma non ho più avuto voglia di dedicare tempo e denaro in una cosa che alla fine per l'utilizzo che ne faccio io non mi convinceva.
Comunque sulle prestazioni concordo, il sas non ha rivali, anche come affidabilità e completezza di interfaccia

http://img161.imageshack.us/img161/7082/tenfosvsws0.jpg

http://img161.imageshack.us/img161/8884/zngsgnnbsx9.jpg

devil_mcry
04-02-2009, 00:17
si ma hai perso 120 :| almeno che nn consideriamo i 490-20% d'iva che diventa al netto una perdita di 22€... non lo so io avrei cmq provato a prendere il controller... ormai avevi i dischi

illidan2000
04-02-2009, 00:28
beh, cmq i risultati dei velociraptor non sono da buttar via. io con i vecchi raptor avevo dei picchi da 150mb/s. Con questi la velocità è aumentata, anche un pelo in tempo di seek (io avevo 7.9ms in tutto il disco, e sui 5.9ms creando un raid piccolo da 40gb).

Ovvio che con i SAS non c'è storia, a partire dal costo. Innegabile che sono più silenziosi, anche i miei fanno un levissimo ronzio di fondo, coperto però parzialmente dalle ventole. E' questione di scelta.

Intanto vi mostro un altro benchino con MEDIA da 320MB/s :eek:

http://img3.imageshack.us/img3/386/hdspeedsasraidgf1.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=hdspeedsasraidgf1.jpg)

Tetsujin
04-02-2009, 00:29
si ma hai perso 120 :| almeno che nn consideriamo i 490-20% d'iva che diventa al netto una perdita di 22€... non lo so io avrei cmq provato a prendere il controller... ormai avevi i dischi

dunque un momento...
490 erano andati per i sas
370 rientrano dalla vendita dei sas
320 escono per i velociraptor

-490 + 370 - 320 = -440 invece di -490 (quindi 50 euro rientrari)

considerando che scarico l'iva il risparmio aumenta a quasi 110 eurozzi :)

Tetsujin
04-02-2009, 00:32
beh, cmq i risultati dei velociraptor non sono da buttar via. io con i vecchi raptor avevo dei picchi da 150mb/s. Con questi la velocità è aumentata, anche un pelo in tempo di seek (io avevo 7.9ms in tutto il disco, e sui 5.9ms creando un raid piccolo da 40gb).

Ovvio che con i SAS non c'è storia, a partire dal costo. Innegabile che sono più silenziosi, anche i miei fanno un levissimo ronzio di fondo, coperto però parzialmente dalle ventole. E' questione di scelta.

Intanto vi mostro un altro benchino con MEDIA da 320MB/s :eek:

http://img3.imageshack.us/img3/386/hdspeedsasraidgf1.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=hdspeedsasraidgf1.jpg)

ammazza che storia :eek:

ma il boost dei 320 mb/s l'hai ottenuto semplicemente con la partizione più piccola? :confused:

devil_mcry
04-02-2009, 00:37
dunque un momento...
490 erano andati per i sas
370 rientrano dalla vendita dei sas
320 escono per i velociraptor

-490 + 370 - 320 = -440 invece di -490 (quindi 50 euro rientrari)

considerando che scarico l'iva il risparmio aumenta a quasi 110 eurozzi :)

eh?

te avevi 490e

li hai spesi

nn ti andava bene e li hai rivenduti a 370e

da prima di comprarli a dopo averli venduti quant'è la diff? 120€

con i 370€ hai preso 2 vr e ti sono rimasti 50€
ma se avessi comprato i vr cn la cifra iniziale ti sarebbero rimasti 170e

:| secondo me ci hai rimesso un po, meno se togliamo l'iva da 490e

illidan2000
04-02-2009, 00:37
ammazza che storia :eek:

ma il boost dei 320 mb/s l'hai ottenuto semplicemente con la partizione più piccola? :confused:

no, su quella più grande sono sui 300 inizialmente (penso che alla fine un po' decadano perché legge tracce più lontane)
quella partizione l'ho fatta da windows, non da controller (non me lo permette)
il software che ho trovato è l'unico che mi fa il bench sulle partizioni anziché sul disco.
tuttavia, impostando il bench su files più piccoli (da 64kb in giù), essendo il raid fatto con uno stripe da 128kb (per agevolare i files più grossi), le prestazioni scendono a picco, ma penso sia normale.

se vedi il grafico in basso a sinistra che ho postato in precedenza si vede ad occhio

Tetsujin
04-02-2009, 00:47
eh?

te avevi 490e

li hai spesi

nn ti andava bene e li hai rivenduti a 370e

da prima di comprarli a dopo averli venduti quant'è la diff? 120€

con i 370€ hai preso 2 vr e ti sono rimasti 50€
ma se avessi comprato i vr cn la cifra iniziale ti sarebbero rimasti 170e

:| secondo me ci hai rimesso un po, meno se togliamo l'iva da 490e

si certamente se avessi preso subito i raptor ci avrei risparmiato ma non mi pento di aver provato i cheetah, anzi ne sono felice, perchè così ho provato di prima mano un sas inoltre... se non l'avessi fatto probabilmente sarei qui a rimpiangere la scelta dei velociraptor :p
Con il senno di poi è tutto facile :D

Tetsujin
04-02-2009, 00:51
no, su quella più grande sono sui 300 inizialmente (penso che alla fine un po' decadano perché legge tracce più lontane)
quella partizione l'ho fatta da windows, non da controller (non me lo permette)
il software che ho trovato è l'unico che mi fa il bench sulle partizioni anziché sul disco.
tuttavia, impostando il bench su files più piccoli (da 64kb in giù), essendo il raid fatto con uno stripe da 128kb (per agevolare i files più grossi), le prestazioni scendono a picco, ma penso sia normale.

se vedi il grafico in basso a sinistra che ho postato in precedenza si vede ad occhio

con files più piccoli dello stripes, semplicemente non sei in raid :D (x quello le prestazioni decadono)
quindi se ho capito bene, se fai il bench solo sulla partizione da 60gb ottieni una 300mb/s di media, mentre se la fai sull'intero disco quanto ottieni? sempre 300? per curiosità, anche hd tune ti riporta 300? se è così diciamo che hai raggiunto il menne :D

illidan2000
04-02-2009, 01:02
con files più piccoli dello stripes, semplicemente non sei in raid :D (x quello le prestazioni decadono)
quindi se ho capito bene, se fai il bench solo sulla partizione da 60gb ottieni una 300mb/s di media, mentre se la fai sull'intero disco quanto ottieni? sempre 300? per curiosità, anche hd tune ti riporta 300? se è così diciamo che hai raggiunto il menne :D

no, hdtune mi dà un punteggio altalenante, poiché lo fa su tutto il disco, mentre il menne l'ha fatto solo sulla partizione più piccola.
Poi secondo me HdTune e HD Tach alternano la dimensione dei files, e quindi ho una roba seghettata (guarda sempre lo stesso grafico che ho postato, in alto a sinistra) con picchi da 280 in alto e da 240 in basso.

penso che il menne abbia messo uno stripe più piccolo. E credo che la mia partizione vada un filo meglio con i files da 256kb in su (320mb/s invece di 300mb/s)

praticamente le prestazioni decadono dai 320mb/s che si ha nelle prime decine di giga (fino a 30gb) per arrivare a 300 da 60gb in su, e andare via via perdendosi fino a non so dove, devo testarlo tutto, ma la partizione non centra, è semplicemente la testina che deve compiere più spazio per arrivare ai dati.,
Praticamente è lo stesso decadimento che hai tu dai 200mb/s iniziali ai 150mb/s finali

ho fatto fare un test completo. va dai 320 iniziali a poco più di 205 finali

http://rapidshare.com/files/193595060/HD_Speed_Log.txt.html

Tetsujin
04-02-2009, 11:55
no, hdtune mi dà un punteggio altalenante, poiché lo fa su tutto il disco, mentre il menne l'ha fatto solo sulla partizione più piccola.
Poi secondo me HdTune e HD Tach alternano la dimensione dei files, e quindi ho una roba seghettata (guarda sempre lo stesso grafico che ho postato, in alto a sinistra) con picchi da 280 in alto e da 240 in basso.

penso che il menne abbia messo uno stripe più piccolo. E credo che la mia partizione vada un filo meglio con i files da 256kb in su (320mb/s invece di 300mb/s)

praticamente le prestazioni decadono dai 320mb/s che si ha nelle prime decine di giga (fino a 30gb) per arrivare a 300 da 60gb in su, e andare via via perdendosi fino a non so dove, devo testarlo tutto, ma la partizione non centra, è semplicemente la testina che deve compiere più spazio per arrivare ai dati.,
Praticamente è lo stesso decadimento che hai tu dai 200mb/s iniziali ai 150mb/s finali

ho fatto fare un test completo. va dai 320 iniziali a poco più di 205 finali

http://rapidshare.com/files/193595060/HD_Speed_Log.txt.html


il menne se non ricordo male ha lo stripe a 128kb. 205 finale mi sembra un ottimo valore

illidan2000
04-02-2009, 12:03
il menne se non ricordo male ha lo stripe a 128kb. 205 finale mi sembra un ottimo valore

il suo grafico di hd tach pare più stabile del mio però. non so se dipenda dal controller o dal fatto che ho firmware differenti.
cmq il test fatto con hd speed mi convince di più, c'è un progressivo (e lineare) abbassamento delle prestazioni man mano che si allontana dal disco

banaz
04-02-2009, 17:09
non volevo creare dissapori inutili, è il mio punto di vista, io avrei fatto in un determinato modo(non potendo scorporare l'iva :P)....pero devo dire che anche un raid di raptor è fantastico :P peccato non possa creare due volumi separati, secondo me andresti ancora meglio con stripe 64k per so e piu grande per il resto(a seconda delle tue esigenze ovviamente)...

ma i 15k.7 ora sono venduti solo alle imprese private/pubbliche ???

devil_mcry
04-02-2009, 17:17
non volevo creare dissapori inutili, è il mio punto di vista, io avrei fatto in un determinato modo(non potendo scorporare l'iva :P)....pero devo dire che anche un raid di raptor è fantastico :P peccato non possa creare due volumi separati, secondo me andresti ancora meglio con stripe 64k per so e piu grande per il resto(a seconda delle tue esigenze ovviamente)...

ma i 15k.7 ora sono venduti solo alle imprese private/pubbliche ???

se usi un controller integrato ich8r ich9r ich10r si puoi fare 2 volumi separati

Marco71
04-02-2009, 17:22
non volevo creare dissapori inutili, è il mio punto di vista, io avrei fatto in un determinato modo(non potendo scorporare l'iva :P)....pero devo dire che anche un raid di raptor è fantastico :P peccato non possa creare due volumi separati, secondo me andresti ancora meglio con stripe 64k per so e piu grande per il resto(a seconda delle tue esigenze ovviamente)...

ma i 15k.7 ora sono venduti solo alle imprese private/pubbliche ???

...per ora solo agli o.e.m.
Io comunque da "ignorante" in materia preferisco un umile L.S.I 8344ELP ad uno dei tanti "sapori" di controllori S.A.T.A ("fake" R.A.I.D dato che si tratta di una r.o.m che "aggancia" le proprie routine di b.i.o.s e gestione (minimale) a quelle proprie del b.i.o.s della scheda madre più poco altro) ICHxR based.
Tali soluzioni erano state "dotate" da Intel dello slogan "R.A.I.D everywhere for everyone" ma invero non mi hanno mai convinto...
Mancanza di una vera consolle di gestione e reporting di log, stato S.M.A.R.T ecc.
Grazie.

Marco71

devil_mcry
04-02-2009, 17:24
...per ora solo agli o.e.m.
Io comunque da "ignorante" in materia preferisco un umile L.S.I 8344ELP ad uno dei tanti "sapori" di controllori S.A.T.A ("fake" R.A.I.D dato che si tratta di una r.o.m che "aggancia" le proprie routine di b.i.o.s e gestione (minimale) a quelle proprie del b.i.o.s della scheda madre più poco altro) ICHxR based.
Tali soluzioni erano state "dotate" da Intel dello slogan "R.A.I.D everywhere for everyone" ma invero non mi hanno mai convinto...
Mancanza di una vera consolle di gestione e reporting di log, stato S.M.A.R.T ecc.
Grazie.

Marco71
ma boh in realta tra i controller integrati gli ichxr sono i migliori, la consolle c'è ma ci fai poco niente ancora cmq io nn me ne intendo molto ma x un uso casereccio vanno bene

finch'è devi fare un raid0, un raid1 o al max un misto a 4hdd vanno bene

banaz
04-02-2009, 17:25
ha scritto piu sopra che non è riuscito a farli ^^ ....quindi non so o non ha visto correttamente il setting bios del raid o proprio la sua mobo non ha possibilità di farli...


Originariamente inviato da GATO
Guarda i messaggi all'avvio del pc non inizia neanche le fasi di spin-up, manco il led verde si accende.
di conseguenza il bios del controller non lo vede e nemmeno il software di gestione del controllore (ah, ho provato sia con un adaptec 48300 sas pci-X e con un dell perc 5/i pci-E...nessuno dei due rileva il disco in esame)
provato a sostituire il cavo sas e pure i cavi di alimentazione....è come non connetterlo proprio
se non usi il dell e fai un buon prezzo potremmo pensarci XD

Tetsujin
04-02-2009, 18:01
il suo grafico di hd tach pare più stabile del mio però. non so se dipenda dal controller o dal fatto che ho firmware differenti.
cmq il test fatto con hd speed mi convince di più, c'è un progressivo (e lineare) abbassamento delle prestazioni man mano che si allontana dal disco

in effetti appena installato il so avevo prestazioni molto lineari, mentre invece dopo aver installato driver e software i cheetah avevano massimi e minimi più accentuati :mbe:

non volevo creare dissapori inutili, è il mio punto di vista, io avrei fatto in un determinato modo(non potendo scorporare l'iva :P)....pero devo dire che anche un raid di raptor è fantastico :P peccato non possa creare due volumi separati, secondo me andresti ancora meglio con stripe 64k per so e piu grande per il resto(a seconda delle tue esigenze ovviamente)...

ma i 15k.7 ora sono venduti solo alle imprese private/pubbliche ???

ma figurati nessun problema, ho spiegato le motivazioni della mia scelta che comunque non è stata semplice.
Sinceramente sui k.6 avevo impostato lo stripe size a 64kb, ora con i raptor ho impostato 128kb per far muovere un po meno le testine, anche se non so quanto questo incida in termini di prestazioni dato che l'unica differenza dovrebbe essere che i file fino a 128kb non vengono scritti in raid :confused:

...per ora solo agli o.e.m.
Io comunque da "ignorante" in materia preferisco un umile L.S.I 8344ELP ad uno dei tanti "sapori" di controllori S.A.T.A ("fake" R.A.I.D dato che si tratta di una r.o.m che "aggancia" le proprie routine di b.i.o.s e gestione (minimale) a quelle proprie del b.i.o.s della scheda madre più poco altro) ICHxR based.
Tali soluzioni erano state "dotate" da Intel dello slogan "R.A.I.D everywhere for everyone" ma invero non mi hanno mai convinto...
Mancanza di una vera consolle di gestione e reporting di log, stato S.M.A.R.T ecc.
Grazie.

Marco71

beh...umile mica tanto, so ben 120 euro + sped dagli usa :p
Comunque il sas è vero che è superiore, pero' presenta anche degli svantaggi..dipende dalle esigenze :)


ha scritto piu sopra che non è riuscito a farli ^^ ....quindi non so o non ha visto correttamente il setting bios del raid o proprio la sua mobo non ha possibilità di farli...



in realtà poi ci ero riuscito, in quanto ho trovato il modo di aggirare il bug (e l'ho pure segnalato sul forum Asus dato che in molti avevano lo stesso problema irrisolto) pero' era comunque una soluzione un po' rattoppata inoltre le prestazioni non si discostavano molto dai raptor attuali quindi sarebbe stato necessario comunque un controller dedicato.

banaz
04-02-2009, 18:11
:D oki non potevo immaginarlo....
ma tu hai per caso provato un controller esterno giusto??qual'era?

Tetsujin
04-02-2009, 18:22
:D oki non potevo immaginarlo....
ma tu hai per caso provato un controller esterno giusto??qual'era?

no non l'ho provato.. ne stavo seguendo qualcuno negli USA ma alla fine non ho più avuto voglia

illidan2000
04-02-2009, 18:42
:D oki non potevo immaginarlo....
ma tu hai per caso provato un controller esterno giusto??qual'era?

sono io che ho il controller esterno. un LSI SAS3041E-R
io non ho la possibilità di fare i due raid. ma ho capito che cmq nn incide, poiché se si fanno i bench sulle singole partizioni il risultato non cambia...

cmq sia non ho capito che cosa posso fare con la console!
stasera vedo se è impostabile a 64kb lo stripe, ma è una menata reinstallare tutto, uff

banaz
04-02-2009, 18:57
mah di solito per i dischi "normali" a 7200 se si riescono a creare due volumi separati, lo stripe è molto comodo a 64k e nella maggior parte dei dischi questo influisce positivamente nelle prestazioni...
pero si varia da macchina a macchina come ovvio che sia :P

Tetsujin
04-02-2009, 19:32
mah di solito per i dischi "normali" a 7200 se si riescono a creare due volumi separati, lo stripe è molto comodo a 64k e nella maggior parte dei dischi questo influisce positivamente nelle prestazioni...
pero si varia da macchina a macchina come ovvio che sia :P

ma quanto incide questa differenza? e quali controindicazioni eventualmente porta?

illidan2000
04-02-2009, 21:50
mah di solito per i dischi "normali" a 7200 se si riescono a creare due volumi separati, lo stripe è molto comodo a 64k e nella maggior parte dei dischi questo influisce positivamente nelle prestazioni...
pero si varia da macchina a macchina come ovvio che sia :P

lo so, infatti sugli altri due da 400 ho un raid0 con stripe da 64kb da 50gb e il resto con stripe da 128kb

banaz
17-02-2009, 10:26
ragazzi che mi dite di questo controller??

LSI SAS3442E http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/sas_hbas/lsisas3442er/index.html

Marco71
17-02-2009, 14:45
...di un buon controllore "value line" che utilizza uno stack R.A.I.D parte software (preponderante) ed in piccola aliquota hardware (solo le strutture hardware indispensabili).
Per matrici 10 è più che sufficiente ed in più puoi contare su uno dei migliori firmware (Fusion MPT) per controllori di hard disk disponibile sul mercato.
Thanks.

Marco71.

illidan2000
17-02-2009, 15:53
...di un buon controllore "value line" che utilizza uno stack R.A.I.D parte software (preponderante) ed in piccola aliquota hardware (solo le strutture hardware indispensabili).
Per matrici 10 è più che sufficiente ed in più puoi contare su uno dei migliori firmware (Fusion MPT) per controllori di hard disk disponibile sul mercato.
Thanks.

Marco71.

molto simile al mio, mi sa che non fa fare matrici raid separate però, giusto?

Marco71
17-02-2009, 16:06
...per "matrici separate" intendi livelli diversi di R.A.I.D utilizzando lo stesso set di unità giusto ?
Questa è una flessibilità aggiunta dai vari ICHxR che comunque io non ritengo indispensabile.
Anzi, molto spesso per la massima affidabilità è meglio avere i volumi logici R.A.I.D fisicamente distinti (magari per il s.o e per i dati).
Grazie.

Marco71.

paola10
17-02-2009, 16:06
sono io che ho il controller esterno. un LSI SAS3041E-R
io non ho la possibilità di fare i due raid. ma ho capito che cmq nn incide, poiché se si fanno i bench sulle singole partizioni il risultato non cambia...

cmq sia non ho capito che cosa posso fare con la console!
stasera vedo se è impostabile a 64kb lo stripe, ma è una menata reinstallare tutto, uff

Sto per acquistare un controller LSI Logic sas 3041X-R mi dici se va ugualmente bene come il tuo che nella sigla finale ha: E-R??? Dammi pure tutti i consigli che ritieni perchè non vorrei sbagliare l'acquisto. devo mettere in raid 0 2 Seagate 15K.6. grazie

paola10
17-02-2009, 16:24
...per "matrici separate" intendi livelli diversi di R.A.I.D utilizzando lo stesso set di unità giusto ?
Questa è una flessibilità aggiunta dai vari ICHxR che comunque io non ritengo indispensabile.
Anzi, molto spesso per la massima affidabilità è meglio avere i volumi logici R.A.I.D fisicamente distinti (magari per il s.o e per i dati).
Grazie.

Marco71.

Marco sei in linea? mi puoi dare risposta alla richiesta che ho fatto dopo il ultimo post??? Consiglio urgente su acquisto controller sas per mettere in raid 0 di 2 Seagate 15.K6 - LSI Logic 3041X-R su P6T DeLuxe Asus con i7 (il controller Marvell non mi ispira tanto), oppure??

illidan2000
17-02-2009, 16:39
Sto per acquistare un controller LSI Logic sas 3041X-R mi dici se va ugualmente bene come il tuo che nella sigla finale ha: E-R??? Dammi pure tutti i consigli che ritieni perchè non vorrei sbagliare l'acquisto. devo mettere in raid 0 2 Seagate 15K.6. grazie

non ti posso consigliare. io sono un neofita nel campo sas e ho provato solo il mio controller
sì, finisce per E-R. trovi tutti i miei bench alla pagina precedente
sul transfer rate ho un grafico un po' strano, a balzelli.
i bench de "il menne" erano più lineari

paola10
17-02-2009, 16:44
non ti posso consigliare. io sono un neofita nel campo sas e ho provato solo il mio controller
sì, finisce per E-R. trovi tutti i miei bench alla pagina precedente
sul transfer rate ho un grafico un po' strano, a balzelli.
i bench de "il menne" erano più lineari

Grazie lo stesso.

Tetsujin
17-02-2009, 16:51
Grazie lo stesso.

sicuramente posso consigliarti di lasciar perdere il controller integrato della tua scheda madre, perchè perderesti circa il 30% di prestazioni (test da me riscontrati proprio con un raid 0 di 15k.6 in confronto ai grafici di illidan2000).
Fossi al tuo posto, e vedendo il sistema che hai in sign, ti consiglierei il consiglio (scusa il gioco di parole) che mi diede marco71, ovvero lsi 8344elp (a circa 120 euro dagli usa) oppure perc5/i

ps. perchè non consideri anche una coppia di ssd?