PDA

View Full Version : Pantone e profili colore


bobbozzo
12-09-2008, 16:14
Premetto che mi capita spesso di gestire lavori per stampa in modulo continuo e quindi ho spesso a che fare con pellicole a 1/2 colori.

Vado subito alla questione. Ho aperto un pdf in Illustrator, tale documento conteneva un tracciato in nero non di quadricromia e altri elementi in un rosso di quadricromia che nel lavoro finale deve essere un pantone.

Detto che riuscirò a risolvere il problema per un altra via (faccio 2 pellicole, una col tracciato nero ed una con gli elementi pantone messi in magenta), volevo farvi delle domande.

1. perchè quando assegno il colore pantone ad un elemento, poi salvando in pdf il file e riaprendolo sempre con illustrator, l'elemento prima "pantonato" ora è in quadricromia??? su un pdf fatto con indesign e aperto su illustrator questo inconveniente non mi si è presentato.

2. il profilo colore che ho su ill è il classico Fogra27 iso ...2004.Quando salvo in pdf nella scheda output imposto nessuna conversione colore.è giusto?

3.In indesign invece non essendoci un profilo sorgente, quando esporto in pdf devo decidere se convertire o no in un profilo colore.in questo caso ho messo conversione in CMKY solito Fogra27....2004.che dite?

bobbozzo
12-09-2008, 16:22
aaaa poi un'altra cosa:

è possibile vedere direttamente in acrobat reader la presenza di eventuali pantoni invece di stare ogni volta a riaprire il pdf in illustrator?:muro:

Trapana
23-09-2008, 10:03
1- probabilmente hai impostato nella gestione del colore (modifica-->impostazione colore) di aprire i file nello spazio di lavoro

2-Io utilizzo "converti in destinazione (mantieni valori numerici) e in Destinazione imposti cmyk di lavoro fogra27

3-Si serve xò il professional. Devi andare in Advanced-->Print production-->preflight e da li puoi visionare le singole lastre (come se usassi i canali di photoshop)

Trapana
25-09-2008, 15:13
1- probabilmente hai impostato nella gestione del colore (modifica-->impostazione colore) di aprire i file nello spazio di lavoro

2-Io utilizzo "converti in destinazione (mantieni valori numerici) e in Destinazione imposti cmyk di lavoro fogra27

3-Si serve xò il professional. Devi andare in Advanced-->Print production-->preflight e da li puoi visionare le singole lastre (come se usassi i canali di photoshop)

bobbozzo
27-09-2008, 00:12
1- probabilmente hai impostato nella gestione del colore (modifica-->impostazione colore) di aprire i file nello spazio di lavoro

2-Io utilizzo "converti in destinazione (mantieni valori numerici) e in Destinazione imposti cmyk di lavoro fogra27

3-Si serve xò il professional. Devi andare in Advanced-->Print production-->preflight e da li puoi visionare le singole lastre (come se usassi i canali di photoshop)

1 - quindi quando apro un file devo impostare nessuna conversione colore.

2 - l'impostazione che utilizzi te, ti permette di mantenere gli eventuali pantoni, o li converte in cmyk?

3 - si ho il professional 8. grazie per l'indicazione, non ci speravo più...ho provato a guardare un pò il pannello preflight però non ho trovato quello che dicevi.(ho visto su pdf analisis :mbe: ).puoi essere più preciso...

Trapana
27-09-2008, 09:38
Le impostazioni che uso io sono quelle per la stampa che uso da sempre.

Quando genero i pdf da mandare in stampa (anche se spesso fornisco l'esecutivo aperto per sicurezza e modifiche dell'ultimo minuto), ottengo un file in quadricromia oltre agli spot color.

Per il preflight quando lo apri ti si apre una finestra sulla destra hai un triangolino giallo col putno esclamativo clicca li.
Dopodichè ti si apre una nuova finestra con vari warning, clicca su adjust.
Ti si aprirà una nuova finestrella chiamata output.

Nella parte in centrale ci sono le "lastre" quindi cmyk più eventuali colori spot.

bobbozzo
27-09-2008, 21:50
Le impostazioni che uso io sono quelle per la stampa che uso da sempre.

Quando genero i pdf da mandare in stampa (anche se spesso fornisco l'esecutivo aperto per sicurezza e modifiche dell'ultimo minuto), ottengo un file in quadricromia oltre agli spot color.

Per il preflight quando lo apri ti si apre una finestra sulla destra hai un triangolino giallo col putno esclamativo clicca li.
Dopodichè ti si apre una nuova finestra con vari warning, clicca su adjust.
Ti si aprirà una nuova finestrella chiamata output.

Nella parte in centrale ci sono le "lastre" quindi cmyk più eventuali colori spot.

Grande grazie mille :D