View Full Version : Ufficiale: la prima fotocamera formato 4/3 micro
hornet75
12-09-2008, 10:07
Oggi Panasonic ha presentato la Lumix G1 (http://www.dpreview.com/news/0809/08091202panasonic_DMC_G1.asp), prima fotocamera nel nuovo formato 4/3 micro con ottiche intercambiabili.
http://media.panasonic.eu/images/DMC-G1K-K_1WebA1001001A08H28A65555F01850.jpghttp://media.panasonic.eu/images/DMC-G1K-K_3WebA1001001A08H28A70242H48414.jpg
http://media.panasonic.eu/images/DMC-G1K-K_4WebA1001001A08H28A70546C62558.jpghttp://media.panasonic.eu/images/DMC-G1K-K_5WebA1001001A08H28A70833B83664.jpg
http://a.img-dpreview.com/Previews/PanasonicG1/Images/features/mirror_02-001.jpg
Live View permanente sia per il display LCD che per il mirino
AF avanzato, con modalità iA (Intelligent Auto)
Sensore Live MOS Quattro Terzi da 12 Megapixel e Venus Engine HD
Obiettivo LUMIX G VARIO 14-45 mm / F3.5-5.6 ASPH./MEGA O.I.S. in dotazione
Sistema di riduzione della polvere Supersonic Wave Filter
Qui potete vedere tutte le caratteristiche tecniche:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/1495934/index.html?view=colour&angle=2&colourVar=DMC-G1KEG-R
Presentate anche due ottiche a corredo:
LUMIX G VARIO 14-45mm/F3.5-5.6 ASPH./MEGA O.I.S.
http://a.img-dpreview.com/news/0809/Panasonic/panasonic_14-45mm_IS_001.jpg
LUMIX G VARIO 45-200mm/F4.0-5.6/MEGA O.I.S.
http://a.img-dpreview.com/news/0809/Panasonic/panasonic_45-200_IS_001.jpg
Disponibile anche in altre colorazioni:
http://a.img-dpreview.com/news/0809/Panasonic/colors-001.jpg
http://www.hwupgrade.it/immagini/panasonic-lumix-gi-lens.jpg
Time Zone
12-09-2008, 10:42
Uno spettacolo! Prezzo?
Uno spettacolo! Prezzo?
la cosa comincerebbe a farsi veramente interessante se avesse un prezzo da bridge, che non vada in concorrenza con le reflex entry,potrebbe fare il botto e sarebbe la volta buona di cominciare a relegare i sensorini alle macchinette che portano le signorine in borsetta.
Sbaglio o Olympus l'ha preceduta?quantomeno nell'idea, non ricordo di aver ancora visto la macchina:what:
Interessante, veramente interessante.
Noto che la Leica ha tolto il proprio nome dalle lenti, ma ha lasciato la "L" sul corpo macchina, ma che significato può avere?
Dimensioni [mm]
Larghezza 124.0
Altezza 83.6
Profondità 45.2
Peso Circa 385 g(solo corpo macchina)
E' compatta! E lo sono anche gli obiettivi. Per me questo è importante. Certo, rispetto ad una vera compatta, poter cambiare l'obiettivo ha senso solo se effettivamente c'è una gamma di lenti di qualità fra le quali scegliere. Vedremo.
Vedremo anche di che qualità sarà il sensore, perché finora le Panasonic ne hanno usati di rumorosissimi.
Il mirino elettronico non mi pare una grande penalizzazione rispetto ad uno col pentaprisma, se è vero che comunque mettere a fuoco manualmente è difficilissimo. Il mirino elettronico permette anche cose come lo zoom a pixel 1:1 di una porzione di immagine ed altri aiuti in tempo reale (griglie, istogrammi, ecc.)
Potrebbe essere la mia prossima macchina.
hornet75
12-09-2008, 11:18
Può montare tutta la gamma di lenti 4/3 del formato reflex con apposito adattatore. Il sensore è una APS-C 4/3 stile Olympus sulle sue reflex quindi nulla da spartire con i minuscoli sensorini da compattina/bridge rumorosi.
Il sistema Live View viene sfruttato al 100% delle sue possibilità grazie al monitor LCD orientabile.
http://a.img-dpreview.com/previews/PanasonicG1/Images/LCD-001.jpg
Può montare tutta la gamma di lenti 4/3 del formato reflex con apposito adattatore. Il sensore è una APS-C 4/3 stile Olympus sulle sue reflex quindi nulla da spartire con i minuscoli sensorini da compattina/bridge rumorosi.
Il sensore credo che sia proprio quello usato da Olympus.....
Time Zone
12-09-2008, 11:26
Interessante, veramente interessante.
Noto che la Leica ha tolto il proprio nome dalle lenti, ma ha lasciato la "L" sul corpo macchina, ma che significato può avere?
E' compatta! E lo sono anche gli obiettivi. Per me questo è importante. Certo, rispetto ad una vera compatta, poter cambiare l'obiettivo ha senso solo se effettivamente c'è una gamma di lenti di qualità fra le quali scegliere. Vedremo.
Vedremo anche di che qualità sarà il sensore, perché finora le Panasonic ne hanno usati di rumorosissimi.
Il mirino elettronico non mi pare una grande penalizzazione rispetto ad uno col pentaprisma, se è vero che comunque mettere a fuoco manualmente è difficilissimo. Il mirino elettronico permette anche cose come lo zoom a pixel 1:1 di una porzione di immagine ed altri aiuti in tempo reale (griglie, istogrammi, ecc.)
Potrebbe essere la mia prossima macchina.
Se non erro i sensori delle ultime Oly li ha fatti la panasonic ed erano all'altezza delle reflex aps-c, per dire quello della e510 dovrebbe essere pana e stava leggermente dietro ai sensori cmos canon
Interessante, veramente interessante.
Noto che la Leica ha tolto il proprio nome dalle lenti, ma ha lasciato la "L" sul corpo macchina, ma che significato può avere?
E' compatta! E lo sono anche gli obiettivi. Per me questo è importante. Certo, rispetto ad una vera compatta, poter cambiare l'obiettivo ha senso solo se effettivamente c'è una gamma di lenti di qualità fra le quali scegliere. Vedremo.
Vedremo anche di che qualità sarà il sensore, perché finora le Panasonic ne hanno usati di rumorosissimi.
Il mirino elettronico non mi pare una grande penalizzazione rispetto ad uno col pentaprisma, se è vero che comunque mettere a fuoco manualmente è difficilissimo. Il mirino elettronico permette anche cose come lo zoom a pixel 1:1 di una porzione di immagine ed altri aiuti in tempo reale (griglie, istogrammi, ecc.)
Potrebbe essere la mia prossima macchina.
Beh la densità sicuramente non li ha aiutati,ma più che altro è sempre stata la gestione del rumore da parte dei processori venus che faceva c...are.
Il mirino elettronico non è una penalizzazione finchè scatti con l'autofocus...
hornet75
12-09-2008, 11:30
Il sensore credo che sia proprio quello usato da Olympus.....
Probabile, anche se olympus sulle sue reflex usa un 10 mpx mentre questo è un 12 mpx. Comunque il "consorzio" 4/3 presenterà altre fotocamere come questa quindi Olympus credo si prepari a presentare una sua micro 4/3.
Anche la dicitura "Sensore Live MOS" mi fa pensare ad un sensore completamente nuovo adatto a queste fotocamere. Probabilmente scalda meno visto che starà sempre accesso quando la macchina è in funzione.
Se riescono a farla stare a 500€ con i 2 obiettivi, le bridge saranno spazzate via definitivamente.......
Probabile, anche se olympus sulle sue reflex usa un 10 mpx mentre questo è un 12 mpx. Comunque il "consorzio" 4/3 presenterà altre fotocamere come questa quindi Olympus credo si prepari a presentare una sua micro 4/3.
Anche la dicitura "Sensore Live MOS" mi fa pensare ad un sensore completamente nuovo adatto a queste fotocamere. Probabilmente scalda meno visto che starà sempre accesso quando la macchina è in funzione.
Il Live MOS è da sempre stato il sensore usato dalle Olympus con il Live-View, in pratica è un CMOS con l'uscita video, è stato il primo esempio seguito poi da tutti gli altri costruttori, non so se lo costruiva Olympus o Panasonic in quanto la collaborazione fra le 2 aziende è sempre stata strettissima, vedi che sono le uniche 2 a proporre prodotti 4/3 (Leica va a braccetto con Panasonic proponendo le stesse macchine rimarchiate e con software proprietario).
hornet75
12-09-2008, 11:33
Questo è l'adattatore per usare le "normali" lenti formato 4/3 delle reflex
http://a.img-dpreview.com/previews/PanasonicG1/Images/Adapter-001.jpg
Molto interessante anche la Lens roadmap
http://www.dpreview.com/previews/PanasonicG1/Images/features/roadmap.png
Dimensioni e peso sono al livello bridge inferiori ad una Oly 420 che già di suo è piccola
http://a.img-dpreview.com/previews/PanasonicG1/Images/Sidebyside-001.jpg
Panasonic Lumix G1 124 x 84 x 45 mm (4.9 x 3.3 x 1.8 in) 440 g (1.0 lb)
Panasonic Lumix L10 135 x 96 x 78 mm (5.3 x 3.8 x 3.1 in) 556 g (1.2 lb)
Olympus E-420 130 x 91 x 53 mm (5.1 x 3.6 x 2.1 in) 440 g (1.0 lb)
Panasonic Lumix FZ28 118 x 75 x 89 mm (4.6 x 3.0 x 3.5 in) 417 g (0.9 lb)
hornet75
12-09-2008, 11:45
Il Live MOS è da sempre stato il sensore usato dalle Olympus con il Live-View, in pratica è un CMOS con l'uscita video, è stato il primo esempio seguito poi da tutti gli altri costruttori, non so se lo costruiva Olympus o Panasonic in quanto la collaborazione fra le 2 aziende è sempre stata strettissima, vedi che sono le uniche 2 a proporre prodotti 4/3 (Leica va a braccetto con Panasonic proponendo le stesse macchine rimarchiate e con software proprietario).
Ottimo! Credo che per olympus sia l'unica strada percorribile per crearsi una sua nicchia di utenti. Il formato 4/3 non l'ho mai creduto competitivo nel formato reflex.
Hanno fatto una scelta coraggiosa e spero siano ripagati, potrebbero far fuori tutta una schiera di bridge col megazoom dai risultati molto scadenti.
Altre cose interessanti:
Dimensione del sensore d'immagine 17.3 x 13.0 mm
Sbaglio, o significa un rapporto di ingrandimento 2?
Se è così, le prime lenti equivalgono ad un 28-90 e ad un 90-400 del formato 35mm.
Giusto?
Tipo Mirino Live View (1.440.000 pixel equivalente)
Campo visivo Circa 100%
Stica! Non so cosa intendano per "equivalente", mettiamo anche che contino i subpixel RGB e i pixel effettivi siano un terzo (480000). Significa un display 800x600 nello spazio ridottissimo del mirino, con una copertura completa dell'immagine! Con quella definizione non dovrebbe proprio far rimpiangere un mirino ottico.
hornet75
12-09-2008, 12:03
Altre cose interessanti:
Sbaglio, o significa un rapporto di ingrandimento 2?
Se è così, le prime lenti equivalgono ad un 28-90 e ad un 90-400 del formato 35mm.
Giusto?
Esattamente! C'è pure scritto:
Focal length: 14-45mm (28- 90mm equiv)
45- 200mm (90- 400mm equiv)
http://www.dpreview.com/news/0809/08091201panasonic14-45_45-200.asp
come dice the_joe è lo stesso tipo di sensore che usa Olympus sulle sue Reflex quindi fattore di crop 2X.
AarnMunro
12-09-2008, 12:06
Se riescono a farla stare a 500€ con i 2 obiettivi, le bridge saranno spazzate via definitivamente.......
Non credo...ci sarà sempre gente che ha paura di togliere l'obiettivo, cercarlo, comprarlo, portarselo dietro...anche tra i "compattisti evoluti".
Imho!
Time Zone
12-09-2008, 12:19
Il Live MOS è da sempre stato il sensore usato dalle Olympus con il Live-View, in pratica è un CMOS con l'uscita video, è stato il primo esempio seguito poi da tutti gli altri costruttori, non so se lo costruiva Olympus o Panasonic in quanto la collaborazione fra le 2 aziende è sempre stata strettissima, vedi che sono le uniche 2 a proporre prodotti 4/3 (Leica va a braccetto con Panasonic proponendo le stesse macchine rimarchiate e con software proprietario).
Come dicevo, a quanto ne so i sensori montati sulle olympus sono stati prima i kodak (ottima cromia ma un po' più rumorosi) ed in seguito i panasonic, ottimi ad alti iso.
Strano che non abbiano messo lo stabilizzatore al sensore ma sull'ottica, avrebbe permesso di sfruttare alla grande tante ottiche non stabilizzate olympus, sempre se sono compatibili ovviamente.
Il mercato ne sentiva l'esigenza? Probabilmente no, per svariati motivi.
Costi? Secondo me superiori ad un bridge e probabilmente paritari a quelli di una reflex entry level.
Dovrebbe spazzare le bridge teoricamente ma i doppi obiettivi così non convinceranno mai il fotografo da compatta a passare ad una macchina così. Qualitativamente ed economicamente vince sempre la reflex entry level. Dimensioni, peso sono troppo simili oltretutto (criteri che un fotografo amatore di quella fascia tiene molto in considerazione). Un appassionato di fotografia che vede D40 a 350 euro e le altre di poco più su perchè dovrebbe prediligire questo oggetto?! Le bridge già sono sul viale del tramonto siccome le entry level sono e saranno sempre più accessibili...Insomma un bel punto interrogativo. Speriamo che le case produttrici riempiranno questi oggetti di tecnologie inutili su una macchina che fa foto non come la D90 che sinceramente se lo potevano anche risparmiare.
tommy781
12-09-2008, 13:01
mi sa che vivi su un pianeta a parte...i fotografi normali chiedono da anni una macchina con ottiche intercambiabili ma compatte e nessuna reflex può dirsi tascabile. questa ha in se tutte le caratteristiche delle bridge con il plus di ottiche intercambiabili e se guardi la road map vedi che ne sono in uscita per il micro 4/3 di veramente valide e luminose, quelle appena presentate sono per i kit e già di loro coprono più di quanto serva ad un amatore. le bridge sul viale del tramonto poi???ma li leggi i dati di vendita? piuttosto direi che i produttori si stanno accorgendo di quanto poco spendano gli amatori in lenti e quindi ci stanno rimettendo soldi a palate con le reflex entry cui di solito rimane attaccato solo il plasticone mediocre di serie che nikon e canon ti danno.
su questa poi hai un sensore che si pone tra le bridge e le reflex tipo canon ed il rumore....bè se seguiste un pò meglio il mondo 4/3 sapreste che è dall'arrivo della 410 in poi che è stato non dico risolto ma reso secondario con qualità finali spesso superiori alle entry di altre case.
marchigiano
12-09-2008, 13:26
dimensioni rispetto a una 400D con ottiche kit: 3mm più stretta, 10mm più bassa, 30mm più corta (diametro obiettivo 9mm inferiore)
dimensioni rispetto a una FZ28: 6mm più larga, 9mm più alta, 17mm più lunga (e la fz28 ha lo zoomone mentre con la G1 bisogna girare con la seconda ottica lunga 100mm)
io tutta questa compattezza rispetto a una aps-c non la vedo... se me la vendono a meno ok, ma allo stesso prezzo prenderei una aps-c
per l'AF poi non sono tanto fiducioso...
l'unica cosa interessante è il mirino che aggira i problemi delle 4:3, spesso con mirini piccoli, teoricamente con uno schermino adatto si potrebbe fare un mirino migliore di una FF (tipo ad altissima definizione e con un buon frame rate...)
Fenomeno85
12-09-2008, 13:31
si sa già su che fascia di prezzo parte? Non trovo nulla a riguardo.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Fenomeno85
12-09-2008, 13:36
dimensioni rispetto a una 400D con ottiche kit: 3mm più stretta, 10mm più bassa, 30mm più corta (diametro obiettivo 9mm inferiore)
dimensioni rispetto a una FZ28: 6mm più larga, 9mm più alta, 17mm più lunga (e la fz28 ha lo zoomone mentre con la G1 bisogna girare con la seconda ottica lunga 100mm)
io tutta questa compattezza rispetto a una aps-c non la vedo... se me la vendono a meno ok, ma allo stesso prezzo prenderei una aps-c
per l'AF poi non sono tanto fiducioso...
l'unica cosa interessante è il mirino che aggira i problemi delle 4:3, spesso con mirini piccoli, teoricamente con uno schermino adatto si potrebbe fare un mirino migliore di una FF (tipo ad altissima definizione e con un buon frame rate...)
io aspetterei comunque delle review .. ma sicuramente mi sembra un buon inizio.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
mi sa che vivi su un pianeta a parte...i fotografi normali chiedono da anni una macchina con ottiche intercambiabili ma compatte e nessuna reflex può dirsi tascabile. questa ha in se tutte le caratteristiche delle bridge con il plus di ottiche intercambiabili e se guardi la road map vedi che ne sono in uscita per il micro 4/3 di veramente valide e luminose, quelle appena presentate sono per i kit e già di loro coprono più di quanto serva ad un amatore. le bridge sul viale del tramonto poi???ma li leggi i dati di vendita? piuttosto direi che i produttori si stanno accorgendo di quanto poco spendano gli amatori in lenti e quindi ci stanno rimettendo soldi a palate con le reflex entry cui di solito rimane attaccato solo il plasticone mediocre di serie che nikon e canon ti danno.
su questa poi hai un sensore che si pone tra le bridge e le reflex tipo canon ed il rumore....bè se seguiste un pò meglio il mondo 4/3 sapreste che è dall'arrivo della 410 in poi che è stato non dico risolto ma reso secondario con qualità finali spesso superiori alle entry di altre case.
A me di questa visione e dei dati di vendita sinceramente mi interessa poco. Io vedo la cosa su un'altra linea generale. La fotografia grazie al digitale e a vari automatismi sta diventando alla portata di maggiori persone. Ad oggi una APS-C non è più un oggetto di nicchia come lo poteva essere anni fa e i produttori stanno sempre di più rendendo appetibili e commerciali anche a chi non si intende di fotografia corpi macchina di un certo livello (vedi la 40D Canon o la D80/D90 Nikon). Una delle tante realtà è anche questa: molte persone neofite del campo investono soldi e denaro in corpi macchina potenti e su ottiche scrause magari allettati da 2 MegaPixel in più o da un live view.
Negli atti pratici 4mm di differenza tra un corpo macchina e l'altro non cambia niente. Se si deve parlare di compattezza nel campo va fatto in termini di obiettivi ed effettivamente questo viene offerto dal pacchetto G1.
Le bridge si vendono perchè offrono la sicurezza di un obiettivo versatile e che copre un bel range di focali. Il problema di una reflex per i più neofiti è proprio il cambio dell'obiettivo. Pensi che quelli proposti alla fine non siano dei plasticotti? Per tenere i prezzi contenuti lo devono essere perforza (considerando anche il fisso e il wide di prossima uscita).
Le reflex entry level sono proprio la risposta a chi cerca macchine semplici, "compatte" e con obiettivo intercambiabile. Questa di certo non è sinonimo di compattezza come d'altronde non lo è la maggior parte delle bridge serie. A guardare poi la gustosa anteprima di dpreview direi che tra una entry level e quella la differenza negli atti pratici è più psicologica che effettiva.
Guardati la Leica M8 paragonata alla 400D, la Leica è una "compatta" eh.
http://a.img-dpreview.com/reviews/LeicaM8/Images/sidebyside02-001.jpg
Questi alla fin fine sono discorsi da bar, inutili insomma.
coccobell
12-09-2008, 15:24
per come la vedo io potrebbe essere una buona scelta ma ha alcune pecche che la ridimensioneranno...
il primo e il sensore oly 4\3 gia rumoroso di suo, ora con 12 megapixel che risultati producera'?avra sicuramente un antinoise piu aggressivo ammeno che non hanno studiato qualcosa per ridurre il rumore in partenza magari con una migliore gestione elettronica...staremo a vedere
il secondo e il mirino, se non sbaglio e simile a quello della s100 per costruzione che ha una dimensione di 0,22 pollici con circa 1 milione di pixel equivalenti, quello della g1 se non ho interpetrato male i dati e un 0,77 pollici per circa 1,44 milioni di pixel....ora per quanto riguarda la luminosita e la cromia e ottimo sembra uno specchio ,ed abbstanza nitido ma per la messa a fuoco manuale e sempre un terno al lotto
chi acquista reflex lo fa per avere il massimo per qualita ,sistema AF ed un buon mirino ...la g1 sapra' rispondere positivamente?
ziozetti
12-09-2008, 16:03
...
sono in uscita per il micro 4/3 di veramente valide e luminose
...
Che siano valide non lo metto in dubbio, ma luminose non mi sembrano proprio... escluso il fisso 1.7 gli altri sono 4-5.6, apertura tipica delle lenti economiche.
O proprio perché così piccole non è possibile farle più luminose?
Inoltre non ho capito una cosa: il corpo è stabilizzato? A leggere la recensione sembrerebbe, ma sembrano stabilizzate anche le ottiche... :confused:
code010101
12-09-2008, 16:46
solitamente l'idea di inventarsi nuovi standard non ha grande successo
a meno che la cosa non abbia una forza dirompente, con i prezzi delle
reflex entry level ed il vastissimo mercato dell'usato, sarà dura...
staremo a vedere ;)
ilguercio
12-09-2008, 16:50
Che siano valide non lo metto in dubbio, ma luminose non mi sembrano proprio... escluso il fisso 1.7 gli altri sono 4-5.6, apertura tipica delle lenti economiche.
O proprio perché così piccole non è possibile farle più luminose?
Inoltre non ho capito una cosa: il corpo è stabilizzato? A leggere la recensione sembrerebbe, ma sembrano stabilizzate anche le ottiche... :confused:
No,il corpo è liscio...olympus credo stabilizzerà le ottiche come fa in campo reflex.
Un'idea carina quella del m4/3 ma mette ancora più confusione sulle fasce di fotocamere presenti.Compattissime,compatte,bridge,ora m4/3 e reflex che si possono dividere in amatoriali e pro.
Ora le categorie di mezzo sono un poco particolari,il fatto di non essere ne di qua ne di la non le aiuta.Ci si lamentava delle bridge per il sensore e non certo per l'ottica(almeno non per escursione).Ora abbiamo un sensore degno(almeno un pochino) e ottiche intercambiabili ma ci avviciniamo troppo a una reflex entry level.Fondamentale sarà la fascia di prezzo del prodotto di panasonic.Se a quel prezzo prendo una vera reflex e magari un obiettivo in più allora può stare sullo scaffale.Io al mirino non rinuncio ormai per quanto buono possa essere l'lcd.Imho bastava solo un sensore "grande" e un ottica un pelo migliore ma non intercambiabile...
AarnMunro
12-09-2008, 18:49
No,il corpo è liscio...olympus credo stabilizzerà le ottiche come fa in campo reflex....
Olympus stabilizza il corpo!
ilguercio
12-09-2008, 18:53
Olympus stabilizza il corpo!
Scusa mi sono fregato da solo,volevo dire il corpo ovviamente;)
D4rkAng3l
12-09-2008, 19:16
per come la vedo io potrebbe essere una buona scelta ma ha alcune pecche che la ridimensioneranno...
il primo e il sensore oly 4\3 gia rumoroso di suo, ora con 12 megapixel che risultati producera'?avra sicuramente un antinoise piu aggressivo ammeno che non hanno studiato qualcosa per ridurre il rumore in partenza magari con una migliore gestione elettronica...staremo a vedere
il secondo e il mirino, se non sbaglio e simile a quello della s100 per costruzione che ha una dimensione di 0,22 pollici con circa 1 milione di pixel equivalenti, quello della g1 se non ho interpetrato male i dati e un 0,77 pollici per circa 1,44 milioni di pixel....ora per quanto riguarda la luminosita e la cromia e ottimo sembra uno specchio ,ed abbstanza nitido ma per la messa a fuoco manuale e sempre un terno al lotto
chi acquista reflex lo fa per avere il massimo per qualita ,sistema AF ed un buon mirino ...la g1 sapra' rispondere positivamente?
guarda che i sensori olympus è dalla e-410 che non hanno più grossi problemi di rumore...sulla e-510 sono praticamente risolti (ed i colori secondo me sono migliori delle entry level canon)...nella e-520 si può dire praticamente scomparso...leggetevi le recensioni su riviste come digital camera magazine poi ne riparliamo...se su questa micro 4:3 hanno montato un buon sensore...non male la trovata :)
hornet75
12-09-2008, 19:24
Ecco il 20mm F1,7 della roadmap
http://www.digitalcamera.jp/html/HotNews/image/2008-09/12/20mmF17-L.jpg
Non si hanno dei primi prezzi per poter tirare due somme?
ilguercio
12-09-2008, 19:57
Ecco il 20mm F1,7 della roadmap
http://www.digitalcamera.jp/html/HotNews/image/2008-09/12/20mmF17-L.jpg
Minchia pancake...
AarnMunro
12-09-2008, 21:01
Scusa mi sono fregato da solo,volevo dire il corpo ovviamente;)
...ovviamente!;)
AarnMunro
12-09-2008, 21:04
... i colori secondo me sono migliori delle entry level canon...
Lo sai qual'è l'ingrediente segreto della zuppa dall'ingrediente segreto?:D
Se non hai visto KungFuPanda...te lo dico io: nessuno!
L'importante è considerarla speciale!
Mi piace .
Ha le potenzialità di spazzare via tutte quelle compatte "evolute" che sinceramente non mi sono mai piaciute ( tipo la G9 ) e portare un terremoto nel mercato delle "compatte non troppo compatte"
Ma dipende tutto dal prezzo
Se costasse meno di 300 euro con il 14-45 sarebbe una grande cosa
Se chiedono 500 per il solo corpo se la tengono
marchigiano
12-09-2008, 21:55
O proprio perché così piccole non è possibile farle più luminose?
se la fai più luminosa diventa più grande
Ha le potenzialità di spazzare via tutte quelle compatte "evolute" che sinceramente non mi sono mai piaciute ( tipo la G9 ) e portare un terremoto nel mercato delle "compatte non troppo compatte"
Ma dipende tutto dal prezzo
Se costasse meno di 300 euro con il 14-45 sarebbe una grande cosa
Se chiedono 500 per il solo corpo se la tengono
ma scusa secondo te è nella fascia G9/P5100/LX3? non ti sembra un filino più grande? per i prezzi si... costasse 300 euro kit sarebbe davvero ottima, ma considera che già a 350 trovi qualche D40 e già sui 4-500 ci sono signore reflex (questa non è una reflex avoia a girarci intorno... è una bridge con sensore grosso e lenti intercambiabili)
dimensioni lenti:
pana 14-45ois 60x60mm 195gr
pana 45-200ois 70x100mm 380gr
canon 18-55is 69x70mm 200gr
canon 55-250is 70x108 390gr
grandi differenze è... :D
onestamente all'inizio quando fu annunciato il micro 4:3 avevo pensato più a una cosa simile a questa
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscf505v/page3.asp
cioè una fotocamera costruita attorno a una lente tuttofare, solo in questo modo potevano ridurre le dimensioni a scapito dell'ergonomia ovviamente
ora come ora hanno inventato solo una bridge con lenti intercambiabili e sensore buonino, un 5% più piccola di una reflex, con AF di una compatta, corredo lenti ridicolo a meno di non passare alle 4:3 standard
hornet75
12-09-2008, 22:19
ora come ora hanno inventato solo una bridge con lenti intercambiabili e sensore buonino, un 5% più piccola di una reflex, con AF di una compatta, corredo lenti ridicolo a meno di non passare alle 4:3 standard
Ma per un formato che nasce praticamente oggi vi aspettavate da subito un corredo di 20 ottiche? :mbe:
La roadmap prevede un 14-140 praticamente uno zoom 10X sufficientemente grandangolare (28mm equivalente) stabilizzato. Già per il fatto che hai un sensore molto più grande, questa coppia dovrebbe farla preferire a qualsiasi bridge con il mega zoom, se non bastasse, se voglio compro il 20mm F1,7 e con dimensioni e pesi ridotti ho una qualità di immagine che qualsiasi bridge si sogna.
Se voglio ancora, posso sperimentare l'emozioni di usare ottiche realmente grandangolari (7-14mm) che qualsiasi bridge non può nemmeno sperare di avvicinare, il tutto con pulizia dei file molto più elevata soprattutto ad alti ISO.
Questo per ora con le ottiche previste da Panasonic, vediamo cosa ci propone Olympus e soprattutto a che prezzi prima di dare sentenze.
hornet75
12-09-2008, 22:28
Comunque c'è già il nome per questo tipo di fotocamera:
"EVIL Camera" dove EVIL sta per "Electronic Viewfinder Interchargeable Lens"
qualcosa tipo la sigla SUV, vuol dire tutto e niente :D
(questa non è una reflex avoia a girarci intorno... è una bridge con sensore grosso e lenti intercambiabili)
Sicuramente non è una reflex , gli manca lo specchio :O
Scherzi a parte le caratteristiche sembrano di buon livello tra cui alcune che sulla D40 non ci sono neppure ( mirino molto buono con possibilità di zoomare per mettere a fuoco a mano di fino , preview dof senza che si scurisca il mirino , AF veloce a 23 zone , schermo liveview orientabile ... ) , cosa la distingue da una reflex come la E520 ? Ha in meno il pentaspecchio e in più un mirino elettronico .
Alla fine una macchina fotografica è sempre la stessa cosa : una scatola vuota con una pellicola ( o sensore ) in fondo e un obiettivo davanti , se il sensore è grosso come quello di una reflex e l' obiettivo è buono come quello di una reflex per me che ci sia un pentaprisma , uno schermo lcd o la trasmissione neurale delle immagini o una fibra ottica che te le proietta sulla retina non mi cambia niente .
La reflex è una tipologia di macchina che ha avuto il suo grande successo per il fatto che nel mirino il fotografo vedeva esattamente la scena che stava fotografando , a differenza delle macchine a mirino , questo era un vantaggio talmente grande da valere le enormi complicazioni che un tale sistema introduceva .
Cosa si rimprovera alle bridge ?
Che a differenza delle reflex hanno un sensore miserabile , non possono cambiare obiettivo e hanno un mirino elettronico inutilizzabile ...
L' unico dubbio che mi resta è il sensore sempre acceso , può aumentare la rumorosità ? ( i 4/3 non erano propriamente i migliori sensori da questo punto di vista ... )
hornet75
12-09-2008, 22:41
Qui potete vedere la Pana vicino ad una Olympus E-420
http://img.imaging-resource.com/PRODS/DMCG1/ZG1vsE420L.jpg
marchigiano
12-09-2008, 23:17
Comunque c'è già il nome per questo tipo di fotocamera:
"EVIL Camera" dove EVIL sta per "Electronic Viewfinder Interchargeable Lens"
qualcosa tipo la sigla SUV, vuol dire tutto e niente :D
evil camera... non mi sembra di buon auspicio :D
http://yellowcakewalk.net/2007-07-07/evil_bush_demon.JPG
per le lenti è vero... siamo all'inizio è normale non avere un gran corredo, però la gente si stufa... le 4:3 sono iniziate poco tempo fa e già hanno cambiato attacco, le nuove lenti sono solo pochi mm più piccole delle vecchie e pochi gr più leggere... ma non le potevano fare direttamente così?
maaaa
ahah evil camera, incluso nell aquisto un patto con satana ahahaha
sto sempre piu pensando all aquisto di una nikon d3...
chissa quando usciranno gli annunciati 50 1.4-s e 85 1.4-s
mah...
D4rkAng3l
13-09-2008, 09:26
Lo sai qual'è l'ingrediente segreto della zuppa dall'ingrediente segreto?:D
Se non hai visto KungFuPanda...te lo dico io: nessuno!
L'importante è considerarla speciale!
Probabilmente anche questo è vero...però da quà a dire che Olympus è inferiore per la storia del rumore ce ne passa...Olympus stà dando dimostrazione di saper produrre delle ottime macchine ed è oggettivo che a parità di prezzo spesso un'entry level olympus dà qualcosa in più di un'entry level canon...fosse solo per gli obbiettivi kit che con Oly te li tieni buoni...con altre case (Sony prima fra tutte) li butti il prima possibile....l'obbiettivo kit sony è veramente un ciofegotto che produce varie abberrazioni cormatiche....e poi anche il fatto dei corpi stabilizzati di Oly...beh è una cosa buona rispetto ad essere costretti a comprare obbiettivi stabilizzati...anche se c'è da dire che gli obbiettivi Zuiko costano mediamente di più e che si trova poco usato e a prezzi un po' altini...
Cmq anche se il tuo discorso fila Oly ha sempre prodotto colori molto sfavillante sopratutto nei blu e verdi, è una questione di gusto che può piacere o meno, così come Nikon ha sempre avuto immagini estremamente dettagliate e "taglienti", Sony\Minolta ha sempre prodotto fotocamere che producono immagini un po' più soft ed ovattate e Canon con colori molto simili alla realtà.
Io dal mio punto di vista preferisco Oly perchè amo quel tipo di colore e perchè mi piacciono da impazzire gli obbiettivi Zuiko...ora mi stò per comprare l'e-520 e credo mi darà un bel po' di soddisfazione....cmq forse mio padre stàvalutando l'acquisto di una micro 4:3 (anche se questa G1 non gli piace molto e vorrebbe qualcosa di più simile ai rendering usciti tempo fà...quelli con la forma che ricordava un vecchio telemetro)....se uscitrà mai e se la prenderà poi posto qualche foto così poi se ne potrà parlare in pratica :D (e così io uso due macchine huahuahua)
Mercuri0
13-09-2008, 11:36
Il sensore credo che sia proprio quello usato da Olympus.....
Olympus usa sensori Panasonic sui suoi modelli recenti.
Per inciso: Panasonic è una delle più grosse aziende si elettronica mondiale (dopo samsung e un'altra che non ricordo). Tra i marchi storici di macchine fotografiche, l'unica che ha i mezzi per produrre tutto in casa è Canon.
Il sensore presente sulla G1 è successivo di quello presente sulle Oly E420/520 E3.
Semmai ci sarà un'altra 4/3 SLR, monterà il sensore della G1!!! :D
Sbaglio o Olympus l'ha preceduta?quantomeno nell'idea, non ricordo di aver ancora visto la macchina:what:
Il u4/3 è stato annunciato da Olympus e Panasonic assieme, e già si sapeva che le prime proposte sarebbero state di Panasonic.
A dire il vero sui forum si specula che il u4/3 forse più Panasonic che Olympus, perché Pana ha poco mercato nelle SLR e ha una storia importante nelle telecamere, da cui la G1 mutua alcune tecnologie.
Ad esempio l'EVF della G1 è prodotto da Panasonic stessa, ed è usato da tempo sulle sue videocamere. E anche sulle tecniche di messa a fuoco avrei qualche sospetto.
Il coinvolgimento di Olympus nel u4/3 è da verificare, e sopratutto è da verificare quali tencnologie Panasonic passerà ad Olympus.
Io mi aspetto una EVIL entry-level di Olympus senza EVF. ;)
hornet75
13-09-2008, 11:39
Per inciso: Panasonic è una delle più grosse aziende si elettronica mondiale (dopo samsung e un'altra che non ricordo).
Immagino sia Sony :D non mi viene in mente null'altro di così grande.
Mercuri0
13-09-2008, 11:45
per le lenti è vero... siamo all'inizio è normale non avere un gran corredo, però la gente si stufa... le 4:3 sono iniziate poco tempo fa e già hanno cambiato attacco, le nuove lenti sono solo pochi mm più piccole delle vecchie e pochi gr più leggere... ma non le potevano fare direttamente così?
E' vero le nuove lenti sono rognose. Però considera che
- Probabilmente è Panasonic a far da traino al u4/3, e Pana, nella sua posizione, non ha problemi a tagliare col passato
- Sarebbero comunque serviti nuovi obiettivi per funzionare correttamente con la messa a fuoco a contrasto, mentre gli obiettivi 4/3 che funzionano bene con il CA, funzionano perfettamente anche sul u4/3!
Da quel che ho capito la messa a fuoco a contrasto, per essere competitiva, richiede una meccanica per l'obiettivo molto più sofisticata di quella richiesta dal PA.
- Gli obiettivi u4/3 hanno 2 connettori in più, forse per facilitare l'autofocus nelle riprese video.
- L'assenza dello specchio (minore flangeback) e del sistema AF di fase consente di usare altre tecniche costruttive per le ottiche.
Per me che non ho ancora un parco ottiche, è preferibile una soluzione completamente nuova piuttosto che un riadattamento con compromesso della soluzione vecchia.
Mercuri0
13-09-2008, 11:51
Immagino sia Sony :D non mi viene in mente null'altro di così grande.
Sob se fosse stato Sony me lo sarei ricordato. Forse Sony è addirittura dietro Panasonic (che è un marchio Matsushita, anche se presto Matsushita sarà rinominata "Panasonic"), però non riesco a ritrovare la lista...
Comunque era per dire che anche se Panasonic non è tra i marchi storici di macchine fotografiche, è un pezzo grosso dell'elettronica (in grado di produrre sensori, il che non è da tutti: che io sappia ci sono solo Sony, Panasonic, Samsung e forse Canon nei sensori per SRL. Kodak non so se sia ancora nel giro.)
marchigiano
13-09-2008, 13:05
anche Lg è un bel mostro dell'elettronica... non so se ti riferifi a quello
sto sempre piu pensando all aquisto di una nikon d3...
aspetta che esce la micro full frame :D :D :D
è oggettivo che a parità di prezzo spesso un'entry level olympus dà qualcosa in più di un'entry level canon...fosse solo per gli obbiettivi kit che con Oly te li tieni buoni...con altre case (Sony prima fra tutte) li butti il prima possibile....
sony non so sarà anche vero ma una entry level canon o nikon con i 18-55vr o is a me sembra ben superiore a una entry oly
Oly ha sempre prodotto colori molto sfavillante sopratutto nei blu e verdi, è una questione di gusto che può piacere o meno, così come Nikon ha sempre avuto immagini estremamente dettagliate e "taglienti", Sony\Minolta ha sempre prodotto fotocamere che producono immagini un po' più soft ed ovattate e Canon con colori molto simili alla realtà.
non capisco se ti riferisci agli algoritmi jpg interni? perchè se scatti in raw poi controlli tutto dal pc
mi piacciono da impazzire gli obbiettivi Zuiko...
anche a me ma quelli migliori costano come i professionali canon e nikon... c'è da dire che quelli economici però non mi pare che ci siano delle schifezze mentre le altre che hanno un corredo più ampio bisogna stare attenti a quello che si compra...
anche Lg è un bel mostro dell'elettronica... non so se ti riferifi a quello
beh come Sansung in oriente Lg è un'altra azienda che fa qualsiasi cosa,grattacieli compresi,così come Samsung che produce pure automobili,metropolitane... e non sa più che altro deve produrre...
marchigiano
13-09-2008, 13:53
Panasonic says that typical phase-detect AF systems can focus to within +/- 100 microns at the sensor plane, while contrast-detect systems routinely achieve accuracies twice that high, on the order of +/- 50 microns. Beyond basic accuracy, though, the fact that the G1's contrast-detect system will always be judging focus based on what the main imaging chip sees means that it will never have a problem with front- or back-focus, a common issue in conventional digital SLRs.
dipende se a +-100 micron focheggiano le reflex pana o anche le canon o nikon... in particolare le canon con le f2.8 triplicano la precisione chissà com'è il confronto... di sicuro risolvere alla radice il problema del F/B focus non è da poco...
The contrast-detect approach also lends itself to much greater focus flexibility, including many more focus areas, movable focus areas, face detection and enhanced subject tracking. The Panasonic G1's default focus system looks at 23 areas across the frame before deciding what to focus on. Alternatively, you can switch to Advanced 1-point AF mode and move a single focus point anywhere in the frame you want it. That single point can also be a spot, normal-sized, large, or extra-large area. Likewise, face detection can recognize a number of faces in the scene, focus on the nearest one, and then use that area to also set exposure. Standard fare for digicams, but something SLRs can only do in Live View mode - And then often somewhat slowly.
moooolto interessante... bisognerà vedere com'è dal vero
poi dovrebbe mostrare le zone a fuoco e quelle no giusto? bene bene... tempo 3-4 anni e molta roba sarà trasferita sulle slr di alto livello
D4rkAng3l
13-09-2008, 15:20
anche Lg è un bel mostro dell'elettronica... non so se ti riferifi a quello
aspetta che esce la micro full frame :D :D :D
sony non so sarà anche vero ma una entry level canon o nikon con i 18-55vr o is a me sembra ben superiore a una entry oly
non capisco se ti riferisci agli algoritmi jpg interni? perchè se scatti in raw poi controlli tutto dal pc
anche a me ma quelli migliori costano come i professionali canon e nikon... c'è da dire che quelli economici però non mi pare che ci siano delle schifezze mentre le altre che hanno un corredo più ampio bisogna stare attenti a quello che si compra...
No...su questo ne sono praticamente certo...gli obbiettivi kit di Oly sono migliori degli altri kit di altre marchè...è una cosa che dicono in molti e non sono i fanatici della Oly.
Per la storia dei colori non credo che c'entri nulla gli algoritmi JPEG perchè è una caratteristica che Olympus ha dalla famosissima serie OM a pellicola...credo dipenda proprio dagli obbiettivi Zuiko.
Cosa da a mio avviso di più una entry level Olympus rispetto ad una analoga macchina Canon?
1)Corpo macchina stabilizzato (e non è una cosa da poco)
2)Il live view (ora anche altre lo hanno ma la Oly è dalla vecchia e-330 che lo dà...forse addirittura dalla e-300...insomma ha iniziato 3 anni prima).
3)Il miglior sistema antipolvere del sensore
4)Un kit con 2 obbiettivi nitidissimi
5)Un prezzo competitivo
...magari può non piacere la filosofia del 4:3...però delle cose vanno riconosciute.
Ah poi secondo me l'APSC è un formato "stupido" che non mi farei mai...è nato per essere meno costoso del FF ed ora stanno inziando ad uscire FF a costi "abbodabili"...nel giro di 5 anni secondo me Canon, Nikon, Sony passeranno quasi tutto a FF e al più relegheranno l'APS a macchine di seconda categoria e punteranno sempre di più su costosissime ottiche FF...anche perchè a differenza della pellicola il sensore FF ha serie difficoltà con i "raggi obliqui" e se l'ottica non è esemplare si vede subito...quindi se come pare la direzione che queste case hanno prese è andare verso il FF a scapito dell'APS le cose che succederanno saranno:
1) Ti compri una FF (che raggiungerà prezzi umani) e investi una barca di soldi in obiettivi.
2)Ti compriuna FF a prezzi umani ma non hai soldi per obbiettivi FF di buona qualità con tutte le abberrazioni cromatiche che ciò porterà....o peggio usi gli obbiettivi per APS che saranno dei ciofegotti allucinanti perchè pensati per un altro sistema.
Olympus invece ha puntato su un formato diverso...non ha la minima intenzione di passare al FF producendo ottiche strabilianti per il suo sensore...
palmerino
13-09-2008, 16:35
il tiraggio ultra corto serve al nuovo sistema micro 4/3 di poter costruire ottiche come questa: http://www.digitalcamera.jp/html/HotNews/image/2008-09/12/20mmF17-L.jpg
Il sistema è nuovo, ma non del tutto: posso acquistare una micro 4/3 ed usare uno dei tanti obiettivi 4/3 standard che già possiedo: basta solo metterci un anello di prolunga per sopperire al minor tiraggio del micro.
Potenzialmente si potrebbero anche adattare (credo) le ottiche Leica a telemetro, ma io consiglio sempre di investire sulle ottiche dedicate al sistema.
Peccato che non si possa fare i video, ma aspetto una Olympus che probabilmente avrà il sensore stabilizzato: poter scattare senza nessun rumore dovuto allo specchio...non ha prezzo per i miei scatti più discreti.
E magari poter fare dei video in alta definizione con sfuocati simili alla pellicola cinematografica, visto che si usa un formato simile come dimensione: infatti nel cinema si usa il mezzo formato dalla pellicola 35mm. :)
marklevi
13-09-2008, 16:49
a me piace molto come idea...
se il 7-14 ed un macro avranno un buoni prezzi lo vedo come corredo molto comodo per foto in posizioni particolari grazie all'lcd basculante
..che poi ovviamente si può sfruttare per le foto di tutti i giorni...
Mercuri0
13-09-2008, 17:29
dipende se a +-100 micron focheggiano le reflex pana o anche le canon o nikon... in particolare le canon con le f2.8 triplicano la precisione chissà com'è il confronto... di sicuro risolvere alla radice il problema del F/B focus non è da poco...
Ci sta che l'autofocus a contrasto possa essere più preciso, nonostante abbia tutti i problemi di cui s'è parlato.
Una cosa interessante dell'CA, è che valuta direttamente quello che riprende il sensore principale invece di usare un sensore diverso dedicato. Questo lo rende molto più "robusto" e indipendente dall'ottica della lente (a parte la luminosità), o da tipologie come il retrofocus.
Io mi chiedo invece come facciano a capire quando il soggetto è a fuoco con il CA senza muovere l'obiettivo: per esempio per i video o per l'indicatore della messa a fuoco manuale. Pensavo che questo fosse un problema irrisolvibile (anche se a rimuginare qualche ideuzza sballata m'era venuta ^^'')
poi dovrebbe mostrare le zone a fuoco e quelle no giusto? bene bene... tempo 3-4 anni e molta roba sarà trasferita sulle slr di alto livello
Il discorso è che se usi il sensore principale per le misurazioni, dall'elaborazione dei dati che manda puoi ricavare una miriade di informazioni diverse per sistemi automatici e non (come il face detection, impossibile con il contrasto a riconoscimento di fase). Panasonic ha ben fatto ad aggiungerne alcune in questo modello, per far annusare le possibilità che aprirebbe rimuovere lo specchio.
Peccato che non si possa fare i video
Già secondo me senza video il sistema è incompleto. Non tanto perché sia essenziale far video, ma perché il sistema è palesemente pensato anche per i video. (i famosi connettori in più sugli obiettivi)
Già circolano in rete immagini della versione "HD", e degli obiettivi "HD", in uscita in primavera. La G1 invece mi sembra essere il tipico prodotto di sonda destinato ai lead-users .
D4rkAng3l
13-09-2008, 18:56
il tiraggio ultra corto serve al nuovo sistema micro 4/3 di poter costruire ottiche come questa: http://www.digitalcamera.jp/html/HotNews/image/2008-09/12/20mmF17-L.jpg
Il sistema è nuovo, ma non del tutto: posso acquistare una micro 4/3 ed usare uno dei tanti obiettivi 4/3 standard che già possiedo: basta solo metterci un anello di prolunga per sopperire al minor tiraggio del micro.
Potenzialmente si potrebbero anche adattare (credo) le ottiche Leica a telemetro, ma io consiglio sempre di investire sulle ottiche dedicate al sistema.
Peccato che non si possa fare i video, ma aspetto una Olympus che probabilmente avrà il sensore stabilizzato: poter scattare senza nessun rumore dovuto allo specchio...non ha prezzo per i miei scatti più discreti.
E magari poter fare dei video in alta definizione con sfuocati simili alla pellicola cinematografica, visto che si usa un formato simile come dimensione: infatti nel cinema si usa il mezzo formato dalla pellicola 35mm. :)
oh il mitico palmerino anche quà...lui si che vi potrà dare informazioni precise :)
Non riuscivo a trovare questa discussione, la cercavo perchè iniziano a saltar fuori le prime recensioni della Panasonic DMC-G1...
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_g1-review/
Ma se il prezzo con kit sarà € 700, non sono un pò troppi?
Ma se il prezzo con kit sarà € 700, non sono un pò troppi?
Costa più della E520 ...
Meno male che il micro 4/3 doveva far risparmiare :rolleyes:
A quel prezzo lì mi sa che ne vendono poche .
D4rkAng3l
02-11-2008, 15:00
Costa più della E520 ...
Meno male che il micro 4/3 doveva far risparmiare :rolleyes:
A quel prezzo lì mi sa che ne vendono poche .
già :-(
peccato...anche se ancora non è detto...questa è la prima e per ora di fatto non ha concorrenza nella sua categoria...a metà novembre dovrebbe uscire anche la micro 4:3 olympus...il prototipo proposto ha diviso l'opinione della gente...a me piace con quel designe retro...credo cmq che bisognerà attendere ancora un 6 mesi per avere una certa scelta di corpi micro 4:3 e sperare che i prezzi si abbassino sostanzialmente
ilguercio
02-11-2008, 15:03
a metà novembre dovrebbe uscire anche la micro 4:3 olympus......a me piace con quel designe retro...credo cmq che bisognerà attendere ancora un 6 mesi per avere una certa scelta di corpi micro 4:3 e sperare che i prezzi si abbassino sostanzialmente
Quoto,la Olympus è decisamente meglio nel concept e fa davvero risparmiare l'ingombro della reflex.Sai che goduria usarla con un bel pancake?La Pana con quelle dimensioni e quel prezzo è fuori mercato ora come ora.Perchè non dovrei prendere una E-520 a sto punto?
D4rkAng3l
02-11-2008, 15:16
Quoto,la Olympus è decisamente meglio nel concept e fa davvero risparmiare l'ingombro della reflex.Sai che goduria usarla con un bel pancake?La Pana con quelle dimensioni e quel prezzo è fuori mercato ora come ora.Perchè non dovrei prendere una E-520 a sto punto?
si ma infatti la Panasonic non mi piace per nulla...secondo me hanno cannato tutta la strategia:
1) Troppo grossa e con forma simil reflex: non rispecchia per nulla la filosofia e lo scopo del micro 4:3...a sto punto più che la e-520 uno si prende la e-420 che è appena più grossa della Panasonic...ma di pochissimo
2) Corpo plasticosissimo...sembra un giocattolone...la mia vecchia e defunta Olympus C7070 aveva un bel corpo in lega di magnesio con comoda impugnatura gommosa antiscivolo...pur essendo una compattona dava una sensazione di robbustezza e bontà costruttiva 10 volte superiore alla Panasonic
3) Colori del corpo macchina orrendi che la fanno sembrare ancora di più un giocattolone
4) Costo spropositato...
Non andrà lontano secondo me...la Oly pur non avendo il mirino rispecchia di più il senso del micro 4:3...una macchina piccola che te la ficchi nella tasca del giubbotto e la iri fuori quando ti pare, molto discreta, ampio schermo LCD, designe accattivante ed elegante, costruzione di METALLO !!! mi ricorda un pochino le vecchie Leica...sinceramente se ci aggiungessero ance un vero mirino telemetro (quello che in base all'obbiettivo che monta ti fa vedere il campo di visuale) farei sbav...sarebbe la perfetta macchina per fare street photography :D
ilguercio
02-11-2008, 15:39
Infatti,come ho detto ci vedo un pancake davvero bene.Piccola,discreta e pronta all'uso.Per belle foto senza ammazzarsi di attrezzatura e godersi una passeggiata....
ho visto una foto della oly micro4/3 in mano al capo nipponico
ma è molto più piccola di quanto immaginassi, sembra (a vederla) addirittura più piccola della canon g10...
se implementano i video e sparan fuori ottiche compatte tipo il 25 f1.4 (magari 20mm o anche meno), sarebbe un gioiellino davvero simpatico
D4rkAng3l
02-11-2008, 18:06
ho visto una foto della oly micro4/3 in mano al capo nipponico
ma è molto più piccola di quanto immaginassi, sembra (a vederla) addirittura più piccola della canon g10...
se implementano i video e sparan fuori ottiche compatte tipo il 25 f1.4 (magari 20mm o anche meno), sarebbe un gioiellino davvero simpatico
è quello che penso anche io..fotocamera piccolissima ed in metallo (di classe), obbiettivi compatti anch'essi in metallo (mamma mia che classe), un vero mirino telemetro che ti fà vedere il campo dell'obbiettivo, un già bellissimo schermo LCD che invece fa proprio vedere ciò che vede l'obiettivo...si avrebbe una stupenda macchina telemetro: piccola e molto discreta unita alla possibiità di messa a fuoco estrema del grosso schermo live view...carino no?
Sarebbe un prodotto che non dovrebbe essere paragonato troppo ad una reflex...la G1 di Panasonic purtroppo per forma e per mirino elettronico cade nel confronto e ne esce sconfitta....
Non sarebbe manco da paragonare ad una compatta però: sensore grosso, ottiche intercambiabili, comandi manuali completi...al più la si potrebbe paragonare ad una telemetro...tranne che con la storia dellive view, delle dimensioni ridottissime e sopratutto del costo decisamente inferiore a quello di una Leica M8...beh potrebbe anche attirare una bella fetta di utenti che sbavano sulla M8 ma che rimangono nel triste mondo del: "Vorrei ma non posso", in più se il prezzo fosse veramente competitivo potrebbe attirare un'altra grossa fetta di chi vuole affiancare la reflex ad uno strumento piccolo, leggero e pratico (leggo di molte persone che oltre ad avere la reflex si comprano anche la compatta di qualità per le uscite senza attrezzatura ingombrante....altro che compatta di qualità in questo caso...avrebbero molto di più) e attirerrebbe una grossa fetta di chi la compatta l'ha già avuto...vorrebbe di più ma non vuole comprare robba grossa e pesante (tipo mio padre...che ha tipo 8 reflex analogiche...poi col passaggio al digitale non ha mai comprato una reflex digitale pechè s'è rotto di portarsi dietro cose grosse e pesanti)
e bè... come non darti ragione
magari per chi ha per lavoro o passione una bella serie 1 o una macchina ingombrante, dove la lente più piccola pesa oltre mezzo chilo... quando si va in ferie, a fare un viaggetto, o da avere sempre in tasca, al momento la scelta migliore imho è la pana lx3... se però dovesse uscire questa oly (e se non fanno cavolate tipo niente video, AF poco efficiente, raffica da mezza foto al minuto, niente raw o "errori" simili...) allora non ci sarebbe storia, almeno per me e sempre che non costi 1000€, altrimenti prendo una 400d con qualche lente "tattica" e adios...
Raghnar-The coWolf-
02-11-2008, 18:28
Non ho capito perchè "la prima fotocamera nel formato 4/3 micro"
cos'è il formato 4/3 micro? O_o
Comunque sembra davvero simpatica.
Ai tempi mi ispirava molto la L10, poi ho desistito perchè in effetti pera un po' un acquisto al buio e un acquisto non da poco...
Comunque sembra carina :sisi:
Che sensore è? Un 2x tipo Olympus?
D4rkAng3l
02-11-2008, 18:57
Non ho capito perchè "la prima fotocamera nel formato 4/3 micro"
cos'è il formato 4/3 micro? O_o
Comunque sembra davvero simpatica.
Ai tempi mi ispirava molto la L10, poi ho desistito perchè in effetti pera un po' un acquisto al buio e un acquisto non da poco...
Comunque sembra carina :sisi:
Che sensore è? Un 2x tipo Olympus?
Il micro 4:3 è un nuovo standard del consorzio 4:3 che non andrà ad eliminare il formato 4:3 ma gli si affiancherà per creare fotocamere piccole e leggere.
Non si tratta proprio di reflex vere e proprie in quanto viene eliminato lo specchio per ridurre l'ingombro e poter creare appunto una macchina più piccola ed economica ma che garantisca la stessa qualità di immagine di una reflex visto che il sensore è grosso come quello usato nel normale formato 4:3.
Per ora esistono solo due macchine:
1) Panasonic G1: veramente brutta, plasticosa, e di dimensioni paragonabili ad una e-420 (costa pure tanto): per inquadrare ha sia uno schermo LCD, sia un mirino elettronico...simil reflex...tranne che invece dello specchio e del mirino ottico è un piccolo LCD.
2) Il prototipo non ancora commercializzato da Olympus che pare avere solo un grosso schermo LCD, ha dimensioni molto ridotte e pare rispecchiare a pieno la filosofia di questo nuovo formato...come già dicevo se nel modello commerciale ci aggiungono anche un mirino telemetro obbligo mio padre a comprarsela così ogni tanto me la ciulo io ahaha :sofico:
yossarian
03-11-2008, 11:36
Il Live MOS è da sempre stato il sensore usato dalle Olympus con il Live-View, in pratica è un CMOS con l'uscita video, è stato il primo esempio seguito poi da tutti gli altri costruttori, non so se lo costruiva Olympus o Panasonic in quanto la collaborazione fra le 2 aziende è sempre stata strettissima, vedi che sono le uniche 2 a proporre prodotti 4/3 (Leica va a braccetto con Panasonic proponendo le stesse macchine rimarchiate e con software proprietario).
in realtà è un nmos; la tecnologia nmos è stata utilizzata, in passato ancora prima della cmos da cui, in seguito è stata soppiantata. L'unico vantaggio degli nmos sta nel fatto che l'elettronica del singolo pixel è di dimensioni inferiori a quella dei cmos e, perciò, la sezione fotosensibile del fotodiodo è maggiore (maggior efficienza quantica a parità di dimensioni dei pixel o possibilità di realizzare sensori più densi a parità di efficienza quantica). I principali difetti sono un maggior assorbimento di potenza dinamica (con aumento del rumore termico) ed il rischio di signal integrity issue che rende meno affidabile la propagazione dei segnali, soprattutto alle alte frequenze (e che può introdurre rumore di quantizzazione). Anche nelle cpu, fino all'8086, si fece uso di tecnologia nmos.
Olympus usa sensori Panasonic sui suoi modelli recenti.
da quando ha iniziato ad utilizzare la tecnologia mos.
Per inciso: Panasonic è una delle più grosse aziende si elettronica mondiale (dopo samsung e un'altra che non ricordo).
intendi tutti i produttori e progettisti di elettronica? In tal caso ai primi posti ci sono Intel e samsung; sony e panasonic stanno tra il 12 ed il 16 posto tutte e due.
Comunque era per dire che anche se Panasonic non è tra i marchi storici di macchine fotografiche, è un pezzo grosso dell'elettronica (in grado di produrre sensori, il che non è da tutti: che io sappia ci sono solo Sony, Panasonic, Samsung e forse Canon nei sensori per SRL. Kodak non so se sia ancora nel giro.)
canon fa da se i suoi sensori (è stata la prima a progettare ed adottare sensori cmos per fotocamere); kodak è tutt'altro che fuori dal giro: la stragrande maggioranza dei sensori ccd in circolazione sulle compatte sono sony o kodak e quelli delle medio formato sono quasi tutti kodak o dalsa.
Canon ha iniziato a produrre anche cmos per compatte e sia canon che sony hanno iniziato ad equipaggiare alcune delle videocamere di fascia alta con sensori cmos di produzione propria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.