PDA

View Full Version : Consiglio acquisto reflex e bridge


MarkManson
08-09-2008, 18:41
Ciao a tutti,
vorrei comprare una reflex ed una bridge per me e la mia ragazza,potreste consigliarmi un ottimo modello per entrambe?ciò ke mi interessa è la qualità e la durata,non vorrei acquistare qualcosa per poi pentirmene..resto in attesa dei vostri consigli anche per ciò ke concerne gli obiettivi..Grazie!!:)

MarkManson
08-09-2008, 21:22
Ciao a tutti,
vorrei comprare una reflex ed una bridge per me e la mia ragazza,potreste consigliarmi un ottimo modello per entrambe?ciò ke mi interessa è la qualità e la durata,non vorrei acquistare qualcosa per poi pentirmene..resto in attesa dei vostri consigli anche per ciò ke concerne gli obiettivi..Grazie!!:)


:help: :help: :help:

MarkManson
08-09-2008, 22:27
Mi direste quale è la migliore bridge in commercio?la mia ragazza è fissata coi colori della canon ma vorrei farle acquistare la migliore così da non comprarne più.Per favore rispondetemi,domani dovrei andarla a comprare.:help:

WildBoar
08-09-2008, 23:44
Mi direste quale è la migliore bridge in commercio?la mia ragazza è fissata coi colori della canon ma vorrei farle acquistare la migliore così da non comprarne più.Per favore rispondetemi,domani dovrei andarla a comprare.:help:

le compattone con molto zoom e comandi manuali che fa canon (g9 s5 ed s110) mi sembra non abbiano il grandangolo cioè partono da 35mm e non da 28 a me sembra una grave carenza, io in tale categoria andrei sulla nikon p80, sulla panasonic fz18 o se hai molti soldi da spendere sulla fuji S100fs ma costa ed è grande come una reflex o anche più, quindi vedi tu se è il caso...

come reflex bhe ci sono una infinità di discussioni qui intorno, finiremmo per ripeterci... ma se hai qualche dubbio specifico chiedi pure!

runk
09-09-2008, 00:50
a quanto sto vedendo le migliori bridge sono pana fz28 e oly570uz....un gradino più su c'è la fuji s100fs che è a metà tra bridge e reflex...

MarkManson
09-09-2008, 02:00
le compattone con molto zoom e comandi manuali che fa canon (g9 s5 ed s110) mi sembra non abbiano il grandangolo cioè partono da 35mm e non da 28 a me sembra una grave carenza, io in tale categoria andrei sulla nikon p80, sulla panasonic fz18 o se hai molti soldi da spendere sulla fuji S100fs ma costa ed è grande come una reflex o anche più, quindi vedi tu se è il caso...

come reflex bhe ci sono una infinità di discussioni qui intorno, finiremmo per ripeterci... ma se hai qualche dubbio specifico chiedi pure!

Una ke mi è piaciuta è la panasonic, con lenti leica. Ma a ke prezzo posso trovarla? Che qualità hanno le foto? Nn sono riuscito a trovare comparative molto esaustive in rete tra le varie bridge, conosci qualke sito dove trovare una descrizione + o meno completa dei vari modelli?
Per quanto riguarda la reflex, credo di optare per la eos 450d con il 18 35mm, ke ho trovato nuova a 536€...ma mi frena un po l'eventualità che possa uscire un modello nuovo tra pochi mesi...tipo a dicembre. Ci sono novità in questo senso?

a quanto sto vedendo le migliori bridge sono pana fz28 e oly570uz....un gradino più su c'è la fuji s100fs che è a metà tra bridge e reflex...

La fz28 è una di quelle ke + mi è piaciuta...solo ke non ho avutola possibilità di provarla...Per quanto riguarda la fuji, ho visto degli ottimi scatti su flickr....ma ancora non capisco se tutte le foto ke sto vedendo, sia delle reflex ke delle bridje,in qualke modo siano state ritoccate con photoshop...e non mi rendo conto dell'effettiva qualità degli scatti.
Grazie a tutti.

WildBoar
09-09-2008, 10:56
Una ke mi è piaciuta è la panasonic, con lenti leica. Ma a ke prezzo posso trovarla? Che qualità hanno le foto? Nn sono riuscito a trovare comparative molto esaustive in rete tra le varie bridge, conosci qualke sito dove trovare una descrizione + o meno completa dei vari modelli?


per confrontare qualche foto fatta dalle fotocamente in questione guarda quì:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
per qualche recensione (in inglese) vedi dpreview.com
comunque secondo me come qualità siamo lì, un po meglio la fuji, ma costa troppo secondo me, ed è anche molto grande.

credo di optare per la eos 450d con il 18 35mm, ke ho trovato nuova a 536€...ma mi frena un po l'eventualità che possa uscire un modello nuovo tra pochi mesi...tipo a dicembre. Ci sono novità in questo senso?

che ti cambia se esce un modello più nuovo?

ormai soprattutto tra le reflex "economiche" ne esce quasi una all'anno, se stai ad aspettare quella nuova non la compri più...
poi non parliamo di una console o una scheda video per videogiochi, ma di una forocamera, che fa bene il suo lavoro anche ad anni di distanza da quando è uscita...

anzi secondo me è il momento di comprare una fotocamera quando sta per uscire, ad un prezzo vantagioso per quello che offre (ad esempio la d80 sta per essere sostituita dalla d90 e si trova quasi a meta prezzo rispetto a quando è uscita) quindi prendine una che ti piace o che trovi comoda e non farti paranoie che sia obsoleta o possa diventarlo a breve.

MarkManson
09-09-2008, 11:44
Grazie per il link, ora cerco un po di comparere qualche scatto.

Per quanto riguarda la reflex, anke io la penso come te, nel senso ke una fotocamera alla fine farà sempre il suo lavoro, e non diventerà obsoleta con l'uscita di un modello nuovo. Ma quello ke mi manda in paranoia è comprare eventualmente qualcosa ad 1 prezzo quando subito dopo la presentazione dei nuovi modelli potrei acquistare a meno o prendere la nuova versione.

Tu ke reflex mi consigli? Io sono un po indeciso, anke perchè, come dici tu, si tratta di reflex in un certo senso "economiche"...quindi nn conoscendo benissimo quelle ke sono le differenze tra la varia canon o le nikon, rimango un po spaesato.

grazie

Vendicatore
09-09-2008, 11:51
Dipende tutto dal tipo di utilizzo che intenderai fare della reflex.
Quando scegli la marca entri in un circolo vizioso che ti terra legato a quel marchio per molto tempo (a meno di non avere denaro a garganella), per via delle ottiche che ti rimangono anche quando cambi il corpo.
Per esperienza con Nikon e Canon cadi sempre in piedi.
Per Nikon ti consiglio la D40 (o la D60 se vuoi i 10Mpixel), per Canon la 400D è ottima (la 450D costa ancora un filo troppo per la mia modesta opinione).
Anche li dipende tutto dalle ottiche.

weseven
09-09-2008, 11:57
Grazie per il link, ora cerco un po di comparere qualche scatto.

Per quanto riguarda la reflex, anke io la penso come te, nel senso ke una fotocamera alla fine farà sempre il suo lavoro, e non diventerà obsoleta con l'uscita di un modello nuovo. Ma quello ke mi manda in paranoia è comprare eventualmente qualcosa ad 1 prezzo quando subito dopo la presentazione dei nuovi modelli potrei acquistare a meno o prendere la nuova versione.

Tu ke reflex mi consigli? Io sono un po indeciso, anke perchè, come dici tu, si tratta di reflex in un certo senso "economiche"...quindi nn conoscendo benissimo quelle ke sono le differenze tra la varia canon o le nikon, rimango un po spaesato.

grazie
le differenze più pesanti sono le gamme di obbiettivi. tutto il resto sono numerini e numeracci che cambiano a seconda del corpo macchina.
guarda le rispettive gamme di obbiettivi, scegli quella che più ti aggrada, e poi la scelta del corpo macchina vien da sè.

MarkManson
09-09-2008, 12:06
Dipende tutto dal tipo di utilizzo che intenderai fare della reflex.
Quando scegli la marca entri in un circolo vizioso che ti terra legato a quel marchio per molto tempo (a meno di non avere denaro a garganella), per via delle ottiche che ti rimangono anche quando cambi il corpo.
Per esperienza con Nikon e Canon cadi sempre in piedi.
Per Nikon ti consiglio la D40 (o la D60 se vuoi i 10Mpixel), per Canon la 400D è ottima (la 450D costa ancora un filo troppo per la mia modesta opinione).
Anche li dipende tutto dalle ottiche.

Immagino...IO avrei trovato la 450d a 530€ con 1 ottica inclusa, la 18-55mm, dite ke il prezzo è troppo elevato e si potrebbe trovare a meno?

le differenze più pesanti sono le gamme di obbiettivi. tutto il resto sono numerini e numeracci che cambiano a seconda del corpo macchina.
guarda le rispettive gamme di obbiettivi, scegli quella che più ti aggrada, e poi la scelta del corpo macchina vien da sè.

Io di obiettivi non ci capisco quasi nulla...Mi stò affacciando ora al mondo della fotografia + o - seria, da piccolo ho sempre usato la reflex di mio padre (una pentax), e lui ha un bel po di obiettivi, ma nn stò avendo proprio il tempo di discutere un'eventuale scelta di obiettivi con lui. IO vorrei fare, almeno inizialmente, foto per impratichirmi un po, sia su soggetti vicini ke lontani, l'obbiettivo incluso va bene?
E inoltre, lo zoom varia in base alle ottiche, ma a quanto ammonta in quella iniziale, perchè non riesco a capirlo, e inoltre non capisco se il ccd delle eos è grandangolare. Quanti dubbi cominciano a farsi strada....

MarkManson
09-09-2008, 12:09
per confrontare qualche foto fatta dalle fotocamente in questione guarda quì:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
per qualche recensione (in inglese) vedi dpreview.com
comunque secondo me come qualità siamo lì, un po meglio la fuji, ma costa troppo secondo me, ed è anche molto grande.



Io per il prezzo e per il peso opterei per la panasonic...Ma quello ke vorrei veramente capire, è se effettivamente le canon fanno schifo come bridge oppure hanno una qualità effettivamente soddisfacente. La mia ragazza farà foto sia di interni ke di esterni, notturne, macro...insomma, a tutto tondo...Grazie mille..

Cfranco
09-09-2008, 12:25
da piccolo ho sempre usato la reflex di mio padre (una pentax), e lui ha un bel po di obbiettivi,
Quali ?
Magari si possono riutilizzare ...

MarkManson
09-09-2008, 12:54
Ha un 200mm ma se nn sbaglio è pentax, poi ha un tele da nn so quanto con lenti o leica o schneider (qualcosa del genere) e poi qualche altro...ovviamente non motorizzati.dite ke si possono eventualmente utilizzare?Anke con un adattatore?

weseven
09-09-2008, 12:58
Ha un 200mm ma se nn sbaglio è pentax, poi ha un tele da nn so quanto con lenti o leica o schneider (qualcosa del genere) e poi qualche altro...ovviamente non motorizzati.dite ke si possono eventualmente utilizzare?Anke con un adattatore?
con una reflex pentax, è molto probabile si possano utilizzare.
ma è meglio se cerchi i modelli precisi.