View Full Version : Falò e combustione di legna.
GUSTAV]<
05-09-2008, 23:37
Nella mia reggione, c'è l'usanza di bruciare i residui delle varie lavorazioni di potatura
delle siepi, oltre ad altri non meglio identificati combustibili di varia natura... :rolleyes:
Il problema è che spesso diffondono in tutta la city questo "grazioso" fumo tossico,
che d'estate è veramente insopportabile, xchè spesso lascio le finestre aperte...
c'è qualche legge che impedisce di accendere fuochi su suolo pubblico, o in ogni caso
di accendere falò, anche dentro la propretà privata (e appestare mezzo mondo) ? :D
Tnx. :D
85francy85
06-09-2008, 06:35
<;23978740']Nella mia reggione, c'è l'usanza di bruciare i residui delle varie lavorazioni di potatura
delle siepi, oltre ad altri non meglio identificati combustibili di varia natura... :rolleyes:
Il problema è che spesso diffondono in tutta la city questo "grazioso" fumo tossico,
che d'estate è veramente insopportabile, xchè spesso lascio le finestre aperte...
c'è qualche legge che impedisce di accendere fuochi su suolo pubblico, o in ogni caso
di accendere falò, anche dentro la propretà privata (e appestare mezzo mondo) ? :D
Tnx. :D
si certo che sono reolamentati ma non sono sicuro che siano leggi nazionali secondo me sono provinciali. Qui a parma non si possono piu accendere fuochi per bruciare ad esempio l'erba secca, si puo' solo in aperta campagna e solo su terra smossa cioè rivoltata in modo che non si possa estendere il fuoco. Poi naturalmente molti fanno come cazzo gli pare come gli anziani ortolani a 50 metri da casa mia in periferia che danno regolarmente fuoco ad un argine per togliere le sterpaglie quando c'e vento favorevole perche cosi fanno prima :asd::asd: Naturalmente devono sempre intervenire i pompieri perche alla fine dell'argine c'e un parcheggio di una casa :eek:
Credo che siano regolamentati addirittura a livello comunale: da me è vietato sicuramente nel centro abitato, nel paese della mia ragazza invece è consentito il giovedì eccetto nei mesi estivi essendo una località turistica per cui non si vogliono creare disagi ai turisti.
Io ho chiamato più volte i vigili negli anni passati quando i miei simpatici vicini facevano falò in pieno giorno d'estate ammorbandomi la casa di fumo.
Fortunatamente hanno smesso
Veramente uno spreco di energia: mi chiedo perchè non accatastare questi residui e cederli successivamente alle persone che possiedono un camino o una stufa a legna durante l'inverno.
Da come descrivi il fenomeno il materiale di scarto deve essere anche parecchio.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
85francy85
06-09-2008, 08:28
Veramente uno spreco di energia: mi chiedo perchè non accatastare questi residui e cederli successivamente alle persone che possiedono un camino o una stufa a legna durante l'inverno.
Da come descrivi il fenomeno il materiale di scarto deve essere anche parecchio.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
bhe la rantumaglia di rametti dopo le potature o l'erba secca che non riesce a finire in compostiera sarebbe meglio bruciarla se possibile cosi te le levi via dalle bolas. ma ormai non si puo' piu nemmeno in campagna, giustamente con tutto lo schifo che liberano nell'aria:stordita:
Veramente uno spreco di energia: mi chiedo perchè non accatastare questi residui e cederli successivamente alle persone che possiedono un camino o una stufa a legna durante l'inverno.
Da come descrivi il fenomeno il materiale di scarto deve essere anche parecchio.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Tieni conto che dalle siepi ci ricavi ben poco di pulito da bruciar in una stufa o un camino.
La maggior parte dello scarto son foglie e quelle son la causa del gran fumo.
Se ci si mettesse a ripulire dalle foglie e dai rami verdi per ottenere il legno da far stagionare e poi bruciare il costo al kg di quel materiale sarebbe troppo elevato e converrebbe una stufa a gas o gasolio.
Ne son certo perchè quando ero studente e da noi non esisteva un posto dove gettare gli scarti della potatura lo facevo io, separando il verde e triturandolo per ottener compost.
La parte legnosa poi la bruciavamo nel camino ma, ripeto, era veramente poca cosa rispetto alla massa di siepe tagliata.
Esiste una legge e credo anche a livello nazionale, poi che venga o meno rispettata è un altro paio di maniche.
Dalle mie parti c'è un tizio che la cui consuetudine è quella di bruciare lo sfalcio del prato, fate conto che disterà un centinaio di metri dalla strada e quando brucia tutta quell'erba (e quando le condizioni meteo sono particolarmente avverse) si forma un banco di fumo che finisce fin sulla strada azzerando la visibilità.
Guarda dalle mie parti è frequente che gettino questi residui nei bidoni della spazzatura :rolleyes:
Per non parlare dei qualche tizietto che prima brucia i residui e poi butta le ceneri nel bidone (con conseguenza che qualcuno è andato a fuoco)
Comunque come scarto pensavo pure a scarti di lavorazione edilizi o altro. Dalle siepi o piccoli rametti se ne ricava ben poco. Avevo capito male "scarto di lavorazione" :fagiano:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.