View Full Version : Prof copia tesi, condannato per truffa a risarcimento e 7 mesi di carcere
Washakie
05-09-2008, 22:41
(ANSA) - ROMA, 5 SET - Ha copiato dalla tesi di due studenti per fare un libro: un professore della provincia di Trento e' stato condannato a 7 mesi per truffa. Il docente 'copione' ha subito un lungo procedimento penale. Nel 2005 e' stato costretto in primo grado a risarcire gli studenti con circa mille euro ciascuno. Poi l'Appello lo ha condannato anche a 7 mesi e al risarcimento di 3000 euro alle parti civili per aver tentato di partecipare ad un concorso con lo stesso libro. Quindi la conferma in Cassazione.
Washakie
05-09-2008, 22:42
Secondo me l'azione è molto grave ed è giusto sia stata punita
riguardo al carcere io l'avrei evitato anche perchè inutile, ma suppongo otterrà i domiciliari
Certo, guardando le assoluzioni e le pene dati agli altri crimini...:muro:
niente carcere se è incensurato poi visto che si parla di cassazione suppongo che il reato sia preindulto, quindi...
GUSTAV]<
05-09-2008, 23:09
tutti sanno che nell' universitette è tutto un copia copia.. :Prrr:
questo casomai non si è nemmeno preoccupato di cambiare le parole :doh:
cagnaluia
05-09-2008, 23:27
chi è sto personaggio ?
perchè non riportano il nome? se è stato ritenuto colpevole, dovrebbe perdere oltre che la possibilità di insegnare anche la faccia... fuori il nome!
io vado in uniTN da diverso tempo.. e non ne so una cippa... bah
GUSTAV]<
05-09-2008, 23:42
ma viceversa, chissà quante tesi sono copiate dai libri ? :sofico:
Naufr4g0
05-09-2008, 23:44
Ma io credo che questo problemino sia abbastanza diffuso. :)
Naufr4g0
05-09-2008, 23:45
<;23978784']ma viceversa, chissà quante tesi sono copiate dai libri ? :sofico:
Si ma con le tesi soldi non te ne fai...
overclock80
06-09-2008, 00:03
Nelle tesi di laurea quando si riportano dati da altri testi o opinioni altrui in fondo alla pagina e nella bibliografia si mette il riferimento al testo e all'autore.
Anche i libri di testo universitari sono pieni zeppi di citazioni e riferimenti bibliografici.
Nello specifico i contorni della vicenda non sono molto chiari, e non è chiaro se si tratti di un testo universitario o che altro però credo che la distinzione fondamentale sia tra riportare il lavoro di altri con citazione dell'autore e non farlo..se c'è stata una condanna suppongo si ricada nella seconda ipotesi.
sommojames
06-09-2008, 00:30
<;23978784']ma viceversa, chissà quante tesi sono copiate dai libri ? :sofico:
Le tesi devono essere copiate dai libri, ovviamente segnalando la citazione. Anzi, più citazioni si fanno più si fà bella figura, ovvero la figura di uno che si è ben documentato.
columbia83
06-09-2008, 00:37
Le tesi devono essere copiate dai libri, ovviamente segnalando la citazione. Anzi, più citazioni si fanno più si fà bella figura, ovvero la figura di uno che si è ben documentato.
Ci sono anche i working paper, da cui io ho tratto parecchi riferimenti, e poi non è detto che debba essere tutto copiato. Io integrai la tesi con una cosa applicata che non la si trova da nessuna parte per esempio.
Se un professore avesse copiato la mia ne sarei stato lusingato... possibile che non siano arrivati ad un accordo?
cagnaluia
06-09-2008, 11:37
Se un professore avesse copiato la mia ne sarei stato lusingato... possibile che non siano arrivati ad un accordo?
si si.. lusingato.
Il prof. con i soldi in tasca... e tu tapino come prima.
E senza nemmeno rammentare l'autore dell opera: tu.
si si.. lusingato.
Il prof. con i soldi in tasca... e tu tapino come prima.
E senza nemmeno rammentare l'autore dell opera: tu.
Bhe, visto che alla tesi ci devo lavorare per laurearmi e non per percepire dei soldi non è che farebbe differenza... detto questo ho anche ribadito che una volta "scoperto" possibile non si sia arrivato ad un accordo? Che so parte degli introiti del libro?
cagnaluia
06-09-2008, 17:27
Bhe, visto che alla tesi ci devo lavorare per laurearmi e non per percepire dei soldi non è che farebbe differenza... detto questo ho anche ribadito che una volta "scoperto" possibile non si sia arrivato ad un accordo? Che so parte degli introiti del libro?
1. non ci credo.
2. la seconda è certamente interessante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.