View Full Version : Microsoft Windows 7: avvio in meno di 15 secondi
Redazione di Hardware Upg
05-09-2008, 11:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-avvio-in-meno-di-15-secondi_26411.html
Il prossimo sistema operativo si avvierà in un tempo record: meno di 15 secondi
Click sul link per visualizzare la notizia.
x.vegeth.x
05-09-2008, 11:34
15 secondi sono davvero pochi...
angel110
05-09-2008, 11:36
E' un'ottima notizia! Sempre che avverrà.
Però io la vedo ancora come una soluzione non definitiva.. windows 7 uscirà nel 2011 in quel periodo le periferiche di memorizzazione saranno più evolute. Il pc del futuro lo vedo con il sistema operativo installato a parte in un'area di memoria veloce (più di adesso) che può essere un har disk solid state ad alta velocità o la ram statica(sempre che la realizzino).
Se volessero implementare questa soluzione per ogni pc, l'avvio sarebbe ulteriormente ridotto, anche due o tre secondi.
Ricordo che si diceva una roba simile per Vista e tanti anni fa per XP :)
DJ Palmis
05-09-2008, 11:42
Sono l'unico che se ne infischia altamente del tempo di avvio?
Anche perchè ci sono notevoli miglioramenti usando l'ibernazione, sospensione.. Non capisco questa necessità incontinente di dover per forza spegnere.
E poi, secondo me, non faranno altro che posticipare, in background, l'avvio di driver ecc.
Operazione assolutamente inutile.. Ma sono solo mie supposizioni.
gainax75
05-09-2008, 11:43
Io ricordo benissimo quando premiavano XP per il suo avvio in 9 secondi a sistema pulito...mica siamo scemi? Comunque l'avvio più veloce è quello del Mac...santo e benedetto ^_-
-=[AL3X]=-
05-09-2008, 11:44
Mi sa tanto di trovata pubblicitaria x creare un pò di aspettativa positiva visto il giudizio negativo di molti verso Vista...
Infatti già oggi con l'ibernazione di Vista l'avvio è rapidissimo. E lo stesso vale con la sospensione di XP.
Comunque ben venga ogni modifica a rendere i SO più reattivi. :)
yume the ronin
05-09-2008, 11:46
E poi, secondo me, non faranno altro che posticipare, in background, l'avvio di driver ecc.
eh si, forse il rischio è proprio questo, cambiar nome alla stessa cosa, ma diluendola
ma nn siamo noi italiani che abbiamo il copyright su questo genere di azioni?! eheh
Ottima promessa.
Vediamo se la mantengono.
Chissà, magari rivaluterò Microsoft dopo win7.
Non hanno specificato con quale macchina :D
Cmq anche vista x64 in alcune beta si avviava in 15 secondi (a volte anche meno) pero c'era solo vista (con qualche driver mancante) e nessun altro programma installato... La macchina era un AMD Athlon 64 3700+ 3GB di ram DDR400 e un Samsung da 250GB come hard disk...
Io sinceramente ho poco interesse per il tempo di avvio.. apprezzo molto di più che una volta avviato sia stabile e veloce!
Certo che se ad avviarsi ci mette mezz'ora allora è diverso.
Comunque di solito i tempi di avvio mostruosi sono dati da sistemi "da supermercato" e da utonti che intallano millemila cagate che poi si piazzano in avvio.
Poi magari ci mettiamo pure un bel norton antivirus che da il colpo di grazia!
L'utonto poi essendo tale non attende certo che il sistema si sia avviato del tutto ma comincia a cliccare come uno sciammannato su questo e quello dicendo "michia ma non va!!!"
Ma già ora XP si avvia in pochissimi secondi. Basta installarlo sulla RAM...
bellaLI!
05-09-2008, 11:51
mamma che tristezza hwupgrade...
a parte che il post è di una settimana fa ormai.. ma l'avete letto bene? tutto?
For Windows 7, a top goal is to significantly increase the number of systems that experience very good boot times. In the lab, a very good system is one that boots in under 15 seconds.
è chiaramente un articolo volto ad illustrare le tematiche relative al boot di un sistema a cui si va incontro durante lo sviluppo di un os, e quei 15 secondi un metro di paragone del tutto ipotetico... altro che l'importante affermazione... altro che il tempo necessario al boot completo dovrà essere inferiore ai 15 secondi sul maggior numero di sistemi possibile
nico88desmo
05-09-2008, 11:54
Io sinceramente ho poco interesse per il tempo di avvio.. apprezzo molto di più che una volta avviato sia stabile e veloce!
Certo che se ad avviarsi ci mette mezz'ora allora è diverso.
Comunque di solito i tempi di avvio mostruosi sono dati da sistemi "da supermercato" e da utonti che intallano millemila cagate che poi si piazzano in avvio.
Poi magari ci mettiamo pure un bel norton antivirus che da il colpo di grazia!
L'utonto poi essendo tale non attende certo che il sistema si sia avviato del tutto ma comincia a cliccare come uno sciammannato su questo e quello dicendo "michia ma non va!!!"
Completamente d'accordo. :O
Con XP e i comandi msconfig e services.msc si possono raggiungere tempi di boot molto brevi...senza aspettar Windows7
ninja750
05-09-2008, 11:59
15 secondi con il computer della nasa o con dei normali desktop?
bò io con xp ce ne metto 40 :o quindi penso sia coi pc normali (anche se dubito della veridicità del fatto...)
D3stroyer
05-09-2008, 12:03
il mio xp non credo stia tanto distante dai 15 secondi...dal click al blu "Benvenuto in WindowsXP". Saranno 23, 24..penso.
alphacygni
05-09-2008, 12:03
Ricordo che si diceva una roba simile per Vista e tanti anni fa per XP :)
beh per XP non e' che ci siamo tanto lontani... anzi ci siamo.. con Vista, meglio non commentare invece :rolleyes:
theJanitor
05-09-2008, 12:04
sticazzi.... se ci mette 30secondi in più non lo vedo come un dramma
Il mio eeepc con Xp ottimizzato si accende in 20secondi, è quindi anche una questione di dischi SSD. Cmq speriamo bene!!
D3stroyer
05-09-2008, 12:07
non è che si riavvii 40 volte al giorno..in un utilizzo normale. Ho solo il vago ricordo di quando al mattino mi sveglio, scendo dal letto e dò un calcio al pc per accendersi mentre vado a fare colazione..figurati se mi interessa il boot :asd:
alphacygni
05-09-2008, 12:07
mamma che tristezza hwupgrade...
a parte che il post è di una settimana fa ormai.. ma l'avete letto bene? tutto?
è chiaramente un articolo volto ad illustrare le tematiche relative al boot di un sistema a cui si va incontro durante lo sviluppo di un os, e quei 15 secondi un metro di paragone del tutto ipotetico... altro che l'importante affermazione... altro che il tempo necessario al boot completo dovrà essere inferiore ai 15 secondi sul maggior numero di sistemi possibile
:wtf:
StephenFalken
05-09-2008, 12:10
AHAHAHA
Mi ricordo ancora il windows che avviava in 20 secondi con solo periferiche usb presentato 5 anni fa da Bill...
Ma per piacere...
bellaLI!
05-09-2008, 12:10
:wtf:
riparliamone tra un anno e mezzo quando i commenti agli articoli su win7 saranno pieni di gente che frigna "che schifo boota in 25 secondi avevano detto che bootava in 15 MICRO$OZZ SUX"
/edit
eccone un esempio qua sopra...
quello che voglio dire è che un titolo ed un commentino del genere stravolgono il senso di un blog chilometrico dove nessuno ha fatto promesse... capisco che faranno diventare questa news la più commentata (e cliccata) di oggi, ma la tendenza ormai su questo sito è quella di fare del sensazionalismo... ho fiducia però.. già di articoli sui videogiochi come quelli che si leggevano qualche tempo fa non se ne vedono più... chissà che protestando non rinsaviscano prima di diventare un "the inquirer" de noantri...
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 12:11
Io ricordo benissimo quando premiavano XP per il suo avvio in 9 secondi a sistema pulito...mica siamo scemi? Comunque l'avvio più veloce è quello del Mac...santo e benedetto ^_-
:mbe:
perchè tu lo spegni mai? :mbe:
io riavvio solo quando è necessario per installare alcuni aggiornamenti, per il resto lo tengo sempre in sleep, da cui si riprende istantaneamente :fagiano:
Mah, onestamente con i tempi di avvio io mi trovo benissimo. Non parlo di 15 secondi ma meno di 30 e sono già sul desktop.
xke e colpa degli utonti che installano programmi?
L'avvio rapido e una cosa giusta, e giusto che MS migliori l'avvio.
Io me la prenderei + con chi fa drivers per periferiche e programmi che con MS.
Io accendo il PC ed ho una Stampante HP, xke il driver si deve caricare anche se non voglio stampare. alcune volte crasha ed non ho fatto, xke non volevo fare, neanche una stanpa. I drivers della creative, tanti process x cosa. avviamo i processi che servono quando servono. Ormai ogni cosa che si installa avvia in startup dei processi per updates, e vedere se la periferica e available. Su dai MS ha le sua colpe ma anche chi scrive software x periferiche, in primis HP, fanno c@g@re.
x.vegeth.x
05-09-2008, 12:14
beh per XP non e' che ci siamo tanto lontani... anzi ci siamo.. con Vista, meglio non commentare invece :rolleyes:
io ho vista 64bit installato da inizio aprile, non ho mai formattato e il boot è ancora velocissimo...
manowar84
05-09-2008, 12:14
:mbe:
perchè tu lo spegni mai? :mbe:
io riavvio solo quando è necessario per installare alcuni aggiornamenti, per il resto lo tengo sempre in sleep, da cui si riprende istantaneamente :fagiano:
vabbè io una volta ogni 20 gg lo spengo, gli do un po' di tregua poverino! Cmq con il mac il confronto non vale per via dell'efi al posto del bios, è normale che sei operativo in 20 secondi! (tempo calcolato quando premi il pulsante di accensione) Già con gli hackintosh (che l'efi lo emulano non so in che maniera) i tempi sono più lunghi :)
Futura12
05-09-2008, 12:15
Ma già ora XP si avvia in pochissimi secondi. Basta installarlo sulla RAM...
mai sentita una cosa più ridicola.
La ram una volta spento il pc cancella tutti i dati in essa presenti.
Futura12
05-09-2008, 12:16
:mbe:
perchè tu lo spegni mai? :mbe:
io riavvio solo quando è necessario per installare alcuni aggiornamenti, per il resto lo tengo sempre in sleep, da cui si riprende istantaneamente :fagiano:
consumi però molta più corrente che a farlo star spento...io preferisco premere un pulsante 5-6 volte al giorno e consumare meno.
il mio macbook con macosx 10.4 dal 2006 fa 18sec.. :)
nel 2010 o chissà quando windows 7 farà 15sec..
wow che progresso!
Automator
05-09-2008, 12:21
@Futura12:
ci sono i ram disk, sono schede che accolgono normali banchi di ram + batteria tampone per non perdere i dati, e dal sistema sono visti come HD normali.
credo che ^TiGeRShArK^ si riferisse a ste possibilità...
:)
@ Futura12
Mai sentito parlare di i-RAM o Hyperdrive?
Razer(x)
05-09-2008, 12:25
Io per bootare Vista col pc in firma ci metto quasi due minuti :O
Futura12
05-09-2008, 12:27
@Futura12:
ci sono i ram disk, sono schede che accolgono normali banchi di ram + batteria tampone per non perdere i dati, e dal sistema sono visti come HD normali.
credo che ^TiGeRShArK^ si riferisse a ste possibilità...
:)
@ Futura12
Mai sentito parlare di i-RAM o Hyperdrive?
Certo che ne ho sentito parlare,ma come avete scritto voi 'RAM' e basta messo cosi...per me vuol dire RAM:fagiano:
Resta il fatto che il mio pc in firma con 2 dischi da 500GB ci mette un minuto a far partire XP il che non mi sembra un risultato degno di nota...anzi:muro:
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 12:31
consumi però molta più corrente che a farlo star spento...io preferisco premere un pulsante 5-6 volte al giorno e consumare meno.
:mbe:
ma de che?
Vedi che tutta l'energia che consumo io in 6 ore di sleep probabilmente la bruci con 6 avvii, senza contare che stressi di + i componenti.
Se non sbaglio la carica della batteria scende di circa l'1% l'ora in sleep
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 12:33
@Futura12:
ci sono i ram disk, sono schede che accolgono normali banchi di ram + batteria tampone per non perdere i dati, e dal sistema sono visti come HD normali.
credo che ^TiGeRShArK^ si riferisse a ste possibilità...
:)
No, mi riferivo al mio portatile che è o acceso o in sleep....
L'ho chiuso solo quest'anno quando l'ho imbarcato per Dublino.:fagiano:
Sajiuuk Kaar
05-09-2008, 12:33
Vi dirò... 15 secondi appena installato è possibile, 15 secondi dopo una settimana mi puzza, 15 secondi dopo un mese no so perchè ma mi viene da ridere all'idea che sia possibile...
basterebbe anche che tante cose si avviassero al momento giusto e non per forza con tutto il sistema operativo
anche applicazioni di terze parti
riuzasan
05-09-2008, 12:37
Un plauso davvero a chi sta paragonando tempi di boot di un PC STANDARD a freddo da HD a sistemi in Stanby o con unità di memorizzazione che nessuno ha di serie e che costa in configurazione minima come 2 HD da 320 GB. :rolleyes:
Futura12
05-09-2008, 12:38
:mbe:
ma de che?
Vedi che tutta l'energia che consumo io in 6 ore di sleep probabilmente la bruci con 6 avvii, senza contare che stressi di + i componenti.
Se non sbaglio la carica della batteria scende di circa l'1% l'ora in sleep
Ne sei sicuro?
Comunque io parlavo del Desktop e non del Laptop.
questo tempo, inesorabilmente, aumenta con il passare del tempo e spesso è tale da giustificare la completa reinstallazione del sistema
Secondo Microsoft questa fase può essere migliorata e ottimizzata
come se fosse una legge naturale che il SO deve congestionarsi dopo un anno di utilizzo e non fosse conseguenza di una scarsa programmazione. per favore non fatemi ridere :asd: grazie MS per mettere riparo ai problemi che hai creato tu...
comunque il discorso è complesso ma secondo me i creatori di driver si sono allargati pesantemente. oggi una stampante si installa tranqilla 50 mb di driver, pensate ai tempi di win95 con i dischetti floppy se i driver della stampante fossero stati 50 dischetti sarebbe stata una cosa epica... e dal lato stampante non mi pare ci siano stati tutti questi progressi.
devono ritornare all'essenziale e togliere le ciofeche. non si possono riempire i CD solo perchè c'è spazio. quando ai programmatori dai lo spazio è la fine
madeofariseo
05-09-2008, 12:40
con i tempi di avvio non ci faccio niente...è tutto il resto del sistema che deve girare bene...almeno speriamo sia una buona prospettiva per tutto il resto...
Questo genere di informazioni sono meri messaggi pubblicitari finalizzati a tener desta l'attenzione o a riempire una pagina per metterci una notizia.
Adesso che hanno capito che Vista si è fatto la fama di essere un sistema pesante (parlo di fama...non di come sia realmente) sta iniziando il tam-tam per spacciarci il successore come leggero.
E quando lo vedremo il successore? Non prima di 2 anni.
E si sta a discutere sui secondi che si vuole fare in modo che impieghi prima di partire.....
mi sa di presa per i fondelli finchè non vedo non credo...
madeofariseo
05-09-2008, 12:43
quando ai programmatori dai lo spazio è la fine
è ben detto
a me va bene anche 40 secondi di avvio, se dopo 2 anni di utilizzo senza riformattare si avvia sempre in 40 secondi.
Windows è un S.O. barocco: pieno di fornzoli e cazzate.
Gli Idioti che hanno "inventato" internet explorer prendano spunto da Chrome, per esempio.
Da 2 settimane VISTA si dimentica delle associazioni file-programmi. Non c'è modo a parte il classico FORMATTONE. E siamo del 2008.
il tempo di avvio è una cosa importante per loro. visto che se anche il SO è uno schifo, vederlo caricare in pochissimo tempo ti da la sensazione che sia efficiente e quindi ti dispone in maniera positiva
Spectrum7glr
05-09-2008, 12:45
mii...mai sentito parlare di "ibernazione"? Vista non va spento, va "ibernato"...ZERO consumo di corrente (tanto è vero che, per fare la prova, un fisso puoi anche staccarlo dalla rete elettrica) ed avvio (dopo aver riattaccato la corrente :stordita: )in pochissimi secondi.
ah, ma i tech guys del forum conoscono solo "arresta il sistema" :doh:
beh esiste già un applicazione microsoft che si chiama bootvis che riduce molto il tempo di caricamento all'avvio della macchina...sul mio xp su una macchina di un paio di anni fa non so se impiegava proprio 15 secondi...ma saranno stati cmq sotto i 20 quindi non è proprio qualcosa di stravolgente l'affermazione della news...
LinoX-79
05-09-2008, 12:50
..e poi prima di poter cliccare da qualunque parte ci vogliono altri 60/70 secondi..come con vista..
marco_djh
05-09-2008, 12:52
Ok, così dopo per i primi 20 minuti il pc sarà un carro armato che carica dati dall'hard disk...
permaloso
05-09-2008, 12:54
Ricordo che si diceva una roba simile per Vista e tanti anni fa per XP :)
da qui si evince la tua giovine età :D
pubblicizzarono allo stesso modo win 98 e Me :mc:
mitnick1983
05-09-2008, 12:54
.
il tempo di avvio è una cosa importante per loro. visto che se anche il SO è uno schifo, vederlo caricare in pochissimo tempo ti da la sensazione che sia efficiente e quindi ti dispone in maniera positiva
Brutto a dirsi, ma temo che tu ci abbia preso!!!!
Non sono d'accordo sulla schifosaggine del sistema, ma sulla "percezione di efficienza" non posso che darti ragione.
Sammy Jankis
05-09-2008, 12:56
il mio macbook con macosx 10.4 dal 2006 fa 18sec.. :)
nel 2010 o chissà quando windows 7 farà 15sec..
wow che progresso!
Il mio Grillo Parlante con Clementoni OS si avvia in un secondo.....:rolleyes:
con tutto il cuore........ senza polemica.......... in vera amicizia.....
FANBOY APPLE AVETE ROTTO LA MINCHIA !
adesso sospendetemi pure ma non ne potevo più.......
Personalmente ci mettere anche 1 min a fare il boot, basta che il sistema sia il più veloce possibile e stabile.
Ma se ci mette 15 sec al boot e poi devo riavviarlo 10 volte al giorno perchè non stabile mi serve a ben poco tutta questa velocità.
mii...mai sentito parlare di "ibernazione"? Vista non va spento, va "ibernato"...ZERO consumo di corrente (tanto è vero che, per fare la prova, un fisso puoi anche staccarlo dalla rete elettrica) ed avvio (dopo aver riattaccato la corrente :stordita: )in pochissimi secondi.
ah, ma i tech guys del forum conoscono solo "arresta il sistema" :doh:
:ave:
meno male che l'hai detto tu. Mi hai tolto le parole di bocca.
VISTA VA IBERNATO, NON CONSUMA NULLA (la ram si svuota sul disco, e si riempie nuovamente subito dopo.)
Inutile a dirsi che anche sui Note vale lo stesso principio.
Mi viene da ridere le volte (tante purtroppo) che sento i "tech guys" sostenere che la batteria dura di piu' se il sistema si arresta, piuttosto di ibernarlo.
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 12:58
Ne sei sicuro?
Comunque io parlavo del Desktop e non del Laptop.
beh..
non ho nessun imac, ma credo che lo sleep degli imac sia essenzialmente uguale a quello di un portatile, anche perchè in realtà questi all-in-one usano tutti i componenti per laptop....
Futura12
05-09-2008, 12:58
mii...mai sentito parlare di "ibernazione"? Vista non va spento, va "ibernato"...ZERO consumo di corrente (tanto è vero che, per fare la prova, un fisso puoi anche staccarlo dalla rete elettrica) ed avvio (dopo aver riattaccato la corrente :stordita: )in pochissimi secondi.
ah, ma i tech guys del forum conoscono solo "arresta il sistema" :doh:
ZERO é impossibile tutti i dati rimangono sulla memoria ram che in ogni caso consuma corrente
col pc in firma e sistema pulito il mio vista vlitizatto parte in una ventina di secondi
ora dopo qualche mese di utilizzo è sempre una scheggia
MiKeLezZ
05-09-2008, 12:59
Alla notizia ci manda un pezzetto ...
Diciamo che da come l'ho capita, 15 secondi sono per arrivare alla schermata iniziale , peccato che però ci mancano tutti i servizi attivi (che vengono furbescamenti attivati con delay), quindi magari dovremmo aspettare altri 10 secondi per la connessione internet, 10 per stampanti, e 10 per i servizi non critici ... Ovvero in totale i canonici 45 secondi .
D'altronde, Windows 7 è definito Vista SP1a, e i miracoli non ce li possiamo aspettare ... Io comunque il cero in chiesa sono andato ad accenderlo :P.
Spectrum7glr
05-09-2008, 13:00
ZERO é impossibile tutti i dati rimangono sulla memoria ram che in ogni caso consuma corrente
(con l'IBERNAZIONE*)i dati non vanno in ram...vengono copiati sul disco fisso...e poi all'avvio la ram viene di nuovo riempita.- ZERO consumo.
*IBERNAZIONE è diverso da SOSPENSIONE
ZERO é impossibile tutti i dati rimangono sulla memoria ram che in ogni caso consuma corrente
No, quella di cui parli tu è la sospensione.
L'ibernazione copia tutta la memoria sull'HD e spegne completamente il sistema, per poi ricopiare tutti i dati nella memoria alla riaccensione.
ThePunisher
05-09-2008, 13:01
Se ricordate dicevano la stessa cosa anche di Vista e forse prima anche di XP.
rombecchi
05-09-2008, 13:01
Bisogna capire però se intendono far arrivare entro 15 secondi la schermata di scelta utente oppure se, escludendo il tempo di scelta dell'utente, entro 15 secondi abbiamo la risposta del sistema operativo ai nostri comandi (cosa impossibile per me ... ma sarebbe veramente auspicabile)
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 13:01
ZERO é impossibile tutti i dati rimangono sulla memoria ram che in ogni caso consuma corrente
No, in ibernazione consuma esattamente ZERO dato che i dati vanno sull'hard disk.
E' con la sospensione (lo sleep di cui parlavo prima) che i dati rimangono in RAM.
4 messaggi postati contemporanemente... :eek:
Mi sa che è un record... :sofico:
Futura12
05-09-2008, 13:06
(con l'IBERNAZIONE*)i dati non vanno in ram...vengono copiati sul disco fisso...e poi all'avvio la ram viene di nuovo riempita.- ZERO consumo.
*IBERNAZIONE è diverso da SOSPENSIONE
No, quella di cui parli tu è la sospensione.
L'ibernazione copia tutta la memoria sull'HD e spegne completamente il sistema, per poi ricopiare tutti i dati nella memoria alla riaccensione.
ah ecco c'era qualcosa che mi sfuggiva.
Futura12
05-09-2008, 13:07
No, in ibernazione consuma esattamente ZERO dato che i dati vanno sull'hard disk.
E' con la sospensione (lo sleep di cui parlavo prima) che i dati rimangono in RAM.
Ma si può fare su un Desktop con XP ? ricordo una cosa simile....ma non mi sembra che l'opzione sia presente:boh:
r.chiodaroli
05-09-2008, 13:11
Su diversi desktop e notebook in mio possesso, tutti con Vista, il tempo di caricamento normale è lungo, nell'ordine di diversi minuti, ma passando appunto all'hibernating non passo mai il minuto (anche sulla macchina più datata).
In questo senso ho notato un netto miglioramente rispetto ad XP, con il quale avevo avuto problemi.
Sempre a questo proposito, volevo poi far notare che, pur non usando un Mac, riesco perfettamente a non riavviare più di una volta al mese, ovvero quando escono gli aggiornamenti (in tal senso, avevo posto qualche speranza nell'hot patching, ma finora...)
Thread Ufficiale di Mr dovella
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749894)
manowar84
05-09-2008, 13:15
edit.
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 13:16
Ma si può fare su un Desktop con XP ? ricordo una cosa simile....ma non mi sembra che l'opzione sia presente:boh:
Si, basta settare la modalità laptop sotto la configurazione "opzioni energetiche" (o qualcosa del genere) nel pannello di controllo.
Lì puoi scegliere se mostrare sospensione e ibernazione quando fai chiudi sessione.
Tieni conto che però, non so bene per quale motivo, la sospensione di windows è diversa dallo sleep del mac....
Il mio portatile si accende instantaneamente appena apro lo schermo, in quello di mio fra con windows invece ci mette qualche secondo e sembra quasi "impastato" inizialmente per poi riprendersi dopo un pò....
Comunque prova ad attivarla e vedi come ti sembra :p
JOHNNYMETA
05-09-2008, 13:18
Queste notizie sono controproducenti, a me Vista 64 bit sta già molto meno di 15 secondi a caricarsi, è quasi istantaneo, sta circa 5 secondi, poi dipende da PC a PC, questo è ovvio, certo chi avesse un GIGA di RAM o meno va troppo fuori specifica per questo cronometraggio, non può certo lamentarsi di Vista. Vista 64 bit supporta anche 128GB di RAM e ne amministrerebbe/sfrutterebbe sempre molti a dovere, non certo per il boot comunque.
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 13:18
Su diversi desktop e notebook in mio possesso, tutti con Vista, il tempo di caricamento normale è lungo, nell'ordine di diversi minuti, ma passando appunto all'hibernating non passo mai il minuto (anche sulla macchina più datata).
In questo senso ho notato un netto miglioramente rispetto ad XP, con il quale avevo avuto problemi.
Sempre a questo proposito, volevo poi far notare che, pur non usando un Mac, riesco perfettamente a non riavviare più di una volta al mese, ovvero quando escono gli aggiornamenti (in tal senso, avevo posto qualche speranza nell'hot patching, ma finora...)
sul mac alcuni aggiornamenti non richiedono il riavvio, mentre altri si e i + grossi, come l'update alle nuove minor revision, possono anche richiedere un doppio riavvio in caso siano necessari aggiornamenti al firmware.
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 13:19
Queste notizie sono controproducenti, a me Vista 64 bit sta già molto meno di 15 secondi a caricarsi, è quasi istantaneo, sta circa 5 secondi, poi dipende da PC a PC, questo è ovvio, certo chi avesse un GIGA di RAM o meno va troppo fuori specifica per questo cronometraggio, non può certo lamentarsi di Vista. Vista 64 bit supporta anche 128GB di RAM e ne amministrerebbe/sfrutterebbe sempre molti a dovere, non certo per il boot comunque.
scusami, ma non ci credo nemmeno se lo vedo :mbe:
In 5 secondi hai appena finito i check del BIOS (quando va bene).
Futura12
05-09-2008, 13:21
Si, basta settare la modalità laptop sotto la configurazione "opzioni energetiche" (o qualcosa del genere) nel pannello di controllo.
Lì puoi scegliere se mostrare sospensione e ibernazione quando fai chiudi sessione.
Tieni conto che però, non so bene per quale motivo, la sospensione di windows è diversa dallo sleep del mac....
Il mio portatile si accende instantaneamente appena apro lo schermo, in quello di mio fra con windows invece ci mette qualche secondo e sembra quasi "impastato" inizialmente per poi riprendersi dopo un pò....
Comunque prova ad attivarla e vedi come ti sembra :p
l'ho appena provato.....non sembra male ma non è cosi immediato.
Per riaccendere il pc,ho dovuto premere il pulsante ha fatto il 'Power on Self Test' e poi è partito.
Comunque niente male,Grazie;)
Sig. Stroboscopico
05-09-2008, 13:21
mah... non è certo una cosa che mi fa pendere a suo favore, ma ben venga comunque.
Se volgio qualcosa di veramente veloce, magari solo per controllare gli orari dei treni allora metto su un doppio avvio tipo come sta facendo asus con le nuove mobo, con una mini-distro linus per par partire il pc in 10 secondi e fare quello che devi fare.
Ciao
MiKeLezZ
05-09-2008, 13:25
No, in ibernazione consuma esattamente ZERO dato che i dati vanno sull'hard disk.
E' con la sospensione (lo sleep di cui parlavo prima) che i dati rimangono in RAM.ZERO è impossibile in qualsiasi stato.
Per il semplicissimo motivo che l'alimentatore, anche se appare spento, in realtà è in standby, e consuma corrente (sui 5W).
L'ibernazione è uno stato che è presente SIN da XP (quindi almeno da 4 anni, non ricordo se è stato aggiunto con SP1 o è nativo), e risparmia unicamente il consumo che potrebbe avere la RAM in idle... ovvero sì e no 1W a banco.
Non ho fatto prove (però mi è venuta la curiosità e potrei farle), ma penso che la differenza non sia così elevata.
JOHNNYMETA
05-09-2008, 13:29
In 5 secondi hai appena finito i check del BIOS (quando va bene).
ovviamente devi escludere la fase BIOS che non dipende dal sistema operativo, boot puramente di Vista
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 13:32
ZERO è impossibile in qualsiasi stato.
Per il semplicissimo motivo che l'alimentatore, anche se appare spento, in realtà è in standby, e consuma corrente (sui 5W).
L'ibernazione è uno stato che è presente SIN da XP (quindi almeno da 4 anni, non ricordo se è stato aggiunto con SP1 o è nativo), e risparmia unicamente il consumo che potrebbe avere la RAM in idle... ovvero sì e no 1W a banco.
Non ho fatto prove (però mi è venuta la curiosità e potrei farle), ma penso che la differenza non sia così elevata.
Quando è in ibernazione è de facto spento e non assorbe nulla.
Puoi anche levare la batteria dal portatile, tanto per essere sicuro che sia davvero ZERO il consumo.
L'ibernazione, la prima volta che l'ho vista dal vivo, è stato su un IBM Aptiva 486 DX2 a 50 mhz, quindi esiste da ben + di 4 anni ;)
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 13:34
ovviamente devi escludere la fase BIOS che non dipende dal sistema operativo, boot puramente di Vista
vabbè..
e allora cosa consideri per fare il boot?
Io ho sempre considerato da quando spingi il bottone a quando ti compare il desktop con le icone...:fagiano:
mah..a parte il fatto che 15 secondi non mi sembrano chissà quale record di velocità, con la mia suse ci metto 12 secondi..e poi il boot potrà essere anche cosi rapido (ma si devono vedere i fatti), però se poi dopo il sistema non è molto stabile, oppure non funziona a dovere non è servito a nulla. E cmq anche xp (il migliore finora!!) , configurato bene, riesce a caricarsi in 15 secondi e ad essere molto performante
delysid.it
05-09-2008, 13:36
"Secondo Microsoft questa fase può essere migliorata e ottimizzata, infatti, un team di sviluppatori si dedicherà a questi aspetti cercando di rendere più razionale possibile l'inizializzazione dei driver e individuando quali servizi siano veramente necessari allo start up del sistema."
Appunto, fanno prima a buttar via il kernel NT,
bene come inizio. Sarebbe interessante (e per me è fondamentale) sapere anche i consumi di ram e su hard disk .
Personalmente trovo inconcepibile che un sistema operativo fresco di installazione,occupi più di 350mb di ram e 12gb di hard disk.
Speriamo che lavorino anche su queste prestazioni!
diabolik1981
05-09-2008, 13:38
Io per bootare Vista col pc in firma ci metto quasi due minuti :O
tu hai sicuramente enormi problemi col pc
r.chiodaroli
05-09-2008, 13:44
Per quel che riguarda il consumo di RAM, insisto nel sostenere che NON è possibile asserire che 350MB o un'altra misura sono troppi o pochi, almeno non senza fornire la RAM fisicamente installata.
Al contempo, in un epoca in cui l'HDD più "piccolo" in commercio è da 160-250GB, 12GB sono solo una frazione. Il discorso cambia se si considera un PC non nuovo, con molto meno spazio, però...
MiKeLezZ
05-09-2008, 13:45
Quando è in ibernazione è de facto spento e non assorbe nulla.
Puoi anche levare la batteria dal portatile, tanto per essere sicuro che sia davvero ZERO il consumo.
L'ibernazione, la prima volta che l'ho vista dal vivo, è stato su un IBM Aptiva 486 DX2 a 50 mhz, quindi esiste da ben + di 4 anni ;)Sì ma io parlavo di desktop. L'alimentatore, a meno che non gli stacchi la corrente, sta sempre acceso, e consuma.
Vabbè, quello pure se spegni il pc...
vabbè..
e allora cosa consideri per fare il boot?
Io ho sempre considerato da quando spingi il bottone a quando ti compare il desktop con le icone...:fagiano:
Ma se il pc ci mette 12 minuti per riconoscerti tutte le periferiche, ma sarà micca colpa di Vista? E' ovvio che loro considerano da quanto comincia a partire il sistema operativo che scrivono loro...
MiKeLezZ
05-09-2008, 13:48
Vabbè, quello pure se spegni il pc...Già. Comunque stasera provo, dai.
Ciao.
15 secondi? beh ieri il mio pc ce ne metteva 12...da quando accendevo il pc alla schermata blu di crash:(((
JOHNNYMETA
05-09-2008, 14:00
vabbè..
e allora cosa consideri per fare il boot?
Io ho sempre considerato da quando spingi il bottone a quando ti compare il desktop con le icone...:fagiano:
Anch'io considero il boot totale come te ma la notizia dice che la Microsoft sta lavorando sulla velocità di boot di Windows 7 non su quella del boot del BIOS di schede madri di terze parti.
Ovviamente quello che fa la differenza è la fase di boot dei processi del sistema operativo, la seconda fase, non la prima fase BIOS, che è fuori dal SO e su cui Microsoft non sta lavorando.
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 14:01
Sì ma io parlavo di desktop. L'alimentatore, a meno che non gli stacchi la corrente, sta sempre acceso, e consuma.
vabbè in quel caso anche a computer spento :p
la cosa essenziale è che tra ibernazione e computer spento non c'è alcuna differenza di assorbimento sono entrambi idealmente zero (se stacchi l'alimentatore).
goldenhawkitaly
05-09-2008, 14:06
Il mio sistema di casa, creato a gennaio, senza antivirus si avvia in 20 secondi e ha vista business.
ha diversi dischi fissi e periferiche connesse.
o.adriano
05-09-2008, 14:07
Voglio fare un po' la voce fuori dal coro.
Io sono molto fiducioso nel lavoro che Microsoft sta facendo per il suo nuovo sistema operativo.
Penso che abbiano capito anche loro che Vista purtroppo è improponibile per la maggior parte dell'utenza (me compreso).
Datemi del pazzo, ma comprerò ad occhi chiusi win7... :)
Finalmente forse hanno capito che per innovare e invogliare all'acquisto di un nuovo OS non basta mettere il flip 3d :asd:
Auspico anche una struttura "modulare": cioè la possibilità di scegliere i servizi e i componenti da installare e avviare su ogni macchina di modo da ottimizzare le risorse anche per i pc meno performanti.
Ciao
si certo con dischi ssd del futuro sicuramente!
toretto337
05-09-2008, 14:22
una parola..buffoni! (nn a voi, alla microsoft :P)
E' una battuta che Microsoft si diverte a ripetere ad ogni nuova versione di Windows, la prima volta che l'ho sentita c'era ancora Windows 95.
Sinceramente ormai non fa nemmeno più ridere, dovrebbero aggiornare il repertorio :D
goldenhawkitaly
05-09-2008, 14:37
Personalmente di vista non posso lamentarmi, meglio di XP su macchine che ovviamente nate per vista e non nate per sopportare tale OS.
Anche il notebook è molto più veloce rispetto a XP (eseguito solo ampliamento ram).
Unico problema che ho notato è IE7 sia su XP che Vista e che su vista la batteria del notebook si scarica appena lo accendi.
In ogni caso più che guardare i 15 secondi all'avvio guardere sempre a migliorare la stabilità operativa e la velocità delle operazioni post avvio.
è un tormentone microsoft questo in effetti, un po' come "meno tasse per tutti" nel periodo delle elezioni.
peraltro mi sembra che questa volta si sono dimenticati di aggiungere ".... e un file system rivoluzionario!" :P
joethefox
05-09-2008, 14:47
"(...) questo tempo (di boot), inesorabilmente, aumenta con il passare del tempo e spesso è tale da giustificare la completa reinstallazione del sistema (...)"
Prima creano il problema (win95, win98, winME, winNT, win2000, winXP, win2003, Vista) ed adesso si propongono come i risolutori (win7) di tale problema: geniale!!!
molto Italian Style...
a buon intenditore poche parole...
ma è vero che hanno promesso anche "più pilu per tutti" con il nuovo uindovs sette?
bene come inizio. Sarebbe interessante (e per me è fondamentale) sapere anche i consumi di ram e su hard disk .
Personalmente trovo inconcepibile che un sistema operativo fresco di installazione,occupi più di 350mb di ram e 12gb di hard disk.
Speriamo che lavorino anche su queste prestazioni!
aridaje con la menata della ram!possono esserci dei motivi per criticare vista, ma basta con questa storia!è una scelta VOLUTA...dovuta al caching in ram dei files più usati, e se un'applicazione ha bisogno la memoria viene liberata ISTANTANEAMENTE.
Se si vuole criticare, lo si potrebbe fare con cognizione di causa almeno.
mii...mai sentito parlare di "ibernazione"? Vista non va spento, va "ibernato"...ZERO consumo di corrente (tanto è vero che, per fare la prova, un fisso puoi anche staccarlo dalla rete elettrica) ed avvio (dopo aver riattaccato la corrente :stordita: )in pochissimi secondi.
ah, ma i tech guys del forum conoscono solo "arresta il sistema" :doh:
se il S.O. va ibernato, mi spieghi cosa cavolo interessa allora un S.O. che si avvia in 15 secondi? tanto lo devi avviare una volta sola...
chiù pilu pi tutti , si rici a cussi figghiuzzo:D
dopu swindows svista arriremu comi li pazzi cu swindows sette-babbusettete:sofico:
io con ubuntu ci impiego 35- 40 secondi dal pulsante di accensione al desk (ho disabilitato la richiesta di login), quando avevo vista ci stava poco più, con xp la metà....
ovviamente all'avvio non deve esserci NULLA, niente av, fw e altri sw in auto.:O
Avvio in 15"" e crash in 5"....
Avvio in 15"" e crash in 5"....
grande!
quante volte vi è capitato di sbavare al primo avvio dopo l'ennesima formattazione e scoprire che explorer.exe ha eseguito un'operazione non valida e sarà terminato?
mii...mai sentito parlare di "ibernazione"? Vista non va spento, va "ibernato"...ZERO consumo di corrente (tanto è vero che, per fare la prova, un fisso puoi anche staccarlo dalla rete elettrica) ed avvio (dopo aver riattaccato la corrente :stordita: )in pochissimi secondi.
ah, ma i tech guys del forum conoscono solo "arresta il sistema" :doh:
Si, invece i vista boys dovrebbero sapere che ci sono periferiche e applicazioni (anche come servizi!), che tornate dal standby hanno un comportamento strano e/o si incriccano e fino al riavvio successivo non si può risolvere. A volte scazzano anche i driver della scheda video, ATi e nVidia.
Ma d'altronde tu queste cose le davi per scontate.
grande!
quante volte vi è capitato di sbavare al primo avvio dopo l'ennesima formattazione e scoprire che explorer.exe ha eseguito un'operazione non valida e sarà terminato?
Forse dovresti buttare il cd piratato di win, magari nella copia si è corrotto qualcosa :p
Forse dovresti buttare il cd piratato di win, magari nella copia si è corrotto qualcosa :p
La tua accusa nei miei confronti è molto grave.
=-;23967970']Mi sa tanto di trovata pubblicitaria x creare un pò di aspettativa positiva visto il giudizio negativo di molti verso Vista...
Sono l'unico a pensare che l'aspettativa non possa sostituire il giudizio finale? Vedi Vista.
Basta aspettare e vedere, chi vivrà vedrà...
La tua accusa nei miei confronti è molto grave.
Mah, imho problemi del genere possono essere dati da una copia eseguita male..
Poi può essere una copia di backup legittima, in effetti mi scuso per l'accusa (sperando si riveli falsa :))
mitnick1983
05-09-2008, 16:00
.
dai cambia quel Windows ME
:asd:
Quest'accusa è ancora più grave della mia! :O
:asd:
Mah, imho problemi del genere possono essere dati da una copia eseguita male..
Poi può essere una copia di backup legittima, in effetti mi scuso per l'accusa (sperando si riveli falsa :))
Prima di parlare o accusare accertati, potresti offendere la gente.
Se vuoi ti invio via mail la fattura di acquisto del sistema operativo RETAIL.
Sono convinto che tu non saresti in grado di fare altrettanto.
mitnick1983
05-09-2008, 16:06
.
A me basterebbe poter scegliere l'ordine di alcuni servizi da avviare ed evitare di lanciare 40 insieme che per ovvie ragioni rallenta il pc. Se si potesse ad esempio caricare 2-3 servizi alla volta invece che tutti insieme, se si potesse lanciare le applicazioni runonce scaglionate credo che windows sarebbe molto più apprezzato.
il mio personalissimo parere è che il SO non dovrebbe risiedere sul'hd storage ma su un HD a parte molto meno capiente, con prestazioni e affidabilità migliori e con maggiori controlli in scrittura. in questo modo a mio avviso sarebbe anche più sicuro l'intero sistema.
INMO, e' necessario capire se quei 15 secondi saranno seguiti da altrettanti 3 minuti in cui il computer "frulla" da HD tutto il software (driver, etc) necessario.
Ben contento che il mio Vista non ne voglia sapere di metterci più di un minuto da quando faccio click sul bottone del case a quando mi loggo.
E un cinque secondi scarsi per poter lavorare.
MiKeLezZ
05-09-2008, 16:59
il mio personalissimo parere è che il SO non dovrebbe risiedere sul'hd storage ma su un HD a parte molto meno capiente, con prestazioni e affidabilità migliori e con maggiori controlli in scrittura. in questo modo a mio avviso sarebbe anche più sicuro l'intero sistema.Quando trovi questi HD fammi un fischio :P
o.adriano
05-09-2008, 17:00
datemi del pazzo ma sto seriamente pensando di passare a mac :)
e passaci.. qualcuno ti costringe a rimanere su win? :mbe:
io cmq ho già un macbook, ciò non toglie che possa usare entrambi i sistemi operativi in base alle mie esigenze.
e cmq rimango fiducioso x win7. :)
guarda che non ho chiesto il permesso per passare a mac, ho solo fatto un osservazione, un pò ironica e un pò no, seguita peraltro da una faccina tipo questa :)
spero di non aver offeso nessuno con questa mia considerazione...e se anche fosse :ciapet:
:D
Potresti passare a Linux :)
mitnick1983
05-09-2008, 17:59
.
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 18:01
Si, invece i vista boys dovrebbero sapere che ci sono periferiche e applicazioni (anche come servizi!), che tornate dal standby hanno un comportamento strano e/o si incriccano e fino al riavvio successivo non si può risolvere. A volte scazzano anche i driver della scheda video, ATi e nVidia.
Ma d'altronde tu queste cose le davi per scontate.
A me sul macbookpro da inizio aprile fino ad oggi è capitato solo che un paio di volte si inceppasse il touchpad, nel senso che non mi faceva trascinare le finestre col doppio click ma dovevo utilizzare il pulsante grande.
Mai visti altri problemi dopo una ripresa dallo sleep.. :boh:
sniperspa
05-09-2008, 18:01
Questa news mi sa tanto da nulla trasformato in notizia...:rolleyes:
Vorrei sapere dove c'è scritto che windows 7 si avvierà in meno di 15 secondi in quel blog :confused:
sniperspa
05-09-2008, 18:03
A me sul macbookpro da inizio aprile fino ad oggi è capitato solo che un paio di volte si inceppasse il touchpad, nel senso che non mi faceva trascinare le finestre col doppio click ma dovevo utilizzare il pulsante grande.
Mai visti altri problemi dopo una ripresa dallo sleep.. :boh:
Con un mac è sicuramente più semplice la situazione...
medicina
05-09-2008, 18:05
Ci mette circa 14 secondi ad avviarsi XP nel mio sistema. Il problema è la velocità d'avvio di Linux, che impiega più secondi (22, 23 o più). Viene battuto da XP anche in caso di ripristino da sospensione.
medicina
05-09-2008, 18:11
il mio personalissimo parere è che il SO non dovrebbe risiedere sul'hd storage ma su un HD a parte molto meno capiente, con prestazioni e affidabilità migliori e con maggiori controlli in scrittura. in questo modo a mio avviso sarebbe anche più sicuro l'intero sistema.
Se stesse in una ROM, come ai tempi dell'Amiga, si avvierebbe in poco più che in un istante.
Quando trovi questi HD fammi un fischio :P
per un po' ho creduto che potessero essere gli ssd ma non hanno ancora le caratteristiche giuste forse. penso che fare un HD da 5 GB con una qualche tecnologia in modo che sia super veloce per caricare solo il SO non credo sia fantascienza...
Se stesse in una ROM, come ai tempi dell'Amiga, si avvierebbe in poco più che in un istante.
forse perchè era meno pesante, il fatto che sia read only non dovrebbe renderla fast readable...
magari!!
ma in linux manca un supporto serio al cmyk e ho bisogno della compatibilità assoluta con indesign :(
http://www.usalug.org/phpBB2/viewtopic.php?t=3743
mitnick1983
05-09-2008, 18:20
.
beh per XP non e' che ci siamo tanto lontani... anzi ci siamo.. con Vista, meglio non commentare invece :rolleyes:
Io per bootare Vista col pc in firma ci metto quasi due minuti :O
..e poi prima di poter cliccare da qualunque parte ci vogliono altri 60/70 secondi..come con vista..
uno due e tre persone che non hanno vista o hanno installato l'inferno intero delle applicazioni internet...
c'è mio video su youtube che mostra 35 secondi di boot compreso io che premo ctrl alt canc e batto la password di dominio, su vista business tutto di default e antivirus installato...
sulla stessa macchina mandriva di default impiega 45 secondi..
ovviamente nel video alla fine del caricamento si vede che apro il menù start a tempo 0...
medicina
05-09-2008, 18:23
forse perchè era meno pesante, il fatto che sia read only non dovrebbe renderla fast readable...
La velocità di lettura delle memorie ROM sono paragonabili a quelle delle memorie RAM piuttosto che a quelle di un HD.
Si ma normale che un sito la riporti, la scritta eccola:
For Windows 7, a top goal is to significantly increase the number of systems that experience very good boot times. In the lab, a very good system is one that boots in under 15 seconds.
Magari fanno con un PC della NASA :asd:
Beh dicono che è uno degli obbiettivi primari, e che nei loro laboratori un sistema più che buono si avvia in meno di 15 secondi (però non si sa con quale SO).
La velocità di lettura delle memorie ROM sono paragonabili a quelle delle memorie RAM piuttosto che a quelle di un HD.
Non vorrei dire cavolate, ma credo che le ROM siano più veloci delle RAM.
Comunque non dimenticatevi degli SSD che dovranno venire...
cmq non capisco davvero il significato di questo obiettivo, non sono certo 20 secondi risparmiati una volta al giorno a fare di un OS un buon OS
mitnick1983
05-09-2008, 18:37
.
cmq non capisco davvero il significato di questo obiettivo, non sono certo 20 secondi risparmiati una volta al giorno a fare di un OS un buon OS
Lo fanno per chi avrà la copia non originale, in modo che ogni ora, quando il pc smette di funzionare, lo riavvia in soli 15 secondi. :sofico:
medicina
05-09-2008, 18:47
cmq non capisco davvero il significato di questo obiettivo, non sono certo 20 secondi risparmiati una volta al giorno a fare di un OS un buon OS
C'è chi il computer lo usa quando sente il bisogno di fare qualcosa, senza tenerlo acceso per lunghi periodi, si può non avere fretta, può anche capitare di avercene...
Non vorrei dire cavolate, ma credo che le ROM siano più veloci delle RAM.
No, è il contrario, così mi è sempre risultato. C'è anche la pratica di copiarne il contenuto nella RAM, per usufruire di accessi più rapidi. (link: http://en.wikipedia.org/wiki/Read_Only_Memory#Speed_of_ROMs)
mitnick1983
05-09-2008, 19:02
.
Pistolpete
05-09-2008, 20:06
fate tutti dei gran discorsi sulla velocità e bla bla bla....
l'unica cosa veramente utile che rivoluzionerebbe l'accensione è questa
http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface
MSI aveva promesso l'uefi sui chipset p45 e infatti
http://global.msi.com.tw/html/popup/MB/uefi/download.html
qualcuno che ha una scheda madre MSI per caso l'ha provato?
killercode
05-09-2008, 20:12
15 secondi è praticamente impossibile, neanche fosse scritto in assembly
La velocità di lettura delle memorie ROM sono paragonabili a quelle delle memorie RAM piuttosto che a quelle di un HD.
allora probabilmente sarebbe una buona soluzione, almeno che non costino spropositi
A me sul macbookpro da inizio aprile fino ad oggi è capitato solo che un paio di volte si inceppasse il touchpad, nel senso che non mi faceva trascinare le finestre col doppio click ma dovevo utilizzare il pulsante grande.
Mai visti altri problemi dopo una ripresa dallo sleep.. :boh:
Amico accade te lo assicuro, magari sarà per colpa di applicazioni o driver scritti male, sarà perché il parco hardware del macbook è più limitato, sarà quello che vuoi, ma avendo a che fare con decine di prodotti diversi ogni volta, ho avute parecchie e fastidiose esperienze del genere: l'unica cosa da fare è riavviare il pc.
E non si tratta di sfortuna, ma di un meccanismo molto delicato, spero che in futuro con driver e programmi considerando che la modalità di standby e ibernazione saranno sempre più utilizzare (io la uso con tutti gli OS quando so che nel giro di poche ore dovrò riutilizzare quel sistema), a volte mi è capitato con WindowsXP, altre persino con l'amata SuSE.
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 20:38
Amico accade te lo assicuro, magari sarà per colpa di applicazioni o driver scritti male, sarà perché il parco hardware del macbook è più limitato, sarà quello che vuoi, ma avendo a che fare con decine di prodotti diversi ogni volta, ho avute parecchie e fastidiose esperienze del genere: l'unica cosa da fare è riavviare il pc.
E non si tratta di sfortuna, ma di un meccanismo molto delicato, spero che in futuro con driver e programmi considerando che la modalità di standby e ibernazione saranno sempre più utilizzare (io la uso con tutti gli OS quando so che nel giro di poche ore dovrò riutilizzare quel sistema), a volte mi è capitato con WindowsXP, altre persino con l'amata SuSE.
boh...
io tieni conto che lo mando in sleep e lo faccio riprendere ALMENO una decina di volte al giorno....
evidentemente la gestione dello sleep dei mac è proprio fatta diversamente..magari anche l'EFI darà il suo contributo :boh:
MiKeLezZ
05-09-2008, 21:04
Amico accade te lo assicuro, magari sarà per colpa di applicazioni o driver scritti male, sarà perché il parco hardware del macbook è più limitato, sarà quello che vuoi, ma avendo a che fare con decine di prodotti diversi ogni volta, ho avute parecchie e fastidiose esperienze del genere: l'unica cosa da fare è riavviare il pc.
E non si tratta di sfortuna, ma di un meccanismo molto delicato, spero che in futuro con driver e programmi considerando che la modalità di standby e ibernazione saranno sempre più utilizzare (io la uso con tutti gli OS quando so che nel giro di poche ore dovrò riutilizzare quel sistema), a volte mi è capitato con WindowsXP, altre persino con l'amata SuSE.Guarda, io ti confermo quello che dici... ma solo con Vista.
Con XP metto in standby 2 o 3 volte al giorno (e non rebooto mai, se non richiesto dal S/W) e mai avuto un problema.
per un po' ho creduto che potessero essere gli ssd ma non hanno ancora le caratteristiche giuste forse. penso che fare un HD da 5 GB con una qualche tecnologia in modo che sia super veloce per caricare solo il SO non credo sia fantascienza...
700mb/s in lettura ti bastano?:D
http://www.fusionio.com/products.aspx
Visto che si parlava di velocità di boot di OS X, che è effettivamente molto veloce (per quanto sui portatili Mac è difficile vederla, perchè è inutile spegnere)... OS X utilizza un 'trucchetto' per essere così veloce.
In pratica crea una cache di tutte le kernel extension (le estensioni e i driver) in un unico file "Extensions.mkext" che che permette di caricarle al boot in una botta sola, invece di essere cercate e caricate singolarmente ogni volta (molti driver installati non sono fatti per l'hardware presente, quindi è necessario un check di tutte le extension al boot... ed essendo circa 270 nel mio sistema ora, questo richiede ovviamente tempo).
Quando però ne se ne modifica/aggiunge una (o per un aggiornamento di sistema o per un nuovo driver installato) la kernel cache va rigenerata e il successivo boot è decisamente più lento. Almeno il doppio, se non di più.
Infatti molti utenti Mac spesso si lamentano del riavvio molto lento dopo un aggiornamento minore (10.4.x - 10.5.x) non sapendo questa cosa e impuntandolo ad un peggioramento della nuova release. Ma dal successivo riavvio tutto torna veloce come prima.
Conoscendo M$, sicuramente con Win7 staranno attivamente copiando... ;)
700mb/s in lettura ti bastano?:D
http://www.fusionio.com/products.aspx
costo?
costo?
Non so, ma ho paura di leggere la risposta :fagiano:
mitnick1983
05-09-2008, 22:28
.
Sono l'unico che se ne infischia altamente del tempo di avvio?
Anche perchè ci sono notevoli miglioramenti usando l'ibernazione, sospensione.. Non capisco questa necessità incontinente di dover per forza spegnere.
E poi, secondo me, non faranno altro che posticipare, in background, l'avvio di driver ecc.
Operazione assolutamente inutile.. Ma sono solo mie supposizioni.
No non sei l'unico. anche per me non è mai stato una priorità (sempre beninteso che non ci metta 1/4 d'ora) Spesso aggiro il problema usando questo piccolo strattagemma:
1) pigio il pulsante di accensione
2) vado a fare un goccio d'acqua
3) torno e trovo la cpu che si gratta i maroni
:asd: :D
E poi sinceramente di Windows 7 me ne frega il giusto e l'onesto, poichè per la data del suo rilascio ho programmato il passaggio a Vista (sono uno a cui piace stare al passo con le nuove tecnologie :asd:) che nel frattempo avrà raggiunto la sua piena maturità e anche un prezzo ridicolo :D
Non so voi ma io sono un sentimentale...non riesco proprio a staccarmi dal caro vecchio Xp (anche se ogni tanto lo tradisco provando qualche nuova distro di Linux) e anche se MS cesserà il supporto nel 2010, non credo che smetterò di usarlo...almeno non del tutto.
Tempi di avvio? Vista già si avvia in 15 secondi: usate l'ibernazione (e la sospensione che invece non spegne il computer, 3 secondi)....
aumenta con il passare del tempo e spesso è tale da giustificare la completa reinstallazione del sistema. Le cause di questo enorme tempo perso sono riconducibili a svariati elementi: driver da inizializzare e servizi da avviare sono le motivazioni più frequenti.
Su XP forse una volta...
mitnick1983
05-09-2008, 23:34
.
Vista si può avviare anche in 1 secondo , comunque rimane
sempre un cesso di sistema operativo. :D
http://www.techchee.com/2008/01/01/fusionios-iodrive-starts-at-2400-cheaper-than-most-san-boxes/
la ragazza e la scheda per 2400 dollari :asd:
ti do 200 euri :asd:
skyline147
05-09-2008, 23:48
sicuri che per microsoft "la maggior parte dei pc" non monti come hd un Raptor? :sofico:
Non so da voi, ma sul mio pc:
5 secondi il tempo che si avvia l'hard disk
15 secondi se li "frega" il bios
20 secondi l'avvio di Vista
Quindi il problema non è tanto l'avvio del sistema operativo, ma l'insieme.
Con l'ibernazione si risparmiano alcuni secondi ma a me poi non funzionano i driver della scheda di rete e dovrei riavviare comunque.
I 5 secondi di avvio dell'hard disk ovviamente verrebbero eliminati da un SSD, ma visti i costi/GB non ne vale assolutamente la pena.
Invece i 15 secondi per il bios sono troppi. Bisognerebbe favorire l'entrata in commercio di schede madri con EFI, per adesso solo pochissime lo hanno.
Il sistema operativo anche potrebbe ridurre il tempo di avvio, ma 20 secondi non mi sembrano troppi.
Il vero problema è il bios, troppo vecchio e troppo lento.
Futura12
06-09-2008, 00:16
Tempi di avvio? Vista già si avvia in 15 secondi: usate l'ibernazione (e la sospensione che invece non spegne il computer, 3 secondi)....
Su XP forse una volta...
No,anche con l' SP3 dopo alcuni mesi il boot arranca pesantemente sul mio pc...un minuto circa...contro i 5 secondi da appenna installato.
^TiGeRShArK^
06-09-2008, 01:52
ti do 200 euri :asd:
io 200 solo per la ragazza :O
coda x J+1 con garanzia :O
Se la ragazza è ancora da formattare (ma ne dubito FORTEMENTE :asd: ) arrivo anche a 250 :O
:asd:
il mio eeepc asus 901 con xp home un po ottimizzato ci mette12-13 secondi da quando pigio il pulsante
medicina
06-09-2008, 09:36
Gran parte è nella velocità dell'hd il problema. Anch'io considero il BIOS troppo lento nelle sue fasi, comunque nel mio sistema siamo sui 7 secondi circa. Quindi 7 + 14 secondi di attesa per poter fare qualcosa (a parte il boot loader).
insomma la soluzione che dico io secondo me è fattibile, l'unico problema è che richieda una modifica dell'hardware. secondo me un HD dedicato al SO deve essere interfacciato comunque alla scheda madre in maniera diversa, non dico integrato ma quasi... una scheda madre del genere compresi 10 GB di memoria si potrebbe anche fare ad un prezzo umano. se poi consideriamo che il SO potrebbe andare in swapping su questo HD più performante i benefici sarebbero molteplici.
bellaLI!
06-09-2008, 10:17
Questa news mi sa tanto da nulla trasformato in notizia...:rolleyes:
Vorrei sapere dove c'è scritto che windows 7 si avvierà in meno di 15 secondi in quel blog :confused:
lascia perdere... l'importante è che la news sia (cvd) la più cliccata del giorno..
che poi il 90% dei commenti sia spazzatura non è affar nostro.. un sito è i lettori cui sceglie di mirare
Il tempo di avvio è un parametro estremamente importante per l'utente: questo tempo, inesorabilmente, aumenta con il passare del tempo e spesso è tale da giustificare la completa reinstallazione del sistema
forse in un sistema windows...
papuranet
06-09-2008, 12:00
Va a finire che dopo un mese che lo utilizi, ci carichi qualcosa, et voilà ci metterà sempre più..:rolleyes:
Luposardo
06-09-2008, 17:39
Bhe intanto arriveranno i nuovi supporti ad alta velocità e a prezzi competitivi, ora come ora non potrei sbilanciarmi più di tanto.
El_Mago_Peppins
06-09-2008, 20:01
imho basta prendere un velociraptor e gia ora si entra in meno di 15 secondi...
può avviarsi anche in 3 secondi, ma se poi è una ciofeca...
Spero che con Vista abbiano imparato la lezione.
Dott.Wisem
07-09-2008, 19:37
L'ibernazione non risolve tutti i mali... Già con 4GB di ram, Vista ci mette un cel po' a ibernare. Ed il ritorno dall'ibernazione non è proprio velocissimo come su un computer che ha 1GB di ram...
Il tempo di avvio è un parametro estremamente importante per l'utente: questo tempo, inesorabilmente, aumenta con il passare del tempo e spesso è tale da giustificare la completa reinstallazione del sistema
forse in un sistema windows...
il tempo di avvio dipende da quanti programmi in avvio automatico ha installato l'utente in primis.. se hai messo 200 progammi e' ovvio che il tempo di avvio aumenta....
nn devi reinstallare niente..basta gestire tramite msconfig o Autoruns i programmi in avvio ..ed ottimizzare con guide in rete ( google ) lo speed boot time
ministro
08-09-2008, 05:36
si ma con che hardware?
maximarco88
08-09-2008, 05:56
Dicevano cosi anche per quell' aborto di Vista.... Nel 2011, con memorie flash e quantità spropositate di ram non si puo prevedere ancora nulla secondo me.
Comunque sarebbe davvero poco.. Ma considerate che un mac si avvia in una 20 di secondi OGGI!!!
Provate ad usare l'ibernazione in XP (in Vista non so) con periferiche quali scheda audio firewire come la mia M-audio Firewire Solo. Occorre poi staccare e riattaccare il cavo di alimentazione (peraltro operazione sconsigliata dalla casa) a pc acceso altrimenti non funziona....
Giulietto
08-09-2008, 08:56
Per DJ Palis: Forse alcune persone (me compreso) hanno anche a cuore l'ecologia, e pensare a tutti questi apparecchi, perennemente accesi e che consumano energia anche quando stanno in stand-by da fastidio. Considerando il periodo in cui viviamo e la scarsità di risorse io inizierei a pensarci se fossi in te.
Scrambler77
08-09-2008, 09:15
Anche XP oggi si avvia in 15 secondi...
...basta un quad core @4GHz + 4 dischi SSD in raid0! :D
Futura12
08-09-2008, 11:21
si ma non prendiamoci almeno per il culo per comprare tutta quella robba ci vogliono 5000 euro.
prometeo79
08-09-2008, 11:26
Dai! Che storia! Solo 15 secondi???
Così dopo 20 posso già giocare a campo fiorito! Pazzesco! :cry:
Dai! Che storia! Solo 15 secondi???
Così dopo 20 posso già giocare a campo fiorito! Pazzesco! :cry:
ma infatti non capisco bene a che serva, quando l'avvio posso pure aspettare 30 secondi, se consumassero molto meno e non fossero degli scaldini da bagno potrei anche tenerlo acceso ovviando al problema... l'importante sono altre cose a mio avviso
Consiglio
08-09-2008, 12:33
spero che non sia una delusione come vista del cavolo
dotlinux
08-09-2008, 14:13
@Consiglio: ti consiglio di provarlo prima! ;)
Dott.Wisem
08-09-2008, 14:38
spero che non sia una delusione come vista del cavoloAzz... E' uscita una nuiova versione, "Vista Del Cavolo", e nessuno mi ha informato? :sofico:
Dicevano cosi anche per quell' aborto di Vista....
Non mi pare avessero dichiarato un avvio a freddo in meno di 15 secondi, piuttosto in sleep si avvia in meno di 5 secondi, XP carica 40 processi si e no, Vista più di 120, è ovvio (nonché fisiologico) che ci voglia più tempo.
Ma ad esempio Office 2007 si avvia molto più velocemente del 2003. Vogliamo parlare di OpenOffice ad esempio? O del vecchio Firefox?
Nel 2011, con memorie flash e quantità spropositate di ram non si puo prevedere ancora nulla secondo me.
Comunque sarebbe davvero poco.. Ma considerate che un mac si avvia in una 20 di secondi OGGI!!!
E si buca in altrettanti secondi :asd:
Bisogna tenere presente che ci sono alcuni processi all'avvio di Windows che ne ritardano l'avvio ma consentono ad esempio di avviare rapidamente altri programmi (penso ad acrobat 8/9 che si avviano molto velocemente rispetto al passato).
amd-novello
08-09-2008, 21:19
openoffice non so in win ma in linux si avvia in 6 sec
office dici in meno tempo?
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-avvio-in-meno-di-15-secondi_26411.html
Il prossimo sistema operativo si avvierà in un tempo record: meno di 15 secondi
Click sul link per visualizzare la notizia.
in totale schiettezza: non me puo fregar di meno. Sono ben altre le cose che contano in un so, imho ovviamente.
Anche XP oggi si avvia in 15 secondi...
...basta un quad core @4GHz + 4 dischi SSD in raid0! :D
basta un sistema tenuto bene, senza schifezze inutili che si caricano all'avvio. Il mio xp è come la prima volta che l'ho installato, ci metterà un 5 secondi in piu all'avvio ma semplicemente perchè c'è kaspersky.
E si buca in altrettanti secondi :asd:
Si droga?:D
Sul iMac il ritono da "sleep" è quasi immediato,senza problemi annessi,non lo spengo da settimane ormai.
Marckus87
20-09-2008, 18:12
il mio vista 64bit arriva al deskop in 21 secondi, non crasha mai e gira che è un piacere anche meglio dopo sp1, eppure non ho speso 2000 euro per un mac per avere la stessa potenza....
openoffice non so in win ma in linux si avvia in 6 sec
office dici in meno tempo?
Office 2007 su Windows non arrivi neanche a contarli i secondi ;) L'apertura è a dir poco istantanea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.