View Full Version : Acquisto reflex di qualità usate
Ciao a tutti.
Gradirei sapere il parere di utenti che abbiano acquistato fotocamere reflex di qualita (canon/nikon/olimpus/leica/etc) di seconda mano.
A quali rischi si potrebbe andare incontro nell'acquisto di una fotocamera reflex digitale usata?
- Rischio di staratura ottica per colpi, da riportare in assistenza
- consumo (???) sensore.
kontimatteo
05-09-2008, 11:28
Ciao a tutti.
Gradirei sapere il parere di utenti che abbiano acquistato fotocamere reflex di qualita (canon/nikon/olimpus/leica/etc) di seconda mano.
A quali rischi si potrebbe andare incontro nell'acquisto di una fotocamera reflex digitale usata?
- Rischio di staratura ottica per colpi, da riportare in assistenza
- consumo (???) sensore.
Allora la cosa che preoccupa di più è cme sia stato trattato il sensore. Cioè cambi di obiettivi in ambienti polverosi, aria sporchi ecc...
E soprattutto poi come sia stato pulito...
Assolutamente devi visionarla, mai comperarla a scatola chiusa. Fai delle prove scattando al cielo limpido e verifica se si vedono pulviscoli o strane macchie...
Consumo a livello amatoriale è quasi sempre basso... Non comperare un corpo di un fotografo che se ne sbarazza, avrà almeno 80000 scatti :D
In genere la vita di una macchina dicono sia 100000 150000 scatti almeno...
Questo per quanto riguarda il corpo.
Invece per l'ottica devi considerare sopratutto le lenti. Non devono essere ovviamente graffiate ne avere nessun segno. Importanti sono anche eventuali segni sul barilotto, stannoa d indicare come è stata trattata la lente. Infine verifica il perfetto scorrere dei meccanismi (zoom,messa a fuoco) e fai prove di messa a fuoco automatica a tutte le focali, di soggetti distanti e vicini.
Allora la cosa che preoccupa di più è cme sia stato trattato il sensore. Cioè cambi di obiettivi in ambienti polverosi, aria sporchi ecc...
E soprattutto poi come sia stato pulito...
Assolutamente devi visionarla, mai comperarla a scatola chiusa. Fai delle prove scattando al cielo limpido e verifica se si vedono pulviscoli o strane macchie...
Consumo a livello amatoriale è quasi sempre basso... Non comperare un corpo di un fotografo che se ne sbarazza, avrà almeno 80000 scatti :D
In genere la vita di una macchina dicono sia 100000 150000 scatti almeno...
Questo per quanto riguarda il corpo.
Invece per l'ottica devi considerare sopratutto le lenti. Non devono essere ovviamente graffiate ne avere nessun segno. Importanti sono anche eventuali segni sul barilotto, stannoa d indicare come è stata trattata la lente. Infine verifica il perfetto scorrere dei meccanismi (zoom,messa a fuoco) e fai prove di messa a fuoco automatica a tutte le focali, di soggetti distanti e vicini.
concordo con tutto
Mammabell
05-09-2008, 13:21
per il corpo macchina considera:
1)Stato sensore ( pulizia)
2) Ghiere tempi e diaframmi ( devono scorrere fluidamente)
3) Autofocus (verifica che non ci siano problemi di back/front focus)
4) Flash
:)
kontimatteo
05-09-2008, 14:00
...
4) Flash
...
E chi lo usa quello integrato :D
Ma se si compra da un fotografo, la macchina sarà tenuta in condizioni migliori no??
Secondo voi chiedere ad un fotografo non ne vale proprio la pena..??
(si anch'io volevo provare a trovare, entro natale, una reflex usata)
kontimatteo
05-09-2008, 14:14
Ma se si compra da un fotografo, la macchina sarà tenuta in condizioni migliori no??
Secondo voi chiedere ad un fotografo non ne vale proprio la pena..??
(si anch'io volevo provare a trovare, entro natale, una reflex usata)
Si se la compri da una fotografo sei sicuro che l'abbia usata 8 ore al giorno come minimo come lavoro e l'abbia sfruttata a pieno...:rolleyes:
Si se la compri da una fotografo sei sicuro che l'abbia usata 8 ore al giorno come minimo come lavoro e l'abbia sfruttata a pieno...:rolleyes:
Si è vero, ci avevo pensato, però trovare un fotografo che vende una reflex usata è più facile che trovare un semplice foto amatore.
Oltretutto non so se sarò in grado di valutare la macchina, si insomma, credo sia piuttosto semplice farmi fessa...(per valutare il corpo macchina soltanto, basta fare una foto al cielo?? Solo questo?)
kontimatteo
05-09-2008, 14:29
Si è vero, ci avevo pensato, però trovare un fotografo che vende una reflex usata è più facile che trovare un semplice foto amatore.
Oltretutto non so se sarò in grado di valutare la macchina, si insomma, credo sia piuttosto semplice farmi fessa...(per valutare il corpo macchina soltanto, basta fare una foto al cielo?? Solo questo?)
No non è così... Sai quanta gente cambia corpo macchina ancora nuovo con pochissimi scatti??
Non certo un fotografo... Chi fa foto di lavoro non si emtte certo sui forum a fare gli annunci per vendere una D70? La butta direttamente nel cesso... Tanto della D300 (o D700) che ha appena acquistato dal commerciale (e non certo al mediaworld) ci scarica l'iva e gli dura 5-6 annetti...
Piuttosto acquistane magari una usata ma in un negozio dove ti danno garanzia in genere.
No non è così... Sai quanta gente cambia corpo macchina ancora nuovo con pochissimi scatti??
Non certo un fotografo... Chi fa foto di lavoro non si emtte certo sui forum a fare gli annunci per vendere una D70? La butta direttamente nel cesso... Tanto della D300 (o D700) che ha appena acquistato dal commerciale (e non certo al mediaworld) ci scarica l'iva e gli dura 5-6 annetti...
Piuttosto acquistane magari una usata ma in un negozio dove ti danno garanzia in genere.
Oh, grazie delle informazioni...
Per ora ho solo girato alcuni negozi di fotografi a chiedere info (naturalmente se vendevano, vendevano delle macchine che io non riuscivo nemmeno a tenerle in mano da quanto erano pesanti!!).
Io pensavo che i foto amatori usassero tenere la fotocamera per mooolto tempo (cosa che farei io una volta acquistata) e che invece i fotografi, usando di più la macchina avessero l' esigenza di aggiornare continuamente il modello...
kontimatteo
05-09-2008, 14:46
Oh, grazie delle informazioni...
Per ora ho solo girato alcuni negozi di fotografi a chiedere info (naturalmente se vendevano, vendevano delle macchine che io non riuscivo nemmeno a tenerle in mano da quanto erano pesanti!!).
Io pensavo che i foto amatori usassero tenere la fotocamera per mooolto tempo (cosa che farei io una volta acquistata) e che invece i fotografi, usando di più la macchina avessero l' esigenza di aggiornare continuamente il modello...
Si la penso come te, anche io credo che la mia D80 resti mia per un bel pezzo ;)
SuperTux
05-09-2008, 15:48
Ma c'è un "contatore" per poter vedere quante foto ha fatto la macchina?
Alla stregua di un contachilometri in una macchina
Ma c'è un "contatore" per poter vedere quante foto ha fatto la macchina?
Alla stregua di un contachilometri in una macchina
Non credo
No non è così... Sai quanta gente cambia corpo macchina ancora nuovo con pochissimi scatti??
Non certo un fotografo... Chi fa foto di lavoro non si emtte certo sui forum a fare gli annunci per vendere una D70? La butta direttamente nel cesso... Tanto della D300 (o D700) che ha appena acquistato dal commerciale (e non certo al mediaworld) ci scarica l'iva e gli dura 5-6 annetti...
Piuttosto acquistane magari una usata ma in un negozio dove ti danno garanzia in genere.
Spero sinceramente che il fotografo professionista non butti davvero via nel cesso direttamente la macchina fotografica usata...:asd: :asd: :asd: Sennò poi come si giustifica con la Finanza? :D
Non credo
nelle nikon si, si vede dai dati exif. riporta quante foto ha scattato la macchina dall'inizio della sua vita... (tag id: 00A5 ImageCount)
nelle nikon si, si vede dai dati exif. riporta quante foto ha scattato la macchina dall'inizio della sua vita... (tag id: 00A5 ImageCount)
Interessante: chissa se nelle altre marche accade la stessa cosa.
Anche nelle canon, ma non è così semplice "leggerlo", la modalità dipende dai modelli.. in un centro assistenza te lo sanno dire di sicuro.
Comunque fra le cose da tener conto in una macchina usata non ho letto una cosa fondamentale: il prezzo. Poi guardo quanto "tempo" ha, magari chiedo il numero degli scatti e se ha garanzia residua.
Non mi sono mai posto il problema sporco sul sensore.. fin'ora ho sempre preso tutto usato e mai avuti problemi particolari.. basta un po' d'attenzione
kontimatteo
05-09-2008, 16:44
Il totale degli scatti della macchina è un dato exif salvato in ogni foto. Quindi basta aprire una foto con il programma free e leggerissimo "Opanda" e seguire la voce "Total Number of Shutter Releases for Camera" ;)
Il totale degli scatti della macchina è un dato exif salvato in ogni foto. Quindi basta aprire una foto con il programma free e leggerissimo "Opanda" e seguire la voce "Total Number of Shutter Releases for Camera" ;)
vale per qualsiasi formato? (raw/jpg)?
kontimatteo
05-09-2008, 17:03
vale per qualsiasi formato? (raw/jpg)?
Si il dato è in qualsiasi file ma se scatti in jpg+raw naturalmente lo scatto conteggiato è 1.:)
Il totale degli scatti della macchina è un dato exif salvato in ogni foto. Quindi basta aprire una foto con il programma free e leggerissimo "Opanda" e seguire la voce "Total Number of Shutter Releases for Camera" ;)
Per le Canon non è così semplice, almeno non per tutti i modelli
Si il dato è in qualsiasi file ma se scatti in jpg+raw naturalmente lo scatto conteggiato è 1.:)
capisco
Mammabell
06-09-2008, 16:52
E chi lo usa quello integrato :D
giusto!! allora...anche se sotto il coperchietto non c'è nulla ... che te ne frega :D
gran parte dei consigli che ti hanno dato sono perfetti (insomma, la polvere non la considero un fattore, visto che con poche decine di euro te la puliscono in assistenza), ma ci tengo a specificare che non è il sensore l' elemento critico di usura, in quanto dispositivo elettronico e come tale dura anni ed anni. La parte soggetta ad usura (e che per questo qui ti dicono di controllare il numero di scatti) è lo shutter, con relativo movimento dello specchio.
Quello per forza di cose è meccanico, azionato elettronicamente, ed è normalmente il primo elemento ad usurarsi. Dopo quanto ?
Impossibile dirlo.
Le case riportano valori di MTBF (tempi medi prima di una failure), che spesso superano i 100-150k scatti, a seconda di quanto "professionale" sia il modello, ma si tratta di un dato "statistico" ed indicativo.
Il che significa che la fotocamera potrebbe rompersi dopo 300k scatti, ma che nulla vieta che si rompa dopo 80k (e se fuori garanzia, la Casa non riconoscerà nulla nonostante il MTBF).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.