View Full Version : Processori Intel Nehalem per il 2009
Redazione di Hardware Upg
04-09-2008, 15:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-nehalem-per-il-2009_26400.html
Debutto tra circa 12 mesi per le cpu Nehalem di fascia mainstream; possibile spostamento in avanti per il lancio delle prime cpu Sandy Bridge
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marcel349
04-09-2008, 15:41
Intel presenta i top di gamma e poi se la prende con calma giustamente... Forza AMD, serve concorrenza!
Non c'è niente da sorprendersi se vista la situazione attuale di AMD sul fronte cpu, Intel se la prende con calma...
della serie "che fretta c'è?"
Mercuri0
04-09-2008, 15:54
Non c'è niente da sorprendersi se vista la situazione attuale di AMD sul fronte cpu, Intel se la prende con calma...
della serie "che fretta c'è?"
Veramente avevo visto questa roadmap di lntel su una slide di AMD tanto tempo fa, in cui in sostanza dicevano che il core buldozer esce a inizio 2011 "in concomitanza con sandy bridge".
D3stroyer
04-09-2008, 15:56
hanno ragione..se sei un poweruser ti compri la fascia high, altrimenti stai con qualsiasi coreduo/quad attuali che vanno perfettamente. Lanciare una fascia media subito sarebbe..stupido.
Veramente avevo visto questa roadmap di lntel su una slide di AMD tanto tempo fa, in cui in sostanza dicevano che il core buldozer esce a inizio 2011 "in concomitanza con sandy bridge".
Bhe dai rumors dei mesi scorsi su Nehalem mi sembra che la commercializzazione fosse prevista prima della seconda metà 2009
secondo me i 12 mesi si ridurranno se amd riesce a tirare fuore delle belle cpu perchè si renderà conto che potrebbe perdere nella fascia media/medio-alta che amd farà uscire tra 5/6 mesi(mi pare)...io sono molto fiducioso per quanto riguarda amd...cmq staremo a vedere anche perchè dei deneb ancora non si sa quasi niente mentre dei nehalem già si sanno tante cose...
Mercuri0
04-09-2008, 16:13
Bhe dai rumors dei mesi scorsi su Nehalem mi sembra che la commercializzazione fosse prevista prima della seconda metà 2009
Io avevo capito circa "dopo" la seconda metà, anche perché c'è differenza tra l'immettere sul mercato e avere disponibile in volumi. Inoltre lntel deve anche lavorare per i server multi-socket, per cui pare gli ci vorrà ancora un pò di tempo.
In sostanza in quella roadmap di AMD che avevo visto (non fatemela cercare...) tutti i processori lntel erano spostati qualche mese avanti a quello che era l'opinione comune, anche se all'epoca mi sembrava una stima ottimistica (per AMD). Evidentemente ne sapevano più loro del popolo della rete.
Mercuri0
04-09-2008, 16:17
hanno ragione..se sei un poweruser ti compri la fascia high, altrimenti stai con qualsiasi coreduo/quad attuali che vanno perfettamente. Lanciare una fascia media subito sarebbe..stupido.
Anche perché i "poweruser" (o meglio leaduser, che è più appropriato) sono ottimi beta tester quando si immette una nuova tecnologia.
Drakogian
04-09-2008, 16:20
La mancata concorrenza di AMD spinge Intel a non affrettare l'uscita dei processori Nehalem di fascia media ed entry level. La loro uscita la costringerebbe a eliminare o ridurre di prezzo le attuali cpu Core 2 Duo e Core 2 Quad. Per me solo un miracolo di AMD con i nuovi Daneb a 45nm con buoni clock e TDP potrebbe ribaltare questa situazione.
kliffoth
04-09-2008, 16:30
Giusto per curiosita', ma a che vi serve tutta questa potenza elaborativa??
Non che si debba fermare il progresso, ma manco farsi prendere da inutili frenesie.
PS vorrei spezzare una lancia in favore di AMD: i Phenom non sono il top (pur se hanno tante caratteristiche che potrebbero tornare utili in seguito...sono molto innovativi in verita'...non dimentichiamo che R770 e' nipote di R600, non un progetto totalmente nuovo)
..dicevo che i Phenom non sono il top, pero' con il passaggio ai 45 nani, pur con un limitatissimo aumento di prestazioni, si e' visto un sostanzioso calo dei consumi (fonte: un sito cinese con dei samples....da prendere con cautela).
Se si tratta di verita' la fascia medio-alta di AMD sara' immediatamente competitiva.
Poi per i giochi il 90% se lo fa la GPU, e per gli usi privati tipici non serve tanto di piu' di quello che c'e'...o siete tutti con il portafoglio troppo pesante???
Addirittura si parla di 8 core...per farne cosa? per tenerne spenti 6 grazie ai tool di risparmio energetico implementati?
Gia' oggi i quad vanno peggio dei dual (consumi maggiori e prestazioni inferiori), eppure...se io oggi dovessi acquistare, comprerei un dual E8500, ma sarei tentatissimo da un quad...per quale motivo? ...vivo anche io immerso nel marketing
viper-the-best
04-09-2008, 17:02
speravo che i nehalem facessero calare di prezzo i quad penryn ma visto i tempi mi sa che non c'è molto da sperarci...almeno per altri 6/7 mesi..che dite?
coschizza
04-09-2008, 17:12
Giusto per curiosita', ma a che vi serve tutta questa potenza elaborativa??
Gia' oggi i quad vanno peggio dei dual (consumi maggiori e prestazioni inferiori),
a meno che non usi solo 1 programma per volta come word o il notepad un quad andrà sempre e comunque meglio anche solo per il fatto che rende il sistema piu veloce nel rispondere agli input dell'utente.
non devi basarti sui Benchmark per giudicare la differenza di un dual rispetto un x core perche nella vita reale il pc lo usi diversamente da come fa un benchmark. Se nella vita reale usi solo e soltanto programmi che sfruttano solo 1 cpu alla fine se li usi tutti contemporaneamnte con piu core avrai comunque prestazioni superiori.
kliffoth
04-09-2008, 17:34
a meno che non usi solo 1 programma per volta come word o il notepad un quad andrà sempre e comunque meglio anche solo per il fatto che rende il sistema piu veloce nel rispondere agli input dell'utente.
non devi basarti sui Benchmark per giudicare la differenza di un dual rispetto un x core perche nella vita reale il pc lo usi diversamente da come fa un benchmark. Se nella vita reale usi solo e soltanto programmi che sfruttano solo 1 cpu alla fine se li usi tutti contemporaneamnte con piu core avrai comunque prestazioni superiori.
Hai ragione (al 100%) per carita', solo mi pare che gli incrementi tra dual e quad non siano come quelli tra sigle e dual...la spesa vale la resa???
Da anni AMD ha introdotto il supporto a 64 bit...e il software??? si potrebbe fare un grosso balzo in avanti senza cambiare hardware.
Nel 1985 l'Amiga visualizzava schermi multipli a diverse risoluzioni su un singolo monitor...e oggi lo si fa?
Io come ho detto non sono contro il progresso (sarebbe ridicolo su questo sito), ma volevo mettere l'indice su come subiamo il marketing.
Un minimo incremento di prestazioni, vale il cambio di tutta la catena (mobo, CPU, power supply...)?
Io uso software di scacchi che prendono tutto quello che trovano (Fritz e Rybka)...ma per un gioco, la scrittura di un articolo, etc etc non serve tanto, e la spesa per un quad, aumentata dai maggiori consumi, e' realmente necessaria? o siamo vittime del marketing?
ekerazha
04-09-2008, 17:35
Si tratta quindi di un lieve spostamento temporale delle cpu Nehalem non top di gamma, che potrebbe avere ripercussioni dirette in termini di periodo di lancio delle prime cpu appartenenti alla famiglia Sandy Bridge. Con questo nome in codice vengono identificate le cpu derivate architetturalmente dalle soluzioni Nehalem, differenziate per la tecnologia produttiva e per alcuni elementi architetturali ma non per il design di fondo del processore.
Dalle informazioni in circolazione il die shrink sarà Westmere, mentre Sandy Bridge sarà una nuova architettura.
marchigiano
04-09-2008, 19:45
sbaglio o la fascia media che intende intel in pratica è tutta roba da supermercato e in pratica il 90% di questo forum riterrà "necessario" passare direttamente alla fascia alta? il che non sarebbe male perchè potrebbe far sparire prima del tempo il doppio socket che proprio non sopporto...
nonikname
04-09-2008, 21:28
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9247&Itemid=35
marco_djh
04-09-2008, 21:50
Da Intel fan-boy mi viene solo da gridare: AMD SVEGLIATI!
io vorrei farmi il nuovo pc adesso: mi conviene farlo ora o aspettare i bendetti nehalem di fascia media? e quando usciranno saranno davvero cosi innovativi e piu potenti di quelli di adex? il soccket 775 poi andrà perduto?
longhorn7680
04-09-2008, 22:29
x MinhTu Proprio oggi ho rinnovato il mio PC e sono passato da P965+E6600+8800GTX a P45+E8500+HD4870 e devo dirti che a meno di un clamoroso aumento di prestazioni (visti i primi bench non c`e proprio) saltero tutta la generazione Nehalem visto che il top va come il top Core2
percio la fascia medio-bassa mi sembra proprio inutile. Il socket 775 e destinato alla pensione visto che non verra piu sviluppato nulla per lui! Non contando (nessuno ci ha fatto caso) che per i Nehalem LGA1366 saranno obbligatori almeno 3 moduli DDR3 percio il gioco non vale proprio la candela!
x Longhorn7680 Quindi mi dai il via libera per farmi il PC adex?
sarà una coincidenza ma il pc che voglio fare è identico al tuo: Asus P5Q-Pro (P45)+E8500+HD4870.
però non sono ancora convito nel farlo adex perchè voglio vedere le prossime geforce come saranno. Sai per caso quando usciranno?
dado2005
04-09-2008, 23:22
...un quad andrà sempre e comunque meglio anche solo per il fatto che rende il sistema piu veloce nel rispondere agli input dell'utente. Attenzione a non lasciarsi suggestionare dai numeri( dei core).
Per poter utilizzare appieno la potenza elaborativa delle Cpu Multi-Core occorre che le applicazioni siano realizzare per operare in ambiente multithread.
Si parla di sw ottimizzato per Cpu multicore.
Ma sviluppare o riscrivere da zero o quasi le applicazioni esistenti per ambienti multithread è molto oneroso.
Attualmente vi sono applicazioni multithread per ambienti server e professionali, cioè in quei segmenti di mercato dove gli utenti sono disposti a spendere/investire per il Sw cifre importanti.
Le applicazioni per ambienti "domestici" continuano a "girare" in multitasking.
Acquistare un'automobile di grossa cilindrata di per se non implica automaticamente un aumento di prestazioni per l'acquirente se questi continua a percorrere i soliti tracciati cittadini che percorreva con un'utilitaria.
Potra trarre maggiore beneficio se percorre tracciati a scorrimento veloce: quindi le prestazioni "reali" dipendono dal tracciato percorso(tipo di applicazione Multithread oppure multitasking).
La palla al piede delle Cpu Multicore è, ad oggi, la carenza di Sw ottimizzato.
e io che volevo farmi il pc nuovo coi nehalem.....vabbè....ripiegherò sui core2.......e poi...sarà pure una fesseria....ma io mi faccio un quad!!! :)
dado2005
04-09-2008, 23:35
edit.
marchigiano
04-09-2008, 23:54
(nessuno ci ha fatto caso) che per i Nehalem LGA1366 saranno obbligatori almeno 3 moduli DDR3 percio il gioco non vale proprio la candela!
questo potrebbe essere un vantaggio perchè puoi per dire prendere 3 banchi da 1gb 1066mhz (130€ circa) ma in triple channel ti vanno più di 2 banchi da 2gb ddr2 1333 (190€ anche più)
ekerazha
05-09-2008, 06:49
Attenzione a non lasciarsi suggestionare dai numeri( dei core).
Per poter utilizzare appieno la potenza elaborativa delle Cpu Multi-Core occorre che le applicazioni siano realizzare per operare in ambiente multithread.
Si parla di sw ottimizzato per Cpu multicore.
Ma sviluppare o riscrivere da zero o quasi le applicazioni esistenti per ambienti multithread è molto oneroso.
Attualmente vi sono applicazioni multithread per ambienti server e professionali, cioè in quei segmenti di mercato dove gli utenti sono disposti a spendere/investire per il Sw cifre importanti.
Le applicazioni per ambienti "domestici" continuano a "girare" in multitasking.
Acquistare un'automobile di grossa cilindrata di per se non implica automaticamente un aumento di prestazioni per l'acquirente se questi continua a percorrere i soliti tracciati cittadini che percorreva con un'utilitaria.
Potra trarre maggiore beneficio se percorre tracciati a scorrimento veloce: quindi le prestazioni "reali" dipendono dal tracciato percorso(tipo di applicazione Multithread oppure multitasking).
La palla al piede delle Cpu Multicore è, ad oggi, la carenza di Sw ottimizzato.
Guarda che anche il pesante utilizzo del multi-tasking (es. più applicazioni che fanno notevole uso della CPU, anche single-thread e che girano contemporaneamente) trae beneficio dalle cpu multi-core, ci pensa lo scheduler del sistema operativo a distribuire il carico.
Mercuri0
05-09-2008, 09:37
Guarda che anche il pesante utilizzo del multi-tasking (es. più applicazioni che fanno notevole uso della CPU, anche single-thread e che girano contemporaneamente) trae beneficio dalle cpu multi-core, ci pensa lo scheduler del sistema operativo a distribuire il carico.
Il discorso che talvolta sfugge è che lo scheduler ci pensa anche se la CPU è mono-core. (dai tempi del 386)
Credo che persino le latenze dello scheduler siano le stesse tra un monocore e un multicore.
Per sfruttare un multicore, non basta usare i programmi in multasking: serve anche che questi saturino la potenza elaborativa di tutti i core.
Altrimenti un monocore sarebbe lo stesso.
ekerazha
05-09-2008, 10:10
Il discorso che talvolta sfugge è che lo scheduler ci pensa anche se la CPU è mono-core. (dai tempi del 386)
Credo che persino le latenze dello scheduler siano le stesse tra un monocore e un multicore.
Altrimenti un monocore sarebbe lo stesso.
Peccato che su un single-core convenzionale non si possano eseguire thread/task contemporaneamente, c'è tutto il discorso del time sharing etc.
Per sfruttare un multicore, non basta usare i programmi in multasking: serve anche che questi saturino la potenza elaborativa di tutti i core.
Falso, per i suddetti motivi. Lo scheduler ripartisce il carico sui vari core.
Peccato che su un single-core convenzionale non si possano eseguire thread/task contemporaneamente, c'è tutto il discorso del time sharing etc.
Falso, per i suddetti motivi. Lo scheduler ripartisce il carico sui vari core.
Su core veloci come quelli che abbiamo oggi (la più sciocca delle CPU desktop è una CPU OOO lanciata a 1.6 Ghz) le maggiori latenze che si hanno usando una CPU mono-core piuttosto che dual-core sono totalmente irrilevanti il 99% del tempo.
Non dimentichiamo che avere più applicazioni monothread (ad esempio, quelle definite "da ufficio") aperte comporterà nella stragrande maggioranza dei casi maggiore carico di I/O, e qui si che le latenze sono davvero elevate (il seek time di un veloce disco a piatti è, nella migliore delle ipotesi, 7-8 ms).
In altre parole: sono relativamente pochi i casi in cui una CPU mono-core è obiettivamente più lenta di una dual-core nelle applicazioni comunemente utilizzate su un PC desktop, ancora in maggioranza con un solo thread. Se, con questo tipo di applicazioni, il S.O. operativo diventa molto più reattivo passando da 1 core a 2, è più probabile che lo scheduler avesse qualche problema nel fare il suo lavoro.
O, detto in un altro modo ancora, nelle applicazioni da ufficio la banda I/O farà da collo di bottiglia ben prima che si esauriscano le risorse di CPU (utilizzando uno scheduler adeguato).
Tanto per la cronaca, tempo fa Anandtech pubblico un articolo proprio su questo tema, mostrando che lo scheduler di Win2000/XP doveva avere qualche problema in quanto il passaggio a CPU con 2 core rendeva il S.O. decisamente più "morbido" nei passaggi da un'applicazione a un'altra, mentre Linux (allora con il classico scheduler e non quello nuovo introdotto dai kernel > 2.6.20) non mostrave incertezze neanche con CPU single-core.
Ciao. :)
ekerazha
06-09-2008, 13:18
Su core veloci come quelli che abbiamo oggi (la più sciocca delle CPU desktop è una CPU OOO lanciata a 1.6 Ghz) le maggiori latenze che si hanno usando una CPU mono-core piuttosto che dual-core sono totalmente irrilevanti il 99% del tempo.
Non dimentichiamo che avere più applicazioni monothread (ad esempio, quelle definite "da ufficio") aperte comporterà nella stragrande maggioranza dei casi maggiore carico di I/O, e qui si che le latenze sono davvero elevate (il seek time di un veloce disco a piatti è, nella migliore delle ipotesi, 7-8 ms).
In altre parole: sono relativamente pochi i casi in cui una CPU mono-core è obiettivamente più lenta di una dual-core nelle applicazioni comunemente utilizzate su un PC desktop, ancora in maggioranza con un solo thread. Se, con questo tipo di applicazioni, il S.O. operativo diventa molto più reattivo passando da 1 core a 2, è più probabile che lo scheduler avesse qualche problema nel fare il suo lavoro.
O, detto in un altro modo ancora, nelle applicazioni da ufficio la banda I/O farà da collo di bottiglia ben prima che si esauriscano le risorse di CPU (utilizzando uno scheduler adeguato).
Tanto per la cronaca, tempo fa Anandtech pubblico un articolo proprio su questo tema, mostrando che lo scheduler di Win2000/XP doveva avere qualche problema in quanto il passaggio a CPU con 2 core rendeva il S.O. decisamente più "morbido" nei passaggi da un'applicazione a un'altra, mentre Linux (allora con il classico scheduler e non quello nuovo introdotto dai kernel > 2.6.20) non mostrave incertezze neanche con CPU single-core.
Ciao. :)
Questo è banale e lapalissiano. Infatti se leggi bene avevo scritto:
Guarda che anche il pesante utilizzo del multi-tasking (es. più applicazioni che fanno notevole uso della CPU, anche single-thread e che girano contemporaneamente) trae beneficio dalle cpu multi-core, ci pensa lo scheduler del sistema operativo a distribuire il carico.
;)
Questo è banale e lapalissiano. Infatti se leggi bene avevo scritto:
;)
Hai ragione, è che ho sbagliato l'utente da quotare...
Mi riferivo al post di coschizza... sorry! :p
longhorn7680
06-09-2008, 19:37
x Marchigiano
Non credo proprio che 3 banchi in triple channel DDR3 con cas7 vadano meglio di 2 banchi DDR2 con cas5!! Le DDR3 raggiungeranno le DDR2 quando saranno in grado di girare a 1333 CAS6! e cmq i prezzi che hai riportato mi sembrano un po sballati inquanto puoi prendere 4 Gb di DDR2 con timing spinti e con ottimo margine di OC a circa 120Eur mentre per 3 banchi DDR3 devi andare ad almeno 150 non contando che devi buttare le DDR2 e non avrai un aumento di prestazioni.Il mio IMHO e di saltare Nehalem e di aspettare la nuova generazione!
x MinhTu si avi avanto con la configurazione che hai scritto in non ho preso la versione Pro della mobo inquanto ho bisogno dell'uscita audio ottica per collegare il PC all' impianto Home Theatre! Se non sei fanatico di OC allora ti basta anche un E8400!
Solo per fare un po' di chiarezza.
La quasi totalità dei programmi che usate sono multi thread, pensate a un browser internet o a un client p2p o anche a Word devono essere in multithread per soddisfare molte richieste ed eseguire più funzioni contemporaneamente.
Su CPU multicore queste applicazioni utilizzano un core solo non perchè non siano multithread ma perchè non sono scritte specificatamente per utilizzare più core.
Il SO potrebbe anche smistare i vari thread, di applicazioni non scritte per sfruttare il multi core, sui vari core ma attualmente non è implementato. :fagiano:
Solo per fare un po' di chiarezza.
La quasi totalità dei programmi che usate sono multi thread, pensate a un browser internet o a un client p2p o anche a Word devono essere in multithread per soddisfare molte richieste ed eseguire più funzioni contemporaneamente.
Su CPU multicore queste applicazioni utilizzano un core solo non perchè non siano multithread ma perchè non sono scritte specificatamente per utilizzare più core.
Il SO potrebbe anche smistare i vari thread, di applicazioni non scritte per sfruttare il multi core, sui vari core ma attualmente non è implementato. :fagiano:
Ciao,
non mi pare che le cose stiano così.
Il compito principale dello scheduler è proprio quello di ripartire il carico di thread nel modo più equo possibile fra le varie CPU/core.
Ergo, se non ci sono mutex che impediscono a due thread di essere eseguito contemporaneamente, lo scheduler potrà benissimo fare in modo che le due CPU/core eseguano i due thread in questione.
In altre parole, un programma che apre 16 thread e che gira su una CPU quadcore avrà (mediamente) 4 thread schedulati per core.
Ciao. :)
dado2005
22-09-2008, 23:02
...Su CPU multicore queste applicazioni utilizzano un core solo non perchè non siano multithread ma perchè non sono scritte specificatamente per utilizzare più core...:fagiano:Manualmente, in Win_Vista, è possibile associare un processo (o programma) a uno dei Core di una Cpu Multicore.
In particolare far "girare" applicazioni "datate" o non adatte a Cpu Multicore su uno specifico Core selezionato dall'utente.
In tal modo è possibile utilizzare al meglio la potenza elaborativa disponibile, sebbene, come detto, occorre un'azione manuale dell'utente.
Dal Task Manager -> selezionare la linguetta(Tab): Processi
- selezionare il processo attivo desiderato e cliccare con il tasto destro su di esso
- nel menù a tendina che si apre c’è una voce “Imposta affinità…”,(ovviamente la voce è presente solo se la Cpu è multicore)
Attivando questa voce si consente di scegliere su quale processore schedulare il processo( o programma) selezionato precedentemente.
Approfondimenti e Referenze:
1) Titolo: Setting processor affinity to an application (process) in windows vista
--> Link : http://techblissonline.com/set-processor-affinity-windows-vista-applications-process/
2) Titolo: Set processor affinity programmatically in a multi-core system
--> Link : http://blogs.techrepublic.com.com/programming-and-development/?p=691
Per assegnare un processo a uno dei Core da riga di comando:
3) Titolo: Assegnare un programma ad un processore (o core)
--> Link : http://www.onevista.it/06/12/2007/assegnare-un-programma-ad-un-processore-o-core/
Ciao,
non mi pare che le cose stiano così.
Il compito principale dello scheduler è proprio quello di ripartire il carico di thread nel modo più equo possibile fra le varie CPU/core.
Ergo, se non ci sono mutex che impediscono a due thread di essere eseguito contemporaneamente, lo scheduler potrà benissimo fare in modo che le due CPU/core eseguano i due thread in questione.
In altre parole, un programma che apre 16 thread e che gira su una CPU quadcore avrà (mediamente) 4 thread schedulati per core.
Ciao. :)
D'accordo
Manualmente, in Win_Vista, è possibile associare un processo (o programma) a uno dei Core di una Cpu Multicore.
In particolare far "girare" applicazioni "datate" o non adatte a Cpu Multicore su uno specifico Core selezionato dall'utente.
In tal modo è possibile utilizzare al meglio la potenza elaborativa disponibile, sebbene, come detto, occorre un'azione manuale dell'utente.
Dal Task Manager -> selezionare la linguetta(Tab): Processi
- selezionare il processo attivo desiderato e cliccare con il tasto destro su di esso
- nel menù a tendina che si apre c’è una voce “Imposta affinità…”,(ovviamente la voce è presente solo se la Cpu è multicore)
Attivando questa voce si consente di scegliere su quale processore schedulare il processo( o programma) selezionato precedentemente.
[/url]
Per assegnare un processo a uno dei Core da riga di comando:
[/url]
Questa è una cosa completamente opposta da quello che ha spiegato shodan molto bene, il problema ora è spalmare tutti i thread di tutti i processi su i vari core per sfruttare sempre il calcolo di tutti i core, assegnare un processo e quindi tutti i suoi thread ad un core non è la soluzione: se gli altri core non sono occupati i thread di questo programma gli userà? se si bene altrimenti si è avuto il risultato opposto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.