View Full Version : Quale obiettivo?
ciao dopo aver preso la compattina, visto che per vari motivi ho fatto poche ferie pensavo di prendere una fotocamera per sostituire la vecchia analog.
io pensavo di prendere un corpo nikon tipo d40 d60 o al massimo d80;
perchè le entry level canon costicchiano (anche la d80 ma ne vale la pena secondo mè)
solo che non sò se prenderla kit o solo corpo e l'obiettivo separati..
un 18-55 vr mi andrebbe bene, ma mi servirà qualcosa di più; costa molto il 55-200 a prenderlo separato piuttosto che nel kit di 2 obiettivi?
sennò c'è il 18-200 vr fa quello che leggo non è proprio buono meglio i due
ho visto sul sito i 16-85 vr e 18 -105 vr che mi attira ma chissà quanto costeranno.. insomma siccome gli obiettivi sono venduti a peso d'oro, vorrei fare una buona scelta da subito
lollo_rock
03-09-2008, 11:02
l'ultimo modello del 18-55 è molto buono e per iniziare è l'ideale. il 55-200 mai provato ma da quello che ho potuto leggere online è una lente un pò così...senza troppe pretese:O
il 18-200 (ce l'ho) tutto sommato non è male, nella sua categoria per il momento è il migliore (dico per ora perchè dovrebbe uscire un tamron...ma vedremo:) ). L'unica cosa è che a 18mm vignetta un pò e la fedeltà dei colori non il massimo...è una buona lente tutto-fare-
il 16-85 l'avevo preso in considerazione, ma non ti saprei dire...anche se non è male.
il 18-105 io lo prenderei in considerazione molto seriamente:)
WildBoar
03-09-2008, 11:11
ciao dopo aver preso la compattina, visto che per vari motivi ho fatto poche ferie pensavo di prendere una fotocamera per sostituire la vecchia analog.
io pensavo di prendere un corpo nikon tipo d40 d60 o al massimo d80;
perchè le entry level canon costicchiano (anche la d80 ma ne vale la pena secondo mè)
solo che non sò se prenderla kit o solo corpo e l'obiettivo separati..
un 18-55 vr mi andrebbe bene, ma mi servirà qualcosa di più; costa molto il 55-200 a prenderlo separato piuttosto che nel kit di 2 obiettivi?
sennò c'è il 18-200 vr fa quello che leggo non è proprio buono meglio i due
ho visto sul sito i 16-85 vr e 18 -105 vr che mi attira ma chissà quanto costeranno.. insomma siccome gli obiettivi sono venduti a peso d'oro, vorrei fare una buona scelta da subito
come corpo concordo che se puoi permettertelo vale la pena prendere la d80, come obiettivo la cosa è più complicata e personale.
18-55vr + 55-200 vr è forse la soluzione iniziale più diffusa, con un ottimo rapporto qualità/costo ma se ti scoccia portare/cambiare obiettivi spendendo un po di più puoi prendere il 18-200vr (deforma un po di più dei sue sopra, ma è un po meglio come costruzione, alla fine siamo lì come qualità)
il 16.85 è ottimo ma costa come il 18-200, mentre per il 18-105 ci sarà da aspettare...
la soluzine economica se non hai le idee chiare è prendere il 18-135 che non è stabilizzato, ma è un onesto tuttofare che se preso insieme alla d80 è venduto ad un prezzo molto interessante (poco più del solo 18-55vr)
Vendicatore
03-09-2008, 11:45
Io ho il 16-85, che ho sostituito al 18-135 in kit.
E' molto valido, vignetta poco anche TA ed è molto nitido per essere uno zoom.
Se non hai esigenze particolari (di tele spinti) è qualitativamente meglio del 18-200.
Lupin The 3rd
03-09-2008, 11:55
Secondo me una D50 o D70 usata va più che bene e meglio delle D40-60. Se non altro per il fatto che le D40-60 non hanno il motore autofocus interno mentre la D50 o D70 si. La D50 è la sorella più piccola della D70 ma molto valida.
Conta che con 250-300€ ti compri la D50 con obbiettivo o D70 solo corpo!
Il 18-55 sembra essere buono ma non l'ho provato e costa pochissimo, 50-60 eurozzi usato! Il 18-70 è migliore ma costa già di più!
lollo_rock
03-09-2008, 12:03
Secondo me una D50 o D70 usata va più che bene e meglio delle D40-60. Se non altro per il fatto che le D40-60 non hanno il motore autofocus interno mentre la D50 o D70 si. La D50 è la sorella più piccola della D70 ma molto valida.
Conta che con 250-300€ ti compri la D50 con obbiettivo o D70 solo corpo!
Il 18-55 sembra essere buono ma non l'ho provato e costa pochissimo, 50-60 eurozzi usato! Il 18-70 è migliore ma costa già di più!
quoto, se non altro hanno più "presenza" e un ergonomia migliore:)
Lupin The 3rd
03-09-2008, 12:05
quoto, se non altro hanno più "presenza" e un ergonomia migliore:)
E poi piuttosto di spendere tutti i soldi per una D80 e un obbiettivo Tamron da 5 euro meglio una D50 e un 35-70mm f/2.8 :D :D :D
lollo_rock
03-09-2008, 12:10
un 35-70mm f/2.8 :D :D :D
;)
Lupin The 3rd
03-09-2008, 13:20
Clicca QUI (http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/) se vuoi una recensione della D50, QUI (http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/) per la D70.
Il sensore è lo stesso su tutte e due le macchine. Occhio però che la D50 vuole le SD mentre la D70 le CF.
grazie dei consigli mi sono importantissimi!
allora per quanto riguarda il corpo io lo preferirei nuovo nital perchè usato se non sò chi l'ha usato sono sempre scettico, e poi non posso sapere quanti scatti ha fatto, mica dura in eterno l'otturatore..
ho guardato le recensioni mi piace la d50 anche se al pari delle d40 d60 non hanno la dof che cavolo serve più di quello che si pensi, infatti l'unica cosa che mi secca delle d40 d60 è la questa e un pò il fatto che ha l'auto focus a 3 punti, quello della d50 a 5 punti già mi sarebbe ottimo.
poi un'altra cosa su cui sono confuso:
il motore dell'autofocus non integrato nel corpo è sicuramente uno svantaggio, ma nei corpi macchina che ce l'ha (d80 e > ad esempio) se uso le nuove ottiche con motore integrato cosa succede? funzia, non funzia na cippa, o ancora usa il motore del corpo o quello dell'ottica? senza contare il fatto che me ne vado in giro con 2 motori autofocus..
per quanto riguarda le ottiche mi basterebbe solo il 18-105 ma si vocifera che costi 700€ :eek:
ma se mi buttassi su sigma o tamron come sono rispetto alle nikkor di qualità e prezzi? ma sopratutto hanno stabilizzatore e moto autofocus integrato?
lollo_rock
03-09-2008, 15:09
E poi piuttosto di spendere tutti i soldi per una D80 e un obbiettivo Tamron da 5 euro meglio una D50 e un 35-70mm f/2.8 :D :D :D
ma se mi buttassi su sigma o tamron come sono rispetto alle nikkor di qualità e prezzi? ma sopratutto hanno stabilizzatore e moto autofocus integrato?
:D
e più o meno vale anche per i sigma:doh:
anche se il 10-20 non niente male;)
anche sigma? e sì che il corpo che fanno la sd14 con il sensore fico è ottimo, ho guardato i sample e devo dire che non ha abberrazioni cromatiche e la gamma dinamica è molto buona..
comunque se devo rimanere in casa nikon per le ottiche che mi cambia, anche prendo un corpo senza motore ho visto che tutti gli ultimi obiettivi che hanno il vr ce l'hanno.. per cui visto che mi devo fare tutto da zero e prendo obiattivi vr poco mi cambierebbe..
oppure mi sta venendo adesso in mente adesso che ho visto la d90, se aspetto che esca e trovo qualcuno che vende una d80 (però c'è sempre il :confused: , dovrei trovarne una a posto venduta solo per passare alla d90 o >) così nel frattempo esce il 18-105..
:D
e più o meno vale anche per i sigma:doh:
anche se il 10-20 non niente male;)
ma manco per sogno :asd:
esistono due linee in genere per le varie marche (la semplice e l' EX per sigma, semplice e at-X tokina, semplice e XR - mi sembra- per tamron).
nelle serie "pro" ci sono chicche che non esistono nelle controparti, o sono migliori degli "ufficiali".
metti il 100-300 f4 sigma, un mostro nella sua classe.
ho il 15-30, una lente che costa una sciocchezza ed é impressionante per la resa (pur con i suoi lati negativi, come tutte).
o anche le tokina, hanno vetri di gran pregio.
metti il tamron 17-50 2.8. A me non piace, ma indubbiamente é un gran pezzo di vetro.
o il tamron 90 macro, una lente superiore ad altre.
e così via.
Poi dipende anche dal budget, ma classificare così a capocchia le lenti solo per il brand...
hornet75
03-09-2008, 15:41
grazie dei consigli mi sono importantissimi!
allora per quanto riguarda il corpo io lo preferirei nuovo nital perchè usato se non sò chi l'ha usato sono sempre scettico, e poi non posso sapere quanti scatti ha fatto, mica dura in eterno l'otturatore..
ho guardato le recensioni mi piace la d50 anche se al pari delle d40 d60 non hanno la dof che cavolo serve più di quello che si pensi, infatti l'unica cosa che mi secca delle d40 d60 è la questa e un pò il fatto che ha l'auto focus a 3 punti, quello della d50 a 5 punti già mi sarebbe ottimo.
poi un'altra cosa su cui sono confuso:
il motore dell'autofocus non integrato nel corpo è sicuramente uno svantaggio, ma nei corpi macchina che ce l'ha (d80 e > ad esempio) se uso le nuove ottiche con motore integrato cosa succede? funzia, non funzia na cippa, o ancora usa il motore del corpo o quello dell'ottica? senza contare il fatto che me ne vado in giro con 2 motori autofocus..
per quanto riguarda le ottiche mi basterebbe solo il 18-105 ma si vocifera che costi 700€ :eek:
ma se mi buttassi su sigma o tamron come sono rispetto alle nikkor di qualità e prezzi? ma sopratutto hanno stabilizzatore e moto autofocus integrato?
18-105VR 700 euro, manco fosse un'ottica pro! Ma poi scusa la D90 solo corpo viene consigliata su Nikon europe a 899,00 euro con obiettivo 18-105VR a 1099,00 euro, cioè 200 euro di differenza, ti pare possibile che l'obiettivo da solo costi 700,00 euro?
Concordo che meglio una D40/D60 nuova con 3 anni di garanzia che una D50 usata. La D50 uscì di produzione a fine 2006 e aveva 2 anni Nital quindi le ultime, compresa la mia :( hanno ormai garanzia residua pressochè finita.
Le ottiche motorizzate per D40/D60 ne arrivano sempre di nuove a getto continuo, vedi Tamron che ieri ha presentato 10-24, 18-270 e 90 micro tutte motorizzate, Nikon sembra uscirà con altri due fissi motorizzati AF-S 50mm F1,4 e 85mm F1,4. Mi sembra che ormai il presunto problema delle D40/D60 sia solo una scusa che altro, di ottiche ce n'è almeno una 50ina compatibili con l'AF.
Con i corpi tipo D80 se il motore è anche nell'obiettivo funziona quello dell'obiettivo, anche perchè generalmente più performante e silenzioso (motore ultrasonico SWM per Nikon HSM per Sigma). Non capisco il tuo "problema" dell'andarsene in giro con due motori, si è sempre fatto gli obiettivi Nikon SWM c'erano già quando ancora esisteva solo la pellicola.
hornet75
03-09-2008, 15:43
ma manco per sogno :asd:
esistono due linee in genere per le varie marche (la semplice e l' EX per sigma, semplice e at-X tokina, semplice e XR - mi sembra- per tamron).
.
Ti quoto solo per confermarti che la linea Pro di Tamron sono le ottiche siglate SP tra cui il 90 micro.
Ti quoto solo per confermarti che la linea Pro di Tamron sono le ottiche siglate SP tra cui il 90 micro.
i tamron son quelli che conosco meno, perché pur essendo eccellenti per non dire ottimi, mi sembra siano un pò più freddi come dominante, e io li preferisco caldi (e son solo gusti, perché per il resto c'é poco da dire).
Ti ringrazio quindi della precisazione - se non erro hai il 70 tu, giusto? ;)
lollo_rock
03-09-2008, 16:59
ma manco per sogno :asd:
esistono due linee in genere per le varie marche (la semplice e l' EX per sigma, semplice e at-X tokina, semplice e XR - mi sembra- per tamron).
nelle serie "pro" ci sono chicche che non esistono nelle controparti, o sono migliori degli "ufficiali".
metti il 100-300 f4 sigma, un mostro nella sua classe.
ho il 15-30, una lente che costa una sciocchezza ed é impressionante per la resa (pur con i suoi lati negativi, come tutte).
o anche le tokina, hanno vetri di gran pregio.
metti il tamron 17-50 2.8. A me non piace, ma indubbiamente é un gran pezzo di vetro.
o il tamron 90 macro, una lente superiore ad altre.
e così via.
Poi dipende anche dal budget, ma classificare così a capocchia le lenti solo per il brand...
certo, concordo su tutto...però il nostro amico non aveva intenzione di spendere chissà quali cifre...e su quelle che aveva intenzione di spendere non so quanto possa essere raccomandabile una lente "aftermarket".
ciò non toglie che il 180 macro tamron e il sigma 10-20 mi fanno una gola...:oink:
certo, concordo su tutto...però il nostro amico non aveva intenzione di spendere chissà quali cifre...e su quelle che aveva intenzione di spendere non so quanto possa essere raccomandabile una lente "aftermarket".
ciò non toglie che il 180 macro tamron e il sigma 10-20 mi fanno una gola...:oink:
su cifre minori, non stai parlando di lenti, nel caso delle "originali", se così le vogliamo chiamare, di qualità pro, anzi. E quindi, sono nuovamente comparabili.
Es: il canon 17-55 3.5-5.6 vs sigma 18-50 3.5-5.6, dove forse forse il sigma é un pelo migliore, anche del nikkor.
in sigma hai lenti EX che partono dalle 300 euro. in canon le L partono dai 500 del 70-200 f4 ma subito poi schizzano su coi prezzi.
in nikon uguale.
a quel punto o stai confrontando lenti da 800+ euro con lenti base, o, nuovamente, le aftermarket sono più che confrontabili.
in genere, a livelli "base" se la lottano e a volte gli originali han qualcosa di più ma spesso le terze hanno un rapporto qualità/prezzo superiore.
A livelli intemedi spessissimo convengono le terze
a livelli top quasi sempre é meglio la lente propietaria, tranne in rari casi (ed esemplari).
Ogni lente, alla fine, fa storia a se, e non é la marca a dirne la qualità.
WildBoar
03-09-2008, 17:38
18-105VR 700 euro, manco fosse un'ottica pro! Ma poi scusa la D90 solo corpo viene consigliata su Nikon europe a 899,00 euro con obiettivo 18-105VR a 1099,00 euro, cioè 200 euro di differenza, ti pare possibile che l'obiettivo da solo costi 700,00 euro?
.
se il 16-85 vr e il 18-200vr stanno a quasi 700 euro nital (600-650 di importazione) non vedo perchè il 18-105vr appena uscito dovrebbe costare di meno... poi comprando una lente in kit si risparmia ma non credo costi 1/3 della lente venduta da sola.
anche perchè le ottiche pro della nikon costano mooolto di più di 700€ ;)
hornet75
03-09-2008, 18:11
se il 16-85 vr e il 18-200vr stanno a quasi 700 euro nital (600-650 di importazione) non vedo perchè il 18-105vr appena uscito dovrebbe costare di meno... poi comprando una lente in kit si risparmia ma non credo costi 1/3 della lente venduta da sola.
Wildboard stiamo parlando di un'ottica dalla costruzione molto economica stile 18-135, attacco in plastica, niente finestrella per la scala delle distanze, niente selettore M/A ma solo M. Certo che tutto è possibile ma questo non ha nulla da spertire con il 16-85. In ogni caso.......
http://www.adorama.com/NK18105VRU.html
in U.S.A. si parla di 400 dollari se tanto mi da tanto siamo più vicini ai 300 euro che ai 700, ti pare?
anche perchè le ottiche pro della nikon costano mooolto di più di 700€ ;)
Discorso molto relativo, trovo che il Nikkor AF 105 Micro sia un'ottica Pro (e che ottica!!) e sta appunto attorno ai 700 euro.
Lupin The 3rd
03-09-2008, 18:14
Ma comunque tu quanto vorresti spendere per questo corredo? cioè corpo + 1 obbiettivo o più...
Beh conta che comunque una D50 viene utilizzata non da un fotografo professionista quindi non ha sti gran scatti sulle spalle. L'otturatore è testato fino a 100.000 se non sbaglio e conta che in media le trovi a 5-6.000 scatti massimo verificabilissimi in un attimo. Non è un ammiraglia tipo le varie D1 D2 che le compri con 70.000 scatti se ti va bene...
La scelta sta a te, io ho un mio modo di pensare e penso che per iniziare un corpo un po' più di entry-level e ottica pro a 500€ + o - non sarebbe male. (sempre usato si intende)
hornet75
03-09-2008, 18:19
i tamron son quelli che conosco meno, perché pur essendo eccellenti per non dire ottimi, mi sembra siano un pò più freddi come dominante, e io li preferisco caldi (e son solo gusti, perché per il resto c'é poco da dire).
Ti ringrazio quindi della precisazione - se non erro hai il 70 tu, giusto? ;)
Confermo che i Tamron sono più "freddi" dei Nikkor ad esempio, io avevo il Tamron 70-300, veramente non male visto il costo.
WildBoar
03-09-2008, 18:20
Wildboard stiamo parlando di un'ottica dalla costruzione molto economica stile 18-135, attacco in plastica, niente finestrella per la scala delle distanze, niente selettore M/A ma solo M. Certo che tutto è possibile ma questo non ha nulla da spertire con il 16-85. In ogni caso.......
http://www.adorama.com/NK18105VRU.html
in U.S.A. si parla di 400 dollari se tanto mi da tanto siamo più vicini ai 300 euro che ai 700, ti pare?
Discorso molto relativo, trovo che il Nikkor AF 105 Micro sia un'ottica Pro (e che ottica!!) e sta appunto attorno ai 700 euro.
speriamo tu abbia ragione, io ne facevo una questione di marketing, visto quanto costavano 18-70 e 18-135 (circa uguale), di cui 16-85vr e 18-105vr ne sono l'evoluzione...
poi di queste scelte "economiche" non ne ero a conoscenza (e quella dell'attacco in plastica non la approvo visto che dava non pochi problemi al 18-135) se è venduto a 400$ il prezzo potrebbe essere proprio di 400€ (si è visto in altri casi che per questo materiale non si sa perchè è 1€=1$ o peggio) comunque è un prezzo accettabile per un ottica del genere.
edit: infatti sullo stesso sito il 18-200 sta sui 600-650$ e il 16.85 a 580 che è più o meno quanto stanno da noi in euro
Lupin The 3rd
03-09-2008, 18:27
con il cambio attuale 400$ sono 276€...
hornet75
03-09-2008, 18:28
poi di queste scelte "economiche" non ne ero a conoscenza (e quella dell'attacco in plastica non la approvo visto che dava non pochi problemi al 18-135) se è venduto a 400$ il prezzo potrebbe essere proprio di 400€ (si è visto in altri casi che per questo materiale non si sa perchè è 1€=1$ o peggio) comunque è un prezzo accettabile per un ottica del genere.
Non penso sia proprio così
http://www.adorama.com/INKD90.html
Nikon D90 solo corpo $ 999,00
http://www.digitalfoto.it/prdd.nikon-d90-920053--solo-corpo-+-sd-4gb-lexar-47282.htm
Nikon D90 solo corpo + SD da 4 giga € 872,00 (garanzia Nital)
Siamo più vicini ad un rapporto 0,85 : 1 e sugli import credo si scenda ancora.
WildBoar
03-09-2008, 18:37
speriamo, la mia d80 mi va benissimo, ma sul 18-105vr come ottica tuttofare ci farei un pensierino, soprattutto a quell cifre.
sulle date in cui saranno disponibili in italia si sa qualcosa?
hornet75
03-09-2008, 18:41
speriamo, la mia d80 mi va benissimo, ma sul 18-105vr come ottica tuttofare ci farei un pensierino, soprattutto a quell cifre.
sulle date in cui saranno disponibili in italia si sa qualcosa?
Fine settembre.
si scusa ho sbagliato, il prezzo che avevo visto era di 650 ma per il 16-85 vr... non sò se è un plasticone, ho letto al volo...
diciamo che la cifra che posso al momento è sui 500-600 euro..
se ad esempio trovassi un'offerta per la d80 kit sui 600 la prenderei subito..:D
oppure una d60 kit, ma secondo mè è sopra i 500 sono ancora tanti, oggi l'ho vista a media mondo col 18-55 vr a 499, ma non avendo il bancomat dietro non potuto prenderla, mannaggia, ne erano anche rimaste e domani ritorna a 550 mi ha detto il commesso.. l'unica cosa che non ho chiesto se li da media mondo sono nital o no..
kontimatteo
04-09-2008, 09:04
speriamo, la mia d80 mi va benissimo, ma sul 18-105vr come ottica tuttofare ci farei un pensierino, soprattutto a quell cifre.
Idem, speriamo che la qualità sia migliore del 18-200 VR ed anche del 18-135. Altrimenti "tocca ripiegare" in futuro sul 16-85 VR :)
comprati il solo 50 1.4 e impara per 1 annetto con quello altro che plasticcotti zoometti da nulla.
io sono stato da adorama , quante risate mi sono fatto!!!! è un bucooo piccolissimo ci sono 4-5 banconi per settore qualocsa attaccato sulle pareti poca roba, il grosso del negozioi non si vedeeeee ci sono dei buchi appunto dove l addetto del bancone fa l ordine nel pc e dal buco spunta la manina di un omino che passa su la merce ordinata ahahahahah da non credereeeee
sparwari
04-09-2008, 11:21
efewfew
scusami ma visto che senti l'esigenza di avere ottiche stabilizzate, perchè non valuti una ottima pentax k10d?
tieni presente che le pentax hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina e quindi tutte le ottiche risultano poi stabilizzate ...anche le ottiche di 50 anni fa! ;-)
la pentax k10d è anche tropicalizzata (a prova di spruzzi d'acqua, sabbia...), ha un pentaprisma, mirino tra i più luminosi, molti tasti per accedere alle funzioni direttamente senza entrare nei seottomenù...
come ottica:
- pentax 18-55mm è l'ottica kit. economica ed è a detta di molti la migliore lente kit in circolazione.
- pentax da 16-45mm f4 , se vuoi avere un ottimo rapporto qualità\prezzo
- un nuovissimo ed ottimo pentax da 17-70mm f4
- pentax da 16-50 f2.8 (tropicalizzato)
- un tamron 18-250 (ovviamente qualitativamente un po' inferiore del 16-45 o del 17-70 ma con maggiore range focale)
hornet75
04-09-2008, 11:27
speriamo, la mia d80 mi va benissimo, ma sul 18-105vr come ottica tuttofare ci farei un pensierino, soprattutto a quell cifre.
sulle date in cui saranno disponibili in italia si sa qualcosa?
http://www.digitalfoto.it/prdd.nikon-af-s-dx-18-105mm-f3.5-5.6g-ed-vr-nikon-europa-jaa805da-47286.htm
241 euro di importazione europea (2anni di garanzia) ;)
Idem, speriamo che la qualità sia migliore del 18-200 VR ed anche del 18-135. Altrimenti "tocca ripiegare" in futuro sul 16-85 VR :)
Prima review del 18-105 : http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1221/cat/13
Qualità simile al 18-135 , 30 mm di focale in meno , VR ( prima versione , non la seconda ) in più .
WildBoar
04-09-2008, 11:50
http://www.digitalfoto.it/prdd.nikon-af-s-dx-18-105mm-f3.5-5.6g-ed-vr-nikon-europa-jaa805da-47286.htm
241 euro di importazione europea (2anni di garanzia) ;)
:eek:
praticamente costa meno dell'obiettivo che va a sostiturire (il 18-135 venduto da solo sta ancora sui 3-400) e poco più dell'obiettivo base (il 18-55vr costa 180-190€) davvero un ottima notizia, direi che potrebbe andare a ruba questo 18-105vr...
scusami ma visto che senti l'esigenza di avere ottiche stabilizzate, perchè non valuti una ottima pentax k10d?
ma sai che l'avevo guardata di sfuggita ieri nel sito.. poi ho lasciato perdere perchè non la nomina nessuno non ho idea a cosa sia paragonabile in prestazioni, se ha grossi difetti o mancanze da tenere in considerazione ecc..
ho dato un'occhiata adesso ai prezzi ma sembra costare come la 20d che è il modello nuovo :eek:
con pentax qualcuno sa se con la garanzia è come per canon e nikon che possono essere ufficiali italia o europa o se non conta?
uncletoma
04-09-2008, 21:16
Personalmente ho il corredo che vedi in firma.
Ora, tralasciando il Sigma 10-20 (che l'unico che potrebbe prenderne il posto deve ancora uscire), le altre le vorrei (soldi permettendo) sostituire cosi':
18-55 (non VR) con Tokina 16-50 f/2.8 (in sottordine il Tamron 17-50 f/2.8 o il Nikkor 16-85 VR)
55-200 VR con Sigma 50-150 f/2.8 (in sottordine Tokina 50-135 f/2.8 o Nikkor 70-300 VR).
Comunque fossi in te un pensierino alla Pentax lo farei ;)
kontimatteo
04-09-2008, 22:12
Personalmente ho il corredo che vedi in firma.
Ora, tralasciando il Sigma 10-20 (che l'unico che potrebbe prenderne il posto deve ancora uscire), le altre le vorrei (soldi permettendo) sostituire cosi':
18-55 (non VR) con Tokina 16-50 f/2.8 (in sottordine il Tamron 17-50 f/2.8 o il Nikkor 16-85 VR)
55-200 VR con Sigma 50-150 f/2.8 (in sottordine Tokina 50-135 f/2.8 o Nikkor 70-300 VR).
Comunque fossi in te un pensierino alla Pentax lo farei ;)
La pensiamo uguale...:p
I miei prossimi sogni sono in ordine il 16-85 vr visto che è la lente che uso al 90% e il 70-300 vr. Ma penso che prima dei due arriverà un flash...vediamo...:rolleyes:
sparwari
04-09-2008, 23:12
ma sai che l'avevo guardata di sfuggita ieri nel sito.. poi ho lasciato perdere perchè non la nomina nessuno non ho idea a cosa sia paragonabile in prestazioni, se ha grossi difetti o mancanze da tenere in considerazione ecc..
ho dato un'occhiata adesso ai prezzi ma sembra costare come la 20d che è il modello nuovo :eek:
con pentax qualcuno sa se con la garanzia è come per canon e nikon che possono essere ufficiali italia o europa o se non conta?
la pentax k10d è un gioiellino per quanto riguarda il rapporto prestazioni\prezzo. tra l'altro poichè è un modello che sta andando in pensione puoi prenderlo ad un prezzo molto interessante (quando uscì in commercio costava oltre 1.000 euro di listino)
il fatto che la nominano in pochi non vuol dire molto: la pentax solo negli ultimi 2-3 anni sta di nuovo sfornando buone fotocamere digitali...
tieni conto che il sensore della k10d è lo stesso sensore (sony) che monta la nikon d80.
con pentax attualmente la garanzia è europea (non c'è differenza se la compri in italia o in un altro paese europeo).
se vuoi altre info, chiedi ;-)
mi sono guardato questa k10d e mi sembra proprio una buona macchina
ha lo stabilizzatore nel corpo e questa è una gran cosa
a livello di immagine forse la d80 è un palino superiore, ma comunque è un gran acquisto
qual'è un prezzo giusto adesso per questa pentax?
sparwari
05-09-2008, 01:18
mi sono guardato questa k10d e mi sembra proprio una buona macchina
ha lo stabilizzatore nel corpo e questa è una gran cosa
a livello di immagine forse la d80 è un palino superiore, ma comunque è un gran acquisto
qual'è un prezzo giusto adesso per questa pentax?
cerca su ebay :)
la pentax k10d ha anche una sorella: samsung gx10.
è sostanzialmente simile essendo una una k10d rimarchiata.
se fai un confronto, con onestà, ti faccio notare che la k10d ha più rumore a iso alti (800-1600) ma puoi anche notare quanti più dettagli mantiene rispetto alle canon\nikon equivalenti. ha un approccio più conservativo.
uncletoma
05-09-2008, 01:26
La pensiamo uguale...:p
I miei prossimi sogni sono in ordine il 16-85 vr visto che è la lente che uso al 90% e il 70-300 vr.
Piu' o meno si ;)
Pero' io prima metto gli universali (rapporto q/p migliore, ma intanto io compro solo usato :asd:), poi i Nikkor. Prima di tutto per l'apertura massima costante di f/2.8, poi per una qualita' costruttiva (il Tokina pesa oltre 6 etti :eek: ) maggiore. Magari le lenti non sono a livello di quelle di Nikon o Canon (ma non e' sempre vero), ma per avere un'ottca costante a f/2.8 Nikon mi devo vendere un rene e impegnare l'altro :cry:
Ma penso che prima dei due arriverà un flash...vediamo...:rolleyes:
Ho preso il Nikon SB-600 sulla baia britannica pagandolo molto meno (poco piu' di 100 neuri +ss) che da noi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.