PDA

View Full Version : Rilasciata Debian Live 5.0 Beta 1


Redazione di Hardware Upg
02-09-2008, 14:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciata-debian-live-50-beta-1_26364.html

La nota distribuzione Linux Debian si mostra al pubblico per la prima volta in versione live

Click sul link per visualizzare la notizia.

ccirim
02-09-2008, 15:08
debian... grazie di esistere... aspetto la 5!

Barone di Sengir
02-09-2008, 15:10
magari non la versione definitiva ma la live di debian c'è da un bel pezzo

rutto
02-09-2008, 15:31
pregevole, ma:
- per uso desktop e' inutile perche' c'e' sidux
- per uso server e' inutile perche' non e' nemmeno installabile

detto cio', e' gia' in download :P

yggdrasil
02-09-2008, 15:41
magari non la versione definitiva ma la live di debian c'è da un bel pezzo

assolutamente no
le live di "debian" che hai visto in giro non sono DEBIAN ma sono le care knoppix, sidux, eccecc ma non debian debian

questa è una live rilasciata dal team ufficiale debian e non si tratta di un fork

apahualca
02-09-2008, 16:09
fico !!!!!!

palmy
02-09-2008, 16:13
magari non la versione definitiva ma la live di debian c'è da un bel pezzo

si esatto, però probabilmente non era un progetto ufficiale

assolutamente no
le live di "debian" che hai visto in giro non sono DEBIAN ma sono le care knoppix, sidux, eccecc ma non debian debian

questa è una live rilasciata dal team ufficiale debian e non si tratta di un fork

Era sicuramente Debian e non una derivata, lo so perché a suo tempo l'ho scaricata, masterizzata ed usata.

Ripeto probabilmente non era un progetto ufficiale

yggdrasil
02-09-2008, 16:21
Era sicuramente Debian e non una derivata, lo so perché a suo tempo l'ho scaricata, masterizzata ed usata.

Ripeto probabilmente non era un progetto ufficiale
che, non essendo un progetto ufficiale, diventa automaticamente una debian-based ma non debian :mc:

panda84
02-09-2008, 16:33
No, è vero, il progetto delle Live di Debian, come citato anche nell'articolo, è in lavorazione da un po' ed era stato già utilizzato già prima del rilascio ufficiale (ad esempio c'è stata una Debian Live con KDE 4.0 beta rilasciata dal team KDE di Debian).

La differenza è che da Lenny il supporto diventa "ufficialmente" stabile.

Potete trovare info qui:
http://debian-live.alioth.debian.org/

vampirodolce1
02-09-2008, 16:35
debian... grazie di esistere... aspetto la 5!Quoto solo la prima parte...
Installai la versione 4 nel lontano 2006, quando era ancora testing; da allora non ho piu' formattato il portatile e nemmeno ho intenzione di passare alla 5, perche' non ho molto spazio sulla partizione Linux (liberi 1,7GB su 5.3GB... debian e tutti i programmi stanno in poco piu' di 3GB, in piu' ci sono 400MB per /home).
In quasi due anni di utilizzo server/desktop (lo SMART mi dice che sono oltre 6 mesi di attivita' ininterrotta) sono venuti fuori diversi settori danneggiati sull'HD e so che il disco prima o poi mi abbandonera', ma Debian e' ancora li', stabile e fresca come se fosse stata installata ieri.

RedFoxy
02-09-2008, 16:54
cosa usi per essere avvisato dei problemi agli hd?

DanieleG
02-09-2008, 16:58
Sarà, peccato che sul mio pc manco parta la live... :rolleyes:

vampirodolce1
02-09-2008, 17:24
cosa usi per essere avvisato dei problemi agli hd?Smartmontools.
Avendo anche installato un server di posta (postfix) e un sistema di analisi dei log (logcheck) mi arrivano periodicamente le mail sul numero di settori danneggiati.

djbill
02-09-2008, 17:34
Di linux non so molto con la scusa che i programmi che uso per lavoro funzionano solo su windows... Ma questo debia mi ha sempre incuriosito... dov'è che posso trovare qualche info di base su debian (principali usi, etc..) e magari una tabella con le differenze da ubuntu e altre distro...?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno...

djbill
02-09-2008, 18:58
Sarà, peccato che sul mio pc manco parta la live... :rolleyes:

Idem. Ho provato la amd64-xfce ma oltre al boot non va... continua a riavviarsi...Adesso provo quella con KDE vediamo se ha un esito migliore...

peppepz
02-09-2008, 19:02
Di linux non so molto con la scusa che i programmi che uso per lavoro funzionano solo su windows... Ma questo debia mi ha sempre incuriosito... dov'è che posso trovare qualche info di base su debian (principali usi, etc..) e magari una tabella con le differenze da ubuntu e altre distro...?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno...

Non sono un espertone di distribuzioni: nella mia vita linuxiana (dal '97 ad oggi) ho cambiato solo 3 volte distribuzione: redhat, suse, debian e ubuntu.
Ma visto che ancora nessuno ti ha risposto mi inserisco io.

Per avvicinarsi al Linux ti consiglio la ubuntu, è basata su Debian ed ha un'attenzione particolare all'usabilità. Io preferisco la kubuntu (la versione con KDE) ma se preferisci la semplicità alla funzionalità puoi usare la ubuntu originale che è basata su GNOME, oppure la xubuntu la cui parola d'ordine è leggerezza (in ogni caso puoi passare da una versione all'altra in pochi secondi, una volta che ne hai installata una). I media di installazione sono live cd che puoi usare tranquillamente prima di decidere di installarli sull'hard disk.

La SuSE l'ho installata qualche anno fa, verso il '99; allora era una distribuzione pragmatica, interessata più ai risultati e alla gestibilità che a problematiche di carattere, ahem, filosofico. Infatti era basata su KDE.
Essendo preparata in Europa aveva un occhio di riguardo per l'internazionalizzazione, ma immagino che oramai tutte le distribuzioni se la cavino bene sotto questo punto di vista. Non so se negli anni la situazione è cambiata; ai miei tempi mi sono trovato bene. Ora è di proprietà della cattivona Novell e se non mi sbaglio si chiama OpenSUSE.

La Debian è una delle distribuzioni "storiche" di linux; quando l'ho provata io era un po' complicatina da usare e ogni tanto mi ha dato qualche grattacapo perché per la Debian è molto importante la libertà :D del software di cui è composta. In altre parole potresti scoprire che qualche programma innocente che hai usato per anni, in realtà ha una licenza non GNU e per questo non è direttamente supportato dalla distribuzione.
Immagino comunque oggi la Debian sia molto più facile da usare, grazie anche alla "manutenzione" proveniente dalla derivata ubuntu.

Scusa le informazioni imprecise, e buona fortuna nel fantastico mondo di Linux(tm) (ne avrai bisogno ;-) ).

peppepz
02-09-2008, 19:09
Idem. Ho provato la amd64-xfce ma oltre al boot non va... continua a riavviarsi...Adesso provo quella con KDE vediamo se ha un esito migliore...

Spesso i problemi in fase di boot sono dovuti alle tabelle ACPI scritte allegramente dai produttori taiwanesi e che Linux non si abbassa a supportare :-( .
Un produttore particolarmente mal disposto nei confronti di Linux è Asus, che continua a scrivere DSDT bacate che causano blocchi o malfunzionamenti del computer se lo si accende con periferiche USB legacy collegate (tastiere/mouse/chiavette usb). Prova un po' a staccare tutte cose e fai partire il live cd, una volta che il sistema è installato questo problema si risolve facilmente.

Una seconda causa di problemi sono le schede video, specialmente nei portatili. A volte si hanno schermi neri (mentre sotto Linux va avanti), a volte instabilità.
In questi casi conviene usare una modalità di compatibilità per l'installazione in cui la scheda video viene trattata come una VGA standard, oppure addirittura abbassarsi a usare l'installazione in modalità testuale.
Per selezionare queste modalità di solito si utilizza il menù di boot del cd di installazione.
Ovviamente dopo l'installazione ci si potrà dedicare a sistemare i driver per poter tornare a usare le capacità grafiche della propria macchina :-) .

leptone
02-09-2008, 19:37
Uso Debian sul desktop dal 2002, ed è diventata molto + facile, a me funziona tutto, i codec video, vedo tutto(ancke i wmv, real, quicktime ecc), i plugin del browser, e ormai anche i programmi non gpl, ormai nel peggiore dei casi si deve solo installare pacchetti aggiuntivi da una facile interfaccia (synaptic) tipo se ti manca un codec o un plug del browser.
Io sono riuscito a far funzionare tutto facilmente + delle altre distro, non capisco xkè si dice ke debian è difficile, forse un tempo lo era, utilizzo facilmente
dvb satellitare
dvd digitale-terresre
stampante
scanner
joypad analogico(comperato al supermercato)
webcam
tutto questo senza installare nessun driver a mano

l'unico driver x cui ho smanettato è stato il modem analogico

anche io dico debian grazie di esistere, mo ha dato e mi da in continuazione solo soddisfazioni di altissimo livello, ma ricordo che nel 2001 quando provai la stable x la prima volta era tutto diverso, il bello di linux in generale è che le cose cambiano molto velocemente e sostanzialmente, se guardo la debian dell'anno scorso mi sembra preistoria, ma in generale questo accade con tute le versioni di gnu/linux, non esce una versione ogni 6 anni, ma x me che uso debian adoro il rolling-realise anzichè passare da una versione alla successiva, io sono un fan sfegatato della rolling-realise mode in generale, anche se ovviamente penso che sia adatta solo al mondo desktop

djbill
02-09-2008, 20:02
Spesso i problemi in fase di boot sono dovuti alle tabelle ACPI scritte allegramente dai produttori taiwanesi e che Linux non si abbassa a supportare :-( .

è una MSI ma (geograficamente) sempre la siamo...

Un produttore particolarmente mal disposto nei confronti di Linux è Asus, che continua a scrivere DSDT bacate che causano blocchi o malfunzionamenti del computer se lo si accende con periferiche USB legacy collegate (tastiere/mouse/chiavette usb). Prova un po' a staccare tutte cose e fai partire il live cd, una volta che il sistema è installato questo problema si risolve facilmente.

Ho mouse e tastiera USB non è che posso staccare proprio tutto... Sto provando questa live sul vecchio fisso HP Pavilion t3030.it (con la speranza che le periferiche vengano riconosciute tutte - specialmente la scheda di rete wireless).

Una seconda causa di problemi sono le schede video, specialmente nei portatili. A volte si hanno schermi neri (mentre sotto Linux va avanti), a volte instabilità.
In questi casi conviene usare una modalità di compatibilità per l'installazione in cui la scheda video viene trattata come una VGA standard, oppure addirittura abbassarsi a usare l'installazione in modalità testuale.
Per selezionare queste modalità di solito si utilizza il menù di boot del cd di installazione.
Ovviamente dopo l'installazione ci si potrà dedicare a sistemare i driver per poter tornare a usare le capacità grafiche della propria macchina :-) .

Per ora mi interessa far partire la live... per l'installazione si vedrà...

yggdrasil
02-09-2008, 20:05
Di linux non so molto con la scusa che i programmi che uso per lavoro funzionano solo su windows... Ma questo debia mi ha sempre incuriosito... dov'è che posso trovare qualche info di base su debian (principali usi, etc..) e magari una tabella con le differenze da ubuntu e altre distro...?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno...

un modo molto veloce è comprare pcprofessionale di questo mese
per 6 euro troverai le iso delle principali distro atte al desktop, un buon articolo con in più tutto il corollario di un giornale con molto a(relativamente) poco prezzo(non oso pensare se uno col 56k dovesse scaricarsi 5 iso :eek: )

djbill
02-09-2008, 20:42
un modo molto veloce è comprare pcprofessionale di questo mese
per 6 euro troverai le iso delle principali distro atte al desktop, un buon articolo con in più tutto il corollario di un giornale con molto a(relativamente) poco prezzo(non oso pensare se uno col 56k dovesse scaricarsi 5 iso :eek: )

A dir la verità cercavo un uso più da home server, visto che ormai un 3700+ 3GB di ram è indecente per renderizzare e lavorare su una risuluzione da 1024x768 è disgustoso... Volevo utilizzarlo principalmente per salvare i dati via wlan e provare un po' di applicazioni per gestire i siti internet e posta da remoto...

Cmq ho provato anche la KDE ma mi da lo stesso errore:

Disk Error 80, AX=4280, drive 9F

Boot failed: press any key to retry...

yggdrasil
02-09-2008, 21:57
A dir la verità cercavo un uso più da home server
se hai provato windows home server scordati come funziona quello
sinceramente per un uso da principianti su server ti posso consigliare opensuse che ha un ottimo yast utilizzabile anche da riga di comando tramite una simil-interfaccia basata su ncurses(tipo l'installatore di xp nella prima parte per intenderci)
ah, impara a NON USARE LA GUI, mi ringrazierai un giorno ;)

visto che ormai un 3700+ 3GB di ram è indecente per renderizzare
sticazzi!

lavorare su una risuluzione da 1024x768 è disgustoso...
non ci credo che la scheda video anche se integrata non riesca a gestire un 1280x1024 comunque video da 50 euro e hai risolto il problema

Volevo utilizzarlo principalmente per salvare i dati via wlan e provare un po' di applicazioni per gestire i siti internet e posta da remoto...

per fargli fare da file server è perfetto
vai di samba e sei a posto, yast funziona molto bene, sempre fermo restando che dopo che hai imparato a gestire il tutto da bash potrai usare la distro che più ti pare


Cmq ho provato anche la KDE ma mi da lo stesso errore:

Disk Error 80, AX=4280, drive 9F

Boot failed: press any key to retry...
c'entra una cippa se è gnome o kde, quella è solo la gui che è completamente separata dal sistema sottostante

djbill
02-09-2008, 22:09
se hai provato windows home server scordati come funziona quello
sinceramente per un uso da principianti su server ti posso consigliare opensuse che ha un ottimo yast utilizzabile anche da riga di comando tramite una simil-interfaccia basata su ncurses(tipo l'installatore di xp nella prima parte per intenderci)
ah, impara a NON USARE LA GUI, mi ringrazierai un giorno ;)

ho già fatto 4 anni di dos su un 286 da piccolo... e sinceramente non voglio tornare indietro. Windows home server non l'ho mai usato malgrado le mail insistenti da Microsoft che mi esrtavano a partecipare alla beta (ma ho già preso abbastanza arrabbiature e delusioni per quella di Vista...)

non ci credo che la scheda video anche se integrata non riesca a gestire un 1280x1024 comunque video da 50 euro e hai risolto il problema

Il problema non è la scheda video, ma lo shermo (un LG LCD del 1998!)

sticazzi!

mmm.... non so come interpretarla questa affermazione...

per fargli fare da file server è perfetto
vai di samba e sei a posto, yast funziona molto bene, sempre fermo restando che dopo che hai imparato a gestire il tutto da bash potrai usare la distro che più ti pare

ok... qua mi son perso... (ho intenzione di fare qualche prova per gestire un eventuale studio in futuro... però con funzionalità remote non una sola gestione dall'interno...)

c'entra una cippa se è gnome o kde, quella è solo la gui che è completamente separata dal sistema sottostante

me ne sono accorto... s'impianta sul boot :D Adesso provo con una live di Fedora 9 sempre a 64-bit

EDIT: Funzia con qualche errore durante la lettura (Buffer I/O Error on device sr1, logical block xxxxxxx....) (immagine scaricata male o supporto danneggiato?)
EDIT2: Flaso allarme... s'impianta alla schermata di avvio...

yggdrasil
02-09-2008, 22:24
ho già fatto 4 anni di dos su un 286 da piccolo... e sinceramente non voglio tornare indietro.
io rinnovo il consiglio: impara a farlo, bash non è come il dos, è molto più flessibile

Windows home server non l'ho mai usato malgrado le mail insistenti da Microsoft che mi esrtavano a partecipare alla beta (ma ho già preso abbastanza arrabbiature e delusioni per quella di Vista...)
io sono per il prova tutto(anche solo in macchina virtuale) e poi decidi per conto tuo
però ti posso garantire che non è che poi hai fatto una scelta poi sbagliata :D


Il problema non è la scheda video, ma lo shermo (un LG LCD del 1998!)
e quindi basterebbe cambiare schermo(che dovresti farlo lo stesso se cambi pc no? :doh: )


mmm.... non so come interpretarla questa affermazione...

sticazzi! nel senso di porca miseria se stai considerando un ancora signor pc per vecchio


ok... qua mi son perso... (ho intenzione di fare qualche prova per gestire un eventuale studio in futuro... però con funzionalità remote non una sola gestione dall'interno...)
ancora più importante se lo vuoi gestire da remoto è scordarti la gui
al massimo ci si può permettere qualcosa come webmin ma la cara e vecchia bash sotto ssh è la cosa migliore


me ne sono accorto... s'impianta sul boot :D Adesso provo con una live di Fedora 9 sempre a 64-bit

EDIT: Funzia con qualche errore durante la lettura (Buffer I/O Error....)
sinceramente non so dirti su due piedi, bisognerebbe fare qualche analisi approfondita del perchè dia questi errori
a naso potrebbe essere il lettore/disco fisso che sta partendo ma è solo una supposizione

djbill
02-09-2008, 22:49
io rinnovo il consiglio: impara a farlo, bash non è come il dos, è molto più flessibile

ancora più importante se lo vuoi gestire da remoto è scordarti la gui
al massimo ci si può permettere qualcosa come webmin ma la cara e vecchia bash sotto ssh è la cosa migliore

ok... ci darò un'occhiata... tornerà utile nelle occasione di emergenza...

e quindi basterebbe cambiare schermo(che dovresti farlo lo stesso se cambi pc no? :doh: )

Già fatto. Ho preso un portatile (Dell XPS 1530 con T7500 4GB di ram e risoluzione da 1680x1050) e un fisso (Dell Vostro con Q9450 sempre 4GB di ram e stessa risoluzione su un monitor da 22"). Ho preferito cambiare tutto piuttosto che il solo schermo, così sul portatile disegno (anche quando sono in treno) e il fisso renderizza (anche quando sono in treno :D). Cmq tutti e tre montano Vista x64. Il vecchio ormai fa da principalmente da stereo e anche download manager, beta tester di utility...

sticazzi! nel senso di porca miseria se stai considerando un ancora signor pc per vecchio

Nei render anche se hai un Cray XT5 non è mai abbastanza. Il render è una delle poche applicazioni che usa tutte le risorse disponibili: usa tutti i core al 100% (che siano 1, 2 4 o 800...)

sinceramente non so dirti su due piedi, bisognerebbe fare qualche analisi approfondita del perchè dia questi errori
a naso potrebbe essere il lettore/disco fisso che sta partendo ma è solo una supposizione

Ho fatto il calcolo dello SHA1 e risulta corretto... l'errore me lo da con tutti e due i lettori, provo con un dvd rw... vediamo se cambia qualcosa...
EDIT: non cambia niente, il settore dove fa errori in lettura è sempre quello ma questa volta mi lasca solo usare la bash...
EDIT2: con l'altro lettore invece riesco a leggere un errore del tipo MP-BIOS bug etc... cmq la live è partita adesso ci smanetto un po', anche se mancano driver audio, video riconosciuti come base e una connessione wireless che non so come configurare :D... Domani installo la versione dvd sul secondo HD da 250 GB...

DanieleG
03-09-2008, 07:59
Per la cronaca, da me non parte perchè ho un'unità ottica SATA.
Le uniche distro che partono senza colpo ferire sono pclinuxos e derivate...

vampirodolce1
03-09-2008, 10:45
Anche Knoppix non ha alcun problema a partire su dischi SATA.

axelgenus
03-09-2008, 11:01
Ma è uscita una settimana fa! Complimenti per il tempismo... :D

leptone
03-09-2008, 13:41
se settate bene il bios dopo aver aggiornato bios della mobo e firmaware dell'unità ottica riuscirete a fare tutto(a meno che l'unità ottica è danneggiata, o su sata è un controller esterno al chipset, o se del chipset il bios è implementato male, o c'è un problema con quella marca di dischi vergini, l'errore se ben ricordo dovrebbe asserire l'incapacità di inizializzare la letture del primo settore del disco come settore d'avvvio,).
NON DATE LA COLPA LINUX SE È IL VOSTRO PC CHE HA QUALCOSA DI ANORMALE