PDA

View Full Version : Scelta ottiche per futura reflex (Canon)


shirtxyz
02-09-2008, 13:30
A breve compirò il grande passo (non senza qualche dubbio) di prendere una reflex. Sono neofita e fin'ora ho scattato con la mia misera ma amata A620, (in certe situazioni ha dato fin troppo) spesso e volentieri in modalità manuale. Mi sto appassionando un po' e la compattina mi sta un po' stretta per i tanti motivi che conoscete. Volevo passare a una superbridge (F100FS in primis o la FZ28) ma ho paura di trovarmi castrato sotto certi punti di vista.
Quindi reflex. La scelta ricade sulla 450D (usata), per via del prezzo e delle caratteristiche che offre. (in realtà vorrei tanto la 40D ma ancora costa troppo per le mie tasche considerato che non so nemmeno se sarei in grado di usarla).
Premesso che nel corredo non mancherà il classico "cinquantino" f/1.8 (che per iniziare va benissimo), il dubbio rimane sulle ottiche zoom:

-18-55 IS dicono sia molto valido ma può essere limitante per via della scarsa escursione focale, dovrei affiancare un tele (e spendere altri soldi)
-17-85 IS come escursione diciamo che è il giusto compromesso e probabilmente non avrei bisogno di un tele. ma non ne ho sentito dire un gran bene, soprattutto in wide. come qualitò fotografica rende addiritttura peggio dello "stabilotto"?
-28-135 IS idem, la versione precedente. è meglio o peggio del successore?
-Non vorrei cadere nella comodissima ma pessima scelta del 18-infinito tuttofare, qui dentro sembra una bestemmia.
-Altri obiettivi? (non mi dite la serie L che vi piscio in testa) Nessun altro fa qualcosa di decente tipo un 18-135 (un esempio a caso) afermarket?

Come mi conviene investire? Prendere il kit e aggiungere un tele successivamente, prendere il 17-85 (o 28-135), o optare per qualcosa di terze parti?

Paganetor
02-09-2008, 14:10
se non hai grandi pretese, puoi cominciare con la decorosa accoppiata 18-55 & 55-200... non sono lenti stratosferiche, ma vanno benissimo per cominciare e prendere confidenza con tutte le focali ;)

marklevi
02-09-2008, 14:41
concordo col Paga.
poi un 50 1.8 è la ciliegina sulla torta.

shirtxyz
02-09-2008, 14:47
il "cinquantino" ci sarà sicuramente.
come lo vedete il raffronto tra i 3 zoom citati?

shirtxyz
03-09-2008, 10:54
nessuno sa farmi un raffronto sui tre zoom di casa canon?

Paganetor
03-09-2008, 10:57
nessuno sa farmi un raffronto sui tre zoom di casa canon?

non li conosco, non ti saprei dare un giudizio obiettivo... :boh:

WildBoar
03-09-2008, 11:22
canon non si è mai impegnata molto per obiettivi tuttofare (giustamente secondo alcuni), il 17-85 non è un gran che e costa molto, io lo lascerei sugli scaffali a meno di un offerta convenientissima, a quel punto se sei sicuro di volere un "18-tanto" ti conviene aspettare che esca il canon 18-200is o il tamron stabilizzato 18-270vc e iniziare col 18-55 in kit (magari quello nuovo is).

poi dipende sempre da te quali focali usi di più, io se dovessi passare a canon comunque con un budget limitato attualmente prenderei un ultragrandangolo (10-20 sigma o il canon se hai più soldi) e il 28-135 come tuttofare, oltre appunto al 50ino

shirtxyz
03-09-2008, 11:53
vorrei evitare di prendere un 18-infinito anche se molto comodo. prima di tutto perché ci rimetterei in qualità globale, poi perché di arrivare a quelle lunghezze non avrei necessità. Il wide per ora non mi serve a granché. Quindi il 28-135 sarebbe forse l'ottimale (se qulitativamente meglio 17-85 che da quanto ho potuto capire è un po' scrauso)

Il 28-135 merita rispetto al 18-55 is?

frankieta
03-09-2008, 12:03
non conosco il 28-135, ma effettivamente secondo alcuni test approfonditi che ho potuto leggere il 17-85 è una lente con molti alti e bassi, e che non fa davvero una gran figura a confronto con la lente kit stabilizzata che tu citi.
Vai a vedere il confronto su DPreview.

Su questo 28-135 l'unica cosa che posso dire è che saresti scoperto sul versante wide, il 28 diventa un 45mm, in pratica un normale. Considera quanto la cosa possa essere un deficit.
Oppure se hai in futuro un acquisto di un ultra-wide, ah vabbè allora..;)

shirtxyz
03-09-2008, 12:31
allora aspetta, non lo voglio più! pensavo che 28-135 fosse già la lunghezza equivalente 35mm...

Paganetor
03-09-2008, 12:35
allora aspetta, non lo voglio più! pensavo che 28-135 fosse già la lunghezza equivalente 35mm...

no, nelle reflex si parla di lunghezza focale effettiva... se poi lo usi su una macchian a pellicola o con sensore full frame ok, ma se lo metti su una 400D, 30D e robe simili vanno moltiplicate x 1.6

shirtxyz
03-09-2008, 12:39
si, questo lo sapevo, però pensavo erroneamente che questi valori del 28-135fossero già moltiplicati per 1.6

Ho visto che Sigma produce un 18-125 stabilizzato. Sarebbe perfetto. E' un cagotto?

Paganetor
03-09-2008, 12:40
E' un cagotto?

oddio rotolo... :D

shirtxyz
03-09-2008, 12:53
uffaaaaa...
non posso aspettare che esca la D90 e che qualcuno la rivenda...
non è possibile che non ci sia uno zoom "medio" decente per Canon!

Paganetor
03-09-2008, 13:00
uffaaaaa...
non posso aspettare che esca la D90 e che qualcuno la rivenda...
non è possibile che non ci sia uno zoom "medio" decente per Canon!

24-70 o 24-105? :stordita:

però ti servono 1000-1200 euro :mc:

shirtxyz
03-09-2008, 13:13
24-70 o 24-105? :stordita:

però ti servono 1000-1200 euro :mc:


aspetta che stasera vado in via firenze a dare il c**o! in una settimana dovrei farcela! :doh:

X-ICEMAN
03-09-2008, 13:28
28-135 IS + un Fisso luminoso per iniziare basta ed avanza.

poi con più tempo si passa ad obiettivi più seri ( 24-105 IS in primis )

shirtxyz
03-09-2008, 13:34
infatti quello era il mio target, ma con il 28-135 sarei molto carente in wide.

X-ICEMAN
03-09-2008, 14:06
eh un compromesso da qualche parte devi accettarlo... :) comunque la scelta del wide dipende molto da cosa fotografi

per prendere il 18-55 , senza avere uno zoom superiore, io prenderei direttamente il 17-85, fregandomene dei "pareri negativi".. ma appunto perchè scatto frequentemente in focali vicine ai 70..

per nikon il 16-85 è una delle lenti più adatte alle mie esigenze ( non a caso, non l'ho venduto neppure avendo il 24-70 F2.8 )

shirtxyz
03-09-2008, 14:13
con quello che costa il 17-85 (e per le prestazioni che da) mi conviene quasi prendere il 18-55 kit e poi il 55-250 sempre IS (oltre ovviamente al 50 1.8 a cui non voglio rinunciare). Preferisco perdere in tele piuttosto che in wide per adesso. tanto devo imparare...
sarei curioso di vedere qualche recensione del nuovo Sigma 18-125 OS HSM...

Tarivor
04-09-2008, 14:33
A grandi linee sto nella tua identi soluzione e avevo già chiesto consiglio sul forum. Come ottica tutto fare per Canon al momento, se non si vogliono tirar fuori troppi soldi e senza rinuncia al wide, il migliore è venuto essere fuori il Tamron 18-250 F/3.5-6.3 che però ha il difetto di non essere stabilizzato. Su Sigma ho sentito parlare davvero bene del 18-70 f2.8-4.5 ma anche questo non è stabilizzato e potrebbe darti problema di fronto back focus... tutti gli altri li hanno paragonati come qualità al Ciofegon 18-55 senza IS... anche del Sigma 18-125 non me ne hanno parlato affatto bene.
Quindi, non volendo rinunciare alla stabilizzazione ed in attesa dell'uscita e di prove sul Tamron 18-270 stabilizzato, ho appena ordinato il 18-55IS. Ovviamente ho aggiunto nell'ordine anche il 50 1.8.

scarpentiero
04-09-2008, 15:56
Se i soldi sono limitati anche io vi consiglio 18-55 IS + 55-200 IS, anche se io ho il 17-85 e mi ci trovo molto bene...

Firedraw
04-09-2008, 19:53
fra 55-200 e 55-250 IS che differenze ci sono?

yotamoteuchi
04-09-2008, 21:08
Il 18-55 del Kit è un ottimo compromesso prezzo/prestazioni,imho, anche se, ovviamente, il 17-55 f/2.8 IS USM è tutta un'altra musica (anche se costa decisamente di più: circa 5 volte tanto).
Per quanto riguarda il 50 f/1.8, per quello che costa (si trova anche a meno di 100 euro) è OTTIMO anche se il 50 f/1.4 a me "eccita decisamente di più"... ma costa 3 volte tanto.
Per quanto riguarda i wide non so consigliarti, per ora...

Firedraw
04-09-2008, 22:11
Secondo me le focali migliori sono 17-85+70-300. Ma costano un botto (350 + 480€) e il 18-55 in kit è inutile. Per chi non vuol spendere troppo si deve accontentare di un 18-55 + 55-200/250.(in kit il 18-55 viene 50-70€+270€)

La versione 85, apparte che mi pare di intuire sono migliori di qualità e infatti costano un botto, poi il 17-85 ti permette di affrontare più situazioni e diminuisce il numero di cambi obbiettivi. Io ho il 18-55 e per fotografare edifici e monumenti a volte quei 30 mm di focale in più avrebbero fatto davvero comodo per fotografare i particolari di alcuni edifici storici.

Il mio set, non avendo grande disponibilità, sarà se ci riesco:

18-55 IS già in saccoccia
55-250 IS 270€
50 f/1.8 II 90€

I grandangolari purtroppo per ora nemmeno li guardo, costano davvero tanto.

........il 17-55 f/2.8 IS USM è tutta un'altra musica ......... e grazie, 900€ di obbiettivo!!!

MykMac
04-09-2008, 22:59
Dunque, forse un'ultima uscita in casa Canon potrebbe interessarti: si tratta del nuovissimo EF-S 18-200mm F/3.5-5.6 IS (http://www.dpreview.com/previews/canon_18-200_3p5-5p6_is/) che la Canon ha presentato in occasione del lancio della 50D. Monta lo stessa stabilizzatore del 18-55mm IS o del 55-250mm IS, cioè quello nuovo, che permette di andare più veloci con tempi di scatto fino a 4 stop (dichiarati, poi in realtà sono 3). L'unico neo è che non ho ben capito quando sarà in vendita e a che prezzo (su DPReview dicono 699$).
Io possiedo il 55-250mm IS e lo consiglio, davvero. Lo stabilizzatore è magnifico e fa egregiamente il suo lavoro ed è una buona lente, a mio avviso, con ottimo rapporto qualità/prezzo. Accoppiato con un 17-55mm buono (quello che ho io, il plasticotto, non è proprio il massimo), tipo un Tamron, Sigma o lo stesso Canon, secondo me te la cavi facilmente con una spesa relativamente modesta.
Per quanto riguarda la macchina, se ti posso consigliare, non guardare il fatto dei megapixel o altre diavolerie che fanno aumentare il prezzo di una reflex (tipo il live view o il sistema di pulizia del sensore o altre robe simili) e prendi, ad esempio, una 400D che si trova a buon prezzo adesso che c'è sia la 450 che la 1000. Poi vedi te.

MykMac
04-09-2008, 23:01
Secondo me le focali migliori sono 17-85+70-300. Ma costano un botto (350 + 480€) e il 18-55 in kit è inutile. Per chi non vuol spendere troppo si deve accontentare di un 18-55 + 55-200/250.(in kit il 18-55 viene 50-70€+270€)

La versione 85, apparte che mi pare di intuire sono migliori di qualità e infatti costano un botto, poi il 17-85 ti permette di affrontare più situazioni e diminuisce il numero di cambi obbiettivi. Io ho il 18-55 e per fotografare edifici e monumenti a volte quei 30 mm di focale in più avrebbero fatto davvero comodo per fotografare i particolari di alcuni edifici storici.

Il mio set, non avendo grande disponibilità, sarà se ci riesco:

18-55 IS già in saccoccia
55-250 IS 270€
50 f/1.8 II 90€

I grandangolari purtroppo per ora nemmeno li guardo, costano davvero tanto.

........il 17-55 f/2.8 IS USM è tutta un'altra musica ......... e grazie, 900€ di obbiettivo!!!

900 euro non sono tantissimi... ci sono lenti che costano anche 10 volte di più. Ma sono lenti per supereroi!

Firedraw
04-09-2008, 23:18
900 euro non sono tantissimi... ci sono lenti che costano anche 10 volte di più. Ma sono lenti per supereroi!

Si le ho presenti, quelle che messe in verticale sono più alte di te e se le metti vicino a un telescopio te lo guardano e gli dicono: ci vuoi tirare?? :sofico:

Ma resta il fatto che 900€ sono tante, e sono lenti un po' di più da "semplice" amatore.

Appropo, un amico mi ha proposto il sigma 28-200 DC macro a 120€ (250€ nuovo). L'ho provato ma a me sembra terribilmente buio, per la serie che basta il sole coperto da una nuvola per farlo collassare. L'AF è piuttosto rapido invece. La qualità della lente non la posso giudicare perché non l'ho provato tanto. Ma letto da review online non mi pare sia granché. Non capisco perché costa 250€. Tra l'altro il 28-200 riportato sulla canon diventa un 18-125 perché va diviso per 1.6.

MykMac
04-09-2008, 23:23
Si le ho presenti, quelle che messe in verticale sono più alte di te e se le metti vicino a un telescopio te lo guardano e gli dicono: ci vuoi tirare?? :sofico:

Ma resta il fatto che 900€ sono tante, e sono lenti un po' di più da "semplice" amatore.

Indubbiamente!

scarpentiero
05-09-2008, 08:43
X Firedraw:

Guarda che il 28-200 non va diviso ma va moltiplicato per 1.6, quindi diventa un 44-320

Tarivor
05-09-2008, 10:35
Dunque, forse un'ultima uscita in casa Canon potrebbe interessarti: si tratta del nuovissimo EF-S 18-200mm F/3.5-5.6 IS (http://www.dpreview.com/previews/canon_18-200_3p5-5p6_is/) che la Canon ha presentato in occasione del lancio della 50D....
Caruccio davvero... in tutti i sensi perchè 699$ da noi vorranno dire inizialmente 800-900€ :muro: ... toccherà aspettare che arrivi in massa nei soliti negozi online per vedere il prezzo divenire accettabile.
Sarà interessante raffrontarlo al Nikon 18-200vr e al nuovo Tamron 18-270vc... e me interessa parecchio.

Firedraw
05-09-2008, 14:40
X Firedraw:

Guarda che il 28-200 non va diviso ma va moltiplicato per 1.6, quindi diventa un 44-320

Guarda o dividi i lsigma 28-200 o il tamron 70-300. Perché il sigma a 200 da lo stesso ingrandimento del tamron a 125.

Firedraw
05-09-2008, 14:42
Caruccio davvero... in tutti i sensi perchè 699$ da noi vorranno dire inizialmente 800-900€ :muro: ... toccherà aspettare che arrivi in massa nei soliti negozi online per vedere il prezzo divenire accettabile.
Sarà interessante raffrontarlo al Nikon 18-200vr e al nuovo Tamron 18-270vc... e me interessa parecchio.

Io ho i miei dubbi su queste ottiche. Cioé sono sicuramente comodissime, ma con tutte quella escursione focale non credo siano perfetti come qualità. Sarebbero comode ad averle assieme alle altre, ma io personalmente ho difficoltà a comprare le 18-55+55-250 indi...

Tarivor
05-09-2008, 15:02
Io ho i miei dubbi su queste ottiche. Cioé sono sicuramente comodissime, ma con tutte quella escursione focale non credo siano perfetti come qualità. Sarebbero comode ad averle assieme alle altre, ma io personalmente ho difficoltà a comprare le 18-55+55-250 indi...
Sicuramente i 18-XXX sono un compromesso... sicuramente più ottiche separate danno risultati di maggior pregio... ma è giusto che ci siano, che vengano fatte al meglio possibile e in vari tagli perchè ci sono campi in cui è già uno sforzo portarsi dietro la reflex ed avere sola ottica in grado di coprire tra wide e tele fa la differenza... perchè l'unica alternativa rimanente è procurarsi e portarsi dietro la compattina/compattona.
Sicuramente per completare la famiglia degli zoom Canon, un 18-125is della stessa serie del 18-55is e del nuovo 18-200is potrebbero pure farlo. Idem per Tamron che oltre al 18-270vc potrebbe anche farlo un 18-125vc.