View Full Version : Quali difetti riscontrate in windows vista?
I lati positivi di vista li conosciamo da un pezzo,ma se io vi chiedessi cosa non và secondo voi nel sistema operativo in questione,cosa mi rispondereste?
Una feature secondo voi non è introdotta particolarmente bene? L'organizzazione delle funzionalità non è di vostro gradimento?
Questo è il thread adatto per voi...:)
Principalmente il calo vistoso delle prestazioni nell'ambito della scrittura su USB (è una cosa scandalosa)...
Secondo poi alcuni difetti di interfaccia grafica, spesso c'è poca coerenza, e alcuni difetti riguardanti la memorizzazione delle impostazioni per le cartelle (anche se mi pare ci sia una chiave di registro che sistema la questione).
La versione senza Aero del SO è semplicemente da buttare nel cestino, così come quella classica, orribile.
La disattivazione troppo facile di UAC.
Per il momento mi fermo qua :D Se mi viene qualcos'altro in mente ve lo dico.
sertopica
02-09-2008, 13:20
L'unico difetto da me riscontrato, con UAC attivato, è che per avviare un qualsiasi file-pacchetto di setup (patch, demo, programmi...) ci mette veramente moltissimo tempo, soprattutto se il suddetto è di grandi dimensioni... Esempio: faccio doppio click sul setup della tech-demo nvidia medusa (circa 200MB). Risultato: l'HD frulla per alcuni minuti (a seconda delle dimensioni), dopodichè mi compare il prompt dell'UAC che mi chiede di consentire o meno l'avvio dell'installazione... Una rogna abbastanza fastidiosa... Per il resto non ho riscontrato assolutamente nessun problema.
;)
Eccomi qua.
Difetti:
- Registro di sistema assolutamente da ottimizzare
- UAC da rivedere
- Ancora troppo sensibile a ciò che si installa nel senso che basta un driver scritto male per mettere in crisi l'intero sistema.
- Cartelle di sistema sempre lì in bella mostra con tutti le problematiche del caso
- Troppo pesante con conseguente calo di prestazioni
Apprezzo:
- UAC ed IE7 in modalità protetta
- Aero
- Movie/DVD Maker e Mediacenter
- Potenzialità su cui investire
Collision
02-09-2008, 13:59
L'audio!! Da un punto di vista dell'affidabilità in ambito professionale o anche semi-professionale, l'audio in XP si colloca ad una distanza ancora incalcolabile da Vista!
Ovviamente non intendo l'ascoltare l'mp3 o registrare un rutto con il "Registratore Suoni"!
Intendo il registrare in multitraccia da un mixer firewire, il trasformare il PC in DAW (digital audio workstations)! Se poi aggiungiamo che moltissimi musicisti usano per questo utilizzo dei portatili, che sono più comodi da portarsi nei live, o per inserire campionamenti nelle performances... la cosa diventa ancora più penosa!
Il problema di Vista è che soffre tantissimo di problemi di DPC (deferred procedure calls) che interferiscono con i flussi audio e video in entrata e in uscita!
Per fare una semplice prova basta lanciare questo semplice programmino (http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml) standalone sulla stessa configurazione con XP e Vista... e rendersi conto!
Mr_Paulus
02-09-2008, 14:35
il pannello di controllo è troppo dispersivo.
avvio del so un po' lentino (ma qui è anche colpa mia).
popup del controllo genitori che mi rompe le balle a ogni avvio anche se ho disattivato il rapporto attività e l'utent controllato non ha fatto alcun accesso nel frattempo.
media center che non mi riconosce la mia scheda tv e devo usare power cinema.
manca l'opzione radio in media center(o forse non l'ho vista?:stordita:).
Mordicchio83
02-09-2008, 15:12
Come difetti lamento:
-la scarsa costanza delle prestazioni nel tempo e registri che restano sporchi :mad:
-le voci nel pannello di controllo che nella nuova visualizzazione (non la classica) sembrano messe, in alcuni casi, un pò a casaccio
-Media Center mi da degli strani problemi nella visualizzazione degli album musicali e in generale credo che vada migliorato il catalogo multimediale di Media Player; impossibilità (a quanto ne so) di registrare in formati video compressi
-Perdita della memorizzazione per la visualizzazione delle cartelle (al momento risolto con la modifica di registro, ma non mi sembra una cosa normale... anche xp aveva lo stesso problema :rolleyes: )
-lavoro mezzo fatto e mezzo no con Windows Side Show (carina l'idea, ma c'è da lavorarci su offrendo nuovi gadget)
-pochi gadget anche per la side bar. Non che sia importante :D , ma sembrano progetti quasi abbandonati :fagiano:
-UAC che rallenta un pò troppo le operazioni... sarebbe da volocizzare un pò la risposta
-in generale sarebbe gradito un minor uso di risorse hardware
Bella discussione ;)
A dir il vero con poco avrebbero fatto un bel sistema operativo ma:
E' troppo avido di risorse.
Prestazioni su periferiche USB
UAC non personalizzabile
Menù troppo dispersivi, troppi passaggi
Audio: Collision ha già esposto
zanardi84
02-09-2008, 16:46
Premetto che uso Vista sul notebook in sign. Pertanto, pur avendo una vga dedicata, non posso valutare il comportamento di Vista coi giochi.
Però so ben dire che problema afflige Vista, sia quello che sta sul mio notebook, sia quello che avevo provato sul fisso (poi tolto perchè era al limite).
L'AUDIO, decisamente l'audio.
Non so perchè, ma l'audio a volte scatta (a ogni tanto anche i video). Sembra che sia tutto gestito dalla cpu e che in base al carico di lavoro di questa le prestazioni siano migliori o meno.
orsogrigioita
02-09-2008, 16:49
Premesso che mi ci trovo bene le pecche per me sono:
- Prestazioni di copia dei file solo accettabili e solo a partire da SP1
- IE7 non all'altezza. Conosco il discorso della sicurezza e della modalità protetta, ma come browser in se non mi piace proprio...vedremo IE8.
- Avvio del SO non velocissimo (lo so...si può ibernare o sospendere...ma avrei preferito qualcosa di più)
- Prestazioni e reattvità del sistema buone ma solo con HW adeguato (ok la storia che WIN95 occupava meno di W2000 che occupava meno di XP ecc....ma avrei preferito qualcosa di più sotto questo fronte)
Al momento non mi viene in mente altro
Collision
02-09-2008, 16:54
Premetto che uso Vista sul notebook in sign. Pertanto, pur avendo una vga dedicata, non posso valutare il comportamento di Vista coi giochi.
Però so ben dire che problema afflige Vista, sia quello che sta sul mio notebook, sia quello che avevo provato sul fisso (poi tolto perchè era al limite).
L'AUDIO, decisamente l'audio.
Non so perchè, ma l'audio a volte scatta (a ogni tanto anche i video). Sembra che sia tutto gestito dalla cpu e che in base al carico di lavoro di questa le prestazioni siano migliori o meno.
Eh, esatto! Fai una prova, scaricati questo programmino, si chiama DPC Latency Checker (http://www.thesycon.de/dpclat/dpclat.exe)!
E' un standalone (non necessita di installazione) di 300 KB, ti dice in real time quante DPC sta subendo la CPU da parte dei drivers!
Se vedi ogni TOT dei picchi rossi noterai che si verificano in concomitanza con i click o i problemi al suono ed è sicuramente il driver di qualche periferica (in genere wireless, modem, lettori di memory card ecc...)!
In teoria i più fortunati possono risalire al problema disattivando da "Gestione periferiche" una periferica alla volta, fino a quando il DPC Latency non si "calma" e le barre diventano tutte verdi!
Jammed_Death
02-09-2008, 17:00
attualmente nessuno...i difetti che riscontravo qualche mese fa sono stati risolti...il trasferimento durante i copia\incolla è più veloce di xp (ne ho una copia lucida sull'altro pc)...l'avidità di risorse non la rilevo visto che il mio pc è ottimo...sistemerei le stesse cose che avrei sistemato negli altri windows, registro, frammentazione ecc ecc...
Io darei una ritoccata alla grafica...Le finestre le renderei effettivamente uguali al vetro.Il nero che abbonda soprattutto quando ingrandisci le finestre,è IMHO piuttosto brutto da vedere.
Non mi piace particolarmente la cartella documenti(user) con 300 sottocartelle che possono sembrare comode ma in realtà creano un pò di confusione.
Lo start inizialmente lo volevo diverso ma con il tempo ci si fà l'abitudine ed è abbastanza intuitivo,anche se preferirei venisse tolto definitivamente in favore di qualcosa di estremamente diverso.
L'uac a questo livello non è molto efficace...E' troppo facile disabilitarlo,tant'è che un malware stupido è riuscito a metterlo ko.Malware che non è stato visto da windows defender,e sinceramente non ne capisco il motivo.:stordita:
In generale son d'accordo con tutti,quindi non vadi a riprendere gli stessi problemi.:)
Per ora mi fermo qui...
guitar82
02-09-2008, 17:43
Io trovo di difficile comprensione il fatto che non si può disattivare del tutto il cleartype. Infatti disattivandolo rimangono parte dei menu ancora con il carattere segoe e con il cleartype. Capisco che molti si trovano bene, però Microsoft poteva lasciare libera scelta all'utente.
jeremy.83
02-09-2008, 17:56
Questa cosa dell'audio non la sapevo, già non mi piaceva su xp, se poi hanno peggiorato non è sicuramente bello. Per applicazioni audio uso linux, e grazie ai moduli per la bassa latenza, non ci si può certo lamentare.
Per il resto non ho nulla da dire, da me il sistema è stabilissimo, non si inchioda mai, è sempre abbastanza reattivo e mai una schermata blu :Prrr:
Se devo trovare qualcosa, IE7 (ma perchè non mi piace/non mi ci trovo come browser) e ho notato che apache-mysql-php è molto meno reattivo che su Debian che ho in dual boot.
[...]
L'uac a questo livello non è molto efficace...E' troppo facile disabilitarlo,tant'è che un malware stupido è riuscito a metterlo ko.Malware che non è stato visto da windows defender,e sinceramente non ne capisco il motivo.:stordita:
Per poter disattivare l'uac serve il consenso dell'utente quindi mi sembra strano, mi puoi dare la tua fonte plz?
Per poter disattivare l'uac serve il consenso dell'utente quindi mi sembra strano, mi puoi dare la tua fonte plz?
La fonte sono io stesso,ma il fattaccio è successo qualche settimana fà.Me ne sono accorto immediatamente perchè avevo la modalità protetta di internet explorer disattivata.
L'uac a questo livello non è molto efficace...E' troppo facile disabilitarlo,tant'è che un malware stupido è riuscito a metterlo ko.Malware che non è stato visto da windows defender,e sinceramente non ne
Mi potresti indicare un link a tale affermazione? Perchè mi interessa molto.
Io stò facendo dei test in tal senso e personalmente UAC lo ritengo sicuramente migliorabile ma attualmente anche molto efficace.
Concordo nel proporre a Microsoft di non dare all'utenza la possibilità di disabilitarlo perchè è di fondamentale importanza.
Edit.
Ho letto successivamente la tua risposta.
Quindi nessuna spiegazione tecnica e documentata.
BaZ....!!!!
02-09-2008, 20:19
ODIO:
senza aero fa cacare :asd:
driver in modalità utente (calo performance) :D
peso sull' hard disk (in termini di GB)
varie ed eventuali non ho voglia di pensare :D
APPREZZO:
aero attivo
driver in modalità utente (no BSOD) :asd:
UAC
IE7 + mod PROTETTA
defrag automatico
superfetch
performance applicazioni mantenute nel tempo
readyboost (con 512mb / 1gb di RAM lavora davvero)
finalmente la versione x64 va come si deve :D
varie ed eventuali non ho voglia di pensare :D
ODIO:
driver in modalità utente (no BSOD) :asd:
Personalmente con Vista di Bsod ne ho visti parecchi e su macchine diverse.
L'ultimo qualche giorno fa dopo aver installato un aggiornamento proposto da WU e scaricato in automatico.
BaZ....!!!!
02-09-2008, 20:32
Personalmente con Vista di Bsod ne ho visti parecchi e su macchine diverse.
L'ultimo qualche giorno fa dopo aver installato un aggiornamento proposto da WU e scaricato in automatico.
sicuramente non dico che sono stati eliminati al 100% però diciamo che è un vantaggio, aver questa implementazione dei driver ;)
Personalmente con Vista di Bsod ne ho visti parecchi e su macchine diverse.
L'ultimo qualche giorno fa dopo aver installato un aggiornamento proposto da WU e scaricato in automatico.
L'altro giorno l'ho riportato io, e mi hanno attaccato ;)
Mi è successo con un driver e con una applicazione di terze parti.
L'altro giorno l'ho riportato io, e mi hanno attaccato
Mi è successo con un driver e con una applicazione di terze parti.
Per curiosità: puoi dire che driver e che applicazione erano?
Mi potresti indicare un link a tale affermazione? Perchè mi interessa molto.
Io stò facendo dei test in tal senso e personalmente UAC lo ritengo sicuramente migliorabile ma attualmente anche molto efficace.
Concordo nel proporre a Microsoft di non dare all'utenza la possibilità di disabilitarlo perchè è di fondamentale importanza.
Edit.
Ho letto successivamente la tua risposta.
Quindi nessuna spiegazione tecnica e documentata.
Libero di credermi oppure no.;)
Il malware o spyware che sia mi faceva spuntare una schermata di internet explorer in cui mi diceva che il mio sistema non era protetta e mi forniva un link per scaricare un ipotetica protezione che in realtà non era tale.
ps è qualcosa di simile al cosiddetto "antivirus2008".
robertogl
02-09-2008, 21:54
la velocità di trasferimento file è più lenta rispetto a xp(capisco che un nuovo sistema sia più pesante,ma la copia dei file dovrebbe rimanere invariata o migliorare rispetto al precedente)anche dopo il sp1;
il defrag automatico fa pena(almeno nel mio sistema):avvio O&O defrag 10,faccio analizzare il disco ed è tutto rosso :mbe: e dire che il pc è acceso la notte,sto defrag dovrebbe attivarsi....
per il resto,sto per togliere la scritta xp dalla mia firma(e anche 32bit):sofico:
@john18
se la discussione diventa più lunga e seguita,riassumi i problemi in prima pagina(e magari le soluzioni) ;)
L'altro giorno l'ho riportato io, e mi hanno attaccato ;)
Mi è successo con un driver e con una applicazione di terze parti.
Allora concordi con me che non puoi imputare il problema a Vista, se si verifica con driver o applicazioni di terze parti ;)
In Vista non tutti i drivers girano in User Mode.
Libero di credermi oppure no.;)
Il malware o spyware che sia mi faceva spuntare una schermata di internet explorer in cui mi diceva che il mio sistema non era protetta e mi forniva un link per scaricare un ipotetica protezione che in realtà non era tale.
ps è qualcosa di simile al cosiddetto "antivirus2008".
Sicuro che non fosse un banner, perché per come lo citi tu sembrerebbe.
La modalità protetta risulta disattivata solo in 2 casi:
a) aggiunta di un sito alla lista dei siti attendibili
b) applicazione con privilegi admin che apre una pagina di Internet Explorer (quindi anche questa con privilegi admin).
Sicuro che non fosse un banner, perché per come lo citi tu sembrerebbe.
La modalità protetta risulta disattivata solo in 2 casi:
a) aggiunta di un sito alla lista dei siti attendibili
b) applicazione con privilegi admin che apre una pagina di Internet Explorer (quindi anche questa con privilegi admin).
O è uno spyware o è un virus...Opto per la prima!:D
O è uno spyware o è un virus...Opto per la prima!:D
Si ma lo spyware non si installa da solo (potrebbe essere abbinato a qualche programma) e comunque potrebbe avere tra gli effetti collaterali quelli di aprire pagine tipo popup con IE...
UAC fino ad oggi non conosce falle eclatanti, tant'è che allo scorso HackCon il MacOS è stato bucato per primo, e Vista è stato bucato conoscendo falle di software di terze parti (quali flash e java).
Libero di credermi oppure no.;)
Il malware o spyware che sia mi faceva spuntare una schermata di internet explorer in cui mi diceva che il mio sistema non era protetta e mi forniva un link per scaricare un ipotetica protezione che in realtà non era tale.
ps è qualcosa di simile al cosiddetto "antivirus2008".
Non fraintendermi.
Ti credo ci mancherebbe.
E' che stò appunto raccogliendo materiale per una mia ricerca e mi sarebbe tornato utile. Tutto qui .....
zanardi84
03-09-2008, 08:19
Eh, esatto! Fai una prova, scaricati questo programmino, si chiama DPC Latency Checker (http://www.thesycon.de/dpclat/dpclat.exe)!
E' un standalone (non necessita di installazione) di 300 KB, ti dice in real time quante DPC sta subendo la CPU da parte dei drivers!
Se vedi ogni TOT dei picchi rossi noterai che si verificano in concomitanza con i click o i problemi al suono ed è sicuramente il driver di qualche periferica (in genere wireless, modem, lettori di memory card ecc...)!
In teoria i più fortunati possono risalire al problema disattivando da "Gestione periferiche" una periferica alla volta, fino a quando il DPC Latency non si "calma" e le barre diventano tutte verdi!
Allora: se il pc non lo tocco minimamente le barre stanno sul verde. Appena muovo il mouse e inizio a lavorare aprendo qualche cartella sta sul giallo basso, se avvio winamp e mando in riproduzione un mp3 mi resta sul giallo. Appena avvio Google Earth mi schizza a tutta nel rosso.
Per la cronaca: sul fisso, un vetusto A64 3000+ Newcastle, 1GB DDR400, X1900GT, Sound Blaster Audigy e Win XP Home SP3 se provo ad aprire: Winamp con mp3 in riproduzione, Firefox, Guitar rig 2, Google Earth e Word 2007, nel grafico ho una sola barretta gialla, ma è bassa. In idle manco si vedono le barrette.
Semplicemente scandaloso.
la velocità di trasferimento file è più lenta rispetto a xp(capisco che un nuovo sistema sia più pesante,ma la copia dei file dovrebbe rimanere invariata o migliorare rispetto al precedente)anche dopo il sp1;
il defrag automatico fa pena(almeno nel mio sistema):avvio O&O defrag 10,faccio analizzare il disco ed è tutto rosso :mbe: e dire che il pc è acceso la notte,sto defrag dovrebbe attivarsi....
per il resto,sto per togliere la scritta xp dalla mia firma(e anche 32bit):sofico:
@john18
se la discussione diventa più lunga e seguita,riassumi i problemi in prima pagina(e magari le soluzioni) ;)
Potrei anche farlo ma non stiamo parlando di un thread tecnico di risoluzione problemi.:)
Si ma lo spyware non si installa da solo (potrebbe essere abbinato a qualche programma) e comunque potrebbe avere tra gli effetti collaterali quelli di aprire pagine tipo popup con IE...
UAC fino ad oggi non conosce falle eclatanti, tant'è che allo scorso HackCon il MacOS è stato bucato per primo, e Vista è stato bucato conoscendo falle di software di terze parti (quali flash e java).
Infatti probabilmente ho fatto passare qualcosa io...Sinceramente non mi ricordo perchè solitamente stò mooolto attento a quello che faccio!
COmunque come ho scritto qualche post fà,se cercavo di navigare mi riportava una pagina con su scritto che il computer non era protetto,tutto in inglese.
L'audio!! Da un punto di vista dell'affidabilità in ambito professionale o anche semi-professionale, l'audio in XP si colloca ad una distanza ancora incalcolabile da Vista!
Ovviamente non intendo l'ascoltare l'mp3 o registrare un rutto con il "Registratore Suoni"!
Intendo il registrare in multitraccia da un mixer firewire, il trasformare il PC in DAW (digital audio workstations)! Se poi aggiungiamo che moltissimi musicisti usano per questo utilizzo dei portatili, che sono più comodi da portarsi nei live, o per inserire campionamenti nelle performances... la cosa diventa ancora più penosa!
Il problema di Vista è che soffre tantissimo di problemi di DPC (deferred procedure calls) che interferiscono con i flussi audio e video in entrata e in uscita!
Per fare una semplice prova basta lanciare questo semplice programmino (http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml) standalone sulla stessa configurazione con XP e Vista... e rendersi conto!
quoto tutto.
Anche gli mp3 e i dvd soffrono di questo problema: una traccia ascoltata su xp e' anni luce avanti a windows vista (sulla solita configurazione hardware) e il problema e' ancor piu' sentito nei giochi! suoni meno profondi, meno cristallini e piu' impastati...
GhiaccioNero
03-09-2008, 15:26
Dall'utilizzo che ne faccio io, non vedo difetti.
Analizzando però il sisistema in sè non posso che trovarmi d'accordo con chi si lamenta dei trasferimenti USB, del registro che è ancora disastroso e dell'UAC non personalizzabile.
Generalmente i problemi più in "voga" sono l'uac,poco personalizzabile e facile da disattivare anche per un utente alle prime armi...E l'audio ritenuto un pò troppo "scarso" rispetto a quello di windows xp.
Nessuno che si lamenta dell'interfaccia grafica,un pò troppo da funerale,IMHO?:D
Sull'interfaccia grafica, più che una lamentela sul fatto che il nero sia dominante, direi che il vero difetto sia nel fatto che la personalizzazione finisce all'immagine di sfondo e al colore delle finestre.
Possibile che non possano lasciare che si installino temi di terze parti senza dover modificare il sistema, oppure che creino loro della MS una serie di temi modificabili a piacimento?
...non sono completamente d'accordo su un paio di cose elencate fino ad ora:
BSOD
Ci saranno sempre come ci sono sempre per ogni OS. Dipende dalle porcherie che fa il driver e dall'HW (a quello serve il driver) installato che può SEMPRE dare problemi.
Vista fortunatamente è già molto più robusto dei precedenti. Rendiamoci anche conto che è un OS che supporta oltre 2 milioni di periferiche collegabili...
Lentezza nella copia
Io non la vedo più dai tempi dei primi hotfix che installai (poi inclusi nell'SP1) in aprile 2007 (leggere anche questo articolo (http://blogs.technet.com/markrussinovich/archive/2008/02/04/2826167.aspx) di Russinovich. Ma leggetelo interamente e attentamente perché spiega TUTTO sui problemi di copia dei file e ammette che non esiste un algoritmo definitivo per ogni situazione)... anzi se devo dire una cosa, a lavoro sperimento quotidianamente come XP Professional rallenti da fare schifo in caso di spostamento di grossi file.
Il task-scheduling (con nuova gestione delle priorità anche per i dispositivi di I/O) e la gestione della memoria in Vista sono state riscritte e infatti il multitasking funziona molto meglio non creando mai grossi rallentamenti.
(Sarà anche che io installo sempre gli ultimissimi driver USB per Vista inclusi negli hotfix che monitorizzo quotidianamente ;))
Riguardo all'audio e all'annoso problema HW/SW delle DPC... Collision hai provato anche i vari hotfix riguardanti il firewire (ce ne sono tanti, cerca quello con i file di sistema con data più recente)? Magari può accentuare il problema...
Collision
03-09-2008, 18:49
Riguardo all'audio e all'annoso problema HW/SW delle DPC... Collision hai provato anche i vari hotfix riguardanti il firewire (ce ne sono tanti, cerca quello con i file di sistema con data più recente)? Magari può accentuare il problema...
Le ho e le sto provando tutte Hexaee! :(
Ho disabilitato periferiche, ho disabilitato servizi, anche tutti, ho trasformato Vista in Win 95, ho aggiornato drivers di tutto e poi li ho downgradati... ho formattato e reinstallato Vista in tutte le maniere, provato anche con solo il sistema operativo e i drivers di default Microsoft per le periferiche...
Ho indagato sulle ventole, sull'ACPI, sulla scheda video...
non c'è verso di abbassare quelle chiamate DPC e Audition 3 continua a fermarsi randomicamente di registrare! Sia che la fonte provenga dal mixer firewire sia che provo a registrare con il microfono del notebook! Sembra proprio che l'hard disk smetta di registrare i files wave! (Naturalmente ho giò appurato di non avere problemi hardware, tipo hard disk, o ram!)
Almeno altri software (tipo Reaper) non si bloccano, ma spesso le registrazioni contengono dei clicks e microsilenzi qua e la!
Con XP naturalmente nessun problema!
Allora: se il pc non lo tocco minimamente le barre stanno sul verde. Appena muovo il mouse e inizio a lavorare aprendo qualche cartella sta sul giallo basso, se avvio winamp e mando in riproduzione un mp3 mi resta sul giallo. Appena avvio Google Earth mi schizza a tutta nel rosso.
ho provato ad aprire (uno dopo l'altro a mezzo secondo di distanza) firefox, cygwin, google earth, emule, utorrent, notepad++, word2007, paint.net, photoshop, steam, virtualbox, winamp, msn, no$gba e scummvm e le barre sono rimaste sempre sul verde :confused:
ed ha retto abbastanza bene, solo photoshop si era incantato per 1 secondo :asd:
edit: facendo partire anche quake 3 arena, trackmania nations e worms armageddon fa qualche barra rossa
alberto_barone
03-09-2008, 20:08
Io semplicemente lo trovo inferiore a win xp e quindi sono rimasto a "lui"...Voglio dire, un so che viene dopo dovrebbe essere seppur con i suoi difetti migliori del precedente...per il mio uso semplice purtroppo non è cosi' xp rimane una roccia a confronto!spero di aver fatto intendere quello che io trovo un "difetto" in senso lato...!
gmkazama
03-09-2008, 20:26
Contro:
UAC: Odiosissimo il fatto che dopo averlo disattivato ti dice sempre controllare le impostazioni della sicurezza constringendomi quindi ad abilitare l'accoun administrator e cosi non mi scassa piu i maroni :D
Se si possiede un sistema multi schermo si nota la mancanza della possibilita di mettere sfondi diversi, di inserire un'altra barra delle applicazioni sul secondo monitor, flip 3d che funziona solo sul primo monitor.
La condivisione internet va rivista, da troppi problemi, in windows server 2008 non funziona neanche, in xp invece funzionava alla grande senza nessun problema!
Poco personalizzabile, anzi oltre allo sfondo e allo screensaver non e' personalizzabile per niente!
Perche' la valutazione delle prestazioni del pc arriva fino a 5.9?? :muro:
Trovo un po inutile windows defender che non trova mai niente nonostante abbia molti virus...
Internet explorer da troppi problemi costringendo gli utenti ad usare un altro browser come firefox o safari.
Pro:
Finalmente una versione a 64 bit decente!
Grafica un po piu' apprezzabile rispetto a xp, anche se la piu' bella e' sempre quella di windows classico! :sofico:
Trasferimento dalla rete piu' veloce, adesso almeno la rete viene sfrattata piu' del 90% con xp non superavi il 75% :muro:
Ottima funzione quella del readyboost per i sistemi con poca ram!
Tante altre cose che ora non ricordo! :D
Contro:
Trovo un po inutile windows defender che non trova mai niente nonostante abbia molti virus...
Internet explorer da troppi problemi costringendo gli utenti ad usare un altro browser come firefox o safari.
Pro:
Se tu usassi Vista a default ovvero con UAC attivo ed IE7 in modalità protetta NON avresti virus nel tuo PC. :rolleyes:
IE7 non mi dà problemi particolari e non rimpiango FF o altro .....:confused:
Contro:
Internet explorer da troppi problemi costringendo gli utenti ad usare un altro browser come firefox o safari.
[
firefox (lo uso anche io) può essere preferito per i plugin e le personalizzazioni, E' un browser alternativo ad explorer con i suoi pregi.
ma IE su Vista non da problemi. Sfatiamo sta leggenda metropolitana
gmkazama
03-09-2008, 22:20
firefox (lo uso anche io) può essere preferito per i plugin e le personalizzazioni, E' un browser alternativo ad explorer con i suoi pregi.
ma IE su Vista non da problemi. Sfatiamo sta leggenda metropolitana
Ma solo io ho problemi? Con un po di schede aperte mi va in crash che e' una meraviglia, oppure ultimamente lo chiudo e mi si aprono piu' di 100 finestre di iexplorer con tutte la stessa pagina! :D
Se tu usassi Vista a default ovvero con UAC attivo ed IE7 in modalità protetta NON avresti virus nel tuo PC. :rolleyes:
IE7 non mi dà problemi particolari e non rimpiango FF o altro .....:confused:
Quoto ragazzi, piccolo incentivo a farvi stare più attenti, con UAC attivo e abbastanza attenzione anche stando senza antivirus:
http://img440.imageshack.us/img440/8399/esetlastscan200893ml6.jpg
;)
Contro:
UAC: Odiosissimo il fatto che dopo averlo disattivato ti dice sempre controllare le impostazioni della sicurezza constringendomi quindi ad abilitare l'accoun administrator e cosi non mi scassa piu i maroni :D
http://img359.imageshack.us/img359/6623/catturavi0.jpg
:D
Le ho e le sto provando tutte Hexaee! :(
Ho disabilitato periferiche, ho disabilitato servizi, anche tutti, ho trasformato Vista in Win 95, ho aggiornato drivers di tutto e poi li ho downgradati... ho formattato e reinstallato Vista in tutte le maniere, provato anche con solo il sistema operativo e i drivers di default Microsoft per le periferiche...
Ho indagato sulle ventole, sull'ACPI, sulla scheda video...
non c'è verso di abbassare quelle chiamate DPC e Audition 3 continua a fermarsi randomicamente di registrare! Sia che la fonte provenga dal mixer firewire sia che provo a registrare con il microfono del notebook! Sembra proprio che l'hard disk smetta di registrare i files wave! (Naturalmente ho giò appurato di non avere problemi hardware, tipo hard disk, o ram!)
Almeno altri software (tipo Reaper) non si bloccano, ma spesso le registrazioni contengono dei clicks e microsilenzi qua e la!
Con XP naturalmente nessun problema!
Ma sullo stesso IDENTICO HW...? Perché da quanto ho capito le DPC dipendono molto dall'HW che uno ha: non tutti ne soffrono infatti.
Installa anche questo kb: http://support.microsoft.com/kb/955635/
A me ha velocizzato leggermente ma percettibilmente tutto il sistema (Smss.exe gestisce l'intera sessione utente).
Io semplicemente lo trovo inferiore a win xp e quindi sono rimasto a "lui"...Voglio dire, un so che viene dopo dovrebbe essere seppur con i suoi difetti migliori del precedente...per il mio uso semplice purtroppo non è cosi' xp rimane una roccia a confronto!spero di aver fatto intendere quello che io trovo un "difetto" in senso lato...!
Inferiore? Con kernel di gran lunga migliorato, nuova gestione della memoria, nuovo task-scheduler (e solo queste 2 sono sufficienti...) quindi multitasking molto migliore, molto più sicuro, più comodo sotto molti aspetti, infinitamente più stabile (vedi driver video in user-space e tante altre cose)...
Ma l'utente medio si è mai preso la briga di DOCUMENTARSI su Vista e cos'ha di diverso (non è l'interfaccia ma quello che sta sotto che è molto migliorato)?
Ovviamente no, anche perché degli aspetti più tecnici molti non sanno nulla...
Ok che usa più memoria ma a parte questo ha solo vantaggi, e con quello che costa la ram oggi poi...
Sul serio spesso penso che il vero errore di MS oltre alla mancanza di comunicazione (Ballmer è un incapace a confronto di quel drago che era il Billy...) con il lancio di Vista ha sbagliato anche a non inserire tutte quelle sciocchezze visive che avrebbero fatto percepire di più il sistema come "nuovo" e migliore... La maggior parte della gente giudica sempre in base alle apparenze.
Quoto ragazzi, piccolo incentivo a farvi stare più attenti, con UAC attivo e abbastanza attenzione anche stando senza antivirus:
http://img440.imageshack.us/img440/8399/esetlastscan200893ml6.jpg
;)
Il problema di affidarsi solo agli online scanners senza un AV installato è che non offrono cura in caso di problemi: riportano solo l'infezione...
Collision
04-09-2008, 08:02
Ma sullo stesso IDENTICO HW...? Perché da quanto ho capito le DPC dipendono molto dall'HW che uno ha: non tutti ne soffrono infatti.
Installa anche questo kb: http://support.microsoft.com/kb/955635/
A me ha velocizzato leggermente ma percettibilmente tutto il sistema (Smss.exe gestisce l'intera sessione utente).
Da quel che capivo io le DPC sono un meccanismo software (sistema operativo-drivers) ma è vero che ci sono configurazioni che soffrono di più o di meno!
Comunque si, sullo stesso portatile (HP DVD6723EL) con XP, usando il DPC Latency Checker, sto sempre sotto i 40ms, una linea sottile verde e costante! Con Vista sempre sugli 800-1000 e con qualche picco rosso ogni tanto!
Grazie per il link, provo ad installarla quella fix! ;)
Ma solo io ho problemi? Con un po di schede aperte mi va in crash che e' una meraviglia, oppure ultimamente lo chiudo e mi si aprono piu' di 100 finestre di iexplorer con tutte la stessa pagina! :D
OT
hai fatto una scansione antivirus?
fine OT
Inferiore? Con kernel di gran lunga migliorato, nuova gestione della memoria, nuovo task-scheduler (e solo queste 2 sono sufficienti...) quindi multitasking molto migliore, molto più sicuro, più comodo sotto molti aspetti, infinitamente più stabile (vedi driver video in user-space e tante altre cose)...
Ma l'utente medio si è mai preso la briga di DOCUMENTARSI su Vista e cos'ha di diverso (non è l'interfaccia ma quello che sta sotto che è molto migliorato)?
Ovviamente no, anche perché degli aspetti più tecnici molti non sanno nulla...
Ok che usa più memoria ma a parte questo ha solo vantaggi, e con quello che costa la ram oggi poi...
Sul serio spesso penso che il vero errore di MS oltre alla mancanza di comunicazione (Ballmer è un incapace a confronto di quel drago che era il Billy...) con il lancio di Vista ha sbagliato anche a non inserire tutte quelle sciocchezze visive che avrebbero fatto percepire di più il sistema come "nuovo" e migliore... La maggior parte della gente giudica sempre in base alle apparenze.
Quoto.
Però ad essere sinceri io con Vista e su macchine diverse ho ripreso a vedere qualche Bsod.
Uno proprio l'altro giorno dopo aver installato un aggiornamento proposto da WU .... :confused:
Come te lo spieghi?
Quoto.
Però ad essere sinceri io con Vista e su macchine diverse ho ripreso a vedere qualche Bsod.
Uno proprio l'altro giorno dopo aver installato un aggiornamento proposto da WU .... :confused:
Come te lo spieghi?
vanno visti caso per caso. I BSOD dipendono nella maggior parte dei casi dai problemi con i driver e/o hw. Basta fare anche un overclock esagerato per averli
Anzi paradossalmente sono i problemi che mi danno meno preoccupazione. imho
gioele78
04-09-2008, 09:38
non so se è stato già detto, ma ha me non piace il fatto che installi gli update che vuole lui senza chiedere il permesso e senza neanche dire cosa sta installando...
E' una cosa odiosa poi il fatto che dopo averli installati vuole a tutti i costi riavviare, e se non stai bene attento a premere regolarmente il pulsante "più tardi" (ad es perchè ti allontani un attimo) riavvia anche se stai lavorando, hai dei programmi aperti e addirittura che sono in corso delle operazioni di sistema.
Ad es, l'altro giorno si è riavviato durante la disinstallazione di un programma (e mentre navigavo in internet)
non so se è stato già detto, ma ha me non piace il fatto che installi gli update che vuole lui senza chiedere il permesso e senza neanche dire cosa sta installando...
E' una cosa odiosa poi il fatto che dopo averli installati vuole a tutti i costi riavviare, e se non stai bene attento a premere regolarmente il pulsante "più tardi" (ad es perchè ti allontani un attimo) riavvia anche se stai lavorando, hai dei programmi aperti e addirittura che sono in corso delle operazioni di sistema.
Ad es, l'altro giorno si è riavviato durante la disinstallazione di un programma (e mentre navigavo in internet)
windows update< cambia impostazioni e scegli come vuoi che si comporti quando ci sono degli update (naturalmente puoi scegliere tu cosa installare o meno)
Collision
04-09-2008, 10:01
non so se è stato già detto, ma ha me non piace il fatto che installi gli update che vuole lui senza chiedere il permesso e senza neanche dire cosa sta installando...
E' una cosa odiosa poi il fatto che dopo averli installati vuole a tutti i costi riavviare, e se non stai bene attento a premere regolarmente il pulsante "più tardi" (ad es perchè ti allontani un attimo) riavvia anche se stai lavorando, hai dei programmi aperti e addirittura che sono in corso delle operazioni di sistema.
Ad es, l'altro giorno si è riavviato durante la disinstallazione di un programma (e mentre navigavo in internet)
Puoi settare Windows Update nella maniera in cui preferisci, io ad esempio ho scelto di ricercare sempre gli aggiornamenti e comunicarmene la disponibilità, poi decido io quando installarli!
In più su ogni aggiornamento se clicchi con il tasto destro su "Dettagli", ti dice chiaramente e dettagliatamente che aggiornamento è, cosa fa, e se al termine dell'aggiornamento è necessario il riavvio del sistema!
L'audio!! Da un punto di vista dell'affidabilità in ambito professionale o anche semi-professionale, l'audio in XP si colloca ad una distanza ancora incalcolabile da Vista!
Ovviamente non intendo l'ascoltare l'mp3 o registrare un rutto con il "Registratore Suoni"!
Intendo il registrare in multitraccia da un mixer firewire, il trasformare il PC in DAW (digital audio workstations)! Se poi aggiungiamo che moltissimi musicisti usano per questo utilizzo dei portatili, che sono più comodi da portarsi nei live, o per inserire campionamenti nelle performances... la cosa diventa ancora più penosa!
Interessante articolo ambito professionale AUDIO (http://createdigitalmusic.com/2008/07/01/adieu-xp-how-vista-sp1-is-doing-and-why-this-os-generation-has-been-so-tough/)
Il problema di affidarsi solo agli online scanners senza un AV installato è che non offrono cura in caso di problemi: riportano solo l'infezione...
Nel caso dello scanner online ESET puoi scegliere anche di curare il problema ;) L'unica cosa è che penso che questo avviene in automatico e quindi ti da meno controllo, di conseguenza è meglio fare una scansione normale innanzitutto per sapere se sei infetto, dopodiché rimuovere i file manualmente qualora siano di scarsa importanza.
gioele78
04-09-2008, 11:08
Puoi settare Windows Update nella maniera in cui preferisci, io ad esempio ho scelto di ricercare sempre gli aggiornamenti e comunicarmene la disponibilità, poi decido io quando installarli!
In più su ogni aggiornamento se clicchi con il tasto destro su "Dettagli", ti dice chiaramente e dettagliatamente che aggiornamento è, cosa fa, e se al termine dell'aggiornamento è necessario il riavvio del sistema!
va bene per gli update (non lo sapevo, grazie del consiglio), ma il riavvio automatico? non si può disattivare? riavvio io quando ho finito di lavorare, no?
Collision
04-09-2008, 11:18
Se Windows Update ha installato qualcosa che chiede di riavviare al termine ovviamente ti dirà "E' necessario riavviare il computer affinchè...", cioè non è che ti riavvia da solo, senza preavviso ecc...
Fai in tempo a chiudere quello che devi chiudere... eventualmente puoi anche chiudere la finestra di Windows Update e lavorare tutto il giorno!
Comunque dai, se c'è un aggiornamento che richiedere il riavvio... insomma, è bene riavviare senza tanti problemi! E oltretutto di aggiornamenti da riavvio non ne capitano tutte le settimane... ma una volta al mese a dir tanto!
va bene per gli update (non lo sapevo, grazie del consiglio), ma il riavvio automatico? non si può disattivare? riavvio io quando ho finito di lavorare, no?
A me non si è mai riavviato da solo, avendo impostato che mi deve avvertire lui degli aggiornamenti.
gioele78
04-09-2008, 11:35
A me non si è mai riavviato da solo, avendo impostato che mi deve avvertire lui degli aggiornamenti.
va bene, provo cosi' e vediamo.
Però ripeto, a me così com'è adesso si riavvia anche mentre sto lavorando, con 10 min di preavviso e con la possibilità di ritardarlo. Basta che ti distrai per 10 min, ti allontani un attimo, non fai caso al messaggio e ti ritrovi il sistema bello e riavviato
Prestazioni su periferiche USB
chiariamo questa problematica
Le performance USB cambiano da periferica in periferica ma principalmente dovete controllare perdiodicamente i driver del vostro chipset fino a quando non otterrete la stessa velocità di XP poco piu o poco meno.
Ad esempio nel mio PC di casa le porte USB del chipset volano, mentre invece quelle che ho installato io separatamente sono piu lente,
nel Dell XPS 1530 coi driver aggiornati le USB decollano
quindi assicuratevi di avere sempre e cmq i driver aggiornati del vostro hardware.
Collision
04-09-2008, 13:03
va bene, provo cosi' e vediamo.
Però ripeto, a me così com'è adesso si riavvia anche mentre sto lavorando, con 10 min di preavviso e con la possibilità di ritardarlo. Basta che ti distrai per 10 min, ti allontani un attimo, non fai caso al messaggio e ti ritrovi il sistema bello e riavviato
Infatti anche per me così non andrebbe bene! Apri Windows Update, clicca su "Cambia impostazioni" e metti "Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se scaricarli e installarli", vedrai che andrai bene! ;)
chiariamo questa problematica
Le performance USB cambiano da periferica in periferica ma principalmente dovete controllare perdiodicamente i driver del vostro chipset fino a quando non otterrete la stessa velocità di XP poco piu o poco meno.
Ad esempio nel mio PC di casa le porte USB del chipset volano, mentre invece quelle che ho installato io separatamente sono piu lente,
nel Dell XPS 1530 coi driver aggiornati le USB decollano
quindi assicuratevi di avere sempre e cmq i driver aggiornati del vostro hardware.
Proverò... comunque la cosa che più mi ha colpito è che all'inizio parte velocissimo e continua così fino ad un tot di percentuale, dopo rallenta tutto di un botto. Comunque il problema non si presenta tanto in lettura quanto in scrittura.
Proverò... comunque la cosa che più mi ha colpito è che all'inizio parte velocissimo e continua così fino ad un tot di percentuale, dopo rallenta tutto di un botto. Comunque il problema non si presenta tanto in lettura quanto in scrittura.
ma la scrittura è cmq un'operazione più lenta della lettura.
La maggior velocità iniziale credo che dipenda dal riempimento del buffer cache di scrittura.
Se noti, quando si chiude la finestrella della copia, la periferica usb continua a blinkare per qualche secondo segno di un'attività ancora in corso
ma la scrittura è cmq un'operazione più lenta della lettura.
La maggior velocità iniziale credo che dipenda dal riempimento del buffer cache di scrittura.
Se noti, quando si chiude la finestrella della copia, la periferica usb continua a blinkare per qualche secondo segno di un'attività ancora in corso
Si ma si parla di passare da ad esempio 12mb/s costanti per qualche minuto a 1mb/s tutto di un botto fino alla fine dell'operazione... succede con vari tipi di file, è un po' frustrante...
Si ma si parla di passare da ad esempio 12mb/s costanti per qualche minuto a 1mb/s tutto di un botto fino alla fine dell'operazione... succede con vari tipi di file, è un po' frustrante...
in effetti succede anche a me. Però, almeno parlando delle classiche chiavette USB, la velocità finale (più lenta) corrisponde più o meno a quella prevista dal costruttore. Per questo non ho mai dato molto peso alla velocità iniziale (più alta)
Quoto ragazzi, piccolo incentivo a farvi stare più attenti, con UAC attivo e abbastanza attenzione anche stando senza antivirus:
http://img440.imageshack.us/img440/8399/esetlastscan200893ml6.jpg
;)
Che tradotto fa: non usate programmi (naturalmente giochini annessi)... pirata, non scaricate crack varie e non aprite immagini porno, non andate su siti porno, non usate P2P...:asd:
Ossia leva il pc dalle mani dell'80% della popolazione o metti loro nelle condizioni di non dover fare le azioni di cui sopra...:O
Niente ironia, massima serietà
Ciò non toglie che uac ed ie contro i virus reperibili ed installabili nel modo di cui sopra non servono ad un bip.:sofico: ;)
Che tradotto fa: non usate programmi (naturalmente giochini annessi)... pirata, non scaricate crack varie e non aprite immagini porno, non andate su siti porno, non usate P2P...:asd:
Per il P2P uso torrent su un muletto (lì si con xp e nod32), quanto ai porno voglio sperare che ad una certà età anziché guardarli ci si dia da fare in altra maniera :asd:
Ossia leva il pc dalle mani dell'80% della popolazione o metti loro nelle condizioni di non dover fare le azioni di cui sopra...:O
Niente ironia, massima serietà
E infatti io lo considero un intervento serio... il problema è proprio l'utente, facciamo anche il 90%.
Ciò non toglie che uac ed ie contro i virus reperibili ed installabili nel modo di cui sopra non servono ad un bip.:sofico: ;)
Ovvio che se è l'utente stesso a dare il permesso, pur essendo consapevole dei rischi che corre (se lo è) anche uno script in una shell linux con i privilegi root può fare danni... solo che mediamente l'utente di linux non si sognerebbe mai di fare certe cose.
E' questione di "educazione" dell'utente. Non a caso i danni maggiori al giorno d'oggi li fa il phishing.
Comunque il linea di massima nulla vieta di avere un antivirus non real time che scannerizza ogni download effettuato da quelle fonti di pericolo.
purtroppo devo allungare la lista dei difettini :rolleyes:
da ieri, in modo totalmente random, perde la connessione di rete con il router...la cosa positiva è che dopo un pò la ritrova da solo :)
...peccato, ero partito con tanto entusiasmo e con le migliori intenzioni, ma qui non ci siamo proprio...stiamo parlando di una macchina da lavoro con installato solo la suite cs3, office, cinema 4d e blender...nessun gioco, nessun demo, nessun smanettamento sui servizi o sul registro
sono disposto a passare sopra ad alcune cose poco importanti, ma la connessione ad internet DEVE funzionare...è il mezzo che uso per comunicare con i clienti e i service di stampa...
ora che faccio?
1) riformatto? ..NON ESISTE!
2) perdo tempo in rete a cercare di capire perchè un router xyxel con vista va a singhiozzo? ..NON ESISTE! non ho tempo ne voglia
3) rimetto xp? ...bah, mah, quasi...boh...mi sa che....vabbè...per il momento no
accetto consigli :)
se è da ieri qualcosa sara cambiato sul pc o sul router...
che intendi per perdere la connessione con il router?
sei collegato via usb, ethernet o wireless?
alberto_barone
05-09-2008, 10:50
Inferiore? Con kernel di gran lunga migliorato, nuova gestione della memoria, nuovo task-scheduler (e solo queste 2 sono sufficienti...) quindi multitasking molto migliore, molto più sicuro, più comodo sotto molti aspetti, infinitamente più stabile (vedi driver video in user-space e tante altre cose)...
Ma l'utente medio si è mai preso la briga di DOCUMENTARSI su Vista e cos'ha di diverso (non è l'interfaccia ma quello che sta sotto che è molto migliorato)?
Ovviamente no, anche perché degli aspetti più tecnici molti non sanno nulla...
Ok che usa più memoria ma a parte questo ha solo vantaggi, e con quello che costa la ram oggi poi...
Sul serio spesso penso che il vero errore di MS oltre alla mancanza di comunicazione (Ballmer è un incapace a confronto di quel drago che era il Billy...) con il lancio di Vista ha sbagliato anche a non inserire tutte quelle sciocchezze visive che avrebbero fatto percepire di più il sistema come "nuovo" e migliore... La maggior parte della gente giudica sempre in base alle apparenze.
Sinceramente l'utente medio basso di certo non gli importa degli aspetti tecnici...se sulla carta c'è scritto che è meglio ma poi nella pratica si nota che xp in confronto era una roccia cosa cavolo mi documento a fare scusa???
Sinceramente l'utente medio basso di certo non gli importa degli aspetti tecnici...se sulla carta c'è scritto che è meglio ma poi nella pratica si nota che xp in confronto era una roccia cosa cavolo mi documento a fare scusa???
quando usci Xp si diceva che win2000 era una roccia....:D :D :D
ora, da quando è uscito Vista, questa promozione la avuta Xp...
Cmq hai in parte ragione, nel senso che molte innovazioni sono sotto il cofano e la maggior parte degli utenti non li vede....
Probabilemte sarebbe servita un maggior e più innovativo restyling dell'aspetto grafico per accontentare anche l'occhio degli utenti
ciao, grazie per l'interessamento :)
in teoria da ieri non è cambiato nulla, almeno io non ho fatto niente di strano se non lavorare come al solito
sono collegato via ethernet
Beh sai quando si presenta un problema a partire da un certo giorno la prima cosa che uno pensa è: cosa è successo quel giorno?..
cmq il tuo problema è che si disconnette la tua scheda di rete e vedi la crocetta rossa sull'iconcina del collegamento oppure semplicemente non riesci a navigare?
Al limite se vuoi crea un topic apposito così non mandiamo OT questo
I difetti che ho riscontrato e che riscontro tutt'ora sono:
Pannello di Controllo un po' caotico, solo la ricerca integrata risolve la situazione, tuttavia questo non mi sembra un buon motivo per non migliorarlo;
coerenza dell'interfaccia grafica, in alcune applicazioni (integrate) ci sono i menù, in altre no, i colori non sono omogenei (perché quel azzurro/verdino per Explorer e quel blu per Mail?!);
icone di applicazioni e componenti del sistema ancora in stile Windows XP o peggio;
integrazione di UAC con il Pannello di Controllo pessima, non mi lamento di UAC, utilizzando il PC mi capita di rado di dover inserire le credenziali per aumentare i permessi, tuttavia per quelle poche volte che devo utilizzare il Pannello di Controllo con i permessi elevati non mi piace dover inserire la password per ogni nuovo pannello che apro, uno sblocca/blocca all'inizio delle operazioni (magari con un timer) non mi dispiacerebbe;
il menù Start non è sufficientemente personalizzabile, perché non posso mettere la cartella Download invece della cartella Musica (è un esempio)?! Inoltre la scroll bar che viene visualizzata quando si visualizzano tutti i programmi è coerente con il resto del sistema ma non con il design del menù Start (e la stessa considerazione vale per il menù che contiene le voci di Spegnimento, Riavvio, ecc...);
possibilità di disabilitare UAC, controllo dei driver in Windows Vista x64;
Windows Defender, non vedo l'utilità del programma.
Se mi viene in mente qualche cosa di nuovo aggiungo.
zanardi84
05-09-2008, 13:15
UAC, sempre sto UAC... si vede che siete attaccatissimi a Windows!
Linux spesso e volentieri non solo vi chiede i crediti da amministratore, ma vi costringe pure a inserire la password!
Il discorso audio dipende molto da software e software. Ieri provavo bene sul fisso. con il tool avevo spesso barre verdi. E il sistema mi sembrava piuttosto buono. Però coi giochi avevo diversi problemi causati dal sistema un po' al limite. Per un uso direi normale senza giochi si poteva anche usare. I driver per la SoundBlaster Audigy che ripristinano alcune funzionalità disponibili su XP finalmente lavorano come si deve. Pare che finalmente torni a suonare la scheda audio piuttosto della cpu (ritorno del cosiddetto buffer hardware?)
Molte cose sono migliorate grazie anche ai driver. Per esempio coi giochi mi pare che a livello generale le prestazioni siano ormai allineate tra xp e Vista. Oltretutto VIsta come sappiamo ha spostato i driver dal livello kernel a quello utente.
UAC, sempre sto UAC... si vede che siete attaccatissimi a Windows!
Linux spesso e volentieri non solo vi chiede i crediti da amministratore, ma vi costringe pure a inserire la password!
Se questo è dovuto al mio post sappi che io sono convinto che l'introduzione di UAC sia stato un bene ed in generale ha migliorato la mia esperienza d'uso con Windows (considerando che prima utilizzavo un account administrator ed un account user e non avevo UAC ti assicuro che è un passo avanti).
Tuttavia a livello di integrazione ci sono delle cose che mi piacerebbe venissero modificate per ottenere maggiore usabilità.
Ti faccio un esempio, pensa alla configurazione della rete. Accedi alle connessioni di rete, inserisci la password (io ho impostato Windows in modo tale che chieda la password e non il consenso) per modificare la connessione che ti interessa. Inserisci la password per modificare il workgroup. Inserisci la password per modificare le impostazioni del firewall. Sarebbe molto più intelligente se il comportamento nel Pannello di Controllo fosse simile a quello di Mac OS X, sblocca le modifiche inserendo la password e blocca le modifiche appena chiudo il Pannello di Controllo. ;)
lentezza nella copia dei files anche con il sp1;
cattiva gestione degli irq(non se ciò dipende totalmente dal sistema operativo);
obbligo ad utilizzare driver certificati;
troppe risorse utilizzate inutilmente;
non memorizza la disposizione delle icone;
per far certe cose bisogna andare nel regedit;
lentezza nella copia dei files anche con il sp1;
Concordo.
cattiva gestione degli irq(non se ciò dipende totalmente dal sistema operativo);
Non c'entra Vista... aggiorna tutti i drivers e prova a smanettare dal bios della scheda madre.
obbligo ad utilizzare driver certificati;
Mi sembra solo con Vista64bit... e non ne sono sicuro ma mi sa che si può pure disattivare sta cosa. Vista a 32bit ti garantisco che funziona anche con drivers non certificati.
troppe risorse utilizzate inutilmente;
Semmai "troppe risorse utilizzate" (e basta, inutilmente che vuol dire? Se le usa è perché gli servono :D ).
non memorizza la disposizione delle icone;
per far certe cose bisogna andare nel regedit;
Concordo.
Concordo.
Non c'entra Vista... aggiorna tutti i drivers e prova a smanettare dal bios della scheda madre.
Mi sembra solo con Vista64bit... e non ne sono sicuro ma mi sa che si può pure disattivare sta cosa. Vista a 32bit ti garantisco che funziona anche con drivers non certificati.
Semmai "troppe risorse utilizzate" (e basta, inutilmente che vuol dire? Se le usa è perché gli servono :D ).
Concordo.
ho già provato a smanettare nel bios ma non c'è verso di cambiare gli irq..schermate blu sugli irq non sono mai uscite per fortuna,però è meglio se ogni irq venga associato ad un unica periferica
per i driver certificati questi servono anche con vista 32 bit sp1;con il 64 bit automaticamente all' avvio mi mostra il menu delle opzioni avanzate e disabilito...readydriverplus non ha mai funzionato,conosci qualche altro metodo?
alcune cose su vista non vengono mai utilizzate(windows media center ad esempio a me non serve e quando installi vista lo trovi sempre come servizio avviato automaticamente,come anche l' indicizzazione ecc. ecc.)
ho già provato a smanettare nel bios ma non c'è verso di cambiare gli irq..schermate blu sugli irq non sono mai uscite per fortuna,però è meglio se ogni irq venga associato ad un unica periferica
L'assegnamento degli IRQ dipende in minima parte dal sistema operativo, è il BIOS che se ne occupa.
Lo scorso anno ho dovuto fare un po' di ricerche perché dovevo utilizzare su un PC due schede PCI che necessitavano di un IRQ dedicato, ho guardato un'infinità di schede madri ed in tutti i datasheet venivano riportati IRQ prefissati per ogni slot, porta USB (in questo caso erano condivisi), senza possibilità per il sistema operativo di modificare nulla.
per i driver certificati questi servono anche con vista 32 bit sp1;con il 64 bit automaticamente all' avvio mi mostra il menu delle opzioni avanzate e disabilito...readydriverplus non ha mai funzionato,conosci qualche altro metodo?
Con Windows Vista x32 il problema dei driver certificati non esiste, ad ogni modo sono convinto che sia solo un bene. Tutto quello che lavora in kernel space oppure interagisce a basso livello con il sistema deve essere accuratamente certificato e testato prima di poter essere installato. Altrimenti il sistema operativo può risultato instabile quando la causa è un prodotto di terzi.
alcune cose su vista non vengono mai utilizzate(windows media center ad esempio a me non serve e quando installi vista lo trovi sempre come servizio avviato automaticamente,come anche l' indicizzazione ecc. ecc.)
Sono funzionalità del sistema operativo, se non le vuoi le disattivi. È più facile disattivarle per un utente smaliziato piuttosto che attivarle per un utente inesperto. ;)
Al più si può recriminare sulla mancanza di un setup personalizzato.
L'assegnamento degli IRQ dipende in minima parte dal sistema operativo, è il BIOS che se ne occupa.
Lo scorso anno ho dovuto fare un po' di ricerche perché dovevo utilizzare su un PC due schede PCI che necessitavano di un IRQ dedicato, ho guardato un'infinità di schede madri ed in tutti i datasheet venivano riportati IRQ prefissati per ogni slot, porta USB (in questo caso erano condivisi), senza possibilità per il sistema operativo di modificare nulla.
Con Windows Vista x32 il problema dei driver certificati non esiste, ad ogni modo sono convinto che sia solo un bene. Tutto quello che lavora in kernel space oppure interagisce a basso livello con il sistema deve essere accuratamente certificato e testato prima di poter essere installato. Altrimenti il sistema operativo può risultato instabile quando la causa è un prodotto di terzi.
Sono funzionalità del sistema operativo, se non le vuoi le disattivi. È più facile disattivarle per un utente smaliziato piuttosto che attivarle per un utente inesperto. ;)
Al più si può recriminare sulla mancanza di un setup personalizzato.
perchè le case produttrici di schede madri non assegnano un irq ad una sola periferica?
nel caso come il driver di peerguardian che è un programma opensource come si risolve il fatto?mica peerguardian può pagare la certificazione dei driver ogni anno?
quanto al setup personalizzato hai perfettamente ragione
perchè le case produttrici di schede madri non assegnano un irq ad una sola periferica?
Il numero di IRQ è limitato dal BIOS. :(
La modalità PIC li limita a 16, la modalità APIC (standard) a 24. Tutti i sistemi operativi assegneranno lo stesso IRQ alla medesima periferica.
Magari passando a tecnologie più moderne ed ormai mature come EFI la situazione cambierà.
nel caso come il driver di peerguardian che è un programma opensource come si risolve il fatto?mica peerguardian può pagare la certificazione dei driver ogni anno?
Non credo che la certificazione sia annuale. Ad ogni modo so che per alcune software house è complesso prendere la certificazione e non so neppure come risolvere questa questione (a meno che Microsoft decida di rilasciare in modo gratuito la certificazione). Tuttavia, sono convinto che controllando in modo più stringente i driver il sistema operativo possa solo migliorare.
quanto al setup personalizzato hai perfettamente ragione
Sarei felice se l'UE "rompesse" un po' sotto questo punto di vista, non è eliminando WMP che cambiano la situazione. :(
Il numero di IRQ è limitato dal BIOS. :(
La modalità PIC li limita a 16, la modalità APIC (standard) a 24. Tutti i sistemi operativi assegneranno lo stesso IRQ alla medesima periferica.
Magari passando a tecnologie più moderne ed ormai mature come EFI la situazione cambierà.
Non credo che la certificazione sia annuale. Ad ogni modo so che per alcune software house è complesso prendere la certificazione e non so neppure come risolvere questa questione (a meno che Microsoft decida di rilasciare in modo gratuito la certificazione). Tuttavia, sono convinto che controllando in modo più stringente i driver il sistema operativo possa solo migliorare.
Sarei felice se l'UE "rompesse" un po' sotto questo punto di vista, non è eliminando WMP che cambiano la situazione. :(
che sono pic,apic e efi?
be è ovvio che controllando i driver in modo più stringente il sistema operativo possa migliorare
I difetti che ho riscontrato e che riscontro tutt'ora sono:
integrazione di UAC con il Pannello di Controllo pessima, non mi lamento di UAC, utilizzando il PC mi capita di rado di dover inserire le credenziali per aumentare i permessi, tuttavia per quelle poche volte che devo utilizzare il Pannello di Controllo con i permessi elevati non mi piace dover inserire la password per ogni nuovo pannello che apro, uno sblocca/blocca all'inizio delle operazioni (magari con un timer) non mi dispiacerebbe;
Sai bene perché l'hanno resto APPOSTA rompipalle ed è ineccepibile che a richieste di elevazione di privilegi compaia. Metterlo a tempo o che memorizza le scelte l'avrebbe reso funzionalmente inutile...
Cmq nei casi in cui devi fare lunghe operazioni con frequenti comparse di UAC sai anche bene che dovresti e potresti loggarti come Vero Admin...
il menù Start non è sufficientemente personalizzabile, perché non posso mettere la cartella Download invece della cartella Musica (è un esempio)?!
Questo si può! ;) Vedi su www.winhelponline.com .... Io vorrei AGGIUNGERLA e questo invece non si può (credo).
Windows Defender, non vedo l'utilità del programma.
Il povero Defender ;) oltre che da anti-malware può essere usato per monitorare i programmi collegati in rete in quell'istante (!), disabilitare avvi automatici di applicazioni etc. etc. Guarda bene le funzioni in Strumenti.
Sinceramente l'utente medio basso di certo non gli importa degli aspetti tecnici...se sulla carta c'è scritto che è meglio ma poi nella pratica si nota che xp in confronto era una roccia cosa cavolo mi documento a fare scusa???
Ma andiamo, è molto più stabile di XP! Il problema sono i produtti che forniscono driver di merda che possono sempre dare problemi... non è Vista e MS il problema lì.
chiariamo questa problematica
Le performance USB cambiano da periferica in periferica ma principalmente dovete controllare perdiodicamente i driver del vostro chipset fino a quando non otterrete la stessa velocità di XP poco piu o poco meno.
Concordo, per es. da me dopo gli hotfix USB e di fix della velocità di copia nel lontano 2007 già andava benissimo Vista, come oggi. E XP al lavoro non è affatto più veloce nella copia su HD, in rete e da/a (la stessa) chiavetta.
la qualità 'percepita' è inferiore in vista rispetto ad xp, secondo me, a causa di piccole cose che però danno una percezione di 'non buono'...
Sicuramente è un problema di percezione e mancata informazione da parte di MS...
ad es. era dai tempi di win 98 che non vedevo perdersi l'icona di associazione file->applicazione, o che le periferiche smettessero di funzionare improvvisamente (lo scanner e il router) costringendomi a riavviare il sistema
inoltre, come già postato in precedenza, non mi funziona più l'anteprima sui file pdf, una cosa per me utile, e che utlizzerei volentieri.
Questi NON SONO problemi di Vista, ma delle applicazioni che uno installa e dei casini conseguenti, ahimé.... ti dico che per es. non mi sono mai capitati eccetto il problema del PDF che ho anch'io. Peccato che spulciando la rete si capisce che non è Vista ma l'Adobe Reader che dall 8.1+ ha sputtanato la pdfshell.dll per le anteprime dei PDF. Pare che fino ad Adobe Reader 8.0 funzionassero perfettamente.
Io cmq sono nel frattempo, arcistufo di quanto stia diventando bloatware quel programma a Foxit Reader che è velocssimo, senza fronzoli inutili e occupa pochissimo su HD (invece dei 100MB+ di Adobe Reader)...
Quoto.
Però ad essere sinceri io con Vista e su macchine diverse ho ripreso a vedere qualche Bsod.
Uno proprio l'altro giorno dopo aver installato un aggiornamento proposto da WU .... :confused:
Come te lo spieghi?
Me lo spiego nel più semplice dei modi: da che mondo e mondo i driver potranno sempre causare BSOD, dipende da cosa fanno e come... Semplicemente a qualcuno capita di beccare Windows Updates che sul proprio HW causano tali problemi. Windows e Vista già supportano oltre 2.000.000 di tipi di periferiche diverse... non è poco! Però è anche comprensibile con non tutto funzioni al primo colpo e la sfiga è dietro l'angolo... ;)
che sono pic,apic e efi?
EFI è un progetto nato qualche anno fa grazie ad Intel. È il firmware destinato a sostituire l'ormai "vetusto" BIOS che è già in uso su alcuni sistemi dedicato all'ambito Server (quelli dotato di microprocessori Itanium per esempio) e sui Mac dal 2006. Pare che alcuni produttori di schede madri si stiano dando da fare per introdurlo anche nell'ambito Desktop, ma in questo caso l'unico sistema operativo utilizzabile sarebbe Windows Vista x64 (o Windows XP x64, che però è scarsamente supportato), il supporto da parte di Linux non mi pare sia ancora completo, o almeno non lo era fino ad un anno fa.
PIC ed APIC sono i sistemi che permettono di controllare gli interrupt.
Sai bene perché l'hanno resto APPOSTA rompipalle ed è ineccepibile che a richieste di elevazione di privilegi compaia. Metterlo a tempo o che memorizza le scelte l'avrebbe reso funzionalmente inutile...
Cmq nei casi in cui devi fare lunghe operazioni con frequenti comparse di UAC sai anche bene che dovresti e potresti loggarti come Vero Admin...
Io non ho parlato di memorizzare nessuna scelta. Ho semplicemente detto che il funzionamento dell'elevamento dei privilegi, quando si interagisce con il Pannello di Controllo, proposto da Mac OS X è nettamente superiore.
Avvio il Pannello di Controllo, se necessario lo sblocco, faccio le modifiche necessarie, chiudo il Pannello di Controllo, operazione che comporta il blocco. Sarebbe banale ed allo stesso tempo funzionale.
Ho passato 3 anni ad effettuare lo Switch tra un utente e l'altro su Windows XP, ora che Windows Vista potrebbe, almeno in teoria, evitarlo non vedo perché dovrei essere costretto ad adottare un simile metodo di lavoro. Inoltre io utilizzo un singolo account su Windows Vista, quindi l'unica soluzione per adottare la tua idea sarebbe quella di abilitare l'account Administrator cosa che non voglio assolutamente fare.
Questo si può! ;) Vedi su www.winhelponline.com .... Io vorrei AGGIUNGERLA e questo invece non si può (credo).
Non mi pare che sia una soluzione molto intuitiva considerando che richiede delle modifiche al registro di sistema. :( Il sistema operativo dovrebbe permetterlo in modo semplice.
Il povero Defender ;) oltre che da anti-malware può essere usato per monitorare i programmi collegati in rete in quell'istante (!), disabilitare avvi automatici di applicazioni etc. etc. Guarda bene le funzioni in Strumenti.
A parte che non ho bisogno di un anti-malware, per monitorare il sistema ci sono soluzioni ben superiori ed anche gratuite come quelle di Sysinternals (prodotte direttamente da Microsoft).
Insomma, allo state attuale mi pare che la sua utilità sia veramente scarsa (ad anche la sua efficacia come anti-malware da quanto ho sentito).
Quoto i grossi problemi con l'audio, in particolare le microinterruzioni :(
@sirus
...eeh quante ne vuoi!! :D
Eh eh eh ;)
alberto_barone
05-09-2008, 20:08
Ma andiamo, è molto più stabile di XP! Il problema sono i produtti che forniscono driver di merda che possono sempre dare problemi... non è Vista e MS il problema lì.
Appunto, ma comunque è un difetto!
@sirus
...eeh quante ne vuoi!! :D
Eh eh eh ;)
Mai essere soddisfatti, soprattutto quando ci sono soluzioni migliori (nello specifico, non in generale) già disponibili. :p
..io sono sempre in cerca di soluzioni migliori infatti e non mi accontento mai, ma capisco che niente al mondo è perfetto e tempi e risorse non sono infiniti ;)
Appunto, ma comunque è un difetto
Fammi capire , se i driver per vista sono scritti male e mandano il sistema in palla, è colpa della ms?
Fammi capire , se i driver per vista sono scritti male e mandano il sistema in palla, è colpa della ms?
...aggiungo: e che magari, gli stessi produttori per XP invece li fanno bene... è colpa di MS e di Vista?
Si parla dei difetti di vista, non di chi è la colpa.
Se i driver delle periferiche per vista non vanno bene è un difetto, un problema che si ha all'atto di usare vista piuttosto di xp, poi di chi sia la colpa è un discorso a parte e che non c'entra col senso del 3ad.
ciao!
...aggiungo: e che magari, gli stessi produttori per XP invece li fanno bene... è colpa di MS e di Vista?
E' comunque colpa di Vista perchè NON è possibile che un sistema operativo si faccia mettere in ginocchio da un driver scritto male.
A mio avviso Vista oggi è un ottimo OS ma ancora troppo fragile e condizionato da ciò che installi per colpa in parte del registro ma in parte proprio per come è strutturato. Non diamo sempre la colpa ai produttori di terze parti ..... :rolleyes:
PS. A scanso di equivoci sono un utente SODDISFATTO di Vista!!!
..io sono sempre in cerca di soluzioni migliori infatti e non mi accontento mai, ma capisco che niente al mondo è perfetto e tempi e risorse non sono infiniti ;)
Sono d'accordo, ma qui stiamo parlando di cosa non ci piace di Windows Vista quindi direi che la mia affermazione è del tutto accettabile. :p
E' comunque colpa di Vista perchè NON è possibile che un sistema operativo si faccia mettere in ginocchio da un driver scritto male.
Qualsiasi sistema operativo può essere messo in ginocchio da un qualsiasi componente malfunzionante che lavora in kernel mode, è un dato di fatto, non ci si può fare nulla. È per questo che Microsoft ha deciso di portare il driver video e la gestione dell'interfaccia grafica in user mode (infatti quando il driver video o dwm crashano il sistema il più delle volte è in grado di ripristinarli senza che l'utente debba fare nulla).
È per questo che Microsoft ha deciso di portare il driver video e la gestione dell'interfaccia grafica in user mode (infatti quando il driver video o dwm crashano il sistema il più delle volte è in grado di ripristinarli senza che l'utente debba fare nulla).
Concordo però perchè allora in Vista ho ripreso a vedere i Bsod?
Non essendo più a livello di kernel bensì a livello user le schermate Blu non dovrebbero più verificarsi ..... :confused:
Comunque personalmente preferendo OSX devo ammettere che Vista a me piace molto. Mi piace graficamente e mi piacciono gli strumenti integrati che offre la versione da me utilizzata ovvero la Home Premium. Ultimamente uso molto Movie Maker e DVD Maker e qulache volta anche il Mediacenter e devo dire che funzionano bene.
Apprezzo UAC ed IE7 in modalità protetta che finalmente hanno garantito un minimo di sicurezza anche nei sistemi Win grande pecca di XP & C. .
Vedremo cosa implementeranno in Seven ..... personalmente ho grandi aspettative in tal senso.
Concordo però perchè allora in Vista ho ripreso a vedere i Bsod?
Non essendo più a livello di kernel bensì a livello user le schermate Blu non dovrebbero più verificarsi ..... :confused:
Che io sappia, sebbene sia possibile spostare molti driver da kernel mode a user mode, solo i driver video sono stati effettivamente spostati. Molto probabilmente le BSOD che hai visto sono dovute ad altri driver.
Personalmente sono stato sempre fortunato, da Windows 2000 a Windows Vista, passando per Windows XP le uniche BSOD le ho viste con Windows XP quando mi si è guastato il southbridge della scheda madre.
Invece con Mac OS X sono stato molto sfortunato, ho visto più Kernel Panic in due anni di quante BSOD abbia mai visto in vita mia. :D
Che io sappia, sebbene sia possibile spostare molti driver da kernel mode a user mode, solo i driver video sono stati effettivamente spostati. Molto probabilmente le BSOD che hai visto sono dovute ad altri driver.
Personalmente sono stato sempre fortunato, da Windows 2000 a Windows Vista, passando per Windows XP le uniche BSOD le ho viste con Windows XP quando mi si è guastato il southbridge della scheda madre.
Invece con Mac OS X sono stato molto sfortunato, ho visto più Kernel Panic in due anni di quante BSOD abbia mai visto in vita mia. :D
OSX è perfetto mentre Vista è una chiavica!!!!! :D :D :D
Ovviamente scherzo e ti confermo che qualche kernel panic con OSX li ho visti pure io.
Nessun OS è perfetto.
Francamente il problema più grosso di Vista è il registro di sistema. Purtroppo ancora oggi tende ad inzozzarsi con tutte le problematiche del caso.
Per il resto ribadisco la mia soddisfazione.
OSX è perfetto mentre Vista è una chiavica!!!!! :D :D :D
Ovviamente scherzo e ti confermo che qualche kernel panic con OSX li ho visti pure io.
Nessun OS è perfetto.
Nessun OS può evitare i BSOD io direi quando si chiama in causa i driver (e relativo HW) e infatti tutti crashano compresi Linux, MacOSx... C'è poi chi adotta architetture del kernel più o meno sofisticate (ma magari più lente) per evitare che caschi tutto il sistema (penso a OS con microkernel più spinti...) ma di fatto il problema rimarrà sempre. Amen.
PS
Il più grande e grave difetto di MacOSX è la sua scarsa sicurezza. In Apple il marketing lavora molto ma la sezione dedicata alla sicurezza no invece... MS in questo è molto più seria.
Francamente il problema più grosso di Vista è il registro di sistema. Purtroppo ancora oggi tende ad inzozzarsi con tutte le problematiche del caso.
Per il resto ribadisco la mia soddisfazione.
Sì, l'idea del Registrone globale che se ti si sputtana ti distrugge praticamente il sistema è indubbiamente fonte di preoccupazione... cmq anche altri OS Unix-like come Linux stesso, non hanno un sistema centralizzato ma impostazioni individuali (che secondo me cmq rendono le cose leggermente più sicure) corrispondenti ai vecchi .INI.
L'insozzamento del Registry invece è una leggenda metropolitana da sfatare: applicazioni che lasciano chiavi non rallentano il sistema (se è di questo che si parla). Ovviamente invece problemi ci possono essere (vedi Installer-Uninstaller che lasciano chiavi sballate che pregiudicano l'installazione successiva di altri o dello stesso programma. Ho aperto anche un nuovo thread di esempio su un problema di Adobe Reader oggi).
C'è poi chi adotta architetture del kernel più o meno sofisticate (ma magari più lente) per evitare che caschi tutto il sistema ma di fatto il problema rimarrà sempre.
A.K.A. Microkernel. :p
Il più grande e grave difetto di MacOSX è la sua scarsa sicurezza. In Apple il marketing lavora molto ma la sezione dedicata alla sicurezza no invece... MS in questo è molto più seria.
Si e no... con un po' di attenzione è sicuro quanto qualsiasi altro sistema operativo. Poi fortunatamente la diffusione è ancora scarsa quindi non ci sono ancora malware (questo non significa che non possano esistere).
Sì, l'idea del Registrone globale che se ti si sputtana ti distrugge praticamente il sistema è indubbiamente fonte di preoccupazione... cmq anche altri OS Unix-like come Linux stesso, non hanno un sistema centralizzato ma impostazioni individuali (che secondo cmq rendono le cose leggermente più sicure) corrispondenti ai vecchi .INI.
Ogni soluzione ha i suoi pro ed i suoi contro. Personalmente l'idea del formato binario (Windows Registry) non mi piace, preferisco l'idea del formato testuale (Linux completamente testuale, Mac OS X adotta XML). D'altro canto il controllo attraverso il Windows Registry è molto più granulare, per raggiungere lo stesso controllo utilizzando i sistemi proposti da Mac OS X e Linux (ma anche da altri sistemi operativi UNIX-like) sarebbe necessario un file per ogni singola opzione.
Diciamo che un Windows Registry centralizzato per ogni utente sarebbe una buona idea.
L'insozzamento del Registry invece è una leggenda metropolitana da sfatare: applicazioni che lasciano chiavi non rallentano il sistema (se è di questo che si parla). Ovviamente invece problemi ci possono essere (vedi Installer-Uninstaller che lasciano chiavi sballate che pregiudicano l'installazione successiva di altri o dello stesso programma. Ho aperto anche un nuovo thread di esempio su un problema di Adobe Reader oggi).
Io non disinstallo mai nessuna applicazione ed i problemi che hai citato non li ho. :D
Si parla dei difetti di vista, non di chi è la colpa.
Se i driver delle periferiche per vista non vanno bene è un difetto, un problema che si ha all'atto di usare vista piuttosto di xp, poi di chi sia la colpa è un discorso a parte e che non c'entra col senso del 3ad.
ciao!
Se i driver non vanno bene, il difetto è dei driver non di Vista, seppure possa essere resposabilità di Vista il fatto di non far crashare tutto.
Comunque tramite il tool Reliability and Performance presente in Windows, si è in grado di vedere quanti Windows Failures ci sono... :read:
Sto cercando di vedere se si riescono a ripescare le informazioni sui BSOD dal registro eventi.
[...]
Francamente il problema più grosso di Vista è il registro di sistema. Purtroppo ancora oggi tende ad inzozzarsi con tutte le problematiche del caso.
Per il resto ribadisco la mia soddisfazione.
Io non lo vedo un problema, tutti dicono che lo è ma secondo me no.
Ovviamente sarebbe auspicabile una divisione in 2 del registro, in uno di sistema e uno per le applicazioni, cosicché ci sia una reale indipendenza dalle due cose, e di conseguenza una maggiore sicurezza.
Avevo anche suggerito una sorta di Garbage Collector (http://it.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection) per rimuovere in automatico i riferimenti ad applicazioni non più esistenti.
Comunque io sono del parere che per alcune cose la responsabilità è delle applicazioni. Io ho scritto una voce nel registro con l'installer? L'installer in caso di disinstallazione la rimuove. E' tanto semplice...
A.K.A. Microkernel. :p
Eh eh, hai risposto troppo presto. Non avevo ancora modificato il msg precedente ;)
Si e no... con un po' di attenzione è sicuro quanto qualsiasi altro sistema operativo. Poi fortunatamente la diffusione è ancora scarsa quindi non ci sono ancora malware (questo non significa che non possano esistere).
No è l'atteggiamento di Apple che critico. Vedi il caso del Carpet Bombing di Safari... molto lasso... senza poi contare applicazioni notoriamente bucatissime come QT (fonte addirittura di privilege escalations). Apple dovrebbe investire molto di più in sicurezza. I sistemi MS sono più tempestivamente aggiornati.
D'altro canto il controllo attraverso il Windows Registry è molto più granulare, per raggiungere lo stesso controllo utilizzando i sistemi proposti da Mac OS X e Linux (ma anche da altri sistemi operativi UNIX-like) sarebbe necessario un file per ogni singola opzione.
...Questo è vero in effetti, il vantaggio della centralizzazione permette una manipolazione più immediata...
Io non disinstallo mai nessuna applicazione ed i problemi che hai citato non li ho. :D
Ma su... :Prrr:
Sto cercando di vedere se si riescono a ripescare le informazioni sui BSOD dal registro eventi.
Sì che si può... ci sono anche quelli.
Comunque io sono del parere che per alcune cose la responsabilità è delle applicazioni. Io ho scritto una voce nel registro con l'installer? L'installer in caso di disinstallazione la rimuove. E' tanto semplice...
Quoto in toto. Il problema non è tanto di Windows ma di chi scrive installer-uninstaller indecenti! Sarebbe tanto facile lasciare tutto pulito...
Se penso anche a quegli idioti che alla fine dell'installazione scrivono "Riavviare il sistema per rendere effettivi i cambiamenti?", perché? Perché magari hanno aggiunto una chiave di registro in autorun :rolleyes:
Basterebbe un logout-login al limite, ma neanche quello in realtà.
O a quelli che lasciano interi Servizi "dimenticati" lì a rallentare solo il sistema, aaargh!! Meno male che basta il comando da prompt "sc"...
No è l'atteggiamento di Apple che critico. Vedi il caso del Carpet Bombing di Safari... molto lasso... senza poi contare applicazioni notoriamente bucatissime come QT (fonte addirittura di privilege escalations). Apple dovrebbe investire molto di più in sicurezza. I sistemi MS sono più tempestivamente aggiornati.
Verissimo.
Ma su... :Prrr:
È vero, se devo provare qualche cosa lo faccio su una virtual machine almeno evito problemi con il sistema "di produzione". ;)
Considerate che ho dovuto rimuovere manualmente dal registro e dalla cartella system32\drivers le informazioni riguardo ai servizi che lasciano ad esempio ATI Tool e SysTool... tant'è che nel registro eventi Windows si lamentava perché non trovava quei servizi.
Aggiungo che questo ha in qualche modo anche velocizzato lo spegnimento.
sertopica
06-09-2008, 12:50
questo infatti è un problema che gli os microsoft si portano appresso da parecchio... chiavi inutilizzate e file obsoleti che non vengono rimossi alla lunga portano ad un degrado... a questo punto mi chiedo se sia colpa degli uninstallers o del sistema operativo in sé...
questo infatti è un problema che gli os microsoft si portano appresso da parecchio... chiavi inutilizzate e file obsoleti che non vengono rimossi alla lunga portano ad un degrado... a questo punto mi chiedo se sia colpa degli uninstallers o del sistema operativo in sé...
Io credo un po' di entrambi... diciamo un concorso di colpa.
- L'applicativo deve rimuovere tutte le chiavi che ha utilizzato
- Il SO dovrebbe disporre di uno strumento di pulizia del registro un po' come avviene per la pulitura disco.
Io credo un po' di entrambi... diciamo un concorso di colpa.
- L'applicativo deve rimuovere tutte le chiavi che ha utilizzato
- Il SO dovrebbe disporre di uno strumento di pulizia del registro un po' come avviene per la pulitura disco.
Secondo me il problema è che le applicazioni utilizzano il registro di Window anche quando non è strettamente necessario, così quando vengono rimosse il registro rimane "sporco". Se le applicazioni limitassero l'utilizzo del registro ai soli casi necessari i problemi di cui parliamo non ci sarebbe neppure.
Secondo me il problema è che le applicazioni utilizzano il registro di Window anche quando non è strettamente necessario, così quando vengono rimosse il registro rimane "sporco". Se le applicazioni limitassero l'utilizzo del registro ai soli casi necessari i problemi di cui parliamo non ci sarebbe neppure.
Questo è vero, ci sono molte applicazioni per Windows che hanno i file di configurazione nella propria cartella.
sertopica
06-09-2008, 16:44
Già... diciamo che le vecchie (e cattive) abitudini sono le più difficili da estirpare...
GianSega
06-09-2008, 16:55
[QUOTE=john18;23924025]Io darei una ritoccata alla grafica...Le finestre le renderei effettivamente uguali al vetro.Il nero che abbonda soprattutto quando ingrandisci le finestre,è IMHO piuttosto brutto da vedere.
QUOTE]
Personalmente ritengo che Areo sia da cestinare: ti fa fuori una sacco di RAM per la grafica. Se ora pretendiamo di migliorarla allora si che diventa pesante.. :stordita:
Personalmente ritengo che Areo sia da cestinare: ti fa fuori una sacco di RAM per la grafica. Se ora pretendiamo di migliorarla allora si che diventa pesante.. :stordita:
Aero è la skin, il motore di tutto è il DWM... a me con ATi occupa si e no 20mb di ram...
Invece ho notato che con le schede nVidia occupa di più (una 50ina).
Il vantaggio del DWM lo vedremo quando le applicazioni saranno scritte in WPF , alleggerendo la cpu dal compito di rendering dell'interfaccia grafica...
Considerate che ho dovuto rimuovere manualmente dal registro e dalla cartella system32\drivers le informazioni riguardo ai servizi che lasciano ad esempio ATI Tool e SysTool... tant'è che nel registro eventi Windows si lamentava perché non trovava quei servizi.
Aggiungo che questo ha in qualche modo anche velocizzato lo spegnimento.
Esiste il comando "sc" per farlo in modo pulito... Gli exe che lanciano il servizio invero restano però e vanno eliminati, dopo, a mano.
Secondo me il problema è che le applicazioni utilizzano il registro di Window anche quando non è strettamente necessario, così quando vengono rimosse il registro rimane "sporco". Se le applicazioni limitassero l'utilizzo del registro ai soli casi necessari i problemi di cui parliamo non ci sarebbe neppure.
Infatti non ho mai capito il senso di mettere mano al registry (con rischi) per salvare 2 impostazioni dell'interfaccia grafica come fanno molte applicazioni user. Posso capire se devono essere installate per tutti gli utenti, ma per l'utente singolo manipolare in continuazione HKCU secondo me è deprecabile e basta un file di preferenze nella dir del programma stesso, o meglio in Documenti o altra dir di sistema personale legata all'account in uso... :fagiano:
Chiavi che tra l'altro poi al momento della disinstallazione puntualmente vengono dimenticate.
o altra dir legata all'account in uso...
infatti, c'è apposta %appdata%,
ma purtroppo i programmatori se ne sbattono e programmano alla caz di can :D
Già! Solo il software di sistema dovrebbe (ab)usare il registry...
Chiavi che tra l'altro poi al momento della disinstallazione puntualmente vengono dimenticate.
Ma poi vorrei pure capire: perchè vengono dimenticate? Nelle installazioni windows qual è il motivo per cui, anche facendo le cose con l'installer, dopo la disinstallazione il PC non è mai alla situazione pre-installazione? Come mai non si fanno tutte le operazioni inverse fino ad arrivare alla perfetta disinstallazione di ogni cosa creata dal programma?
Ma poi vorrei pure capire perchè vengono dimenticate? La cosa che non ho mai capito delle installazione windows è il motivo per cui, anche facendo le cose con l'installer, dopo la disinstallazione il PC non è mai alla situazione pre-installazione. Come mai non si fanno tutte le operazioni inverse fino ad arrivare alla perfetta disinstallazione di ogni cosa creata dal programma?
Perché sono dementi quelli che scrivono l'installer-uninstaller :Prrr:
Potrebbero benissimo lasciare tutto pulito ma al 95% non lo fanno. Sono mosche bianche quei programmi che hanno dei buoni uninstaller.
Ho anche una mia teoria a riguardo: che c'è una sorta di desync ;) tra i programmatori dell'applicazione vera e propria e i responsabili dell'install-script... evidentemente molto spesso non comunicano fra loro come si deve.
Quando invece lo sviluppo è tutto da parte di poche persone semplicemente si dimenticano di modificare l'install-script per le cose che aggiungono mano a mano al programma e non resta aggiornato con le istruzioni complete su ciò che andrebbe levato (es. un programmatore aggiunge un opzione che va a creare un'altra voce di registro, peccato che poi non ne tenga conto nell'uninstall-script non aggiornato).
Sono certo che i vari InstallShield etc. permettano un totale backtracking di ciò che vanno a installare, ma ciò non significa che chi scrive lo script poi gli stia dietro...
Perché sono dementi quelli che scrivono l'installer-uninstaller :Prrr:
Potrebbero benissimo lasciare tutto pulito ma al 95% non lo fanno. Sono mosche bianche quei programmi che hanno dei buoni uninstaller.
Possono farlo a meno di quelle chiavi che i programmi scrivono per salvare le loro impostazioni. Ad ogni modo io sono convinto che tutta questa storia di "installer" ed "uninstaller" sia una forzatura, secondo me non c'è bisogno di un sistema simile (vedi Mac OS X).
Tornando sul discorso non mi capacito cmq, benché scelgano di usare HKCU, perché molti programmi si dimenticano completamente intere chiavi.
Voglio dire, creo HKCU\Software\zzimia\interface.... e poi non disinstallo "zzimia" completamente (un banalissimo [-HKCU\Software\zzimia])?? Mi fanno girare davvero gli zebedei... :D
Non lo fai per lasciare le impostazioni? CHIEDIMELO!
secondo me non c'è bisogno di un sistema simile (vedi Mac OS X).
Non è che ci voleva MacOS X... già lo facevano AmigaOS e altri 20 anni fa, anche prima di Linux (nato, ma proprio un embrione, solo nel '92).
Nell'approccio di Windows resta cmq il vantaggio della manipolazioni di un sistema centralizzato invece di migliaia di preferenze sparse...
Certo che il Registry andrebbe un po' migliorato nella sua gestione.
Ad esempio aggiungere opzioni di comparazione come si fa fra file di testo per capire immediatamente (evidenziando) le chiavi modificate e aggiunte già sarebbe un passo avanti...
EDIT: ho trovato http://www.google.it/search?hl=it&q=compare+registry+changes&meta= adesso gli do un occhiatina ;)
Non lo fai per lasciare le impostazioni? CHIEDIMELO!
Ma io mi chiedo perché le impostazioni debbano finire nel registro. :(
Secondo me il registro dovrebbe servire al sistema per sapere che l'applicazione X è installata in posizione Y dal giorno Z e la versione è K.
Le preferenze in %AppData% non darebbero fastidio a nessuno neppure se venissero lasciate (cosa che accade normalmente in tutti i sistemi UNIX).
Non è che ci voleva MacOS X... già lo facevano AmigaOS e altri 20 anni fa, anche prima di Linux (nato, ma proprio un embrione, solo nel '92).
Ho citato Mac OS X perché è la soluzione attualmente più diffusa che adotta questo metodo. ;)
Con gli altri sistemi UNIX non è proprio la stessa cosa.
Nell'approccio di Windows resta cmq il vantaggio della manipolazioni di un sistema centralizzato invece di migliaia di preferenze sparse...
Perfetto, ma un approccio simile necessita di installer/uninstaller e programmi più "coscienziosi".
NSIS prevede la creazione automatica dell'unistaller in base al codice dell'installer stesso... non so quanto sia efficacie onestamente, ma conoscendo NSIS penso possa essere buono.
NSIS prevede la creazione automatica dell'unistaller in base al codice dell'installer stesso... non so quanto sia efficacie onestamente, ma conoscendo NSIS penso possa essere buono.
Infatti NSIS e InstallShield mi hanno fatto sempre una buona impressione, e ho sempre immaginato che avessero un backtracking automatico...
Ciò non toglie che altre chiavi create dall'applicazione possono non figurare al momento dell'installazione e quindi non sparire se non viene adeguatamente scritto un uninstaller. Vedi mio msg #125
E' comunque colpa di Vista perchè NON è possibile che un sistema operativo si faccia mettere in ginocchio da un driver scritto male.
A mio avviso Vista oggi è un ottimo OS ma ancora troppo fragile e condizionato da ciò che installi per colpa in parte del registro ma in parte proprio per come è strutturato. Non diamo sempre la colpa ai produttori di terze parti ..... :rolleyes:
PS. A scanso di equivoci sono un utente SODDISFATTO di Vista!!!
Quoto ogni parola...;)
Su una cosa non sono d'accordo...il programmatore dovrebbe avere il buon senso di creare un codice che permetta di disinstallare totalmente il software che egli stesso ha creato.Altrimenti siamo a metà dell'opera...
Ha già risposto sirus al msg #103 riguardo a Vista che può farsi mettere in ginocchio da un driver e anch'io vi avevo accennato...
Aggiungo che questo succede su TUTTI gli OS in circolazione. Quando scrivi un driver esso piloterà a basso livello la periferica per farla funzionare... se c'è un bug questo smetterà di funzionare e farà impazzire l'OS in quanto molto probabilmente gira in kernel-space. Crasha Vista, crasha MacOSX, crashano le varie incarnazioni di Linux...
Gli unici che hanno una sorta di protezione in più, data architettura differente del proprio kernel sono quegli OS interamente a microkernel in cui ogni componente è "slegato" e in caso di blocco può essere abbattuto e riavviato (mi vergogno...;) me la passino i puristi questa descrizione molto molto grossolana ma non c'è bisogno di entrare nel dettaglio tecnico qui... ;)) senza compromettere l'intero OS.
Vista usa un microkernel (Linux invece ha kernel monolitico, in parte modulare), ma ibrido.
Vuoi un esempio di microkernel con le palle che è addirittura un real-time OS (!!! Per intenderci, Vista, Linux e MacOSX non sono affatto real-time. Impensabile secondo alcuni per un microkernel puro!)? Prova il QNX-OS.
A parte questa breve quanto inutile digressione ;) il succo del discorso è che tutti gli OS più grossi e famosi al momento crollano di brutto difronte ad un driver che si interfaccia con l'HW, scritto male e contenente bug. Non c'è niente da fare....
Per quanto mi riguarda con il mio portatile gli unici BSOD che avevo visto nel 2007 (ora non avvengono più quindi hanno migliorato qualcosa nella gestione interna di Vista dopo l'SP1. Nuovi USBxxx.sys etc. etc.) erano quelli causati dal mio cellulare 3 LG 8330 per collegarmi in rete come Modem USB (UMTS). Se da online andavo in ibernazione abbassando il coperchio e poi riaprivo o restava schermo nero per 10 min (!) e/o appariva un BSOD dopo un po'. Ora è risolto e non accade più con Vista (sono usciti molti fix e io stesso installo un sacco di hotfix, anche dell'SP2 che deve ancora uscire). A parte questo non ho mai visto altri BSOD o blocchi di sistema, MAI. Soddisfattissimo insomma tutto sommato...
Ha già risposto sirus al msg #103 riguardo a Vista che può farsi mettere in ginocchio da un driver...
Aggiungo che questo succede su TUTTI gli OS in circolazione. Quando scrivi un driver esso piloterà a basso livello la periferica per farla funzionare... se c'è un bug questo smetterà di funzionare e farà impazzire l'OS in quanto molto probabilmente gira in kernel-space. Crasha Vista, crasha MacOSX, crashano le varie incarnazioni di Linux...
Gli unici che hanno una sorta di protezione in più, data architettura differente del proprio kernel sono quegli OS interamente a microkernel in cui ogni componente è "slegato" e in caso di blocco può essere abbattuto e riavviato (mi vergogno...;) me la passino i puristi questa descrizione molto molto grossolana ma non c'è bisogno di entrare nel dettaglio tecnico qui... ;)) senza compromettere l'intero OS.
Vista usa un microkernel (Linux invece ha kernel monolitico, in parte modulare), ma ibrido.
Vuoi un esempio di microkernel con le palle che è addirittura un real-time OS (!!! Per intenderci, Vista, Linux e MacOSX non sono affatto real-time. Impensabile secondo alcuni per un microkernel puro!)? Prova il QNX-OS.
A parte questa breve quanto inutile digressione ;) il succo del discorso è che tutti gli OS più grossi e famosi al momento crollano di brutto difronte ad un driver che si interfaccia con l'HW, scritto male e contenente bug. Non c'è niente da fare....
Direi che è il momento di trovare una soluzione al problema!;)
Direi che è il momento di trovare una soluzione al problema!;)
La coperta è corta, poi avresti dei problemi prestazionali...
Vista ha un kernel ibrido comunque...
Esiste il comando "sc" per farlo in modo pulito... Gli exe che lanciano il servizio invero restano però e vanno eliminati, dopo, a mano.
A cosa serve di preciso il comando "sc"? Per cosa lo usate?
Cmq a parte i difetti "sotto il cofano di vista", tornando un attimo sull'interfaccia grafica direi che ci sarebbero alcune "finestre" da migliorare che alcune volte costringono a troppi clic, esempio:
http://img505.imageshack.us/img505/7460/capture2qy4.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=capture2qy4.jpg)
Ad ogni modo io sono MOLTO SODDISFATTO di Vista, i PC con XP faccio fatica ad usarli ormai!
difetti di vista?
io ho vista 64bit ultimate e all'installazione la cartella windows risultava essere di 16gb!! non sono un po' troppi?
poi non sono molto soddisfatto della gestione della ram da parte dei processi di sistema e della cattiva gestione della cpu durante l'utilizzo di dreamscene
per il resto non mi trovo malaccio
Vista usa un microkernel (Linux invece ha kernel monolitico, in parte modulare), ma ibrido.
Vista ha un kernel ibrido comunque...
La definizione di kernel ibrido è alquanto traballante (secondo me è solo marketing). Se prendiamo il kernel di Windows fino a Server 2003 ci accorgiamo che contiene persino il sistema di gestione dell'interfaccia grafica, un kernel simile non si avvicina neppure alla definizione di microkernel, anzi, è quanto di più lontano possa esistere.
Secondo me i kernel di Windows e Mac OS X sono monolitici tanto quanto Linux e BSD.
L'unica cosa che il kernel di Mac OS X eredita dai microkernel puri è il sistema di messaggistica esterno al kernel, per quanto riguarda il kernel di Windows fino a Server 2003 non so come si possa definire ibrido, tutte le componenti fondamentali di un sistema operativo sono eseguite in kernel mode quindi direi che è un kernel monolitico a tutti gli effetti.
pabloski
09-09-2008, 17:07
quoto sirus, allo stato attuale nessuno dei sistemi operativi più noti è microkernel
MacOS si basa su un microkernel ma poi lo storpia di brutto ficcando nel kernel componenti che non dovrebbero starci, del resto lo stesso Mach su cui è basato Darwin non è mai stato un microkernel puro
Windows nemmeno ci si avvicina ad un microkernel, ha solo la caratteristica di avere moduli caricabili dinamicamente, la stessa cosa che ha linux ( quei moduli che si ficcano dentro con modprobe per capirci )
la differenza tra linux e windows è che il primo è molto più leggero e scritto meglio a livello di codice, il secondo è incasinato, volutamente retrocompatibile con tutto e con tutti, cosa che poi lo porta ad avere una tale complessità per cui non riesce più nemmeno ad essere retrocompatibile come si vorrebbe ( vedete i casini tra Vista e software e driver ) e inoltre si destabilizza notevolmente
attualmente l'unico OS abbastanza diffuso ( in certi ambienti ovviamente ) e microkernel è QNX....Haiku potrebbe finalmente portare i microkernel su PC, vedremo se accadrà
comunque sia Vista per quello che ho visto ha come problemi seri il consumo eccessivo di risorse e seri problemi con l'ACPI ( almeno nel mio caso un notebook Vista che ho si blocca spesso andando in sleep )
poi ci sono le incompatibilità che per fortuna gli sviluppatori di software stanno risolvendo
altro problema è il throughput tutt'altro che brillante, le performance I/O scadenti e quelle strane "pause di riflessioni" che a volte compaiono copiando dei file o avviando dei programmi
quello che è chiaro è che Windows non può continuare su questa strada, non oso pensare che altro accrocchio stanno preparando con Windows7
MacOS si basa su un microkernel ma poi lo storpia di brutto ficcando nel kernel componenti che non dovrebbero starci, del resto lo stesso Mach su cui è basato Darwin non è mai stato un microkernel puro
Sul fatto che in XNU ci sono componenti che non dovrebbero stare nel kernel non sono d'accordo, è stata fatta una scelta. La tua affermazione sa molto di: "i kernel monolitici fanno schifo, i microkernel sono fantastici" :D ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Mach è un microkernel a tutti gli effetti, in più potrebbe permettere l'esecuzione parallela di più sistemi operativi. Darwin è basato su XNU, non su Mach. ;)
Windows nemmeno ci si avvicina ad un microkernel, ha solo la caratteristica di avere moduli caricabili dinamicamente, la stessa cosa che ha linux (quei moduli che si ficcano dentro con modprobe per capirci)
La definizione di modulo per Windows e Linux sono molto differenti. I moduli di Windows sono del tutto statici.
la differenza tra linux e windows è che il primo è molto più leggero e scritto meglio a livello di codice, il secondo è incasinato, volutamente retrocompatibile con tutto e con tutti, cosa che poi lo porta ad avere una tale complessità per cui non riesce più nemmeno ad essere retrocompatibile come si vorrebbe ( vedete i casini tra Vista e software e driver ) e inoltre si destabilizza notevolmente
Non condivido, inoltre a meno che tu abbia visto i sorgenti di Windows, mi chiedo come puoi affermare che è incasinato, pesante e scritto male. Detto questo con Windows Vista le cose sono notevolmente cambiate a livello di kernel infatti io ho parlato del kernel di Windows fino a Server 2003.
Sul resto abbiamo pareri del tutto discordanti. :p
Sul fatto che in XNU ci sono componenti che non dovrebbero stare nel kernel non sono d'accordo, è stata fatta una scelta. La tua affermazione sa molto di: "i kernel monolitici fanno schifo, i microkernel sono fantastici" :D ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Mach è un microkernel a tutti gli effetti, in più potrebbe permettere l'esecuzione parallela di più sistemi operativi. Darwin è basato su XNU, non su Mach. ;)
La definizione di modulo per Windows e Linux sono molto differenti. I moduli di Windows sono del tutto statici.
Non condivido, inoltre a meno che tu abbia visto i sorgenti di Windows, mi chiedo come puoi affermare che è incasinato, pesante e scritto male. Detto questo con Windows Vista le cose sono notevolmente cambiate a livello di kernel infatti io ho parlato del kernel di Windows fino a Server 2003.
Sul resto abbiamo pareri del tutto discordanti. :p
Quoto.
pabloski
09-09-2008, 19:55
Sul fatto che in XNU ci sono componenti che non dovrebbero stare nel kernel non sono d'accordo, è stata fatta una scelta. La tua affermazione sa molto di: "i kernel monolitici fanno schifo, i microkernel sono fantastici" :D ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi.
si, effettivamente sono di quelli che amano le soluzioni eleganti e concise, motivo per cui ho un giudizio viziato sui kernel monolitici
però è pur vero che oltre un certo grado di complessità le performance e la correttezza del codice cominciano a degradare esponenzialmente
non voglio dire che i monolitici fanno schifo, però ci sono microkernel che hanno ampiamente smontato l'assioma secondo cui monolitico=più veloce di microkernel....basta pensare a QNX o ancora meglio a Elate/Intent
Mach è un microkernel a tutti gli effetti, in più potrebbe permettere l'esecuzione parallela di più sistemi operativi. Darwin è basato su XNU, non su Mach. ;)
non puoi affermarlo con tanta sicurezza, c'è una diatribe da decenni su Mach, il fatto di tenere i driver in kernel mode ha spinto i puristi ad escludere Mach dal club del microkernel....
Darwin è basato sul kernel XNU che però a sua volta è costruito su Mach + un bel pò di roba da BSD + IO kit....insomma troppi più per i miei gusti, MacOS è un'enorme pila di layer non esattamente il tipo di kernel che si può ritenere elegante....ma sono gusti in fondo
Non condivido, inoltre a meno che tu abbia visto i sorgenti di Windows, mi chiedo come puoi affermare che è incasinato, pesante e scritto male. Detto questo con Windows Vista le cose sono notevolmente cambiate a livello di kernel infatti io ho parlato del kernel di Windows fino a Server 2003.
fino a qualche anno fa si trovavano persino su eMule :D
non voglio dire che i monolitici fanno schifo, però ci sono microkernel che hanno ampiamente smontato l'assioma secondo cui monolitico=più veloce di microkernel....basta pensare a QNX o ancora meglio a Elate/Intent
Questo è certo ma la facilità di portare avanti un sistema operativo basato su kernel monolitico è ancora irraggiungibile ed è forse per questo che in ambito desktop i sistemi operativi basati su kernel monolitici spopolano.
non puoi affermarlo con tanta sicurezza, c'è una diatribe da decenni su Mach, il fatto di tenere i driver in kernel mode ha spinto i puristi ad escludere Mach dal club del microkernel....
L'unica differenza tra un microkernel puro e Mach sono i driver, tutto il resto gira in user mode, secondo me è una soluzione molto più vicina a quella di un microkernel. Inoltre è una soluzione che mi piace particolarmente. :D
MacOS è un'enorme pila di layer non esattamente il tipo di kernel che si può ritenere elegante....ma sono gusti in fondo
Secondo me è ben organizzato come sistema operativo, ma come dici tu, i gusti son gusti. ;)
fino a qualche anno fa si trovavano persino su eMule :D
Uno dei pezzi grossi di Gentoo, passato a Microsoft, pensava il contrario di quanto hai esposto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.