View Full Version : Chrome è il browser firmato Google
Redazione di Hardware Upg
02-09-2008, 09:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/chrome-e-il-browser-firmato-google_26362.html
Google ha realizzato un nuovo browser web: un nuovo e temibile inseguitore per Internet Explore 8 di Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
schwibby
02-09-2008, 09:35
interessante che ogni tab venga gestito con un singolo browser... ms ie se crasha con 50 tab è un morire ^_^
però mi chiedo e l'uso di ram ? non salirà alle stelle?
Non vedo l'ora di provarlo e vedere come funziona...
chi rischia di più forse è firefox che essendo open probabilmente prende la stessa fascia di utenti di questo browser, che valutano altro rispetto a quello che viene incluso nell'os.
prevedo già l'inclusione di chat, calendario, foto, mail e pacchetto office online integrati nel browser...certo darà una bella botta alla concorrenza..
Automator
02-09-2008, 09:38
Spero sia ben integrato con le G-apps e soprattutto consenta una gestione centralizzata di cookies e form e quant' altro per poter "portare" sempre con se tutti i dati.
PhirePhil
02-09-2008, 09:42
mmm, la cosa del singolo processo per ogni tab è offerta anche ie7pro ma non l'ho mai sfruttata... speriamo che sia davvero personalizzabile invece la feature dell'apertura all'avvio dei nove tab... io con 2 già noto rallentamenti all'avvio -.-
In ogni caso era scontato che avrebbero fatto un browser quanto lo è che a breve sara disponibile per tutte le piattaforme, del resto è nell'interesse di Google dare uno strumento "controllato" con il quale fruire di tutti i servizi web che offre.
con tutta la ram che abbiamo sui pc oggi non mi sembra un problema, e poi il limite è umano: quanti siti aperti si possono riuscire a gestire contemporanemanete :)
cmq una bella botta per microsoft sicuramente questo browser farà i numeri basti calcolare tutti gli utenti che usano googlebar e gmail per i quali sarà piuttosto naturale avere un browser che integra meglio i servizi google.
tra le altre cose dopo gli ultimi aggiornamenti di ie7 su diversi pc ho notato che spesso mi da errore ad aprire gmail.....
sierrodc
02-09-2008, 09:44
Cavolo! mi piacciono proprio le cose minimaliste!
paulgazza
02-09-2008, 09:47
IE soffrirà poco, il colpo duro è per firefox mi sa
sirhaplo
02-09-2008, 09:52
Google si compra Mozilla
Andando avanti nel fumetto si parla anche di debug e rendering delle pagine: google con la sua tecnologia di crawling afferma di poter essere sempre all'avanguardia su questi 2 fronti in quanto dispone praticamente di "tutto il web" e i test possono essere condotti in maniera estensiva.
Questo è vero. Come sarà vero che sicuramente le applicazioni google, che sono ovunque, funzioneranno alla grande e saranno sempre più pervasive.
IE soffrirà poco, il colpo duro è per firefox mi sa
Mhh.. dipende da come Google cerca di diffonderlo (se lo spinge verso le aziende va ad intaccare IE). Di sicuro è un concorrente agguerrito..
Interessante vedere come alcune idee sono state seguite (http://www.azarask.in/blog/post/new-tabs/) in parallelo da due gruppi non in contatto fra loro (NOTA, Non vuole essere un accusa, semplicemente far notare come su alcune cose le idee "convergono")
Wilfrick
02-09-2008, 09:56
Chissà che sia solo il primo passo lungo una strada che porterà prima o poi, in un futuro, a qualcosa di più...
chi usa firefox difficilmente rinuncerà alle proprie estensioni.. secondo me può rosicchiare mercato a IE se google saprà raggiungere quella categoria di utenti disinteressati :fagiano:
o forse ci sarà una versione mobile, lì si che la battaglia è aperta
Notturnia
02-09-2008, 10:00
hehe rischia di essere un bel colpo per i concorrenti di IE.. ne resteranno solo due.. IE e google.. visto che google probabilmente is evolverà velocemente inglobando mozilla firefox che già paga..
polkaris
02-09-2008, 10:00
L'alternativa a IE fino ad ora è stata firefox,. Questo nuovo browser targato google si magerà sicuramente una fetta, non so quanto grande, degli utenti firefox. Piuttosto è difficile prevedere quanti utenti di Explorer che non sono passati a firefox passeranno a google. Certo l'integrazione migliore con gmail e google docs peseranno parecchio.
afterburner
02-09-2008, 10:02
La privacy ringrazia ... chi vorra' rinunciare all'ultimo pelo di privacy che gli rimane potra' con gioia usare questo bloat-crawler-browser.
Google si compra Mozilla
Il fatturato di Mozilla dell'anno scorso è pari ai soldi spesi da Google per i pasti gratis ai dipendenti americani :D
(Se avevano intenzioni aggressive/acquisitive non rinnovavano fino al 2011 l'accordo con Mozilla)
Certo l'integrazione migliore con gmail e google docs peseranno parecchio.
Che integrazione? Se parli delle webapp non è certo quello il vantaggio visto che Prism e Safari 4 faranno la stessa cosa..
La privacy ringrazia ... chi vorra' rinunciare all'ultimo pelo di privacy che gli rimane potra' con gioia usare questo bloat-crawler-browser.
E' open-source, già questo è una buona garanzia contro comportamenti scorretti.
Visto il potere attuale di Google, magari lo preinstalleranno nei computer di molti produttori, tipo hp eccetera. Questo potrebbe dargli un certo margine di vantaggio dal punto di vista della "concorrenza".
Personalmente aspetterò di provarlo con mano: non vorrei che si trattasse di un software minimalista stile Apple, che sceglie per te quello che puoi (vuoi?) fare. Comunque in passato mi sono trovato bene con le applicazioni (web e non) di Google, quindi le speranze sono buone. E poi è open source, quindi è intrinsecamente un progetto da cui tutti hanno da guadagnare, a prescindere dall'appetibilità del risultato finale.
Mercuri0
02-09-2008, 10:06
Dopo la prima Guerra dei Browser, e la successiva resistenza nata dalle ceneri di Netscape per liberare oasi di web dall'Impero...
...comincia ufficialmente la World Web War II.
E questa volta la posta in gioco è molto di più del Web: ci sono anche i teIefonini, l'advertising globale e le applicazioni Web.
Questa volta, è per il controllo dell'informazione.
Al cinema.
p.s. io mi sa starò sempre dalla parte dei ribelli, qualunque sia la bandiera. W la libertà di accesso alle informazioni e la privacy. Abbasso la tirannia!!!
robert1980
02-09-2008, 10:08
mah io con Opera mi trovo bene, e come grafica è stupenda. Uso 6 tab alla volta anche io, non c'è da scandalizzarsi..
Ho sempre adorato la grafica minimalista google stylah.
DanieleG
02-09-2008, 10:24
Non se ne sentiva il bisogno, sinceramente.
Anch'io credo che ie non subira' grandi colpi: se gli utenti di ie avessero voluto cambiare lo avrebbero fatto da tempo (le alternative esistono fin dai tempi di NetScape, saranno una decina di anni). Gli utenti di Opera sono una 'nicchia' di affezzionati, una sorta di comunity (almeno cosi' e' come sembra a me) che difficilmente cambieranno.
Gli utenti di firefox sono proprio quelli disposti a cambiare se un prodotto piu' comodo/bello/veloce/quellochevolete si immette nel mercato.
ThePunisher
02-09-2008, 10:27
Secondo me invece se ne sentiva eccome il bisogno e, conoscendo google e la qualità dei servizi offerti, posso già prospettare che sarà il mio prossimo browser.
tommy781
02-09-2008, 10:33
così grande fratello google potrà monitorare tutto ciò che facciamo, dalla posta alla navigazione e nessuno che si lamenti di ciò....
felix085
02-09-2008, 10:35
IE soffrirà poco, il colpo duro è per firefox mi sa
Secondo me, guardando l'interfaccia (molto semplice e scarna quindi diretta a un utente medio-base) attirerà più gli utente di IE, Opera e Safari, che gli utenti "avanzati" di FF.
Comunque sia, se porta vantaggi per noi utenti, bene venga
Mercuri0
02-09-2008, 10:36
Anch'io credo che ie non subira' grandi colpi: se gli utenti di ie avessero voluto cambiare lo avrebbero fatto da tempo
Hai troppa fiducia nel potere decisionale degli utenti, mi sa. :asd:
Google ha intenzione di usare "gli utenti Firefox" (=quelli che scelgono) come beta-tester, ma una volta che il prodotto sarà maturo, se decide di continuare, farà accordi con OEM e aziende per impostare il suo browser come predefinito, e agli "utenti IE" (=quelli che non scelgono) il gbrowser andrà benissimo, come qualunque altra cosa. ;)
Wilfrick
02-09-2008, 10:42
x tommy.
Si, perchè a google interessa quello che fai tu dal tuo computer per doverti monitorare, vero? bisogna proprio pagare le persone per controllare le mail che mi arrivano e ciò che guardo in internet? ma piantiamola di pensare che ci sia sempre qualcuno che ci stia spiando, per far cosa poi, vedere anche lui le trans che mi guardo in internet??? ma dai!
Mercuri0
02-09-2008, 10:43
Secondo me, guardando l'interfaccia (molto semplice e scarna quindi diretta a un utente medio-base) attirerà più gli utente di IE, Opera e Safari, che gli utenti "avanzati" di FF.
Uè, io dovrei essere nella categoria di "utente avanzato FF" (e utente avanzato altre cose per essere), e uso Firefox sopratutto per la sua interfaccia semplice.
(stesso motivo per cui sono allergico a MSN messenger e uso Pidgin, per dirne un'altra.)
Non capisco perché un "utente avanzato" debba necessariamente menarsi negli zebedei, anzi secondo me un "utente avanzato" dovrebbe apprezzare meglio un'interfaccia ergonomica!
Hai troppa fiducia nel potere decisionale degli utenti, mi sa. :asd:
Google ha intenzione di usare "gli utenti Firefox" (=quelli che scelgono) come beta-tester, ma una volta che il prodotto sarà maturo, se decide di continuare, farà accordi con OEM e aziende per impostare il suo browser come predefinito, e agli "utenti IE" (=quelli che non scelgono) il gbrowser andrà benissimo, come qualunque altra cosa. ;)
Anche secondo me andrà così...
cacchione
02-09-2008, 10:45
La forza di questo browser sarà l' integrazione con le applicazioni google che ormai inducono alla rinuncia di office.
Oltre questo in effetti i browser che usiamo oggi si basano ancora su quelli di 10 anni (prima guerra dei browser) quando le abitudini degli utenti erano del tutto diverse.
Possibile che per caricare un video su youtube debbo fare sfoglia ecc? La stessa cosa per inserire un allegato su gmail? o che non possa embeddare una mappa via mail?
Intanto microsoft continua a perdere vantaggio competitivo. Che peccato, con le risorse che hanno. Cosa aspettano a rilasciare una buona suite live? Un bel pulsante 'condividi sul web' nelle applicazioni office attuali aiuterebbe incredibilmente. E poi hotmail, un dominio che è diventato indice di poca dimestichezza informatica di chi ha la propria mail con loro.
L' ascesa di google è sotto gli occhi di tutti. E non si preoccupano neanche di tenerlo nascosto.
DanieleG
02-09-2008, 10:46
Sono curioso di vedere poi se supporta gli integrity levels, ma sono pronto a scommettere sul no.
Mercuri0
02-09-2008, 10:48
Si, perchè a google interessa quello che fai tu dal tuo computer per doverti monitorare, vero? bisogna proprio pagare le persone per controllare le mail che mi arrivano e ciò che guardo in internet? ma piantiamola di pensare che ci sia sempre qualcuno che ci stia spiando, per far cosa poi, vedere anche lui le trans che mi guardo in internet??? ma dai!
Ci sono aziende che fanno solo raccolta dei dati personali: cioè raccolgono nome, e-mail, ed interessi personali della gente, di solito consensualmente e con svariati "trucchi", tipo concorsi a premi, anche legittimi.
Questi dati hanno valore che si misura in dollari belli pesanti.
Caro mio, sebbene io non abbia dubbi (per ora) della buona fede di Google, essere paranoici sulla privacy, e da dove passano le informazioni, di questi tempi è d'obbligo.
p.s. Per dirne un'altra, non so se ti è capitato di leggere che il traffico Internet mondiale sta cercando sempre di più di non passare per gli USA: questo non vuol dire che gli USA "spiano", ma semplicemente che il controllo dell'informazione li mette in una posizione di forza che si preferisce non abbiano. E questo vale per qualunque altro ente.
p.s.2 Altro esempio: Google nel fare il ranking dei siti, sceglie i siti che verranno visti e quelli che no. Cioè sceglie "chi parla" e "chi no". Anche qui, ci fidiamo di Google e lo usiamo proprio perché "funziona bene" (MS è stata sorpresa a "barare" in passato), ma tenere gli occhi aperti non guasta. Il controllo dell'informazione è un potere troppo grande.
Curioso che l'idea delle tab indipendenti sia venuta prima a MS con IE8 beta2...
Per quanto riguarda alla privacy bisgonerà vedere se avrà una gestione degna dei cookies e la possibilità di disabilitare l'HTTP-Referrer (e magari anche un ad-blocker).
IlGranTrebeobia
02-09-2008, 10:56
Il fumettino è da leggere.
Bello il task manager nel browser.
P.S. Ovviamente ci avviserete non appena si potrà scaricare, no? :O
Crisa...
02-09-2008, 11:03
quasi 40 post e nessuno ha parlato della funzione piu importante del browser in questione:doh:
il "porn mode":oink: :sofico: che non mantiene in cache e nella cronologia i siti visitati:asd:
Uè, io dovrei essere nella categoria di "utente avanzato FF" (e utente avanzato altre cose per essere), e uso Firefox sopratutto per la sua interfaccia semplice.
(stesso motivo per cui sono allergico a MSN messenger e uso Pidgin, per dirne un'altra.)
Non capisco perché un "utente avanzato" debba necessariamente menarsi negli zebedei, anzi secondo me un "utente avanzato" dovrebbe apprezzare meglio un'interfaccia ergonomica!
Fino a quando l'interfaccia ergonomica non si mette di mezzo fra te e le cose che vuoi fare...
Fabio Gozzo
02-09-2008, 11:05
interessante che ogni tab venga gestito con un singolo browser... ms ie se crasha con 50 tab è un morire ^_^
però mi chiedo e l'uso di ram ? non salirà alle stelle?
L'utilizzo della memoria non dovrebbe essere un problema, almeno in teoria: l'indipendenza delle tab viene implementata semplicemente eseguendo un processo a se stante che si occupa esclusivamente del rendering della pagina; tutto il resto, compresa la gestione dei processi per il rendering di ogni singola tab, verrà gestito dal processo principale del browser. La seconda immagine presente in questo articolo riassume chiaramente quanto appena detto.
Tale funzionalità sarà introdotta anche in IE8, ne abbiamo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-microsoft-internet-explorer-beta-2_26330.html).
Riguardo le preoccupazioni per la riservatezza, c'è da stare tranquilli:
1) Come qualcun altro ha già fatto notare, il browser è open source, quindi eventuali comportamenti "scorretti" da parte di Google verrebbero immediatamente scoperti dalla comunità e schiaffati in piazza. Cosa che non si può dire di IE / Opera / Safari.
2) Anche le funzionalità di sicurezza anti-phishing funzionano con il browser che controlla localmente l'url inserito contro una lista di siti malevoli periodicamente aggiornata, non inviando tutti gli url che si visitano alla casa madre come fa IE.
2) Chrome avrà una modalità "incognito" esplicitamente prevista per chi non vuole lasciare tracce della sua navigazione (qualunque ne sia il motivo :D). Quindi niente cronologie, completamenti automatici, cookie eccetera. Un po' come Firefox se si utilizza la cancellazione dei dati personali, ma limitato al contesto di una tab.
cacchione
02-09-2008, 11:14
il pdf completo---> http://gondwanaland.com.nyud.net/mlog/files/google-chrome-comic.pdf
L'utilizzo della memoria non dovrebbe essere un problema, almeno in teoria: l'indipendenza delle tab viene implementata semplicemente eseguendo un processo a se stante che si occupa esclusivamente del rendering della pagina; tutto il resto, compresa la gestione dei processi per il rendering di ogni singola tab, verrà gestito dal processo principale del browser. La seconda immagine presente in questo articolo riassume chiaramente quanto appena detto.
Quando i sistemi operativi di massa (windows 95) cominciarono a supportare i thread, ci spiegarono che avrebbero reso i programmi più veloci e meno ingombranti perché finalmente un solo processo avrebbe potuto avere più unità di dispatching e si sarebbe ridotto il ricorso al process switching eccetera.
Ora ci spiegano che in realtà più processi anziché uno sono migliori, perché si migliora l'utilizzo di memoria riducendo la frammentazione e si ha maggiore stabilità :D .
MiKeLezZ
02-09-2008, 11:25
http://www.bendetto.net/wp-content/uploads//google-chrome-screenshot.jpg
:eek:Per la serie Opera aveva la stessa funzionalità da 9 mesi :DNon se ne sentiva il bisogno, sinceramente.E' ora di mandare a casa FirefoxQuando i sistemi operativi di massa (windows 95) cominciarono a supportare i thread, ci spiegarono che avrebbero reso i programmi più veloci e meno ingombranti perché finalmente un solo processo avrebbe potuto avere più unità di dispatching e si sarebbe ridotto il ricorso al process switching eccetera.
Ora ci spiegano che in realtà più processi anziché uno sono migliori, perché si migliora l'utilizzo di memoria riducendo la frammentazione e si ha maggiore stabilità :D .Ho letto una cosa simile con i DSP audio, prima han fatto di tutto per toglierli, ora si sono accorti che tutto sommato erano utili, e Intel li vuole riutilizzare, con Microsoft che seguirà a ruota
IlGranTrebeobia
02-09-2008, 11:33
Per la serie Opera aveva la stessa funzionalità da 9 mesi
Beh, anche firefox con plugin. L'immagine serve a mostrare l'interfaccia più che la menata delle multi-pagine.
un bel concorrente per tutti i browser, dire che se non se ne sente il bisogno non ha senso, oggi la cosiddetta browser war sta cambiando il mercato (ed il browser) a velocità che fino a qualche anno fa erano impensabili, ie è rimasto fermo a lungo, e ha bloccato il web per troppi anni. Quindi ben vengano nuovi concorrenti, ognuno porta innovazioni e va ad attingere alle innovazioni introdotte dagli altri.
La gestione dei tab in processi separati è una cosa che si pensa e si cerca da molto tempo, il perchè non è stato fatto è dovuto in parte alla necessità di riscrivere grandi parti di codice, ma principalmente x motivi di efficienza. se hai 1 processo solo puoi condividere i dati tra i tab e riutilizzare molte parti, così contieni l'uso di memoria e la comunicazione tra i tab e l'applicativo è semplice da gestire (basti pensare a quanto serve alle estensioni di firefox comunicare con i vari tab). Se fai più processi ognuno deve avere TUTTO non puoi condividere risorse, e le comunicazioni sono comunicazioni tra processi, più complesse e costose. Quindi non era possibile in modo accettabile, ma ora abbiamo i quad core e 2GB di ram... il che può indicare che il mercato è pronto x il cambiamento.
Ottimo ed interessante il motore javascript perchè integrabile in altri ambienti, per il resto sono scelte progettuali con i loro pro ed i loro contro, come spiegato anche nel fumetto. Altri team hanno fatto altre scelte, quali siano le migliori non lo si misura solo con un benchmark ma in base all'uso effettivo che ne faranno gli utenti.
molte feature sono prese pari pari da firefox (awesomebar) o da opera (speed dial), ma è per loro stessa ammissione una scelta, sono un progetto OS e come tale prelevano da altri progetti e forniscono idee ad altri progetti.
Infine parte del team fino a 2 anni fa lavorava in mozilla, e quindi molto hanno portato della loro esperienza su firefox. Mozilla corp è una società gestita da mozilla foundation che è un ente no profit che lavora x rendere il web più usabile e moderno per gli utenti, quindi penso che in ogni caso google non vorrà comprarli (non ha senso) e continuerà a fornire fondi per la ricerca che in seno a mozilla ha creato molti nuovi progetti e idee innovative, parti delle quali usate ora in Chrome. Alla faccia dei brevetti software che limitano l'innovazione.
dimenticavo: la cosa veramente innovativa è la possibilità di vedere quanta memoria e cpu occupa ogni sito. Finalmente gli utenti inizieranno a puntare il dito contro i Webmaster anzichè contro l'applicazione, se il browser prende 1GB di ram l'utente manderà una mail al webmaster dicendo "il tuo sito prende 1GB di ram", e questo porterà notevoli benefici a tutti.
oggi la cosiddetta browser war sta cambiando il mercato (ed il browser) a velocità che fino a qualche anno fa erano impensabili, ie è rimasto fermo a lungo, e ha bloccato il web per troppi anni. Quindi ben vengano nuovi concorrenti, ognuno porta innovazioni e va ad attingere alle innovazioni introdotte dagli altri.
Già. Ed è tutto merito dell'open source, non a caso praticamente tutti i nuovi browser che saltano fuori sono basati su WebKit. Pensate a cosa sarebbe stato l'iPhone senza Safari.
Se fai più processi ognuno deve avere TUTTO non puoi condividere risorse, e le comunicazioni sono comunicazioni tra processi, più complesse e costose. Quindi non era possibile in modo accettabile, ma ora abbiamo i quad core e 2GB di ram... il che può indicare che il mercato è pronto x il cambiamento.
Non è del tutto esatto, i processi possono condividere pagine di memoria in maniera implicita (per esempio, il codice di Chrome sarà condiviso fra tutti, non ha senso che ogni processo abbia la sua copia) o in maniera esplicita creando delle zone di memoria condivisa.
molte feature sono prese pari pari da firefox (awesomebar) o da opera (speed dial), ma è per loro stessa ammissione una scelta, sono un progetto OS e come tale prelevano da altri progetti e forniscono idee ad altri progetti.
Musica per le mie orecchie :D . L'ho già detto quanto amo l'open source?
dimenticavo: la cosa veramente innovativa è la possibilità di vedere quanta memoria e cpu occupa ogni sito. Finalmente gli utenti inizieranno a puntare il dito contro i Webmaster anzichè contro l'applicazione, se il browser prende 1GB di ram l'utente manderà una mail al webmaster dicendo "il tuo sito prende 1GB di ram", e questo porterà notevoli benefici a tutti.
E soprattutto contro i plugin! Non faccio nomi perché non ho dati precisi a proposito se non la mia esperienza di utente finale, però alcuni plugin direi che sono scritti proprio male... Risucchiano il 90% della cpu per renderizzare una scritta che lampeggia, bloccano tutta l'interfaccia del browser finché non hanno finito di scaricare un documento da decine mega, e soprattutto se lo tirano dappresso quando crasciano...
Per non parlare delle loro versioni Linux (quando ci sono...).
Per me è un bene.
Più browser internet significa maggiore concorrenza.
Tuttavia è importante che tutti i browser siano FORTEMENTE basati e rispettosi degli standard internazionali..altrimenti si rischia il disastro causato da IE sino alla versione 7 (compresa).
Riguardo le preoccupazioni per la riservatezza, c'è da stare tranquilli:
1) Come qualcun altro ha già fatto notare, il browser è open source, quindi eventuali comportamenti "scorretti" da parte di Google verrebbero immediatamente scoperti dalla comunità e schiaffati in piazza. Cosa che non si può dire di IE / Opera / Safari.
Tanto con il reverse engineering che fanno hacker e cracker lo si sa anche nel caso di IE\Opera\Safari ;) Ci vorrà più tempo ma lo si saprebbe comunque.
2) Chrome avrà una modalità "incognito" esplicitamente prevista per chi non vuole lasciare tracce della sua navigazione (qualunque ne sia il motivo :D). Quindi niente cronologie, completamenti automatici, cookie eccetera. Un po' come Firefox se si utilizza la cancellazione dei dati personali, ma limitato al contesto di una tab.
La seconda coincidenza con IE8 beta2... incredibile. :D
questa e' una bomba...
compare azioni do google NOWWWWWWW
Poi vedo che molti parlando della questione privacy.
La realtà è che quando si entra in internet si ha un indirizzo IP che identifica chiaramente un abbonato ad un ISP.
Per cui la privacy non esiste..dal momento che gli ISP sanno tutto di tutti per quanto riguarda ciò che si è fatto in internet.
La seconda coincidenza con IE8 beta2... incredibile. :D
C'è già da tempo in Safari la navigazione privata ;)
Curioso che l'idea delle tab indipendenti sia venuta prima a MS con IE8 beta2...
Visti i tempi di sviluppo necessari a implementare un modello del genere e il fatto che IE è chiuso, è molto probabile che ci abbiano lavorato in parallelo.
Tanto con il reverse engineering che fanno hacker e cracker lo si sa anche nel caso di IE\Opera\Safari ;) Ci vorrà più tempo ma lo si saprebbe comunque.
Non è esattamente la stessa cosa. Con l'open source puoi stare tranquillamente sicuro dal primo secondo che utilizzi il programma - conosci il sorgente, non ti devi aspettare sorprese e soprattutto non devi aspettare che qualcuno disassembli il programma che stai usando per tranquillizzarti.
E poi tu ti fideresti di un hacker? Con tutta probabilità sfrutterebbe i risultati ottenuti per ricattare la Microsoft o diffondere l'ennesimo worm su scala planetaria...
La seconda coincidenza con IE8 beta2... incredibile. :D
Già, come le linguette di IE7 erano proprio uguali uguali a quelle di Firefox e Opera. La differenza è che le implementazioni di Firefox e Chrome sono disponibili per tutta la comunità, per cui quello che prendono, lo ridanno con gli interessi.
Poi vedo che molti parlando della questione privacy.
La realtà è che quando si entra in internet si ha un indirizzo IP che identifica chiaramente un abbonato ad un ISP.
Per cui la privacy non esiste..dal momento che gli ISP sanno tutto di tutti per quanto riguarda ciò che si è fatto in internet.
Sì ma questo lo sai, nel momento in cui navighi in internet: ti fidi della buona fede del tuo ISP, e quindi accetti di stipulare un contratto con lui, che prevede che la corrispondenza fra il tuo indirizzo IP e il tuo nome venga rivelata solamente all'autorità giudiziaria in caso di richiesta esplicita della stessa.
Il brutto è quando persone vengono a conoscenza dei tuoi dati, senza che tu lo sappia o lo abbia in qualche modo autorizzato.
Per esempio, la tua ragazza si collega a internet col tuo computer e scopre la tua cronologia porno :D (ed ecco l'utilità della modalità privacy), oppure la ditta che produce il tuo browser raccoglie informazioni sui siti che visiti e le vende a terze parti (ed ecco la paura di qualcuno ad usare un browser prodotto da un gigante della pubblicità online come Google).
Chrome mi ricorda un gioco mediocre per PC. Voglio proprio vedere come questo Chrome come si comporterà con tutta quella merdaccia che gira sui siti (pseudo-pubbblicità, finestre di pop up e compagnia).
FF + AdBlock for ever.
maldepanza
02-09-2008, 12:39
Se riusciranno a realizzare decentemente tutto quello di cui hanno parlato (mi sono letto tutto il googlebook di chrome, molto interessante e presentato anche per i non addetti ai lavori), allora siamo di fronte ad un browser che ha compiuto veramente un salto generazionale, soprattutto nelle fondamenta tecniche (il javascript del team danese V8 con hidden class transitions, compilazione in codice macchina, diversa gestione stack, heap, garbage collector, ecc.). Ecco, in questo vedrei ben giustificato un leggero incremento iniziale di memoria (per il discorso processi separati/address space per ogni tab, ma quindi anche minori rischi di frammentazione, memory leak) rispetto agli altri browser.
Io uso Opera perche' lo reputo migliore (in termini di risorse occupate e prestazioni) delle altre due maggiori alternative, ma anche lui come gli altri due e' ancora un browser "tradizionale".
Questi di Google sembra sappiano bene cosa stanno facendo e capisco il perche' lo facciano: puntare sempre piu' al Web e ai suoi servizi richiede un pezzo di software il piu' efficiente possibile per far avvertire all'utente la minor differenza possibile tra applicazioni locali e remote.
Se implementano appropriatamente cio' di cui hanno parlato allora stra-benvenuto Google Chrome.
ciiiiao
Personalmente, io non uso nessun servizio Google con assiduità, quindi di queste funzioni extra di integrazione non me ne faccio nulla.
MiKeLezZ
02-09-2008, 12:50
Personalmente, io non uso nessun servizio Google con assiduità, quindi di queste funzioni extra di integrazione non me ne faccio nulla.Immagino quindi non te ne freghi un cazzo di avere un browser con TAB autonomi multi-threaded, con la barra degli indirizzi con ricerca contestuale, blocco di phishing da server e che promette velocità maggiori fino a 10 volte rispetto gli attuali, e la stabilità come primo obiettivo. Perchè te non usi gmail. Capisco.
Ciao.
Che ogni tab sia una sessione a se stante, l'abbiamo visto nei tempi andati.
Ora torniamo indietro?
Secondo me, si piazzerà al bel quarto posto, ad insidiare un pochino il piccolo e operoso OPERA.
Ma nulla più.
ziozetti
02-09-2008, 12:57
Azz... pensavo proponesse un browser online... :asd:
che palle!!
un altro browser con il quale lottare.
Immagino quindi non te ne freghi un cazzo di avere un browser con TAB autonomi multi-threaded, con la barra degli indirizzi con ricerca contestuale, blocco di phishing da server e che promette velocità maggiori fino a 10 volte rispetto gli attuali, e la stabilità come primo obiettivo. Perchè te non usi gmail. Capisco.
Ciao.
Ha solo detto che l'integrazione non gli interessa, non che il browser non gli interessa.
Tra l'altro più di integrazione con i servizi di Google parlerei di webapp in generale, come gli equivalenti progetti di Safari e Firefox (se ho inteso bene quello che vogliono fare).
Per il phishing nel fumetto si parla di liste scaricate, quindi al 99% è un blocco locale con liste scaricate da server (quello di Firefox 3 è stato in pratica sviluppato da Google, dubito che buttino via tutto il lavoro fatto).
DanieleG
02-09-2008, 13:15
Ah, la selezione rapida schede, ovvero la pagina con la vista di insieme dei tab, c'è anche su IE7 da un bel po'...
Sta storia di cookie e cache che non vengono memorizzati è una fesseria: si può fare da sempre con tutti gli altri, impostando la cache a 0 e scegliendo di non accettare i cookie.
Ripeto... non ci vedo niente di innovativo, solo tanto marketing google-style.
uC.ArTaX
02-09-2008, 13:19
Sta storia di cookie e cache che non vengono memorizzati è una fesseria: si può fare da sempre con tutti gli altri, impostando la cache a 0 e scegliendo di non accettare i cookie.
Ripeto... non ci vedo niente di innovativo, solo tanto marketing google-style.
Non si tratta proprio della stessa cosa... In quel caso devo andare a smanettare nelle impostazioni globali di tutto il browser (di cui l'utente medio non sa bene cosa facciano), in questo caso basterà probabilmente un bel pulsante e può essere limitato a una sola tab.
Morlack`X
02-09-2008, 13:23
Magari qualcuno l'ha già chiesto, ma questo Chrome.. è la stessa cosa del Chrome di firefox o un'altra roba?
Per non parlare del fatto che senza cookie quasi tutti i siti che richiedono una forma di login non funzioneranno affatto.
Magari qualcuno l'ha già chiesto, ma questo Chrome.. è la stessa cosa del Chrome di firefox o un'altra roba?
Temo che non c'entri niente :D . Comunque curiosa coincidenza.
Morlack`X
02-09-2008, 13:25
Si, molto curioso in effetti...
Inoltre, Google Chrome offre di default l'apertura delle 9 tab maggiormente utilizzate da parte dell'utente. Con buona probabilità questa visualizzazione potrà essere ampiamente personalizzata.
eehh meno male che è personalizzabile, altrimenti aprirebbe sempre 9 siti porno di default...
a parte gli scherzi non vedo assurdo che paghino mozilla visto che comunque tiene viva una folta comunità open source che comunque è rivale principalmente di MS più che di google, anzi fanno il loro interesse a mantenere un buon rapporto, con tutti i soldi che fanno poi non mi pare un problema per loro finanziarli in parte.
in più non si sa mai che se chrome prenda piede i progetti con firefox non si fondano o che erediti qualche programmatore. si tratta sempre di open source, no?
Mercuri0
02-09-2008, 13:30
1) Come qualcun altro ha già fatto notare, il browser è open source, quindi eventuali comportamenti "scorretti" da parte di Google verrebbero immediatamente scoperti dalla comunità e schiaffati in piazza. Cosa che non si può dire di IE / Opera / Safari.
Non è il browser il "problema", ma i servizi web. Il browser è solo un modo per attrarre verso i propri servizi. Perché pensi che MS IE l'abbia regalato nella battaglia contro Netscape?
è un pò difficile dato che il backbone di Internet si trova negli USA...
http://news.cnet.com/Internet-traffic-begins-to-bypass-the-U.S./2100-1025_3-6246200.html
medicina
02-09-2008, 13:31
Non è esattamente la stessa cosa. Con l'open source puoi stare tranquillamente sicuro dal primo secondo che utilizzi il programma - conosci il sorgente, non ti devi aspettare sorprese e soprattutto non devi aspettare che qualcuno disassembli il programma che stai usando per tranquillizzarti.
E poi tu ti fideresti di un hacker? Con tutta probabilità sfrutterebbe i risultati ottenuti per ricattare la Microsoft o diffondere l'ennesimo worm su scala planetaria...
Per monitorare il traffico generato da un programma non c'è bisogno di disassemblarlo. E poi non tutti quelli che disassemblano i programmi sono dei ricattatori o produttori di virus.
comunque spero abbiano usaro più criterio rispetto a quello schifo di chat 3D che non sono mai riuscito nemmeno a testare sul mio PC.
da web surfer dico che è una figata. da gestore di un piccolo sito internet dico BASTA BROWSER!! :asd:
Norskeningia
02-09-2008, 13:37
Gente ma non è che vi state scaldando un po' troppo?
Google lo ha pubblicamente ammesso ( basta leggere il fumettino ) che nel suo browser non ha inventato niente di nuovo.
Pero' ha preso il meglio da tutti i browser sul mercato e ha creato un prodotto nuovo e soprattutto all'avanguardia con le richieste del Web 2.0.
Il fatto che Google stia conquistando il mondo poi... xD è verissimo purtroppo, ma non pregiudica la qualità del suo software.
L'idea del browser multiprocesso non è nuova, anche IE8 ce l'ha, idem per la navigazione privata. IE8 ce l'ha. Lo showcase dei siti piu' visitati Opera ce l'ha, le estensioni ( Google Gears ) Firefox ce l'ha, Webkit ce l'ha Safari e così via. Un pezzetto da ogni browser.
Mica male no? Tutte le feature in un browser solo :D
Senza contare che le Google Gears saranno compatibili anche con Firefox.
Inoltre, Google Chrome offre di default l'apertura delle 9 tab maggiormente utilizzate da parte dell'utente. Con buona probabilità questa visualizzazione potrà essere ampiamente personalizzata.
eehh meno male che è personalizzabile, altrimenti aprirebbe sempre 9 siti porno di default...
Perchè pensi abbiano messo la modalità privacy? :O
a parte gli scherzi non vedo assurdo che paghino mozilla visto che comunque tiene viva una folta comunità open source che comunque è rivale principalmente di MS più che di google, anzi fanno il loro interesse a mantenere un buon rapporto, con tutti i soldi che fanno poi non mi pare un problema per loro finanziarli in parte.
in più non si sa mai che se chrome prenda piede i progetti con firefox non si fondano o che erediti qualche programmatore. si tratta sempre di open source, no?
La rivalità tra Mozilla e Google è quasi nulla, l'unico punto dove ci potrebbe essere qualche concorrenza sono i servizi web (in cui Mozilla ha fatto degli esperimenti), ma è troppo piccola per rappresentare una minaccia.
Sia che Firefox/Safari migliorino per rispondere a Chrome e continuare a guadagnare quote di mercato, sia che Chrome si diffonda, Google "vince".
comunque spero abbiano usaro più criterio rispetto a quello schifo di chat 3D che non sono mai riuscito nemmeno a testare sul mio PC.
da web surfer dico che è una figata. da gestore di un piccolo sito internet dico BASTA BROWSER!! :asd:
Il motore di rendering è webkit, quindi dubito ci siano nuovi problemi. Forse qualcosa col motore Javascript, ma penso sarà testato bene visto l'interesse di Google nelle webapp.
Per monitorare il traffico generato da un programma non c'è bisogno di disassemblarlo. E poi non tutti quelli che disassemblano i programmi sono dei ricattatori o produttori di virus.
Per esempio tu come faresti a distinguere nel traffico che viaggia da iexplore.exe verso microsoft.com gli eventuali dati della tua navigazione da quelli della segnalazione errori, del controllo phishing, del controllo aggiornamenti di internet explorer e di chissà cos'altro?
Ah, la selezione rapida schede, ovvero la pagina con la vista di insieme dei tab, c'è anche su IE7 da un bel po'...
Sta storia di cookie e cache che non vengono memorizzati è una fesseria: si può fare da sempre con tutti gli altri, impostando la cache a 0 e scegliendo di non accettare i cookie.
Ripeto... non ci vedo niente di innovativo, solo tanto marketing google-style.
ma qui ti danno un pulsante in bella vista per surfare sul porno in tutta tranquillità con il PC della nonna, vuoi mettere la comodità? :asd:
non sono molto sarcastico in fondo, internet is for porn... i numeri parlano chiaro, ed è una feature che le persone apprezzano molto secondo me... chiaro potevi farlo dall'alba dei tempi in teoria, ma questo mi sembra un po' più pratico...
Perchè pensi abbiano messo la modalità privacy? :O
La rivalità tra Mozilla e Google è quasi nulla, l'unico punto dove ci potrebbe essere qualche concorrenza sono i servizi web (in cui Mozilla ha fatto degli esperimenti), ma è troppo piccola per rappresentare una minaccia.
Sia che Firefox/Safari migliorino per rispondere a Chrome e continuare a guadagnare quote di mercato, sia che Chrome si diffonda, Google "vince".
Il motore di rendering è webkit, quindi dubito ci siano nuovi problemi. Forse qualcosa col motore Javascript, ma penso sarà testato bene visto l'interesse di Google nelle webapp.
pensavo che forse l'unico contrasto firefox/google sarebbe adblock. devo dire google è molto furba a non entrare nel merito di una polemica che secondo me la danneggerebbe senza ottenere nulla se non altra pubblicità all'estensione. ma in effetti se consideriamo anche i pochi che hanno Firefox con Adblock google perde un volume di affari che non sono bruscolini.
Gente ma non è che vi state scaldando un po' troppo?
Google lo ha pubblicamente ammesso ( basta leggere il fumettino ) che nel suo browser non ha inventato niente di nuovo.
Si discuteva da chi avesse preso la funzionalità x (discussione inutile lo so :D).
L'idea del browser multiprocesso non è nuova, anche IE8 ce l'ha, idem per la navigazione privata. IE8 ce l'ha. Lo showcase dei siti piu' visitati Opera ce l'ha, le estensioni ( Google Gears ) Firefox ce l'ha, Webkit ce l'ha Safari e così via. Un pezzetto da ogni browser.
Mica male no? Tutte le feature in un browser solo :D
Senza contare che le Google Gears saranno compatibili anche con Firefox.
Google Gears non è un sistema di estensioni. E' un modo per implementare velocemente alcune funzionalità relative al web, che poi verranno valutate ed eventualmente fatte confluire in uno standard "vero".
pensavo che forse l'unico contrasto firefox/google sarebbe adblock. devo dire google è molto furba a non entrare nel merito di una polemica che secondo me la danneggerebbe senza ottenere nulla se non altra pubblicità all'estensione. ma in effetti se consideriamo anche i pochi che hanno Firefox con Adblock google perde un volume di affari che non sono bruscolini.
Averlo di default con le sottoscrizioni farebbe nascere una polemica enorme (tutti i possessori di siti che vivono con la pubblicità non sarebbero molto felici).
Essendo opzionale e conosciuto solo tra gli "esperti" (che magari usano/usavano un firewall col blocco della pubblicità o altri programmi dedicati) non è un grosso problema. Preoccuparsi troppo di perdere "un volume d'affari" può condurre a politiche stile "mayor cinematografica/musicale" che fanno più danno che altro, specie in un ambiente come quello di internet. Conviene perdere qualche milione di dollari (quando ne guadagni miliardi), che far arrabbiare quella certa fascia di utenti attivi/esperti.
medicina
02-09-2008, 13:53
Per esempio tu come faresti a distinguere nel traffico che viaggia da iexplore.exe verso microsoft.com gli eventuali dati della tua navigazione da quelli della segnalazione errori, del controllo phishing, del controllo aggiornamenti di internet explorer e di chissà cos'altro?
Con un network protocol analyzer, ad esempio Wireshark, si può fare facilmente e velocemente quanto elenchi, basta un minimo di dimestichezza con lo strumento e generare gli eventi richiesti in maniera isolata.
Mha, non so, su Windows sarà sicuramente buono perchè penso che sia l'unico browser che supporti il Webkit :O
Con un network protocol analyzer, ad esempio Wireshark, si può fare facilmente e velocemente quanto elenchi, basta un minimo di dimestichezza con lo strumento
Mi aspetto che si tratti in tutti i casi di richieste HTTP sopra TCP sopra IP, non credo che ci sia molto da analizzare dal punto di vista del protocollo. C'è casomai da analizzare byte per byte i dati scambiati nella speranza di capirci qualcosa, il che non mi pare molto diverso dal disassemblare un programma. Oh, e tutto questo sperando che i dati non siano compressi o peggio ancora crittografati, nel quel caso no disassembly, no party.
e generare gli eventi richiesti in maniera isolata.
Come fai a generare gli eventi richiesti in maniera isolata? Non credo che un generico programma a sorgente chiuso ci tenga a farti sapere quando chiama casa, o tantomeno ti consenta di decidere quando farlo. Anche perché se lo facesse il problema neanche si porrebbe.
Essendo opzionale e conosciuto solo tra gli "esperti" (che magari usano/usavano un firewall col blocco della pubblicità o altri programmi dedicati) non è un grosso problema. Preoccuparsi troppo di perdere "un volume d'affari" può condurre a politiche stile "mayor cinematografica/musicale" che fanno più danno che altro, specie in un ambiente come quello di internet. Conviene perdere qualche milione di dollari (quando ne guadagni miliardi), che far arrabbiare quella certa fascia di utenti attivi/esperti.
giustissimo e sono contento che google abbia (al momento) comportamenti più intelligenti rispetto ai gestori del racket sul diritto di autore.
medicina
02-09-2008, 14:33
Mi aspetto che si tratti in tutti i casi di richieste HTTP sopra TCP sopra IP, non credo che ci sia molto da analizzare dal punto di vista del protocollo. C'è casomai da analizzare byte per byte i dati scambiati nella speranza di capirci qualcosa, il che non mi pare molto diverso dal disassemblare un programma. Oh, e tutto questo sperando che i dati non siano compressi o peggio ancora crittografati, nel quel caso no disassembly, no party.
Quello che è vermentnte difficile, è che una società multinazionale inserisca codice nascosto per trasmettere informazioni all'insaputa dei suoi utenti e infrangendo platealmente la legge. Attraverso un programma come Wireshark, quel che viene trasmesso si vede. Se c'è qualcosa di non giustificato, se ne potrebbero già trarre le conclusioni.
Come fai a generare gli eventi richiesti in maniera isolata? Non credo che un generico programma a sorgente chiuso ci tenga a farti sapere quando chiama casa, o tantomeno ti consenta di decidere quando farlo. Anche perché se lo facesse il problema neanche si porrebbe.
Quelli che hai elencato sono tutti prevedibili. Avevi chiesto come distinguerli... Dopo che l'hai distinti li puoi anche filtrare.
Quello che è vermentnte difficile, è che una società multinazionale inserisca codice nascosto per trasmettere informazioni all'insaputa dei suoi utenti e infrangendo platealmente la legge. Attraverso un programma come Wireshark, quel che viene trasmesso si vede. Se c'è qualcosa di non giustificato, se ne potrebbero già trarre le conclusioni.
non infrange la legge se ciò è previsto nell'EULA che hai sottoscritto
Quello che è vermentnte difficile, è che una società multinazionale inserisca codice nascosto per trasmettere informazioni all'insaputa dei suoi utenti e infrangendo platealmente la legge. Attraverso un programma come Wireshark, quel che viene trasmesso si vede. Se c'è qualcosa di non giustificato, se ne potrebbero già trarre le conclusioni.
.
il problema è proprio quello che è giustificato e cosa no...
è giustificato mandare un log dei siti visitati se explorer va in crash? si, ma magari io non volevo che loro li conoscessero...
non credo che tutti i paesi siano all'avanguardia nel proteggere gli utenti e penso che ci sono parecchie scappatoie legali...
MiKeLezZ
02-09-2008, 15:15
Gente ma non è che vi state scaldando un po' troppo?
Google lo ha pubblicamente ammesso ( basta leggere il fumettino ) che nel suo browser non ha inventato niente di nuovo. E' vero, altri concorrenti per esempio prendendono senza dirlo (FireFox da Opera)
Non vedo l'ora di provarlo, sarà sicuramente un browser spettacolare! Altro che IE8 e Firefox! Ma quando sarà disponibile per il download?
Non vedo l'ora di provarlo, sarà sicuramente un browser spettacolare! Altro che IE8 e Firefox! Ma quando sarà disponibile per il download?
Prima di emozionarti cosi tanto dovresti almeno provarlo...
Secondo me gli obiettivi di google non sono quelli di entrare nella guerra dei browser. Google per i suoi scopi ha bisogno che il browser diventi sempre più intelligente e capace di elaborare per permettergli di proporre sul mercato prodotti avanzati. In questa strada rientra ad esempio Gears.
Ora avranno pensato di creare il loro browser per dare in prima persona un indirizzo a loro gradito allo sviluppo tecnologico del web. Quello che sarà interessante vedere non è tanto il rendering (Webkit, già stravisto su mac e tra poco su gnome) ma il motore javascript e le sue future evoluzioni. Non per niente questo secondo componente è made in google.
Immaginate che G lanci un prodotto innovativo che sfrutti il suo motore di JS, gli altri (apple, ff, opera) sarebbero ad un certo punto costretti a stargli dietro.
ma quando sarà resa disponibile la beta di chrome?
0sc0rpi0n0
02-09-2008, 15:48
Comunque sarebbe meglio essere un pochino più prudenti prima di gridare al miracolo , vediamo intanto come andrà questa prima relase .
"La privacy ringrazia ... chi vorra' rinunciare all'ultimo pelo di privacy che gli rimane potra' con gioia usare questo bloat-crawler-browser."
fa sempre figo parlare di privacy, ci preoccupiamo dei browser, dobbiamo far firmare ai clienti liberatorie per tenere in rubrica il loro numero telefonico, poi andiamo dal dottore o dai carabinieri e sulle scrivanie vediamo i documenti più riservati a proposito dei nostri vicini.
Per adesso non è uscito niente...
gianlu1993
02-09-2008, 16:10
chissà se sarà meglio di firefox, ho i miei dubbi:rolleyes: :rolleyes:
comunque non vedo l'ora di provarlo, non si sa l'ora esatta di uscita?
Boh! Non c'è un'ora...
Secondo me ci hanno già ripensato!! :sofico: :D
Per adesso non è uscito niente...
qual'è il sito di google? :asd:
The_misterious
02-09-2008, 17:05
mi interessa molto provarlo e compararlo a FF 3.1
certo potevano creare una pagina per annunci e gli update... hanno tirato un sasso nello stagno e sono fuggiti?
oloapota
02-09-2008, 17:25
Cercate con Google "download google chrome beta" ma SENZA le virgolette....
Leggete il primo risultato
Cliccateci sopra e.....magia!:D
Adesso (ore 18.25) è ancora così:rolleyes:
Secondo me questo Google Chrome nasce già bello che maturo..con webkit alle spalle poi.
Un'altra cosa se fosse stato un prodotto From Scratch.
gianlu1993
02-09-2008, 17:32
Cercate con Google "download google chrome beta" ma SENZA le virgolette....
Leggete il primo risultato
Cliccateci sopra e.....magia!:D
Adesso (ore 18.25) è ancora così:rolleyes:
ma dico, neanche creare una pagina "di attesa" dove ti dicono che chrome sta per uscire a momenti....no ti riportano nella hp di google :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Chrome verrà presentato alle 20 ora italiana (11.00 AM PT) e si otrà seguirne la presentazione qui: http://google.client.shareholder.com/Visitors/event/build2/MediaPresentation.cfm?MediaID=33101&Player=1#
Penso che il link per il download sarà disponibile dalla stessa ora.
gianlu1993
02-09-2008, 17:50
Chrome verrà presentato alle 20 ora italiana (11.00 AM PT) e si otrà seguirne la presentazione qui: http://google.client.shareholder.com/Visitors/event/build2/MediaPresentation.cfm?MediaID=33101&Player=1#
Penso che il link per il download sarà disponibile dalla stessa ora.
e io che sono qui da un pomeriggio a cliccare su quel link che mi porta a google :doh:
bhe comunque la mossa del browser serve per portare un po' d'innovazione. in fondo internet explorer non ha fatto altro che portarsi al passo con i tempi degli altri browser, e firefox non propone più nulla di davvero innovativo. perciò la mossa di google sembra incentrata a dare più spazio alle applicazioni web dove comunque è convinta di poter primeggiare e se la cosa è buona trascinerà di conseguenza firefox e gli altri browser in questa direzione
mica capisco ma devo installare gears per scaricarlo?
Webkit, già stravisto su mac e tra poco su gnome
OU! Webkit è derivato da KHTML che è la base di Konqueror! Per cui quantomeno inseriamolo KDE nella lista delle piattaforme che ne fanno uso!
;-)
mica capisco ma devo installare gears per scaricarlo?
Gears dovrebbe essere integrato con sto browser.
Probabilmente è uno dei motivi che hanno spinto Google ad introdurlo, per usarlo un po' come "cavallo di troia" per aumentare la diffusione di gears. Il che dovrebbe consentire a Google di poter fare di più con le proprie applicazioni web. Chissà perché la cosa non mi convince del tutto... non ci saranno "effetti collaterali" per noi utenti? (domanda retorica)
mica capisco ma devo installare gears per scaricarlo?
No, Gears è stato incluso in Chrome (è disponibile come plugin per Firefox e IE)
Gears dovrebbe essere integrato con sto browser.
Probabilmente è uno dei motivi che hanno spinto Google ad introdurlo, per usarlo un po' come "cavallo di troia" per aumentare la diffusione di gears. Il che dovrebbe consentire a Google di poter fare di più con le proprie applicazioni web. Chissà perché la cosa non mi convince del tutto... non ci saranno "effetti collaterali" per noi utenti? (domanda retorica)
Teoricamente no, perchè le funzionalità che si dimostrano utili dovrebbero poi convergere in degli standard veri e propri.
bhe comunque la mossa del browser serve per portare un po' d'innovazione. in fondo internet explorer non ha fatto altro che portarsi al passo con i tempi degli altri browser, e firefox non propone più nulla di davvero innovativo. perciò la mossa di google sembra incentrata a dare più spazio alle applicazioni web dove comunque è convinta di poter primeggiare e se la cosa è buona trascinerà di conseguenza firefox e gli altri browser in questa direzione
L'innovazione vera la vedo nell'architettura del programma. Al livello di interfaccia è un collage di idee prese da altri browser (non che sia un difetto, anzi), con alcune aggiunte.
Firefox come interfaccia ha innovato eccome: la stella per i segnalibri e la nuova barra degli indirizzi (Opera ha introdotto una cosa simile, ma meno "spinta") sono un buon esempio. Anche la funzionalità "separa la webapp" ha avuto un boom dal lancio di Prism.
Dragon2002
02-09-2008, 18:10
A me non piacciono le interfacce minimaliste non ci crederete ma faccio più confusione con l'interfaccia di Ie dove non si capisce dove siano i menu e dove stiano i tasti e le icone per la navigazione che con Firefox che ormai uso al posto di IE da oltre 3 anni.
Ho completamente abbandonato IE con la versione 7 perché non si capisce un tubo con quell'interfaccia che sembra figa e cool,ma è solo confusionaria e orrenda.
Ho completamente abbandonato IE con la versione 7 perché non si capisce un tubo con quell'interfaccia che sembra figa e cool,ma è solo confusionaria e orrenda.
A giudicare dalle immagini di Chrome l'interfaccia non sembra troppo confusionaria. Mette insieme vari elementi, ma lo fà con criterio.
apelio84
02-09-2008, 18:44
avant browser è il mio preferito
se continuerà nello sviluppo come sta facendo, non avrò problemi a rimanerci..
cmq sto chrome lo proverò sicuramente
gianlu1993
02-09-2008, 19:16
insomma raga fra pochissimo devo uscire, mica doveva essere pronto per le 20:00?... spero di torvarlo al mio ritorno!
Morlack`X
02-09-2008, 19:44
Ad ora nulla... fate conto che ci sono delle pagine di "chrome" sulla root di google (tipo eula agreement) ma è stata cancellata adirittura la copia in cache di google XD
medicina
02-09-2008, 19:48
E' uscito.
http://www.google.com/chrome
Morlack`X
02-09-2008, 19:52
LOL mi ha fregato XD
Volevo provarlo sotto wine ma mi becca che sto usando linux e non me lo fa scaricare XD
medicina
02-09-2008, 19:53
Niente male. Importa i dati da Firefox o in alternativa da IE.
http://img505.imageshack.us/img505/3017/wowtz2.th.png (http://img505.imageshack.us/my.php?image=wowtz2.png)
LOL mi ha fregato XD
Volevo provarlo sotto wine ma mi becca che sto usando linux e non me lo fa scaricare XD
tra l'altro pure cambiando user agent non me lo fa scaricare :D
hanno inventato un controllo migliore per stabilire il sistema operativo? :fagiano:
EDIT: ora va il download ma non parte con wine :fagiano:
oloapota
02-09-2008, 20:02
e firefox non propone più nulla di davvero innovativo.
Veramente Firefox ha appena presentato Ubiquity che è rivoluzionario, ancora in versione alfa ma con enormi potenzialità
Cmq sono d'accordo che l'uscita di Chrome non può fare altro che migliorare, in un modo o nell'altro, la navigazione per noi utenti
Il Browser è molto leggero ma a me non carica nessuna pagina e mi mostra la simpatica faccina triste ... non ho problemi di rete dato che mi funzionano tutti gli altri browser (explorer, firefox, opera e safari) e non ho firewall
neverevereverdid
02-09-2008, 20:08
Ma sono strano io che uso frequentemente la "freccetta" nella url bar per rivedere gli ultimi url digitati? C'è su IE, Firefox, Opera, ma su Chrome e Safari nessuna traccia... è una funzione vitale per me :(
Veramente Firefox ha appena presentato Ubiquity che è rivoluzionario, ancora in versione alfa ma con enormi potenzialità
Cmq sono d'accordo che l'uscita di Chrome non può fare altro che migliorare, in un modo o nell'altro, la navigazione per noi utenti
si vabbè ma è tutto molto lasciato a pochi sporadici, quello che intendo per innovazione è nel concetto stesso del browser, i plug-in sono una cosa a parte
ragazzi ma lo sapete che non mi pare niente male sto browser... ha un sacco di cose positive importate dagli altri browser, vado a testare più approfonditamente ma la prima sensazione è molto buona anche sulla mia macchina datata
lol : opzioni-> piccoli ritocchi / roba da smanettoni :asd:
Morlack`X
02-09-2008, 20:10
tra l'altro pure cambiando user agent non me lo fa scaricare :D
hanno inventato un controllo migliore per stabilire il sistema operativo? :fagiano:
EDIT: ora va il download ma non parte con wine :fagiano:
Devi scaricarti il file winhttp.dll e metterlo nella cartella windows/system32 di wine. Poi parte ma mi da un problema nella connessione.
Apperò :p
Mica male, come rendering è un paio di volte più rapido di FF :D
medicina
02-09-2008, 20:14
Il nome del sito in evidenza nella barra indirizzi, le finestre popup arrotolate, la status bar a comparsa, cose molte carine. Ma ci sono poche possibilità di configurazione al momento. Apre una nuova scheda nella giusta posizione, accanto alla scheda in uso, e non dall'altra parte delle schermo come fa Firefox senza estensioni... Mi manca molto la possibiltà di scorrere le schede con la rotellina del mouse, accidenti. Si spera in futuro...
si vabbè ma è tutto molto lasciato a pochi sporadici, quello che intendo per innovazione è nel concetto stesso del browser, i plug-in sono una cosa a parte
Sono progetti ufficiali di Mozilla ;) (li fanno prima a plugin per avere più flessibilità)
Visto che avete Windows e potete provarlo fate un test Sunspider con Chrome e Firefox 3/Safari 3.1/Opera 9.5 (va bene uno qualsiasi dei 3)? Grazie in anticipo :D
ginogino65
02-09-2008, 20:17
Ma sbaglio, ma non gestisce i feed RSS ?
Apperò :p
Mica male, come rendering è un paio di volte più rapido di FF :D
Già, lo sto notando anche io che ho un computer un po' vecchiotto e un gioc... ahem... un'applicazione multimediale in background che mi risucchia il 70% della cpu. E' molto più veloce.
Ha un processo per ogni linguetta anziché un processo ogni 3 linguette come Internet Explorer 8 beta 2. Ogni linguetta occupa una trentina di mega di memoria virtuale.
Unica cosa che non mi piace tanto è che ha la barra del titolo "trasparente" come le cartelle di Explorer in vista, quindi è difficile vedere il titolo completo della pagina che si sta visitando.
Va bene minimalista ma almeno l'iconcina della homepage potevano metterla e che diavolo -_-
Ma sbaglio, ma non gestisce i feed RSS ?
Possibile? Eppure pare di no a meno che non li hanno nascosti molto bene!
Questo per me è uno showstopper rispetto al passaggio da firefox...
P.S. L'avete vista la finestra opzioni? "Roba da smanettoni" :D ...
theJanitor
02-09-2008, 20:25
se supporterà le estensioni di (o come) FF può sbancare
edit: intanto ho fatto il collegamento sul desktop a gmail e adesso uso quello :D:D
Non sembra affatto male questo Chrome...
P.S. L'avete vista la finestra opzioni? "Roba da smanettoni" :D ...
Si, e c'è un'altra cosa simile...andate nel task manager di Chrome, in basso a sinistra dice "Statistiche per nerd" :sofico:
felix085
02-09-2008, 20:29
Possibile? Eppure pare di no a meno che non li hanno nascosti molto bene!
Questo per me è uno showstopper rispetto al passaggio da firefox...
P.S. L'avete vista la finestra opzioni? "Roba da smanettoni" :D ...
Ha pure "le statistiche per nerd" :O
Cmq pare che abbiano preso il meglio da ogni browser presente e futuro(vedi IE8) e creato veramente una cosa ottima, però per il momento (secondo me) manca la completezza di FF3
Non sembra affatto male questo Chrome...
Si, e c'è un'altra cosa simile...andate nel task manager di Chrome, in basso a sinistra dice "Statistiche per nerd" :sofico:
Da pazzi, in quella pagina spia pure gli altri browser così ti permette di confrontare quanta memoria si prendono :-) .
Come vanno con questo browser gli acid test??
Possibile? Eppure pare di no a meno che non li hanno nascosti molto bene!
Questo per me è uno showstopper rispetto al passaggio da firefox...
P.S. L'avete vista la finestra opzioni? "Roba da smanettoni" :D ...
Per quelli c'è Google reader, non a caso chrome è stato da più parti definito come Google-OS
lol è andato in crash in maniera molto innovativa mentre guardavo un filmato su youtube. in pratica per qualche secondo non rispondeva. poi mi ha detto che shockwave aveva crashato e lo avrebbe chiuso poi ha ricominciato a funzionare normalmente...
felix085
02-09-2008, 20:36
Ma a voi fa fare gli acid test?? A me il 2 e il 3 non si vedono proprio :o
A me li fa e con il Acid3, però una volta mi ha fatto 65 e poi 78 :confused:
Cmq sembra che i server per i test, siano un pò "pieni"... chi sa quanta gente sta facendo quei test con il nuovo browser...
Ma è sicuro che è basato su Webkit e non su Gecko?
Perchè l'aspetto grafico delle pagine visualizzate è identico a quello di Firefox e diversissimo da quello di Safari.
E se esce prima di internet exploder 8, microsoft verra' anche accusata di aver copiato le tecnologie utilizzate da questo nuovo browser. Vedremo come andra' a finire. Io come hanno scritto molti, la vedo molto piu' dura per Firefox che per IE. La nuova super potenza google potra' fare paura a Microsoft tra un po' di anni, ma ben venga anche questo.
OU! Webkit è derivato da KHTML che è la base di Konqueror! Per cui quantomeno inseriamolo KDE nella lista delle piattaforme che ne fanno uso!
;-)
Il fatto che Webkit ne sia un fork non significa che KDE stia usanto Webkit.
Attualmente infatti KDE 4.1 con konqueror usa ancora KHTML e non Webkit.
Le Qt però hanno una versione beta del porting di Webkit su Qt già integrata con le 4.4. Probabilmente con le 4.5 la qualità del rendering migliorerà.
In poche parole: da KHTML Apple ha fatto un fork chiamato Webkit, che è rimasto opensource per il copyleft, poi i due progetti hanno subito per anni due sviluppi differenti, ed ora Qt viste le migliori funzionalità di Webkit rispetto a KHTML ne sta facendo il porting.
hernanpietro
02-09-2008, 20:53
Probabilmente sono io ad essere rimbambito ma volevo sperimentare la "modalità in incognito" ma non riesco a trovarla.
Sulla guida nel sito dice di fare clic sul menù Chrome e successivamente di selezionare "Naviga in incognito".
Il problema è che non riesco a trovare questo famigerato menù Chrome.
Per il resto mi sembra un ottimo potenziale browser, non ancora completo come firefox (i feed rss sono una grossa mancanza) ma ottimo per essere alla sua prima release
Ok la leggerezza riguardo la ram..
Ma io personalmente uso firefox e svariate estensioni che mi hanno permesso di personalizzare fin nei dettagli e a seconda delle mie esigenze il mio browser.
Riuscirà chrome a sostituire tutto ciò?
Beh, I'm sold per quanto mi riguarda... E' sensibilmente piu' veloce di FF3, e questo per me e' piu' che sufficiente.
Chiaramente l'unico bookmark che non ha importato e' quello di hotmail (giuro, provateci :)), e live mail e' l'unico sito che si rifiuta di funzionare con Chrome finora :)
Ottimo per essere una beta, ma mi mancano troppo le estensioni di Firefox, soprattutto Adblock Plus: la home di hwupgrade (come tante altre) mi fa venire il mal di testa senza questa mitica estensione :)
Speriamo Google introduca presto qualcosa di simile...
Lo sto usando adesso, davvero molto veloce, decisamente più di Firefox, che ultimamente per aprirlo mi viene il latte alle ginocchia.
Per adesso, comunque, continuerò a usare Firefox perchè certe estensioni mi fanno troppo comodo. Ma se la versione definitiva di Chrome risolve tutti i problemini (la selezione del testo è un po' strana per ora), e aggiunge il supporto alle estensioni di Firefox, credo che la scelta non sarà difficile :D
DanieleG
02-09-2008, 21:06
Provato... orribilmente povero, c'ha messo qualcosa come 15 secondi ad aprirmi il sito del corriere, impressione decisamente deludente.
Bocciato.
eeeh, la ricerca del testo nella pagina è fulminea.
Appena installato ed aperto...cominciamo bene :D
http://img505.imageshack.us/img505/4237/googlechromeed6.jpg
Provato... orribilmente povero, c'ha messo qualcosa come 15 secondi ad aprirmi il sito del corriere, impressione decisamente deludente.
Bocciato.
sinceramente mi pare molto più promettente di safari per win che non lo si poteva manco ridurre a icona all'inizio :asd:
povero è povero ma essendo un progetto open source non è quello il problema principale.
nessun problema con il sito del corriere, la cosa fica è che me lo ha proposto lui mentre digitavo qualche lettera nella barra degli indirizzi. penso che molta gente si aspettava una cosa del genere su firefox 3. comunque non mi pare stabilissimo, ma considerando che è una beta mi pare davvero ottimo. e ripeto che sono su una macchina scandalosa come prestazioni come vedete in firma.
Installato e in uso: per adesso tutto ok, ma ho fatto veramente poco...
cmq firefox ha la funzione di suggerimento dei siti esattamente come chrome, che utilizza mozilla, da quanto mi è sembrato di capire...
Nota negativa, mi manca adblock :cool:
LIberty08
02-09-2008, 21:17
Velocissimo. Simpatica la scritto "Roba da smanettoni" su Opzioni
Ma non c'è modo di avere una pagina bianca quando si clicca su nuova scheda? Devo per forza sorbirmi i miei siti più visitati (mettiamo ad esempio che non voglia far vedere alla gente in che siti vado... :D)?
MiKeLezZ
02-09-2008, 21:19
per essere una beta è spettacolare
utilissima la barra degli indirizzi che funziona anche da ricerca
alcune cose sono davvero veloci, peccato però che ogni tanto si blocchi misteriosamente per qualche secondo
fra qualche mese firefox e opera avranno un valido concorrente
mikencolin
02-09-2008, 21:20
Scaricabile qua: http://www.google.com/chrome
Appena installato: a me pare carino e funzionale, ma di una lentezza insostenibile.
Scaricato e installato, nessun problema.
RoulDuke
02-09-2008, 21:27
A me, invece, risulta decisamente più veloce di altri...
L'ho provato anche con il server exchange dell'azienda e funziona bene (certo non come explorer ma ci sta).
Carina anche la pagina "Statistiche per nerd" nel task manager...
Comunque l'uso della memoria nel task manager interno risulta inferiore rispetto a quello di winzoz...vi risulta?:doh:
Ma è sicuro che è basato su Webkit e non su Gecko?
Perchè l'aspetto grafico delle pagine visualizzate è identico a quello di Firefox e diversissimo da quello di Safari.
Probabilmente è il rendering dei caratteri che è fatto stile Windows e non stile Mac.
ghiltanas
02-09-2008, 21:29
sto navigando con google chrome e devo dire che è veramente veloce, sono stupito :eek: , fila che è una bellezza, ho importato tutte le impostazioni da firefox e quindi ho tutti i miei preferiti, ora provo a visualizzare qualche video. L'unica cosa per ora nn mi fido a fargli memorizzare le password
ps ha anche il controllo ortografico integrato, ma la cosa buffa è che mi da google come errore :asd:
sto navigando con google chrome e devo dire che è veramente veloce, sono stupito :eek: , fila che è una bellezza, ho importato tutte le impostazioni da firefox e quindi ho tutti i miei preferiti, ora provo a visualizzare qualche video. L'unica cosa per ora nn mi fido a fargli memorizzare le password
ps ha anche il controllo ortografico integrato, ma la cosa buffa è che mi da google come errore :asd:
niente da dire...è praticamente + veloce di firefox e internet explorer nell'apertura benchè abbia il prefetch...e nella renderizzazione della pagina ne mozilla, ne ie, ne safari sono minimamente vicini...
la pulizia della finestra è impressionante (ben + di alcuni screenshot visti nel pomeriggio) e mi piace....
gg google..
bio
Lo sto provando anch'io. Sono impressionato dalla velocità.
Manca solo l'ABP e poi è quasi perfetto :D
ghiltanas
02-09-2008, 21:42
e questa è una beta, la versione finale come sarà? :D
ps per caso ho osservato le faccine mentre scrivevo il post, e mi pare che ogni tanto nn siano fluide, specie mirror climbing
Appena installato ed aperto...cominciamo bene :D
[IMG]http://img505.imageshack.us/img505/4237/googlechromeed6.jpg/IMG]
FAIL !!! :asd:
lo sto usando ora... provato per qualche minuto, ancora non posso rilasciare giudizi ma di primo acchito mi piace! nessun blocco, niente di strano!
Mi sembra abbastanza veloce, reattivo e l'impronta minimale che ha è veramente gradevole!
FAIL !!! :asd:
aggiungo:
"opzioni" --> "roba da smanettoni"
chi ha tradotto ha fatto miracoli..
bio
aggiungo:
"opzioni" --> "roba da smanettoni"
chi ha tradotto ha fatto miracoli..
bio
E le statistiche NERD ? :rotfl:
Quando killi una pagina dal TM questa si svuota e compare il messaggio "UFFA" :asd:
si può installare la beta. dalla home page di google.
si può installare la beta. dalla home page di google.
:D
:D
:D
leeeeento..
bio
si può installare la beta. dalla home page di google.
:old: vai subito a postare nel 3d delle FDM :asd:
Hitman04
02-09-2008, 21:58
Scaricato e installato, nessun problema.
ghiltanas
02-09-2008, 22:05
aggiungo:
"opzioni" --> "roba da smanettoni"
chi ha tradotto ha fatto miracoli..
bio
è troppo esilarante quella scritta :sofico:
per quanto riguarda il consumo memoria deve sempre migliorare, con 4 tab aperti sto sui 100mb occupati
Scaricato e installato, nessun problema.
scaricato e installato
non carica nessuna pagina
xp sp2
è troppo esilarante quella scritta :sofico:
per quanto riguarda il consumo memoria deve sempre migliorare, con 4 tab aperti sto sui 100mb occupati
Sì, ho notato, non che FF sia tanto più parco cmq.
PUAAAAAAAAAAAAA non entra in hotmail (la casella intendo di wlive)
http://img413.imageshack.us/img413/8463/nerddb2.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=nerddb2.jpg)
scaricato e installato
non carica nessuna pagina
xp sp2
:asd: ottimo direi :asd:
funzia piuttosto bene, mi è solo crashato una volta. troppo poche opzioni comunque, anche fra 'roba per smanettoni'
avete notato le caselle di testo ridimensionabili?? come questa dei commenti su hwupgrade. fico, non c'è su firefox.
cmq i preferiti con la stella e la ricerca intelligente è spudoratamente copiato da mozilla
medicina
02-09-2008, 22:18
http://dev.chromium.org/developers/how-tos/build-instructions-linux
"statistiche per nerd" nel task manager
buahahaauauua!!!
bella google!!
:old: vai subito a postare nel 3d delle FDM :asd:
che è FDM :confused:
about:config non va
c'è
about:memory
qualcuno ha scoperto come si va in configurazione avanzata?
gianlu1993
02-09-2008, 22:25
noo ragazzi, ho appena installato google chrome... niente da dire, se non fosse per il fatto che io sono troppo abbituato che quando c'è una pagina "lunga" per andare in basso al posto di scorrere la rotellina in giù cliccavo la rotellina e muovevo il mouse in giù...è vitale per me!! non c'è modo di aggiungere questa funzione?
frontline
02-09-2008, 22:25
navigare in incognito che bello ...
solo a me non carica nessuna pagina?
supermauri83
02-09-2008, 22:29
veloce ma ho un problema con la rotella del topo, quando scrollo la pagina all'ingiu va ma quando voglio tornar su no... (ovviamente con gli altri browser funziona perfettamente)
solo a me non carica nessuna pagina?
così sembra :p
Ho visto che tenendo premuto il tasto sinistro sui pulsanti di avanti e indietro compare il menu della cronologia.
Mi sembrava strano che non ci fosse.
Ho visto che tenendo premuto il tasto sinistro sui pulsanti di avanti e indietro compare il menu della cronologia.
Mi sembrava strano che non ci fosse.
basta anche un click destro
noo ragazzi, ho appena installato google chrome... niente da dire, se non fosse per il fatto che io sono troppo abbituato che quando c'è una pagina "lunga" per andare in basso al posto di scorrere la rotellina in giù cliccavo la rotellina e muovevo il mouse in giù...è vitale per me!! non c'è modo di aggiungere questa funzione?
no che figata mi hai fatto notare che mi ha disattivato questa opzione che io odio. tutte le volte che con FF cerco di aprire un link in una nuova tab con il click del tasto centrale mi mette lo scorrimento (sapete come si toglie a proposito?)... invece qui liscio come l'olio....
comunque dove le trovate le statistiche nerd?? e come si fa a navigare in anonimo???
Non è esattamente la stessa cosa. Con l'open source puoi stare tranquillamente sicuro dal primo secondo che utilizzi il programma - conosci il sorgente, non ti devi aspettare sorprese e soprattutto non devi aspettare che qualcuno disassembli il programma che stai usando per tranquillizzarti.
Il fatto che i sorgenti siano disponibili non significa che ci sia effetivamente qualcuno che li controlla e che ti avvisa se c'è qualcosa di sbagliato.
Vedi il bug di Debian con le chiavi crittografiche, un mona ha cancellato due righe di codice essenziali rendendo vulnerabili tutti i sistemi Debian e per due anni nessuno ha controllato! E fortuna che era Open Source e quindi controllato da tutti... ma tutti chi? Quanti pensi che ce ne siano che passano il loro tempo controllando il codice dei progetti Open? Solo perche è Open non si puo dare per scontato che è sicuro.
I codici sorgenti non si leggono mica come un libro di testo, sono estremamente complessi: per analizzare il codice di un programma di grosse dimensioni scritto da altri ci possono volere mesi se non anni solo per comprenderlo, figuriamoci scovarne i bug e correggerli. Sperare che ci sia sempre qualcuno che controlla è solo un'utopia che da un falso senso di sicurezza.
Io non mi fido di un programma solo perche è open source. Se voglio stare sicuro, open o closed che sia, lo analizzo a run time, lo faccio girare in una sand box, ma di sicuro non mi metto a leggere i sorgenti! Dopo due mesi sarei ancora la a cercare di capirci qualcosa!
come si fa ad aprire i preferiti SENZA averli sempre attivi?
per modalità privata basta aprire il menù in fondo alla barra degli indirizzi e fare nuova finestra di navigazione in incognito..
per il task manager e le nerd stat basta un tasto destro sulla tab e fare task manager
..
bio
polsander
02-09-2008, 22:36
scrivo anche io da chrome...come consumo di risorse è esosino, ma per il resto è bellissimo
domanda: come si attiva la modalità incognito?
comunque il fatto che non ci sia il titolo della pagina, se da un lato era 90% superfluo, dall'altro per esempio in hwupgrade mi aiutava a capire in quale thread mi trovavo...
comunque mi piacciono molto molte delle soluzioni. anche il form di testo espandibile... non mi sembra che ci sia in FF
Il fatto che i sorgenti siano disponibili non significa che ci sia effetivamente qualcuno che li controlla e che ti avvisa se c'è qualcosa di sbagliato.
Vedi il bug di Debian con le chiavi crittografiche, un mona ha cancellato due righe di codice essenziali rendendo vulnerabili tutti i sistemi Debian e per due anni nessuno ha controllato! E fortuna che era Open Source e quindi controllato da tutti... ma tutti chi? Quanti pensi che ce ne siano che passano il loro tempo controllando il codice dei progetti Open? Solo perche è Open non si puo dare per scontato che è sicuro.
I codici sorgenti non si leggono mica come un libro di testo, sono estremamente complessi: per analizzare il codice di un programma di grosse dimensioni scritto da altri ci possono volere mesi se non anni solo per comprenderlo, figuriamoci scovarne i bug e correggerli. Sperare che ci sia sempre qualcuno che controlla è solo un'utopia che da un falso senso di sicurezza.
Io non mi fido di un programma solo perche è open source. Se voglio stare sicuro, open o closed che sia, lo analizzo a run time, lo faccio girare in una sand box, ma di sicuro non mi metto a leggere i sorgenti! Dopo due mesi sarei ancora la a cercare di capirci qualcosa!
nessuno metterebbe qualcosa di scorretto alla luce del sole.
se qualcuno per caso lo scopre fa un danno di immagine irreversibile
ps. c'è gente che è interessata a scoprire come funziona chrome e quindi c'è gente che si legge il sorgente e lo capisce (così come c'è gente che capisce l'assembly :sofico: )
gianlu1993
02-09-2008, 22:38
no che figata mi hai fatto notare che mi ha disattivato questa opzione che io odio. tutte le volte che con FF cerco di aprire un link in una nuova tab con il click del tasto centrale mi mette lo scorrimento (sapete come si toglie a proposito?)... invece qui liscio come l'olio....
comunque dove le trovate le statistiche nerd?? e come si fa a navigare in anonimo???
ma nooo era la cosa più comoda inventata in tutta la storia...:cry: :cry: uh che bello ho scoperto proprio ora che posso ingrandire e rimpicciolire la finestra da cui sto scrivendo :D
altra chicca da programmatore fuso:
Sei passato alla navigazione in incognito. CUT.
Diffida di:
Siti web che raccolgono o condividono informazioni su di te
Provider di servizi Internet o datori di lavoro che registrano le pagine da te visitate
Software dannosi che registrano le sequenze di tasti da te utilizzate in cambio di smiley gratuiti
Agenti segreti
Persone che ti stanno alle spalle
Ulteriori informazioni sulla navigazione in incognito.
bio
comunque il fatto che non ci sia il titolo della pagina, se da un lato era 90% superfluo, dall'altro per esempio in hwupgrade mi aiutava a capire in quale thread mi trovavo...
comunque mi piacciono molto molte delle soluzioni. anche il form di testo espandibile... non mi sembra che ci sia in FF
quando sei in risposta ad un thread non lo vedi, ma mentre li leggi lo vedi nel titolo della tab..
diciamo che è un bene/male personale..
bio
Scusate non vorrei dire una fesseria, ma il tasto home non c'è?
Scusate non vorrei dire una fesseria, ma il tasto home non c'è?
lo si attiva nelle opzioni -> mostra pulsante pagina iniziale
piuttosto, mi manca già NOSCRIPT :cry:
Scusate non vorrei dire una fesseria, ma il tasto home non c'è?
nelle opzioni, mostra pulsante pagina iniziale sulla barra etc..
bio
supermauri83
02-09-2008, 22:46
che è FDM :confused:
sarà per caso Figure di M.... :D
veloce ma ho un problema con la rotella del topo, quando scrollo la pagina all'ingiu va ma quando voglio tornar su no... (ovviamente con gli altri browser funziona perfettamente)
solo io problemi con la rotelllina del mouse? tra l'altro è microsoft (lol sto chrome segnala errore microsoft :asd:)
Scusate non vorrei dire una fesseria, ma il tasto home non c'è?
c'è qualcosa di strano comunque... sono abbastanza sicuro che a me mancano delle icone o dei menu...
oppure sono diventato completamente orbo, io non ho le "statistiche nerd" come le chiamate, ma non ho nemmeno la navigazione in incognito nè il menu chrome come lo chiama qui:
http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=95464
ma non ho trovato nemmeno il task manager di cui parlate a meno che non sia quello di windows
mickysailing
02-09-2008, 22:48
una volta installato mi da errore di inizzailizzazione dell'applicazione su windows vista aggiornato e funzionante.. che peccato.. volevo proprio vederlo sto chrome.. si installa ma non mi fa navigare!!!
supermauri83
02-09-2008, 22:50
mau trovi tutto cliccando sul pulsante a destra della barra degli indirizzi.
e non ho nemmeno il tasto home che qua c'è...
http://www.google.com/support/chrome/bin/topic.py?topic=14658&tab=Install
nessuno metterebbe qualcosa di scorretto alla luce del sole.
se qualcuno per caso lo scopre fa un danno di immagine irreversibile
ps. c'è gente che è interessata a scoprire come funziona chrome e quindi c'è gente che si legge il sorgente e lo capisce (così come c'è gente che capisce l'assembly :sofico: )
Il codice da controllare è tanto, secondo tanenbaum le righe di codice nei pachetti che compongono Debian sono piu di 50 milioni, mentre i manteiner sono un migliaio e quelli pagati per farlo molti di meno. Anche se c'è gente che ha voglia di capire come funziona è umanamente impossibile che ogni programma sia controllato. E soprattutto un hobbista guarda solo il codice che interessa a lui, magagri solo nei progetti piu interessanti, non fa un'esame approfondito di tutto il programma che è ben altra cosa.
Inoltre il codice va controllato regolarmente ogni volta che viene aggiornato, non basta leggerlo una volta sola.
Chi lo fa? Mah, tutti dicono che qualcuno controlla ma alla fine mi sa che tanti pezzi di codice oltre all'autore non li ha mai letti nessun altro!
IlGranTrebeobia
02-09-2008, 22:51
Veramente fuori di testa, dato che anche io avrei scritto cacchiate del genere mi sta piacendo da subito sto chrome :D
gianlu1993
02-09-2008, 22:51
c'è qualcosa di strano comunque... sono abbastanza sicuro che a me mancano delle icone o dei menu...
oppure sono diventato completamente orbo, io non ho le "statistiche nerd" come le chiamate, ma non ho nemmeno la navigazione in incognito nè il menu chrome come lo chiama qui:
http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=95464
ma non ho trovato nemmeno il task manager di cui parlate a meno che non sia quello di windows
naviga in incognito è sotto quell'icona a forma di foglio affianco alla "chiave inglese"(3 opzione) e il taskmanager e sempre sotto il "foglio" in opzioni per sviluppatori... per il tasto home è nelle opzioni sotto la chiave inglese "mostra pulsante pagina iniziale bla bla..."
e non ho nemmeno il tasto home che qua c'è...
http://www.google.com/support/chrome/bin/topic.py?topic=14658&tab=Install
Lo puoi aggiungere del menu delle impostazioni.
Al task manager si accede anche facendo click dx sulla barra blu accanto alle schede.
Mi manca l'estensione di Hw upgrade :cry: :cry:
Chi lo fa? Mah, tutti dicono che qualcuno controlla ma alla fine mi sa che tanti pezzi di codice oltre all'autore non li ha mai letti nessun altro!
Eh infatti, è cosi che poi si scopre che ci sono bug aperti da 2 anni in SSH. :asd:
ok ok sto trovando tutto grazie ragazzi... è l'età...
c'è qualcosa di strano comunque... sono abbastanza sicuro che a me mancano delle icone o dei menu...
oppure sono diventato completamente orbo, io non ho le "statistiche nerd" come le chiamate, ma non ho nemmeno la navigazione in incognito nè il menu chrome come lo chiama qui:
http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=95464
ma non ho trovato nemmeno il task manager di cui parlate a meno che non sia quello di windows
io ho tutte le opzioni su dette qui:
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/chrome.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=chrome.jpg)
bio
Comunque riguardo alla velocità mi pare che stia tutto nel fatto che il browser comincia a visualizzare fin da subito mentre FF carica tutta la pagina e poi la mostra.
Niente stergonerie o rivoluzioni insomma.
mi piace anche molto che un link cliccato (come l'immagine qui sopra di bio) si apre accanto la tab attuale, e non per ultima (se ci fossero già altre tab aperte sarebbe scomoda da recuperare, come fa firefox). bella lì!
Mah, secondo me è proprio più veloce
mi piace anche molto che un link cliccato (come l'immagine qui sopra di bio) si apre accanto la tab attuale, e non per ultima (se ci fossero già altre tab aperte sarebbe scomoda da recuperare, come fa firefox). bella lì!
fa così pure IE :D
bio
medicina
02-09-2008, 23:00
Se Microsoft non corre ai ripari con IE potrebbe perdere molti dei suoi utenti prossimamente. Il browser è ottimo, ci sono scelte eccellenti di design nell'interfaccia grafica e al suo interno. Google è riuscito con soltanto la presentazione di una beta a conquistarsi grande visibilità nei giornali. Ed il browser viene anche promosso nella loro home page in questo momento.
Installato...! che dire un browser molto molto scarno, funzione speed dial copiata spudoratamente da Opera, qualche traduzione simpatica e niente di più. Opera 9.52 è per il momento il migliore sull piazza. (il client e.mail integrato è impagabile... per non parlare dello speed dial a 15 pagine:cool: )
fa così pure IE :D
bio
ahiahi, e allora firefox cosa mi combini?!?
tocca installare tab mix plus...
Se Microsoft non corre ai ripari con IE potrebbe perdere molti dei suoi utenti prossimamente. Il browser è ottimo, ci sono scelte eccellenti di design nell'interfaccia grafica e al suo interno. Google è riuscito con soltanto la presentazione di una beta a conquistarsi grande visibilità nei giornali. Ed il browser viene anche promosso nella loro home page in questo momento.
sottolineerei beta, dato che praticamente potrebbe essere una release definitiva....
bio
Installato...! che dire un browser molto molto scarno, funzione speed dial copiata spudoratamente da Opera....
cos'è speed dial? io ce l'ho in italiano...
gianlu1993
02-09-2008, 23:07
cos'è speed dial? io ce l'ho in italiano...
credo siano le pagine appena entri nel browser che ti indicano i siti più visitati....
Il codice da controllare è tanto, secondo tanenbaum le righe di codice nei pachetti che compongono Debian sono piu di 50 milioni, mentre i manteiner sono un migliaio e quelli pagati per farlo molti di meno. Anche se c'è gente che ha voglia di capire come funziona è umanamente impossibile che ogni programma sia controllato. E soprattutto un hobbista guarda solo il codice che interessa a lui, magagri solo nei progetti piu interessanti, non fa un'esame approfondito di tutto il programma che è ben altra cosa.
Inoltre il codice va controllato regolarmente ogni volta che viene aggiornato, non basta leggerlo una volta sola.
Chi lo fa? Mah, tutti dicono che qualcuno controlla ma alla fine mi sa che tanti pezzi di codice oltre all'autore non li ha mai letti nessun altro!
pensa che siamo in 6 miliardi tipo
un'azienda come google (tra l'altro quotata in borsa) non si può permettere nemmeno una piccola probabilità che ciò accada.
IlGranTrebeobia
02-09-2008, 23:09
Utile e ben fatto (per una beta) l'inspector :O
cos'è speed dial? io ce l'ho in italiano...
é una funzionalità introdotta da Opera e copiata da tutti.....in pratica quando apri una nuova scheda invece di essere vuota ci sono 9 pagine in anteprima (tramite una piccola modifica puoi decidere il numero di queste pagine)
Build ufficiale 1583
Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US) AppleWebKit/525.13 (KHTML, like Gecko) Chrome/0.2.149.27 Safari/525.13
:D
stetti8five
02-09-2008, 23:15
ho fatto un piccolo e non significativo benchmark sull'utilizzo della memoria attraverso le statistiche per nerd di chrome.Ho aperto le stesse 7 schede su IE8b2,Safari3.525,Firefox 3,K-Meleon e ovviamente chrome.Risultato: IE8b2 è il meno affamato di memoria insieme a Safari.Firefox quasi il peggiore ( alla fine comunque uso lui :D). Non ho pensato di fare uno screenshot, oramai li ho tolti tutti pazienza. Postate i vostri test.
PS:Disinstallando Chrome viene chiesto "Sei sicuro di togliere...? (Ti abbiamo fatto arrabbiare?)"....no comment sulla localizzazione italiana
vantaggio della divisione dei processi per tab...
mi è crashato il plugin di flash e non ho perso la sessione su youtube...
chiudendo il browser come su ie e ff avrei perso la coda...
facendo il conto sulle applicazioni con login a sessione, diventa comodo..
bio
gianlu1993
02-09-2008, 23:18
ho fatto un piccolo e non significativo benchmark sull'utilizzo della memoria attraverso le statistiche per nerd di chrome.Ho aperto le stesse 7 schede su IE8b2,Safari3.525,Firefox 3,K-Meleon e ovviamente chrome.Risultato: IE8b2 è il meno affamato di memoria insieme a Safari.Firefox quasi il peggiore ( alla fine comunque uso lui :D). Non ho pensato di fare uno screenshot, oramai li ho tolti tutti pazienza. Postate i vostri test.
PS:Disinstallando Chrome viene chiesto "Sei sicuro di togliere...? (Ti abbiamo fatto arrabbiare?)"....no comment sulla localizzazione italiana
e nelle opzioni c'è pure la voce "robe da smanettoni" ma lol!
Task manager e statistiche sono una feature che vorrei in Firefox.
Per il resto preferisco il prodotto di casa Mozilla.
Avete fatto caso che non è installato dentro Programmii?
X:\Documents and Settings\CoccoSiffredi\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Google\Chrome\Application
Ad ogni modo vedo che hanno attinto a piene mani dalla fondazione.
Quello che mi sfugge è che andando a vedere le risorse con about:memory perché mostra pure quelle di Firefox, non mi piace questo discorso, avranno API in comune, e può essere pericoloso per il futuro.
però è lui che ravana spesso sul disco anche quando non si fa niente, o è una mia impressione?
pensa che siamo in 6 miliardi tipo
un'azienda come google (tra l'altro quotata in borsa) non si può permettere nemmeno una piccola probabilità che ciò accada.
Quello che penso è che la teoria di Torvalds secondo cui dati abbastanza occhi ogni bug viene alla luce non è valida perche l'importante non è il numero di persone che possono leggere il codice, a maggior ragione se il controllo non è eseguito in modo sistematico ma casuale da hobbisti, ma il modo in cui vengono fatti i controlli, da chi e da come.
Nel caso di un programma come questo in cui c'è la grossa azienda che ci sta dietro allora va bene, ma altrimenti il modello di test basato prettamente sul volontariato non è sufficiente. Volevo solamente far notare che è un'esagerazione dire che se un programma è Open allora ci si puo fidare a occhi chiusi. :)
Flying Tiger
02-09-2008, 23:43
Se Microsoft non corre ai ripari con IE potrebbe perdere molti dei suoi utenti prossimamente. Il browser è ottimo, ci sono scelte eccellenti di design nell'interfaccia grafica e al suo interno. Google è riuscito con soltanto la presentazione di una beta a conquistarsi grande visibilità nei giornali. Ed il browser viene anche promosso nella loro home page in questo momento.
Non direi , piu' che di IE questo browser potrebbe rivelarsi un concorrente per il settore open source , vedi Firefox e Opera .
Per quanto mi riguarda , dopo averlo provato , non mi ha entusiasmato piu' di quel tanto , a prescindere dall' interfaccia davvero troppo scarna ed essenziale , e francamente non ho notato questa maggiore velocita' di rendering rispetto agli altri concorrenti .
Personalmente rimango con Firefox 3.1b1pre Minefield , a mio avviso di gran lunga superiore come features e funzionalita' , incluso il rendering che e' velocissimo ....
medicina
02-09-2008, 23:43
Il record di Firefox 3.0 del numero di download nell'arco di 24 ore... In teoria le premesse per batterlo ci sarebbero.
Quello che penso è che la teoria di Torvalds secondo cui dati abbastanza occhi ogni bug viene alla luce non è valida perche l'importante non è il numero di persone che possono leggere il codice, a maggior ragione se il controllo non è eseguito in modo sistematico ma casuale da hobbisti, ma il modo in cui vengono fatti i controlli, da chi e da come.
Nel caso di un programma come questo in cui c'è la grossa azienda che ci sta dietro allora va bene, ma altrimenti il modello di test basato prettamente sul volontariato non è sufficiente. Volevo solamente far notare che è un'esagerazione dire che se un programma è Open allora ci si puo fidare a occhi chiusi. :)
no io infatti ho scaricato il sorgente solo che su linux ancora non parte
DanieleG
03-09-2008, 00:13
Certo che un browser di google che invita a diffidare dei siti che raccolgono dati...
t0x1cm1nd
03-09-2008, 00:16
Qualcuno di voi sa se c'è l'opzione per non caricare le immagini dei siti web come in Firefox? Thnks
a me continua a nn visualzizare nessuna nessuna pagina
bah saro' il solo al mondo ...
Provato e sto postando da Chrome. Devo dire che non è niente male, nel test CSS3 è impeccabile e spacca il sedere completamente a Firefox.
Tuttavia questo ce lo aspettavamo, visto che usa WebKit, quindi attualmente mi sentirei piu' orientato a valutarlo come "browser in quanto programma" e non come "browser in quanto visualizzatore", perchè è in quest'ottica che va valutato, a mio avviso, non utilizzando un motore di rendering proprietario.
E' veramente minimale, ma la sua minimalità non infastidisce, anzi risulta sobrio ed elegante. L'interfaccia è intuitiva al massimo, facile da usare e piacevole.
L'occupazione delle risorse è praticamente la metà.
Tuttavia non credo che questo browser possa anche solo fare un baffo a Firefox in quanto a utenza, se non per quegli utenti che hanno un computer un po datato e cercano una soluzione di browsing lightweight. Mancano parecchie funzionalità di base e le estensioni di Firefox sono difficili da abbandonare.
La funzionalità piu' importante di Chrome è sicuramente la gestione a processi separata dei tab, che ovviamente non è detto possa fare apprizione in una delle future versioni di Firefox.
In sostanza, provatelo se avete bisogno di qualcosa di leggero, altrimenti restatevene con Firefox.
Concluso questo post, ora posso disinstallarlo al volo :D
EDIT: Simpatico il messaggio di disinstallazione... "Ti abbiamo fatto arrabbiare?" :asd:
In passato si, con AdSense mi avete fregato i soldi, ecco perchè adesso non vi prendo nemmeno anche in considerazione.
Se occorre qualcosa di leggero, io opto per opera ;)
SwatMaster
03-09-2008, 01:19
lo sto usando adesso, ed è una scheggia. Veramente velocissimo.
Non mi piace molto, però, questa gestione dei tab come processi separati.
Bellissimo il menù "roba da smanettoni" :asd:
Se occorre qualcosa di leggero, io opto per opera ;)
Chrome è proprio un browser che non si va a intersecare con l'utenza nè di Opera nè di Firefox per come la vedo io. La minimalità è il suo campo d'azione. Minimalità a cui nemmeno Opera può far fronte.
Non mi piace molto, però, questa gestione dei tab come processi separati.
E per quale motivo?
powhatan
03-09-2008, 01:43
è così veloce che ha scritto questo post da solo :sofico:
No, scherzi a parte, è VERAMENTE rapido.
SwatMaster
03-09-2008, 01:49
E per quale motivo?
Non saprei darti una motivazione tecnica; è proprio una sensazione a pelle. Sarà forse la reazione alla novità. :p
In ogni caso, sembra funzionare davvero bene, in tutti i sensi. E brava/o (:confused:) Google! :D
è così veloce che ha scritto questo post da solo :sofico:
No, scherzi a parte, è VERAMENTE rapido.
E' amore a prima vista. :asd:
aperfectsquare
03-09-2008, 03:05
mah... è proprio vero che dato che si chiama google, voi sbavate subito.
non so se avete provato il browser demo di qt della trolltech. è praticamente identico. alla base c'e' webkit, cioè metà del lavoro pronto.
se non c'era scritto google sopra, ripeto, nemmeno lo consideravate.
SwatMaster
03-09-2008, 03:24
No comment.
E, tanto per dire, a me tutto ciò che concerne Google (tranne il motore di ricerca) fa cagare di standard. Trai le tue conclusioni.
Ah, casomai ti degnassi di scendere dal pero... Scarica e prova. ;)
SwatMaster
03-09-2008, 03:25
*Doppiopost, sorry*
Se Microsoft non corre ai ripari con IE potrebbe perdere molti dei suoi utenti prossimamente. Il browser è ottimo, ci sono scelte eccellenti di design nell'interfaccia grafica e al suo interno. Google è riuscito con soltanto la presentazione di una beta a conquistarsi grande visibilità nei giornali. Ed il browser viene anche promosso nella loro home page in questo momento.
Sì ma tanto mi sa che la maggior parte degli utenti non ha mai "scelto" IE. Se lo trovano installato e basta...
belle innovazioni...hanno cercato di migliorare le pecche che ci sono in altri browser. Cmq è meglio che inizino a sviluppare plugin per questo browser se no mi tengo il mio firefox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.