View Full Version : Chrome è il browser firmato Google
Per ora mi sembra sia un browser da 7+ (ma dalle enormi possibilità)..mi ha deluso un pò il fatto che porta dentro di se una build di webkit un pò datata..nel senso che non fa 100 al test Acid3..ma tant'è.. ^_^
cOREvENICE
03-09-2008, 07:34
lo sto usando adesso, ed è una scheggia. Veramente velocissimo.
Non mi piace molto, però, questa gestione dei tab come processi separati.
Bellissimo il menù "roba da smanettoni" :asd:
quoto piace anche a me ora mi ci devo abituare :D
Il fatto che i sorgenti siano disponibili non significa che ci sia effetivamente qualcuno che li controlla e che ti avvisa se c'è qualcosa di sbagliato.
No, significa che ci sono il maggior numero di persone possibile che lo fanno e rispetto al codice closed source è un bel passo avanti, non ti pare?
1) i manutentori ufficiali del progetto;
2) chiunque ne abbia la voglia o il bisogno e le competenze per farlo;
3) perfino gli utenti finali ogni volta che riscontrano un crash.
Vedi il bug di Debian con le chiavi crittografiche, un mona ha cancellato due righe di codice essenziali rendendo vulnerabili tutti i sistemi Debian e per due anni nessuno ha controllato!
E allora? Non esiste codice immune da bug... dovrei essere un pazzo per pensarlo, e in effetti non mi pare di averlo mai affermato... quello open source è semplicemente il più robusto perché chiunque ha interesse e capacità, può controllare il codice. Quello closed il più debole, perché solamente chi ha scritto il codice può farlo. Tanto per fare un paragone fra bug, il bug sfruttato dal worm Blaster è durato 7 anni, da Windows NT 4.0 (1996) al 2003, e sarebbe perdurato se qualche hacker non avesse deciso di sfruttarlo per combinare danno. Se questo è il modello di sviluppo che preferisci...
Ma soprattutto: bada bene che non si parlava di bug nel mio discorso, ma di caratteristiche malevole esplicitamente inserite dal produttore del programma all'insaputa dell'utilizzatore: backdoor, raccolte dati, telefonate a casa. Si diceva che l'open source è un rimedio assoluto a questi mali, o comunque il migliore correntemente disponibile, perché non concordi?
E fortuna che era Open Source e quindi controllato da tutti... ma tutti chi? Quanti pensi che ce ne siano che passano il loro tempo controllando il codice dei progetti Open? Solo perche è Open non si puo dare per scontato che è sicuro.
I codici sorgenti non si leggono mica come un libro di testo, sono estremamente complessi: per analizzare il codice di un programma di grosse dimensioni scritto da altri ci possono volere mesi se non anni solo per comprenderlo, figuriamoci scovarne i bug e correggerli. Sperare che ci sia sempre qualcuno che controlla è solo un'utopia che da un falso senso di sicurezza.
Mettiamola così. Coi programmi open source hai la massima sicurezza che puoi ottenere dal fatto che il codice sorgente del software che usi è messo a disposizione di chiunque sia in grado di comprenderlo e modificarlo, siano essi pochi o tanti. Massima sicurezza non vuol dire sicurezza assoluta, ma io non ho mai affermato il contrario. Questo per quanto riguarda i bug, per quanto riguarda il codice malevolo - che era quello di cui parlavo - la sicurezza è anche maggiore.
Altra considerazione da fare: il codice open source, a differenza di quello proprietario, è pensato per essere analizzato - se un programma mi crascia, ho istantaneamente l'esatta posizione nel sorgente che ha causato l'errore e volendo un core dump del programma malfunzionante. Che è molto più facile da interpretare di un generico "l'applicazione ha smesso di funzionare". E questo allarga parecchio la sfera di chi è in grado di riconoscere la presenza di un bug nel codice e avvisare il manutentore del programma (sì, nei progetti open source c'è sempre un indirizzo email a cui ti puoi rivolgere).
Ovviamente tutto questo è possibile solo se ho a disposizione i sorgenti.
Inoltre, sottolineo di nuovo, la garanzia contro comportamenti scorretti da parte del produttore del programma, di cui si è parlato in questo thread, è pressoché assoluta.
Io non mi fido di un programma solo perche è open source. Se voglio stare sicuro, open o closed che sia, lo analizzo a run time, lo faccio girare in una sand box, ma di sicuro non mi metto a leggere i sorgenti! Dopo due mesi sarei ancora la a cercare di capirci qualcosa!
E invece se lo "analizzi a runtime" ci metti meno di due mesi? Pensi che questa analisi richieda competenze minori di quante ne servono per comprenderne il codice sorgente? Pensi che ci siano più persone che passano il tempo ad "analizzare a runtime" il codice piuttosto che persone che si dedicano alla manutenzione dei sorgenti (magari perché sono pagate per farlo)?
Pensi che sia un mondo migliore quello in cui si deve mettere ogni singolo eseguibile (in questo momento ne ho 80 in esecuzione su questa macchina) in una macchina virtuale (cosa intendi di preciso per sandbox) o si deve "analizzare a runtime"?
Giusto per fare un esempio concreto, mi sai analizzare a runtime questa dll
Directory of C:\Windows\System32
19/01/2008 01.00 616.448 blackbox.dll
1 File(s) 616.448 bytes
che ho appena trovato nel mio file system, e mi spieghi che cosa fa con i miei file :D ?
Carino sto Chrome. E sembra anche un po' più veloce di firefox.
Però per il momento rimango su FF. In particolare qui mi mancano:
-google toolbar (non la toolbar in sé, ma la possibilità di vedere la traduzione di una parola semplicemente andandoci sopra con il cursore),
-i feed RSS,
-la barra per la ricerca su differenti motori (Wikipedia, traduttore,...).
In più Ubiquity sta cominciando a piacermi e probabilmente tra un po' non potrò più farne a meno.
P.S. sul portatile (con Chrome) lo scorrimento delle pagine da touchpad è troppo sensibile.
mrsuluit
03-09-2008, 07:48
Installato e provato, peccato che abituato a Firefox mi mancano:
- AD block
- Flash block
- I preferiti sempre aperti nella colonna di sinistra
Però è stata utile questa prova, avendo un browser funzionante mi ha convinto a disinstallare Firefox 3 e reinstallare Firefox 2.0.0.16. La versione 3 continuava ad andare in crash, ad essere molto lento nel caricamento iniziale, a bloccarsi ogni tanto nel caricamento della pagina. Tutto risolto con la versione precedente.
e' piu' lento....perche non ha adbloc....
Installato e provato, peccato che abituato a Firefox mi mancano:
[...]
- I preferiti sempre aperti nella colonna di sinistra
Quelli li puoi attivare dalla chiave inglese o premendo ctrl+b.
dalla chiave inglese? cioè?
Lupin_87
03-09-2008, 08:04
Sarà un impressione mia, ma mi sembra un razzo sto coso.
Bella la scheda "roba da smanettoni" nel pannello "opzioni" :asd:
dalla chiave inglese? cioè?
In alto a destra c'è un'icona a forma di chiave inglese ^_^ .
Lupin_87
03-09-2008, 08:09
La modalità "non salvarmi niente e non lasciare tracce" ndo sta? O.o
La modalità "non salvarmi niente e non lasciare tracce" ndo sta? O.o
Icona pagina (accanto alla chiave inglese :-D), "Nuova finestra di navigazione in incognito"
CheccoSR
03-09-2008, 08:12
scaricato e provato...
subito nn mi visualizza java e nn riesco a trovare il tasto TERMINA! dov'è??
edit: nn è possibile scaricare una versione redistribuibile?
Lupin_87
03-09-2008, 08:12
Icona pagina (accanto alla chiave inglese :-D), "Nuova finestra di navigazione in incognito"
Non la trovo.
P.s.
Bella la scrittina "statistiche per nerd" nel task manager :asd:
Edit:___
Trovata thx.
Edit2:___
Non carica hotmail.
kastaldi
03-09-2008, 08:30
Io uso Opera da diverso tempo e non vedo tutta questa rivoluzione. Anzi, dal link della prima pagina mi puzza un po' di Opera...
anche oggi mi funzionano tutti firefox iexp opera safari
tutti tranne chrome
:mbe: :mbe: :mbe:
lo disinstallo
Lupin_87
03-09-2008, 08:42
Io uso Opera da diverso tempo e non vedo tutta questa rivoluzione. Anzi, dal link della prima pagina mi puzza un po' di Opera...
In realtà è parecchio diverso da opera.
felix085
03-09-2008, 08:54
Gia scoperto il primo Bug:
http://www.webnews.it/news/leggi/9046/chrome-ed-e-subito-vulnerabilita/
E delle piccole "magagne" delle licenza:
http://www.webnews.it/news/leggi/9045/chrome-occhio-a-cosa-recita-la-licenza-duso/
Guida sulle connessioni (http://www.mattcutts.com/blog/google-chrome-communication/) che stabilisce Chrome (niente di sconvolgente :D)
Lupin_87
03-09-2008, 09:01
Gia scoperto il primo Bug:
http://www.webnews.it/news/leggi/9046/chrome-ed-e-subito-vulnerabilita/
E delle piccole "magagne" delle licenza:
http://www.webnews.it/news/leggi/9045/chrome-occhio-a-cosa-recita-la-licenza-duso/
Cominciamo bene :asd:
CheccoSR
03-09-2008, 09:01
Gia scoperto il primo Bug:
http://www.webnews.it/news/leggi/9046/chrome-ed-e-subito-vulnerabilita/
E delle piccole "magagne" delle licenza:
http://www.webnews.it/news/leggi/9045/chrome-occhio-a-cosa-recita-la-licenza-duso/
bella storia quella del bug... vedremo quando la risolveranno
Primi problemi.
Non passa il test java ( http://www.java.com/it/download/index.jsp ) e infatti diverse applicazioni java con partono (vedi emulatore C64 - http://www.dreamfabric.com/c64/ - per dirne una).
Ogni tanto il tutto si rallenta..e non parlo soltanto del browser..ma di tutto il PC.
C'è da lavorare..
bella storia quella del bug... vedremo quando la risolveranno
Devono "semplicemente" aggiornare il webkit di Google Chrome..magari prendendo anche le ultime Nightly Builds ( http://nightly.webkit.org/ )..che, tra l'altro, fanno 100/100 all'Acid3. ^_^
Ma ce l'ha il blocco pop-up??? io non lo trovo...
kliffoth
03-09-2008, 09:20
Tutti sempre a criticare Microsoft (a ragione molto spesso), pero' alla fin fine Google, insiema alla Apple, ha un atteggiamento molto piu' da monopolista...ormai da qualche mese il mio caro Altavista sta avendo un degrado e sono stato costretto a passare a google, ma non mi entusiasma per niente.
Firefox mi piace, ma se devo usare il browser di Google tanto vale che mi tengo il caro IE7 e risparmio pure una installazione e una ulteriore ispezione del mio PC
Ma io non ho capito..quali sono le informazioni riservate che Google (con le sue applicazioni e servizi) registra e invia ai partner pubblicitari ?
Le nostre abitudini di navigazione attraverso una statistica dei siti cercati e visitati ?
Se fosse tutto qui..che le finestre pop-up siano mirate piuttosto che random lo trovo anche meglio..tanto arrivare arrivano in ogni caso in qualsiasi browser..e se mi arriva qualcosa inerente l'informatica piuttosto che il nuovo assorbente..beh..la cosa non può che farmi piacere.
anche oggi mi funzionano tutti firefox iexp opera safari
tutti tranne chrome
:mbe: :mbe: :mbe:
lo disinstallo
... e torno ad opera
Ma ce l'ha il blocco pop-up??? io non lo trovo...
Dentro "Roba da smanettoni" ha l'opzione "Avvisami quando un popup viene bloccato"..nulla di più dettagliato però.
illuminato
03-09-2008, 09:28
Salve, Chrome non visualizza nessuna pagina, qualcuno ha risolto questo problema? Cosa può essere? Tutti gli altri browser funzionano.
... e torno ad opera
Opera..che però funziona malino proprio con i servizi Google..vedi Google Docs ma non soltanto.
Tant'è..
Google con FireFox e IE invece va benone..ma con l'arrivo di Google Chrome alla fine potrebbero privileggiare i browser che si basano su Webkit..vedi anche Safari.
Salve, Chrome non visualizza nessuna pagina, qualcuno ha risolto questo problema? Cosa può essere? Tutti gli altri browser funzionano.siamo i soli io e te che hanno sto problema
Opera..che però funziona malino proprio con i servizi Google..vedi Google Docs ma non soltanto.
Tant'è..
invece chrome non visualizza proprio nulla manco le pagine di google!!!:D
powhatan
03-09-2008, 09:33
urgono plug-in.
Tanto per dirne una, non è possibile caricare immagini su facebook se non con la versione semplificata (sfoglia etc...)
illuminato
03-09-2008, 09:34
siamo i soli io e te che hanno sto problema
sembra di no: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23929632&postcount=90
invece chrome non visualizza proprio nulla manco le pagine di google!!!:D
Strano..provato su 4 PC senza alcun problema di questo tipo..tuttavia è evidente che su qualche configurazione fa i capricci.
urgono plug-in.
Tanto per dirne una, non è possibile caricare immagini su facebook se non con la versione semplificata (sfoglia etc...)
Sarà sempre legato al JAVA..finchè Sun non aggiorna per supportare anche Google Chrome..
raffounz
03-09-2008, 09:45
Primo commento da Chrome :) A prima vista mi sembra carino, veloce, e nn ho avuto problemi con plugin vari (flash, quicktime, mediaplayer) e download di files.
Se occorre qualcosa di leggero, io opto per opera ;)
mah non voglio lanciare flame, opera è molto snello in generale, ma se devo tirare le somme, anche sul mio PC veramente povero di ram e potenza, è comunque firefox a girare meglio, anche se il task manager dice che succhia poca più ram, se poi provo a far partire due filmati youtube in due tab, opera si blocca sempre per qualche secondo la riproduzione e il browser, firefox non ha esitazioni di sorta sulla mia macchina. per questo e per ABP preferisco firefox.
comunque chrome mi sembra davvero molto più leggero e modulare, anche per essere usato da macchine che non sono proprio PC desktop.
Primi problemi.
Non passa il test java ( http://www.java.com/it/download/index.jsp ) e infatti diverse applicazioni java con partono (vedi emulatore C64 - http://www.dreamfabric.com/c64/ - per dirne una).
Ogni tanto il tutto si rallenta..e non parlo soltanto del browser..ma di tutto il PC.
C'è da lavorare..
Sarà sempre legato al JAVA..finchè Sun non aggiorna per supportare anche Google Chrome..
A me java sembra funzionare, chrome ha importato automagicamente i plugin stile-netscape del firefox. Non l'ho provato a fondo ma mi funzionano sia il test java che l'emulatore di c64 linkati sopra.
edit: effettivamente l'emulatore parte però non riesco a controllarlo :-(
Dunque, vi sto scrivendo direttamente da Chrome.
La mia impressione iniziale è che è davvero veloce. L'opzione di dns read-ahead funziona molto bene e le pagine caricano a fulmine molto più veloce di IE o FF. Installando il plugin dal sito Adobe non ho avuto finora problemi con i siti flash. La configurazione minimalista mi piace un sacco.
Unico neo è la mancanza in grande di opzioni di personalizzazione, ma d'altronde è solo una beta in primo stadio, e poi qualche funzione javascript più tecnica non funziona.
Ma visto che ripeto questo è solo il primo rilascio, anche sui siti che fanno utilizzo intensivo di Flash, css, javascript non ho riscontrato nessun problema e tutto va a fulmine.
Se nelle versioni successive aggiungeranno le opzioni per le personalizzazioni o opzioni avanzate questo browser è destinato a fare guerra aperta.
Ah ultima cosa, il rendering grafico è semplicemente eccezionale e si mangia IE e FF come nocciolina :)
disabilitati ANTIVIRUS E FIREWALLL DI WIN XP SP2 E MANCO VA
appena installato...qui in ufficio va almeno al triplo della velocita di explore...non sono mai passato a firefox...ma mi sa che usero' spesso questo chrome...e poi le opzioni sono fantastiche ...ce nè una che si chiama "statistiche per nerds" ahahahah
Norskeningia
03-09-2008, 10:07
Sto postando attualmente utilizzando Chrome. Devo dire che come browser e' splendido, ma sono rimasto deluso da due aspetti:
1) Il Glow giallino nelle textbox che e' odioso :D
2) Precedentemente ho affermato in modo erroneo che Google Gears fosse un sistema di estenzioni mentre non lo e', serve per interfacciare app web con il proprio sistema desktop :/ Quindi mi mancano le estensioni. Spero che qualcuno riesca ad inserire la gestione delle estensioni di firefox dentro Chrome!
comunque con il link nella pagina di ricerca di google potrebbe non essere una buona mossa. chi lo scarica e non sa cosa sia una beta potrebbe rimanere molto deluso. comunque per me è un buon browser.
Io non credo si rimanga delusi. Al di là di alcune piccole imperfezioni il browser è perfettamente funzionante.
oloapota
03-09-2008, 10:33
Poi google ha uno strano concetto di "beta".....basti pensare che gmail ufficialmente è ancora una beta!
Per una migliore compatibilità Java è uscito questo:
http://www.java.net/download/jdk6/6u10/promoted/b28/binaries/jre-6u10-rc-bin-b28-windows-i586-p-21_jul_2008.exe
Attenzione pero' ad un eseguibile che parte assieme a Chrome chiamato "GoogleUpdate.exe".
Di questo eseguibile praticamente non si sa niente in rete e ad intervalli cerca di accedere alla rete e scarica qualcosa.
Si puo' eliminare semplicemente dal taskmanager killando il processo e si puo' rimuovere definitivamente da registro
HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
chissà cosa fa :rolleyes:
dal nome direi che cerca di impossessarsi del mondo :sofico:
scusate, volendo eliminare la pagina con le 9 tab più utilizzate ho impostato una home page differente ma per modificarla anche nelle schede nuove?
Altre note positive.
- Chiudendo e riaprendo l'eseguibile carica a razzo
- Stessa identica pagina (questa) con IE6
http://img294.imageshack.us/img294/3577/clipboard02vl5.png
Fate vobis :)
medicina
03-09-2008, 10:57
Salve, Chrome non visualizza nessuna pagina, qualcuno ha risolto questo problema? Cosa può essere? Tutti gli altri browser funzionano.
disabilitati ANTIVIRUS E FIREWALLL DI WIN XP SP2 E MANCO VA
Ma che errore vi da?
Potete fare una ricerca qui, magari qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha trovato una soluzione: http://code.google.com/p/chromium/issues/list
axelgenus
03-09-2008, 11:00
L'ho installato ieri ed è veramente un bel browser. Complimenti a quelli di Google!
Ha poche funzioni ma in compenso è chiaro, stabile (ed è una beta), veloce (è una scheggia) e soprattutto legge gli standard Web (è basato su WebKit). Da oggi è diventato il mio browser predefinito. ;)
gianlu1993
03-09-2008, 11:01
aprendo la stessa pagina con chrome e firefox contemporaneamente ecco i risultati :eek:
http://img294.imageshack.us/img294/2534/catturavz7.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=catturavz7.jpg)
Per una migliore compatibilità Java è uscito questo:
http://www.java.net/download/jdk6/6u10/promoted/b28/binaries/jre-6u10-rc-bin-b28-windows-i586-p-21_jul_2008.exe
Questo non dimenticatevelo eh!
medicina
03-09-2008, 11:14
aprendo la stessa pagina con chrome e firefox contemporaneamente ecco i risultati :eek:
http://img294.imageshack.us/img294/2534/catturavz7.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=catturavz7.jpg)
Ci sono due processi chrome.
Fantastico che aprendo una scheda vuota e mettendo la stringa di ricerca al posto dell'indirizzo effettua automaticamente la ricerca su google :D
gianlu1993
03-09-2008, 11:17
Ci sono due processi chrome.
hai ragione, come mai?
hai ragione, come mai?
Un eseguibile per il browser in generale e poi uno per ogni scheda.
Prova..ho aperto 3 schede e mi trovo 4 eseguibili..anzi no..5..perchè anche il flash ne prende 1.
Il mio PC comunque continua a soffrire qualche secondo di stallo con Google Chrome di tanto in tanto..con IE, FireFox, Opera e Safari questo non accade.
BrightSoul
03-09-2008, 11:24
Chrome crea un nuovo processo per ogni tab che apri. Quindi 20 tab aperte = 20+1 processi nel task manager. Se volete confrontare le richieste di memoria, da Chrome aprite Opzioni per sviluppatori > Task Manager > Statistiche per nerd :)
illuminato
03-09-2008, 11:25
Ma che errore vi da?
Potete fare una ricerca qui, magari qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha trovato una soluzione: http://code.google.com/p/chromium/issues/list
Esce sempre fuori una pagina grigia con su scritto Uffah, errore ..., comunque grazie per il link
(windows xp sp2)
BlakMetal
03-09-2008, 11:31
è da ieri che sto provando questo browser e lo trovo veramente fantastico.
E' veramente rapido nella visualizzazione ed ha alcune funzioni abbastanza interessanti.
Sinceramente avevo abbandonato firefox perchè mi ha deluso,
lo vedevo troppo lento e succhia risorse, anche su computer potenti, quindi avevo deciso di passare ad opera,
il quale mi soddisfa, ma chrome lo vedo veramente ottimo, e non solo per usarlo su computer scarni di risorse ma su tutti.
e pensare che è solo una beta...
Notturnia
03-09-2008, 11:36
allora.. lo sto usando da oggi.. veloce più di IE lo è di sicuro.. ma consuma anche molta più ram.. ho visto che con 2 finestre aperte siamoa oltre 110mb contro i 90 di IE .. con una sola abbiamo 50 di IE e 75 di chrome..
alcuni siti che uso per lavoro non funzionano proprio.. mancano plug-in java a quanto pare.... sono applet java per lo streaming in tempo reale dei dati di borsa.. e zero.. non vanno..
in altri siti il quote non funziona.. non porta tutti i dati ma solo alcuni..
per il resto.. è una beta.. puo' migliorare.. ma mi scoccia che vuole ancora più ram di IE che già lo pensavo esoso.. ah si.. e apre almeno 5 processi in ram con 1 finestra.. 2 chrome e 3 googleupdater vari..
ciò nonostante è mediamente più rapido di IE.. ma spero che migliori perchè così com'è non va bene..
allora.. lo sto usando da oggi.. veloce più di IE lo è di sicuro.. ma consuma anche molta più ram.. ho visto che con 2 finestre aperte siamoa oltre 110mb contro i 90 di IE .. con una sola abbiamo 50 di IE e 75 di chrome..
alcuni siti che uso per lavoro non funzionano proprio.. mancano plug-in java a quanto pare.... sono applet java per lo streaming in tempo reale dei dati di borsa.. e zero.. non vanno..
in altri siti il quote non funziona.. non porta tutti i dati ma solo alcuni..
per il resto.. è una beta.. puo' migliorare.. ma mi scoccia che vuole ancora più ram di IE che già lo pensavo esoso.. ah si.. e apre almeno 5 processi in ram con 1 finestra.. 2 chrome e 3 googleupdater vari..
ciò nonostante è mediamente più rapido di IE.. ma spero che migliori perchè così com'è non va bene..
comunque rimane una beta...
penso che gli sviluppatori avranno pagine e pagine piene di descrizioni di bug...
poi alla fine ci sono sempre le solite patch... :)
gianlu1993
03-09-2008, 11:39
Un eseguibile per il browser in generale e poi uno per ogni scheda.
Prova..ho aperto 3 schede e mi trovo 4 eseguibili..anzi no..5..perchè anche il flash ne prende 1.
Il mio PC comunque continua a soffrire qualche secondo di stallo con Google Chrome di tanto in tanto..con IE, FireFox, Opera e Safari questo non accade.
no ma la cosa curiosa è che avevo solo una tab aperta... la home page di Nokioteca e basta :mbe:
I googleupdate vari sono tutti da killare ed eliminare.
Rettificando il mio precedente screenshot visto che non avevo notato il doppio chrome.exe con IE6 singola finestra siamo a 20 contro 25mega (2 chrome.exe, 1 chrome di base + 1 tab).
Questo è il prezzo da pagare per avere i tab indipendenti, se crasha uno crasha solo quello e non tutto il browser.
Tutto sommato vista la grande velocità e la grande qualità del rendering chissene :)
allora.. lo sto usando da oggi.. veloce più di IE lo è di sicuro.. ma consuma anche molta più ram.. ho visto che con 2 finestre aperte siamoa oltre 110mb contro i 90 di IE .. con una sola abbiamo 50 di IE e 75 di chrome..
Attenzione a sommare la ram occupata da più processi, non si ottengono risultati significativi in quanto i processi possono condividere memoria tra loro, che invece risulta allocata separatamente per ciascun processo.
Lo stesso vale per IE, che anche se usa un solo processo, molto probabilmente condivide MSHTML con metà del sistema operativo ;-) .
Ma che errore vi da?
Potete fare una ricerca qui, magari qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha trovato una soluzione: http://code.google.com/p/chromium/issues/list
nn visualizza le pagine
Altra cosa carina.
Visto che al momento non si possono settare i link nella "barra di collegamento" ad aprire automaticamente in un tab separato, basta trascinare dalla barra preferiti al "+" in alto a destra e si apre in nuova tab.
EDIT:
Confermo che la Java VM u7 non funziona. Con la u10 nessun problema, funziona.
ma è favoloso!
velocissimo ed è solo una beta!
l'ho provato su siti pesantucci
corriere,bbc,hwupgrade
è il doppio più veloce di IE
e si apre istantaneamente:eek:
non so il lato sicurezza
(lascio ai più esperti il verdetto)
ma promette davvero bene
Che bello se ne rilasciassero una versione per Symbian :-) . Finalmente liberi da Opera mini.
Ma probabilmente non si potrà mai fare perché il progetto è PC-centrico e chissà quanta memoria richiede. :mc:
I googleupdate vari sono tutti da killare ed eliminare.
non sono affatto da killare altrimenti non si aggiorna
Che io sappia non è scritto da nessuna parte che aggiorna il browser.
Inoltre preferisco aggiornarlo a mano piuttosto che non sapere quello che fa o scarica.
fabrisfabris
03-09-2008, 12:22
cmq provandolo si vede la velocità è palpabile veramente una saetta ..
Che io sappia non è scritto da nessuna parte che aggiorna il browser.
Inoltre preferisco aggiornarlo a mano piuttosto che non sapere quello che fa o scarica.
update significa aggiornare
se non hai barrato la casella in cui veniva chiesto di inviare dati sull'utilizzo ci si aspetta che non vengano inviati questi dati, quindi vai tranquillo che serve a aggiornare automaticamente il browser
FeydRauthaHarkonnen
03-09-2008, 12:30
Lo sto provando: carino, veloce, essenziale (quasi minimalista direi) ... mi piace.
Tasto destro sulle frecce Destra/Sinistra si apre il menu della History
(mi sto facendo una cultura :D)
Cominciamo bene :asd:
E' una beta, che ti aspettavi? Anzi, per essere alla versione "0.2" lo trovo molto ben fatto.
Per una migliore compatibilità Java è uscito questo:
http://www.java.net/download/jdk6/6u10/promoted/b28/binaries/jre-6u10-rc-bin-b28-windows-i586-p-21_jul_2008.exe
Quella è una versione non stabile, ancora in fase di testing. Inoltre non ha nulla a che vedere con "una migliore compatibilità Java". L'update 10 di Java 6 a livello utente include solo il "Java Kernel", per il resto sono tutte migliorie non user visible ma indirizzate agli sviluppatori. Il vecchio codice gira come sulle precedenti versioni, insomma. Quindi niente che valga la pena di derapare una versione stabile in favore di una versione di sviluppo.
Che bello se ne rilasciassero una versione per Symbian :-) . Finalmente liberi da Opera mini.
Ma probabilmente non si potrà mai fare perché il progetto è PC-centrico e chissà quanta memoria richiede. :mc:
Probabilmente è Opera Mobile che dovresti usare... E non Opera Mini....
fabri27023
03-09-2008, 12:57
ehm... http://www.operamini.com/ ha ragione peppepz
E poi a me opera mobile non mi piace, e molto più lenta rispetto alla controparte "mini",almeno sul mio n95 e in 3G
ehm... http://www.operamini.com/ ha ragione peppepz
E poi a me opera mobile non mi piace, e molto più lenta rispetto alla controparte "mini",almeno sul mio n95 e in 3G
Guarda che esiste Opera Mini lo so eh. Ho semplicemente detto che si vuole fare il paragone con un browser mobile che richiami Chrome, allora è Opera Mobile che si deve prendere in considerazione. Mobile è piu' lento di Mini perchè le pagine vengono caricate direttamente sul dispositivo e non proxate come in Mini.
Attenzione pero' ad un eseguibile che parte assieme a Chrome chiamato "GoogleUpdate.exe".
Di questo eseguibile praticamente non si sa niente in rete e ad intervalli cerca di accedere alla rete e scarica qualcosa.
Si puo' eliminare semplicemente dal taskmanager killando il processo e si puo' rimuovere definitivamente da registro
HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
sei prorio sicuro che si sia installato con chrome? l'avevo su un altro pc mesi fa questo processo
.
http://www.webnews.it/news/leggi/9046/chrome-ed-e-subito-vulnerabilita/
Quella è una versione non stabile, ancora in fase di testing. Inoltre non ha nulla a che vedere con "una migliore compatibilità Java". L'update 10 di Java 6 a livello utente include solo il "Java Kernel", per il resto sono tutte migliorie non user visible ma indirizzate agli sviluppatori. Il vecchio codice gira come sulle precedenti versioni, insomma. Quindi niente che valga la pena di derapare una versione stabile in favore di una versione di sviluppo.
Peccato che l'update 7 NON supporta Google Chrome.
L'update 10 si.
sei prorio sicuro che si sia installato con chrome? l'avevo su un altro pc mesi fa questo processo
Si installa con Chrome e con qualsiasi prodotto Google (tipo Google Earth)
ThePunisher
03-09-2008, 13:20
Lo sto usando... è fantastico. Tutto ciò che si può volere da un browser:
- velocità
- funzionalità mantenendo un assetto minimalista
- filtri "invisibili" e non dannatamente invadenti
- il task manager cribbio!
fabri27023
03-09-2008, 13:25
Mobile è piu' lento di Mini perchè le pagine vengono caricate direttamente sul dispositivo e non proxate come in Mini.
Ecco spiegato il motivo...Secondo te è meglio opera mini o mobile?
Io con la mini riesco (attraversil pulsante5) a vedere l'intera pagina ,mentre con mobile non ancora capito come fare
Io non credo si rimanga delusi. Al di là di alcune piccole imperfezioni il browser è perfettamente funzionante.
non mi pare funzionante su tutte le macchine, e comunque in crash ci va e proprio a causa delle applicazioni (a me ha crashato shockwave) è ancora un po' acerbo senti che una percentuale non riesce nemmeno a farlo partire...
chi ha questi problemi non si fa una buona idea, come io mi feci una pessima idea di safari per windows, anche se quello non mi pare fosse beta ma era molto peggio di questo per quello che ho potuto vedere...
Poi google ha uno strano concetto di "beta".....basti pensare che gmail ufficialmente è ancora una beta!
questo è una beta davvero. su gmail hanno probabilmente altri progetti ma è abbastanza stabile almeno, anche se pure quello non è proprio un orologio.
posso fare una domanda stupida? a che vi serve il taskmanager di chrome? non riesco ad immaginarne l'utilità...
posso fare una domanda stupida? a che vi serve il taskmanager di chrome? non riesco ad immaginarne l'utilità...
Se una tab non risponde può forzarne la chiusura..per esempio.
Dal task manager di windows è difficile (se non impossibile) stabilirlo.
Lo sto usando... è fantastico. Tutto ciò che si può volere da un browser:
- velocità
- funzionalità mantenendo un assetto minimalista
- filtri "invisibili" e non dannatamente invadenti
- il task manager cribbio!
si ma vista la vulnerabilita', vi consiglio di toglierlo subito:D
.
http://www.webnews.it/news/leggi/9046/chrome-ed-e-subito-vulnerabilita/
Vedi però che stile di dare notizie... Io li farei chiudere al volo...
Google è costretto a subire il primo forte colpo alla credibilità del proprio browser.
Ma quale forte colpo, una vulnerabilità in una versione beta? Ma perchè sui siti di informazione danno voce a gente che non capisce niente? :muro:
Ecco spiegato il motivo...Secondo te è meglio opera mini o mobile?
Io con la mini riesco (attraversil pulsante5) a vedere l'intera pagina ,mentre con mobile non ancora capito come fare
Io li considero complementari e non l'uno meglio dell'altro. Dipende dalle esigenze. Se il traffico dati lo paghi, Opera Mini ti fa risparmiare. Se hai una Flat, con Mobile non hai problemi. In ogni caso Mini è piu' veloce di Mobile, questo è un dato di fatto.
ThePunisher
03-09-2008, 13:44
si ma vista la vulnerabilita', vi consiglio di toglierlo subito:D
Sì, ho letto e... wow... mi sembra assurdo non l'abbiano corretta visto che è nota da mesi! In ogni caso lo uso solo su siti sicuri (quelli che visito con regolarità), quindi senza correre alcun rischio! :D
Piuttosto mi chiedo se la piattaforma Webkit non sia limitante per la realizzazione di un browser completo (anche dal punto di vista della sicurezza).
In ogni caso lo uso solo su siti sicuri
Infatti, e poi il modo in cui quel sito ha dato la notizia è semplicemente e incredibilmente sfacciatamente ridicolo :D
RandyOrton
03-09-2008, 13:47
Salve,qualcuno l'ha provato?
Io lo sto provando , sembra molto ok , l'impatto non è stato forte essendo un utente firefox, solo che manca di qualche estensione, una volta migliorato sarà al pari di firefox che annesso alle promesse di google per quanto riguarda la velocità ed il debbugging avrà un gran successo.
Veloce è veloce ma...vojo la rotella (scroll automatico) ! :D :D
ThePunisher
03-09-2008, 13:51
Veloce è veloce ma...vojo la rotella (scroll automatico) ! :D :D
?
come la mettiamo con questo?
11.1 L'utente è proprietario del copyright e di qualsiasi altro diritto già posseduto sui Contenuti inviati, pubblicati o visualizzati su o tramite i Servizi. Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l'utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi. Detta licenza ha il solo scopo di autorizzare Google a visualizzare, distribuire e promuovere i Servizi e può essere revocata per alcuni Servizi, come definito nei Termini aggiuntivi dei Servizi in oggetto.
11.2 L'utente conviene che detta licenza includa un diritto per Google di rendere tali Contenuti disponibili per altre aziende, organizzazioni o altri soggetti con cui Google abbia rapporti per la fornitura di servizi diffusi e di utilizzare tali Contenuti in relazione alla fornitura di tali servizi.
Hai presente quando premi la rotella e ti compare la freccetta per lo scroll della pagina? Ecco, io lo ritengo indispensabile per le pagine lunghe!
come la mettiamo con questo?
11.1 L'utente è proprietario del copyright e di qualsiasi altro diritto già posseduto sui Contenuti inviati, pubblicati o visualizzati su o tramite i Servizi. Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l'utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi. Detta licenza ha il solo scopo di autorizzare Google a visualizzare, distribuire e promuovere i Servizi e può essere revocata per alcuni Servizi, come definito nei Termini aggiuntivi dei Servizi in oggetto.
11.2 L'utente conviene che detta licenza includa un diritto per Google di rendere tali Contenuti disponibili per altre aziende, organizzazioni o altri soggetti con cui Google abbia rapporti per la fornitura di servizi diffusi e di utilizzare tali Contenuti in relazione alla fornitura di tali servizi.
Fa parte del contratto per i servizi Google, non per il browser.
Ad ogni modo se serve si può compilare chromium da zero e non si deve accettare nessun EULA.
come la mettiamo con questo?
11.1 L'utente è proprietario del copyright e di qualsiasi altro diritto già posseduto sui Contenuti inviati, pubblicati o visualizzati su o tramite i Servizi. Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l'utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi. Detta licenza ha il solo scopo di autorizzare Google a visualizzare, distribuire e promuovere i Servizi e può essere revocata per alcuni Servizi, come definito nei Termini aggiuntivi dei Servizi in oggetto.
11.2 L'utente conviene che detta licenza includa un diritto per Google di rendere tali Contenuti disponibili per altre aziende, organizzazioni o altri soggetti con cui Google abbia rapporti per la fornitura di servizi diffusi e di utilizzare tali Contenuti in relazione alla fornitura di tali servizi.
Verificando per curiosità
Appena si apre il browser, senza nessuna pagina
http://img241.imageshack.us/img241/3408/clipboard02ih5.png
Quella è una versione non stabile, ancora in fase di testing. Inoltre non ha nulla a che vedere con "una migliore compatibilità Java". L'update 10 di Java 6 a livello utente include solo il "Java Kernel", per il resto sono tutte migliorie non user visible ma indirizzate agli sviluppatori. Il vecchio codice gira come sulle precedenti versioni, insomma. Quindi niente che valga la pena di derapare una versione stabile in favore di una versione di sviluppo.
Comunque la Sun consiglia di installarla in molti contesti, non è che sia una versione instabile, i cambiamenti "destabilizzanti" li fanno su Java 7.
La u10 contiene tante altre piccole migliorie apprezzabili dall'utente, per esempio una migliore accelerazione di Java2D mi pare.
Probabilmente è Opera Mobile che dovresti usare... E non Opera Mini....
Ho provato anche quello ma ha due problemi:
1) si paga :D ;
2) non è sviluppato da un bel po' di tempo, apparentemente Opera non sta investendo più molto su Symbian preferendo di concentrare le risorse su Opera mini. Che alla fin fine funziona pure meglio di Opera mobile, anche se, ovviamente, è un tipo di prodotto differente non essendo un browser "completo".
.
http://www.webnews.it/news/leggi/9046/chrome-ed-e-subito-vulnerabilita/
Provate la "proof of concept", è una vulnerabilità abbastanza blanda.
Ti fa scaricare un .jar che poi devi essere abbastanza incosciente da eseguire!
medicina
03-09-2008, 14:28
Verificando per curiosità
Appena si apre il browser, senza nessuna pagina
http://img241.imageshack.us/img241/3408/clipboard02ih5.png
Occhio che Chrome, come fa similmente anche Firefox, si mette a scaricare un database per il "safe browsing":
0 Sep 2 20:50 Default/
2.3K Sep 3 15:24 Local State
60M Sep 3 15:22 Safe Browsing
771K Sep 3 15:23 Safe Browsing Filter
0 Sep 3 15:22 Safe Browsing-journal
Che può spiegare anche un certo rumore proveniente dall'HD...
ThePunisher
03-09-2008, 14:31
Hai presente quando premi la rotella e ti compare la freccetta per lo scroll della pagina? Ecco, io lo ritengo indispensabile per le pagine lunghe!
Sì, ho capito... non mi è venuta in mente subito perchè io l'ho disabilitata (dalle impostazioni del mouse) perchè con alcuni giochi non mi prendeva il pulsante!
Haha! Chrome ha il controllo ortografico automatico!
Occhio che Chrome, come fa similmente anche Firefox, si mette a scaricare un database per il "safe browsing":
0 Sep 2 20:50 Default/
2.3K Sep 3 15:24 Local State
60M Sep 3 15:22 Safe Browsing
771K Sep 3 15:23 Safe Browsing Filter
0 Sep 3 15:22 Safe Browsing-journal
Che può spiegare anche un certo rumore proveniente dall'HD...
Ma io veramente l'ho anche disabilitato. Dovrebbe essere l'opzione "Anti-phisihing"? :what:
1) si paga :D ;
2) non è sviluppato da un bel po' di tempo, apparentemente Opera non sta investendo più molto su Symbian preferendo di concentrare le risorse su Opera mini. Che alla fin fine funziona pure meglio di Opera mobile, anche se, ovviamente, è un tipo di prodotto differente non essendo un browser "completo".
Dipende. Opera Mobile ha un supporto JavaScript che Mini si sogna.
Altra review
http://lifehacker.com/5044668/beta-browser-speed-tests-which-is-fastest
MiKeLezZ
03-09-2008, 19:50
Hai presente quando premi la rotella e ti compare la freccetta per lo scroll della pagina? Ecco, io lo ritengo indispensabile per le pagine lunghe!Assolutamente indispensabile, direi! Forse giusto un pelino sopra al "incolla e vai". Quando in Opera mi si incricca (e lo fa spesso, assieme al flash) bestemmio in aramaico! :o
gianlu1993
03-09-2008, 20:24
Hai presente quando premi la rotella e ti compare la freccetta per lo scroll della pagina? Ecco, io lo ritengo indispensabile per le pagine lunghe!
anchio ieri avevo chiesto se c'era un modo per abilitarlo...io usavo solo quello era vitale per me :doh:
Io l'ho sostituita eoni fa con le gestures, che trovo molto più comode, ed oramai indispensabili.
Chrome le supporta?
ThePunisher
03-09-2008, 21:57
Raga ma sul browser non manca un icona per la home?
Raga ma sul browser non manca un icona per la home?
La puoi aggiungere dal menu delle opzioni tramite un apposita spunta.
Non ho sotto mano il browser ma si trova vicino al campo per la selezione dell'homepage.
frankdan
03-09-2008, 22:08
Non so se già avete notato...ma una grossa pecca del browser (vabbè che è solo una beta,ma spero la migliorino,e di molto...) è quella di non poter ordinare i preferiti per nome,insomma un'opzione analoga a "ordina per nome" di IE7...
Comunque in definitiva GChrome l'ho trovato carino...un browser facile e minimale,ma nulla di che...
Le scorciatoie su desktop/barra avvio veloce francamente le trovo inutili : chi di noi riempirebbe il proprio desktop di link a pagine web ???
Google farebbe meglio a concentrarsi sulle altre caratteristiche del browser...magari inserendo un buon download manager (tipo DownThemAll per FF3),il che non guasterebbe...
molto ehm.... spartano. sinceramente soddisfatte le prime curiosità non credo che lo userò ancora, firefox basta e avanza. il mio unico timore è che google cerchi di affossarlo per liberare la strada a chrome....:mbe:
frankdan
03-09-2008, 22:43
Altra grossa pecca è l'assoluta mancanza della funzione All Tabs : nessuna schermata riepilogativa con tutte le Tab aperte,solo quella con le ultime 9 in ordine cronologico.
Al contrario IE7 ha il CTRL+Q e FF3 ha Showcase...
EDIT: ...e completamente mancante,aggiungo,il supporto ai feed RSS !!! (per me indispensabili,non so per voi...).
Se GChrome rimane così com'è,che ce ne facciamo ? :asd:
gianlu1993
03-09-2008, 23:21
non so se è già stato detto, comunque
informazioni da Corriere della sera :
BUG E PRIVACY - Un tappo quelli di Google dovranno metterlo quanto sul versante della sicurezza: è già spuntato il primo bug, scoperto da un ricercatore israeliano esperto di web security, Aviv Raff, che sfrutta una vecchia vulnerabilità di WebKit (il "cuore" di Chrome, condiviso con Safari di Apple e che la Mela aveva già corretto). Ma le perplessità dei più sono state sollevate sulla privacy. Leggendo i termini del servizio fornito, balza agli occhi il diritto che Google si riserva di «installare automaticamente aggiornamenti di correzione o potenziamento del browser come bug fix, funzioni avanzate, nuovi moduli software e versioni completamente nuove» senza alcun controllo da parte dell'utente. Soprattutto (ed era prevedibile) è previsto l'utilizzo da parte di Google dei tracciati di navigazione dell'utente per fini pubblicitari. Su questo punto però c'è chi tranquillizza, citando il fatto che il browser è completamente open source e che chiunque (con il necessario know-how, va da sé) può analizzare il codice e vedere se Chrome è solo un software più o meno ben fatto, oppure è un passo sulla costruzione del Grande Fratello Globale.
Occhio che Chrome, come fa similmente anche Firefox, si mette a scaricare un database per il "safe browsing":
Che può spiegare anche un certo rumore proveniente dall'HD...
e direi!! appena l'ho aperto mi mandava in freeze tutto il pc a intervalli regolari, per dieci minuti...vabbè il disco frammentato ma ho pur sempre 2 giga di ram con XP...e avevo aperto firefox con qualche tab, thunderbird e basta praticamente.
ThePunisher
04-09-2008, 04:08
La puoi aggiungere dal menu delle opzioni tramite un apposita spunta.
Non ho sotto mano il browser ma si trova vicino al campo per la selezione dell'homepage.
Trovato, grazie!
hanno fatto bene a toglierlo dalla home
Ho fatto un test dei js sui 4 browser più utilizzati (escludendo Safari).
Questi sono i risultati
http://img297.imageshack.us/img297/7825/browsertestlm8.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=browsertestlm8.jpg)
finito appena di installare..sembra stabile e leggero e finora nessun problema di sorta..
quello che mi fa subito ritornare a firefox (almeno per ora) è la mancanza di un qualcosa tipo noscript
per il resto è fatto bene..nessun fronzolo
non mi è piaciuto e vi spiego perchè:
- mi sembra ancora un prodotto acerbo, mancano ancora troppe cose
- occupa il doppio della ram di firefox o di IE (ho caricato 4 tab--- 100mb)
- ti lascia un bel regalino installato sul pc (anche se lo disinstalli) GoogleUpdate.exe che si comporta come uno spyware (silent install, connet to internet)
Per rimuoverlo ho dovuto fare zappiong sul registro !!
A queste condizioni mi sa tanto che FF e IE dormono sonni tranquilli
Io lo vedo ancora un po' scarno..ma lo uso lo stesso alternando a FF...
Una domanda.. ma per visualizzare i preferiti non nella barra come FF ma tipo IE per intenderci...un elenco.. come faccio?
Grazie
Basta che memorizzi il link nella Cartella "Altri Preferiti" e cliccando a destra si apre tipo Menu.
entanglement
04-09-2008, 13:47
dopo 5 minuti mi ha irritato.
lavoro in un openspace, come si permette di mettermi la gazzetta (e hwupgrade...) in bella vista appena lo apro ?
disinstallato 6 minuti dopo l'installazione.
e per inciso, come velocità niente male ma opera è ancora meglio :D :D
contando poi la clausola sul contratto ... passo falso, google
però ce lo vedo bene con qualche touch screen come browser per computer pubblici, sicuramente non per uso domestico
non mi è piaciuto e vi spiego perchè:
- mi sembra ancora un prodotto acerbo, mancano ancora troppe cose
- occupa il doppio della ram di firefox o di IE (ho caricato 4 tab--- 100mb)
- ti lascia un bel regalino installato sul pc (anche se lo disinstalli) GoogleUpdate.exe che si comporta come uno spyware (silent install, connet to internet)
Per rimuoverlo ho dovuto fare zappiong sul registro !!
A queste condizioni mi sa tanto che FF e IE dormono sonni tranquilli
googleupdate.exe secondo me non appartiene a chrome, vi siete accorti adesso di averlo ma appartiene ad un altro programma secondo me, forse google earth?
31 maggio 2008: http://blog.mvpnetwork.it/2008/05/31/ancora-su-googleupdateexe-c/
come fa a essere chrome?
dopo 5 minuti mi ha irritato.
lavoro in un openspace, come si permette di mettermi la gazzetta (e hwupgrade...) in bella vista appena lo apro ?....
basta andare nelle opzioni e configurare la pagina iniziale come vuoi tu eh...
entanglement
04-09-2008, 14:21
intendo le anteprime quando lo apri.
su opera le posso scegliere io ...
con un'opportuna estensione, anche su firefox
Non so se hai letto le paroline "beta" e "primo rilascio"...
squalowww87
04-09-2008, 15:55
è possibile impostare nella pagina iniziale le 9 anteprime dei siti come si desidera, anzike avere le 9 pagine più visitate ??
googleupdate.exe secondo me non appartiene a chrome, vi siete accorti adesso di averlo ma appartiene ad un altro programma secondo me, forse google earth?
31 maggio 2008: http://blog.mvpnetwork.it/2008/05/31/ancora-su-googleupdateexe-c/
come fa a essere chrome?
io mi ricordo nettamente che è si installa un google update quando metti earth o forse anche altri prodotti standalone di google, ma c'era tanto di interfaccia utente, link per la disinstallazione e modalità di attivazione. l'ho disinstallato ma ora non so se è rimasto attivo il servizio .exe o se è colpa di chrome.
io non ho google earth ma st'updater si..e di solito tengo il sistema pulito da roba che non voglio..è apparso oggi dopo chrome
io non ho google earth ma st'updater si..e di solito tengo il sistema pulito da roba che non voglio..è apparso oggi dopo chrome
finchè non so cosa sia esattamente non so rispondere, quello che posso assicurare è che questo processo ci infettava anche prima di chrome, se poi l'hanno abbinato anche a chrome non lo so sinceramente...
tutti voi che avete installato chrome avete googleupdate.exe come processo attivo?
eh guarda
si chiama google updater
arriva dopo qualsiasi installazione di roba che ha a che fare con google
essendo pure il nome un tantino generico può darsi che ci sia un updater sia per earth che per chrome così per google desktop
quindi tutto st'alone di mistero dietro a sto coso io non ce lo vedo
credo anche lively installa una cosa del genere, mi sa che io l'ho preso con quello. bello schifo comunque, potrebbero evitare, non tutti sanno andare su msconfig per evitare di farlo partire all'avvio...
eh guarda
si chiama google updater
arriva dopo qualsiasi installazione di roba che ha a che fare con google
essendo pure il nome un tantino generico può darsi che ci sia un updater sia per earth che per chrome così per google desktop
quindi tutto st'alone di mistero dietro a sto coso io non ce lo vedo
io non ho nulla a parte chrome di google...quindi anche chrome installa googleupdate...
l'unica cosa, è che deve disinstallarsi assieme al programma...altrimenti google è nei guai..
bio
Puntualizzo su googleupdate.
Non era sulla mia macchina prima dell'installazione di Chrome (log di Hijackthis)
Dopo aver disinstallato Chrome con la procedura standard mi sono accorto che Google Update era ancora li, non esisteva una procedura di disinstallazione specifica.
Inoltre Chrome è stato l'unico prodotto di Google mai installato sul mio pc (e se questi sono i modi che usano sarà anche l'ultimo :D )
Il concetto è sempre lo stesso il proprietario del pc sono io, questi comportamenti sono tipici di programmi non voluti (spyware etc)
Puntualizzo su googleupdate.
Non era sulla mia macchina prima dell'installazione di Chrome (log di Hijackthis)
Dopo aver disinstallato Chrome con la procedura standard mi sono accorto che Google Update era ancora li, non esisteva una procedura di disinstallazione specifica.
Inoltre Chrome è stato l'unico prodotto di Google mai installato sul mio pc (e se questi sono i modi che usano sarà anche l'ultimo :D )
Il concetto è sempre lo stesso il proprietario del pc sono io, questi comportamenti sono tipici di programmi non voluti (spyware etc)
Io ricordo di averlo avuto quando ho installato la google toolbar... e con chrome ovviamente c'era lo stesso...
Ma cmq l'ho disinstallata.... :D
Puntualizzo su googleupdate.
Non era sulla mia macchina prima dell'installazione di Chrome (log di Hijackthis)
Dopo aver disinstallato Chrome con la procedura standard mi sono accorto che Google Update era ancora li, non esisteva una procedura di disinstallazione specifica.
Inoltre Chrome è stato l'unico prodotto di Google mai installato sul mio pc (e se questi sono i modi che usano sarà anche l'ultimo :D )
Il concetto è sempre lo stesso il proprietario del pc sono io, questi comportamenti sono tipici di programmi non voluti (spyware etc)
il comportamento non è tipico, è proprio non voluto. io lo considero virus/malware a prescindere che faccia danni concreti. se occupa ram ha già fatto abbastanza danni per quanto mi riguarda
ThePunisher
05-09-2008, 13:03
Raga, sbaglio o non c'è un client FTP interno? Ho provato ad aprire il mio FTP ma me lo fa solo visualizzare (non copiare\incollare file, gestire le cartelle, ecc.)!!! Siccome mi sembra strano, chiedo a voi se per caso ne sapete di più!
Raga, sbaglio o non c'è un client FTP interno? Ho provato ad aprire il mio FTP ma me lo fa solo visualizzare (non copiare\incollare file, gestire le cartelle, ecc.)!!! Siccome mi sembra strano, chiedo a voi se per caso ne sapete di più!
ma mancano ancora tantissime cose al browser. rss, organizzazione preferiti, opzioni degne di questo nome, addons. è normale che non c'è neanche un ftp avanzato. è pur sempre una beta.
Raga, sbaglio o non c'è un client FTP interno? Ho provato ad aprire il mio FTP ma me lo fa solo visualizzare (non copiare\incollare file, gestire le cartelle, ecc.)!!! Siccome mi sembra strano, chiedo a voi se per caso ne sapete di più!
ma firefox ce l'ha?
ma firefox ce l'ha?
normalmente navigo con browser firefox 3.0
normalmente navigo con browser firefox 3.0
no dico firefox ce l'ha il client ftp interno? :stordita:
no dico firefox ce l'ha il client ftp interno? :stordita:
si : integrato nel browse : digita ftp:// etc
posso fare una domanda stupida? a che vi serve il taskmanager di chrome? non riesco ad immaginarne l'utilità...
Chrome ha un'architettura particolare (consiglio la lettura del fumetto di presentazione) dove ogni TAB è un PROCESSO. Sugli altri browser (tranne, in parte, su ExploDer 8?) il "processo" browser è unico, e ogni tab è un thread.
Il thread è più leggero, ma se c'è un blocco serio si blocca tutto il processo e quindi in pratica devi riavviare il browser.
Su Chrome no. Puoi killare il tab bloccato ed andare avanti con il resto.
Per questo c'è il task manager. Questo approccio permette anche di vedere l'uso delle risorse (memoria, processore) del singolo sito/tab, quindi capire chi è che si comporta male.
Di contro avere un processo per tab significa avere una copia di Webkit per tab (credo) quindi l'occupazione di memoria dovrebbe aumentare non poco. Google però sostiene che il loro approccio permette di recuperare al 100% la memoria allocata da un tab quando questo viene chiuso, cosa che con l'approccio multithread non sarebbe sempre possibile, quindi dopo un intenso e continuato uso l'occupazione di memoria dovrebbe essere migliore su Chrome (o, almeno, non così peggiore) che sugli altri browser.
no dico firefox ce l'ha il client ftp interno? :stordita:
Limitato (non puoi fare upload a quanto ne so), ma ce l'ha. Una volta l'uso di cartelle FTP per rendere accessibili dei file agli utenti comuni non era cosi' raro come adesso ed era quindi utile supportarlo.
Se serve un client più completo c'è l'estensione FireFTP (http://fireftp.mozdev.org/).
Di contro avere un processo per tab significa avere una copia di Webkit per tab (credo) quindi l'occupazione di memoria dovrebbe aumentare non poco. Google però sostiene che il loro approccio permette di recuperare al 100% la memoria allocata da un tab quando questo viene chiuso, cosa che con l'approccio multithread non sarebbe sempre possibile, quindi dopo un intenso e continuato uso l'occupazione di memoria dovrebbe essere migliore su Chrome (o, almeno, non così peggiore) che sugli altri browser.
La frammentazione nei browser "classici" è effettivamente un problema (è al 90% la causa delle lamentele "ho lasciato aperto per ore/giorni il browser e ora mi occupa un casino di ram"). Se ne era già parlato in occasione di Firefox 3 col l'adozione dell'allocatore di memoria di FreeBSD (jemalloc) e del lavoro per diminuire il numero delle stesse.
Sarebbe bello vedere una comparativa seria per capire come varia l'uso di ram con la struttura usata da Chrome in confronto ad altri browser..
L'architettura "a processi" ha comunque alcuni problemi ancora da risolvere:
Peter: here are some issues I'm aware of:
-- Multiple processes rendering to a single window on Mac. There's no supported way to do that AFAIK. From your docs (great docs by the way!), it seems you don't have an answer there yet either.
-- Separate-process plugins rendering in windowless mode. I haven't had a chance to grovel through your code yet, but I didn't see anything in the docs about it. Sounds especially tricky in Chrome since, if I understand correctly, all interaction between the plugin and the page is routed through the master browser process.
-- Synchronous two-way script interaction between the page and a separate-process plugin seems like it's hard to make performant.
-- Running different-origin iframes in separate processes sounds hard; the interaction between iframes and their hosts is complex and bears on Web compatibility. (And the interaction gets more complicated with HTML5 "seamless" iframes.) But it really has to be solved, I think, because otherwise a compromised renderer process can violate the iframe security boundary --- a gaping hole in the security architecture.
Maybe the answer to some plugin problems is just to sandbox plugins and actually place them in the same process as the page. Sandboxing plugins is hard though, as you know. Acroread and Java spawn helper processes, for example, and I know Java is very firmly wedded to that approach. I suppose you can support limited subprocess spawning from the sandbox, but ugh.
Like I said, I'm not implying the Chrome design is flawed. The approach you've taken makes sense, it's just a really tough problem that you haven't reached the end of yet.
è normale che non mi entri nelle impostazioni del router?
ThePunisher
06-09-2008, 10:55
è normale che non mi entri nelle impostazioni del router?
No... io ci entro!
Dunque un importante Update.
Avevo già notato che all'avvio con pagina bianca chrome si connetteva a Google. Apparentemente senza motivo visto che io avevo disabilitato tutti i filtri, tutto il phishing e tutto quanto insomma.
Così visto che questa cosa la volevo capire, ho fatto il packet sniffing di quello che faceva chrome, ed è molto semplice e vi spiego.
Sappiamo che se scriviamo una parola nella barra di indirizzi automaticamente vi compare la ricerca effettuata in automatico su google.
Ed è esattamente questo che scarica appena si avvia.
La pagina di ricerca di google! :D
Che è esattamente questa (presa dallo sniffing)
<html><head><meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8"><title>Google</title><style>body,td,a,p,.h{font-family:arial,sans-serif}.h{font-size:20px}.h{color:#3366cc}.q{color:#00c}.ts td{padding:0}.ts{border-collapse:collapse}#gbar{height:22px;padding-left:2px}.gbh,.gbd{border-top:1px solid #c9d7f1;font-size:1px}.gbh{height:0;position:absolute;top:24px;width:100%}#gbi,#gbs{background:#fff;left:0;position:absolute;top:24px;visibility:hidden;z-index:1000}#gbi{border:1px solid;border-color:#c9d7f1 #36c #36c #a2bae7;z-index:1001}#guser{padding-bottom:7px !important}#gbar,#guser{font-size:13px;padding-top:1px !important}@media all{.gb1,.gb3{height:22px;margin-right:.73em;vertical-align:top}#gbar{float:left}}.gb2{display:block;padding:.2em .5em}a.gb1,a.gb2,a.gb3{color:#00c !important}.gb2,.gb3{text-decoration:none}a.gb2:hover{background:#36c;color:#fff !important}</style><script>window.google={kEI:"rFTCSI7nN5DknAOEi4iGCA",kEXPI:"17259,17735",kHL:"it"};
function sf(){document.f.q.focus()}
window.gbar={};(function(){var b=window.gbar,f,h;b.qs=function(a){var c=window.encodeURIComponent&&(document.forms[0].q||"").value;if(c)a.href=a.href.replace(/([?&])q=[^&]*|$/,function(i,g){return(g||"&")+"q="+encodeURIComponent(c)})};function j(a,c){a.visibility=h?"hidden":"visible";a.left=c+"px"}b.tg=function(a){a=a||window.event;var c=0,i,g=window.navExtra,d=document.getElementById("gbi"),e=a.target||a.srcElement;a.cancelBubble=true;if(!f){f=document.createElement(Array.every||window.createPopup?"iframe":"div");f.frameBorder="0";f.src="#";d.parentNode.appendChild(f).id="gbs";if(g)for(i in g)d.insertBefore(g[i],d.firstChild).className="gb2";document.onclick=b.close}if(e.className!="gb3")e=e.parentNode;do c+=e.offsetLeft;while(e=e.offsetParent);j(d.style,c);f.style.width=d.offsetWidth+"px";f.style.height=d.offsetHeight+"px";j(f.style,c);h=!h};b.close=function(a){h&&b.tg(a)}})();</script></head><body bgcolor=#ffffff text=#000000 link=#0000cc vlink=#551a8b alink=#ff0000 onload="sf();if(document.images){new Image().src='/images/nav_logo3.png'}" topmargin=3 marginheight=3><div id=gbar><nobr><b class=gb1>Web</b> <a href="http://images.google.it/imghp?hl=it&tab=wi" onclick=gbar.qs(this) class=gb1>Immagini</a> <a href="http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl" onclick=gbar.qs(this) class=gb1>Maps</a> <a href="http://news.google.it/nwshp?hl=it&tab=wn" onclick=gbar.qs(this) class=gb1>News</a> <a href="http://video.google.it/?hl=it&tab=wv" onclick=gbar.qs(this) class=gb1>Video</a> <a href="http://mail.google.com/mail/?hl=it&tab=wm" class=gb1>Gmail</a> <a href="http://www.google.it/intl/it/options/" onclick="this.blur();gbar.tg(event);return !1" class=gb3><u>altro</u> <small>▼</small></a><div id=gbi><a></a> <a href="http://groups.google.it/grphp?hl=it&tab=wg" onclick=gbar.qs(this) class=gb2>Gruppi</a> <a href="http://books.google.it/bkshp?hl=it&tab=wp" onclick=gbar.qs(this) class=gb2>Libri</a> <a href="http://blogsearch.google.it/?hl=it&tab=wb" onclick=gbar.qs(this) class=gb2>Blog</a> <div class=gb2><div class=gbd></div></div><a></a> <a href="http://it.youtube.com/?hl=it&tab=w1" onclick=gbar.qs(this) class=gb2>YouTube</a> <a href="http://www.google.com/calendar/render?hl=it&tab=wc" class=gb2>Calendar</a> <a href="http://picasaweb.google.it/home?hl=it&tab=wq" onclick=gbar.qs(this) class=gb2>Foto</a> <a href="http://docs.google.com/?hl=it&tab=wo" class=gb2>Documenti</a> <a href="http://www.google.it/reader/view/?hl=it&tab=wy" class=gb2>Reader</a> <div class=gb2><div class=gbd></div></div><a></a> <a href="http://www.google.it/intl/it/options/" class=gb2>e altro ancora»</a> </div></nobr></div><div class=gbh style=left:0></div><div class=gbh style=right:0></div><div align=right id=guser style="font-size:84%;padding:0 0 4px" width=100%><nobr><a href="/url?sa=p&pref=ig&pval=3&q=http://www.google.it/ig%3Fhl%3Dit%26source%3Diglk&usg=AFQjCNGj0rOYdXuivAAnOmwpag3BjbWBFg">iGoogle</a> | <a href="https://www.google.com/accounts/Login?continue=http://www.google.it/&hl=it">Accedi</a></nobr></div><center><br clear=all id=lgpd><img alt="Google" height=110 src="/intl/it_it/images/logo.gif" width=276><br><br><form action="/search" name=f><table cellpadding=0 cellspacing=0><tr valign=top><td width=25%> </td><td align=center nowrap><input name=hl type=hidden value=it><input maxlength=2048 name=q size=55 title="Cerca con Google" value=""><br><input name=btnG type=submit value="Cerca con Google"><input name=btnI type=submit value="Mi sento fortunato"></td><td nowrap width=25%><font size=-2> <a href=/advanced_search?hl=it>Ricerca avanzata</a><br> <a href=/preferences?hl=it>Preferenze</a><br> <a href=/language_tools?hl=it>Strumenti per le lingue</a></font></td></tr><tr><td align=center colspan=3><font size=-1><span style="text-align:left">Cerca: <input id=all type=radio name=meta value="" checked><label for=all> nel Web </label><input id=lgr type=radio name=meta value="lr=lang_it"><label for=lgr> pagine in Italiano </label><input id=cty type=radio name=meta value="cr=countryIT"><label for=cty> pagine provenienti da: Italia </label></span></font></td></tr></table></form><br><font size=-1><font color=red>Novit!</font> <a href="/aclk?sa=L&ai=Bt6pgrFTCSNuTAYaknQP44-WsB_2x9nS1t7KbCcHZnNkT0IYDEAEYASDBVDgAUJipr535_____wFg9QU&num=1&sig=AGiWqtwys9N1Xh-LUl-LUsKQl4tGWPZk7Q&q=http://www.google.com/chrome/index.html%3Fhl%3Dit%26brand%3DCHMG%26utm_source%3Dit-hpp%26utm_medium%3Dhpp%26utm_campaign%3Dit">Scarica Chrome (BETA)</a> - il nuovo browser di Google</font><br><br><br><font size=-1><a href="/intl/it/ads/">Pubblicit</a> - <a href="/services/">Soluzioni Aziendali</a> - <a href="/intl/it/about.html">Tutto su Google</a> - <a href=http://www.google.com/ncr>Google.com in English</a></font><p><font size=-2>©2008 - <a href="/intl/it/privacy.html">Privacy</a></font></p></center></body><script>google.xjs_ready=1</script></html>
Cioè esattamete byte per byte la pagina html che vi compare digitando google.it. Questa pagina praticamente la tiene in memoria sul master process e la riempie quando noi scriviamo la parola nella barra di indirizzi. Poi prende la pagina memorizzata e compilata con quello che abbiamo scritto e la spedisce a google.it che ci ritorna puntualmente i risultati della ricerca.
In parole povere fa in automatico quello che faremmo noi collegandoci a google e scrivendo. Quindi tutto nella completa norma :)
Alla fine ci volevo vedere chiaro ehehe :)
Non ho verificato ma credo faccia la stessa cosa cambiano il motore di ricerca predefinito (es. se si mette yahoo scarica la pagina di yahoo) ma prima o poi verifichero' anche questo :)
Nel frattempo quindi tutto regolare :)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/09/chrome-opera-quote.shtml?uuid=4a3d1572-7b23-11dd-9086-179d242361df&DocRulesView=Libero
chrome sorpassa opera :asd: ?
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/09/chrome-opera-quote.shtml?uuid=4a3d1572-7b23-11dd-9086-179d242361df&DocRulesView=Libero
chrome sorpassa opera :asd: ?
Non diciamo eresie per cortesia....
L'ho provato due minuti....scippato all'istante, ma come fa qualcuno a dire che è meraviglioso???
E' una cosa oscena, zero funzionalità, zero FRUIBILITà ED USABILITà, ZERO RAZIONALITA'...
Insomma è na presa per il coso:eek: :D
Al momento Opera è il top per rendering e razionalità (di FF 3 odio la gestione dei bookmarks...troppe etichette predefinite...e ogni tanto mi si pianta mentre ci lavoro...)...
HO il timore che il nome google basti per gonfiare articoli,recensioni false e indurre a psicosi collettive...
Non diciamo eresie per cortesia....
L'ho provato due minuti....scippato all'istante, ma come fa qualcuno a dire che è meraviglioso???
E' una cosa oscena, zero funzionalità, zero FRUIBILITà ED USABILITà, ZERO RAZIONALITA'...
Insomma è na presa per il coso:eek: :D
Al momento Opera è il top per rendering e razionalità (di FF 3 odio la gestione dei bookmarks...troppe etichette predefinite...e ogni tanto mi si pianta mentre ci lavoro...)...
HO il timore che il nome google basti per gonfiare articoli,recensioni false e indurre a psicosi collettive...
sulla macchina mia opera è molto elegante e agile finchè si tratta di testo e immagini, se per caso c'è qualche applicazione diventa più lento di firefox e di parecchio soprattutto se ci sono più applicazioni in più tab. non so che intendi per razionalità, comunque come funzionalità firefox non si batte a meno che uno non valuti la chat più importante di ABP :asd:
comunque non credo che gli altri browser quando sono nati fossero a questo livello. l'ultimo safari per PC appena nato, l'unico browser nato di recente che ho provato, in confronto a questo era uno schifo
felix085
06-09-2008, 21:58
Ragazzi è appena uscita una nuova versione la 0.2.149.29
Ragazzi è appena uscita una nuova versione la 0.2.149.29
ok quindi oltre che essere invadente, googleupdate.exe è anche inutile perchè non mi segnala la nuova build!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.