PDA

View Full Version : Uguaglianza: perchè certe categorie devono sempre pagare per altre?


Sp4rr0W
01-09-2008, 14:28
Permettetmi di aprire questa discussione a cui spero parteciperanno in molti.

Premetto: questo discorso è scaturito da due provvedimenti (a mio avviso non giusti) in provincia di bz:

- bus gratis per gli anziani over 65
- bus gratis per gli studenti...

Ultimamente (e in generale negli ultimi anni) ho notato una cosa...

Quelli che sono sempre e comunque penalizzati sono:

- i single
- le coppie senza figli
- chi convive

Gli altri ricevono soldi a nastro: famiglie con figli, anziani, (non parliamo poi degli immigrati ! quelli perfino la casa gratis hanno...)

Allora io adesso mi domando: è giusto che noi cittadini che non rientriamo in queste categorie paghiamo per gli altri?

D'altronde... a parità di stipendio, le detrazioni sono le stesse e in più tutta sta gente ha agevolazioni a destra e a manca. Io non lo trovo giusto e sinceramente a me sta cosa fa veramente girare le scatole.

Voi che ne pensate?

funky80
01-09-2008, 14:38
Permettetmi di aprire questa discussione a cui spero parteciperanno in molti.

Premetto: questo discorso è scaturito da due provvedimenti (a mio avviso non giusti) in provincia di bz:

- bus gratis per gli anziani over 65
- bus gratis per gli studenti...

Ultimamente (e in generale negli ultimi anni) ho notato una cosa...

Quelli che sono sempre e comunque penalizzati sono:

- i single
- le coppie senza figli
- chi convive

Gli altri ricevono soldi a nastro: famiglie con figli, anziani, (non parliamo poi degli immigrati ! quelli perfino la casa gratis hanno...)

Allora io adesso mi domando: è giusto che noi cittadini che non rientriamo in queste categorie paghiamo per gli altri?

D'altronde... a parità di stipendio, le detrazioni sono le stesse e in più tutta sta gente ha agevolazioni a destra e a manca. Io non lo trovo giusto e sinceramente a me sta cosa fa veramente girare le scatole.

Voi che ne pensate?

alla fine si redistribuisce a chi ha meno ed è più in difficoltà o alle categorie che si vogliono incentivare.
Quindi agli anziani è giusto fornire aggevolazioni perchè se no con la pensione crepano di fame.
agli studenti e alle famiglie è giusto dare aggevolazioni per incentivare queste due categorie: in italia coi vogliono più studenti e più bambini!!!

é comunque un estensione del principio delle tasse in base al reddito, da un puro punto di vista egoistico non è giusto nemmeno che chi guadagna di più debba versare di più perchè usufruisce degli stessi servizi di tutti.

Sp4rr0W
01-09-2008, 14:45
agli studenti e alle famiglie è giusto dare aggevolazioni per incentivare queste due categorie: in italia coi vogliono più studenti e più bambini!!!

é comunque un estensione del principio delle tasse in base al reddito, da un puro punto di vista egoistico non è giusto nemmeno che chi guadagna di più debba versare di più perchè usufruisce degli stessi servizi di tutti.

eh no... se io figli non ne voglio fare, o non posso averne, o per qualsiasi altro motivo non ne ho non vedo perchè devo pagare per chi ne sforna 10 alla volta...

Se sei un anziano over 65 e magari hai un reddito enorme, non è giusto. l'autobus te lo paghi.

E se danno contributi a chi fa figli a me sta bene. Ma allora la mia aliquota sullo stipendio me la abbassi perchè non è giusto che se io prendo che so 1.800 euro al mese e un'altra persona perchè ha dei figli prende 1100 euro + magari 700 euro di contributi. Questo a me non sta bene.

ziozetti
01-09-2008, 14:48
alla fine si redistribuisce a chi ha meno ed è più in difficoltà o alle categorie che si vogliono incentivare.
Quindi agli anziani è giusto fornire aggevolazioni perchè se no con la pensione crepano di fame.
agli studenti e alle famiglie è giusto dare aggevolazioni per incentivare queste due categorie: in italia coi vogliono più studenti e più bambini!!!

é comunque un estensione del principio delle tasse in base al reddito, da un puro punto di vista egoistico non è giusto nemmeno che chi guadagna di più debba versare di più perchè usufruisce degli stessi servizi di tutti.
Concordo in linea di massima: più aiuto a chi ne ha bisogno.
Però non tutti gli over65 sono uguali, avrei piacere, prima di erogare il sussidio, ad esaminare il 740 dell'anziano.
Idem lo studente, che ha diritto a molte agevolazioni SE la sua famiglia ne ha diritto.

Il pensionato con 5 appartamenti dati in affitto deve pagarsi tutto l'abbonamento agli autobus come i normali lavoratori.
E forse anche qualcosina di più! :D

dave4mame
01-09-2008, 14:50
si chiama stato sociale...

e, se vogliamo parlare di ingiustizie, pensa a chi è... facciamo quadro e ha moglie a carico (con un reddito lordo facciamo di 4000+0=4000) e ha un reddito netto inferiore di due operaio che hanno un lordo di 2000+2000=4000.

se non è ingiustizia questa....

ziozetti
01-09-2008, 14:51
eh no... se io figli non ne voglio fare, o non posso averne, o per qualsiasi altro motivo non ne ho non vedo perchè devo pagare per chi ne sforna 10 alla volta...

Se sei un anziano over 65 e magari hai un reddito enorme, non è giusto. l'autobus te lo paghi.

E se danno contributi a chi fa figli a me sta bene. Ma allora la mia aliquota sullo stipendio me la abbassi perchè non è giusto che se io prendo che so 1.800 euro al mese e un'altra persona perchè ha dei figli prende 1100 euro + magari 700 euro di contributi. Questo a me non sta bene.
Considera che non avendo figli non devi spendere nulla in:
- esami e medicine
- attività sportive
- pannolini e vestiti
- alimenti per neonati e in seguito cibi decenti
- scuola e libri scolastici
- (eventuali giochi e ninnoli)
- lavaggi in lavatrice molto frequenti
- varie ed eventuali
Ti basta come aliquota? :D

zerothehero
01-09-2008, 14:57
Io lo trovo un principio giusto, anzi in Italia ci vorrebbe il quoziente familiare e delle forti agevolazioni per le famiglie con forti sconti fiscali, proporzionali al numero dei componenti familiari.
E' giusto anche fare delle discriminazioni di prezzo nei confronti degli studenti, perchè gli studenti generalmente non hanno un reddito proprio e quindi devono essere fortemente agevolati.
Aggiungo che è normale (nei cinema ad es.) che vi siano delle discriminazioni di prezzo verso alcune categorie, perchè il loro reddito è più basso.

Gio22
01-09-2008, 14:59
eh no... se io figli non ne voglio fare, o non posso averne, o per qualsiasi altro motivo non ne ho non vedo perchè devo pagare per chi ne sforna 10 alla volta...



*

zerothehero
01-09-2008, 15:02
eh no... se io figli non ne voglio fare, o non posso averne, o per qualsiasi altro motivo non ne ho non vedo perchè devo pagare per chi ne sforna 10 alla volta...
.

Se nessuno facesse figli, in meno di una generazione gli italiani si estinguerebbero.
Basta come argomentazione, per far si che lo stato agevoli chi fa figli (cosa che tra l'altro in italia non avviene)?

dave4mame
01-09-2008, 15:02
oddio.. chi ne sfornasse 10 ALLA VOLTA prenderebbe tanti di quei quattrini di diritti di esclusiva da giornali / tv che non credo abbia bisogno di sussidi...

Dream_River
01-09-2008, 15:09
Queste discussioni fanno ben intendere quanto sia forte la coesione sociale all'interno dello stato italiano :doh:

Cioè, proprio tirchi e egoisti fino al midollo, nemmeno anziani e famiglie con bambini.
Come si può pretendere che uno stato vada avanti decentemente se non c'è nemmeno un minimo senso di unità nazionale! Non parlo di filantropia, parlo di semplice, ingenua, non impegnativa unità nazionale :muro:

Sp4rr0W
01-09-2008, 15:19
Queste discussioni fanno ben intendere quanto sia forte la coesione sociale all'interno dello stato italiano :doh:

Cioè, proprio tirchi e egoisti fino al midollo, nemmeno anziani e famiglie con bambini.
Come si può pretendere che uno stato vada avanti decentemente se non c'è nemmeno un minimo senso di unità nazionale! Non parlo di filantropia, parlo di semplice, ingenua, non impegnativa unità nazionale :muro:

tirchi ed egoisti fino al midollo? a me la casa gratis lo stato provincia o comune quel che è non me la da.

qui ci sono immigrati che lavorano e la casa ce l'hanno gratis...

Poi possiamo parlare di tutte le menate patriottiche che vuoi :D

Poi cosa c'entra l'unità nazionale proprio non l'ho capito :D

Dj Ruck
01-09-2008, 15:21
Queste discussioni fanno ben intendere quanto sia forte la coesione sociale all'interno dello stato italiano :doh:

Cioè, proprio tirchi e egoisti fino al midollo, nemmeno anziani e famiglie con bambini.
Come si può pretendere che uno stato vada avanti decentemente se non c'è nemmeno un minimo senso di unità nazionale! Non parlo di filantropia, parlo di semplice, ingenua, non impegnativa unità nazionale :muro:

Unità, e quindi coesione sociale, che non potrebbe esistere in anarchia in quanto a me non fregherebbe niente di uno che vorrebbe prendersi ciò che è mio in quanto la proprietà privata non la odia.

Se c'è un modello egoistico è proprio l'anarchia...a parole so tutti bravi, ma poi...

Paganetor
01-09-2008, 15:21
Queste discussioni fanno ben intendere quanto sia forte la coesione sociale all'interno dello stato italiano :doh:

Cioè, proprio tirchi e egoisti fino al midollo, nemmeno anziani e famiglie con bambini.
Come si può pretendere che uno stato vada avanti decentemente se non c'è nemmeno un minimo senso di unità nazionale! Non parlo di filantropia, parlo di semplice, ingenua, non impegnativa unità nazionale :muro:

tu sei disposto a dare una parte del tuo stipendio a un anziano che ha un reddito superiore al tuo? perchè di questo si tratta: dare a chi ha bisogno.

dare a chiunque non ti sembra uno spreco e una ingiustizia?

se tu fossi un anziano con la pensione minima non ti incazzeresti ugualmente a sapere che il tuo vicino di casa, anche lui anziano ma con magari 2 o 3 case in affitto che gli procurano reddito, ha le tue stesse agevolazioni?

trovo giusto dare o non far spendere) a chi ha reale necessità, ma ci vuole un minimo di controllo

Sp4rr0W
01-09-2008, 15:25
tu sei disposto a dare una parte del tuo stipendio a un anziano che ha un reddito superiore al tuo? perchè di questo si tratta: dare a chi ha bisogno.

dare a chiunque non ti sembra uno spreco e una ingiustizia?

se tu fossi un anziano con la pensione minima non ti incazzeresti ugualmente a sapere che il tuo vicino di casa, anche lui anziano ma con magari 2 o 3 case in affitto che gli procurano reddito, ha le tue stesse agevolazioni?

trovo giusto dare o non far spendere) a chi ha reale necessità, ma ci vuole un minimo di controllo

giustissimo! quoto

Xile
01-09-2008, 15:27
Queste discussioni fanno ben intendere quanto sia forte la coesione sociale all'interno dello stato italiano :doh:

Cioè, proprio tirchi e egoisti fino al midollo, nemmeno anziani e famiglie con bambini.
Come si può pretendere che uno stato vada avanti decentemente se non c'è nemmeno un minimo senso di unità nazionale! Non parlo di filantropia, parlo di semplice, ingenua, non impegnativa unità nazionale :muro:

Io per mia fortuna ho avuto la possibilità di avere libri sempre passati dalla scuola e avere l'autobus o gratis o in modo parziale.
Se c'é una cosa che odio qui a Bz, sono i continui aiuti a zingari e altra gente...che non fanno che rovinare le case in cui stanno, non pagano niente e non si riescono nemmeno poi a sgomberare. Le famiglie come la mia invece prendono solo calci in culo.

Dream_River
01-09-2008, 15:27
Unità, e quindi coesione sociale, che non potrebbe esistere in anarchia in quanto a me non fregherebbe niente di uno che vorrebbe prendersi ciò che è mio in quanto la proprietà privata non la odia.

Se c'è un modello egoistico è proprio l'anarchia...a parole so tutti bravi, ma poi...

Si intende che quello che ho scritto l'ho scritto adattandomi al presupposti sui quali ragiona la maggior parte della gente, altrimenti parlerei sempre da solo

Poi ti ripeto tu puoi anche non credere nell'anarchia, ma almeno le tue opinioni mettile con un IMHO, perchè affermare che l'anarchia si basa sull'egoismo dimostra ignoranza di ciò di cui si parla

tu sei disposto a dare una parte del tuo stipendio a un anziano che ha un reddito superiore al tuo? perchè di questo si tratta: dare a chi ha bisogno.

dare a chiunque non ti sembra uno spreco e una ingiustizia?

se tu fossi un anziano con la pensione minima non ti incazzeresti ugualmente a sapere che il tuo vicino di casa, anche lui anziano ma con magari 2 o 3 case in affitto che gli procurano reddito, ha le tue stesse agevolazioni?

trovo giusto dare o non far spendere) a chi ha reale necessità, ma ci vuole un minimo di controllo

Oh, allora il discorso acquisisce il senso di una critica sensata.
Ma allora non bisogna criticare lo stato sociale in se per se, ma come questo viene gestito
Il 3d all'inizio lascia intendere tutt'altro

Paganetor
01-09-2008, 15:33
Oh, allora il discorso acquisisce il senso di una critica sensata.
Ma allora non bisogna criticare lo stato sociale in se per se, ma come questo viene gestito
Il 3d all'inizio lascia intendere tutt'altro

credo ti dia questa impressione eprchè probabilmente l'autore del thread è amareggiato dalla situazione... un po' come me: io stesso ogni tanto mi incazzo e penso che se gli extracomunitari se ne stessero a casa loro, l'Italia sarebbe un posto migliore.... poi, a mente lucida, mi accorgo che l'italia sarebbe un posto migliore senza tante teste di cavolo, sia comunitari (italiani inclusi) che extracomunitarie...

ma questa condizione deriva dal nostro disagio, dal fatto che (faccio un esempio) si pagano le tasse e non si hanno i servizi minimi (garantiti dalla costituzione, la stessa che chiede/obbliga il citttadino a contribuire secondo le proprie capacità e possibilità al benessere della nazione)

Sp4rr0W
01-09-2008, 15:36
Si intende che quello che ho scritto l'ho scritto adattandomi al presupposti sui quali ragiona la maggior parte della gente, altrimenti parlerei sempre da solo

Poi ti ripeto tu puoi anche non credere nell'anarchia, ma almeno le tue opinioni mettile con un IMHO, perchè affermare che l'anarchia si basa sull'egoismo dimostra ignoranza di ciò di cui si parla



Oh, allora il discorso acquisisce il senso di una critica sensata.
Ma allora non bisogna criticare lo stato sociale in se per se, ma come questo viene gestito
Il 3d all'inizio lascia intendere tutt'altro

Un conto è gestire lo stato sociale, un conto è derubarmi dei soldi del mio stipendio per sperperarli elargendo contributi a destra e a manca.

Son 2 cose differenti. Sarebbe giusto che tutti avessero gli stessi diritti e doveri.
Ti sei mai guardato per bene la busta paga? Tra tasse e cacchi e mazzi va via la metà dello stipendio lordo...

Dj Ruck
01-09-2008, 15:43
Si intende che quello che ho scritto l'ho scritto adattandomi al presupposti sui quali ragiona la maggior parte della gente, altrimenti parlerei sempre da solo

Poi ti ripeto tu puoi anche non credere nell'anarchia, ma almeno le tue opinioni mettile con un IMHO, perchè affermare che l'anarchia si basa sull'egoismo dimostra ignoranza di ciò di cui si parla


Già, tutto anarchia imho

ziozetti
01-09-2008, 15:49
Son 2 cose differenti. Sarebbe giusto che tutti avessero gli stessi diritti e doveri.

No, perché alcuni hanno più bisogno.
Regalare a te o me l'abbonamento per l'autobus sarebbe uno spreco poiché non ne abbiamo la necessità economica.
Un anziano che percepisce una pensione bassa ha indubbiamente più diritto di noi ad un abbonamento a prezzo agevolato.
Ti sei mai guardato per bene la busta paga? Tra tasse e cacchi e mazzi va via la metà dello stipendio lordo...
E' il bello/brutto dello stato sociale.
Chi sta bene deve pagare "per tutti", anche per chi sta male. Si fa una specie di media.
A me sembra giusto, l'importante è distribuire i contributi con criteri giusti e trasparenti.

Tefnut
01-09-2008, 15:57
a parer mio sarebbe giusto guardare il "reddito"

il problema di fondo è che è la cosa MENo controllata -_-
gente con casa comunale avente casa di proprietà o intestata a un altro parente.. e tante altre porcate.

Sp4rr0W
01-09-2008, 16:15
a parer mio sarebbe giusto guardare il "reddito"

il problema di fondo è che è la cosa MENo controllata -_-
gente con casa comunale avente casa di proprietà o intestata a un altro parente.. e tante altre porcate.

nel parcheggio delle case popolari ci sono parcheggiate auto nuovissime... e pagano 400 euro al mese di affitto per 80mq...

Tefnut
01-09-2008, 16:25
nel parcheggio delle case popolari ci sono parcheggiate auto nuovissime... e pagano 400 euro al mese di affitto per 80mq...

il problema è proprio questo.

io sono a favore dello stato sociale. ma devono essere PUNITI i furbi.. evasori in primis..

ma non si farà mai

indelebile
01-09-2008, 16:43
ho parenti che vengono dall argentina e vivono qua in italia ora e si lamentano che qui sia tutto facilitato per i vecchi...e niente facilitazioni per i giovani

sai che scoperta siamo il paese dei vecchi e dei furbi...

Sp4rr0W
01-09-2008, 16:46
ho parenti che vengono dall argentina e vivono qua in italia ora e si lamentano che qui sia tutto facilitato per i vecchi...e niente facilitazioni per i giovani

sai che scoperta siamo il paese dei vecchi e dei furbi...

purtroppo è così :rolleyes:

Fritz!
01-09-2008, 16:56
Secondo me la vera ingiustizia sociale è che un pensionato o uno studente di bolzano hanno il bus gratis.

Il pensionato e lo studente di Torino o di Milano invece se lo pagano.

E con le loro tasse pagano il servizio di Bolzano

Sp4rr0W
01-09-2008, 16:58
Secondo me la vera ingiustizia sociale è che un pensionato o uno studente di bolzano hanno il bus gratis.

Il pensionato e lo studente di Torino o di Milano invece se lo pagano.

E con le loro tasse pagano il servizio di Bolzano

Errore. Lo paga la provincia di BZ con le tasse dei cittadini visto che qui rimane il 90%... ne abbiamo già parlato milioni di volte...

Torino e Milano lo potranno fare col federalismo fiscale

Fritz!
01-09-2008, 17:00
Errore. Lo paga la provincia di BZ con le tasse dei cittadini visto che qui rimane il 90%... ne abbiamo già parlato milioni di volte...

Torino e Milano lo potranno fare col federalismo fiscale

Il 90% delle risorse rimane alla provincia perchè il resto dell'Italia paga il costo dei servizi garantiti dallo stato centrale a cui gli altoatesini non partecipano.

Sp4rr0W
01-09-2008, 17:06
Il 90% delle risorse rimane alla provincia perchè il resto dell'Italia paga il costo dei servizi garantiti dallo stato centrale a cui gli altoatesini non partecipano.

ma che stai dicendo? Guarda che la provincia di BZ ha le competenze su quei servizi è ovvio che se le paga con le proprie tasse.

informati valà...

Fritz!
01-09-2008, 17:08
ma che stai dicendo? Guarda che la provincia di BZ ha le competenze su quei servizi è ovvio che se le paga con le proprie tasse.

informati valà...

Vebbeh lasciam perdere.

Non c'èè peggior sordo di chi non vuole sentire.

Sp4rr0W
01-09-2008, 17:24
Vebbeh lasciam perdere.

Non c'èè peggior sordo di chi non vuole sentire.

no sei tu che non sai come stanno le cose è diverso...

Perchè se la Lombardia trattenesse anche solo il 70% delle proprie tasse riuscirebbe ad accollarsi molti dei servizi dello stato.

E speriamo che vada in porto il federalismo fiscale!

DvL^Nemo
01-09-2008, 17:25
Rispondendo all'autore del post io piu' che altro mi chiederei dove vanno a finire i soldi che paghiamo in tasse visto che in Europa, a parte la Francia, in valore assoluto ( pro capite ovviamente ) siamo quelli che pagano di piu'.. Abbiamo uno stato sociale che fa pena, altro che trovare ingiusto che i vecchietti di 65 anni vadano sugli autobus.. Detto questo dalle mie parti chi e' abbonato al treno ( molti ) possono anche prendere il bus gratis, ma non lo prende mai nessuno, poi ci si lamenta che le benzina costa troppo..

niko974
01-09-2008, 17:42
Permettetmi di aprire questa discussione a cui spero parteciperanno in molti.

Premetto: questo discorso è scaturito da due provvedimenti (a mio avviso non giusti) in provincia di bz:

- bus gratis per gli anziani over 65
- bus gratis per gli studenti...

Ultimamente (e in generale negli ultimi anni) ho notato una cosa...



Voi che ne pensate?
credo che sian gratis se uno sta cmq sotto una soglia di reddito no ?(anche se anziano o studente)

Fritz!
01-09-2008, 17:52
no sei tu che non sai come stanno le cose è diverso...

Perchè se la Lombardia trattenesse anche solo il 70% delle proprie tasse riuscirebbe ad accollarsi molti dei servizi dello stato.

E speriamo che vada in porto il federalismo fiscale!
ogni abitante della provincia di bolzano riceve 2'000 euro in più di quanto paga.

quello è il federalismo elle province autonome, fatto con i soldi degli altri.

dave4mame
01-09-2008, 22:29
appunto.
l'oggetto del contendere non sono le tasse riscosse nella provincia di bolzano che rientrano (giustamente, oserei dire) nelle tasche dei bolzanini sotto forma di servizi.

solo le tasse riscosse nelle altre regioni d'italia che finiscono nelle stesse tasche....

Legolas84
01-09-2008, 22:39
Unità, e quindi coesione sociale, che non potrebbe esistere in anarchia in quanto a me non fregherebbe niente di uno che vorrebbe prendersi ciò che è mio in quanto la proprietà privata non la odia.

Se c'è un modello egoistico è proprio l'anarchia...a parole so tutti bravi, ma poi...

Quoto.

matrizoo
01-09-2008, 22:58
io invece comincerei a dare aiuti a chi deve pagarsi il mutuo o vive in affitto perchè non ha casa...
800 euro di mutuo, 150 euro di spese condominiali, luce, gas...ma come cazzo dobbiamo fare per tirare avanti??
eppoi vedo zingari entrare gratis nelle case popolari che a me hanno rifiutato:mad:
questo mi sta sulle palle, il resto è solo elemosina per far finta di fare qualcosa, e come ha detto qualcuno non far pagare l'autobus alla vecchia baldracca tirchia padrona di mezza bolzano facendo la mercatara:O

Onisem
01-09-2008, 23:12
Permettetmi di aprire questa discussione a cui spero parteciperanno in molti.

Premetto: questo discorso è scaturito da due provvedimenti (a mio avviso non giusti) in provincia di bz:

- bus gratis per gli anziani over 65
- bus gratis per gli studenti...

Ultimamente (e in generale negli ultimi anni) ho notato una cosa...

Quelli che sono sempre e comunque penalizzati sono:

- i single
- le coppie senza figli
- chi convive

Gli altri ricevono soldi a nastro: famiglie con figli, anziani, (non parliamo poi degli immigrati ! quelli perfino la casa gratis hanno...)

Allora io adesso mi domando: è giusto che noi cittadini che non rientriamo in queste categorie paghiamo per gli altri?

D'altronde... a parità di stipendio, le detrazioni sono le stesse e in più tutta sta gente ha agevolazioni a destra e a manca. Io non lo trovo giusto e sinceramente a me sta cosa fa veramente girare le scatole.

Voi che ne pensate?

Penso che io sono giovane e celibe, ma non vedo lo scandalo se chi ha figli ha detrazioni (misere) o se gli anziani prendono i mezzi gratis o con agevolazioni.

Scalor
02-09-2008, 09:12
Rispondendo all'autore del post io piu' che altro mi chiederei dove vanno a finire i soldi che paghiamo in tasse visto che in Europa, a parte la Francia, in valore assoluto ( pro capite ovviamente ) siamo quelli che pagano di piu'.. Abbiamo uno stato sociale che fa pena, altro che trovare ingiusto che i vecchietti di 65 anni vadano sugli autobus.. Detto questo dalle mie parti chi e' abbonato al treno ( molti ) possono anche prendere il bus gratis, ma non lo prende mai nessuno, poi ci si lamenta che le benzina costa troppo..

semplice le tasse finiscono a roma e li vengono redistribuite la maggior parte al sud ! e tutta la filiera fino all'utente finale se ne mangia un po con appalti tarocchi clientelismo assunzioni antieconomiche o non necessarie , parentelismi società partecipate , privatizzate, che sono solo una moltiplica dei posti di lavoro, posti nei CDA a spartizione politica ( molto ben retribuiti ) e delle tariffe al consumatore ecc ecc e all'utente finale arriva poco.
al nord ( non sono santi, pure li ci mangiano ma in maniera minore )che produce maggior parte del pil e di tasse, quando ci sono da fare dei lavori dicono che non arrivano i fondi e... i il cittadino aspetta, pur pagando fior di tasse anche troppe !

io invece comincerei a dare aiuti a chi deve pagarsi il mutuo o vive in affitto perchè non ha casa...
800 euro di mutuo, 150 euro di spese condominiali, luce, gas...ma come cazzo dobbiamo fare per tirare avanti??
eppoi vedo zingari entrare gratis nelle case popolari che a me hanno rifiutato:mad:
questo mi sta sulle palle, il resto è solo elemosina per far finta di fare qualcosa, e come ha detto qualcuno non far pagare l'autobus alla vecchia baldracca tirchia padrona di mezza bolzano facendo la mercatara:O

e perchè dovrebbero avere agevolazioni chi paga il mutuo magari a tasso variabile che ha scelto lui ? i miei genitori si sono comprati la casa non hanno il mutuo e per non farlo da giovani si sono quasi fatti 10 anni senza vacanze ! e hanno perso gli interessi e capitale per comprare la casa, perchè loro non dovrebbero avere agevolazioni ? hanno pagato le tasse ! e non hanno ricevuto nulla. allora se fosse così facciamo anche il discorso casa\condomino e aumentiamo le tasse a quest'ultimo una casa di proprietà poi ha MOLTE PIU SPESE rispetto ad un condominio dove le spese si suddividono tra tutti i condomini. manutenzione caldaia, autoclave per l'acqua, energia elettrica per videocitofono, cancello elettrico, benzina per taglio dell'erba tagliaerba decespugliatore, trituratore per i rami da potatura, tagliasiepi, ecc ecc tutte spese che chi è nel condominio non fa e se fa divide tra tutti i condomini. altro che rata del mutuo !

e poi nelle case popolari non ci sono solo gli zingari gratis! ci sono pure molti italiani che non pagano neanche quegli affitti RIDICOLI ! e non paga neanche le spese condominiali ne riscaldamento e quando hanno freddo che gli staccano il contatore ecco che vanno sotto il municipio con i bambini a farsi vedere e come per magia vengono riallacciati e TUTTI NOI PAGHIAMO , ma quando c'è l'ascensore rotto reclamano ! e non pagano. e la pubblica amministrazione per non perdere i voti non guarda, andiamo a vedere i crediti e quanto viene recuperato dai residenti nelle case popolari. per non parlare di quelli che vivono nelle case popolari e hanno doppia casa, una in un altre regione magari affittata !

dalle mie parti conosco famiglie che erano nelle case popolari e sono venuti via dalla disperazione e sono andati ad affittare un alloggio in un altro quartiere, dopo ne negli alloggi vicini sono stati piazzati certi tipi di persone nullafacenti tossicodipendenti ( hanno priorità ) e la convivenza era diventata impossibile. chi ha precedenti penali non deve essere messo nella case popolari.

casomai i servizi costano troppo, dalle mie parti un biglietto urbano dell'autobus costa 1€ ! e giri per 70 minuti gli autobus sono stracolmi praticamente alle ora di punta il sevizio è da terzo mondo tutti appiccicati, i mezzi sono sporchi , e pretendono di incrementare il trasporto pubblico ! e poi diamo servizi per tutti, ma è possibile che iscrivere un figlio ad un asilo debba essere legato al reddito ? alla fine se hai un reddito anche solo da impiegato ti aumenta anche la relativa tassa e di conseguenza non conviene piu mettere il figlio nell'asilo pubblico perchè costa meno quello privato. poi non ci sono posti a sufficenza nel proprio comune, e se poi tu devi andare a lavorare prima dell'orario di apertura dell'asilo pubblico chi porta il figlio ? l'asilo privato apre quasi sempre prima e chiude dopo come mai ? e poi si vogliono incrementare le nascite...

bisogna scontare le tasse a chi ha redditi bassi in modo che possa usufruire dei servizi, non erogare aiuti perchè se no in % arrivano i .... furbi ! e una volta erogato l'aiuto a chi furbascamente non ne ha bisogno non lo recuperi più !

Sp4rr0W
02-09-2008, 09:15
ogni abitante della provincia di bolzano riceve 2'000 euro in più di quanto paga.

quello è il federalismo elle province autonome, fatto con i soldi degli altri.

balle, arriva il 90% il resto è fuffa per le masse. e peccato che la provincia di bolzano è l'unica che va a pari col bilancio al contrario delle altre regioni autonome...

Scalor
02-09-2008, 09:35
balle, arriva il 90% il resto è fuffa per le masse. e peccato che la provincia di bolzano è l'unica che va a pari col bilancio al contrario delle altre regioni autonome...

esatto le altre regioni autonome sono sempre perennemente i rosso ! senza soldi da sempre un buco nero, sono li sempre a chiedere, e noi facciamo finta di non vedere e le sovvenzioniamo a fondo perduto ! tutte le volte. e 4 o 5 regioni forniscono la maggioranza del pil. !

Sp4rr0W
02-09-2008, 09:37
esatto le altre regioni autonome sono sempre perennemente i rosso ! senza soldi da sempre un buco nero, sono li sempre a chiedere, e noi facciamo finta di non vedere e le sovvenzioniamo a fondo perduto ! tutte le volte. e 4 o 5 regioni forniscono la maggioranza del pil. !

appunto. e non è un caso che Calderoli sia passato prima qui che altrove... stanno proprio studiano il nostro modello per applicarlo alle altre regioni...

Scalor
02-09-2008, 09:56
appunto. e non è un caso che Calderoli sia passato prima qui che altrove... stanno proprio studiano il nostro modello per applicarlo alle altre regioni...

è abbastanza semplice ogni regione basta che il 70% del pil prodotto se lo tenga invece di mandarlo allo stato centrale. ecc ecc

Paganetor
02-09-2008, 10:01
è abbastanza semplice ogni regione basta che il 70% del pil prodotto se lo tenga invece di mandarlo allo stato centrale. ecc ecc

sì, ma se lo fa la Lombardia (20% del pil italiano) l'italia va in merda e qui ci ritroviamo con tanti di quei soldi che non sappiamo dove buttarli...

Onisem
02-09-2008, 10:23
sì, ma se lo fa la Lombardia (20% del pil italiano) l'italia va in merda e qui ci ritroviamo con tanti di quei soldi che non sappiamo dove buttarli...

Tranquillo che i soci di Formigoni e della Moratti dove buttare quei soldi lo saprebbero.

Onisem
02-09-2008, 10:23
esatto le altre regioni autonome sono sempre perennemente i rosso ! senza soldi da sempre un buco nero, sono li sempre a chiedere, e noi facciamo finta di non vedere e le sovvenzioniamo a fondo perduto !

Tipo il Friuli?

Paganetor
02-09-2008, 10:36
Tranquillo che i soci di Formigoni e della Moratti dove buttare quei soldi lo saprebbero.

in effetti... mai sottovalutare le capacità sperperatorie dei politici! :D

Fritz!
02-09-2008, 10:40
balle, arriva il 90% il resto è fuffa per le masse. e peccato che la provincia di bolzano è l'unica che va a pari col bilancio al contrario delle altre regioni autonome...

Ma leggiti qualunque documento in proposito.

Peggio di Bolzano c'è solo Aosta con 3'000 euro di differenza positiva tra quanto ricevono e quanto pagano....

Ma ti pare che il 10% sia sufficiente per paare i servizi che ricevono dallo stato centrale i Bolzanini? tipo polizia, carabinieri, giudici....

Per non parlare delle pensioni che sono il 25% del bilancio dello Stato....

Fuffa, anzi balla colossale è la pretesa di questa autonomia col culo degli altri

http://utenti.lycos.it/dm59e22/trasferimenti.jpg

Scalor
02-09-2008, 10:56
Ma leggiti qualunque documento in proposito.

Peggio di Bolzano c'è solo Aosta con 3'000 euro di differenza positiva tra quanto ricevono e quanto pagano....

Ma ti pare che il 10% sia sufficiente per paare i servizi che ricevono dallo stato centrale i Bolzanini? tipo polizia, carabinieri, giudici....

Per non parlare delle pensioni che sono il 25% del bilancio dello Stato....

Fuffa, anzi balla colossale è la pretesa di questa autonomia col culo degli altri

http://utenti.lycos.it/dm59e22/trasferimenti.jpg

le pensioni lasciale perdere, perchè chi ha versato è giusto che riceva indipendentemente da tutto il resto, io non riesco a capire perchè un cittadino residente in lombardia piemonte veneto o emilia debba pagare tutto mentre ci sono altre persone che ricevono e dopo 50 anni sono sempre nelle stesse condizioni ! e siccome ricevono finanziamenti non si danno nemmen da fare per rendersi autonomi e gozzovigliano alle spalle degli altri.

Paganetor
02-09-2008, 10:58
c'è da dire che, ad esempio in Lombardia, c'è un gran numero di imprese e persone... è normale che complessivamente contribuiscano di più di altre regioni

Fritz!
02-09-2008, 11:01
le pensioni lasciale perdere, perchè chi ha versato è giusto che riceva indipendentemente da tutto il resto, io non riesco a capire perchè un cittadino residente in lombardia piemonte veneto o emilia debba pagare tutto mentre ci sono altre persone che ricevono e dopo 50 anni sono sempre nelle stesse condizioni ! e siccome ricevono finanziamenti non si danno nemmen da fare per rendersi autonomi e gozzovigliano alle spalle degli altri.

Non sto mica dicendo che non si devono paare le pensioni.
Però è bene ricordare che i soldi per le pensioni da qualche parte qualcuno li deve tirare fuori.

Quello che dico è che gli abitanti del trentino non hanno diritto a dire "guarda come siamo bravi noi con la nostra autonomia", visto che non è una autonomia, ma un'alimentazione artificiale da parte del resto d'Italia

Sp4rr0W
02-09-2008, 11:13
Non sto mica dicendo che non si devono paare le pensioni.
Però è bene ricordare che i soldi per le pensioni da qualche parte qualcuno li deve tirare fuori.

Quello che dico è che gli abitanti del trentino non hanno diritto a dire "guarda come siamo bravi noi con la nostra autonomia", visto che non è una autonomia, ma un'alimentazione artificiale da parte del resto d'Italia

Peccato che Trentino e Alto Adige siano due cose ben diverse e questo grafico è sbagliato, visto che a livello di trasferimenti sono due entità autonome. Non è alla regione che tornano indietro i trasferimenti. Di fatto Trentino e Alto Adige è come se fossero due regioni autonome separate visto la Regione non ha poteri...

E proprio tempo fa ilsole24ore ha fatto notare che, paragonata alle altre regioni, l'alto adige è l'unica provincia autonoma che va a pari anche con l'introduzione del federalismo fiscale.

E cmq non era questo l'argomento del thread.

Fritz!
02-09-2008, 11:28
Peccato che Trentino e Alto Adige siano due cose ben diverse e questo grafico è sbagliato, visto che a livello di trasferimenti sono due entità autonome. Non è alla regione che tornano indietro i trasferimenti. Di fatto Trentino e Alto Adige è come se fossero due regioni autonome separate visto la Regione non ha poteri...

E proprio tempo fa ilsole24ore ha fatto notare che, paragonata alle altre regioni, l'alto adige è l'unica provincia autonoma che va a pari anche con l'introduzione del federalismo fiscale.

E cmq non era questo l'argomento del thread.

Si trentino alto adige è la somma di due entità diverse ... e Bolzano riceve di più di Trento.

Sul sole24ore è pieno di articoli in cui spiega che Bolzano perde un fottio di soldi col presunto federalismo fiscale... e le istituzioni locali hanno già protestato

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/08/federalismo-sette-regioni-autosufficienti.shtml?uuid=8c1ac2f2-61ef-11dd-878c-15751ecf7bb7&DocRulesView=Libero&fromSearch



Federalismo, solo sette Regioni «autosufficienti»
di Gianni Trovati

Il dare-avere
La fotografia del rapporto fra dare (tasse) e avere (servizi) tra Stato e territori, realizzata da ultimo da uno studio condotto per Confindustria da Massimo Bordignon, docente di Scienza delle Finanze alla Cattolica di Milano, mostra l'Italia alla vigilia del Fisco federale: le Regioni in cui la pressione fiscale genera più risorse di quante ne vengono spese in servizi sono solo sette. Nelle altre 14 (Province autonome comprese), la dinamica è opposta, e il Fisco autoctono non basta da solo ad alimentare la spesa pubblica attuale. Brutalmente, dal freno alla mobilità delle risorse fiscali il primo gruppo ha tutto da guadagnare, perché oggi produce più entrate che spese per servizi. Tra 2002 e 2006 (la media quadriennale è necessaria per scontare le oscillazioni di cassa), per esempio, ogni lombardo ha dato al Fisco, nelle sue varie forme, 13.700 euro, ricevendone solo 8.850 in termini di spesa pubblica. In credito con il «pubblico», anche se in misura più contenuta, sono anche emiliani (3.450 euro a testa), veneti (2.900 euro), piemontesi (1.900 euro), e, lontano dal Nord, i cittadini di Marche (1.150 euro) e Lazio (1.500). Gli altri (32,2 milioni di italiani) sono tutti, chi più chi meno, in rosso, fino al record dei 3mila euro che ogni valdostano riceve in media più di quanto paga in tasse.
...

. La spinta delle Regioni ricche del Nord, i timori del Mezzogiorno e la freddezza degli Statuti autonomi settentrionali, Trento e Bolzano in testa, che ha cominciato a trasformarsi in opposizione quando nel Ddl delega si è affacciata l'idea di una partecipazione dei loro solidi bilanci alla "solidarietà" interregionale. A spiegarne ancora più chiaramente i motivi è un'altra elaborazione, condotta dal direttore generale di Assonime Stefano Micossi, che permette di misurare il rapporto fra reddito pro capite e trasferimenti statali (dati 2006). A guidare la classifica sono Valle d'Aosta, Sardegna e Trentino Alto Adige.

Sp4rr0W
02-09-2008, 11:34
Si trentino alto adige è la somma di due entità diverse ... e Bolzano riceve di più di Trento.

Sul sole24ore è pieno di articoli in cui spiega che Bolzano perde un fottio di soldi col presunto federalismo fiscale... e le istituzioni locali hanno già protestato



Tanto è inutile sei de coccio...

Fritz!
02-09-2008, 11:38
Tanto è inutile sei de coccio...

Sarà anche di coccio il sole24ore allora, che dice le stesse cose che sostengo io.

Sp4rr0W
02-09-2008, 11:43
Sarà anche di coccio il sole24ore allora, che dice le stesse cose che sostengo io.

La verità è che qui le cose funzionano è questo che ti rode...

Fritz!
02-09-2008, 11:46
La verità è che qui le cose funzionano è questo che ti rode...

La verità è che senza i soldi dell'Italia chiuderesta baracche e stalle in 3 giorni

... altro che bus gratis

Sp4rr0W
02-09-2008, 11:54
La verità è che senza i soldi dell'Italia chiuderesta baracche e stalle in 3 giorni

... altro che bus gratis

ma certo certo :D

Xile
02-09-2008, 12:21
Ho idea che se non ci fossero i tedeschi che amministrano saremmo anche qui a Vino e Tarallucci. Difatti Durnwalder è su da tempo immemore e sto anno credo verrà riconfermato.

Onisem
02-09-2008, 12:33
La verità è che qui le cose funzionano è questo che ti rode...

Le cose funzionano anche altrove, ma diamo 4000 e ci ritornano 1000. E' questo che mi rode. Magari dovremmo piazzare qualche bomba sui tralicci pure noi? :rolleyes:

matrizoo
02-09-2008, 12:35
La verità è che senza i soldi dell'Italia chiuderesta baracche e stalle in 3 giorni

... altro che bus gratis

ehi, prima informarsi, poi parlare...
ma poi a te che te frega che vivi a Parigi?
ti rode?:O
il resto d'italia è indietro mille anni rispetto al trentino altoadige...non sapete nemmeno dove cazzo sta e parlate a vanvera dicendo solo stronzate...

matrizoo
02-09-2008, 12:36
e perchè dovrebbero avere agevolazioni chi paga il mutuo magari a tasso variabile che ha scelto lui ? i miei genitori si sono comprati la casa non hanno il mutuo e per non farlo da giovani si sono quasi fatti 10 anni senza vacanze !


questa la quoto ma non perdo nemmeno tempo a risponderti...

Onisem
02-09-2008, 12:43
Tanto è inutile sei de coccio...
La verità è che qui le cose funzionano è questo che ti rode...
ehi, prima informarsi, poi parlare...
ma poi a te che te frega che vivi a Parigi?
ti rode?:O
il resto d'italia è indietro mille anni rispetto al trentino altoadige...non sapete nemmeno dove cazzo sta e parlate a vanvera dicendo solo stronzate...
questa la quoto ma non perdo nemmeno tempo a risponderti...
Sarà... ma a me non sembrate tanto superiori da quelle parti, anzi.

Onisem
02-09-2008, 12:46
Edit

Fritz!
02-09-2008, 13:00
ehi, prima informarsi, poi parlare...
ma poi a te che te frega che vivi a Parigi?
ti rode?:O .

informarmi?

Perchè non ti informi tu sulla reale composizione dei bilanci della provincia autonoma

Su quanto paghino in tasse gli abitanti e quanto effettivamente ricevano.

Poi ne riparliamo...


il resto d'italia è indietro mille anni rispetto al trentino altoadige...non sapete nemmeno dove cazzo sta e parlate a vanvera dicendo solo stronzate...

Visto che siete così avanti, allora potete fare a meno dei trasferimenti statali.

O anzi ancora meglio dare una quota pari a quella che danno i piemontesi o i lombardi o i veneti per il resto della penisola....

matrizoo
02-09-2008, 13:10
Sarà... ma a me non sembrate tanto superiori da quelle parti, anzi.

noi no, ma la classe politica e il sistema evidentemente si, e basta farsi un giro da queste parti per capirlo, oppure, come detto sopra, informarsi:O
si fa sempre bella figura;)

matrizoo
02-09-2008, 13:12
informarmi?

Perchè non ti informi tu sulla reale composizione dei bilanci della provincia autonoma

Su quanto paghino in tasse gli abitanti e quanto effettivamente ricevano.

Poi ne riparliamo...



Visto che siete così avanti, allora potete fare a meno dei trasferimenti statali.

O anzi ancora meglio dare una quota pari a quella che danno i piemontesi o i lombardi o i veneti per il resto della penisola....

evidentemente diamo lustro alla nazione, ci pagate e ne ricevete un beneficio sotto forma di immagine:O
direi anche che pagate poco:eek:

nomeutente
02-09-2008, 13:13
Tanto è inutile sei de coccio...

ehi, prima informarsi, poi parlare...
ma poi a te che te frega che vivi a Parigi?
ti rode?:O
il resto d'italia è indietro mille anni rispetto al trentino altoadige...non sapete nemmeno dove cazzo sta e parlate a vanvera dicendo solo stronzate...

Visto che si parla di autonomia, datevi una regolata autonomamente se non volete che ci pensiamo noi.

dave4mame
02-09-2008, 14:15
evidentemente diamo lustro alla nazione, ci pagate e ne ricevete un beneficio sotto forma di immagine:O
direi anche che pagate poco:eek:

per quanto mi riguarda potete anche farvi annettere dal tirolo, sempre che vi vogliano; il mio portafogli avrebbe solo da guadagnarne :)

la cosa splendida è che Durnwalcoso ha detto che è disposto a pagare di tasca sua (vostra, cioè) servizi come gli uffici pubblici presenti sul territorio e le tresmissioin in lingua ladina emesse dalla rai (che, ad oggi, sono finanziati con denaro "centrale").

cioè... è disposto a pagare di tasca sua/vostra servizi vostri? ah, alla grande!

ma stamminchia se spero che passi la riforma federale...

Onisem
02-09-2008, 14:51
noi no, ma la classe politica e il sistema evidentemente si, e basta farsi un giro da queste parti per capirlo, oppure, come detto sopra, informarsi:O
si fa sempre bella figura;)

Ma cosa credi, di parlare con tutti bifolchi che non sanno un cazzo e non sono mai usciti dal loro paesello? Crea le stesse proporzioni di trasferimento qui in Veneto e poi vediamo se non sembra la California in confronto ad una malga di vaccari. Con tutto che non ho una stima enorme e non giurerei sull'onestà degli amministratori locali veneti, anzi.

Sp4rr0W
02-09-2008, 14:53
per quanto mi riguarda potete anche farvi annettere dal tirolo, sempre che vi vogliano; il mio portafogli avrebbe solo da guadagnarne :)

la cosa splendida è che Durnwalcoso ha detto che è disposto a pagare di tasca sua (vostra, cioè) servizi come gli uffici pubblici presenti sul territorio e le tresmissioin in lingua ladina emesse dalla rai (che, ad oggi, sono finanziati con denaro "centrale").

cioè... è disposto a pagare di tasca sua/vostra servizi vostri? ah, alla grande!

ma stamminchia se spero che passi la riforma federale...

eccone un'altro...

Lo sai perchè le tramissioni della RAI (attraverso la RAS Radiotelevisione Azienda Speciale) le paga lo stato? Proprio per colpa dello stato che per una sua legge dice che la provincia non può costruire ripetitori.

E' colpa dello stato non nostra.

E cmq abbiamo il TG in tedesco, e lo abbiamo pure su ORF (la tv pubblica austriaca - SuedTirol Heute). Guarda sarei giusto contento che non ci fosse la RAI. tenetevela.

Pure per le poste e per le ferrovie da terzo mondo dobbiamo ringraziare lo stato. grazie italia :D

Onisem
02-09-2008, 14:59
eccone un'altro...

Lo sai perchè le tramissioni della RAI (attraverso la RAS Radiotelevisione Azienda Speciale) le paga lo stato? Proprio per colpa dello stato che per una sua legge dice che la provincia non può costruire ripetitori.

E' colpa dello stato non nostra.

E cmq abbiamo il TG in tedesco, e lo abbiamo pure su ORF (la tv pubblica austriaca - SuedTirol Heute). Guarda sarei giusto contento che non ci fosse la RAI. tenetevela.

Pure per le poste e per le ferrovie da terzo mondo dobbiamo ringraziare lo stato. grazie italia :D

Togliamo tutti i trasferimenti e vi arrangiate, ok? Vi sta bene? :) Tanto visto che sputate nel piatto dove mangiate più di quello che ci mettete...

Onisem
02-09-2008, 15:00
evidentemente diamo lustro alla nazione, ci pagate e ne ricevete un beneficio sotto forma di immagine:O
direi anche che pagate poco:eek:

Però non è che all'individuo qui sopra può essere concesso di provocare ed eruttare perle come questa all'infinito, a caso e senza uno straccio di motivazione plausibile, vantandosi di presunte superiorità da curva di stadio e dall'alto della sua malga senza che un moderatore alzi un dito. Dobbiamo sempre farci prendere per il culo da sti meticci?

Sp4rr0W
02-09-2008, 15:10
Togliamo tutti i trasferimenti e vi arrangiate, ok? Vi sta bene? :) Tanto visto che sputate nel piatto dove mangiate più di quello che ci mettete...

ti ho già ripetuto che noi ci arrangiamo già.

per la cronaca: non parteciperemo al fondo di perequazione con soldi ma acquisendo nuove competenze.

punto. tutto il resto è noia :D

Sp4rr0W
02-09-2008, 15:12
. Dobbiamo sempre farci prendere per il culo da sti meticci?

:doh:

Onisem
02-09-2008, 15:14
ti ho già ripetuto che noi ci arrangiamo già.

per la cronaca: non parteciperemo al fondo di perequazione con soldi ma acquisendo nuove competenze.

punto. tutto il resto è noia :D

Vi arrangiate con cosa, con i soldi degli altri? C'hai una faccia per negare quella che è la realtà dei trasferimenti nei vostri confronti... Poi dite agli altri di informarsi...

exyana
02-09-2008, 15:19
No, perché alcuni hanno più bisogno.
Regalare a te o me l'abbonamento per l'autobus sarebbe uno spreco poiché non ne abbiamo la necessità economica.
Un anziano che percepisce una pensione bassa ha indubbiamente più diritto di noi ad un abbonamento a prezzo agevolato.

E' il bello/brutto dello stato sociale.
Chi sta bene deve pagare "per tutti", anche per chi sta male. Si fa una specie di media.
A me sembra giusto, l'importante è distribuire i contributi con criteri giusti e trasparenti.
secondo me, per risolvere anche la questione dell'anziano con la pensione bassa, basterebbe regalare l'abbonamento a tutte le categorie di persone con un reddito basso, che siano anziani o meno; invece, per quanto riguarda gli incentivi/detrazioni alle famiglie con più figli, mi sembrano giuste, in quanto lo stato in un certo senso "guadagna" dal fatto che non ci sia decrescita demografica.

exyana
02-09-2008, 15:28
ma certo certo :D
ma questi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1323945)? sono dati falsi?

dave4mame
02-09-2008, 15:44
eccone un'altro...

Lo sai perchè le tramissioni della RAI (attraverso la RAS Radiotelevisione Azienda Speciale) le paga lo stato? Proprio per colpa dello stato che per una sua legge dice che la provincia non può costruire ripetitori.

E' colpa dello stato non nostra.

E cmq abbiamo il TG in tedesco, e lo abbiamo pure su ORF (la tv pubblica austriaca - SuedTirol Heute). Guarda sarei giusto contento che non ci fosse la RAI. tenetevela.

Pure per le poste e per le ferrovie da terzo mondo dobbiamo ringraziare lo stato. grazie italia :D

per quello che le avete pagate cosa pretendevi?

Guille
02-09-2008, 15:48
http://utenti.lycos.it/dm59e22/trasferimenti.jpg

Quello che non capisco dei dati riportati in questa tabella (a proposto non ne esiste una versione piu aggiornata) è da cosa nasca la grossa differenza fra gli importi delle imposte pro capite versati allo stato dalle regioni a fronte di redditi pro capite simili (preso da wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Regioni_d%27Italia#Reddito_pro_capite:_macroregioni_e_regioni)) :

* Fonte: EUROSTAT 2008 (riferimento all'anno 2005)[1], dati in euro
* Nord-Ovest: 29.493
o Piemonte: 26.582
o Valle d'Aosta: 28.537
o Liguria: 24.936
o Lombardia: 31.618
* Nord-Est: 29.001
o Alto Adige: 31.665
o Trentino: 28.426
o Veneto: 28.643
o Friuli-Venezia Giulia: 27.263
o Emilia-Romagna: 29.670
* Centro: 27.369
o Toscana: 26.462
o Marche: 24.195
o Umbria: 22.817
o Lazio: 29.645
* Sud: 16.119
o Abruzzo: 19.723
o Molise: 17.997
o Campania: 15.494
o Puglia: 15.781
o Basilicata: 17.213
o Calabria: 15.641
* Isole: 16.349
o Sicilia: 15.617
o Sardegna: 18.570

Fritz!
02-09-2008, 16:08
Quello che non capisco dei dati riportati in questa tabella (a proposto non ne esiste una versione piu aggiornata) è da cosa nasca la grossa differenza fra gli importi delle imposte pro capite versati allo stato dalle regioni a fronte di redditi pro capite simili (preso da wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Regioni_d%27Italia#Reddito_pro_capite:_macroregioni_e_regioni)) :

* Fonte: EUROSTAT 2008 (riferimento all'anno 2005)[1], dati in euro
* Nord-Ovest: 29.493
o Piemonte: 26.582
o Valle d'Aosta: 28.537
o Liguria: 24.936
o Lombardia: 31.618
* Nord-Est: 29.001
o Alto Adige: 31.665
o Trentino: 28.426
o Veneto: 28.643
o Friuli-Venezia Giulia: 27.263
o Emilia-Romagna: 29.670
* Centro: 27.369
o Toscana: 26.462
o Marche: 24.195
o Umbria: 22.817
o Lazio: 29.645
* Sud: 16.119
o Abruzzo: 19.723
o Molise: 17.997
o Campania: 15.494
o Puglia: 15.781
o Basilicata: 17.213
o Calabria: 15.641
* Isole: 16.349
o Sicilia: 15.617
o Sardegna: 18.570



quello che hai postato è il pil procapite... non è la stessa cosa del reddito.

diverse tipologie di ricchezza possono dare pil analogo ma son tassate in modo diverso

Sp4rr0W
02-09-2008, 16:10
per quello che le avete pagate cosa pretendevi?

non sono ancora competenze della provincia... ma lo saranno presto.

Onisem
02-09-2008, 16:14
Ma poi ricordiamoci da dove è partita la discussione: è paradossale, per non dire indecente, che un bolzanino che scrive le cose che ha scritto Sp4rr0W, si lamenti che ce chi riceve più di qualcun altro. :rolleyes:

matrizoo
02-09-2008, 16:21
Però non è che all'individuo qui sopra può essere concesso di provocare ed eruttare perle come questa all'infinito, a caso e senza uno straccio di motivazione plausibile, vantandosi di presunte superiorità da curva di stadio e dall'alto della sua malga senza che un moderatore alzi un dito. Dobbiamo sempre farci prendere per il culo da sti meticci?

qui dimostri tutta la tua persona.

spero che i moderatori prendano provvedimenti...

matrizoo
02-09-2008, 16:24
evidentemente diamo lustro alla nazione, ci pagate e ne ricevete un beneficio sotto forma di immagine:O
direi anche che pagate poco:eek:

poi mi quoto da solo, spiegando che l'intervento era ironico, qui non siamo nazisti come qualcuno pensa:O

Guille
02-09-2008, 16:36
quello che hai postato è il pil procapite... non è la stessa cosa del reddito.

diverse tipologie di ricchezza possono dare pil analogo ma son tassate in modo diverso

Veramente wiki parlava di reddito :boh:

Comunque poi ho trovato questo articolo (http://www.clandestinoweb.com/number-news/lespresso-choc-federalismo-ora-7-regioni-pagano-per-t.html) che dovrebbe riportare dati aggiornati (penso 2005):'L'ESPRESSO': CHOC FEDERALISMO, ORA 7 REGIONI PAGANO PER TUTTI

14 ago. - Sono sette le Regioni italiane con un residuo fiscale positivo, vale a dire la differenza tra cio' che lo Stato incassa dai cittadini di quel territorio e cio' che spende per loro. In tutte le altre il saldo e' invece negativo.
A sottolineare il dato e' il settimanale 'L'Espresso', che nel numero in edicola domani pubblica cifre elaborate dall'Ufficio studi dell'Associazione degli artigiani (Cgia) di Mestre, in vista della preparazione del testo sul federalismo fiscale.
In particolare la Lombardia risulta la Regione con il piu' alto indice positivo, visto che i cittadini versano al fisco 162 miliardi di euro e ne ricevono 124 in spesa pubblica, con una differenza quindi di 38 miliardi. A livello pro capite, la differenza e' tra 17 mila 097 euro versati e 13 mila 097 ricevuti, con un saldo di 4 mila. Subito dopo la Lombardia c'e' il Veneto, dove le entrate sono pari a 66,2 miliardi di euro e le uscite a 50,6, con un segno piu' di 15,6. A livello pro capite, i dati parlano di 13 mila 983 euro versati e 10 mila 691 incassati, con 3 mila 292 di attivo.
Per quanto riguarda le altre Regioni: l'Emilia registra 67,5 miliardi incassati e 52,2 spesi (+ 15,3), pro capite 16 mila 138 euro versati e 12 mila 483 ricevuti (+ 3 mila 656); il Piemonte 61,8 miliardi versati, 55,8 di spesa (+ 6 miliardi), pro capite 14 mila 243 versati e 12 mila 868 ricevuti (+ 1.375); la Toscana 50,4 miliardi versati, 45,5 ricevuti (+4,9), pro capite 13 mila 937 versati, 12 mila 579 ricevuti (+ 1.358); il Lazio 84 miliardi versati, 80, 2 ricevuti (+ 3,8), pro capite 15 mila 841 versati, 15 mila 134 ricevuti (+ 707); le Marche 18,9 miliardi versati, 16,7 ricevuti ( + 2,2), pro capite 12 mila 390 versati, 10 mila 952 ricevuti (+1.438).
La Provincia autonoma di Bolzano apre invece l'elenco delle Regioni dove cio' che lo Stato incassa dai cittadini e' inferiore rispetto a cio' che spende: 7,4 miliardi di euro incassati a fronte di 7,7 miliardi spesi, con un saldo negativo di 0,3. Pro capite la differenza e' tra 15 mila 473 euro incassati e 16 mila 38 spesi , con un meno 565 euro. Segue la Provincia di Trento, dove la differenza tra 7,6 miliardi versati nelle casse dell'erario e gli 8,1 impiegati in spese e' di 0,5, mentre pro capite la differenza e' tra 15 mila 165 di tasse e 16 mila 172 di spese, con un meno 1.007. Sempre di 0,5 miliardi di euro preceduto da segno negativo e' la differenza che si registra in Val d'Aosta, tra 2,1 miliardi di tasse e 2,6 di spese. Ma c'e' una particolarita': questa Regione e' infatti quella dove pro capite si registra la differenza piu' alta tra imposte versate (17 mila 261 euro) e spese statali (21 mila 453), pari a 4 mila 192 euro.
Proseguendo con le altre Regioni, l'Umbria versa 10,9 miliardi e ne incassa 11,5 (- 0,6), pro capite 12 mila 672 euro, contro 13 mila 274 (- 602); il Molise versa 2,9 miliardi e ne incassa 3.5 (- 0,6), pro capite 9 mila 60 contro 11 mila 175 (- 2mila 115); il Friuli Venezia Giulia versa 18,5 miliardi e ne incassa 19,2 (- 0,7), pro capite 15 mila 366 contro 15 mila 942 (- 576);la Liguria versa 21,8 miliardi e ne incassa 22,7 (- 0,9), pro capite 13 mila 581 contro 14 mila 110 (- 529); l'Abruzzo versa 13, 2 miliardi e ne incassa 14,3 (- 1,1), pro capite 10 mila 126 contro 11mila (- 874); la Basilicata versa 4,9 miliardi e ne incassa 6,3 (- 1,4), pro capite 8 mila 375 contro 10 mila 686 (- 2 mila 311); la Sardegna versa 17,5 miliardi e ne incassa 19,9 (- 2,4), pro capite 10 mila 604 contro 12 mila 022 (- 1.418); la Calabria versa 15,9 miliardi e ne incassa 21,1 (- 5,2), pro capite 7 mila 956 contro 10 mila 554 (- 2 mila 598); la Puglia versa 32,1 miliardi e ne incassa 37,8 (- 5,7), pro capite 7 mila 902 contro 9 mila 306 (- 1.404); la Campania versa 46,9 miliardi e ne incassa 53, 5 (- 6,6), pro capite 8 mila 110 contro 9 mila 247 (- 1.137); la Sicilia versa 40 miliardi e ne incassa 53,3 (- 13,3), pro capite 7 mila 982 contro 10 mila 630 (- 2 mila 648).


La differenza in negativo della provincia di Bolzano è di "soli" 565 euro pro capite a fronte comunque di uno dei gettiti pro capite piu alti: 15.473 euro (piu del Veneto) ovvero circa un 4% in piu di quanto versa: credo quindi che Sp4rr0W, a prescindere dai toni usati, non abbia tutti i torti nel dire che la provincia di Bolzano possa sopravvivere con le proprie forze. Al limite verranno messe meno fioriere (Cit.) :D.

Fritz!
02-09-2008, 17:09
Veramente wiki parlava di reddito :boh:

Comunque poi ho trovato questo articolo (http://www.clandestinoweb.com/number-news/lespresso-choc-federalismo-ora-7-regioni-pagano-per-t.html) che dovrebbe riportare dati aggiornati (penso 2005):

La differenza in negativo della provincia di Bolzano è di "soli" 565 euro pro capite a fronte comunque di uno dei gettiti pro capite piu alti: 15.473 euro (piu del Veneto) ovvero circa un 4% in piu di quanto versa: credo quindi che Sp4rr0W, a prescindere dai toni usati, non abbia tutti i torti nel dire che la provincia di Bolzano possa sopravvivere con le proprie forze. Al limite verranno messe meno fioriere (Cit.) :D.

quei dati sono sicuramente parziali.

fai la prova... la somma dei delta è un attivo di 40 miliardi

blamecanada
02-09-2008, 17:12
-------------utente-------------
Secondo me la vera ingiustizia sociale è che un pensionato o uno studente di bolzano hanno il bus gratis.
Il pensionato e lo studente di Torino o di Milano invece se lo pagano.
E con le loro tasse pagano il servizio di Bolzano
Concordo.

Tranquillo che i soci di Formigoni e della Moratti dove buttare quei soldi lo saprebbero.
Credo anch'io...


-------------moderatore---------

La verità è che qui le cose funzionano è questo che ti rode...
Evitiamo di dare adito a polemiche personali facendo illazioni sugl'interlocutori.

ehi, prima informarsi, poi parlare...
ma poi a te che te frega che vivi a Parigi?
ti rode?:O
il resto d'italia è indietro mille anni rispetto al trentino altoadige...non sapete nemmeno dove cazzo sta e parlate a vanvera dicendo solo stronzate...
Ammonito.

Però non è che all'individuo qui sopra può essere concesso di provocare ed eruttare perle come questa all'infinito, a caso e senza uno straccio di motivazione plausibile, vantandosi di presunte superiorità da curva di stadio e dall'alto della sua malga senza che un moderatore alzi un dito. Dobbiamo sempre farci prendere per il culo da sti meticci?
Sospeso per un giorno... la prossima volta evita di usare certi termini in senso dispregiativo.

Guille
02-09-2008, 18:54
quei dati sono sicuramente parziali.

fai la prova... la somma dei delta è un attivo di 40 miliardi
I dati sono corretti.
Ti ricordo che gli abitanti della provincia di Bolzano sono meno di 500.000: 40 miliardi sarebbero 80.000 euro pro capite !

anonimizzato
02-09-2008, 19:03
....

Ultimamente (e in generale negli ultimi anni) ho notato una cosa...

Quelli che sono sempre e comunque penalizzati sono:

- i single
- le coppie senza figli
- chi convive
...

Benvenuto nel cattolicesimo :D

das
02-09-2008, 19:09
eh no... se io figli non ne voglio fare, o non posso averne, o per qualsiasi altro motivo non ne ho non vedo perchè devo pagare per chi ne sforna 10 alla volta...

Se sei un anziano over 65 e magari hai un reddito enorme, non è giusto. l'autobus te lo paghi.

E se danno contributi a chi fa figli a me sta bene. Ma allora la mia aliquota sullo stipendio me la abbassi perchè non è giusto che se io prendo che so 1.800 euro al mese e un'altra persona perchè ha dei figli prende 1100 euro + magari 700 euro di contributi. Questo a me non sta bene.

Chi fa figli contribuisce al proseguo della società. La società giustamente dunque li agevola.

das
02-09-2008, 19:12
Secondo me la vera ingiustizia sociale è che un pensionato o uno studente di bolzano hanno il bus gratis.

Il pensionato e lo studente di Torino o di Milano invece se lo pagano.

E con le loro tasse pagano il servizio di Bolzano

Nella mia città se sei vecchio o studente hai comunque lo sconto per gli autobus, e non da oggi.

Fritz!
02-09-2008, 19:12
I dati sono corretti.
Ti ricordo che gli abitanti della provincia di Bolzano sono meno di 500.000: 40 miliardi sarebbero 80.000 euro pro capite !

Ho detto "parziali" non sbagliati.

Non ho certo modo di dire se i dati dello studio della CGIA sono sbagliati.

Ma che siano parziali è ovvio, perchè se fai la somma di tutti i delta trovi un avanzo di 40 miliardi. Il che significa che mancano delle spese nel conteggio.

Ma pur se tutte le spese non sono dentro il calcolo, la provincia di Bolzano è già in debito

matrizoo
02-09-2008, 19:26
Ma pur se tutte le spese non sono dentro il calcolo, la provincia di Bolzano è già in debito

ma in debito con chi?:confused:

Guille
02-09-2008, 19:37
Ho detto "parziali" non sbagliati.

Non ho certo modo di dire se i dati dello studio della CGIA sono sbagliati.

Ma che siano parziali è ovvio, perchè se fai la somma di tutti i delta trovi un avanzo di 40 miliardi. Il che significa che mancano delle spese nel conteggio.

Capito.
Non so che dire :boh: , penso che i dati dei versamenti alle regioni siano corretti altrimenti si ridurrebbe in parte lo scopo della ricerca e dell'articolo. Forse mancano le spese per il mantenimento dei nostri "amati" parlamentari che non credo siano spalmate sulle regioni.

Ma pur se tutte le spese non sono dentro il calcolo, la provincia di Bolzano è già in debito

Vero, e non sarò certo io a negarlo, ma non di cifre cosi esorbitanti, si parla di 300 milioni di euro all'anno, da giustificare da sole questo:
Secondo me la vera ingiustizia sociale è che un pensionato o uno studente di bolzano hanno il bus gratis.
Il pensionato e lo studente di Torino o di Milano invece se lo pagano.
E con le loro tasse pagano il servizio di Bolzano
La differenza sono i 15.473 di tasse pagati pro capite dagli altoatesini più una gestione della cosa pubblica diametralmente opposta a quella di un'altra regione autonoma ;).

PS: tanto per fare un esempio di come viene gestita la cosa pubblica: mentre in Veneto assumevano portaborse con leggina ad hoc in provincia di Bolzano dimezzavano il numero di consiglieri delle societa a partecipazione pubblica.

Fritz!
02-09-2008, 19:52
Capito.
Non so che dire :boh: , penso che i dati dei versamenti alle regioni siano corretti altrimenti si ridurrebbe in parte lo scopo della ricerca e dell'articolo. Forse mancano le spese per il mantenimento dei nostri "amati" parlamentari che non credo siano spalmate sulle regioni.



Vero, e non sarò certo io a negarlo, ma non di cifre cosi esorbitanti, si parla di 300 milioni di euro all'anno, da giustificare da sole questo:

La differenza sono i 15.473 di tasse pagati pro capite dagli altoatesini più una gestione della cosa pubblica diametralmente opposta a quella di un'altra regione autonoma ;).

PS: tanto per fare un esempio di come viene gestita la cosa pubblica: mentre in Veneto assumevano portaborse con leggina ad hoc in provincia di Bolzano dimezzavano il numero di consiglieri delle societa a partecipazione pubblica.

Le spese del parlamento sono meno di un miliardo.

Tenendo anche conto che il bilancio statale è sempre in disavanzo del 2% o 3 %, questo significa che in quello studio mancano qualcosa come 60 -70 miliardi di spese non conteggiate...

Come tale i valori relativi piu che quelli assoluti sono rilevanti. E in relazione la provincia di Bolzano spende per i propri cittadini piu di quanto incassi con le tasse.

E questo da 50 anni.

E al di là delle questioni di onestà degli amministratori locali, rimane una profonda ingiustizia, soprattutto perchè la provincia di bolzano non è un area depressa o povera... In pratica si son riversati quattrini per decenni perchè sennò mettevano le bombe.... A me pare un atteggiamento al limite del mafioso.

E sentire certi discorsi razzisti anti italiani fa comunque incazzare, non c'è un minimo di riconoscenza o rispetto per lo stato che ha permesso loro una enorme autonomia e un flusso ininterrotto di denaro.

I valdostani o i siciliani almeno non sputano nel piatto in cui mangiano.

cdimauro
02-09-2008, 21:56
E i siciliani aspettano ancora i 30 miliardi di imposte non versate alla regione. ;)

matrizoo
02-09-2008, 22:14
E i siciliani aspettano ancora i 30 miliardi di imposte non versate alla regione. ;)

faccio subito un bonifico:O
in fin dei conti meritano più di noi che sputiamo sul piatto dove mangiamo:asd:

cdimauro
02-09-2008, 22:53
Se non fosse chiaro, quei soldi ci sono dovuti in quanto trattasi di tasse di aziende che operano nel territorio siciliano, ma che hanno sede legale altrove.

Per l'autonomia concessaci e per la normativa stabilita nello statuto regionale, queste tasse devono essere corrisposte alla regione e non allo stato, che ce le deve restituire.

Sp4rr0W
03-09-2008, 10:13
Se non fosse chiaro, quei soldi ci sono dovuti in quanto trattasi di tasse di aziende che operano nel territorio siciliano, ma che hanno sede legale altrove.

Per l'autonomia concessaci e per la normativa stabilita nello statuto regionale, queste tasse devono essere corrisposte alla regione e non allo stato, che ce le deve restituire.

Immagino che quei 30 miliardi li userete per sistemare tutta la monnezza che c'è in giro per strada, o per sistemare le spiagge piene di immondizia?

O magari per sistemare Palermo, città dove c'è ancora gente che abita in case bombardate nella 2° guerra mondiale? :D

(E non parlo per sentito dire le ho viste con i miei occhi)

Sp4rr0W
03-09-2008, 10:16
Ma poi ricordiamoci da dove è partita la discussione: è paradossale, per non dire indecente, che un bolzanino che scrive le cose che ha scritto Sp4rr0W, si lamenti che ce chi riceve più di qualcun altro. :rolleyes:

Per me invece è paradossale e indecente che 2 persone (tu e Fritz) si permettano di criticare una situazione che non conoscono, e non sono capaci di intavolare un discorso intelligente senza tirare fuori la solita retorica "alla Galan" e permettersi di dare dei "meticci" alle persone della provincia di bolzano.

Questo lo trovo proprio squallido: criticare senza sapere nemmeno la storia o la situazione di questa provincia.

nomeutente
03-09-2008, 11:15
...

Onisem è stato già sospeso per ciò che ha scritto.
Facciamo che lo segui a ruota anche tu per aver risposto alla polemica.

cdimauro
03-09-2008, 13:29
Immagino che quei 30 miliardi li userete per sistemare tutta la monnezza che c'è in giro per strada, o per sistemare le spiagge piene di immondizia?

O magari per sistemare Palermo, città dove c'è ancora gente che abita in case bombardate nella 2° guerra mondiale? :D

(E non parlo per sentito dire le ho viste con i miei occhi)
Che c'entra questo con ciò di cui si stava parlando?

Ne riparliamo quando tornerai dalla sospensione.

Gemma
03-09-2008, 16:15
eh no... se io figli non ne voglio fare, o non posso averne, o per qualsiasi altro motivo non ne ho non vedo perchè devo pagare per chi ne sforna 10 alla volta...


perchè quei 10 pargoli sono quelli che ti pagheranno la pensione.

ziozetti
06-09-2008, 23:37
perchè quei 10 pargoli sono quelli che ti pagheranno la pensione.
Non vedo perché dovrei guardare fuori dal mio orticello...

das
07-09-2008, 08:19
Anche "far figli" può avere, e lo stà dimostrando ogni giorno, pesanti lati negativi. Il pianeta ha risorse finite, non infinite e siamo già inm troppi per poter tutti dispoorre delle comodità all'occidentale.

Sì ma in Italia abbiamo il problema opposto, è per questo che esistono gli incentivi. La popolazione sta invecchiando troppo rapidamente.
Se vivessimo in Africa, dove fanno figli a raffica, sarebbero giusti incentivi nel senso opposto, del tipo: meno ne fai e meno ti tasso.

das
07-09-2008, 10:30
Ti sbagli. l'italia è un paese con densità di popolazione per kmq superiore di gran lunga, sfiora i 200 abitanti
Sì ma la gran parte sono vecchi.


Se il paese italia invecchia dovranno lavorare i vecchi per tenerlo in piedi, riempirlo di stranieri e portarle il territorio al collasso non mi pare una scelta ragionevole. Se poi, studi di alcune fondazioni tra le quali la "fondazione agnelli", hanno concluso che il territorio italiano sarebbe in equilibrio con 30/35 milioni di abitanti il resto lo puoi concludere da te.

Sul fatto di non riempirla di stranieri sono d'accordo, ma non è possibile che il paese venga mandato avanti dai vecchi.
I vecchi hanno infatti il piccolo difetto di divenire via via più invalidi fino a morire.

E' essenziale che il numero di giovani venga riequilibrato rispetto a quello dei vecchi, questa è una condizione imprescindibile perchè l'Italia abbia un futuro.