View Full Version : Meloni : chi si droga e' uno sfigato
dantes76
01-09-2008, 13:14
[Cervello Stand-By MODE ON]
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo425650.shtml
[Cervello Stand-By MODE OFF]
"Chi si droga è solo uno sfigato"
Sicurezza, affondo del minsitro Meloni
http://www.diacoblog.com/wp-content/uploads/2008/02/giorgiameloni2.jpg
A pochi giorni dall'introduzione dei test antidroga sulle strade italiane, il ministro per le Politiche giovanili, Giorgia Meloni, torna a parlare del boom delle sostanze stupefacenti nel nostro Paese, puntando il dito contro i media e la cultura dello "sballo". "Credo che si debba ribaltare lo schema - ha detto -. E' vitale far capire ai ragazzi che chi si impasticca dalla mattina alla sera e' uno sfigato. Non è un vincente, ma un mezzo fallito".
"E' un problema che è stato troppo a lungo sottovalutato - ha aggiunto la Meloni durante un'intervista a Il Giornale - Esiste una vera e propria emergenza, che non può essere affrontata solo quando c'è il mostro di turno da sbattere in prima pagina". Commentando i dati sui controlli effettuati sulle strade del Veneto, da cui è risultato che quasi un conducente su due ha assunto alcol o droghe prima di mettersi alla guida, il ministro di An accusa i media e la società.
Nel mirino della Meloni c'è soprattutto la tendenza a giustificare la ricerca dello sballo, presentato come unico obiettivo di felicità per i giovani. "Occorre far capire ai ragazzi che ci si droga è uno sfigato, un fallito, non un vincente", ha spiegato al quotidiano, parlando della sua generazione come quella "dell'insicurezza strutturale".
AFFONDO!!! minchia lascia senza parole!! ora tuuuuutti dopo questa analisi politica da nobel smetteranno di drogarsi!! AFFONDO!!! AFFONDO!!!
"Chi si droga è solo uno sfigato"
e tutti i politici che si drogano in parlamento allora ?? :stordita:
direi piuttosto che chi si droga non merita l'assistenza sanitaria, mi fa infuriare l'idea di pagare con le tasse anche l'operazione per rifare il setto nasale a un cocainomane di m***a
Radagast82
01-09-2008, 13:23
"Chi si droga è solo uno sfigato"
e tutti i politici che si drogano in parlamento allora ?? :stordita:
avevi dubbi sulla loro intelligenza?
"Chi si droga è solo uno sfigato"
e tutti i politici che si drogano in parlamento allora ?? :stordita:
Stesso mio pensiero.
Ha offeso anche qualche suo collega quindi... :asd:
Dream_River
01-09-2008, 13:37
"Chi si droga è solo uno sfigato"
e tutti i politici che si drogano in parlamento allora ?? :stordita:
L'ho pensato anche io:read:
Fides Brasier
01-09-2008, 13:48
"Occorre far capire ai ragazzi che ci si droga è uno sfigato, un fallito, non un vincente"condivido l'analisi.
se i suoi colleghi parlamentari non si nascondessero dietro il dito e accettassero di sottoporsi ad analisi (vedi il caso delle iene), sarebbe anche molto piu' credibile :)
"Chi si droga è solo uno sfigato"
e tutti i politici che si drogano in parlamento allora ?? :stordita:
loro la procurano con lo stipendio che gli paghiamo noi, quindi gli sfigati siamo noi :O
Brrrrrrrrr....
Rabbrividiamo!!
Adesso chi avrà il coraggio di far uso di droghe? :D
luigiaratamigi
01-09-2008, 13:59
Durissimo colpo per la criminalità organizzata.
Senza Fili
01-09-2008, 13:59
Ed i suoi colleghi allora? :sofico:
"Chi si droga è solo uno sfigato"
e tutti i politici che si drogano in parlamento allora ?? :stordita:sfigati^n
momo-racing
01-09-2008, 14:08
un discorso del genere fa venire voglia di drogarmi persino a me che non ho mai toccato in vita mia nemmeno una sigaretta.
beh, io la trovo un uscita intelligente.
é davvero necessario creare un clima di disapprovazione lo "sballo" ad ogni costo. Visto che per molti ragazzini il fumo, l'alcol o la droga in genere sono metodi per essere "fighi", è necessario ribaltare la prospettiva e creare un clima di "disapprovazione" sociale verso questi comportamenti.
Hitman04
01-09-2008, 14:24
Ha offeso anche qualche suo collega quindi... :asd:
Hey ciao xeggot :)
Ha offeso anche qualche suo collega quindi... :asd:
perchè li ha offesi?
se uno è fallito e fallito...mica è un'offesa.
cmq sono piuttosto d'accordo con l'analisi.
soprattutto i più giovani si drogano perchè pensano che "faccia figo" come avere il cellullare alla moda.per essere/sentirsi accettati dalla società insomma. altrimenti perchè farlo??
whistler
01-09-2008, 14:30
che diano il buon esempio loro facendosi fare il test e trasmettendo in tv i risultati per vedere chi si droga o no. ( le iene furono censurate)
dato che sono nostri DIPENDENTI. gli italiani lo devono sapere...:mad:
sempre più banana repubblic.
diventeremo il più grande esportatore di banane al mondo.
dave4mame
01-09-2008, 14:33
beh, io la trovo un uscita intelligente.
idem.
sfigati tutti quanti.
anche se, volente o nolente, c'è da operare un distinguo tra chi si brasa il cervello e chi, spippettando qui e là, comunque se la spassa.
Beh non ha tutti i torti:rolleyes:
Il fare uso di sostanze stupefacenti solo per darsi la carica altrimenti in discoteca non si hanno le p@lle per attaccar bottone, oppure il classico "tutti in comitiva si fanno e se non mi faccio pure io son out" ...sicuramente non denota grande carattere o personalità nel soggetto, e con sostanze stupefacenti metto dentro anche l'alcol o altre sostanze che alterano la percezione e danno dipendenza.
Certo non sono dichiarazioni del genere che possono cambiare la situazione ma in linea di massima ci ha preso:O
Far cambiare idea ad un giovane è difficile, magari è solo questione di maturità e forse un pò di sano servizio civile potrebbe servire.
beh, io la trovo un uscita intelligente.
é davvero necessario creare un clima di disapprovazione lo "sballo" ad ogni costo. Visto che per molti ragazzini il fumo, l'alcol o la droga in genere sono metodi per essere "fighi", è necessario ribaltare la prospettiva e creare un clima di "disapprovazione" sociale verso questi comportamenti.
sono d'accordo,ma con utilizzando questo linguaggio pseudogiovanile mi viene soltanto da ridere
Mi vedo già la tipica scenetta famigliare con il papà che scopre il fumo nella stanza del figlio:"vergognati,persino la Meloni ha detto che sei uno sfigato!".Ed entrambi piegati in due dal ridere :asd:
85francy85
01-09-2008, 15:52
"Chi si droga è solo uno sfigato"
e tutti i politici che si drogano in parlamento allora ?? :stordita:
ci vorrebbe una bella ripulita in parlamento e in senato.... direi che un 20% o forse meno si salverebbe
zerothehero
01-09-2008, 15:53
D'accordo, ma incompleto.
Sfigato e finanziatore di delinquenti e criminali, quindi delinquente di per sè.
dantes76
01-09-2008, 15:58
D'accordo, ma incompleto.
Sfigato e finanziatore di delinquenti e criminali, quindi delinquente di per sè.
la ndrangheta si stara' cagando sotto.. dopo questo.. AFFONDO!!!
Ma non siete mai contenti... :rolleyes:
Ha detto una cosa sacrosanta e state li a criticare... :rolleyes:
giannola
01-09-2008, 20:06
"Chi si droga è solo uno sfigato"
e tutti i politici che si drogano in parlamento allora ?? :stordita:
beh allora vorrei essere sfigato come loro, visti i soldi e i benefits che prendono. :O
Anzi mi sa che dopo questa uscita si accorgeranno di essere sfigati e per riparare si aumenteranno ancora gli stipendi..:stordita:
FalconXp
01-09-2008, 21:25
Ma non siete mai contenti... :rolleyes:
Ha detto una cosa sacrosanta e state li a criticare... :rolleyes:
Si infatti ha detto una cosa sacrosanta...drogarsi è da sfigati, ergo anche i parlamentari sono degli sfigati.Non fa una grinza.
Mi preoccupo solo che allora a Napoli o a Milano, c'è una quantità industriali di sfigati....il chè vorrebbe significare un decadimento culturale mostruoso della società italiana...ma alla fine mi sembrava palese.
Si hai ragione ha perfettamente ragione.
ciuketto
01-09-2008, 21:26
Minchia incredibile.
Credo sia la prima volta che sono d'accordo con un esponente di FI.
:sofico: :sofico:
Non mi sembra abbia detto "chi si droga è uno sfigato, fatta eccezione per i parlamentari". Ma l'abitudine di aprire bocca solo per dare aria ai denti e quella di criticare anche le virgole vi passerà mai ? riesco a cogliere più maturità nei temi dei miei bambini della primaria, sul serio :rolleyes:
beh, io la trovo un uscita intelligente.
é davvero necessario creare un clima di disapprovazione lo "sballo" ad ogni costo. Visto che per molti ragazzini il fumo, l'alcol o la droga in genere sono metodi per essere "fighi", è necessario ribaltare la prospettiva e creare un clima di "disapprovazione" sociale verso questi comportamenti.
*
idem.
sfigati tutti quanti.
anche se, volente o nolente, c'è da operare un distinguo tra chi si brasa il cervello e chi, spippettando qui e là, comunque se la spassa.
Corcordo, e aggiungo: ci è arrivata una nazione intera...
http://www.diacoblog.com/wp-content/uploads/2008/02/giorgiameloni2.jpg
non mi ero mai accorto che fosse così brutta
cdimauro
02-09-2008, 07:44
D'accordo, ma incompleto.
Sfigato e finanziatore di delinquenti e criminali, quindi delinquente di per sè.
Questo perché ALCUNE droghe sono illegali, e su questo non sono d'accordo: dovrebbero essere liberalizzate al pari di tante altre che, invece, sono lecite (caffé, té, sigarette, alcol, ecc.).
Ma non siete mai contenti... :rolleyes:
Ha detto una cosa sacrosanta e state li a criticare... :rolleyes:
Concordo. Magari nei modi no (ma mi rendo conto che forse era chiedere troppo :asd:), ma nella sostanza sì.
Fradetti
02-09-2008, 07:53
Questo perché ALCUNE droghe sono illegali, e su questo non sono d'accordo: dovrebbero essere liberalizzate al pari di tante altre che, invece, sono lecite (caffé, té, sigarette, alcol, ecc.).
Con caffè te sigarette e alcool finanzi l'alitalia.... ed è bello sapere che la mafia probabilmente reinveste i soldi della droga in attività redditizie mentre lo stato li butta via :muro: :muro: :muro:
powerslave
02-09-2008, 10:02
Analisi profonda del problema delle tossicodipendenze,non mi sarei aspettato nulla di meno da una grande statista come la Meloni.
Praticamente costei identifica il problema che sta alla base delle tossicodipendenze nel fatto che molte persone sono "sfigate"(sarà un termine tecnico).
Una volta identificata la causa ,basterà quindi agire su questa per eliminare gli effetti: rendiamo i giovani meno sfigati,ecco la strategia che tutti cercavano da anni.
Chissà da dove comincerà questa terribile stangata.
La malavita organizzata e i fighi comincino a tremare,nuove ondate di Geroge Clooney e Brad Pitt stanno per invadere le nostre strade,avremo figli così fighi ma così fighi che saranno tanto impegnati a scopare e a contare soldi da non avere il tempo di drogarsi.
Questo si che è un modo serio per rapportarsi a quella che è una vera piaga sociale per tutto l'occidente.
Il Nobel a sto giro non glie lo toglie nessuno.
ciuketto
02-09-2008, 10:06
Adesso io non capisco una cosa..Sia ben chiaro che sono un'elettore di sx..
Quando le Iene fanno i servizi sulla droga nelle discoteche e concludono i servizi dicendo che chi si droga è uno sfigato..beh, sono grandi..
Lo dice la Meloni ed è merda.
Mah.
Dream_River
02-09-2008, 10:10
Adesso io non capisco una cosa..Sia ben chiaro che sono un'elettore di sx..
Quando le Iene fanno i servizi sulla droga nelle discoteche e concludono i servizi dicendo che chi si droga è uno sfigato..beh, sono grandi..
Lo dice la Meloni ed è merda.
Mah.
Forse perchè le Iene non hanno il compito di risolvere il problema, ma solo di constatarlo?
ciuketto
02-09-2008, 10:12
Forse perchè le Iene non hanno il compito di risolvere il problema, ma solo di constatarlo?
Siamo pienamente d'accordo su questo.
Ma la sua opinione personale, a prescindere da quallo che farà per risolvere il problema che indubbiamente farà cagare, non è forse giusta?
se non ho letto male dice che "chi si impasticca dalla mattina alla sera è uno sfigato"
ora, per quanto io possa essere lontano dalle idee di un esponente del pdl, come definireste voi un ragazzo/a che si impasticca dalla matttina alla sera?
black_wizard
02-09-2008, 10:19
lo definerei con una parola diversa dallo sfigato :D tipo c.......e
Forse perchè le Iene non hanno il compito di risolvere il problema, ma solo di constatarlo?
tu vuoi che la Meloni risolvi un problema che nessuno al mondo è riuscito a risolvere?
pazzia pura...
whistler
02-09-2008, 10:19
ci sono persone che hanno avuto problemi seri depressione o tragedie , questo non li giustifica di certo , ma fare passare persone che soffrono vittime della droga come sfigati non è giusto.
gli SFIGATI sono i figli di papà che si drogano , i ragazzi che possono avere tutto dalla vita , io sono contro sballi e droga. ma c è anche sofferenza dietro.
sofferenza provocata anche dalla malapolitica , vedi perdita di lavoro mancanza di soldi...
malapolitica di cui questa meloni fà sicuramante parte
se non ho letto male dice che "chi si impasticca dalla mattina alla sera è uno sfigato"
ora, per quanto io possa essere lontano dalle idee di un esponente del pdl, come definireste voi un ragazzo/a che si impasticca dalla matttina alla sera?
Impasticcomane?
ciuketto
02-09-2008, 10:22
ci sono persone che hanno avuto problemi seri depressione o tragedie , questo non li giustifica di certo , ma fare passare persone che soffrono vittime della droga come sfigati non è giusto.
gli SFIGATI sono i figli di papà che si drogano , i ragazzi che possono avere tutto dalla vita , io sono contro sballi e droga. ma c è anche sofferenza dietro.
sofferenza provocata anche dalla malapolitica , vedi perdita di lavoro mancanza di soldi...
malapolitica di cui questa meloni fà sicuramante parte
Mah guarda..per me uno che perde il lavoro e per sfuggire dalla realtà si droga è uno sfigato.
Chi si droga PER ME è sempre e cmq sfigato perchè vuole sfuggire dalla realtà.
Anzi, sfigato non è il termine giusto.
E' un codardo.
powerslave
02-09-2008, 10:24
Adesso io non capisco una cosa..Sia ben chiaro che sono un'elettore di sx..
Quando le Iene fanno i servizi sulla droga nelle discoteche e concludono i servizi dicendo che chi si droga è uno sfigato..beh, sono grandi..
Lo dice la Meloni ed è merda.
Mah.
E' un po lo stesso motivo per cui la frase "libidine,doppia libidine,libidine con i fiocchi" fa sorridere se detta da Jerry Calà di fronte a un bel culo in "villaggio vacanze",mentre farebbe accapponare la pelle se la dicesse Obama nel suo discorso di insediamento.
Spero che l'esempio renda a sufficienza.
ciuketto
02-09-2008, 10:25
E' un po lo stesso motivo per cui la frase "libidine,doppia libidine,libidine con i fiocchi" fa sorridere se detta da Jerry Calà di fronte a un bel culo in "villaggio vacanze",mentre farebbe accapponare la pelle se la dicesse Obama nel suo discorso di insediamento.
Spero che l'esempio renda a sufficienza.
Esempio che spero capisca anche tu che non c'entra nulla.;)
whistler
02-09-2008, 10:26
è una bruttissima faccenda che non può essere liquidata con un semplice appellativo SFIGATO.
ci sono i cretini , e l persone che hanno problemi difficilmente comprensibili da chi non ne ha...
gli sfigati sono loro i politici icompetenti e corrotti che non fanno nulla per migliorre questo paese e per combattere alla fonte la droga.
si ma poi è sempre la stessa storia, chi si droga è uno sfigato?
di quale droga sta parlando?
se mi fumo le canne sono uno sfigato? penso di si
se bevo della grappa sono sfigato? boh
se faccio parte del partito delle "libertà" sono sfigato? senz'altro
black_wizard
02-09-2008, 10:31
ci sono i cretini , e l persone che hanno problemi difficilmente comprensibili da chi non ne ha...
Tu vuoi dire che ci sono persone che per risolvere i problemi devono drogarsi?? :eek:
Escludendo problemi di salute dove bisogna usare delle droghe come farmaci...
quali problemi difficilmente comprensibili si dovrebbe fare uso di droghe per risolverli??
Nessuno.
La tesi è esatta...chi fa uso di droghe è uno sfigato per non dire peggio.
Tu vuoi dire che ci sono persone che per risolvere i problemi devono drogarsi?? :eek:
Escludendo problemi di salute dove bisogna usare delle droghe come farmaci...
quali problemi difficilmente comprensibili si dovrebbe fare uso di droghe per risolverli??
Nessuno.
La tesi è esatta...chi fa uso di droghe è uno sfigato per non dire peggio.
devo dedurre che ne tu ne ciuketto sopra abbiate mai bevuto un bicchiere di vino giusto?
whistler
02-09-2008, 10:35
io sono contro le droge TUTTE.
ma una persona che ha avuto molti problemi di salute o di lavoro per colpa di questi schifosi non può essere tacciata come sfigato mi capisci.
o già detto prima chi sono gli sfigati. ci sono anche le vittime e quelli che soffrono mentre da qualche parte un politico corrotto si arrichisce anche con i soldi della droga.
black_wizard
02-09-2008, 10:35
devo dedurre che ne tu ne ciuketto sopra abbiate mai bevuto un bicchiere di vino giusto?
perchè il vino è considerata una droga???
:eek:
black_wizard
02-09-2008, 10:39
io sono contro le droge TUTTE.
ma una persona che ha avuto molti problemi di salute o di lavoro per colpa di questi schifosi non può essere tacciata come sfigato mi capisci.
Nessuno qui parla contro chi ha avuto problemi di salute e deve far ricorso a droghe...che tra l'altro in questo caso sono chiamati "farmaci" per loro..perchè sono prescritti da medici.
Qua si parla di persone che fanno uso di Droghe per "SBALLARSI"...e poi mi dispiace ma io ho da obbiettare per chi per esempio ..ha perso un lavoro..e per risolvere il problema..o evadere dalla realtà ha fatto uso di droga....per me è uno sfigato..
Che poi tra l'altro..uno che ha perso il lavoro..cosa fa..butta i pochi soldi che ha comprando della droga??? cioè è da cog.....i proprio...altro che sfigato.
perchè il vino è considerata una droga???
:eek:
non è che è considerata, lo è.
black_wizard
02-09-2008, 10:41
non è che è considerata, lo è.
non lo è...alcool non è da considerarsi una droga...in questo caso saresti un alcolizzato non un drogato.
E poi il vino è legale da quanto è stato scoperto...perfino Polifemo ne ha fatto uso. lol
whistler
02-09-2008, 10:41
ok sono tutti dei co***oni teleimboniti , lucignolo dipendenti ecc ecc...
:muro:
powerslave
02-09-2008, 10:42
Esempio che spero capisca anche tu che non c'entra nulla.;)
se l'ho fatto è perchè credo sia appropriato,ma se non l'hai capito te lo posso spiegare.
Le iene sono un programma di intrattenimento,dove vengono trattati argomenti di vario genere e spesso anche di interesse generale, ma con la superficialità consona al tenore del programma.Un programma che appunto ha lo scopo di intrattenere un pubblico eterogeneo e disimpegnato.
Da un ministro,per di più il ministro alle politiche giovanili, che si trova ad affrontare una piaga sociale di dimensioni incalcolabili e che affligge proprio i giovani ci si aspetterebbe qualcosa di diverso da una frase da intrattenimento.Ci si aspetterebbe un'analisi socio-politica del problema e una strategia per risolvere(non necessariamente in maniera definitiva) il problema.
La frase ,per quanto possa essere banalmente condivisibile, è inadeguata nella bocca di un ministro alle politiche giovanili tanto quanto la frase da me citata lo sarebbe nella bocca di Obama.
D'altra parte il suo copioso stipendio non viene erogato per intrattenere,se quello che costei ha saputo sino ad ora partorire sul problema tossicodipendenze giovanili è una tale banalità avremmo potuto benissimo metere Enrico Lucci o Illari Blasi al suo posto,peraltro con un cachè meno oneroso e ottenendo più simpatia dal primo e un paio di tette migliori dalla seconda .
non lo è...alcool non è da considerarsi una droga...in questo caso saresti un alcolizzato non un drogato.
E poi il vino è legale da quanto è stato scoperto...perfino Polifemo ne ha fatto uso. lol
guarda che l'alcol è una droga e una di quelle che possono rivelarsi molto pericolose.
ben lontana comunque da me l'idea che chi beve sia uno sfigato, ma a quanto pare non ho la cultura della meloni
dave4mame
02-09-2008, 10:54
guarda che l'alcol è una droga e una di quelle che possono rivelarsi molto pericolose.
ben lontana comunque da me l'idea che chi beve sia uno sfigato, ma a quanto pare non ho la cultura della meloni
peccato che in modica quantità il vino rosso sembra avere effetti salutari...
ed è questa la grossa differenza con le droghe.
se non in alcuni casi clinici (terapia del dolore) non c'è alcuna sostanza psicotropa che "in modica quantità" faccia bene.
peccato che in modica quantità il vino rosso sembra avere effetti salutari...
ed è questa la grossa differenza con le droghe.
se non in alcuni casi clinici (terapia del dolore) non c'è alcuna sostanza psicotropa che "in modica quantità" faccia bene.
sempre droga rimane. e comunque non è vero visto che sostanze come cannabis o psichedelici di effetti benefici ne hanno eccome
dave4mame
02-09-2008, 11:14
sempre droga rimane. e comunque non è vero visto che sostanze come cannabis o psichedelici di effetti benefici ne hanno eccome
guarda, partendo dal presupposto che sono di fatto astemio quindi al di sopra di ogni sospetto...
delle prerogative benefiche di un uso modico di vino ne scrivono i vari journal of medicine.
i fautori dei cannabinoidi sono... come dire? un pochino meno qualificati.
non mi pare, visto che ne parlano ricercatori, università e ne parlano molto più dell'alcol.
certo in questo campo le bugie sono molte di più: Leggere per credere (http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=18548)
comunque sai mi fido anche di quello che sento io, e ti posso assicurare che se esageri col vino è molto ma molto peggio che esagerare con la cannabis appunto.
gli psichedelici come funghi, non credo nemmeno possano essere definiti droga in quanto non esiste neanche una minima forma di dipendenza e una completa atossicità per l'uomo, però contengono un principio attivo. quindi dobbiamo decidere una volta per tutte cose intendiamo per droga.
dave4mame
02-09-2008, 11:30
tu parli di abuso di alcool, e su questo sono assolutamente d'accordo.
è infatti stranoto che l'ABUSO di alcool è una piaga sociale assai più devastante che non la droga.
tuttavia l'oggetto del contendere è un consumo modico di alcool (il classico bicchiere a pasto).
e, se è ancora valida la definizione di droga (sostanza che causa effetti psicotropi e assuefazione fisica o mentale), faccio davvero fatica a considerare droga il bicchiere di barbera con la tagliata...
no è che se si parla di alcol tu riesci a considerarne l'uso(che non causa problemi) e l'abuso(che causa parecchi problemi) se si parla di tutto le altre sostanze consideri solo l'abuso...
dave4mame
02-09-2008, 12:25
beh, se mi dimostrare che uno spicchio di peyote ha affetti benefici, me ne insegni una nuova...
alarico75
02-09-2008, 12:55
Molto interessante il progetto futuro di fare controlli sull'uso di sostanze stupefacenti per chi guida:i test riescono a risalire fino a tre settimane prima,quindi risulta estremamente rischioso drogarsi e mettersi a guidare.
black_wizard
02-09-2008, 13:07
facciamoci impiantare un bel chip sottocutaneo che rileva tutto quello che assumiamo...così risolviamo il problema per sempre.:D
alarico75
02-09-2008, 13:11
Tu ci scherzi ma gli effetti dell'inizio dei controlli sulla droga con stick sono inevitabilmente che se fumi erba non puoi guidare senza il rischio di farti beccare dalle Fdo con eventuale mega-multa e iscrizione al registro dei tossicodipendenti.
Direi che non e' il massimo,e' un forte deterrente all'uso di stupefacenti.
black_wizard
02-09-2008, 13:33
Tu ci scherzi ma gli effetti dell'inizio dei controlli sulla droga con stick sono inevitabilmente che se fumi erba non puoi guidare senza il rischio di farti beccare dalle Fdo con eventuale mega-multa e iscrizione al registro dei tossicodipendenti.
Direi che non e' il massimo,e' un forte deterrente all'uso di stupefacenti.
ma io sarei pienamente d'accordo...come sarei d'accordo, se esistesse, un chip impiantato per conoscere cosa viene ingerito dall'uomo....così multe salatissime a chi usa sostanze illegali.
Come sarei d'accordo anche a schedare le impronte digitali di tutti gli italiani alla nascita....o in età avanzata :D
alarico75
02-09-2008, 13:39
ma io sarei pienamente d'accordo...come sarei d'accordo, se esistesse, un chip impiantato per conoscere cosa viene ingerito dall'uomo....così multe salatissime a chi usa sostanze illegali.
Come sarei d'accordo anche a schedare le impronte digitali di tutti gli italiani alla nascita....o in età avanzata :D
Per le impronte,facendo la carta di identita' anche i giovani le avranno schedate.
D'altronde tutti i maschi che hanno fatto i 3 giorni da militare hanno lasciato le impronte,non ci vedo nulla di male.
Impiantare un chip per ora mi sembra un po' invasivo :)
dave4mame
02-09-2008, 13:40
Molto interessante il progetto futuro di fare controlli sull'uso di sostanze stupefacenti per chi guida:i test riescono a risalire fino a tre settimane prima,quindi risulta estremamente rischioso drogarsi e mettersi a guidare.
ecco, su questo non sono molto d'accordo.
mi sono fatto una canna ier l'altro; in questo momento penso siamo tutti d'accordo che tale fatto non inibisce le mie facoltà guidatorie.
che OGGI non possa mettermi al volante senza rischiare ripercussioni mi sembra una vaccata...
black_wizard
02-09-2008, 13:44
ecco, su questo non sono molto d'accordo.
mi sono fatto una canna ier l'altro; in questo momento penso siamo tutti d'accordo che tale fatto non inibisce le mie facoltà guidatorie.
che OGGI non possa mettermi al volante senza rischiare ripercussioni mi sembra una vaccata...
beh facendo questo ragionamento...non sei d'accordo neanchè se ti beccano alla guida dopo che hai bevuto un bicchierino di vino o di birra....
io dubito che con un solo piccolo bicchierino di vino o birra inibisce le nostre facoltà guidatorie....
poi tutto può essere...ci sono persone come (il dott.Brown in ritorno al futuro) che con un solo bicchiere...svengono.:D
dave4mame
02-09-2008, 13:46
beh facendo questo ragionamento...non sei d'accordo neanchè se ti beccano alla guida dopo che hai bevuto un bicchierino di vino o di birra....
io dubito che con un solo piccolo bicchierino di vino o birra inibisce le nostre facoltà guidatorie....
poi tutto può essere...ci sono persone come (il dott.Brown in ritorno al futuro) che con un solo bicchiere...svengono.:D
no, occhio...
non sono d'accordo se mi facessero storie lunedì mattina per il fatto che mi sono ubriacato a morte venerdì sera....
alarico75
02-09-2008, 13:50
Signori il punto e' che l'alcool e' una sostanza legale e infatti mettendosi alla guida con un bicchiere di vino in corpo non si arriva certo ai livelli della sanzione amministrativa con giro incluso agli alcolisti anonimi.
La droga e' una sostanza del tutto illegale:inoltre i controlli non invasivi sono molto precisi quindi si scopre l'assunzione di sostanze anche se sono passati diversi giorni (tre settimane e' il caso limite).
Quindi l'alternativa del diavolo e' questa:
Fare uso di sostanze stupefacenti e dire addio alla patente.
Non farne uso.
Questo almeno dalle parti mie a Bologna dove i controlli ci sono e sono pesanti.
Immagino che se vivete in posti sperduti il problema possa toccarvi meno.
alarico75
02-09-2008, 13:51
no, occhio...
non sono d'accordo se mi facessero storie lunedì mattina per il fatto che mi sono ubriacato a morte venerdì sera....
Tranquillo in 48 ore smaltisci qualsiasi cosa di alcolico e' sicuro :)
Quello che secondo me è sfuggito a molti è che l'uso dei termini è preciso e circostanziato. Sono convinto che il messaggio fosse direttamente diretto a quella fascia di giovani minorenni che vedono davvero nello sballo l'essere "fighi" e quindi appositamente parla di "sfigati".
La meloni dimostra con questa uscita una certa "attenzione" al mondo giovanile che non coinvolge solo i contenuti ma anche la forma. Conta molto di più in questo fascia d'eta una campagna diretta con magari qualche personaggio famoso e lo slogan "chi si droga è uno sfigato" che millemila ragionamenti barbosi sui danni che certe sostanze possono produrre
dave4mame
02-09-2008, 14:01
Tranquillo in 48 ore smaltisci qualsiasi cosa di alcolico e' sicuro :)
appunto; come nello stesso periodo smaltisci gli effetti di quasi qualunque droga se assunta "spot".
non vedo perchè dovrebbero farmi menate il lunedì per una canna del venerdì...
alarico75
02-09-2008, 14:14
Quello che secondo me è sfuggito a molti è che l'uso dei termini è preciso e circostanziato. Sono convinto che il messaggio fosse direttamente diretto a quella fascia di giovani minorenni che vedono davvero nello sballo l'essere "fighi" e quindi appositamente parla di "sfigati".
La meloni dimostra con questa uscita una certa "attenzione" al mondo giovanile che non coinvolge solo i contenuti ma anche la forma. Conta molto di più in questo fascia d'eta una campagna diretta con magari qualche personaggio famoso e lo slogan "chi si droga è uno sfigato" che millemila ragionamenti barbosi sui danni che certe sostanze possono produrre
Concordo in toto.
Sarebbe una buona idea coinvolgere persone dello spettacolo in questa campagna, e utilizzare parte delle lezioni di educazione civica a riguardo (come poi io ho fatto a scuola e dubito di essere stato una mosca bianca!).
Per il fatto che i test sulla droga sono molto selettivi c'e' poco da fare:la sostanza e' illegale e per legge una soglia minima non puo' essere definita.
Quindi occhio.
dantes76
02-09-2008, 15:33
Quello che secondo me è sfuggito a molti è che l'uso dei termini è preciso e circostanziato. Sono convinto che il messaggio fosse direttamente diretto a quella fascia di giovani minorenni che vedono davvero nello sballo l'essere "fighi" e quindi appositamente parla di "sfigati".
La meloni dimostra con questa uscita una certa "attenzione" al mondo giovanile che non coinvolge solo i contenuti ma anche la forma. Conta molto di più in questo fascia d'eta una campagna diretta con magari qualche personaggio famoso e lo slogan "chi si droga è uno sfigato" che millemila ragionamenti barbosi sui danni che certe sostanze possono produrre
sperando che i "giovini" conoscano la meloni...che i giovini guardano il tiggi...ma questo sfugge..uso di termini diretti e circonstaziati.. si cetto cetto
F1R3BL4D3
02-09-2008, 15:49
Molto interessante il progetto futuro di fare controlli sull'uso di sostanze stupefacenti per chi guida:i test riescono a risalire fino a tre settimane prima,quindi risulta estremamente rischioso drogarsi e mettersi a guidare.
Dipende dalla sostanza e anche da altri aspetti. Inoltre quei test non sono precisi quando i valori si avvicinano al cut-off. Quindi becchi i positivi e i molto positivi, ma i dubbi no.
Quello che secondo me è sfuggito a molti è che l'uso dei termini è preciso e circostanziato. Sono convinto che il messaggio fosse direttamente diretto a quella fascia di giovani minorenni che vedono davvero nello sballo l'essere "fighi" e quindi appositamente parla di "sfigati".
La meloni dimostra con questa uscita una certa "attenzione" al mondo giovanile che non coinvolge solo i contenuti ma anche la forma. Conta molto di più in questo fascia d'eta una campagna diretta con magari qualche personaggio famoso e lo slogan "chi si droga è uno sfigato" che millemila ragionamenti barbosi sui danni che certe sostanze possono produrre
come se il "chi fuma non è un gallo, è un pollo" avesse funzionato...
Ma non siete mai contenti... :rolleyes:
Ha detto una cosa sacrosanta e state li a criticare... :rolleyes:
E' una caratteristica italiana: lamentarsi di tutto.
avevo preparato un post abbastanza lungo, ma per sbaglio l'ho cancellato
in breve il test utilizzato dalle fdo rileva le tracce di droga nella saliva da alcune ore a qualche giorno dopo l'uso, il tempo varia a seconda della dose assunta, dell'eventuale uso prolungato e dal metabolismo (il produttore non fornisce dati precisi)
da uno studio australiano risulta che il test è abbastanza preciso nella rilevazione del thc (rispetto ad altri test-saliva fin qui utilizzati) e che il thc viene rilevato per meno tempo rispetto alle altre droghe (non ci sono dati)
sempre secondo lo studio bevendo birra (!) o acqua nei 10 min precedenti al test si possono alterare i risultati (anche qui non fornisce dati)
sperando che i "giovini" conoscano la meloni...che i giovini guardano il tiggi...ma questo sfugge..uso di termini diretti e circonstaziati.. si cetto cetto
Ma certo: i gggiovani guardano la Tivvì, peccato che guardino lucignolo e quando parli loro di meloni pensano a un paio di altre cose.
Suvvia, da un ministro un minimo di impegno in più del dire "siete sfigati" me lo aspetterei.
Legolas84
02-09-2008, 16:32
beh, io la trovo un uscita intelligente.
é davvero necessario creare un clima di disapprovazione lo "sballo" ad ogni costo. Visto che per molti ragazzini il fumo, l'alcol o la droga in genere sono metodi per essere "fighi", è necessario ribaltare la prospettiva e creare un clima di "disapprovazione" sociale verso questi comportamenti.
Finalmente qualcuno con la testa sul collo... quoto ;)
alarico75
02-09-2008, 16:56
Dipende dalla sostanza e anche da altri aspetti. Inoltre quei test non sono precisi quando i valori si avvicinano al cut-off. Quindi becchi i positivi e i molto positivi, ma i dubbi no.
Comunque meglio di nessun controllo,come finora avvenuto a causa della necessita' di esami invasivi.
Inevitabilmente,vivendo in un luogo dove ci sono questi controlli,una persona che deve guidare e' obbligata a smettere di fumare erba.
Come d'altronde gia' avviene per chi beve alcolici:o se ne consuma una quantita' molto ridotta o non si guida.
Un ottimo risultato.
F1R3BL4D3
02-09-2008, 17:13
Comunque meglio di nessun controllo,come finora avvenuto a causa della necessita' di esami invasivi.
:p quello è un altro discorso. Che poi era più lo sbattimento di andare in ospedale, perchè test invasivi poi non sono (urine e sangue al massimo).
alarico75
02-09-2008, 17:21
:p quello è un altro discorso. Che poi era più lo sbattimento di andare in ospedale, perchè test invasivi poi non sono (urine e sangue al massimo).
Il prelievo del sangue e' invasivo,legalmente parlando,senza la tua autorizzazione deve esserci quella di un magistrato,per evitare abusi, e questo era l'ostacolo principale al controllo degli abusi da stupefacenti.
Ora ci sono gli stick ed e' un po' difficile sostenere che siano invasivi.
Intendiamoci si possono migliorare questi controlli ma intanto molti casi positivi sono controllabili.
Lo spettro di trovarsi senza patente e' un deterrente serio,altro che un possibile processo penale che non verra' mai celebrato o una ammenda amministrativa che non arriva mai.
F1R3BL4D3
02-09-2008, 17:22
Il prelievo del sangue e' invasivo,legalmente parlando,senza la tua autorizzazione deve esserci quella di un magistrato,per evitare abusi, e questo era l'ostacolo principale al controllo degli abusi da stupefacenti.
Per tutti i campioni ci vuole il consenso informato del paziente. Che sia sangue o urine.
alarico75
02-09-2008, 17:26
Per tutti i campioni ci vuole il consenso informato del paziente. Che sia sangue o urine.
Si certo,ma credo che con l'autorizzazione di un magistrato sia possibile un prelievo coatto,questo serve ad esempio a verificare delle tracce ematiche in caso di omicidio.
Comunque non e' ovviamente possibile da parte delle Fdo in un semplice controllo su strada.
Per questo gli stick sono piu' accettabili,poi certo ci si puo' rifiutare ma e' come dichiararsi colpevoli.
Direi più semplicemente che chi si droga è un idiota...
powerslave
02-09-2008, 17:35
Quello che secondo me è sfuggito a molti è che l'uso dei termini è preciso e circostanziato. Sono convinto che il messaggio fosse direttamente diretto a quella fascia di giovani minorenni che vedono davvero nello sballo l'essere "fighi" e quindi appositamente parla di "sfigati".
La meloni dimostra con questa uscita una certa "attenzione" al mondo giovanile che non coinvolge solo i contenuti ma anche la forma. Conta molto di più in questo fascia d'eta una campagna diretta con magari qualche personaggio famoso e lo slogan "chi si droga è uno sfigato" che millemila ragionamenti barbosi sui danni che certe sostanze possono produrre
Dimostra attenzione al mondo giovanile?
E' il ministro per le politiche giovanili,che dovrebbe stare attenta agli anziani?:D
Questo non è uno slogan(e non sarebbe neppure originale,visto che solgan analoghi si sono alternati ciclicamente nelle campagne antidroga) in una campagna contro la droga,ma è tutto quello che ha saputo partorire nel rispondere a un giornalista che le chiedeva un commento sui risultati quanto meno allarmanti che sono emersi dalle analisi in veneto,per cui il 50 % dei giovani alla guida controllati risultava in stato di ebrezza o sotto l'effetto di droghe assortite.
Questo accompagnato dall'uscita su '"l'insicurezza strutturale" della propria generazione(evidentemente si considera ancora giovane).
L'utilizzo di determinati termini può risultare preciso e circostanziato in base a chi è l'interlocutore:qui non parlava a una scolaresca di quindicenni ma rispondeva a un giornalista su un problema grave che in questi giorni è tornato alla ribalta.
La sua brillante analisi è stata:
-sfiga
-cultura della droga
-"insicurezza strutturale" della propria generazione(questa è bellissima)
Ovvero il nulla cosmico misto alla banalità.
La cosa più inquietante è la strategia risolutiva che emerge (o ,per meglio dire, non emerge) da questa analisi.
Alla sfiga non so come porrà rimedio,"l'insicurezza strutturale" è a suo modo di vedere strutturale alla sua generazione,quindi c'è poco da fare.Rimane la cultura della droga,dobbiamo aspettarci che la Meloni proporrà in questi cinque anni un nuovo modello culturale alternativo a quello attuale per i giovani ?Lo farà cominciando a parlare con il linguaggio dei giovani ad ogni intervista con cose tipo di "ehi cioè,se ti droghi sei fuori da paura " , "Ti droghi?stai maaale" o"w la figa abbasso la droga"?
Ma poi,sopratutto,da quando lei sarebbe un modello di riferimento per i giovani?
Esiste un solo giovane al mondo che sentendo la Meloni dire "la droga è da sfigati" pensi di smettere di drogarsi o di non cominciare affatto?
Ha visto la telecamera e si è sentita Illary Blasi e il commento rilasciato è esattamente quello che ci si potrebbe aspettare dall'ex letterina.
F1R3BL4D3
02-09-2008, 17:41
Si certo,ma credo che con l'autorizzazione di un magistrato sia possibile un prelievo coatto,questo serve ad esempio a verificare delle tracce ematiche in caso di omicidio.
Comunque non e' ovviamente possibile da parte delle Fdo in un semplice controllo su strada.
Si, il magistrato lo fa sicuramente ma per persone in una casa circondariale e non lo fa solo per questioni di omicidi, ma anche per questioni di abuso di sostanze stupefacenti.
Per questo gli stick sono piu' accettabili,poi certo ci si puo' rifiutare ma e' come dichiararsi colpevoli.
Come avviene già per l'alcool.
Dimostra attenzione al mondo giovanile?
E' il ministro per le politiche giovanili,che dovrebbe stare attenta agli anziani?:D
Questo non è uno slogan(e non sarebbe neppure originale,visto che solgan analoghi si sono alternati ciclicamente nelle campagne antidroga) in una campagna contro la droga,ma è tutto quello che ha saputo partorire nel rispondere a un giornalista che le chiedeva un commento sui risultati quanto meno allarmanti che sono emersi dalle analisi in veneto,per cui il 50 % dei giovani alla guida controllati risultava in stato di ebrezza o sotto l'effetto di droghe assortite.
Questo accompagnato dall'uscita su '"l'insicurezza strutturale" della propria generazione(evidentemente si considera ancora giovane).
L'utilizzo di determinati termini può risultare preciso e circostanziato in base a chi è l'interlocutore:qui non parlava a una scolaresca di quindicenni ma rispondeva a un giornalista su un problema grave che in questi giorni è tornato alla ribalta.
La sua brillante analisi è stata:
-sfiga
-cultura della droga
-"insicurezza strutturale" della propria generazione(questa è bellissima)
Ovvero il nulla cosmico misto alla banalità.
La cosa più inquietante è la strategia risolutiva che emerge (o ,per meglio dire, non emerge) da questa analisi.
Alla sfiga non so come porrà rimedio,"l'insicurezza strutturale" è a suo modo di vedere strutturale alla sua generazione,quindi c'è poco da fare.Rimane la cultura della droga,dobbiamo aspettarci che la Meloni proporrà in questi cinque anni un nuovo modello culturale alternativo a quello attuale per i giovani ?Lo farà cominciando a parlare con il linguaggio dei giovani ad ogni intervista con cose tipo di "ehi cioè,se ti droghi sei fuori da paura " , "Ti droghi?stai maaale" o"w la figa abbasso la droga"?
Ma poi,sopratutto,da quando lei sarebbe un modello di riferimento per i giovani?
Esiste un solo giovane al mondo che sentendo la Meloni dire "la droga è da sfigati" pensi di smettere di drogarsi o di non cominciare affatto?
Ha visto la telecamera e si è sentita Illary Blasi e il commento rilasciato è esattamente quello che ci si potrebbe aspettare dall'ex letterina.
Sinceramente? Una ragazza che a 14/15 anni invece di accendersi uno spinello organizza un movimento di protesta, di qualunque colore politico sia, è e deve essere un esempio.
Chi si droga è uno sfigato. Punto.Nè più nè meno.
Che i giovani non guardino il tg è poi vero fino a un certo punto. Ne conosco ben pochi che non lo guardano. Vuoi perchè lo facciano di propria volontà, vuoi perchè lo guardano quando lo guardano i genitori. Però lo guardano.
Un giovane capisce molto di più 'chi si droga è uno sfigato' che una paternale idiota e inutile con tanto, magari, di termini scientifici. Cioè, se vai lì in questo modo il giovane ti ride in faccia e intanto si accende una canna o si tira una riga di coca, o si disfa di alcol, o si accende tre sigarette alla volta, tanto per sfregio.
Che ci sia una cultura della droga. 'Pippare fa figo', 'Fumare è troppo alternativo' (leggi troppo cUl), è innegabile. L'ho sentito con le mie orecchie, grazie a dio (oppure no) ho 20 anni e contatti con quelli della mia età (oo più piccoli, o più grandi).
Ormai se sei contro le droghe (qualsiasi tipo di droga, dalla più leggera cannabis alle pasticche che ti friggono il cervello) sei fuori dal giro. E lasciatelo dire da una che si è sentita dare della 'retrograda cretina rimbecillita fascista' quando ha sostenuto che forse farsi di ecstasy ogni sabato sera non è lo sport più intelligente da praticare, se si vuol restare vivi e/o sani.
Inoltre che ci siano carenze strutturali nelle nuove generazioni è innegabile. Colpa dei genitori e della mancata educazione.
Come la vedi l'educazione del ragazzino che non si vede vietato nulla (o al contrario si vede vietato tutto)?
O di quello che ha la mamma che va a fare le occupazioni con lui, e cerca di impedire alla polizia di entrare nella scuola (si ho visto anche questo e più di una volta, nei licei bene), perchè una volta faceva la sessantottina senza la borsa di Prada, ora che è riuscita a sposarsi il dottore vuole provare l'ebrezza di occupare con la borsa da 1200€, 'eppoi fa tanto ggiovane okkupare'.
O di quella che ha la mamma che pretende che un'intera classe, alle medie, non abbia la mensa ma che debba tornare a casa e poi fare il rientro perchè magiare alla camst è da poveri sfigati (e purtroppo erano la maggioranza, visto che mi è toccato andare avanti a panini per 3 giorni alla settimana per due anni).
Ovvio che ci sia una generazione con gravi carenze strutturali nei valori, nei comportamenti, in quasi tutto.
Inoltre la meloni, che ha 31 anni, non mi pare una con la zanetta.
Forse però è meglio una quarantacinquenne alcolizzata come ministro della gioventù, vero?
dave4mame
02-09-2008, 18:28
fatta la tara per i soliti "minus habens" sono molto d'accordo...
beh, se mi dimostrare che uno spicchio di peyote ha affetti benefici, me ne insegni una nuova...
hai mai letto qualcosa di serio riguardo gli psichedelici?
cOREvENICE
02-09-2008, 20:28
Brrrrrrrrr....
Rabbrividiamo!!
Adesso chi avrà il coraggio di far uso di droghe? :D
Durissimo colpo per la criminalità organizzata.
...ammazza quant'è brutta il quella foto http://www.slipangle.it/forum/style_emoticons/default/eek.gif
Thunderfox
02-09-2008, 20:28
La Meloni ha fatto una dichiarazione che a chi si droga da ovviamente fastidio, ma è la verità.
Oggi pur di apparire ed essere accettati si è disposti a tutto... anche a drogarsi.
Ne ho conosciuta parecchia di gente così ai tempi delle superiori.... tutti a fare i fighetti perchè si fumavano una canna o perchè nel weekend avevano provato qualcos'altro...
Sono pienamente daccordo con la Meloni e non capisco il perchè di tutte queste critiche.
E io sono fiero di non drogarmi e di avere amici che non si drogano ;)
powerslave
03-09-2008, 00:08
Sinceramente? Una ragazza che a 14/15 anni invece di accendersi uno spinello organizza un movimento di protesta, di qualunque colore politico sia, è e deve essere un esempio.
Chi si droga è uno sfigato. Punto.Nè più nè meno.
Che i giovani non guardino il tg è poi vero fino a un certo punto. Ne conosco ben pochi che non lo guardano. Vuoi perchè lo facciano di propria volontà, vuoi perchè lo guardano quando lo guardano i genitori. Però lo guardano.
Un giovane capisce molto di più 'chi si droga è uno sfigato' che una paternale idiota e inutile con tanto, magari, di termini scientifici. Cioè, se vai lì in questo modo il giovane ti ride in faccia e intanto si accende una canna o si tira una riga di coca, o si disfa di alcol, o si accende tre sigarette alla volta, tanto per sfregio.
Che ci sia una cultura della droga. 'Pippare fa figo', 'Fumare è troppo alternativo' (leggi troppo cUl), è innegabile. L'ho sentito con le mie orecchie, grazie a dio (oppure no) ho 20 anni e contatti con quelli della mia età (oo più piccoli, o più grandi).
Ormai se sei contro le droghe (qualsiasi tipo di droga, dalla più leggera cannabis alle pasticche che ti friggono il cervello) sei fuori dal giro. E lasciatelo dire da una che si è sentita dare della 'retrograda cretina rimbecillita fascista' quando ha sostenuto che forse farsi di ecstasy ogni sabato sera non è lo sport più intelligente da praticare, se si vuol restare vivi e/o sani.
Inoltre che ci siano carenze strutturali nelle nuove generazioni è innegabile. Colpa dei genitori e della mancata educazione.
Come la vedi l'educazione del ragazzino che non si vede vietato nulla (o al contrario si vede vietato tutto)?
O di quello che ha la mamma che va a fare le occupazioni con lui, e cerca di impedire alla polizia di entrare nella scuola (si ho visto anche questo e più di una volta, nei licei bene), perchè una volta faceva la sessantottina senza la borsa di Prada, ora che è riuscita a sposarsi il dottore vuole provare l'ebrezza di occupare con la borsa da 1200€, 'eppoi fa tanto ggiovane okkupare'.
O di quella che ha la mamma che pretende che un'intera classe, alle medie, non abbia la mensa ma che debba tornare a casa e poi fare il rientro perchè magiare alla camst è da poveri sfigati (e purtroppo erano la maggioranza, visto che mi è toccato andare avanti a panini per 3 giorni alla settimana per due anni).
Ovvio che ci sia una generazione con gravi carenze strutturali nei valori, nei comportamenti, in quasi tutto.
Inoltre la meloni, che ha 31 anni, non mi pare una con la zanetta.
Forse però è meglio una quarantacinquenne alcolizzata come ministro della gioventù, vero?
Sinceramente il tuo post è solo la conferma,se mai ce ne fosse stato bisogno,che per chi si droga "perchè fa figo"* la Meloni non è un modello di riferimento visto che ,come tu stessa dici(e io ,per esperienza personale,ti posso dire che non è così),chi organizza un movimento di protesta a 14/15 anni invece di accendersi uno spinello è considerata "out".Quindi che utilizzi questo gergo pseudo-giovanile per impartirci banalità è inutile oltre che fuoriluogo.Non è interessante stabilire se i giovani guardino il tg o meno(tra l'altro io non ho scritto che non lo guardino),è invece interessante stabilire come senza dubbio illary blasi o fiorello(cito lui perchè fu notoriamente tossicodipendente) siano qualcosa di più simile a un modello di riferimento per i giovani di quanto non lo sia la meloni,come quest'ultima non sia il testimonial di una campagna contro le droghe(per lo meno non mi risulta che la si paghi per questo) e come a un giovane di quelli che citi tu non glie ne possa fregare di meno del fatto che la meloni gli dia dello sfigato**.
Poi,ma non tanto dopo, viene il fatto che la meloni è il ministro per le politiche giovanili e che sarebbero di sua competenza anche i giovani tossicodipendenti che tenta di insultare con queste sue dichiarazioni e che sarebbe gradito che invece di dedicarsi a questo esercizio inutile pensasse a fare analisi del problema lievemente più approfondite e a mettere in piedi strategie concrete per risolverlo o arginarlo.
Nel mezzo ci hai messo tutta una serie di luoghi comuni che legano i drogati all'idea che si ha a destra della sinistra-chic(bella la parte contro le mamme,non capisco cosa centri ma è comunque spassosa:asd: ),ma ti informo che io ho occupato(senza la mamma al seguito:asd: ) quando ero al fronte della gioventù e che le prime canne le ho viste accendere proprio li.
Poi se c'è una cosa che odio sono i discorsi qualunquisti sui "giovini di oggi che hanno perso i valori di una volta",quindi ti chiedo maggiori delucidazioni sulla parte in neretto così da fugare ogni dubbio sul fatto che il tuo pensiero sfaccia parte di quella schiera.
Innanzi tutto,sai cosa vuol dire strutturale?
La meloni ci ha parlato di "insicurezza strutturale" della propria generazione(siamo quasi coetanei ma io non ho mai avuto nessuna insicurezza particolare),tu che hai 10 anni di meno mi parli invece di "carenze strutturali" della tua generazione.Ma cosa vuol dire in soldoni?
Visto che queste carenze sono strutturali,le condividi anche tu con la tua generazione?
Ma sopratutto,visto che la cultura occidentale della droga è notoriamente figlia degli anni sessanta e settanta***,come fanno ad essere le "carenze strutturali" della tua generazione o la presunta "insicurezza strutturale"(e qui mi viene da ridere:asd: ) della mia ad averla partorita?
P.s.
io sono sempre stato contro le droghe(anche duramente****) da che il cervello mi ha cominciato a funzionare(ovvero prima di prendere,giovanissimo, il vizio del tabacco,che io considero una delle peggiori tossicodipendenze che esistano, specialmente essendo uno sportivo)e non sono mai stato ne "fuori dal giro" ne nessuno mi ha mai dato del fascista o del retrogrado.Poniti il dubbio che se a te sono stati dati questi appellativi o se ti senti in qualche modo discriminata il motivo potrebbe essere un altro.
P.p.s.
per sentire slogan vuoti come i "drogati sono degli sfigati" basterebbe non una 45enne alcolista ma anche una settantenne fatta di crack.
*sempre che sia questo il motivo profondo che porta un giovane ad annullare sistematicamente la propria personalità in cambio di una "personalità chimica",ma io ne dubito fortemente,anzi trovo che sia l'analisi più superficiale di questo mondo per un problema grave che invece merita di essere trattato nella maniera più approfondita possibile.
**E infatti la meloni non parla a quei giovani che si sentono "in" perchè si drogano(che tuttalpiù la ignorano) ma ai giovani che si sentono out e gli dice "vedi che anche io sono arrivata sin qui facendo volantinaggio ?Sono bassina,bruttina e non ho particolari meriti ma adesso ,da questo pulpito che mi sono conquistata,posso insultare chi voglio". Questa "rivincita dei nerd" che suona in sottofondo alle sue parole è odiosa per lo meno tanto quanto la sua superficialità.
***su questo ci sarebbe da discutere,visto che il problema della tossicodipendenza in Italia è stato sopratutto quello dell'alcolismo nelle periferie delle grandi città del nord e colpiva sopratutto i padri di famiglia e non i giovani "senza valori" delle nuove generazioni.
****"duramente" vuol dire che non ho negato un paio di ceffoni(fisicamente e moralmente) a un amico quando la situazione lo ha richiesto ed oggi siamo come fratelli.
E,tanto per rimanere in tema, non era uno che si drogava perchè "faceva figo" ,anzi si drogava di nascosto.La Meloni prima di aprir bocca e darle fiato si informi sul mondo che la circonda. Forse è stata troppo a lungo chiusa nelle sedi di partito per rendersi conto di ciò che la circonda.
Dimostra attenzione al mondo giovanile?
E' il ministro per le politiche giovanili,che dovrebbe stare attenta agli anziani?:D
Questo non è uno slogan(e non sarebbe neppure originale,visto che solgan analoghi si sono alternati ciclicamente nelle campagne antidroga) in una campagna contro la droga,ma è tutto quello che ha saputo partorire nel rispondere a un giornalista che le chiedeva un commento sui risultati quanto meno allarmanti che sono emersi dalle analisi in veneto,per cui il 50 % dei giovani alla guida controllati risultava in stato di ebrezza o sotto l'effetto di droghe assortite.
Questo accompagnato dall'uscita su '"l'insicurezza strutturale" della propria generazione(evidentemente si considera ancora giovane).
L'utilizzo di determinati termini può risultare preciso e circostanziato in base a chi è l'interlocutore:qui non parlava a una scolaresca di quindicenni ma rispondeva a un giornalista su un problema grave che in questi giorni è tornato alla ribalta.
La sua brillante analisi è stata:
-sfiga
-cultura della droga
-"insicurezza strutturale" della propria generazione(questa è bellissima)
Ovvero il nulla cosmico misto alla banalità.
La cosa più inquietante è la strategia risolutiva che emerge (o ,per meglio dire, non emerge) da questa analisi.
Alla sfiga non so come porrà rimedio,"l'insicurezza strutturale" è a suo modo di vedere strutturale alla sua generazione,quindi c'è poco da fare.Rimane la cultura della droga,dobbiamo aspettarci che la Meloni proporrà in questi cinque anni un nuovo modello culturale alternativo a quello attuale per i giovani ?Lo farà cominciando a parlare con il linguaggio dei giovani ad ogni intervista con cose tipo di "ehi cioè,se ti droghi sei fuori da paura " , "Ti droghi?stai maaale" o"w la figa abbasso la droga"?
Ma poi,sopratutto,da quando lei sarebbe un modello di riferimento per i giovani?
Esiste un solo giovane al mondo che sentendo la Meloni dire "la droga è da sfigati" pensi di smettere di drogarsi o di non cominciare affatto?
Ha visto la telecamera e si è sentita Illary Blasi e il commento rilasciato è esattamente quello che ci si potrebbe aspettare dall'ex letterina.
Veramente la meloni ha risposto a precise domande del cronista mentra stava al bar a farsi i caxxi suoi, è ovvio che non abbia fatto un trattato cosmico di 12 ore vista la situazione.
http://giorgiameloni.garbatella.it/
quello che ci leggo io è qualcosa di diverso da quello che sottolinei tù. Lei mette il dito sull'insicurezza dei giovani di oggi e sulla mancanza di valori positivi di riferimento a cui fà seguito il drogarsi. Il ragionamento non è: "sei sfigato e quindi ti droghi" ma: "reagisci ad una tua insicurezza o mancanza in modo sfigato" e c'è una bella differenza.....
Il problema quindi non è curare la "sfigataggine" ma semmai cercare di indirizzare la reazione ad un disagio su binari costruttivi.
Non è nenche vero che propone solo il problema ma parla anche di "educazione alla cittadinanza", di modelli di riferimento positivi e di esempi.
Credo che sia uno dei discorsi più puliti e meno demagogici che ho mai sentito da un politico negli ultimi dieci anni, ma ovviamente la meloni è ministro dell'attuale governo e quindi sbaglia in principio qualsiasi cosa dica......
powerslave
03-09-2008, 10:48
Veramente la meloni ha risposto a precise domande del cronista mentra stava al bar a farsi i caxxi suoi, è ovvio che non abbia fatto un trattato cosmico di 12 ore vista la situazione.
E io che ho detto?
Rispondeva alle domande di un giornalista,domande di stretta attualità visto i risultati delle analisi a campione svolte in veneto.
Che si stesse prendendo un caffè al bar o stesse facendo i massaggi in un centro benessere era suo dovere avere pronta un risposta meno velinesca di quella fornita,visto che i tg tutti hanno parlato del problema(riscoperto per l'occasione per poi tornare nell'oblio).
quello che ci leggo io è qualcosa di diverso da quello che sottolinei tù. Lei mette il dito sull'insicurezza dei giovani di oggi e sulla mancanza di valori positivi di riferimento a cui fà seguito il drogarsi. Il ragionamento non è: "sei sfigato e quindi ti droghi" ma: "reagisci ad una tua insicurezza o mancanza in modo sfigato" e c'è una bella differenza.....
Un po come dire che non esistono persone stupide ,ma solo persone che fanno cose stupide.
Eppure la frase "chi si droga è uno sfigato" non sembrerebbe così criptica...
Per inciso, non parla di singole insicurezze,ma di una "insicurezza strutturale" della propria generazione.Ancora aspetto che qualcuno mi spieghi cosa diamine vuole dire.
Il problema quindi non è curare la "sfigataggine" ma semmai cercare di indirizzare la reazione ad un disagio su binari costruttivi.
Non è nenche vero che propone solo il problema ma parla anche di "educazione alla cittadinanza", di modelli di riferimento positivi e di esempi.
Ovvero riduce tutto il problema della tossicodipendenza giovanile a esempi sbagliati,mancanza di valori..manca solo la fine delle mezze stagioni nel campionario dei luoghi comuni.
Ripeto, sembra di sentir commentare malamente l'esplosione del consumo di droghe negli anni '70,solo che nel frattempo sono passati 30 e più anni.Tra l'altro ,a parte la fumosità di "educazione alla cittadinanza",è singolare come ,nella sua banalità,sbagli pure a prendere la mira visto che oggi i modelli di riferimento dei giovani non sono più le rockstar belle e dannate, ma giovani uomini e donne con fisici scolpiti che giocano a calcio o agitano il culetto in tv e che,per quanto siano vuoti, sono tutto meno che portatori della cultura della droga.
Credo che sia uno dei discorsi più puliti e meno demagogici che ho mai sentito da un politico negli ultimi dieci anni, ma ovviamente la meloni è ministro dell'attuale governo e quindi sbaglia in principio qualsiasi cosa dica......
1-il vittimismo di destra lascialo in soffitta che tanto nessuno verserà una lacrima,tanto meno io.
2-che la meloni sia ministro dell'attuale pessimo governo non cambia una virgola visto che chi l'ha preceduta in quel ruolo era uno tra i peggiori ministri(non il peggiore,grazie a Mastella) di un altrettanto fallimentare governo e il suo contributo è stato NULLO,tanto quanto quella della Meloni sino ad ora,nell'affrontare sia i problemi dei giovani che quelli dello sport(in quel caso).Anzi,ti dirò di più,a questo governo do il merito di aver separato sport e politiche giovanili,un'associazione che al solo sentirla faceva venire i brividi.
Questo non toglie che l'attuale governo ,come il precedente , hanno sfruttato questo ministero per metterci una giovane comparsa femminile di secondo piano da poter sbandierare a chi voleva quote rosa e svecchiamento della politica,mosse di marketing politico di cui non ho mai sentito il bisogno.
3-se chi si droga è uno sfigato è la punta massima degli ultimi dieci anni di politica è evidente che siamo un paese allo sbando."Chiu pilu pi tutti" era a suo modo un ragionamento più profondo.
E io che ho detto?
Rispondeva alle domande di un giornalista,domande di stretta attualità visto i risultati delle analisi a campione svolte in veneto.
Che si stesse prendendo un caffè al bar o stesse facendo i massaggi in un centro benessere era suo dovere avere pronta un risposta meno velinesca di quella fornita,visto che i tg tutti hanno parlato del problema(riscoperto per l'occasione per poi tornare nell'oblio).
Dipende, dal mio punto di vista non ha fornito una risposta velinesca, ma ha fatto invece osservazioni intelligenti. Qui però rientriamo nelle consderazioni personali.
Un po come dire che non esistono persone stupide ,ma solo persone che fanno cose stupide.
Eppure la frase "chi si droga è uno sfigato" non sembrerebbe così criptica...
il fatto di capire ( e sottolineare ) che spesso chi si droga non lo fà per il gesto in sè ma per sfuggire a altro è una considerazione ovvia, ma non scontata. Spesso la destra parte dal muro contro muro sul tema della droga, non ponendosi nemmeno il problema del perchè, ma solo del risultato finale. Il fatto che un ministro nel ruolo della meloni cerchi un approccio meno "ideologico" al problema della droga non può che far piacere.
Per inciso, non parla di singole insicurezze,ma di una "insicurezza strutturale" della propria generazione.Ancora aspetto che qualcuno mi spieghi cosa diamine vuole dire.
Io la interpreto come incertezza della vita, presente e futura.
Fino alle generazioni degli anni 50 ( quelle dei nostri padri/nonni ) la vita aveva un percoso molto più definito ( e per certi versi obbligato ) che però costituiva anche una serie di certezze a cui fare affidamento. Spesso già a 14 anni si cominciava a lavorare o, se si affrontavano le superiori, c'era una prospettiva quasi certa di trovare un lavoro ragionevole al loro termine.
Verso i 20-25 era "previsto" che ci si sposasse. In un certo senso non c'era il "tempo" di abbandonarsi al "non sò cosa fare della mia vita" perchè era la vita stessa a obbligarti a dati percorsi ( se volevi campare ). D'altro canto, partendo da una situazione di benessere molto meno diffuso, c'era la reale possibilità, con uno sforzo lavorativo consistente, di migliorare il proprio status sociale e di costruire qualcosa.
Oggi la prospettiva non esiste, già la maggiorparte dei ragazzini ha tutto e quindi cosa deve "conquistare"?. E se anche ci si riesce a porre degli obbiettivi la realtà dice che non importa quanto tu sia bravo, tanto finisci in co.co.pro a 800 euro al mese con gli affitti a 700.
Dove lavoro io dove ci sono diversi operai 20enni con la macchina da 35 keuro e quando gli chiedi come facciano a permettersela ti rispondono che tanto i soldi per una casa non li avranno mai nella loro vita e quindi tanto vale godersela come si può con il resto, per mè è aberrante.....
Ovvero riduce tutto il problema della tossicodipendenza giovanile a esempi sbagliati,mancanza di valori..manca solo la fine delle mezze stagioni nel campionario dei luoghi comuni.
Ripeto, sembra di sentir commentare malamente l'esplosione del consumo di droghe negli anni '70,solo che nel frattempo sono passati 30 e più anni.Tra l'altro ,a parte la fumosità di "educazione alla cittadinanza",è singolare come ,nella sua banalità,sbagli pure a prendere la mira visto che oggi i modelli di riferimento dei giovani non sono più le rockstar belle e dannate, ma giovani uomini e donne con fisici scolpiti che giocano a calcio o agitano il culetto in tv e che,per quanto siano vuoti, sono tutto meno che portatori della cultura della droga.
però spesso proprio di questo si tratta. Io non ho mai fatto uso di droga, di nessun genere, mai neanche fatto un tiro di canna e tutto molto semplicemente perchè, avendo avuto un parente con problemi di eroina, ho avuto modo di fare due o 3 giri in comunità. Ti assicuro che vedere come si sono ridotti ragazzi poco più grandi di tè fà molto più effetto che millemila pubblicità sul non drogarsi.
In italia il modello saranno anche ragazzi sani ( mi piacerebbe però fare uno screening con test per la cocaina ai manzi di uomini e donne e vedere la percentuale dei "puliti" ), ma come dici giustamente tu sono vuoti. Il messaggio che passa è sempre quello del divertimento e della "bella vita" come obiettivo e non come svago da inframmezzare alla vita reale.
1-il vittimismo di destra lascialo in soffitta che tanto nessuno verserà una lacrima,tanto meno io.
bah, non percepisco nelle tue risposte questo tipo di pregiudizio, ma, nei commenti di buona parte di questo post sì. La maggioranza di chi ha risposto a questo thread ha letto solo "Meloni", "Chi si droga è uno sfigato" senza leggere nemmeno l'intervista.
Anche la foto in apertura è penso la peggiore che si possa trovare su di lei in rete ( non è miss mondo ma nemmeno così cessa ) e anche questo la dice lunga.
2-che la meloni sia ministro dell'attuale pessimo governo non cambia una virgola visto che chi l'ha preceduta in quel ruolo era uno tra i peggiori ministri(non il peggiore,grazie a Mastella) di un altrettanto fallimentare governo e il suo contributo è stato NULLO,tanto quanto quella della Meloni sino ad ora,nell'affrontare sia i problemi dei giovani che quelli dello sport(in quel caso).Anzi,ti dirò di più,a questo governo do il merito di aver separato sport e politiche giovanili,un'associazione che al solo sentirla faceva venire i brividi.
Questo non toglie che l'attuale governo ,come il precedente , hanno sfruttato questo ministero per metterci una giovane comparsa femminile di secondo piano da poter sbandierare a chi voleva quote rosa e svecchiamento della politica,mosse di marketing politico di cui non ho mai sentito il bisogno.
qui ti quoto completamente, ma divergo sulle conclusioni. Prorpiò perchè la reputavo solo una bella bandierina queste dichiarazioni mi hanno fatto ben sperare su questo ministero per il futuro.
3-se chi si droga è uno sfigato è la punta massima degli ultimi dieci anni di politica è evidente che siamo un paese allo sbando."Chiu pilu pi tutti" era a suo modo un ragionamento più profondo.
anche qui quoto, ma io lo vedo non ovviamente come un punto di arrivo, ma come un punto di partenza per una inversione di rotta sulle politiche giovanili.
dave4mame
04-09-2008, 08:49
io continuo a sostenere che "accorpare" tutti i drogati in un'unica macrocategoria sia un errore, ma tant'è....
io continuo a sostenere che "accorpare" tutti i drogati in un'unica macrocategoria sia un errore, ma tant'è....
Spesso bisogna fare di tutta l'erba un fascio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.