View Full Version : nuovo pc desktop...consigli per l'acquisto
leonardo86
30-08-2008, 10:47
ciao a tutti...dopo dieci anni mi trovo a dover cambiare il pc...l'altro ormai...è quasi defunto...pensavo di prendere un pc abbastanza potente in modo che mi duri almeno quanto quello vecchio...pensavo a una configurazione cosi:
processore: cpu core2quad q9550 2.83 ghz 12mb
scheda madre: asus p5k se epu socket 775 atx fsb 1333
ram: 4 gb
scheda video: ati shappire 4850 1 gb gddr3/ geforce g9600gt 1gb gddr3
hd: 1 da 500 gb come archivio
1 da 320 x sistema operativo e programmi
lettore dvd + masterizzatore dvd + lettore schede + eventuali altri accessori
sono indeciso sulla scheda grafica...voi che dite...al prezzo di queste due c'è di meglio? meglio ati o geforce?
e poi una cosa sulla scheda madra: la asus p5q pro fsb 1600 p45 s775 atx si differenzia molto dalla p5k se...e se si in cosa?
ogni consiglio è mooooolto ben accetto...grazie in anticipo
pensavo di prendere un pc abbastanza potente in modo che mi duri almeno quanto quello vecchio...
L'importante è spendere bene i soldi che si investono.
Ergo è bene sapere per cosa lo utilizzerai (anche grossolanamente se puoi fare una stima spannometrica delle percentuali di utilizzo tipo 30% office, 20% internet, 30% giochi 3D, 15% photoshop ecc ecc ecc).
pensavo a una configurazione cosi:
Vediamo prima per cosa lo usi se no può essere ottima o non troppo furba la scelta delle parti :)
e poi una cosa sulla scheda madra: la asus p5q pro fsb 1600 p45 s775 atx si differenzia molto dalla p5k se...e se si in cosa?
Si differenzia in anzitutto perché monta il nuovo chipset P45 invece del vecchio (ma valido) P35 di cui è l'evoluzione, poi se intendi la SE mi pare di ricordare che fosse la versione "povera" con condensatori, dissipazione e accessoristica economica e pure (se ricordo bene) senza raid la P5K SE...
Cmq vediamo l'utilizzo e, importantissimo, dicci quanto puoi e vuoi spendere (e se ti serve qualcosa tipo monitor, mouse, tastiera, sistema operativo, assemblaggio, periferiche ecc ecc)
leonardo86
30-08-2008, 11:07
allora:
1) l'uso sarà più o meno 20-30% office, 5% photoshop, 40% internet, giochi 25%-35%
2) scheda madre: in alcuni preventivi mi hanno messo la asus p5q pro fs 1600 p45 s775 atx, in altri la asus p5k se epu socket 775 atx fsb 1333 p35...volevo qlcs che nn fosse diciamo fatto con cose economiche...qlcs di valido in termini di qualità e durata...
3) mi serve tutto quanto: assemblaggio, schermo da 22'', tastiera e mouse senza fili, casse musica 2.1, scheda di rete, masterizzatore dvd, lettore dvd (separati), lettore schede nel case...insomma tutto quello che ci va...ah..si gia che ci siamo...il S.O...vista o xp?
la configurazione la ho messa giu cosi xke ho fatto il ragionamento, sbagliato magari eh, prendo il una cosa che si avvicini al top di gamma x nn comperare cose già vecchie, e x fare in modo che sia una spesa che duri nel tempo...budget 1300-1500 euro
1) l'uso sarà più o meno 20-30% office, 5% photoshop, 40% internet, giochi 25%-35%
Perfetto. Allora direi decisamente un bel E8400 come cpu.
2) scheda madre: in alcuni preventivi mi hanno messo la asus p5q pro fs 1600 p45 s775 atx, in altri la asus p5k se epu socket 775 atx fsb 1333 p35...volevo qlcs che nn fosse diciamo fatto con cose economiche...qlcs di valido in termini di qualità e durata...
Non è che le asus eccellano come qualità generale. E' bene prendere una scheda che abbia tutto quello che ti serve senza svenarti.
3) mi serve tutto quanto: assemblaggio, schermo da 22'', tastiera e mouse senza fili, casse musica 2.1, scheda di rete, masterizzatore dvd, lettore dvd (separati), lettore schede nel case...insomma tutto quello che ci va...ah..si gia che ci siamo...il S.O...vista o xp?
Il monitor io metterei un 24 in modo da non lasciare per strada il fullHD.
Come mai masterizzatore e lettore separati? Io ne metterei uno solo, al massimo tra qualche anno lo cambi se lo sfrutti troppo e ti si rompe.
la configurazione la ho messa giu cosi xke ho fatto il ragionamento, sbagliato magari eh, prendo il una cosa che si avvicini al top di gamma x nn comperare cose già vecchie, e x fare in modo che sia una spesa che duri nel tempo...budget 1300-1500 euro
Vediamo allora:
Una cosa del genere per esempio?
Samsung LCD 24" SyncMaster 2493HM nero
€ 350.00
Antec Nine Hundred
€ 83.00
Corsair CMPSU-650TXEU 650W
€ 77.00
ASROCK 775 P43R1600Twins
€ 69.30
INTEL Core 2 Duo E8400 3GHz 6MB BOX
€ 120.00
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
€ 15.00
DDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)
€ 79.99
ATI HD4850 MSI 512MB T2D512 DDR3 2xDVI PCI-E
€ 128.80
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA
€ 25.00
Floppy TEAC 1,44MB + MulticardReader Nero Bulk
€ 24.00
2 dischi in raid 0: SAMSUNG 320G HD322HJ 7200rpm 16MB
€ 83.80
Storage e backup: SAMSUNG 750GB HD753LJ 32MB
€ 69.80
TASTIERA LOGITECH Cordless Desktop S 510
€ 47.40
ALTOPARLANTI LOGITECH X-240 2.1 R.T
€ 36.00
Assemblaggio pc con sistema operativo
€ 25.00
MICROSOFT WINDOWS VISTA HOME PREMIUM 32bit OEM
€ 84.00
Sub-Totale: € 1,318.09
Demistificatore
30-08-2008, 15:17
perchè nn lasciare la strada aperta ad un futuro xfire...
Perfetto. Allora direi decisamente un bel E8400 come cpu.
Non è che le asus eccellano come qualità generale. E' bene prendere una scheda che abbia tutto quello che ti serve senza svenarti.
Il monitor io metterei un 24 in modo da non lasciare per strada il fullHD.
Come mai masterizzatore e lettore separati? Io ne metterei uno solo, al massimo tra qualche anno lo cambi se lo sfrutti troppo e ti si rompe.
Vediamo allora:
Una cosa del genere per esempio?
Samsung LCD 24" SyncMaster 2493HM nero
€ 350.00
Antec Nine Hundred
€ 83.00
Corsair CMPSU-650TXEU 650W
€ 77.00
ASROCK 775 P43R1600Twins
€ 69.30
INTEL Core 2 Duo E8400 3GHz 6MB BOX
€ 120.00
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
€ 15.00
DDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)
€ 79.99
ATI HD4850 MSI 512MB T2D512 DDR3 2xDVI PCI-E
€ 128.80
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA
€ 25.00
Floppy TEAC 1,44MB + MulticardReader Nero Bulk
€ 24.00
2 dischi in raid 0: SAMSUNG 320G HD322HJ 7200rpm 16MB
€ 83.80
Storage e backup: SAMSUNG 750GB HD753LJ 32MB
€ 69.80
TASTIERA LOGITECH Cordless Desktop S 510
€ 47.40
ALTOPARLANTI LOGITECH X-240 2.1 R.T
€ 36.00
Assemblaggio pc con sistema operativo
€ 25.00
MICROSOFT WINDOWS VISTA HOME PREMIUM 32bit OEM
€ 84.00
Sub-Totale: € 1,318.09
Te ti sei fissato co sta Asrock :D , imho in una configurazione di questo genere non ci sta, molto meglio una x38 o x48 per lasciare strada libera al crossfire.
@Hackrey:
ma asrock è sempre roba asus!
mettere una asrock in un pc che deve durare 10 anni è un follia, come pure mettere un dual core imho
allora sempre imho:
p5e
q9450
ati 4870 o 4850 vedi te per le tasche
e risparmia sulla tastiera, leva vista e leva il floppy:D :D
ciao!
perchè nn lasciare la strada aperta ad un futuro xfire...
Si può fare... Ma ha scritto 25-35% giochi e non pensavo fosse una cosa così necessaria. Ci vuol poco cmq basta cambiare la mobo con una X38 o X48 e si sta lo stesso nel budget.
Te ti sei fissato co sta Asrock :D
Sono fissato piu sul rapporto prezzo qualità in effetti :p
Non so se hai avuto occasione di provarle ma se le testi vedrai che non ti deluderanno per nulla!
imho in una configurazione di questo genere non ci sta, molto meglio una x38 o x48 per lasciare strada libera al crossfire.
Questo è ragionevole. Si può fare ma ho valutato quel 25/35% come se presupponesse un gamers non estremo.
Ci vuol poco cmq, basta cambiare la mobo :)
mettere una asrock in un pc che deve durare 10 anni è un follia
Perché se posso chiedere?
Di HW me ne passa sottomano parecchiotto, e a livello di affidabilità a parte robaccia tipo ECS et similae, tra le marche conosciute quelle che generalmente manifestano le maggiori problematiche sono proprio le asus. Seguite forse dalle gigabyte (ma distanziate).
Le asrock incredibilmente hanno la tendenza di essere abbastanza longeve, certo, come le vecchie supermicro nemmeno comprando abit o dfi si riesce a ottenere...
come pure mettere un dual core imho
OK ma come mai?
allora sempre imho:
p5e
Ci può stare.
q9450
Per spendere piu del doppio e andare meno (sia pur nella sovrabbondanza delle prestazioni delle cpu attuali sia chiaro)?
ati 4870 o 4850 vedi te per le tasche
OK
e risparmia sulla tastiera
Questo è un errore colossale. Anzi io ci spenderei ben di piu e prenderei dei prodotti rigorosamente con il cavo se non avessi avuto richiesta specifica del wireless...
Ricordo a tutti che i tre componenti con cui interagiamo con il pc (e di conseguenza che hanno effetto diretto sulla nostra salute) sono monitor mouse e tastiera.
leva vista
Dici XP? Ci può stare ma devi pescarlo nei fondi di magazzino dato che microsoft ne ha cessato la commercializzazione tranne che nei netbook
e leva il floppy:D :D
Si OK si può levare, ma questo è piu li come cardreader che come floppy, che poi se uno non lo mette alla fine capita sempre che trova il momento in cui ne sente la mancanza, così si prendono due piccioni con una fava :)
Sono fissato piu sul rapporto prezzo qualità in effetti :p
Non so se hai avuto occasione di provarle ma se le testi vedrai che non ti deluderanno per nulla
Ok ma tu hai mai comparato le p43 con le p45? penso che la p5q pro sia migliore di quell' asrock, e poi il bios nativo è abbastanza buono ;)
Ok ma tu hai mai comparato le p43 con le p45?
Naturale. Stesso identico chipset a parte il crossfire.
http://compare.intel.com/pcc/showchart.aspx?mmID=34470,36521&familyID=10&culture=en-US
penso che la p5q pro sia migliore di quell' asrock,
Mah, guarda a parte il dissy del chipset (che cmq non da mai problemi) non la trovo poi tanto migliore...
e poi il bios nativo è abbastanza buono
Abbastanza non è detto che sia sufficiente se sei tra i "fortunati" che si beccano i bugs :Prrr:
Se proprio uno vuole una P45 ce ne sono tante altre senza andare per forza sulla asus...
Un quad, per un pc che deve durare molto è fondamentale!il budget ci sta usiamolo!
Riguardo ad asrock, sei sicuro che dopo averle montate i possessori le tengano 10 anni? Io penso che la componentistica utilizzata da asus sia nettamente superiore, a partire dai singoli condensatori, rispetto ad asrock.
Per la tastiera non avevo letto che la voleva wireless...cmq anche io aborro il senza fili, ma mi è difficile spendere 50 euro per una tastiera..ora stavo cercando di prendere una a4tech che costa poco ma va bene.
ciao!:D
Un quad, per un pc che deve durare molto è fondamentale!il budget ci sta usiamolo!
Ok ma mi spieghi perché?
Un quad per le applicazioni che usa lui che non fanno multitrheading va di meno. Questo è assodato.
Come mai dici che col quad il pc può durare di piu? Temi che i dual "scadano"?
Riguardo ad asrock, sei sicuro che dopo averle montate i possessori le tengano 10 anni?
Allora è ovvio che un pc dopo un tot di anni diventa obsoleto, cmq dal punto di vista della durata non ci vedo problemi, quando sarà troppo lento lo si potrebbe riciclare come serverino domestico o come macchina muletto o si installa linux e gli si da ancora qualche anno di vita...
Io penso che la componentistica utilizzata da asus sia nettamente superiore
Non sono troppo daccordo, se no non si spiegherebbe come mai si guastano (tendenzialmente eh, il singolo caso non fa storia) prima.
a partire dai singoli condensatori, rispetto ad asrock.
Se parliamo della P43 citata e delle asus P5Q series i condensatori sono assolutamente gli stessi... Dai un occhiata IRL :)
Per la tastiera non avevo letto che la voleva wireless...cmq anche io aborro il senza fili, ma mi è difficile spendere 50 euro per una tastiera..
Tastiera + mouse in questo caso eh :Prrr:
Sui 50 euro concordo, anche per me è difficile spendere....
...
...
...
... così poco su un componente così fondamentale. :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Io voto per la microsoft natural 4000 anche se costringe a un paio di settimane di adattamento (se ne può approfittare per imparare a battere con almeno 8 dita e si prendono due piccioni con una fava).
ora stavo cercando di prendere una a4tech che costa poco ma va bene.
Si quella marca non è malvagia, ma i miei standard sono un pochino diversi :Prrr:
no la natural nooooooooooo:D
mi piace la microsoft reclusa, però 50 spleuri...
i dual non ho paura che scadano, è che più avanti si va più si ha bisogno di capoccie che lavorino, tutto qui..dal punto di vista longevità per me quad è un must:O
cmq per componentistica facevo riferimento fra asrock e p5e:)
cioaicoaicaocai
Anch'io credo che un quad garantisca più longevità che un duo.
Per il semplice fatto che il software tenderà ad essere sempre più ottimizzato e orientato verso piattaforme multi core/processore. A partire dai sistemi operativi fino alle applicazioni.
Mentre in una visione a breve-medio periodo (diciamo 2-3 anni) anch'io vedo meglio un core-duo che un quad, quest'ultimo sfruttato pienamente solo da alcune applicazioni (soprattuto nel campo audio-video).
Anch'io credo che un quad garantisca più longevità che un duo.
Per il semplice fatto che il software tenderà ad essere sempre più ottimizzato e orientato verso piattaforme multi core/processore. A partire dai sistemi operativi fino alle applicazioni.
Guarda, se non fosse pressoché impossibile sarei anche daccordo...
Il problema è proprio di ingegneria del software.
I programmi sono in sostanza una sequenza di istruzioni, ma di norma (a parte casi specifici che ti cito piu tardi) un istruzione per essere avviata ha bisogno del risultato di quella precedente. Ergo è proprio impossibile eseguirla in parallelo!!!
Naturalmente ci sono delle eccezioni (gia ci sono) e degli ambiti dove il multithreading da dei vantaggi evidenti essendo possibile. Compressioni (anche audiovideo), macchine virtuali, rendering 3D raytracing, file server (vabbé ce lo metto ma tanto ha poco senso dato che quel settore è per gli Xeon) e poco poco altro.
Nei software attuali (esclusi quelli sopra) cos'è che conta veramente per la velocità? Il clock e la progettazione e l'efficienza dei core! E capisci bene che a parità di prezzo un clock di un dual è decisamente superiore a quello di un quad mentre i core sono uguali come tecnologia.
Quindi anche in futuro non è che ci possiamo aspettare miracoli sul campo dei multicore come ottimizzazioni software. Ci possono essere si dei miglioramenti, in porzioni del codice che si prestano, ma che ovviamente incidono in percentuale relativamente poco. E anche quel poco è vanificato dal fatto che comunque "girano" a una frequenza inferiore!!
Non é che i programmatori sono dei pipponi è che è proprio impossibile se non ci saranno novità eclatanti e imprevedibili.
Mentre in una visione a breve-medio periodo (diciamo 2-3 anni) anch'io vedo meglio un core-duo che un quad, quest'ultimo sfruttato pienamente solo da alcune applicazioni (soprattuto nel campo audio-video).
Ecco vedi, anche se fosse così (e abbiamo visto che non lo è) tra due anni "soltanto" il pc sarebbe abbastanza obsoleto, e nel frattempo sei andato piu piano (relativamente piu piano vista l'esuberanza delle cpu attuali si intende) e hai speso di piu (e i soldi stai sicuro che in tasca non scadono di certo).
A questo punto non credi sia meglio spendere bene i soldi, prendere un dual risparmiando e magari aggiornarlo piu spesso o investire i soldi in altri componenti gia adesso (e possono fare la differenza, tipo un raid 0 o una scheda video superiore)? Oltretutto spendi meno e vai piu veloce... non ci sono "malus" in una scelta del genere.
i dual non ho paura che scadano, è che più avanti si va più si ha bisogno di capoccie che lavorino, tutto qui..dal punto di vista longevità per me quad è un must:O
Ma me lo spieghi il perché? :)
cmq per componentistica facevo riferimento fra asrock e p5e:)
Ah beh, in quel caso ti posso dire che i condensatori della asrock sono migliori di quelli asus :) La dissipazione invece è migliore quella asus ma come dicevo non è che ci siano sti problemoni di temperatura nel chipset, specialmente se si ha un minimo (ma proprio minimo) di decenza nella circolazione dell'aria nel case.
Demistificatore
30-08-2008, 17:59
Si può fare... Ma ha scritto 25-35% giochi e non pensavo fosse una cosa così necessaria. Ci vuol poco cmq basta cambiare la mobo con una X38 o X48 e si sta lo stesso nel budget.
visto il tempo di utilizzo della macchina le percentuali potrebbero anche cambia leggermente...
Guarda, se non fosse pressoché impossibile sarei anche daccordo...
Il problema è proprio di ingegneria del software.
I programmi sono in sostanza una sequenza di istruzioni, ma di norma (a parte casi specifici che ti cito piu tardi) un istruzione per essere avviata ha bisogno del risultato di quella precedente. Ergo è proprio impossibile eseguirla in parallelo!!!
Naturalmente ci sono delle eccezioni (gia ci sono) e degli ambiti dove il multithreading da dei vantaggi evidenti essendo possibile. Compressioni (anche audiovideo), macchine virtuali, rendering 3D raytracing, file server (vabbé ce lo metto ma tanto ha poco senso dato che quel settore è per gli Xeon) e poco poco altro.
Nei software attuali (esclusi quelli sopra) cos'è che conta veramente per la velocità? Il clock e la progettazione e l'efficienza dei core! E capisci bene che a parità di prezzo un clock di un dual è decisamente superiore a quello di un quad mentre i core sono uguali come tecnologia.
Quindi anche in futuro non è che ci possiamo aspettare miracoli sul campo dei multicore come ottimizzazioni software. Ci possono essere si dei miglioramenti, in porzioni del codice che si prestano, ma che ovviamente incidono in percentuale relativamente poco. E anche quel poco è vanificato dal fatto che comunque "girano" a una frequenza inferiore!!
Non é che i programmatori sono dei pipponi è che è proprio impossibile se non ci saranno novità eclatanti e imprevedibili.
:rotfl: fai prima a fare copia e incolla....sto discorso l'hai fatto 1000 volte :asd:
non è che nn ti voglia credere ma i bench mi fanno pensare il contrario. inoltre qui sei il primo che fa questo discorso così netto....ripeto che nn è che nn mi fido ma vorrei leggere altre cose al riguardo...magari trovi un link da passarmi...
posso chiederti per curiosità di cosa di occupi? :mbe:
non è che sono molto convinto anche io..
allora se parliamo di forza bruta piglio un q6600 un thelmaright ultra 120 e lo porto a 3.6...
Ah beh, in quel caso ti posso dire che i condensatori della asrock sono migliori di quelli asus :).
perchè?
Guarda, se non fosse pressoché impossibile sarei anche daccordo...
Il problema è proprio di ingegneria del software..........
Certo la programmazione multiprocesso e multithreading non è per nulla banale e a tutt'oggi è supportata a livelli più tosto bassi, dunque non molto adottata per le classiche applicazione desktop (mentre in ambito server largamente utilizzata).
Ma proprio per il diffondersi di piattaforme multiprocessore credo che in futuro tale programmazione sarà facilitata da nuovi supporti (ma sono solo supposizioni).
Cmq devi sapere che moltissimi problemi e situazioni possono essere risolti suddividendo i compiti o il problema da svolgere (esiste proprio una scienza in questo campo: il calcolo parallelo). Dunque non concordo molto con te quando dici che il flusso di un programma è inscindibile. Resta cmq una cosa difficile da realizzare il parallelismo ad oggi.
Cmq anch'io in questo momento sono a favore del duo ma qui cercavano un processore da non cambiare per 10 anni xD
Cmq anch'io in questo momento sono a favore del duo ma qui cercavano un processore da non cambiare per 10 anni xD
Appunto, mettici anche un QX9770 che tra due anni sarà obsoleto. Non mi risulta scadenza negli euro in tasca invece :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Sul fatto del multitrheading ribadisco. Se un istruzione ha bisogno del risultato dell'istruzione precedente non è possibile eseguirla in parallelo. (Se il risultato fosse una quantità discreta tipo o 1 o 0 si potrebbe tentare con un branch predition ma se il risultato è un numero tra 7 e 97857 per esempio?)
Qualcosina si può fare, concordo con te, ma solo su porzioni del codice e non su tutto. E ricordiamoci che un dual di core ne ha comunque due e non uno solo, e che avendo frequenza superiore riesce a risolvere la stessa istruzione piu in fretta (recuperando parzialmente anche quando il software sta facendo multithreading).
leonardo86
01-09-2008, 10:03
tradotto sarebbe come dire che prendere un quad x l'uso che ne faccio è praticamente inutile, in quanto andrebbe meno bene di un dual? è in previsione futura?
e in previsione futura?
Anche... :)
leonardo86
01-09-2008, 11:21
ma la velocità di esecuzione dei programmi, capacità di eseguire + programmi contemporaneamente ecc è molto diversa tra quad o dual
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.