PDA

View Full Version : Official English thread-richieste di aiuto e traduzioni


Pagine : 1 [2] 3

ciccionamente90
30-10-2008, 09:59
ragazzi, hio ancora bisogno del vostro aiuto, credo per l'ultima volta!:D
anche questa volta, premio copia della tesina una volta finita!


allora, mi servirebbe la traduzione di queste parti un po' "contorte"

Distilling probably came to what became Kentucky when European-American, and particularly Scottish and Ulster Scots, settlement began in earnest in the late 18th century. The spirit they made evolved and gained a name in the early 19th century.

A refinement variously credited to either Dr. James C. Crow or Dr. Jason S. Amburgey[10] was the sour mash process, by which each new fermentation is conditioned with some amount of spent mash (previously fermented mash that has been separated from its alcohol). (Spent mash is also known as distillers' spent grain, stillage, and slop or feed mash, so named because it is used as animal feed.) The acid introduced by using the sour mash controls the growth of bacteria that could taint the whiskey and creates a proper pH balance for the yeast to work.

e poi questo, che ho gia tradotto in parte, ma non riesco a capire il senso della parte finale...

As of 2005, all straight bourbons use a sour mash process. Dr. Crow or Dr. Amburgey developed this refinement while working at the Old Oscar Pepper Distillery (now the Woodford Reserve Distillery) in Woodford County, Kentucky. As of today, there are no running distilleries within the current boundaries of Bourbon County due to new counties being formed from Bourbon County over time.

che ho inizato a tradurre in questo modo (con qualche aggiunta):

Dal 2005, tutti gli Straight Bourbon attuano un processo chiamato Sour Mash, infuso acido, il quale favorisce la continuità di aromi e gusto nelle varie partite di distillato. Gli artefici di questo metodo di affinazione, potrebbero essere il Dr. Crow od il Dr. Amburgey, mentre lavoravano presso la distilleria Old Oscar Pepper, ora nota come Woodford Reserve, nella contea di Woodford, Kentuky. (...)

ciccionamente90
08-11-2008, 08:23
UP

windsofchange
12-11-2008, 11:40
E io mi lamento del "bimbominkiese italiano"


dun tink 3rd party software will affect the warranty, as wm device are meant to be more customizable in terms of the software, only if u try to amend the hardware den i tink will have problem claiming the warranty.

anyway u can always do a hard-reset b4 goin for servicing at lg centre.


Qualcuno ci salvi... :cry:

ciccillover
12-11-2008, 13:10
Sì, non c'è più religione...

Per tradurre "you gain speed but lose accuracy, it's kind of a tradeoff", tradeoff l'ho reso con "compromesso". Secondo voi è corretto?

windsofchange
12-11-2008, 13:29
Sì, non c'è più religione...

Per tradurre "you gain speed but lose accuracy, it's kind of a tradeoff", tradeoff l'ho reso con "compromesso". Secondo voi è corretto?

:yeah: Yesh!

ciccillover
12-11-2008, 14:17
Grazie, dottoressa, quanto devo?

ciccionamente90
12-11-2008, 14:51
ragazzi, ho ancora bisogno del vostro aiuto, credo per l'ultima volta!:D
anche questa volta, premio copia della tesina una volta finita!


allora, mi servirebbe la traduzione di queste parti un po' "contorte"

Distilling probably came to what became Kentucky when European-American, and particularly Scottish and Ulster Scots, settlement began in earnest in the late 18th century. The spirit they made evolved and gained a name in the early 19th century.

A refinement variously credited to either Dr. James C. Crow or Dr. Jason S. Amburgey was the sour mash process, by which each new fermentation is conditioned with some amount of spent mash (previously fermented mash that has been separated from its alcohol). (Spent mash is also known as distillers' spent grain, stillage, and slop or feed mash, so named because it is used as animal feed.) The acid introduced by using the sour mash controls the growth of bacteria that could taint the whiskey and creates a proper pH balance for the yeast to work.

e poi questo, che ho gia tradotto in parte, ma non riesco a capire il senso della parte finale...

As of 2005, all straight bourbons use a sour mash process. Dr. Crow or Dr. Amburgey developed this refinement while working at the Old Oscar Pepper Distillery (now the Woodford Reserve Distillery) in Woodford County, Kentucky. As of today, there are no running distilleries within the current boundaries of Bourbon County due to new counties being formed from Bourbon County over time.

che ho inizato a tradurre in questo modo (con qualche aggiunta):

Dal 2005, tutti gli Straight Bourbon attuano un processo chiamato Sour Mash, infuso acido, il quale favorisce la continuità di aromi e gusto nelle varie partite di distillato. Gli artefici di questo metodo di affinazione, potrebbero essere il Dr. Crow od il Dr. Amburgey, mentre lavoravano presso la distilleria Old Oscar Pepper, ora nota come Woodford Reserve, nella contea di Woodford, Kentuky. (...)

UP :stordita: pls...

ciccionamente90
15-11-2008, 09:42
Allora, ho bisogno urgente di aiuto :help: please!!!

Questo:
Distilling probably came to what became Kentucky when European-American, and particularly Scottish and Ulster Scots, settlement began in earnest in the late 18th century. The spirit they made evolved and gained a name in the early 19th century.
Ho provato a tradurlo così:
La distillazione iniziò probabilmente dopo che gli Europeo-Americani del Kentucky e particolarmente gli scozzesi e gli irlandesi iniziarono a sperimenmtarne la procedura 18esimo secolo.
Lo spirito si è evoluto ed è cresciuto di popolarità solamente nel 19esimo secolo.
Va bene?


Di questo invece, proprio non ci capisco nulla:
A refinement variously credited to either Dr. James C. Crow or Dr. Jason S. Amburgey was the sour mash process, by which each new fermentation is conditioned with some amount of spent mash (previously fermented mash that has been separated from its alcohol). (Spent mash is also known as distillers' spent grain, stillage, and slop or feed mash, so named because it is used as animal feed.) The acid introduced by using the sour mash controls the growth of bacteria that could taint the whiskey and creates a proper pH balance for the yeast to work.

gianly1985
15-11-2008, 12:06
Allora, ho bisogno urgente di aiuto :help: please!!!

Questo:
Distilling probably came to what became Kentucky when European-American, and particularly Scottish and Ulster Scots, settlement began in earnest in the late 18th century. The spirit they made evolved and gained a name in the early 19th century.

L'industria della distillazione probabilmente arrivò in quello che poi sarebbe diventato lo stato del Kentucky (fondato nel 1792) quando lo stabilirsi degli Europei, in particolare Scozzesi e Ulster-Scots, diventò consolidato nel tardo 18esimo secolo. Lo spirito che producevano si evolse e divenne famoso all'inizio del 19esimo secolo.


Di questo invece, proprio non ci capisco nulla:
A refinement variously credited to either Dr. James C. Crow or Dr. Jason S. Amburgey was the sour mash process, by which each new fermentation is conditioned with some amount of spent mash (previously fermented mash that has been separated from its alcohol). (Spent mash is also known as distillers' spent grain, stillage, and slop or feed mash, so named because it is used as animal feed.) The acid introduced by using the sour mash controls the growth of bacteria that could taint the whiskey and creates a proper pH balance for the yeast to work.

Dopo pranzo

gianly1985
15-11-2008, 13:41
Di questo invece, proprio non ci capisco nulla:
A refinement variously credited to either Dr. James C. Crow or Dr. Jason S. Amburgey was the sour mash process, by which each new fermentation is conditioned with some amount of spent mash (previously fermented mash that has been separated from its alcohol). (Spent mash is also known as distillers' spent grain, stillage, and slop or feed mash, so named because it is used as animal feed.) The acid introduced by using the sour mash controls the growth of bacteria that could taint the whiskey and creates a proper pH balance for the yeast to work.

Un affinamento alternativamente attribuito o a Dr. James C. Crow o a Dr. Jason S. Amburgey fu il processo della "pasta acida", tramite il quale ogni nuova fermetazione è condizionata con una certa quantità di "pasta esaurita" (pasta precedemente fermentata che è stata separata dal suo alcool) (La "pasta esaurita" è anche conosciuta come "grano esaurito dei distillatori", "stillaggio", e "stravaso" o "pasta da mangime", così chiamata perchè è usata come mangime per animali.) L'acidità introdotta usando la "pasta acida" controlla la crescita di batteri che potrebbero contaminare il whiskey e crea un equilibrio del pH adeguato a far funzionare il lievito.

ciccionamente90
15-11-2008, 13:47
Grazie mille, una volta finita la tesina farò in modo di farti avere una copia ;) thanks

gianly1985
15-11-2008, 13:57
Grazie mille, una volta finita la tesina farò in modo di farti avere una copia ;) thanks

;)

serbring
19-11-2008, 10:24
come si traduce fore/aft?

ciccillover
19-11-2008, 10:49
Pre/post

coldd
27-11-2008, 13:59
When tracking such diverse economies, it does make much more sense to define a global recession not as an absolute fall in GDP, but as when growth falls significantly below its potential rate. This can cause anomalies, however. Using the IMF’s definition (ie, growth below 3%), the world economy has been in recession for no fewer than 11 out of the past 28 years. This sits oddly with the fact that America, the world’s biggest economy, has been in recession for only 38 months during that time, according to the National Bureau of Economic Research (the country’s official arbiter of recessions), which defines a recession as a decline in economic activity. It is confusing to have different definitions of recession in rich and poor economies.

odd (d)
adj. odd·er, odd·est
1. Deviating from what is ordinary, usual, or expected; strange or peculiar: an odd name; odd behavior. See Synonyms at strange.
2. Being in excess of the indicated or approximate number, extent, or degree.
3.
a. Constituting a remainder: had some odd dollars left over.
b. Small in amount: jingled the odd change in my pockets.
d or grouped.
4. Not expected, regular, or planned: called at odd intervals.


saprese indicarmi la definizione giusta ed un sinonimo?
grazie

Gemma
27-11-2008, 14:42
saprese indicarmi la definizione giusta ed un sinonimo?
grazie

direi la prima.
Puoi tradurlo con qualcosa tipo "in modo strano"

coldd
27-11-2008, 14:55
direi la prima.
Puoi tradurlo con qualcosa tipo "in modo strano"

grazie
anche a me sembrava cosi, però tecnicamente potevano starci anche le definizioni successive

cmq non devo tradurlo, ma capirlo per bene

It is only really the developed world that faces severe recession . The IMF’s revised November figures now forecast that the advanced economies will shrink by 0.3% in 2009, which would be the first annual contraction since the war. The IMF has become markedly more bearish on emerging economies since October, revising its forecasts downward by an average of a percentage point. But emerging economies are still tipped to grow by around 5%. This is a sharp slowdown from recent growth of 7-8%, but still above their average growth rate over the past three decades and considerably higher than their typical growth in previous global downturns.

:fagiano:

windsofchange
27-11-2008, 15:08
È un modo di dire, io l'ho sempre interpretato con “Si sposa male”, “Suona male confrontato con [...]”.
Puoi mettere: “contrasta” se vuoi. :D

(Mi riferisco a "sits oddly")

sekkia
18-12-2008, 16:31
Qualche possibile interpretazione non letterale di "Everybody dances to their own boom boom"? Dovrebbe essere slang inglese :stordita:

juninho85
18-12-2008, 16:32
da totale niubbo vi chiedo:differenza tra "heaven" e "sky"?

JamalWallas
18-12-2008, 16:48
da totale niubbo vi chiedo:differenza tra "heaven" e "sky"?

Heaven = paradiso, sky = cielo o cerchi qualche significato più particolare? :)

juninho85
18-12-2008, 16:49
Heaven = paradiso, sky = cielo o cerchi qualche significato più particolare? :)

sapevo che heaven significasse anch'esso "cielo"....paradiso non è "paradise"?

JamalWallas
18-12-2008, 16:55
sapevo che heaven significasse anch'esso "cielo"....paradiso non è "paradise"?

Paradiso lo puoi scrivere come heaven o paradise, anche se heaven è mooolto più usato, son rari i contesti in cui ho sentito paradise. Cielo è sky, dal punto di vista più religioso è tradotto anche come heaven. :)

gianly1985
18-12-2008, 16:57
da totale niubbo vi chiedo:differenza tra "heaven" e "sky"?

Heaven è il paradiso di varie religioni e il paradiso in senso figurato, solo a volte indica il cielo "reale".
Sky è il cielo "reale", raramente il paradiso o il potere divino. (come del resto anche in italiano, "che il cielo ti punisca").
In definitiva c'è solo a volte un po' di overlap e credo sia una di queste situazioni la causa della tua domanda, ma per il resto...uno è il paradiso e l'altro è il cielo. Gli aerei volano in the sky, le anime vanno to heaven.

sparagnino
18-12-2008, 16:57
Qualche possibile interpretazione non letterale di "Everybody dances to their own boom boom"? Dovrebbe essere slang inglese :stordita:

Ognun al bale cun sò agne

juninho85
18-12-2008, 16:58
Paradiso lo puoi scrivere come heaven o paradise, anche se heaven è mooolto più usato, son rari i contesti in cui ho sentito paradise. Cielo è sky, dal punto di vista più religioso è tradotto anche come heaven. :)

...bel casino :D
grazie ;)

sparagnino
18-12-2008, 16:58
Come si può tradurre "can be defined on the lift" ?

Più o meno il contesto è questo: geometricamente un angolo può variare da 0 a 2pi, però si può richiedere che vada da -infinito a +infinito e per dire ciò viene usata quella frase...

perchè non "possiamo parlar(n)e quando siamo sull'ascensore"?

ihihih

juninho85
18-12-2008, 17:01
Heaven è il paradiso di varie religioni e il paradiso in senso figurato, solo a volte indica il cielo "reale".
Sky è il cielo "reale", raramente il paradiso o il potere divino. (come del resto anche in italiano, "che il cielo ti punisca").
In definitiva c'è solo a volte un po' di overlap e credo sia una di queste situazioni la causa della tua domanda, ma per il resto...uno è il paradiso e l'altro è il cielo. Gli aerei volano in the sky, le anime vanno to heaven.

grazie anche a te :)

serbring
20-01-2009, 16:29
sapete dirmi cosa si intende con on-center performance?

-Rafael-
15-03-2009, 22:31
Ragazzi sapete qualche sito che dà traduzioni del cibo dall'inglese all'italiano? qualsiasi cosa che riguardi il cibo....vivo a NY e a volte sui menu non so cosa prendere e prendo sempre la solita roba....:mc: :mc:

serbring
18-03-2009, 09:47
non riesco a dare un senso a questa frase...

A high value represents a vehicle subjectively rated to have a "crisp" feel

non riesco a capire il senso del termine crisp in questo contesto

ciccillover
18-03-2009, 09:59
"Opposite" e "in front of" sono sinonimi? Li ho sempre usati indifferentemente, ma di recente parlando con una persona mi è sorto il dubbio.

serbring
18-03-2009, 10:05
"Opposite" e "in front of" sono sinonimi? Li ho sempre usati indifferentemente, ma di recente parlando con una persona mi è sorto il dubbio.

se ti può essere utile

http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=134701

ciccillover
18-03-2009, 10:16
Sì, grazie mille. Diciamo pure che è una differenza abbastanza sottile, e quindi non penso sia un vero e proprio errore usare in front of al posto di opposite (anche se invece il contrario potrebbe essere sbagliato).

Se per esempio al cinema sono in seconda fila, davanti a me c'è probabilmente qualcuno che è "in front of", ma sicuramente non "opposite" perché mi sta dando le spalle. Se invece sono alla biglietteria, l'impiegato è certamente "opposite", ma in fin dei conti anche "in front of". Come se opposite fosse un'indicazione più precisa, rispetto a in front of. O no? :stordita:

In ogni caso a quanto pare c'è chi usa opposite con una preposizione piuttosto che un'altra. Qual è quella giusta? Opposite to sth? Oppure cosa?

Therinai
18-03-2009, 10:27
non riesco a dare un senso a questa frase...

A high value represents a vehicle subjectively rated to have a "crisp" feel

non riesco a capire il senso del termine crisp in questo contesto

"Un alto valore indica un veicolo soggettivamente valutato per apparire importante" (per dare la sensazione di importanza/incisività)
wordreference a crisp attribuisce anche il significato di "incisivo" ;)

serbring
18-03-2009, 10:44
"Un alto valore indica un veicolo soggettivamente valutato per apparire importante" (per dare la sensazione di importanza/incisività)
wordreference a crisp attribuisce anche il significato di "incisivo" ;)

ti ringrazio...però non riesco a capirne il significato anche in italiano...:stordita:

Therinai
18-03-2009, 10:48
ti ringrazio...però non riesco a capirne il significato anche in italiano...:stordita:

a non so da dove è saltata fuori quella frase. Per me significa che in quel contesto qualcuno pompa i prezzi per attribuire figosità ai suoi prodotti :asd:

serbring
18-03-2009, 11:33
a non so da dove è saltata fuori quella frase. Per me significa che in quel contesto qualcuno pompa i prezzi per attribuire figosità ai suoi prodotti :asd:

no tranquillo era una mia constatazione :)

kwb
25-04-2009, 21:40
Wow, impressed.
I didn't know about this thread, subscribed by now! :D

ciuketto
04-05-2009, 01:19
Wow, impressed.
I didn't know about this thread, subscribed by now! :D

This dicks!!:asd:

ciccillover
04-05-2009, 07:23
HELP!



in particolare blast-ya on the lack of info

come si traduce? :mbe:

thx! :D

Credo qualcosa tipo "ti devo picchiare per la mancanza di informazioni".

kwb
04-05-2009, 11:32
Credo qualcosa tipo "ti devo picchiare per la mancanza di informazioni".

Si, qualcosa di simile :D

shinji_85
04-05-2009, 13:25
This dicks!!:asd:

ThESE dickS!!! :p :D

ciuketto
04-05-2009, 13:26
ThESE dickS!!! :p :D

it's true!!:asd:
sorry for my epic fail!:asd:

kwb
04-05-2009, 15:24
it's true!!:asd:
sorry for my epic fail!:asd:

Epic :asd:

didiu
06-05-2009, 10:12
una mia amica mi ha detto che present, oltre a significare regalo, è usato in tra gli internauti per indicare il messaggio personale di messenger, quello che di default è:

<immettere un messaggio personale>

qualcuno può confermarmi questa cosa?

serbring
06-05-2009, 12:58
qualcuno sà spiegarmi in quali casi have non viene usato come verbo ausiliare?

Gemma
06-05-2009, 13:05
qualcuno sà spiegarmi in quali casi have non viene usato come verbo ausiliare?

tipo quando significa "avere"? :asd:

danello
06-05-2009, 13:17
tipo quando significa "avere"? :asd:

Effettivament... .:asd:

serbring
06-05-2009, 13:46
tipo quando significa "avere"? :asd:

allora se è per questo significa quasi sempre avere...:P

ho sempre un sacco di dubbi se usare oppure no il do nelle frasi negative e interrogative

kwb
06-05-2009, 14:59
qualcuno sà spiegarmi in quali casi have non viene usato come verbo ausiliare?
Anche quando si tratta di intenderlo come dovere ( have to ).

serbring
06-05-2009, 15:13
Anche quando si tratta di intenderlo come dovere ( have to ).

e quando si dice ad esempio....have a drink?

danello
06-05-2009, 15:14
allora se è per questo significa quasi sempre avere...:P

ho sempre un sacco di dubbi se usare oppure no il do nelle frasi negative e interrogative

In realtà si usano entrambe le forme, anche se a scuola se non sbaglio insegnano "Have you got...?".

Gemma intendeva "avere" nel senso di "possedere", se non regge altro non è ausiliare. :boh:

EDIT...intendevi "Have you got" o "Do you have"?

serbring
06-05-2009, 15:19
In realtà si usano entrambe le forme, anche se a scuola se non sbaglio insegnano "Have you got...?".

Gemma intendeva "avere" nel senso di "possedere", se non regge altro non è ausiliare. :boh:

EDIT...intendevi "Have you got" o "Do you have"?

sì è proprio questo il mio dubbio.

Non mi ricordo che si possono usare entrambe le forme. In effetti parlando con gli inglesi ho notato che loro parlano in modo molto meno formali rispetto a quello che ci insegnano a scuola. Una volta una ragazza inglese mi ha detto che loro non fanno differenza tra any e some....:mbe:

danello
06-05-2009, 15:19
e quando si dice ad esempio....have a drink?

In che senso?

Sei tu che ti fai il drink?

danello
06-05-2009, 15:24
sì è proprio questo il mio dubbio.

Non mi ricordo che si possono usare entrambe le forme. In effetti parlando con gli inglesi ho notato che loro parlano in modo molto meno formali rispetto a quello che ci insegnano a scuola. Una volta una ragazza inglese mi ha detto che loro non fanno differenza tra any e some....:mbe:

Nel senso che nelle interrogative spesso mettono il some al posto dell'any?
Facile, anzi, sicuro... ;)

Cmq le forme (con o senza do) sono intercambiabili, forse una è più colloquiale e l'altra meno.

Gemma
06-05-2009, 16:02
sì è proprio questo il mio dubbio.

Non mi ricordo che si possono usare entrambe le forme. In effetti parlando con gli inglesi ho notato che loro parlano in modo molto meno formali rispetto a quello che ci insegnano a scuola. Una volta una ragazza inglese mi ha detto che loro non fanno differenza tra any e some....:mbe:

Facciamo un po' di ordine:

"to have", da solo significa "avere", generico
"have got" è più usato per indicare possesso

Ci sono poi forme fatte, tipo:
have a drink -> prendi da bere (offerta, non ordine)
have a seat -> siediti, accomodati
have something done -> far fare qualcosa
e via dicendo

"To have to" è una forma che indica una forma di dovere meno imperativa di "must".
Per capire meglio la differenza si possono usare due frasi:
"I must do my homeworks" -> DEVO fare i compiti
"I have to do my homeworks" -> ho da fare i compiti

per quanto riguarda la differenza fra some e any:
è sempre bene tenere presente che la forma corretta di una lingua non sempre corrisponde alla forma parlata (che può contenere errori grammaticali).

Ti basti leggere qualche post per renderti conto di quanto questo avvenga anche in italiano (il classico "a me mi", per esempio).
La doppia negazione, tranne il caso in cui sia voluta e intesa come tale, è un errore sia in inglese che in italiano.

usiamo la parola money per fare alcuni esempi:

I have some money;
I don't have any money;
Do you have any money?

Ovviamente potrai trovare forme gergali come "you got some money?" o "I ain't got no money" ma sono, appunto, forme gergali.

kwb
06-05-2009, 18:53
Mi spiegate il significato e l'uso di ain't?

Snipy
06-05-2009, 19:03
Mi spiegate il significato e l'uso di ain't?

Ain't is a contraction originally used for "am not", but also used for "is not", "are not", "has not", or "have not" in the common vernacular. In some dialects it is also used as a contraction of "do not", "does not", and "did not" (i.e. I ain't know that). The word is a perennial issue in English usage. It is a word that is widely used by many people, but is rarely included in grammars of the language.[citation needed]

Fonte: Wiki

kwb
06-05-2009, 20:38
Ain't is a contraction originally used for "am not", but also used for "is not", "are not", "has not", or "have not" in the common vernacular. In some dialects it is also used as a contraction of "do not", "does not", and "did not" (i.e. I ain't know that). The word is a perennial issue in English usage. It is a word that is widely used by many people, but is rarely included in grammars of the language.[citation needed]

Fonte: Wiki

Clear, thanks!

ciccillover
06-05-2009, 22:21
"To have to" è una forma che indica una forma di dovere meno imperativa di "must".
Per capire meglio la differenza si possono usare due frasi:
"I must do my homeworks" -> DEVO fare i compiti
"I have to do my homeworks" -> ho da fare i compiti
Sono d'accordo con quello che dici nel resto del post ma mi permetto due annotazioni riguardo la parte citata:
- homework inteso come compiti per casa mi risulta sia solo singolare, ma la ritengo una falla minore, non è questo il punto. In ogni caso pronto ad essere smentito (i casi di utilizzo del lemma "homeworks" in testi inglesi prodotti da non-native-speakers temo non facciano testo però)
- le due frasi si traducono allo stesso modo in italiano con "devo fare i compiti", anche perché "ho da fare i compiti" rappresenta più che altro una dislocazione libera dei vari complementi di una frase con significato diverso e che fa uso di un verbo semplice (to have). Tale libera dislocazione è consentita in italiano (e in altre lingue quali il tedesco) ma non anche in inglese, lingua in cui l'ordine deve essere rigidamente rispettato; più specificamente si tratta di 1. [io], 2. ho, 3. i compiti, 4. da fare, ovvero 1. soggetto omesso, 2. predicato verbale, 3. complemento diretto, 4. complemento indiretto, che poi sarebbe l'ordine giusto. La differenza fra i due verbi modali che tu citi sta piuttosto nel fatto che "must" implica che si tratta di un dovere, nel senso di buona norma, mentre "have to" ha il significato aggiuntivo di obbligo, anche costrizione. Per concludere, "ho da fare i compiti" in inglese sarebbe "1. I, 2. have, 3. my homework, 4. to do", ovvero 1. soggetto, 2. predicato, 3. complemento diretto, 4. complemento indiretto. Queste le mie reminiscenze dei testi universitari :fagiano:
Fra l'altro, ma poi qui si parla di opinioni penso, a mio avviso non esistono forme più o meno imperative: il modo imperativo in grammatica è uno solo, e un verbo o vi appartiene, oppure no, non ci sono vie di mezzo più o meno valide.
Sono bene accette critiche costruttive alla mia analisi, ovviamente.

Wagen
06-05-2009, 22:39
Sono d'accordo con quello che dici nel resto del post ma mi permetto due annotazioni riguardo la parte citata:
- homework inteso come compiti per casa mi risulta sia solo singolare, ma la ritengo una falla minore, non è questo il punto. In ogni caso pronto ad essere smentito (i casi di utilizzo del lemma "homeworks" in testi inglesi prodotti da non-native-speakers temo non facciano testo però)
- le due frasi si traducono allo stesso modo in italiano con "devo fare i compiti", anche perché "ho da fare i compiti" rappresenta più che altro una dislocazione libera dei vari complementi, che è consentita in italiano (e in altre lingue quali il tedesco) ma non anche in inglese, lingua in cui l'ordine deve essere rigidamente rispettato; più specificamente si tratta di 1. [io], 2. ho, 3. i compiti, 4. da fare, ovvero 1. soggetto, 2. predicato verbale, 3. complemento diretto, 4. complemento indiretto, che poi sarebbe l'ordine giusto. La differenza fra i due verbi modali che tu citi sta piuttosto nel fatto che "must" implica che si tratta di un dovere, nel senso di buona norma, mentre "have to" ha il significato aggiuntivo di obbligo, anche costrizione. Queste le mie reminiscenze dei testi universitari :fagiano:
Fra l'altro, ma qui si parla poi di opinioni penso, a mio avviso non esistono forme più o meno imperative: il modo imperativo in grammatica è uno solo, e un verbo vi appartiene, oppure no, non ci sono vie di mezzo più o meno valide.

:ave:

serbring
07-05-2009, 08:53
Facciamo un po' di ordine:

"to have", da solo significa "avere", generico
"have got" è più usato per indicare possesso

Ci sono poi forme fatte, tipo:
have a drink -> prendi da bere (offerta, non ordine)
have a seat -> siediti, accomodati
have something done -> far fare qualcosa
e via dicendo

"To have to" è una forma che indica una forma di dovere meno imperativa di "must".
Per capire meglio la differenza si possono usare due frasi:
"I must do my homeworks" -> DEVO fare i compiti
"I have to do my homeworks" -> ho da fare i compiti

per quanto riguarda la differenza fra some e any:
è sempre bene tenere presente che la forma corretta di una lingua non sempre corrisponde alla forma parlata (che può contenere errori grammaticali).

Ti basti leggere qualche post per renderti conto di quanto questo avvenga anche in italiano (il classico "a me mi", per esempio).
La doppia negazione, tranne il caso in cui sia voluta e intesa come tale, è un errore sia in inglese che in italiano.

usiamo la parola money per fare alcuni esempi:

I have some money;
I don't have any money;
Do you have any money?

Ovviamente potrai trovare forme gergali come "you got some money?" o "I ain't got no money" ma sono, appunto, forme gergali.

tutto chiaro...
ti ringrazio

Gemma
07-05-2009, 09:14
Sono d'accordo con quello che dici nel resto del post ma mi permetto due annotazioni riguardo la parte citata:
- homework inteso come compiti per casa mi risulta sia solo singolare, ma la ritengo una falla minore, non è questo il punto. In ogni caso pronto ad essere smentito (i casi di utilizzo del lemma "homeworks" in testi inglesi prodotti da non-native-speakers temo non facciano testo però)

hai ragione: errore mio :)

- le due frasi si traducono allo stesso modo in italiano con "devo fare i compiti", anche perché "ho da fare i compiti" rappresenta più che altro una dislocazione libera dei vari complementi di una frase con significato diverso e che fa uso di un verbo semplice (to have). Tale libera dislocazione è consentita in italiano (e in altre lingue quali il tedesco) ma non anche in inglese, lingua in cui l'ordine deve essere rigidamente rispettato; più specificamente si tratta di 1. [io], 2. ho, 3. i compiti, 4. da fare, ovvero 1. soggetto omesso, 2. predicato verbale, 3. complemento diretto, 4. complemento indiretto, che poi sarebbe l'ordine giusto. La differenza fra i due verbi modali che tu citi sta piuttosto nel fatto che "must" implica che si tratta di un dovere, nel senso di buona norma, mentre "have to" ha il significato aggiuntivo di obbligo, anche costrizione.

Direi piuttosto il contrario: have to indica una necessità, must un dovere imperativo. La differenza è ancor più evidente quando vengono usati al negativo.
Per concludere, "ho da fare i compiti" in inglese sarebbe "1. I, 2. have, 3. my homework, 4. to do", ovvero 1. soggetto, 2. predicato, 3. complemento diretto, 4. complemento indiretto. Queste le mie reminiscenze dei testi universitari :fagiano:
Fra l'altro, ma poi qui si parla di opinioni penso, a mio avviso non esistono forme più o meno imperative: il modo imperativo in grammatica è uno solo, e un verbo o vi appartiene, oppure no, non ci sono vie di mezzo più o meno valide.
Sono bene accette critiche costruttive alla mia analisi, ovviamente.

L'ultima parte non l'ho capita.
Ad ogni modo grazie per gli spunti e le correzioni :)

didiu
07-05-2009, 09:23
una mia amica mi ha detto che present, oltre a significare regalo, è usato in tra gli internauti per indicare il messaggio personale di messenger, quello che di default è:

<immettere un messaggio personale>

qualcuno può confermarmi questa cosa?
UP

ciccillover
07-05-2009, 10:22
Direi piuttosto il contrario: have to indica una necessità, must un dovere imperativo. La differenza è ancor più evidente quando vengono usati al negativo.
Riguardo a questo inserisco un pò di riferimenti che mi paiono attendibili:

http://spol.unica.it/didattica/Giordano/Lingua%20Inglese%201/Grammar/106-Must%20and%20have%20to.pdf
1) Must (obbligo soggettivo)
Si usa must per dire che qualcosa è essenziale o necessario, per esempio:
· I must go.
Must è soggettivo:
· I must stop smoking.
· You must visit us soon.
· He must work harder.
L’obbligo dipende dall’opinione o dall’idea della persona che parla. In effetti non c’è un reale obbligo, è
un obbligo personale, ciò che il parlante pensa sia necessario fare. Non è imposto dal di fuori.
[...]
2) Have to (obbligo oggettivo)
Si usa have to per dire che qualcosa è obbligatorio.
· Children have to go to school.
· Students have to study this part.
· Mary has to take he medicine.
In generale, have to esprime obbligo impersonale. Il soggetto di to have to è obbligato ad agire da un
agente esterno (la legge e le regole scolastiche). Have to è oggettivo e l’obbligo non dipende
dall’opinione o dalle idee del parlante, ma è imposto dall’esterno.
· In France, you have to drive on the right.
· In England, you have to drive on the left.
· In England schoolchildren have to wear a uniform.
· John has to wear a tie at work.

http://doc.studenti.it/appunti/lingue/must-have-to-mustn-don-have-to-had-better.html
Si usa MUST quando chi parla ritiene indispensabile o molto importante fare qualcosa (punto di vista personale) I must remember to ring Jane. You must read it!It's a fabulous book. HAVE TO non implica un punto di vista personale. Esprime un obbligo che deriva dall'esterno (ruoli sociali, leggi, norme…) In most countries, men have to serve in the army.

http://www.englishgratis.com/1/risorse/grammatica/gram-v-34-must.htm
Must si utilizza quando la decisione di fare qualche cosa viene presa da chi parla o l’ordine è impartito da chi parla.
[...]
Have / has + infinito si utilizza quando si tratta di una regola imposta dall’esterno, che non dipende da chi parla.

Per quanto riguarda la forma negativa invece è come dici tu, ma è in effetti una logica che a mio avviso conferma quella delle forme affermative:
have to : obbligo oggettivo = don't have to : assenza di obbligo oggettivo

L'ultima parte non l'ho capita.
Per quanto riguarda gli imperativi... lasciamo perdere, sono sottigliezze al limite dell'inutile :)
Per quanto riguarda invece la scomposizione della frase "ho da fare i compiti", volevo semplicemente dire che la versione italiana riportata usufruisce di una funzione che la nostra lingua consente, ovvero la libera dislocazione degli elementi logici (soggetto, predicato, complemento diretto, complementi indiretti); tuttavia questa funzione non è consentita in inglese, per cui per poterla tradurre, la frase "ho da fare i compiti" (composta, in ordine, da soggetto omesso, predicato, complemento indiretto e complemento diretto) ha bisogno di essere riordinata in "ho i compiti da fare" (soggetto omesso, predicato, complemento diretto, complemento indiretto), e poi tradotta in "I have my homework to do", che ha un significato radicalmente diverso da "I have to do my homework".
Non so se sono riuscito a spiegarmi meglio, la capacità di sintesi è un dono che mi è stato negato. :D

Ad ogni modo grazie per gli spunti e le correzioni :)
Mi fa piacere che tu l'abbia presa in questo modo, il confronto è un ottimo modo per tenersi in allenamento, specie dal momento che sono anni che ho riposto i libri e mi dedico invece all'inglese forumistico o comunque online, prevedibilmente meno formale.

;)

Gemma
07-05-2009, 10:45
Riguardo a questo inserisco un pò di riferimenti che mi paiono attendibili:

http://spol.unica.it/didattica/Giordano/Lingua%20Inglese%201/Grammar/106-Must%20and%20have%20to.pdf


http://doc.studenti.it/appunti/lingue/must-have-to-mustn-don-have-to-had-better.html


http://www.englishgratis.com/1/risorse/grammatica/gram-v-34-must.htm

Per quanto riguarda la forma negativa invece è come dici tu, ma è in effetti una logica che a mio avviso conferma quella delle forme affermative:
have to : obbligo oggettivo = don't have to : assenza di obbligo oggettivo


in effetti stai esprimendo, probabilmente meglio, la stessa cosa che cercavo di dire dove con la parola "necessità" intendevo questo obbligo oggettivo.
Mi sembra che comunque i madrelingua avvertano un must come più "forte", forse proprio per la sua soggettività.

Per quanto riguarda gli imperativi... lasciamo perdere, sono sottigliezze al limite dell'inutile :)
Per quanto riguarda invece la scomposizione della frase "ho da fare i compiti", volevo semplicemente dire che la versione italiana riportata usufruisce di una funzione che la nostra lingua consente, ovvero la libera dislocazione degli elementi logici (soggetto, predicato, complemento diretto, complementi indiretti); tuttavia questa funzione non è consentita in inglese, per cui per poterla tradurre, la frase "ho da fare i compiti" (composta, in ordine, da soggetto omesso, predicato, complemento indiretto e complemento diretto) ha bisogno di essere riordinata in "ho i compiti da fare" (soggetto omesso, predicato, complemento diretto, complemento indiretto), e poi tradotta in "I have my homework to do", che ha un significato radicalmente diverso da "I have to do my homework".
Non so se sono riuscito a spiegarmi meglio, la capacità di sintesi è un dono che mi è stato negato. :D

Capito perfettamente.
Sono d'accordo, a volte si cerca solo di semplificare un po' ;)

Mi fa piacere che tu l'abbia presa in questo modo, il confronto è un ottimo modo per tenersi in allenamento, specie dal momento che sono anni che ho riposto i libri e mi dedico invece all'inglese forumistico o comunque online, prevedibilmente meno formale.

;)

Ci mancherebbe altro: siamo qui per imparare dal confronto, non è certo una gara :)

storr
14-05-2009, 09:47
Spero di non fare una richiesta non lecita/sbagliata (nel caso mi scuso). Qualcuno potrebbe tradurmi il curriculum (sono un informatico, quindi ci sono dei termini tecnici) in inglese? Mi servirebbe ovviamente una cosa fatta bene, da poter eventualmente spedire ad aziende all'estero.
Anticipo qualche commento/critica: io l'inglese lo mastico, ma non alla perfezione, e come detto, dovendo essere un curriculum il documento col quale ci si presenta ad un'azienda che non ti conosce, preferirei fare le cose per bene ed affidarmi ad un "professionista"

Grazie a tutti

ciao

Gemma
14-05-2009, 10:12
Spero di non fare una richiesta non lecita/sbagliata (nel caso mi scuso). Qualcuno potrebbe tradurmi il curriculum (sono un informatico, quindi ci sono dei termini tecnici) in inglese? Mi servirebbe ovviamente una cosa fatta bene, da poter eventualmente spedire ad aziende all'estero.
Anticipo qualche commento/critica: io l'inglese lo mastico, ma non alla perfezione, e come detto, dovendo essere un curriculum il documento col quale ci si presenta ad un'azienda che non ti conosce, preferirei fare le cose per bene ed affidarmi ad un "professionista"

Grazie a tutti

ciao

Come dici tu il curriculum è qualcosa che ti presenta.
Quindi trovo poco senso nel farlo tradurre diversamente da come faresti tu, suona un po' come presentarsi diversamente da ciò che si è.
Ovviamente è una opinione personalissima ;)

Per la richiesta di professionalità... come puoi vedere dai post precedenti qui non mi sembra ci siano professionisti della traduzione.
Se vuoi posso indicarti via pvt nome e prezzi di chi lo fa per professione :)

storr
14-05-2009, 10:36
.....trovo poco senso nel farlo tradurre diversamente da come faresti tu, suona un po' come presentarsi diversamente da ciò che si è.

ma infatti io non chiedo che mi venga riscritto, ma semplicemente che venga tradotto quanto scritto da me.

Se vuoi posso indicarti via pvt nome e prezzi di chi lo fa per professione :)

la traduzione fatta bene mi servirebbe sì, ma non al punto da dover pagare. Se qualcuno poteva farmela in via amichevole (alla fine sono due paginette, non un'enciclopedia.....) bene, se devo pagare provo a farlo da solo.

Ciao

Gemma
14-05-2009, 10:51
ma infatti io non chiedo che mi venga riscritto, ma semplicemente che venga tradotto quanto scritto da me.



la traduzione fatta bene mi servirebbe sì, ma non al punto da dover pagare. Se qualcuno poteva farmela in via amichevole (alla fine sono due paginette, non un'enciclopedia.....) bene, se devo pagare provo a farlo da solo.

Ciao

beh, sei tu che hai parlato di affidarti ad un professionista ;)

storr
14-05-2009, 11:06
beh, sei tu che hai parlato di affidarti ad un professionista ;)

si, ma era tra "".........e quelle virgolette stavano proprio a significare che preferirei un "professionista" da forum, ovvero uno sì bravo ma che lo fa come favore ad un collega forumista.
Cosa che del resto io faccio sempre, quando posso e conosco l'argomento, in altre sezioni.

P.S. Non è assolutamente per polemizzare, solo per precisare.

Ciao

DuHarTapt
10-06-2009, 08:10
Come traduco la frase "Esso attiva il componente e fa il processo di riconoscimento"?

It actives the component and does the recognition process.

E' corretto? Quel does non mi convince molto.

storr
10-06-2009, 09:01
Come traduco la frase "Esso attiva il componente e fa il processo di riconoscimento"?

It actives the component and does the recognition process.

E' corretto? Quel does non mi convince molto.

Oppure così:
"It starts the component and performs the recognition process"

PaVi90
20-06-2009, 19:03
Ooohhh wonderful thread!! I'll post here if I have some doubts about an english word/phrase.
And sorry in advance for my very bad english! :asd:

_MaRcO_
22-06-2009, 16:57
Hi guys!:D












Questa discussione mi mancava:D

PaVi90
23-06-2009, 16:23
This thread is so dead :cry:

Mike90
30-06-2009, 18:34
Scusate l'italiano :D

Come si pronuncia in inglese la parola fase--> "phase"

?

blu_eye4
30-06-2009, 18:41
http://www.wordreference.com/enit/phase


feiz... :D

PaVi90
30-06-2009, 19:04
Scusate l'italiano :D

Come si pronuncia in inglese la parola fase--> "phase"

?
If you do not write in English you are not allowed here :O (I joke! :p )

Mike90
30-06-2009, 19:28
http://www.wordreference.com/enit/phase


feiz... :D
tencs :)
If you do not write in English you are not allowed here :O (I joke! :p )

aim sò sorri :p

-dieguz-
09-07-2009, 09:22
ehila ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perche mi sfugge una parola di un video di una pubblicita in inglese:

ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=17qN8-NwLIs

ad un certo punto dice:
"there are still some places you never dream of taking [...] unless you own a toyota 4runner"

potreste aiutarmi a capire la parola mancante e magari anche a correggere eventuali errori miei di trascrizione?:D graspe!:D :D

Ciccio17
09-07-2009, 09:30
ehila ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perche mi sfugge una parola di un video di una pubblicita in inglese:

ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=17qN8-NwLIs

ad un certo punto dice:
"there are still some places you never dream of taking [...] unless you own a toyota 4runner"

potreste aiutarmi a capire la parola mancante e magari anche a correggere eventuali errori miei di trascrizione?:D graspe!:D :D


la parte mancante è "your family" ;)

mdsjack
09-07-2009, 09:30
le parole sono "your family"

-dieguz-
09-07-2009, 09:33
la parte mancante è "your family" ;)

le parole sono "your family"

grazieeeee!

ciuketto
09-07-2009, 09:36
Concordo per your family.
Mi sembrava anche abbastanza semplice da capire rispetto al resto.:D

-dieguz-
09-07-2009, 09:39
Concordo per your family.
Mi sembrava anche abbastanza semplice da capire rispetto al resto.:D

eh effettivamente ma di primo achito mi sembrava si masticasse le parole e non ho capito boh vabbeh, grazie ancora!

kwb
09-07-2009, 09:41
le parole sono "your family"

Indubbiamente, queste sono le parole :)

ciuketto
09-07-2009, 09:43
eh effettivamente ma di primo achito mi sembrava si masticasse le parole e non ho capito boh vabbeh, grazie ancora!

Si beh, chi parla è indubbiamente americano, l'accento sembra essere del new jersey o cmq newyorkese. Famosi per mangiarsi parole intere.:)

ciccillover
13-07-2009, 01:24
Livemocha.com vi funziona? Lo uso per tenermi in esercizio, ultimamente ricevo le loro mail ma non riesco a raggiungere il sito.

DenFox
22-07-2009, 20:55
"I take my leave" tradotto?

Stev-O
22-07-2009, 21:01
alzo i tacchi :fagiano:

...mi congedo

DenFox
22-07-2009, 21:07
alzo i tacchi :fagiano:

...mi congedo

Ci avevo visto giusto. E cosa mi dite di "humming a song so far away"? Minchia sto testo che sto traducendo è abbastanza tosto.

Stev-O
22-07-2009, 21:15
sarebbe:

canticchiare una canzone di lontano

cioè cantare alcune strofe senza troppa convinzione...

Dias
24-07-2009, 16:09
Ciao raga

Avrei bisogno di una mano per una traduzione dall'inglese (sto facendo la richiesta per il visto in UK, non vorrei sbagliare).

In pratica devo dimostrare di avere un tot su uno dei seguenti mezzi:


# Personal bank or building society statements;
# Savings account/building society pass book/s;


Il conto bancario c'è l'ho ma lo uso per il trading, quindi vorrei arrangiarmi usando il libretto postale. Sbaglio o quest'ultimo appartiene proprio alla 2a categoria?

DenFox
24-07-2009, 17:07
My marks are well... non the best ones.

Che diavolo significa???

Stev-O
24-07-2009, 19:25
i miei voti sono buoni, ma non i migliori

pero' ragazzi, capisco che qualcuno sia all'asciutto di inglese ma basta alle volte avere un minimo di conoscenza di base e utilizzare un traduttore decente per i vocaboli o un dizionario on line e il 90% delle volte la frase vien da sè

Verro
05-08-2009, 12:07
Ciao ragazzi, si, lo so che è "patetico", ma credetemi, l'inglese riesco a parlarlo, è solo che sicuramente so di non usare tutti i tempi verbali corretti!
Devo scrivere una lettera ad un sito, per un oggetto che ho ordinato e non mi è mai arrivato!!

L'email dovrebbe dire piu o meno cosi:

Salve,
Ho effettuato un ordine presso il vostro sito in data xxx (la data la metto io! ) e ad oggi ancora non mi è arrivato niente.
In caso il pacco si fosse perso, posso richiedere una nuova spedizione della merce?
Cordiali saluti.


Ecco, giuppersu dovrebbe essere una cosa cosi! Mi potete aiutare????

giannola
05-08-2009, 13:08
Ciao ragazzi, si, lo so che è "patetico", ma credetemi, l'inglese riesco a parlarlo, è solo che sicuramente so di non usare tutti i tempi verbali corretti!
Devo scrivere una lettera ad un sito, per un oggetto che ho ordinato e non mi è mai arrivato!!

L'email dovrebbe dire piu o meno cosi:

Salve,
Ho effettuato un ordine presso il vostro sito in data xxx (la data la metto io! ) e ad oggi ancora non mi è arrivato niente.
In caso il pacco si fosse perso, posso richiedere una nuova spedizione della merce?
Cordiali saluti.


Ecco, giuppersu dovrebbe essere una cosa cosi! Mi potete aiutare????
E' proprio vero noi italiani non abbiamo il dono della sintesi :D

I made an order on your site on (data, ricorda il mese si mette al posto del giorno), but I have received nothing.

I want a new expedition, if it lost.

Bye

Wagen
05-08-2009, 16:18
E' proprio vero noi italiani non abbiamo il dono della sintesi :D

I made an order on your site on (data, ricorda il mese si mette al posto del giorno), but I have received nothing.

I want a new expedition, if it lost.

Bye

anche te pero' hai stringato un po' troppo! :asd:

poi 'I want' alla fine suona sgarbato, come una pretesa, e' megllio usare i would like.

poi il discorso della data invertita col giorno e' vero solo negli Usa, magari ha acquistato in inghilterra.

expedition poi si usa per spedizioni di esploratori, non di oggetti.

io farei:

Hello,
I placed an order on your website on XXXXX, ( se hai anche un order number sarebbe meglio) but i have not received it yet.
Do you have any tracking number to track it?
If you are unable to track it, I would like you to ship it again.

Thanks

XXXXXX


ho messo la cosa del tracking perche' e' sempre meglio cheidere prima a loro di risolvere il problema

Drusiè
05-08-2009, 16:48
edit. risolto :O

giannola
06-08-2009, 07:25
anche te pero' hai stringato un po' troppo! :asd:

poi 'I want' alla fine suona sgarbato, come una pretesa, e' megllio usare i would like.



beh il segreto della comunicazione inglese è di essere senza fronzoli...inoltre è un cliente, non uno che chiede un favore :D

su expedition hai ragione sono stato superficiale. ;)

Wagen
06-08-2009, 18:40
beh il segreto della comunicazione inglese è di essere senza fronzoli...inoltre è un cliente, non uno che chiede un favore :D



tu come risponderesti a uno che, senza nemmeno chiedere che fine ha fatto il pacco, ti dicesse: pretendo che me lo rispediate? ;)

giannola
06-08-2009, 19:02
tu come risponderesti a uno che, senza nemmeno chiedere che fine ha fatto il pacco, ti dicesse: pretendo che me lo rispediate? ;)

ma non è scritto pretendo che me lo rispediate....ma piuttosto se è stato smarrito (quindi presuppone l'accettazione della verifica della ditta da parte mia) allora voglio che me lo rispediate. ;)

Se c'è una cosa che ho imparato è che un buon inglese semplifica di molto il testo riguardo a ciò che si vuole esprimere...noi siamo italiani e abbiamo il voi, loro sono meno formali e hanno il tu anche nella 2a persona plurale.:)

Wagen
06-08-2009, 21:35
ma non è scritto pretendo che me lo rispediate....ma piuttosto se è stato smarrito (quindi presuppone l'accettazione della verifica della ditta da parte mia) allora voglio che me lo rispediate. ;)

Se c'è una cosa che ho imparato è che un buon inglese semplifica di molto il testo riguardo a ciò che si vuole esprimere...noi siamo italiani e abbiamo il voi, loro sono meno formali e hanno il tu anche nella 2a persona plurale.:)

vediamola cosi: io qui negli usa a uno non glielo direi "i want you to ship another one" a meno che non sia molto arrabbiato, non si tratta di semplificare, si tratta di educazione e da come uno puo' interpretare una frase ;)

giannola
07-08-2009, 07:05
vediamola cosi: io qui negli usa a uno non glielo direi "i want you to ship another one" a meno che non sia molto arrabbiato, non si tratta di semplificare, si tratta di educazione e da come uno puo' interpretare una frase ;)

allora basta mettere un please send me another, If it lost. ;)

in ogni caso ricorda che sta parlando il cliente (che per antonomasia ha sempre ragione) ed è il cliente che sta subendo un disagio col ritardo del pacco per cui ha tutto il diritto di essere perentorio, anche in italia quando certi ordini erano in ritardo ho mandato mail perentorie ed ho pure ricevuto delle scuse. :)

Wagen
08-08-2009, 20:50
allora basta mettere un please send me another, If it lost. ;)

in ogni caso ricorda che sta parlando il cliente (che per antonomasia ha sempre ragione) ed è il cliente che sta subendo un disagio col ritardo del pacco per cui ha tutto il diritto di essere perentorio, anche in italia quando certi ordini erano in ritardo ho mandato mail perentorie ed ho pure ricevuto delle scuse. :)

vabbuo' fai come vuoi io il mio parere l'ho dato

ciuketto
09-08-2009, 16:45
Vediamo se qualcuno mi viene in aiuto..
devo tradurre la locuzione "come home"..ma non vorrei tradurre con torna a casa..mi sa troppo di cane..mi servirebbe una traduzione che racchiuda tutto ciò che rappresenta il termine home in inglese..
Non so se rendo l'idea..mi è stato suggerito qualcosa del tipo "la tua casa è qui"..non è male ma sa ancora troppo di cane..:sofico: :sofico:
Avete idee?

giannola
09-08-2009, 17:11
Vediamo se qualcuno mi viene in aiuto..
devo tradurre la locuzione "come home"..ma non vorrei tradurre con torna a casa..mi sa troppo di cane..mi servirebbe una traduzione che racchiuda tutto ciò che rappresenta il termine home in inglese..
Non so se rendo l'idea..mi è stato suggerito qualcosa del tipo "la tua casa è qui"..non è male ma sa ancora troppo di cane..:sofico: :sofico:
Avete idee?

giusto per precisione "come home to somebody" può anche stare per "entrare in testa a qualcuno" :D

cmq se è il più classico significato che cerchi è anche possibile figurarsi home come patria....per cui s'intende tornare in patria...;)

Xalexalex
09-08-2009, 23:09
Vediamo se qualcuno mi viene in aiuto..
devo tradurre la locuzione "come home"..ma non vorrei tradurre con torna a casa..mi sa troppo di cane..mi servirebbe una traduzione che racchiuda tutto ciò che rappresenta il termine home in inglese..
Non so se rendo l'idea..mi è stato suggerito qualcosa del tipo "la tua casa è qui"..non è male ma sa ancora troppo di cane..:sofico: :sofico:
Avete idee?

Ma devi tradurre solo "come home" ? O le due parole sono inserite in un contesto specifico? Mi viene in mente un "nido" pascoliano, cosi' su due piedi, ma mi pare troppo stravagante :D

ciuketto
09-08-2009, 23:44
Era proprio diverso il senso che intendevo dargli..non era una traduzione letterale che volevo..alla fine ho tradotto con "torna nel mio cuore":)

Zildjian
10-08-2009, 00:40
"Get close to me and don't you fake it"
Avvicinati a me e non fingere?

Pisu87
10-08-2009, 08:19
Era proprio diverso il senso che intendevo dargli..non era una traduzione letterale che volevo..alla fine ho tradotto con "torna nel mio cuore":)
Tu devi essere uno di quelli che fanno si che nei film/telefilm un personaggio in lingua originale dica una cosa e poi in Italiano ne dica tutta un'altra, cosa che odio :O

Come home non vuol dire neanche torna a casa ma vieni a casa. Se è cane non è colpa tua, la frase è quella.

giannola
10-08-2009, 11:31
Come home non vuol dire neanche torna a casa ma vieni a casa.
in effetti per ritorna deve essere come back :)

Se è cane non è colpa tua, la frase è quella.

:asd:

Xalexalex
10-08-2009, 11:58
"Get close to me and don't you fake it"
Avvicinati a me e non fingere?

Si', ma ci vuole sempre il contesto :D

ciuketto
10-08-2009, 13:10
Tu devi essere uno di quelli che fanno si che nei film/telefilm un personaggio in lingua originale dica una cosa e poi in Italiano ne dica tutta un'altra, cosa che odio :O

Come home non vuol dire neanche torna a casa ma vieni a casa. Se è cane non è colpa tua, la frase è quella.

Vero..:asd:
Tipo i titoli dei film storpiatissimi..
E quando c'hai ragione c'hai ragione..:asd:

Zildjian
10-08-2009, 13:24
Si', ma ci vuole sempre il contesto :D

È una canzone.
Fa così:

Shake it, break it, get off your feet,
come dance with me and don't you fake it.

Shake it, break it get off your feet,
get close to me and don't you fake it.

netsky3
10-08-2009, 13:29
"Get close to me and don't you fake it"
Avvicinati a me e non fingere?

Per me sì.


Sei un batterista :eek: Compagno! :sofico:

Verro
12-08-2009, 01:08
Seconda puntata!! :D

Allora ragazzi, grazie per la prima email...mi hanno risposto dicendomi che devono aspettare che siano passati 21 giorni e poi possono procedere con le loro procedure....

i 21 giorni sono passati e loro non si sono fatti sentire...volevo appunto scrivergli:

Salve,
Vi avevo mandato una email il 5/08/09 riguardo all'ordine che ho effettuato il xxx . Mi era stato detto che avrei dovuto aspettare 21 giorni...che sono effettivamente passati senza che io abbia ricevuto nulla.
Volevo sapere come pensate di procedere e sapere se è possibile una rispedizione della merce.
Grazie

giannola
12-08-2009, 07:01
Seconda puntata!! :D

Allora ragazzi, grazie per la prima email...mi hanno risposto dicendomi che devono aspettare che siano passati 21 giorni e poi possono procedere con le loro procedure....

i 21 giorni sono passati e loro non si sono fatti sentire...volevo appunto scrivergli:

Salve,
Vi avevo mandato una email il 5/08/09 riguardo all'ordine che ho effettuato il xxx . Mi era stato detto che avrei dovuto aspettare 21 giorni...che sono effettivamente passati senza che io abbia ricevuto nulla.
Volevo sapere come pensate di procedere e sapere se è possibile una rispedizione della merce.
Grazie

più semplice che tu risponda usando la mail che ti avevano spedito loro e scriva "21 days are left, any news ?" :)


PS tieni conto in che periodo siamo....potrebbero essere andati in vacanza.

Jeremy01
18-08-2009, 11:29
Ragazzi mi consigliate su quale corso di inglese per PC sia piu efficiente?

dreadknight
18-08-2009, 12:44
Ragazzi mi consigliate su quale corso di inglese per PC sia piu efficiente?

tenendo presente che i corsi per pc,a mio avviso, servano ben poco, il migliore è Rosetta Stone. Oppure puoi vedere anche livemocha.com, è fatto molto bene

marco XP2400+
07-09-2009, 12:53
qualcuno di voi usa i sottotitoli per imparare l'inglese???
mi sarebbero d'aiuto
grazie

Pisu87
07-09-2009, 18:43
qualcuno di voi usa i sottotitoli per imparare l'inglese???
mi sarebbero d'aiuto
grazie
Ci sono su qualsiasi DVD.

marco XP2400+
07-09-2009, 19:14
Ci sono su qualsiasi DVD.

si ecco io sono uno studente all'inizio avevo pensato a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2042865

quindi vi chiedo usate prendere i sottotitoli da qualche fonte in particolare per imparare l'inglese???

mattia.pascal
07-09-2009, 21:25
Guardare film in lingua originale è utile solo quando si è già ad un buon livello. Altrimenti è fatica sprecata. Non si migliora l'ascolto perchè leggere i sottotitoli distrae. Non migliori neanche il tuo vocabolario. Per essere più chiaro. Accendi una canale tipo CNN o BBC World. Se capisci la maggior parte di quello che dicono puoi passare a vedere film in lingua originale.

marco XP2400+
07-09-2009, 21:33
Guardare film in lingua originale è utile solo quando si è già ad un buon livello. Altrimenti è fatica sprecata. Non si migliora l'ascolto perchè leggere i sottotitoli distrae. Non migliori neanche il tuo vocabolario. Per essere più chiaro. Accendi una canale tipo CNN o BBC World. Se capisci la maggior parte di quello che dicono puoi passare a vedere film in lingua originale.

già a me piacerebbe il video in italiano e i sottotitoli in inglese...

mattia.pascal
07-09-2009, 21:41
già a me piacerebbe il video in italiano e i sottotitoli in inglese...

Non è un metodo efficace. :D
Vai su itunes. Ci sono molti corsi d'inglese. Puoi provare ad iniziare con quelli. Comunque una base scolastica devi averla. Fare tutto da autodidatta è molto difficile. Corsi per PC non ne conosco. Non credono siano molto efficaci, ma costano sicuramente meno di un corso di un anno in qualche scuola con insegnanti e allievi in carne ed ossa.

niko974
25-09-2009, 17:44
Come si dice in inglese?
"Collaboratore amministrativo riservato alle categorie protette per la Legge 68/1999"
Grazie...

.:V:.
01-10-2009, 14:55
Chiedo scusa al moderatore FreeMan per il topic aperto poco fa...:fagiano:

marcowheelie
12-10-2009, 15:52
ciao ragazzi potete aiutarmi a scrivere due righe in inglese?
ho venduto una cosa ma la compratrice è inglese, devo dirle una cosa tipo:

Mi faccia sapere se il tutto è di suo gradimento per accordarci sul pagamento e la consegna.

please help me:stordita:

.:V:.
12-10-2009, 18:06
Ragazzi come si può dire in inglese:

"questo albergo richiede il pagamento anticipato in contanti all'arrivo dei clienti"

ciuketto
12-10-2009, 18:11
Ragazzi come si può dire in inglese:

"questo albergo richiede il pagamento anticipato in contanti all'arrivo dei clienti"

This hotel asks for paymant with cold cash at chek in

.:V:.
12-10-2009, 18:14
This hotel asks for paymant with cold cash at chek in


:stordita:

Ma si potrebbe dire anche cosi?:

"This hotel ask for payment in advance with cold cash at check-in"

marcowheelie
12-10-2009, 18:19
This hotel asks for paymant with cold cash at chek in

puoi aiutare anche me se puoi? ho scritto tutto ma quella frase non mi esce proprio come dirla:help:

ciuketto
12-10-2009, 18:20
:stordita:

Ma si potrebbe dire anche cosi?:

"This hotel ask for payment in advance with cold cash at check-in"

Chiaramente errori dettati dalla fretta.:sofico: :sofico:
Boh, imho in inglese meno giri usi meglio è. Il senso è chiarissimo.
At check-in è comunque evidente che è appena arrivi.

ciuketto
12-10-2009, 18:22
ciao ragazzi potete aiutarmi a scrivere due righe in inglese?
ho venduto una cosa ma la compratrice è inglese, devo dirle una cosa tipo:

Mi faccia sapere se il tutto è di suo gradimento per accordarci sul pagamento e la consegna.

please help me:stordita:

I'd like to know if everithing is ok to pacify about payment and delivery.

marcowheelie
12-10-2009, 18:26
I'd like to know if everithing is ok to pacify about payment and delivery.

http://i257.photobucket.com/albums/hh233/sweetannina/grazie.gif

Balthasar85
28-10-2009, 20:10
Ragazzi avrei bisogno della traduzione del testo di una canzone.
Si tratta dell'inno della compagnia Easy dei paracadutisti americani, sfortunatamente il mio inglese mi permette di capirne solo il senso ma non di aver una traduzione affidabile. E' per questo che mi rivolgo a voi che di sicuro siete più bravi di me. :p

Un paio di ultimi appunti prima del testo. Di questo inno ci son varie versioni (in alcune "gory" è sostituito da "glory" o "helluva" con "hell of") ma mi interesserebbe questa in particolare perché la si trova nel telefilm "Band of Brother". Se a qualcuno interessa ascoltarla la si trova qui dopo il min 3: Band of Brothers ep. 9 (http://www.youtube.com/watch?v=r7SeVsCoHy0)

Beh, spero che qualcuno mi possa aiutare, ora vi lascio al testo. Byez :)

Blood on the Risers

Is everybody happy? Cried the Sergeant looking up
Our hero feebly answered yes, and then they stood him up
He jumped into the icy blast, his static line unhooked
And he ain't gonna jump no more!

Gory, gory, what a hell of a way to die!
Gory, gory, what a hell of a way to die!
Gory, gory, what a hell of a way to die!
He ain't gonna jump no more!

The risers wrapped around his neck, connectors cracked his dome
Suspension lines were tied in knots around his skinny bones
The canopy became his shroud, he hurtled to the ground
And he ain't gonna jump no more!

Gory, gory, what a hell of a way to die!
Gory, gory, what a hell of a way to die!
Gory, gory, what a hell of a way to die!
He ain't gonna jump no more!

He hit the ground, the sound was SPLAT, his blood went spurting high
His comrades then were heard to say, A HELL OF A WAY TO DIE!
He lay there rolling round in the welter of his gore
He ain't gonna jump no more!

Gory, gory, what a hell of a way to die!
Gory, gory, what a hell of a way to die!
Gory, gory, what a hell of a way to die!
He ain't gonna jump no more!


CIAWA

G-UNIT91
13-11-2009, 13:14
Man where did this gunner come from.
the US or taiwan or Germany.
cause these asre the ecsact same basic ****s as the corsai 2k gT.

Where or who are they corpertated with?

I cant find them.
Maybe 50 to a 1004 extra you can get me a kit....

How much are they first cause ui dont wantr to pay 200Mhz for a green back.
Sorry evs iam shocked.
New ram already at the top of the Columbian necktie.


GRAZIE:help:

bellastoria
14-11-2009, 00:37
Come si traduce "break shit"? spaccare tutto? Viene da un monologo di Henry Rollins in cui dice riferendosi alla musica moderna e ai deejay:
"When I was 18 I wanted to fuck on the floor and break shit, when I was 25 I wanted to fuck on the floor and break shit, when I was 35 I wanted to fuck on the floor and break shit, now I'm 40 I want to fuck on the floor and break shit"
Ho cercato su tutti i siti di espressioni idiomatiche in inglese ma nn ho trovato conferma.. :help:

Ciccio17
14-11-2009, 09:24
Man where did this gunner come from.
the US or taiwan or Germany.
cause these asre the ecsact same basic ****s as the corsai 2k gT.

Where or who are they corpertated with?

I cant find them.
Maybe 50 to a 1004 extra you can get me a kit....

How much are they first cause ui dont wantr to pay 200Mhz for a green back.
Sorry evs iam shocked.
New ram already at the top of the Columbian necktie.


GRAZIE:help:
Fattelo riscrivere in inglese. :O

Rainy nights
14-11-2009, 13:08
Fattelo riscrivere in inglese. :O
*

Come si traduce "break shit"? spaccare tutto? Viene da un monologo di Henry Rollins in cui dice riferendosi alla musica moderna e ai deejay:
"When I was 18 I wanted to fuck on the floor and break shit, when I was 25 I wanted to fuck on the floor and break shit, when I was 35 I wanted to fuck on the floor and break shit, now I'm 40 I want to fuck on the floor and break shit"
Ho cercato su tutti i siti di espressioni idiomatiche in inglese ma nn ho trovato conferma.. :help:

Yep :O

G-UNIT91
14-11-2009, 13:23
Fattelo riscrivere in inglese. :O

cioè? è american slang?:mc:

SkyNut
17-12-2009, 12:15
ciao! qualcuno può darmi una mano? sto scrivendo il cv in inglese e prima di mandarlo vorrei sapere se queste frasi son sensate:

"I’ve create a Mobile phone software compatible with Java technology, capable of processing data on formulas learned during the master, and its website"

"I prefer develop in Java language and create MySQL database.
I have no problem learning new programming languages and learn to use new software.
I am willing to travel, even abroad and for long periods."

è un misto di google traduttore e conoscenze mie... :mc:

Grazie!

Ciccio17
17-12-2009, 12:33
ciao! qualcuno può darmi una mano? sto scrivendo il cv in inglese e prima di mandarlo vorrei sapere se queste frasi son sensate:
...
Grazie!


Parlando da informatico, non capisco un paio di cose:
hai creato sto software per cellulari e lo definisci "compatibile con java". Cosa vuol dire? E' scritto in java(J2ME) oppure è scritto in un altro linguaggio?Nel secondo caso, cosa vuol dire compatibile con java?

Un'altra cosa: non capisco cosa intendi quando dici che sto programma processa formule "imparate durante il master". Che formule processa?

Sulla base delle considerazioni di cui sopra io scriverei:

I created a Java compliant mobile phone software capable of data processing based on formulas learned during the master degree. I also developed the software-related website.

I prefer to use Java technology and MySQL database.

I have no problem in learning new programming languages and using new software applications.

I am well disposed to travel, even abroad and for long periods


bye :)

giannola
17-12-2009, 12:44
ciao! qualcuno può darmi una mano? sto scrivendo il cv in inglese e prima di mandarlo vorrei sapere se queste frasi son sensate:

"I’ve create a Mobile phone software compatible with Java technology, capable of processing data on formulas learned during the master, and its website"

"I prefer develop in Java language and create MySQL database.
I have no problem learning new programming languages and learn to use new software.
I am willing to travel, even abroad and for long periods."

è un misto di google traduttore e conoscenze mie... :mc:

Grazie!

I created a Java Mobile phone software based on processing datas algorithm learned in the master, and the related site.

I like Java development and creating MySQL databases, i'm able to learn new languages and to use any new software applications and i'm ready even to long time travels.

Così dovrebbe andare bene...;)

porradeiro
17-12-2009, 14:40
ready for in questo caso, ready to non suona molto bene, anche "even" in quella posizione non lo metterei

kwb
17-12-2009, 15:32
i'm ready even to long time travels.

Io direi:
I'm even ready for long time travels.

giannola
17-12-2009, 16:59
ready for in questo caso, ready to non suona molto bene, anche "even" in quella posizione non lo metterei

i'm ready even to long time travels.

Io direi:
I'm even ready for long time travels.

Vero :O

SkyNut
17-12-2009, 17:36
Parlando da informatico, non capisco un paio di cose:
....


forse era meglio mettervi la frase in italiano! ^^ quel "compatibile con" in effetti mi suonava strano :D

comunque: "ho scritto in Java un software per cellulari, che usa le formule (matematiche e statistiche) che ho imparato durante le superiori" è questo che voglio dire!

Ho creato un ibrido tra le vostre risposte, preferisco la traduzione di giannola perchè è più breve e scorrevole e usa like al posto di prefer:

"I created a Java Mobile phone software based on processing datas algorithm learned in the master, and the related site."

"I like Java development and creating MySQL databases, i'm able to learn new languages and to use any new software applications.
I'm even ready for long time travels."


Che dite? copioincollo e invio il mio biglietto da visita senza timore di aver scritto fesserie? :D

Grazie mille a tutti, molto gentili!!

ciccillover
18-12-2009, 06:34
Dubbio: come pronunciate la parola "cache"?

giannola
18-12-2009, 07:52
Dubbio: come pronunciate la parola "cache"?

chesc :D

kwb
18-12-2009, 08:10
Dubbio: come pronunciate la parola "cache"?

Io dico "cheish"

balint
18-12-2009, 08:11
Dubbio: come pronunciate la parola "cache"?

/kæʃ/

all'italiana sarebbe "kesh"

netsky3
18-12-2009, 09:47
Dubbio: come pronunciate la parola "cache"?

è francese :D
Quindi altro 3d :O

ciccillover
18-12-2009, 13:20
Sicuro sia francese? In tal caso si direbbe "casc".
Se fosse inglese, sebbene anch'io dica, scrivendolo italianizzato, "chesc", a logica mi verrebbe da pensare che sarebbe più corretto "cheik", più o meno come la parola cake (torta).
Altri pareri?

Zildjian
18-12-2009, 13:23
Sicuro sia francese? In tal caso si direbbe "casc".
Se fosse inglese, sebbene anch'io dica, scrivendolo italianizzato, "chesc", a logica mi verrebbe da pensare che sarebbe più corretto "cheik", più o meno come la parola cake (torta).
Altri pareri?

Così.

netsky3
18-12-2009, 13:44
Sicuro sia francese? In tal caso si direbbe "casc".
Se fosse inglese, sebbene anch'io dica, scrivendolo italianizzato, "chesc", a logica mi verrebbe da pensare che sarebbe più corretto "cheik", più o meno come la parola cake (torta).
Altri pareri?

Sì, verbo cacher, mettere in memoria se non vado errato. :)

kwb
18-12-2009, 15:04
Secondo me è una parola che ognuno pronuncia a suo modo. Giusto un inglese potrebbe sapere la pronuncia corretta :D

ciccillover
18-12-2009, 15:30
Sì, verbo cacher, mettere in memoria se non vado errato. :)

Cacher significa nascondere, credo. Quindi mi sa che sei fuori strada.

netsky3
18-12-2009, 16:08
Secondo me è una parola che ognuno pronuncia a suo modo. Giusto un inglese potrebbe sapere la pronuncia corretta :D

Se è francese che c'entra l'inglese :D

Cacher significa nascondere, credo. Quindi mi sa che sei fuori strada.

Vero, è nascondere mi sono confuso io ;)

kwb
18-12-2009, 16:30
Ma non era il thread inglese questo? :asd:

netsky3
18-12-2009, 16:37
Ma non era il thread inglese questo? :asd:

infatti, il francese di cache qui è OT :D

balint
18-12-2009, 17:59
Da
http://dictionary.cambridge.org/define.asp?key=10715&dict=CALD&topic=computer-hardware

/kæʃ/


Credo ci sia da fidarsi :D

netsky3
18-12-2009, 18:04
Da
http://dictionary.cambridge.org/define.asp?key=10715&dict=CALD&topic=computer-hardware



Credo ci sia da fidarsi :D

Per me non ha senso, hai preso una parola francese e la stai leggendo all'inglese.
Il mio prof l'ha sempre pronunciata alla francese e se non lo sa un prof di informatica all'università....:fagiano:

balint
18-12-2009, 18:06
Molte parole prese in prestito dal francese in inglese si pronunciano diversamente, ora non mi vengono esempi ma ce ne sono parecchie... poi onestamente mi fido più dei linguisti del Cambridge Dictionary che di un prof di informatica :D

netsky3
18-12-2009, 18:08
Molte parole prese in prestito dal francese in inglese si pronunciano diversamente, ora non mi vengono esempi ma ce ne sono parecchie... poi onestamente mi fido più dei linguisti del Cambridge Dictionary che di un prof di informatica :D

Chiedi ad un francese madrelingua allora :asd:

balint
18-12-2009, 18:10
Ma che c'entra il francese... quello lì è diventato a tutti gli effetti un vocabolo della lingua inglese, con relativa pronuncia. Non so, faccio un esempio, il termine italiano "dilemma" viene utilizzato anche in inglese, ma in inglese si pronuncia diversamente, cioè /da ɪˈlem.ə/ e nessuno si sogna di dire che sia sbagliato... :D

ciccillover
18-12-2009, 18:14
Il problema di fondo è che si da per certo che si tratti di una parola francese. In realtà nessuno ha una spiegazione convincente a supporto di ciò.
Se è per questo ho visto anche usare la parola cache con il significato di "nicchia" nella lingua inglese (sebbene esista anche "niche" per indicarla), e il concetto di nicchia potrebbe legarsi al fatto che la cache relativamente piccola lo è sempre.

Razer(x)
18-12-2009, 18:15
Ho una domanda molto semplice, perchè si dice "i want to go in the USA" e non "in USA" perchè USA è plurale?

ciccillover
18-12-2009, 18:19
Io ho sempre detto "I want to go TO the USA".
Riguardo l'articolo, invece, credo sia così, per via del plurale

giannola
18-12-2009, 18:29
Io ho sempre detto "I want to go TO the USA".
Riguardo l'articolo, invece, credo sia così, per via del plurale

e hai detto male perchè così vai agli USA :D

giannola
18-12-2009, 18:31
Ho una domanda molto semplice, perchè si dice "i want to go in the USA" e non "in USA" perchè USA è plurale?

perchè è uno di quei rari casi in cui l'articolo si usa

"The" si usa nei casi:
- nomi plurali determinati ( I love the flowers in your garden);
- nomi di cose uncountable davanti ai quali è impossibile mettere numero ( the milk in this cup…);
- nomi astratti determinati (The life of Mr Smith…);
- nomi dei pasti, se determinati, altrimenti si omette (I enjoyed the dinner he gave us);
- nomi di nazionalità nel caso non sia seguito da people (The English love…);
- in riferimento ad una determinata stagione (I was here in the spring of…) altrimenti si omette (summer is my favourite season);
- con school, church, home, bed, si usa l’articolo quando questi nomi denotano un luogo, un edificio (The school is near the church), mentre si omette negli altri casi (I learn Maths at school);
- i nomi di città rifiutano in generale l’articolo the; che però si utilizza in alcuni casi particolari:
a) con i nomi di alcuni paesi (the USA, the Netherlands);
b) con i nomi dei fiumi;
c) con i nomi di mari, oceani, laghi;
d) con i nomi di catene di monti.

balint
18-12-2009, 18:37
e hai detto male perchè così vai agli USA :D

Veramente no... ad esempio per dire "Vado in Francia" si dice "I go to France", mica "in France"

ciccillover
18-12-2009, 18:40
e hai detto male perchè così vai agli USA :D
E da quando le traduzioni si fanno parola per parola? La forma per esprimere moto a luogo è "to go TO", to go IN non esiste.

Per giunta come spiegazione al perché usare l'articolo determinativo, ti limiti a dire che è uno dei casi in cui va usato... vedi niente di comune fra "the USA" e "the Netherlands", ad esempio?

giannola
18-12-2009, 19:02
E da quando le traduzioni si fanno parola per parola? La forma per esprimere moto a luogo è "to go TO", to go IN non esiste.


vero, la forma non è corretta, cazzata mia.:O

giannola
18-12-2009, 19:05
Per giunta come spiegazione al perché usare l'articolo determinativo, ti limiti a dire che è uno dei casi in cui va usato... vedi niente di comune fra "the USA" e "the Netherlands", ad esempio?

Bastava fare due più due in questo caso :O

nomi plurali determinati
a) con i nomi di alcuni paesi (the USA, the Netherlands);


sono paesi che esprimono un plurale....pensavo si capisse facilmente :)

Razer(x)
18-12-2009, 19:14
Quindi in o to?:D

giannola
18-12-2009, 19:19
Quindi in o to?:D

dipende se vogliamo usare una traduzione slang o meno. :D

ciccillover
18-12-2009, 20:03
sono paesi che esprimono un plurale....pensavo si capisse facilmente :)
No, ho frainteso allora. Io avevo capito, ma pensavo fosse sfuggito a te, dato che da come avevi presentato la risposta pareva negassi a Razer(x) che fosse per via del plurale. Evidentemente no, gli stavi dando ragione. My bad :)

ciccillover
18-12-2009, 20:05
Quindi in o to?:D
La regola è che si usa il TO. Se poi nel parlato qualcuno vuole usare IN (ma anche un FOR o, chessò, un OF :D) faccia pure, ma quella corretta è con il TO ;)

Wagen
18-12-2009, 21:08
i'm ready even to long time travels.

Io direi:
I'm even ready for long time travels.

che fai vuoi viaggiare nel tempo? :stordita:

giannola
19-12-2009, 08:21
La regola è che si usa il TO. Se poi nel parlato qualcuno vuole usare IN (ma anche un FOR o, chessò, un OF :D) faccia pure, ma quella corretta è con il TO ;)

:D

che fai vuoi viaggiare nel tempo? :stordita:



:doh:

guarda che tutto sommato va bene....sullo zingarelli 2010 viaggio nel tempo è tradotto con journey through time

al massimo poteva tradurre con...

I'm even ready for long journeys

;)

kwb
19-12-2009, 13:22
che fai vuoi viaggiare nel tempo? :stordita:

Ah non so, chiedi a chi ha scritto la frase :D

Wagen
19-12-2009, 14:11
:D


:doh:

guarda che tutto sommato va bene....sullo zingarelli 2010 viaggio nel tempo è tradotto con journey through time

al massimo poteva tradurre con...

I'm even ready for long journeys

;)

time travels = viaggi nel tempo, io se lo leggessi su un curriculum mi piscerei addosso dal ridere :D

io avrei messo (ho messo anche nel mio):

Willing to travel for work up to XX%

oppure

Willing to travel for work even for an extended amount of time

ma la prima forma e' senz'altro la migliore

giannola
19-12-2009, 15:27
ma la prima forma e' senz'altro la migliore

soggettivamente migliore, dici che la prossima volta invece di comprare lo zingarelli compro il wagen ? :O

Wagen
19-12-2009, 15:47
soggettivamente migliore, dici che la prossima volta invece di comprare lo zingarelli compro il wagen ? :O

avendo scritto e letto decine di curriculum direi obbiettivamente migliore, poi fai te :O

ripeto, scrivi time travels e ti rideranno dietro (a meno che tu non sia John Titor, Donnie Darko o Doc, allora tutto avrebbe un senso)

kwb
20-12-2009, 01:29
time travels = viaggi nel tempo, io se lo leggessi su un curriculum mi piscerei addosso dal ridere :D

io avrei messo (ho messo anche nel mio):

Willing to travel for work up to XX%

oppure

Willing to travel for work even for an extended amount of time

ma la prima forma e' senz'altro la migliore

No aspetta, preso singolarmente significa quello che dici tu. Ma nella frase time è legato a long, non a travels.

giannola
20-12-2009, 06:45
No aspetta, preso singolarmente significa quello che dici tu. Ma nella frase time è legato a long, non a travels.

vaglielo a spiegare...:asd:

l'unica cosa su cui si può obiettare è l'uso di travel che solitamente va per viaggi già fatti ;)

kwb
20-12-2009, 12:13
vaglielo a spiegare...:asd:

l'unica cosa su cui si può obiettare è l'uso di travel che solitamente va per viaggi già fatti ;)

A me ai corsi d'inglese mi hanno sempre detto di evitare di usare travel perchè rientra in regole particolari, ha significati particolari in contesti diversi. Bisogna saperlo usare con precisione, pertanto mi hanno sempre suggerito di usare journey.

Wagen
20-12-2009, 14:12
No aspetta, preso singolarmente significa quello che dici tu. Ma nella frase time è legato a long, non a travels.

e tu come lo tradurresti lunghi viaggi nel tempo?

giannola
20-12-2009, 14:30
e tu come lo tradurresti lunghi viaggi nel tempo?

:read:


....sullo zingarelli 2010 viaggio nel tempo è tradotto con journey through time


suggerirei anche time voyages :O

Il tuo lunghi viaggi nel tempo è un non senso....:D

Se viaggi nel tempo la durata del viaggio è irrilevante visto che puoi tornare anche prima di quando sei partito....:p

Wagen
20-12-2009, 14:34
Se viaggi nel tempo la durata del viaggio è irrilevante visto che puoi tornare anche prima di quando sei partito....:p

qui hai ragione :asd:

cmq time travels=viaggi nel tempo

c'e' anche il libro di donnie darko :O

giannola
20-12-2009, 15:13
qui hai ragione :asd:

cmq time travels=viaggi nel tempo

c'e' anche il libro di donnie darko :O

facciamo "long term journeys" e non ne parliamo più ? :O

Altrimenti chiamo zio Emmeth :asd:

kwb
20-12-2009, 15:19
e tu come lo tradurresti lunghi viaggi nel tempo?
Come dice giannola.
Ripeto, time travels ci sta che sia viaggi nel tempo, ma long time travels è viaggio di lunga durata.

Wagen
20-12-2009, 15:55
Come dice giannola.
Ripeto, time travels ci sta che sia viaggi nel tempo, ma long time travels è viaggio di lunga durata.

Vabbuo' fate come volete, io il mio parere l'ho detto, mi raccomando non lo mandare a me il tuo curriculum :asd:

gianly1985
20-12-2009, 16:26
Un metodo spesso dirimente:

http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=long+time+travel&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=

http://www.google.it/search?hl=it&q=long+time+travels&btnG=Cerca&meta=&aq=f&oq=

http://www.google.it/search?hl=it&q=long+term+travels&btnG=Cerca&meta=&aq=f&oq=


Decisamente meglio long-term travels a questo punto.

(basandomi su risultati totali e numero di risultati nella prima pagina in cui il significato è quello che vuole esprimere l'utente)

marco XP2400+
20-12-2009, 20:11
heard you soon ,my dear

che significa??? (a fine conversazione su msn)

gianly1985
20-12-2009, 21:11
Significa "ci sentiamo presto, caro".

(al posto di "heard" credo intendessi "hear")

marco XP2400+
20-12-2009, 21:15
Significa "ci sentiamo presto, caro".

(al posto di "heard" credo intendessi "hear")

me l'ha scritto su msn una ragazza, non so cosa volesse scrivere, forse però è come dici tu hear al posto di heard...

G-UNIT91
30-12-2009, 17:34
Motherboard Stand-offs Ensure that standoffs are being used between the motherboard and the case, and the motherboard is not being screwed directly into the motherboard. Make sure that there is one standoff for each hole in the motherboard, and there are no additional standoffs making contact with the motherboard.


che vuol dire?
:fagiano:

:dissident:
30-12-2009, 17:39
Sono i distanziali.

Vuol dire di assicurarsi che la scheda madre non sia avvitata direttamente sul case, ma montata sui distanziali.

G-UNIT91
30-12-2009, 20:46
Sono i distanziali.

Vuol dire di assicurarsi che la scheda madre non sia avvitata direttamente sul case, ma montata sui distanziali.

ei distanziali montati come?

:dissident:
30-12-2009, 20:49
Dice solo di assicurarsi che ci sia un distanziale per ogni foro della scheda e non ce ne siano in eccesso, di piu' non dice

kruccio
31-12-2009, 16:29
salve a tutti
vorrei migliorare il mio inglese e non ho soldi ne per corsi ne per viaggi all'estero..
avevo pensato in film in inglese con sottotitoli in inglese (senza sottotitoli capisco il 5%)
pensate sia un buon metodo se fatto con costanza per mesi?

gianly1985
31-12-2009, 16:40
salve a tutti
vorrei migliorare il mio inglese e non ho soldi ne per corsi ne per viaggi all'estero..
avevo pensato in film in inglese con sottotitoli in inglese (senza sottotitoli capisco il 5%)
pensate sia un buon metodo se fatto con costanza per mesi?

Sì, per quel che mi riguarda è ottimo.
Tanti film e telefilm in inglese + subs in inglese, più la curiosità/volontà di andarsi a cercare le parole nuove su un vocabolario monolingua inglese, eventualmente in modo ricorsivo. (es. in una definizione trovi una parola che non capisci e la cerchi a sua volta)
Il dizionario inglese-italiano solo come ultima spiaggia quando brancoli nel buio.
(i 2 dizionari puoi trovarli come servizio online o installarli su uno smartphone o ipod touch/iphone)

Poi col tempo con questo metodo salirà automaticamente anche la percentuale di quello che capisci senza subs.

_MaRcO_
31-12-2009, 16:41
salve a tutti
vorrei migliorare il mio inglese e non ho soldi ne per corsi ne per viaggi all'estero..
avevo pensato in film in inglese con sottotitoli in inglese (senza sottotitoli capisco il 5%)
pensate sia un buon metodo se fatto con costanza per mesi?
Sicuramente guardare film aiuta ma non credo basti per poter dire che si sa l'inglese.
NB i film sono al 95% in americano che al contrario di quello che molti credono ha una pronuncia diversa dall'inglese parlato in inghilterra quindi io ti consiglierei di cercare una serie tv/film inglese

bellastoria
31-12-2009, 16:53
Sì, per quel che mi riguarda è ottimo.
Tanti film e telefilm in inglese + subs in inglese, più la curiosità/volontà di andarsi a cercare le parole nuove su un vocabolario monolingua inglese, eventualmente in modo ricorsivo. (es. in una definizione trovi una parola che non capisci e la cerchi a sua volta)
Il dizionario inglese-italiano solo come ultima spiaggia quando brancoli nel buio.
(i 2 dizionari puoi trovarli come servizio online o installarli su uno smartphone o ipod touch/iphone)

Poi col tempo con questo metodo salirà automaticamente anche la percentuale di quello che capisci senza subs.

Beh ma se senza sottotiloli capisce solo il 5% mi pare eccessivo iniziare subito con il dizionario monolingua..no? io direi di iniziare a segnarti parole ed espressioni che nn conosci e di tanto in tanto andare a riguardartele. E personalmente ti consiglio di usare wordreference.com come dizionario italiano-inglese-italiano almeno per iniziare ;)

gianly1985
31-12-2009, 17:09
Sicuramente guardare film aiuta ma non credo basti per poter dire che si sa l'inglese.

Che vuol dire "poter dire che si sa l'inglese"? E' una variabile booleana vero/falso? :)

L'inglese si può conoscere a vari livelli e rispondentemente a differenti esigenze comunicative, lui ha chiesto solo se può "migliorare" il suo inglese con questo metodo e sicuramente (sopratutto per quel che riguarda la comprensione) lo può migliorare arrivando a capirlo meglio del 90% degli italiani...se poi non può dire "che sa" (?) l'inglese vabbè...

NB i film sono al 95% in americano che al contrario di quello che molti credono ha una pronuncia diversa dall'inglese parlato in inghilterra quindi io ti consiglierei di cercare una serie tv/film inglese
Dettagli...è un discorso che non ho mai capito (a questi livelli)....

Siamo a livello di comprensione del 5% della lingua parlata e facciamo gli schizzinosi sulle differenze di pronuncia? :D E poi chi l'ha detto che lui deve farsi capire (e capire) da inglesi e non da americani, indiani, filippini, polacchi, russi, ecc....in quel caso della perfetta pronuncia "English" se ne fa poco....meglio piuttosto capire qualche parola in più....

Può guardare tranquillamente materiale americano e inglese, anzi poi dopo un po' si divertirà lui stesso a notare le differenze, ma morta lì....guardare serie e film americani è utilissimo comunque....

Beh ma se senza sottotiloli capisce solo il 5% mi pare eccessivo iniziare subito con il dizionario monolingua..no?

Ma lui con i sottotitoli il film lo riesce a guardare, credo quindi che il "5%" sia dovuto più al non allenamento all'ascolto dell'inglese parlato e non ad una povertà drammatica (da 5%) di vocaboli. Con l'inglese scritto non è detto che abbia problemi "da 5%", per questo magari col metodo "ricorsivo" sul dizionario monolingua potrebbe trovarsi comunque bene.....
Comunque sta a lui, il conquibus è che può usare il dizionario italiano-inglese ma man mano più se ne emancipa meglio è. (almeno questo è ciò che mi suggerisce la mia esperienza personale)

Rainy nights
31-12-2009, 17:20
:D Iniziare a diventare dipendenti dai telefilm in lingua non ha prezzo, si arriva a cogliere l'essenza delle serie, americane o inglesi, odiando al contempo il pessimo adattamento italiano.

mattia.pascal
31-12-2009, 17:49
E' qualche anno che non guardo più un telefilm statunitense in italiano.
Ti posso dire che in circa due anni sono passato dal non capire quasi niente a capire tutto(anche battute, giochi di parole etc) senza stancarmi e senza stare concentrato al 100 %. Certo il BE è diverso dal AE. Per abituarsi al BE ho affiancato qualche podcast della BBC alla visione delle serie USA. Potresti incominciare comprando il cofanetto con tutte le stagione di Six Feet Under.:D

Questa tecnica funziona se hai un vocabolario già abbastanza ampio (diciamo che devi essere già ad un lievello upper intermediate). Altrimenti è tempo perso.
Inoltre la prima visione deve essere fatta senza sottotitoli. La seconda volta con sottotitoli. Volendo anche una terza volta di nuovo senza sottotitoli. In qualche mese vedrai già dei miglioramenti, anche se la velocità di apprendimento delle lingue è molto soggettiva.

_MaRcO_
31-12-2009, 20:05
Che vuol dire "poter dire che si sa l'inglese"? E' una variabile booleana vero/falso? :)

L'inglese si può conoscere a vari livelli e rispondentemente a differenti esigenze comunicative, lui ha chiesto solo se può "migliorare" il suo inglese con questo metodo e sicuramente (sopratutto per quel che riguarda la comprensione) lo può migliorare arrivando a capirlo meglio del 90% degli italiani...se poi non può dire "che sa" (?) l'inglese vabbè...
Mi sono espresso male. Intendevo dire che che secondo me guardando film si può diventare bravi quanto si vuole a capire l'inglese, ma ammesso che non si aspiri a fare il doppiatore che deve solo tradurre serve anche saper parlare in inglese.

Siamo a livello di comprensione del 5% della lingua parlata e facciamo gli schizzinosi sulle differenze di pronuncia? :D
Appunto per quello, se già uno fa fatica a capire una parola in inglese secondo me ne fa quasi il doppio per capire la stessa parola in americano.


Ne approfitto per fare tanti Auguri di buon 2010 a tutti

Wagen
31-12-2009, 23:23
:D Iniziare a diventare dipendenti dai telefilm in lingua non ha prezzo, si arriva a cogliere l'essenza delle serie, americane o inglesi, odiando al contempo il pessimo adattamento italiano.

quoto al 100%...quando torno in italia e vedo i vari lost, csi etc doppiati...non lo so mi sembrano cosi' innaturali :D

Xalexalex
01-01-2010, 03:09
Sono l'unico a essere convinto che sia molto più comprensibile la pronuncia americana di quella british? Sarà l'abitudine =|

netsky3
01-01-2010, 11:43
Sono l'unico a essere convinto che sia molto più comprensibile la pronuncia americana di quella british? Sarà l'abitudine =|

No, affatto, credo sia proprio naturale invece :)

kwb
01-01-2010, 15:26
Mha, sarà che a me è sempre stato insegnato l'inglese e non l'americano, però capisco più facilmente quello che dice un inglese di quello che dice un americano

:dissident:
01-01-2010, 15:34
:D Iniziare a diventare dipendenti dai telefilm in lingua non ha prezzo, si arriva a cogliere l'essenza delle serie, americane o inglesi, odiando al contempo il pessimo adattamento italiano.

E al fatto che ormai hanno tutti le stesse 4-5 voci :nono:

kwb
01-01-2010, 16:09
E al fatto che ormai hanno tutti le stesse 4-5 voci :nono:
Si, è bruttissimo, soprattuto quando te ne accorgi....:muro:

Rainy nights
01-01-2010, 17:08
E al fatto che ormai hanno tutti le stesse 4-5 voci :nono:

Si, è bruttissimo, soprattuto quando te ne accorgi....:muro:

Concordo, doppiatori bravi in Italia ne sono anche rimasti molto pochi; in ogni caso non sarebbe male iniziare a proporre i telefilm in lingua con i sottotitoli. Magari nelle ore notturne.

ilguercio
01-01-2010, 17:22
Sono l'unico a essere convinto che sia molto più comprensibile la pronuncia americana di quella british? Sarà l'abitudine =|

Per me no...anzi...

mattia.pascal
01-01-2010, 18:01
Per me no...anzi...

Ma voi che usate come termini di paragone fatemi capire. :confused:

ilguercio
01-01-2010, 18:03
Ma voi che usate come termini di paragone fatemi capire. :confused:

Qualsiasi cosa,io l'americano fatico a capirlo mentre digerisco l'inglese molto meglio.

:dissident:
01-01-2010, 18:04
Il vero problema e' che l'"americano" non esiste, ce ne sono migliaia di varianti alcune molto piu' comprensibili, altre meno, in questo l'inglese e' piu' lineare

mattia.pascal
01-01-2010, 18:05
Concordo, doppiatori bravi in Italia ne sono anche rimasti molto pochi; in ogni caso non sarebbe male iniziare a proporre i telefilm in lingua con i sottotitoli. Magari nelle ore notturne.

Pensa che hanno tolto il doppio audio da mediaset premium per liberare banda e aggiungere canali. Io ormai ci ho rinunciato, oscillo tra blockbuster e l'insenatura costiera.

ilguercio
01-01-2010, 18:07
Il vero problema e' che l'"americano" non esiste, ce ne sono migliaia di varianti alcune molto piu' comprensibili, altre meno, in questo l'inglese e' piu' lineare

Esatto.

Rainy nights
01-01-2010, 18:09
Sono l'unico a essere convinto che sia molto più comprensibile la pronuncia americana di quella british? Sarà l'abitudine =|

Mi sono accorta di quanto sia più semplice per me seguire serial americani quando ho iniziato a seguire Merlin e altre serie inglesi (a proposito grazie per i sub a tutta la truppa di Itasa :vicini:).
Non posso quindi che concordare. :)

ndakota
01-01-2010, 18:13
Cazzarola mi avete fatto venire voglia di seguire qualche serie in inglese.. Penso a Kebab for breakfast e scopro che in lingua originale è in tedesco.. giustamente :sofico:

Edit: che significa "been up to much"?

nn020
11-01-2010, 14:35
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe dirmi se queste frasi sono giuste ? :D

1. After I had spoken to Joan, I understood the situation much better
2. By the time the robbers had run away, the police arrived.
3. After Colin had written the article, he e-mailed it to Mr. Simmius.
4. Afterr I had filled in the form, I gave it to the lady at the desk.
5. By the time Joan came out of the shop, somebody had stolen her bicycle.
6. After the comedian had done a few impression..., he sang a song.
7. By the time the train arrived in York, Andy hadn't finished...
8. By the time my friends had left, my parents got back home.
9. After Amy and Frank had left their suitcases at the left-luggage office, they went for a coffee.
10. By the time we arrived at che airport, our plane had left

Grazie :)

gallo85
11-01-2010, 15:08
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe dirmi se queste frasi sono giuste ? :D

Grazie :)

Così a naso (correggetemi se sbaglio):

Quando c'è "after" bisogna usare il simple past, mentre con "by the time" il past perfect :mc:

error 404
02-02-2010, 11:23
Hola gente,
mi dite come potrei tradurre "non solo" messo ad inizio frase?
Vi metto il contesto "Non solo, altri aspetti negativi possono essere...".

thx

balint
02-02-2010, 11:44
Potresti mettere uno dei tanti termini che stanno per "inoltre", come "beyond, in addition, withal" e così via

f@bio80
02-02-2010, 11:45
Hola gente,
mi dite come potrei tradurre "non solo" messo ad inizio frase?
Vi metto il contesto "Non solo, altri aspetti negativi possono essere...".

thx

moreover, there could be bad results such as...

koshchay
02-02-2010, 11:52
Hola gente,
mi dite come potrei tradurre "non solo" messo ad inizio frase?
Vi metto il contesto "Non solo, altri aspetti negativi possono essere...".

thx

non solum,....

giannola
02-02-2010, 12:27
Hola gente,
mi dite come potrei tradurre "non solo" messo ad inizio frase?
Vi metto il contesto "Non solo, altri aspetti negativi possono essere...".

thx

Furthermore, many negative points of view may be....

M4rk191
22-02-2010, 16:00
This thread isn't supposed to be a thread to learn English?

So why the title is in italian and refers to translations?

:sofico:

balint
22-02-2010, 16:01
Mi aiutate a tradurre alcune parole ed espressioni prese da un articolo di biologia?

Eccole:

insulin-like peptide
metalloproteinase
matrix remodeling
Relaxin family peptide receptors Rxfp1 and Rxfp2
knockout animals
retrograde washes

Grazie :help:

Gennarino
22-02-2010, 16:12
This thread isn't supposed to be a thread to learn English?
...snip...
:sofico:

Is this thread supposed to be a thread to learn English ? :sofico:

M4rk191
22-02-2010, 16:15
Is this thread supposed to be a thread to learn English ? :sofico:

Così cambia il senso della frase :confused:

Hai tolto la negazione, inoltre credevo fosse corretta la frase :what:

kwb
22-02-2010, 16:21
Mi aiutate a tradurre alcune parole ed espressioni prese da un articolo di biologia?

Eccole:

insulin-like peptide
metalloproteinase
matrix remodeling
Relaxin family peptide receptors Rxfp1 and Rxfp2
knockout animals

Grazie :help:
Il primo direi peptide simile all'insulina ( adesso non so se si riferisce alla struttura chimica, alla composizione o alla funzione ), gli altri non ne ho la più pallida idea, il secondo forse metalloproteinasi, ma bho!

Tensai
22-02-2010, 16:38
Così cambia il senso della frase :confused:

Hai tolto la negazione, inoltre credevo fosse corretta la frase :what:

Mi pare che in inglese non si usino assieme negazione e domanda, al limite alla fine della frase si aggiunge (dopo una virgola) "do you?" o in questo caso "does it?".


L'inglese lo capisco bene, ma so parlarlo molto poco quindi potrei aver detto una boiata colossale. :D

EDIT: sarebbe is, non c'entra niente il do qua! :asd: Avevo letto male, credo abbia ragione dany84.

balint
22-02-2010, 16:39
Il primo direi peptide simile all'insulina ( adesso non so se si riferisce alla struttura chimica, alla composizione o alla funzione ), gli altri non ne ho la più pallida idea, il secondo forse metalloproteinasi, ma bho!

Grazie, ne ho aggiunto un altro (retrograde washes)

dany84
22-02-2010, 16:42
Is this thread supposed to be a thread to learn English ? :sofico:

io direi anche:
This thread is supposed to be a thread to learn English, isn't it?

ok, edit, ne avevo sparata una grossa :asd:

Amsirak
22-02-2010, 17:00
I would say:

Isn't this thread supposed to be a thread opened to learn English?

bellastoria
22-02-2010, 17:04
Mi aiutate a tradurre alcune parole ed espressioni prese da un articolo di biologia?

Eccole:

insulin-like peptide
metalloproteinase
matrix remodeling
Relaxin family peptide receptors Rxfp1 and Rxfp2
knockout animals
retrograde washes

Grazie :help:
Peptide con struttura (o azione?) simile all'insulina
metalloproteinasi (immagino siano enzimi con un metallo come gruppo prostetico)
rimodellamento della matrice (nn so di che matrice si tratti però..)
Ricettori peptidici Rxfp1 e Rxfp2 della famiglia delle relaxine
animali con un silenziamento genico
retrogade washes nn ne ho idea..

balint
22-02-2010, 18:19
Grazie mille :)

_Magellano_
22-02-2010, 19:55
Vorrei chiedere un aiuto non mi interessa tanto la traduzione quando come si dice in inglese :

io sono stato bravo
tu saresti andato a lavoro
se non facesse freddo andrei a passeggio
tu eri li
voi eravate li
sei stato colpito
il film non è stato mostrao

per adesso non me ne vengono altre,più che altro non capisco quei verbi da coniugare

M4rk191
22-02-2010, 20:29
I would say:

Isn't this thread supposed to be a thread opened to learn English?

This seems more correct then mine, but I think that mine is correct too or at least is near the correctness :D

Seriously, even if I was wrong I've learned something new, that's a good thing. I hope to learn english with the passing of the time and this thread is a good beginning.

I have a question too, and I try to explain it in english.
Why in some phrases it's used to refer to a person using it or what, I explain:

in a Green Day song (Warning for those interested) there's this phrase:
"Is the cop or am I, what that's really dangerous?" and I don't know why there's 'what' instead of 'who', do you know the reason?

porradeiro
23-02-2010, 11:32
Vorrei chiedere un aiuto non mi interessa tanto la traduzione quando come si dice in inglese :

io sono stato bravo
tu saresti andato a lavoro
se non facesse freddo andrei a passeggio
tu eri li
voi eravate li
sei stato colpito
il film non è stato mostrao

per adesso non me ne vengono altre,più che altro non capisco quei verbi da coniugare

Ciao, molte di queste frasi riguardano le if clauses. questo link http://www.englisch-hilfen.de/en/grammar_list/if.htm potrebbe aiutarti :)

balint
24-02-2010, 15:12
L'argomento è sempre biologia, cosa possono significare "staining" e "counterstaining" ? "Macchia" mi sembra un po' generico