View Full Version : cpu multitasking? cosa prendo
ciao sto rifacendomi pc (ho un barton..)
sono indeciso sulla cpu:
non faccio rendering pesanti, ma faccio sempre diverse cose in contemporanea, tipo mentre comprimo un filmato/disegno con photoshop guardo qualcosa con la scheda tv, ascolto una canzone quando c'è la pubblicità, leggo una pagina web, mi chiama qualcuno in skype..
insomma sono tutte cose modeste di per se, ma sommate..
secondo voi un quad core attualmente mi aiuta, o con un dual avrei pari risultati?
nel secondo caso, un 8400 è preferibile a un 7200 aldilà della velocità (quantomeno in parte recuperabile a quanto leggo) oppure la maggiore cache (o ha anche altro) non la sentirei, per il mio utilizzo?
io lo piglierei un Q6600 ma scalda ed è vecchio, mentre i quad a 0,45 sinceramente non so se ne valga la pena (o meglio, mi sembran proprio sprecati per quel che ci faccio)
ah, giochicchio ma niente di esasperato e il monitor è 1680x1050
grazie mille
secondo me, se i programmi aperti non parallelizzano, ti conviene ancora comunque il dual
Tieni presente le istruzioni che il q6600 NON ha.
Se il confronto fosse con un altro quad a 45 nm già sarebbe diverso, ma il q6600, nonosante quello che si dica, secondo me non è un processore che potrà essere longevo
Mercuri0
26-08-2008, 11:57
Comunque il multitasking si fa benissimo anche su un sistema monocore, eh (dai tempi del 386!!) ;)
OverClocK79®
26-08-2008, 12:30
il 9300 non è male
cmq con un 8400 rispetto al barton ti sembrerà di volare
BYEZZZZZZZZZZ
K Reloaded
26-08-2008, 12:47
secondo me, se i programmi aperti non parallelizzano, ti conviene ancora comunque il dual
Tieni presente le istruzioni che il q6600 NON ha.
Se il confronto fosse con un altro quad a 45 nm già sarebbe diverso, ma il q6600, nonosante quello che si dica, secondo me non è un processore che potrà essere longevo
quoto.
il 9300 non è male
cmq con un 8400 rispetto al barton ti sembrerà di volare
BYEZZZZZZZZZZ
riquoto, anche se il 9450 ribassato forse è ancora meglio ... :asd:
grazie a tutti!
@Beh: anche coi Sinclair QL :stordita:
@barky: ti ringrazio, volevo proprio cercare di capire questo, cioè come sapere se parallelizzano oppure no, e perciò quanto l'architettura quad è superiore a un dual che magari lavora a frequenza superiore (vedi q6600 vs 8400)
quando si parla di pc per gamers tutti puntano alle frequenze ma con diverse applicazioni aperte chi lo sa come si comportano mboh, però mi sembra di capire che in termini pratici non ci sia per il mio uso sostanziale differenza, quindi andrò sul dual, che scalda meno e costa parecchio meno dei quad 0,45
la cache doppia dell'8400 (mi sembra sia la differenza sostanziale oltre a frequenza, recuperabile in OC, rispetto al 7200 o c'è altro?) si fa sentire nel mio utilizzo? in caso contrario, il 7200 tenuto in daily use a 3.0 scalda sensibilmente di più dell'8400? insomma quale piglio :stordita:
K Reloaded
26-08-2008, 14:29
8400 tutta la vita ... il 7200 è semplicemente un Penryn versione Conroe ... :)
ok dai, già che si prende, 8400 sia! :)
ora mi cerco mobo "modesta" da abbinargli, mi sa P45.. spero di farcela per stasera!
quanto strada dal mio socket462 eheh.. a quanto vedo Epox non esiste più e Abit mica troppo.. sto vivendo il dramma di quando hercules ha smesso di farmi le VGA :p
vediamo se riesco a boicottare la asus che non mi sta simpatica..però non sono male a quanto sembra
OverClocK79®
26-08-2008, 15:50
il 7200 è semplicemente un Penryn versione Conroe ... :)
lol che vuol dire??
non ci azzecca nulla
il 7200 è un Penryn con metà cache L3
non centra con conroe
BYEZZZZZZZZZZZ
K Reloaded
26-08-2008, 15:51
ok dai, già che si prende, 8400 sia! :)
ora mi cerco mobo "modesta" da abbinargli, mi sa P45.. spero di farcela per stasera!
quanto strada dal mio socket462 eheh.. a quanto vedo Epox non esiste più e Abit mica troppo.. sto vivendo il dramma di quando hercules ha smesso di farmi le VGA :p
vediamo se riesco a boicottare la asus che non mi sta simpatica..però non sono male a quanto sembra
eh si Asus al momento sembra essere la migliore ... poi dipende quanto vuoi spendere ... xchè anche X48 merita ...
ekerazha
26-08-2008, 21:29
secondo me, se i programmi aperti non parallelizzano, ti conviene ancora comunque il dual
Invece se svolge contemporaneamente molte attività che fanno uso intensivo della CPU, un quad core aiuterebbe eccome, anche se ognuno di questi programmi fosse single-thread (ma sono appunto più processi).
chi ha ragione quindi? :confused:
cioè riguardo al 7200 che è un penryn a cache dimezzata è giusto (non ho idea quanto la cache si faccia sentire...mi sembra abbia peso maggiore in applicazioni tipo compressione/rendering, giusto? ..però vabbè per 30 euro, piglierei l'8400 e mi tolgo il pensiero) ma per la diatriba dual/quad, sempre nel mio utilizzo che è quello di diverse apps single-thread è perciò preferibile come dice ekerazha il quad?
forse è come dice lui ma con differenze "non umanamente percettibili" nel mio uso, nel senso che nella pratica poi magari anche solo ad esempio i tempi di accesso al disco possono influire ben più del gap che darebbe la diversa cpu..
ok vabbè è un esempio stupido :p ma per dire che magari non me ne accorgerei della differenza, mboh
Io penso che se il confronto è tra 8400 e q 6600, non valga la pena il quad.
Devo prendere anche io un processore, ed è un problema che mi sto ponendo anche io.
Se invece si parla di quad a 45 nm con le nuove istruzioni (ed anche con frequenze un filino più alte) allora il discorso cambia, e si può valutare se i programmi che si usano parallelizzano o se si giovano della maggior frequenza.
C'era una prova tra 8500 e 9300 che faceva veder come in molte applicazioni l'8500 era estremamente più potente, mentre in quelle che parallelizzavano no.
Stesso discorso per il multitasking: non è che i dual si comportino così male: se il confronto è col q6600 secondo me anche nel multitasking rimane preferibile l'E8400. Tieni presente che se mentre apri una pagina web qualcuno ti chiama su skype e fai nel frattempo una scansione, non è che l'8400 ci stira le zampe eh.... è un signore processore...
Io credo sia troppa la differenza di frequenza: 2,4 contro 3,00 per preferire il q6600
Naturalmente è una mia opinione, e mi farebbe piacere capirne di più.
ciao Barky,
sono d'accordo con te, non lo prenderei il Q6600 perchè la frequenza recuperabile in OC me lo farebbe diventare un fornetto ho paura, e inoltre supporto SS4 ecc..insomma no, l'indecisione è appunto verso i quad 0.45
certo c'è un bel gap anche economico (ho visto l'8400 a 120eur su prok**, mentre per il 9300 siamo sui 200 mi sembra) e il senno mi dice che oggi come oggi dovrei prendere l'8400, però mi interessa a sto punto capirci un po' di più (nei limiti delle mie capacità :) )
se per caso ti ricapita la prova di cui parlavi posti link? intanto provo a vedere se era qui su hwupgrade o se trovo altro in rete
Ora la cerca: sono nella tua stessa situazione e pensavo questo: la differenze di prezzo è ancora altina.
Quindi per ora magari si va su 8400, poi magari tra un annetto lo rivendi e ci aggiungi una differenza (considera che caleranno parecchio) e magari ti prendi un qud, se lo sviluppo dei software andrà maggiormente in quella direzione. Anche perchè del 9300 non parlano benissimo e comunque mi par di capire che sta uscendo di produzione. Perciò anche qui...tutti quei soldi in pi, al momento secondo me non li vale.
K Reloaded
27-08-2008, 09:40
tra un pò si troveranno i 9550 al prezzo dei 9450 (deadline) ... ;)
cmq l'8400 penso sia la scelta migliore ... ;)
ekerazha
27-08-2008, 11:50
ma per la diatriba dual/quad, sempre nel mio utilizzo che è quello di diverse apps single-thread è perciò preferibile come dice ekerazha il quad?
forse è come dice lui ma con differenze "non umanamente percettibili" nel mio uso, nel senso che nella pratica poi magari anche solo ad esempio i tempi di accesso al disco possono influire ben più del gap che darebbe la diversa cpu..
ok vabbè è un esempio stupido :p ma per dire che magari non me ne accorgerei della differenza, mboh
Se utilizzi contemporaneamente applicazioni (anche single-thread) che fanno uso intensivo e prolungato della CPU, della differenza ti accorgi eccome. Poi ovviamente dipende anche da altri fattori, ad esempio se tutti i programmi fanno un uso intensivo e prolungato del disco fisso, allora si potrebbe diventare I/O limited. Devi vedere un po' come si comportano i vari programmi.
K Reloaded
27-08-2008, 11:52
Se utilizzi contemporaneamente applicazioni (anche single-thread) che fanno uso intensivo e prolungato della CPU, della differenza ti accorgi eccome. Poi ovviamente dipende anche da altri fattori, ad esempio se tutti i programmi fanno un uso intensivo e prolungato del disco fisso, allora si potrebbe diventare I/O limited. Devi vedere un po' come si comportano i vari programmi.
I/O limited? questa nn la avevo considerata ... :p
con che HDD risolveresti questo problema?
ekerazha
27-08-2008, 11:57
I/O limited? questa nn la avevo considerata ... :p
con che HDD risolveresti questo problema?
Con quello più veloce possibile non risolvi ma diminuisci il problema :D Prendi in considerazione un VelociRaptor da 300 GB o se hai molti soldi da spendere, prova a guardare qualche SSD (Solid State Drive). Se anche il VelociRaptor ti sembrasse troppo costoso (costa circa 300€ per 300 GB), prendi in considerazione il Samsung SpinPoint F1 da 1 TeraByte (meno veloce del VelociRaptor ma comunque tra i più veloci, meno costoso, molto più capiente).
Edit: O ancora meglio... molti dischi di questi dischi in RAID-0 :D
K Reloaded
27-08-2008, 11:59
beh in effetti il Samsung costa 115€ se nn erro ... vabbè al momento rimango con il mio Raptor da 74gb ... :)
ekerazha
27-08-2008, 12:00
vabbè al momento rimango con il mio Raptor da 74gb ... :)
Che pure rimane un Sig. HD :D
Ma gli spinpoint F1, anche se sono veloci, non sono quelli che hanno tempi d'accesso più alti?
Meglio velocità o tempo d'accesso basso?
ekerazha
27-08-2008, 12:58
Ma gli spinpoint F1, anche se sono veloci, non sono quelli che hanno tempi d'accesso più alti?
Meglio velocità o tempo d'accesso basso?
Più alti no, diciamo che come tempi di accesso non eccelle ed è più o meno nella media. Per una recensione accurata consiglio di leggere questo: http://techreport.com/articles.x/14200/1
Dalle conclusioni dell'articolo:
WorldBench performance is good, too, and the Spinpoint fared pretty well in our disk-intensive multitasking tests.
Edit: comunque limitandosi a guardare solo il test relativo al multitasking, anche il Seagate Barracuda ES.2 sembra valido (ma globalmente non è degno di nota).
Il problema degli spinpoint è che dicono che spesso danno problemi... peccato...
mah non so io uso samsung spinpoint da diversi anni (non ricordo quanti ma saranno almeno 3-4 anni..se non sbaglio il primo era un tanto agognato SP1614C con meccanica Nidec, ma non ho così buona memoria :)) sia per il mio pc che su pc che assemblo e sinceramente non ho avuto mai problemi.. magari è su questa serie F1 che hai sentito ci son problemi?
no, mi interessa perchè me ne vorrei prendere uno di piccolo taglio nuovo, tipo un 250GB, per i SO ora che formatterò
eh interessa anche me...qui sul forum dicono che molti hanno problemi..
ekerazha
27-08-2008, 14:40
In alternativa ai Samsung, sembrerebbero ottimi gli ultimi Western Digital Caviar (tipo il Caviar SE16 640GB). Comunque stiamo andando pesantemente OT :D
Comparativa: http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2328729,00.asp
P.S.
Il Western Digital Caviar Black da 1 TB sembra una bomba, forse anche meglio del Samsung. Peccato non sia ancora molto recensito in giro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.