View Full Version : SATA e IDE: in termini di velocità
American horizo
25-08-2008, 21:23
Quali sono le reali differenze?
Cioè, quanto ci si guadagna in termini di velocità col SATA che dovrebbe essere più veloce rispetto all'IDE?
Ed inoltre, tale velocità, riguarda solo quando sposti dei file, oppure influenza anche i vari caricamenti (tipo quando si apre una pagina web) ?
Mi interessa perchè avendo un HDD sata su un altro computer, potrei prendermelo sostituendolo all'IDE attuale, solo che dovrei formattare, trasferire i file etc etc.. e quindi mi interessa sapere se il gioco vale la candela
La differenza è più tra i dischi che tra le interfacce. Per rendere l'idea, è inutile mettere una 600 su una autostrada a 6 corsie. :p
L'IDE ha come transfer rate massimo sequenziale 133MB/sec, mentre il sata 150MB/sec, ed il sata2 300MB/sec. Questa è però l'ampiezza della banda disponibile, ma i dischi 7200 RPM fanno in genere intorno ai 60MB/sec max, quindi vantaggi non ce ne sarebbero. Poi ci sono anche dischi molto più performanti, ma sono molto recenti, questo per dire che la differenza la fa il disco, non il canale.
Se mi dici che dischi sono quelli che hai a disposizione vediamo se ne vale la pena.
- CRL -
American horizo
25-08-2008, 23:41
Quello IDE è un maxtor STM3250820AS
Quello SATA è un maxtor 6V250F0 SCSI
American horizo
27-08-2008, 20:47
up
havanalocobandicoot
27-08-2008, 21:02
Quello IDE è un maxtor STM3250820AS
Quello SATA è un maxtor 6V250F0 SCSI
E' uno SCSI? A quanto ne so gli SCSI non sono né IDE né SATA, ma è un interfaccia diversa.
Comunque se dovessi scegliere tra un disco IDE e un SATA, prenderei un SATA. Se proprio non avessi posti SATA o la mia scheda madre gestisse solo IDE, non mi farei alcun problema a prenderlo IDE, infatti se il disco rientra nei 133 MB/s della ATA133 o nei 100 MB/s della ATA100 (molto probabilmente), una interfaccia vale l'altra.
Il SATA ha tecnologie quali l'NCQ che in teoria dovrebbero garantire una migliore gestione del disco, ma in termini di velocità io so che non cambia praticamente nulla, e comunque non tutte le schede madri hanno i driver per attivare l'NCQ.
Poi ci sono anche dischi molto più performanti, ma sono molto recenti
[...]
Se mi dici che dischi sono quelli che hai a disposizione vediamo se ne vale la pena.
Per quanto performanti possano essere, io non conosco dischi che superano i 133 MB/s. Anzi, si fatica anche a trovare dischi che superano i 100. Motivo per cui secondo me una interfaccia vale l'altra. Dal punto di vista della praticità, indubbiamente SATA batte IDE.
Il 6V250F0 non è scsi. E' un Maxtor Diamondmax 10 sataII.
@havanalocobandicoot: se non ricordo male l'hd più veloce è il Seagate 15k.5 sas, che arriva a 125mb/sec...
havanalocobandicoot
27-08-2008, 23:38
Il 6V250F0 non è scsi. E' un Maxtor Diamondmax 10 sataII.
Però quello che ha visto American horizo è indicato come SCSI. Avranno sbagliato.
@havanalocobandicoot: se non ricordo male l'hd più veloce è il Seagate 15k.5 sas, che arriva a 125mb/sec...
Parlavamo dei 7200 RPM. Il Seagate Cheeta è invece un 15000 RPM, che fa concorrenza ai WD Raptor. Buono a sapersi comunque che i Cheeta sono più veloci dei Raptor.
Veramente il cheetah non fa concorrenza al raptor, casomai è il contrario.... :) :) (a parte che c'è troppa differenza tra i 2...)
American horizo
28-08-2008, 10:57
Il 6V250F0 non è scsi. E' un Maxtor Diamondmax 10 sataII.
Io ho preso la sigla nella gestione periferiche, ed è esattamente quella postata
ma alla fine è molto più veloce rispetto all'IDE?
Se lo è è merito della meccanica dell'hd e non dell'interfaccia. Non esiste hd che riesca a saturare la banda, ne ide ne sata I, figuriamoci sata II....
havanalocobandicoot
28-08-2008, 15:51
Veramente il cheetah non fa concorrenza al raptor, casomai è il contrario.... :) :) (a parte che c'è troppa differenza tra i 2...)
Quel che volevo dire è che si fanno concorrenza a vicenda, fanno entrambi parte della categoria dei 15000 RPM.
Che differenza c'è tra i 2?
Mi pare di capire che i Cheetah sono SCSI mentre i Raptor sono SATA: è così?
saverio80
28-08-2008, 16:01
niente affatto i raptor sono a 10k rpm, e non sono di certo in concorrenza visto che non condividono lo stesso target (e che c'e' un abisso di prestazioni)
havanalocobandicoot
28-08-2008, 18:32
Ricordavo che i Raptor fossero anche a 15000 RPM.
c'e' un abisso di prestazioni
In media quanto è veloce ciascun disco?
Il raptor arriva a ca. 90mb/sec con access time di 8.5ms, i cheetah arrivano a 125mb/sec con access time di 4.5/5 ms....
American horizo
28-08-2008, 19:14
Se lo è è merito della meccanica dell'hd e non dell'interfaccia. Non esiste hd che riesca a saturare la banda, ne ide ne sata I, figuriamoci sata II....
si, ma alla fine tra i 2 HDD, c'è molta differenza di velocità?
havanalocobandicoot
28-08-2008, 19:18
Il raptor arriva a ca. 90mb/sec con access time di 8.5ms, i cheetah arrivano a 125mb/sec con access time di 4.5/5 ms....
Pensavo che i Raptor fossero più veloci. Un Samsung F1 (7200 RPM) da 1 TB fa 92 MB/s e 110/120 di picco massimo; è inferiore solo il tempo di accesso, che è di 13.5 ms.
Il modello da 640 GB è forse anche meglio, raggiungendo i 96 MB/s o più, e ho anche visto un WD 640 GB arrivare a 99.
Forse i Velociraptor hanno migliorato il segmento 10000 RPM di WD?
Il transfer rate è +/- li, quel che è diverso nei raptor è il tempo di accesso, circa la metà rispetto ad un sata II....
saverio80
28-08-2008, 22:19
la velocita' di un hard disk non si puo giudicare solo dal suo tranfer rate in lettura sequenziale, o in lettura random, o in scrittura, o con l'access time, o la velocita' di rotazione, la velocita' e' un insieme di tutte le caratteristiche (non certo una media) in relazione anche all'uso che se ne deve fare. Di certo sembri sottovalutare molto l'access time, sbagliando di grosso imho, nell'uso comune quello che ti fa percepire la velocita' non sono i 130mb/s rispetto a 100mb/s ma proprio quei 5ms rispetto ai 13, paragonare un hd con 4.5/5 ms di tempo di accesso a uno con 13.5 ms per me e' quasi una bestemmia :sofico:
la velocita' di un hard disk non si puo giudicare solo dal suo tranfer rate in lettura sequenziale, o in lettura random, o in scrittura, o con l'access time, o la velocita' di rotazione, la velocita' e' un insieme di tutte le caratteristiche (non certo una media) in relazione anche all'uso che se ne deve fare. Di certo sembri sottovalutare molto l'access time, sbagliando di grosso imho, nell'uso comune quello che ti fa percepire la velocita' non sono i 130mb/s rispetto a 100mb/s ma proprio quei 5ms rispetto ai 13, paragonare un hd con 4.5/5 ms di tempo di accesso a uno con 13.5 ms per me e' quasi una bestemmia :sofico:
Ma in fatti non puoi paragonare il raptor con il cheetah, sono pensati per ambienti ed ambiti diversi. Io mi ero limitato a riportare un paio di caratteristiche....
havanalocobandicoot
28-08-2008, 23:01
la velocita' di un hard disk non si puo giudicare solo dal suo tranfer rate in lettura sequenziale, o in lettura random, o in scrittura, o con l'access time, o la velocita' di rotazione, la velocita' e' un insieme di tutte le caratteristiche (non certo una media) in relazione anche all'uso che se ne deve fare.
Io dò più peso al transfer rate, specialmente per hard disk destinati a storage.
Inoltre è vero che la velocità pratica dipende da diversi fattori, ma se un disco all'HD Tach mi fa 70 e un altro 90, e sono entrambi da 7200 RPM, io giudico migliore il secondo, quasi senza guardare l'access time. Un access time basso può servire mentre si apre un programma, ma quando il programma è aperto, e vuoi scrivere o leggere un file molto pesante, è il transfer rate a decidere quanto tempo durerà l'operazione.
... il raptor con il cheetah, sono pensati per ambienti ed ambiti diversi.
Per quali ambiti sono pensati?
saverio80
28-08-2008, 23:56
Io mi ero limitato a riportare un paio di caratteristiche....
si si, dicevo ad havanalocobandicoot :D
...Un access time basso può servire mentre si apre un programma, ma quando il programma è aperto, e vuoi scrivere o leggere un file molto pesante, è il transfer rate a decidere quanto tempo durerà l'operazione.
dipende, se riproduci un film e basta hai ragione, se invece vuoi editarlo l'access time fa differenza...
...Per quali ambiti sono pensati?
ne i raptor ne i cheetah sono destinati allo storage, i raptor sono prodotti consumer x entusiast e gamers, un po come i sata sono degli "allround for daily use" (definizione appena partorita da me medesimo :D ) i cheetah 15k sono prodotti professionali x uso server, ottimizzati x la multiutenza, quindi richieste multiple e lettura ultraveloce (e ovviamente ultra affidabilita'), solo recentemente in virtu della riduzione dei prezzi oltre che degli hd anche dei controller, e' possibile x gli entusiast acquistare questi ultimi, che non erano stati pensati x uso desktop, in quanto troppo costosi, mentre ora i velociraptor costano piu' o meno quanto dei 15K u320 o sas quindi di costo supplementare c'e' solo il controller (che si trova a buon mercato ormai se preso da ebay o cmq negli states)
PS cmq in un hard disk x lo storage, inteso come stoccaggio di film o backup, non guarderei ne al transfer rate ne all'access time ma all'affidabilita' e un sas/scsi in affidabilita' non si batte.
detto questo, io i film li tengo su un hd esterno usb (500gb)... come pure i telefilm (1Tb) ovviamente dipende da quanto ci si tiene ai dati e di quanti e quali dati stiamo parlando, i dati di lavoro li tengo sul muletto su dischi ibm scsi 10k di circa 10 anni fa (e mai un errore!) (x farti capire qual'e' l'affidabilita' di questi dischi)
American horizo
01-09-2008, 03:12
si, ma alla fine tra i 2 HDD, c'è molta differenza di velocità?
:p
American horizo
01-09-2008, 03:14
si, ma alla fine tra i 2 HDD, c'è molta differenza di velocità?
:p
American horizo
01-09-2008, 03:14
si, ma alla fine tra i 2 HDD, c'è molta differenza di velocità?
:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.