View Full Version : Quale Linux a 32 bit per iniziare ? (con interfaccia grafica ovviamente)
come da titolo volevo piazzare nel pc che uso per internet un sistema operativo linux a 32 bit con boot da cd a interfaccia grafica e possibilmente il meno ostico, insomma per dirla tutta quello per i + imbranati. :muro:
qual`e` quello con + compatibilita` hardware ?
ubuntu? mandriva?
grazie anticipate !
come da titolo volevo piazzare nel pc che uso per internet un sistema operativo linux a 32 bit con boot da cd a interfaccia grafica e possibilmente il meno ostico, insomma per dirla tutta quello per i + imbranati. :muro:
qual`e` quello con + compatibilita` hardware ?
ubuntu? mandriva?
grazie anticipate !
la domanda del secolo... ;)
tutte quelle considerate user-friendly vanno bene (non le nomino neanche, altrimenti qualcuno si arrabbia perché la sua preferita é 2º o 3º nella lista...), la compatibilitá hw non dipende dalla distribuzione, ma dal kernel.
Provane alcune con KDE e altre con Gnome e prova a farti una tua idea, cosí almeno dopo non farai l'altra domanda del secolo... "kde o gnome?". :D
grazie mille per la risposta, ti chiedo pero` di nominarle anche perche` io vengo solo da ambienti windows e non ne conosco ne il nome e nemmeno quale devo scaricare.... :muro:
NikyRipy
25-08-2008, 21:18
secondo me mandriva potrebbe andare bene :)
magari una versione non nuovissima ma molto "compatibile"...
consigliatemi la versione + "compatibile" di linux mandriva
magari una versione non nuovissima ma molto "compatibile"...
consigliatemi la versione + "compatibile" di linux mandriva
in genere le nuove versioni sono le più compatibili perchè includono un kernel più recente
in genere le nuove versioni sono le più compatibili perchè includono un kernel più recente
allora e` il contrario di windows, quelli appena usciti nn funzionano con niente.... :muro:
cmq vedo di procurarmi mandriva 2008.
Ubuntu, al di là delle qualità intrinseche, ha anche una vastissima comunità e nel caso incontrassi problemi, 9 volte su 10 qualcuno ci è già passato.
Mio consiglio sarebbe Fedora-9-LiveCD, installata su Chiavetta USB.
Chiavetta USB con dati persistenti. Ciò significa che le modifiche apportate, i documenti che si crea, o si installa il software, verranno tutti salvati sul drive USB e disponibile la prossima volta. Il che significa che qualsiasi aggiornamento del sistema farà parte della tua partizione Chiavetta USB.
Ho provato la versione più recente, e piuttosto impressionante.
http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/9/Live/i686/Fedora-9-i686-Live.iso
Come creare Fedora LiveUSB da Windows con Fedora LiveUSB Creator su una Chiavetta USB?
Fedora Core LiveUSB Creator è un'applicazione che permette di installare la distribuzione Linux Fedora Core all'interno di una Chiavetta USB senza utilizzare linee di comando.
Esso comprende anche un'opzione chiamata Persistent Storage che consente di riservare spazio supplementare nel dispositivo per memorizzare file e modificare del sistema operativo. Ciò significa diventa come una partizione HD.
https://fedorahosted.org/liveusb-creator
Anche se non ti piace Linux o Fedora , prova questo Live USB. ;)
______________________________________________
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.