View Full Version : [F#] Programmazione funzionale, come iniziare?
Salve a tutti!
Di ritorno dalle vacanze mi sento colpevole di aver lasciato troppo languire il mio già atrofizzato cervelluccio, ed ho deciso di affacciarmi alla programmazione funzionale.
Il linguaggio F# mi ha attirato subito per la chiarezza della sintassi, per la possibilità di sperimentare con lo scripting interattivo, per la possibilità di interagire col framework .NET...
Tuttavia ho avuto qualche problema nel trovare dei riferimenti per cominciare lo studio: cosa consigliereste a chi si affaccia al mondo della programmazione funzionale?
Ovviamente è ben accetta anche documentazione a pagamento e in inglese.
Ciao a tutti e grazie ;)
magix2003
24-08-2008, 13:55
Se non devi per forza utilizzare F#, puoi provare a leggerti le slides (http://lectures.at/UniBz/ProgrammingParadigms) (quelle denominate fun#.ptt) del mio professore su Haskell/Hugs (http://www.haskell.org/hugs/). Non sono dei capolavori ma sono un buon punto di partenza
Blog di Don Syme (http://blogs.msdn.com/dsyme/)
Questo (http://msdn.microsoft.com/it-it/magazine/cc164244.aspx)
e i due libri usciti dalla Apress di cui mi sfugge il nome
Blog di Don Syme (http://blogs.msdn.com/dsyme/)
Questo (http://msdn.microsoft.com/it-it/magazine/cc164244.aspx)
e i due libri usciti dalla Apress di cui mi sfugge il nome
Grazie per la dritta :D
I due libri di Apress li avevo visti, e dato che ho un paio di libri dello stesso editore e mi ci sono trovato bene, pensavo di dargli fiducia.
Il problema è che a prima vista mi sarebbe interessato "Foundations of F#", ma tra i commenti su Amazon ho trovato scritto che era poco consigliato a chi è completamente a digiuno.
Tu li hai provati?
Grazie per la dritta :D
I due libri di Apress li avevo visti, e dato che ho un paio di libri dello stesso editore e mi ci sono trovato bene, pensavo di dargli fiducia.
Il problema è che a prima vista mi sarebbe interessato "Foundations of F#", ma tra i commenti su Amazon ho trovato scritto che era poco consigliato a chi è completamente a digiuno.
Tu li hai provati?
No, ho solo leggiucchiato qualcosa sugli ebook e online e mi è sembrata un'interessante reinterpretazione del paradigma funzionale.
Dei due foundations è senz'altro quello meno adatto a chi vuole cominciare; tutti e due erano stati recensiti positivamente per cui...prendi l'altro :)
Umh, io partirei da scheme, più che da F#.
Esistono anche implementazioni per .net se ti interessa poter interagire con il framework.
Ad esempio: IronScheme (http://www.codeplex.com/IronScheme) che è pure R6RS.
E poi per i libri:
How to Design Programs (http://www.htdp.org/2003-09-26/Book/)
Structure and Interpretation of Computer Programs (http://mitpress.mit.edu/sicp/full-text/book/book.html)
An Introduction to Scheme and its Implementation (http://www.federated.com/~jim/schintro-v14/schintro_toc.html#SEC1)
Teach Yourself Scheme in Fixnum Days
(http://www.ccs.neu.edu/home/dorai/t-y-scheme/t-y-scheme.html)
Ne hai abbastanza almeno per 1 annetto direi :) Soprattutto se hai voglia e tempo per il SICP.
Umh, io partirei da scheme, più che da F# [...]
Anzitutto grazie per il consiglio!
I due volumoni che mi hai consigliato già lì conoscevo, mi avevano già catturato e mi ero proposto di studiare.
Volevo chiederti, se hai un attimo di tempo, di spiegarmi in cosa scheme è prefeibile.
Ciao e grazie per le dritte ;)
Anzitutto grazie per il consiglio!
I due volumoni che mi hai consigliato già lì conoscevo, mi avevano già catturato e mi ero proposto di studiare.
Volevo chiederti, se hai un attimo di tempo, di spiegarmi in cosa scheme è prefeibile.
Ciao e grazie per le dritte ;)
Prima di tutto, è una questione di gusti :)
Poi è un linguaggio molto semplice, e più facile da approcciare di F#/OCaml.
Ci sono ottimi libri che usano Scheme come linguaggio, tipo SICP, HTDP (li ho linkati e sono online) o Essentials of Programming Languages.
Non farti spaventare dalle parentesi, perchè quella è la prima cosa che va via.
Poi con l'implementazione per .net che ti ho linkato (aggiornata all'ultimo standard di Scheme) hai l'interoperabilità con tutto il framework, quindi non ti trovi senza librerie. Questo vale anche per F# ovviamente.
Decidi tu, personalmente ti consiglio Scheme perchè è un linguaggio minimalista e mi aggrada, ma anche ML/F# ha delle buone idee alla base.
Relativamente ai libri su F# io, personalmente, ho trovato migliore, anche se un po' più ostico all'inizio, il testo di Don Syme. Eventualmente puoi affiancarlo con il testo base di Ocaml che trovi sul sito di Ocaml stesso e che contiene informazioni a mio avviso preziose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.