PDA

View Full Version : Sono in crisi (decisione uni)


xenom
23-08-2008, 10:49
Devo decidere la mia vita. Devo fare l'uni.
Mi piace radiologia, è a numero chiuso e ho una probabilità su 2 di entrare (nel senso che ci sono 30 posti se non erro, qua a Verona, e circa 60 che provano).

Il problema è se non entro... Pensavo di lavorare un anno, mentendomi allenato nello studio, e riprovare l'anno successivo.

C'è qualcuno che ha lavorato prima di fare l'uni? è fattibile?

in più molti miei amici vanno in altre città (quasi tutti vogliono stabilirsi là). E' una bella botta... Io pensavo di seguire qualche amico/a ma radiologia è Verona e visto che sono di verona sarebbe un bel vantaggio rimanere qui...

Come alternativa all'anno di lavoro, mi è stata proposta l'idea di fare un anno a Trento, biologia biomecolare, che prepara su tutte le materie scientifiche: il primo anno infatti prevede matematica, fisica, biologia, biochimica, chimica, chimica organica. In questo modo è alta la probabilità di riprovare corsi a numero chiuso l'anno successivo.

Boh non lo so, ho ancora 3 giorni per iscrivermi.

columbia83
23-08-2008, 11:30
Se stai fermo un anno perdi il ritmo.

xenom
23-08-2008, 12:00
Se stai fermo un anno perdi il ritmo.

Anche se cerco di mantenermi allenato studiando e ripassando un'ora al giorno? in effetti è rischioso...

columbia83
23-08-2008, 12:06
Ricorda, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare...

fuocoz
23-08-2008, 18:15
Se stai fermo un anno perdi il ritmo.

Assolutamente no,io sono stato fermo ben due anni e al primo esame,mazzata di diritto privato da 900pagine,ho preso 30.

Devi essere motivato a passare le ore sui libri e devi essere consapevole che all' inizio può essere dura.

E cosa vogliamo dire di quelli che a 40 anni tornano a studiare?ne ho conosciuti parecchi in uni.

Inoltre,piccolo vantaggio,se lavori un anno avrai da parte qualche migliaio di € e puoi farti l' uni senza dover lavorare,dedicandoti completamente solo allo studio(e potendo comunque non farti mancare nulla senza pesare sui tuoi).

xenom
24-08-2008, 11:35
non so penso dipenda dalla persona... e io non so se riuscirei o no. dovrei provare ma è troppo rischioso... se poi non riesco a tenere il ritmo dello studio sono spacciato

killercode
24-08-2008, 11:54
Ma non puoi parcheggiarti per un anno in qualche altra facoltà che poi ti permette di entrare l'anno dopo con qualche credito?

Sempre se non sei ammesso ovviamente

fuocoz
24-08-2008, 11:58
non so penso dipenda dalla persona... e io non so se riuscirei o no. dovrei provare ma è troppo rischioso... se poi non riesco a tenere il ritmo dello studio sono spacciato

perchè non dovresti riuscirci?
il corpo umano è più flessibile di quel che pensiamo :)

xenom
24-08-2008, 12:00
perchè non dovresti riuscirci?
il corpo umano è più flessibile di quel che pensiamo :)

ci vogliono le palle imho :)
vorrei tra l'altro lavorare part time + uni, ma è molto molto difficile...

@killercode: come posso vedere che uni danno credito per radiologia?

killercode
24-08-2008, 12:13
Beh, prima fai il test, se non lo passi guardi il programma del corso di radiologia e cerchi un altro corso di laurea che abbia un pò di insegnamenti simili/uguali. Poi chiedi in segreteria o ai professori (di radiologia) se te li riconoscono (se riesci fai finta di averli già dati)

Ad esempio io ho appena finito il primo anno ad ingegneria e l'anno prossimo probabilmente passerò a fisica portandomi dietro più della metà dei crediti visto che i programmi sono molto simili

killercode
24-08-2008, 12:17
ci vogliono le palle imho :)
vorrei tra l'altro lavorare part time + uni, ma è molto molto difficile...

@killercode: come posso vedere che uni danno credito per radiologia?

Questo si che è davvero difficile, ma non perchè ti limita lo studio, alla fine se te la gestisci bene di tempo ne hai, ma perchè non ti prende nessuno :cry:

Hire
24-08-2008, 12:28
Pensavo che fossi già iscritto all'uni :fagiano:

Se vuoi puoi iscriverti a tutte e due le facoltà così se entri in radiologia ok, sennò fai biologia biomecolare e poi il prossimo anno passi a radiologia anche se non capisco cosa intendi con "dopo perdo il ritmo dello studio" :fagiano:

fuocoz
24-08-2008, 12:40
vorrei tra l'altro lavorare part time + uni, ma è molto molto difficile...



Se ti fermi e lavori un anno full time guadagni come 3 anni di part-time...

xenom
24-08-2008, 14:14
Se ti fermi e lavori un anno full time guadagni come 3 anni di part-time...

si ma il problema è rimanere allenati con lo studio

Pensavo che fossi già iscritto all'uni :fagiano:

Se vuoi puoi iscriverti a tutte e due le facoltà così se entri in radiologia ok, sennò fai biologia biomecolare e poi il prossimo anno passi a radiologia anche se non capisco cosa intendi con "dopo perdo il ritmo dello studio" :fagiano:

si, il "perdo il ritmo dello studio" era riferito alla seconda opzione: lavorare un anno e poi iscrivermi (vedi sopra)

Questo si che è davvero difficile, ma non perchè ti limita lo studio, alla fine se te la gestisci bene di tempo ne hai, ma perchè non ti prende nessuno :cry:

teoricamente avrei già trovato un lavoro part time che inizia a settembre. vedrò com'è... sarebbe perfetto: contratto a progetto part time dalle 15 alle 19

killercode
24-08-2008, 14:20
teoricamente avrei già trovato un lavoro part time che inizia a settembre. vedrò com'è... sarebbe perfetto: contratto a progetto part time dalle 15 alle 19

E le lezioni al pomeriggio non le hai? Io quest'anno avevo tutti i giorni dalle 8 alle 18 tranne il mercoledì che stavo a casa

xenom
24-08-2008, 14:27
E le lezioni al pomeriggio non le hai? Io quest'anno avevo tutti i giorni dalle 8 alle 18 tranne il mercoledì che stavo a casa

ecco. sono fottuto in questo caso.. :asd:

gpc
24-08-2008, 14:47
Xenom, se inizi a lavorare l'università non la ricomincerai mai se non a prezzo di sforzi non indifferenti.
Conosco un sacco di persone che all'ultimo esame, o addirittura con la sola tesi da fare, hanno iniziato a lavorare "per fare esperienza" o "per mantenermi agli studi", e poi non hanno mai finito.
Per me è rischioso.

killercode
24-08-2008, 14:51
Xenom, se inizi a lavorare l'università non la ricomincerai mai se non a prezzo di sforzi non indifferenti.
Conosco un sacco di persone che all'ultimo esame, o addirittura con la sola tesi da fare, hanno iniziato a lavorare "per fare esperienza" o "per mantenermi agli studi", e poi non hanno mai finito.
Per me è rischioso.

Quoto, quando inizi a vedere i soldi e le possibilità che ti si aprono (viaggi, auto, computer, casa) diventa difficile tornare a fare lo squattrinato, ci vuole molta forza di volontà

gpc
24-08-2008, 14:53
Quoto, quando inizi a vedere i soldi e le possibilità che ti si aprono (viaggi, auto, computer, casa) diventa difficile tornare a fare lo squattrinato, ci vuole molta forza di volontà

Ma non è solo questo, è secondo me più che altro il fatto che quando entri nell'ottica nel lavoro vai talmente lontano dall'ottica dello studio, perfino se lavori nello stesso campo, che è difficilissimo tornare indietro. Per di più con una università come la nostra, talmente fuori dal mondo reale, rischi veramente di non riprendere più la mentalità giusta.

Hire
24-08-2008, 15:12
si, il "perdo il ritmo dello studio" era riferito alla seconda opzione: lavorare un anno e poi iscrivermi (vedi sopra)

Un anno di ritardo mica ti uccide :stordita:
L'importante è che fai qualcosa in questo anno, come lavorare.

fabio80
24-08-2008, 15:18
Quoto, quando inizi a vedere i soldi e le possibilità che ti si aprono (viaggi, auto, computer, casa) diventa difficile tornare a fare lo squattrinato, ci vuole molta forza di volontà

tranquillo, con quel che si guadagna oggi il rischio non lo si corre più :D

dupa
24-08-2008, 18:37
Devo decidere la mia vita. Devo fare l'uni.
Mi piace radiologia, è a numero chiuso e ho una probabilità su 2 di entrare (nel senso che ci sono 30 posti se non erro, qua a Verona, e circa 60 che provano).

Il problema è se non entro... Pensavo di lavorare un anno, mentendomi allenato nello studio, e riprovare l'anno successivo.

C'è qualcuno che ha lavorato prima di fare l'uni? è fattibile?

in più molti miei amici vanno in altre città (quasi tutti vogliono stabilirsi là). E' una bella botta... Io pensavo di seguire qualche amico/a ma radiologia è Verona e visto che sono di verona sarebbe un bel vantaggio rimanere qui...

Come alternativa all'anno di lavoro, mi è stata proposta l'idea di fare un anno a Trento, biologia biomecolare, che prepara su tutte le materie scientifiche: il primo anno infatti prevede matematica, fisica, biologia, biochimica, chimica, chimica organica. In questo modo è alta la probabilità di riprovare corsi a numero chiuso l'anno successivo.

Boh non lo so, ho ancora 3 giorni per iscrivermi.

I miei due consigli:
1) inizia subito l'università
2) evità università di provincia e vai nelle facoltà italiane più importanti

xenom
24-08-2008, 18:56
Ho deciso che provo radiologia qua vr (che è tra l'altro molto buona come uni) e se non passo vado a trento (biologia biomolecolare). è a num chiuso pure quello con una probabilità su 2 ma il test è gratuito e le materie sono ottime per ritentare con successo l'anno prossimo radiologia...

xenom
24-08-2008, 18:58
tranquillo, con quel che si guadagna oggi il rischio non lo si corre più :D

se riesco a fare e finire radio sono a posto... le materie mi piacciono, il lavoro mi piace, si guadagna bene e hai moltissime ferie pagate. inoltre trovi facilmente lavoro.

fabio80
24-08-2008, 19:00
se riesco a fare e finire radio sono a posto... le materie mi piacciono, il lavoro mi piace, si guadagna bene e hai moltissime ferie pagate. inoltre trovi facilmente lavoro.

che intendi per bene? sopra i centomila annui? nel caso buon per te :D

il Caccia
24-08-2008, 19:10
io ho iniziato a lavorare nel 99, due settimane dopo gli esami di maturità, mi sono tormentato per anni "mi iscrivo" "non mi iscrivo" poi nel 2005 mi sono stufato e mi sono iscritto, continuando a lavorare, è dura e i tempi sono molto più lunghi, ma è fattibile; ma tu non hai idea di quanto mi penta del fatto di non aver iniziato subito l'università, certo tre anni senza un soldo in tasca sarebbero stati difficili da sopportare, ma ne ho fatti praticamente due a gratis con il praticantato al lavoro!!maledetti..
il vero rimpianto ce l'ho per la vita universitaria che è giusto vivere alla tua età a tempo pieno, e che io mi sono perso, per cui cerca di mettercela tutta per entrare a radiologia li a verona, e non è vero che le università di provincia facciano schifo, anzi, qui al nord tante volte riescono a gestirle molto meglio delle grandi università, i fondi non vanno sprecati, cè un contatto molto più umano con i professori (che non se la tirano solo perchè insegnano al politecnico.....) e si vive meglio...
lascia perdere il lavoro e se va male a radiologia vai a trento! pero' cerca di fare di tutto per entrare a radiologia, mi sembri molto motivato, e per riuscire bene nello studio la motivazione è tutto fidati

dupa
24-08-2008, 19:22
Ho deciso che provo radiologia qua vr (che è tra l'altro molto buona come uni) e se non passo vado a trento (biologia biomolecolare). è a num chiuso pure quello con una probabilità su 2 ma il test è gratuito e le materie sono ottime per ritentare con successo l'anno prossimo radiologia...

scusa, ma far radiologia vuol dire passare il tempo in una stanza di ospedale a far radiografie ai pazienti?

Hire
24-08-2008, 19:23
scusa, ma far radiologia vuol dire passare il tempo in una stanza di ospedale a far radiografie ai pazienti?

Bhe, si :stordita:

Va a fare il radiologo :stordita:

dupa
24-08-2008, 19:24
Bhe, si :stordita:

Va a fare il radiologo :stordita:

visto che mi sembra un tipo "creativo" con tutti gli esperimenti che prova a fare, fare il radiologo mi sembra un lavoro tutt'altro che creativo.

fare chimica industriale penso avrebbe molte più chance di far qualche lavoro più "creativo", e possibilità di evitare di far per l'intera vita la stessa cosa.

xenom
24-08-2008, 19:43
scusa, ma far radiologia vuol dire passare il tempo in una stanza di ospedale a far radiografie ai pazienti?

con la laurea di tecnico di radiologia posso fare oltre ai raggi x anche fluoroscopia, mammografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, angiografia...

come lavoro non mi dispiacerebbe... certo non è il massimo ma non si può avere tutto :)

xenom
24-08-2008, 19:45
visto che mi sembra un tipo "creativo" con tutti gli esperimenti che prova a fare, fare il radiologo mi sembra un lavoro tutt'altro che creativo.

fare chimica industriale penso avrebbe molte più chance di far qualche lavoro più "creativo", e possibilità di evitare di far per l'intera vita la stessa cosa.


guarda per quanto ti possa sembrare strano non sono poi così un genio del laboratorio... e alla fine anche le analisi chimiche sono limitate...
Certo mi piacerebbe fare il ricercatore ma siamo realisti, vieni pagato NIENTE qua in italia...

xenom
24-08-2008, 20:02
che intendi per bene? sopra i centomila annui? nel caso buon per te :D

Ma non ti sembra di esagerare un pochino? :asd: certo ormai per vivere da soli servono sì $$$$^60... vabbè a me sinceramente preoccupa di più il fatto che imho non andrò mai in pensione :rotfl:

il Caccia
24-08-2008, 23:03
ma che te frega della pensione, beato chi ci arriva a quell'età!!

ps: io fossi in te mi dedicherei a mammografia :D

fabio80
24-08-2008, 23:08
Ma non ti sembra di esagerare un pochino? :asd: certo ormai per vivere da soli servono sì $$$$^60... vabbè a me sinceramente preoccupa di più il fatto che imho non andrò mai in pensione :rotfl:

no, per me quella è la soglia tra un buon stipendio e uno stipendio di me**a:fagiano:

quanto alla pensione, io non ci scherzerei, il giorno che decidessero di non erogarla a fronte di contributi versati, penserei a porre sacchi di sabbia davanti alla porta ;)

xenom
24-08-2008, 23:34
ma che te frega della pensione, beato chi ci arriva a quell'età!!

ps: io fossi in te mi dedicherei a mammografia :D

ahah ci avevo pensato anch'io ma quelle che fanno mammografia sono le donne di 40+ anni :asd:

xenom
24-08-2008, 23:36
no, per me quella è la soglia tra un buon stipendio e uno stipendio di me**a:fagiano:



beh insomma uno stipendio di 1200 al mese se hai una casa è più che sufficiente...
Ovvio che se vuoi comprare casa e sei da solo ti serve un bello stipendio... 2000+ euro al mese

dupa
25-08-2008, 08:08
guarda per quanto ti possa sembrare strano non sono poi così un genio del laboratorio... e alla fine anche le analisi chimiche sono limitate...
Certo mi piacerebbe fare il ricercatore ma siamo realisti, vieni pagato NIENTE qua in italia...

sì ok, fare "ricerca" quella che sogni da bambino è difficile/impossibile sia qui e, in parte, anche nel mondo.

Comunque se studi qualcosa come radiologia saresti "condannato" a far un lavoro specifico per tutta la vita... se poi è il tuo sogno, buon per te.. io avrei il terrore di infilarmi in un campo così specifico...

Se fai qualcosa come chimica industriale avresti possibilità di lavorare in azienda e di certo avresti possibilità di sperimentare più settori.. e capire cosa ti piace di più.. anche perchè il lavoro che poi si va a fare è ben diverso da quello che ti aspetti prima.. allora possibilmente è meglio di tenersi aperte più vie IMHO.

fuocoz
25-08-2008, 08:17
Pensa un pò che c' è parecchia gente che darebbe il culo per aver la certezza di esser condannato a fare un lavoro tutta la vita :rolleyes:

gpc
25-08-2008, 08:25
sì ok, fare "ricerca" quella che sogni da bambino è difficile/impossibile sia qui e, in parte, anche nel mondo.

Comunque se studi qualcosa come radiologia saresti "condannato" a far un lavoro specifico per tutta la vita... se poi è il tuo sogno, buon per te.. io avrei il terrore di infilarmi in un campo così specifico...

Se fai qualcosa come chimica industriale avresti possibilità di lavorare in azienda e di certo avresti possibilità di sperimentare più settori.. e capire cosa ti piace di più.. anche perchè il lavoro che poi si va a fare è ben diverso da quello che ti aspetti prima.. allora possibilmente è meglio di tenersi aperte più vie IMHO.

Ma non è vero, potrebbe benissimo stare in una clinica universitaria e affiancare la ricerca al lavoro di routine.
Se gli piace il campo fa solo bene a seguire questi studi. Per gli hobby, c'è sempre tempo.

xenom
25-08-2008, 09:30
sì ok, fare "ricerca" quella che sogni da bambino è difficile/impossibile sia qui e, in parte, anche nel mondo.

Comunque se studi qualcosa come radiologia saresti "condannato" a far un lavoro specifico per tutta la vita... se poi è il tuo sogno, buon per te.. io avrei il terrore di infilarmi in un campo così specifico...

Se fai qualcosa come chimica industriale avresti possibilità di lavorare in azienda e di certo avresti possibilità di sperimentare più settori.. e capire cosa ti piace di più.. anche perchè il lavoro che poi si va a fare è ben diverso da quello che ti aspetti prima.. allora possibilmente è meglio di tenersi aperte più vie IMHO.

Hai ragione, è anche un po' la mia preoccupazione. tuttavia il lato positivo è che con questa laurea hai un lavoro praticamente sicuro e ben pagato... praticamente vai a colpo sicuro...

Mi piacerebbe fare chimica per cultura personale ma sono 5 anni. Non so l'idea di studiare altri 5 anni un po' mi nausea :asd:

Sentite ma uno che lavora riesce a prendere una seconda laurea? come fa con la compatibilità uni-lavoro?

Pensa un pò che c' è parecchia gente che darebbe il culo per aver la certezza di esser condannato a fare un lavoro tutta la vita :rolleyes:

Ecco, è un po' questo il punto. La laurea TRM come anche infermieristica ti da sicurezza...

gpc
25-08-2008, 09:32
Sentite ma uno che lavora riesce a prendere una seconda laurea? come fa con la compatibilità uni-lavoro?


guarda, per anni l'ho detto anche io.
Appena finita l'università, non mi avrebbero fatto rientrare nemmeno con una pistola puntata alla tempia :D

xenom
25-08-2008, 09:34
guarda, per anni l'ho detto anche io.
Appena finita l'università, non mi avrebbero fatto rientrare nemmeno con una pistola puntata alla tempia :D

posso immaginare :asd:
ci vogliono le ballz.
La mia ex prof assistente di lab ha 3 lauree se non erro. come cazzo ha fatto non lo so... :rotfl:

gpc
25-08-2008, 09:37
posso immaginare :asd:
ci vogliono le ballz.
La mia ex prof assistente di lab ha 3 lauree se non erro. come cazzo ha fatto non lo so... :rotfl:

basta essere secchioni :D
Conosco una che, dopo medicina, ha iniziato veterinaria :asd: ma è una che a scuola ricopiava sul quaderno perfino i disegni che c'erano sul libro, secchionazza^n :asd:

xenom
25-08-2008, 09:47
basta essere secchioni :D
Conosco una che, dopo medicina, ha iniziato veterinaria :asd: ma è una che a scuola ricopiava sul quaderno perfino i disegni che c'erano sul libro, secchionazza^n :asd:

più che altro bisogna essere geni :asd: hai presente quelli che si leggono 5 pagine e poi ne sanno perfettamente il contenuto? ecco :asd:

gpc
25-08-2008, 09:59
più che altro bisogna essere geni :asd: hai presente quelli che si leggono 5 pagine e poi ne sanno perfettamente il contenuto? ecco :asd:

Guarda, uno in classe da me che era genio ce l'avevo... era uno che si godeva come noi umani :asd: ma aveva tutti nove perchè capiva le cose al volo. Questa qui invece era proprio secchiona, di quelli che vivono per lo studio ;)

xenom
25-08-2008, 11:45
Guarda, uno in classe da me che era genio ce l'avevo... era uno che si godeva come noi umani :asd: ma aveva tutti nove perchè capiva le cose al volo. Questa qui invece era proprio secchiona, di quelli che vivono per lo studio ;)

eh infatti sono due categorie diverse... anche una mia amica è uscita quasi con 100 studiando poco.. :asd:

Northern Antarctica
25-08-2008, 12:46
xenom, credo che con te posso parlare liberamente: io credo sia fuori discussione il fatto che tu sia in gamba e che abbia talento, solo che ho l'impressione che tu non abbia molta voglia di applicarti in maniera "strutturata" come può essere in un percorso di studi universitari. Se questo avvenisse, riuscendo ad "incanalare" l'energia della tua inventiva all'interno di un percorso di un certo tipo, faresti faville (anche senza bisogno di far esplodere un tesla coil :asd: ). Riflettici! :)

xenom
25-08-2008, 15:59
xenom, credo che con te posso parlare liberamente: io credo sia fuori discussione il fatto che tu sia in gamba e che abbia talento, solo che ho l'impressione che tu non abbia molta voglia di applicarti in maniera "strutturata" come può essere in un percorso di studi universitari. Se questo avvenisse, riuscendo ad "incanalare" l'energia della tua inventiva all'interno di un percorso di un certo tipo, faresti faville (anche senza bisogno di far esplodere un tesla coil :asd: ). Riflettici! :)

Lo so ma la realtà è diversa. Riesco ad applicarmi ed a usare la mia inventiva solo per le cose che realmente mi piacciono e mi interessano... :(
E per quanto riguarda lo studio, il problema è lo stesso. Riesco a studiare molto bene solo gli argomenti che mi interessano

Un altro GROSSO mio limite è la matematica, raramente applico leggi matematiche ai miei "esperimenti".. sono sempre andato in modo empirico. Se non odiassi così tanto la matematica avrei preso seriamente in considerazione l'idea di fare fisica o ingegneria... :(

Kuvasz
26-08-2008, 00:14
basta essere secchioni :D
Conosco una che, dopo medicina, ha iniziato veterinaria :asd: ma è una che a scuola ricopiava sul quaderno perfino i disegni che c'erano sul libro, secchionazza^n :asd:Se dopo la laurea in medicina si è iscritta al corso di laurea in veterinaria, almeno per 5 anni, credo abbia scelto di non prendere alcuna specializzazione, infatti, mi pare non ci sia compatibilità fra la frequenza di una scuola di specializzazione e la contestuale frequenza di un corso di laurea come quello in veterinaria.
E dopo avere conseguito anche la laurea in veterinaria ?

gpc
26-08-2008, 00:44
Se dopo la laurea in medicina si è iscritta al corso di laurea in veterinaria, almeno per 5 anni, credo abbia scelto di non prendere alcuna specializzazione, infatti, mi pare non ci sia compatibilità fra la frequenza di una scuola di specializzazione e la contestuale frequenza di un corso di laurea come quello in veterinaria.
E dopo avere conseguito anche la laurea in veterinaria ?

Mah, chi lo sa, forse ha preso una terza laurea :asd:

dupa
26-08-2008, 11:05
Lo so ma la realtà è diversa. Riesco ad applicarmi ed a usare la mia inventiva solo per le cose che realmente mi piacciono e mi interessano... :(
E per quanto riguarda lo studio, il problema è lo stesso. Riesco a studiare molto bene solo gli argomenti che mi interessano

Un altro GROSSO mio limite è la matematica, raramente applico leggi matematiche ai miei "esperimenti".. sono sempre andato in modo empirico. Se non odiassi così tanto la matematica avrei preso seriamente in considerazione l'idea di fare fisica o ingegneria... :(

fai chimica, o chimica industriale, imparest cose che anche nei tuoi esperimenti hobbistici tornerebbero utili..

xenom
26-08-2008, 12:27
fai chimica, o chimica industriale, imparest cose che anche nei tuoi esperimenti hobbistici tornerebbero utili..

A parte il fatto che altri 5 anni di studi.. mi viene da spararmi ( :asd: ) c'è una cosa a cui ho pensato molto. Mi è sempre piaciuta l'elettronica fin da piccolo, ma ho deciso di non studiarla a scuola (non ho scelto un ITIS elettronico o simili). Perché?
perchè ho voluto tenere l'elettronica come hobby. Ho scelto chimica, e ho scoperto di aver fatto bene. Quando studi una cosa a fondo possono succedere due cose:
- ti piace di più
- cominci a odiarla

io sono del secondo tipo. Dopo aver studiato chimica, mi piace di meno. Sono convinto che se la studiassi anche all'uni, mi passerebbe totalmente la voglia...
Se avessi fatto perito elettronico o elettrotecnico, l'elettronica/elettrotecnica mi farebbe molto più ribrezzo :asd:

mdr268
26-08-2008, 16:41
Io a settembre ci provo. Faro` ingegneria informatica a Padova e allo stesso tempo devo trovarmi un lavoro per potermi pagare l`appartamento le tasse e il cibo.Mi trasferisco da Treviso a Pd il prima possibile.
Secondo un mio parere, prova a dare quel test, vedi come va, poi scervellati sul cosa e come fare. Per ora impegnati per superare quel test.

dupa
26-08-2008, 19:32
perchè ho voluto tenere l'elettronica come hobby. Ho scelto chimica, e ho scoperto di aver fatto bene. Quando studi una cosa a fondo possono succedere due cose:
- ti piace di più
- cominci a odiarla

io sono del secondo tipo. Dopo aver studiato chimica, mi piace di meno. Sono convinto che se la studiassi anche all'uni, mi passerebbe totalmente la voglia...
Se avessi fatto perito elettronico o elettrotecnico, l'elettronica/elettrotecnica mi farebbe molto più ribrezzo :asd:

bè considera che allora probabilmente se studierai radiologia inizierai ad odiarla. quando ci dovrai lavorare per 50 anni, la odierai ancora di più...
forse allora è meglio partire con qualcosa che un po' si apprezza?

mi sembra un ragionamento assurdo sinceramente dovresti partire con qualcosa che ti piace, e se ti piace chimica e elettronica, considerando che elettronica è pesante dal punto di vista matematico (che non ti piace) allora fai chimica, che penso sia uno degli studi dove hai più possibilità a livello hobbistico di metter in pratica quello che studi.

inoltre chimica industriale ha splendide possibilità occupazionali.

xenom
26-08-2008, 21:00
bè considera che allora probabilmente se studierai radiologia inizierai ad odiarla. quando ci dovrai lavorare per 50 anni, la odierai ancora di più...
forse allora è meglio partire con qualcosa che un po' si apprezza?

mi sembra un ragionamento assurdo sinceramente dovresti partire con qualcosa che ti piace, e se ti piace chimica e elettronica, considerando che elettronica è pesante dal punto di vista matematico (che non ti piace) allora fai chimica, che penso sia uno degli studi dove hai più possibilità a livello hobbistico di metter in pratica quello che studi.

inoltre chimica industriale ha splendide possibilità occupazionali.

con chimica industriale che porte mi si possono aprire?
sono 5 anni giusto?

killercode
26-08-2008, 21:44
con chimica industriale che porte mi si possono aprire?
sono 5 anni giusto?

Qui a Parma è 3+2

Homra
27-08-2008, 08:31
Qui a Parma è 3+2
OT
Killercode cosa fai a parma?? Io mi sono laureato lì in ing. inf. 6 mesi fa...
OT

killercode
27-08-2008, 18:28
OT
Killercode cosa fai a parma?? Io mi sono laureato lì in ing. inf. 6 mesi fa...
OT
primo anno ingegneria elettronica con probabile passaggio a fisica l'anno prossimo

Homra
27-08-2008, 19:19
primo anno ingegneria elettronica con probabile passaggio a fisica l'anno prossimo
Allora niente...mi sà che non ci conosciamo....:fagiano:

killercode
27-08-2008, 20:06
Allora niente...mi sà che non ci conosciamo....:fagiano:
Magari conosci un'altro utente qui di parma (ora non ricordo il nick) anche lui si è laureato in ing informatica (triennale) poco fà

Homra
27-08-2008, 20:28
Magari conosci un'altro utente qui di parma (ora non ricordo il nick) anche lui si è laureato in ing informatica (triennale) poco fà
Allora direi che ci sono mooolte possibilità di conoscerlo...come si chiama??

dupa
27-08-2008, 21:21
con chimica industriale che porte mi si possono aprire?
sono 5 anni giusto?

da noi a ingegneria, si diceva sempre che l'ingegneria nella quale si trovava lavoro facilmente e con ottimi stipendi era ingegneria chimica.

chimica industriale, pur restando una facoltà non ingegneristica, è quella che più si avvicina alle applicazioni della chimica all'industria..

le applicazioni? pensa solo agli idrocarburi.. tutto il settore dei carburanti.. delle materie plastiche.. delle fibre sintetiche..
cmq penso che se hai studiato chimica, saprai meglio di me che la chimica sta ovunque.. nei vestiti che indossiamo, nelle auto.. nelle case
http://www.unimi.it/cataloghi/scienze_matematiche/Regolamento_Chimica_ind.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Chimica_industriale

È obiettivo specifico della laurea in Chimica industriale fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base e in quelli applicativi di interesse industriale, e di formarli a svolgere compiti di sviluppo di prodotti e di processi, con il passaggio dalla scala di laboratorio a quella industriale.

Senza Fili
28-08-2008, 08:47
Devo decidere la mia vita. Devo fare l'uni..

Da quando è diventato obbligatorio fare l'uni? ... :rolleyes:

gpc
28-08-2008, 11:08
Da quando è diventato obbligatorio fare l'uni? ... :rolleyes:

Da quando vuoi fare un lavoro qualificato? :rolleyes:

Senza Fili
28-08-2008, 12:54
Da quando vuoi fare un lavoro qualificato? :rolleyes:

Lo devo dire ai tanti amici e conoscenti che, non trovando niente di qualificato, seppur laureati, lavorano come commessi, nei call center, o non lavorano proprio. :rolleyes:

gpc
28-08-2008, 12:55
Lo devo dire ai tanti amici e conoscenti che, da laureati, lavorano come commessi, nei call center, o non lavorano proprio. :rolleyes:

Quindi figurati, se di laureati in italia ci stanno tanti che non riescono a fare il lavoro che vorrebbero fare, cosa fai se il titolo di studi non ce l'hai proprio... :rolleyes: (vedi che ti piace :rolleyes: quindi la metto anche io)

xenom
28-08-2008, 12:57
Da quando è diventato obbligatorio fare l'uni? ... :rolleyes:

Mah, mi sono espresso male... Non è che devo. Vorrei. Ma non ne sono nemmeno tanto convinto... con l'uni ci sono più probabilità di fare un lavoro che ti piace

xenom
28-08-2008, 12:59
Lo devo dire ai tanti amici e conoscenti che, non trovando niente di qualificato, seppur laureati, lavorano come commessi, nei call center, o non lavorano proprio. :rolleyes:

ecco questo è uno dei motivi per il quale ero indeciso sulla chimica classica.

L'area sanitaria rispetto agli altri settori da sicurezza: è praticamente sicuro che appena hai una laurea in radiologia/infermierista ecc. trovi lavoro entro qualche anno..

Soprattutto infermieristica e radiologia, c'è una grandissima richiesta...

@dupa: non so, a essere sincero non mi ispira molto lavorare in un laboratorio chimico, soprattutto petrolchimico ...

dupa
28-08-2008, 13:06
@dupa: non so, a essere sincero non mi ispira molto lavorare in un laboratorio chimico, soprattutto petrolchimico ...

perchè no?
cmq.. con chimica industriale avresti un sacco di scelte. e opportunità di lavoro pagate bene.

Senza Fili
28-08-2008, 13:46
Quindi figurati, se di laureati in italia ci stanno tanti che non riescono a fare il lavoro che vorrebbero fare, cosa fai se il titolo di studi non ce l'hai proprio... :rolleyes: (vedi che ti piace :rolleyes: quindi la metto anche io)

Parti dal presupposto (sbagliato) che chi ha una laurea sia avvantaggiato nel trovare il lavoro che desidera: spesso una laurea addirittura ostacola anche il trovare un lavoro semplice, oltre che non darti garanzia di trovare ciò che vorresti fare, conosco varie persone che, avendo urgenza di lavorare, e non venendo mai chiamate, hanno provato ad omettere la laurea sul curriculum e, come per magia, hanno trovato presto degli impieghi, seppur normali e non nel settore che cercavano...c'è poco da fare gli schizzinosi oggi, nel 99% dei casi i sogni nel cassetto rimangono chiusi là dentro...

Mah, mi sono espresso male... Non è che devo. Vorrei. Ma non ne sono nemmeno tanto convinto... con l'uni ci sono più probabilità di fare un lavoro che ti piace

ecco questo è uno dei motivi per il quale ero indeciso sulla chimica classica.

L'area sanitaria rispetto agli altri settori da sicurezza: è praticamente sicuro che appena hai una laurea in radiologia/infermierista ecc. trovi lavoro entro qualche anno..

Soprattutto infermieristica e radiologia, c'è una grandissima richiesta...

@dupa: non so, a essere sincero non mi ispira molto lavorare in un laboratorio chimico, soprattutto petrolchimico ...


Esatto, è quello che penso e che consiglio anche io: valuta bene e scegli solo un corso che già sai possa garantire sbocchi, come i corsi in ambito sanitario.

gpc
28-08-2008, 14:22
Parti dal presupposto (sbagliato) che chi ha una laurea sia avvantaggiato nel trovare il lavoro che desidera: spesso una laurea addirittura ostacola anche il trovare un lavoro semplice, oltre che non darti garanzia di trovare ciò che vorresti fare, conosco varie persone che, avendo urgenza di lavorare, e non venendo mai chiamate, hanno provato ad omettere la laurea sul curriculum e, come per magia, hanno trovato presto degli impieghi, seppur normali e non nel settore che cercavano...c'è poco da fare gli schizzinosi oggi, nel 99% dei casi i sogni nel cassetto rimangono chiusi là dentro...


No, parto dal presupposto che uno possa desiderare di fare un lavoro che richiede un titolo.

Senza Fili
28-08-2008, 16:20
No, parto dal presupposto che uno possa desiderare di fare un lavoro che richiede un titolo.

Desiderio legittimo, ma io non discutevo sui desideri, ho fatto notare che quasi mai la gente trova il lavoro che desiderava, laurea o non.

gpc
28-08-2008, 16:31
Desiderio legittimo, ma io non discutevo sui desideri, ho fatto notare che quasi mai la gente trova il lavoro che desiderava, laurea o non.

Beh, lui ha detto "devo prendere la laurea", tu hai detto "e da quando si deve prendere?", io ho risposto "da quando si vuole fare un lavoro che la richiede", tutto qui.
Soprassedendo, ovviamente, sul piacere della cultura.

Buffus
29-08-2008, 09:20
xenom, te devi andare a fare CHIMICA altrochè radiologia.....

clasprea
31-08-2008, 10:41
Desiderio legittimo, ma io non discutevo sui desideri, ho fatto notare che quasi mai la gente trova il lavoro che desiderava, laurea o non.

c'è anche da vedere che laurea, secondo me

non è che tutte le lauree offrono le stesse possibilità

limpid-sky
31-08-2008, 15:40
di Scienza e Ingegneria dei materiali che ne dite?
Non si trovano molte info a riguardo ma sembra interessante. Voi che ne dite?

xenom
02-09-2008, 11:56
di Scienza e Ingegneria dei materiali che ne dite?
Non si trovano molte info a riguardo ma sembra interessante. Voi che ne dite?

Ci stavo pensando, ma è molto impegnativa mi sembra... cmq si, se ne parla poco ma IMHO è ottima.

Buffus
02-09-2008, 15:49
di Scienza e Ingegneria dei materiali che ne dite?
Non si trovano molte info a riguardo ma sembra interessante. Voi che ne dite?

Ci stavo pensando, ma è molto impegnativa mi sembra... cmq si, se ne parla poco ma IMHO è ottima.

sono laureato in scienze e tecnologie dei materiali presso l'uni di venezia
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=13695

Che ne dico? Dico che è una facoltà sicuramente impegnativa, che richiede frequenza alle lezioni (non obbligatoria, si intenda) e molto impegno personale per riuscire. Solo il fatto di avere una montagna di esami di chimica e fisica dovrebbe esserne una garanzia :D (senza contare che alcuni esami sono quelli di ingegneria...infatti questo corso ha molto in comune con altri di ing). Gli esami sono al 80% orali e il resto scritti (ma NON a crocette, scordatevele)

Dico anche però che oltre questi lati "negativi" ce ne sono di positivi, in primis il fattore "numero di iscritti", veramente esiguo. Questo comporta l'instaurarsi di un rapporto più "confidenziale" con i docenti, che possono permettersi il lusso di dialogare e interagire direttamente con lo studente, cosa praticamente impossibile per quei corsi dove in aula sono in 200. Fate conto che io partii in 12 il primo anno e ho concluso con 4 compagni di corso :P
Inoltre essere in pochi permette alla laurea (già di suo ottima sotto il profilo di spendibilità lavorativa) di essere relativamente "elitaria"..... E secondo me non è una cosa banale ;)

Se avete domande chiedete

ps: e poi x uno smanettone come xenom credo sia golosissima l'idea di usare SEM, TEM e cazzutissimi aggegi da svariate centinaia di migliaia di € :asd:
http://www.unive.it/media/allegato/corsi_laurea/spe_materiali/immagini/opaleinversosintetico.jpg


posso immaginare :asd:
ci vogliono le ballz.
La mia ex prof assistente di lab ha 3 lauree se non erro. come cazzo ha fatto non lo so... :rotfl:

in certi casi (come alcune ingegnerie a padova se non erro), il conseguimento della laurea permette, ovviamente integrando gli esami che mancano, di prenderne altre simili. Un mio amico laureato in ing elettronica (me pare) mi diceva che c'è un'altra ing molto simile....e volendo potrebbe laurearsi pure la, solamente dando circa 4-5 esami.
Cmq parlo abbastanza x sentito dire eh

xenom
02-09-2008, 19:10
si buffus veramente da sbavo :sbav:
purtroppo sebbene sia un campo che mi interessa non poco, non riesco a raggiungere l'impegno che vorrei nello studio, e sono da sempre insicuro. Infatti sono sicuro che non riuscirei a laurearmi in quel settore :asd:

poi ora che mi hai detto che gli esami sono 80% orali.. :stordita: :cry:

ho sempre fatto fatica nelle interrogazioni.. :asd:

Buffus
02-09-2008, 19:49
gli scritti sono praticamente solo le due Fisiche, un paio di chimiche e i due cazzilli di inglese

dai io fossi in te proverei cmq....inutile rinunciare in gioventù a ciò che piace senza credere in se stessi!

Hire
02-09-2008, 19:49
Buffus oltre a rullare perchè è un nerd ascolta i tool, massimo rispetto :O

dupa
02-09-2008, 19:50
si buffus veramente da sbavo :sbav:
purtroppo sebbene sia un campo che mi interessa non poco, non riesco a raggiungere l'impegno che vorrei nello studio, e sono da sempre insicuro. Infatti sono sicuro che non riuscirei a laurearmi in quel settore :asd:

poi ora che mi hai detto che gli esami sono 80% orali.. :stordita: :cry:

ho sempre fatto fatica nelle interrogazioni.. :asd:

allora, se non ti piace matematica, conseguentemente non ti piace fisica.
conseguentemente, ingegneria dei materiali e scienza dei materiali non fanno per te.

l'ideale per te è chimica industriale

limpid-sky
02-09-2008, 20:09
gli scritti sono praticamente solo le due Fisiche, un paio di chimiche e i due cazzilli di inglese

dai io fossi in te proverei cmq....inutile rinunciare in gioventù a ciò che piace senza credere in se stessi!

ciao, visto che sei iscritto posso chiederti cosa intendi per orali? Cioè non sono cmq esami tecnici che richiedono una certa analisi e comprensione dei concetti? Detta così sembra facilotta tipo imparare a memoria ma sicuro non è così.
Io stavo vedendo questo corso alla federico 2 e sembra interessante.
Hai qualche titolo di libro che reputi possa rendere l'idea i questo corso di Laurea.
Se vuoi puoi approfondire la questione sbocchi lavorativi con esempi pratici?
dupa tu sai qualcosa di questa facoltà alla Federico2?

cmq io ho 24anni e mi sto bruciando già parte della mia vita universitaria visto i pochi esami (13) che ho dato. devo risolvere alcune incompresioni. eventi luttuosi e sfiducia in me stesso mi hanno fregato. Ho perso quella che chiamo scintilla. ma non volgio inquinare il thread.
Voglio darti un consiglio per quello che può valere. Scegli una cosa e rimani concentrato sull'obiettivo anche quando per vari motivi ci saranno dei casini (ripensamenti, sfiducia, difficoltà ecc).

xenom
02-09-2008, 22:36
allora, se non ti piace matematica, conseguentemente non ti piace fisica.
conseguentemente, ingegneria dei materiali e scienza dei materiali non fanno per te.

l'ideale per te è chimica industriale

infatti è questa l'inculata. Mi piace fisica ma non la matematica :cry:
cioè, mi piace la fisica teorica: onde elettromagnetiche, dinamica, energia, elettricità ecc.
ma quando saltano fuori formule, dimostrazioni e calcoli... :cry:

killercode
02-09-2008, 22:53
infatti è questa l'inculata. Mi piace fisica ma non la matematica :cry:
cioè, mi piace la fisica teorica: onde elettromagnetiche, dinamica, energia, elettricità ecc.
ma quando saltano fuori formule, dimostrazioni e calcoli... :cry:
Allora è il contrario, ti piace la fisica pratica ma non la teorica :D

xenom
02-09-2008, 22:58
Allora è il contrario, ti piace la fisica pratica ma non la teorica :D

si più o meno... :D
si insomma finché si parla di frequenza, lunghezza d'onda, campo elettrico ecc. ecc. sbavo, poi quando si passa alle relazioni matematiche.. sbocco :asd:

killercode
02-09-2008, 23:12
si più o meno... :D
si insomma finché si parla di frequenza, lunghezza d'onda, campo elettrico ecc. ecc. sbavo, poi quando si passa alle relazioni matematiche.. sbocco :asd:
Perchè non associ la realtà fisica alla formula matematica, come quando alle superiori mi spiegavano cos'era una funzione seno e non capivo un cazzo e l'ora dopo mi spigavano cos'era l'alternata e capivo tutto :D.
Comunque puoi anche provare biologia, li la matematica è poca

Buffus
02-09-2008, 23:30
ciao, visto che sei iscritto posso chiederti cosa intendi per orali? Cioè non sono cmq esami tecnici che richiedono una certa analisi e comprensione dei concetti? Detta così sembra facilotta tipo imparare a memoria ma sicuro non è così.

non è così. Le cose le DEVI capire e gli esaminatori sono spesso pignoli. Ad un orale non sei li per sciorinare nozioni come un nastro ma per dimostrare di aver capito sia il passaggio logico in sè (tramite la matematica che sta dietro a tutto) ma anche di saper ragionare ed essere duttile!


Hai qualche titolo di libro che reputi possa rendere l'idea i questo corso di Laurea.
Se vuoi puoi approfondire la questione sbocchi lavorativi con esempi pratici?


Prova a vedere il testo Chimica Fisica (Atkins) della Zanichelli....Vedi anche Scienza e tecnologia dei materiali di McGraw Hill. Il primo tratta la parte teorica del corso di laurea (dalla chimica fisica di base alla quantistica, passando x la termodinamica, le onde e tutte quelle menate li), il secondo invece è centrato sulla pratica (produzione, lavorazione e impiego di materiali metallici/polimerici/vetrosi). Poi vabè...c'è TANTA chimica...inorganica, organica, analitica.

Come sbocchi lavorativi...beh sei una figura che si affianca all'ingegnere: lui progetta l'opera e te fornisci i materiali adatti alla costruzione. Esempio:
serve che quel ponte sia resistente ad un certo carico e all'attacco dei sali dell'acqua marina...Bene, spetta a te trovare che calcestruzzo e acciaio impiegare...come passivare il tutto, come proteggerlo. Qui in veneto credo che un pò di nomi di aziende che cerchino la figura del laureato in STM possano essere Benetton (x la ricerca sui tessuti e sui polimeri), Italcementi e varie acciaierie. STM esula da tutto ciò che è la chimica farmaceutica e biologica, o comunque centra molto poco.
Sul sito sta scritto:

La Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali (triennale) è un corso di studi a cavallo tra la Chimica e la Fisica (in particolare degli stati condensati della materia) con elementi di Ingegneria, dove si apprende, dopo aver ottenuto una buona preparazione di base in chimica, matematica e fisica, a progettare, preparare e caratterizzare vari tipi di materiali e a comprendere le correlazioni tra le proprietà funzionali di questi e le loro caratteristiche chimiche e strutturali.

Il piano di studi della laurea triennale in STM è costruito in modo da tener conto della realtà industriale del territorio circostante, quindi viene privilegiato lo studio dei materiali di largo impiego nella realtà industriale del triveneto, quali le materia plastiche, i ceramici e il vetro, i materiali da costruzione e per il restauro, i metalli e le tecnologie galvaniche, i materiali usati nell'industria dell'abbigliamento.

[quanto segue x la magistrale-->]Il laureato specialista si può inserire in tutti i settori tecnici, compresi i ruoli dirigenziali, di aziende che trattano la produzione, la trasformazione, le applicazioni, la ricerca e lo sviluppo di materiali, anche di tipo molto avanzato.

In particolare le aziende più interessate, per la figura professionale preparata presso questa università, sono quelle relative ai materiali polimerici, ai materiali per l'edilizia ed il restauro, ai materiali nanostrutturati, ai materiali ceramici, al vetro, ai catalizzatori, ai materiali per l'abbigliamento ai materiali metallici (studi di corrosione, protezione e tecniche galvaniche incluse).

Adeguati sbocchi professionali potranno essere trovati anche in laboratori di ricerca e sviluppo, pubblici e privati, attivi nel campo dei materiali, enti di certificazione dei materiali, enti che studiano i materiali in dipendenza dalle loro specifiche applicazioni.

limpid-sky
02-09-2008, 23:43
è da vedere se a Napoli ci siano questi sbocchi lavorativi che ci sono al nord.
Il rischio è che si finisce per fare una laurea che non ha risconti sul territorio.
Cmq grazie per i titoli almeno ho una base da cui partire.

Buffus
02-09-2008, 23:56
è da vedere se a Napoli ci siano questi sbocchi lavorativi che ci sono al nord.
Il rischio è che si finisce per fare una laurea che non ha risconti sul territorio.
Cmq grazie per i titoli almeno ho una base da cui partire.

a mio avviso (e qua si parla in linea teorica) una buona laurea scientifica è spendibile in tutta Italia e pure all'estero (sempre si sia disposti a sacrifici e a spostarsi)

xenom
03-09-2008, 10:10
il passaggio logico in sè (tramite la matematica che sta dietro a tutto) ma anche di saper ragionare ed essere duttile!


[/I]


Meno male che non l'ho scelto allora :asd:

Buffus
03-09-2008, 10:30
a mio avviso sei troppo prevenuto!
io al liceo ho sempre avuto sei col calcio in culo in matematica e sono comunque riuscito a laurearmi bene ;)

Talis
03-09-2008, 19:29
Io frequento la facoltà di scienze biotecnologiche per la salute a Napoli e di matematica e fisica ce n'è poca...un solo esame a testa al primo anno!
Li ho passati io che ho fatto il classico...quindi si possono fare e poi c'è un esame di statistica.Stop...il resto sono chimica organica ed inorganica,biologia cellulare,informatica,genetica e cose simili...almeno al primo anno.Puoi vedere a Verona se c'è e se ti interessa...
Ma cmq sarà tardi...tutte queste facoltà oramai sono a numero chiuso!

killercode
03-09-2008, 20:22
Io frequento la facoltà di scienze biotecnologiche per la salute a Napoli e di matematica e fisica ce n'è poca...un solo esame a testa al primo anno!
Li ho passati io che ho fatto il classico...quindi si possono fare e poi c'è un esame di statistica.Stop...il resto sono chimica organica ed inorganica,biologia cellulare,informatica,genetica e cose simili...almeno al primo anno.Puoi vedere a Verona se c'è e se ti interessa...
Ma cmq sarà tardi...tutte queste facoltà oramai sono a numero chiuso!
Appunto...ridendo poco e scherzando meno i tre giorni sono abbondantemente passati..... xenom cosa hai scelto?

xenom
03-09-2008, 22:42
Io frequento la facoltà di scienze biotecnologiche per la salute a Napoli e di matematica e fisica ce n'è poca...un solo esame a testa al primo anno!
Li ho passati io che ho fatto il classico...quindi si possono fare e poi c'è un esame di statistica.Stop...il resto sono chimica organica ed inorganica,biologia cellulare,informatica,genetica e cose simili...almeno al primo anno.Puoi vedere a Verona se c'è e se ti interessa...
Ma cmq sarà tardi...tutte queste facoltà oramai sono a numero chiuso!

Appunto...ridendo poco e scherzando meno i tre giorni sono abbondantemente passati..... xenom cosa hai scelto?

Ho le idee ancora piuttosto confuse, sono rimasto su radiologia come scelta principale, e come secondaria biologia biomolecolare a Trento... In realtà biologia biomolecolare non è che mi interessi molto, ma il primo anno comprende tutte le materie scientifiche di base.
L'opzione Trento è l'opzione "svegliati fuori". mi sono rotto il kaiser, lascio scegliere al fato :asd:
se entro a VR bene, se entro a trento mi trasferisco là e lavoro, studiando. Fatto il primo anno, se mi piace continuo, altrimenti torno a VR e tento qualcos'altro (si spera che entro un anno abbia ben chiaro tutto il panorama universitario...) :asd:

Se non entro in nessuna delle due, lavoro un anno poi riprovo qualcosa, nel frattempo ovviamente mi terrei allenato nello studio.

La pacchia è finita :asd:

Talis
03-09-2008, 23:21
Entrambe a numero chiuso?

HYPERR
04-09-2008, 07:45
Ho le idee ancora piuttosto confuse, sono rimasto su radiologia come scelta principale, e come secondaria biologia biomolecolare a Trento... In realtà biologia biomolecolare non è che mi interessi molto, ma il primo anno comprende tutte le materie scientifiche di base.
L'opzione Trento è l'opzione "svegliati fuori". mi sono rotto il kaiser, lascio scegliere al fato :asd:
se entro a VR bene, se entro a trento mi trasferisco là e lavoro, studiando. Fatto il primo anno, se mi piace continuo, altrimenti torno a VR e tento qualcos'altro (si spera che entro un anno abbia ben chiaro tutto il panorama universitario...) :asd:

Se non entro in nessuna delle due, lavoro un anno poi riprovo qualcosa, nel frattempo ovviamente mi terrei allenato nello studio.

La pacchia è finita :asd:

Per radiologia intendi Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per Immagini e Radioterapia? Perchè se no ti viene lunga fare radiologia (6 anni medicina + 4-5 di specializzazione)...

xenom
04-09-2008, 08:39
Per radiologia intendi Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per Immagini e Radioterapia? Perchè se no ti viene lunga fare radiologia (6 anni medicina + 4-5 di specializzazione)...

Si si, tecnico in radiologia medica.

Vash88
10-09-2008, 09:44
Xenom avevo i tuoi stessi dubbi ma alla fine ho preso ingegneria, è stata una caporetto :D Troppa matematica, analisi 1 è fattibile, analisi 2 no :D
Però ho imparato tantissimo e ho riempito un sacco di buchi che avevo in materie scientifiche visto che avevo fatto Geometra come superiori.
Sicuramente mi hanno aiutato per il test che ho fatto ieri per fisioterapia, spero di essere entrato ma è dura! :) Lo scopriremo solo il 15!

xenom
11-09-2008, 20:00
Ora sono cazzi :asd:
mi lascio al mio destino.. staremo a vedere se passo e nel caso, dove passo :O

edit: qualcuno mi sa dire qualche corso con materie simili a quelle di radiologia, ad accesso libero?
Nel caso potrei anche iscrivermi.. così poi l'anno prox potrei portarmi gli esami...

Dico così perché non penso di passare a radiologia :asd:

stbarlet
11-09-2008, 20:18
Vedi anche Scienza e tecnologia dei materiali di McGraw Hill.




Libro che personalmente non consiglierei nemmeno al mio peggior nemico. Si sono impegnati per tradurlo da cani :asd:.

Gargoyle
11-09-2008, 20:28
sono laureato in scienze e tecnologie dei materiali presso l'uni di venezia
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=13695

Che ne dico? Dico che è una facoltà sicuramente impegnativa, che richiede frequenza alle lezioni (non obbligatoria, si intenda) e molto impegno personale per riuscire. Solo il fatto di avere una montagna di esami di chimica e fisica dovrebbe esserne una garanzia :D
Dipende a che livello viene fatta, la chimica.
Da quel che ho visto io, la chimica per come viene insegnata mi sembra una delle materie più accessibili ed alla portata di tutti.

xenom
11-09-2008, 20:39
Dipende a che livello viene fatta, la chimica.
Da quel che ho visto io, la chimica per come viene insegnata mi sembra una delle materie più accessibili ed alla portata di tutti.

La chimica fisica direi proprio di no :asd:

la cinetica chimica con tutte quelle regolette matematiche odiose è bella tosta :stordita:

Gargoyle
11-09-2008, 20:44
La chimica fisica direi proprio di no :asd:

la cinetica chimica con tutte quelle regolette matematiche odiose è bella tosta :stordita:
Oserei dire il contrario: la chimica fisica è tra le materie più semplici, perché almeno non richiede di impararsi a memoria che pochi principi, il resto ce lo si può ricavare dimostrandolo "a mano" (basta un po' di gesso ed un po' di pazienza).

In chimica organica, viceversa, ogni reazione va mandata a memoria con la relativa "finta spiegazione" ad hoc, e sinceramente questo mi sembra un po' più complesso.

stbarlet
11-09-2008, 20:46
Oserei dire il contrario: la chimica fisica è tra le materie più semplici, perché almeno non richiede di impararsi a memoria che pochi principi, il resto ce lo si può ricavare dimostrandolo "a mano" (basta un po' di gesso ed un po' di pazienza).

In chimica organiza, viceversa, ogni reazione va mandata a memoria con la relativa "finta spiegazione" ad hoc, e sinceramente questo mis embra un po' più complesso.


M E R A V I G L I O S O. :asd:


Per la chimica fisica.. dipende dal livello. Se si parla di introdurre l'equazione di schroedinger, risolverla per H e basta posso essere d'accordo ( e comunque serve una parte di matematica piuttosto avanzata per una comprensione profonda) si..
La chimica organica va capita nei meccanismi di base.

dasdsasderterowaa
11-09-2008, 23:36
Anche se cerco di mantenermi allenato studiando e ripassando un'ora al giorno? in effetti è rischioso...

Se lavori, arriverai stanco a casa e non credo avrai voglia di metterti sui libri.
Potrai riuscirci per i primi tempi, perché mosso dai buoni propositi, ma alla lunga secondo me mollerai tutto.

Se hai intenzione di continuare gli studi, non fermarti. Iscriviti ad un corso di laurea simile ma che abbia molti esami in comune al primo anno. Così al limite sostieni quegli esami e l'anno prossimo farai il cambio.

gigio2005
12-09-2008, 00:06
cioe' tutto sto casino per scegliere tecnico radiologo?
:mbe:

limpid-sky
12-09-2008, 06:50
stbarlet se posso tu cosa studi?
come la vedi sta scienza e ingegneria dei materiali?

Gargoyle
12-09-2008, 07:42
stbarlet se posso tu cosa studi?
come la vedi sta scienza e ingegneria dei materiali?
Secondo me, il punto è capire se alla fine del percorso ti qualifichi come ingegnere, come fisico o come chimico.
A Pisa, ad esempio, mi par di ricordare che "Scienza dei materiali" appartenga alla classe delle lauree in Fisica.

Considera che le opportunità di lavoro per un ingegnere sono le più alte.

xenom
12-09-2008, 09:40
cioe' tutto sto casino per scegliere tecnico radiologo?
:mbe:


No, tutto sto casino per scegliere il mio futuro :sofico:
ho le idee molto confuse :cry:

xenom
12-09-2008, 09:42
stbarlet se posso tu cosa studi?
come la vedi sta scienza e ingegneria dei materiali?

stbarlet studia chimica.

scienza ed ing dei materiali sono entrambe ottime... IMHO meglio di chimica dal punto di vista professionale :asd:

stbarlet
12-09-2008, 11:11
scienze dei materiali è molto affascinante. Tra chimica e SdM probabilmente sceglierei la seconda, ora che conosco la prima :asd:

Comunque.. le offerte di lavoro mi sembra siano decisamente spostate verso la chimica..

xenom
15-09-2008, 19:44
Sono entrato a radiologia :D
A questo punto mi viene il dubbio che il mio pessimismo condizioni troppo le mie scelte... Sono uno di quelli che ha fatto meglio la parte fisico-matematica del test :doh: e si che faccio schifo in mate :asd:

dreadknight
16-09-2008, 10:59
smettila di deprimerti e fila a studiare :O



in bocca al lupo

jestermask
16-09-2008, 14:00
Complimenti!!

Sono arrivato in ritardo...però volevo "precisare" una cosa:

Bisogna fare attenzione ai corsi di laurea tipo Scienze dei Materiali, Fisica applicata ai beni culturali, e dispersioni varie delle 3 grandi scienze dure (Chimica, Fisica e Matematica) perchè alcuni lavori richiedono la laurea come dire...pura.

Ad esempio, per entrare nella scientifica dei carabinieri, puoi tentare solo se hai la laurea in fisica, chimica o matematica. Neanche se facessi il corso in criminologia, ingegneria spazio-termica (inventata:D ), o scienze investigative potreste entrare.

Quindi occhio a cosa scegliete e alla "qualità" del corso.

Xenom ovviamente non vale per te il discorso che ormai sei nel giro:read:

limpid-sky
16-09-2008, 14:15
Cmq c'è molta confusione.

In alcuni atenei fa parte della classe di ingegneria industriale (Federico 2 a Napoli)mentre in altri appartiene al ramo di chimica. In altre non si capisce nemmeno tipo la Sapienza dove dal sito non sono riuscito a capire se è una specialistica di chimica oppure un corso a parte.

A Napoli sembra più votata all'ingegneria poichè nella triennale si chiama Scienza e ingegneria dei Matriali mentre nella specialistica Ingegneria dei Materiali ed ha un programma bello intenso.
Più che una dispersione a leggere i programmi sembra un bel concentrato di ingegneria+chimica che proprio dispersive non sono. A parlare con qualche docente sembra che non appena laureato trovi subito lavoro ma è come chiedere all'oste se il vino è buono, con il dubbio che gli iscritti non sono tantissimi e che quindi ognuno tiene alla sua poltrona.

tu cosa studi jestermask?

Homra
16-09-2008, 14:23
si potrebbe dare un'occhiata alle statistiche sull'occupazione che di solito pubblica almalaurea

jestermask
16-09-2008, 14:37
Cmq c'è molta confusione.

In alcuni atenei fa parte della classe di ingegneria industriale (Federico 2 a Napoli)mentre in altri appartiene al ramo di chimica. In altre non si capisce nemmeno tipo la Sapienza dove dal sito non sono riuscito a capire se è una specialistica di chimica oppure un corso a parte.

A Napoli sembra più votata all'ingegneria poichè nella triennale si chiama Scienza e ingegneria dei Matriali mentre nella specialistica Ingegneria dei Materiali ed ha un programma bello intenso.
Più che una dispersione a leggere i programmi sembra un bel concentrato di ingegneria+chimica che proprio dispersive non sono. A parlare con qualche docente sembra che non appena laureato trovi subito lavoro ma è come chiedere all'oste se il vino è buono, con il dubbio che gli iscritti non sono tantissimi e che quindi ognuno tiene alla sua poltrona.

tu cosa studi jestermask?


Da lunedì FISICA a Roma 3 (sono di roma)