View Full Version : Problema cassetta della Posta
Salve, allora arrivo subito al dunque
la mia ragazza è in affitto vicino all'universita in un "home residence"
poichè ha della corrispondenza con scadenze (tipo bollettini da pagare) ha necessita d'avere una casseta della posta.
fino all'anno scorso ne aveva una propria, ultimamente hanno installato un'unica cassetta per tutti i residenti e il proprietario ha delegato una persona appositamente per distribuire la corrispondenza.
Ora i problemi sono i seguenti:
1) uno alla mia ragazza non va a genio che un'altra persona prenda la sua posta (per una questione di riservatezza).:mad:
2) a volte lasciano la posta sullo zerbino davanti la porta di casa quando lei non c'è (quindi non costudita e alla portata di tutti).:fagiano:
3) a volte non viene recapitata per giorni (o mesi) (una lettera l'abbiamo intravista nella cassetta che era rimasta li da un mese):eek:
4) Se trovano "pubblicità" (che a lei serve in quanto fa l'agente di vendita) la scaratano (così le hanno detto):muro:
ora lei ha chiesto una cassetta separata e il proprietario glie l'ha negata....
ne ha diritto o meno????
ci stanno delle leggi sull'argomento?
grazie:help:
Therinai
22-08-2008, 01:15
mi sembra assurdo non avere una casella della posta :mbe: Cos'è un Home Residence???
Stando a traduzione letterale "Casa Residence".
E' una casa con ampissimo giardino divisa in 13 monolocali.
Cerchiamo leggi a riguardo dell'argomento.
Per essere a norma di legge un residence debba avere delle caratteristiche, cioè rispettare degli standard, chiedo se qualcuno sa o si può informare, se la richiesta della cassetta della posta è tra queste.
85francy85
22-08-2008, 07:05
puo' affittare una casella postale all'ufficio postale piu vicino. :D
alphacygni
22-08-2008, 08:21
1) uno alla mia ragazza non va a genio che un'altra persona prenda la sua posta (per una questione di riservatezza).:mad:
E nei palazzi con portineria non accade forse lo stesso? :mbe:
2) a volte lasciano la posta sullo zerbino davanti la porta di casa quando lei non c'è (quindi non costudita e alla portata di tutti).:fagiano:
questa e' una bella porcheria... se ogni appartamento non e' dotato di una cassetta privata (anche magari al piano), dovrebbero consegnargliela in mano...
3) a volte non viene recapitata per giorni (o mesi) (una lettera l'abbiamo intravista nella cassetta che era rimasta li da un mese):eek:
cioe' nella cassetta "collettiva"?
4) Se trovano "pubblicità" (che a lei serve in quanto fa l'agente di vendita) la scaratano (così le hanno detto):muro:
e a che titolo si arrogano il diritto di decidere loro cosa uno voglia o non voglia ricevere? cos'e' un antispam :D
ora lei ha chiesto una cassetta separata e il proprietario glie l'ha negata....
ne ha diritto o meno????
ci stanno delle leggi sull'argomento?
grazie:help:
Non so se possa esigerla "fisicamente", nel senso che le venga installata, ma di sicuro, il sistema attuale fa parecchia acqua... e di sicuro, ha diritto alla riservatezza della sua corrispondenza, ergo o le garantiscono il recapito diretto a mano in tempi ragionevoli (i.e. non un mese dopo, ma almeno una volta a settimana), oppure se per cazzi loro non possono farlo (ed e' probabile che sia cosi', visto che immagino che questa persona non ci stia h24 in servizio e gli orari potrebbero anche non coincidere mai con quelli della tua ragazza) di risolvere mettendole una cassetta... cosa che tra l'altro imho dovrebbero fare per tutti!
Per la pubblicita' francamente non lo so, se si tratta di volantinaggio o comunque di comunicazioni senza un destinatario specifico, ho paura che la questione sia piu' complicata...
alphacygni
22-08-2008, 08:26
Per essere a norma di legge un residence debba avere delle caratteristiche, cioè rispettare degli standard, chiedo se qualcuno sa o si può informare, se la richiesta della cassetta della posta è tra queste.
Secondo me si fa prima, come accennato prima, a buttarla sulla inviolabiltia' della corrispondenza... residence o non residence, quello e' sancito dalla Costituzione! Dubito che un regolamento interno possa fare override :D
Decreto 9 aprile 2001.
Approvazione delle condizioni generali del servizio postale.
(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.95 del 24 Aprile 2001)
IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI
IN QUALITÀ DI AUTORITÀ DI REGOLAMENTAZIONE DEL SETTORE POSTALE
Visto ......
.....
CONDIZIONI GENERALI PER L'ESPLETAMENTO DEI SERVIZI POSTALI
.....
Art. 31.
Invii semplici
Gli invii di posta prioritaria, ordinaria e commerciale di cui agli articoli 11, 12 e 13 sono invii semplici. Essi sono recapitati mediante immissione in cassette domiciliari oppure mediante consegna al destinatario o ad altra persona individuata come di seguito specificato.
.....
Art. 39.
Nuclei familiari
Sono abilitati a ricevere gli invii di posta presso il domicilio del destinatano anche i componenti del nucleo familiare, i conviventi ed i collaboratori familiari dello stesso e, se vi è servizio di portierato, il portiere.
.....
2.5. Cassette domiciliari
Art. 45.
Cassette
Per la distribuzione degli invii semplici devono essere installate, a spese di chi le posa, cassette accessibili al portalettere.
Lo scomparto di deposito, la forma e le dimensioni dell'apertura devono rispondere alle esigenze del traffico postale e risultare tali da consentire di introdurvi gli invii senza difficoltà particolari.
Le cassette devono recare, ben visibile, I'indicazione del nome dell'intestatario e di chi ne fa uso.
Art. 46.
Ubicazione
Le cassette devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile, salvi accordi particolari con I'ufficio postale di distribuzione.
Art. 47.
Edifici plurifamiliari o adibiti ad uso d'impresa
Negli edifici plurifamiliari, nei complessi formati da più edifici e negli edifici adibiti a sede d'impresa, le cassette delle lettere devono essere raggruppate in un unico punto di accesso.
.....
E nei palazzi con portineria non accade forse lo stesso? :mbe:
non c'è un portiere... ma una persona che viene la sera (e non sempre) per compiere altri lavori (tipo curare il giardino) e che prende la posta.
questa e' una bella porcheria... se ogni appartamento non e' dotato di una cassetta privata (anche magari al piano), dovrebbero consegnargliela in mano...
infatti ma lo fa solo quando trova qualcuno
cioe' nella cassetta "collettiva"?
si precisamente, un giorno abbiamo cercato di vedere noi stessi se ci fosse qualcosa per la mia ragazza e abbiamo trovato un volantino pubblicitario della ditta per cui lavora (che gli serviva) e una comunicazione che giaceva li da un mese...
e a che titolo si arrogano il diritto di decidere loro cosa uno voglia o non voglia ricevere? cos'e' un antispam :D
infatti la così detta pubblicità è indirizzata alla mia ragazza e non al residence o agli altri inquilini...
Non so se possa esigerla "fisicamente", nel senso che le venga installata, ma di sicuro, il sistema attuale fa parecchia acqua... e di sicuro, ha diritto alla riservatezza della sua corrispondenza, ergo o le garantiscono il recapito diretto a mano in tempi ragionevoli (i.e. non un mese dopo, ma almeno una volta a settimana), oppure se per cazzi loro non possono farlo (ed e' probabile che sia cosi', visto che immagino che questa persona non ci stia h24 in servizio e gli orari potrebbero anche non coincidere mai con quelli della tua ragazza) di risolvere mettendole una cassetta... cosa che tra l'altro imho dovrebbero fare per tutti!
Per la pubblicita' francamente non lo so, se si tratta di volantinaggio o comunque di comunicazioni senza un destinatario specifico, ho paura che la questione sia piu' complicata...
qualcuno sa qualcosa in più in merito?:mc:
ma l'hai letta la parte del decreto che ho postato, o almeno le parti in grassetto?
edit x pvt:
un momento...
l'articolo 15 della Costituzione tutela in modo assoluto la corrispondenza
il decreto del 2001 non è rivolto "solo" alle Poste, ma ad ogni cittadino/entità, ciascuno per la sua parte (diritti e doveri di tutti)
il decreto obbliga ad installare le cassette della posta (esterne)
e dice (fra l'altro) che gli invii normali possono essere ***esclusivamente***:
-o immessi in cassetta
-o consegnati direttamente al destinatario o convivente
-o dati a terza persona che però deve rivestire ai sensi di legge la qualifica di portiere
dunque, non verificandosi queste condizioni, ed a fronte di posta lasciata incustodita ecc. ecc., puoi legittimamente diffidare il proprietario/gestore dell'edificio ad adeguarsi a quanto previsto dalle disposizioni vigenti
se non lo fa la diffida puoi farla fare ad un legale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.