View Full Version : Spendiamo 510 M€ per estirpare i vigneti. Vi sembra normale?
3mentina
21-08-2008, 18:59
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:289:0059:0061:IT:PDF
Qualcuno mi spieghi perchè io debba pagare ciò!
è l'europa, non cercare una spiegazione logica che perdi tempo.
estirpazione?
dove hai letto estirpazione?
Perchè in teoria i vigneti sono troppo (e se lo dici a me che sono troppo io confermo, vivo in una zona dove ci sono vigneti dappertutto). E' giusto estirpare, anche se i fondi destinati all' estirpazione sono probabilmente eccessivi.
dantes76
21-08-2008, 22:11
estirpazione?
dove hai letto estirpazione?
per estrarli dal terreno?
beh se ci son troppi vigneti e producono troppo vino , possono sempre regalarlo a me eh...
C;,a;.z;.a
Mi sembra piuttosto normale, le vigne come tutte le piante e gli esseri viventi hanno un determinato ciclo vitale, non sono immortali; la decisione della commissione serve a elargire contributi al fine di ripristinare o ristrutturare il vigneto.
E' un incentivazione che viene fatta per rinnovare "il parco circolante", per evitare di ritrovarsi piante vecchie e non produttive.
Ed inoltre è un sostegno economico al viticoltore che durante il rinnovamento non percepisce un reddito.
Cercate di non vedere complotti ovunque, anche perchè mi sembra alquanto inutile postare il decreto di finanziamento che non spiega nulla di nulla a chi di queste cose non se ne intende, se non da chi è stato firmato, il giorno e il luogo.
sparagnino
21-08-2008, 23:23
Mi sembra piuttosto normale, le vigne come tutte le piante e gli esseri viventi hanno un determinato ciclo vitale, non sono immortali;
Peccato che un vigneto possa durare circa 30 anni, forse più.
Se poi viene mantenuto e quindi le viti non più sufficientemente redditizie ciclicamente sostituite non serve distruggere tutto quanto.
Mi sembra piuttosto normale, le vigne come tutte le piante e gli esseri viventi hanno un determinato ciclo vitale, non sono immortali; la decisione della commissione serve a elargire contributi al fine di ripristinare o ristrutturare il vigneto.
E' un incentivazione che viene fatta per rinnovare "il parco circolante", per evitare di ritrovarsi piante vecchie e non produttive.
Ed inoltre è un sostegno economico al viticoltore che durante il rinnovamento non percepisce un reddito.
Cercate di non vedere complotti ovunque, anche perchè mi sembra alquanto inutile postare il decreto di finanziamento che non spiega nulla di nulla a chi di queste cose non se ne intende, se non da chi è stato firmato, il giorno e il luogo.
esatto.
non è che se ho una vigna mi prendo il fondo per "estrarre le piante dal terreno"
le piante hanno una certa vita, non puoi fare vino con viti di 100 anni fa
quando si fa un vigneto prima di avere un ritorno economico passano dai 7 ai 10 anni, e il costo non è di 20 euro ad ettaro
se volevi cercare tra i finanziamenti stupidi della C.E. potevi cercare meglio, ce ne sono
questo non lo è (ripeto non tutti possono permettersi un certo investimento, e se vogliamo bloccare anche la produzione vinicola facciamo pure)
Peccato che un vigneto possa durare circa 30 anni, forse più.
Chi ti ha detto che non vengano rimpiazzate le viti con un età maggiore? E anche se fosse, una vite di 30 anni fa ha un impianto di coltivazione, un vitigno che ora a distanza di tanti anni potrebbe essere non redditizio continuare ad utilizzare. Bisogna ricordare che lo svecchiamento non riguarda solo l'età della pianta stessa, ma anche l'utilizzo di nuove tecniche coltivative ed inoltre potendo contare su di una nuova generazione di piante più facilmente si avrà il ricambio generazionale degli stessi viticoltori (da padre a figlio), cosa da tener conto visto che l'età media di questa professione è sempre più elevata e non solo a causa dell'allungamento della vita media.
Se poi viene mantenuto e quindi le viti non più sufficientemente redditizie ciclicamente sostituite non serve distruggere tutto quanto.
Il viticoltore non è che viene "mantenuto" perchè per una volta nella vita ha coltivato la vite. Come ben sottolineato da |osvi una volta impiantata, la vite ci mette qualche anno ad andare a regime, per cui durante questo periodo di tempo per evitare che il viticoltore vada gambe all'aria lo stato (in questo caso la comunità europea) da un aiuto.
bart_simpson
22-08-2008, 15:22
A me risulta che viene incentivata l'estirpazione perchè produciamo troppo vino.
http://www.corriere.it/economia/08_agosto_01/vino_distruzione_vigneti_0aded6b6-5fa5-11dd-8d8f-00144f02aabc.shtml
a me invece risulta che quello sia un articolo estivo tanto per riempire il giornale e che il PDF della UE contenga
Articolo 1
Per la campagna 2007/2008 le dotazioni finanziarie indicative
assegnate agli Stati membri interessati, per un determinato numero
di ettari, ai fini della ristrutturazione e della riconversione
dei vigneti a titolo del regolamento (CE) n. 1493/1999, figurano
nell’allegato della presente decisione.
bart_simpson
22-08-2008, 15:52
E per riconversione cosa si intende?
E per riconversione cosa si intende?
se magari ti sei stancato di produrre uva (o se il terreno non è più adatto) potresti voler cambiare
una vigna non si butta giù come un campo di girasoli che basta una passata di frangizolle eh
comunque lo scopo principale del finanziamento è rimettere a posto gli impianti
Quello della estirpazione è solo uno degli aspetti del piano di miglioramento del settore
Estirpazione: è introdotto un regime di estirpazione volontaria su un periodo di tre anni, per una superficie totale di 175 000 ettari e con premi decrescenti. Uno Stato membro può mettere fine all'estirpazione quando la superficie estirpata rischia di superare l'8% della superficie viticola nazionale o il 10% della superficie totale di una determinata regione. La Commissione può mettere fine all'estirpazione quando la superficie estirpata raggiunge il 15% della superficie viticola totale di uno Stato membro. Gli Stati membri possono inoltre vietare l'estirpazione nelle zone di montagna o a forte pendenza, nonché per motivi ambientali.
Il testo completo col piano degli interventi
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/08/656&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.