PDA

View Full Version : Decisione presa... e adesso che mi consigliate?


isciem
18-08-2008, 18:04
Ciao a tutti!
Devo predire solo che ho fatto questa domanda per i semplici motivi che non ce ne sono simili e perchè mi riguarda da un punto di vista prettamente personale.
Beh l'argomento è semplice: Programmazione .
Ma la richiesta di aiuto che devo porre agli utenti più esperti(e non) non è la solita,cioè con quale linguaggio è meglio iniziare, ma una più lunga e specifica.
Io ho 14 anni e conosco forse ancora ben poco di pc ma la voglia di imparare è tantissima; ho un computer con installato l's.o. windows xp e purtroppo per mancanza di prestazioni non lo poso per ora cambiare.
Comunque io vorrei cominciare a imparare a programmare per cominciare così a programmare. Dopo un pò di tempo trascorso a pensare con cosa meglio iniziare sono arrivato alla scelta.
Comincerò a programmare con visual basic.NET e questi sono i miei personali motivi:
-Non comincio con l'immenso C perchè credo sia difficile cominciare col C soprattutto se lo devi imparare solo e nessuno ti puo fornire aiuto, linguaggio complesso ma che sicuramente dovrò affrontare dopo il .NET.
-Escludo , anche un pò a dispiacere linguaggi come il delphi, il vecchio pascal, e il phyton perche se non mi sbaglio usano IDE diversi da quello della Microsoft.
-Escludo anche il visual basic anche se sono stato indeciso per molto tempo perché è un linguaggio abbastanza vecchio(ma non molto eh) anche se semplice.
-La versione di Visual Studio 2008 express edition(che si puo scaricare gratuitamente) permette primariamente di programmare in vb.net ma poi mi potrò collegare a programmare con il visual c++ e c#.
-Poi anche perché il .NET ti permette appunto di utilizzare i pacchetti Framework che contengono molti strumenti per programmare
-Soprattuto perché insieme al C che imparerò speriamo in seguito soddisfa le mie esigenze e mi permette di creare programmi che vorrei creare.
-E forse anche perché quest ultima release(la versione 2008 express edition)
è molto intuitiva,offre buona assistenza e anche perchè se commetti errori di compilazione ti permette di capire l'errore e correggerlo(motivo meno importante)
L'unico vero problema adesso e che non ho trovato una guida completa
che possegga dei requisiti di sistema di un principiante e non di un programmatore inesperto che comunque ha avuto gia a che fare con programmazioni(tipo le guide di html.it o di cercamanuali.it)
Allora secondo voi escluse le guide ristrette che credo che per me che 14 anni non servano, che sito e che guida completa mi consigliate per imparare il vb.NET?

Grazie anticipatamente!

grigor91
18-08-2008, 18:17
-Escludo , anche un pò a dispiacere linguaggi come il delphi, il vecchio pascal, e il phyton perche se non mi sbaglio usano IDE diversi da quello della Microsoft.


non ho capito bene questo punto: perchè non vuoi usare ide non-Microsoft?

isciem
18-08-2008, 18:23
non ho capito bene questo punto: perchè non vuoi usare ide non-Microsoft?

no forse mi sbaglio ma mi trovo meglio con programmi conl'IDE della Microsoft perchè si abbinano meglio col mio s.o. ma è una scelta forse il motivo è solo perche li preferisco e mi trovo meglio!?

Cmq la mia domanda era se potete aiutarmi in qualche modo , potete consigliarmi una guida completa che parta dai concetti base e non richieda nessun requisito di programmazione? Esiste una guida veramente completa?

Grazie anticipatamente!

hibone
18-08-2008, 18:41
Ciao a tutti!

intanto complimenti per il post, bello chiaro e motivato...

beh leggendo qui, tanta differenza con il c++ non sembra esserci se non nella sintassi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Visual_Basic_.NET

io credo che partire dal librone non serva , i linguaggi di programmazione sono come i lego, metti insieme un pezzo alla volta, e ci fai gli esercizi sopra.. se no non impari...

a proposito di guide cmq questa non mi sembra male per iniziare...
http://www.pierotofy.it/pages/guide/Guida_al_Visual_Basic_dotNET/

edit:
ho dato una sbirciata veloce , e non sembra approfondire molto sul quando e perchè preferire una strada ad un'altra...
per cui dovrai, in futuro, guardare anche altri testi, più generali e meno specifici, che ti spieghino come organizzare e strutturare il tuo software...

dupa
18-08-2008, 19:35
Comincerò a programmare con visual basic.NET e questi sono i miei personali motivi:


Lascia perdere Visual Basic, ti insegna a programmare male e ha una sintassi che usa solo lui e che ti porta a commettere errori.

Se proprio vuoi restare in ambito .NET, impara C#

Poi visto che sono un Java fan boy, ti consiglio di considerare Java e come editor Eclipse www.eclipse.org

Ciao

isciem
18-08-2008, 19:52
intanto complimenti per il post, bello chiaro e motivato...

beh leggendo qui, tanta differenza con il c++ non sembra esserci se non nella sintassi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Visual_Basic_.NET

io credo che partire dal librone non serva , i linguaggi di programmazione sono come i lego, metti insieme un pezzo alla volta, e ci fai gli esercizi sopra.. se no non impari...

a proposito di guide cmq questa non mi sembra male per iniziare...
http://www.pierotofy.it/pages/guide/Guida_al_Visual_Basic_dotNET/

edit:
ho dato una sbirciata veloce , e non sembra approfondire molto sul quando e perchè preferire una strada ad un'altra...
per cui dovrai, in futuro, guardare anche altri testi, più generali e meno specifici, che ti spieghino come organizzare e strutturare il tuo software...

grazie anche per la guida! Infatti gia l'avevo trovato tempo fa ma per seguire una guida su vb6 ke poi ho lasciato! Adesso però mi dedicherò proprio al vb.net partendo proprio da questa guida!

-- --

isciem
18-08-2008, 19:56
ti consiglio di trovare un motivo migliore per evitare python perchè quando cdimauro legge il motivo che hai scritto adesso ti farà una "capa tanta":D :Prrr:

si ma cin il vb.net credo di trovarmi meglio anche perchè si adatta al mio s.o. ma credo che l'unico vero motivo e che credo di trovarmi meglio.
Cmq grazie e subirò le conseguenze eh!

LMCH
18-08-2008, 20:59
Comincerò a programmare con visual basic.NET

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! Non farlo!
VB.NET per un principiante e' buono solo per acquisire
brutte abitudini, se proprio vuoi incatenarti a .NET
impara il C# che almeno e' il linguaggio "preferenziale" di MS.

variabilepippo
18-08-2008, 21:03
VB.NET per un principiante e' buono solo per acquisire
brutte abitudini


Quali?

cdimauro
18-08-2008, 21:15
ti consiglio di trovare un motivo migliore per evitare python perchè quando cdimauro legge il motivo che hai scritto adesso ti farà una "capa tanta":D :Prrr:
:p
si ma cin il vb.net credo di trovarmi meglio anche perchè si adatta al mio s.o. ma credo che l'unico vero motivo e che credo di trovarmi meglio.
Cmq grazie e subirò le conseguenze eh!
Guarda, proprio MS mantiene IronPython che è la versione per .NET di Python. E l'ha pure inserito fra i 4 linguaggi (C#, F#, IronPython e IronRuby) supportati dalla sua ultima creatura, SilverLight.

Non solo: per lavorare con IronPython puoi usare VisualStudio Express integrandolo coi plug-in appositamente sviluppati per questo linguaggio.

Quindi se vuoi rimanere "in casa Windows / Microsoft", lo puoi fare benissimo anche con (Iron)Python. :cool:
Lascia perdere Visual Basic, ti insegna a programmare male
Per curiosità: sei rimasto alla versione di VB di 10 anni fa?
e ha una sintassi che usa solo lui
Lapalissiano: è la SUA sintassi, come quella di tutti i linguaggi.
e che ti porta a commettere errori.
Tipo?

Poi elenchiamo quello che commetti con linguaggi come C e C++: vuoi vedere che VB.NET ne esce meglio?
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! Non farlo!
VB.NET per un principiante e' buono solo per acquisire
brutte abitudini, se proprio vuoi incatenarti a .NET
Eccone un altro. A questo punto sono curioso di leggere le motivazioni a tutto ciò.

hibone
18-08-2008, 21:30
io l'unica obiezione che posso muovere a vb è che è fortemente windows oriented...
nel senso che il c++ è più generale e lavori bene anche in ambiente unix..

non so se il vb ha uno standard e anche questo incide, nel senso che il c++ avendo uno standard dietro è più facile che vari meno, e è più difficile che vari per ragioni commerciali...

per il resto se il nuovo vb è orientato agli oggetti è molto più simile al c++ di quanto si pensi...

cdimauro
18-08-2008, 21:42
E' proprio questo il punto: è orientato agli oggetti da molti anni ormai, e offre anche roba come i generic...

Quelli che vedono "VB" pensano sempre a VB 6: roba di una decina d'anni fa.

Sugli standard, hai ragione tu: VB non ne ha uno dietro, perché è sviluppato soltanto da MS. Ma ciò è anche un vantaggio: come linguaggio si è evoluto MOLTO rapidamente.
Il C++, per contro, è rimasto cristallizzato e soltanto da qualche tempo s'è cominciato a parlare del suo successore.

avastreg
18-08-2008, 22:05
Lascia perdere Visual Basic, ti insegna a programmare male e ha una sintassi che usa solo lui e che ti porta a commettere errori.

Se proprio vuoi restare in ambito .NET, impara C#

Poi visto che sono un Java fan boy, ti consiglio di considerare Java e come editor Eclipse www.eclipse.org

Ciao
sono nettamente d'accordo con dupa

C#, cosi alla fine hai imparato anche Java. E' una versione di C/C++ moolto morbida (non datemi addosso, so che non è una bella definizione), ma ha lo stile di programmazione che poi risulta applicabile in tantissimi linguaggi.

Comodo comodo anche per le interfacce grafiche, diffuso, documentato, installi VS express e funziona tutto. Ovvio, ha anche i suoi difetti (e ce ne sono), ma per cominciare senza sbagliare strada è imho la scelta migliore (al momento).

cdimauro
18-08-2008, 22:19
C# con C e C++ ha in comune soltanto la C...

hibone
18-08-2008, 22:21
E' proprio questo il punto: è orientato agli oggetti da molti anni ormai, e offre anche roba come i generic...

Quelli che vedono "VB" pensano sempre a VB 6: roba di una decina d'anni fa.

i preconcetti sono duri a morire :asd:


Sugli standard, hai ragione tu: VB non ne ha uno dietro, perché è sviluppato soltanto da MS. Ma ciò è anche un vantaggio: come linguaggio si è evoluto MOLTO rapidamente.
Il C++, per contro, è rimasto cristallizzato e soltanto da qualche tempo s'è cominciato a parlare del suo successore.

ammetto che siamo totalmente OT in quanto l'autore del thread chiedeva suggerimento per una guida sul vb e non per un linguaggio :asd:...

cmq da "scettico" e non essendo un programmatore di professione posso solo obiettare che questo è un "punto di vista ad interpretazione libera":

per qualcuno il fatto che evolva lentamente può essere un difetto, inteso come lentezza del linguaggio nell'assecondare le necessità dei programmatori,

per altri invece può essere un pregio, in quanto non è necessario preoccuparsi di aderenza alle versioni recenti retrocompatibilità e simili e, almeno mi pare, permetta una maggiore portabilità..

quindi meno manuali da acquistare, e la possibilità di approfondire la conoscenza del linguaggio stesso..

se non ricordo male un vantaggio intrinseco del c++ è quello di essere imparentato strettamente con C C# java, dovrebbero avere sintassi e costrutti molto simili, anche se il resto cambia tutto..

o almeno così ho letto da qualche parte... per cui è abbastanza agevole passare da una parte all'altra...

è anche terribilmente diffuso, probabilmente più di qualsiasi altro linguaggio, tant'è che lo si utilizza anche, con apposite librerie, per progettare circuiti elettronici :read: e simularne il funzionamento via software :read:

chiaramente quindi è bene avere chiaro cosa ci si vuol fare con un linguaggio di programmazione...

per programmare windows sicuramente visual basic è la via maestra...
ci sono anche un sacco di libri made in microsoft a tema il che è una manna...

per la manipolazione dei testi la cosa migliore credo siano perl e simili...

mentre credo che il c/c++ non abbia uno specifico ambito a cui possa essere limitato..

cdimauro
18-08-2008, 22:52
C e C++ sono i linguaggi più diffusi, ma non più usati.

Comunque C, C++, C# e Java hanno, sì, una sintassi molto simile, ma sono profondamente diversi. Specialmente i primi due con gli altri due.

Per la manipolazione dei testi non c'è soltanto Perl: Python ha una gestione delle stringhe nettamente superiore, ad esempio. :cool:
Non conosco awk, ma ho sentito dire che è eccezionale per manipolare stringhe.

C e C++ li userei soltanto per la programmazione di sistema, oppure per lo sviluppo di librerie per gli altri linguaggi se è necessaria l'efficienza nell'esecuzione o nel consumo delle risorse in generale.

ndakota
18-08-2008, 22:59
anche secondo me la scelta del linguaggio è insensata.. non dico che vb.net sia da buttare ma come quacuno ha già detto meglio buttarsi sul cugino C# se proprio vogliamo buttarci su microsoft, altrimenti Java, Python e Ruby sono più che valide alternative..

hibone
18-08-2008, 23:16
C e C++ sono i linguaggi più diffusi, ma non più usati.

Comunque C, C++, C# e Java hanno, sì, una sintassi molto simile, ma sono profondamente diversi. Specialmente i primi due con gli altri due.

Per la manipolazione dei testi non c'è soltanto Perl: Python ha una gestione delle stringhe nettamente superiore, ad esempio. :cool:
Non conosco awk, ma ho sentito dire che è eccezionale per manipolare stringhe.

C e C++ li userei soltanto per la programmazione di sistema, oppure per lo sviluppo di librerie per gli altri linguaggi se è necessaria l'efficienza nell'esecuzione o nel consumo delle risorse in generale.


beh non conoscendo python volevo evitare di incappare nell'ira funesta... :asd:

cmq il mio intento era sviare dal campanilismo e buttarla sul costruttivo.. :asd:

a quanto pare ci sono riuscito :sofico:

avastreg
18-08-2008, 23:46
Comunque C, C++, C# e Java hanno, sì, una sintassi molto simile

la mia frase voleva puntare a questa direzione: con vb.net non si ritrova neanche una sintassi simile.. è chiaro che sono linguaggi diversi con scopi completamente differenti

cdimauro
19-08-2008, 07:21
Se deve imparare (e si ostina a non voler scegliere Python :sob:), VB.NET ha una sintassi MOLTO più semplice di C & affini.

Poi vorrei capire una cosa: perché avere una sintassi C-like dovrebbe essere un vantaggio?
Come programmatore la cosa più facile è imparare una nuova sintassi: è imparare a programmare con QUEL linguaggio (quindi avendone imparato anche la semantica e la "mentalità") che è decisamente più difficile.

hibone
19-08-2008, 07:45
Se deve imparare (e si ostina a non voler scegliere Python :sob:), VB.NET ha una sintassi MOLTO più semplice di C & affini.

Poi vorrei capire una cosa: perché avere una sintassi C-like dovrebbe essere un vantaggio?
Come programmatore la cosa più facile è imparare una nuova sintassi: è imparare a programmare con QUEL linguaggio (quindi avendone imparato anche la semantica e la "mentalità") che è decisamente più difficile.

per la serie si faccia una domanda e si dia una risposta... :asd:

proprio perchè essendo una sintassi condivisa/diffusa

imparata la sintassi del C++ automaticamente conosce anche la sintassi di C C# e java, non che tutte le caratteristiche di base dei suddetti linguaggi..

per carità, le differenze tra i linguaggi ci sono, ma ci sono anche i punti in comune, e penso vadano un po oltre la sintassi, mi riferisco ad alcuni concetti generali di oggetto struttura e quant'altro...

in altri termini conoscendo uno tra C C++ java o C# può imparare gli altri tre più facilmente che non provenendo da python VB o altri...

ciò non esclude che comunque dovrà studiarseli, non li impara automagicamente, ci mancherebbe...

per esempio io conoscendo le basi del C, in maniera approssimativa per iniziare a programmare in C++ ci ho messo relativamente poco, pur usando oggetti complessi come classi overloading e quant'altro...

non sto dicendo di essere un programmatore provetto eh.. sia chiaro..
dico che mi sono trovato la strada beh, non proprio spianata ma quasi...

cdimauro
19-08-2008, 08:24
Che sia più facile il passaggio non lo metto in dubbio, ma non credo sia questa gran difficoltà (tranne per COBOL e PL/1 :asd:).

Da C a C++ è mooolto più facile perché il secondo è un SUPERSET del primo... ;)

hibone
19-08-2008, 08:40
Che sia più facile il passaggio non lo metto in dubbio, ma non credo sia questa gran difficoltà (tranne per COBOL e PL/1 :asd:).

Da C a C++ è mooolto più facile perché il secondo è un SUPERSET del primo... ;)

non a caso si chiama
c++ :asd:

isciem
19-08-2008, 09:12
beh le vostre ipotesi mi hanno un po disorientato perché io giustamente non avevo chiesto con che linguaggio usare(dove ognuno dice qualcosa di diverso da un altro e l'unica soluzione è riflettere e scegliere da soli anche dopo aver compreso tutti i vantaggi e i svantaggi) ma che guida usare per imparare vb.NET!
Quindi credo che terrò le vostre idee fissate e cercherò qualcosa che possa soddisfare le mie esigenze per cominciare a programmare!

Grazie comunque!

RaouL_BennetH
19-08-2008, 10:40
Ciao :)

Ho "qualche" anno più di te ma sono anche io un neofita.

Posto solo per dirti che invece personalmente, condivido la tua scelta in merito a VB.Net (ti assicuro che molti lo denigrano perchè non lo conoscono affatto ;) ).

Come guida.... che dire, installa insieme all'ambiente express anche la documentazione ufficiale (msdn), non c'è di meglio.

Siccome si parla di VB.Net, niente, e dico niente, ti vieta di imparare già a programmare con una logica ad oggetti, avendo una perfetta integrazione anche con il suo cugino di livello superiore (C#) al quale potrai sempre passare quando ne avrai voglia.

isciem
19-08-2008, 18:13
Ciao :)

Ho "qualche" anno più di te ma sono anche io un neofita.

Posto solo per dirti che invece personalmente, condivido la tua scelta in merito a VB.Net (ti assicuro che molti lo denigrano perchè non lo conoscono affatto ;) ).

Come guida.... che dire, installa insieme all'ambiente express anche la documentazione ufficiale (msdn), non c'è di meglio.

Siccome si parla di VB.Net, niente, e dico niente, ti vieta di imparare già a programmare con una logica ad oggetti, avendo una perfetta integrazione anche con il suo cugino di livello superiore (C#) al quale potrai sempre passare quando ne avrai voglia.

si grazie ottima risposta. sicuramente se imparerò bene il vb.NET in seguito passerò sicuramente alle evoluzioni del C(C#-C++) perchè se non mi sbaglio c'è anche la versione visual!
Dovrò reinstallare visual studio express edition 2008 e proverò la guida msdn! ti farò sapere se soddisfa le mi esigenze di imparare ma credo e spero di non avere difficoltà a trovarmi con la guida ufficiale!

Grazie.

-- --

Ziosilvio
19-08-2008, 19:18
io vorrei cominciare a imparare a programmare per cominciare così a programmare. Dopo un pò di tempo trascorso a pensare con cosa meglio iniziare sono arrivato alla scelta.
Comincerò a programmare con visual basic.NET
Scelta orribilmente sbagliata, VB in tutte le sue incarnazioni (.NET incluso) è inadatto ad insegnare una corretta filosofia di programmazione, fondamentale per chi a programmare comincia.
Escludo , anche un pò a dispiacere linguaggi come il delphi, il vecchio pascal, e il phyton perche se non mi sbaglio usano IDE diversi da quello della Microsoft.
Questo non è un motivo per escluderli.
La cosa vale in particolare per Python (metti bene quelle lettere quando scrivi il Suo Nome!) il cui IDE integra un comodissimo interprete di riga di comando che vubbì dotnet non sa manco cosa sia.
L'unico vero problema adesso e che non ho trovato una guida completa
che possegga dei requisiti di sistema di un principiante e non di un programmatore inesperto che comunque ha avuto gia a che fare con programmazioni(tipo le guide di html.it o di cercamanuali.it)
Butta via VB.NET, passa a Python, e studia QUI (http://www.greenteapress.com/thinkpython/thinkCSpy).

Ziosilvio
19-08-2008, 19:23
imparata la sintassi del C++ automaticamente conosce anche la sintassi di C C# e java, non che tutte le caratteristiche di base dei suddetti linguaggi
Detta così, è una sonora falsità.

Le sintassi di C, C++, e Java hanno indubbiamente una parte comune: cicli, alcuni tipi base, eccetera.
La cosa di C e Java che si conosce "automaticamente" imparando C++, però, è solo la parte comune; non la filosofia strettamente a oggetti di Java, né quella rigorosamente procedurale di C.

E vogliamo parlare delle librerie?
La sintassi, come spiegava cdimauro, si fa presto a impararla.
Ma in una lingua non c'è solo la grammatica: ci sono anche le parole. Allo stesso modo, in un linguaggio non c'è solo la sintassi ma anche le librerie.
O dobbiamo pensare che la sintassi per aprire un file, scriverci sopra, e richiuderlo sia la stessa in Java e in C++?
Per cui, una frase del tipo "imparando C++ si conosce anche C e Java" è non solo falsa, ma anche ingannevole.

dupa
19-08-2008, 19:41
Butta via VB.NET, passa a Python, e studia QUI (http://www.greenteapress.com/thinkpython/thinkCSpy).

Io direi di buttarli via entrambi.

cdimauro
19-08-2008, 20:01
Nell'elenco dei linguaggi di programmazione da buttare Python occupa un posto bassissimo. Al contrario di C & co., che sono ai primi posti. :O

x Ziosilvio: concordo in toto.

k0nt3
19-08-2008, 20:02
Scelta orribilmente sbagliata, VB in tutte le sue incarnazioni (.NET incluso) è inadatto ad insegnare una corretta filosofia di programmazione, fondamentale per chi a programmare comincia.

mi piacerebbe sapere perchè ritieni VB.net inadatto.. e te lo dice uno che si accanisce contro VB6 tutte le volte che può :fagiano:

isciem
19-08-2008, 20:21
Scelta orribilmente sbagliata, VB in tutte le sue incarnazioni (.NET incluso) è inadatto ad insegnare una corretta filosofia di programmazione, fondamentale per chi a programmare comincia.

Questo non è un motivo per escluderli.
La cosa vale in particolare per Python (metti bene quelle lettere quando scrivi il Suo Nome!) il cui IDE integra un comodissimo interprete di riga di comando che vubbì dotnet non sa manco cosa sia.

Butta via VB.NET, passa a Python, e studia QUI (http://www.greenteapress.com/thinkpython/thinkCSpy).

Però se volevi cercarmi di far cambiare idea e farmi cominciare dal python potevi darmi un link di una guida in italiano visto che ho detto in partenza di conoscere i prerequisiti minimi( e quindi conosco molto poco l'inglese!)
E poi non capisco perche debba essere escluso un linguaggio usatissimo e diffusissimo come il .NET, perchè è inadatto per un principiante?!?

isciem
19-08-2008, 20:30
Nell'elenco dei linguaggi di programmazione da buttare Python occupa un posto bassissimo. Al contrario di C & co., che sono ai primi posti. :O

x Ziosilvio: concordo in toto.

Ribatto purtroppo ciò che hai detto, ti ricordo che grazie a C & co.(anzi solo C) è stato possibile creare un S.O. opensource Unix da cui deriva l'attuale Linux eh!
Mi fermo qui per non continuare!quindi non credo che il C( il padre dei linguaggio, per non dire il più completo e complesso tra quelli ad alto livello) sia da buttare!? Di python purtroppo non conosco informazioni ma posso affermare(da come si dice) che sia un ottimo linguaggio.
Tu come la pensi...?

-- --

isciem
19-08-2008, 20:32
Detta così, è una sonora falsità.

Le sintassi di C, C++, e Java hanno indubbiamente una parte comune: cicli, alcuni tipi base, eccetera.
La cosa di C e Java che si conosce "automaticamente" imparando C++, però, è solo la parte comune; non la filosofia strettamente a oggetti di Java, né quella rigorosamente procedurale di C.

E vogliamo parlare delle librerie?
La sintassi, come spiegava cdimauro, si fa presto a impararla.
Ma in una lingua non c'è solo la grammatica: ci sono anche le parole. Allo stesso modo, in un linguaggio non c'è solo la sintassi ma anche le librerie.
O dobbiamo pensare che la sintassi per aprire un file, scriverci sopra, e richiuderlo sia la stessa in Java e in C++?
Per cui, una frase del tipo "imparando C++ si conosce anche C e Java" è non solo falsa, ma anche ingannevole.

su questo concordo perfettamente!:D

cdimauro
19-08-2008, 20:34
Però se volevi cercarmi di far cambiare idea e farmi cominciare dal python potevi darmi un link di una guida in italiano visto che ho detto in partenza di conoscere i prerequisiti minimi( e quindi conosco molto poco l'inglese!)
E poi non capisco perche debba essere escluso un linguaggio usatissimo e diffusissimo come il .NET, perchè è inadatto per un principiante?!?
Eccola: http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm :cool:

.NET non è un linguaggio, ma un framework (più un runtime), e ci girano diversi linguaggi. C# è il più diffuso, ma c'è anche una versione di Python per .NET che si chiama IronPython, e con la quale puoi sviluppare utilizzando Visual Studio, se proprio non puoi fare a meno di quest'IDE. ;)
Ribatto purtroppo ciò che hai detto, ti ricordo che grazie a C & co.(anzi solo C) è stato possibile creare un S.O. opensource Unix da cui deriva l'attuale Linux eh!
Il C è un linguaggio obsoleto tanto quanto il s.o. che l'ha diffuso (Unix, appunto).
Mi fermo qui per non continuare!quindi non credo che il C( il padre dei linguaggio, per non dire il più completo e complesso tra quelli ad alto livello) sia da buttare!?
Direi di sì: è anacronistico continuare a sviluppare in C, anche se purtroppo c'è ancora un mare di applicazioni scritte in C che vanno mantenute e aggiornate (nel mio caso, CPython in primis).
Di python purtroppo non conosco informazioni ma posso affermare(da come si dice) che sia un ottimo linguaggio.
Tu come la pensi...?

-- --
Penso che ci lavoro da 4 anni, mi trovo da dio, e ho ricominciato ad assaporare il piace di programmare con un linguaggio semplice, manutenibile, leggibile e che permette di sviluppare impiegando anche un decimo del tempo rispetto a linguaggi più blasonati come C & co. :cool:

Ziosilvio
19-08-2008, 20:44
se volevi cercarmi di far cambiare idea e farmi cominciare dal python potevi darmi un link di una guida in italiano visto che ho detto in partenza di conoscere i prerequisiti minimi( e quindi conosco molto poco l'inglese!)
Se vuoi imparare a programmare abbastanza bene da realizzare progetti anche di complessità medio-bassa, devi anche conoscere bene l'inglese, lingua nella quale è scritta la quasi totalità della documentazione di qualsiasi linguaggio.
Se non sei disposto a imparare l'inglese insieme alla programmazione, allora forse non vale la pena che tu ti sforzi a imparare a programmare.
non capisco perche debba essere escluso un linguaggio usatissimo e diffusissimo come il .NET, perchè è inadatto per un principiante?
Perché la diffusione non ha niente a che vedere con l'idoneità all'uso didattico.

isciem
19-08-2008, 21:48
Eccola: http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm :cool:

.NET non è un linguaggio, ma un framework (più un runtime), e ci girano diversi linguaggi. C# è il più diffuso, ma c'è anche una versione di Python per .NET che si chiama IronPython, e con la quale puoi sviluppare utilizzando Visual Studio, se proprio non puoi fare a meno di quest'IDE. ;)

Il C è un linguaggio obsoleto tanto quanto il s.o. che l'ha diffuso (Unix, appunto).

Direi di sì: è anacronistico continuare a sviluppare in C, anche se purtroppo c'è ancora un mare di applicazioni scritte in C che vanno mantenute e aggiornate (nel mio caso, CPython in primis).

Penso che ci lavoro da 4 anni, mi trovo da dio, e ho ricominciato ad assaporare il piace di programmare con un linguaggio semplice, manutenibile, leggibile e che permette di sviluppare impiegando anche un decimo del tempo rispetto a linguaggi più blasonati come C & co. :cool:

grazie per la guida in italiano.
Però devo precisarti qualcosa secondo il mio personale punto di vista:
che il C rimane sempre il primo linguaggio per efficienza tra quelli ad alto livelli
e che è stato perfezionato e trasformato in c++ e c# che sono disponibili anche in visual (soprattutto).Poi ero già abbastanza informato da sapere dell'esistenza di ironpython(con l IDE che m'interessa) ma la mia richiesta è stata realizzata dal sottoscritto solo per ottenere una guida completa su vb.net( a questo punto però ormai ho già provveduto nonostante voi invece di consigliarmi una guida mi consigliavate un altro linguaggio!
Cmq grazie della guida, credo che in seguito alla installazione di visual studio express edition mi sarà possibile imparare e approfondire linguaggi come vb.net, c++,c#( che ritengo importanti o fondamentali) ,ironpython ed altri!
Cmq non posso dire di esser rimasto deluso,anzi per adesso mi ritengo parzialmente soddisfatto!
...?

-- --

cdimauro
19-08-2008, 21:55
OK. Solo una cosa: il C non è il primo linguaggio per efficienza fra quelli di alto livello. Il C++ è efficiente ALMENO quanto il C. ;)

isciem
19-08-2008, 21:55
Se vuoi imparare a programmare abbastanza bene da realizzare progetti anche di complessità medio-bassa, devi anche conoscere bene l'inglese, lingua nella quale è scritta la quasi totalità della documentazione di qualsiasi linguaggio.
Se non sei disposto a imparare l'inglese insieme alla programmazione, allora forse non vale la pena che tu ti sforzi a imparare a programmare.

Perché la diffusione non ha niente a che vedere con l'idoneità all'uso didattico.

non ti preoccupare sarà fatto anche perchè ho tempo e l'inglese è estremamente importante per poter programmare. Svolgero le due procedure(1imparare l'inglese,2imparare ling di programmazione) parallelamente.

Sull'ultima frase si potrebbe aprire un'altra discussione.Non credo che siano tutti d'accordo con te( soprattutto gli assistenti e operatori Microsoft)!

Grazie comunque!

-- --

isciem
19-08-2008, 22:01
OK. Solo una cosa: il C non è il primo linguaggio per efficienza fra quelli di alto livello. Il C++ è efficiente ALMENO quanto il C. ;)

si concordo pienamente(non è un caso che il C++ derivi proprio dal C)
giusta precisazione
...?

-- --

RaouL_BennetH
20-08-2008, 09:09
Scelta orribilmente sbagliata, VB in tutte le sue incarnazioni (.NET incluso) è inadatto ad insegnare una corretta filosofia di programmazione, fondamentale per chi a programmare comincia.

.

Ciao :)

Mi faresti un esempio di come NON si possa "pensare" una classe, un oggetto, una funzione in vb.net che non si possa "pensare" anche con un qualsiasi altro linguaggio OO ?

RaouL.

gmaggior
20-08-2008, 10:03
Ciao Iscem,

tu vuoi imparare a programmare (e cioe' imparare i "fondamentali" sempre validi) oppure vuoi imparare il linguaggio/tecnologia di moda al momento?

Io ti consiglio il primo obiettivo, e cioe' i fondamentali, proprio perche' rimangono sempre validi indipendentemente dal "trend" o dall'API in voga. A questo fine ti propongo il seguente iter:

1) Pascal
ottimo didatticamente, ma con il difetto che non viene piu' usato nelle aziende (a parte la variante Delphi)
Opzionalmente puoi decidere di saltare questo passo e concentrarti direttamente sul passo 2)

2) Python e C
Qui l'idea e' di portare avanti due linguaggi con obiettivi quasi opposti, in modo da esporti a due approcci diversi (e usare, nei problemi reali, uno o l'altro a seconda di quale e' piu' consono):
- Python come "high level language" e object-oriented
- C per il basso livello e la micro-ottimizzazione


3) C++
4) Solo a questo punto Java o C# (a tua scelta)
5) Potendo... Lisp e/o Haskell per un ulteriore approccio (paradigma) diverso

Avendo poco tempo a disposizione, io mi concentrerei solo sul punto 2)
L'IDE e' un qualcosa di secondario di cui preoccuparti... e' un tool per scrivere codice. Impara a programmare e la forma mentis correlata prima, poi tutto il resto.

--gmaggior