Entra

View Full Version : [quasi-niubbissima] privilegi root ad un utente...


Fede
17-08-2008, 19:48
Premetto che ringrazio anticipatamente tutti coloro che perderanno qualche minuto per rispondermi...
Non sono proprio niubbo di linux, ma questo credo sia un problema davvero banale (non per me, ovviamente).

Piattaforma: Ubuntu con Kde 4.1

Mi servirebbe un' informazione o qualche consiglio su come poter elevare i privilegi del mio utente a ROOT.

Premettendo che posso effettuare il login direttamente come Root (se interessa e' sufficiente googlare un po' oppure pivvuttarmi), ma che questo non piace per nulla a KDE 4.1 (non partono molte applicazioni), vorrei evitare di dover aprire qualsiasi programma (konqueror in primis) da shell, premettendo la parola magica SUDO e la successiva password.


Ho letto molto in giro, e ho letto qualcosa a proposito della modifica dei sudoers, ma c'ho capito davvero poco.

Ho anche modificato l'utenza predefinita sui collegamenti ai programmi che ho sulla scrivania, ma non chiedetemi perche' si verificano errori durante l'esecuzione.
Per esempio Synaptic funziona alla perfezione se chiamato dalla shell con sudo, ma crasha se fatto partire dal suo collegamento che dovrebbe richiamare l'utenza root.


Vorrei poter scrivere sul disco,vorrei poter avviare programmi senza limitazioni, vorrei... insomma in breve vorrei poter essere un quasi-amministratore del mio sistema.
Conosco bene i rischi che questo potrebbe causarmi, ma per quello che devo fare io direi che posso piu' che permettermeli (continuo ad effettuare dump dell' intero disco).

Vorrei anche sapere se esiste la successiva possibilita' di effettuare un autologin (senza il gdm, preferibilmente).


Grazie nuovamente, e...


...salvatemi :D

WebWolf
17-08-2008, 20:08
E' il sistema Linux che impone esista solo un utente root e che gli altri abbiano poteri limitati.

Ciò per impedire di fare danni, ma soprattutto per l'insita sicurezza che questo meccanismo contiene.

Tanto, come hai detto, è sufficiente digitare due comandi per eseguire un'operazione come root.

Quindi io consiglio di lasciare la configurazione nativa degli utenti.

Anche perchè non vedo il motivo di 'lordare' il disco in luoghi dove il sistema Linux, a buon vedere, non permette di farlo. C'è la cartella home per questo.

Non offenderti per ciò che sto per dire, ma tutto quello che chiedi lo puoi fare tranquillamente con Windows Vista (basta dire di 'sì' ai pop che si aprono ad ogni istante).

omerook
17-08-2008, 20:29
ubuntu rompe parecchio sotto questo aspetto! a parte che l'amministratore de disabilitato di default e va riabilitato, poi comunque continua a scassare sui permessi e priviligi delle cartele, ad esempio con la virtualbox di sun ogni volta che la voglio lanciare devo andare a risettare i permessi sulla relativa cartella, bella rogna. in compenso per il login automatico nessun problema ce un tool apposito, almeno con gnome è cosi.
comunque io mi sono liberato dell'inconveniente installado direttamente debian. ciao.

Fede
17-08-2008, 22:10
Non offenderti per ciò che sto per dire, ma tutto quello che chiedi lo puoi fare tranquillamente con Windows Vista (basta dire di 'sì' ai pop che si aprono ad ogni istante).


Offeso?!?!quando mai :D mi hai fatto piuttosto venire in mente una vignetta in risposta alla piacevole "provocazione".
Te l'allego.


Tornando a noi, il problema (se di problema si tratta), e' che preferirei di gran lunga velocizzare mille piccole operazioni che nel mio caso si presentano quotidianamente.
Sto lavorando con un' uscita umac (pv3225), e per il b-sign mi trovo costretto a lavorare spesso con i files creati nella root,o con script da modificare in /usr/bin. Tutto questo per non parlare di piccole ricompilazioni che spessissimo mi tocca fare.
Se questa rogna si potesse evitare sarei felice, ma in caso contrario non ci sarebbero assolutamente problemi di alcun tipo.

Fede
17-08-2008, 22:22
in compenso per il login automatico nessun problema ce un tool apposito, almeno con gnome è cosi.
comunque io mi sono liberato dell'inconveniente installado direttamente debian. ciao.

Grazie mille!!!

Il tool apposito non lo conoscevo (a meno che non ti riferisci a gdm-che appunto e' il login manager di gnome).

Provero' Debian, allora.
Peccato solo per l'ottimo supporto di ubuntu. Spero che anche la deb sia cosi' curata!!!