Fede
17-08-2008, 19:48
Premetto che ringrazio anticipatamente tutti coloro che perderanno qualche minuto per rispondermi...
Non sono proprio niubbo di linux, ma questo credo sia un problema davvero banale (non per me, ovviamente).
Piattaforma: Ubuntu con Kde 4.1
Mi servirebbe un' informazione o qualche consiglio su come poter elevare i privilegi del mio utente a ROOT.
Premettendo che posso effettuare il login direttamente come Root (se interessa e' sufficiente googlare un po' oppure pivvuttarmi), ma che questo non piace per nulla a KDE 4.1 (non partono molte applicazioni), vorrei evitare di dover aprire qualsiasi programma (konqueror in primis) da shell, premettendo la parola magica SUDO e la successiva password.
Ho letto molto in giro, e ho letto qualcosa a proposito della modifica dei sudoers, ma c'ho capito davvero poco.
Ho anche modificato l'utenza predefinita sui collegamenti ai programmi che ho sulla scrivania, ma non chiedetemi perche' si verificano errori durante l'esecuzione.
Per esempio Synaptic funziona alla perfezione se chiamato dalla shell con sudo, ma crasha se fatto partire dal suo collegamento che dovrebbe richiamare l'utenza root.
Vorrei poter scrivere sul disco,vorrei poter avviare programmi senza limitazioni, vorrei... insomma in breve vorrei poter essere un quasi-amministratore del mio sistema.
Conosco bene i rischi che questo potrebbe causarmi, ma per quello che devo fare io direi che posso piu' che permettermeli (continuo ad effettuare dump dell' intero disco).
Vorrei anche sapere se esiste la successiva possibilita' di effettuare un autologin (senza il gdm, preferibilmente).
Grazie nuovamente, e...
...salvatemi :D
Non sono proprio niubbo di linux, ma questo credo sia un problema davvero banale (non per me, ovviamente).
Piattaforma: Ubuntu con Kde 4.1
Mi servirebbe un' informazione o qualche consiglio su come poter elevare i privilegi del mio utente a ROOT.
Premettendo che posso effettuare il login direttamente come Root (se interessa e' sufficiente googlare un po' oppure pivvuttarmi), ma che questo non piace per nulla a KDE 4.1 (non partono molte applicazioni), vorrei evitare di dover aprire qualsiasi programma (konqueror in primis) da shell, premettendo la parola magica SUDO e la successiva password.
Ho letto molto in giro, e ho letto qualcosa a proposito della modifica dei sudoers, ma c'ho capito davvero poco.
Ho anche modificato l'utenza predefinita sui collegamenti ai programmi che ho sulla scrivania, ma non chiedetemi perche' si verificano errori durante l'esecuzione.
Per esempio Synaptic funziona alla perfezione se chiamato dalla shell con sudo, ma crasha se fatto partire dal suo collegamento che dovrebbe richiamare l'utenza root.
Vorrei poter scrivere sul disco,vorrei poter avviare programmi senza limitazioni, vorrei... insomma in breve vorrei poter essere un quasi-amministratore del mio sistema.
Conosco bene i rischi che questo potrebbe causarmi, ma per quello che devo fare io direi che posso piu' che permettermeli (continuo ad effettuare dump dell' intero disco).
Vorrei anche sapere se esiste la successiva possibilita' di effettuare un autologin (senza il gdm, preferibilmente).
Grazie nuovamente, e...
...salvatemi :D